View Full Version : Alimentare 4 led blu ad alta luminosità
devo alimentare 4 led blu ad alta luminosità che andrò ad integrare in una ventola.
se alimento ciascun led a 12 volt uso una resistenza da 560ohm.
volevo sapere qual'era la cosa che conveniva fare di più: mettere tutti i led in parallelo con ciascuno la sua resistenza oppure metterli in serie e quindi utilizzare un'unica resistenza (oppure nessuna resistenza)?
devo alimentare 4 led blu ad alta luminosità che andrò ad integrare in una ventola.
se alimento ciascun led a 12 volt uso una resistenza da 560ohm.
volevo sapere qual'era la cosa che conveniva fare di più: mettere tutti i led in parallelo con ciascuno la sua resistenza oppure metterli in serie e quindi utilizzare un'unica resistenza (oppure nessuna resistenza)?
qualche mese fa ho posto la stessa domanda al negozio di elettrotecnica dove mi fornisco e mi hanno consigliato di metterli in parallelo , per nn avere cadute di tensione e far illuminare i 4 led alla stessa maniera
ciaoooo
marcolino88
08-11-2006, 21:13
anche io ieri ho preso 4 led blu li ho collegati in serie senza resistenze e senza niente ;)
ma è normale che collegando un solo piedino (l'altro quindi rimane libero) di un led ad alta luminosità ad uno dei connettori di un molex (+12 o +5 o massa, solo ad uno dei 3) il led si illumina lo stesso anche se di poco?
marcolino88
09-11-2006, 08:19
io per collegare i mia ho letto qui e ho fatto cosi
riporto il testo:
COLLEGAMENTO IN SERIE:
(i led che prendo in considerazione hanno un voltaggio massimo di 4volt)
Posizioniamo a nostro piacimento i led sul millefori ed iniziando a tagliare i prolungamenti delle uscite dei led, fatto questo prendiamo il saldatore e lo stagno e creiamo una pista che collega il lato positivo al lato negativo dell'altro led quindi a questo punto bisogna continuare cosi: il + del primo led va a - del 2 led, il + del secondo led lo colleghiamo al - del terzo led e cosi via.
Questo è il collegamento in serie dove non c'è bisogno di resistenze aggiuntive perché i volt in entrata (supponendo quelli di una batteria 12v) si dividono tra loro, quindi se sono 3 ognuno sarà sottoposto a una tensione di 4 V, se sono quattro ciascuno avrà una tensione di 3 V, ricordo che sopra 4volt i led che ho citato si bruciano.
boldodan
09-11-2006, 23:47
io per collegare i mia ho letto qui e ho fatto cosi
riporto il testo:
COLLEGAMENTO IN SERIE:
(i led che prendo in considerazione hanno un voltaggio massimo di 4volt)
Posizioniamo a nostro piacimento i led sul millefori ed iniziando a tagliare i prolungamenti delle uscite dei led, fatto questo prendiamo il saldatore e lo stagno e creiamo una pista che collega il lato positivo al lato negativo dell'altro led quindi a questo punto bisogna continuare cosi: il + del primo led va a - del 2 led, il + del secondo led lo colleghiamo al - del terzo led e cosi via.
Questo è il collegamento in serie dove non c'è bisogno di resistenze aggiuntive perché i volt in entrata (supponendo quelli di una batteria 12v) si dividono tra loro, quindi se sono 3 ognuno sarà sottoposto a una tensione di 4 V, se sono quattro ciascuno avrà una tensione di 3 V, ricordo che sopra 4volt i led che ho citato si bruciano.
D'accordo, in questo modo l'intensità di illuminazione dovrebbe essere uniforme per tutti e 4 i LED.
Si trovano facilmente nei negozi di elettronica?
boldodan
09-11-2006, 23:49
Ragazzi, qcuno di voi ha mai utilizzato la basetta 1000fori? Io sono completamente all'asciutto di elettronica e mi piacerebbe sapere a cosa serve ed in quali occasioni può essere utile...
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
serve quando ti devi fare un circuito non eccessivamente complesso.
ma è normale che collegando un solo piedino (l'altro quindi rimane libero) di un led ad alta luminosità ad uno dei connettori di un molex (+12 o +5 o massa, solo ad uno dei 3) il led si illumina lo stesso anche se di poco?
mi autoquoto per ricevere una risposta...
boldodan
10-11-2006, 00:19
serve quando ti devi fare un circuito non eccessivamente complesso.
mi autoquoto per ricevere una risposta...
Se tieni con le dita il LED mandi a massa la corrente che arriva dal molex ed il LED si illumina. Occhio che se lo alimenti direttamente a 12V le dita potresti rimettercele però...
Se tieni con le dita il LED mandi a massa la corrente che arriva dal molex ed il LED si illumina. Occhio che se lo alimenti direttamente a 12V le dita potresti rimettercele però...
sai che avevi ragione? Grazie!
serve quando ti devi fare un circuito non eccessivamente complesso.
o meglio serve quando devi fare delle prove e non vuoi stare a stagnare con il saldatore perchè non sei sicuro del risultato, o devi riutilizzare i componenti.
boldodan
10-11-2006, 09:49
o meglio serve quando devi fare delle prove e non vuoi stare a stagnare con il saldatore perchè non sei sicuro del risultato, o devi riutilizzare i componenti.
Ma i vari componenti come li saldo tra di loro? Con lo stagno semplicemente?
Altra domanda? Quanto costano di solito in un negozio di elettronica delle basette 1000fori?
:confused:
Dipende da cosa vuoi realizzare e da come lo vuoi fare.
Se devi saldare una resiatenza a un led di solito si salda lungo il filo, con la perte dei fili che rimane scoperta più corta possibile, poi si isola con guaina termorestringente o nastro isolante.
E' ovvio che se devi montare un circuito più complesso con più componenti non puoi farlo "volante" e quindi ti serve una basetta millefori.
Non so quanto costino esattamente; a occhio direi che le piccole potranno costare da 1 a 2 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.