PDA

View Full Version : Debito pubblico Italiano ...


maxsona
07-11-2006, 20:24
:cry: :cry: :cry: :sofico: :sofico:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Public_debt_percent_gdp_world_map.PNG/800px-Public_debt_percent_gdp_world_map.PNG

Onisem
07-11-2006, 20:29
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...

trokij
07-11-2006, 20:33
:eek:

dvd100
07-11-2006, 20:37
gli usa più dei russi?? :eek:

sempreio
07-11-2006, 20:39
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...


come credi che si riescano a pagare tutti i dipendenti pubblici del sud? :D tutta quella marea di poensionati :D dai su è già tanto che soppraviviamo leccando il culo a comando a stati uniti, russia e europa

Ominobianco
07-11-2006, 20:48
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...

L'ottima gestione DC di 40 anni di repubblica italiana.

Cmq è dal 94 che il debito pubblico sta diminuendo.
Ha raggiunto il tetto massimo nel 94 124,8% rispetto al PIL.
94=124,8
95=124,3
96=123,1
97=120,6
98=116,6
99=115,6
2000=111,3
2001=110,9
2002=108,3
2003=104,2
2004=103,8
2005=106,4
2006=108

Solo il governo Berlusconi gli ultimi anni ha ripreso a farlo salire dopo anni che diminuiva.

Da notare invece che nei 5 anni di governo del centrosinistra dal 96 al 2001 è sempre sceso di ben 12 punti percentuale.

Certo contando che l'Europa ci chiede di arrivare a portarlo almeno al 60% la strada è ancora lunga.

trokij
07-11-2006, 20:50
come credi che si riescano a pagare tutti i dipendenti pubblici del sud? :D tutta quella marea di poensionati :D dai su è già tanto che soppraviviamo leccando il culo a comando a stati uniti, russia e europa
Solo nel sud?non avete dipendenti pubblici voi al nord? :confused:
Comunque son' d'accordo lo stato ha troppi enti parassiti che succhiano linfe vitali alla nazione, è naturale sia così drammatica la situazione :rolleyes:

Onisem
07-11-2006, 21:09
L'ottima gestione DC di 40 anni di repubblica italiana.

Cmq è dal 94 che il debito pubblico sta diminuendo.
Ha raggiunto il tetto massimo nel 94 124,8% rispetto al PIL.
94=124,8
95=124,3
96=123,1
97=120,6
98=116,6
99=115,6
2000=111,3
2001=110,9
2002=108,3
2003=104,2
2004=103,8
2005=106,4
2006=108

Solo il governo Berlusconi gli ultimi anni ha ripreso a farlo salire dopo anni che diminuiva.

Contando che l'Europa ci chiede di arrivare a portarlo almeno al 60% la strada è ancora lunga.

Gli ultimi due anni dell'ultima legislatura sono stati all'insegna del "prendi i soldi e scappa"? :rolleyes:

Jaguar64bit
07-11-2006, 22:01
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...

Solita storia...spreco di risorse pubbliche a iosa...in opere che poi si sono rivelate cattedrali nel deserto , ruberie dei partiti...gestione troppo burocratica e truffaldina delle finanze pubbliche , investimenti statali sbagliati , macchina pubblica troppo costosa e poco redditizia...ecc ecc.

ripsk
07-11-2006, 22:12
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...

Il segreto di quel raddoppio volo ad Hammamett :O

[A+R]MaVro
07-11-2006, 22:35
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...
Semplice, vivendo per anni al di sopra delle nostre possibilità. Quel debito che è esploso quando si diceva che il PIL italiano aveva sorpassato quello inglese. Magari era anche vero ma di sicuro era stato "drogato" dalla spesa pubblica abnorme, ma soprattuto improduttiva. Almeno si fossero usati quei soldi per la costruzione di infrastrutture e per lo sviluppo del paese, invece si finanziò spesa corrente, pensioni e assistenzialismo...

aLLaNoN81
08-11-2006, 00:33
Quello che mi stupisce davvero e che forse nessuno ha notato è il giappone con un debito similare al nostro... Tra l'altro ho fatto una ricerchina ed ho visto che hanno il nostro stesso rating. Ed in questo caso non stiamo parlando di una nazione tecnologicamente arretrata, che non investe in ricerca e con una popolazione altamente ignorante e disonesta per principio come la nostra...

Koji
08-11-2006, 01:09
Potevamo essere sotto la fatidica soglia del 100%......invece giù a risanare i guai fatti dagli altri. :rolleyes:

komak00
08-11-2006, 01:16
Quello che mi chiedo è perchè continuiamo a spendere soldi in "missioni di pace",forse così si spera di risanare il tutto?

ReverendoMr.Manson
08-11-2006, 01:20
Beh come dice Tremonti, abbiamo il terzo debito pubblico del mondo ma non siamo il terzultimo Paese del mondo :sofico:

Finchè dura sta situazione :rolleyes:

Però non mi quadrano USA e Russia :mbe:

Solertes
08-11-2006, 01:50
Quello che mi stupisce davvero e che forse nessuno ha notato è il giappone con un debito similare al nostro... Tra l'altro ho fatto una ricerchina ed ho visto che hanno il nostro stesso rating. Ed in questo caso non stiamo parlando di una nazione tecnologicamente arretrata, che non investe in ricerca e con una popolazione altamente ignorante e disonesta per principio come la nostra...


Noi la Mafia, loro la Yakuza :asd: questo è un aspetto comune...probabilmente in entrambe le nazioni hanno scalato lo stato :stordita:

tiscali.user
08-11-2006, 02:31
L'ottima gestione DC di 40 anni di repubblica italiana.

Cmq è dal 94 che il debito pubblico sta diminuendo.
Ha raggiunto il tetto massimo nel 94 124,8% rispetto al PIL.
94=124,8
95=124,3
96=123,1
97=120,6
98=116,6
99=115,6
2000=111,3
2001=110,9
2002=108,3
2003=104,2
2004=103,8
2005=106,4
2006=108

Solo il governo Berlusconi gli ultimi anni ha ripreso a farlo salire dopo anni che diminuiva.


Dunque -7,1 punti di calo tra il 2001 e il 2004 +4,2 tra 2004 e 2006... quindi il dp è calato, di poco ma è calato, anche nei 5 anni di governo di cdx con l'europa che cresceva 1-1.5%, in confronto al 5% della metà degli anni 90. Direi che non c'è male :D

Ominobianco
08-11-2006, 03:06
Dunque -7,1 punti di calo tra il 2001 e il 2004 +4,2 tra 2004 e 2006... quindi il dp è calato, di poco ma è calato, anche nei 5 anni di governo di cdx con l'europa che cresceva 1-1.5%, in confronto al 5% della metà degli anni 90. Direi che non c'è male :D

Se guardiamo i 5 anni nel complesso la riduzione è stata di 2 punti percentuale contro i 12 punti di riduzione del governo di centrosinistra.
Ma quello che ancora peggio è che negli ultimi anni il governo Berlusconi ha avviato questo trend negativo che infatti ora la sinistra si trova a dover fermare con una finanziaria da 30 miliardi se non vuole bloccare questa crescita e far ritornare il debito in discesa.

Altro che non c'è male,il male c'è eccome.
Quello poi è solo un dato se andiamo a vedere gli altri vediamo anche che il governo Berlusconi nei 5 anni ha:
-Fatto sforare il tetto del 3% del rapporto Deficit/Pil
-Azzerato divorandosi tutto l'avanzo primario portandolo dal 3% allo 0%.

Tutti dati economici che ora spetta alla sinistra risanare con questa Finanziaria.
Dovremmo ringraziare Tremonti e Berlusconi per l'ottima gestione.

bjt2
08-11-2006, 08:47
Beh come dice Tremonti, abbiamo il terzo debito pubblico del mondo ma non siamo il terzultimo Paese del mondo :sofico:

Finchè dura sta situazione :rolleyes:

Però non mi quadrano USA e Russia :mbe:

Beh, la russia ha Petrolio, Gas (e carbone?) in abbondanza. Non solo non lo deve comprare, ma lo vende anche... Basta? :D

sider
08-11-2006, 09:07
Taglierei tutte le spese militari

udria
08-11-2006, 09:18
Se fossimo messi male come vorrebbero farci credere avremmo chiuso baracca e burattini da tempo :rolleyes: . Chissà se sapremo mai come stanno veramente le cose :confused:

dantes76
08-11-2006, 09:35
Cavoli, la Germania ha perso la guerra eppure è messa molto meglio. Ma come abbiamo fatto a raddoppiare il debito pubblico negli anni 80'? Voglio dire, parliamo di cifre spaventose, decine di punti percentuali del PIL...

3 paesi, principalmente hanno perso la guerra, Italia Germania, Giappone, e fra questi, uno ha subito una specie di spazzolata totale( Germania) un altro pure due bombe nucleari (Jap), un altro i minor danni materiali (italia)
eppure a vedere adesso, sembra che sia la spazzolata, che le due "nucleari" le abbiamo preso noi, credo che il fatto sta nel maledetto momento che siamo rimasti nel limbo, ne persa , ne vinta, gli altri due, e certo l'hanno persa, noi ancora dobbiamo decidere

flisi71
08-11-2006, 09:46
Dunque -7,1 punti di calo tra il 2001 e il 2004 +4,2 tra 2004 e 2006... quindi il dp è calato, di poco ma è calato, anche nei 5 anni di governo di cdx con l'europa che cresceva 1-1.5%, in confronto al 5% della metà degli anni 90. Direi che non c'è male :D

:rolleyes:
Peccato che nel lustro il rapporto deficit/PIL abbia sempre sforato il tetto del 3% (a parte il 2002) e che l'avanzo primario sia stato azzerato......
tutto questo nonostante le entrate straordinarie e una tantum dei tanti condoni pro furbi e pro ladri....
Si, direi proprio che non c'è male, forse è peggio.


Ciao

Federico


P.S. comico anche il disaggregare i dati per cercare di trovare un qualcosa di positivo.....

Marty Bishop
08-11-2006, 10:38
Paura.

Dai colori dell'immagine non riesco a capire quello della Finlandia e quello del Regno Unito. Quali sono?

Onisem
08-11-2006, 12:28
Quello che mi stupisce davvero e che forse nessuno ha notato è il giappone con un debito similare al nostro... Tra l'altro ho fatto una ricerchina ed ho visto che hanno il nostro stesso rating. Ed in questo caso non stiamo parlando di una nazione tecnologicamente arretrata, che non investe in ricerca e con una popolazione altamente ignorante e disonesta per principio come la nostra...
Credo che in realtà il Giappone sia un paese molto corrotto.

trokij
08-11-2006, 12:41
Paura.

Dai colori dell'immagine non riesco a capire quello della Finlandia e quello del Regno Unito. Quali sono?
Uk verde chiaro 40-50%
L'irlanda verde scuro 10-20%
La finlandia se non la sto confondendo con qualche altra nazione è bege chiaro, 50-60%
Quello che mi stupisce è l'olanda o forse il belgio che è come noi marrone scuro...

trallallero
08-11-2006, 13:34
scusate, mi rivolgo agli espertoni, mi potete spiegare come ha fatto il governo di dx a far aumentare il debito pubblico ? e, come sostiene qualcuno, come ha fatto la sx a farlo diminuire. Veramente non lo so :)
Hanno fatto una legge ad hoc ? hanno obbligato il mercato mondiale a prendere quella direzione ?
O forse siamo una pallina, nell'universo dell'economia mondiale, che semplicemente rimbalza quá e lá seguendo forze da noi incontrollabili ? Veramente qualcuno pensa che il governo di turno possa influenzare l'economia ? :wtf:

trallallero
08-11-2006, 13:35
un'altra domanda: se tutti i paesi hanno un debito, chi é a credito ? :what:

aLLaNoN81
08-11-2006, 13:48
un'altra domanda: se tutti i paesi hanno un debito, chi é a credito ? :what:
Le banche

aLLaNoN81
08-11-2006, 13:49
scusate, mi rivolgo agli espertoni, mi potete spiegare come ha fatto il governo di dx a far aumentare il debito pubblico ? e, come sostiene qualcuno, come ha fatto la sx a farlo diminuire. Veramente non lo so :)
Hanno fatto una legge ad hoc ? hanno obbligato il mercato mondiale a prendere quella direzione ?
O forse siamo una pallina, nell'universo dell'economia mondiale, che semplicemente rimbalza quá e lá seguendo forze da noi incontrollabili ? Veramente qualcuno pensa che il governo di turno possa influenzare l'economia ? :wtf:
Contenimento della spesa con conseguente minor richiesta di prestiti alle banche...

Onisem
08-11-2006, 13:49
un'altra domanda: se tutti i paesi hanno un debito, chi é a credito ? :what:
Banca Mondiale? FMI? Quelli non perdono mai, sono come il tizio che gioca a Monopoli tenendo la scatola dei soldi.

AlexGatti
08-11-2006, 13:56
un'altra domanda: se tutti i paesi hanno un debito, chi é a credito ? :what:
I cittadini di un sacco di paesi che sottoscrivono il debito pubblico (bot e cct ad esempio)

trallallero
08-11-2006, 13:56
Contenimento della spesa con conseguente minor richiesta di prestiti alle banche...
allora fuori i dati che dimostrino che la dx l'ha fatto salire e la sx scendere :D

trallallero
08-11-2006, 13:58
Banca Mondiale? FMI? Quelli non perdono mai, sono come il tizio che gioca a Monopoli tenendo la scatola dei soldi.
banche qua, banche la ... ho fatto bene a cambiare settore allora :fiufiu:

flisi71
08-11-2006, 14:12
scusate, mi rivolgo agli espertoni, mi potete spiegare come ha fatto il governo di dx a far aumentare il debito pubblico ? e, come sostiene qualcuno, come ha fatto la sx a farlo diminuire.
Veramente non lo so :)


I dati riportati sono quelli ufficiali, certificati da EuroStat. Capisco che stridono contro la propaganda di una certa parte politica e per questo non sono mai riportati da quella parte e così risultano sconosciuti a molti, benchè siano pubblici.

Sulle dinamiche: premesso che il debito e il deficit sono misurati in rapporto al PIL, cioè alla ricchezza prodotta, se tali rapporti aumentano vuol dire che si spende più di quanto si produce (è elementare, così come lo è che non siano presi in valore assoluto perchè uno sforamento di X miliardi di € ha impatto differente sui conti pubblici se ad attuarlo è la Germania o il Lussemburgo).
Ai tempi del primo governo Prodi l'economia italiana ed europea cresceva più che nel lustro successivo (e di per se questo aumenta il denominatore di quei due rapporti), se unisci questo alle misure di tagli e nuove tasse - forse ti ricorderai dell'Eurotassa, rimborsata solo in parte o dell'IRAP - comprendi come entrambi abbiano portato in quegli anni a sensibili riduzioni dei due indicatori.
Ricorda infine che al momento del negoziato per entrare nella moneta unica, l'Italia fu ammessa (con riserva) poichè aveva un rapporto debito/PIL ben superiore al 60% stabilito come tetto.
Aveva però un forte avanzo primario che sfiorava il 7% (ministro del tesoro CA Ciampi). Questo è un altro indicatore importante, è in base a questo che puoi programmare nuovi investimenti e/o diminuire il debito.
La UE richiese all'allora governo di attuare tutti gli sforzi possibili per ridurre il rapporto debito/PIL e richiese come garanzia che l'avanzo primario rimanesse positivo e significativo.
Ecco i motivi di quei risultati.


Ciao

Federico

trallallero
08-11-2006, 15:05
...

bah, per me tutto ció non spiega niente. Ma noto questo (come immaginavo):
il debito e il deficit sono misurati in rapporto al PIL
che per me vuol dire: se si produce di piú si é meno indebitati.
Quando si produce di piú ? quando il mercato mondiale va a gonfie vele, sicuramente, non siamo piú ai tempi del "faccio tutto da me". Dal 2001 di cose ne son successe nel mondo, attacchi alle torri, guerre, tsunami e l'economia mondiale ne ha indubbiamente risentito, anche perché in quasi tutti i casi c'eran di mezzo gli USA, motore primario dell'economia.
O vogliamo sostenere che se adesso il debito sta scendendo é grazie al governo Prodi ? :mbe:
grazie a cosa ? all'indulto ? alle grazie varie ? al teatrino della finanziaria che é ancora da definire ? alle liberalizzazioni (io le chiamerei liBersanizzazioni) ?
C'é poco da essere di parte: Berlusconi s'é seduto in parlamento ed é scoppiato il finimondo sulla terra, s'é seduto Prodi e casualmente ha ripreso il a funzionare il mondo :read:
Ecco perché lo votate! :eek: siete superstiziosi :D

Ominobianco
08-11-2006, 15:16
bah, per me tutto ció non spiega niente. Ma noto questo (come immaginavo):

che per me vuol dire: se si produce di piú si é meno indebitati.
Quando si produce di piú ? quando il mercato mondiale va a gonfie vele, sicuramente, non siamo piú ai tempi del "faccio tutto da me". Dal 2001 di cose ne son successe nel mondo, attacchi alle torri, guerre, tsunami e l'economia mondiale ne ha indubbiamente risentito, anche perché in quasi tutti i casi c'eran di mezzo gli USA, motore primario dell'economia.
O vogliamo sostenere che se adesso il debito sta scendendo é grazie al governo Prodi ? :mbe:
grazie a cosa ? all'indulto ? alle grazie varie ? al teatrino della finanziaria che é ancora da definire ? alle liberalizzazioni (io le chiamerei liBersanizzazioni) ?
C'é poco da essere di parte: Berlusconi s'é seduto in parlamento ed é scoppiato il finimondo sulla terra, s'é seduto Prodi e casualmente ha ripreso il a funzionare il mondo :read:
Ecco perché lo votate! :eek: siete superstiziosi :D

Ma certo che anche i cambiamenti mondiali influenzano ma un governo deve saper attuare una buona politica economica.
Sennò se fosse tutto così naturale non ci servirebbero nemmeno i governi e i ministri delleconomia.
Berlusconi usa la facile scusa di addossare tutta la olpa alla situazione mondiale usandola come mscusa dall'11 settembre 2001 fino a 5 anni dopo nel 2006 in campagna elettorale.
Di fatto però gli ultimi anni ha fatto riaumentare il debito(per altro negli ultii anni del suo madata aumentava più ci si allontanava dalla data dell''11 settembre 2001).
Ora Prodi non è che lo fa ridiminuire con un colpo di bacchetta magica ma con una Finanziria bella pesante se vuole rimettere a posto i conti,con la stessa unione europea con lo controlla costantemente nel lavoro.
Dal 96 al 2001 di fatto il governo di centrosinistra ci era riuscito a far diminuire il debito per tutti e 5 gli anni di governo.

Froze
08-11-2006, 15:25
dati numerici (https://www.cia.gov/cia/publications/factbook/rankorder/2186rank.html) del 2005

1 Malawi 195.90 2005 est.
2 Lebanon 180.50 2005 est.
3 Seychelles 167.00 2005 est.
4 Japan 158.00 2005 est.
5 Jamaica 128.70 2005 est.
6 Zimbabwe 109.80 2005 est.
7 Italy 108.80 2005 est.
8 Sudan 107.00 2005 est.
9 Greece 106.80 2005 est.

flisi71
08-11-2006, 15:41
bah, per me tutto ció non spiega niente. Ma noto questo (come immaginavo):
il debito e il deficit sono misurati in rapporto al PIL

che per me vuol dire: se si produce di piú si é meno indebitati.


Analiticamente: un aumento del PIL, che sta a denominatore di tali rapporti, evidentemente tende a far scendere tali rapporti, ammesso che il numeratore (il deficit e il debito) non aumentino in misura maggiore.

A spanne: dall'esperienza di tutti i giorni anche un bambino riesce a capire che
maggiori entrate permettono maggiori spese
Se si spende costantemente più di quanto si guadagna, a voglia di vantarsi di aver guadagnato di più....


Per questo motivo che tali indici sono adottati a livello internazione quali indicatori di salute dei bilanci degli stati.




Quando si produce di piú ? quando il mercato mondiale va a gonfie vele, sicuramente, non siamo piú ai tempi del "faccio tutto da me".
Dal 2001 di cose ne son successe nel mondo, attacchi alle torri, guerre, tsunami e l'economia mondiale ne ha indubbiamente risentito, anche perché in quasi tutti i casi c'eran di mezzo gli USA, motore primario dell'economia.


Ehmmm... devo darti una grossa delusione: l'economia USA tira da almeno 5 anni (leggiti per verifica il primo paragrafo di questo articolo (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/11/mdg061106commento.shtml?uuid=b8bd4618-6d81-11db-a21c-00000e251029&DocRulesView=Libero), tanto per vedere, oppure qui (http://www.bea.gov/bea/glance.htm) se vuoi vedere l'andamento dal 2002) così come quelle dei paesi emergenti del sud-est asiatico....
Allora potresti dare tutta la colpa all'€, come vaneggiavano tempo fa alcuni strilloni: no mi dispiace, anche nei confronti degli altri paesi UE siamo stati la maglia nera.

Se vuoi leggerti qualche altro numero, segui i vari link che avevo a suo tempo indicato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14269417&postcount=39) intervento


O vogliamo sostenere che se adesso il debito sta scendendo é grazie al governo Prodi ? :mbe:


Nel lustro 1996-2001 i DATI UFFICIALI dicono che quei rapporti sono diminuiti.

Adesso, le richieste della UE e i vincoli del trattato di Maastricht obbligano il premier ad una finanziaria di tagli e tasse, visto che il precedente esecutivo aveva "promesso" - forse perchè consapevole che non sarebbe stato compito suo - di sanare la perdurante situazione di irregolarità degli anni scorsi portando il rapporto deficit/pil al 2.8% per l'anno in corso.

Mi spiace per le tue false convinzioni, ma volente o nolente l'Italia deve ridurre il debito accumulato in lustri di spesa pazza (dagli anni 80), e l'azione del csx nel quinquennio 1996-2001 benchè valida non è stata sufficiente, così come quella del cdx nel quinquennio successivo (meno incisiva di quella precedente). Servono ancora sforzi, e non uno solo, visto che il "traguardo" del 60% del rapporto debito/PIL è ancora una chimera.



grazie a cosa ? all'indulto ? alle grazie varie ? al teatrino della finanziaria che é ancora da definire ? alle liberalizzazioni (io le chiamerei liBersanizzazioni) ?

:mc:
Non sviare il discorso per mancanza di argomenti.
Se iniziamo ad elencare le porcate del precedente quinquennio finiamo la prossima settimana (antipasto pesante: leggi ad personam ti dicono niente?).....



Ciao

Federico

trallallero
08-11-2006, 15:54
Ma certo che anche i cambiamenti mondiali influenzano ma un governo deve saper attuare una buona politica economica.
Sennò se fosse tutto così naturale non ci servirebbero nemmeno i governi e i ministri delleconomia.
Infatti non ci servono. Non a quello. Guarda gli USA: libero mercato, ripeto L I B E R O.
Non significa che ognuno fa quel cazzo che gli pare ma ci son poche e sane regole che tutti devono seguire (perché, a differenza di come ci insegna la socialdemocrazia, la libertá é un mezzo che viaggia su binari chiamati regole - che poeta - :cool: :D ) ed é l'antitrust che si occupa di controllare. Il governo ne rimane fuori. Nel caso USA il governo si limita ad occupare territori dove poi si andrá ad insediare il mercato americano, ma questo é un altro discorso ;)
Prodi non fará niente per abbassare il debito pubblico perché solo il mercato, il pil lo potrá fare. Infatti non ha fatto ancora niente e giá sta scendendo. Potrebbe, col suo notorio carisma ( :sbonk: ) trascinare i lavoratori convincendoli a lavorare anche la domenica notte facendo schizzare il pil alle stelle, ma non lo fará.
Per quanto riguarda la finanziaria ... é l'ennesima pezza all'italiana che probabilmente tirerá giú qualche punto del debito pubblico ma non cambierá la sua tendenza :read:

Ora Prodi non è che lo fa ridiminuire con un colpo di bacchetta magica ma con una Finanziria bella pesante se vuole rimettere a posto i conti,con la stessa unione europea con lo controlla costantemente nel lavoro.
I conti non vanno messi a posto (son capaci tutti i comandanti a dare comandi quando sono al comando) ma va trovato il modo, tramite drastici cambiamenti, affinché si mettano a posto da soli, lentamente, inesorabilmente. Maggie docet ;)

flisi71
08-11-2006, 16:02
Prodi non fará niente per abbassare il debito pubblico perché solo il mercato, il pil lo potrá fare. Infatti non ha fatto ancora niente e giá sta scendendo. Potrebbe, col suo notorio carisma ( :sbonk: ) trascinare i lavoratori convincendoli a lavorare anche la domenica notte facendo schizzare il pil alle stelle, ma non lo fará.
.....



Stai facendo una confusione epocale :eek: tra ricchezza prodotta da un sistema-paese (che appartiene in misura diversa a parecchi, ma non tutti, gli elementi di quel paese) e conti pubblici (della comunità di quel paese, presa per intero), comprese le dinamiche dei loro andamenti.
:muro:

I conti che si mettono a posto da soli.... :ops:


Ciao

Federico


P.S. senza nemmeno voler considerare l'ovvio che con le dinamiche attuali il debito pubblico in valore aumenta sempre più, e diventa sempre più esoso, anno dopo anno, pagarne gli interessi....

trallallero
08-11-2006, 16:13
A spanne: dall'esperienza di tutti i giorni anche un bambino riesce a capire che
maggiori entrate permettono maggiori spese
Se si spende costantemente più di quanto si guadagna, a voglia di vantarsi di aver guadagnato di più....
quindi se la gente spende piú di quel che guadagna é copa del governo ? :mbe:

Ehmmm... devo darti una grossa delusione: l'economia USA tira da almeno 5 anni (leggiti per verifica il primo paragrafo di questo articolo (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/11/mdg061106commento.shtml?uuid=b8bd4618-6d81-11db-a21c-00000e251029&DocRulesView=Libero), tanto per vedere, oppure qui (http://www.bea.gov/bea/glance.htm) se vuoi vedere l'andamento dal 2002) così come quelle dei paesi emergenti del sud-est asiatico....
Allora potresti dare tutta la colpa all'EUR, come vaneggiavano tempo fa alcuni strilloni: no mi dispiace, anche nei confronti degli altri paesi UE siamo stati la maglia nera.
vabbé non cercare il pelo nell'uovo, non sto decantando gli USA ma facendo notare che siamo niente in confronto ai motori del mondo, a prescindere dal governo in corso. E il tuo intervento é un'ulteriore testimoinianza, grazie :D

Adesso, le richieste della UE e i vincoli del trattato di Maastricht obbligano il premier ad una finanziaria di tagli e tasse, visto che il precedente esecutivo aveva "promesso" - forse perchè consapevole che non sarebbe stato compito suo - di sanare la perdurante situazione di irregolarità degli anni scorsi portando il rapporto deficit/pil al 2.8% per l'anno in corso.

Mi spiace per le tue false convinzioni, ma volente o nolente l'Italia deve ridurre il debito accumulato in lustri di spesa pazza (dagli anni 80), e l'azione del csx nel quinquennio 1996-2001 benchè valida non è stata sufficiente, così come quella del cdx nel quinquennio successivo (meno incisiva di quella precedente). Servono ancora sforzi, e non uno solo, visto che il "traguardo" del 60% del rapporto debito/PIL è ancora una chimera.
nessuno ha obbligato Prodi a tagli e tasse ma semplicemente a risolvere il problema :read:
infatti l'UE ha detto "per il momento va bene ma serviranno riforme strutturali" e voglio proprio vedere cosa faranno (spero qualcosa di buono ma dubito ;) )


Non sviare il discorso per mancanza di argomenti.
Se iniziamo ad elencare le porcate del precedente quinquennio finiamo la prossima settimana (antipasto pesante: leggi ad personam ti dicono niente?).....
non buttarla in caciara, non sto difendendo la destra ed incolpando la sinistra ma solo dicendo la mia, ovvero che non credo che un governo come il nostro possa fare un qualcosa.
Ma non lo penso solo io, anche un esperto di economia, non di parte, che ho sentito su radio24 :read:

aLLaNoN81
08-11-2006, 16:26
quindi se la gente spende piú di quel che guadagna é copa del governo ? :mbe:
Spero che tu non ti riferisca a SPESA PUBBLICA pensando a quello che spendono i singoli cittadini, ti prego, dimmi che ho capito male...


nessuno ha obbligato Prodi a tagli e tasse ma semplicemente a risolvere il problema :read:
infatti l'UE ha detto "per il momento va bene ma serviranno riforme strutturali" e voglio proprio vedere cosa faranno (spero qualcosa di buono ma dubito ;) )
Inizia a prendere come positivo l'ok dell'europa, in futuro vedremo se si riusciranno a varare le tanto necessarie riforme strutturali.


non buttarla in caciara, non sto difendendo la destra ed incolpando la sinistra ma solo dicendo la mia, ovvero che non credo che un governo come il nostro possa fare un qualcosa.
Ma non lo penso solo io, anche un esperto di economia, non di parte, che ho sentito su radio24 :read:
Se non pubblichi le fonti potresti anche aver sentito "a mio cugggino" per quel che ne so io eh...

flisi71
08-11-2006, 16:35
quindi se la gente spende piú di quel che guadagna é copa del governo ? :mbe:


:muro:
Evidentemente mi faccio capire proprio male.
L'esempio volutamente infimo era per comprendere il motivo per cui nel valutare i debiti delle finanze pubbliche si usano valori indicizzati piuttosto che valori assoluti: nel valutare lo stato di salute dei conti pubblici di uno stato si confrontano le sue uscite con la ricchezza globalmente prodotta in quel paese, perchè a parità di disavanzo in valore assoluto, è maggiormente grave quello effettuato da uno stato che produce di meno - ecco il riferimento all'esperienza comune del singolo cittadino.

(attenzione: in realtà gli indicatori di deficit e debito non sono indicizzati alle entrate pubbliche, ma alla ricchezza totale prodotta in quel paese).


vabbé non cercare il pelo nell'uovo, non sto decantando gli USA ma facendo notare che siamo niente in confronto ai motori del mondo, a prescindere dal governo in corso. E il tuo intervento é un'ulteriore testimoinianza, grazie :D


Hai forse perso il filo del discorso?
:confused:


Nell'intervento precedente dicevi:
...Dal 2001 di cose ne son successe nel mondo, attacchi alle torri, guerre, tsunami e l'economia mondiale ne ha indubbiamente risentito, anche perché in quasi tutti i casi c'eran di mezzo gli USA, motore primario dell'economia.

E TI HO PORTATO I NUMERI CHE MOSTRANO L'ECONOMIA AMERICANA IN CRESCITA DA 5 ANNI, OLTRE AI NUMERI DELL'ANDAMENTO DELLE ALTRE ECONOMIE EUROPEE.

Quindi il tuo teorema esposto nell'intervento #27 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14596307&postcount=27), che dava il merito dell'andamento dei conti pubblici in ordine non ai governi dell'Ulivo ma all'andamento "indipendente" dell'economia mondiale viene destituito di ogni pur minimo fondamento, visto che la stessa economia dei paesi traino è stata in rialzo anche durante i governi Berlusconi (quando invece l'andamento dei conti pubblici è andato peggiorando).



nessuno ha obbligato Prodi a tagli e tasse ma semplicemente a risolvere il problema :read:
infatti l'UE ha detto "per il momento va bene ma serviranno riforme strutturali" e voglio proprio vedere cosa faranno (spero qualcosa di buono ma dubito ;) )


Veramente l'UE dice altro: bene la manovra finanziaria per l'emergenza del breve termine, ma correzioni strutturali sono necessarie dal prossimo anno.



non buttarla in caciara, non sto difendendo la destra ed incolpando la sinistra ma solo dicendo la mia, ovvero che non credo che un governo come il nostro possa fare un qualcosa.


:sofico:
Ma almeno leggi cosa scrivi?
La mia risposta SEGUIVA queste tue parole:
grazie a cosa ? all'indulto ? alle grazie varie ? al teatrino della finanziaria che é ancora da definire ? alle liberalizzazioni (io le chiamerei liBersanizzazioni) ?


E poi sarei io a volerla buttare in caciara?
:rolleyes:



Ti invito infine a tener di conto del mio intervento #41 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14598931&postcount=41)
perchè davvero stai facendo una grossissima confusione fra la ricchezza prodotta da un paese visto nel suo insieme (che però non appartiene se non in parte allo stato, ma solo ad una parte dei suoi cittadini, in misura non omogenea) con la situazione dei conti pubblici (che sono debiti dell'intera collettività).




Ciao

Federico

trallallero
08-11-2006, 16:37
Spero che tu non ti riferisca a SPESA PUBBLICA pensando a quello che spendono i singoli cittadini, ti prego, dimmi che ho capito male...
avevo capito male io allora. Ma quando la dx ha fatto tagli alla spesa pubblica ci son stati dimostrazioni con urla e strappi di capelli in piazza ;)

Inizia a prendere come positivo l'ok dell'europa, in futuro vedremo se si riusciranno a varare le tanto necessarie riforme strutturali.
un governo coi sindacati in parlamento ? che ignora i precari e difende 4 gatti ? scusa ma continuo a dubitare ... a sperare ma dubitare. e l'ok dell'Europa conta come il 2 di picche :read:

Se non pubblichi le fonti potresti anche aver sentito "a mio cugggino" per quel che ne so io eh...
radio24, una settiamna fa, ore 18:00, Stezzano provincia di BG. Se passi di li magari nell'etere c'é rimasta qualche onda disponibile :D

trallallero
08-11-2006, 16:54
Nell'intervento precedente dicevi:
...Dal 2001 di cose ne son successe nel mondo, attacchi alle torri, guerre, tsunami e l'economia mondiale ne ha indubbiamente risentito, anche perché in quasi tutti i casi c'eran di mezzo gli USA, motore primario dell'economia.

E TI HO PORTATO I NUMERI CHE MOSTRANO L'ECONOMIA AMERICANA IN CRESCITA DA 5 ANNI, OLTRE AI NUMERI DELL'ANDAMENTO DELLE ALTRE ECONOMIE EUROPEE.

Quindi il tuo teorema esposto nell'intervento #27 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14596307&postcount=27), che dava il merito dell'andamento dei conti pubblici in ordine non ai governi dell'Ulivo ma all'andamento "indipendente" dell'economia mondiale viene destituito di ogni pur minimo fondamento, visto che la stessa economia dei paesi traino è stata in rialzo anche durante i governi Berlusconi (quando invece l'andamento dei conti pubblici è andato peggiorando).
forse sono io che mi spiego male: non sto dicendo che se l'America cresce di conseguenza cresciamo anche noi, ma quel che succede nel mondo influenza direttamente gli statarelli satelliti come l'Italia.
Che gli USA siano cresciuti é ovvio, han fatto la guerra apposta, ma noi non siamo stati in grado di, perdona il termine, approfittare dell'occasione. Probabilimente l'est, neutrale, ha seguito il suo corso naturale anche se dubito che eventi di tale portata non abbiano influenzato anche la loro economia, ma noi siamo rimasti fregati proprio perché sono i motori trainanti a decidere l'andamento dell'economia mondiale.