PDA

View Full Version : problemi vari ad un pc con windows


renard
08-11-2006, 22:06
ecco il problema che affligge un pc con windows xp home

mi hanno portato un pc dicendomi che si bloccava / riavviava da solo. Mi hanno detto che il tecnico a cui l'hanno portato aveva cambiato l'hard disk.
Il problema dei riavvi / blocchi rimaneva.

Prima cosa che ho fatto è stato testare la ram. E' risultata danneggiata, l'ho cambiata, ed ho provato il pc per qualche ora senza che si verificassero blocchi.

Il proprietario invece quando ha riportato a casa il pc mi ha detto che il problema del blocco pc si ripresentava, con schermate blu con scritto "section 3 initialization failded".

Siccome da me non si bloccava gli ho detto di ricreare le stesse condizioni mie, fatte per la prova, ovvero tutte le periferiche esterne scollegate.
Nonostante questo ancora blocchi.
Pensando ad un problema di corrente (io ho testato il pc tenendolo collegato all'ups), gli ho fatto cambiare presa ma nulla...

Cosa può essere?

non so cosa raccontare al proprietario...

grazie a chi saprà aiutarmi

minulina
09-11-2006, 08:22
vai a casa sua a vedere... magari si è staccato qualcosa nel trasporto

renard
09-11-2006, 08:31
vai a casa sua a vedere... magari si è staccato qualcosa nel trasporto

no è esclusa questa ipotesi
pensavo a qualcosa a livello mainboard, ma non so spiegare perchè da lui non va e da me va...

naso
09-11-2006, 08:50
no è esclusa questa ipotesi
pensavo a qualcosa a livello mainboard, ma non so spiegare perchè da lui non va e da me va...
sei dio? vedi attravreso le case e il case? x quanto bene tu possa aver sistemato le cose dentro un pc nn sai quanti colpi un lciente può dare al case.... poi fai come vuoi...

il cambio di psina nn cambia nulla.. la sua corrente è sempre la stessa in tutta la casa... dovrebbe provare in un altro appartamento....

gli hai chiesto se ha lampade alogene o similari? o anche solo della casse da stereo vicine al pc? o magari una matassa di cavi?

fai prima ad andare a casa sua a vedere che a fargli tutte le domande... anche xchè nn credo che il cliente abbia la conoscenza tecnica x valutare se ci sono prb o meno... e sopratutto di una sk blu nn c'è scritto una riga sola... in fondo spesso da anche il file che crea il prb.... etc.. etc.....

potrebbe anche essere il cavo elettrico che usa.....

renard
09-11-2006, 09:03
se scrivo "escludo l'ipotesi" vuol dire che sono sicuro al 100%
(per cercare di essere più breve e non appesantire la discussione ho sottointeso le frasi "sono andato a montare il pc, e gli ho detto di provarlo e farmi poi sapere"...)

Comuque il pc è stato provato anche in un altro appartamento (si blocca, meno volte, ma si blocca ancora).
Anche lasciandolo acceso senza toccare nulla, si blocca.

Sulla schermata blu hai perfettamente ragione, gli ho detto di segnarsi più cose possibili, ma si è segnato solo quella frase che in google non restituisce niente :confused:

lampade o casse non ne ho viste.

grazie

renard
09-11-2006, 14:12
ecco un paio di schermate blu:

driver_irlq_not_less_or_equal
stop: (0x000000d1 (0x7404c3f6,0x00000002,0x00000000,0x7404c3f6,)

section3_initialization_failure
stop: (0xc0000022,0x00000000,0x00000000,0x00000000)

mancano i file, ma non li hanno segnati

card72
09-11-2006, 16:46
Allora, c'è da perdere un po di tempo, per cu spiegalo pria al cliente che in goni caso dovraà pagare l'intervento di diangostica.
Ti predni il PC lo porti nel tuo laboratorio/casa/ufficio e lo metti sotto torchio - ram - cpu - processore - scheda video. Lo apri e controlli tutte le connesisone. Se gli esiti sono tutti positivi, prendi il PC e lo porti a casa del cliente, digli di tenersi una mezza gionata libera (3 o 4 ore) e ripeti tutti i test a casa sua, esattamente nelle stesse condizioni in cui lo hai provato prima. Se qualche test va male, devi annotarti tutte le specifiche di ambiente. Per prima cosa l'impianto elettrico, che apparecchiature elettroniche ci sono nella stanza e così via. Se vuoi poi cmabi stanza, te lo porti ad. es. in salotto , in cucina, in bagno in cantrina, dove vuoi insomama e ripeti i test.
Tieni presente che se da te funziona e da lui no, c'è un fattore ambientale esterno che interferisce sul normale funzionamento, e purtorppo, non puoi scoprilro per telefono, devi fare una analisi in loco.
Tutto questo lo devi spiegare per bene al cliente, e fargli anche un preventivo di spesa.
Per esperinza, se spieghi tutto bene e prima, poi in seguito non ci sono problemi a farti pagare.
P.S. se non ti vuole pagare digli di andare tranquillamente da un altra parte, è una operazione che richiede tempo, ed il tempo è denaro.
ciao ;)

naso
09-11-2006, 17:21
Allora, c'è da perdere un po di tempo, per cu spiegalo pria al cliente che in goni caso dovraà pagare l'intervento di diangostica.
Ti predni il PC lo porti nel tuo laboratorio/casa/ufficio e lo metti sotto torchio - ram - cpu - processore - scheda video. Lo apri e controlli tutte le connesisone. Se gli esiti sono tutti positivi, prendi il PC e lo porti a casa del cliente, digli di tenersi una mezza gionata libera (3 o 4 ore) e ripeti tutti i test a casa sua, esattamente nelle stesse condizioni in cui lo hai provato prima. Se qualche test va male, devi annotarti tutte le specifiche di ambiente. Per prima cosa l'impianto elettrico, che apparecchiature elettroniche ci sono nella stanza e così via. Se vuoi poi cmabi stanza, te lo porti ad. es. in salotto , in cucina, in bagno in cantrina, dove vuoi insomama e ripeti i test.
Tieni presente che se da te funziona e da lui no, c'è un fattore ambientale esterno che interferisce sul normale funzionamento, e purtorppo, non puoi scoprilro per telefono, devi fare una analisi in loco.
Tutto questo lo devi spiegare per bene al cliente, e fargli anche un preventivo di spesa.
Per esperinza, se spieghi tutto bene e prima, poi in seguito non ci sono problemi a farti pagare.
P.S. se non ti vuole pagare digli di andare tranquillamente da un altra parte, è una operazione che richiede tempo, ed il tempo è denaro.
ciao ;)
ha già escluso questa opzione... quindi tempo sprecato il tuo....

ovvio che quando dico "vai a casa sua" intendo a verificare quando e perchè succede il fatto.. nn a prendere un caffe....

renard
09-11-2006, 20:48
grazie card72 per la spiegazione dettagliata.
sospetto già che l'intervento di diagnostica non lo vorrà :D
pensavo cambiando la ram di risolvere il problema ed invece il problema non è solo li... ;)

ha già escluso questa opzione... quindi tempo sprecato il tuo....

ovvio che quando dico "vai a casa sua" intendo a verificare quando e perchè succede il fatto.. nn a prendere un caffe....

senti naso, sarebbe meglio prima di postare leggere i post (in particolare quello mio delle 10:03)
io ho "esluso l'ipotesi" che nel trasporto si sia staccato qualcosa. minulina ha detto una cosa giusta. Io ho scritto che la potevo escludere e ti ho dato la motivazione.
Ripeto per non appesantire la discussione ho evitato di raccontare dettagli inutili del tipo "ho riportato il pc a casa del cliente il pc che era contenuto in uno scatolone al riparo da urti e colpi"

senza polemica

saluti ;)

minulina
10-11-2006, 08:10
il fatto è che noi in genere se riconsegniamo noi a domicilio il pc lo accendiamo e testiamo anche davanti al cliente per fargli vedere che tutto funziona....
se lo riposta a casa lui glielo facciamo vedere funzionante in labratorio...
non lasciamo mai al cliente il compito di testare il funzionamento dopo l'assistenza....
se glielo riporto.... funziona..... stop.

card72
10-11-2006, 08:29
Quoto in toto minulina.
E' importante verificare di persona il corretto funzionamento davanti alc cliente per togliere ogni dubbio di sorta. E se compare qualche problema, occorre risolverlo sempre con il cliente vicino, spiegandolgi più cose possibili e facendolgi capire le varie problematiche.
ciao ;)

lucio68
10-11-2006, 08:52
ecco un paio di schermate blu:

driver_irlq_not_less_or_equal
stop: (0x000000d1 (0x7404c3f6,0x00000002,0x00000000,0x7404c3f6,)

section3_initialization_failure
stop: (0xc0000022,0x00000000,0x00000000,0x00000000)

mancano i file, ma non li hanno segnati
L'errore 0xc0000022 è generalmente un errore di security, spesso legato ai privilegi dell'utente. Sembrerebbe infatti che l'utente non abbia i diritti necessari per accedere a un file richiesto dal boot di windows. Con te non succedeva forse perché tu accedevi come administrator e l'utente ha minori privilegi? In alternativa è possibile che il problema sia determinato da qualche spyware.

L'errore "driver_irql..." è forse il più comune e generalmente è dovuto a un errore di driver, spesso della scheda video.
Microsoft ne parla qui
http://support.microsoft.com/kb/293077/it


A mio parere è possibile che gli errori siano collegati, ad esempio il file sul quale l'utente non ha sufficienti diritti potrebbe essere un modulo del driver di qualche componente o periferica installata.
Potresti provare per prima cosa a dare all'utente i diritti di admin della macchina. In ogni caso il nome del file che causa l'errore ti aiuta a capire quali drivers falliscono.

UtenteSospeso
10-11-2006, 09:29
Che versione di Windows ha ?

Usa periferiche USB a casa sua e tu non ne hai collegate durante le tue prove ?

renard
10-11-2006, 12:46
grazie a tutti

x minulina e card72
avete perfettamente ragione, di solito lo faccio anche io, invece questa volta per problemi di tempo non ho acceso il pc, ma ho detto al cliente (che poi è un conoscente), di provarlo, di farlo andare per qualche ora e farmi sapere.

x lucio68
usa windows xp home ediction e c'è un unico utente che poi sarebbe administrator che fa tutto

x UtenteSospeso
a casa sua gli ho detto di non attaccare nulla, in modo da avere la stessa situazione che avevo quando avevo io il pc.
Per fugare ogni dubbio gli ho detto di provare il pc attaccando solo una periferica per volta e vedere se si blocca, ma purtroppo sia con nulla attaccato sia con ciascuna periferica sia usb che non, si blocca

card72
10-11-2006, 13:14
Ciao, ma scusa se è un conoscente(i peggiori clienti, perchè gli è dovuto tutto aggratis), sei andata a casa sua per dare almenouna occhiata veloce ???

renard
10-11-2006, 13:21
a volte gratis e le volte che ti fai pagare ti fai dare sempre meno del dovuto :rolleyes: , comunque non ho ancora avuto modo.
Non sono ancora andato da quando è stato consegnato, anche perchè questo lavoro lo faccio nel tempo libero...

naso
10-11-2006, 13:35
mahh. veramente è dai primi post che gli si consiglia, invece di perdere tempo, di andare dal cliente a vedere cosa succede.....
sarà che io lo faccio x lavoro e ci pago anche le tasse e tutto il resto e mi sobbarco anche (facendo pagare ovviamente molto meno del dovuto) eventualità del genere..... io la chiamo proffessionalità...
ora tutti gli state dicendo la stessa cosa......


come fai a fidarti di quello che dice il cliente inesperto..... è proprio vero che chi nn ha esperienza dovrebbe lasciare lavorare chi lo fa per professione.....
nn avete mai avuto clienti che si lamentano x il pc nn funzionante e poi invece è solo un singolo prg installato dal solito amico di ficucia (in maniera nn corretta o nn aggiornata... o nn configurato...) .... e le beghe ovviamente sono di chi invece il lavoro lo fa onestamente e con professionalità.....

io ribadisco... se andavi dal cliente da subito ora avresti almeno con certezza la sicurezza degli errori, (chi ti dice che lui abbia staccato tutto... magari è il mouse o la tastiera che fanno il casino.. o un cavo di alimentazione che è danneggiato......) e di conseguenza poter lavorare meno e meglio....

UtenteSospeso
10-11-2006, 14:40
Ho trovato la soluzione ......


scambiatevi le case :D

naso
10-11-2006, 14:53
Ho trovato la soluzione ......


scambiatevi le case :D
:D utile e pratico..... ;) dipende dal tipo di casa ci si potrebbe anche guadagnare.. :D

renard
10-11-2006, 21:04
:D utile e pratico..... ;) dipende dal tipo di casa ci si potrebbe anche guadagnare.. :D


:D :sofico: :)

sono ripartito da 0.
Ho ripreso il computer (che nel frattempo chissa come mai si era riempito di virus e monnezze varie), e l'ho riportato da me.
Sono partito con formattazione e installazione di windows, aggiornamento di tramite windows update. Windows ha riconosciuto tutte le periferiche hw ad eccezione dell'audio. NON ho installato driver.
Ora stò lasciando acceso il pc per vedere se compaiono schermate blu.

Prima di portarlo da me il mio cliente mi ha detto di aver provato il pc in un altra casa e subito dopo aver acceso il pc solite schermate blu riportate qualche post sopra.
Qui il pc è sotto ups.

vi faccio sapere ;)

edit: appena aver postato è comparsa subito una schermata blu
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
ram? ma è nuova, l'ho cambiata :confused: :muro:

edit delle 22.24: ancora una schermata blu
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
fetnd5.sys

in entrambi i casi il pc stava copiando file da una cartella di rete...

:confused:

naso
11-11-2006, 08:11
prova ad usare una sk di rete pci, e disabilita quella on -board... controlla (ma mi sembra di ricordare che lo avevi già fatto... quindi nel caso lascia stare) il disco fisso con il prg apposito...

prova con una live linux a fare lo stesso procedimento e vedi se si inchioda o da problemi..

renard
11-11-2006, 12:21
ho testato l'hard disk. Nessun errore rilevato. E' stato recentemente sostituito dal tecnico che ha esaminato il pc prima di me, pensando che il problema dei blocchi dipendesse dal disco.

Dopo il test del disco ho avviato con live cd.
Il pc è acceso da qualche ora. Ho smanettato un pò con programmi vari (internet, office), ho rifatto i trasferimenti file.
Le operazioni che con windows mandano in blocco il pc, con live cd non danno nessun problema...

recentemente però su un desktop che ho sitemato con ram bacata succedeva più o meno la stessa cosa. In windows blocchi ogni 3 minuti. In linux invece questi blocchi avvenivano quasi mai o molto meno.

Rimane da fare la prova alla scheda di rete...

renard
11-11-2006, 21:55
ecco alcune prove appena concluse;)

tentativo 1) scheda di rete on board abilitata:
schermate blu durante copia file da rete / navigazione internet /uso pc normale con app da ufficio

la schermata blu che appaiono con + frequenza sono:
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
STOP: 0x000000D1 (0x00000000,0x00000002,0x0000000,0xF881F7EE)
fetnd5.sys

DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
STOP: 0x000000D1 (0x00000014,0x00000002,0x00000001,0xf837AB15)
NDIS.sys

tuttavia ho riscontrato casi in cui pur avendo la scheda di rete attivata il pc non si è bloccato

tentativo 2) Ho disabilitato la sk rete on board - il pc non si è bloccato

mi manca la prova con una sk rete pci...

renard
13-11-2006, 09:10
anche l'ultimo tentativo è fatto. Ecco i risultati:

ho provato con varie schede di rete pci tenendo disabilitato l'integrata.
Ho sempre eseguito le solite operazioni di trasferimento file da un altro pc della rete. Operazioni che mandavano in blocco il pc con le schermate del post sopra.
Con nessuna scheda di rete il pc si è bloccato.

naso dai risultati avevi ragione a dire della scheda di rete ;)
tengo in prova il pc ancora per oggi poi lo restituisco al cliente.

UtenteSospeso
13-11-2006, 09:28
Quella integrata che scheda è ?

renard
13-11-2006, 11:07
scheda integrata su main asus A7V8X-MX
fast ethernet VIA compatible

UtenteSospeso
13-11-2006, 11:14
La vedi come RhineII Fast Ethernet ?

Se non la vedi così prova ad aggiornare il driver.

http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=24&CatID=2550&SubCatID=124

naso
13-11-2006, 11:30
La vedi come RhineII Fast Ethernet ?

Se non la vedi così prova ad aggiornare il driver.

http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=24&CatID=2550&SubCatID=124
concordo, x quanto possa costare poco una sk di rete un aggiornamento di driver nn costa nulla.. e magari risolvi lo stesso il tuo prb...

renard
13-11-2006, 12:12
si la vede come rhine II fast ethernet adapter

UtenteSospeso
13-11-2006, 12:25
Ma dopo aver aggiornato il driver ?

Prima avevi scritto fast ethernet VIA compatible.

renard
13-11-2006, 12:28
Ma dopo aver aggiornato il driver ?

Prima avevi scritto fast ethernet VIA compatible.

si hai ragione ma
senza aggiornare i driver in gestione periferiche la da come fast ethernet VIA compatible, però in everest come descrizione periferica da:
VIA VT6102 Rhine II fast ethernet adapter

provo ad aggiornare i driver

UtenteSospeso
13-11-2006, 12:30
Aggiorna il driver e poi vedi se ti da ancora problemi di Stop.

renard
13-11-2006, 12:33
aggiornato ora in gestione periferiche la riporta come:
VIA Rhine II fast ethernet adapter
ora provo a vedere se si blocca ancora

renard
15-11-2006, 12:11
non ci credo!
sembrava che con la nuova scheda di rete i problemi si fossero risolti ed invece niente!
anche con la nuova scheda di rete blocchi
anche tornando alla scheda integrada (con driver aggiornati), blocchi...
:mc:

weather65
28-12-2006, 13:59
...riporto "su" questo 3d per sapere se ci sono novita' in merito a questo problema, che tra l'altro affligge il mio PC principale oramai da un mesetto abbondante...l'unica "soluzione" per non farlo crashare e' disattivare la scheda di rete on-board... :(

renard
29-12-2006, 09:03
...riporto "su" questo 3d per sapere se ci sono novita' in merito a questo problema, che tra l'altro affligge il mio PC principale oramai da un mesetto abbondante...l'unica "soluzione" per non farlo crashare e' disattivare la scheda di rete on-board... :(

purtroppo non ci sono novità
Il proprietario ha cambiato computer.
Il vecchio computer è rimasto a me e devo dire che ho fatto ancora altre prove purtroppo con esito negativo.

- Ho cambiato di nuovo hard disk e relativi cavi IDE
- ho provato 3 schede video differenti
- ho provato a disabilitare audio e rete on board e ad usare schede audio o di rete pci o a non metterle proprio
- ho provato anche ad usare linux (distribuzione fedora)

i blocchi rimangono.
A volte si blocca dopo 2 minuti dall'accensione, a volte dopo 30 minuti, a volte dopo 2 ore, a volte lo usi per un ora e non si blocca... :confused:

Tra l'altro ho un altro desktop (questo di mia proprietà), che soffre gli stessi sintomi.
Ieri e l'altro ieri è rimasto acceso tutta la giornata senza bloccarsi.
Stamattina per esempio ho dovuto ritentare l'accensione ben 4 volte. Poi è partito e adesso è un ora che è acceso. Adesso magari ti rimane acceso fino a questa sera senza darti più problemi...

saluti

naso
29-12-2006, 10:19
un pc posso capire che sia difettoso, ma 2..... mi sa che hai seri problemi sulla linea elettrica...

renard
29-12-2006, 10:39
un pc posso capire che sia difettoso, ma 2..... mi sa che hai seri problemi sulla linea elettrica...

Il primo pc di cui parlo non era mio.
L'avevo in riparazione.

Il secondo pc nel mio precedente post è già un pò di tempo che soffre di quei problemi ai quali non sono riuscito a dare soluzione.

Ho riportato il problema perchè entrambi i pc (di configurazione simile) danno gli stessi problemi, ma non sono correlati tra loro.
Problemi di rete elettrica no perchè tutti i pc sono sotto ups e ne ho anche altri che non soffrono nessun problema (nonostante sono ancora più vecchi)

naso
29-12-2006, 12:56
Il primo pc di cui parlo non era mio.
L'avevo in riparazione.

Il secondo pc nel mio precedente post è già un pò di tempo che soffre di quei problemi ai quali non sono riuscito a dare soluzione.

Ho riportato il problema perchè entrambi i pc (di configurazione simile) danno gli stessi problemi, ma non sono correlati tra loro.
Problemi di rete elettrica no perchè tutti i pc sono sotto ups e ne ho anche altri che non soffrono nessun problema (nonostante sono ancora più vecchi)
ok, scusa, ho capito male io. ;)

renard
29-12-2006, 13:20
ok, scusa, ho capito male io. ;)

ok nessun problema ;)
secondo te cosa potrebbe essere? io a questo punto darei la colpa alla mainboard

naso
29-12-2006, 15:14
ok nessun problema ;)
secondo te cosa potrebbe essere? io a questo punto darei la colpa alla mainboard
potrebbe anche essere.. se hai già testato il resto....

renard
29-12-2006, 20:19
potrebbe anche essere.. se hai già testato il resto....

già
rimane solo mainboard e processore

weather65
29-12-2006, 20:30
già
rimane solo mainboard e processore

...anche io ero portato a pensare che fosse un problema di motherboard...ma nel tuo caso questo coinvolgerebbe addirittura due PC...mi sembra strano...

Sto' errore mi "puzza" tanto di conflitto di IRQ tra quello assegnato alla scheda di rete e chissa' cosa....

P.S.= Anche io ho entrambi i PC sotto UPS, dato che la tensione a casa mia non e' delle piu' pulite/stabili....

renard
29-12-2006, 20:39
specifico meglio il discorso dei 2 pc di cui parlo, perchè mi sa che non sono stato chiaro e non vorrei generare confusione.
La discussione l'ho iniziata parlando dei problemi che affliggevano un desktop che mi avevano portato da sistemare.
Nel mio post di questa mattina (29/12 ore 10.03) vi ho parlato di un altro desktop (questo di mia proprietà) che ha problemi molto simili.
Tuttavia i 2 pc non sono correlabili in quando uno è mio, l'altro di un altra persona.

Avevo pensato anche io a conflitti IRQ, ma i blocchi si sono manifestati anche senza la scheda di rete e senza scheda audio, e montando anche differenti tipi di schede video (tutte funzionanti)

weather65
29-12-2006, 22:57
...nel mio caso invece i blocchi scompaiono totalmente disabilitando la scheda di rete facente parte della mia motherboard Abit... :(

weather65
31-12-2006, 12:28
aggiornamento situazione...

Ho notato che il problema ormai si verifica anche disabilitando la scheda di rete....ed il bello che ora non si tratta piu' di crash causati da NDIS.SYS ma di STOP generici di sistema...

Da ieri sera sto' testando la RAM con Memtest86, e dopo 17 ore di test vari (ho 1 Gb di Ram) non mi ha trovato nessun errore....

A 'sto punto tenterei la via del format, anche se approfondendo la ricerca in rete sul problema NDIS.SYS, che "affligge" parecchia gente, sembrerebbe che il format risolva poco... :cool:

weather65
01-01-2007, 22:36
...dopo aver lasciato andare Memtest per quasi 20 ore senza riscontri di errori sulla Ram ho effettuato un ultimo tentativo prima del format riinstallando una immagine "ghostata" del Disco C che avevo per fortuna salvato qualche mese fa...
Per il momento, dopo qualche ora di test vari, incrociando le dita sembrerebbe che la situazione si sia risolta, avvalorando i miei sospetti che i vari crash di sistema fossero imputabili ad un qualche driver o processo corrotto, e non a guasti riguardanti scheda di rete o mainboard...

renard
02-01-2007, 09:08
ma di STOP generici di sistema...


anche a me sul secondo desktop (quello di mia proprietà).
La ram l'ho testata anche io (nessun errore, è nuova).
Il pc a volte lo avvi e va per giornate intere senza bloccarsi.
A volte per farlo partire e arrivare al desktop di windows devi fare 4-5 tentativi.

L'unico errore che ho trovato per ora è nella prima schermata di avvio del computer.
Dove testa la ram, le periferiche collegate, a fondo pagina compare una tabellina con i valori di rotazione ventole ecc.
Compare un valore "vdd", che cambia valore da rosso a bianco.
Sul manuale della main riporta che è la tensione del chipset.
Che sia quello il problema ?

Gordon
10-02-2007, 10:08
ho un pc in assistenza che fà la stessa cosa
sto' diventando matto!!!!

bye

marco_1984
10-02-2007, 10:33
sicuramente è l'alimentatore...

renard
11-02-2007, 20:39
io su entrambi i pc di cui parlo in questo post ho risolto cambiando la scheda madre.
:)