PDA

View Full Version : Scala mobile return?


LUVІ
08-11-2006, 12:33
Da quando non c'è la scala mobile la forbice fra costo della vita e salari si è allargata a dismisura, mettiamoci anche l'Euro e i relativi furbetti ed approfittatori..... cosa ne pensate di questa proposta?

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/scala-mobile/scala-mobile/scala-mobile.html

Il sindacato di base Cub presenterà domani una proposta di legge
popolare per l'adeguamento automatico di salari e pensioni al costo della vita
"L'inflazione impoverisce i lavoratori
Bisogna tornare alla scala mobile"
All'iniziativa aderiscono anche diversi rappresentanti di Verdi, Prc e Pdci
di ROSARIA AMATO

ROMA - Gli economisti le imputano la colpa grave di aver spinto in alto per decenni l'inflazione. I sindacati confederali sono praticamente d'accordo, e infatti la scala mobile venne abolita nel luglio del 1992 con le firme, oltre che dei rappresentanti del governo e di Confindustria, di Cgil, Cisl e Uil. Ma presto il Parlamento potrebbe dover affrontare nuovamente la questione: infatti il sindacato di base Cub presenterà domani una proposta di legge popolare che è già stata sottoscritta da oltre 100.000 cittadini "per l'istituzione di una nuova scala mobile".

La proposta è costituita da un solo articolo, con il quale si istituisce "un meccanismo di adeguamento automatico" allo "scopo di tutelare i salari e gli stipendi dei lavoratori dipendenti dall'aumento dei prezzi e delle tariffe". Il meccanismo consiste nell'adeguare stipendi e salari a ogni "variazione pari a un punto percentuale dell'Indice Istat" corrispondendo l'80 per cento di tale variazione, un meccanismo perfettamente analogo a quello abrogato nel '92, assicura il coordinatore nazionale Cub Paolo Leonardi.

"Non solo i consumi sono arrivati allo stremo - osserva Leonardi - ma, a causa dell'abrogazione della scala mobile, dai primi anni '90 la distribuzione della ricchezza prodotta ha subito un'inversione di tendenza, per cui prima ai lavoratori andava il 60 per cento e all'impresa il 40, adesso il meccanismo si è ribaltato. Gli aumenti contrattuali sono adesso limitati ai rinnovi dei contratti nazionali di lavoro, che però come parametro hanno quello dell'inflazione programmata: questo ha prodotto un forte impoverimento di lavoratori e pensionati, che non arrivano più alla quarta settimana".

"La nostra proposta di legge ha due obiettivi - conclude Leonardi - il primo è quello di restituire a salari e pensioni il loro potere d'acquisto. L'altro è quello di restituire alla contrattazione collettiva la sua funzione di redistribuzione del reddito: adesso sono dei meri atti notarili, se va bene gli aumenti corrispondono all'inflazione programmata, e non si va oltre".

All'iniziativa hanno aderito diversi esponenti politici dei Verdi, Pdci, Prc e della sinistra Ds. Inoltre si è detta d'accordo con la riproposizione della scala mobile la Rete 38 della Cgil.

"Domani, dopo la presentazione ufficiale dell'iniziativa di legge popolare - annuncia Leonardi - incontreremo anche il presidente del Senato Franco Marini, per chiedere una calendarizzazione che assicuri tempi rapidi per l'iter parlamentare della proposta. Spesso infatti le iniziative di legge popolare giacciono per anni nei cassetti. Analoga richiesta è stata inoltrata ai presidenti e ai membri delle commissioni Lavoro di Camera e Senato".

Il Cub spera inoltre che la riproposizione della scala mobile possa anche essere l'occasione per la riapertura di un dibattito tra gli economisti: "Negli anni '50 e '60 - ricorda Leonardi - nonostante la presenza della scala mobile, l'inflazione è rimasta piuttosto bassa. Le crisi cicliche del capitale sono state il vero motivo dell'aumento dei prezzi, di contro l'abrogazione della scala mobile ha prodotto un impoverimento di massa".

(8 novembre 2006)

Onisem
08-11-2006, 12:43
Favorevole insieme all'equo canone, misure che in tempi passati allentarono notevolmente la pressione.

aLLaNoN81
08-11-2006, 12:46
L'ho già vista giorni fa e ci spero veramente tanto...
Ora io ero piccolo e non ricordo granchè, ma perchè all'epoca la scala mobile fu eliminata?

LUVІ
08-11-2006, 12:58
L'ho già vista giorni fa e ci spero veramente tanto...
Ora io ero piccolo e non ricordo granchè, ma perchè all'epoca la scala mobile fu eliminata?

Perchè contribuiva in maniera pesante alla spinta inflazionistica, a detta del governo e delle parti sociali, nel 1992.

LuVi

aLLaNoN81
08-11-2006, 13:07
Perchè contribuiva in maniera pesante alla spinta inflazionistica, a detta del governo e delle parti sociali, nel 1992.

LuVi
Ok, gli imprenditori hanno unto abbondantemente i politicanti dell'epoca per fargliela levare? :rolleyes:

lupotto
08-11-2006, 14:38
Io sono favorevole, insieme al reinserimento dell'equo canone, ma dubito che potrà anche con un governo di sinistra essere reintrodotta :rolleyes:

FastFreddy
08-11-2006, 14:40
Soprattutto bisognerebbe vedere come si potrebbe sposare la cosa con la UE e col cambio fisso, non abbiamo più la lira da poter svalutare....

the_joe
08-11-2006, 14:50
Soprattutto bisognerebbe vedere come si potrebbe sposare la cosa con la UE e col cambio fisso, non abbiamo più la lira da poter svalutare....
E cosa c'entra la scala mobile che non è altro che un meccanismo di adeguamento automatico degli stipendi legato al tasso di inflazione con l'Euro?

Sarei superfavorevole alla reintroduzione della scala mobile, magari legata all'inflazione REALE e non a quella farlocca dell'ISTAT :O

FastFreddy
08-11-2006, 14:54
E cosa c'entra la scala mobile che non è altro che un meccanismo di adeguamento automatico degli stipendi legato al tasso di inflazione con l'Euro?

Sarei superfavorevole alla reintroduzione della scala mobile, magari legata all'inflazione REALE e non a quella farlocca dell'ISTAT :O

I soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori per aumentare gli stipendi...

sider
08-11-2006, 15:02
I soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori per aumentare gli stipendi...

Qualche SUV in meno per gli imprenditori

Onisem
08-11-2006, 15:03
I soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori per aumentare gli stipendi...
A monte della catena 1000 Lire = 1€ qualcuno ci avrà guadagnato, no? Ecco, chiediamoli a quelli.

FastFreddy
08-11-2006, 15:05
E una volta finiti guadagni e suv?

Una volta si giocava con svalutazione, costo del denaro e compagnia bella, adesso con l'euro il giochetto non vale più.

P.s.
Ci sono anche i dipendenti pubblici (e son tanti), togliamo il suv allo stato?

mt_iceman
08-11-2006, 15:08
Qualche SUV in meno per gli imprenditori

si, poi quando l'azienda chiude, meno suv per lui e fiat 500 per gli operai...

the_joe
08-11-2006, 15:24
Dai, siamo seri, fra il nulla che c'è stato dall'abolizione della scala mobile al chiudere le aziende se venisse reintrodotta c'è di mezzo un mare di sfumature.
Sinceramente non credo fermamente che per un 2% in più automatico in busta paga degli operai NESSUNA azienda possa arrivare alla chiusura e lo dice anche il fatto che da quando è stata abolita, è aumentata la forbice fra costo della vita e potere di acquisto dei salari, evidentemente c'è qualcosa che è andato storto....(specie dopo l'introduzione dell'euro quando chi ha potuto ha fatto l'equazione 1000L=1€ e i dipendenti di contro hanno vissuto la conversione al centesimo delle maledette 1936,27Lire contro Euro).

teogros
08-11-2006, 19:27
Qualche SUV in meno per gli imprenditori

Se quelli che non ne hanno neanche uno lo riceveranno per legge, ci sto.

teogros
08-11-2006, 19:28
Ok, era una cagata di post! :D

[A+R]MaVro
08-11-2006, 19:35
Dai, siamo seri, fra il nulla che c'è stato dall'abolizione della scala mobile al chiudere le aziende se venisse reintrodotta c'è di mezzo un mare di sfumature.
Sinceramente non credo fermamente che per un 2% in più automatico in busta paga degli operai NESSUNA azienda possa arrivare alla chiusura e lo dice anche il fatto che da quando è stata abolita, è aumentata la forbice fra costo della vita e potere di acquisto dei salari, evidentemente c'è qualcosa che è andato storto....(specie dopo l'introduzione dell'euro quando chi ha potuto ha fatto l'equazione 1000L=1€ e i dipendenti di contro hanno vissuto la conversione al centesimo delle maledette 1936,27Lire contro Euro).
Il 2% di coste del lavoro in più all'anno è tantissimo. E' sostenibile solo se c'è una crescita almeno pari o meglio superiore, cosa che accadeva negli anni 50 e 60 citati nell'articolo del post iniziale. Nella situazione attuale di bassa crescita manderebbe fuori mercato centinaia di aziende nel giro di pochi anni.

Resto però favorevole all'introduzione di meccanismi perequativi meritocratici (p.e. compartecipazione agli utili), non automatici e generalisti come la scala mobile.

zerothehero
08-11-2006, 20:19
L'ho già vista giorni fa e ci spero veramente tanto...
Ora io ero piccolo e non ricordo granchè, ma perchè all'epoca la scala mobile fu eliminata?

La scala mobile fu un disastro negli anni 80 :eek: , perchè se l'aumento degli stipendi è legato all'inflazione reale e non a quella programmata, provoca una spirale inflattiva, visto che aumento stipendi-> aumenta inflazione->stipendi->inflazione, a ciclo continuo.
Craxi fece benissimo a eliminarla.
Già chi l'ha proposta (i cub estremisti, la rovina della scuola pubblica tanto per dirne una) dovrebbe far riflettere. :D

zerothehero
08-11-2006, 20:27
Aggiungo un'altra cosa...la strada da perseguire in una situazione di bassa inflazione come quella attuale è quella di liberalizzare i servizi..solo così si ha una riduzione dei prezzi, vedi farmaci nei supermercati.
La scala mobile invece è uno strumento a doppio taglio, che per motivi già descritti, fa più danni che guadagno...certo è una proposta demagogica, ma dannosa per il paese.

trallallero
09-11-2006, 08:33
I soldi da qualche parte bisogna tirarli fuori per aumentare gli stipendi...
basta stamparne di piú :O

sider
09-11-2006, 10:40
Se quelli che non ne hanno neanche uno lo riceveranno per legge, ci sto.

Volevo vedere chi abboccava

FastFreddy
09-11-2006, 10:51
basta stamparne di piú :O

Praticamente è quello che si faceva ai tempi della lira... :read:

nomeutente
09-11-2006, 11:03
Praticamente è quello che si faceva ai tempi della lira... :read:

Quoto te per allacciarmi all'argomento, ma in generale...

Non si può pensare che tutto il macello degli anni 80 fosse dovuto solo alla scala mobile. Anche la "svalutazione competitiva" per le esportazioni deve essere tenuta presente, anche il fatto che la lira non era una gran moneta e quindi era soggetta a speculazioni e in qualche modo ci si doveva barcamenare per difenderla.
In ogni caso quando hanno tolto la scala mobile avrebbero dovuto pensare anche ad un metodo di adeguamento alternativo, invece ci sono categorie che restano anni senza contratto perché non si riesce nemmeno a spuntare 30 euro di aumento, quando il costo della vita è aumentato in proporzione ben di più (e da qualche parte questo costo della vita più alto è andato ad arricchire qualcuno, non è che sia denaro scomparso nel nulla).

trallallero
09-11-2006, 11:05
Praticamente è quello che si faceva ai tempi della lira... :read:
:eek: giura!

sider
09-11-2006, 12:10
Quoto te per allacciarmi all'argomento, ma in generale...

Non si può pensare che tutto il macello degli anni 80 fosse dovuto solo alla scala mobile. Anche la "svalutazione competitiva" per le esportazioni deve essere tenuta presente, anche il fatto che la lira non era una gran moneta e quindi era soggetta a speculazioni e in qualche modo ci si doveva barcamenare per difenderla.
In ogni caso quando hanno tolto la scala mobile avrebbero dovuto pensare anche ad un metodo di adeguamento alternativo, invece ci sono categorie che restano anni senza contratto perché non si riesce nemmeno a spuntare 30 euro di aumento, quando il costo della vita è aumentato in proporzione ben di più (e da qualche parte questo costo della vita più alto è andato ad arricchire qualcuno, non è che sia denaro scomparso nel nulla).

Esatto, ed aggiungo che un potere di acquisto adeguato ai tempi favorisce l'economia.

trallallero
09-11-2006, 12:27
Esatto, ed aggiungo che un potere di acquisto adeguato ai tempi favorisce l'economia.
curiosando con google ho trovato questo:
Java Developer - Dallas - Perm to $90K! The Insource Group
ti basta come potere d'acquisto ? Oddio, a Dallas magari la vita é molto cara ma dubito piú di Manhattan dove, giusto per fare un esempio, ho comprato 10 plettri per 1 $ e quí in Italia 1 plettro per minimo 1 euro :muro:

EDIT: dimenticavo :doh: non ricordo la % esatta delle tasse negli USA ma intorno ai 30.
Potrebbe aiutarci TXFW ;)