View Full Version : Tutorial per chi vola
SquallSed
10-11-2006, 13:11
Ho all'attivo 2 voli (andata e ritorno da Parigi con easyjet 3 anni fa)
come primo volo è andato alla grande,ma prima del volo mi cagavo in mano :sofico:
l'aiuto maggiore è stato quello di un mio amico che mi spiegava tutto quella che succedeva e quindi potevo rimanè tranquillo a ogni rumore-sensazione e roba varie,che a un novello possono far sbiancare :D
cmq..volevo fare sto thread appunto per mettere un pò insieme tutte le esperienze e i consigli su quello che succede negli aerei in modo da far stare tranquillo chi vola per la prima volta :O ma anche la seconda :D e la terza :sofico:
ricordo che la cosa che mi spaventò di più,fu dopo il decollo il rumore dei flap,ero vicino l'ala,e rimasi calmo grazie alla spiegazione del mio amico.. :D
esperienze?
ps. a gennaio faccio roma-parigi (ryanair) e parigi-bergen (norwegian) per l'erasmus,e viaggierò da solo :asd:
SquallSed
10-11-2006, 13:40
Il fatto che si senta battere le mani all'atteraggio non è sintomo di una catastrofe imminente ma che si è in un aereo di italiani :doh:
dai queste sò cose dette e ridette :D
Syd Barrett
10-11-2006, 14:36
Quando anche le hostess si siedono, si incinturano e sorridono come delle ebeti vuol dire che la tempesta in corso non è così una cazzata come voglioni farti credere.
lnessuno
10-11-2006, 14:40
Il fatto che si senta battere le mani all'atteraggio non è sintomo di una catastrofe imminente ma che si è in un aereo di italiani :doh:
a me piace battere le mani all'atterraggio :D
l'ultima volta ho trovato un pilota "sportivo", si è avvicinato alla pista che praticamente era ancora perpendicolare a noi, ha fatto una virata all'ultimo che sembrava che volesse raschiare per terra con l'ala ed è atterrato... stranamente nessuno ha apprezzato... :confused: tranne me e pochi altri :sofico:
Paganetor
10-11-2006, 14:46
io ho viaggiato in lungo e in largo (stati uniti, cina, singapore, india, europa in vari posti) e mai un problema, anzi! durante il viaggio di ritorno dagli USA questa estate mi sono addormentato mentre eravamo in piena turbolenza: la mia ragazza ha detto che c'era la coda per andare a vomitare al bagno mentre io dormivo :asd:
comunque non c'è motivo di aver paura ;)
magari evita di leggere se c'è "movimento", così ti eviti il mal d'aria :D
SquallSed
10-11-2006, 19:32
e cosa consigliate per passare il tempo? :D
o famo strano??? :oink:
:D
libro, musica, dormire :cry:
ziozetti
10-11-2006, 22:30
dai queste sò cose dette e ridette :D
Ma non per questo non vere! ;)
Inoltre, appena finito di applaudire, l'italiano prende il telefono e chiama casa per avvisare che è atterrato.
SquallSed
11-11-2006, 01:23
Inoltre, appena finito di applaudire, l'italiano prende il telefono e chiama casa per avvisare che è atterrato.
e quindi?non ho capito il senso..
ziozetti
11-11-2006, 18:43
e quindi?non ho capito il senso..
Nel senso che, oltre a mostrarsi pecorone quale è, ignora bellamente le disposizioni di bordo riguardanti il divieto di utilizzare il telefono e l'obbligo di conture allacciate finché è acceso l'apposito segnale.
Appena l'aereo si ferma il 90% delle persone prende i bagagli a mano e si mette in piedi nel corridoio telefonando a casa.
Dopo circa 5 minuti arriva la scala ed è possibile scendere veramente dall'aereo.
Quelli furbi aspettano seduti che siano scesi tutti e solo dopo si alzano.
majin mixxi
11-11-2006, 19:40
Quelli furbi aspettano seduti che siano scesi tutti e solo dopo si alzano.
quoto ;)
adsasdhaasddeasdd
11-11-2006, 20:09
a me piace battere le mani all'atterraggio :D
l'ultima volta ho trovato un pilota "sportivo", si è avvicinato alla pista che praticamente era ancora perpendicolare a noi, ha fatto una virata all'ultimo che sembrava che volesse raschiare per terra con l'ala ed è atterrato... stranamente nessuno ha apprezzato... :confused: tranne me e pochi altri :sofico:
bank si chiama quella manovra quando hai 1 botto di aria ontro è il modo migliore per prenderla.
lnessuno
11-11-2006, 20:12
bank si chiama quella manovra quando hai 1 botto di aria ontro è il modo migliore per prenderla.
fattostà che un bel pò di gente non apprezzò molto quella manovra... :D
SquallSed
11-11-2006, 20:32
Ma non per questo non vere! ;)
Inoltre, appena finito di applaudire, l'italiano prende il telefono e chiama casa per avvisare che è atterrato.
ah,tu dicevi sull'aereo,io pensavo fuori...:o
Fradetti
11-11-2006, 21:07
penso che un pò di preoccupazione pre-flight sia normale (chi più chi meno), poi una volta in volo no-problem: in un modo o nell'altro a terra ci si torna :D
Certo non è consigliabile guardar lost o altra roba catastrofica il giorno prima.
Alla hostess chiedere un gin tonic e via ;)
Ho volato per la prima volta a settembre di quest'anno (londra a/r) e mi è piaciuto molto!
Penso che la cosa più importante per non avere "paura" sia conoscere a grandi linee la procedure a cui va incontro l'aereo, dal rullaggio alla partenza fino al rullaggio all'arrivo (fs9 rulezz!!). Poi mi piacciono molto gli aerei in generale...
È vero, all'atterraggio a londra è partito l'applauso!! :doh: :Prrr:
adsasdhaasddeasdd
12-11-2006, 09:35
ma quante cose si possono scroccare in aereo??
Quelli furbi aspettano seduti che siano scesi tutti e solo dopo si alzano.
E poi non trovano più il loro bagaglio :D
ma quante cose si possono scroccare in aereo??
su quelli low cost.. nulla :O
una volta mi è capitato anche l'applauso dopo il decollo che è notoriamente il momento di massimo rischio in un volo, mi sono toccato praticamente tutto il possibile bestemmiando in silenzio ai passeggeri :ncomment: :ncomment:
adsasdhaasddeasdd
13-11-2006, 15:48
io sapevo
45% l'atterraggio
18% il decollo
il resto il volo...
questo per colpa del wind shear e altre pippe all'atterraggio. http://it.wikipedia.org/wiki/Atterraggio
io sapevo
45% l'atterraggio
18% il decollo
il resto il volo...
questo per colpa del wind shear e altre pippe all'atterraggio. http://it.wikipedia.org/wiki/Atterraggio
bah, io sapevo differentemente che il momento più rischioso è il decollo perchè, non avendo ne quota ne velocità la manovrabilità e il tempo di reazione sono i minimi possibili. Magari mi sbaglio :D
bah, io sapevo differentemente che il momento più rischioso è il decollo perchè, non avendo ne quota ne velocità la manovrabilità e il tempo di reazione sono i minimi possibili. Magari mi sbaglio :D
sì infatti, anche io so che il momento + rischioso è il decollo, perchè i motori sono sotto sforzo di bestia e se ci dovesse esser un problema non hai nè quota, nè velocità per poter rimediare..
l'atterraggio dipende invece principalmente dalla capacità del pilota.. non da rischi tecnici.
sì infatti, anche io so che il momento + rischioso è il decollo, perchè i motori sono sotto sforzo di bestia e se ci dovesse esser un problema non hai nè quota, nè velocità per poter rimediare..
l'atterraggio dipende invece principalmente dalla capacità del pilota.. non da rischi tecnici.
per i motori naturalmente la fase più impegnativa è il decollo (che comunque normalmente non viene affrontato a piena potenza), ma anche in caso di piantata di un motore appena staccato da terra (o anche prima) è possibile completare la procedura in sicurezza.
le difficoltà all'atterraggio sono soprattutto meteorologiche (nebbia, vento forte, ecc.).
pensa che il mio primo volo fatto con la Ryanair , milano parigi , la parete sotto al finestrino dal mio lato ha cominciato a ghiacciare piano piano , ed a fine volo c'era una bella macchia di ghiaccio , praticamente da sotto al finestrino fino al pavimento :eek:
nn so se è normale! me lo sono sempre chiesto
SquallSed
15-11-2006, 17:15
pensa che il mio primo volo fatto con la Ryanair , milano parigi , la parete sotto al finestrino dal mio lato ha cominciato a ghiacciare piano piano , ed a fine volo c'era una bella macchia di ghiaccio , praticamente da sotto al finestrino fino al pavimento :eek:
nn so se è normale! me lo sono sempre chiesto
:eek: :eek: :eek:
pensa che il mio primo volo fatto con la Ryanair , milano parigi , la parete sotto al finestrino dal mio lato ha cominciato a ghiacciare piano piano , ed a fine volo c'era una bella macchia di ghiaccio , praticamente da sotto al finestrino fino al pavimento :eek:
nn so se è normale! me lo sono sempre chiesto
notato anche io giovedì scorso sul volo roma-valencia by ryanair....arrivato a valencia c'era una bella striscia di ghiaccio una 20 di cm sotto al finestrino...chi mi dice da cosa dipende?
in quota fa molto freddo. probabilmete avete incontrato una perturbazione oppure ha fatto un po di condensa ed è ghiacciata. niente di preoccupante finche non ce n'è tanto sulle ali e in coda
IpseDixit
15-11-2006, 22:22
chi mi dice da cosa dipende?
Un pò di condensa congelata, già a 5000 metri la temperatura può essere a -10°
MarkManson
18-11-2006, 20:04
Il fatto che si senta battere le mani all'atteraggio non è sintomo di una catastrofe imminente ma che si è in un aereo di italiani :doh:
ame nn è mai successo....
Un pò di condensa congelata, già a 5000 metri la temperatura può essere a -10°
pero mi è successo solo in quel volo !
non so se è normale :confused:
magari per risparmiare hanno isolato meno l'aereo :eek:
pensa che il mio primo volo fatto con la Ryanair , milano parigi , la parete sotto al finestrino dal mio lato ha cominciato a ghiacciare piano piano , ed a fine volo c'era una bella macchia di ghiaccio , praticamente da sotto al finestrino fino al pavimento :eek:
nn so se è normale! me lo sono sempre chiesto
Pensa che a bali, in decollo per sydney si è piantato uno dei motori con evidente calo di potenza, per fortuna prima del punto di non ritorno. Io ero sull'ala e mi sono goduto due ore di "spettacolo" con un simpatico omino lurido di schifo che smanettava dentro il motore. Avete presente stile cartone animato con il meccanico con la testa immersa nel cofano che lancia fuori i pezzi "avanzati", ecco una cosa così. E dopo questo popò di roba nuovo decollo, facendosela nelle braghe anche se, coscientemente, sai che una cosa appena riparata dovrebbe essere più sicura che una già usurata. Per fortuna tutto bene e io sono ancora quì :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.