Simon82
10-11-2006, 11:25
Ciao,
stamane nella ora libera pre entrata a lavoro (:mc: ) mi leggevo le 69 pagine stampate dell'ottima recensione (che tra l'altro consiglio senza nulla togliere alla eccellente di Paolo) della 8800 GTX di Anandtech in cui c'e' una lunga prefazione sull'architettura che piano piano sta' mutando dalla ormai "vecchia" DX9 based all'attuale unificata.
Mi rendo conto nel leggere che questo termine non permette di capire seriamente a quale enorme modifica la statica sebbene programmabile architettura odierna vada incontro.
Si passa decisamente ad una struttura per moltissimi aspetti pari a quella di una CPU e gia' dal G80, che ora noi vediamo in recensioni piu' o meno dettagliate, la rivoluzione e' cominciata.
Con la perdita totale di una struttura dedicata alla grafica e l'inizio di una reale general purpose processing unit (forse avrebbe piu' senso chiamarla cosi GPPU) mi risulta indubbiamente piu' chiaro cio' che fino a poco tempo fa lasciava forti dubbi, uno su tutti l'acquisizione di ATI da parte di AMD. Le parole di Anand Lal Shimpi lasciano presagire sotto le righe un possibile interesse di Nvidia in un campo general purpose che potrebbe in futuro accumunare CPU e GPU. Questo lascia immaginare scenari davvero incredibili e spiega appunto l'interesse di AMD che fin'ora sembrava quasi non avere un idea di fondo certa nemmeno dalle stesse slide ufficiali (possibili implementazioni CPU-GPU on die per mercati handheld o mobile a basso costo non giustificano da soli 5,4 miliardi di dollari di spesa).
Da qui mi risulta riduttiva qualsiasi recensione in cui le questo genere di GPU viene testato con applicazioni sviluppate su API basate su architetture dedicate. L'aspetto dei benchmark nel futuro prendera' imho una sorte simile a quella dei bench disponibili per le cpu e gia' ora avrebbe piu' senso.
Forse per certi versi il retro della medaglia sara' una perdita di ottimizzazione a basso livello in ambito grafico (come si evince dal fatto che Microsoft non permetta di far compilare codice ASM ma solo high level language) sia quindi lato software che ovviamente hardware, ma apre possibilita' enormi e in questo insieme la fisica e' solo uno dei tanti aspetti.
Pensando a questo mi appare differente anche la figura di Ageia nell'attuale panorama videoludico. Con tutte le possibilita' sara' obbligata a offire anch'essa delle unita' di computazione generiche visto che gli aspetti in cui le "espansioni dedicate alla computer graphics in real time" ormai stanno perdendo il concetto unico di scheda video termine ormai superato con questa nuova generazione.
Solo una riflessione
stamane nella ora libera pre entrata a lavoro (:mc: ) mi leggevo le 69 pagine stampate dell'ottima recensione (che tra l'altro consiglio senza nulla togliere alla eccellente di Paolo) della 8800 GTX di Anandtech in cui c'e' una lunga prefazione sull'architettura che piano piano sta' mutando dalla ormai "vecchia" DX9 based all'attuale unificata.
Mi rendo conto nel leggere che questo termine non permette di capire seriamente a quale enorme modifica la statica sebbene programmabile architettura odierna vada incontro.
Si passa decisamente ad una struttura per moltissimi aspetti pari a quella di una CPU e gia' dal G80, che ora noi vediamo in recensioni piu' o meno dettagliate, la rivoluzione e' cominciata.
Con la perdita totale di una struttura dedicata alla grafica e l'inizio di una reale general purpose processing unit (forse avrebbe piu' senso chiamarla cosi GPPU) mi risulta indubbiamente piu' chiaro cio' che fino a poco tempo fa lasciava forti dubbi, uno su tutti l'acquisizione di ATI da parte di AMD. Le parole di Anand Lal Shimpi lasciano presagire sotto le righe un possibile interesse di Nvidia in un campo general purpose che potrebbe in futuro accumunare CPU e GPU. Questo lascia immaginare scenari davvero incredibili e spiega appunto l'interesse di AMD che fin'ora sembrava quasi non avere un idea di fondo certa nemmeno dalle stesse slide ufficiali (possibili implementazioni CPU-GPU on die per mercati handheld o mobile a basso costo non giustificano da soli 5,4 miliardi di dollari di spesa).
Da qui mi risulta riduttiva qualsiasi recensione in cui le questo genere di GPU viene testato con applicazioni sviluppate su API basate su architetture dedicate. L'aspetto dei benchmark nel futuro prendera' imho una sorte simile a quella dei bench disponibili per le cpu e gia' ora avrebbe piu' senso.
Forse per certi versi il retro della medaglia sara' una perdita di ottimizzazione a basso livello in ambito grafico (come si evince dal fatto che Microsoft non permetta di far compilare codice ASM ma solo high level language) sia quindi lato software che ovviamente hardware, ma apre possibilita' enormi e in questo insieme la fisica e' solo uno dei tanti aspetti.
Pensando a questo mi appare differente anche la figura di Ageia nell'attuale panorama videoludico. Con tutte le possibilita' sara' obbligata a offire anch'essa delle unita' di computazione generiche visto che gli aspetti in cui le "espansioni dedicate alla computer graphics in real time" ormai stanno perdendo il concetto unico di scheda video termine ormai superato con questa nuova generazione.
Solo una riflessione