PDA

View Full Version : Canon con 250€: Ixus 60 vs Powershot a540 (o simili)


Vathek
13-11-2006, 02:09
Ciao,
perdonatemi se la domanda compare anche in altri topic, ma sinceramente non ho ancora trovato una risposta esauriente in tutto il forum... al riguardo...

Il punto è che ho un budget di 250€ circa (+ o - 10€ di scarto) e mi interessa una 6MP con cui giocare un po' in modalità manuale...

Mi piace molto la ixus 60 (anche perché la trovo a 230€) ma ho notato che la A540 ha più controlli manuali... (nonché batterie AA)

Il punto è che in alternativa alla a540 ho visto anche 610 e 630... ma mi sa che sono fuori budget...

Indi per cui, qualcuno mi sa dire se è meglio la a540 o la ixus60... e sono così evidenti le differenze tra la a540 e la a630... (tralasciando i megapixel di differenza).. ??

Vi ringrazio tutti quanti in anticipo...

se7en
13-11-2006, 12:56
sanmarinophoto.com

A610 - 205 €
A630 - 255 €

la differenza tra A540 e A610/A630 è notevole, soprattutto per via del sensore, più grande nella serie A6xx..
Tra A610 e A630 sarei curioso anche io di sapere se vale la pena sborsare 50 euri in più per la nuova, a me sembra che la differenza sia solo per le dimensioni del display ed i mpixel.

Maxxx69
13-11-2006, 13:02
Vai all'expert c'è lo sconto del 20% con pagamento dopo 6 mesi ( fino al 29 novembre ) ... ci sono due macchine :

Kodak z612 e olympus SP510

entrambe ultrazoom
una 6 Mpx l'altra 7 Mpx
entrambe con tutti i controlli anche manuali

che con lo sconto vengono sui 280 euro ...

sicuramente + che adatte x farsi le ossa ...

Vathek
13-11-2006, 14:27
sanmarinophoto.com

A610 - 205 €
A630 - 255 €

la differenza tra A540 e A610/A630 è notevole, soprattutto per via del sensore, più grande nella serie A6xx..
Tra A610 e A630 sarei curioso anche io di sapere se vale la pena sborsare 50 euri in più per la nuova, a me sembra che la differenza sia solo per le dimensioni del display ed i mpixel.

Quindi direi che di ixus 60 non se parla nemmeno, giusto?
Inoltre le 4 batterie della serie A6xx non le rendono un po' troppo pesanti?
(Certo che la A630 a 255€ sarebbe eccezionale...)

se7en
13-11-2006, 15:41
la ixus è molto bella e soprattutto comoda da portare in giro, però è un'automatica.. se ti serve qualcosa da punta-e-scatta allora va benone, altrimenti per forza devi andare sulla serie powershot.

per quanto riguarda il peso, quello delle powershot rimane sempre più che accettabile ed inoltre io credo che dia migliore stabilità e controllo rispetto ad una macchinetta automatica piccola e leggera.

Vathek
13-11-2006, 15:50
Per quanto riguarda la velocità di scatto (e ricarica flash) come sono messe le powershot 540, 610,630 al confronto con la ixus 60 ?

intendo il tempo effettivo da quando premo per il primo scatto a quando la macchina è pronta a fare un secondo scatto...

Time Zone
13-11-2006, 15:50
Ciao,
perdonatemi se la domanda compare anche in altri topic, ma sinceramente non ho ancora trovato una risposta esauriente in tutto il forum... al riguardo...

Il punto è che ho un budget di 250€ circa (+ o - 10€ di scarto) e mi interessa una 6MP con cui giocare un po' in modalità manuale...

Mi piace molto la ixus 60 (anche perché la trovo a 230€) ma ho notato che la A540 ha più controlli manuali... (nonché batterie AA)

Il punto è che in alternativa alla a540 ho visto anche 610 e 630... ma mi sa che sono fuori budget...

Indi per cui, qualcuno mi sa dire se è meglio la a540 o la ixus60... e sono così evidenti le differenze tra la a540 e la a630... (tralasciando i megapixel di differenza).. ??

Vi ringrazio tutti quanti in anticipo...

Puoi dare un'occhiata anche tra le panasonic, ci sono modelli con stabilizzatore parecchio interessanti.

Vathek
13-11-2006, 15:53
Puoi dare un'occhiata anche tra le panasonic, ci sono modelli con stabilizzatore parecchio interessanti.

Ti ringrazio ma è che sono un po' fissato con le canon :D ...

Ho avuto una vecchia coolpix 2100 "ereditata", ma da quando ho visto una powershot di una mia amica, mi sono innamorato della canon.. :)

Time Zone
13-11-2006, 15:59
Ti ringrazio ma è che sono un po' fissato con le canon :D ...

Ho avuto una vecchia coolpix 2100 "ereditata", ma da quando ho visto una powershot di una mia amica, mi sono innamorato della canon.. :)

Allora tanto vale che fai il grande salto e prendi la 630 ;)
La 540 non è male comunque, fa foto fino ad 800 iso che con una passata di noiseware diventano 'usabili' è compatta e leggera, dal punto di vista dell'elettronica è un gioiellino, molto ben fatta. :)

digital_brain
13-11-2006, 16:11
Ho già fatto la stessa domanda in un altro topic ma nn ho ricevuto risposta.
Mi trovo nella stessa situazione...circa 250€ di budget e propensione verso Canon.
Finora la mia scelta si è soffermata sulla A630.Se qualcuno la può smentire con dati tangibili e consigliare qualcosa di meglio allo stesso prezzo si faccia avanti.
Io avevo la A70 e ne ero abbastanza soddisfatto anche per quanto riguarda le impostazioni manuali.
Penso che con la a630 posso essere ancora più soddisfatto.
Non posso dire lo stesso per la a530.

Una domanda: a me nn interessa fare le foto alla max risoluzione perchè occupano troppo e non devo stampare i poster.A parità di risoluzione(diciamo 1600x1200) la mia vecchia A70 è uguale alla a630??
Grazie!

Time Zone
13-11-2006, 16:24
Ho già fatto la stessa domanda in un altro topic ma nn ho ricevuto risposta.
Mi trovo nella stessa situazione...circa 250€ di budget e propensione verso Canon.
Finora la mia scelta si è soffermata sulla A630.Se qualcuno la può smentire con dati tangibili e consigliare qualcosa di meglio allo stesso prezzo si faccia avanti.
Io avevo la A70 e ne ero abbastanza soddisfatto anche per quanto riguarda le impostazioni manuali.
Penso che con la a630 posso essere ancora più soddisfatto.
Non posso dire lo stesso per la a530.

Una domanda: a me nn interessa fare le foto alla max risoluzione perchè occupano troppo e non devo stampare i poster.A parità di risoluzione(diciamo 1600x1200) la mia vecchia A70 è uguale alla a630??
Grazie!


Come risultato finale a 1600x1200 quasi tutte le macchine moderne sono simili, persino quelle più rumorose visto che riducendo la risoluzione il rumore tende ad essere meno visibile.
Per accertarsene basta andare su p-base e confrontare le foto a risoluzione medio-bassa di tutte le macchine più recenti, si avrà difficoltà a distinguerle.

Vathek
13-11-2006, 16:35
Si, in effetti neanche a me interessa la a630 per i megapixel... oltre i 6mp per quello che mi riguarda è un parametro di scelta che trascuro...

Oltretutto la stampa sostanzialmente non interessa neppure me... certo, una stampa ogni tanto... ma non mi è fondamentale avere stampe perfette

Mi interessa invece la possibilità di tenermela per un bel po' di tempo e che sia cmq in grado di fare fotografie anche un minimo artistiche... al di la delle foto delle vacanze... insomma poter tentare anche fotografie non semplicissime, come cieli notturni o tramonti dai passi di montagna...

In casa abbiamo anche una eos 350d che è tutta un'altra storia al confronto, ma non essendo mia, non posso certo portarmela dietro tutte le volte che vado via...

Quindi da quello che ho letto e che mi avete consigliato, mi butto sulla a630 con le sue 4 batteriozze e buonanotte... al limite aspetto nella speranza che i prezzi si abbassino un pelino sotto natale... che dite al riguardo, è una speranza vana?

P.S.
E la 610 vs 540 ?? Al di là dei megapixel, mi pare di capire che è cmq migliore la 610 (anche se sempre meno reperibile), giusto?

digital_brain
13-11-2006, 21:13
Si, in effetti neanche a me interessa la a630 per i megapixel... oltre i 6mp per quello che mi riguarda è un parametro di scelta che trascuro...

Oltretutto la stampa sostanzialmente non interessa neppure me... certo, una stampa ogni tanto... ma non mi è fondamentale avere stampe perfette

Mi interessa invece la possibilità di tenermela per un bel po' di tempo e che sia cmq in grado di fare fotografie anche un minimo artistiche... al di la delle foto delle vacanze... insomma poter tentare anche fotografie non semplicissime, come cieli notturni o tramonti dai passi di montagna...

In casa abbiamo anche una eos 350d che è tutta un'altra storia al confronto, ma non essendo mia, non posso certo portarmela dietro tutte le volte che vado via...

Quindi da quello che ho letto e che mi avete consigliato, mi butto sulla a630 con le sue 4 batteriozze e buonanotte... al limite aspetto nella speranza che i prezzi si abbassino un pelino sotto natale... che dite al riguardo, è una speranza vana?




ti quoto assolutamente su tutto!!!
Speriamo di aver fatto una scelta giusta!!Cmq penso che nn me ne pentirò...

Vathek
15-11-2006, 19:21
HO trovato due ottime recensioni per A630/A640 e A540... (in inglese)

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a540-review/

Da esse si evince che la a540 ha cmq tutte le impostazioni manuali, anche se alcune meno funzioni e caratteristiche un po' più modeste della serie A6...

Di contro la serie A6 pesa la bellezza di 240gr senza le 4 batterie AA (che pesate con la mia bilancina farebbero altri 200gr circa). Quindi una fantomatica a630 sarà anche più bella, ma cavolo, mi pesa quasi mezzo chilo ?! :mbe: :mbe:

(la A540 non arriva a 300gr comprese le 2 batterie AA)

Inoltre sembra che nel display della A6 non ci sia l'indicatore della posizione dello zoom, cosa che invece è praticamente scontata nella maggior parte di fotocamere (compresa la a540 che ce l'ha tranquillamente)... che sia un bug del firmware? Speriamo, magari lo correggono con un futuro aggiornamento del firmware...

E' un peccato perché a parte questi due inconvenienti l'A630 sembrerebbe un'ottima macchina. Passi il problema dello zoom, forse risolvibile, ma il peso non è un po' tantino (considerato anche il prezzo cmq impegnativo) ?

Time Zone
15-11-2006, 19:54
HO trovato due ottime recensioni per A630/A640 e A540... (in inglese)

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a540-review/

Da esse si evince che la a540 ha cmq tutte le impostazioni manuali, anche se alcune meno funzioni e caratteristiche un po' più modeste della serie A6...

Di contro la serie A6 pesa la bellezza di 240gr senza le 4 batterie AA (che pesate con la mia bilancina farebbero altri 200gr circa). Quindi una fantomatica a630 sarà anche più bella, ma cavolo, mi pesa quasi mezzo chilo ?! :mbe: :mbe:

(la A540 non arriva a 300gr comprese le 2 batterie AA)

Inoltre sembra che nel display della A6 non ci sia l'indicatore della posizione dello zoom, cosa che invece è praticamente scontata nella maggior parte di fotocamere (compresa la a540 che ce l'ha tranquillamente)... che sia un bug del firmware? Speriamo, magari lo correggono con un futuro aggiornamento del firmware...

E' un peccato perché a parte questi due inconvenienti l'A630 sembrerebbe un'ottima macchina. Passi il problema dello zoom, forse risolvibile, ma il peso non è un po' tantino (considerato anche il prezzo cmq impegnativo) ?

Se posso dare un consiglio spassionato, avendola avuta posso dire senza riserve che una a530 costa ora una sciocchezza ed ha tutto quello che serve... non ha tutti i comandi manuali ma quelli che servono davvero si... e con meno di 150 euro si compra una macchina con una buona ottica, che è davvero tascabile e che fa foto ad 800 iso ben sfruttabili con una passata di noiseware.
Questo se si cerca una compatta che vada bene per il 90% delle situazioni che richiedano delle foto ricordo.
La serie 6xxx è fatta per chi ha un approccio più serio, da appassionato della fotografia che tiene a finezze quali il display ruotabile o il sensore più grande...
Bisogna quindi vedere l'uso che se ne fa, per delle foto da vacanza o da festa va benissimo la a530, la metti in tasca e via, soprattutto ora che costa poco (io la pagai mezzo milioncello di vecchie lire quando uscì e li vale tutti), se invece si è degli appassionati che si avvicinano seriamente alla fotografia allora tanto vale prendere una a6xx o equivalente non escudendo comunque che anche con una scarsissima entry level da due soldi si possano fare delle 'signore foto' se si ha manico. ;)

Ciao

Vathek
17-11-2006, 12:48
HO trovato altre recensioni per la a630...

http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/a630.html
http://www.neocamera.com/review_canon_a630.html
http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/1346/show.html

Il problema dell'indicatore dello zoom non compare in nessuna di queste, inoltre il peso complessivo (batterie incluse) si ferma a 330gr... che alla fin fine potrebbero essere più che accettabili.

Tuttavia sembra che gli ISO da 400 in su siano praticamente inutilizzabili a causa di tantissimo rumore nelle immagini.
Poi alcune recensioni fanno riferimento ad un eccessivo "vignetting" che a mio parere non vedo però nelle varie immagini di esempio.
(Il vignetting è quando l'immagine si scurisce ai bordi, dando un effetto tunnel alle immagini: http://en.wikipedia.org/wiki/Vignetting)

Altre citano un certo "purple fringering" (aberrazione di colore viola o blu sui contorni di oggetti con alto contrasto con lo sfondo: http://images.google.it/images?q=purple+fringing&hl=it&hs=Bn1&lr=&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&sa=X&oi=images&ct=title)
che però non mi sembra così evidente come dicono.

In definitiva l'unico difetto evidente è l'eccessivo rumore prodotto con immagini a più di 200 ISO (cioé a 400 o 800).

Alcune recensioni dicono inoltre la a620 e a610 erano probabilmente migliori come rapporto qualità/prezzo. Peccato che non siano più in produzione, sostituite proprio dalle a630 e a640.

Cmq rimango abbastanza convinto di prendere la a630.

P.S.
Ho scoperto che la A540, a differenza della A530, ha molte più impostazioni manuali (apertura, esposizione, etc...) così come pure le A6xx. Tuttavia la A540 NON HA il fuoco manuale che invece le A6xx hanno.

loncs
17-11-2006, 13:14
Canon A710 Is 277€ spedita su e-bay.
7Mp, Ottica 6X con stabilizzatore, 2 batterie, peso contenuto totalmente manuale o automatica.

Time Zone
17-11-2006, 13:38
...

P.S.
Ho scoperto che la A540, a differenza della A530, ha molte più impostazioni manuali (apertura, esposizione, etc...) così come pure le A6xx. Tuttavia la A540 NON HA il fuoco manuale che invece le A6xx hanno.


However, many of the A540's excellent exposure options are also found on the A530, with the exception of the Aperture and Shutter Priority exposure modes.
Non mi sembra abbia molti comandi manuali in meno, buona parte degli acquirenti di una macchina digitale compatta probabilmente non andrà mai oltre alle modalita scene, difficilmente userà la priorità di diaframmi o la priorità di tempi. Il fuoco manuale sarei curioso di sapere chi lo usa su una compatta...
Le aberrazioni cromatiche ce le hanno praticamente tutte le compatte o quasi.
I 400 iso della a 630 sono rumorosi come quelli di altre macchine, dipende poi dal software antirumore interno alla macchina agire più o meno intensamente, in caso di intervento blando si può correggere la foto successivamente. Meglio una foto poco filtrata e rumorosa che si può correggere che una molto filtrata e senza dettaglio alla quale non si può fare nulla. Ovviamente le dimensioni del sensore vanno rapportate al numero di pixel, nel caso della 630 il sensore ovviamente è più affollato dei precedenti modelli.

Imho.

Vathek
17-11-2006, 16:49
However, many of the A540's excellent exposure options are also found on the A530, with the exception of the Aperture and Shutter Priority exposure modes.
Non mi sembra abbia molti comandi manuali in meno

Ok, per le differenze tra 530 e 540 hai ragione tu, si limitano a quelle due che hai citato.
buona parte degli acquirenti di una macchina digitale compatta probabilmente non andrà mai oltre alle modalita scene, difficilmente userà la priorità di diaframmi o la priorità di tempi. Il fuoco manuale sarei curioso di sapere chi lo usa su una compatta...
Scusa ma allora le powershot a che servono? Ci sono le ixus che fanno tutto loro, basta comprarsi una di quelle e tanti saluti.

Per come la penso io si tratta di TENTARE foto un po' più ricercate, di certo una compatta non sarà mai una reflex, ma da qui a toglierle tutto il divertimento che c'è nello sperimentare le impostazioni... ne passa.

Le aberrazioni cromatiche ce le hanno praticamente tutte le compatte o quasi.

Lo penso anch'io, tanto più che cmq non mi sembrano così evidenti come dicono. E anche fosse, viste le foto di esempio, per me non rappresentano un problema.


I 400 iso della a 630 sono rumorosi come quelli di altre macchine, dipende poi dal software antirumore interno alla macchina agire più o meno intensamente, in caso di intervento blando si può correggere la foto successivamente. Meglio una foto poco filtrata e rumorosa che si può correggere che una molto filtrata e senza dettaglio alla quale non si può fare nulla. Ovviamente le dimensioni del sensore vanno rapportate al numero di pixel, nel caso della 630 il sensore ovviamente è più affollato dei precedenti modelli.

Quoto completamente, non ci avevo pensato, ma hai ragione. Anch'io preferisco elaborarmele da me le foto, e tenerle il più possibile "grezze".

(Ho cmq visto alcune foto di esempio di fotocamere sony che sembrano molto più pulite a 400 ISO, probabilmente è dovuto, come dici tu, a un pesante postprocessing onboard.)


Imho. idem

Time Zone
17-11-2006, 17:12
Ok, per le differenze tra 530 e 540 hai ragione tu, si limitano a quelle due che hai citato.

Scusa ma allora le powershot a che servono? Ci sono le ixus che fanno tutto loro, basta comprarsi una di quelle e tanti saluti.

Per come la penso io si tratta di TENTARE foto un po' più ricercate, di certo una compatta non sarà mai una reflex, ma da qui a toglierle tutto il divertimento che c'è nello sperimentare le impostazioni... ne passa.

Lo penso anch'io, tanto più che cmq non mi sembrano così evidenti come dicono. E anche fosse, viste le foto di esempio, per me non rappresentano un problema.


Quoto completamente, non ci avevo pensato, ma hai ragione. Anch'io preferisco elaborarmele da me le foto, e tenerle il più possibile "grezze".

(Ho cmq visto alcune foto di esempio di fotocamere sony che sembrano molto più pulite a 400 ISO, probabilmente è dovuto, come dici tu, a un pesante postprocessing onboard.)

idem

Alla fine dipende dall'utilizzo che se ne fa, se davvero si pensa di usare alcune funzioni rispetto ad altre.
Una macchina come la 630 che ho anche consigliato serve per chi intende avere un oggetto che 'duri' nel tempo accompagnando l'appassionato verso un approccio serio alla fotografia. Può andar bene per fare foto ad una festicciola così come per iniziare a fare qualche esperimento. E' una media tra le compatte, ha dimensioni ridotte rispetto ad una bridge ma, zoom a parte, presenta tutte o quasi le funzioni di una bridge compreso il comodo display ruotabile.
Si parla sempre di compromessi, per questo l'ideale è prendere quello che effettivamente si intende usare. Alla fine tutte fanno foto, dipende se si cerca una macchina compatta come la ixus o la poco più grande serie a5xx oppure se si è disposti ad un'ingombro maggiore ed i relativi vantaggi/svantaggi.
Se vado ad un concerto io con la 5600 e porto un amico con la ixus alla fine torniamo a casa entrambi con delle foto, diverse, ma comunque foto. Limiti li abbiamo entrambi, io magari posso fare con lo zoom dei primi piani non alla sua portata e posso regolare meglio i tempi, lui forse può 'rubare' meglio delle foto approfittando del fatto che la sua macchina ha lo stabilizzatore ed è molto più compatta... magari io vengo lasciato proprio fuori perchè è vietato fare foto...

Riguardo alle macchine sony/canon le differenze immagino siano minime e dovute al software interno anche perchè credo abbiano gli stessi sensori fatti per entrambe dalla sony.
Ho visto comunque le immagini di esempio e non sono male, c'è un po' di grana ma a me sembra assolutamente nella norma, ti lascio comunque all'opinione degli altri che sicuramente ne sanno più di me.

Ciao

Vathek
18-11-2006, 01:21
Non ti preoccupare, il tuo parere, come quello di tutti, aiuta a migliorare i propri :)

Se non volevo sentire pareri discordanti, non avrei postato sul forum ;)

Vathek
18-11-2006, 01:47
Canon A710 Is 277€ spedita su e-bay.
7Mp, Ottica 6X con stabilizzatore, 2 batterie, peso contenuto totalmente manuale o automatica.

Credo che sto impazzendo... effettivamente anche su pixmania la A710 costa circa 6€ in più della A630... che dite, a sto punto vale la pena per un megapixel in meno avere lo stabilizzatore, un po' più di teleobiettivo, peso più leggero con sole 2 batterie AA... ma schermo lcd fisso e non rotabile?

http://www.dcresource.com/reviews/cameraDetail.php?cam=912

digital_brain
18-11-2006, 13:22
bella domanda...ci stavo pensando anche io...quel 6x di zoom con stabilizzatore mi fa gola, ma pure lo schermo roteabile e le 4 stilo...per non dire che esteticamente mi piace molto di più la a630,mi sembra molto più solida....
sennò uno aspetta che scende un pò la s3 is....quella c'ha davvero tutto!!!

Vathek
18-11-2006, 18:08
bella domanda...ci stavo pensando anche io...quel 6x di zoom con stabilizzatore mi fa gola, ma pure lo schermo roteabile e le 4 stilo...per non dire che esteticamente mi piace molto di più la a630,mi sembra molto più solida....
sennò uno aspetta che scende un pò la s3 is....quella c'ha davvero tutto!!!

Mah, stamattina da MW ho guardato bene le due macchine: come da recensioni la 710 è cmq più leggera una volta messe le batterie.
Il monitor rotabile mi sembra robusto abbastanza, ma per me l'unico vantaggio è che si chiude su se stesso proteggendosi. (non tanto il fatto che sia apribile per foto al limite dell'acrobazia :))
Tra gli 8 MP non stabilizzati e i 7 MP con stabilizzatore, preferisco i secondi.

Le 2 batterie hanno sicuramente meno autonomia ma rendono la macchina più leggera e con una scatola da 4 stilo NiMH ho dietro anche quelle di scorta per circa 600 foto... (350 con 2 AA NiMH contro le 500 foto con 4 AA NiMH della A630)

La A710 in generale è un pochino meno squadrata e più compatta, colore grigio scuro (più accattivante ma è perfetto gusto personale) contro il grigio chiaro della A630...
Imho, sembra più robusta la A710...

Ho visto la recensione della 710 e mi sembra che a parità di ISO sia più efficiente della A630... poi magari è questione di elettronica onboard...

Per le aberrazioni cromatiche devo indagare meglio ma sembra migliore, l'effetto barile è meno accentuato della a630 e l'effetto "tunnel" non sembra esserci.

Lo zoom è 6x stabilizzato...

Il tutto per 7€ in più della A630 da pixmania... (da MW la vendono a 369€, contro le 285€ di pixmania)...

digital_brain
18-11-2006, 18:28
ricorda che le batterie ricaricabili si scaricano velocemnete se nn vengono utilizzate,quindi rischi di itrovarti con un' autonomia minore rispetto alle 4 stilo...

Vathek
18-11-2006, 20:03
ricorda che le batterie ricaricabili si scaricano velocemnete se nn vengono utilizzate,quindi rischi di itrovarti con un' autonomia minore rispetto alle 4 stilo...

Uhm, sicuro? Uso già delle batterie ricaricabili al NiMH per il mouse cordless e sinceramente non ho notato questo evidente calo di carica in caso di non immediato utilizzo... (ma per il mouse è chiaramente un'altra cosa rispetto alla fotocamera)

Dunque potresti aver ragione, ma personalmente preferisco il peso di 2 batterie anziché 4... :) (Alla fin fine per me 200 foto di autonomia sarebbero più che sufficienti, e se poi con 2 batterie la a710 è data a 310 foto.. .allora è tutto di guadagnato... )

Anche considerando che ne farà 310 solo se non pasticcio con le impostazioni, altrimenti mi sa che scendono di brutto, come succede sempre :)

Time Zone
18-11-2006, 20:23
Uhm, sicuro? Uso già delle batterie ricaricabili al NiMH per il mouse cordless e sinceramente non ho notato questo evidente calo di carica in caso di non immediato utilizzo... (ma per il mouse è chiaramente un'altra cosa rispetto alla fotocamera)

Dunque potresti aver ragione, ma personalmente preferisco il peso di 2 batterie anziché 4... :) (Alla fin fine per me 200 foto di autonomia sarebbero più che sufficienti, e se poi con 2 batterie la a710 è data a 310 foto.. .allora è tutto di guadagnato... )

Anche considerando che ne farà 310 solo se non pasticcio con le impostazioni, altrimenti mi sa che scendono di brutto, come succede sempre :)


Un po' effettivamente tendono a scaricarsi, nessuno però vieta di portarne altre dieci coppie in tasca o nel borsello, cambiarle è un'attimo.

Vathek
20-11-2006, 14:30
Ciao, assieme alle macchine su pixmania ho visto che fanno pacchettini completi di memory card e custodia.

Per quanto riguarda la memory card che ti danno (80x marchiata pixmania) dite che è decente? O è meglio prendermi una san disk ultra II (o consigliate qualcos'altro?) da qualche altra parte... ???


Personalmente ho dato un'occhiata a prezzi e prestazioni di altre schede di memoria: ho scoperto che la san disk ultra II è una 66x.
Sempre su pixmania la san disk costa 40€ circa, contro i 39€ della 80x.
Inoltre nel pacchetto promozionale c'è uno sconto del 9€ che se escludiamo la custodia e la macchina fotografica, permette di pagare la memoria 80x solo 31€.
Alla fine dunque mi sa che mi sono risposto da solo... :D

Vathek
27-11-2006, 03:05
Alla fine l'ho ordinata oggi 26 Nov 2006 su pixmania, la A710 ... indubbiamente più maneggevole...

Per altre info sulla A710 vi rimando qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1274589

Ciao ciao...

EDIT
Il 30 Nov 2006 è arrivato il corriere con la macchina fotografica... sinceramente sembra proprio quello che mi interessava... :)

P.S.
se un admin passa di qua, per me questo topic si può anche chiudere...