View Full Version : Alti e bassi
Ciao gente,
chi scrive è sicuramente più affezionato ai pinguini che alle finestre, però XP c'è e per i giochi me lo devo tenere. :rolleyes: :D
Il fatto è che su tutte le versioni di windows che ho provato nel corso del tempo, dal 95 a xp passando da NT e 2000, nelle opzioni avanzate del controllo di volume, ho sempre trovato disattivati i controlli delle tonalità alte e basse. Perchè, e sopratutto perchè non sono mai stato in grado di attivarle? Ovvero, esiste un modo per attivare questi benedetti controlli di tono? :muro:
Ho un pc senza scheda audio dedicata, che sfutta l'uscita della scheda madre, sul quale mi servirebbe proprio poter attivare un, seppur minimo, controllo del suono. :mc:
Non riesco proprio a capire :confused:
Che tipo di scheda integrata hai? Se è una Realtek guarda se puoi scaricarti dal loro sito l'utility per la gestione del suono e lascia perdere quelle di Xp.
Che tipo di scheda integrata hai? Se è una Realtek guarda se puoi scaricarti dal loro sito l'utility per la gestione del suono e lascia perdere quelle di Xp.
Asus A7v600-x
e gestione periferiche dice... SoundMAX Integrated Digital Audio
HAi il cd dei driver? Altrimenti scaricali qua : http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Di solito con i driver audio viene installato un pannello di controllo supplementare per la gestione.
HAi il cd dei driver? Altrimenti scaricali qua : http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Di solito con i driver audio viene installato un pannello di controllo supplementare per la gestione.
Scaricati e installati prima di postare, dal link nella pagina Asus relativa alla scheda madre.
Niente :( , e nel pannello del programma (SoundMAX) non è presente nessun controllo, solo la selezione tra le diverse configurazioni di altoparlanti (2, 2.1, 5.1 ecc.) e il selettore dei modelli ambientali con effetti vari di reverbero (per quello che serve...).
Il problema è che con musica e film posso settare l'equalizzatore del programma di riproduzione, ma con i giochi e lo streaming da Internet mi devo tenere il suono dei miei 2.1 che, a volte, risulta troppo carico di bassi e proprio non mi va giù che windows non mi abiliti un controllo di tono che comunque incorpora.
E' come se ti vendessero un auto con i finestrini elettrici con i pulsanti che non funzionano :mad: :mad: :mad:
Mi sembra che in xp devi cliccare sull'altoparlante nella barra delle applicazioni e scegliere proprietà, si apre un pannello dove abilitare varie cose.
Adesso sono su Ubuntu e non posso riavviare xp, tra un po' guardo e ti faccio sapere.
Mi sembra che in xp devi cliccare sull'altoparlante nella barra delle applicazioni e scegliere proprietà, si apre un pannello dove abilitare varie cose.
Adesso sono su Ubuntu e non posso riavviare xp, tra un po' guardo e ti faccio sapere.
Grande Ubuntu.. sigh :rolleyes:
Comunque è proprio lì che ci sono i controlli di tono. Solo che sono disattivati e, apparentemente, non c'è la possibilità di attivarli.
Questo è il grande dilemma: se ci sono perchè non si possono usare, o se così non è, come cacchio si fa?
Chissà perchè Quentin Tarantino ha chiamato la sua saga cinematografica "Kill Bill"? :D :mad:
up
Dai, forza :mc: , qualcuno la soluzione la conosce... :help:
Non fate che la gente pensi che la comunità Linux è più solidale o più competente :ciapet:
KHRonoS OnE
16-11-2006, 14:39
:(
http://img240.imageshack.us/img240/8594/altiebassiwd6.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=altiebassiwd6.jpg)
:(
http://img240.imageshack.us/img240/8594/altiebassiwd6.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=altiebassiwd6.jpg)
Il solito problema: sono disattivati... come i miei
KHRonoS OnE
16-11-2006, 14:58
beh almeno abbiamo "visualizzato" il problema ^^... sono così da anni, 4 windows diversi :D
up
Dai, forza :mc: , qualcuno la soluzione la conosce... :help:
Non fate che la gente pensi che la comunità Linux è più solidale o più competente :ciapet:
Temo che sia una limitazione dei drivers del chip audio.
Nel computer al lavoro, da cui sto scrivendo, c'è lo stesso chip audio, e anche qui, nonostante abbia installato i drivers più recenti, non ho nessuna possibilità di equalizzare i suoni.
Non ci ho mai fatto caso prima, e quindi non so neanche se esistono dei drivers diversi da poter installare. Forse potresti risolvere con qualche programma esterno, ma non saprei che cosa consigliarti di cercare.
Temo che sia una limitazione dei drivers del chip audio.
Nel computer al lavoro, da cui sto scrivendo, c'è lo stesso chip audio, e anche qui, nonostante abbia installato i drivers più recenti, non ho nessuna possibilità di equalizzare i suoni.
Non ci ho mai fatto caso prima, e quindi non so neanche se esistono dei drivers diversi da poter installare. Forse potresti risolvere con qualche programma esterno, ma non saprei che cosa consigliarti di cercare.
Non credo proprio che sia un problema di drivers, o se lo è io lo ho riscontrato sempre, e dico "sempre", su:
95, 98, 98se, me, nt4, 2000 e xp, installati su tutti, e dico "tutti" i pc che ho realizzato e provato per me e i miei amici che, non saranno tanti ma su almeno una 50ina di pc le mani ce l'ho messe!!!
Quello che mi fa inc@**@re è che quei due controlli ci sono sempre!!! Se almeno non ci fossero... uno non si sentirebbe preso per il :ciapet: !!!!
E se fosse un problema di drivers, c'è allora qualcuno a cui funzionano?
E che cappero di scheda madre e/o di chipset c'ha montato su?
Che caspita di hardware ci vuole perchè funzionino?
Già tempo fa avevo chiesto se qualcuno era a conoscenza di un programma o un plug-in che modificasse le tonalità direttamente all'uscita del sistema operativo, ma le risposte furono negative :( . E la presenza di quei due cursori continua ad essere lì, che ci prende per i fondelli :mad:
Non è possibile che quelli che si gonfiano del loro sapere, nei vari flames contro altri sistemi operativi, per sostenere la miglior qualità dei sistemi di Redmont snobbino un pivello che necessita del loro aiuto :confused: :( :mad: :muro:
Sarà che il mio problema è troppo piccolo per loro?
O che la comunità win non può rivaleggiare con le altre?
Tutti a gonfiarsi con la quantità di frames... il resto non ne vale la pena?
C'è nessuno?
ho sempre trovato disattivati i controlli delle tonalità alte e basse. Perchè, e sopratutto perchè non sono mai stato in grado di attivarle?Credo dipenda dall'hardware e da come si interfaccia con win = drivers :)
Anche io li avevo disattivi con la sk integrata, ora con la xfi sono attivi, comunque la sk integrata aveva un pannellino software con l'equalizzatore, cosa cambia? nulla... solo questione di chi e come fa il software.
Conclusione: non darti pena :)
EDIT: prova a chiedere nella sezione dedicata all'audio, lì sanno tutto di tutte le versioni dei driver per tutte le schede e tutti i chips ;)
Ciao, io ho trovato questo
MODIFICHE AI SETTAGGI DELLE SOUND BLASTER CREATIVE !!!
(tnx to FeWoR )
Ho scoperto (spero non in ritardo) una BELLISSIMA chicca x tutte le SB PCI 64 e 128) (funziona anche con le LIVE NDR) che, come la mia, sono attaccate ad un bel impianto Hi-Fi (modestia a parte)... Che fine hanno fatto i controlli degli alti e dei bassi delle vecchie (ma
bellissime) SB 16 e 32 ???
Aprire il Reg. di configurazione: Start => Esegui => regedit => enter
Basta mettere ad 1 il valore in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Class\MEDIA\0001\Config \Allow Tone Controls
N.B.: Fare MOLTA ATTENZIONE allo "0001" (sotto MEDIA) che può variare a seconda del PC: per essere sicuri basta che abbia un bel "Creative Labs Sound Blaster PCI64" in DriverDesc (ovvio no?)
MA NON E' FINITA!
Se si guarda bene la VERAMENTE BEN FORNITA chiave "Config" si trovano due simpatici valori dal nome "Bass Midlevel Frequency" e "Treble Midlevel Frequency" che, a tutta del nome, sono proprio le frequenze centrali dove agiscono i comandi di tono! (molto utile agli smanettoni audiofili,come me). Per cambiarle basta scegliere il valore, convertirlo in Hex e scambiare le due word tra di loro. Per esempio, cambio la freq. centrale degli alti in 12 KHz:
12000 (dec.) -> 2EE0 (Hex.) -> inserisco allora in Treble Midlevel Frequency E02E
E perchè non avere comunque 128 voci?
Mettiamo allora ad "80" (Hex) il valore "NumVoices"! (non effettivamente testato -> dove lo trovo un midi da 128 voci?) E per finire un settaggio che aggiunge una casella di spunto nei Settings della PCI 64 nel Device Manager dal nome "Speaker Equalization" nonchè 6 nuove righe sempre nella chiave "Config": portare ad "1" il valore "Allow Speaker EQ
tratto da
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_migl.html
io ho una sound max integrata, ma per adesso non sono ancora riustio ad abilitare i comandi bassi-alti
Ciao, io ho trovato questo
tratto da
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_migl.html
io ho una sound max integrata, ma per adesso non sono ancora riustio ad abilitare i comandi bassi-alti
Ho trovato anch'io proprio lo stesso "win trick", niente da fare.
Nel mio registro non c'è traccia di quella chiave che evidentemente è scitta dai drivers delle sb.
Credo dipenda dall'hardware e da come si interfaccia con win = drivers
Anche io li avevo disattivi con la sk integrata, ora con la xfi sono attivi, comunque la sk integrata aveva un pannellino software con l'equalizzatore, cosa cambia? nulla... solo questione di chi e come fa il software.
Conclusione: non darti pena
Se la mia asus avesse un pannellino con equalizzatore non avrei aperto questo 3d, ma purtroppo... nisba! sob!
Spostato in schede audio.
Fabio70rm
26-11-2006, 21:51
Il grosso problema, con Windows, è che tra le tante magagne ha una gestione del suono veramente pessima. Le Directx, le librerie di sistema che si occupano anche del suono, sono librerie sui generis, che fanno un po' di tutto e male.
Ad esempio WMP ha un grave difetto, non legge files audio a 24 bit e oltre i 44.100 Hz senza dei plugin, a differenza di altri lettori come Winamp; controlli di volumi ed equalizzatori non sono nemmeno presi in considerazioni, con buona pace di quanti invece o ci lavorano con l'audio o vorrebbero un minimo di controllo.
Se si possiede una scheda seria, con qualità costruttiva adeguata, in genere si può utilizzare l'applicativo gestionale fornito con la stessa, o utilizzare i programmi specifici, che tramite l'ASIO bypassano Windows e i suoi directx.
Se invece si utilizza una scheda meno professionale e più ludica, i software ad essa correlati spesso sono di scarsa qualità o non gestibili.
Il SoundMAx, il driver principale dei chipset audio integrati su motherboard, oltre ad essere un driver generico con scarse capacità di comando è anche imperfetto e demanda a Windows certe funzioni, con i risultati che si possono immaginare....
La soluzione? O utilizzi programmi/plugini di equalizzazione, oppure ti doti di una scheda seria, che abbia driver seri. Ma qui di prezzo si sale e notevolmente.
Grazie mille.
Finalmente una risposta articolata e, senza dubbio, competente. Ma non mi solleva l'umore riguardo al mio dubbio.
Al di là delle considerazioni tecniche riguardanti la qualità dell'audio (logicamente proporzionale alla qualità della scheda che lo gestisce), delle capacità dei driver e della loro ottimizzazione, nonchè delle performance dei lettori multimediali, al di là di tutto questo continuo a chiederemi....
perchè, almeno dal "95", windows incorpora dei controlli di tono che rimangono sempre disattivati? Ovvero, che ce li mette a fare se nessuno può usarli?
Esiste qualcuno che li ha mai visti funzionare,,, anche male?
Grazie mille.
Finalmente una risposta articolata e, senza dubbio, competente. Ma non mi solleva l'umore riguardo al mio dubbio.
Al di là delle considerazioni tecniche riguardanti la qualità dell'audio (logicamente proporzionale alla qualità della scheda che lo gestisce), delle capacità dei driver e della loro ottimizzazione, nonchè delle performance dei lettori multimediali, al di là di tutto questo continuo a chiederemi....
perchè, almeno dal "95", windows incorpora dei controlli di tono che rimangono sempre disattivati? Ovvero, che ce li mette a fare se nessuno può usarli?
Esiste qualcuno che li ha mai visti funzionare,,, anche male?
Con la sound max no, ma con altre schede si. A casa ho la audigy e con quella funzionano.
Con la sound max no, ma con altre schede si. A casa ho la audigy e con quella funzionano.
Che con una audigy funzionino è quantomeno superfluo, visto che le funzionalità stesse della scheda sono sicuramente più complete, funzionali e prestanti. La audigy ha sicuramente di più e di meglio!
E' con una scheda integrata liscia e basica come la sound max che un controllo liscio e basico, come quello inplementato (?!) in un sistema operativo, deve funzionare!
Con una scheda di qualità sono inutili!!!
Servono a chi una scheda di qualità non ce l'ha!!!
Che con una audigy funzionino è quantomeno superfluo, visto che le funzionalità stesse della scheda sono sicuramente più complete, funzionali e prestanti. La audigy ha sicuramente di più e di meglio!
E' con una scheda integrata liscia e basica come la sound max che un controllo liscio e basico, come quello inplementato (?!) in un sistema operativo, deve funzionare!
Con una scheda di qualità sono inutili!!!
Servono a chi una scheda di qualità non ce l'ha!!!
Sono perfettamente d'accordo su questo punto.
Chissà, magari aggiungendo qualche voce nel pannello di controllo è possibile abilitarlo, anche se non saprei dove mettere le mani
Sono perfettamente d'accordo su questo punto.
Chissà, magari aggiungendo qualche voce nel pannello di controllo è possibile abilitarlo, anche se non saprei dove mettere le mani
Qui vengono le dolenti note x win...
In effetti un sistema operativo come linux (non voglio aprire nessuna polemica) permette di agire, più o meno a tutti i ilvelli, e trovi sempre qualcuno che ti indirizza a qualche soluzione più o meno praticabile.
Windows, con il suo rimanere chiuso sempre e comunque, non permette nemmeno a se stesso di funzionare.
Per quel che riguarda il supporto che può dare la comunità, io ritengo che sia, suo malgrado, piuttosto carente.
Mi spiego meglio perchè non voglio offendere nessuno. Ci mancherebbe altro, con tutto l'aiuto che ho sempre ricevuto...
Il fatto è che molte volte ai quesiti vedo rispondere con consigli su questo o quel programma, questo o quel software quando non con questo o quel hardware, come qualche post più indietro su questo stesso 3d. Questo è fortemente limitante e limitativo prima di tutto per lo sviluppo di un forte senso della comunità che invece permea gli utenti di alcuni altri sistemi operativi.
E' chiuso il sistema ed è chiusa la comunità. I tecnici da una parte e gli utenti semplici da un'altra, separati dall'impossibilità di effettuare una transizione da un livello di semplice utente al livello superiore.
Non voglio dire che ci dobbiamo trasformare tutti in tecnici per sentire un po di musica con il pc, ma insomma, se voglio "cambiarmi l'olio alla macchina senza la necessità di farmi spennare da un meccanico", con altri sistemi operativi lo posso fare.
Fortuna che adesso si è sviluppata molto la disponibilità di software libero o quantomeno free, sennò eran dolori.... o crack.
Comunque rimango in attesa che qualcuno che conosce veramente bene windows risolva i miei dubbi.
Peace and love
Fabio70rm
28-11-2006, 23:00
Capisco le tue perplessità. Il problema è che Windows è un sistema operativo che per quanto riguarda l'audio è fatto non male, malissimo!
Non è che per il resto brilli ma...fondamentalmente è un sistema che si limita a garantire le funzioni essenziali e demanda a driver e software specifici la gestione delle singole problematiche.
Non a caso prendi la differenza tra il driver audio di Windows, che è un driver generico che gestisce tutto il multimediale, e il driver professionale audio che è l'Asio. In Linux, da quel poco che so, un driver professionale per l'audio lo fornisce lo stesso SO, e non è cosa da poco. In Apple la soluzione per l'audio è direttamente una scelta performante e professionale, il Core Audio, driver che usi sia per programmi professionali come Logic, sia per applicativi ludici.
Windows no, è una grande incompiuta in questo senso. Non fa nulla di serio, o meglio fa un po' di tutto fatto male. E così capita che programmi professionali risentano di latenza midi a causa di bug di gestione di Windows, che devono essere bypassati scrivendo apposite subroutine di sistema...
Il guaio è che l'Asio driver, che al momento è il top per quanto riguarda le applicazioni audio pro, gira solo su Windows, e, da quando ha deciso di implementare solo la propria tecnologia proprietaria, in emulazione su Apple.
Su Linux nada purtroppo....
Ma questo, temo sia un'altro discorso!
Allo stato attuale le cose purtroppo stanno così: Windows non ti da controlli elementari sull'audio, ma nemmeno sul video, se per questo. Prendere o lasciare!
Qui vengono le dolenti note x win...
In effetti un sistema operativo come linux (non voglio aprire nessuna polemica) permette di agire, più o meno a tutti i ilvelli, e trovi sempre qualcuno che ti indirizza a qualche soluzione più o meno praticabile.
Windows, con il suo rimanere chiuso sempre e comunque, non permette nemmeno a se stesso di funzionare.
Per quel che riguarda il supporto che può dare la comunità, io ritengo che sia, suo malgrado, piuttosto carente.
Mi spiego meglio perchè non voglio offendere nessuno. Ci mancherebbe altro, con tutto l'aiuto che ho sempre ricevuto...
Il fatto è che molte volte ai quesiti vedo rispondere con consigli su questo o quel programma, questo o quel software quando non con questo o quel hardware, come qualche post più indietro su questo stesso 3d. Questo è fortemente limitante e limitativo prima di tutto per lo sviluppo di un forte senso della comunità che invece permea gli utenti di alcuni altri sistemi operativi.
E' chiuso il sistema ed è chiusa la comunità. I tecnici da una parte e gli utenti semplici da un'altra, separati dall'impossibilità di effettuare una transizione da un livello di semplice utente al livello superiore.
Non voglio dire che ci dobbiamo trasformare tutti in tecnici per sentire un po di musica con il pc, ma insomma, se voglio "cambiarmi l'olio alla macchina senza la necessità di farmi spennare da un meccanico", con altri sistemi operativi lo posso fare.
Fortuna che adesso si è sviluppata molto la disponibilità di software libero o quantomeno free, sennò eran dolori.... o crack.
Comunque rimango in attesa che qualcuno che conosce veramente bene windows risolva i miei dubbi.
Peace and love
Non sono d'accordo sulla impossibilità di evoluzione di un utente Windows. Non c'è differenza con gli altri sistemi operativi, è solo questione di quanto lo si vuole fare. Certo, con ogni probabilità la cultura informatica media di chi utilizza Linux è superiore rispetto a quella di chi utilizza Windows, e magari nella comunità Linux non ci sono persone che hanno bisogno di aiuto anche solo per inviare una e-mail.
Se una cosa in windows non si può fare a meno di installare software di terze parti, non si può fare, non è questione di andare a mettere le mani in registri o files di configurazione. Non è colpa degli utenti se chi fornisce il sistema operativo non si preoccupa di fornire anche le migliori tecnologie possibili e drivers ottimizzati per ogni componente o periferica si trovi in commercio.
Ora che rileggo mi sembra di essere diventato un ultrà, ma ti assicuro che la mia non vuole essere una presa di posizione o una polemica. Si fa per chiacchierare. :)
E per continuare a chiacchierare ;) ...
credo che la cultura informatica di chi utilizza Linux (o altri SO, non li dimentichiamo!) non nasce da se ma si evolve ogni volta che l'utente affronta un "piccolo problema". Questo non succede all'utente windows perchè normalmente i problemi si risolvono installando un software o un hardware, e così non si impara niente (o quasi) e non si evolve.
Per quanto riguarda il fatto che windows faccia un po di tutto ma lo faccia male, o che demandi a driver di terzi o a programmi complementari, il caso che "mi affligge" :cry: è oltremodo indicativo. I controlli ci sono ma sono disattivati!!!
Questo è peggio!
E per continuare a chiacchierare ;) ...
credo che la cultura informatica di chi utilizza Linux (o altri SO, non li dimentichiamo!) non nasce da se ma si evolve ogni volta che l'utente affronta un "piccolo problema". Questo non succede all'utente windows perchè normalmente i problemi si risolvono installando un software o un hardware, e così non si impara niente (o quasi) e non si evolve.
Per quanto riguarda il fatto che windows faccia un po di tutto ma lo faccia male, o che demandi a driver di terzi o a programmi complementari, il caso che "mi affligge" :cry: è oltremodo indicativo. I controlli ci sono ma sono disattivati!!!
Questo è peggio!
E' sempre questione di volontà e di tempo a propria disposizione. Se hai tempo e voglia ti metti a smanettare e scopri che anche su Windows volendo ci sono tante cose che si possono fare per migliorarlo o adattarlo un po' meglio alle proprie esigenze.
Tornando al problema, io, con quello che penso sia il slito chip audio, i controlli dei toni li ho visibili solo sul microfono, e non sull'uscita, sebbene siano disattivati, (al lavoro ho un Dell precision 370) e ho installato ieri i drivers più aggiornati trovati sul sito della dell. :boh:
E' sempre questione di volontà e di tempo a propria disposizione. Se hai tempo e voglia ti metti a smanettare e scopri che anche su Windows volendo ci sono tante cose che si possono fare per migliorarlo o adattarlo un po' meglio alle proprie esigenze.
Io la volontà ce l'avevo ma è bastato un problema relativamente semplice per incontrare le "castrazioni" di Windows. :mc:
Tornando al problema, io, con quello che penso sia il slito chip audio, i controlli dei toni li ho visibili solo sul microfono, e non sull'uscita, sebbene siano disattivati, (al lavoro ho un Dell precision 370) e ho installato ieri i drivers più aggiornati trovati sul sito della dell. :boh:
Niente! Ne sull'uscita del mixer, ne sull'ingresso del microfono :mad: :mad:
Mi viene un dubbio... su Vista sarà la stessa "musica"? :D ... perchè sarebbe veramente ridicolo.
Ma se così fosse che cappero di linea evolutiva seguono alla Microsoft? A Redmont cosa è che ritengono sufficentemente importante, considerando che sono passate diverse generazioni di Windows (e relativi, giganteschi service pack) e si ritrovano ancora con una gestione dell'audio letteralmente primitiva?
E non parliamo del fatto che ci sarebbe anche Windows Media Center :rolleyes: :confused: :stordita:
Oddio.. :( ma a me dà il problema "nessun audio soundmax presente" con una Xfi Xtreme gamer fatal1ty!!!!! che fare????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.