View Full Version : auto a idrogeno ora è una realtà , BMW Hydrogen 7
L'auto a idrogeno ora è una realtà
di Angelo Rainoldi
6/11/2006
Bmw ha presentato Hydrogen 7, la prima vettura di produzione alimentata a idrogeno. Ora verrà "prestata" a 100 testimonial d’eccellenza in attesa di creare una rete adeguata »
Finalmente è arrivata la prima vettura a idrogeno costruita in serie.
E' marchiata BMW ed è stata presentata a Berlino nel cuore della Germania patria del brand tedesco.
In questa occasione sono stati individuati i 100 pionieri che, in tutto il mondo, si metteranno alla guida di altrettante vetture con l’intento di dare il massimo della visibilità.
Prima però che il comune cittadino possa accedere a queste vetture ad emissione zero ci vorrà molto tempo "ma questo, ha precisato il vice presidente del progetto Bmw Clean Energy Frank Ochmann, dipende anche dalla volontà dei politici di volersi impegnare nella realizzazione di una rete strutturale di rifornimento dell’idrogeno".
COSTI E PRESTAZIONI
Intanto, proprio a causa della limitata possibilità di fare rifornimento, la Bmw Hydrogen 7 monterà un motore 12 cilindri da 260 cavalli a doppia alimentazione idrogeno e benzina, ma a parità di prestazioni dinamiche, con un'autonomia di guida di 700 chilometri di cui oltre 200 in modalità a idrogeno.
Per quanto riguarda i costi, l'energia prodotta da un litro di benzina è pari a 2,5 euro di idrogeno, ovvero, l'idrogeno costa 8 euro al chilo.
Quindi un pieno di idrogeno è di circa 8,7 chili pari a 69 euro. Un pieno totale benzina e idrogeno costerà invece intorno ai 120 euro.
La distribuzione tra i vari mercati delle prime vetture Bmw Hydrogen 7 inizierà nella primavera del 2007 e, inizialmente, privilegerà l'Europa e gli Stati Uniti, dove saranno equamente distribuite.
"In Italia la distribuzione di una vettura a Milano, dove è imminente l'apertura di una stazione di rifornimento a idrogeno omologata alla nuova auto ma, se la domanda dovesse risultare alta, allora ne potrebbero arrivare altre e Roma è la prima candidata.
MA LA RETE?
Il problema sarà la creazione di una rete di rifornimento.
Al momento le stazioni stabili di idrogeno sono 3 in Europa e 2 negli Stati Uniti, ovviamente in California.
Per quella in Asia, invece, si deciderà il prossimo anno. Esistono, però, delle stazioni mobili che verranno dislocate in vari luoghi in concomitanza di eventi mediatici che prevedono l'utilizzo di vetture ad idrogeno.
E' evidente che il maggiore problema della diffusione dell'alimentazione ad idrogeno è la mancanza di una rete globale di stazioni di rifornimento.
La Linde, uno dei maggiori produttori di idrogeno, con cui la Bmw ha un contratto di rifornimento, ha stimato che per creare un'adeguata rete ci vorrebbero almeno 3 miliardi di euro di investimento.
Un impulso e un coinvolgimento importante in questa direzione dovrebbe arrivare dal mondo politico e istituzionale ed è per questo che il membro del board di Bmw Klaus Draeger nel corso della presentazione a Berlino ha lanciato un appello rivolto ''alla politica internazionale per creare un quadro normativo mondiale che riguardi sia le immatricolazioni, sia l'uso delle infrastrutture, ma anche le leggi antinquinamento che favoriscono e stimolano il passaggio all' idrogeno''
(Panorama)
Satviolence
10-11-2006, 12:44
Guarda, fare andare un motore a combustione interna ad idrogeno è veramente una cavolata.
Il primo motore a combustione interna, quello di Barsanti-Matteucci del 1853, funzionava ad idrogeno. Quindi vivissimi complimenti alla BMW!
Attualmente non c'è una rete di rifornimento; in più il motore in questione probabilmente ha un rendimento piuttosto scarso vista la bassa potenza e attualmente la produzione di idrogeno è un processo molto inquinante. Quindi, visto l'intero sistema, probabilmente questa BMW è una delle auto meno ecologiche in circolazioni.
Sergio1986
10-11-2006, 13:10
la produzione di idrogeno è un processo molto inquinante
ma dai???? :eek: assurdo...
parlano di idrogeno per non inqunare poi la stessa produzione è altamente inquinante...
cmq sia potresti spiegare meglio e/o darmi qualche link?
Satviolence
10-11-2006, 13:25
ma dai???? :eek: assurdo...
parlano di idrogeno per non inqunare poi la stessa produzione è altamente inquinante...
cmq sia potresti spiegare meglio e/o darmi qualche link?
Attualmente il modo più conveniente per produrre idrogeno è partire dagli idrocarburi. Quindi paradossalmente una macchina ad idrogeno usa ancora un combustibile derivato da petrolio. Rispetto alla benzina o al gasolio, per estrarre una quantità di idrogeno che possa fornire la stessa energia ad un motore, spendi più energia nella produzione del combustibile. L'unico vantaggio è che sposti l'inquinamento dalla città alla centrale elettrica.
non ho mai capito perchè a nessuno sia venuto in mente di (provare a) produrre idrogeno tramite elettrolisi grazie alla centrale solare di Rubbia. Energia elettrica non inquinante (perchè prodotta dal sole) e in pratica inesauribile...
Rubbia è stato cacciato e la centrale solare l'ha costruita in spagna! :doh:
noi italiani quando abbiamo le possibilità le buttiamo nel cesso e tiriamo l'acqua...
Satviolence
11-11-2006, 10:03
non ho mai capito perchè a nessuno sia venuto in mente di (provare a) produrre idrogeno tramite elettrolisi grazie alla centrale solare di Rubbia. Energia elettrica non inquinante (perchè prodotta dal sole) e in pratica inesauribile...
Rubbia è stato cacciato e la centrale solare l'ha costruita in spagna! :doh:
noi italiani quando abbiamo le possibilità le buttiamo nel cesso e tiriamo l'acqua...
Ma perchè non ti informi meglio piuttosto di cadere nei soliti luoghi comuni "l'italiano che spreca le occasioni"? A parte che Rubbia è l'ultima persona utilie alla realizzazione di una centrale... meglio un bravo perito.
Produrre idrogeno partendo da fonti rinnovabili in generale è una idea banale, l'unica sensata, e ho visto un sacco di lavori, articoli, tesi che parlano di questa possibilità. Solo che non conviene ancora realizzarla, per una questione di costi. E siccome il costo in qualche modo è un indice delle risorse utilizzate, quindi dell'energia usata, quindi dell'inquinamento prodotto, risulta tra le altre cose che un sistema economicamente non conveniente non è neppure molto ecologico.
Esistono, però, delle stazioni mobili che verranno dislocate in vari luoghi in concomitanza di eventi mediatici che prevedono l'utilizzo di vetture ad idrogeno
praticamante si devono portare dietro un camion ( CHE INQUINA) con la scorta di idrogeno!!!
Molto ecologica come cosa :D
non ho mai capito perchè a nessuno sia venuto in mente di (provare a) produrre idrogeno tramite elettrolisi grazie alla centrale solare di Rubbia. Energia elettrica non inquinante (perchè prodotta dal sole) e in pratica inesauribile...
Rubbia è stato cacciato e la centrale solare l'ha costruita in spagna! :doh:
noi italiani quando abbiamo le possibilità le buttiamo nel cesso e tiriamo l'acqua...
perchè l'idrogeno così prodotto costa l'ira di dio ... se per fare 100 km spendi il doppio rispetto la benzina chi la paga la differenza ?
Produrre idrogeno partendo da fonti rinnovabili in generale è una idea banale, l'unica sensata, e ho visto un sacco di lavori, articoli, tesi che parlano di questa possibilità. Solo che non conviene ancora realizzarla, per una questione di costi. E siccome il costo in qualche modo è un indice delle risorse utilizzate, quindi dell'energia usata, quindi dell'inquinamento prodotto, risulta tra le altre cose che un sistema economicamente non conveniente non è neppure molto ecologico.
E' logico che all'inizio i costi sono molto alti ma più impianti si costruiscono e più i costi di produzione calano.senza tener conto del fatto che ormai siamo, molto probabilmente, arrivati al picco di hubbert e quindi in futuro il petrolio non farà che aumentare rendendo così economicamente accessibili nuove fonti energetiche (incluso il solare).
Ma perchè non ti informi meglio piuttosto di cadere nei soliti luoghi comuni "l'italiano che spreca le occasioni"? A parte che Rubbia è l'ultima persona utilie alla realizzazione di una centrale... meglio un bravo perito.
Produrre idrogeno partendo da fonti rinnovabili in generale è una idea banale, l'unica sensata, e ho visto un sacco di lavori, articoli, tesi che parlano di questa possibilità. Solo che non conviene ancora realizzarla, per una questione di costi. E siccome il costo in qualche modo è un indice delle risorse utilizzate, quindi dell'energia usata, quindi dell'inquinamento prodotto, risulta tra le altre cose che un sistema economicamente non conveniente non è neppure molto ecologico.
non corretto
Ma sono anni che esiste
in germania gli autobus a idrogeno ci sono da 10 anni.
dategli na letta:
http://proctor61.interfree.it/CellComb.pdf
http://proctor61.interfree.it/Fuelcells.pdf
-kurgan-
23-11-2006, 10:57
Ma perchè non ti informi meglio piuttosto di cadere nei soliti luoghi comuni "l'italiano che spreca le occasioni"? A parte che Rubbia è l'ultima persona utilie alla realizzazione di una centrale... meglio un bravo perito.
Produrre idrogeno partendo da fonti rinnovabili in generale è una idea banale, l'unica sensata, e ho visto un sacco di lavori, articoli, tesi che parlano di questa possibilità. Solo che non conviene ancora realizzarla, per una questione di costi. E siccome il costo in qualche modo è un indice delle risorse utilizzate, quindi dell'energia usata, quindi dell'inquinamento prodotto, risulta tra le altre cose che un sistema economicamente non conveniente non è neppure molto ecologico.
se è così poco conveniente, e se rubbia è l'ultima persona utile a realizzare una centrale, perchè in spagna le sue centrali già le usano e già ci guadagnano non pochi soldi, coprendo il proprio fabbisogno ed esportando l'energia in eccesso?
Satviolence
23-11-2006, 12:19
se è così poco conveniente, e se rubbia è l'ultima persona utile a realizzare una centrale, perchè in spagna le sue centrali già le usano e già ci guadagnano non pochi soldi, coprendo il proprio fabbisogno ed esportando l'energia in eccesso?
Puoi indicarmi delle statistiche sulla produzione elettrica spagnola, con ripartizione tra fonti tradizionali e rinnovabili, in modo da dare sostanza a questa tua affermazione?
Non credo che una centrale a energia solare possa essere conveniente, a meno che non riceva contributi statali.
Non credo che attualmente le centrali solari diano un contributo significativo alla produzione di energia elettrica, quindi non danno un contributo significativo alla domanda interna di energia e all'esportazione.
ma dai???? :eek: assurdo...
parlano di idrogeno per non inqunare poi la stessa produzione è altamente inquinante...
cmq sia potresti spiegare meglio e/o darmi qualche link?
L'idrogeno non esiste in natura, occorre produrlo e per produrlo serve energia.
Molta energia :D
se è così poco conveniente, e se rubbia è l'ultima persona utile a realizzare una centrale, perchè in spagna le sue centrali già le usano e già ci guadagnano non pochi soldi, coprendo il proprio fabbisogno ed esportando l'energia in eccesso?
Ciacciando Rubbia abbiamo fatto una grande cazzata ma a me risulta che sia ancora sperimentale la centrale.
E comunque la concentrazione di potenza di quella centrale è comunque bassa.
dategli na letta:
http://proctor61.interfree.it/CellComb.pdf
http://proctor61.interfree.it/Fuelcells.pdf
Quì si parla di fuel cells e non di CI.
Comunque ciò che conta è il rendimento della filiera che è ancora appannaggio dei combustibili fossili per l'estrazione da acqua.
non ho mai capito perchè a nessuno sia venuto in mente di (provare a) produrre idrogeno tramite elettrolisi grazie alla centrale solare di Rubbia. Energia elettrica non inquinante (perchè prodotta dal sole) e in pratica inesauribile...
Rubbia è stato cacciato e la centrale solare l'ha costruita in spagna! :doh:
noi italiani quando abbiamo le possibilità le buttiamo nel cesso e tiriamo l'acqua...
Perchè il sole attualmente non basta. :D
Forse in futuro si raggiungeranno sistemi abbastanza efficenti
Quì si parla di fuel cells e non di CI.
Comunque ciò che conta è il rendimento della filiera che è ancora appannaggio dei combustibili fossili per l'estrazione da acqua.
è ovvio che nn hai letto i pdf.
-kurgan-
23-11-2006, 15:50
Puoi indicarmi delle statistiche sulla produzione elettrica spagnola, con ripartizione tra fonti tradizionali e rinnovabili, in modo da dare sostanza a questa tua affermazione?
Non credo che una centrale a energia solare possa essere conveniente, a meno che non riceva contributi statali.
Non credo che attualmente le centrali solari diano un contributo significativo alla produzione di energia elettrica, quindi non danno un contributo significativo alla domanda interna di energia e all'esportazione.
a sostegno della mia affermazione c'è un'intera puntata di report, se vuoi contattali e chiedegli le fonti. Di solito sono molto puntigliosi perchè ad ogni puntata tutti gli fanno causa, e finora le hanno vinte tutte ;)
Satviolence
23-11-2006, 23:04
a sostegno della mia affermazione c'è un'intera puntata di report, se vuoi contattali e chiedegli le fonti. Di solito sono molto puntigliosi perchè ad ogni puntata tutti gli fanno causa, e finora le hanno vinte tutte ;)
La Spagna ha una produzione di 276,8 TWh, di cui
165,8 termici
63,2 nucleari
33,9 idroelettrici
13,9 fonti rinnovabili.
[fonte ENERDATA]
L'esportazione è possibile sopratutto per merito del nucleare e del termico, in quanto di vede che le fonti rinnovabili non incidono più di tanto.
L'introduzione di fonti rinnovabili, di per se costose, secondo me è più semplice nei paesi dove c'è una base di produzione di energia nucleare a basso costo. In questo modo, mediamente, i prezzi possono rimanere accettabili.
siluro85
23-11-2006, 23:39
perchè l'idrogeno così prodotto costa l'ira di dio ... se per fare 100 km spendi il doppio rispetto la benzina chi la paga la differenza ?
scusa??? puoi ripetere...non ho capito....
grazie...
:fagiano:
è ovvio che nn hai letto i pdf.
E' ovvio che non hai letto il mio post :rolleyes:
Ripeto: nei pdf che hai linkato si parla di FC mentre quì si parla di CI.
Il rendimento della filiera dell'idrogeno è più basso (molto) di quello dei combustibili fossili; anche ponendo il rendimento del motore BMW ad H2 pari al corrispondente a benzina (e questo NON è vero) si ha una perdita molto grande di rendimento energetico.
Aggiungo:
E' ovvio che non hai letto nemmeno i PDF che hai linkato:
a pag 16 c'è un grafico che, seppur discutibile in molti punti, mostra una parte della differenza di rendimento della filiera del carburante (linee blu)
a sostegno della mia affermazione c'è un'intera puntata di report, se vuoi contattali e chiedegli le fonti. Di solito sono molto puntigliosi perchè ad ogni puntata tutti gli fanno causa, e finora le hanno vinte tutte ;)
LOL
Se l'ha detto report.... :D
Non basta la puntata-banfa sul nucleare ?
O quella dove parlarono della centrale di Rubbia come già operativa ? (e non solo :D )
serbring
24-11-2006, 12:01
Guarda, fare andare un motore a combustione interna ad idrogeno è veramente una cavolata.
Il primo motore a combustione interna, quello di Barsanti-Matteucci del 1853, funzionava ad idrogeno. Quindi vivissimi complimenti alla BMW!
Attualmente non c'è una rete di rifornimento; in più il motore in questione probabilmente ha un rendimento piuttosto scarso vista la bassa potenza e attualmente la produzione di idrogeno è un processo molto inquinante. Quindi, visto l'intero sistema, probabilmente questa BMW è una delle auto meno ecologiche in circolazioni.
questa mi é nuova...dove lo prendevano l'idrogeno all'epoca?
E' ovvio che non hai letto il mio post :rolleyes:
Ripeto: nei pdf che hai linkato si parla di FC mentre quì si parla di CI.
Il rendimento della filiera dell'idrogeno è più basso (molto) di quello dei combustibili fossili; anche ponendo il rendimento del motore BMW ad H2 pari al corrispondente a benzina (e questo NON è vero) si ha una perdita molto grande di rendimento energetico.
Aggiungo:
E' ovvio che non hai letto nemmeno i PDF che hai linkato:
a pag 16 c'è un grafico che, seppur discutibile in molti punti, mostra una parte della differenza di rendimento della filiera del carburante (linee blu)
:rolleyes:
evelon hai fatto tutto da solo^^
io ho postato i pdf perke ho visto in genarle un po di ignoranza...
nn ho mica detto che hai torto.
ti davo torto solo quando dicevi che nel pdf si parlava solo di cell, ma come avrai letto tra la pag 45 e 47 si parla di veicoli a idrogeno stoccato in serbatoi sottopressione.
meno saccentume plz. :rolleyes:
samuello 85
24-11-2006, 12:21
LOL
Se l'ha detto report.... :D
Non basta la puntata-banfa sul nucleare ?
O quella dove parlarono della centrale di Rubbia come già operativa ? (e non solo :D )
qutone
Satviolence
24-11-2006, 12:29
questa mi é nuova...dove lo prendevano l'idrogeno all'epoca?
Secondo te perchè l'idrogeno si chiama idrogeno?
IDRO-GENO, cioè che è generato dall'acqua (tramite idrolisi).
Oppure, tra le altre cose, si produce idrogeno anche bruciando carbone in carenza d'aria e insuflando vapore: questo processo è detto gasificazione.
Una cosa comunque è certa: nel 1850 era più semplice fare l'idrolisi che raffinare il petrolio.
serbring
24-11-2006, 14:14
Secondo te perchè l'idrogeno si chiama idrogeno?
IDRO-GENO, cioè che è generato dall'acqua (tramite idrolisi).
Oppure, tra le altre cose, si produce idrogeno anche bruciando carbone in carenza d'aria e insuflando vapore: questo processo è detto gasificazione.
Una cosa comunque è certa: nel 1850 era più semplice fare l'idrolisi che raffinare il petrolio.
Non pensavo che l'idrolisi fosse già nota in quegli anni...non conoscevo la gasificazione...
-kurgan-
24-11-2006, 15:04
LOL
Se l'ha detto report.... :D
Non basta la puntata-banfa sul nucleare ?
O quella dove parlarono della centrale di Rubbia come già operativa ? (e non solo :D )
se l'hai detto tu, non basta che ogni volta cerchi di sbugiardare le puntate e ci fai figure puntualmente.. :D
ha mai perso una causa report? NO. Se avessi ragione tu come minimo dovrebbe spendere milioni di euro ogni settimana.. ma evidentemente non hai un gran che dalla tua se non "sono su rai3".
-kurgan-
24-11-2006, 15:13
La Spagna ha una produzione di 276,8 TWh, di cui
165,8 termici
63,2 nucleari
33,9 idroelettrici
13,9 fonti rinnovabili.
[fonte ENERDATA]
L'esportazione è possibile sopratutto per merito del nucleare e del termico, in quanto di vede che le fonti rinnovabili non incidono più di tanto.
L'introduzione di fonti rinnovabili, di per se costose, secondo me è più semplice nei paesi dove c'è una base di produzione di energia nucleare a basso costo. In questo modo, mediamente, i prezzi possono rimanere accettabili.
la fonte e le tue conclusioni sono due cose diverse. L'economicità del rinnovabile inoltre è un qualcosa che non puoi conoscere, visto che quanto valeva dieci anni fa non vale ora, le tecnologie si rinnovano e diventa sempre meno costoso fare quello che anni fa era poco conveniente. Se oggi la spagna investe sul rinnovabile evidentemente è perchè ci guadagna, tra l'altro è quanto affermano loro stessi (e non vedo perchè dovrebbero mentire..)
REPERGOGIAN
24-11-2006, 22:23
tanto per...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1327741
Satviolence
24-11-2006, 22:23
la fonte e le tue conclusioni sono due cose diverse.
Si, questa è una cosa valida in generale, anche per Report. Parti da dei dati buoni, ma non è detto che le conclusioni lo siano.
Nel mio caso comunque la conclusione deriva in modo diretto dai dati: non c'è molto spazio per l'interpretazione personale.
L'economicità del rinnovabile inoltre è un qualcosa che non puoi conoscere, visto che quanto valeva dieci anni fa non vale ora, le tecnologie si rinnovano e diventa sempre meno costoso fare quello che anni fa era poco conveniente.
Come prima cosa :O : cosa sai di me per affermare che non posso conoscere l'economicità del rinnovabile?
Come seconda cosa: ti assicuro che produrre un kWh con fonti rinnovabili (idroelettrico escluso) costa molto di più che con le fonti tradizionali. Inoltre tra tutte le fonti la più conveniente è quella eolica, non quella solare.
Se oggi la spagna investe sul rinnovabile evidentemente è perchè ci guadagna, tra l'altro è quanto affermano loro stessi (e non vedo perchè dovrebbero mentire..)
Evidentemente nel resto del mondo sono tutti deficienti...
Scherzi a parte, investire nelle fonti rinnovabili per adesso equivale molto spesso a un investimento in ricerca e sviluppo: in altre parole qualcosa che nell'immediato non produce benefici, ma che in un futuro prossimo può produrne molti, anche di tipo economico.
Ma non venirmi a dire che ADESSO le fonti alternative sono economiche, perchè semplicemente non è vero.
:rolleyes:
evelon hai fatto tutto da solo^^
io ho postato i pdf perke ho visto in genarle un po di ignoranza...
nn ho mica detto che hai torto.
ti davo torto solo quando dicevi che nel pdf si parlava solo di cell, ma come avrai letto tra la pag 45 e 47 si parla di veicoli a idrogeno stoccato in serbatoi sottopressione.
meno saccentume plz. :rolleyes:
Lo stoccaggio dell'idrogeno che c'entra col modo di utilizzarlo ?
I PDF parlano di Fuel cell mica di CI (che è il sistema di trazione scelto per l'auto)
se l'hai detto tu, non basta che ogni volta cerchi di sbugiardare le puntate e ci fai figure puntualmente.. :D
ha mai perso una causa report? NO. Se avessi ragione tu come minimo dovrebbe spendere milioni di euro ogni settimana.. ma evidentemente non hai un gran che dalla tua se non "sono su rai3".
Veramente le figure finora le ha fatte chi lo ha difeso a spada tratta sempre e comunque :D
Su altre tematiche che tratta non mi intrometto e lascio la parola a chi più ne sà (o esprimo opinioni) ma su certe castronerie che spara non si può non parlare :D
Non mi risulta sia stato denunciato per le puntate che cito (ma potrei sbagliare), resta il fatto che dire verità parziali per dipingere uno scenario diverso NON è sanzionabile da nessun tribunale, ergo portare a sostegno il fatto che "non ha mai perso una causa" è un argomento abbastanza debole...
Se pensi che io stia dicendo cose inesatte cita principi, leggi fisiche o chimiche, calcoli che mi smentiscano, non ti affidare a "l'ha detto report"....
Se non ti fidi di ciò che dico vai in una buona libreria universitaria e consulta qualche libro (ti posso dare dei titoli se vuoi) per controllare ogni mia parola.
;)
la fonte e le tue conclusioni sono due cose diverse. L'economicità del rinnovabile inoltre è un qualcosa che non puoi conoscere, visto che quanto valeva dieci anni fa non vale ora, le tecnologie si rinnovano e diventa sempre meno costoso fare quello che anni fa era poco conveniente. Se oggi la spagna investe sul rinnovabile evidentemente è perchè ci guadagna, tra l'altro è quanto affermano loro stessi (e non vedo perchè dovrebbero mentire..)
La spagna stà investendo in ricerca con il prototipo di Rubbia (che peraltro sembra interessante anche se ancora da sviluppare) ma attualmente non ne ha un ritorno economico diretto.
Questo è un bene ed è normale: un paese che spende in ricerca investe sul futuro.
Non vorrei ricordare male ma la maggior parte del rinnovabile spagnolo non è solare ma idroelettrico ed eolico (hanno grandi pianure che possono essere sfruttate per questo)
Non pensavo che l'idrolisi fosse già nota in quegli anni...non conoscevo la gasificazione...
Pensa che il ritrovato "moderno" per eccellenza (la fuel cell) è in realtà molto più vecchia del motore termico, infatti è stata inventata circa mezzo secolo prima da un fisico inglese :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.