PDA

View Full Version : Partizioni Ext3 (Linux) & MacOS X: come faccio a montarle?


kopetea
09-11-2006, 15:46
Ciao a tutti! ho un MacMini Intel e avrei bisogno di poter montare le partizioni Linux in formato Ext3 con MacOS X in modo da poter vedere i file dell'hard disk esterno sia con Linux, sia con MacOS X, sia con Windows... :)

per Windows ho trovato diversi driver per gestire i filesystem Ext2/3 mentre per MacOS X non ho trovato nulla (soprattutto in versione Intel per Tiger 10.4) :muro:

ma dico io, alla Apple che cavolo costava includere il suppporto all'Ext3 in modo nativo...?? :mad:

come posso fare?? :)

grazie per l'attenzione... :D

Alessandro... ;)

kopetea
09-11-2006, 17:07
nessuno sa come fare?? :(

M@n
09-11-2006, 18:40
perche' non tieni il disco esterno con fat32? letta da tutti i SO, no driver o programmi da installare.

kopetea
09-11-2006, 21:24
perche' non tieni il disco esterno con fat32? letta da tutti i SO, no driver o programmi da installare.

Fat32?? :D
perché non mi proponi di usare la Fat12?? :p

la Fat32 non posso usarla perché non mi permette di memorizzare immagini ISO dei DVD... e poi perché è troppo soggetta alla frammentazione...

Ext3 non soffre di frammentazione... :)

devasthead
10-11-2006, 02:07
Lascia stare la FAT32 o 12 che sia per carita'.. non e' nemmeno riconosciuto come File System ormai! :eek:
Comunque.. quando usavo ancora Macintosh sul mio PowerBook usai QUESTO (http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/) per montare un HD con filesystem ext2 ma poi con lo stesso tool sono riuscito a montare un HD con filesystem ext3.
Ho letto la documentazione e c'e' scritto che "dovrebbe" funzionare con le ext3 ma il funzionamento non e' garantito. :mbe:

zioccaro
10-11-2006, 09:52
Lascia stare la FAT32 o 12 che sia per carita'.. non e' nemmeno riconosciuto come File System ormai! :eek:
Comunque.. quando usavo ancora Macintosh sul mio PowerBook usai QUESTO (http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/) per montare un HD con filesystem ext2 ma poi con lo stesso tool sono riuscito a montare un HD con filesystem ext3.
Ho letto la documentazione e c'e' scritto che "dovrebbe" funzionare con le ext3 ma il funzionamento non e' garantito. :mbe:

ext3 e' a tutti gli effetti un ext2 con funzioni di journaling, quindi
non dovresti avere problemi.
Io ovviamente non l'ho mai fatto :) ma a livello teorico dovrebbe andare.

Criceto
10-11-2006, 10:11
Perchè non usare direttamente l'HFS+ che è il filesystem migliore, tra l'altro?
Oltretutto è l'unico che supporta più di un fork e quindi non dà problemi con le (vecchie) applicazioni Mac che hanno risorse.

Credo che Linux lo possa supportare, e per windows puoi usare MacDrive che va benissimo...

kopetea
10-11-2006, 10:52
Perchè non usare direttamente l'HFS+ che è il filesystem migliore, tra l'altro?
Oltretutto è l'unico che supporta più di un fork e quindi non dà problemi con le (vecchie) applicazioni Mac che hanno risorse.

Credo che Linux lo possa supportare, e per windows puoi usare MacDrive che va benissimo...

il problema è che MacDrive è a pagamento... :muro:

Linux supporta benissimo HFS+.. ;) sia in lettura che in scrittura..

Laertes
10-11-2006, 21:49
Lascia stare la FAT32 o 12 che sia per carita'.. non e' nemmeno riconosciuto come File System ormai! :eek:
Comunque.. quando usavo ancora Macintosh sul mio PowerBook usai QUESTO (http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/) per montare un HD con filesystem ext2 ma poi con lo stesso tool sono riuscito a montare un HD con filesystem ext3.
Ho letto la documentazione e c'e' scritto che "dovrebbe" funzionare con le ext3 ma il funzionamento non e' garantito. :mbe:

Anche io usai questo... ma a causa dei continui kernel panik l'ho disinstallato..

Laertes
10-11-2006, 21:53
Linux supporta benissimo HFS+.. ;) sia in lettura che in scrittura..

Vuol dire che linux puoi anche installarlo su una partizione hfs+ ?? non ho mai provato..

kopetea
10-11-2006, 23:30
Vuol dire che linux puoi anche installarlo su una partizione hfs+ ?? non ho mai provato..

non lo so se posso addirittura installarlo su una partizione HFS+... però riesce benissimo a leggere e scrivere partizioni HFS+... ho fatto con un Hard disk sterno e Mandriva 2007... ;)

forse magari è necessario creare una mini partizione "/boot" in Ext3 e magari il root "/" può anche essere in HFS+... :)