View Full Version : derivata MA PERCHE'
Giulio TiTaNo
15-11-2006, 11:25
Bho forse sarò stupido ma non capisco questo esercizio:
Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata delle segunti funzioni nel punto segnato a fianco di esse:r
y=x(elevato al quadrato)-5 tutto sotto radice con x=3
il risultato è 3fratto 2
mi dite con che pasaggio ci si arriva?
jesusquintana
15-11-2006, 11:41
fai la derivata della funzione, che e'
y'=1/2 * (x^2 - 5)^(-1/2) * 2x
sostituendo x=3 viene y'=3/2
Perchè la derivata di quella funzione è:
f'(x) = 1/2 * 1/sqrt(x^2 - 5) * 2x
dove sqrt(qualcosa) indica la radice quadrata di qualcosa, e quindi
f'(3) = 3/2
Ciao!
fai la derivata della funzione, che e'
y'=1/2 * (x^2 - 5)^(-1/2) * 2x
sostituendo x=3 viene y'=3/2
Mi hai battuto sul tempo! :p
Giulio TiTaNo
15-11-2006, 13:46
grazie, e questa?:D
1fratto1-x con x=2 risultato =1
Ziosilvio
15-11-2006, 14:09
Usare il thread in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191) è proprio così complicato?
Comunque:
Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata delle segunti funzioni nel punto segnato a fianco di esse:r
http://operaez.net/mimetex/y=\sqrt{x^2-5}\;;\;x=3
Devi calcolare:
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{\sqrt{x^2-5}-\sqrt{3^2-5}}{x-3}
Moltiplica sopra e sotto per
http://operaez.net/mimetex/\sqrt{x^2-5}+\sqrt{3^2-5}
Ti riduci a dover calcolare
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{(x^2-5)-(3^2-5)}{(x-3)(\sqrt{x^2-5}+\sqrt{3^2-5})}
A numeratore hai x^2-9=(x-3)(x+3): semplifichi con il denominatore e ti ritrovi a dover calcolare
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{x+3}{\sqrt{x^2-5}+2}
Per x che tende a 3, sqrt(x^2-5) tende a 2, quindi il limite in questione è 6/4, ossia 3/2.
fai la derivata della funzione, che e'
y'=1/2 * (x^2 - 5)^(-1/2) * 2x
sostituendo x=3 viene y'=3/2
Nota Bene:
Il calcolo della derivata si fa in quel modo (calcolo della generica derivata e poi sostituzione dell'ascissa generica col valore dato) se si sa già che la funzione è derivabile ovunque, altrimenti è più RAFFINATO farlo con la definizione :)
E cmq c'è il thread in rilievo per richieste matematiche ;)
Usare il thread in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191) è proprio così complicato?
Comunque:
Devi calcolare:
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{\sqrt{x^2-5}-\sqrt{3^2-5}}{x-3}
Moltiplica sopra e sotto per
http://operaez.net/mimetex/\sqrt{x^2-5}+\sqrt{3^2-5}
Ti riduci a dover calcolare
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{(x^2-5)-(3^2-5)}{(x-3)(\sqrt{x^2-5}+\sqrt{3^2-5})}
A numeratore hai x^2-9=(x-3)(x+3): semplifichi con il denominatore e ti ritrovi a dover calcolare
http://operaez.net/mimetex/\lim_{x\to 3}\frac{x+3}{\sqrt{x^2-5}+2}
Per x che tende a 3, sqrt(x^2-5) tende a 2, quindi il limite in questione è 6/4, ossia 3/2.
Mi hai anticipato! :D
Giulio TiTaNo
15-11-2006, 14:27
grazie ragazzi, siete meglio di un prof privato :D
e scusate non avevo visto il topic della mate
jesusquintana
15-11-2006, 18:44
Nota Bene:
Il calcolo della derivata si fa in quel modo (calcolo della generica derivata e poi sostituzione dell'ascissa generica col valore dato) se si sa già che la funzione è derivabile ovunque, altrimenti è più RAFFINATO farlo con la definizione :)
E cmq c'è il thread in rilievo per richieste matematiche ;)
^_^ purtroppo, da buon ingegnere, il mio approccio matematico e' molto pane e salame
^_^ purtroppo, da buon ingegnere, il mio approccio matematico e' molto pane e salame
Allora sono in ingegnere anomalo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.