View Full Version : Deutsche Telekom dice no al WiMax
Redazione di Hardware Upg
08-11-2006, 13:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/19158.html
Niente WiMax in Germania: Deutsche Telekom non vuole le licenze
Click sul link per visualizzare la notizia.
BASTA :muro: con ste radiazioni ad ampio raggio..abbassiamo i costi piuttosto del KB!!!!
mah, in realtà prima si sposta tutto sul digitale meglio è... se guardi ad es. le potenze delle radio analogiche ti spaventi, anche perchè in pratica aumentano la potenza l'una con l'altra per "sovrastarsi" a vicenda... è vero che stanno su frequenze più tranquille, ma è anche vero che quando parli di megawatt c'è da preoccuparsi... prova ad andare vicino all'antenna di una radio locale con un neon in mano, e dimmi che succede =)
BASTA :muro: con ste radiazioni ad ampio raggio..abbassiamo i costi piuttosto del KB!!!!
Scusa se mi permetto ma il problema in questo caso non e' il costo del kb (che ormai e' decente, visto che in italia con 19,50 eu ti prendi una 2mb).
Il wimax servirebbe piuttosto a ridurre il problema del digital divide, cioe' interessa chi il kb non ce l'ha proprio! (a parte il 56 :) )
MasterJukey
08-11-2006, 14:38
secondo me sarebbe ora di coprire uniformemente l area con il wimax...
portatile e connessione ovunque tu sia ... !
Scusa se mi permetto ma il problema in questo caso non e' il costo del kb (che ormai e' decente, visto che in italia con 19,50 eu ti prendi una 2mb).
Il wimax servirebbe piuttosto a ridurre il problema del digital divide, cioe' interessa chi il kb non ce l'ha proprio! (a parte il 56 :) )
Non risolvi proprio un bel niente, l'Italia come la germania è piena di monti e colline, un soluzione del genere può essere affidabile solo per la pianura padana.
Vi comunico che in Italia la difesa rilascerà la banda WiMax a fronte di 400 milioni di euro, adesso voglio proprio vedere qaunti parteciperanno...
Ragionando per estremi (quindi solo in teoria), la cosa migliore da fare secondo me sarebbe eliminare tutte le trasmissioni wireless di vecchia tecnologia (tv, radio, gsm, umts, e schifezze varie) e far andare tutto su banda larga wireless. Un unico canale di trasmissione per qualunque tipo di servizio. Non trovate?
mah, in realtà prima si sposta tutto sul digitale meglio è... se guardi ad es. le potenze delle radio analogiche ti spaventi, anche perchè in pratica aumentano la potenza l'una con l'altra per "sovrastarsi" a vicenda... è vero che stanno su frequenze più tranquille, ma è anche vero che quando parli di megawatt c'è da preoccuparsi... prova ad andare vicino all'antenna di una radio locale con un neon in mano, e dimmi che succede =)
aspetta...megawatt?? :sofico: sicuro?
Scusa se mi permetto ma il problema in questo caso non e' il costo del kb (che ormai e' decente, visto che in italia con 19,50 eu ti prendi una 2mb).
Il wimax servirebbe piuttosto a ridurre il problema del digital divide, cioe' interessa chi il kb non ce l'ha proprio! (a parte il 56 :) )
Scusa ma non ho capito assolutamente il tuo post... il costo del kb x te è decente in che senso? :confused: alla fine del post vuoi dire che il wimax serve per coprire aree che non hanno proprio la banda larga?
Comunque non sono un tecnico quindi non so se in realtà il wimax non sia adatto a portare il segnale nella zone montuose (se così fosse noi saremmo messi pure peggio della Germania :doh: ) ma vi farei riflettere su una cosa: l'HSDPA è basato su rete cellulare, le risorse di una rete cellulare sono preziose e quindi tutti gli operatori (tranne wind) NON prevedono offerte flat. Per wimax si parlava già di offerte flat, anche perchè è una tecnologia indipendente dalla rete cellulare e quindi non "ruba" risorse (e introiti) alle società di telefonia mobile... a me sembra che la dichiarazione di Deutsche Telekom sia dettata più da motivi rconomici che da reali limitazioni tecniche. :rolleyes:
Dai su, Deutsche Telekom non è interessata al WiMax perché non c'è da guadagnarci tanto quanto con le vecchie tecnologie... Molto meglio una falsa-nuova tecnologia come l'HSDPA per loro e gli altri... Che roba!
briaeros
08-11-2006, 15:53
il wimax servira' a coprire le zone non coperte da banda larga e le zone non ancora coperte da gsm/umts, dato che ci sono gia in test i primi cellulari wimax/voip...
rimane il fatto che l'hsdpa arriva a 3.6mbps, il wimax in buone situazioni puo' arrivare a 50mbps (test fatti personalmente), anche in condizioni estreme come le valli della val d'aosta
Non risolvi proprio un bel niente, l'Italia come la germania è piena di monti e colline, un soluzione del genere può essere affidabile solo per la pianura padana.
Vi comunico che in Italia la difesa rilascerà la banda WiMax a fronte di 400 milioni di euro, adesso voglio proprio vedere qaunti parteciperanno...
ho detto SERVIREBBE, comprendi il condizionale?
:rolleyes:
Scusa ma non ho capito assolutamente il tuo post... il costo del kb x te è decente in che senso? :confused: alla fine del post vuoi dire che il wimax serve per coprire aree che non hanno proprio la banda larga?
Beh, forse non l'hai notato ma rispondevo all'utente del post precedente al mio (riguardo il costo per kb), e in effetti rispetto ad anni fa il costo della banda si e' di molto ridotto.
Per quanto riguarda il WIMAX , si, era stato presentato come la soluzione al digital divide.
Non e' che me lo sono inventato io eh :rolleyes:
@ Pelino
Certo che ho capito a chi rispondevi, resta il fatto che non si capiva se intendessi il rapporto tra ampiezza di banda e prezzo oppure il costo per KB inteso come costo dei dati scaricati con collegamento Umts o altri... visto che in tali collegamenti le tariffe per la maggior parte sono conteggiate sul traffico (quindi sui KB) mi era venuto un dubbio... Anche perchè non è chiaro a quale delle due cose si riferisse l'autore del primo post ;)
@ Pelino
Certo che ho capito a chi rispondevi, resta il fatto che non si capiva se intendessi il rapporto tra ampiezza di banda e prezzo oppure il costo per KB inteso come costo dei dati scaricati con collegamento Umts o altri... visto che in tali collegamenti le tariffe per la maggior parte sono conteggiate sul traffico (quindi sui KB) mi era venuto un dubbio... Anche perchè non è chiaro a quale delle due cose si riferisse l'autore del primo post ;)
uhm, adessi ho il dubbio anche io...
io davo per scontato che si riferisse al costo della ampiezza di banda :P
khelidan1980
08-11-2006, 16:28
La Germania ha 4 monti in croce,per il resto è un enorme pianura padana,stento a credere che la motivazione sia quella per la non realizzazione del wimax
uhm, adessi ho il dubbio anche io...
io davo per scontato che si riferisse al costo della ampiezza di banda :P
E io davo x scontato che si riferisse al costo per KB scaricato... :D
Che usino la tecnologia che vogliono, basta che mi diano banda larga, bassi timing, a prezzi decenti.
Abito in pianura padana, 10km da bologna, 1km dalla via Emilia, sono circondato da adsl, ma il mio paese nulla!! :mad:
Il wimax andrebbe in quell zone dove sarebbe impossibile o cmq costoso e causa il territorio implementare un rete a cavo, in quel caso sarei d'accordo, visto le tempistiche in alcuen zone d'italia......... :mc:
Che usino la tecnologia che vogliono, basta che mi diano banda larga, bassi timing, a prezzi decenti.
Abito in pianura padana, 10km da bologna, 1km dalla via Emilia, sono circondato da adsl, ma il mio paese nulla!! :mad:
:D ecco questo non è il caso da me citato ma solo menefreghismo di telecom..... :muro:
Vi comunico che in Italia la difesa rilascerà la banda WiMax a fronte di 400 milioni di euro, adesso voglio proprio vedere qaunti parteciperanno...
Come se fossero tanti... Le licenze umts sono costate di più. Poi col wimax ci possono essere tantissime società tra cui dividere la spesa, lo stato potrebbe pure guadagnarci...
la francia ha già assegnato una 50ina di licenze wimax, se le dividi per 400 milioni sono meno di 10 a testa. inoltre la frase "in Italia la difesa rilascerà la banda WiMax a fronte di 400 milioni di euro" non ha senso dato che quei soldi li chiederebbe allo stato, che guarda caso è il titolare della difesa...
Comunque, visto che tutti parlate di monti e montagne come di un ostacolo: secondo voi perchè la sperimentazione la fanno in Valle d'Aosta, tralaltro in una delle valli laterali meno accessibili?
Comunque, visto che tutti parlate di monti e montagne come di un ostacolo: secondo voi perchè la sperimentazione la fanno in Valle d'Aosta, tralaltro in una delle valli laterali meno accessibili?
:mbe:
Dove dovevano farla a Milano?
COmunque io non leggo notizie su questa sperimentazione, si sa come va.. come non va? statistiche? dati alla mano?
Se la Germania ha deciso che WiMax non vale la pena evidentemente un motivo c'è, visto che è il paese da cui tutti dovrebbero trarre esempio in campo di tecniche e tecnologie. Così su due piedi mi viene da dire che il WiMax è aria fritta (espressione appropriata in questo caso), o che comunque i costi di implementazione sono troppo alti e che conviene cercare di investire in tecnologie che usino infrastrutture preesistenti.
Per l'utente che diceva che 400 mln di euro sono pochi e che tanto paga lo stato: lo stato sei anche tu e parte di quei 400 mln sono tuoi, io non sarei così tranquillo se stessero sprecando i miei soldi.
Se il territorio tedesco é troppo montuoso figuriamoci quello italiano...
jpjcssource
08-11-2006, 19:37
Come se fossero tanti... Le licenze umts sono costate di più. Poi col wimax ci possono essere tantissime società tra cui dividere la spesa, lo stato potrebbe pure guadagnarci...
la francia ha già assegnato una 50ina di licenze wimax, se le dividi per 400 milioni sono meno di 10 a testa. inoltre la frase "in Italia la difesa rilascerà la banda WiMax a fronte di 400 milioni di euro" non ha senso dato che quei soldi li chiederebbe allo stato, che guarda caso è il titolare della difesa...
Comunque, visto che tutti parlate di monti e montagne come di un ostacolo: secondo voi perchè la sperimentazione la fanno in Valle d'Aosta, tralaltro in una delle valli laterali meno accessibili?
Poi teniamo conto che Nokia (il primo produttore di cellulari al mondo, non l'ultimo arrivato) prevede di produrre prossimamente cellulari che possono usare anche la rete Wimax.
Le dichiarazioni di Detusche Telecom sono un mare di banfe ed è solo una scusa che serve ad un'azienda che è solo messa leggermente meglio di Telecom Italia dal punto di vista finanziario.
Detusche Telecom è come Telecom Italia, un gigante dai piedi d'argilla ex monopolista che punta a succhiare e innova tecnologiacamente poco.
jpjcssource
08-11-2006, 19:38
Se la Germania ha deciso che WiMax non vale la pena evidentemente un motivo c'è, visto che è il paese da cui tutti dovrebbero trarre esempio in campo di tecniche e tecnologie. Così su due piedi mi viene da dire che il WiMax è aria fritta (espressione appropriata in questo caso), o che comunque i costi di implementazione sono troppo alti e che conviene cercare di investire in tecnologie che usino infrastrutture preesistenti.
Per l'utente che diceva che 400 mln di euro sono pochi e che tanto paga lo stato: lo stato sei anche tu e parte di quei 400 mln sono tuoi, io non sarei così tranquillo se stessero sprecando i miei soldi.
Non la Germania, ma una sola azienda ;) per quanto grande sia.
Sua Eminenza
08-11-2006, 20:47
Se mai il WiMax arriverà in Italia...
I have a dream...
...vedo un ragazzo in gita scolastica che con il suo palmare prende appunti e foto e li carica sul server della scuola, così che al ritorno li possa elaborare e stendere una relazione.
...vedo un uomo d'affari ad un bar, che con il suo portatile controlla l'andamento delle azioni e parla con i suoi colleghi.
...vedo un gruppo di ragazzi dislocati in parti opposte dell'Italia a giocare con i loro portatili in giardino.
Vedo la libertà di connessione, offerta gratuita o a pagamento fisso e minimo, accessibile a tutti, senza limitazioni.
...Non sarebbe meraviglioso?
Questa sarebbe veramente una rivoluzione che ci porterebbe più avanti dell'America o di qualsiasi altro paese.
P.S.: vedo, inoltre, finalmente la fine della Telecom e altre agenzie di telefonia. :)
OT....Vedo una corsia in oncologia zeppa di gente che non ha dove sbattersi in attesa dell'ora fatale, vedo una fila quotidiana alla mia farmacia per ritirare la dose di Leukeran® con la signora in nero sulla groppa e vedo i signori della telefonia che si sfregano le mani in abitazioni reticolate con griglie al piombo.... ci stiamo pagando la fossa...OT
Allora ..faccio ordine nelle idee di prima:
-Il costo è alto in Italia per i KB via etere... non wired.
-Sono stra-favorevole alla diffusione dell'adsl ma non alla creazione di un altro canale oltre i 2GHz per bombardare i nostri bambini e le nostre città.. Telecom non fa arrivare adsl in certi posti perchè semplicemente non ha interessi immediati per le zone citate anche se l'operazione sarebbe assai semplice..(so' di cosa parlo)
-Munitevi di rilevatore Tesla e andate a rimanere sconvolti per l'inquinamento già presente anche A CASA VOSTRA (nella mia c'è da stare poco allegri).
A presto
peronedj
09-11-2006, 09:03
Telecom non fa arrivare adsl in certi posti perchè semplicemente non ha interessi immediati per le zone citate anche se l'operazione sarebbe assai semplice..(so' di cosa parlo)
Assai semplice? Io lavoro alla Telecom come tecnico e ti assicuro che non è così facile...
1) si devono comprare i locali ( la minor spesa )
2) costruire la centrale e mettere tutti gli apparati ( che costano molto visto anche che la maggior parte sono cisco, nokia, siemens, alcatel, ecc... )
3) collegare la nuova centrale ad una centrale master tramite una piccola dorsale in fibra ( e questo costa tantissimo :sofico: perchè oltre al costo della fibra ad alta capacità si aggiunge il costo degli scavi da fare sotto terra a volte di svariati chilimetri e la posa del cavo)
4) pagare tecnici che stanno in centrale a sostituire costantemente le piastre degli apparati (che costano), perchè che tu lo creda o no, si rompono ad un ritmo impressionante nonostante siano "di marca".
credi ancora che sia così facile implementare una centrale? :mc: :muro:
Diabolik.cub
09-11-2006, 10:18
Ok grazie per il preventivo per la realizzazione di una centrale da zero! :)
Sapresti anche dirci qualcosa per quanto riguarda l'adattamento di una centrale già esistente, di dimensioni "normali", e di una "micro"?
p.s. non sono pazzo, l'ultima volta che ho parlato con un tecnico mi ha detto che in molti paesini ci sono delle cosiddette centrali che hanno dimensioni di un armadio, e i dslam per l'adsl semplicemente non ci stanno.
ESATTO... armadi che a tenerli chiusi costa già troppo.. figurati a mandare una centralina digitale.
Quindi se le cose costose e difficili ci spaventano... facciamo come si fa dalle nostre parti.. inutile dire che un contratto adsl ripaga la linea se l'utenza non emigra a fastweb perchè telek(C)om non li accontenta.
I tedeschi cercano soluzioni non complicazioni ennesime..
Secondo me la risposta al comportamento di Telecom Deutsche è semplice! Hanno il terrore del VOIP!
Probabilmente anche a loro verrebbe a costare di meno il mantenimento di una rete wireless (almeno a sentire il tecnico telecom di cui sopra), il fatto è che una volta che dai all'utente la banda larga su qualunque dispostitivo serivzi come skype (o migliori) ci stanno un attimo a diventare una moda (anche perchè dietro c'è un risparmio considerevole).
Invece usando tecnologie cone hsdpa che appartengono al mondo "cellulare", possono continuare ad utilizzare tariffe proibitive perchè gli utenti sono abituati ai prezzi folli degli operatori mobili.
La diffusione di wimax imho segnerà, se non la morte, una bella rivoluzione delle grandi compagnie telefoniche...
Cmq sono anch'io preoccupato per tutte queste radiazioni...fosse la volta buona che Telecom per pararsi il c**o commissioni uno studio serio ed indipendente su come stanno le cose...speriamo che non vengano fuori con una cosa tipo il wimax fa malissimo e l'hspda fa benissimo! :-)
Cmq vi immaginate che figata girare con il proprio pda/cellulare per l'europa e non aver il minimo problema di connessione accedendo ad internet sempre gratis...oltre la flat...
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
E intanto gli sfigati non coperti dal 2000 si attaccano. CHi mette su i dispositivi?Chi investe?
Diabolik.cub
09-11-2006, 13:26
Cmq vi immaginate che figata girare con il proprio pda/cellulare per l'europa e non aver il minimo problema di connessione accedendo ad internet sempre gratis...oltre la flat...
se penso al fatto che ci metto un minuto buono per caricare questa pagina, visto che la mia zona "rurale" non è coperta da banda larga, suppongo che forse i miei nipoti potranno avere l'esperienza che tu sogni.
Con l'evolversi della situazione e il progressivo spostamento delle conversazioni su voip, penso che in un futuro non lontanissimo Telecom e soci saranno obbligati a regalare le chiamate fisso -> fisso alzando ulteriormente il canone. Mi sembra l'unico mezzo che hanno per sopravvivere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.