View Full Version : ACER 5685 WLMI che ne dite?
ciao. ok ma in risorse del computer c'è o no?
No
hai fatto il ripristino... prova a vedere se hai queste voci in gestione periferiche: controller scsi e raid (contiene il controller del lettore 5in1 che dovrebbe avere driver proprietari della ene technology). Inoltre io ho una voce "controller host secure digital" che però ha un driver microsoft.
Dimenticavo, io ho win xp mce.
hai fatto il ripristino... prova a vedere se hai queste voci in gestione periferiche: controller scsi e raid (contiene il controller del lettore 5in1 che dovrebbe avere driver proprietari della ene technology). Inoltre io ho una voce "controller host secure digital" che però ha un driver microsoft.
Dimenticavo, io ho win xp mce.
Risolto tutto.
Ho inserito una miniSD (con adattatore naturalmente) e si sono installati i driver.
Grazie per la disponibilità
ciao
ciao ragazzi,ho il 5685 con hddvd anche io. mi potete per favore aiutare dicendomi dove posso trovare i driver piu aggiornati di tutti i componenti? me lo hanno venduto vuoto! grazie e 1000
daddyxx1
29-09-2007, 08:18
ciao taso vai qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/ftp/ftp.html
poi entri nella sezione notebook e infine cerchi aspire 5680 (è la serie...il 5685 è un modello che ne fa parte)
poi dipende ovviamente che tipo di driver cerchi....all'interno c'è tutto per xp...se cerchi driver per vista devi entrare nella cartella vista ;)
ok. grazie! esistono altri driver oltre a quelli di acer.magari x la video?
pablox85
02-10-2007, 10:11
ciao a tutti,
ho la versione WLMi di questo portatile.
l'ho acquistato quasi un anno fa e ho xp media center.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto...
Ho solo qualche problema con la webcam, è come se facesse contatto... a volte viene riconosciuta a volte no, ruotandola ogni tanto risolvo il problema.
Ma il più delle volte rimane inattiva e, avviato orbicam, non visualizzo l'immagine perchè risulta scollegata!!
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
grazie ;)
Qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 3.50 da Windows Vista? Il nuovo bios si trova nella cartella di WinXP mentre in quella di Vista la versione è vecchia
Qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 3.50 da Windows Vista? Il nuovo bios si trova nella cartella di WinXP mentre in quella di Vista la versione è vecchia
Interessante, ma se si tratta solo di un aggiornamento per XP può essere che sia già incluso con Vista.
Verifico
Fabio
Sto parlando di Bios del portatile che necessariamente bisogna aggiornare separatamente come per le schede madri dei PC desktop
fdelbene
12-11-2007, 14:58
SUMMARY:
Vi informo che l'Acer Aspire 5685 WLMi (che possiedo) e probabilmente tutti i portatili della serie 5680 NON SUPPORTANO la tecnologia di virtualizzazione Intel VT, anche se dotati di processori abilitati.
LONG STORY:
Volevo portarvi a conoscenza del comportamento, a mio giudizio, scorretto di Acer, casa produttrice della quale posseggo il portatile in questione. Ho comprato il suddetto notebook per utilizzarvi Linux, attratto in particolar modo dalla presenza della tecnologia di virtualizzazione del processore Intel Core 2 Duo T7200 che mi avrebbe permesso di far girare in modo performante ambienti virtualizzati grazie al supporto diretto incluso nel kernel di tale s.o. (KVM).
A parte il fatto (purtroppo) scontato che per avere il rimborso del sistema operativo Windows pre-installato avrei dovuto spedire a mie spese il portatile da Roma al centro assistenza di Lainate (MI) -rendendo di fatto la cosa impraticabile per tempistiche e spesa-, quello di cui sono rimasto veramente sorpreso è stato scoprire "che seppur il processore in questione prevede la tecnologia VT, le mainboard installate sulle macchine in questione non supportano questa funzionalità ne tantomeno, sono al momento disponibili aggiornamenti BIOS atti a bypassare questa situazione". Tale difetto di conformità non era stato in alcun modo pubblicizzato al momento dell'acquisto, ed ora mi ritrovo con un computer difettoso by design, non corrispondente alle mie aspettative e con un servizio assistenza italiano che, ad ulteriori mie richieste di informazione, continua a mandarmi risposte preconfezionate ripetendo le solite cose senza sapermi specificare se e quando sarà possibile sbloccare tale tecnologia.
Queste le email scambiate tra me e il servizio tecnico, con Acer Italia:
PROBLEM: Mi viene comunicato dal software di sistema che le estensioni di
virtualizzazione del processore sono disabilitate a livello di BIOS, ma
nello stesso non è presente nessuna opzione per attivarle. Attualmente ho
installato il BIOS v3.10 versione per Windows Vista; fare un upgrade alla
versione 3.50 per Windows XP potrebbe aiutare? Altrimenti, come posso
abilitare tali estensioni?
Gentile cliente
La informiamo che seppur il processore in questione prevede la tecnologia
VT, le mainboard installate sulle macchine in questione non supportano
questa funzionalità ne tantomeno, sono al momento disponibili aggiornamenti
BIOS atti a bypassare questa situazione.
Momentaneamente non abbiamo informazioni a riguardo, circa tali
aggiornamenti a mezzo upgrade Bios, pertanto non siamo in grado di poterLe
dare alcuna conferma o indicarLe una determinata tempistica circa la
possibilità di tale aggiornamento.
Sarà ad ogni modo nostra cura avvisarLa oppure indicare la soluzione
direttamente sul nostro sito, non appena si renderà possibile:
distinti saluti
Acer Italy
Spett. Acer,
gradirei avere maggiori informazioni sull'eventualità di un aggiornamento che
renda possibile lo sblocco delle tecnologie di virtualizzazione collocate nel
processore.
Infatti, la scelta di questo portatile è stata motivato in buona parte dalla
presenza di tale tecnologia, che appare invece bloccata in modo non
conoscibile all'utente finale (ovvero da voi conosciuta ma non pubblicizzata)
al momento dell'acquisto, configurando dunque un difetto occulto di
conformità del prodotto.
Nel caso mi confermaste che non ci fosse possibilità di aggiornamento via
software o assistenza tecnica, Vi chiedo quali opzioni (ad es. sostituzione)
prevedete per il cliente ritrovatosi con un prodotto difettoso by design.
Distinti saluti.
Gentile cliente
La informiamo che seppur il processore in questione prevede la tecnologia VT,
le mainboard installate sulle macchine in questione non supportano questa
funzionalità ne tantomeno, sono al momento disponibili aggiornamenti BIOS
atti a bypassare questa situazione.
Momentaneamente non abbiamo informazioni a riguardo, circa tali
aggiornamenti a mezzo upgrade Bios, pertanto non siamo in grado di poterLe
dare alcuna conferma o indicarLe una determinata tempistica circa la
possibilità di tale aggiornamento.
Sarà ad ogni modo nostra cura avvisarLa oppure indicare la soluzione
direttamente sul nostro sito, non appena si renderà possibile:
distinti saluti
Acer Italy
Alla seconda email di risposta identica ho pensato che sarei stato più fortunato con Acer America:
Question / Problem:
System software tell me that the virtualization extensions of my T7200
Intel CPU are disabled. I searched in the BIOS (Vista version, 3.10),
but there isn't any option about. How can I do to abilitate them?
Thanks in advance.
Dear Federico,
Thank you for contacting Acer America. I apologize for the delay in
responding to your inquiry. You will need to contact Intel for more details
on this feature. Check with Intel to make sure if they ship it with the OEM
processors or just the retail version of the CPU? This is not a feature that
we support or listed as a feature of our product but this does not mean
the processor was not shipped with this feature. I hope this clarified and
was helpful.
Regards,
Acer Online Support Team
Dear XXX, thank you for the answer.
The CPU, as reported by Intel, definitively supports this feature:
http://www.intel.com/products/processor_number/chart/core2duo.htm
(check entry for the 7200 processor)
There are no differences between OEM or Retail versions.
Also, my system software explicitely reports that both cores of the CPU
support this feature (here named vmx):
$ grep vmx /proc/cpuinfo
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2
ss ht tm syscall nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl
vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2
ss ht tm syscall nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl
vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
This feature, that as said is supported by the CPU, appears to be
disabled by the BIOS, in fact when I try to load the kvm-intel kernel
module I get this:
$ sudo modprobe kvm-intel
FATAL: Error inserting kvm_intel
(/lib/modules/2.6.20-16-generic/kernel/drivers/kvm/kvm-intel.ko):
Operation not supported
and
$ dmesg
[ 304.918342] kvm: disabled by bios
I would appreciate a lot if you could continue to investigate this problem,
that is delaying my work.
Dear Federico,
Since these features are included in the CPU, then you should be able to
use them. These features are not supported by Acer America. Sorry I am
unable to assist you with this matter.
Regards,
Acer Online Support Team
Per concludere, e rispondere alla domanda che dà il titolo a questo thread: ne dico male, e non te lo consiglierei. Personalmente mi asterrò dal comprare Acer in futuro.
pablox85
14-11-2007, 20:59
credo che anche per le altre marche di portatili sia critica la faccenda "assistenza" e comunicazione cliente-produttore.
Auguriamoci di non averne mai bisogno :fagiano:
ah, ecco perchè non funziona... credevo di essere scemo io :|
bon, mi sa che lo rivendo, dato che non vogliono supportare il vt :|
Ho questo portatile da febbraio scorso, ora però ho bisogno di qualcosa di più piccolo e volevo vendere questo. La mia versione è quella con la 7600 a 64bit con 128Mb di RAM dedicata, 120Gb di disco e 1Gb di ram, cui ne ho aggiunto io un altro gb. Avete idea di quale sia il valore di mercato?
Ciao e grazie
F.
ragazzi, sapete come abilitare l'uscita spdif sul5685 e windowsvista?
ci sto perdendo dietro un'ora e non riesco...
ho un cavo jack 3,5 -> rca mono, metto come predefinito l'output digitale, ma niente da fare.:muro:
ah, è ottico e non elettrico :) ho preso il cavo ottico.. vi saprò dire :)
ragazzi!!!
sono un impedito :(
ho comprato 4gb di ram, installati. il bios li vede perfetti. però il test della ram si ferma a 3gb esatti (3072mb) e il gb rimanente non me lo da accessibile a windows :(
devo fare qualcosa di particolare? la ram non funziona? aiuto :muro: :muro: :cry: :cry:
Dovrebbe essere dovuto a WinXP che non vede tutta la RAM. nella sezione Windows trovi la sluzione (credo sia una modifica al registro)
ho vista64.
è proprio il test della ram all'avvio che si ferma a 3gb esatti :muro:
edit
pare sia un limite del chipset? :mbe:
uscito il nuovo bios fra le cose dice
[Fixed history]
3.52 Version.
1.Fix hang up post code 0D3h when plug 4G memory.
3.51 Version.
1.Update kernel code for 4G memory support in Windows.
2.FIX SD CARD CAN'T USE
3.fix cmos register A cash.
4.Update T2060 cpu micro code patch id from 59h to 5bh.
ma non è cambiato nulla :(
daddyxx1
17-06-2008, 19:30
anche io raga ho aperto nella sezione mercatino un thread dove propongo lo scambio con un subnotebook....mi serve per l'università e il peso contenuto e l'autonomia prevalgono
però mi dispiace tantissimo perchè ormai mi sono affezionato a questo note....è 1 scheggia con xp lite ;)
:muro:
lo slot sd non è compatibile con le sd da 4gb (NON sdhc, sd prima maniera) adesso mi tocca andare sempre in giro col cavetto della macchina fotografica :cry:
ah, cosa molto simpatica... il modulo bluetooth ha smesso di funzionare :mbe: mi dice nessuna periferica bluetooth :mbe:
con intrepid x86_64 mi vede la sd!
cos'è? un altro limite imposto solo nel software?
lucariello86
24-11-2008, 21:09
Nuovo felice possessore dell' Acer 5686Wlhi :D
Tra non molto le mie prime impressioni...
lucariello86
26-01-2009, 09:26
salve.
qualcuno ha montato il Modulo per dvbt.
Sapreste dirmi dove va montato? Grazie.
salve.
qualcuno ha montato il Modulo per dvbt.
Sapreste dirmi dove va montato? Grazie.
Non sapevo neanche che si poteva montare... e come fai con l'antenna?
Fabio
ragazzi, non funziona più il bluetooth integrato...
smontando il pc ho visto che il cavetto "dc020007v00" è rovinato, dato che prima ha funzionato un pò a caso magari è quello...
sapete dove trovare questo pezzo?
ho fatto una ricerca ed ho visto solo roba da ingrosso o tutto il kit antenna+cavetto.
lucariello86
19-06-2009, 20:50
ma sono rimasto l'unico possessore di questo bel portatiluzzo? o ci sono altre discussioni sul 5685?
Ma riscalda molto a voi? :)
Scalda ma la sempre fatto.
Il resto tutto ok
Fabio
quello che scalda è il chip video :muro:
lucariello86
22-06-2009, 08:38
quello che scalda è il chip video :muro:
Ho provato anche ad abbassare le frequenze ma nessun risultato!
bisogna "ringraziare" nvidia :muro:
ma sono rimasto l'unico possessore di questo bel portatiluzzo? o ci sono altre discussioni sul 5685?
Ma riscalda molto a voi? :)
minchia quanto scalda..il polso sinistro è costantemente bollito :cry:
Rik`[;28093565']minchia quanto scalda..il polso sinistro è costantemente bollito :cry:
Ormai io non posso più giocare a nulla....per non ustionarmi il polso ho dovuto abbassare di un sacco le frequenze....ormai il mio portatile è buono solo per giocare a Age of empire I :muro:
hai provato ad aprirlo e pulirlo un po' ? io l'avrò fatto tre o quattro volte ormai in due anni..
io l'ho aperto ed ho messo una pasta termica un pò più performante di quella standard.
risultato: cpu a 30° ma ventola sempre accesa perchè c'è la gpu che va sempre a 400mhz ed è sempre intorno ai 60°
mai più roba nvidia. ma nemmeno con un bastone, proprio.
io l'ho aperto ed ho messo una pasta termica un pò più performante di quella standard.
risultato: cpu a 30° ma ventola sempre accesa perchè c'è la gpu che va sempre a 400mhz ed è sempre intorno ai 60°
mai più roba nvidia. ma nemmeno con un bastone, proprio.
Io ho provato a aprirlo ripulirlo però non ho cambiato la pasta termica, ma lo farò sicuramente questa estate.....tra l'altro qualcuno ha per caso una guida passo passo per come aprire il notebook senza danneggiare niente????
uhm, non serve.
basta togliere tutte le viti sotto (segnando dove va ogni singola vitina) e levare le plastiche che coprono cpu/hdd/slot aggiuntivo.
poi togli la plastica che sta sopra la tastiera (dove stanno i tasti "acer empowering" per capirsi) e levi le viti che stanno pure lì.
stacchi il cavo video del monitor ed allenti quello nero della wireless.
poi è questione di usare forza per smontare i gancetti.
occhio che ci sono 2 vitine nascoste, prima di applicare troppa forza controlla i punti dove fa più resistenza.
occhio che per smontare la parte nera della scocca devi smontare il dissipatore
impressioni con windows7: funziona quasi tutto e bene.
manca il supporto agli infrarossi, però non l'ho mai usato :stordita:
piuttosto sta cominciando a lasciarmi per strada il touchpad: per farlo funzionare in maniera affidabile tocca disabilitarlo all'avvio e riabilitarlo una volta che ha finito di caricare tutto :mbe:
lucariello86
02-10-2009, 21:47
impressioni con windows7
piuttosto sta cominciando a lasciarmi per strada il touchpad: per farlo funzionare in maniera affidabile tocca disabilitarlo all'avvio e riabilitarlo una volta che ha finito di caricare tutto :mbe:
edit
lucariello86
03-10-2009, 15:28
cioè chidevo se ti funzionano anche i tasti laterali (volume, e quelli per il player) e la combinazione fn + tasto, sotto win seven
sì, funzionano tutti i tasti multimediali. anzi, funziona tutto :) tranne il modulo infrarossi... cioè non se non funziona: viene fuori il simbolo col punto esclamativo :stordita:
il touchpad, invece, fa quella cosa strana: se però chiudo il programma synaptic touchpad e lo riapro, funziona di nuovo... dev'essere un problema software :help:
lucariello86
04-10-2009, 10:05
sì, funzionano tutti i tasti multimediali. anzi, funziona tutto :) tranne il modulo infrarossi... cioè non se non funziona: viene fuori il simbolo col punto esclamativo :stordita:
il touchpad, invece, fa quella cosa strana: se però chiudo il programma synaptic touchpad e lo riapro, funziona di nuovo... dev'essere un problema software :help:
cavolo... a me non vanno. che driver hai usato?
quando alzi il volume dai tasti multimediali, ti esce anche la barra volume sotto? quella in verde...
sì, devi installare il "launch manager". mi escono anche i simboli dell'audio staccato e della luminosità.
lo trovi qua -> ftp://ftp.work.acer-euro.com/
lucariello86
04-10-2009, 15:32
questi qua vanno bene?
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5680/vista/Applications/
li ho presi da un modello più recente perchè mi serviva la versione x64. in via indicativa è la ver 2.0 le versioni dopo hanno un driver che rileva i tasti sbagliati.
lucariello86
05-10-2009, 22:07
emh... non mi funzionano! =(
mica gentilmente potresti darmi una manina? :rolleyes:
eh, non ricordo esattamente da quali li ho presi :(
mi pare siano questi qua
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_4336/vista/Drivers/Launch%20Manager_Dritek_v2.0.00_Vistax32x64.zip
lucariello86
07-10-2009, 21:11
eh, non ricordo esattamente da quali li ho presi :(
mi pare siano questi qua
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_4336/vista/Drivers/Launch%20Manager_Dritek_v2.0.00_Vistax32x64.zip
neanche questi vanno bene...
alla fine ho preso questi (http://global-download.acer.com/GDFiles%5CApplication/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.04_W7x64W7x86_A.zip?acerid=633879020763138896&Step1=Notebook&Step2=TravelMate&Step3=TravelMate%208571G&OS=701&LC=en&SC=PA_7) e funziona solo la combinazione fn + tasto, mentre i tasti multimediali ancora no.. :muro:
vabbè, pazienza! Grazie mille pek! ;)
non so che dire :stordita:
su win7 7100 64bit con quello mi funzionano tutti i tasti, compresi quelli multimediali e quelli "empowering" :boh:
ah! mi son dimenticato!
con le versioni dopo quella che ti ho indicato, se premo i tasti multimediali mi escono scritte che non c'entrano nulla: tipo "nessun dispositivo del 3g" oppure "bluetooth disabilitato" e gli interruttori preposti a quelle funzioni sono "morti", tranne quello del wifi.
Ma qualcuno è riuscito a far vedere i 4gb di ram ad un so a 64bit?
Navigo per forum e c'è a chi questo computer riconosce i 4gb e a chi non gliene vede più di 3.
Io vorrei sfruttare al massimo i miei 4gb per ottenere il meglio da windows 7.
Aspetto risposte.ciao
forse c'è una speranza :D
http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?p=3259502#post3259502
http://www.wimsbios.com/phpBB2/topic9326-30.html#46414
qua dicono che un tipo ha trovato il modo di sistemare la cosa nel so portatile :D
dovrò fare la prova pure io :)
metto in quote qua sotto per imperitura memoria ;)
Sorry for waking up an old thread, but I had the same problem as you on my acer aspire 5684WLMi, that Intel VT was disabled in bios and was not possible to enable. It appears that Intel VT should be easily configurable from the bios, but acer have removed this setting from bios and disabled it. However, by searching on the web I found a forum thread (http://www.wimsbios.com/phpBB2/topic9326.html) regarding this issue. This thread was for bios hackers sharing knowledge of trying to enable Intel VT on different bios'es. In short, they reverse-engineered the bios image to find information regarding Intel VT. While I was looking I came across this post (http://www.wimsbios.com/phpBB2/post46414.html#46414) where a guy had reverse engineered his aspire 5684 bios. I followed the general instructions and used the info on his post to enable Intel VT on my computer, and it worked!
Note: The information provided here is provided "as is" for informational purposes only. It worked for me, but don't blame me if this will screw your computer.... I also assume that you (not only the topic starter, but other readers too) actually have an Intel VT processor, and an acer laptop (preferably an 5680 series) and, of course, no visible bios option for enabling Intel VT.
First, go to the acer download page (http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html) for the 5680 series (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5680.html), download the latest bios (3.60 at the moment) (ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5680/bios/BIOS%203.60.zip) and flash it. I have disassembled it myself and confirmed that the info on this post (http://www.wimsbios.com/phpBB2/post46414.html#46414) applies to the 3.60 version of bios for acer 5680 series, although he used 3.50 bios, so it shouldn't be necessary for you to disassemble and check yourself. However; if you want to, or if someone else with another bios version and/or another acer series, I reccomend you to disassemble.
To disassemble a phoenix bios image you first need to extract it. The image is located in the 3.60 bios package in Winflash_360/BL50360A.WPH (or something equal with another bios version). Install phnxdeco [apt-get install phnxdeco]. View the content with [phnxdeco BL50360A.WPH -ls] and extract it with [phnxdeco BL50360A.WPH -xs]. In my bios version, the Intel VT part is located in the file BIOSCOD6.ROM. Disassemble it with your favorite disassembler, I used ndisasm in the ndasm package. I ran [ndisasm BIOSCOD6.rom > BIOSCOD6.asm] to save the output to BIOSCOD6.asm. I am no bios hacker, so I can only help you check that the Intel VT part of your bios is equal to mine. Search for [mov ax,0x30f] in the BIOSCOD6.asm file. If you find it, compare that part of your bios with the disassembled part of the bios on this post (http://www.wimsbios.com/phpBB2/post46414.html#46414). If it looks the same (check that [mov ax,0x30f], [mov ax,0x312] and [mov ax,0x330] is present), it is probably safe to do the following hack. I repeat myself; YOU DO THIS ON YOUR OWN RISK.
You will have to use symcmos (ftp://ftp.supermicro.com/utility/symcmos.exe), a dos utily to make changes to bios. You will also need a working DOS environment. If your computer have a floppy drive, make a system floppy disk from windows, or do as me, use a boot cd (ftp://ftp.supermicro.com/utility/symcmos.exe) (I didn't have a floppy drive...). Make sure you copy both symcmos and a dos editor (I used Dos Edit, in the system32 folder in windows xp, you only need the file edit.com). Fire up the boot cd, and make sure that you have free space (I had to use a temporarily folder on my fat32 partition). Run [SYMCMOS -v2 -lNVRAM0.TXT] (small L). This will extract the part of the bios that can enable Intel VT. Open NVRAM0.TXT with an editor. If you use bios 3.50 or 3.60 you should find <(0312) [0000]>. Edit the file so that 030F, 0312 and 0330 all have the value 0001 (you may have to add 030F and 0330 to the list; I had to). Save the file as TRY01.TXT. Apply it with [SYMCMOS -v2 -uTRY01.TXT]. If you did this correctly, you will now have Intel VT enabled by bios!
Credits to the guy posting this post (http://www.wimsbios.com/phpBB2/post46414.html#46414); I am just rewriting the same information so it is a little easier to understand.
up! :D
qualche volontario? :P
ciao che versione di bios hai?
Perchè la 3.60 è siglata per xp
mentre quella per vista è 3.10A
chissa quale usare
lascia stare la "versione per vista" o "versione per xp"....
comunque, non sono riuscito a fargli fare boot da chiavetta usb :boh: e l'ho venduto :read:
prendo un hp che ha le estensioni sicuramente abilitate :)
BINGO, grazie alla procedura descritta son riuscito ad abilitare le VT e far girare XP Mode su Windows 7. GRAZIIIEEEEEE
Testata su Aspire 5633WLMI upgradato a T7200, 4GB RAM, 320GB HD e WIndows 7 Ultimate.
lucariello86
02-11-2009, 07:53
BINGO, grazie alla procedura descritta son riuscito ad abilitare le VT e far girare XP Mode su Windows 7. GRAZIIIEEEEEE
Testata su Aspire 5633WLMI upgradato a T7200, 4GB RAM, 320GB HD e WIndows 7 Ultimate.
scusa l'ignoranza... di cosa parliamo?
stiamo parlando delle estensioni per accelerare le macchine virtuali (http://it.wikipedia.org/wiki/Vanderpool)
Soluzione per tutti per far funzionare il launch manager per acer 5685 in toto
compresi il volume, andare sul sito acer assistenza driver scaricare i driver relativi al proprio sistema (launch manager windows vista) scompattarli
trovare setup tasto destro compatibilità eseguire in modalità compatibilità windows vista se non è abilitato cliccare modifica impostazione per tutti gli utenti e si abilita
scusa reppino,
te vorresti dire che riesci a vedere in toto i 4gb di ram?
se si io mi offro volontario per testare la procedura, l'unica cosa che chiedo è che qualcuno posti in italiano le indicazioni per la procedura sopra descritte.
grazie
redragon
05-11-2009, 14:51
stesso problema dei 4gb...son sicuro che patchando il bios rimappa la memoria e li vede tutti...qualcuno da conferma?
ciao a tutti,
redragon se tu conosci la procedura dimmi pure,ormai il mio aspire è un banco di prova.
e poi un appello per reppino: AIUTACI.
comunque redragon, tu hai il bios versione 3.60(quello che sul sito acer da per xp) oppure la versione 3.10A(quella che sul sito acer da per vista)?
aspetto notizie
a presto
redragon
06-11-2009, 08:37
ciao...la procedura non la conosco purtroppo, dato che non saprei quale zona del bios modificare...come bios ho il 3.60.
reppino....un appello per te.
cmq c'è qualcuno che ha comprato con vista questo computer e ha il bios 3.10A e magari ha montato 4gb di ram?
Qualcuno può confermare?
Allora, 4GB sono disponibili sono se si usa un sistema operativo a 64Bit, che sia XP 64Bit, Vista 64Bit, Seven 64Bit o qualunque distribuzione di Linux che sia 64Bit.
Se utilizzate sistemi operativi a 32Bit il limite è di 3GB (o qualcosina in più a dire il vero).
Io possiedo un 5633wlmi che all'origine era un T5500 con 1GB di RAM con Vista 32Bit, ora è stato upgradato a T7200 e 4GB di RAM con Windows Seven 64Bit, e sono tutti disponibili al sistema operativo.
In realta, avendo una scheda grafica Go7300 con soli 128MB di ram video dedicata il sistema operativo ha pensato bene di prendersi ben 1270MB da dedicare a memoria video.
http://img20.imageshack.us/img20/1708/catturavga.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/catturavga.jpg/)
http://img137.imageshack.us/img137/3159/catturagestionedisposit.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/catturagestionedisposit.jpg/)
Per quanto riguarda la guida pubblicata, quella serve solo ad abilitare la virtualizzazione hardware da BIOS, altrimenti niente XP-MODE su Windows 7.
Per una guida in italiano ho pubblicato un post sul mio blog, non so se il link esterno è permesso, prego al moderatore di rimuoverlo in caso contrario.
http://www.digefra.it/2009/11/01/abilitare-la-virtualizzazione-hardware-su-acer-aspire-5630-5610-5650-5680-series/
redragon
06-11-2009, 21:10
con i tuoi screenshot ti sei smentito...c'è scritto 3gb utilizzabili. ovviamente sto usando seven 64 bit, e ho provato anche con vista x64 ed ubuntu x64. stesso risultato, e posseggo anche io il 5633wlmi. sto scrivendo qui dato che il bios è lo stesso, e suppongo anche la scheda madre.
per fare la prova basta vedere su taskmanager: scriverà sicuramente 3070mb di memoria fisica totale.
su un altro pc (con le scheda video integrata che attinge dalla ram) scrive 4096mb di memoria fisica totale, e sono 4 gb disponibili.
là ti dice che la scheda video può allocare un gigabyte di ram di sistema con se fosse ram video (turbo memory, mi piare lo chiami nvidia)
ps
in un sistema a 32 bit i 3 giga sono quelli TOTALI, compresa la memoria video (esempio hai la scheda video con 512mb di vram? il sistema vede meno di 2,5gb di ram di sistema).
per fare la prova basta vedere su taskmanager: scriverà sicuramente 3070mb di memoria fisica totale.
su un altro pc (con le scheda video integrata che attinge dalla ram) scrive 4096mb di memoria fisica totale, e sono 4 gb disponibili.
là ti dice che la scheda video può allocare un gigabyte di ram di sistema con se fosse ram video (turbo memory, mi piare lo chiami nvidia)
ps
in un sistema a 32 bit i 3 giga sono quelli TOTALI, compresa la memoria video (esempio hai la scheda video con 512mb di vram? il sistema vede meno di 2,5gb di ram di sistema).
Ok, non avevo capito allora il discorso dei 3 giga, la guida cmq serve solo ad abilitare le Vt-x.
Siete sicuri che è un problema di bios ?
Se così fosse, allora magari è settata qualche variabile con limite a 3GB. Mi informo e vedo se scopro qualcos'altro.
è già stato discusso in queste pagine: il 945 esiste in due versioni, una che supporta l'indirizzamento a 64bit ed una no. noi abbiamo quella che non supporta il "memory remapping".
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27858
Physical Address Extensions 32-bit
Ok, non avevo capito allora il discorso dei 3 giga, la guida cmq serve solo ad abilitare le Vt-x.
Siete sicuri che è un problema di bios ?
Se così fosse, allora magari è settata qualche variabile con limite a 3GB. Mi informo e vedo se scopro qualcos'altro.
colpa mia, nell'edit del messaggio ho cancellato quello che avevo scritto prima. mi lamentavo che xp-mode di win7 non era supportato..
per reppino: domani proverò la procedura, ti sto seguendo sul tuo blog. Grazie anche per la notizia sul chipset 945pm.
per pek: quando dici noi a chi ti riferisci in particolare? cioe quelli che hanno l'aspire 5633 o 5685? o a categoria,perchè io non ho capito? scusami:D
e un'ultima domanda per te: come si fa a sapere in che categoria si sta tra quelli che hanno il chipset 945pm.
e per concludere appunti personali: ha ragione reppino, sul mio aspire 5685 con 4gb di ram installata mi risultano gli stessi valori postati in fotografia da reppino a pag.16.
non so se tali notizie sono utili, ma io vorrei proprio sapere come fare per individare se il mio chipset 945pm supporta il reindirizzamento a 64bit. infatti preferirei avere disponibili 4gb di ram piuttosto che 3 e una dedicata interamente alla memoria video.
in questo mometo ho installato everest, quindi se puo essere utile ad avere qualche risposta sul chipset ditemi pure.
ciao
ragazzi, arrivo con info fresche.
ho utilizzato il procedimento di reppino per abilitare le VT è funziona alla grande. GRAZIE REPPINO
nel frattempo aspetto ancora qualcuno che rispondi al mio post precedente...a me questo fatto della ram mi sta facendo impazzire.
ciao a tutti
certo, perché è stato reppino a scoprire la cosa e a postarla... vero? :rolleyes:
scusami pek non volevo mancarti di rispetto, ma io ho utilizzato la guida realizzata da reppino che lui ha inserito nel link che rimanda al suo blog.
scusami ancora, comunque te cercavi risposte positive sull'argomento e sul mio aspire 5685 con processore t7200 ha funzionato, però seguendo reppino perchè quella postata da te in inglese io non la capisco, non riesco a fare la traduzione.
scusami ancora
Io mi sono limitato a tradurre la guida ed a confermarne il funzionamento, come già postato in precedenza.
per favore mi sapete dire dove si trova la batteria tampone? ho smontato il mio notebook molte volte ma non sono riuscito a trovarla. devo risolvere il problema dell'orario e della data
naturalmente ho un 5685 wlmi
grazie mille, spero possiate aiutarmi!!!
per favore mi sapete dire dove si trova la batteria tampone? ho smontato il mio notebook molte volte ma non sono riuscito a trovarla. devo risolvere il problema dell'orario e della data
naturalmente ho un 5685 wlmi
grazie mille, spero possiate aiutarmi!!!
nessuno riesce ad aiutarmi?
Ti ho cerciato in rosso la CMOS, occhio quando la sostituisci visto che è saldata alla mainboard.
http://img215.imageshack.us/img215/6804/5680r.jpg (http://www.imagehosting.com/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.