PDA

View Full Version : BMW, IN PROVA A 100 VIP LA PRIMA VETTURA A IDROGENO DI SERIE


REPERGOGIAN
07-11-2006, 18:16
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2025063504.html

mauriz83
07-11-2006, 19:22
"servono 3 miliardi di euro per una rete distributiva dell'idrogeno"

3 miliardi non sono niente rispetto al vantaggio che il mondo ne trarrebbe.

FastFreddy
07-11-2006, 19:25
"servono 3 miliardi di euro per una rete distributiva dell'idrogeno"

3 miliardi non sono niente rispetto al vantaggio che il mondo ne trarrebbe.

Sarebbe?

L'idrogeno lo devi produrre, comprimere, immagazzinare, trasportare, etc. etc. da un mero punto di vista termodinamico siamo punto e d'accapo (Anzi peggio, visto che si aggiunge una conversione in più) ;)

L'idrogeno è un vettore di energia, non una fonte...

REPERGOGIAN
07-11-2006, 19:26
no ma poi
3 mld di euro per un progetto a livello mondiale sono pochi

se chi sta in alto vuole, può fare tutto

le macchine a idrogeno ci sono gia da anni
solo che il petrolio rendeva e le tenevano nascoste
ora fortunatamente iniziano ad uscire

*sasha ITALIA*
07-11-2006, 19:27
no ma poi
3 mld di euro per un progetto a livello mondiale sono pochi

se chi sta in alto vuole, può fare tutto

le macchine ha idrogeno ci sono gia da anni
solo che il petrolio rendeva e le tenevano nascoste
ora fortunatamente iniziano ad uscire


leggi il post sopra.. siam sempre lì non serve a nulla dato che per produrlo occorrono energie maggiori

REPERGOGIAN
07-11-2006, 19:28
Sarebbe?

L'idrogeno lo devi produrre, comprimere, immagazzinare, trasportare, etc. etc. da un mero punto di vista termodinamico siamo punto e d'accapo ;)

L'idrogeno è un vettore di energia, non una fonte...


adesso sono scarso sull'argomento
ma a parte il produrre

comprimere, immagazzinare, trasportare
possono essere fatti a loro volta con l'idrogeno una volta che il ciclo è avviato

FastFreddy
07-11-2006, 19:35
adesso sono scarso sull'argomento
ma a parte il produrre

comprimere, immagazzinare, trasportare
possono essere fatti a loro volta con l'idrogeno una volta che il ciclo è avviato


In pratica l'idrogeno è solo un mezzo per trasportare energia prodotta altrove con altre fonti primarie, ad ogni conversione vi è una perdita di energia, da un kg di idrogeno non potrai mai ricavare più energia di quella che hai consumato per produrlo.

REPERGOGIAN
07-11-2006, 19:39
In pratica l'idrogeno è solo un mezzo per trasportare energia prodotta altrove con altre fonti primarie, ad ogni conversione vi è una perdita di energia, da un kg di idrogeno non potrai mai ricavare più energia di quella che hai consumato per produrlo.

riassumiamo la tua idea:
BMW sta invenstendo soldi/tempo nel progetto e per te sta facendo una cag@ta a livello economico personale e ambientale?

FastFreddy
07-11-2006, 19:44
Non è una mia idea, è semplice termodinamica... :p

La macchina dal punto di vista tecnologico sarà sicuramente meravigliosa, ma, a meno di essere il Padreterno, le leggi della termodinamica non ci è ancora dato di cambiarle

Jaguar64bit
07-11-2006, 19:51
Però con auto che vanno ad idrogeno , il vantaggio di avere una città dove non ti devi toppare il naso per respirare c'è o no ? al di là di tutto ?

Dante1982
07-11-2006, 20:05
Non è una mia idea, è semplice termodinamica... :p

La macchina dal punto di vista tecnologico sarà sicuramente meravigliosa, ma, a meno di essere il Padreterno, le leggi della termodinamica non ci è ancora dato di cambiarle

l'auto a idrogeno è il futuro ... non è che un vettore ma chi sa un po' di gestione dell'energia sà meglio di me che molta energia immagazzinabile nell'idrogeno può essere ottenuta a costi quasi nulli per il sistema energetico nazionale

*sasha ITALIA*
07-11-2006, 20:31
l'auto a idrogeno è il futuro ... non è che un vettore ma chi sa un po' di gestione dell'energia sà meglio di me che molta energia immagazzinabile nell'idrogeno può essere ottenuta a costi quasi nulli per il sistema energetico nazionale



? Mettiamola così: raffinare il petrolio e trasformarlo in benzina costa relativametne poco, ma estrarre l'idrogeno e conservarlo è assai dispendioso, come dice fastfreddy occorre più energia di quanto offre, e l'energia in grandi quantità la produciamo sempre bruciando carbone e petrolio e con l'energia nucleare...

fino a quando non troveranno un sistema meno dispendioso di risorse per estrarlo, non converrà per niente e saremo sempre schiavi di qualcun'altro o di qualche altro combustibile fossile

majin mixxi
07-11-2006, 20:44
Però con auto che vanno ad idrogeno , il vantaggio di avere una città dove non ti devi toppare il naso per respirare c'è o no ? al di là di tutto ?

in effetti lo scopo principale dovrebbe essere questo

Pot
07-11-2006, 21:41
L'idrogeno è un vettore di energia..
il futuro sono le pile a combustibile non i motori ad idrogeno... basta leggere un po' di letteratura ambientale.
Oltretutto il futuro è un idrgeno "bianco" non "nero" come questo.
Inutile che gridiamo al miracolo.. l'idrogeno si produce con fonti non rinnovabili.. quindi alla fine della fiera siamo sempre li.
ciao
Alessio

REPERGOGIAN
07-11-2006, 21:49
premetto che non posso andare contro le leggi fisiche :D

e da ciò la mia materia grigia mi porta a pensare solo ad una cosa:
BMW vuole farsi pubblicità.

che dite?

Sehelaquiel
07-11-2006, 22:18
BMW vuole farsi pubblicità.


E' la verita' che tinge lo sfondo.

Spike
07-11-2006, 22:47
Il futuro è l'elettrico, ormai con le batterie hanno fatto enormi passi avanti, il problema sono i costi. Per il breve periodo c'è l'ibrido.

leox@mitoalfaromeo
07-11-2006, 22:53
la convenienza si ha nel momento in cui l'idrogeno viene prodotto utilizzando energia che altrimenti verrebbe dispersa.
un esempio su tutti le centrali nucleari che smaltiscono quantità enormi di calore che potrebbero essere utilizzate al nostro fine...

pile a combustibile si diceva... a parte il fatto che l'idrogeno c'è pure lì, la loro applicabilità consiste nella produzione diretta di energia elettrica, quindi motori elettrici per auto elettriche...
Posso capire che bmw, marchio sportivo, punti su qualcosa che abbia ancora a che fare con la sportività...

ziozetti
07-11-2006, 22:54
Però con auto che vanno ad idrogeno , il vantaggio di avere una città dove non ti devi toppare il naso per respirare c'è o no ? al di là di tutto ?
Si. Puliamo l'aria di Milano per inquinare in Sardegna. I milanesi (e anche chi abita in provincia... :fiufiu: ) ringraziano, gli isolani bestemmiano.
Sostituisci liberamente i fattori, il risultato non cambia... :D

Athlon
07-11-2006, 23:11
L'idrogeno e' sicuramente il vettore eneergetico del futuro per 2 semplici motivi.

Le sabbie bitumose che si trovano sul fondo dei giacimenti di petrolio esauriti non sono economicamente convenienti da estrarre se si produce un prodotto a basso costo come la benzina , MA lo diventano se da esse si raffina dell' idrogeno (prodotto ad alto valore aggiunto)


Produrre benzina dal carbone tramite l'idrogenazione e' scomodo , complicato , costoso e lento.
Produrre idrogeno dal carbone per reazione diretta con acqua e' semplice ed immediato.


In pratica l'idrogeno e' fortemete voluto dalla lobby dei petrolieri per incrementare i guadagni da giacimenti che altrimenti non sarebbero sfruttabili ed in secondo luogoo dalla lobby dei produttori di carbone per ravvivare un mercato in declino.

Purtroppo entrambi i processi soono estremamente inquinanti e a conti fatti l'impiego dell' idrogeno comprotera' un AUMENTO dell' inquinamento dovuto ai combustibili fossili.

Dante1982
08-11-2006, 02:07
postilla che nessuno di voi nomina:

consumiamo petrolio carbone ecc. per le centrali elettriche.
centrali che come tutte le macchine termodinamiche hanno un rendimento che è massimo con un certo utilizzo e che se sottoutilizzate consumano poco di meno e inquinano uguale (ma qui si va su un complesso discorso di gestione fumi).

Non so se qualcuno ha mai visto la curva "a gobba di cammello" dei consumi elettrici ma anche se non sapete di cosa parlo è ovvio che alcune centrali la notte vengono fatte "girare" a potenze ridotte (rendimento peggiore) e alcune del tutto spente ( con spese altissime per riattivarle la mattina non sono auto che giri la chiave e partono alcune ci mettono 2 ore a fermarsi e 4 a ripartire)

Se invece di fare questo dirottiamo tutta la potenza a massima efficienza delle centrali nella energizzazione delle fuel cell la notte e nei weekend avremo circa 30 gw di potenza utilizzabile a costi bassi per fare fuel cell e
aumento di inquinamento impercettibile e DELOCALIZZATO (una centrale a basso regime inquina in maniera uguale ad una a pieno regime lo stesso dicasi per una spenta che deve essere riaccesa)

non mi pare così cattiva come strategia energetica e parlo della sola Italia dove abbiamo un sistema energetico ormai piuttosto penoso

Mecoita
08-11-2006, 06:28
adesso sono scarso sull'argomento
ma a parte il produrre

comprimere, immagazzinare, trasportare
possono essere fatti a loro volta con l'idrogeno una volta che il ciclo è avviato

non è cosi semplice ... l'idrogeno è da considerare un modo di trasportare energia esattamente come la corrente elettrica.
Per le applicazioni odierne la principale " fonte " di idrogeno sono proprio gli idrocarburi fossili e principalmente il reforming del gas metano, ovvero in una scissione della molecola di gas in idrogeno e ( guardacaso ) anidride carbonica.
Di fatto quindi, allo stato attuale delle tecnologie, utilizzare idrogeno significa solo spostare la fonte di inquinamento da una parte all'altra del territorio, risolvendo il problema da un punto di vista locale e non globale.
Inoltre la trasformazione di metano in idrogeno introduce un ulteriore elemento di minore efficenza ... di fatto l'auto a idrogeno nel suo ciclo di vita produrrebbe meno anidride carbonica bruciando direttamente metano invece che idrogeno.

In definitiva l'idrogeno, per ora, è solo una bella speranza. Il nodo vero da risolvere è trovare fonti energetiche rinnovabili pulite ed a basso costo.

Milosevik
08-11-2006, 08:09
l'unica è l'energia nucleare per adesso.

rgart
08-11-2006, 10:43
l'unica è l'energia nucleare per adesso.


Voglio un monster che va al plutonio io :D :D :D

ninja750
08-11-2006, 11:23
l'unica è l'energia nucleare per adesso.

io lo dico da anni, sono sempre stato per il produrre idrogeno da centrali nucleari e far girare le auto in questo modo

le scorie e il plutonio le si spediscono una tantum su marte o un pianeta di comodo

Dante1982
08-11-2006, 12:39
io lo dico da anni, sono sempre stato per il produrre idrogeno da centrali nucleari e far girare le auto in questo modo

le scorie e il plutonio le si spediscono una tantum su marte o un pianeta di comodo

si e se il vettore schioppa addio all'umanità :D

sider
08-11-2006, 13:43
probabilmente si ritiene + facile controllare l'inquinamento di singole centrali piuttosto che di milioni di veicoli.

Mecoita
08-11-2006, 14:00
io lo dico da anni, sono sempre stato per il produrre idrogeno da centrali nucleari e far girare le auto in questo modo

le scorie e il plutonio le si spediscono una tantum su marte o un pianeta di comodo

sembra che per portare mediamente 1 kg di materiale dalla terra sulla luna sia richiesto un esborso quantificabile in milioni di $. E tu vorresti spedire centinaia di tonnelate di roba su marte ? =)

Coyote74
08-11-2006, 14:02
Ovviamente il controllo inquinante di alcune centrali produttive è più facile che non il controllo di milioni di vetture... ovvio, ma non illudiamoci che l'idrogeno possa al momento attuale essere una soluzione definitiva contro l'inquinamento. L'unica soluzione sarebbe quella di produrlo tramite fonti di energia rinnovabili e pulite (idroelettrico, eolico, etc...), ma le strutture esistenti non ce la possono fare a coprire il fabbisogno globale... in attesa, chissà ancora per quanto, della fantomatica fusione, sempre che ci si arrivi :(

bjt2
08-11-2006, 14:06
la convenienza si ha nel momento in cui l'idrogeno viene prodotto utilizzando energia che altrimenti verrebbe dispersa.
un esempio su tutti le centrali nucleari che smaltiscono quantità enormi di calore che potrebbero essere utilizzate al nostro fine...

pile a combustibile si diceva... a parte il fatto che l'idrogeno c'è pure lì, la loro applicabilità consiste nella produzione diretta di energia elettrica, quindi motori elettrici per auto elettriche...
Posso capire che bmw, marchio sportivo, punti su qualcosa che abbia ancora a che fare con la sportività...

Esiste un tipo di centrale termica (sono possibili e progettate centrali nucleari fatte in tal modo) che produce energia elettrica e tramite reazioni anche idrogeno (termicamente). Quelle nucleari sono a più alta efficienza, perchè ci vogliono oltre 1000 gradi per avere una conversione efficiente e i combustibili fossili spesso non arrivano a tale temperatura. Così si sfrutta tutto il potenziale e si aumenta il rendimento termico globale...

bjt2
08-11-2006, 14:53
postilla che nessuno di voi nomina:

consumiamo petrolio carbone ecc. per le centrali elettriche.
centrali che come tutte le macchine termodinamiche hanno un rendimento che è massimo con un certo utilizzo e che se sottoutilizzate consumano poco di meno e inquinano uguale (ma qui si va su un complesso discorso di gestione fumi).

Non so se qualcuno ha mai visto la curva "a gobba di cammello" dei consumi elettrici ma anche se non sapete di cosa parlo è ovvio che alcune centrali la notte vengono fatte "girare" a potenze ridotte (rendimento peggiore) e alcune del tutto spente ( con spese altissime per riattivarle la mattina non sono auto che giri la chiave e partono alcune ci mettono 2 ore a fermarsi e 4 a ripartire)

Se invece di fare questo dirottiamo tutta la potenza a massima efficienza delle centrali nella energizzazione delle fuel cell la notte e nei weekend avremo circa 30 gw di potenza utilizzabile a costi bassi per fare fuel cell e
aumento di inquinamento impercettibile e DELOCALIZZATO (una centrale a basso regime inquina in maniera uguale ad una a pieno regime lo stesso dicasi per una spenta che deve essere riaccesa)

non mi pare così cattiva come strategia energetica e parlo della sola Italia dove abbiamo un sistema energetico ormai piuttosto penoso

CI sono i sistemi di pompaggio che hanno rendimenti GLOBALI del 70-80% (contro chissà quanto per conversione energia->idrogeno->energia). Basta un bacino (una diga) e la sera si pompa l'acqua e di giorno la si usa come una normale centrale idroelettrica. Credo che in Italia tutte le cenrali idroelettriche siano reversibili.

evelon
27-11-2006, 09:44
Se i maggiori finanziatori della ricerca sull'auto ad idrogeno sono proprio le grandi aziende petrolifere un motivo ci sarà no ?

:D