PDA

View Full Version : The Day After Tomorrow Continua!


y4k
08-11-2006, 18:30
Dopo aver saputo che la corrente del golfo si fermò per 10 giorni, ecco un'altra parte del film che diventa realtà :read:
http://www.evk2cnr.org/it/node/2309
http://magazine.libero.it/internetlife/generali/ne.php?id=7890808
http://www.montagna.tv/?q=node/2601
http://www2.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/inquinamento/20060920175534056845.html

E la prossima scena del film che diventerà reale sarà....?

LUVІ
09-11-2006, 13:25
Veramente inquietante :(

jpjcssource
09-11-2006, 13:27
Neve verde a Krasnoiarsk

è scesa neve verde nelle città industriale russa di Krasnoiarsk, una delle più grandi della Siberia, che ospitava fabbriche di armi e plutonio nel dopoguerra.
Molti degli abitanti hanno accusato mal di testa e lacrimazione degli occhi.
Dopo la nevicata, durata mezz'ora, il sottile manto cerde si è trasformato in una sorta di argilla, che è rimasta incollata ai vetri delle finestre e sui parabrezza delle auto.
Della misteriosa sostanza al momento, non è stata accertata la natura.
Le principali industrie della città operano nei settori chico, siderurgico, metallurgico, meccanico ed idroelettrico.

Fonte: Il sole 24 ore

Andiamo bene :stordita: :fagiano:

D_thomas
09-11-2006, 16:30
La cosa che mi lascia perplesso è non sapere quanto veloce evolveranno questi cambiamenti cliamtici. Daccordo che nel fim sono esasperati per fare scena, ma nessuno può dimostare anche il contrario!

La scena del film che diventerà reale sarà quelle delle piogge torrenziali; mettiamo in essere la quantità d'acqua dolce che si immette nei mari, avrà comunque sia un punto di evaporazione superiore all'acqua salata! Il tutto andrà in parallelo all'innalzamento del livello del mare!
Da qualche parte l'acqua discolta dai ghiacci dovrà ben andare! :muro:

jpjcssource
09-11-2006, 16:48
La cosa che mi lascia perplesso è non sapere quanto veloce evolveranno questi cambiamenti cliamtici. Daccordo che nel fim sono esasperati per fare scena, ma nessuno può dimostare anche il contrario!

La scena del film che diventerà reale sarà quelle delle piogge torrenziali; mettiamo in essere la quantità d'acqua dolce che si immette nei mari, avrà comunque sia un punto di evaporazione superiore all'acqua salata! Il tutto andrà in parallelo all'innalzamento del livello del mare!
Da qualche parte l'acqua discolta dai ghiacci dovrà ben andare! :muro:

E se si verifica un innalzamento del livello del mare il nostro paese è uno dei più esposti (per prima cosa salutiamo Venezia) :muro: non vorrei vivere su un catamarano....

Pajuco
09-11-2006, 17:55
per prima cosa salutiamo Venezia



:cry: :cry: :cry:

jpjcssource
09-11-2006, 18:01
:cry: :cry: :cry:

Potreste cominciare per esempio costruend il MOSE :) e se non bastasse dovrete comprarvi una house boat come fanno il Olanda :D

http://www.stefan-jaeger.com/yacht-design/bilder/houseboat-01.jpg

y4k
09-11-2006, 18:49
venezia sarà la prima a soccombere...

jpjcssource
09-11-2006, 19:03
venezia sarà la prima a soccombere...

Moriranno tutti! :eek:

Quando succederà oramai a Venezia non vi abiterà più nessuno visto che ogni anno che passa si spopola sempre di più, mi spiace perchè una delle più belle città del mondo rischia di scomparire.

razziadacqua
10-11-2006, 00:35
E se si verifica un innalzamento del livello del mare il nostro paese è uno dei più esposti (per prima cosa salutiamo Venezia) :muro: non vorrei vivere su un catamarano....
Io stò a 135m sul livello del mare...credo che me la caverò :D
Oltretutto stò proprio sul cucuzzolo di una collina fatta in pratica di argilla durissima,ergo manco dire che smotterà...almeno spero :°D

Oh ma perchè quei link hanno l asterisco di mezzo?Mettere dei link normali da cliccare no eh?

ChristinaAemiliana
10-11-2006, 08:52
:boh:

Mi sono permessa di modificare i link togliendo gli asterischi...:p

jpjcssource
10-11-2006, 09:09
Io stò a 135m sul livello del mare...credo che me la caverò :D
Oltretutto stò proprio sul cucuzzolo di una collina fatta in pratica di argilla durissima,ergo manco dire che smotterà...almeno spero :°D

Oh ma perchè quei link hanno l asterisco di mezzo?Mettere dei link normali da cliccare no eh?

Se stai nelle colline fra Pesaro e Gabicce smotteranno di sicuro, non è difficile vederle franare a causa dell'azione del mare :D , una volta ho assistito ad un crollo di una parete rocciosa da quelle parti e per poco i bagnanti che stavano li sotto, nonostante la balneazione sia vietata, non ci rimangono.
Quelli della Vallugola invece sono letteralmente spacciati :fagiano:

lowenz
10-11-2006, 10:06
Neve verde a Krasnoiarsk

è scesa neve verde nelle città industriale russa di Krasnoiarsk, una delle più grandi della Siberia, che ospitava fabbriche di armi e plutonio nel dopoguerra.
Molti degli abitanti hanno accusato mal di testa e lacrimazione degli occhi.
Dopo la nevicata, durata mezz'ora, il sottile manto cerde si è trasformato in una sorta di argilla, che è rimasta incollata ai vetri delle finestre e sui parabrezza delle auto.
Della misteriosa sostanza al momento, non è stata accertata la natura.
Le principali industrie della città operano nei settori chico, siderurgico, metallurgico, meccanico ed idroelettrico.

Fonte: Il sole 24 ore

Andiamo bene :stordita: :fagiano:
Foto?

jpjcssource
10-11-2006, 10:27
Foto?

Le stò cercando, comunque "il sole" non è l'unico a riportare la notizia

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2006-11-08_10813060.html

http://news.excite.it/estero/russia/380015

http://news.leonardo.it/articolo/57610.html

http://www.swissinfo.org/ita/mondo/agenzie/detail/Russia_neve_verde_a_Krasnoiarsk_malori_tra_abitanti.html?siteSect=143&sid=7238250&cKey=1163001973000

http://www.tio.ch/common_includes/pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=295884&idtipo=2

Tutti gli articoli riportano questa foto, ma penso sia un'immagine di repertorio perchè non si nota niente da li.

http://img205.imageshack.us/img205/4377/neveverdeiv8.jpg

D_thomas
10-11-2006, 10:31
Ho provato a cercare la foto ma anche su siti russi (ho provato ma il cirillico non lo so) non ho trovato niente. Sono anch'io curioso di vedere una cosa del genere!

jpjcssource
10-11-2006, 10:41
Ho provato a cercare la foto ma anche su siti russi (ho provato ma il cirillico non lo so) non ho trovato niente. Sono anch'io curioso di vedere una cosa del genere!

Strano però, vuoi dire che non vi sia stato nessun giornalista o curioso con una videocamera o una macchina fotografica ed abbia poi messo in rete tutto? :mbe:

D_thomas
10-11-2006, 15:34
Se le immagini vengan fuori - e specifico SE- , il tutto avverrà fra qualche mese, perchè una cosa del genere a dirla è un conto e a quanto vedo non fa scalpore, ma se si potesse avere delle immagini a disposizione alzerebbe un bel polverone di polemiche. Voglio vedere dopo come fai a frenare la curiosità (giustificata) della gente.

razziadacqua
10-11-2006, 16:17
Se stai nelle colline fra Pesaro e Gabicce smotteranno di sicuro, non è difficile vederle franare a causa dell'azione del mare :D , una volta ho assistito ad un crollo di una parete rocciosa da quelle parti e per poco i bagnanti che stavano li sotto, nonostante la balneazione sia vietata, non ci rimangono.
Quelli della Vallugola invece sono letteralmente spacciati :fagiano:
Mi dispiace per loro ma io non stò da quelle parti,anzi,giammai!:)
Sto nell entroterra verso Sud - Ovest - Sud (ne verso Urbino ne verso Fano :D)

No cmq quella zona è destinata a sparire.Sapevi che in fatti Fiorenzuola di Focara si chiama così perchè al tempo dei Greci il monte si gettava sul mare per altri 800m(tipo lingua) e gli abitanti del luogo di notte tenevano Fuochi accessi per avvisare i naviganti...poi è franato tutto.Addirittura si pensa e ultimamente ci sono prove che in mare,tra Pesaro e Gabicce ci sia una piccola Atlantide :) :avvistamenti aerei di zone squadrate,strade sotto l acqua e persino il ritrovamento di alcuni reperti.Ora stanno facendo indagini storiche,perchè a livello pratico la zona è in continuo mutare e divenire per via delle correnti marine.

jpjcssource
10-11-2006, 17:16
Mi dispiace per loro ma io non stò da quelle parti,anzi,giammai!:)
Sto nell entroterra verso Sud - Ovest - Sud (ne verso Urbino ne verso Fano :D)

No cmq quella zona è destinata a sparire.Sapevi che in fatti Fiorenzuola di Focara si chiama così perchè al tempo dei Greci il monte si gettava sul mare per altri 800m(tipo lingua) e gli abitanti del luogo di notte tenevano Fuochi accessi per avvisare i naviganti...poi è franato tutto.Addirittura si pensa e ultimamente ci sono prove che in mare,tra Pesaro e Gabicce ci sia una piccola Atlantide :) :avvistamenti aerei di zone squadrate,strade sotto l acqua e persino il ritrovamento di alcuni reperti.Ora stanno facendo indagini storiche,perchè a livello pratico la zona è in continuo mutare e divenire per via delle correnti marine.

Ne avevo sentito parlare, si diceva anche che vi fossero resti di insediamenti romani anche se io ho fatto il bagno un pò dappertutto nella zona, ma sul fondo non ho notato nulla.
Comunque non pensavo che in un tempo geologico relativamente così breve la costa pesarese fosse stata erosa così velocemente e drasticamente evidentemente quelle colline si sbriciolano con niente :)

MatteoS86
10-11-2006, 17:18
ho sempre più paura di quello che succederà se nessuno fermerà l'azione distruttiva dell'uomo

jpjcssource
10-11-2006, 18:12
Se le immagini vengan fuori - e specifico SE- , il tutto avverrà fra qualche mese, perchè una cosa del genere a dirla è un conto e a quanto vedo non fa scalpore, ma se si potesse avere delle immagini a disposizione alzerebbe un bel polverone di polemiche. Voglio vedere dopo come fai a frenare la curiosità (giustificata) della gente.

In effetti penso anche che le autorità russe non abbiano molta simpatia verso chi mette in rete foto del genere, perderebbero troppo la faccia soprattutto nella loro politica di non adesione al protocollo di Kyoto.
Io se fossi un cittadino di quella città difficilmente mi metterei a pubblicare foto del genere quando tutte quelle grosse industrie mi danno il pane tutti i giorni e se mi scoprono potrei ritrovarmi un killer sotto casa pagato da questo o da quell'altro imprenditore.

Marci
10-11-2006, 18:38
azz, io abito sul lungomare, al 7imo piano però, dite che potrò attraccare il moscone al terrazzo? :fagiano:

D_thomas
10-11-2006, 19:44
azz, io abito sul lungomare, al 7imo piano però, dite che potrò attraccare il moscone al terrazzo? :fagiano:

Ci sono varie teorie che ipotizzano la misura dell'innalzamento del livello del mare che, non so se calcolano o no le alte o basse maree, dovrebbe aggirarsi dai 45 a 70 cm. Se uno ci pensa sembra una misura piccola, ma provate ad estendere questa misura per una superficie pari ai 2/3 del globo e :eek: pfiuuuu, non saprei neanche calcolare un ipotesi del volume d'acqua considerato.

samuello 85
11-11-2006, 12:23
quando i politici vedranno sprofondare venezia magari si renderanno conto che sarebbe ora di fare qualcosa contro i cambiamenti climatici, ma per bush l'effeto serra non esiste :(

a proposito segnalo un interessante numero speciale di "le scienze" dedicato interamente hai ed al problma energetico e cambiamenti climatici .non l'ho ancora letto in modo approfondito ma mi sembra davvero interessante.

kaioh
11-11-2006, 13:01
Potreste cominciare per esempio costruend il MOSE :) e se non bastasse dovrete comprarvi una house boat come fanno il Olanda :D

http://www.stefan-jaeger.com/yacht-design/bilder/houseboat-01.jpg
il mose è una stronzata fatta sol oepr sperperare denaro.

jpjcssource
11-11-2006, 13:48
il mose è una stronzata fatta sol oepr sperperare denaro.

Hai qualche cosa da proporre di alternativo per salvare una delle più grandi opere d'arte dell'uomo esistenti al mondo? :)

Marci
11-11-2006, 14:35
quando i politici vedranno sprofondare venezia magari si renderanno conto che sarebbe ora di fare qualcosa contro i cambiamenti climatici, ma per bush l'effeto serra non esiste :(

a proposito segnalo un interessante numero speciale di "le scienze" dedicato interamente hai ed al problma energetico e cambiamenti climatici .non l'ho ancora letto in modo approfondito ma mi sembra davvero interessante.
si trova ora in edicola?

walter sampei
11-11-2006, 15:02
Hai qualche cosa da proporre di alternativo per salvare una delle più grandi opere d'arte dell'uomo esistenti al mondo? :)
all'epoca ai veneziani bastava la pulizia regolare dei canali. se un canale da 4 m di profondita' originaria diventa 30 cm, credo che tenga un po' di acqua in meno, con tutti i problemi che ne conseguono. penso che gia' la manutenzione di canali e bocche di porto sarebbe un ottimo inizio

qui mi capita spesso di vedere opere idrauliche della serenissima ancora in funzione, e l'incuria delle amministrazioni (tutte) degli ultimi anni e' qualcosa di spaventoso. canali che negli anni 60 erano NAVIGABILI adesso sono fondi al massimo 1 m, con buona parte sui 30 cm :muro:

solo per dare un esempio.

comunque, sarebbe da rimuovere dai loro incarichi TUTTE le classi dirigenti. per i $$$ di pochi 6 miliardi di persone sono a rischio ogni giorno. e di questi 6, 3/4 se la passano molto peggio

jpjcssource
11-11-2006, 15:45
all'epoca ai veneziani bastava la pulizia regolare dei canali. se un canale da 4 m di profondita' originaria diventa 30 cm, credo che tenga un po' di acqua in meno, con tutti i problemi che ne conseguono. penso che gia' la manutenzione di canali e bocche di porto sarebbe un ottimo inizio

qui mi capita spesso di vedere opere idrauliche della serenissima ancora in funzione, e l'incuria delle amministrazioni (tutte) degli ultimi anni e' qualcosa di spaventoso. canali che negli anni 60 erano NAVIGABILI adesso sono fondi al massimo 1 m, con buona parte sui 30 cm :muro:

solo per dare un esempio.

comunque, sarebbe da rimuovere dai loro incarichi TUTTE le classi dirigenti. per i $$$ di pochi 6 miliardi di persone sono a rischio ogni giorno. e di questi 6, 3/4 se la passano molto peggio

Sulla pulizia dei canali hai ragione, ma non penso che basti anche solo lontanamente per evitare l'acqua alta che è un problema di venezia dalla notte dei tempi ed è destinato a peggiorare visti gli eventi climatici terrestri, poi tutti gli anni dragare tutti i canali non è una spesa da poco, soprattutto perchè lo devi fare per l'eternità ed un giorno molto probabilmente non basterà più, inoltre ogni volta che l'acqua si alza danneggia gli edifici e le strade e visto che le case popolate sono sempre meno in futuro vi saranno sempre meno privati che si occuperanno della manutenzione degli edifici.
Almeno un tempo ogni volta che si allagava ogni uno pensava a casa sua, ora invece molte case disabitate alla prima marea non vengono ristrutturate e pulite e rischiano di divetare dei ruderi.

La vera soluzione secondo me è MOSE + pulizia dei canali ogni 3 anni.

walter sampei
11-11-2006, 15:55
a dire il vero non ho nessuna fiducia nel mose. in caso di piena dei fiumi che sfociano in laguna, o in situazioni particolari con vento forte (eventi non rarissimi da queste parte) potrebbe essere MOLTO controproducente.

la pulizia dei canali aiuterebbe, ma secondo me bisognerebbe sistemare anche le bocche di porto.

in quanto ai costi, ho un'idea per abbassarli ma non la dico perche' qualcuno potrebbe interpretarla politicamente (e non e' mia intenzione)

edit: la pulizia magari non ogni anno, ma comunque che venisse fatta: qui l'ultima fatta come si deve e' del 1865 o poco prima (sotto l'austria, che comunque teneva benissimo i canali), a parte una "sistemata" nel 1930 e rotti in occasione di una visita di mussolini alle "bonifiche" in zona e qualche rattoppo fino agli anni 50.

samuello 85
11-11-2006, 18:32
si trova ora in edicola?
si io l'ho preso l'altro ieri.
è il primo numero che leggo, anche se spesso sfogliavo quello di un mio amico, non aspetarti un giornale tipo focus & co, gli articoli sono decisamente piu lunghi ,ma comunque piacevoli da leggere

D_thomas
12-11-2006, 09:23
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.

Di alternative poi ne sono state ipotizzate --> LINK (http://www.salve.it/it/soluzioni/acque/f_iter.htm)

Ritengo che un metodo per risolvere la situazione potrebbe essere:
Chiusura delle entrate dell'acqua nella laguna o chiusura di una parte intorno a Venezia, svuotamento dall'acqua, pulizia completa del fondo, rafforzamento ed impermeabilizzazione dei lati degli edifici sottoposti ad annegamento. Riapertura degli invasi con successivo o monitorato controllo del tipo di traffico per impedire lesioni dei lavori di corrosione derivati dal movimento odulatorio dell' acqua.
A new Orleans (che è in una situazione similare a Venezia, ma senza canali) in teoria hanno svuotato una superficie di acqua maggiore all'area di Venezia. O no :wtf:



Un 'impresa titanica, ma se si vuole salvare la città! (una volta per tutte).
Nel link era ipotizzato anche l'innalzamento degli edifici.

Sarei curioso di saper come senza creare danni strutturali! Una bella tecnologia.

soulinafishbowl
12-11-2006, 14:16
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.
CUT...


Già il Mose viene considerato troppo invasivo, figuriamoci questo...

PS: a me l'idea piace, anche se penso comporti lo spostamento di Porto Marghera, fatto indubbiamente positivo, comunque.

jpjcssource
12-11-2006, 14:33
A mio parere, per Venezia, finirà come in Olanda.
Si chiuderanno le tre imboccature della laguna con paratie a controllo di traffico fluviale e si manterrà la città sotto il livello del mare.

Di alternative poi ne sono state ipotizzate --> LINK (http://www.salve.it/it/soluzioni/acque/f_iter.htm)

Ritengo che un metodo per risolvere la situazione potrebbe essere:
Chiusura delle entrate dell'acqua nella laguna o chiusura di una parte intorno a Venezia, svuotamento dall'acqua, pulizia completa del fondo, rafforzamento ed impermeabilizzazione dei lati degli edifici sottoposti ad annegamento. Riapertura degli invasi con successivo o monitorato controllo del tipo di traffico per impedire lesioni dei lavori di corrosione derivati dal movimento odulatorio dell' acqua.
A new Orleans (che è in una situazione similare a Venezia, ma senza canali) in teoria hanno svuotato una superficie di acqua maggiore all'area di Venezia. O no :wtf:



Un 'impresa titanica, ma se si vuole salvare la città! (una volta per tutte).
Nel link era ipotizzato anche l'innalzamento degli edifici.

Sarei curioso di saper come senza creare danni strutturali! Una bella tecnologia.

Ma il Mose chiude già le imboccature di porto e lo fa solo quando serve veramente, chiuderle invece con metodi permanenti invece sarebbe un disastro ambientale, la laguna diventerebbe una pozzanghera :confused:

y4k
12-11-2006, 14:39
:boh:

Mi sono permessa di modificare i link togliendo gli asterischi...:p

lo avevo fatto per farlo uscire completo in caso a qualcuno non lo visualizzasse :D

D_thomas
13-11-2006, 11:13
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please :ave: non uccidetemi! :D

soulinafishbowl
13-11-2006, 12:39
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please :ave: non uccidetemi! :D

Il Mose è stato studiato apposta come soluzione ad eventi eccezionali ma di durata temporale limitata, come le maree. Sicuramente non è utilizzabile per un evento come un'innalzamento permanente del livello del mare, ma non è questo il suo scopo.
Comunque credo (mia ipotesi!) che per quanto riguarda l'altezza delle maree volendo possa essere modificato. Se l'hanno progettato in modo da salire di 1 metro, questa è la misura ottimale per l'attuale situazione delle maree. IMHO.

walter sampei
13-11-2006, 12:41
ho grossi dubbi sull'efficacia del mose. non vorrei fosse un altro modo elegante per far sparire $$$

jpjcssource
13-11-2006, 13:05
Se ricordo bene il mose sale dal basso verso l'alto per effetto dello svuotamento delle paratie dall'acqua e l'iniezione di aria così da far galleggiare i "contenitori" ma l'altezza massima che riesce a coprire è di circa 1 mt quando sono pervisti aumenti di altezza di marea di circa 1.10 - 1.30 mt il che renderebbe il mose quasi se non praticamente inutile.

Per le paratie intendo che si possano restare aperte nel periodo normale di maree e chiuderle in caso di eccessi di livello dell'acqua.
la mia rimane un'ipotesi di chi sull'argomento sa poco quindi Please :ave: non uccidetemi! :D

Se ricordo bene 1 mt è solo il primo livello di alzata delle paratie, dovrebbero diventare anche due e rotti se metti la paratia in perfetta verticale.

D_thomas
13-11-2006, 15:51
Vi linko il sito di wikipedia per la spiegazione del mose

http://it.wikipedia.org/wiki/MOSE

pistola che non ci ho pensato prima :doh:

Ho cercato in giro ma non riesco a trovare nessuna info che mi dica il livello massimo che riesce a fermare :confused: . Mi son messo addosso un pò di curiosità e volevo impararlo.

Qualcuno sa qualcosa di più?

tutmosi3
14-11-2006, 11:13
Io non sono per niente documentato sul fatto della corrente del golfo.
C'è qualcuno che mi illumina?
Ciao e grazie

Marci
17-11-2006, 20:15
ho finito di leggere oggi l'ultimo numero di Le Scienze, è una cosa terribile :eek:

Zerozen
18-11-2006, 08:36
Mi permetto di rispondere, sperando di non dire ca**ate bibliche.

Il cambiamento climatico è un processo autocatalitico. In parole povere, significa che (come tutti i processi) ha origine da cause esterne (lievi spostamenti dell'orbita terrestre, cambiamenti nel campo magnetico terrestre, cambiamenti nell'attività solare, la stessa nascita della vita ai primordi del pianeta...), ma una volta innescato si autoalimenta e soprattutto giunge alle sue massime conseguenze in tempi brevissimi (centinaia, forse decine di anni). Ovviamente se i tempi sono brevi la violenza del fenomeno aumenta in proporzione. Inoltre, è un processo che possiede un punto di non ritorno, oltre al quale si può solo osservare e non si può fare più nulla.

Mica cazzi...

jpjcssource
18-11-2006, 09:15
Mi permetto di rispondere, sperando di non dire ca**ate bibliche.

Il cambiamento climatico è un processo autocatalitico. In parole povere, significa che (come tutti i processi) ha origine da cause esterne (lievi spostamenti dell'orbita terrestre, cambiamenti nel campo magnetico terrestre, cambiamenti nell'attività solare, la stessa nascita della vita ai primordi del pianeta...), ma una volta innescato si autoalimenta e soprattutto giunge alle sue massime conseguenze in tempi brevissimi (centinaia, forse decine di anni). Ovviamente se i tempi sono brevi la violenza del fenomeno aumenta in proporzione. Inoltre, è un processo che possiede un punto di non ritorno, oltre al quale si può solo osservare e non si può fare più nulla.

Mica cazzi...

è vero, ma l'azione dell'uomo minaccia di spezzare questo meccanismo tanto che un fenomeno possa protrarsi per molto più tempo o meno rispetto al corso naturale, oppure che il pianeta dopo un cambiamento climatico non riesca più a raggiungere nuovamente il suo equilibrio.

adsasdhaasddeasdd
18-11-2006, 10:00
Potreste cominciare per esempio costruend il MOSE :) e se non bastasse dovrete comprarvi una house boat come fanno il Olanda :D

http://www.stefan-jaeger.com/yacht-design/bilder/houseboat-01.jpg


sbocco solo a guardarla.