PDA

View Full Version : Diesel rumoroso?


robotics
16-11-2006, 08:27
Ciao, da cosa deriva la rumorosità di un Diesel ?

La mia domanda è data dal fatto che la mia Punto (JTD 1.9) mi sembra più rumorosa di qualche tempo fa, soprattutto all' interno dell' abitacolo.

Sarà un impressione ??
La macchina non ha problemi di alcun tipo.

Grazie a tutti

chandler8_2
16-11-2006, 08:31
Ciao, da cosa deriva la rumorosità di un Diesel ?

La mia domanda è data dal fatto che la mia Punto (JTD 1.9) mi sembra più rumorosa di qualche tempo fa, soprattutto all' interno dell' abitacolo.

Sarà un impressione ??
La macchina non ha problemi di alcun tipo.

Grazie a tutti

fa un rumore tipo trattore?
ti stai avicinando al cambio della cinghia di distribuzione??

se si devi sostituire anche il cuscinetto tendicinghia.

robotics
16-11-2006, 08:41
LA macchina ha 83.000 KM, mi sembra presto per rifare la distribuzione...siccome la Fiat consiglia di farlo a 120.000 Km io volevo anticiparlo sui 100.000 o un pò prima e anche il meccanico conferma.

Ti posso dire che a 75.000 ho cambiato la cinghia servizi, con annessi e connessi (cuscinetti vari e tendicinghia).

COmunque si, è un rumore tipo trattore un pò più accentuato.

tdi150cv
16-11-2006, 08:54
Ciao, da cosa deriva la rumorosità di un Diesel ?

La mia domanda è data dal fatto che la mia Punto (JTD 1.9) mi sembra più rumorosa di qualche tempo fa, soprattutto all' interno dell' abitacolo.

Sarà un impressione ??
La macchina non ha problemi di alcun tipo.

Grazie a tutti


e' fiat ... tutto normale ! :sofico: :p :D

robotics
16-11-2006, 09:00
Normale in che senso? Cosa si è usurato ??

Mi hanno detto che anche motori Mercedes non brillano molto di silenziosità !!

djufuk87
16-11-2006, 10:48
e' fiat ... tutto normale ! :sofico: :p :D
:rolleyes:

robotics
16-11-2006, 10:51
Nessuno però mi spiega da cosa deriva l' aumento della rumorosità...

Zortan69
16-11-2006, 11:00
è normale. dovresti ripassare TUTTE le viti interno abitacolo e sottoscocca.
Specie quelle che reggono la plancia tendono a smollarsi, inoltre la scocca stessa tende un pò a perdere rigidità entro i 100000 km, è normale. E cmq i diesel fanno tutti rumore da trattore, anche questo è normale.

pagghi
16-11-2006, 11:07
e' fiat ... tutto normale ! :sofico: :p :D


confermo, fiat caca

compra una seat: CAPOLAVORI di meccanica, bruciano pure le fiesta 1.4 tdci






:rotfl:

robotics
16-11-2006, 11:07
è normale. dovresti ripassare TUTTE le viti interno abitacolo e sottoscocca.
Specie quelle che reggono la plancia tendono a smollarsi, inoltre la scocca stessa tende un pò a perdere rigidità entro i 100000 km, è normale. E cmq i diesel fanno tutti rumore da trattore, anche questo è normale.

Grazie, mi hai risollevato... :)

E' giusto anticipare il lavoro della distribuzione ?
Ho 83.000 km e vorrei farlo tra 10.000 circa. So che di norma sarebbe meglio anche fare la pompa dell'acqua...insomma sarà una bella spesa.

sapatai
16-11-2006, 11:09
e' fiat ... tutto normale ! :sofico: :p :D
:D

pagghi
16-11-2006, 11:18
Nessuno però mi spiega da cosa deriva l' aumento della rumorosità...


un' aumento di rumorosità generale è sempre da tener conto con il passare dei km, nei diesel poi, con tutte le vibrazione che hanno... lo stesso materiale fonoassorbente con il tempo si degrada.

comunque c'è rumore e rumore, cioè, un conto è sentirla un poco più rumorosa, un conto è il rumore di trattore (ovviamente si parla di motore caldo) ed eventuali vibrazioni anomale. Ma il meccanico che ti ha detto?

robotics
16-11-2006, 11:20
Non sento vibrazioni anomale..
Sembra aumentato il rumore del motore..non di molto.

Forse sarà un' impressione, ma al minimo lo noto di più...durante la marcia mi sembra uguale..
Ripeto, possono essere impressioni.

Al meccanico non ho ancora chiesto nulla...

pagghi
16-11-2006, 11:22
Grazie, mi hai risollevato... :)

E' giusto anticipare il lavoro della distribuzione ?
Ho 83.000 km e vorrei farlo tra 10.000 circa. So che di norma sarebbe meglio anche fare la pompa dell'acqua...insomma sarà una bella spesa.


non conosco gli step di manutenzione del jtd, ma se ti indicano 120.000km, ritengo che farlo a 100.000km sia già un sufficiente anticipo...

pompa dell'acqua senza aver perdite o funzionamenti anomali O_o ?? ma...

FastFreddy
16-11-2006, 11:22
Forse va tarata la pompa ricontrollando il regime di minimo....

pagghi
16-11-2006, 11:24
Non sento vibrazioni anomale..
Sembra aumentato il rumore del motore..non di molto.

Forse sarà un' impressione, ma al minimo lo noto di più...durante la marcia mi sembra uguale..
Ripeto, possono essere impressioni.

Al meccanico non ho ancora chiesto nulla...


detta così allora, direi che non dovrebbero esserci problemi.

robotics
16-11-2006, 11:27
Forse va tarata la pompa ricontrollando il regime di minimo....

Ecco, il mio terrore è proprio quello di una rottura (futura) della pompa...che penso sia un pò il terrore di tutti quelli che hanno un diesel.

tdi150cv
16-11-2006, 12:35
confermo, fiat caca

compra una seat: CAPOLAVORI di meccanica, bruciano pure le fiesta 1.4 tdci






:rotfl:

be se compri una cupra e' poco ma sicuro ! :cool:

pagghi
16-11-2006, 12:39
be se compri una cupra e' poco ma sicuro ! :cool:


si, l'unica cosa sicura è che si brucia la fiesta 1.4 tdci :sofico:

p.NiGhTmArE
16-11-2006, 12:45
be se compri una cupra e' poco ma sicuro ! :cool:
tze... una 1.4 tdci normale forse... ma non la sensescion :O

slipknot2002
16-11-2006, 12:57
Che motori di m***a che fanno alla fiat :D :D

ninja750
16-11-2006, 13:00
si, l'unica cosa sicura è che si brucia la fiesta 1.4 tdci :sofico:

la tidisiai la sorpassa anche in folle :read:

Marteen1983
16-11-2006, 13:13
è normale. dovresti ripassare TUTTE le viti interno abitacolo e sottoscocca.
Specie quelle che reggono la plancia tendono a smollarsi, inoltre la scocca stessa tende un pò a perdere rigidità entro i 100000 km, è normale. E cmq i diesel fanno tutti rumore da trattore, anche questo è normale.

E come si fa a stringerle tutte? Io l'avevo fatto sulla vecchia Lancia "Y", quelle della plancia erano quasi tutte in vista, e mi ero sbattuto un pomeriggio a stringerle ad una ad una. Ma sulle auto moderni..non si vedono più! Le nascondono in nome del design... :doh:

Comunque anche la mia C3 una sera faceva più rumore del solito.. una specie di ticchettio.. poi tutto è andato a posto. Credo non ci sia da allarmarsi, i motori moderni segnalerebbero subito un'anomalia grave con l'accensione della spia EOBD. A patto di controllare sempre il livello dell'olio e di effettuare la manutenzione ordinaria con le tempistiche previste dal costruttore...

robotics
16-11-2006, 13:22
Che motori di m***a che fanno alla fiat :D :D

Non direi proprio !! Se mi parli di altre cose meccaniche può essere, ma i JTD non sono proprio motori di m...a !

I motori Multijet poi sono 1 spanna sopra gli altri !!!!

matteo1986
16-11-2006, 13:27
Ciao, da cosa deriva la rumorosità di un Diesel ?

La mia domanda è data dal fatto che la mia Punto (JTD 1.9) mi sembra più rumorosa di qualche tempo fa, soprattutto all' interno dell' abitacolo.

Sarà un impressione ??
La macchina non ha problemi di alcun tipo.

Grazie a tutti

Potrebbe essere:

1) Iniettori sporchi, quindi iniezione irregolare e conseguente rumore
2) Silenziatore andato
3) Cuscinetto del tendicinghia che ti sta per lasciare

Locurtola
16-11-2006, 13:29
pompa dell'acqua senza aver perdite o funzionamenti anomali O_o ?? ma...

Solitamente, quando si fa la distribuzione si fa anche la pompa, specie se questa è azionata direttamente dalla cinghia di distribuzione.

Rimettendo la cinghia nuova, più rigida, e ritendendola, può verificarsi che la pompa cominci a perdere... E a quel punto, bisogna rifare la distribuzione, per sostituirla. Di conseguenza, per evitare il raddoppio della spesa, è consigliabile sostituire entrambe nello stesso momento.

E' un pò lo stesso discorso che si fa con tutti i cuscinetti tendicinghia; già che sei li con tutto smontato, è bene sostituire tutto insieme, anche se la cifra sale...

slipknot2002
16-11-2006, 13:36
Non direi proprio !! Se mi parli di altre cose meccaniche può essere, ma i JTD non sono proprio motori di m...a !

I motori Multijet poi sono 1 spanna sopra gli altri !!!!

Il mio era un tono scherzoso...ti sei già dimenticato di me? non ti ricordi? :D

cagnaluia
16-11-2006, 13:38
e' fiat ... tutto normale ! :sofico: :p :D


è un 1.9 JTD ... davanti a 20kg di lamiere... cosa vuoi... un (bel) pò di rumore è costretto a farlo!

in compenso però... è divertente in salita.. godibilissimissimo



PS: ho anch io una 1.9JTD VAN.. e da qualche settimana sento un sibilo nuovo.. quando accellero.. mah

robotics
16-11-2006, 13:39
Il mio era un tono scherzoso...ti sei già dimenticato di me? non ti ricordi? :D

Scusami, è vero.. :D

robotics
16-11-2006, 13:57
Potrebbe essere:

1) Iniettori sporchi, quindi iniezione irregolare e conseguente rumore
2) Silenziatore andato
3) Cuscinetto del tendicinghia che ti sta per lasciare

Intendi il cuscinetto della tendicinghia distribuzione ??
..perchè quello della cinghia servizi l'ho appena cambiato !!

robotics
16-11-2006, 14:02
è un 1.9 JTD ... davanti a 20kg di lamiere... cosa vuoi... un (bel) pò di rumore è costretto a farlo!

in compenso però... è divertente in salita.. godibilissimissimo

PS: ho anch io una 1.9JTD VAN.. e da qualche settimana sento un sibilo nuovo.. quando accellero.. mah

Ma infatti sono contentissimo della macchina...io faccio tantissime code purtroppo e ultimamente notavo il rumore del motore più forte del solito...

matteo1986
16-11-2006, 15:15
Intendi il cuscinetto della tendicinghia distribuzione ??
..perchè quello della cinghia servizi l'ho appena cambiato !!

Sì proprio quello. Di solito fa un rumore come di strisciamento...

robotics
16-11-2006, 15:30
No, non è quel tipo di rumore che sento..

E' il tloc tloc classico del diesel, ma un pò più forte..

matteo1986
16-11-2006, 15:33
No, non è quel tipo di rumore che sento..

E' il tloc tloc classico del diesel, ma un pò più forte..

Allora è più probabile che sia un problema di iniettori... Fa fumo durante la marcia?

robotics
16-11-2006, 15:38
Beh io faccio molte code e vado piano...non fa fumo !!

Se faccio una tirata si !!

Io uso però il Blue Diesel...forse già di suo è meno fumoso....

pagghi
16-11-2006, 15:50
Io uso però il Blue Diesel...

fai un favore al tuo motore... smettila di usarlo :)

robotics
16-11-2006, 16:05
Cavolo, ne parlano tutti bene..

E' da quando è nuova che lo uso...

Marteen1983
16-11-2006, 16:57
è normale. dovresti ripassare TUTTE le viti interno abitacolo e sottoscocca.
Specie quelle che reggono la plancia tendono a smollarsi, inoltre la scocca stessa tende un pò a perdere rigidità entro i 100000 km, è normale. E cmq i diesel fanno tutti rumore da trattore, anche questo è normale.

Come si fa a ripassare tutte le viti? Bisogna farlo fare in un'officina, anche per quelle interne?

Marteen1983
16-11-2006, 17:01
Cavolo, ne parlano tutti bene..

E' da quando è nuova che lo uso...

Idem: uso Bludiesel (o ERG Diesel One, o V-Power diesel, anch'essi senza zolfo) su due auto (GPunto 1.3 MJ 90 CV e C3 1.4 HDi 90 CV) da 47'000 km (complessivi) e zero problemi. Secondo me non è un problema di carburante, magari un supporto del motore si è leggermente allentato ed ha provocato un aumento delle vibrazioni. A volte capita anche sulla C3 di sentire il classico "trot-trot" del diesel (:D) in accelerazione più "accentuato", ma mi sono convinto che dipende anche dalle condizioni meteo, temperatura, pressione, umidità... L'ultima volta che mi è capitato è stato dopo una tirata autostradale; ma se stessi a far caso a tutti i rumorini delle auto.. penso che invece di guidare mi trasformerei in un tecnico audio!

matteo1986
16-11-2006, 17:26
fai un favore al tuo motore... smettila di usarlo :)

Non posso che quotare. Meglio il gasolio normale, in quanto contiene zolfo che ha l'importante compito di lubrificare la pompa e gli iniettori...

Marteen1983
16-11-2006, 17:49
Non posso che quotare. Meglio il gasolio normale, in quanto contiene zolfo che ha l'importante compito di lubrificare la pompa e gli iniettori...

E quando dal 2009 ci saranno solo gasoli senza zolfo...che cosa useremo? Cherosene? :stordita:

matteo1986
16-11-2006, 17:57
E quando dal 2009 ci saranno solo gasoli senza zolfo...che cosa useremo? Cherosene? :stordita:

Spero che per il 2009 progettino diversamente i motori per renderli più tolleranti ai nuovi gasoli. Ne ho sentita di gente che ha avuto problemi vari all'iniezione col bludiesel, non è che me lo invento...

Marteen1983
16-11-2006, 18:00
Spero che per il 2009 progettino diversamente i motori per renderli più tolleranti ai nuovi gasoli. Ne ho sentita di gente che ha avuto problemi vari all'iniezione col bludiesel, non è che me lo invento...

Però rimarranno i problemi con tutti i motori vecchi; a me sembra un problema sopravvalutato. Io stesso vado di Bludiesel da sempre e finora è tutto ok...

robotics
16-11-2006, 19:59
Però rimarranno i problemi con tutti i motori vecchi; a me sembra un problema sopravvalutato. Io stesso vado di Bludiesel da sempre e finora è tutto ok...

QUOTO !

Non ha lo zolfo, ma è additivato !
E poi l' Agip non è l'unica a produrlo.

robotics
16-11-2006, 20:00
Come si fa a ripassare tutte le viti? Bisogna farlo fare in un'officina, anche per quelle interne?


Interessa anche a me saperlo...

pagghi
16-11-2006, 23:55
Marteen1983 e robotics

fate una cosa se vi va, svuotate bene i vostri serbatoi e fateci un po' di euro di diesel normali, provate a vedere se c'è differenza... a parte un leggero aumento del rumore

Marteen1983
17-11-2006, 00:01
Marteen1983 e robotics

fate una cosa se vi va, svuotate bene i vostri serbatoi e fateci un po' di euro di diesel normali, provate a vedere se c'è differenza... a parte un leggero aumento del rumore

Che differenza dovrei sentire? Alla fine il gasolio normale ha meno di 50 ppm di zolfo, il Bludiesel e simili meno di 10... dite che... cambia così tanto? :fagiano:

pagghi
17-11-2006, 07:53
Che differenza dovrei sentire? Alla fine il gasolio normale ha meno di 50 ppm di zolfo, il Bludiesel e simili meno di 10... dite che... cambia così tanto? :fagiano:


allora, non avendo diesel non posso darti la mia testimonianza diretta, ma molta gente, anche su sto forum ha verificato un miglior funzionamento del motore.

ti ripeto, un pieno di diesel normale, non ti fa nulla di male, quindi tentar non nuoce a nessuno. Se poi non trovi differenze, usi qual che ti piace di +

robotics
17-11-2006, 08:15
Provare è vero, non costa nulla.

Ma fra 2 o 3 anni che faremo??
Io avrò ancora sicuramente la stessa macchina !!

pagghi
17-11-2006, 09:00
Provare è vero, non costa nulla.

Ma fra 2 o 3 anni che faremo??
Io avrò ancora sicuramente la stessa macchina !!


non ho idea.... ci si adeguerà a utilizzare a basso contenuto di zolfo.

poi, non è mica detto che il motore necessariamente si rompa, ma le voci e le testimonianze di malfunzionamenti ci sono.

Ora, se non noti differenze, fai la scelta che ti pare, se le noti e in positivo, probabilmente, anche il tuo motore ne gioverà.... tra 2/3 anni, ok che avrai lo stesso motore, ma nella recondita possibilità che sti diesel siano nocivi per il motore, ne avrai comunque allungato la vita di 2/3 anni.

robotics
17-11-2006, 10:38
Ok, proviamo e vediamo se noto differenze..
Farà molto più fumo...adesso proprio non ne fa, a meno che tiri le marce..

matteo1986
17-11-2006, 11:14
Ok, proviamo e vediamo se noto differenze..
Farà molto più fumo...adesso proprio non ne fa, a meno che tiri le marce..

Se fuma allora devi farti dare un'occhiata ai condotti dell'aria (molto probabilmente sono intasati di morchie e vanno puliti) e al debimetro, che forse non funziona più tanto bene...

robotics
17-11-2006, 12:07
Ma non fuma !!
Fuma solo se tiro le marce, visto che faccio principalmente code, per cui presumo si intasi di più di una che va sempre in autostrada.

Gli altri diesel che incontro x strada fumano molto di più !!

Satviolence
17-11-2006, 14:18
Non posso che quotare. Meglio il gasolio normale, in quanto contiene zolfo che ha l'importante compito di lubrificare la pompa e gli iniettori...
Lo zolfo che funziona da lubrificante... non credo proprio! Oltretutto la concentrazione è di 50 parti per milione, che, a prescindere dal lubrificante, non può avere alcun effetto. Mi pare che sia azzardato stabilire una correlazione tra problemi al sistema di iniezione e uso del blue diesel: hanno problemi anche le vetture che usano il diesel normale.
Il fatto è che, quando si rompe qualcosa, bisogna trovare per forza un capro espiatorio...

robotics
17-11-2006, 15:10
Lo zolfo che funziona da lubrificante... non credo proprio! Oltretutto la concentrazione è di 50 parti per milione, che, a prescindere dal lubrificante, non può avere alcun effetto. Mi pare che sia azzardato stabilire una correlazione tra problemi al sistema di iniezione e uso del blue diesel: hanno problemi anche le vetture che usano il diesel normale.
Il fatto è che, quando si rompe qualcosa, bisogna trovare per forza un capro espiatorio...

Infatti anche il mio meccanico sostiene la stessa cosa..
Uso il Blue Diesel da 83.000 km e non posso certo affibiare la colpa a lui se il motore mi sembra leggermente più rumoroso..

robotics
18-11-2006, 09:00
Lo zolfo che funziona da lubrificante... non credo proprio! Oltretutto la concentrazione è di 50 parti per milione, che, a prescindere dal lubrificante, non può avere alcun effetto. Mi pare che sia azzardato stabilire una correlazione tra problemi al sistema di iniezione e uso del blue diesel: hanno problemi anche le vetture che usano il diesel normale.
Il fatto è che, quando si rompe qualcosa, bisogna trovare per forza un capro espiatorio...

Quindi secondo te da cosa può dipendere un aumento di rumorosità nel motore?

Satviolence
18-11-2006, 09:36
Quindi secondo te da cosa può dipendere un aumento di rumorosità nel motore?
Partendo dal presupposto che l'aumento di rumorosità è lieve.
Le cose possono essere due:
-il motore che fa più rumore.
-l'auto che riesce ad isolare meno dalle vibrazioni/rumore.
Con 80000 km, che sono pochi per un diesel, secondo me è più probabile la seconda. Per esempio i silent block su cui è montato il motore che si sono un attimo induriti, visto che sono fatti con una specie di gomma, o che hanno preso un minimo di gioco rispetto a quando erano nuovi. Oppure potrebbe essersi rotto uno dei gommini che sostengono l'impianto di scarico. Questo fatto a me è capitato più di una volta: se si è rotto solo un gommino lo scarico rimane praticamente in posizione, ma aumente un po' la rumorosità.
Considera che, qualsiasi pezzo che si sia allentato leggermente o abbia preso un po' di gioco, vibra più facilmente e quindi aumenta la rumorosità in modo più o meno sensibile.
Per quanto riguarda il motore, potrebbe essere il sistema di iniezione, che non riesce ad avere la precisione nel dosare il combustibile di quando era nuovo, e quinidi la combustione è leggermente meno controllata ed aumenta la rumorosità.

robotics
18-11-2006, 11:00
Grazie per le risposte..

Ma tutte queste ipotesi possono essere risolvibili al prossimo tagliando, per esempio tra circa 10.000 km o è troppo tardi ??

Personalmente sono forse troppo patito di rumorini e non posso pretendere certo che la macchina rimanga sempre nuova :D

Comunque avevo già in previsione (al prossimo tagliando) anche tutto ciò che concerne la distribuzione..mi sembra un buon anticipo rispetto al chilometraggio previsto dal libretto.

Satviolence
18-11-2006, 11:09
Grazie per le risposte..

Ma tutte queste ipotesi possono essere risolvibili al prossimo tagliando, per esempio tra circa 10.000 km o è troppo tardi ??

Ma lascia stare! Se c'è qualche gommino da cambiare lo cambi, e per il motore potresti provare con qualche prodotto per la pulizia del sistema di iniezione (prova, ma non so quanto siano efficaci).
Per essere sicuro che tutto sia nella normalità probabilmente il modo migliore è fare un giro in auto con il meccanico a bordo.

Personalmente sono forse troppo patito di rumorini e non posso pretendere certo che la macchina rimanga sempre nuova :D

Esatto: del resto anche tu invecchi, ma la tua auto mica si lamenta.

Comunque avevo già in previsione (al prossimo tagliando) anche tutto ciò che concerne la distribuzione..mi sembra un buon anticipo rispetto al chilometraggio previsto dal libretto.
L'unica cosa sicura è che spendi soldi in anticipo.

robotics
18-11-2006, 15:31
Ma utilizzando Blue Diesel non dovrebbe essere già un pò più pulito il sistema di iniezione?

Che prodotti al limite dovrei usare??

Satviolence
18-11-2006, 15:52
Ma utilizzando Blue Diesel non dovrebbe essere già un pò più pulito il sistema di iniezione?

Che prodotti al limite dovrei usare??
Volevo dire che, se proprio vuoi fare qualcosa sul motore, ci sono questi prodotti che agiscono su uno dei fattori che potrebbero aumentare la rumorosità, ma non credo siano poi così utili, sia per il fatto che non so quanto siano efficaci, sia per il fatto che il motore non dovrebbe aver bisogno di una pulizia.
Non ti so dare un consiglio su quale usare perchè, non avendo auto diesel, non ne ho mai usati.

bianconero
19-11-2006, 00:37
Ma utilizzando Blue Diesel non dovrebbe essere già un pò più pulito il sistema di iniezione?

Che prodotti al limite dovrei usare??

lascia stare il blu diesel che puo solo far danni e vai di gasolio normale che è meglio ;)

se proprio vuoi mettere un gasolio speciale metti il Tamoil normale che di fatto è gia un gasolio speciale al prezzo di quello normale o altrimenti se non ti scoccia spendere qualcosina in piu vai con lo shell v-power diesel che la differenza si sente e anche molto (provato personalmente sul 1.3 multijet) e poi compra una bottiglietta di additivo stp per il gasolio ma non le boccette piccole, prendi quella da 1/2 litro che costa poco meno di 20 euro che ti da una bella ripulita a tutto il sistema di alimentazione , possibilmente mescolandolo appunto al gasolio shell v-power o con gasolio normale :read: :read:

Satviolence
19-11-2006, 09:39
lascia stare il blu diesel che puo solo far danni e vai di gasolio normale che è meglio ;)
(...partendo dal presupposto che del gasolio a me non interessa niente, per il momento, perchè ho 2 auto a benzina: una Euro 3 e una euro -1 :D ...)
Naturalmente non sei in grado di fornire dati statistici a sostegno di quanto dici,
vero?
Almeno, se sostieni che fa danni, dovresti dire DOVE fa i danni e COME li fa, altrimenti, dal mio punto di vista, sono solo chiacchere da bar sport.
Riguardo agli additivi: gli ho usati anch'io, costano 20€ a confezione e ti dicono di usarli ogni 10000 km. Dubito che, in quei 10000 km, riescano a farti risparmiare 20€ di carburante... E, visto che auto che non sanno neppure cosa sia la parola additivo fanno comunque 300-400-500 mila km, viene da chiedersi se effettivamente ne valga la pena.

robotics
19-11-2006, 11:17
L' anno scorso avevo aperto proprio personalmente un thread proprio su questo forum, a discussione dei gasoli additivati, ma non ne ero mai venuto a capo e ho continuato a usare Blue Diesel, proprio perchè sarà il gasolio del fututo da qui a 2 anni circa.

Sarà anche vero che può rovinare il motore, ma allora non si sarebbe dovuto rompere prima di avere fatto 83.000 Km?

Conosco almeno 2 persone, rimaste a piedi per la rottura della pompa e sono utilizzatori di gasolio normale.

Ma allora, dove sta la statistica delle rotture dovute a Blue Diesel (o similari), ma con prove specifiche che la rottura sia dovuta proprio a quello ??

bianconero
19-11-2006, 11:39
(...partendo dal presupposto che del gasolio a me non interessa niente, per il momento, perchè ho 2 auto a benzina: una Euro 3 e una euro -1 :D ...)
Naturalmente non sei in grado di fornire dati statistici a sostegno di quanto dici,
vero?
Almeno, se sostieni che fa danni, dovresti dire DOVE fa i danni e COME li fa, altrimenti, dal mio punto di vista, sono solo chiacchere da bar sport.
Riguardo agli additivi: gli ho usati anch'io, costano 20€ a confezione e ti dicono di usarli ogni 10000 km. Dubito che, in quei 10000 km, riescano a farti risparmiare 20€ di carburante... E, visto che auto che non sanno neppure cosa sia la parola additivo fanno comunque 300-400-500 mila km, viene da chiedersi se effettivamente ne valga la pena.


ho sentito di molta gente (anche qualche testimonianza diretta) che lo ha provato e che ha notato una maggior ruvidità nell'erogazione del motore e un peggior funzionamento del motore in generale, cosa sparita subito dopo aver rimesso del gasolio normaleo gasoli speciali di buona qualità come appunto il Tamoil o il v-power (che resta il miglior gasolio) con quest'ultimo ho constatato personalmente sulla punto multijet di mia madre una maggior fluidità del motore, una minor rumorosità è una prontezza nell'erogazione piuttosto marcata, cosa confermata da un amico che anche lui ha provato l'auto prima e dopo l'esperimento col v.power

robotics
19-11-2006, 12:10
ho sentito di molta gente (anche qualche testimonianza diretta) che lo ha provato e che ha notato una maggior ruvidità nell'erogazione del motore e un peggior funzionamento del motore in generale, cosa sparita subito dopo aver rimesso del gasolio normaleo gasoli speciali di buona qualità come appunto il Tamoil o il v-power (che resta il miglior gasolio) con quest'ultimo ho constatato personalmente sulla punto multijet di mia madre una maggior fluidità del motore, una minor rumorosità è una prontezza nell'erogazione piuttosto marcata, cosa confermata da un amico che anche lui ha provato l'auto prima e dopo l'esperimento col v.power

Conviene allora il gasolio normale o il V-Power..fai conto che faccio 90 km/giorno ogni 2 settimane...

david90210
19-11-2006, 12:19
isoilmant piombo autoadesivo tra motore e abitacolo + dynamat sul cofanoi e parete divisoria tra motore e abitacolo lato motore... poca spesa alta resa :) (per lo meno sulla mia...)

Satviolence
19-11-2006, 20:30
Se è per questo un amico di mio fratello, con una 147 JTD 150 cv, dice che un pieno di bluediesel gli costa di più ma ha consumi leggermente minori, e in questo modo alla fine, spendendo i soliti 40€ di gasolio, fa gli stessi chilometri. Altra cosa: dice che fuma molto meno allo scarico.

robotics
20-11-2006, 07:57
Infatti è vero...il lieve costo in più viene ammortizzato da un minore consumo.

Ed è anche vero che il motore fuma molto meno..è logico che chi, come me, fa soprattutto code, quella volta che tira un pò di più, fa molto più fumo delle altre.

Tutto ciò però non rientra nel fatto che il motore può essere più o meno brillante e risentirne dell' uso di questi gasoli.
Bisognerebbe alla fine decidere appunto se ritornare al vecchio gasolio oppure no..i pareri sono molti.

Servirebbe la testimonianza di qualcuno che usa l' uno e l'altro frequentemente e dica le differenze.

marKolino
20-11-2006, 08:24
dico la mia... ho un golf iv TDI e come si sa non è propriamente un motore silenzioso. Notavo una eccessiva rumorosità quando la macchina, in inverno, dormiva all'aperto... con anche -10 gradi... ora ho un garage e il motore è decisamente meno rumoroso.

robotics
20-11-2006, 08:42
dico la mia... ho un golf iv TDI e come si sa non è propriamente un motore silenzioso. Notavo una eccessiva rumorosità quando la macchina, in inverno, dormiva all'aperto... con anche -10 gradi... ora ho un garage e il motore è decisamente meno rumoroso.

Ma che gasolio usi ??

marKolino
20-11-2006, 08:48
q8 normale... quello che dalle mie parti costa di meno...

robotics
20-11-2006, 09:04
Qualcuno che usa blue diesel e che dice la sua?

dibe
20-11-2006, 09:48
ho fatto una volta un pieno di bludiesel Q8 sulla polo 1900sdi del mio vecchio. quel giorno ho fatto circa 600km di autostrada.. non ho notato niente di diverso dal solito... :stordita:

STICK
20-11-2006, 10:36
Ed è anche vero che il motore fuma molto meno.



confermo;poi la mattina a freddo col bludiesel la macchina è molto meno ruvida.



Servirebbe la testimonianza di qualcuno che usa l' uno e l'altro frequentemente e dica le differenze.

più che altro ci vorrebbe il parere di un meccanico che ha smontato un motore che ha fatto almeno 100.000 km col bludiesel (tipo le prove di quattroruote).In teoria si dovrebbe mantenere pulito per via degli additivi speciali che contiene.Le differenze di funzionamento non sempre sono percepibili e cmq variano dal tipo di motore (in teoria dovrebbero notarsi sui motori di vecchia gen.,nei diesel a precamera);i vantaggi sono a lungo termine con la pulizia dello stesso.

robotics
20-11-2006, 11:10
Infatti io non ho esperienza col gasolio tradizionale.
Avrò fatto si e no 1000 km, poi sono passato subito al blue diesel ed ho sempre fatto quello...addirittura dallo stesso distributore.

Anche quando vado in vacanza, con un pieno vado e torno.

Sicuramente proverò a rimettere il gasolio normale, ma forse un pieno è poco per notare differenze sostanziali.

Quando ho fatto la revisione addirittura mi hanno dato del pazzo ad usare Blue Diesel..

Sabato inoltre ho notato (guarda caso dopo avere aperto questo thread) che al mio solito distributore c'era uan fila pazzesca alla pompa del gasolio normale ed io ero l'unico davanti al Blue Diesel :D

Sarà solo per il prezzo??

robotics
20-11-2006, 11:49
In attesa di altre risposte leggete qui :

http://auto.ciao.it/Agip_Blu_Diesel__Opinione_763449

http://viaggi.ciao.it/Statzione_di_Servizio_Agip__Opinione_478049

http://groups.google.it/group/it.discussioni.auto.ford/browse_thread/thread/a79c66acd12751fc/32a9ade37d72833%2332a9ade37d72833

Negative ci sono, ma in percentuale bassissima..