Entra

View Full Version : Logo 3d per screensaver


alenoto
11-11-2006, 14:00
Prima di tutti un saluto a tutti voi.

Mi piacerebbe poter creare uno screensaver con un logo che rotei su se stesso o che quantomeno rimbalzi (un po' come il classico logo windows). Attualmente ho solo il logo in vettoriale quindi dovrei prima renderlo tridimensionale, e poi trovare un programma che mi consenta di animarlo e di trasformarlo in screensaver.

Non so se sono stato chiaro...ma qualcuno può aiutarmi segnalandomi i programmi che mi servirebbero e come fare??

Vi ringrazio in anticipo!

trokij
12-11-2006, 10:18
Con 3dsmax per fare quello che vuoi tu puoi fare in due modi, caricare l'immagine e modellarci sopra la forma che desideri oppure caricare l'immagine realizzare una spline che ne segua i contorni e poi estruderla... una volta ottenuta l'immagine 3d puoi colorarla e animarla seguendo questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319018
:O

alenoto
12-11-2006, 17:17
Prima di tutto grazie per la risposta! Non ho ancora avuto modo di leggere tutta la tua spiegazione...anche perchè prima devo recuperare 3D studio max e seguire il tutto passo passo (se no leggendo così non capisco nulla). Cmq sostanzialmente posso acquisire il tracciato vettoriale FH10 e con un opzione trasformarlo in 3d (dandagli uno spessore) e poi animarlo come mi pare seguendo la tua guida? Poi in che formato posso esportare l'animazione creata? E per trasformarlo in screensaver?

trokij
12-11-2006, 19:23
Prima di tutto grazie per la risposta! Non ho ancora avuto modo di leggere tutta la tua spiegazione...anche perchè prima devo recuperare 3D studio max e seguire il tutto passo passo (se no leggendo così non capisco nulla). Cmq sostanzialmente posso acquisire il tracciato vettoriale FH10 e con un opzione trasformarlo in 3d (dandagli uno spessore) e poi animarlo come mi pare seguendo la tua guida? Poi in che formato posso esportare l'animazione creata? E per trasformarlo in screensaver?
Come si possa creare uno screensaver non saprei; l'animazione la puoi salvare nel formato che preferisci, da avi a jpg sono tutti contemplati.
Si puoi importare il logo vettoriale e usare le sue spline per generare la forma che desideri... altrimenti puoi trasformare il logo in un jpg e usarlo come reference per disegnare il logo... fammi un esempio della forma del logo così posso spiegarti passo passo come fare ;)

alenoto
12-11-2006, 20:28
Il logo sarebbe questo:

http://img118.imageshack.us/img118/5025/solologodefinitivoiw0.jpg

Per quanto riguarda la realizzazione dello screensaver ci penserò poi in un secondo momento. Cmq quello che vorrei realizzare è un modello solido del logo che ruoti su se stesso. Sul materiale della suferficie non saprei anche se come idea mi piacerebbe dare un effetto tipo il logo del tg2:

http://www.incotek.net/public/News-gest/rubriche/siviaggiare_logo.jpg

Se riuscissi a spiegarmi come procedere te ne sarai grato!

trokij
12-11-2006, 21:21
Guarda se questo somiglia a quello che vuoi ottenere:
http://rapidshare.com/files/3108011/logo.avi.html

alenoto
12-11-2006, 22:08
Si, l'idea è proprio quella! Pensavo di rendere le parti che tu hai lasciato bianche come un vuoto, giocare magari un po' sulla texture e naturalmente fargli fare un giro completo in modo da poter fare un loop, ma sull'idea generale ci ha preso in pieno!
Riesci a spiegarmi come hai fatto? Così sul perfezionamento ci gioco un po' io. :help: Sottolineo che non ho mai usato 3d studio...ma sono uno che impara in fretta! :D

trokij
13-11-2006, 16:36
Ciao, purtroppo stasera ho un impegno e non riesco a scrivertelo, ma domani ti faccio un bel tutorial. ;)

Dr.Speed
13-11-2006, 19:52
interessa anche a me :)

alenoto
13-11-2006, 21:19
Grande! Grazie mille! Non vedo l'ora di vedere il tutorial...e cmq nel frattempo cerco di recuperare anche il software per poi creare lo screensaver così da poterlo comunicare a tutti gli interessati.

Dr.Speed
13-11-2006, 22:01
Grande! Grazie mille! Non vedo l'ora di vedere il tutorial...e cmq nel frattempo cerco di recuperare anche il software per poi creare lo screensaver così da poterlo comunicare a tutti gli interessati.
grazie :)

trokij
14-11-2006, 18:37
Ok allora il modo piu semplice per realizzare questo logo sarebbe importare l'immagine vettoriale e trasformare le linee che la compongono in editable mesh, quindi estrudere e il gioco è fatto, in 5minuti avresti il logo bello e pronto... però preferisco descriverti un altro metodo, secondo me piu istruttivo, perchè quello piu usato per la modellazione poligonale, sia di character che auto.
Non è l'unico metodo, ce ne sono diversi ad esempio si potrebbe iniziare creando un box... solo che il metodo che descriverò è quello in cui si ha un maggior controllo e quindi possibilità di aggiungere dettaglio, certo il potenziale è sprecato per questo logo ma ti puo dare un idea di come funziona la cosa nell'eventualità decidessi di continuare ad imparare il programma :)

Per prima cosa attiveremo la visuale frontale, la visuale attiva si circonda di una cornice gialla, può essere attivata cliccandoci col tasto sinistro o col tasto centrale del mouse che può essere usato anche per afferrare o zommare le immagini.
Tutto quello che disegneremo nella visuale frontale sarà perfettamente piatto, perchè non potremo dare spessore se non spostandoci nelle altre visuali.
Una volta attiva la visuale frontale cliccheremo la combinazione di tasti alt-w per massimizzare questa visuale, infatti per ora le altre non sono utili ma basterà ripremere la stessa combinazione per farle riapparire.
Per avere il piano come nella mia immagine basta premere una volta f3 e una f4 il colore con cui appare è casuale e non è rilevante.
http://img243.imageshack.us/img243/166/referencezv3.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=referencezv3.jpg)
Il primo disegno che creeremo sarà un piano, cliccheremo su plane e lo tracceremo sulla vista frontale, non importa badare alle dimensioni perchè le editeremo subito.
Dopo avere disegnato il piano clicca dove indica la freccia a e clicca col tasto destro del mouse dove indica la freccia b e imposta le misure uguali a quelle dell'immagine che userai come reference, quella che hai postato prima e che userò io è di 280x265 nel punto indicato dalla freccia c.
Clicca col tasto destro sul piano e apparirà il menu a tendina indicato dalla freccia d segui il percorso e trasforma la figura in editable poly... questo procedimento lo rifaremo molto presto ;)
http://img243.imageshack.us/img243/1243/reference2tz8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=reference2tz8.jpg)
Ora premiamo m ed apparirà il material editor, questo è lo strumento per applicare le texture... ora applicheremo la texture col logo sul piano che abbiamo appena creato, clicca sul quadratino grigio di lato al diffuse dove indica la freccia a, si aprirà il material browser, clicca due volte la prima voce in cima alla lista con di fianco un quadratino verde bitmap, dove indica la freccia b, ti si aprirà un menu con cui dovrai cercare l'immagine col logo, una volta selezionata l'immagine l'avremo caricata sul nostro map editor, basterà cliccare sui tasti indicati dalle freccie c e d per applicarle al piano che abbiamo creato, la freccia e indica il materiale caricato nello slot del material editor.
http://img138.imageshack.us/img138/14/reference3ap0.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=reference3ap0.jpg)
Ora bloccheremo il nostro reference per evitare che ci disturbi mentre modelliamo, cliccheremo su display dove indica la freccia a e deselezioneremo dove indica la freccia b quindi congeleremo il piano cliccando dove indica la freccia c.
Da questo momento il piano non sarà piu selezionabile, per poterlo sbloccare potremo cliccare dove indica la freccia d e per nasconderlo dove indica la freccia e, purtroppo non ci stava nell'immagine, bisogna cliccare su hide selected, ovviamente prima di creare l'animazione il piano andrà eliminato o nascosto.
http://img477.imageshack.us/img477/2893/reference4ms0.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=reference4ms0.jpg)
Il nostro reference è pronto, questa è la procedura standard ogni volta che si decide di modellare qualcosa. :read:
Ora inizieremo a modellare il logo, come abbiamo fatto prima creeremo un piano e lo limiteremo ad una geometria base eliminando le linee di troppo come indicato dalla freccia b della seconda immagine che ho postato e come indicato dalla freccia d della stessa immagine trasformeremo il piano in un editable poly.

trokij
14-11-2006, 18:58
Ora avremo il nostro editable poli dalla geometria minima possibile pronto a ricalcare il reference.
Lo strumento che useremo è quello indicato dalla freccia a, che indica la sua rappresentazione grafica e il tasto con cui viene attivato.
La freccia b indica che aspetto della geometria vogliamo modificare, il primo(selezionato) sono i punti, il secondo sono le linee che uniscono i punti... Ora seleziona i punti e muovili sul reference a ricalcarne le forme come appare nell'immagine.
http://img381.imageshack.us/img381/8211/modellazionezt4.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=modellazionezt4.jpg)
premendo lo shortkey alt-x la figura diventerà trasparente e ci permetterà di seguire piu facilmente i contorni del logo... clicca su linea come indica la freccia a e seleziona le due linee indicate dalla freccia b(ho dimenticato di dire che le due linee si selezionano tenendo premuto il tasto ctrl o creando un quadrato di selezione) ora clicca su connect(freccia c), verrà creata una nuova linea che unisce le due selezionate ora torna in modalità punti e segui piu fedelmente il reference.
Ho dimenticato di dire che può in qualsiasi momento essere cambiato il colore della figura cliccando dove indica la freccia d
Per rendere nuovamente visibile il poligono basta ripremere lo shortkey alt-x
http://img486.imageshack.us/img486/782/modellazione2ln8.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=modellazione2ln8.jpg)
Selezionando una linea perimetrale e tenendo premuto il tasto shift si crea un nuovo poligono, come indica la freccia a ovviamente dovremo fare attenzione di essere in modalità linee altrimenti creeremo una copia di altri aspetti del nostro disegno.
Tornando in modalità punti se ne sistemano le estremità per seguire fedelmente il reference... con questo metodo ora dovremo ricopiare tutto il logo.
http://img462.imageshack.us/img462/1292/modellazione3xd3.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=modellazione3xd3.jpg)

alenoto
14-11-2006, 20:22
Io non ho davvero parole...sei un GRANDE! Spiegazione chiarissima, precisa e concisa! Grazie infinite. Ho già completato la "ricopiatura" del logo. Avrei solo due domande prima di procedere alla fase di estrusione ed animazione:

1) Mi sento un deficente a non farcela, ma come si fa a spostare l'area visualizzata? :muro: Mi spiego meglio: per ricopiare le righe con precisione devo zoommare, ma così facendo visualizzo solo una parte del logo. Ora, non riesco a far scorrere l'immagine (quello che in qualsiasi programma si fa utilizzando le classiche barre di scorrimento) in modo da poter vedere le parti che in un primo momento escono dallo schermo. :confused:

2) Ho ricopiato tutta la parte interna, ma per creare la cornice esterna come faccio? Se continuo con lo stesso metodo mi rimane un blocco unico, invece deve esserci un vuoto esattamente come nel triango centrale...help! :help:

Detto questo mi prostro di fronte alla tua gentilezza in attesa dei prossimi passi! :ave: :ave: :ave:

trokij
14-11-2006, 21:34
Figurati, mi diverto :mano:
Esatto la prossima fase sarà l'estrusione :D
Per visualizzare bene la parte su cui stai lavorando puoi cliccare col tasto centrale del mouse e muovere l'immagine in modo che risulti al centro dello schermo, quindi con lo zoom ingrandisci al massimo possibile... in pratica la rotellina funge dai comandi mano e zoom che trovi nell'angolo basso a destra del programma, con quelli riesci a visualizzare l'esatta porzione su cui vuoi lavorare... fammi sapere se hai capito.
Per la cornice esterna copieremo un poligono ;)
Una volta che abbiamo seguito il reference e ricoperto tutta la parte che dovevamo ricopiare ci ritroveremo a dovere unire gli ultimi poligoni e formare un unica figura geometrica,come indica la freccia a, lo faremo cliccando sul comando targhet weld (freccia b)con cui si clicca sul primo vertice e poi si clicca sull'altro vertice che si vuole saldare, i due vertici così si fondono in un unico vertice che mette in collegamento due poligoni.
http://img525.imageshack.us/img525/8358/modellazione4gi8.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=modellazione4gi8.jpg)
Durante il disegno di qualsiasi figura 3d è sempre un bene evitare di creare triangoli o peggio poligoni con piu di 4 lati.
Un disegno può in qualsiasi momento essere rifinito selezionando le linee o punti che creano triangoli e rimuovendoli col comando remove, occhio non delete perchè cancellerebbe i poligoni connessi.
Per creare il bordo esterno selezioneremo la modalità di modifica poligoni, freccia c e selezionato un poligono qualsiasi del nostro disegno, lo trascineremo tenendo premuto il tasto shift (freccia a) nel box che comparirà selezioneremo clone to element come indica la freccia b per fare in modo che appartenga alla stessa figura geometrica e non diventi una figura a se.
Una volta posizionati i punti che delimitano il nuovo poligono appena creato passeremo in modalità linea e trascineremo le linee di contorno per seguire la figura da ricopiare come fatto in precedenza.
http://img512.imageshack.us/img512/6158/modellazione5xf3.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=modellazione5xf3.jpg)

trokij
14-11-2006, 22:47
Anche per chiudere il contorno useremo il comando targhet weld sui punti... a questo punto ci troveremo con un disegno simile a questo... cliccando sullo short key alt-w potremo notare che nelle visuali laterale e dall'alto appare come un unica linea, questo accade perchè abbiamo sempre disegnato nella finestra frontale e mosso i punti che compongono la nostra geometria sempre all'interno di quella vista ortogonale.
ora attiveremo la modalità poligoni freccia a e selezioneremo tutti i poligoni che compongono la nostra immagine e la estruderemo usando il comando indicato dalla freccia b il piccolo quadratino al lato del comando extrude... apparirà un menù in cui con lo slider indicato dalla freccia c e servendoci della visuale laterale stabiliremo la profondità che vogliamo fornire al logo, una volta soddisfatti cliccheremo su ok.
http://img367.imageshack.us/img367/4605/modellazione6gr2.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=modellazione6gr2.jpg)
Sarà meglio farla abbastanza larga perchè ci faciliterà la prossima fase.
Massimizzeremo con lo short key alt-w la visuale laterale e cliccheremo sull'icona mirror indicata dalla freccia a, apparirà un menù in cui selezioneremo copy e rifletti lungo asse x come indica la freccia b, potrebbero esserci differenze quindi è meglio valutare che visivamente l'immagine sia come quella che ho postato.
http://img48.imageshack.us/img48/1992/modellazione7yf4.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=modellazione7yf4.jpg)
Ok adesso avremo due immagini perfettamente identiche e speculari, per prima cosa usciremo da ogni sub oggetto, cioè non selezioneremo ne punti ne linee etc... quando una figura è selezionata ma nessun sub oggetto è selezionato il nome indicato dalla freccia a è grigio e non giallo... ora cliccheremo il comando attac freccia b e selezioneremo la copia specchiata che abbiamo appena creato, così avremo creato un unica figura geometrica, infatti risulterà tutta selezionata freccia c.
http://img294.imageshack.us/img294/838/modellazione8xi9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=modellazione8xi9.jpg)
Ora entreremo in modalità sub oggetto punti freccia d e selezioneremo tutti i punti centrali, che si trovano nel punto di giunzione della nostra geometria.
Per selezionare tutti i punti creremo un quadrato di selezione, in pratica cliccando in un punto vuoto dello schermo e tenendo premuto il tasto del mouse si creerà un quadrato e tutti i punti al suo interno sarano inclusi nella selezione, dovremo fare attenzione che ignore backfacing sia disattivo freccia a.
Potremo ripetere piu volte la procedura per essere sicuri di avere selezionato tutti i punti.
Una volta sicuri cliccheremo sul quadratino piccolo al lato del comando weld freccia b nel menù che apparirà aumenteremo la sensibilità dello slider freccia c finchè ci risulterà la metà dei punti che avevamo selezionato all'inizio.
http://img218.imageshack.us/img218/5411/modellazione9ud6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=modellazione9ud6.jpg)
Il logo è ora finito, volendo si potrebbe renderlo meno spigoloso applicando il modificatore meshsmooth
il risultato dopo alcuni passaggi verrebbe piu o meno così:
http://img463.imageshack.us/img463/4378/logomh1.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=logomh1.jpg)
Fammi sapere se vuoi farlo così o lo preferisci spigoloso.
Per il resto ora puoi seguire il tutorial precedente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319018&page=1&pp=20
...dovrai per prima cosa applicare un materiale al logo e posizionare le luci quindi potrai relizzare l'animazione, fammi spere se trovi qualche punto poco chiaro e poi fammi vedere il tuo lavoro ;)

Zimmemme
15-11-2006, 08:06
Trokij santo subito!

alenoto
15-11-2006, 09:19
Mi pare ci sia un problema con la terza immagine dell'ultimo post. Infatti è la ripetizione di quella precedente e i riferimenti fra testo e lettere non tornano. Forse hai solo incollato due volte il link alla stessa immagine senza accorgetene...

In ogni caso mi unisco a chi propeneva di farti santo subito! :angel:

alenoto
15-11-2006, 09:53
Sono riuscito a concludere il tutto anche senza quell'immagine...visto che imparo infretta?! :D
L'unico dubbio rimane sull'ultimo passaggio perchè parto da un numero di vertici pari a 148 (uguale al tuo peraltro), ma, anche incrementando a dismisura il Weld Threshold non riesco a scendere sotto i 78. Non riesco a arrivare a 74 che sarebbe la metà.
Oltretutto non riesco a cogliere l'obiettivo di questa riduzione dei vertici...

Aggiungo che io, invece di vedere l'immagine nella vista laterale come mezza azzurra e mezza blu, ne vedo solo i contorni in bianco e tutto il resto è trasparente. Non che sia un problema, ma come lo visualizzo "colorato"?

Non appena avrò compreso questo passaggio mi butto sull'applicazione materiali che immagino significhi seguire l'altro tutorial da qui:

"Ora sei pronto per applicare i materiali, premi m e ti si aprirà il material editor, ora dovremo creare due materiali, uno per la figura e uno per il suo clone..."

Giusto?

PS. Salto la parte di smusso dei bordi perchè il logo deve rispecchiare l'originale 2D e smussandolo lo si stravolge non poco. Grazie cmq per l'ulteriore suggerimento!

trokij
15-11-2006, 12:27
Trokij santo subito!
Eee addirittura :sofico:
Mi pare ci sia un problema con la terza immagine dell'ultimo post. Infatti è la ripetizione di quella precedente e i riferimenti fra testo e lettere non tornano. Forse hai solo incollato due volte il link alla stessa immagine senza accorgetene...

In ogni caso mi unisco a chi propeneva di farti santo subito! :angel:
:doh: ops corretto :stordita:
Sono riuscito a concludere il tutto anche senza quell'immagine...visto che imparo infretta?! :D
L'unico dubbio rimane sull'ultimo passaggio perchè parto da un numero di vertici pari a 148 (uguale al tuo peraltro), ma, anche incrementando a dismisura il Weld Threshold non riesco a scendere sotto i 78. Non riesco a arrivare a 74 che sarebbe la metà.
Oltretutto non riesco a cogliere l'obiettivo di questa riduzione dei vertici...

Aggiungo che io, invece di vedere l'immagine nella vista laterale come mezza azzurra e mezza blu, ne vedo solo i contorni in bianco e tutto il resto è trasparente. Non che sia un problema, ma come lo visualizzo "colorato"?

Non appena avrò compreso questo passaggio mi butto sull'applicazione materiali che immagino significhi seguire l'altro tutorial da qui:

"Ora sei pronto per applicare i materiali, premi m e ti si aprirà il material editor, ora dovremo creare due materiali, uno per la figura e uno per il suo clone..."

Giusto?

PS. Salto la parte di smusso dei bordi perchè il logo deve rispecchiare l'originale 2D e smussandolo lo si stravolge non poco. Grazie cmq per l'ulteriore suggerimento!
Non stai riducendo i vertici, li stai saldando, esattamente come abbiamo fatto prima col comando targhet weld... serve per evitare che rimangano buchi nell'immagine, specialmente se si applica il meshsmooth crea evidenti deformazioni.
No hai ragione, non sempre è corretto il numero, non farci caso piu di tanto, anche visto che non vuoi applicare il meshsmooth... anzi fai attenzione a non aumentare troppo la tolleranza perchè potresti rovinare la geometria collegando vertici distanti che non andrebbero collegati ;)
Se non lo visualizzi colorato è probabile tu non abbia ancora digitato lo shortkey alt-x altrimenti premi il tasto f4 ed f3 finchè lo vedrai colorato e con la geometria in evidenza.
Si esatto devi seguire il tutorial da quel punto, ma tu hai un solo oggetto, quindi il materiale nero non ti servirà applicarlo... e non avrai necessità di creare un gruppo, sempre visto che hai un solo oggetto, per il resto dovrebbe andare tutto bene, casomai dovessi avere problemi fammi sapere. :)

alenoto
15-11-2006, 14:26
Oddio mi sono perso :muro: ...non riesco a capire cosa hai scritto per fare i poligoni gialli e cosa dovrei fare io per fare il mio logo! :help:
Potresti mica adattare la spiegazione che avevi fatto a quello che dovrei fare io? Sono in super crisi... :cry:

trokij
15-11-2006, 20:58
Oddio mi sono perso :muro: ...non riesco a capire cosa hai scritto per fare i poligoni gialli e cosa dovrei fare io per fare il mio logo! :help:
Potresti mica adattare la spiegazione che avevi fatto a quello che dovrei fare io? Sono in super crisi... :cry:
Poligoni gialli? :confused:
Comunque si dai ti adatto il testo poi se trovi punti poco chiari me li indichi e li spiego meglio...


Applicare il materiale.
Per applicare il materiale bisogna iniziare premendo m e ti si aprirà il material editor... se si vuole un materiale semplice basta cliccare su diffuse e scegliere il colore quindi applicarlo... invece se si vuole ottenere un materiale cangiante, cioè che sfumi da un colore ad un altro come nell'immagine che ho postato con il meshsmooth bisogna fare così:
http://img215.imageshack.us/img215/9892/coloreprincipalebi4.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=coloreprincipalebi4.jpg)
dopo avere premuto m si aprirà il material editor, seleziona uno slot grigio(Freccia a) e clicca nel quadratino grigio che c'è affianco a diffuse(Freccia C), ti si aprirà il material/map browser, sulla sinistra ci sono delle icone verdi con un nome affianco, scegli quella che dice falloff, si chiuderà il map browser e ti si aprirà un sottolivello del tuo materiale quella dell'immagine piu a destra... cliccando dove indica la freccia (1) tornerai nel livello precedente, per ritornare al secondo livello dovrai cliccare sulla m indicata dalla freccia c.
Ora nel secondo livello del materiale che regola il colore principale scegli i colori che preferisci per rappresentare le tue geometrie, io ho scelto arancione e verde... dovrai cliccare sulla prima palette e selezionare il colore che preferisci, poi cliccherai nella seconda e sceglierai il colore con cui vuoi che si mischi... se vuoi definire meegli il livello di miscelatura dei due colori ti basta scorrere in basso e vedrai una curva con cui puoi regolare meglio il parametro.
Una volta ottenuti i colori e il livello di miscelamento dei due puoi cliccare dove indica la freccia 1 e definire i parametri come indicato dalle freccie.
La freccia D indica il livello di trasparenza, ma in questo caso dobbbiamo lasciare il parametro di default.
La freccia E indica il livello di lucentezza dell'immagine, regola il modo in cui reagirà alla luce, in figure piane quest'effetto non si vede un gran che, prova a regolarle così dopo quando farai dei rendering le regolerai meglio come preferisci.
Il tuo colore principale è pronto ora puoi applicarlo alla figura,per prima cosa seleziona la figura nel viewport, e premi il tasto indicato dalla freccia 3... ora il materiale principale sarà applicato alla figura, dovresti vedere anche nel material editor il colore avere una cornice bianca attorno, infatti i materiali vengono selezionati insieme all'oggetto a cui sono stati applicati.
Per verificare che tutto vada bene fai un rendering di prova... per prima cosa clicca nella barra in alto con i menù a tendina, clicca su rendering e seleziona la seconda opzione, environment nel menu che ti si apre clicca sulla palette la prima, quella dove dice background e scegli il colore che preferisci purchè sia chiaro, secondo me è meglio il bianco... se non riesci a trovarla ti faccio un immagine.
segui delle prove quando avrai provato con dei rendering e sarai soddisfatto riguardo il colore,dell'immagine e dello sfondo sarai pronto per l'animazione! :)

trokij
15-11-2006, 21:10
Animazione:
Questa sarà la parte piu divertente :D
Per prima cosa seleziona la vista frontale e premi lo short key alt-w per avere una visuale migliore, quindi avvicina la visuale usando i tasti che si trovano nell'angolo in basso a destra, in modo da non agire sulla figura ma solo sulla visualizzazione, in particolare userai la lente d'ingrandimento e la mano per accentrare il piu possibile la visuale, fai un rendering ogni tanto per verificare che sia come la preferisci.
Ora seleziona lo strumento select and rotate, si trova nella barra principale in alto, è raffigurato da un icona che mostra un semicerchio, clicca sul solido e ti apparirà un cursore composto da due cerchi e una croce, in realtà sono tutti cerchi, ma il tuo punto di vista te lo fa sembrare una croce, ognuno rappresenta un asse cartesiano... afferra col tasto sinisto il cerchi giallo, quello che sembra un braccio della croce, e trascinalo verso sinistra, la figura ruoterà, fai un'altro rendering e valuta la nuova posizione, puoi ruotarla a piacere finchè stabilirai la miglior posizione di partenza, ovviamente credo sia meglio tenerla perfettamente perpendicolare al suo asse per non avere rotazioni ellittiche, per ovviare a ciò nel momento in cui afferri l'asse (il cerchio) lungo cui vuoi ottenere una rotazione ti appare una scala progressiva che ti indica l'angolo di rotazione proprio come un goniometro.
Per ottenere un animazine piu carina direi che l'ideale sarebbe aggiungere qualche luce alla scena, premi lo shortkey alt-w per tornare a visualizzare le altre visuali ortogonali e clicca su quella in alto a sinistra, la top view, o visuale dal alto, clicca su creare e lights, quindi scegli target spot(frecce abc) sistema due luci come vedi nell'immagine, con la visuale dall'alto stabilisci il punto in cui crearle e con quella a sinistra regoli l'angolazione e il punto in cui indica la luce (target) per regolare parametri avanzati sulle luci puoi spostarti nel pannello modifica dopo averne selezionata una, puoi stabilire l'intensità, il colore etc... per me vanno bene così, si può regolarle anche allontanandole dalla figura o spostanto il target fai altri rendering di prova per verificare che le luci non abbiano creato zone d'ombra sulla figura geometrica, occhio che il rendering viene eseguito sul viewport attivo, quindi quello selezionato... per rendere le visuali piu chiare e quindi uguali alle mie devi premere i seguenti short key G elimina la griglia, F3 rende le immagini colorate e simili al rendering(smooth+highlights) e F4 ne mostra la geometria.
Una volta che avrai sistemato le luci sarai pronto a realizzare l'animazione.
Clicca nuovamente su alt-w per tornare a tutto schermo con un unica finestra, se prima non avevi scelto la visuale frontale ora puoi premere F

http://img413.imageshack.us/img413/1016/lucitu0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=lucitu0.jpg)

Ora hai la tua figura visibile nella posizione di partenza che hai accuratamente scelto e valutato con dei rendering... per iniziare con l'animazione dovrai cliccare sul tasto indicato dalla freccia A, lo schermo verrà contornato da una cornice rossa e qualsiasi movimento farai fare alla tua figura genererà una chiave automatica, quelle indicate dalle frecce D.
Riseleziona lo strumento seleziona e ruota (select and rotate) e seleziona la figura, sposta la barra di animazione quella indicata dalla(FRECCIA B ) a 50 e con lo strumento ruota fai compiere alla figura una rotazione di 180gradi, occhio al cursore come ti ho detto prima, apparirà una scala che ti indica a che grado di rotazione sei arrivato, ora apparirà una chiave di animazione al 50esimo frame... sposta la barra di animazione al 100esimo frame e continua la rotazione della tua figura per altri 180gradi, così avrai ottenuto un animazione della figura abbastanza omogenea e quindi che può essere inserita in un loop.
Come vedi il pc calcola il percorso necessario per arrivare da una chiave all'altra e crea l'animazione, se vuoi puoi sbizzarrirti e inserire altre rotazioni alle figure.
Per rivedere l'animazione puoi cliccare sui comandi indicati dalla freccia C se va troppo veloce puoi cliccare l'icona indicata dalla freccia E e dove indica speed spuntare l'opzione 1/4 ... se deovesse essere ancora troppo veloce dovrai cancellare le chiavi d'animazione e generarne altre con una rotazione inferiore, oppure puoi aumentare il tempo dell'animazione, sempre cliccando su l'icona indicata dalla freccia E aumenti il tempo impostando un segmento maggiore dove dice animation- end time... però occhio perchè aumentano anche i tempi di rendering.
Ok ora l'animazione è pronta per essere renderizzata.
http://img444.imageshack.us/img444/83/animazionelx6.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=animazionelx6.jpg)
Una volta che avrai inserito le chiavi d'animazione per tutte le figure sarai pronto per salvare le animazioni.
Tieni sullo schermo una figura animata e clicca nella barra piu alta con i menu a tendina su rendering scegli la prima opzione render e ti apparirà il menù nell'immagine, spunta come indica la freccia active time segment e piu in basso clicca come indica la freccia, su file, scegli il nome del file, dove vuoi che venga salvato e il formato che preferisci, avi ad esempio e accetta il pop up successivo che ti chiede che codec preferisci usare... ok a questo punto non ti resta che aspettare il pc finisca di renderizzare l'animazione.
una volta terminata potrai rivedere il video con qualsiasi player video.
Fammi sapere se trovi difficoltà o qualche punto poco chiaro :)

Dr.Speed
15-11-2006, 21:13
io proporrei di mettere in rilievo questa guida, primo perche e molto utile, poi trokij ci ha speso un bel po' di tempo a farla cosi precisa! :)

trokij
15-11-2006, 21:40
io proporrei di mettere in rilievo questa guida, primo perche e molto utile, poi trokij ci ha speso un bel po' di tempo a farla cosi precisa! :)
Ma non mi sembra il caso, è roba molto semplice non credo interessi ad altri ;)
Tu hai già disegnato? trovato difficoltà?quando finisci posta il risultato :)

alenoto
15-11-2006, 22:21
Anche io propongo di metterlo in evidenza...può essere un ottimo modo per iniziare per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo programma!

Grazie mille per l'adattamento...così è molto più chiaro. Ho applicato il materiale e provato a fare il rendering.
Si presentano 2 problemi come evidenziato dalle immagini:

In primo luogo l'immagine usata da modello non ruota con tutto il resto e non riesco a cancellarla. Come si fa?

Secondariamente, come puoi vedere, se ruoto l'immagine le due parti speculari non ruotano sullo stesso asse e si separano. Come si risolve? O forse è normale che faccia così?

http://img57.imageshack.us/img57/4818/renderingga9.jpg

http://img57.imageshack.us/img57/4555/rendering2dj4.jpg

trokij
15-11-2006, 22:47
Ah ah no non è normale... :D
Per prima cosa per eliminare il reference lo devi selezionare... guarda qui:

Ora bloccheremo il nostro reference per evitare che ci disturbi mentre modelliamo, cliccheremo su display dove indica la freccia a e deselezioneremo dove indica la freccia b quindi congeleremo il piano cliccando dove indica la freccia c.
Da questo momento il piano non sarà piu selezionabile, per poterlo sbloccare potremo cliccare dove indica la freccia d e per nasconderlo dove indica la freccia e, purtroppo non ci stava nell'immagine, bisogna cliccare su hide selected, per eliminarlo basta selezionarlo e premere del... ovviamente prima di creare l'animazione il piano andrà eliminato o nascosto.
http://img477.imageshack.us/img477/2893/reference4ms0.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=reference4ms0.jpg)

L'altro problema invece puoi risolverlo senza particolari guide, non so come mai sia sorto, forse la figura è stata riflessa con un po di offset... comunque se le due figure non sono ancora state attaccate le puoi spostare fino a farle coincidere per il loro lato bucato, il lato in cui dovrai unire i vertici, serviti delle viste laterali frontale e dall'alto per allinearli perfettamente una volta allineati attaccali usando il comando attac e quindi salda i vertici... se invece le figure sono già state unite dovrai creare un retangolo di selezione che comprenda tutti i poligoni che compongono uno dei due lati del logo, sincerati prima di spostarlo che siano stati selezionati tutti... se proprio non riesci puoi eliminare una metà e riprendere il tutorial dal mirroring ;)
Come avrai notato in alto a sinistra ci sono due frecce, undo e redo sono fondamentali per rimediare ad eventuali errori ;)

alenoto
16-11-2006, 12:31
Ce l'ho fatta! Wow...non pensavo di riuscirci! Grazie mille! :cincin:

Ho creato il file avi.

Scaribabile QUI (http://rapidshare.com/files/3577916/Logo_animato.avi.html)

Devo dire che sono molto soddisfatto di me anche se vorrei fare qualche correttivo di perfezionamento.

A) La rotazione non avviene esattamente sull'asse ma è un po' spostata sulla sinistra...come faccio a correggere questa cosa?

B) Secondo elemento che mi piacerebbe perfezionare è la texture superficiale sotto due aspetto. 1) Nei punti in ombra il colore è quasi nero...vorrei che non si scurisse così tanto perchè se no sembra troppo finto. 2) Come si fa a rendere la superfice più "reale"?

Cmq hai creato una grande guida...tutti i rudimenti ci sono ed è perfetta per i neofiti! Complimenti!

alenoto
16-11-2006, 13:32
Tra l'altro, visto che c'erano altri interessati, segnalo il programma gratuito più efficace che ho trovato: Media Screen Saver (http://www.download.com/Media-Screen-Saver/3000-2407_4-4536729.html?tag=lst-0-1)
Questo programma permette di trasformare direttamente in screensaver un qualsiasi video. L'unico problema è che alla fine del filmato, prima che riprenda, c'è un istante di nero che non rende molto piacevole il tutto...altre soluzioni? Una potrebbe essere di creare un filmato che duri qualche minuto in modo tale che lo schermo diventi nero solo ad intervalli molto lunghi, ma come si fa a creare un video nel quale si ripeta qualche decina di volte la rotazione completa?

Ulteriore problema che si presenta è che inserendo l'opzione di floating con cui si può far rimbalzare il logo come il classico logo windows, si nota che lo sfondo del video non è bianco puro, ma un bianco sporco per cui va un orribile contrasto con lo sfondo bianco che inserisce il Media screensaver! Come si fa a rendere veramente bianco lo sfondo della animazione? Preciso che come sfondo ho inpostato tutti gli RGB a 255, ovvero il max.

trokij
16-11-2006, 16:58
Bravo mi pare un ottimo lavoro :)
Le immagini che hai postato secondo me sembrano piu reali perchè proiettanno un ombra... sinceramente non saprei come ridurre i lati oscuri del logo, puoi provare aggiungendo luci alla scena oppure le puoi eliminare tutte:boh:

Riguardo lo spostare l'asse di rotazione devi fare così, per prima cosa attiva tutte le visuali per tenere sottocontrollo l'oggetto da tutte le angolazioni.
Ora clicca dove indica la freccia a, di default sarà selezionato pivot in giallo, se non dovesse essere selezionato selezionalo tu.
Quindi clicca dove indica la freccia b e poi dove indica la freccia c ora l'asse sarà al centro dell'oggetto, ma a volte non è proprio preciso, se vorrai potrai spostarlo manualmente con il comando sposta. :)
http://img489.imageshack.us/img489/3460/fulcroha7.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=fulcroha7.jpg)

alenoto
16-11-2006, 18:02
Grazie per il complimento, ma è tutto merito tuo... e adesso ho risolto anche il problema dell'asse sballato. :) Sulla texture effettivamente credo sia solo questione dell'ombra riflessa al suolo, ma per l'utilizo che dovrei farne non è applicabile.

Adesso cercherò il modo ti mettere in loop l'animazione in modo da crearne un video più lungo da inserire come screensaver. Potrei farlo direttamente da 3D studio max, allungando a dismisura il numero di frame e facendogli fare un sacco di giri, ma ci metterei un sacco ad impostarlo e il pc ci metterebbe una vita a calcolare tutti i frame! Mi tocca cercare un'altra soluzione. Forse qualche programma di editing di filmati..

Vedrò di risolvere anche il problema dei bianchi che non coincidono che proprio non capisco. Eppure impostando tutti gli RGD su 255 dovrebbe essere lo stesso bianco, invece quello del filmato risulta più scuro...vabbè, appena risolto ve lo comunico perchè penso che sia un problema per chiunque si cimenti.

trokij
16-11-2006, 20:34
Grazie per il complimento, ma è tutto merito tuo... e adesso ho risolto anche il problema dell'asse sballato. :) Sulla texture effettivamente credo sia solo questione dell'ombra riflessa al suolo, ma per l'utilizo che dovrei farne non è applicabile.

Adesso cercherò il modo ti mettere in loop l'animazione in modo da crearne un video più lungo da inserire come screensaver. Potrei farlo direttamente da 3D studio max, allungando a dismisura il numero di frame e facendogli fare un sacco di giri, ma ci metterei un sacco ad impostarlo e il pc ci metterebbe una vita a calcolare tutti i frame! Mi tocca cercare un'altra soluzione. Forse qualche programma di editing di filmati..

Vedrò di risolvere anche il problema dei bianchi che non coincidono che proprio non capisco. Eppure impostando tutti gli RGD su 255 dovrebbe essere lo stesso bianco, invece quello del filmato risulta più scuro...vabbè, appena risolto ve lo comunico perchè penso che sia un problema per chiunque si cimenti.
Si anche secondo me è meglio usare un programma di editing video per ripetere il tempo del loop.
Per eliminare lo sfondo potresti salvare l'animazione in un formato immagine, come tif e con photoshop scontornare i singoli frame di cui è composta per poi trasformarla in un video usando un programma di editing video... è uno sbattimento ma sicuramente la soluzione migliore ;)

alenoto
19-11-2006, 21:00
Sto provando a farlo con Pinnacle Studio ma se carico il video mi dice "Nel progetto è stato inserito un clip con una frequesnza di fotogrammi non standard. Ciò può causare problemi di sincronizzazione AV durante la creazione del filmato". Il problema è che poi quando creo il file con le rotazioni ripetute mi viene tutto sgranato. Oltrettuto il file viene anche enorme (50 Mb solo per 2 ripetizioni!). Secondo voi è un problema di come creo il file con Pinnacle, oppure è 3D studio max che crea file AVI un po' strani che mandano in crisi Pinnacle?

trokij
21-11-2006, 18:17
Sto provando a farlo con Pinnacle Studio ma se carico il video mi dice "Nel progetto è stato inserito un clip con una frequesnza di fotogrammi non standard. Ciò può causare problemi di sincronizzazione AV durante la creazione del filmato". Il problema è che poi quando creo il file con le rotazioni ripetute mi viene tutto sgranato. Oltrettuto il file viene anche enorme (50 Mb solo per 2 ripetizioni!). Secondo voi è un problema di come creo il file con Pinnacle, oppure è 3D studio max che crea file AVI un po' strani che mandano in crisi Pinnacle?
Ciao, ho visto solo oggi il tuo messaggio... non saprei come aiutarti, non conosco quei programmi e non li ho mai usati, forse sarebbe meglio porre il problema a chi si occupa di elaborazioni video... comunque escluderei il problema sia dei file creati da 3ds max, perchè hai visto quando fai partire il rendering dell'animazione ti chiede con che codec vuoi salvare il file.
Ma per avere una risposta piu sicura potresti provare a chiedere sul forum di treddi ;)

alenoto
04-12-2006, 20:32
Ho chiesto lumi, ma con tutti i programmi mi da problemi. Tutti sono giunti alla soluzione che sia un problema di esportazione da parte di 3d studio max. Ora, come faccio a cambiare il codec con cui esoportare il filmato?

alenoto
08-12-2006, 22:21
Nada?

trokij
08-12-2006, 22:36
Atz m'èro perso l'altro tuo post...
Quando salvi il file, prima di iniziare a renderizzare la sequenza, ti chiede in che formato vuoi salvarlo, e ti dà una lista di codec, quelli che hai installati nel tuo pc... puoi fare delle prove fino a quando trovi la combinazione giusta.
In bocca al lupo ;)

alenoto
09-12-2006, 16:55
L'ho cercato ma non lo trovo mica. L'unica cosa che trovo è la voce "Outputsize" ma non cambia nulla. Anzi, se provo a cambiare opzione il video creato va a scatti. Cosa intendi per "Quando salvi il file, prima di iniziare a renderizzare la sequenza"?

trokij
09-12-2006, 18:31
Tieni sullo schermo una figura animata e clicca nella barra piu alta con i menu a tendina su rendering scegli la prima opzione render e ti apparirà il menù nell'immagine, spunta come indica la freccia active time segment e piu in basso clicca come indica la freccia, su file, scegli il nome del file, dove vuoi che venga salvato e il formato che preferisci, avi ad esempio e accetta il pop up successivo che ti chiede che codec preferisci usare... ok a questo punto non ti resta che aspettare il pc finisca di renderizzare l'animazione.
una volta terminata potrai rivedere il video con qualsiasi player video.
Fammi sapere se trovi difficoltà o qualche punto poco chiaro :)
Mi riferivo a questo passaggio... io ho sempre usato avi e non ho mai frugato le impostazioni del codec da fare usare al programma. ho lasciato in default... ma ho visto che c'è una lunga lista di formati.
Per chiarire cosa intendo... ti posto un immagine:
http://img293.imageshack.us/img293/741/salvanu1.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=salvanu1.jpg)
Nell'immagine vedi in fondo a destra il menù render, cliccando su file(freccia a) ti si apre il sottomenu appena a sinistra, qui decidi che nome dare all'animazione e il tipo di file in cui lo vuoi salvare, (freccia b) se scegli avi ti si apre il sottomenù piccolo in basso e dove c'è la freccia c puoi scegliere con che codec comprimere il video, credo usi i codec installati sul pc, quindi potresti avere delle differenze rispetto l'immagine.
Invece se scegli mov ti si apre il sottomenu grande, con un menu a tendina(indicato dalla freccia d) dove puoi scegliere il tipo di impostazioni da dare al video.
Credo che smanettando tra questi parametri tu possa risolvere la situazione ;)