View Full Version : HP Pavilion
mapoboss
05-11-2006, 14:12
Ciao sono un nuovo possessore di un hp pavilion. La cosa che non mi va proprio è il sistema di ripristino: a parte il fatto che quando faccio il ripristino completo mi installa tutti i programmi e non mi da modo di scegliere quali voglio, mi formatta tutto l'hard disk!! Quindi se voglio crearmi delle partizioni non posso!!! Anzi se per caso sono già state create me le cancella senza dirmi nulla!!
Siccome l'hard disk è di 120giga non mi sta proprio bene avere un'unica partizione!! :cry:
Esiste una soluzione legale per questo problema?
Mi vedo altrimenti costretto installare una copia pirata (...almeno è pulita non come quella che da hp!) cambiarci il codice di registrazione con quello che ho acquistato e scaricarmi a mano i driver da internet!
:help:
squall15
05-11-2006, 14:30
Guarda che in ogni caso per l'installazione di windows puoi usare un qualunque cd di windows e usare il codice sotto il tuo portatile, l'importante è che il cd sia della stessa versione del win che hai ora installato (ad es se hai win xp he sp2 puoi installare windows con un cd di win xp he sp2) devi però scaricarti i driver dal sito hp per il fatto del cd di ripristino mi sembra incredibile, non avevo mai sentito una cosa simile non so che dirti mi sembra strano che ti tolga le partizioni create...
mapoboss
05-11-2006, 14:56
Tutto vero! In dettaglio mi sono installato per benino linux (dopo aver portato a casa il portatile ieri), ho creato una partitione di 30 gb per windows, ho avviato il dvd recovery per reinstallare winzoz e dopo l'installazione BAM! mi sono trovato un'unica partizione da 120gb. E' proprio fatto male il sistema di ripristino hp!!
Va bene trovarmi un sistema che con 2 click di numero è già bello pronto e configurato (da questo punto di vista è buono); un po' meno bene non poter scegliere cosa installarmi; decisamente NO riconfigurarmi l'hard disk senza avvertimento!! :mad:
Altra cosa: i dvd me li son dovuti fare perchè i "poveretti dell'hp" hanno optato nel mettere tutto il materiale in una partizione protetta (7,70gb) dell'hard disk. La procedura guidata nella creazione dei dvd è stata precisa e semplice e i dvd sono stati creati correttamente.
Ora questa partizione non l'ho ancora cancellata.......deciderò in giornata se liberarmene (visto che i dvd li ho provati e funzionano) o se tenerla per sicurezza.... :mbe:
squall15
05-11-2006, 15:09
Tutto vero! In dettaglio mi sono installato per benino linux (dopo aver portato a casa il portatile ieri), ho creato una partitione di 30 gb per windows, ho avviato il dvd recovery per reinstallare winzoz e dopo l'installazione BAM! mi sono trovato un'unica partizione da 120gb. E' proprio fatto male il sistema di ripristino hp!!
Va bene trovarmi un sistema che con 2 click di numero è già bello pronto e configurato (da questo punto di vista è buono); un po' meno bene non poter scegliere cosa installarmi; decisamente NO riconfigurarmi l'hard disk senza avvertimento!! :mad:
Altra cosa: i dvd me li son dovuti fare perchè i "poveretti dell'hp" hanno optato nel mettere tutto il materiale in una partizione protetta (7,70gb) dell'hard disk. La procedura guidata nella creazione dei dvd è stata precisa e semplice e i dvd sono stati creati correttamente.
Ora questa partizione non l'ho ancora cancellata.......deciderò in giornata se liberarmene (visto che i dvd li ho provati e funzionano) o se tenerla per sicurezza.... :mbe:
Se ti dà tutti questi problemi io recupererei i driver, rimetterei anche linux e per la prox formattazione userei un altro cd di win, poi ti fai un'immagine dell'hd e risolvi tutti i tuoi problemi
Kev Jack
05-11-2006, 19:07
Ciao sono un nuovo possessore di un hp pavilion. La cosa che non mi va proprio è il sistema di ripristino: a parte il fatto che quando faccio il ripristino completo mi installa tutti i programmi e non mi da modo di scegliere quali voglio, mi formatta tutto l'hard disk!! Quindi se voglio crearmi delle partizioni non posso!!! Anzi se per caso sono già state create me le cancella senza dirmi nulla!!
Siccome l'hard disk è di 120giga non mi sta proprio bene avere un'unica partizione!! :cry:
Esiste una soluzione legale per questo problema?
Mi vedo altrimenti costretto installare una copia pirata (...almeno è pulita non come quella che da hp!) cambiarci il codice di registrazione con quello che ho acquistato e scaricarmi a mano i driver da internet!
:help:
Ho un toshiba che ha il cd di ripristino esattamente come da te descritto (eccezion fatta che toshiba il cd te lo fornisce non ti dice di fartelo)... quindi essendo abituato a questa tipologia di ripristino non sapevo che ce ne fossero di diverse
mapoboss
05-11-2006, 20:58
Se ti dà tutti questi problemi io recupererei i driver, rimetterei anche linux e per la prox formattazione userei un altro cd di win, poi ti fai un'immagine dell'hd e risolvi tutti i tuoi problemi
E' quello che infatti ho deciso di fare. Dal lato driver non mi preoccupo: HP a quanto ho visto oggi fornisce un software di diagnostica online che controlla gli aggiornamenti mancanti ed eventualmente avvisa se ci sono aggiornamenti. Devo ancora testare il meccanismo ma dovrebbe essere più o meno come l'aggiornamento di windows. Se tutto funziona a dovere diciamo che sarà utile.
La cosa che mi scoccia è che mi devo procurare una copia di windows media center e poi legalizzarla con il mio seriale. Se solo avessero fatto le cose per bene.....a quest'ora sarei già col mio bel portatile configurato come voglio io. :p
Bigantony
12-11-2006, 16:51
Scusate, un amico mi ha dato da riconfigurare il suo Notebook come da oggetto, senza darmi il cd dei drivers. Ma è mai possibile che non riesco a trovare da nessuna parte i drivers per la scheda audio?? Quancuno mi può cortesemente aiutare? Grazie
Scusate, un amico mi ha dato da riconfigurare il suo Notebook come da oggetto, senza darmi il cd dei drivers. Ma è mai possibile che non riesco a trovare da nessuna parte i drivers per la scheda audio?? Quancuno mi può cortesemente aiutare? Grazie
Installa everest, ti dà il link per scaricare i driver direttamente dal sito del produtore.
simone929
12-11-2006, 19:21
Installa everest, ti dà il link per scaricare i driver direttamente dal sito del produtore.
Cosa è everest? Siùul sito HP non si trovano neanche quelli del modem, della sk lan, e altri..
Bigantony
12-11-2006, 22:50
Everest l'ho trovato, ottimo programmino-utility che ti segnala tutta la componentistica a bordo del computer, di conseguenza poi cerchi i driver appropriati.
Comunque ero riuscito a capire che è una realtek ma nonostante abbia installato i driver (credo) più aggiornati, la periferica non si avvia.
Ora everest mi ha segnalato essere una ATI SB200 Realtek... Sto cercando...
Cosa è everest? Siùul sito HP non si trovano neanche quelli del modem, della sk lan, e altri..
Non devi andare su hp italia, ma sull'americana.
Ora everest mi ha segnalato essere una ATI SB200 Realtek... Sto cercando...
Ma non ti dà il link direttamente everest?
mapoboss
13-11-2006, 12:34
Mi rifaccio vivo perchè non ho ancora risolto il problema! :mad:
Dopo aver abbandonato l'idea di prendere una copia illlegale di mediacenter e poi legalizzarla, in questo ultimo fine settimana ho avuto un po' di tempo di cercare ed ho trovato, dopo aver googlato un po', una guida (non so se posso citarla pubblicamente :confused: ) per creare un proprio cd di windows bello e pulito (utilizzando come software nlite) a partire dal proprio cd recovery: quindi si tratterebbe di un'azione direi (almeno per come la vedo io) legale visto che la mia intenzione NON è di usare il cd creato su altri pc MA soltanto su quello di origine (ovvero il mio hp pavilion :p ). Giusto?
Il problema però è venuto dopo: dopo aver creato il cd, faccio riavviare il sistema, si caricano i driver (nella schermata blu) e mi viene fuori hd non presente ( o cosa simile). Fatto ciò mi viene in mente che probabilmente ciò è dovuto all'hd sata presente nel portatile e siccome è la mia prima esperienza con un pc/notebook del genere faccio un'altra ricerca e scopro che all'avvio della schermata blu di installazione (nel caso di controller particolari, vedi per esempio il mio che è SATA) bisogna premere il tasto F6 per caricare i driver manualmente. Continuando la ricerca scopro che i driver devono essere caricati da floppy e qui ci scappa il problema: come faccio a caricare i driver non avendo il floppy sul mio portatile?????? :mbe:
MrEnrich
13-11-2006, 13:44
salve, anche io ho un pavilion..dv6146
ho URGENTISSIMO bisogno di installare Linux..mi trovo 1 unica partizione da 120giga ntfs..quella 7,7 fat32 per il ripristino..
ho provato a ridimensionare la 120 per creare spazio per linux... ho provato sia con Partition Magic, sia provando a partizionare dall'installazione di Linux.. ma mi da errore...impossibile modificare la memoria!!
Sto impazzendo.. ovviamente ho windows media center però senza cd originale...come faccio? ho bisogno assolutamente di linux! :mad: :muro: :mc: :cry:
melomanu
13-11-2006, 15:25
Ciao sono un nuovo possessore di un hp pavilion. La cosa che non mi va proprio è il sistema di ripristino: a parte il fatto che quando faccio il ripristino completo mi installa tutti i programmi e non mi da modo di scegliere quali voglio, mi formatta tutto l'hard disk!! Quindi se voglio crearmi delle partizioni non posso!!! Anzi se per caso sono già state create me le cancella senza dirmi nulla!!
Siccome l'hard disk è di 120giga non mi sta proprio bene avere un'unica partizione!! :cry:
Esiste una soluzione legale per questo problema?
Mi vedo altrimenti costretto installare una copia pirata (...almeno è pulita non come quella che da hp!) cambiarci il codice di registrazione con quello che ho acquistato e scaricarmi a mano i driver da internet!
:help:
Io ho il Pavilion in sign, e ho il cd di windows pulito, senza software, e il dvd con i software...
ad ogni modo, c'è un thread che spiega come crearsi un cd di windows xp pulito senza programmi aggiuntivi.
MrEnrich
13-11-2006, 15:28
Io ho il Pavilion in sign, e ho il cd di windows pulito, senza software, e il dvd con i software...
ad ogni modo, c'è un thread che spiega come crearsi un cd di windows xp pulito senza programmi aggiuntivi.
puoi linkarmelo?
quindi inserisco il cd e decido da lì come partizionare? ma ridimensiona la partizione? (nn vorrei reinstallare...)
melomanu
13-11-2006, 15:30
puoi linkarmelo?
quindi inserisco il cd e decido da lì come partizionare? ma ridimensiona la partizione? (nn vorrei reinstallare...)
Basterebbe un attimino guardare poco più sopra di questo thread :rolleyes:
cmq eccoti il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292
EDIT: credo cmq che la cosa interessi più ad altri utenti dietro il tuo reply, che a te
Per linux, io ho fatto così: ho reinstallato il s.o. decidendo in fase di installazione quante partizioni fare; una l'ho quindi lasciata libera per linux,e poi lo ho installato li.
simone929
13-11-2006, 15:31
Non devi andare su hp italia, ma sull'americana.
Grazie 1000!!!!! Li li ho trovati!!!
MrEnrich
13-11-2006, 15:37
Basterebbe un attimino guardare poco più sopra di questo thread :rolleyes:
cmq eccoti il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292
EDIT: credo cmq che la cosa interessi più ad altri utenti dietro il tuo reply, che a te
Per linux, io ho fatto così: ho reinstallato il s.o. decidendo in fase di installazione quante partizioni fare; una l'ho quindi lasciata libera per linux,e poi lo ho installato li.
hai ragione...grazie.. ma tu hai risolto anche avendo media center?
quindi cmq tocca reinstallare tutto...? uff
melomanu
13-11-2006, 15:41
io non ho il mediacenter, ma ad ogni modo la procedura di installazione è la stessa...
altrimenti, googlando un pò, ci sono dei tool free che permettono di ripartizionare ntfs...
ovviamente ci sono altri modi di risolvere il problema, se hai proprio urgenza ;)
simone929
13-11-2006, 15:53
Grazie 1000!!!!! Li li ho trovati!!!
Non li fa scaricare...da impossibile visualizzare la pagina!!!! :cry:
mapoboss
13-11-2006, 21:13
Sono quasi riuscito ma qualcosa non va.....
Dopo aver creato il cd bello e pulito (701mb) da cd recovery (1dvd e mezzo) sono riuscito a risolvere il problema dell'hd al momento dell'installazione da boot: ovvero ho disattivato da bios il controller sata e come per magia l'hd è stato riconosciuto. Ho potuto così ripartizionare l'hd a mio modo e ad installare windows mediacenter tutto pulito e a mio modo grazie a nlite. Ho riscontrato un incoveniente dopo l'installazione: pensavo che nel cd fatto ci fossero tutti i driver a disposizione visto che oltretutto è tutto estratto dal cd recovery ed invece nulla! :cry:
Avendo preventivato questo e quindi non potendo usare la scheda di rete per collegarmi ad internet poichè mancavano i driver sono ricorso ai driver che avevo scaricato prima dell'esperimento e salvato sul hd esterno usb. Ma nulla! sebbene abbia installato tutto mancavano metà driver tra i quali quelli della scheda di rete che appunto mi serviva per collegarmi ad internet. La cosa è strana perchè ho scaricato tutti i driver che erano disponibili sul sito.... :mbe:
A completare il tutto al successivo avvio mi sono ricordato di attivare il controller sata da bios e improvvisamente tipica schermata blu d'errore all'avvio di windows!!!!! :cry: ....ripetutamente........finchè non disattivo il controller da bios!!
Giungerò ad una soluzione prima o poi?!?!? :(
MrEnrich
13-11-2006, 21:58
io non ho il mediacenter, ma ad ogni modo la procedura di installazione è la stessa...
altrimenti, googlando un pò, ci sono dei tool free che permettono di ripartizionare ntfs...
ovviamente ci sono altri modi di risolvere il problema, se hai proprio urgenza ;)
purtroppo ho molta urgenza..uffa..mi serve avere installato linux entro domani sera..
avevo trovato una guida..diceva di fare il defrag (un casino di tempo per farlo) e manco funziona..uffa.. cosa suggerisci? ovviamente evitando di reinstallare windows...
grazie :)
mapoboss
15-11-2006, 09:35
Accidenti! :mad:
Per qualsialsi cd che uso per l'installazione di winzoz, eccetto per quello di recovery, ho problema driver: ovvero i driver che hp fornisce sul sito non sono sufficienti per essere integrati ad una installazione diversa da quella di ripristino!!!!
Mi manca il driver per "pci device" e come se non bastasse per 2-3 driver scaricati dal sito mi dice "hardware non compatibile". Molto strano..... :mbe: eppure sono andato nella pagina giusta! :confused:
A mio avviso finchè non risolvo il problema di quel "pci device" non riuscirò a far molto!
In sostanza, rispetto ad una installazione corretta, mi manca l'audio ed l'attivazione del sata da bios(poichè se tento di attivarla al caricamento di windows appare la tipica schermata blu d'errore e se cerco di installare i driver da windows mi dice "hardware non compatibile"). Qualche idea???
:help: :help:
TheDragon81
15-11-2006, 10:44
Accidenti! :mad:
Per qualsialsi cd che uso per l'installazione di winzoz, eccetto per quello di recovery, ho problema driver: ovvero i driver che hp fornisce sul sito non sono sufficienti per essere integrati ad una installazione diversa da quella di ripristino!!!!
Mi manca il driver per "pci device" e come se non bastasse per 2-3 driver scaricati dal sito mi dice "hardware non compatibile". Molto strano..... :mbe: eppure sono andato nella pagina giusta! :confused:
A mio avviso finchè non risolvo il problema di quel "pci device" non riuscirò a far molto!
In sostanza, rispetto ad una installazione corretta, mi manca l'audio ed l'attivazione del sata da bios(poichè se tento di attivarla al caricamento di windows appare la tipica schermata blu d'errore e se cerco di installare i driver da windows mi dice "hardware non compatibile"). Qualche idea???
:help: :help:
Io ti consiglio di andare direttamente nel sito del produttore hardware (come ho fatto io) e scaricarti i driver.
Per quel "pci device" hai provato ad insallare i driver ACPI?
MrEnrich
15-11-2006, 11:52
per la partizione ho risolto con Partition MANAGER (nn Magic che fa cagare..)
ho installato anche i driver nvidia (credo)..ho una GeForce 7200..
ora l'unico problema è l'audio.. praticamente secondo everest la mia sk audio è una Conexant Cx20549 su Nvidia Nforce 430!!
ho cercato conexant con quel modello ma mi escono driver per modem.. ho provato anche ad installare i driver Nforce 430 ma i driver audio nn sono presenti.. cioè..è possibile che alsa nn trovi sk audio?
soluzioni?
TheDragon81
15-11-2006, 12:10
per la partizione ho risolto con Partition MANAGER (nn Magic che fa cagare..)
ho installato anche i driver nvidia (credo)..ho una GeForce 7200..
ora l'unico problema è l'audio.. praticamente secondo everest la mia sk audio è una Conexant Cx20549 su Nvidia Nforce 430!!
ho cercato conexant con quel modello ma mi escono driver per modem.. ho provato anche ad installare i driver Nforce 430 ma i driver audio nn sono presenti.. cioè..è possibile che alsa nn trovi sk audio?
soluzioni?
Hai provato a installare il supporto per l'audio ad alta definizione?
So che HP ha iniziato ad inserirlo nei suoi portatili ...
MrEnrich
15-11-2006, 12:16
Hai provato a installare il supporto per l'audio ad alta definizione?
So che HP ha iniziato ad inserirlo nei suoi portatili ...
come si fa :D ??
TheDragon81
15-11-2006, 12:26
come si fa :D ??
In teoria dovrebbero essere gli stessi ... cmq ti metto entrambi i link ...
Windows XP
Pavilion 6146ea (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308840&lang=en)
Pavilion 6146eu (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3289606&lang=en) (Credo sia questo il tuo ... visto che ci sono anche gli n-Force da scaricare ...)
Linux
Non saprei manco da dove iniziare ...
MrEnrich
15-11-2006, 12:30
In teoria dovrebbero essere gli stessi ... cmq ti metto entrambi i link ...
Windows XP
Pavilion 6146ea (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308840&lang=en)
Pavilion 6146eu (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3289606&lang=en) (Credo sia questo il tuo ... visto che ci sono anche gli n-Force da scaricare ...)
Linux
Non saprei manco da dove iniziare ...
ti ringrazio..però a me servono proprio per linux! mannaggia...
TheDragon81
15-11-2006, 12:35
ti ringrazio..però a me servono proprio per linux! mannaggia...
Ah, ok ... per Linux allora non so come aiutarti ... prova a cercare su google ...
Il primo link che esce è questo: Link (http://www.linuxant.com/drivers/)
Però non chiedermi come installarli :)
mapoboss
15-11-2006, 14:44
Io ti consiglio di andare direttamente nel sito del produttore hardware (come ho fatto io) e scaricarti i driver.
Per quel "pci device" hai provato ad insallare i driver ACPI?
Per il problema wireless ( visto che i driver sul sito hp una volta installati non vanno) sono andato sul sito dell'intel e dopo un bel po' di ricerca avevo trovato i driver funzionanti (testati). Quindi presumo che come hai consigliato te questa è l'unica maniera. Il problema però è sapere chi è il produttore hardware di questo "pci device" e soprattutto di cosa si tratti.
Ora ho reinstallato il cd recovery ed ho sotto mano la tabella gestione periferiche con tutte le periferiche riconosciute. Cosa mi consiglieresti di fare?
La mia intenzione nel frattempo è quella di segnarmi giù tutta la tabella in modo da sapere quale hardware è presente (come produtore e modello) e poi cercarmi i driver mano mano.
Meglio procurarmi un software appropriato per "leggere" meglio l'hardware?
soluzione alternativa:
...e se copiassi i driver (cioè i singoli file) che sono indicati in "Dettagli file del driver" per ciascun elemento?
(per esempio per il Bluetooth mi indica:
c:\WINDOWS\system32\DRIVERS\btkml.sys
c:\WINDOWS\system32\DRIVERS\btwusb.sys
se mi salvo questi 2 e poi li ricopio nella stessa locazione nel windows pulito risolvo qualcosa o è tempo perso? :rolleyes:
)
per la partizione ho risolto con Partition MANAGER (nn Magic che fa cagare..)
ho installato anche i driver nvidia (credo)..ho una GeForce 7200..
ora l'unico problema è l'audio.. praticamente secondo everest la mia sk audio è una Conexant Cx20549 su Nvidia Nforce 430!!
ho cercato conexant con quel modello ma mi escono driver per modem.. ho provato anche ad installare i driver Nforce 430 ma i driver audio nn sono presenti.. cioè..è possibile che alsa nn trovi sk audio?
soluzioni?
Ma a te l'audio non funziona con l'installazione da cd recovery o con installazione da cd "fatto in casa" ?
Perchè a me con il recovery funziona tutto e pure il "Conexant High Definition Audio" mentre con il cd "rippato" l'audio non va...
(....il mio invece è un dv2172ea e poche settimane di vita)
TheDragon81
15-11-2006, 15:13
Per il problema wireless ( visto che i driver sul sito hp una volta installati non vanno) sono andato sul sito dell'intel e dopo un bel po' di ricerca avevo trovato i driver funzionanti (testati). Quindi presumo che come hai consigliato te questa è l'unica maniera. Il problema però è sapere chi è il produttore hardware di questo "pci device" e soprattutto di cosa si tratti.
Ora ho reinstallato il cd recovery ed ho sotto mano la tabella gestione periferiche con tutte le periferiche riconosciute. Cosa mi consiglieresti di fare?
La mia intenzione nel frattempo è quella di segnarmi giù tutta la tabella in modo da sapere quale hardware è presente (come produtore e modello) e poi cercarmi i driver mano mano.
Meglio procurarmi un software appropriato per "leggere" meglio l'hardware?
soluzione alternativa:
...e se copiassi i driver (cioè i singoli file) che sono indicati in "Dettagli file del driver" per ciascun elemento?
(per esempio per il Bluetooth mi indica:
c:\WINDOWS\system32\DRIVERS\btkml.sys
c:\WINDOWS\system32\DRIVERS\btwusb.sys
se mi salvo questi 2 e poi li ricopio nella stessa locazione nel windows pulito risolvo qualcosa o è tempo perso? :rolleyes:
)
(....il mio invece è un dv2172ea e poche settimane di vita)
A me quel "pci device" appare sia nel fisso che nel notebook quando devo ancora installare i driver ACPI ...
Prova a dare come percorso dei driver quello dove tieni i driver del SATA o del chipset (non ricordo dove sono)
MrEnrich
15-11-2006, 16:15
Ma a te l'audio non funziona con l'installazione da cd recovery o con installazione da cd "fatto in casa" ?
Perchè a me con il recovery funziona tutto e pure il "Conexant High Definition Audio" mentre con il cd "rippato" l'audio non va...
(....il mio invece è un dv2172ea e poche settimane di vita)
io parlo cmq di Linux...l'audio funziona sotto Windows anche perchè nn ho fatto nessun ripristino..ho solo ridimensionato la partizione di Windows e installato linux
io ho un dv6146eu (bellissimo :D)
mapoboss
15-11-2006, 18:44
A me quel "pci device" appare sia nel fisso che nel notebook quando devo ancora installare i driver ACPI ...
Prova a dare come percorso dei driver quello dove tieni i driver del SATA o del chipset (non ricordo dove sono)
Purtroppo in sospeso c'è anche il problema dei driver SATA: ovvero se attivo l'emulazione (non ricordo se è chiamata effettivamente così) SATA da bios windows mi si blocca in fase di caricamento con la schermata blu tipica d'errore; se invece disattivo l'emulazione windows si avvia regolarmente però non mi fa installare i driver SATA poichè non trova l'hardware. I driver sono corretti perchè se li installo ora che ho il recovery me li riconosce tranquillamente. Troverò il modo..... :mad:
Ho scoperto poi che :eek: o Windows MediaCenter o addirittura l'hardware del mio notebook è incompatibile con il mio amato Zone alarm: all'avvio del programma appare la tipica schermata blu e successivo riavvio. Questo capita sia con la versione recovery e sia con la versione "lite". Mi piacerebbe sapere se anche a voi (chi possiede un notebook pavilion) succede questa cosa! :eek: :eek:
E' dai tempi di windows98 che non vedevo queste schermate blu e francamente non avrei neanche più averle viste eppure.... :ncomment:
Ora capisco molte cose su hp.... :banned:
io parlo cmq di Linux...l'audio funziona sotto Windows anche perchè nn ho fatto nessun ripristino..ho solo ridimensionato la partizione di Windows e installato linux
io ho un dv6146eu (bellissimo :D)
Sai cosa faccio? avevo intenzione (appena avrei sistemato windows) di mettere su slackware come avevo prima sull'altro notebook. Visto che non sto concludendo una mazza accellero i tempi su linux così vedo se riesco con l'audio (anche i 2 notebook non sono uguali) e faccio andare windows con vmware.
Scarto l'idea di partizionare l'hd dopo aver installato il recovery perchè se poi devo in futuro reinstallare windows sono costretto a un mega backup dell'hd (visto che il recovery disc tratta il computer a suo modo) e la cosa non mi va. Mentre quindi con vmware windows gira solo virtualmente e quindi l'hd resta bello e intatto. L'unica cosa da vedere è come funziona mediacenter sotto emulazione: questo notebook ha tutti quei pulsanti extra e il telecomando che funzionano solo con windows e quindi sono costretto ad usarlo in qualche modo se voglio sfruttarlo :D . Inoltre uso costantemente tutti i prodotti adobe. Speriamo che la velocità non ne risenti.
TheDragon81
15-11-2006, 20:15
Purtroppo in sospeso c'è anche il problema dei driver SATA: ovvero se attivo l'emulazione (non ricordo se è chiamata effettivamente così) SATA da bios windows mi si blocca in fase di caricamento con la schermata blu tipica d'errore; se invece disattivo l'emulazione windows si avvia regolarmente però non mi fa installare i driver SATA poichè non trova l'hardware. I driver sono corretti perchè se li installo ora che ho il recovery me li riconosce tranquillamente. Troverò il modo..... :mad:
Strano ... a me non da sti sintomi ... anzi, ora che ho attivato questa "emulazione" sembra funzioni anche meglio di prima (almeno non è lento come prima a caricare).
Ho scoperto poi che :eek: o Windows MediaCenter o addirittura l'hardware del mio notebook è incompatibile con il mio amato Zone alarm: all'avvio del programma appare la tipica schermata blu e successivo riavvio. Questo capita sia con la versione recovery e sia con la versione "lite". Mi piacerebbe sapere se anche a voi (chi possiede un notebook pavilion) succede questa cosa! :eek: :eek:
E' dai tempi di windows98 che non vedevo queste schermate blu e francamente non avrei neanche più averle viste eppure.... :ncomment:
Ora capisco molte cose su hp.... :banned:
Guarda io non uso il ZoneAlarm ... quindi non saprei cosa dirti ...
Sai cosa faccio? avevo intenzione (appena avrei sistemato windows) di mettere su slackware come avevo prima sull'altro notebook. Visto che non sto concludendo una mazza accellero i tempi su linux così vedo se riesco con l'audio (anche i 2 notebook non sono uguali) e faccio andare windows con vmware.
Scarto l'idea di partizionare l'hd dopo aver installato il recovery perchè se poi devo in futuro reinstallare windows sono costretto a un mega backup dell'hd (visto che il recovery disc tratta il computer a suo modo) e la cosa non mi va. Mentre quindi con vmware windows gira solo virtualmente e quindi l'hd resta bello e intatto. L'unica cosa da vedere è come funziona mediacenter sotto emulazione: questo notebook ha tutti quei pulsanti extra e il telecomando che funzionano solo con windows e quindi sono costretto ad usarlo in qualche modo se voglio sfruttarlo :D . Inoltre uso costantemente tutti i prodotti adobe. Speriamo che la velocità non ne risenti.
I CD di ripristino li ho fatti solo se un giorno vendo il notebook ... per il resto reinstallo tutto da zero ... mi fido di più (anche perché tutte le utility/cavolate che installano non mi servono)
seg.fault
17-11-2006, 16:41
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un HP dv6132eu e malgrado la bellezza del portatile sono un pò deluso x sta storia della mancanza dei CD di ripristino/sistema e dell'occupazione di ben 8Gb di HD .... ma skerziamo?!?
Ank'io dovrò riformattare tutto x installare linux (dual boot linux/win). Leggendo il vostro 3d mi vengono i brividi ... soprattutto pensando al mitttttttico Win Vista Express Upgrade (il mio note, come penso anke il vostro, è Vista Ready) ... Una volta che saremo riusciti a installare linux dovremmo rifare tutto da capo se l'upgrade a Vista sarà della stessa forza del disco di ripristino ... speriamo di no!!! :muro:
Cmq, premetto che non ho ancora letto il 3d "Come creare un CD di Win XP Pulito ...", volevo sapere se qcuno di voi aveva già contattato il supporto HP ???
Magari esiste un programmino, una parola magica, una danza tribale che evito tutto sto trigo (... se volevo smanettare mi tenevo il mio vecchio PC e programmavo in assembler :cool: )
Non mi ricordo + ki aveva il problema dei driver ... se lo aveva sotto win, nella mia installazione c'e' una dir C:\SWSetup contenente tutti i driver ... se si installa un Win pulito potrebbe ritornare utile; per linux ... dipende se il device in questione e' supportato. Se è la scheda audio che non funziona si può vedere sul sito dell'ALSA (NOTA: tempo fa, con Fedora 4 o 5 non mi funzionava + l'audio - scheda riconosciuta ma non sentivo nulla - per attivarlo ho dovuto abilitare, tramite alsamixer, l'External Amplifier ... non chiedetemi il xkè!! :fagiano: )
MrEnrich
17-11-2006, 17:35
ciao..per installare linux nn ho formattato..ho solo ridimensionato la ntfs esistente con Partition Manager e installato Linux nella restante :)
seg.fault
17-11-2006, 17:43
ciao..per installare linux nn ho formattato..ho solo ridimensionato la ntfs esistente con Partition Manager e installato Linux nella restante :)
Ah non conosco il programma e indaghero! thnx!
Il dubbio che mi sorge è che cmq, se dovessi x qke ragione reinstallare win (o ad es. se vorro' aggiornare a Vista), penso che andrebbe a sovrascrivere la partizione linux :mad:
Uff ... l'ultimo portatile (un Dell) era carrozzato di 2 CD di ripristino e 1 CD di Win Pro ed era tutto così semplice!!!
mapoboss
17-11-2006, 18:53
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un HP dv6132eu e malgrado la bellezza del portatile sono un pò deluso x sta storia della mancanza dei CD di ripristino/sistema e dell'occupazione di ben 8Gb di HD .... ma skerziamo?!?
Ank'io dovrò riformattare tutto x installare linux (dual boot linux/win). Leggendo il vostro 3d mi vengono i brividi ... soprattutto pensando al mitttttttico Win Vista Express Upgrade (il mio note, come penso anke il vostro, è Vista Ready) ... Una volta che saremo riusciti a installare linux dovremmo rifare tutto da capo se l'upgrade a Vista sarà della stessa forza del disco di ripristino ... speriamo di no!!! :muro:
Cmq, premetto che non ho ancora letto il 3d "Come creare un CD di Win XP Pulito ...", volevo sapere se qcuno di voi aveva già contattato il supporto HP ???
Magari esiste un programmino, una parola magica, una danza tribale che evito tutto sto trigo (... se volevo smanettare mi tenevo il mio vecchio PC e programmavo in assembler :cool: )
Non mi ricordo + ki aveva il problema dei driver ... se lo aveva sotto win, nella mia installazione c'e' una dir C:\SWSetup contenente tutti i driver ... se si installa un Win pulito potrebbe ritornare utile; per linux ... dipende se il device in questione e' supportato. Se è la scheda audio che non funziona si può vedere sul sito dell'ALSA (NOTA: tempo fa, con Fedora 4 o 5 non mi funzionava + l'audio - scheda riconosciuta ma non sentivo nulla - per attivarlo ho dovuto abilitare, tramite alsamixer, l'External Amplifier ... non chiedetemi il xkè!! :fagiano: )
Sono contento per te per la storia di Vista. Il mio note è indicato come "vista capable" per cui se proprio proprio vorrò averlo (l'ultima cosa che mi passa per la mente ora :p ) pensò dovrò comprarlo per intero. Almeno credo.....comunque non mi dulungo troppo.
Il punto a cui volevo raggiungere è che ho trovato anch'io sul mio hard disk la cartella SWSetup. Presumo che sia l'estratto dei dvds recovery che l'installazione usa per la configurazione iniziale. Ovvero in ordine: formatta l'hd,installa windows, scomprime quegli archivi (in formato a me sconosciuto del tipo *.inp) presenti nei dvds, installazione driver,software a partire da SWSetup.
Sono giunto a un punto d'arrivo (o quasi). Seguendo la guida di recupero di windows presente nel forum ho creato un cd (700mb circa) pulito, senza programmi e purtroppo senza drivers. :( Con nlite ho risolto il casino dei driver SATA: praticamente ho patchato windows con i driver trovati in c:\SWSetup\HDD e con quello ho risolto il problema del SATA all'avvio che avevo prima. Per la storia del "pci device" ho scoperto che effettivamente si trattava della scheda audio. Infatti ho trovato un driver audio nel sito hp americano e per giunta non tra i driver indicati per il mio note e alla fine sono riuscito a far funzionare tutto! :)
Il mio prossimo obbiettivo è quello di farmi un cd "windows+tutti i driver".
E' stata dura: ho recuperato driver in parte dal sito hp (solo quello americano che è il più fornito), in parte dalla cartella SWSetup e in parte sul sito del produttore hardware, ovvero intel.
La cosa che mi ha innervosito è che nè il sito dell'hp nè la sola cartella dei driver (SWSetup) sono stati sufficienti (presi singolarmente) per configurare adeguatamente sto benedetto note! :mad:
@seg.fault: Per caso usi o hai intenzione di provare "zonealarm free" ? Voglio capire se effettivamente è il mio hardware che non lo supporta o se è questa ciofeca di WindowsMediaCenter.
Grazie.
TheDragon81
17-11-2006, 19:00
Il mio prossimo obbiettivo è quello di farmi un cd "windows+tutti i driver".
E' stata dura: ho recuperato driver in parte dal sito hp (solo quello americano che è il più fornito), in parte dalla cartella SWSetup e in parte sul sito del produttore hardware, ovvero intel.
La cosa che mi ha innervosito è che nè il sito dell'hp nè la sola cartella dei driver (SWSetup) sono stati sufficienti (presi singolarmente) per configurare adeguatamente sto benedetto note! :mad:
@seg.fault: Per caso usi o hai intenzione di provare "zonealarm free" ? Voglio capire se effettivamente è il mio hardware che non lo supporta o se è questa ciofeca di WindowsMediaCenter.
Grazie.
Se non volete sbattervi per il SATA vi consiglio di disabilitarlo dalla bios (come ho fatto io).
Il sito HP italiano non è per nulla fornito, quando fuori c'era la nuova bios, in quello italiano c'era quella di 2 release prima ... mah!
Non so come tutti riescano a farlo senza problemi, però l'integrazione dei driver, se fatta con nLite, mi crea problemi ... il sistema va in crash, si rallenta all'avvio, ecc ecc ...
seg.fault
17-11-2006, 19:19
...
Il mio prossimo obbiettivo è quello di farmi un cd "windows+tutti i driver".
E' stata dura: ho recuperato driver in parte dal sito hp (solo quello americano che è il più fornito), in parte dalla cartella SWSetup e in parte sul sito del produttore hardware, ovvero intel.
La cosa che mi ha innervosito è che nè il sito dell'hp nè la sola cartella dei driver (SWSetup) sono stati sufficienti (presi singolarmente) per configurare adeguatamente sto benedetto note! :mad:
teniamoci aggiornati ... io al mio momento sto ancora leggendo il mega-3d sul WinXP pulito e quindi sono ancora un po' indietro.
@seg.fault: Per caso usi o hai intenzione di provare "zonealarm free" ? Voglio capire se effettivamente è il mio hardware che non lo supporta o se è questa ciofeca di WindowsMediaCenter.
Grazie.
Sinceramente non lo uso ... sono un utente linux ke qke volta usa win (office+visio, vstudio,...). Se si riesce a risolvere sta storia del CD potrei provare a installare il S.O. e zone alarm e poi ranzo tutto e reinstallo.
Ma alla fine qcuno aveva segnalato qcosa al supporto HP? Io quasi quasi ci farei un pensierino ...
seg.fault
17-11-2006, 19:25
Se non volete sbattervi per il SATA vi consiglio di disabilitarlo dalla bios (come ho fatto io).
Il sito HP italiano non è per nulla fornito, quando fuori c'era la nuova bios, in quello italiano c'era quella di 2 release prima ... mah!
Non so come tutti riescano a farlo senza problemi, però l'integrazione dei driver, se fatta con nLite, mi crea problemi ... il sistema va in crash, si rallenta all'avvio, ecc ecc ...
Per il SATA ... non vorrei sbattermi ma non vorrei nemmeno rinunciarci :ciapet:
Per il sito HP ... diamine un fattore importante ke mi ha spinto a scegliere HP era la marca e tutto quello che uno si aspetta da una marca importante ... secondo me dovremmo segnalare in massa questi problemi al supporto HP ... magari a noi non risolve nessun problema xò per i prox note ...
TheDragon81
17-11-2006, 20:54
Per il SATA ... non vorrei sbattermi ma non vorrei nemmeno rinunciarci :ciapet:
Beh, per il SATA puoi sempre attivarlo dopo l'installazione di windows ... disattivi, installi Win e poi i SATA, riattivi ... Cmq io non noto grandi differenze tra il SATA e il SATA "emulato" in PATA ...
Per il sito HP ... diamine un fattore importante ke mi ha spinto a scegliere HP era la marca e tutto quello che uno si aspetta da una marca importante ... secondo me dovremmo segnalare in massa questi problemi al supporto HP ... magari a noi non risolve nessun problema xò per i prox note ...
Eh, si vede che staranno facendo dei lavori al sito per cui non viene aggiornato ... cmq è vero, questa mancanza di supporto non è a loro favore ... specialmente per le persone che vogliono tenere aggirornato il notebook.
Altro punto a sfavore degli HP è la mancanza del "tempo rimanente" nell'indicatore di carica della batteria...mi avevano garantito che lo avrebbero risolto con la prossima bios, però così non è stato...
seg.fault
17-11-2006, 21:03
Beh, per il SATA puoi sempre attivarlo dopo l'installazione di windows ... disattivi, installi Win e poi i SATA, riattivi ... Cmq io non noto grandi differenze tra il SATA e il SATA "emulato" in PATA ...
Non ricordo + se l'ho letto in questo 3d o in quello per la creazione di WinXP pulito ... ma si dice che se uno installa win da una img nLite con SATA disabilitato da BIOS e poi lo riattiva ==> BSOD :oink:
Eh, si vede che staranno facendo dei lavori al sito per cui non viene aggiornato ... cmq è vero, questa mancanza di supporto non è a loro favore ... specialmente per le persone che vogliono tenere aggirornato il notebook.
Altro punto a sfavore degli HP è la mancanza del "tempo rimanente" nell'indicatore di carica della batteria...mi avevano garantito che lo avrebbero risolto con la prossima bios, però così non è stato...
Non so voi ... ma io ho anche notato che il connettore del trasformatore (intendo l'attacco sul pc) è estremamente sensibile appena lo muovi si passa da corrente a batteria :eek: la cosa mi sembra un po' strana (con i note precedenti non avevo sto "problema")
{Lo so sto andando in OT :/}
MrEnrich
17-11-2006, 21:36
Non so voi ... ma io ho anche notato che il connettore del trasformatore (intendo l'attacco sul pc) è estremamente sensibile appena lo muovi si passa da corrente a batteria :eek: la cosa mi sembra un po' strana (con i note precedenti non avevo sto "problema")
{Lo so sto andando in OT :/}
Sai che ci ho fatto caso anche io?
però forse sarà perchè cmq lo inserisco sempre con delicatezza e nn in profondità..cmq il mio dv6146eu è stupendo..mi piace un casino..niente a che vedere con acer!
TheDragon81
17-11-2006, 21:58
Non ricordo + se l'ho letto in questo 3d o in quello per la creazione di WinXP pulito ... ma si dice che se uno installa win da una img nLite con SATA disabilitato da BIOS e poi lo riattiva ==> BSOD :oink:
Questo non lo so ... però io ho installato win da cd normale con sata disabilitato ... quindi niente driver da fargli vedere e PC ok :)
Non so voi ... ma io ho anche notato che il connettore del trasformatore (intendo l'attacco sul pc) è estremamente sensibile appena lo muovi si passa da corrente a batteria :eek: la cosa mi sembra un po' strana (con i note precedenti non avevo sto "problema")
{Lo so sto andando in OT :/}
Effettivamente è un po' delicato ... quello dell'Asus che avevo era tutta un'altra cosa ... mah, si vedrà!
mapoboss
17-11-2006, 23:35
Beh, per il SATA puoi sempre attivarlo dopo l'installazione di windows ... disattivi, installi Win e poi i SATA, riattivi ... Cmq io non noto grandi differenze tra il SATA e il SATA "emulato" in PATA ...
Ho testato sulla mia pelle. La cosa sembra funzionare, ovvero se leggi in 1 o 2 pagina vedrai che ho avuto un'esperienza negativa. Ripetendo in breve: disattivato emulazione,installato windows, riattivata emulazione, windows si inchioda in avvio con tipica schermata d'errore. Ho provato quindi ad installare i driver non quelli della cartella SWSetup (poichè non hanno un setup.exe ma c'è solo l'utility per creare il floppy per l'avvio...."cazzo serve!" ho pensato fra me e me poichè hp dovrebbe sapere che vende notebook senza floppy!! :what: ) ma quelli dal sito dell'hp (forniti di setup.exe). Esito: l'installazione non si completa poichè non trova l'hardware.Ovvio: è cammuffato in pata!
Unica soluzione che ho trovato: integrare il sata con nlite. La cosa è indolore e ci si mette un paio di minuti. Risultato: posso installare il cd che mi sono fatto come quello di recovery senza preoccuparmi di attivare o disattivare l'emulazione poichè funziona in entrambi i casi.
1) Inizio discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886&page=1&pp=20) (non dovrebbe servirvi con nlite però ve la indico per correttezza)
2) POST in particolare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9052784&postcount=82)
Altro punto a sfavore degli HP è la mancanza del "tempo rimanente" nell'indicatore di carica della batteria...mi avevano garantito che lo avrebbero risolto con la prossima bios, però così non è stato...
E' un problema software o hardware il non indicare il tempo rimasto? Ricordo che con il mio "vecchio" portatile (uscito con xp home semplice) quando ho fatto l'aggiornamento SP2 ha cominciato ad indicarmi il tempo rimanente in ore/minuti. Pensavo che essendo già con SP2 questo hp non avesse problemi ed invece....è proprio quindi un problema di bios e non sistema operativo? :eek:
Sai che ci ho fatto caso anche io?
però forse sarà perchè cmq lo inserisco sempre con delicatezza e nn in profondità..
Si è vero c'è sempre l'ipotetico caso di rompere tutto inserendo troppo in profondità. A mio padre è successo nel suo ancestrale p2 300mhz. Ma è stato dopo 7-8anni (non ricordo) di utilizzo e comunque si trattava di una fattura ancora alle prime armi per quanto riguarda i notebook.
Ora i notebook sono più collaudati (forse.... :sofico: ). Meglio che mi sposti se non voglio che mi arrivi una secchiata d'acqua gelida dopo aver detto questo! :D
Per evitare questi problemi di inserimento dello spinotto ma anche di estrazione improvvisa e involuta,lo sapevate che i nuovi portatili della Apple, i macbook, adottano diversamente da tutti gli altri un attacco magnetico? (lo stesso meccanismo è addottato nella chiusura dello schermo dei nostri hp pavilion....almeno gli ultimi :p )
seg.fault
18-11-2006, 00:15
Per evitare questi problemi di inserimento dello spinotto ma anche di estrazione improvvisa e involuta,lo sapevate che i nuovi portatili della Apple, i macbook, adottano diversamente da tutti gli altri un attacco magnetico? (lo stesso meccanismo è addottato nella chiusura dello schermo dei nostri hp pavilion....almeno gli ultimi :p )
:sbav: :sbavvv: :eekk:
Bo a me sembra strano che appena muovi un po' il filo e il connettore si muove la corrente si interrompe e si passa alla batteria ... boh ci faro' l'abitudine :/
Forse lo sapevate già ... cmq sembra che x avere i CD di ripristino/sistema da HP devi sborsare 38.5 Euro https://sales.sitel.be/hprecocd/Sales.html
(non so se con o senza spese di spedizione)
URKA ... la Dell quando ti configuri il PC se il CD di ripristino non è incluso ti fa pagare 6 Euro (diciamo che in questo caso le sp. spedizione sarebbero già incluse col PC; quindi se i ~38 E. fossero comprensivi di sp. spedizione sarebbe quasi sensato ... quasi) :rolleyes:
go to bed :ronf:
mapoboss
18-11-2006, 12:16
Forse lo sapevate già ... cmq sembra che x avere i CD di ripristino/sistema da HP devi sborsare 38.5 Euro https://sales.sitel.be/hprecocd/Sales.html
(non so se con o senza spese di spedizione)
visto visto... :huh:
Be' dai meno male che c'è questa possibilità (come ultima speranza). :rolleyes:
A meno che non perda gli attuali dvd (2 copie mi sono fatto x sicurezza :cool: ) non li prenderò.
seg.fault
18-11-2006, 20:37
visto visto... :huh:
Be' dai meno male che c'è questa possibilità (come ultima speranza). :rolleyes:
A meno che non perda gli attuali dvd (2 copie mi sono fatto x sicurezza :cool: ) non li prenderò.
:eek: :eek:
Attenzione!! Mi stai dicendo che è possibile fare una copia dei 2 DVD di ripristino ... leggendo la procedura HP si dice che è possibile creare il disco di ripristino 1 sola volta ... il che mi ha fatto prendere male sapendo che i CD/DVD non stampati (cioè quelli masterizzati) hanno una durata molto breve!
Quel "solo 1 volta" mi ha fatto pensare che anche i DVD creati con la procedura HP avessero una sorta di protezione ... quindi non è così?!
Ma la copia dei DVD l'hai già provata?
seg.fault
18-11-2006, 22:54
ciao..per installare linux nn ho formattato..ho solo ridimensionato la ntfs esistente con Partition Manager e installato Linux nella restante :)
stavo pensando ... ok partizionare (ad es. ho trovato questa LinuxLive GParted (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php)
... ma se poi devi rifare un ripristino sotto win ... con quello di default dell'HP sembra che ti sovrascriva tutte le partizioni del disco!
Cosa ne pensi? :confused:
simone929
19-11-2006, 09:59
Scusate ma non ci sono 2 tipi di ripristino?
Il ripristino DISTRUTTIVO che fa tornare il disco come era alla prima accensione...poi c'è la voce RIPRISTINA SISTEMA OPERATIVO (ancora non l'ho mai usata, al contrario della prima) che credo ripristini solamente la partizione C...o sbaglio?
seg.fault
19-11-2006, 17:48
Scusate ma non ci sono 2 tipi di ripristino?
Il ripristino DISTRUTTIVO che fa tornare il disco come era alla prima accensione...poi c'è la voce RIPRISTINA SISTEMA OPERATIVO (ancora non l'ho mai usata, al contrario della prima) che credo ripristini solamente la partizione C...o sbaglio?
No non sbagli. Xò non ho capito se:
1. ti crea la stessa partizione C: che hai quando esce dalla fabbrica (ad es. la mia e' di ~85GB) o se è così gentile da scrivere sulla partizione che hai eventualmente creato te (ad es. x Win io creerei una partizione di 30/40GB)
2. Se la partizione su cui fai questo tipo di ripristino deve già contenere il S.O. oppure riesce a fare una installazione pulita
Cmq sto portatile mi sta facendo girare le OO:
1. Spinotto trasformatore che fa gioco: se muovo il filo o semplicemente alzo il portatile (non so voi ma a me capita di tenerlo sulle gambe e quindi x forza lo muovo) l'alimentazione passa da corrente ---> batteria!!! :mad:
2. L'HDD sembra avere una dimensione reale di 93GB sui 100GB dichiarati (compreso tutte le partizioni: ~85GB - NTFS, 8MB - Free (... !??!), ~8GB - FAT (HP Recovery), ~1GB - NTFS (non so a cosa serva) ... Morale: già 9GB sono occupati da cose NON DI SISTEMA e in + mi mancano altri 7GB .... Grrrrrrrrrrrr :muro: :muro:
3. Sta storia dei ripristini ...
TheDragon81
19-11-2006, 21:21
Cmq sto portatile mi sta facendo girare le OO:
1. Spinotto trasformatore che fa gioco: se muovo il filo o semplicemente alzo il portatile (non so voi ma a me capita di tenerlo sulle gambe e quindi x forza lo muovo) l'alimentazione passa da corrente ---> batteria!!! :mad:
L'ho notata pure io sta cosa ... secondo me il connettore dura poco ... mah!
2. L'HDD sembra avere una dimensione reale di 93GB sui 100GB dichiarati (compreso tutte le partizioni: ~85GB - NTFS, 8MB - Free (... !??!), ~8GB - FAT (HP Recovery), ~1GB - NTFS (non so a cosa serva) ... Morale: già 9GB sono occupati da cose NON DI SISTEMA e in + mi mancano altri 7GB .... Grrrrrrrrrrrr :muro: :muro:
Gli 8 MB li lascia di default pure se formatti con un CD di windows e non ne capisco il motivo ...
simone929
20-11-2006, 15:08
Ma che voi sappiate XP Media Edition è formato da 2 CD? 1 installa XP Professional e l'altro contiene l'add-on?...Vi chiedo questo perche ne ho "rimediato" uno per fare un'installazione pulita ma ancora non l'ho usato...
seg.fault
20-11-2006, 17:09
Ma che voi sappiate XP Media Edition è formato da 2 CD? 1 installa XP Professional e l'altro contiene l'add-on?...Vi chiedo questo perche ne ho "rimediato" uno per fare un'installazione pulita ma ancora non l'ho usato...
Non saprei l'unica cosa ke ho trovato e' che non sembra essere venduto al pubblico (cioe' te lo trovi preinstallato, a meno che non costruisci dei pc :cool: ):
http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/mediacenter/howtobuy/default.mspx
simone929
20-11-2006, 17:25
Non saprei l'unica cosa ke ho trovato e' che non sembra essere venduto al pubblico (cioe' te lo trovi preinstallato, a meno che non costruisci dei pc :cool: ):
http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/mediacenter/howtobuy/default.mspx
Grazie!!!
playmake
20-11-2006, 17:30
vi segnalo, che SE vi va, potete continuare la discussione sul thread che ho creato, e sempre SE vi va, potrei ampliarlo con info e recensioni riguardanti i Vostri modelli, insomma un mega thread per la dserie pavilion.
:cool: :cool: :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750
MrEnrich
20-11-2006, 17:36
Ma che voi sappiate XP Media Edition è formato da 2 CD? 1 installa XP Professional e l'altro contiene l'add-on?...Vi chiedo questo perche ne ho "rimediato" uno per fare un'installazione pulita ma ancora non l'ho usato...
posso dirti che è una mega-cagata e il il fatto che è preinstallato lo è ancora di +!!
un cd di merda non potevano darlo?? bah :rolleyes:
seg.fault
20-11-2006, 17:45
vi segnalo, che SE vi va, potete continuare la discussione sul thread che ho creato, e sempre SE vi va, potrei ampliarlo con info e recensioni riguardanti i Vostri modelli, insomma un mega thread per la dserie pavilion.
:cool: :cool: :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750
L'idea di creare un 3d solo x HP e' ottima in quanto potrebbe facilitare il recupero di info e condividere problemi comuni relativi a modelli diversi.
Il tuo 3d mi sembra destinato solo a dv90xx. Se intendi fare una raccolta di info di + modelli dovresti cambiare il titolo (IMHO).
Già che ci sono: qualche post + sopra trovi due problemi che ho riscontrato:
1. "alimentatore che fa gioco"
2. "dimensione HDD inferiore a quella dichiarata"
... mi sai dire qcosa per il tuo portatile?
Grazie!!
seg.fault
20-11-2006, 17:51
posso dirti che è una mega-cagata e il il fatto che è preinstallato lo è ancora di +!!
un cd di merda non potevano darlo?? bah :rolleyes:
concordo e meglio che mi trattenga da sfoghi!!!
Ho le OO girate ... io non so i nuovi dell ma quelli fino a 2 anni fa ti davano i 3 CD (ok ora x alcuni modelli devi aggiungere 6E ... sempre meno di 38.5) e soprattutto l'installazione non creava layout predefiniti sul disco fisso.
:muro: :muro: :cry:
Da una marca di un certo livello uno si aspetterebbe un certo servizio ...
simone929
20-11-2006, 17:54
Sono d'accordo..solo è che vorrei rimettere il MCE per utilizzare la licenza...ma senza tutta quella robaccia che installa HP.....e poi perchè voglio essere libero di fare quello che mi pare dato che la licenza l'ho pagata!!!!!
playmake
20-11-2006, 17:58
L'idea di creare un 3d solo x HP e' ottima in quanto potrebbe facilitare il recupero di info e condividere problemi comuni relativi a modelli diversi.
Il tuo 3d mi sembra destinato solo a dv90xx. Se intendi fare una raccolta di info di + modelli dovresti cambiare il titolo (IMHO).
Certo, ho iniziato parlando del modello che è in arrivo per me, ma per completare l'opera, previo vostro assenso, potrei allargare il mio lavoro! ed estendere quindi alla gamma dei nuovi hp!
Già che ci sono: qualche post + sopra trovi due problemi che ho riscontrato:
1. "alimentatore che fa gioco"
2. "dimensione HDD inferiore a quella dichiarata"
... mi sai dire qcosa per il tuo portatile?
Grazie!!
a questo ti saprò rispondere nel preciso momento in cui l'avrò in mano, spero sia domani sera!!!
seg.fault
20-11-2006, 18:02
Sono d'accordo..solo è che vorrei rimettere il MCE per utilizzare la licenza...ma senza tutta quella robaccia che installa HP.....e poi perchè voglio essere libero di fare quello che mi pare dato che la licenza l'ho pagata!!!!!
Ti comprendo ... al momento l'unica cosa che ho trovato e' usare nLite, creando un'immage del tuo S.O. alleggerita (guarda il 3d: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292)
La licenza che abbiamo e' OEM quindi, per quanto ne so, la puoi usare solo su MCE OEM - brand HP. (IMHO)
seg.fault
20-11-2006, 18:09
Certo, ho iniziato parlando del modello che è in arrivo per me, ma per completare l'opera, previo vostro assenso, potrei allargare il mio lavoro! ed estendere quindi alla gamma dei nuovi hp!
per me è OK anche se pensandoci bene sarebbe bello fare una cosa con dei subtopic ... altrimenti magari ci si ritrova con un 3d di 30+ pagine e uno per trovare una soluzione a un problema se le deve cuzzare tutte.
Non so se e' possibile fare dei subtopic, del tipo:
Official HP Pavillon [3d principale]
|- dv90xx Review
...
|- Problema Alimentazione [3d secondario]
|- Problema CD Ripristino [3d secondario]
sarà possibile?
a questo ti saprò rispondere nel preciso momento in cui l'avrò in mano, spero sia domani sera!!![/QUOTE]
playmake
20-11-2006, 19:30
molto "semplicemente" basta svolgere in un post l'argomento e poi mettere un link diretto al post nel mio post iniziale, spero sia chiaro cos'ho detto, sennò lo ripeto!
mapoboss
21-11-2006, 18:05
:eek: :eek:
Attenzione!! Mi stai dicendo che è possibile fare una copia dei 2 DVD di ripristino ... leggendo la procedura HP si dice che è possibile creare il disco di ripristino 1 sola volta ... il che mi ha fatto prendere male sapendo che i CD/DVD non stampati (cioè quelli masterizzati) hanno una durata molto breve!
Quel "solo 1 volta" mi ha fatto pensare che anche i DVD creati con la procedura HP avessero una sorta di protezione ... quindi non è così?!
Ma la copia dei DVD l'hai già provata?
Parto con l'ipotesi d'avere notebook senza dvd di ripristino ma soltanto a disposizione una partizione di ripristino.
Windows preinstallato ti permette di fare una sola copia dei dvd di ripristino tramite l'utility a disposizione nel menù programmi dopodichè il processo viene bloccato. Se poi si reinstalla windows a partire sia dalla partizione sia dai dvd appena creati, l'utility di creazione dei dvd è bloccata. Almeno questo è quello che mi è successo..... :( In pratica ogni utente con gli strumenti forniti da hp può farsi una sola copia dei dvd di ripristino.
Ciò non toglie che si possa clonare i dvd attraverso un qualunque programma di masterizzazione. Cosa possibilissima poichè non esiste ancora una protezione efficace.
seg.fault
22-11-2006, 14:31
molto "semplicemente" basta svolgere in un post l'argomento e poi mettere un link diretto al post nel mio post iniziale, spero sia chiaro cos'ho detto, sennò lo ripeto!
Ahh OK capito :)
seg.fault
22-11-2006, 14:32
Parto con l'ipotesi d'avere notebook senza dvd di ripristino ma soltanto a disposizione una partizione di ripristino.
Windows preinstallato ti permette di fare una sola copia dei dvd di ripristino tramite l'utility a disposizione nel menù programmi dopodichè il processo viene bloccato. Se poi si reinstalla windows a partire sia dalla partizione sia dai dvd appena creati, l'utility di creazione dei dvd è bloccata. Almeno questo è quello che mi è successo..... :( In pratica ogni utente con gli strumenti forniti da hp può farsi una sola copia dei dvd di ripristino.
Ciò non toglie che si possa clonare i dvd attraverso un qualunque programma di masterizzazione. Cosa possibilissima poichè non esiste ancora una protezione efficace.
Grazie dell'info!! Provvedero' a farmi una copia dei DVD di ripristino
seg.fault
22-11-2006, 14:46
Ragazzi,
devo rimangiarmi parte delle lamentele fatte a HP e anzi chiedo umilmente scusa a HP :ave:
1. Per quanto riguarda la dimensione dell'HDD ho visto che anche altri PC hanno un 7% in meno rispetto a quello dichiarato. Il problema e' tutto nella nomenclatura (per alcuni un 1KB = 1024B e per altri 1KB = 1000B) e nella formattazione
2. Per lo spinotto ... beh dopo un'esperienza di 6 portatili non me lo sarei mai aspettato da me ... semplicemente non avevo spinto fino in fondo e quindi lo spinotto rimaneva mobile. In pratica devi spingere finké non senti una specie di "clic" (io ci avevo provato ma mi sembrava di insistere troppo)
:winner: :yeah: :ahahah:
Venice39
22-11-2006, 15:23
Parto con l'ipotesi d'avere notebook senza dvd di ripristino ma soltanto a disposizione una partizione di ripristino.
Windows preinstallato ti permette di fare una sola copia dei dvd di ripristino tramite l'utility a disposizione nel menù programmi dopodichè il processo viene bloccato. Se poi si reinstalla windows a partire sia dalla partizione sia dai dvd appena creati, l'utility di creazione dei dvd è bloccata. Almeno questo è quello che mi è successo..... :( In pratica ogni utente con gli strumenti forniti da hp può farsi una sola copia dei dvd di ripristino.
Ciò non toglie che si possa clonare i dvd attraverso un qualunque programma di masterizzazione. Cosa possibilissima poichè non esiste ancora una protezione efficace.
Premetto che io ho un hp nx 6125, e nella scatola avevo trovato sia il dvd di recovery che di dvd con dentro tutti driver piu programmi come windvd, e norton antivirus 2005 in versione full.
Pensare di avere quei dvd ti puo dare una sensazione di sicurezza, ma io non ci conterei molto, vi spiego.
Il computer l'ho preso ad aprile, dopo un mese di utilizzo e neppure tanto intenso il disco fisso e andato, un seagate..... blocco al bios con il fattore smart 5 completamente fuori scala (il disco era cotto) ho telefonato al supporto tecnico della hp, e il giorno dopo me ne hanno mandato fuori uno nuovo un toschiba che spero regga ancora per un po......
Per l'installazione del nuovo disco fisso, quella e stata una cavolata, aperto lo sportello, tolto il vecchio disco, rimesso quello nuovo...... il problema e stata la scoperta che il dvd di ripristino di sistema operativo non funzionava........
Sono stato un ora al telefono con il tecnico della hp, abbiamo praticamente dissezionato il dvd, attraverso il comando dir, per capire dove cavolo si trovasse un componente fondamentale per l'installazione..... provato di tutto, nada de nada....... mi sono salvato solo perche avevo messo da parte la vecchia copia di back up, e poi il cd avviabile di norton system and restore, che in 4 minuti ha ricostruito un intero hard disk di 60 giga.
E per quello che ho salvato la situazione altrimenti attraverso il dvd che ti da hp hai voglia passano gli anni.
Cioe se tu ripristini gia un sistema instabile con quel dvd, fai il boot da quello, viene fuori una schermata e poi ti da tre opzioni..... ma se inizi da un disco fisso vergine..... veniva fuori un errore che mancava un file per inizializzare l'applicazione....... e quindi nessuna installazione del sistema operativo.
Piu un altro fatto, durante questa specie di autopsia del dvd con il comando dir, e con il tecnico al telefono abbiamo trovato che non ci sono solo su la versione in italiano, ma anche in altre 5 o 6 lingue....... ma a causa della mancanza di quel file di installazione che evidentemente mancava, o la runtime programmata male da hp, non si poteva installare nulla.
Per cui se avete il dvd del sistema operativo di ripristino, o peggio la partizione sul disco fisso nascosta, non fatevi illusioni di essere al sicuro, piuttosto fare un immagine (meglio due) dell'intero disco su un unita esterna con norton system and restore e se succede qualcosa in cinque minuti si ripristina tutto.
Venice.
seg.fault
23-11-2006, 13:37
Premetto che io ho un hp nx 6125, e nella scatola avevo trovato sia il dvd di recovery che di dvd con dentro tutti driver piu programmi come windvd, e norton antivirus 2005 in versione full.
Pensare di avere quei dvd ti puo dare una sensazione di sicurezza, ma io non ci conterei molto, vi spiego.
Il computer l'ho preso ad aprile, dopo un mese di utilizzo e neppure tanto intenso il disco fisso e andato, un seagate..... blocco al bios con il fattore smart 5 completamente fuori scala (il disco era cotto) ho telefonato al supporto tecnico della hp, e il giorno dopo me ne hanno mandato fuori uno nuovo un toschiba che spero regga ancora per un po......
Per l'installazione del nuovo disco fisso, quella e stata una cavolata, aperto lo sportello, tolto il vecchio disco, rimesso quello nuovo...... il problema e stata la scoperta che il dvd di ripristino di sistema operativo non funzionava........
Sono stato un ora al telefono con il tecnico della hp, abbiamo praticamente dissezionato il dvd, attraverso il comando dir, per capire dove cavolo si trovasse un componente fondamentale per l'installazione..... provato di tutto, nada de nada....... mi sono salvato solo perche avevo messo da parte la vecchia copia di back up, e poi il cd avviabile di norton system and restore, che in 4 minuti ha ricostruito un intero hard disk di 60 giga.
E per quello che ho salvato la situazione altrimenti attraverso il dvd che ti da hp hai voglia passano gli anni.
Cioe se tu ripristini gia un sistema instabile con quel dvd, fai il boot da quello, viene fuori una schermata e poi ti da tre opzioni..... ma se inizi da un disco fisso vergine..... veniva fuori un errore che mancava un file per inizializzare l'applicazione....... e quindi nessuna installazione del sistema operativo.
Piu un altro fatto, durante questa specie di autopsia del dvd con il comando dir, e con il tecnico al telefono abbiamo trovato che non ci sono solo su la versione in italiano, ma anche in altre 5 o 6 lingue....... ma a causa della mancanza di quel file di installazione che evidentemente mancava, o la runtime programmata male da hp, non si poteva installare nulla.
Per cui se avete il dvd del sistema operativo di ripristino, o peggio la partizione sul disco fisso nascosta, non fatevi illusioni di essere al sicuro, piuttosto fare un immagine (meglio due) dell'intero disco su un unita esterna con norton system and restore e se succede qualcosa in cinque minuti si ripristina tutto.
Venice.
:doh:
sono quasi giunto alla fase "ranzo tutto e metto solo linux" :boxe:
Ragazzi,
devo rimangiarmi parte delle lamentele fatte a HP e anzi chiedo umilmente scusa a HP :ave:
1. Per quanto riguarda la dimensione dell'HDD ho visto che anche altri PC hanno un 7% in meno rispetto a quello dichiarato. Il problema e' tutto nella nomenclatura (per alcuni un 1KB = 1024B e per altri 1KB = 1000B) e nella formattazione
2. Per lo spinotto ... beh dopo un'esperienza di 6 portatili non me lo sarei mai aspettato da me ... semplicemente non avevo spinto fino in fondo e quindi lo spinotto rimaneva mobile. In pratica devi spingere finké non senti una specie di "clic" (io ci avevo provato ma mi sembrava di insistere troppo)
:winner: :yeah: :ahahah:
un dvd da 4,7 GB te lo sei mai chiesto di quanto è realmente? ....quindi...!!!
concordo e meglio che mi trattenga da sfoghi!!!
Ho le OO girate ... io non so i nuovi dell ma quelli fino a 2 anni fa ti davano i 3 CD (ok ora x alcuni modelli devi aggiungere 6E ... sempre meno di 38.5) e soprattutto l'installazione non creava layout predefiniti sul disco fisso.
:muro: :muro: :cry:
Da una marca di un certo livello uno si aspetterebbe un certo servizio ...
con 38 eruro ti danno XP pulito.... ben diverso quindi!!!
Premetto che io ho un hp nx 6125, e nella scatola avevo trovato sia il dvd di recovery che di dvd con dentro tutti driver piu programmi come windvd, e norton antivirus 2005 in versione full.
Pensare di avere quei dvd ti puo dare una sensazione di sicurezza, ma io non ci conterei molto, vi spiego.
Il computer l'ho preso ad aprile, dopo un mese di utilizzo e neppure tanto intenso il disco fisso e andato, un seagate..... blocco al bios con il fattore smart 5 completamente fuori scala (il disco era cotto) ho telefonato al supporto tecnico della hp, e il giorno dopo me ne hanno mandato fuori uno nuovo un toschiba che spero regga ancora per un po......
Per l'installazione del nuovo disco fisso, quella e stata una cavolata, aperto lo sportello, tolto il vecchio disco, rimesso quello nuovo...... il problema e stata la scoperta che il dvd di ripristino di sistema operativo non funzionava........
Sono stato un ora al telefono con il tecnico della hp, abbiamo praticamente dissezionato il dvd, attraverso il comando dir, per capire dove cavolo si trovasse un componente fondamentale per l'installazione..... provato di tutto, nada de nada....... mi sono salvato solo perche avevo messo da parte la vecchia copia di back up, e poi il cd avviabile di norton system and restore, che in 4 minuti ha ricostruito un intero hard disk di 60 giga.
E per quello che ho salvato la situazione altrimenti attraverso il dvd che ti da hp hai voglia passano gli anni.
Cioe se tu ripristini gia un sistema instabile con quel dvd, fai il boot da quello, viene fuori una schermata e poi ti da tre opzioni..... ma se inizi da un disco fisso vergine..... veniva fuori un errore che mancava un file per inizializzare l'applicazione....... e quindi nessuna installazione del sistema operativo.
Piu un altro fatto, durante questa specie di autopsia del dvd con il comando dir, e con il tecnico al telefono abbiamo trovato che non ci sono solo su la versione in italiano, ma anche in altre 5 o 6 lingue....... ma a causa della mancanza di quel file di installazione che evidentemente mancava, o la runtime programmata male da hp, non si poteva installare nulla.
Per cui se avete il dvd del sistema operativo di ripristino, o peggio la partizione sul disco fisso nascosta, non fatevi illusioni di essere al sicuro, piuttosto fare un immagine (meglio due) dell'intero disco su un unita esterna con norton system and restore e se succede qualcosa in cinque minuti si ripristina tutto.
Venice.
ma non potevi semplicemente formattare il disco prima.......?!!!
simone929
28-11-2006, 19:13
Sono contento per te per la storia di Vista. Il mio note è indicato come "vista capable" per cui se proprio proprio vorrò averlo (l'ultima cosa che mi passa per la mente ora :p ) pensò dovrò comprarlo per intero. Almeno credo.....comunque non mi dulungo troppo.
Il punto a cui volevo raggiungere è che ho trovato anch'io sul mio hard disk la cartella SWSetup. Presumo che sia l'estratto dei dvds recovery che l'installazione usa per la configurazione iniziale. Ovvero in ordine: formatta l'hd,installa windows, scomprime quegli archivi (in formato a me sconosciuto del tipo *.inp) presenti nei dvds, installazione driver,software a partire da SWSetup.
Sono giunto a un punto d'arrivo (o quasi). Seguendo la guida di recupero di windows presente nel forum ho creato un cd (700mb circa) pulito, senza programmi e purtroppo senza drivers. :( Con nlite ho risolto il casino dei driver SATA: praticamente ho patchato windows con i driver trovati in c:\SWSetup\HDD e con quello ho risolto il problema del SATA all'avvio che avevo prima. Per la storia del "pci device" ho scoperto che effettivamente si trattava della scheda audio. Infatti ho trovato un driver audio nel sito hp americano e per giunta non tra i driver indicati per il mio note e alla fine sono riuscito a far funzionare tutto! :)
Il mio prossimo obbiettivo è quello di farmi un cd "windows+tutti i driver".
E' stata dura: ho recuperato driver in parte dal sito hp (solo quello americano che è il più fornito), in parte dalla cartella SWSetup e in parte sul sito del produttore hardware, ovvero intel.
La cosa che mi ha innervosito è che nè il sito dell'hp nè la sola cartella dei driver (SWSetup) sono stati sufficienti (presi singolarmente) per configurare adeguatamente sto benedetto note! :mad:
@seg.fault: Per caso usi o hai intenzione di provare "zonealarm free" ? Voglio capire se effettivamente è il mio hardware che non lo supporta o se è questa ciofeca di WindowsMediaCenter.
Grazie.
Scusa ma che driver audio e modem hai usato? quelli sul sito HP non vanno bene...Inoltre anch'io non riesco a risolvere il prb del PCI device......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.