PDA

View Full Version : Ambiente sviluppo php o asp...


enzo85
11-11-2006, 14:10
Sono molto combattuto sul fatto di quale linguaggio utilizzare tra i due.
Le mie motivazioni sono le seguenti:
- preferisco Asp.Net perchè ha un ambiente di sviluppo grafico e quindi più semplce da configurare (Visual Web).
- php ha molti più script sul web che si possono trovare gratuitamente.
- php per me è molto più intuitivo...

Qualcuno conosce un ambiente di sviluppo (come Dreamweaver per l'html o Visual per l'asp) per il php?

andbin
11-11-2006, 14:16
Sono molto combattuto sul fatto di quale linguaggio utilizzare tra i due.
Le mie motivazioni sono le seguenti:
- preferisco Asp.Net perchè ha un ambiente di sviluppo grafico e quindi più semplce da configurare (Visual Web).
- php ha molti più script sul web che si possono trovare gratuitamente.
- php per me è molto più intuitivo...

Qualcuno conosce un ambiente di sviluppo (come Dreamweaver per l'html o Visual per l'asp) per il php?Guarda qui:
http://www.php-editors.com/review/

enzo85
11-11-2006, 14:37
Guarda qui:
http://www.php-editors.com/review/
Ce ne sono unfinità...ma qual'è quello che mi permette una visualizzazione e modifica grafica? Come per esempio Dreamweaver (che però non me lo permette con il php)...Quale mi consigli? O tu programmi e basta senza aiuto grafico?

andbin
11-11-2006, 14:47
Ce ne sono unfinità...Lo so .... valuta un po' tu in base alla licenza, sistema operativo, caratteristiche, ecc...

O tu programmi e basta senza aiuto grafico?Io quando sviluppo in PHP non uso nemmeno un "IDE", ma un semplice editor: ConTEXT. E scrivo tutto il codice PHP a mano.
Un ambiente visuale per linguaggi come il PHP secondo me non ha nemmeno molto senso.

mamo139
11-11-2006, 16:19
non basta che ti crei prima una pagina .htm con dreamwaver e poi ci aggiungi dentro i tag del php magari preceduti da <!-- e conclusi da --> così se ti ricapita di aprire la pagina con l'editor lo puoi fare tranquillamente'???

enzo85
11-11-2006, 16:54
non basta che ti crei prima una pagina .htm con dreamwaver e poi ci aggiungi dentro i tag del php magari preceduti da <!-- e conclusi da --> così se ti ricapita di aprire la pagina con l'editor lo puoi fare tranquillamente'???
Quindi suggerisci di fare con dreamweaver un normale sito in html e man mano aggiungere i tag php e poi lasvarlo come .php invece di .html?
Dimmi se sbaglio...
Potrebbe essere una valida idea...

enzo85
11-11-2006, 17:30
Ma non esiste nessun editor per php che abbia anche la modalità design, come Dreamweaver per l'html e Visual Web per l'asp??

anonimizzato
11-11-2006, 17:41
Il fatto è che se programmi con un qualsiasi linguaggio (NON html o css) un editor visuale è utile a ben poco se non del tutto superfluo.

Chi conosce il codice fa molto prima a scriverselo a mano piuttosto che impazzire tra pulsanti e pulsantini ... fermo restando che un ambiente visuale sarebbe molto ostico da realizzare se non impossibile.

In definitiva scegli il linguaggio che ritieni più adatto ed imparatelo, poi prendi un buon editor di codice e fai tutto il resto.

Io uso HTML-KIT per XHTML, CSS, Javascript e PHP.

Ciao.

enzo85
11-11-2006, 18:55
non basta che ti crei prima una pagina .htm con dreamwaver e poi ci aggiungi dentro i tag del php magari preceduti da <!-- e conclusi da --> così se ti ricapita di aprire la pagina con l'editor lo puoi fare tranquillamente'???
Ma scusate...che differenza c'è se rinomino una pagina come .html o .php??
Ad esempio questo codice va messo in una pagina .php o .html??

<html>
<head><title>Esempio 1</title></head>
<body>

<?php
echo "<h1>Ciao mondo!</h1>";
?>

</body>
</html>

anonimizzato
11-11-2006, 19:16
Dipende dalle impostazioni del Server.

Se per PHP è indicato di effettuare il parsing anche di pagine con estensione .htm o .html allora puoi mettere quel codice anche in una normale pagina HTML. Diversamente vedresti il codice PHP in pagina invece che il suo output.

Per sicurezza direi di mettere sempre come estensione .php ... ma comunque ti basta fare delle prove.

enzo85
11-11-2006, 19:52
Dipende dalle impostazioni del Server.

Se per PHP è indicato di effettuare il parsing anche di pagine con estensione .htm o .html allora puoi mettere quel codice anche in una normale pagina HTML. Diversamente vedresti il codice PHP in pagina invece che il suo output.

Per sicurezza direi di mettere sempre come estensione .php ... ma comunque ti basta fare delle prove.
Io l'ho sempre messo .php su server sia windows che linux.
Non mi ha dato problemi...
Ma quello che scrivo io quindi è php?? O è solo html con degli script in php?
Che differenza ci sarebbe se non mttessi i tag html, head e body e mettessi solo <?php> ?
Dimmi se sbaglio...praticamente io uso dreamweraver e compilo tutto il codice in html e quando ho bisogno di qualcosa lato server in php, aggiungo i tag php in mezzo al codice html e funziona tutto...che dite? Sbaglio? Scusate ma sono autodidatta...

andbin
11-11-2006, 20:00
Io l'ho sempre messo .php su server sia windows che linux.
Non mi ha dato problemi...
Ma quello che scrivo io quindi è php?? O è solo html con degli script in php?
Che differenza ci sarebbe se non mttessi i tag html, head e body e mettessi solo <?php> ?Chiariamo: una pagina php la devi "vedere" come una pagina html con dentro (eventualmente) dei blocchi di codice php.

Che tu faccia:
<html>
<head>
<title>Prova</title>
</head>
<body>
<?php echo "<h1>Prova</h1>\r\n"; ?>
</body>
</html>oppure
<?php
echo "<html>\r\n";
echo "<head>\r\n";
echo "<title>Prova</title>\r\n";
echo "</head>\r\n";
echo "<body>\r\n";
echo "<h1>Prova</h1>\r\n";
echo "</body>\r\n";
echo "</html>\r\n";
?>ottieni lo stesso output inviato al browser.

enzo85
11-11-2006, 20:11
Scusa l'ignoranza...e se io mettessi
<html>
<head>
<title>Prova</title>
</head>
<body>

CODICE HTML CHE POSSO COMPILARE COMODAMENTE CON DREAMWEAVER

<?php
CODICE CHE MI SERVE CHE SIA DINAMICO IN PHP
?>

</body>
</html>
E' un casino unico o va bene?
Grazie e scusa ancora...

andbin
11-11-2006, 20:25
E' un casino unico o va bene?
Grazie e scusa ancora...Tecnicamente non è sbagliato ma ... il fatto è che moltissime volte il codice PHP è "sbriciolato" in varie parti della pagina!!!
Poi ovviamente dipende da cosa devi fare di preciso.

enzo85
11-11-2006, 20:33
Tecnicamente non è sbagliato ma ... il fatto è che moltissime volte il codice PHP è "sbriciolato" in varie parti della pagina!!!
Poi ovviamente dipende da cosa devi fare di preciso.
Che significa "sbriciolato"? Come il mio? Un po' di html, un po' di php e poi ancora un po' di html? Intendi questo?

mamo139
12-11-2006, 10:36
Scusa l'ignoranza...e se io mettessi
<html>
<head>
<title>Prova</title>
</head>
<body>

CODICE HTML CHE POSSO COMPILARE COMODAMENTE CON DREAMWEAVER

<?php
CODICE CHE MI SERVE CHE SIA DINAMICO IN PHP
?>

</body>
</html>
E' un casino unico o va bene?
Grazie e scusa ancora...

si va bene...
Quindi suggerisci di fare con dreamweaver un normale sito in html e man mano aggiungere i tag php e poi lasvarlo come .php invece di .html?
Dimmi se sbaglio...
Potrebbe essere una valida idea...
esatto, almeno io faccevo così :) poi ora uso direttamente il blocco note per scrivere tutto.

giannola
12-11-2006, 15:08
Sono molto combattuto sul fatto di quale linguaggio utilizzare tra i due.
Le mie motivazioni sono le seguenti:
- preferisco Asp.Net perchè ha un ambiente di sviluppo grafico e quindi più semplce da configurare (Visual Web).
- php ha molti più script sul web che si possono trovare gratuitamente.
- php per me è molto più intuitivo...

Qualcuno conosce un ambiente di sviluppo (come Dreamweaver per l'html o Visual per l'asp) per il php?

allora fatto salvo che da dreamweaver mx in poi, se non erro è del 2002, c'è il supporto visivo per le pagine scritte in php, che ribadisco è molto utile per il fatto che ti permette di capire subito se c'è un errore dal diverso colore rispetto al solito (magari uno si scorda di chiudere un tag).
E' inutile dire che non c'entra nulla il sapere scrivere codice, quanto piuttosto la produttività, ossia la velocità con la quale si scrive e si corregge il codice, ergo si può anche scrivere con un blocco note ma alla fine si è più lenti nel processo generale di progammazione e debugging.
Oltretutto nella creazione di siti la possibilità di creare modelli permette di ripetere grossi blocchi di html e codice con un semplice gesto e senza andarli a modificare perchè bloccati.

Ad ogni modo parlando di linguaggio preferisco asp.net per il quale si è creato un ambiente di supporto anche su linux
http://www.aspitalia.com/articoli/asp.net/mono.aspx?article=/articoli/asp.net/mono.aspx

Proprio questo sito inoltre dispone di una serie di funzioni .net nei diversi linguaggi da poter riutilizzare.

A parte il fatto che è possibile utilizzare linguaggi diversi per programmare, una particolarità che mi ha fatto scegliere asp.net è stata quella che il codice è totalmente separato dall'html.
E' un indubbio vantaggio di pulizia, il codice da una parte e l'html dall'altra. ;)

andbin
12-11-2006, 16:31
Che significa "sbriciolato"? Come il mio? Un po' di html, un po' di php e poi ancora un po' di html? Intendi questo?Piccolo esempio: una pagina con un form per convertire una misura da centimenti a pollici:
<?php
$value_cm = "";
$value_inch = "";
$error = false;

if (isset ($_POST['cm']))
{
$value_cm = $_POST['cm'];

if (is_numeric ($value_cm))
$value_inch = $value_cm / 2.54;
else
$error = true;
}
?>
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<title>Convertitore cm --> inch</title>
</head>
<body>

<h1>Convertitore cm &rarr; inch</h1>

<form action="<?php echo $_SERVER["PHP_SELF"]; ?>" method="post">
<p>
<input style="text-align: right" type="text" name="cm" size="20" value="<?php echo htmlspecialchars ($value_cm, ENT_QUOTES); ?>"> cm
<?php
if ($error)
echo "<span style=\"color: red;\"> Valore non valido!</span>\r\n";
?>
</p>
<p>
<input type="submit" class="formbtn" value="Converti">
</p>
<p>
<input style="text-align: right" type="text" size="20" value="<?php echo $value_inch; ?>"> inch
</p>
</form>

</body>
</html>Conta quanti blocchetti di codice <?php ... ?> ci sono. ;)
Ce ne sono ben 5!

Ecco quello che intendevo con il termine "sbriciolato". Rende bene l'idea del fatto che in una pagina PHP il codice PHP può essere sparpagliato nella pagina.

enzo85
12-11-2006, 17:09
Ringrazio tantissimo tutti...
Siete stati chiarissimi come sempre...
Ora cercherò di studiare megio anche asp.net e vedo con quale dei due mi trovo meglio...
Grazie ancora!!

giannola
12-11-2006, 17:09
Piccolo esempio: una pagina con un form per convertire una misura da centimenti a pollici:
<?php
$value_cm = "";
$value_inch = "";
$error = false;

if (isset ($_POST['cm']))
{
$value_cm = $_POST['cm'];

if (is_numeric ($value_cm))
$value_inch = $value_cm / 2.54;
else
$error = true;
}
?>
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<title>Convertitore cm --> inch</title>
</head>
<body>

<h1>Convertitore cm &rarr; inch</h1>

<form action="<?php echo $_SERVER["PHP_SELF"]; ?>" method="post">
<p>
<input style="text-align: right" type="text" name="cm" size="20" value="<?php echo htmlspecialchars ($value_cm, ENT_QUOTES); ?>"> cm
<?php
if ($error)
echo "<span style=\"color: red;\"> Valore non valido!</span>\r\n";
?>
</p>
<p>
<input type="submit" class="formbtn" value="Converti">
</p>
<p>
<input style="text-align: right" type="text" size="20" value="<?php echo $value_inch; ?>"> inch
</p>
</form>

</body>
</html>Conta quanti blocchetti di codice <?php ... ?> ci sono. ;)
Ce ne sono ben 5!

Ecco quello che intendevo con il termine "sbriciolato". Rende bene l'idea del fatto che in una pagina PHP il codice PHP può essere sparpagliato nella pagina.

ecco questo con asp.net non succede :O

mamo139
12-11-2006, 17:55
ma il codice sbriciolato è un male???? :mbe:

anonimizzato
12-11-2006, 18:45
ma il codice sbriciolato è un male???? :mbe:

No, i linguaggi di scripting come PHP sono fatti proprio per "entrare ed uscire" dall'HTML e creare frammenti più o meno ampi di codice PHP.

L'importante è avere sempre un codice strutturato e coerente all'interno della pagina.

giannola
12-11-2006, 18:47
ma il codice sbriciolato è un male???? :mbe:

Per quanto attiene alla pulizia di programmazione certamente. :D
Immagina di creare delle pagine web tipo portali e dover fare alcuni cambiamenti a mesi di distanza dalla loro creazione, devi spulciare la pagina per capire dove inserire il codice in modo che non ti sconquassi la grafica.
Allo stesso modo se vuoi rimaneggiare la grafica ti tocca spostare il codice, questo certamente rallenta il lavoro oltre ad essere causa frequente di errori.
Purtroppo fino ad oggi con i linguaggi di scripting era praticamente un must comportarsi così a meno di non crearsi i propri oggetti riutilizzabili per tenere separati il codice dall'html.
Con .Net, o con le tecniche cgi è possibile evitare di sporcare le pagine html col proprio codice.
Direi di optare sul primo.

andbin
12-11-2006, 19:32
ecco questo con asp.net non succede :ONon conosco asp/asp.net ma credo che gestisca le cose ad un livello "più alto". Suppongo che nasconda molte cose e molti dettagli "di basso livello" al programmatore. Dico bene??

giannola
13-11-2006, 06:50
Non conosco asp/asp.net ma credo che gestisca le cose ad un livello "più alto". Suppongo che nasconda molte cose e molti dettagli "di basso livello" al programmatore. Dico bene??
non capisco cosa tu intenda con dettagli di basso livello.
Però esenzialmente asp.net è come java pieno di oggetti che ti permettono di realizzare svariate cose senza bisogno di programmarli da zero.
Questo è un grosso vantaggio per la produttività, ma un grosso svantaggio in ambito didattico.
Mi spiego avendo tu una serie di oggetti dei quali devi solo definire proprietà e metodi (un po come quando dici "voglio la macchina rossa e col 1400") è ovvio che ti comporti più come un arredatore del sw che non come un semplice programmatore, infatti un arredatore non si fabbrica i parquet o i tendaggi o i mobili, ma li compra già fatti e li posiziona in modo da valorizzare il tutto.
E' una concezione diversa rispetto alla vecchia programmazione, ma non necessariamente più semplice.
Però così facendo un principiante difficilmente sperimenterà la programmazione tradizionale ed il pensiero logico che ne è alla base, eppur vero che .Net ti permette di creare ugualmente i tuoi oggetti personali come un qualunque linguaggio di tipo tradizionale, ma stante la grande varieta di oggetti disponibili difficilmente si tenderà ad una cosa del genere a meno che non vi sia una reale sigenza impossibile da soddisfare con gli oggetti già presenti.
Senza contare che usando oggetti già pronti non farai mai uno studio didattico per capire cosa c'è dentro, ma questo vale anche per tutti gli altri linguaggi orientati agli oggetti.

tomminno
13-11-2006, 08:37
Non conosco asp/asp.net ma credo che gestisca le cose ad un livello "più alto". Suppongo che nasconda molte cose e molti dettagli "di basso livello" al programmatore. Dico bene??

Sostanzialmente con asp.net scrivere un sito internet è la stessa medesima cosa che scrivere un applicativo in C#.
All'inzio dell'HTML scrivi qualcosa come:

<%@ Page language="c#" Codebehind="Page.aspx.cs" AutoEventWireup="false" Inherits="Namespace.Page" %>

Quindi da una parte hai in Page.aspx l'html, dall'altra hai Page.aspx.cs che è un vero e proprio codice C#, con la possibilità di utilizzare tutto (o quasi) il framework .NET.
Praticamente l'html diventa l'interfaccia del programma.
Il rovescio della medaglia è che il sito lo devi compilare perchè costituito tutto da dll. Dalla versione 2.0 del framework però c'è la possibilità di inserire le pagine in una cartella apposita per cui la compilazione del codice viene fatta al volo senza bisogno di ricompilare.

dupa
13-11-2006, 09:38
ma il codice sbriciolato è un male???? :mbe:
sì è un male.

nel caso di php occorre basarsi su un template engine per separare logica dell'applicazione e template grafico

Xalexalex
13-11-2006, 13:25
sì è un male.

nel caso di php occorre basarsi su un template engine per separare logica dell'applicazione e template grafico
Mica per forza però... Quando programmo uso una classe che mi sono costruito per scrivere tutto l'html.. In questo modo uso solo codice php nella pagina..

andbin
13-11-2006, 13:38
non capisco cosa tu intenda con dettagli di basso livello.
Però esenzialmente asp.net è come java pieno di oggetti che ti permettono di realizzare svariate cose senza bisogno di programmarli da zero.
Questo è un grosso vantaggio per la produttività, ma un grosso svantaggio in ambito didattico.
[...]
Ok, giusto per curiosità mia, puoi riscrivere in asp.net quell'esempio di paginetta che ho scritto per la conversione cm->inch??

0rph3n
13-11-2006, 14:59
Non conosco asp/asp.net ma credo che gestisca le cose ad un livello "più alto". Suppongo che nasconda molte cose e molti dettagli "di basso livello" al programmatore. Dico bene??
si e no!
si: asp.net mette a disposizione degli oggetti che semplificano la stesura del codice (che io odio perchè generano codice alla cazzo - infatti uso solo il repeater che altro non è che un ciclo for);
no: le pagine in asp.net sono delle classi e come tali possono risiedere in più files. Al momento della creazione di una nuova pagina aspx l'ide ti chiede se vuoi creare anche una pagina che conterrà il codice lato server, in questo modo il codice lato server che riguarda la logica sarà separato dal codice html.

a me piace un sacco questa "filosofia" :)

'iao

EDIT: le pagine che contengono il codice hanno estensione .aspx.cs (C#) o .aspx.vb (VB);
questo modello si chiama codebehind