View Full Version : Provocazione: Pensioni anzianita
Leggendo questo (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/pensioni-di-anzianita/pensioni-di-anzianita/pensioni-di-anzianita.html) articolo mi vien da pensare che le generazioni più anziane stiano spolpando quelle più giovani, dovremmo fare un nuovo patto sociale tra generazioni non è possibile che gente ancora giovanissima vada in pensione magari a fare un lavoro in nero.
I diritti acqisiti son diritti acuisiti, però non devono danneggiare altri andando ad eroderne la stabilità
E parlo da elettore di sinistra...
Leggendo questo (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/pensioni-di-anzianita/pensioni-di-anzianita/pensioni-di-anzianita.html) articolo mi vien da pensare che le generazioni più anziane stiano spolpando quelle più giovani, dovremmo fare un nuovo patto sociale tra generazioni non è possibile che gente ancora giovanissima vada in pensione magari a fare un lavoro in nero.
I diritti acqisiti son diritti acuisiti, però non devono danneggiare altri andando ad eroderne la stabilità
E parlo da elettore di sinistra...
sfondi una porta aperta :) mi ha rotto sta gente (insegnanti sopratutto donne e compagnia bella) che vogliono andare in pensione a 57 anni avendone altri 30 da campare.
Devi vedere con quanta arroganza affermano di averne diritto!
La colpa è dei sindacati composti oramai quasi del tutto da pensionati sanguisughe.
E pure io non voto a destra :eek:
ps.chissà quanti la pensano come noi?
sfondi una porta aperta :) mi ha rotto sta gente (insegnanti sopratutto donne e compagnia bella) che vogliono andare in pensione a 57 anni avendone altri 30 da campare.
Devi vedere con quanta arroganza affermano di averne diritto!
La colpa è dei sindacati composti oramai quasi del tutto da pensionati sanguisughe.
E pure io non voto a destra :eek:
ps.chissà quanti la pensano come noi?
si ma non é che sia tutta colpa loro, dovrebbe essere la fiat a rimpinguare le casse dell'inps..
aLLaNoN81
06-11-2006, 16:10
sfondi una porta aperta :) mi ha rotto sta gente (insegnanti sopratutto donne e compagnia bella) che vogliono andare in pensione a 57 anni avendone altri 30 da campare.
Devi vedere con quanta arroganza affermano di averne diritto!
La colpa è dei sindacati composti oramai quasi del tutto da pensionati sanguisughe.
E pure io non voto a destra :eek:
ps.chissà quanti la pensano come noi?
Inizia a fare un lavoro logarante ed arrivaci tu a 57 anni. A questo punto inizia a pensare a come starai messo. Inizia a pensare ai carpentieri, agli operai ed a tutti quei lavoratori che fanno lavori altamente logoranti e inizia a pensare che questi sono lavori che non possono fisicamente esser sopportati magari fino a 65 anni. Per non parlare poi di categorie come i camionisti, io non mi fiderei MAI e poi MAI di un camionista ultrasessantenne alla guida di un tir.
Inizia a fare un lavoro logarante ed arrivaci tu a 57 anni. A questo punto inizia a pensare a come starai messo. Inizia a pensare ai carpentieri, agli operai ed a tutti quei lavoratori che fanno lavori altamente logoranti e inizia a pensare che questi sono lavori che non possono fisicamente esser sopportati magari fino a 65 anni. Per non parlare poi di categorie come i camionisti, io non mi fiderei MAI e poi MAI di un camionista ultrasessantenne alla guida di un tir.
Poichè non mi sono espresso su questo aspetto, ti dico che sono d'accordo con te; i lavori usuranti vanno comunque preservati.
Vabbuo' ? :)
Inizia a fare un lavoro logarante ed arrivaci tu a 57 anni. A questo punto inizia a pensare a come starai messo. Inizia a pensare ai carpentieri, agli operai ed a tutti quei lavoratori che fanno lavori altamente logoranti e inizia a pensare che questi sono lavori che non possono fisicamente esser sopportati magari fino a 65 anni. Per non parlare poi di categorie come i camionisti, io non mi fiderei MAI e poi MAI di un camionista ultrasessantenne alla guida di un tir.
non mi apre che tutte le pensioni di anzianità vengono date a camionisti, muratori ecc... che chi fa lavori logoranti debba andare in pensione prima ok, ma gli altri?
Un insegnate non fa certo un lavoro logorante... od un impiegato delle poste
lavori logoranti dipendono molto dall'ambiente incui uno vive, per di pi ora come ora si cambia spesso posto di lavoro.
sul fatto che certi lavori a una certa età possano essere pericolosi sono convint pure io.
Ragazzi IMHO :
lavori non usuranti: min 65 anni
lavori usuranti: 58-60
ps.Però vedo muratori pensionati che a 65 anni vanno di lavoro nero che è una bellezza. :what:
Ragazzi IMHO :
...cut....
ps.Però vedo muratori pensionati che a 65 anni vanno di lavoro nero che è una bellezza. :what:
Certo che è vero!!
Sai perchè "mediamente" lo fanno??
Perchè nell'arco della loro vita lavorativa hanno versato poco /niente di contributi, ed allora l'assegno pensionistico è ridimensionato rispetto alle paghe percepite in epoca lavorativa.
Questi lavorano anni in nero, poi si regolarizzano pagando il minimo di contribuzione per appunto ricevere un minimo di pensione.
Pensa , che alcuni non hanno mai versato nulla all'INPS, e a 65 anni lo Stato magnanimo ,gli riconosce una pensione minima (512 €) perchè i "poverini" non hanno introito alcuno!!
E' l'Italia dei furbi!!
Aloa
ma che ragionamenti fate ?
Innanzitutto si deve vedere quanto ammonta una pensione di vecchiaia, di solito non è sto granchè.
Non penso proprio che insegnare non sia faticoso: mai criticare il lavoro altrui se non lo si è provato in prima persona.
Per chi ha lavorato 40 anni ed ha versato tutti i suoi bei contributi, è giusto che lasci il posto ad altri e vada a divertirsi per il resto dei suoi giorni :D
ma che ragionamenti fate ?
Innanzitutto si deve vedere quanto ammonta una pensione di vecchiaia, di solito non è sto granchè.
Non penso proprio che insegnare non sia faticoso: mai criticare il lavoro altrui se non lo si è provato in prima persona.
Per chi ha lavorato 40 anni ed ha versato tutti i suoi bei contributi, è giusto che lasci il posto ad altri e vada a divertirsi per il resto dei suoi giorni :D
A spese di chi lavora ORA. E di chi lavorerà, POI. Non so te, ma io (quasi)diciannovenne la pensione non la vedrò MAI.
Assolutamente no.
Stare dietro una scrivania è logorante, si, ma non come spaccare pietre in miniera.
Ci vuole una riforma completa.
A spese di chi lavora ORA. E di chi lavorerà, POI. Non so te, ma io (quasi)diciannovenne la pensione non la vedrò MAI.
Assolutamente no.
Stare dietro una scrivania è logorante, si, ma non come spaccare pietre in miniera.
Ci vuole una riforma completa.
non ho capito se ce l'hai con coloro che hanno versato per 40 anni contributi :D
sfondi una porta aperta :) mi ha rotto sta gente (insegnanti sopratutto donne e compagnia bella) che vogliono andare in pensione a 57 anni avendone altri 30 da campare.
Devi vedere con quanta arroganza affermano di averne diritto!
La colpa è dei sindacati composti oramai quasi del tutto da pensionati sanguisughe.
E pure io non voto a destra :eek:
ps.chissà quanti la pensano come noi?vorrò vederti quando come mè che ho cominciato a lavorare a 15 anni (ora no ho quasi 52), come la penserai. non avete ancora incominciato a lavorare e già urlate ai 4 venti che state mantenendo le vecchie generazioni. :rolleyes:
vorrò vederti quando come mè che ho cominciato a lavorare a 15 anni (ora no ho quasi 52), come la penserai. non avete ancora incominciato a lavorare e già urlate ai 4 venti che state mantenendo le vecchie generazioni. :rolleyes:
facciamo 2 conti lasciando stare se hai fatto un lavoro usurante:
mettiamo che tu vada in pensione a 55.Stando alla media camperai altri 30 anni.Considerando che in uno stipendio lordo medio se ne va 1/3-1/4 di contributi (e sono largo di manica),nel momento in cui andrai in pensione quante persone dovranno lavorare con il nuovo regime(che non mi viene adesso come si chiama) per mantenerti?
Se sbaglio il ragionamento ditemelo,sarò il primo ad essere contento.
ps.niente di personale eh? ;)
facciamo 2 conti lasciando stare se hai fatto un lavoro usurante:
mettiamo che tu vada in pensione a 55.Stando alla media camperai altri 30 anni.Considerando che in uno stipendio lordo medio se ne va 1/3-1/4 di contributi (e sono largo di manica),nel momento in cui andrai in pensione quante persone dovranno lavorare con il nuovo regime(che non mi viene adesso come si chiama) per mantenerti?
Se sbaglio il ragionamento ditemelo,sarò il primo ad essere contento.
ps.niente di personale eh? ;)
la scuola a te chi te l'ha pagata ? :D
facciamo 2 conti lasciando stare se hai fatto un lavoro usurante:
mettiamo che tu vada in pensione a 55.Stando alla media camperai altri 30 anni.Considerando che in uno stipendio lordo medio se ne va 1/3-1/4 di contributi (e sono largo di manica),nel momento in cui andrai in pensione quante persone dovranno lavorare con il nuovo regime(che non mi viene adesso come si chiama) per mantenerti?
Se sbaglio il ragionamento ditemelo,sarò il primo ad essere contento.
ps.niente di personale eh? ;)
Per i lavoratori dipendenti il 32,7% va in contributi. Per i precari il 18,2% (in futuro il 23%). Per gli autonomi... Boh? La percentuale teorica non la conosco, ma credo che sia superiore, per tener conto dell'evasione. In ogni caso c'è un minimo di contributi da versare, a seconda delle categorie, di circa 2500 euro annui in media. Tenendo conto che molti dichiarano pochissimo, si vede che approssimativamente il 40-50% del reddito dichiarato (che è inferiore al reale ;) ) degli autonomi vada alla previdenza. Considerando che questi ultimi non si fanno un favore ad evadere, perchè avranno una pensione ridotta... ;)
Per gli autonomi... Boh? La percentuale teorica non la conosco, ma credo che sia superiore, per tener conto dell'evasione. ... ;)
è qui il bello.Tutto il contrario: ingegneri e architetti 12% gli altri autonomi non lo so.Si dice che le loro casse pensionistiche possano permettersi simili percentuali perchè il patrimonio immobiliare delle sudette rende una caterva di soldi.
cià :)
è qui il bello.Tutto il contrario: ingegneri e architetti 12% gli altri autonomi non lo so.Si dice che le loro casse pensionistiche possano permettersi simili percentuali perchè il patrimonio immobiliare delle sudette rende una caterva di soldi.
cià :)
Hai preso un caso molto particolare per identificare il lavoro autonomo. Ingegneri e architetti versano contributi ad un ente previdenziale, inarcassa, indipendente da inps. La percentuale di contribuzione è bassa, ma è anche vero che, per una professione nella quale ogni lavoro necessita di un timbro, l'evasione è molto bassa, così come gli sprechi caratteristici dell'inps (pensioni di reversibilità doppie, pensioni di guerra, finte invalidità, ecc.).
è qui il bello.Tutto il contrario: ingegneri e architetti 12% gli altri autonomi non lo so.Si dice che le loro casse pensionistiche possano permettersi simili percentuali perchè il patrimonio immobiliare delle sudette rende una caterva di soldi.
cià :)
allora hai già risolto il tuo problema :)
. La percentuale di contribuzione è bassa, ma è anche vero che, per una professione nella quale ogni lavoro necessita di un timbro, l'evasione è molto bassa, ...
No,dico...stai scherzando?Sugli incarichi pubblici ti do ragione,non si evade.
Sul privato il nero è almeno la metà del fatturato.Fidati ;)
Hai preso un caso molto particolare per identificare il lavoro autonomo. Ingegneri e architetti versano contributi ad un ente previdenziale, inarcassa, indipendente da inps. La percentuale di contribuzione è bassa, ma è anche vero che, per una professione nella quale ogni lavoro necessita di un timbro, l'evasione è molto bassa, così come gli sprechi caratteristici dell'inps (pensioni di reversibilità doppie, pensioni di guerra, finte invalidità, ecc.).
Mia sorella prende una pensione doppia fino ai 26 anni, sono le due pensioni dei miei che son morti due anni fa, è studentessa, pensi che non ne avesse diritto? Spiegati meglio ;)
allora hai già risolto il tuo problema :)
col piffero,io per il momento faccio lo schiavo.Non tocchiamo questo tasto và,che se no mi deprimo. :cry:
è qui il bello.Tutto il contrario: ingegneri e architetti 12% gli altri autonomi non lo so.Si dice che le loro casse pensionistiche possano permettersi simili percentuali perchè il patrimonio immobiliare delle sudette rende una caterva di soldi.
cià :)
Sono ingegnere iscritto all'albo. So del 10+2 % di contributi all'INARCASSA. Quello che non sai è che sono AGGIUNTIVI a quelli dell'INPS (ed ovviamente formano una seconda pensione, aggiuntiva a quella dell'INPS... ;) ), e che se sei lavoratore dipendente, o comunque versi già all'INPS E NON HAI PARTITA IVA non sei tenuto a pagarla. Ma se sei titolare di partita IVA, paghi INPS E INARCASSA... ;)
Sono ingegnere iscritto all'albo. So del 10+2 % di contributi all'INARCASSA. Quello che non sai è che sono AGGIUNTIVI a quelli dell'INPS (ed ovviamente formano una seconda pensione, aggiuntiva a quella dell'INPS... ;) ), e che se sei lavoratore dipendente, o comunque versi già all'INPS E NON HAI PARTITA IVA non sei tenuto a pagarla. Ma se sei titolare di partita IVA, paghi INPS E INARCASSA... ;)
si lo so lo so. ;)
ma quant'è il minimo inarcassa se fatturi 0 euro in un anno?
si lo so lo so. ;)
ma quant'è il minimo inarcassa se fatturi 0 euro in un anno?
Credo nulla... ;) Un mio amico ingegnere, in pensione, prendeva (è morto due anni fa :( ) 8 euro al mese di pensione INARCASSA. Da giovane faceva piccole consulenze per i tribunali, poi ha insegnato fisica... Quindi immagino che non ci sia un minimo... ;)
facciamo 2 conti lasciando stare se hai fatto un lavoro usurante:
mettiamo che tu vada in pensione a 55.Stando alla media camperai altri 30 anni.Considerando che in uno stipendio lordo medio se ne va 1/3-1/4 di contributi (e sono largo di manica),nel momento in cui andrai in pensione quante persone dovranno lavorare con il nuovo regime(che non mi viene adesso come si chiama) per mantenerti?
Se sbaglio il ragionamento ditemelo,sarò il primo ad essere contento.
ps.niente di personale eh? ;) proviamo invece a togliere tutte quelle baby pensioni, e sono veramente tante, che a fronte di versamenti di 15/20 anni di contributi, godono della pensione di anzianità già a 35/40 anni, poi ne riparliamo.
proviamo invece a togliere tutte quelle baby pensioni, e sono veramente tante, che a fronte di versamenti di 15/20 anni di contributi, godono della pensione di anzianità già a 35/40 anni, poi ne riparliamo.
Purtroppo i diritti acquisiti non si toccano, in questo paese... :(
Purtroppo i diritti acquisiti non si toccano, in questo paese... :(certo e gente come mè che stà lavorando da 37 anni ininterrottamente, continua a veder allontanarsi la fatidica data della pensione.con le vecchie leggi sarei già in pensione, con le nuove mi tocca arrivare ai 60 anni per percepire uno straccio di pensione, cioè trà circa 8 anni, che desolazione. :rolleyes:
certo e gente come mè che stà lavorando da 37 anni ininterrottamente, continua a veder allontanarsi la fatidica data della pensione.con le vecchie leggi sarei già in pensione, con le nuove mi tocca arrivare ai 60 anni per percepire uno straccio di pensione, cioè trà circa 8 anni, che desolazione. :rolleyes:
perchè tra 8 anni ?
Non ti spetta la pensione di anzianità tra 3 anni dovuta a 40 anni di contributi ?
Che io sappia non è cambiato nulla da questo punti di vista.
perchè tra 8 anni ?
Non ti spetta la pensione di anzianità tra 3 anni dovuta a 40 anni di contributi ?
Che io sappia non è cambiato nulla da questo punti di vista.
Forse è tra 8 anni che compie 60 anni e non può andare in pensione anche se arriva a 40 di contributi...
FastFreddy
07-11-2006, 21:42
Visto adesso il servizio di Enrico Lucci alle iene sulle pensioni: semplicemente GENIALE, quelli si che son lavori "usuranti" :asd:
Mia sorella prende una pensione doppia fino ai 26 anni, sono le due pensioni dei miei che son morti due anni fa, è studentessa, pensi che non ne avesse diritto? Spiegati meglio ;)
Mi riferivo alla reversibilità delle pensioni di guerra, dalle mie parti c'è gente che le ha avute fino a che è campata.
Ma se sei titolare di partita IVA, paghi INPS E INARCASSA...
Questa non mi torna, io sono libero professionista e ad INPS non verso nemmeno un centesimo.
ma quant'è il minimo inarcassa se fatturi 0 euro in un anno?
Se sei libero professionista, il contributo minimo mi pare stia sui 520€ l'anno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.