View Full Version : Viva la concorrenza.
In Italia, grazie al cielo, c'è libera concorrenza e libero mercato.
questo permette a consumatori ed aziende di risparmiare nella lotta fra le compagnie per offrire il prezzo più basso.
ecco il risultato:
prezzo benz. verde:
Tamoil: 1,232€/L
Agip: 1,233€/L
Erg: 1,233€/L
Esso: 1,233€/L
Q8: 1,233€/L
Shell: 1,233€/L
Api: 1,235€/L
Ip: 1,235€/L
Total: 1,235€/L
Una persona che usa un'auto a benzina, può risparmiare quindi ben 12 cent di euro su un pieno (40L) se passa dal distributore più caro a quello meno caro. mentre invece se passa da un distributore che pratica il prezzo medio (1,233€/L) a uno che pratica il prezzo più basso (1,232€/L) può risparmiare solo 4 cent di euro per un pieno.
Tutto questo grazie all'accanita concorrenza che si fanno le compagnie petrolifere,che permette a una persona che fa un pieno di benzina ogni 2 settimane (consumatore di benzina tipico) di risparmiare ben 1,04€ all'anno.
Passiamo al gasolio:
Tamoil: 1,133€/L
Agip: 1,133€/L
Q8: 1,133€/L
Shell: 1,133€/L
Esso: 1,133€/L
Total: 1,133€/L
Erg: 1,132€/L
Api: 1,132€/L
Ip: 1,132€/L
Una persona che usa un'auto a gasolio, può risparmiare quindi ben 4 cent di euro su un pieno (40L) se passa dal distributore più caro (1,133€/L) a quello meno caro(1,132€/L). Tutto questo grazie all'accanita concorrenza che si fanno le compagnie petrolifere, che permette a una persona che fa un pieno di gasolio alla settimana (consumatore di gasolio tipico) di risparmiare ben 2,08€ all'anno.
Passiamo al gpl:
Erg: 0,611€/L
Agip: 0,611€/L
Q8: 0,611€/L
Shell: 0,611€/L
Esso: 0,611€/L
Api: 0,609€/L
Ip: 0,609€/L
Total: 0,599€/L
Tamoil: 0,599€/L
Una persona che usa un'auto a gpl, può risparmiare quindi ben 36 cent di euro su un pieno (30L) se passa dal distributore più caro (0,611€/L) a quello meno caro(0,599€/L). Tutto questo grazie all'accanita concorrenza che si fanno le compagnie petrolifere, che permette a una persona che fa un pieno di gpl alla settimana (consumatore di gpl tipico) di risparmiare ben 18,72€ all'anno.
La conclusione è che le compagnie petrolifere, in italia, si fanno una concorrenza veramente agguerrita sul gpl. una concorrenza che però in realtà è vanificata dal fatto che di distributori di gpl ce ne è uno ogni 20km, ragion per cui uno fa gpl nel distributore più vicino perchè spostarsi in uno più lontano che magari ha un prezzo più basso vanifica il risparmio.
Discorso differente per il gasolio e la benzina. Qua non c'è la scusa della lontananza del distributore, dato che in ogni dove possiamo rifornirci sia di gasolio che di benzina. Questo, infatti, giustifica una reale concorrenza,che se per il gasolio è veramente agguerrita (2€ di risparmio all'anno), per la benzina è agguerritissima (1€ di risparmio all'anno, pari a circa 5Km di differenza di percorrenza con un'automobile media).
Ringraziamo quindi tutte le compagnie petrolifere per non aver fatto cartello nello stabilire i prezzi dei carburanti.
Ringraziamo inoltre lo stato italiano per aver liberalizzato i prezzi dei carburanti.
Ringraziamo, infine, tutti gli organi preposti al controllo della concorrenza (l'antitrust con particolare riguardo) per aver vigilato in questi lunghi anni di libero mercato affinchè i consumatori potessero trarre vantaggio dalla lotta fra le compagnie petrolifere nell'offrire il prezzo più basso possibile.
Qualche nota a fine post.
- I prezzi sono aggiornati al 3 novembre 2006, e tratti dal sito del ministero delle attività produttive ( http://www.attivitaproduttive.gov.it ) in base alla Rilevazione effettuata dal Ministero delle Attività Produttive (DGAMTC) sulla base dei criteri definiti dalla Cabina di Monitoraggio del mercato petrolifero. Per raggiungerli si può operare dalla seguente pagina:
http://www.attivitaproduttive.gov.it/organigramma/documento.php?id=3446&id_area=1&id_servizio=10&sezione=organigramma&tema_dir=tema2
e aprire il link che porta alla pagina con i dati sopra citati ( http://213.175.14.88/dgamtc/result.php?day=03&month=11&year=2006 )
- per quanto riguarda i dati del post sono tratti dal sito sopra citato, i calcoli, i commenti e i ringraziamenti li ho aggiunti io, e chiunque li può verificare con una qualsiasi calcolatrice che abbia le funzioni di somma, sottrazione, e moltiplicazione.
- tra tutte le rilevazioni, mi fa piacere far notare che Agip, Esso, Q8 e Shell applicano lo stesso identico prezzo sia per la benzina che per il gasolio che per il gpl (rispettivamente 1,233€/L per la benzina - 1,133€/L per il gasolio - 0,611€/L per il gpl )
- tra tutte le rilevazioni, mi fa piacere far notare che IP e Api applicano lo stesso identico prezzo sia per la benzina che per il gasolio che per il gpl ( rispettivamente 1,235€/L per la benzina - 1,132€/L per il gasolio - 0,609€/L per il gpl)
Grazie a tutti se siete arrivati in fondo alla lettura di questo post. Siete liberi di diffonderlo come più vi pare e piace.
Giuseppe.
nothinghr
06-11-2006, 10:35
A parte questa fotografia vergognosa, mi spiegate perchè nel '99 la benzina era sulle 1900 lire e il gasolio intorno a 1500 con una differenza di circa il 22% e ora stiamo intorno all'8%????? ma dove cazzo sono gli organi di controllo?
Giovannino
06-11-2006, 10:36
In Spagna (notoriamente più avanti di noi) qualche anno fa si erano organizzati. Avevano diviso tutte le catene di distribuzione benzina in due grossi insiemi: A e B.
Per due mesi di fila la maggior parte degli automobilisti, di comune accordo, han fatto benzina solo dai distributori del gruppo A. I distributori del gruppo B hanno allora calato le braghe. A quel punto per due mesi han fatto benzina esclusivamente dai distributori del gruppo B e così via fino ad ottenere dei prezzi ragionevoli.
setterernga
06-11-2006, 10:36
Organi di controllo? Awake! Siamo in Italia!
A parte questa fotografia vergognosa, mi spiegate perchè nel '99 la benzina era sulle 1900 lire e il gasolio intorno a 1500 con una differenza di circa il 22% e ora stiamo intorno all'8%????? ma dove cazzo sono gli organi di controllo?
A contrattare con i petrolieri la loro parte, probabilmente. Se pensiamo che l'ultimo che ha tentato seriamente di fare qualcosa è morto in un tragico "incidente"... Eh, ma la democrazia!
nothinghr
06-11-2006, 10:43
A contrattare con i petrolieri la loro parte, probabilmente. Se pensiamo che l'ultimo che ha tentato seriamente di fare qualcosa è morto in un tragico "incidente"... Eh, ma la democrazia!
Ma nessuno si è mai posto il problema suddetto? La risposta qual è? Devo credere che la maggiore richiesta ha fatto crescere il prezzo del gasolio, o che le compagnie petrolifere, visti i minori introiti dovuti alla sempre maggior vendita di macchine diesel hanno fatto le furbe... (naturalmente è la seconda).
Da me Tamoil fà 1.193 .... :D
oggi se non fai almeno 40.000 km all'anno comprare un diesel non conviene più, credo...
Dipende sempre dall'auto, ma in generale quello che dici è vero.
Sehelaquiel
06-11-2006, 10:50
Sono delle vere oligopoli collusive. Mi domando com'e' la situazione negli altri paesi.
oscuroviandante
06-11-2006, 10:51
oggi se non fai almeno 40.000 km all'anno comprare un diesel non conviene più, credo...
infatti mi sto facendo venire il mal di testa a furia di calcoli... :muro:
Oggi il gasolio all'AGIP era a 1,122 :mbe:
nothinghr
06-11-2006, 10:53
Chiaro, se prendi un Suv 4000 benzina e un 4000 diesel la differenza è più "corposa"; ma per le macchine "normali" tra costo di acquisto maggiore, costi di gestione maggiori e risicatissima differenza alla pompa la scelta va ponderata.
Si considera anche il minor consumo
io è da tre settimane che la faccio a 1.190 alla tamoil. :)
ALBIZZIE
06-11-2006, 11:01
i primi a premiare la concorrenza siamo noi consumatori.
inutile recriminare, quando ci piace fare benzina dall'amico, da quello che ci da i bollini premio, da quello più vicino a casa, da quello che ha la cassiera bbona.
un occhiata ai prezzi esposti (quando ci sono) e fermarsi al più conveniente.
ci sono differenze notevoli a poche centinaia di metri: basta saper scegliere.
cominciamo noi e vaffa alle autorità preposte.
Eh, ma i benzina di oggi sono molto parchi nei consumi ed inoltre viaggi sul velluto per quanto riguarda vibrazioni e rumorosità. (sembrano spenti!)
Tipo, la Golf 1.4 TSI ha 170 cavalli e fa 14 con un litro: non male!
Infatti è proprio l'auto che ho scelto io, figurati che la gemella costa 3200€ in più per il solo fatto di essere diesel e le riviste sostengono che in media consumi solo 1 litro ogni 100 Km in meno di carburante. Senza contare l'RCA di un 1.4 contro quella di un 2.0. Ma non andiamo fuori tema! :D
IlCarletto
06-11-2006, 11:05
A parte questa fotografia vergognosa, mi spiegate perchè nel '99 la benzina era sulle 1900 lire e il gasolio intorno a 1500 con una differenza di circa il 22% e ora stiamo intorno all'8%????? ma dove cazzo sono gli organi di controllo?
scusa.. ma la legge basilare del mercato:
domanda - offerta ?? ti sfugge :D ??
è aumentata la domanda per il diesel . e sale di conseguenza il costo . .
10 anni fa i motori diesel nn erano diffusi come oggi e il prezzo era basso. .
i primi a premiare la concorrenza siamo noi consumatori.
inutile recriminare, quando ci piace fare benzina dall'amico, da quello che ci da i bollini premio, da quello più vicino a casa, da quello che ha la cassiera bbona.
un occhiata ai prezzi esposti (quando ci sono) e fermarsi al più conveniente.
ci sono differenze notevoli a poche centinaia di metri: basta saper scegliere.
cominciamo noi e vaffa alle autorità preposte.
Anche questo mi pare un buon approccio, ne vedo e conosco tanta di gente che per "inerzia" rigetta ogni possibilità di risparmio.
nothinghr
06-11-2006, 11:09
Infatti è proprio l'auto che ho scelto io, figurati che la gemella costa 3200€ in più per il solo fatto di essere diesel e le riviste sostengono che in media consumi solo 1 litro ogni 100 Km in meno di carburante. Senza contare l'RCA di un 1.4 contro quella di un 2.0. Ma non andiamo fuori tema! :D
Diciamo che i diesel del gruppo volkswagen non sono proprio da prendere a paragone va... l'iniettore pompa lasciamolo stare, parlo per esperienza, ho avuto sia un golf tdi sia un diesel Renault common rail e ti posso dire che non c'è paragone di consumi rumorosità e guidabilità.
nothinghr
06-11-2006, 11:11
scusa.. ma la legge basilare del mercato:
domanda - offerta ?? ti sfugge :D ??
è aumentata la domanda per il diesel . e sale di conseguenza il costo . .
10 anni fa i motori diesel nn erano diffusi come oggi e il prezzo era basso. .
E tu credi che il Diesel costasse meno solo perchè era meno richiesto?? Costa meno perchè costa meno produrlo, ed è dimostrato che negli ultimi 10 anni è stato molto piu' tassato della benzina fra le altre cose
senza contare che in campania il prezzo della benzina è 10-20 centesimi più alto che nel resto d'italia... :mad:
i primi a premiare la concorrenza siamo noi consumatori.
inutile recriminare, quando ci piace fare benzina dall'amico, da quello che ci da i bollini premio, da quello più vicino a casa, da quello che ha la cassiera bbona.
un occhiata ai prezzi esposti (quando ci sono) e fermarsi al più conveniente.
ci sono differenze notevoli a poche centinaia di metri: basta saper scegliere.
cominciamo noi e vaffa alle autorità preposte.
perfettamente d'accordo, ma le autorià preposte chi le paga? noi.
e per fare cosa? nulla
quindi non stiamo solo pagando per NON riceve un servizio, stiamo pagando per permettere alle compagnie di fare quello che vogliono e, a conti fatti, pagare di più.
paghiamo una tassa per pagare di più un servizio.
giovani, non è una discussione su "è meglio il diesel o il benzina", e non ho preso i dati della pompa sottocasa ma quelli rilevati dal ministero proprio per non fare discorsi del tipo "io alla tamoil pago tot" o "in lombardia costa tot", vi sarei grato se non andaste ot, discussioni di questo tipo apritele in sport e motori, qua volevo parlare di come funziona la concorrenza in italia, il fatto che abbia preso i prezzi dei carburanti non significa che bisogna parlare della convenienza di acquisto di una macchina a gasolio o di una a benzina.
Credo invece sia sintomatica la differenza benzina/diesel: 10 anni fa il diesel, poco diffuso, costava un tot meno della benzina. Ora, vista la diffusione, il divario si è letteralmente annullato. Forse oggi costa di più ottenere un litro di gasolio rispetto 10 anni fa? Dubito. I prezzi sono dettati dalla domanda di mercato e la concorrenza è solo di facciata. MA con delle eccezioni: alcuni micro distributori, non affiliati alle grandi compagnie petrolifere, fanno prezzi nettamente inferiori, tipo 1 euro/litro per il gasolio. A Verona ce ne sono 2-3, sempre pieni. Da voi?
e che distributori sono? :)
Diciamo che i diesel del gruppo volkswagen non sono proprio da prendere a paragone va... l'iniettore pompa lasciamolo stare, parlo per esperienza, ho avuto sia un golf tdi sia un diesel Renault common rail e ti posso dire che non c'è paragone di consumi rumorosità e guidabilità.
Infatti l'abbandoneranno per passare al common-rail. Qualcuno a cui piace l'erogazione brusca dell'iniettore pompa comunque, lo troverai sempre. Credo che anche a livello di costi produzione convenga di più il common-rail. Il TSI è invece secondo me formidabile, per ora due passi davanti alla concorrenza.
AlexGatti
06-11-2006, 11:59
In Spagna (notoriamente più avanti di noi) qualche anno fa si erano organizzati. Avevano diviso tutte le catene di distribuzione benzina in due grossi insiemi: A e B.
Per due mesi di fila la maggior parte degli automobilisti, di comune accordo, han fatto benzina solo dai distributori del gruppo A. I distributori del gruppo B hanno allora calato le braghe. A quel punto per due mesi han fatto benzina esclusivamente dai distributori del gruppo B e così via fino ad ottenere dei prezzi ragionevoli.
Scusa ma a me sembra una leggenda metropolitana forgiata sulla mail che gira ciclicamente ogni due o tre mesi intitolata "come avere la benzina a metà prezzo" e cose simili.
Hai dei riscontri di quello che dici?
tdi150cv
06-11-2006, 12:23
Eh, ma i benzina di oggi sono molto parchi nei consumi ed inoltre viaggi sul velluto per quanto riguarda vibrazioni e rumorosità. (sembrano spenti!)
Tipo, la Golf 1.4 TSI ha 170 cavalli e fa 14 con un litro: non male!
seeeeee ... ai 50 all'ora con vento a favore e su una strada deserta lunga 40.000 km.
Nella realta' in centro urbano fa i 9 - 10 con un litro se va bene e ci vai davvero cauto ...
Bonovox767
06-11-2006, 12:32
Immagino che se vi dico che io la pago 0.677 perchè a Trieste c'è la benzina a regime agevolato, vi sto un po' sulle palle...
La soluzione comunque sarebbe davvero di adottare la battaglia utilizzata in Spagna, ma purtroppo qui in Italia siamo bravi a brontolare, e poco ad agire...per pigrizia o per rassegnazione, ed è su questo che da sempre contano le nostre varie pseudolegislature...
Bè, pure col mio 1.9 tdi in città consumo a buso.... Per i motori TSI non ho esperienza diretta, sentiamo il buon Onisem!
Anche a detta di molti altri possessori, di media è praticamente impossibile fare meno di 12 Km/l anche per i corsaioli più esagitati. Basta sfruttare l'elasticità del motore e se vuoi arrivi a fare anche 15-16 Km/l. Insomma il dato dichiarato dalla casa una volta tanto non pare così fuori dal mondo. L'inganno è molto più grande con turbodiesel abbastanza potenti, semmai.
Inlogitech
06-11-2006, 12:42
Da me la benzina si trova al prezzo medio di 1,217/1,33€.....la cosa che nn riesco a concretizzare (si fa per dire) è che in Sicilia abbiamo le raffinerie e i costi di trasporto se nn sono uguali a 0 ci siamo vicini e quindi perchè nn abbiamo un costo vantaggioso?!
La concorrenza? la concorrenza esiste solo nel mondo dei sogni, tra marito e moglie che litigano per dove nadare a passare il fine settimana e nei cartoni animati :D :mad:
Immagino che se vi dico che io la pago 0.677 perchè a Trieste c'è la benzina a regime agevolato, vi sto un po' sulle palle...
La soluzione comunque sarebbe davvero di adottare la battaglia utilizzata in Spagna, ma purtroppo qui in Italia siamo bravi a brontolare, e poco ad agire...per pigrizia o per rassegnazione, ed è su questo che da sempre contano le nostre varie pseudolegislature...
benzina a regime agevolato???
mi state sulle balle :asd:
per la concorrenza avevo notato.. al di la dei prezzi rilevati basta guardare in paese da me.. 5 distributori 4 hanno il prezzo praticamente identico.. solo 1 leggermente + alto.. -_-
IpseDixit
06-11-2006, 12:48
Organi di controllo? Awake! Siamo in Italia!
Antitrust ha indagato, ha condannato ma in appello le compagnie petrolifere sono state assolte. Non c'è cartello, i prezzi sono uguali proprio perchè c'è molta concorrenza :O
A parte questa fotografia vergognosa, mi spiegate perchè nel '99 la benzina era sulle 1900 lire e il gasolio intorno a 1500 con una differenza di circa il 22% e ora stiamo intorno all'8%????? ma dove cazzo sono gli organi di controllo?
con la nuova finanziaria contano di portare il prezzo del gasolio al pari di quello della Benzina :) era ora finalmente, non è giusto che chi rpenda un auto a gasolia debba risparmiare dei soldi :mad:
ed intanto io ad ogni rifornimento continuo ancora felice a pagare le accise UNA TANTUM per sostenere la guerra in abissinia e i lavori dopo la strage del Vajont più altre cose che sono successe di recente :)
Bonovox767
06-11-2006, 12:55
quoco! :Dquochi perchè è ora di pranzo? :D
evvai, una discussione intelligente mandata in vacca per confrontare i consumi della golf a benzina con quelli della golf diesel.
Bonovox767
06-11-2006, 13:00
ed intanto io ad ogni rifornimento continuo ancora felice a pagare le accise UNA TANTUM per sostenere la guerra in abissinia e i lavori dopo la strage del Vajont più altre cose che sono successe di recente :)Nel dettaglio:
# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro
Su queste accise viene poi applicata l'Iva
Tratto da questo documento Pdf del Governo
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed440/pdfbt31.pdf
evvai, una discussione intelligente mandata in vacca per confrontare i consumi della golf a benzina con quelli della golf diesel.
Non ti sembra di essere un pò troppo rigido e drammatico? La parentesi è conclusa. In praticamente ogni discussione se ne aprono. Gli interventi a riguardo sono pochi.
evvai, una discussione intelligente mandata in vacca per confrontare i consumi della golf a benzina con quelli della golf diesel.
se credi che sia andata in vacca segnala ad un mod e chiedi di chiudere. ;) :)
In praticamente ogni discussione se ne aprono. Gli interventi a riguardo sono pochi.
bene, allora andate pure avanti, sicuramente a tutti quelli che leggono questa discussione interesserà.
Non c'è cartello, i prezzi sono uguali proprio perchè c'è molta concorrenza :O
prezzi benzina
prezzo più basso: 1,232€/L
prezzo più alto : 1,235€/L
differenza di prezzo di € 0,003€/L
pari a un risparmio dello 0,24%
mercato dei cellulari, ne prendo uno diffuso, nokia n70.
prezzo più basso: 247,81€ iva incl.
prezzo più alto : 342,00€ iva incl.
delta di € 94,19
pari a un risparmio del 38%
concorrenza del mercato cellulari VS concorrenza del mercato carburanti, differenza del 15833%
Ma il ministero quei dati come li raccoglie, si sa? Perchè, lungi da me voler difendere la lobby dei petrolieri, ma pur non essendoci in effetti molta concorrenza, non vedo nemmeno una simile ingessatura dei prezzi alla pompa.
Nel dettaglio:
Tratto da questo documento Pdf del Governo
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed440/pdfbt31.pdf
caspita, sono più di quanto pensassi :muro:
A parte questa fotografia vergognosa, mi spiegate perchè nel '99 la benzina era sulle 1900 lire e il gasolio intorno a 1500 con una differenza di circa il 22% e ora stiamo intorno all'8%????? ma dove cazzo sono gli organi di controllo?
Sono aumentate le accise sul gasolio... Lo scopo, togliendo il superbollo sui vecchi diesel, era di portare il costo del gasolio vicino a quello della benzina...
x Giovannino: mi ricorda una e-mail bufala, sbugiardata, tra glialtri, anche da Paolo Attivissimo... Sei sicuro? ;)
con la nuova finanziaria contano di portare il prezzo del gasolio al pari di quello della Benzina :) era ora finalmente, non è giusto che chi rpenda un auto a gasolia debba risparmiare dei soldi :mad:
ed intanto io ad ogni rifornimento continuo ancora felice a pagare le accise UNA TANTUM per sostenere la guerra in abissinia e i lavori dopo la strage del Vajont più altre cose che sono successe di recente :)
Aumentano le tasse e sei contento? :mbe: Avrei capito se diminuivano le accise sulla benzina per portarle a quelle del gasolio... :mbe: Ma invece hanno fatto il contrario! Che c'è da essere contenti? Gli autotrasportatori pagheranno di più il gasolio e il trasporto costerà di più, con ricadute su tutti i beni! E a te non te ne viene niente, se non la soddisfazione di una "equa" tassazione... :mbe:
Feric Jaggar
06-11-2006, 17:01
In Spagna (notoriamente più avanti di noi)
Già l'incipit è demoralizzante... ci resta la compagnia di Grecia e Portogallo... ma fino a quando? :cry:
Giovannino
06-11-2006, 17:14
x Giovannino: mi ricorda una e-mail bufala, sbugiardata, tra glialtri, anche da Paolo Attivissimo... Sei sicuro? ;)
Hai perfettamente ragione, l'ho sparata (col commentino ironico tra l'altro tra parentesi) ma non mi pare un cattivo metodo, se solo si riuscissero a mettere d'accordo gli utenti...
Aumentano le tasse e sei contento? :mbe: Avrei capito se diminuivano le accise sulla benzina per portarle a quelle del gasolio... :mbe: Ma invece hanno fatto il contrario! Che c'è da essere contenti? Gli autotrasportatori pagheranno di più il gasolio e il trasporto costerà di più, con ricadute su tutti i beni! E a te non te ne viene niente, se non la soddisfazione di una "equa" tassazione... :mbe:
evidentemente non hai colto il tono ironico del mio post :asd:
azz, ci fan pagare tasse per guerre del 35, per fortuna che l'Italia si è fatta nel 1861 altrimenti stavamo a pagare le tasse sull'nvasione della Gallia ad opera di Giulio Cesare :muro:
azz, ci fan pagare tasse per guerre del 35, per fortuna che l'Italia si è fatta nel 1861 altrimenti stavamo a pagare le tasse sull'nvasione della Gallia ad opera di Giulio Cesare :muro:
certe cose faresti meglio a tenertele per te.
non perchè siano sbagliate o offensive, ma perchè possono pericolosamente dare uno spunto a chi ci governa. ad esempio, la tassa sull'unità d'italia non l'hanno ancora introdotta.
evvai, una discussione intelligente mandata in vacca per confrontare i consumi della golf a benzina con quelli della golf diesel.
Tempo fa aprii una discussione dove riportavo dell'apertura di un distributore presso un ipermercato, mi sembrava in Toscana, dove l'amministratore dichiarava che si sarebbero risparmiati 15 centesimi al litro comprando la benzina in Francia rispetto all'Italia. Pagando ovviamente le stesse accise. Solo non si è saputo più nulla, guarda caso.........
Purtroppo così è in Italia, i vari distributori comprano i carburanti dalle stesse raffinerie. Il distributore Tamoil che la paga la stessa cifra di quello Esso. Solo i carburanti speciali ( V-Power, .....) provengono dalle raffinerie gestite direttamente dal marchio esposto. Quindi il problema di fondo non sta solo nel prezzo del carburante finale, ma anche di quello alla fonte. Le raffinerie in Italia sono poche, mi sembra una decina, non migliaia. E fanno quello che vogliono.
Mi ha fatto riflettere il discorso degli spagnoli. Se in Italia si facesse una cosa del genere, e tutti i consumatori boicottassero il marchio col prezzo più alto, non ci sarebbe un abbassamento del prezzo più alto, ma il rialzo di quello più basso.
certe cose faresti meglio a tenertele per te.
non perchè siano sbagliate o offensive, ma perchè possono pericolosamente dare uno spunto a chi ci governa. ad esempio, la tassa sull'unità d'italia non l'hanno ancora introdotta.
:asd: in effetti hai ragione non sai mai chi ti può sentire :ops:
mazza mi tocca essere d'accordo con riaw... non l'avrei mai detto :D
la lobby delle benzine e' scandalosa.
Cikaozoaza
Chiaro, se prendi un Suv 4000 benzina e un 4000 diesel la differenza è più "corposa"; ma per le macchine "normali" tra costo di acquisto maggiore, costi di gestione maggiori e risicatissima differenza alla pompa la scelta va ponderata.
se uno la manutenzione se la fa da se i costi giocano a favore del diesel
In Italia, grazie al cielo, c'è libera concorrenza e libero mercato.
questo permette a consumatori ed aziende di risparmiare nella lotta fra le compagnie per offrire il prezzo più basso.
(cut)
Grazie a tutti se siete arrivati in fondo alla lettura di questo post. Siete liberi di diffonderlo come più vi pare e piace.
Giuseppe.
post da applausi, complimenti :mano:
modifichiamo il motore :asd:
cos'è che funzionava bene sulle auto a benzina? qualche olio mi pare... non ricordo bene :wtf:
l'olio di soia mi pare, o qualcosa di simile :asd:
modifichiamo il motore :asd:
cos'è che funzionava bene sulle auto a benzina? qualche olio mi pare... non ricordo bene :wtf:
l'olio di soia mi pare, o qualcosa di simile :asd:
olio di colza. nei motori diesel però.
l'intento della discussione non è dire che la benzina costa troppo, nè che il gasolio costa troppo, nè discutere sul fatto che convenga o meno prendere un'auto a gasolio o a benzina. quello che volevo evidenziare non è FANNO TUTTI LO STESSO PREZZO!
in particolare, ci sono 4 COMPAGNIE che applicano lo stesso identico prezzo sia per il gasolio, che per la benzina, che per il gpl.
non può essere una coincidenza.
mazza mi tocca essere d'accordo con riaw... non l'avrei mai detto :D
io l'ombrello l'ho già aperto :D
Don't worry: voglio vedere che razzo faranno tutte queste lobby del cazzo quando finirà il petrolio... mwhauhauhahahauhaa :asd:
Don't worry: voglio vedere che razzo faranno tutte queste lobby del cazzo quando finirà il petrolio... mwhauhauhahahauhaa :asd:
venderanno idrogeno e uranio.
venderanno idrogeno e uranio.
l'idrogeno dipende dal petrolio: l'elettrolisi è troppo costosa.
l'uranio può essere :asd:
Solertes
07-11-2006, 13:05
olio di colza. nei motori diesel però.
l'intento della discussione non è dire che la benzina costa troppo, nè che il gasolio costa troppo, nè discutere sul fatto che convenga o meno prendere un'auto a gasolio o a benzina. quello che volevo evidenziare non è FANNO TUTTI LO STESSO PREZZO!
L'olio di colza prima và opportunamente trattato per poter essere usato nei nuovi motori diesel, mentre nei motori agricoli non dà particolari problemi.
Per i motori a benzina, si può vedere le multifuel usate in Brasile che possono marciare con altri carburanti, tra cui l'alchool prodotto dalla canna da zucchero....
in particolare, ci sono 4 COMPAGNIE che applicano lo stesso identico prezzo sia per il gasolio, che per la benzina, che per il gpl.
non può essere una coincidenza.
La cosa più grave, e mi rifaccio al post di Sursit, è che è praticamente impossibile importare carburanti dall'estero, sei costretto ad acquistarli dai soliti noti...qui in Sardegna per esempio devi prenderli per forza da Moratti, presumo che sia per questo che non si è più parlato della benza importata dalla Francia....sarà diventato difficile...il problema poi, non è solo a livello nazionale...ho i miei dubbi che il cartello sia sovranazionale...visto che anche i raffinatori esteri si guardano bene dall infastidire i produttori locali.. :(
@Cercaleo: da chi credi che prendano la benzina i distributori no-brand? Le compagnie riescono a strappare, spesso, contratti più favorevoli, viste le ingenti quantità ordinate ;)
io vado al q8 dove il diesel lo danno a 1094/l ehehe
Eh ma questo non spiega come possano tali compagnie no-brand applicare prezzi molto più bassi delle mega compagnie, no?
Niente regali, tessere fedeltà, pubblicità...
Eh ma questo non spiega come possano tali compagnie no-brand applicare prezzi molto più bassi delle mega compagnie, no?
Il fatto è che quei piccoli distributori non esibendo il marchio di una grande compagnia, ma il loro, non pagano le royalties di utilizzo del marchio.
Don't worry: voglio vedere che razzo faranno tutte queste lobby del cazzo quando finirà il petrolio... mwhauhauhahahauhaa :asd:
Sono quelli che investono di più in fonti alternative, cambieranno quelle ma non il monopolio.
Solertes
07-11-2006, 19:46
Niente regali, tessere fedeltà, pubblicità...
Il fatto è che quei piccoli distributori non esibendo il marchio di una grande compagnia, ma il loro, non pagano le royalties di utilizzo del marchio.
Tenete conto che tutti i brand non hanno benzina propria (a grandi linee) ma la acquistano dai raffinatori, una volta che uno riesce ad "agganciare" il raffinatore, può iniziare l'attività come no-brand....il problema è trovare le forniture....e spesso è costretto a limare una parte del suo guadagno per potersi collocare sul mercato....
Jaguar64bit
07-11-2006, 21:08
i primi a premiare la concorrenza siamo noi consumatori.
inutile recriminare, quando ci piace fare benzina dall'amico, da quello che ci da i bollini premio, da quello più vicino a casa, da quello che ha la cassiera bbona.
un occhiata ai prezzi esposti (quando ci sono) e fermarsi al più conveniente.
ci sono differenze notevoli a poche centinaia di metri: basta saper scegliere.
cominciamo noi e vaffa alle autorità preposte.
Se posso cerco di fare la benzina nei distributori col prezzo più basso ;) ...ovvio , ma certo che quelli più convenienti sono quelli vicino agli ipermercati e dunque sono lontani e meno a portata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.