View Full Version : Paranoie da rodaggio
Probabilmente sono soltanto mie paranoie, ma vorrei sentire il vostro parere, se potete :)
Ho da poco preso un'auto nuova e la sto rodando guidando con calma (cambio a 2500-3000 giri, l'inizio della zona rossa è a >6500, quindi mi sembra ragionevole). Oggi mi sono dovuto fermare sulla salita dei box, per ripartire ho dovuto tiracchiare un po' di più (sui 4000)... posso stare tranquillo o mi suicido subito? :D
Dato che faccio le partenze da fermo con una calma da nonno, se dovesse spegnersi il motore è meglio aspettare prima di riaccenderlo prendendosi gli insulti di mezza città o posso ripartire in pace? :stordita:
E' normale che consumi un po' più del dichiarato, soprattutto in fase di assestamento, giusto? (non che le brochure siano affidabili...)
Grazie e scusate per la paranoia di bassa lega :fagiano:
marKolino
08-11-2006, 07:11
è giusto fare il rodaggio senza tirare subito il motore... ma le tue lasciatelo dire sono proprio paranoie :D
per i consumi è normale
RiccardoS
08-11-2006, 07:21
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!! SEI ARRIVATO AI 4000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Il motore scoppierà la prossima volta che metti in moto! :O
Andiamo regà... non son mica fatti di carta i motori! :muro: :D
Tranquillo, l'importante è scannarci ben bene appena parti, quando il motore è bello freddo. due tre volte a limitatore e vedrai come si slega bene. E miraccomando, se l'auto è a benza, fai un bel pieno di diesel che abitua il motore. :O
:asd:
tdi150cv
08-11-2006, 09:05
Allora ...
i motori al giorno d'oggi sono gia tutti rodati prima di uscire dalla fabbrica.
Gli accoppiamenti vengono garantiti da particolari procedure atte proprio a limitare il disaccoppiamento tra le parti nuove.
Non e' un vero e proprio rodaggio ma quasi.
Attualmente si consiglia comunque un migliaio di km di rodaggio per far si che eventuali sbavature di fabbrica sui singoli componenti possa venire espulso dal motore.
Espulso come ? Be facendolo depositare nell'olio che in prima battuta non e' mai olio comune ma olio particolarmente protettivo.
Ecco perchè dopo i mille l'olio che cambierete sara' davvero nero come la pece.
Indipendentemente da questo il tirarci o meno ha una importanza quasi trascurabile. Ti basta guardare in pista ... molti pigliano auto e moto nuove e fanno il rodaggio tirandoci da subito come assassini.
Quello che conta e' scaldare il motore per evitare che la canna cromata dei cilindri si possa deformare con il calore prodotto dallo sfregamento delle fasce mentre la parte esterna rimanere fredda 'congelata' da un liquido refrigerante non ancora in temperatura di esercizio.
è giusto fare il rodaggio senza tirare subito il motore... ma le tue lasciatelo dire sono proprio paranoie :D
Andiamo regà... non son mica fatti di carta i motori! :muro: :D
nghé! :angel:
Tranquillo, l'importante è scannarci ben bene appena parti, quando il motore è bello freddo. due tre volte a limitatore e vedrai come si slega bene. E miraccomando, se l'auto è a benza, fai un bel pieno di diesel che abitua il motore. :O
Mah guarda, il limitatore proprio l'ho fatto togliere, in più invece del box ho comprato una cella frigorifera così raggiunge la temperatura giusta prima della marcia. Invece del diesel pensavo all'olio di colza, magari con un po' di zucchero per addolcirlo un po', povera cara :oink: e poi mi dicono che quel bel raschio dei grani pulisce bene i residui nel circuito :fagiano:
leox@mitoalfaromeo
08-11-2006, 09:30
l'unica cosa da rodare su un'auto ormai sono i freni... nel primo migliaio di km è meglio evitare frenate brusche e farli assestare al meglio...
tra l'altro al motore anche nei primi km una stiracchiata fa anche bene. L'importante è non stare a 6000rpm per 2 minuti...
Probabilmente sono soltanto mie paranoie, ma vorrei sentire il vostro parere, se potete :)
Ho da poco preso un'auto nuova e la sto rodando guidando con calma (cambio a 2500-3000 giri, l'inizio della zona rossa è a >6500, quindi mi sembra ragionevole). Oggi mi sono dovuto fermare sulla salita dei box, per ripartire ho dovuto tiracchiare un po' di più (sui 4000)... posso stare tranquillo o mi suicido subito? :D
Dato che faccio le partenze da fermo con una calma da nonno, se dovesse spegnersi il motore è meglio aspettare prima di riaccenderlo prendendosi gli insulti di mezza città o posso ripartire in pace? :stordita:
E' normale che consumi un po' più del dichiarato, soprattutto in fase di assestamento, giusto? (non che le brochure siano affidabili...)
Grazie e scusate per la paranoia di bassa lega :fagiano:
Ti hanno già spiegato bene gli altri.Volevo solo aggiungere che fai bene a fare un bel rodaggio, ma a me hanno sempre detto da più parti che ogni tanto una piccola tiratina ad UNA marcia fa giusto bene per evitare che il motore si imballi.
La storia dell'imballare il motore era valida anni e anni fa quando le tolleranza tra i pezzi non era come ora, e il rodaggiio serviva proprio per accoppiare tutte l eparti meccaniche.
Cmq non essere troppo pigro con il motore. Bastano 1000 Km, ma dopo i 600 fatti una 3a a 6000 rpm per poi riprendere i regimi normali.
I consumi saranno alti per molti km. La mia Passat ha iniziato a consumare poco dopo 3-4000 km, pochissimo dopo i 10.000. Dopo i 60.000 ha cominciato ad aumentare la sete :(
ninja750
08-11-2006, 10:53
i motori al giorno d'oggi sono gia tutti rodati prima di uscire dalla fabbrica.
rodassero tutti i motori prima di far uscire le auto dalla fabbrica i tempi di consegna e costruzione di un veicolo raddoppierebbero
i motori NON vengono rodati ma purtroppo spesso e volentieri già scannati da chi le sposta nei posteggi o da chi le carica/scarica dalle bisarche, quindi entrare in possesso di un'auto "vergine" è utopistico
nel concessionario PG dove abito io ho visto auto nuove pronte per la consegna con segnati -4km (MENO QUATTRO) sul totale, la mia al ritiro ne segnava 1 o 2 ora non ricordo, chissà gli altri 5 come sono stati fatti..
rodassero tutti i motori prima di far uscire le auto dalla fabbrica i tempi di consegna e costruzione di un veicolo raddoppierebbero
i motori NON vengono rodati ma purtroppo spesso e volentieri già scannati da chi le sposta nei posteggi o da chi le carica/scarica dalle bisarche, quindi entrare in possesso di un'auto "vergine" è utopistico
nel concessionario PG dove abito io ho visto auto nuove pronte per la consegna con segnati -4km (MENO QUATTRO) sul totale, la mia al ritiro ne segnava 1 o 2 ora non ricordo, chissà gli altri 5 come sono stati fatti..
Purtroppo hai ragione..... a me è capitato di vedere, presso un concessionario VW, uno che tiraca giù le Golf TDI nuove di pacca.....: accende il motore sul camion (motore fredod perchè era autunno inoltrato), scende in retro (folle), mette prima e parte come un razzo col motore freddo e nuovo :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :rolleyes:
Il rumore del motore era tipo quando lo si accende la mattina a -10C°
tdi150cv
08-11-2006, 11:11
rodassero tutti i motori prima di far uscire le auto dalla fabbrica i tempi di consegna e costruzione di un veicolo raddoppierebbero
i motori NON vengono rodati ma purtroppo spesso e volentieri già scannati da chi le sposta nei posteggi o da chi le carica/scarica dalle bisarche, quindi entrare in possesso di un'auto "vergine" è utopistico
nel concessionario PG dove abito io ho visto auto nuove pronte per la consegna con segnati -4km (MENO QUATTRO) sul totale, la mia al ritiro ne segnava 1 o 2 ora non ricordo, chissà gli altri 5 come sono stati fatti..
non ci siamo capiti ... non ho detto che pigliano le vetture e ci fanno dei giri ...
ho detto che adoperano processi particolari.
Nello specifico si portano a temperature elevatissime per poco tempo le canne , i pistoni e le bielle con relativi cuscinetti del banco per farli adattare al meglio.
Sappiamo tutti infatti che i materiali ferrosi con il calore tendono a subire 'deformazioni' ... ;)
ninja750
08-11-2006, 11:37
non ci siamo capiti ... non ho detto che pigliano le vetture e ci fanno dei giri ...
ho detto che adoperano processi particolari.
Nello specifico si portano a temperature elevatissime per poco tempo le canne , i pistoni e le bielle con relativi cuscinetti del banco per farli adattare al meglio.
Sappiamo tutti infatti che i materiali ferrosi con il calore tendono a subire 'deformazioni' ... ;)
come fai a portare in temperatura elevata quei particolari?
ninja750
08-11-2006, 11:39
Purtroppo hai ragione..... a me è capitato di vedere, presso un concessionario VW, uno che tiraca giù le Golf TDI nuove di pacca.....: accende il motore sul camion (motore fredod perchè era autunno inoltrato), scende in retro (folle), mette prima e parte come un razzo col motore freddo e nuovo :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :rolleyes:
Il rumore del motore era tipo quando lo si accende la mattina a -10C°
io ho visto più che altro come le caricano.. motore che urla e giu di frizione.. mamma mia
io ho visto più che altro come le caricano.. motore che urla e giu di frizione.. mamma mia
Delinquenti. Se penso che il futuro rendimento di un'auto nuova pagata cara possa dipendere da quali personaggi incontra dalla fabbrica al proprietario... :mad:
Comunque, tornando al rodaggio, credo che sia sufficiente non oltrepassare i 3/4 della velocità massima, non tirare mai l'auto a freddo ed incrementare il regime progressivamente, magari i primi 1000 Km non superare i 4000 giri. Se sovralimentata mai accelerare prima di spegnere e dopo aver percorso lunghi tratti a velocità abbastanza costante (es. autostrada, statale), attendere qualche istante prima di spegnerla.
Il rodaggio non serve quasi a niente, adesso le macchine utensili che si usano per costruire i pezzi meccanici sono a controllo numerico, comandate da computer con precisione di lavorazione un tempo impensabile. Mettiamoci poi la progettazione ad elementi finiti e l'esperienza , oramai i pezzi meccanici non hanno + bisogno "di adattarsi" l'uno sull'altro i quanto l'accoppiamento è perfetto di fabbrica e studiato in maniera da essere accettabile a tutte le temperature.
Bisogna evitare solo di tirare il collo a freddo e di farlo battere in testa in salita, ma giusto per scrupolo.
P.S. ho lavorato in uno studio di progettazione di motori diesel marini.
tdi150cv
08-11-2006, 13:47
come fai a portare in temperatura elevata quei particolari?
mi spiace , non saprei dirti come possano fare ma si fa ...
Marteen1983
08-11-2006, 13:47
Condivido con chi afferma che è paranoica un'eccessiva cautela nel rodaggio (io sono andato di limitatore senza pietà già a 500 km :D), ma... vorrei piuttosto sapere un'altra cosa. Come mai, essendo il rodaggio stesso divenuto pressoché inutile, le auto moderne raggiungono il massimo delle prestazioni (specialmente di ripresa) solamente passati i 20'000 km?! Entrambe le auto che guido, sia una C3 1.4 HDi, sia una GPunto 1.3 MJ (che ora ha 10'000 km) inizialmente erano dei veri e propri chiodi, salvo migliorare (lentamente) col passare del tempo. C'è una spiegazione razionale? :stordita:
tdi150cv
08-11-2006, 13:52
Comunque, tornando al rodaggio, credo che sia sufficiente non oltrepassare i 3/4 della velocità massima, non tirare mai l'auto a freddo ed incrementare il regime progressivamente, magari i primi 1000 Km non superare i 4000 giri. Se sovralimentata mai accelerare prima di spegnere e dopo aver percorso lunghi tratti a velocità abbastanza costante (es. autostrada, statale), attendere qualche istante prima di spegnerla.
in realta' un sovralimentato non andrebbe mai e poi mai spento appena ci si ferma.
Questo per il banalissimo motivo che togliendo la chiave dal quadro si va a tagliare la mandata di acqua o olio che serve per rafreddare la turbina ...
La turbina impiega infatti parecchio tempo per fermarsi definitivamente ... si parla di un alberino su un cuscinetto minuto che gira a 10000 e piu' giri quindi da 10000 a zero senza rafreddamento potrebbe grippare.
Questo lo sanno bene tutti coloro che ogni 80 - 100 mila km dicono che bisogna sostituire la turbina.
Ba ... io ho avuto quasi solo auto sovralimentate , addirittura un maxiturbo 2 (biturbo 1.4 cc) , e non ho mai sostituito per rottura una turbina ...
tdi150cv
08-11-2006, 13:54
Condivido con chi afferma che è paranoica un'eccessiva cautela nel rodaggio (io sono andato di limitatore senza pietà già a 500 km :D), ma... vorrei piuttosto sapere un'altra cosa. Come mai, essendo il rodaggio stesso divenuto pressoché inutile, le auto moderne raggiungono il massimo delle prestazioni (specialmente di ripresa) solamente passati i 20'000 km?! Entrambe le auto che guido, sia una C3 1.4 HDi, sia una GPunto 1.3 MJ (che ora ha 10'000 km) inizialmente erano dei veri e propri chiodi, salvo migliorare (lentamente) col passare del tempo. C'è una spiegazione razionale? :stordita:
semplice ... sulle auto l'accoppiamento delle parti non e' mai perfetto ... si sistema piano piano ...
ninja750
08-11-2006, 13:55
Come mai, essendo il rodaggio stesso divenuto pressoché inutile, le auto moderne raggiungono il massimo delle prestazioni (specialmente di ripresa) solamente passati i 20'000 km?!
ottima domanda a chi dice che il rodaggio non esiste / non serve a nulla
Marteen1983
08-11-2006, 14:09
ottima domanda a chi dice che il rodaggio non esiste / non serve a nulla
Sul libretto di istruzione c'è sicuramente scritto che cosa bisogna fare per rodare bene il motore: secondo me basta attenersi a quelle istruzioni (abbastanza generiche: per es. evitare tirate oltre 2/3 del regime massimo per 1'000 km ed evitare anche, come qualcuno ha già detto, tirate a freddo o spegnimenti lampo dei motori sovralimentati).
Tutto qua! Poi c'è da dire che qui sento sempre parlare del solo rodaggio del MOTORE, ma in realtà anche molte altre parti meccaniche di un'autovettura necessitano di un periodo di assestamento, prima di permettere e/o sfruttare le massime prestazioni.
Marteen1983
08-11-2006, 14:12
P.S. Quando mi fermo dopo qualche tirata e, prima di spegnere le mie piccole bombe a gasolio (:D), le lascio al minimo per qualche secondo, affermando di stare facendo un "cool down", la maggior parte dei passeggeri mi ride in faccia :stordita:
ninja750
08-11-2006, 14:15
P.S. Quando mi fermo dopo qualche tirata e, prima di spegnere le mie piccole bombe a gasolio (:D), le lascio al minimo per qualche secondo, affermando di stare facendo un "cool down", la maggior parte dei passeggeri mi ride in faccia :stordita:
dopo una grossa tirata lo facevo anche con il benzina aspirato io :O
mi prendevano per pazzo anche quando ripartendo dall'autogrill dicevo "non vado ancora a 130km/h perchè l'olio non è ancora a 90°" :O
ninja750
08-11-2006, 14:18
P.S. Quando mi fermo dopo qualche tirata e, prima di spegnere le mie piccole bombe a gasolio (:D), le lascio al minimo per qualche secondo, affermando di stare facendo un "cool down", la maggior parte dei passeggeri mi ride in faccia :stordita:
LOL
IO: "buongiorno :muro: "
PULA: "patente e libretto prego, spenga l'auto per cortesia :rolleyes: "
IO: "tenga, l'auto non la spengo sto facendo cooldown :O "
PULA: :mbe: :confused:
:asd:
Marteen1983
08-11-2006, 14:22
dopo una grossa tirata lo facevo anche con il benzina aspirato io :O
mi prendevano per pazzo anche quando ripartendo dall'autogrill dicevo "non vado ancora a 130km/h perchè l'olio non è ancora a 90°" :O
Idem! Entro in autostrada e v = 90 km/h finché non l'acqua non è in temperatura! Ma spesso le corsie di accelerazione delle autostrade italiche non sono progettate per chi tiene ai propri motori :muro:
Da me ce n'è una larga sicuramente meno di 2 m e lunga 100. Starci ci stai, ma se in quel momento sta arrivando un camion, quantomeno te la fai sotto. E poi via di gas per immetterti, considerando anche che è nell'interno di curva e in un tratto di discesa :D
Marteen1983
08-11-2006, 14:24
LOL
IO: "buongiorno :muro: "
PULA: "patente e libretto prego, spenga l'auto per cortesia :rolleyes: "
IO: "tenga, l'auto non la spengo sto facendo cooldown :O "
PULA: :mbe: :confused:
:asd:
:sofico:
A parte le battute..quanti secondi sono necessari perché la turbina si fermi? Io attendo massimo 10 secondi; sui libretti di istruzione c'è scritto che basta "qualche istante".
ninja750
08-11-2006, 14:35
Idem! Entro in autostrada e v = 90 km/h finché non l'acqua non è in temperatura! Ma spesso le corsie di accelerazione delle autostrade italiche non sono progettate per chi tiene ai propri motori :muro:
un'altro pazzo come me :ave:
ninja750
08-11-2006, 14:36
:sofico:
A parte le battute..quanti secondi sono necessari perché la turbina si fermi? Io attendo massimo 10 secondi; sui libretti di istruzione c'è scritto che basta "qualche istante".
che battute? non si scherza su ste cose :D
bastano meno di 10 secondi, anche meno della metà, ma per me la cosa più importante come sottolinea giustamente tdi150cv è che dopo una tirata è bene fare almeno 1-2km in souplesse
Marteen1983
08-11-2006, 14:41
che battute? non si scherza su ste cose :D
bastano meno di 10 secondi, anche meno della metà, ma per me la cosa più importante come sottolinea giustamente tdi150cv è che dopo una tirata è bene fare almeno 1-2km in souplesse
Il problema sono gli autogrill! Io comunque inizio a rallentare quando vedo il cartello "1.000 m", dunque dovrebbe essere sufficiente.. e comunque non mi capita tutti i giorni di arrivare a bastone e dovermi fermare, in genere giro per statali e percorsi "urbani" (abito in campagna, ma il traffico è pressoché cittadino!).
Comunque...c'è chi è maniaco di una 3000GT...e chi di una C3 a carburante agricolo :D La vita è amara! :(
chandler8_2
08-11-2006, 14:47
Condivido con chi afferma che è paranoica un'eccessiva cautela nel rodaggio (io sono andato di limitatore senza pietà già a 500 km :D), ma... vorrei piuttosto sapere un'altra cosa. Come mai, essendo il rodaggio stesso divenuto pressoché inutile, le auto moderne raggiungono il massimo delle prestazioni (specialmente di ripresa) solamente passati i 20'000 km?! Entrambe le auto che guido, sia una C3 1.4 HDi, sia una GPunto 1.3 MJ (che ora ha 10'000 km) inizialmente erano dei veri e propri chiodi, salvo migliorare (lentamente) col passare del tempo. C'è una spiegazione razionale? :stordita:
perchè è comunque necessario rimuovere i residui della lavorazione da tutte le parti interne del motore.
pensate che colete per i basamenti vengono fatte per lo più in forme di terra verde con anima in sabbia.
vi lascio immaginare cosa può rimanere all'interno di un motore dopo l'assemblaggio.
inoltre considerate che, benchè oramai le lavorazioni abbiano tolleranze ristrette, un certo assestamento delle parti è sempre necessario.
parlare di rodaggio però come si faceva vent'anni fa è sicuramente eccessivo.
inoltre c'è da dire che è bene andarci piano all'inizio perchè non sempre un inconveniente tecnico può rivelarsi durante il giro di collaudo, potrebbe venire fuori dopo un 100 Km.
Per inconveniente potrebbe essere anche un dado avvitato lento che con le vibrazioni si svita.
io ho visto anche motori esplosi poichè una candela difettosa dopo 300 Km aveva perso l'elettrodo centrale lasciandolo cadere all'interno della camera di combustione. botta tremenda, fiammata e pistone sventrato.
la casa ha sostituito il motore in garanzia ed anche il cofano che si era bozzato per la botta.
andare piano quindi è anche questione di sicurezza
in realta' un sovralimentato non andrebbe mai e poi mai spento appena ci si ferma.
Scusa, ma io che ho scritto? :mbe:
Se sovralimentata mai accelerare prima di spegnere e dopo aver percorso lunghi tratti a velocità abbastanza costante (es. autostrada, statale), attendere qualche istante prima di spegnerla.
tdi150cv
08-11-2006, 15:54
Scusa, ma io che ho scritto? :mbe:
semplice , parlavi di lunghi tratti ma l'usura in tal senso c'è sempre , ogni volta che la turbina comincia a girare ;)
Era solo una puntualizzazione mica devi sentirti screditato ...
tdi150cv
08-11-2006, 15:58
:sofico:
A parte le battute..quanti secondi sono necessari perché la turbina si fermi? Io attendo massimo 10 secondi; sui libretti di istruzione c'è scritto che basta "qualche istante".
non c'è un preciso tempo , quello che conta e' non spegnere subito ... prendi un iniettore pompa di notte e dopo una tirata infernale apri il cofano e guarda la turbina ...
Se vedrai la turbina incandescente , non preoccuparti e' normale ...
Pensa in quelle condizioni spegnere il motore subito ... si ferma la lubrificazione e la tua turbina la trovi con vita dimezzata.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!! SEI ARRIVATO AI 4000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Il motore scoppierà la prossima volta che metti in moto! :O
Andiamo regà... non son mica fatti di carta i motori! :muro: :D
Visto che sono un amico, ormai la macchina è da rottamare.
Te la prendo sulla fiducia a 1.500 euro. Ma non farmici ripensare
semplice , parlavi di lunghi tratti ma l'usura in tal senso c'è sempre , ogni volta che la turbina comincia a girare ;)
Era solo una puntualizzazione mica devi sentirti screditato ...
Pignolo. :p Quelle sono le indicazioni di massima, se poi tu vai dal tabaccaio a 200 metri e conti fino a 20 prima di spegnere, buon per te. :D
Condivido con chi afferma che è paranoica un'eccessiva cautela nel rodaggio (io sono andato di limitatore senza pietà già a 500 km :D), ma... vorrei piuttosto sapere un'altra cosa. Come mai, essendo il rodaggio stesso divenuto pressoché inutile, le auto moderne raggiungono il massimo delle prestazioni (specialmente di ripresa) solamente passati i 20'000 km?! Entrambe le auto che guido, sia una C3 1.4 HDi, sia una GPunto 1.3 MJ (che ora ha 10'000 km) inizialmente erano dei veri e propri chiodi, salvo migliorare (lentamente) col passare del tempo. C'è una spiegazione razionale? :stordita:
In teoria dovrebbero essere gli attriti meccanici di accoppiamento dei pezzi nuovi. Ma 20.000 mi sembrano eccessivi.
VegetaSSJ5
08-11-2006, 17:47
fiuuuuuuuuuu!
ragazzi ho tirato un sospiro di sollievo! leggendovi mi sono reso conto che non sono l'unico che si fa questo genere di paranoie... :D
Andrea Dandy Bestia
09-11-2006, 14:12
Comunque...c'è chi è maniaco di una 3000GT...e chi di una C3 a carburante agricolo :D La vita è amara! :(
Mi iscrivo al club dei maniaci...
Quest'estate ero capace di fare cooldown per il tempo di una sigaretta, dopo lunghi tragitti; a volte superavo anche i cinque minuti.
Purtroppo la mia Punto perfettamente rodata mi è stata rubata, e la cosa che mi secca di più è proprio o rifare il rodaggio, o acquistare un usato rodato (o non rodato) da altri... :muro:
Poi un'altra mia paranoia è che per un piccolo motore diesel sovralimentato sia meglio fare il rodaggio tra primavera ed estate piuttosto che in inverno...Ditemi che è una cazzata, per favore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.