Redazione di Hardware Upg
19-09-2001, 09:01
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4593.html">http://news.hwupgrade.it/4593.html</a>
Storage Review, a <a href=http://www.storagereview.com/welcome.pl/http://www.storagereview.com/articles/200109/20010918ST380021A_1.html>questo indirizzo, </a> ha pubblicato la recensione di due hard disks della serie Barracuda ATA IV di Seagate. LA serie produttiva in questione, oltre alle ormai affermate caratteristiche tipiche dei recenti hard disk (interfaccia ATA100, 2MB di buffer) presenta l'interessante novità di adottare piatti dalla capacità record (per adesso) di 40GB. Sono presenti 4 modelli in questa nuova serie, dotati rispettivamente di capacità di 20GB, 40GB, 60GB e 80 GB. Questi ultimi sono quelli recensiti dalla noto sito di oltreoceano in oggetto.<br>
Non deve stupire il fatto che esistano tagli non multipli di 40GB (ad esempio quelli da 20GB e da 60GB) in quanto in questi casi viene utilizzata una sola faccia del piatto (nel caso del 20GB) oppure un piatto intero e una faccia del secondo (60GB). <br>
Passiamo però alla sintesi della recensione: il comportamento nella misuarazione tel transfer rate ha dimostrato la notevole velocità in lettura sequenziale dei dispositivi, giustificabile anche dall'elevata densità di dati presenti sul piatto. Deludenti invece i tempi di accesso ai dati, superiori a 14ms in media.<br>
Deludenti i risultati ottenuti nello Iometer test, inferiori a diversi concorrenti anche più datati. Ovviamente stiamo parlando di dischi ATA di fascia alta, quindi in assoluto siamo di fronte a dischi di buona qualità, anche se non da primato.
Storage Review, a <a href=http://www.storagereview.com/welcome.pl/http://www.storagereview.com/articles/200109/20010918ST380021A_1.html>questo indirizzo, </a> ha pubblicato la recensione di due hard disks della serie Barracuda ATA IV di Seagate. LA serie produttiva in questione, oltre alle ormai affermate caratteristiche tipiche dei recenti hard disk (interfaccia ATA100, 2MB di buffer) presenta l'interessante novità di adottare piatti dalla capacità record (per adesso) di 40GB. Sono presenti 4 modelli in questa nuova serie, dotati rispettivamente di capacità di 20GB, 40GB, 60GB e 80 GB. Questi ultimi sono quelli recensiti dalla noto sito di oltreoceano in oggetto.<br>
Non deve stupire il fatto che esistano tagli non multipli di 40GB (ad esempio quelli da 20GB e da 60GB) in quanto in questi casi viene utilizzata una sola faccia del piatto (nel caso del 20GB) oppure un piatto intero e una faccia del secondo (60GB). <br>
Passiamo però alla sintesi della recensione: il comportamento nella misuarazione tel transfer rate ha dimostrato la notevole velocità in lettura sequenziale dei dispositivi, giustificabile anche dall'elevata densità di dati presenti sul piatto. Deludenti invece i tempi di accesso ai dati, superiori a 14ms in media.<br>
Deludenti i risultati ottenuti nello Iometer test, inferiori a diversi concorrenti anche più datati. Ovviamente stiamo parlando di dischi ATA di fascia alta, quindi in assoluto siamo di fronte a dischi di buona qualità, anche se non da primato.