PDA

View Full Version : Foto di Roma (Storiche)....


Chicco#32
13-11-2006, 16:49
ho trovato delle foto interessanti che volevo condividere......le ho messe in questa sezione visto che credo siano storia ormai.....se mi sbaglio chiudete pure il thred..... :D

Costruzione di E42 (quartiere EUR, anno 1942)

http://img477.imageshack.us/img477/1244/e42qn1.jpg

http://img477.imageshack.us/img477/5976/eur2ij9.jpg


Via Prenestina prima dello scempio della tangenziale:

http://img197.imageshack.us/img197/805/viaprenestinasn6.jpg

D_thomas
13-11-2006, 16:53
la seconda mi piace particolarmente

Senza Fili
13-11-2006, 16:55
Bello piazzale prenestino d'epoca :)

FastFreddy
13-11-2006, 16:56
Adesso di Roma ce n'è anche troppa, fatevi un giro dalle parti di "Porta di Roma" (Sul Gra, vicino all'Ikea) nel giro di 5 anni hanno costruito edilizia abitativa e commerciale per 70.000 abitanti, una città come Modena in pratica. :rolleyes:

Quelli che gridavano "no allo SDO" adesso fanno i palazzinari, che combinazione...

Chicco#32
13-11-2006, 16:58
la seconda mi piace particolarmente

l'originale è di quasi 2 mega....

peccato che è difficile trovarne, con emule se provi a fare un cerca con la parola "foto" esce tutto porno.... :rolleyes:

Chicco#32
13-11-2006, 16:59
Bello piazzale prenestino d'epoca :)


e già....speriamo che si sbrighino a buttare giù quel mostro di acciaio.....è veramente invedibile e pericoloso....

dantes76
13-11-2006, 17:01
Stupende!
ma qualche foto attuale, per un raffronto?

Senza Fili
13-11-2006, 17:01
e già....speriamo che si sbrighino a buttare giù quel mostro di acciaio.....è veramente invedibile e pericoloso....




Solo però quando abbiano creato una strada alternativa dove ora sorge lo scalo san lorenzo...sai che succede se buttano giu la sopraelevata senza creare un passante alternativo???

p.s. pensa che i miei amici di fuori roma quando vengono e vedono la sopraelevata rimangono tutti affascinati; un mio amico di un paesino una volta disse "che bella, sembra new york" :D

Chicco#32
13-11-2006, 17:01
Adesso di Roma ce n'è anche troppa, fatevi un giro dalle parti di "Porta di Roma" (Sul Gra, vicino all'Ikea) nel giro di 5 anni hanno costruito edilizia abitativa e commerciale per 70.000 abitanti, una città come Modena in pratica. :rolleyes:

Quelli che gridavano "no allo SDO" adesso fanno i palazzinari, che combinazione...


il bello è che la struttura viaria (tranne il GRA) e dei trasporti pubblici non è cambiata di una virgola.....e la città diventa sempre più invivibile.....

a Londra per es. prima di costruire un nuovo quartiere ci costruiscono una linea della metropolitana....e solo dopo ci si sviluppa sopra la parte abitativa e commerciale.....risultato lavori veloci e poco costosi....

Chicco#32
13-11-2006, 17:03
Stupende!
ma qualche foto attuale, per un raffronto?


è difficile trovarne....al momento solo queste ma non coincidono con le antiche:

http://www.olafski.de/sokrates/rom01.jpg
http://www.discover-rome.de/images/imp_prenestina.jpg

Chicco#32
13-11-2006, 17:05
Solo però quando abbiano creato una strada alternativa dove ora sorge lo scalo san lorenzo...sai che succede se buttano giu la sopraelevata senza creare un passante alternativo???

p.s. pensa che i miei amici di fuori roma quando vengono e vedono la sopraelevata rimangono tutti affascinati; un mio amico di un paesino una volta disse "che bella, sembra new york" :D

l'alternativa c'era gia 10 anni fa, ma i verdi l'hanno bloccata....l'idea era quella d'interrare tutto l'asse ferroviario che passa per ostiense, ponte lungo/appio ed arriva a san lorenzo, ed esattamente sopra volevano farci scorrere il nuovo tracciato della tangenziale.....

poco costoso ed ad impatto nullo....

Senza Fili
13-11-2006, 17:13
l'alternativa c'era gia 10 anni fa, ma i verdi l'hanno bloccata....l'idea era quella d'interrare tutto l'asse ferroviario che passa per ostiense, ponte lungo/appio ed arriva a san lorenzo, ed esattamente sopra volevano farci scorrere il nuovo tracciato della tangenziale.....

poco costoso ed ad impatto nullo....



Però non era comodo per andare da san giovanni allla prenestina e viceversa...io fosse per me non la butterei giù, al limite darei incentivi a chi ci vive per il disagio subito, un po come è stato fatto per la tav, anche perchè c'è tantissima gente che affaccia sul raccordo o su altre strade ad alto scorrimento che si trova nello stesso stato di chi vive davanti alla sopraelevata...

Chicco#32
13-11-2006, 17:23
Però non era comodo per andare da san giovanni allla prenestina e viceversa...io fosse per me non la butterei giù, al limite darei incentivi a chi ci vive per il disagio subito, un po come è stato fatto per la tav, anche perchè c'è tantissima gente che affaccia sul raccordo o su altre strade ad alto scorrimento che si trova nello stesso stato di chi vive davanti alla sopraelevata...

quando il raccordo è nato intorno c'era campagna, chi ci è andato ad abitare dopo era consapevole di dove andava....

chi aveva una casa li, si è visto sorgere quel mostro di fronte alle finestre dal nulla.....di conseguenza si è visto deprezzare il valore dell'immobile in modo pauroso...non so se quando ci passi hai mai notato la mostruosità di certe scelte, ci sono finestre di abitazioni al 2-3-4° piano ad un metro e mezzo dalla striscia di asfalto sopraelevata dove passano migliaia di macchine al minuto con cosneguente inquinamento.......

che valore dai te ad una finestra non più apribile perchè se la apri ti prendi un tumore o l'esaurimento nervoso?

quantifica un simile incentivo.....

saresti felice se te domani mattina aprissi la finestra della tua casa e ti trovassi ad esattamente 2 metri dalla finestra della tua camera da letto posta al 3 piano una superstrada a scorrimento veloce? ;)

Chicco#32
13-11-2006, 17:24
EUR in virtuale con google earth

http://img395.imageshack.us/img395/3283/immaginezb8.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=immaginezb8.jpg)

FastFreddy
13-11-2006, 17:26
Quoto Chicco, tra lo stare vicino al raccordo e lo stare vicino alla sopraelevata c'è un'abisso, perlomeno chi ha costruito accanto al raccodo lo ha fatto rispettando le distanze minime. Nella costruzione della tangenziale se ne sono bellamente sbattuti...

Senza Fili
13-11-2006, 17:28
quando il raccordo è nato intorno c'era campagna, chi ci è andato ad abitare dopo era consapevole di dove andava....

chi aveva una casa li, si è visto sorgere quel mostro di fronte alle finestre dal nulla.....di conseguenza si è visto deprezzare il valore dell'immobile in modo pauroso...non so se quando ci passi hai mai notato la mostruosità di certe scelte, ci sono finestre di abitazioni al 2-3-4° piano ad un metro e mezzo dalla striscia di asfalto sopraelevata dove passano migliaia di macchine al minuto con cosneguente inquinamento.......

che valore dai te ad una finestra non più apribile perchè se la apri ti prendi un tumore o l'esaurimento nervoso?

quantifica un simile incentivo.....

saresti felice se te domani mattina aprissi la finestra della tua casa e ti trovassi ad esattamente 2 metri dalla finestra della tua camera da letto posta al 3 piano una superstrada a scorrimento veloce? ;)



Ho capito ma non è stata costruita ieri, ma oltre 40 anni fa...potevano protestare all'inizio, oggi mi sembra un pò tardi...
In alternativa potrebbero convertire i palazzi che affacciano sulla sopraelevata in uffici e dare in permuta alloggi altrove a chi vive lì...non si può mettere in ginocchio il trasporto di un intero quadrante di città per 5 palazzi che da piazzale prenestino a piazza caballini affacciano sulla sopraelevata...

p.s. due anni fa provarono a chiuederla per un periodo d'estate; nonostante fosse estate e roma fosse semi deserta la mattina la coda arrivava al quarticciolo...pensa d'inverno senza sopraelevata cosa succederebbe :)

Chicco#32
13-11-2006, 17:36
Ho capito ma non è stata costruita ieri, ma oltre 40 anni fa...potevano protestare all'inizio, oggi mi sembra un pò tardi...
In alternativa potrebbero convertire i palazzi che affacciano sulla sopraelevata in uffici e dare in permuta alloggi altrove a chi vive lì...non si può mettere in ginocchio il trasporto di un intero quadrante di città per 5 palazzi che da piazzale prenestino a piazza caballini affacciano sulla sopraelevata...

p.s. due anni fa provarono a chiuederla per un periodo d'estate; nonostante fosse estate e roma fosse semi deserta la mattina la coda arrivava al quarticciolo...pensa d'inverno senza sopraelevata cosa succederebbe :)


viale marconi anche è sempre bloccato, perchè non facciamo una sopraelevata anche li?

dai su, le soluzioni ci sono, tunnel o interramento della ferrovia che sia, 40 anni fa era diverso, non c'era il volume di traffico di oggi e soprattutto non c'era la tuela di oggi....e cmq trovo assurdo il discorso "ormai il danno è fatto non pensiamoci più...."

http://www.amicidelmostro.org/m_immag/data/immfoto/c/c20.jpg
http://www.amicidelmostro.org/m_immag/data/immfoto/c/c28.jpg
http://www.amicidelmostro.org/m_immag/data/immfoto/c/c05.jpg

ps.queste foto qui su non rendono l'idea, se domani ho tempo vi vado a fare un bel servizio fotografico... :D

repne scasb
13-11-2006, 18:12
Belle. Io ho questa che vorrei condividere:

http://img73.imageshack.us/img73/3696/romapn6.jpg

Dovrebbe trattarsi della Stazione Termini sul finire del 19-esimo secolo.

Chicco#32
13-11-2006, 18:43
Belle. Io ho questa che vorrei condividere:

Dovrebbe trattarsi della Stazione Termini sul finire del 19-esimo secolo.

grazie, appena salvata....cmq si, dovrebbe essere termini se non ricordo male....

bellissima foto...

:D

repne scasb
13-11-2006, 18:52
grazie, appena salvata....

Collezioni foto di Roma antica? Se vuoi ti posso far avere questa foto alla risoluzione che vuoi, ho la foto originale (o una copia d'epoca).

Chicco#32
13-11-2006, 18:56
Collezioni foto di Roma antica? Se vuoi ti posso far avere questa foto alla risoluzione che vuoi, ho la foto originale (o una copia d'epoca).


non le colleziono nel senso proprio del termine ma mi piacciono molto, in libreria do sempre una sfogliata alla collana "storia fotografica di Roma" e se capita salvo qualche immagine su HD...cmq manda...manda....

:sofico:

chicco32_ihm@yahoo.it

Gig4hertz
13-11-2006, 19:30
bella la foto di termini! :)

Adric
13-11-2006, 20:45
Stupende!
ma qualche foto attuale, per un raffronto?

Stazione Termini

http://www.romasegreta.it/images/stazione_termini_antica.jpg

http://www.romasegreta.it/images/stazione_termini.jpg
il bello è che la struttura viaria (tranne il GRA) e dei trasporti pubblici non è cambiata di una virgola.....e la città diventa sempre più invivibile.....

Non direi che la struttura viaria è immutata, ci sono stati diversi sventramenti in centro negli ultimi decenni del diciottesimo secolo e nei decenni successivi fino agli anni 30 per creare strade ampie come Via Veneto, Via della Conciliazione, Via Tomacelli o Via dei Fori Imperiali che non esistevano e la cui nascita ha comportato la distruzione di diversi edifici e verde in centro. Per creare Via Veneto hanno distrutto la bellissima Villa Ludovisi e reso irriconoscibile il rione Sallustio, Villa Ludovisi era contigua a Villa Borghese :(
Idem per Via della Conciliazione hanno tagliato in due il rione Borgo, cancellando diverse stradine.
Le Olimpiadi del 1960 hanno portato alla costruzione negli anni 50 di Via del Foro Italico (detta Olimpica), e l'Olimpica è stata saldata con la Tangenziale Est solo alle fine degli anni 80, poi ci sono importanti arterie create o prolungate recentemente, come Viale Isacco Newton portata fino alla Magliana, l'asse viario che da Via Fucini a Talenti attraverso una serie di viadotti arriva fino a Fidene, il tunnel tra l'Olimpica e la Pineta Sacchetti ecc
Certamente a Roma prevale da sempre una struttura radiale, così come a Milano una a cerchi concentrici (cerchia dei navigli, dei bastioni ecc), a Torino una ad angolo retto (fatta ovviamente eccezione per la zona collinare).

Quanto al trasporto pubblico Roma aveva (come Milano e Torino) un'estesa rete tramviaria il cui smantellamento e sostituzione con gli autobus è iniziato negli anni 30, secondo Mussolini ' i fili aerei deturpavano le bellezze di Roma imperiale'.
La metro è passata dagli 11 Km del 1955 della Termini-Laurentina ai 38 Km del 1999, negli anni 90 sono state varate le ferrovie urbane FM poi ribattezzate FR.

a Londra per es. prima di costruire un nuovo quartiere ci costruiscono una linea della metropolitana....e solo dopo ci si sviluppa sopra la parte abitativa e commerciale.....risultato lavori veloci e poco costosi....
Certamente, ma un paragone con Londra non esiste, quella città per due secoli e mezzo è stata la maggiore del mondo per popolazione grazie alla rivoluzione industriale, mentre al 1870 Napoli era l'unica grande città italiana con 450.000 abitanti, Roma e Milano non superavano i 200.000 abitanti.
A Londra la Northern Line della Metro venne inaugurata nel 1863, più di trent'anni prima di qualsiasi altra città al mondo. Roma ha raggiunto 700.000 abitanti negli anni 20, ha superato il milione negli anni 30, fino agli anni 30 la metro in città non serviva, quando venne inaugurato il GRA
(Grande Raccordo Anulare, dal nome del progettista Eugenio Gra) venne giudicato avveniristico, inutile e sovradimensionato.
Quello che differenzia Londra da tutte le altre città europee non è tanto la metro, che è molto estesa anche in diverse altre città europee, ma piuttosto le ferrovie extraurbane, che hanno un'enorme estensione. Parigi e l'Ile-de-France (la sua regione) sono strangolate da circa 4 milioni e mezzo di macchine al giorno, nonostante le 15 linee del metro cittadino, questo perchè molti centri dell'hinterland non sono collegati dalle ferrovie extraurbane (le RER) e l'automobile è l'unico mezzo per raggiungere la città.

Quanto alla famigerata sopraelevata della Tangenziale, secondo me andrebbe rimpiazzata con una metro tra Spinaceto, Eur, Montagnola, Tor Marancia, San Giovanni lungo via Prenestina fino almeno a Palmiro Togliatti-Quarticciolo.
Trovo il nuovo piano regolatore (che prevede 4 linee di metrò) piuttosto deficitario per i trasporti pubblici nel quadrante orientale della città, specie per Prenestina e Romanina.
La costruzione della metro per i nuovi insediamenti edilizi è un arma a doppio taglio, io non sono favorevole, prima vanno collegati gli insediamenti più popolosi e consolidati.
Già il percorso della linea B non ha seguito tutta la Tiburtina, tagliandone fuori il tratto con piu palazzi e negozi (quello da Portonaccio a Casal Bruciato), in previsione di uno SDO che poi non ci sarebbe mai stato (Quintiliani, Monti Tiburtini).
Il costruttore Caltagirone vuole che si prolunghi la linea B da Rebibbia fino a Casal Monastero dove c'è uno dei suoi quartieri, ma il traffico vero c'è lungo la Tiburtina fino a Guidonia, non alla Torraccia e a Casal Monastero.

Chicco#32
13-11-2006, 22:41
Non direi che la struttura viaria è immutata, ci sono stati diversi sventramenti in centro negli ultimi decenni del diciottesimo secolo e nei decenni successivi fino agli anni 30 per creare strade ampie come Via Veneto, Via della Conciliazione, Via Tomacelli o Via dei Fori Imperiali che non esistevano e la cui nascita ha comportato la distruzione di diversi edifici e verde in centro. .

mi riferivo agli ultimi anni, non agli anni 30, ho gia detto che al 20ennio dobbiamo gran parte della trasformazione di roma che vediamo oggi....io criticavo gli anni più vicini a noi, dove l'esplosione demografica si è fatta più evidente....dagli anni 80 in poi ben poco è stato fatto, qualche cosa si rivede oggi giorno con la variante a nord ovest, ma è ben poca cosa rispetto alle reali necessità.....

Ps.viale isacco newton è vero, ora arriva al viadotto, ci abito, ma hanno aggravato la situazione di tutta la zona del viadotto e della roma fiumicino, infatti a quel collegamento doveva seguire una ristrutturazione dell'intero viadotto insufficiente e pericoloso da anni, invece che ti combinano? ci collegano una via principale come colli portuensi, mentre sulla roma fiumicino hanno fatto un polo abitativo/commerciale enorme quale è parco leonardo, per non parlare della nuova fiera di roma, del nuovo quartiere sul centro direzionale alitalia....risultato la situazione è ormai al collasso.....pensare di adeguare la rete viaria prima di avviare la costruzione del nuovo quartiere no è?

parrliamo dei 4-5 centi commerciali più due tre quartieri nuovi, più il policlinico sorti in zona tor vergata negli ultimi anni? e quali opere viarie sarebbero state avviate a seguito di questo nuovo sviluppo?

ed il nuovo quartiere caltagirone sulla colombo che porta ad ostia? la strada e gli incroci sono sempre quelli, trasporto pubblico inesistente e loro che ti fanno? un mega quartiere di palazzoni....ed ora la colombo è collassata.....

parliamo della laurentina? prima si fa in nuovo cimitero, altri 2-3 quartieri e solo dopo 10 anni ci si rende conto che forse una ss pensata per il traffico delle bighe romane è diventata pericolosa ed insufficiente.....

Quanto al trasporto pubblico Roma aveva (come Milano e Torino) un'estesa rete tramviaria il cui smantellamento e sostituzione con gli autobus è iniziato negli anni 30, secondo Mussolini ' i fili aerei deturpavano le bellezze di Roma imperiale'.
La metro è passata dagli 11 Km del 1955 della Termini-Laurentina ai 38 Km del 1999, negli anni 90 sono state varate le ferrovie urbane FM poi ribattezzate FR. .

da quel che so non è stato mussolini ad iniziare lo smantellamento di una delle più grandi reti di filobus al mondo, ma i governi post ventennio che giudicarono il petrolio più economico dell'elettricità.....e cmq lo sviluppo della metro degli ultimi 50 anni è del tutto insufficiente, forse negli anni 30 la metro non serviva, ma dagli anni 70 in poi certamente si ed in quegli anni tutte le capitali europee avevano già piani di sviluppo metropolitano che a confronto i nostri attuali fanno ridere.....la linea C sono secoli che deve essere costruita, non ci si possono mettere 30 anni per fare una singola linea....è ridicolo....e non parlatemi dei reperti archeologici, quelli sono un ostacolo minimo se solo si volesse pensare al bene della città....
anche la famosa cura del ferro basata sulle ferrovie si è dimostrata carente, insicura, costosa per l'utente e mal organizzata fin dai primi periodi.....personalmente ho provato per es ad andare a parco leonardo con la ferrovia, ma ci ho messo 3 ore per trovare di domenica un biglietto, girando 3 stazioni dove non si poteva acquistare, ho avuto problemi per lasciare la macchina ed infine ho scoperto che il biglietto costa la bellezza di due eruo, no dico DUE EURO a persona a viaggio....eravamo in 4 e ci è costato16 euro raggiungere e tornare dal centro commerciale, se permetti faccio benzina alla macchina e vado comodo....

;)

ps.altra foto storica,la linea filobus a piazza di spagna....

http://img471.imageshack.us/img471/5338/piazza20di20spagnazg2.jpg

ALBIZZIE
14-11-2006, 07:29
x chi interessa:

Le città nella città. Periferia romane tra memoria e possibili futuri

Martedì 24 Ottobre 2006 alle ore 16.30 verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo Le città nella città. Periferia romane tra memoria e possibili futuri, presso la Facoltà degli Studi Orientali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in via Principe Amedeo n. 184 (Caserma Sani, mercato di piazza Vittorio).

La mostra è il frutto di una ricerca sociologica iniziata nel novembre del 2005 e ancora in corso, diretta dal prof. Franco Ferrarotti e coordinata dalla prof.ssa Maria Immacolata Macioti, sulle periferie romane, in particolare sul quartiere Alessandrino, sulle zone del Quarticciolo e lungo l’Acquedotto Felice. La ricerca è finanziata dal Comune di Roma –Asessorato alle Politiche culturali di Gianni Borgna –ed intende proseguire il noto lavoro che negli anni Settanta ilprof. Ferrarotti e i suoi collaboratori hanno condotto e poi pubblicato in Roma da capitale a periferia (1970) e Vite di baraccati(1974).

La mostra è composta dalle foto di Franco Ferrarotti degli anni Settanta e da quelle, scattate oggi, delle stesse zone, viste però con gli occhi dei fotografi Maurizio Di Loreti e Franz Gustincich. Saranno, inoltre, esposte alcune delle foto fatte dai ricercatori che ancora si trovano impegnati nella ricerca che si concluderà a dicembre.

Saranno presenti all’inaugurazione:

* Franco Ferarotti, Prof. Emerito di Sociologia
* Gianni BorgnaAssessore alle Politiche Culturali, Comune di Roma
* Federico Masini, Preside della Facoltà di Studi Orientali, “La Sapienza”
* Coordina:Maria Immacolata Macioti, Università “La Sapienza”

L’ingresso è gratuito e la mostra potrà essere visitata fino al 24 Novembre 2006

http://www.comunicazione.uniroma1.it/news.asp?IdNotizia=30865&IdCattedra=0&IdLaurea=1&TipoNews=4

ALBIZZIE
14-11-2006, 07:37
nella mostra della quale ho appena parlato si possono trovare foto simili, così rispondo anche a dantes76:

ieri:
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2006/10_Ottobre/24/MOSTR/01.jpg
Borgata Gordiani 1972 di Franco Ferrarotti
ricordate 'lo scopone scientifico' ?

oggi:
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2006/10_Ottobre/24/mostr/13.jpg
Magliana baracche 2006 di Maurizio di Loreti

da notare che negli anni '70 le amministrazioni locali demolirono tutte le baracche delle periferie di roma, per tornare ,oggi, alla situazione iniziale.

altre foto:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?filtro=Fotogallery&pagina=3&passo=4&uuid=29c7a7d2-6354-11db-a1dc-0003ba99c667&navName=Ricerca&testoRicerca=roma

ALBIZZIE
14-11-2006, 07:46
parrliamo dei 4-5 centi commerciali più due tre quartieri nuovi, più il policlinico sorti in zona tor vergata negli ultimi anni? e quali opere viarie sarebbero state avviate a seguito di questo nuovo sviluppo?

veramente quello credo sia l'unico caso dove hanno fatto prima le strade (giubileo dei giovani) e poi il resto. per andare al policlinico ci sono una serie infinita di stradoni che ti ci perdi. purtroppo è necessario il mezzo privato.

altre strade? la tangenziale non è solo la sopraelevata di san lorenzo, in previsione id abbattimento tra l'altro con la sostituzione di un tratto sotterraneo.

il problema sono i mezzi pubblici insufficienti, non le autostrade dentro la città.

Northern Antarctica
14-11-2006, 08:26
il problema sono i mezzi pubblici insufficienti, non le autostrade dentro la città.

secondo me il problema sono le troppe auto... parcheggiate, che restringono le strade, senza le auto in sosta la viabilità sarebbe ottima :)

ALBIZZIE
14-11-2006, 08:40
secondo me il problema sono le troppe auto... parcheggiate, che restringono le strade, senza le auto in sosta la viabilità sarebbe ottima :)
ehh... per contrastare la sosta selvaggia ci vorrebbero i vigili. e dove li trovi???










ottima no, però migliorerebbe non poco ;)

Chicco#32
14-11-2006, 10:17
secondo me il problema sono le troppe auto... parcheggiate, che restringono le strade, senza le auto in sosta la viabilità sarebbe ottima :)

quoto....inoltre andrebbe fatta applicare la norma del codice della strada che vieta di occupare un incrocio quando la strada oltre l'incrocio non è libera....in questo modo allo scattare del rosso non si resta in mezzo all'incrocio come cogli@@i a bloccare il flusso opposto.....inoltre inizierei a multare anche i pedoni (come fanno all'estero) che non traversano sulle strisce pedonali, ma traversano in ordine sparso e quando cappero gli pare ovunque....

;)

ehh... per contrastare la sosta selvaggia ci vorrebbero i vigili. e dove li trovi???

negli uffici al caldo....tutti raccomandati ed imboscati.... :rolleyes:

LUVІ
15-11-2006, 07:26
Ne ho tonnellate.
Ho lavorato all'interno dello stesso palazzo dove c'è la collezione fotografica dei Beni Culturali.
Anche gli Alinari hanno una bella collezione di foto di Roma.

http://www.alinari.it/

Ma questo thread è palesemente nella sezione sbagliata. ;)

LuVi

dankan3
15-11-2006, 23:50
http://www.ilmondodeitreni.it/RomaTram/stefer_index.htm

date un occhiata qui

Chicco#32
16-11-2006, 02:16
http://www.ilmondodeitreni.it/RomaTram/stefer_index.htm

date un occhiata qui

ti dico con tutto il cuore....GRAZIE.....

mi hai fatto uscire una lacrimuccia.... :)

ancora mi ricordo il tram su via appia....ho 36 anni, ma ricordo il tram descritto in quelle pagine con molta nostalgia..... :cry:

ps.ritengo che non sarebbe una cattiva idea ricreare una linea rotabile che colleghi i castelli alla capitale.....oppure perchè no...una bella ovovia.... :sofico:

Chicco#32
16-11-2006, 20:42
ogni promessa è debito....ne ho potuta fare solo una perchè non è facile fermarsi sulla tangenziale senza essere travolti....se ci ripasso riprovo, magari in un orario più tranquillo....cmq questa è la situazione di alcune case murate dalla strada sopraelevata....

http://img388.imageshack.us/img388/9054/immagine002ars9.jpg

dantes76
16-11-2006, 20:44
ogni promessa è debito....ne ho potuta fare solo una perchè non è facile fermarsi sulla tangenziale senza essere travolti....se ci ripasso riprovo, magari in un orario più tranquillo....cmq questa è la situazione di alcune case murate dalla strada sopraelevata....

http://img388.imageshack.us/img388/9054/immagine002ars9.jpg
avrei la curiosita' di vedere chi ha fatto il P.R.G di Roma

ALBIZZIE
16-11-2006, 20:47
ma quello è un palazzo storico!

è quello dove Fantozzi si buttò dal balcone per prendere l'autobus al volo.
se non c'era la tangenziale che passava a 50 cm da casa come avrebbe fatto?

dantes76
16-11-2006, 20:54
ma quello è un palazzo storico!

è quello dove Fantozzi si buttò dal balcone per prendere l'autobus al volo.
se non c'era la tangenziale che passava a 50 cm da casa come avrebbe fatto?

cazzarola, come faceva? e si, facciamo cosi, tu vai ad abitare li, e quelli del 1° e 2° piano li metti a casa tua, cosi vediamo lo "Storico" :D

ALBIZZIE
16-11-2006, 21:02
magari.

ma mi aumenterebbe l'ici in quanto abitazione storica e di interesse nazionale. non me lo posso permettere :(

dantes76
16-11-2006, 21:06
magari.

ma mi aumenterebbe l'ici in quanto abitazione storica e di interesse nazionale. non me lo posso permettere :(

:mbe:

ALBIZZIE
16-11-2006, 21:16
oh, puoi anche ridere, eh? :p

dantes76
16-11-2006, 21:17
oh, puoi anche ridere, eh? :p
:D

ALBIZZIE
16-11-2006, 21:28
comunque stiamo parlando di un'opera degli anni '70.
e a quell'epoca di scempi se ne son fatti parecchi.

Adric
24-11-2006, 02:08
Dimenticavo: ogni anno la seconda settimana di dicembre al palazzo dei Congressi all'Eur di Roma si tiene la Fiera nazionale della piccola e media editoria.
Ci vado ogni anno, sia perchè ci sono centinaia di stand di editori da tutta Italia, alcuni dei quali hanno i libri non distribuiti bene o comunque di non facile reperibilità, sia perchè parecchi di questi editori effettuano uno sconto del 20 % sul prezzo di copertina durante i giorni della mostra.
Tra questi editori ce ne sono alcuni specializzati nei libri storici e fotografici su Roma.

Chicco#32
24-11-2006, 02:09
Dimenticavo: ogni anno la seconda settimana di dicembre al palazzo dei Congressi all'Eur di Roma si tiene la Fiera nazionale della piccola e media editoria.
Ci vado ogni anno, sia perchè ci sono centinaia di stand di editori da tutta Italia, alcuni dei quali hanno i libri non distribuiti bene o comunque di non facile reperibilità, sia perchè parecchi di questi editori effettuano uno sconto del 20 % sul prezzo di copertina durante i giorni della mostra.
Tra questi editori ce ne sono alcuni specializzati nei libri storici e fotografici su Roma.


sei un pozzo d'informazioni.....

:sofico: