View Full Version : Prime impressioni Golf GT DSG.
Milosevik
14-03-2007, 16:32
Secondo me invece se si tollerasse un po' di vuoto ai bassissimi rinunciando al volumetrico si potrebbero avere consumi inferiori.
mica lo so , senza il volumetrico andresti a pestare più il gas e saresti sempre in zona turbina.
85kimeruccio
14-03-2007, 17:38
senza volumetrico il turbo non soffierebbe a quella pressione senza tanto stress
Apix_1024
14-03-2007, 17:53
senza volumetrico il turbo non soffierebbe a quella pressione senza tanto stress
in che senso?? cmq i consumi del volumetrico si fanno sentire agli alti regimi quando la sua potenza assorbita sale troppo (con il quadrato circa della velocità di rotazione) ma in quel motore il volumetrico viene disinserito a 4500rpm o 5k circa poi solo turbina!
85kimeruccio
14-03-2007, 17:57
la pressione del volumetrico a medi regimi alimenta anche la turbina, e solo con questo modo si possono avere alte pressioni senza rovinare eccessivamente il tutto
in che senso?? cmq i consumi del volumetrico si fanno sentire agli alti regimi quando la sua potenza assorbita sale troppo (con il quadrato circa della velocità di rotazione) ma in quel motore il volumetrico viene disinserito a 4500rpm o 5k circa poi solo turbina!
Mah, io credo che a 3000 giri il volumetrico già cominci a far posto alla turbina e che da circa 4000 in su questa funzioni praticamente da sola. C'era anche il grafico da qualche parte, ma adesso non saprei dove andare a pescarlo.
Pescato: http://img233.imageshack.us/img233/6216/vwgolfgt7054044fki2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=vwgolfgt7054044fki2.jpg)
Apix_1024
14-03-2007, 18:03
Mah, io credo che a 3000 giri il volumetrico già cominci a far posto alla turbina e che da circa 4000 in su questa funzioni praticamente da sola. C'era anche il grafico da qualche parte, ma adesso non saprei dove andare a pescarlo.
quello che sapevo era che il volumetrico lavorava tra 1000 e 4500 ed il turbo da 3000 a 7000! quindi c'è la fascia di sovrapposizione degli effetti!:D :D
Che ci sia un arco in cui lavorano in coppia è chiaro.
Apix_1024
14-03-2007, 18:05
Pescato: http://img233.imageshack.us/img233/6216/vwgolfgt7054044fki2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=vwgolfgt7054044fki2.jpg)
cavolo il turba inizia già a 2500 ed il volumetrico stacca del tutto a 3500! ecco perchè consuma relativamente poco!!!:eek: :eek:
cavolo il turba inizia già a 2500 ed il volumetrico stacca del tutto a 3500! ecco perchè consuma relativamente poco!!!:eek: :eek:
Dimentichi l'iniezione diretta di benzina
Apix_1024
14-03-2007, 20:45
Dimentichi l'iniezione diretta di benzina
non la dimentico tranqui! abbiamo studiato proprio a modena i benefici del gdi.. non molti ma ci sono!!:D
non la dimentico tranqui! abbiamo studiato proprio a modena i benefici del gdi.. non molti ma ci sono!!:D
Sì, ma di turbo + iniezione diretta li conti sulle dita di una mano monca per giunta, perchè hai il massimo dei vantaggi, visto che nei turbo normali per giunta così spinti sei obbligato ad abbassare parecchio il rapporto di compressione per evitare la detonazione, e quindi di conseguenza anche il rendimento termico cala e i consumi aumentano
Apix_1024
14-03-2007, 21:03
Sì, ma di turbo + iniezione diretta li conti sulle dita di una mano monca per giunta, perchè hai il massimo dei vantaggi, visto che nei turbo normali per giunta così spinti sei obbligato ad abbassare parecchio il rapporto di compressione per evitare la detonazione, e quindi di conseguenza anche il rendimento termico cala e i consumi aumentano
guarda ti posso dire che ultimamente sui turbo non si diminuisce più di tanto r (rapporto di compressione geometrica del motore) perchè la detonazione è gestita in maniera ottimale dalla centralina con anticipi, pre iniezioni e menate varie! certo non giri con benza con r=9 e turbo a 2bar perchè detoni a metà corsa di compressione ma non ho visto molte turbo stradali che abbiano r<7! certo il rendimento cala perchè è direttamente legato a r!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.