PDA

View Full Version : Slax @ pendrive usb!


Pagine : [1] 2 3

idt_winchip
04-11-2006, 10:08
Ciao gente!
Un po' di tempo fa ho comprato a media world una pennina usb da 2gb a 39€..non che mi servisse davvero ma per quel prezzo non me la son fatta scappare :D
Dopo un po' che sta pennina girazzolava per casa mi son detto: ma che cavolo ci faccio!? ho già la mia damn con tutte le estensioni sulla pennina da 128!
Beh..niente..ho provato a mettere la DSL-N sul nuovo pendrive..ma non ha voluto saperne di bootare..probabilmente perchè syslinux incluso nella damn non supporta file system fat32..
Per un po' l'ho lasciata perdere..poi l'altro giorno mi tornò in mente SLAX :D
Il fatto è che sono un integralista damn small linux..quindi cambiare distro live per me era un duro colpo..ma ho deciso di dargli comunque un opportunità!

Per chi non lo sapesse SLAX è una distribuzione live con KDE basata su slackware. Ha la particolarità di essere altamente personalizzate attraverso un sistema di estensioni. Basta scaricare un estensione qualsiasi da www.slax.org e cliccargli due volte sopra per essere operativi!

Insomma..scompatto la iso sulla pendrive..configuro il tutto a manina con syslinux & co..e..taaaaaac! la slax parte!

Il riconoscimento delle periferiche/dischi all'avvio è andato perfettamente..non ho avuto bisogno di riconfigurare niente!
Vi faccio notare che slax supporta nativamente la scrittura su ntfs! ;)
Inoltre non posso fare a meno di notare la reattività di kde..è eccezionale! Probabilmente il fatto che sia basata su slackware si fa sentire in termini di prestazioni!:D

Sì..tutto carino..reattivo..graficamente accattivante..ma andiamo al dunque..le impostazioni le posso salvare? Era il punto forte della damn small linux!
La risposta è sì! basta richiamare l'eseguibile "configsave" per abilitare il salvataggio automatico delle impostazioni! E devo dire che salva davvero bene tutto..vi giuro che non sembra di stare su un sistema live!

Spendo due parole su questo fatto dei moduli installabili!
Slax si basa su un filesystem di nuova generazione chiamato UnionFS..questo consente di aggregare varie sorgenti fisicamente separate per renderle un unico file system. Questo fa sì che ogni estensione che noi aggiungiamo viene vista come una sorgente da unire "linkandola" al nostro file system di root! Per chi ha esperienza con la damn è un po' la differenza che c'è tra i pacchetti ".dsl" e ".uci"!
Io inizialmente proprio perchè non conoscevo questo sistema ci son andato piano con i moduli pesanti (openoffice..120mb!) perchè temevo di esaurire la ram..invece niente! L'utilizzo ram rimane invariato proprio per questo fatto di "linkare" senza ricopiare tutto in memoria inutilmente!
Beh..fatto sta che ora ho più programmi installati sulla slax che sul mio caro sistema arch linux!
Tanto per farvi un esempio di quanto questa distro sia davvero ben fatta vi pongo questo quesito: L'installazione dei drivers proprietari attraverso moduli..come andrà? Almeno un minimo di righe di comando da consolle per configurare il nuovo X le dovrai dare..no? NO!! Niente! Ho semplicemente inserito l'estensione nvidia nella directory "modules" della pennina usb e via! I driver nvidia beta con supporto AIGLX son andati al primo colpo senza toccare niente! :D

Insomma..adesso è un casino...non dovevo scoprire questo sistema..ora come ora ho un botto di programmi caricati come estensioni e sta rischiando di diventare veramente il mio sistema di default..con la particolarità di essere tascabile! :sofico:

Con tutte le estensioni possibili e inimmaginabili (Openoffice, google earth, Amarok, VLC, xine, gimp, blender, amule, opera,amsn, baghira, superkaramba etc etc..) occupa circa 300mb..e per una pennina da 2gb cosa sono?
Direi che per i pc di ora è una valida alternativa alla damn small..ve lo dice un damnsmallista! :D

Saluti da slax :D

http://img300.imageshack.us/img300/162/slax1mm0.png

Fil9998
04-11-2006, 11:08
provare provare... io adesso ho fatto la stessa cosa con puppy, ma è molto, troppo minimalista...



spiega spiega un po'...

ho la mia bella penna usb in fat32, scarico la iso di slax, la masterizzo su cd, booto da cd con pennina usb iserita e poi ??
:confused: :confused:

idt_winchip
04-11-2006, 11:34
provare provare... io adesso ho fatto la stessa cosa con puppy, ma è molto, troppo minimalista...



spiega spiega un po'...

ho la mia bella penna usb in fat32, scarico la iso di slax, la masterizzo su cd, booto da cd con pennina usb iserita e poi ??
:confused: :confused:

Senza masterizzare cd:

http://pendrivelinux.com/2006/03/25/fat-method-slax-linux-on-usb/

ciao ;)

-Slash
04-11-2006, 11:52
Senza masterizzare cd:

http://pendrivelinux.com/2006/03/25/fat-method-slax-linux-on-usb/

ciao ;)
interessante, ma non si puo fare da linux? anche se la procedura credo sia piu o meno la stessa di damn small...
Edit: trovato per linux
http://os.newsforge.com/article.pl?sid=05/07/08/1522251&from=rss

unica cosa è che sul sito c'è linkato un solo server per scaricarla e va lentissimo :rolleyes:
tu da dove l'hai presa?

Fil9998
04-11-2006, 19:49
1. Download the SLAX ISO
2. Download the HP USB tool and format your stick with the tool using the FAT option (quick format is fine)
3. Open your Slax ISO using winrar. Extract the files from the ISO to your USB stick.
4. Open the boot directory on the USB stick and move the files within to the root of the USB stick.
5. Download and extract syslinux.zip to a directory on your computer.
6. Run the command prompt in windows (start/run/cmd) and CD to the syslinux directory. Once there simply type syslinux.exe F: (F: being the example drive letter of the USB stick in this system)
7. Download the syslinux.rar file and extract the syslinux.cfg to your USB stick.
8. Reboot your PC and go into your system BIOS and set your boot order to boot from any selectable USB device. (example USB-HDD or USB-ZIP)
9. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB Linux compilation.






mbhò :confused: :rolleyes:
al punto due non mi funge il tooldella HP :confused: :confused:

fa lo stesso se uso un altro tool??

la partizione primaria attiva della pennetta deve avere un MBR?? se si come lo si crea senza quel tool della HP ???



al punto nr4
non ho capito esattamente cosa intende: intende forse che bisogna spostare tutti i files contenuti nelle cartelle
estratte nella radice della pennetta spostandoli direttamente da dentro queste cartelle dove sono a "fuori" in radice ???






ah, gli eventuali add-on tipo firefox openofficce etc dove vanno messi??

ma va bene anche l'ultima versione ISO cd normale di slax
la 5.1.8 ??? o per forza bisogna usare la 5.1.7b indicata ?

-Slash
04-11-2006, 19:54
1. Download the SLAX ISO
2. Download the HP USB tool and format your stick with the tool using the FAT option (quick format is fine)
3. Open your Slax ISO using winrar. Extract the files from the ISO to your USB stick.
4. Open the boot directory on the USB stick and move the files within to the root of the USB stick.
5. Download and extract syslinux.zip to a directory on your computer.
6. Run the command prompt in windows (start/run/cmd) and CD to the syslinux directory. Once there simply type syslinux.exe F: (F: being the example drive letter of the USB stick in this system)
7. Download the syslinux.rar file and extract the syslinux.cfg to your USB stick.
8. Reboot your PC and go into your system BIOS and set your boot order to boot from any selectable USB device. (example USB-HDD or USB-ZIP)
9. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB Linux compilation.






mbhò :confused: :rolleyes:
al punto due non mi funge il tooldella HP :confused: :confused:

fa lo stesso se uso un altro tool??

la partizione primaria attiva della pennetta deve avere un MBR?? se si come lo si crea senza quel tool della HP ???



al punto nr4
non ho capito esattamente cosa intende: intende forse che bisogna spostare tutti i files contenuti nelle cartelle
estratte nella radice della pennetta spostandoli direttamente da dentro queste cartelle dove sono a "fuori" in radice ???






ah, gli eventuali add-on tipo firefox openofficce etc dove vanno messi??

ma va bene anche l'ultima versione ISO cd normale di slax
la 5.1.8 ??? o per forza bisogna usare la 5.1.7b indicata ?
usa il link che ho postato io che permette di fare la stessa cosa da linux ;)

Raist78
04-11-2006, 20:49
Mi sono incuriosito parecchio ... ora ho tutto a disposizione, ho solo una precisazione da chiedere ... la distro rimane una live, nel senso che se me lo porto dietro sulla pendrive posso usarla su vari pc e lui comunque le "estensioni" salvate le userà comunque semplicemente cambiando i driver di caricamento in avvio, right?

-Slash
04-11-2006, 23:07
sto provando a metterla sulla penna. prima avevo damn small e l'ho eliminata. ma quando vado a dare l'ultimo comando mi da un errore

root@localhost:/dev# syslinux -s /dev/sda
syslinux: this doesn't look like a valid FAT filesystem

ed è impossibile, perchè qualche giorno fa avevo installato damn small con lo stesso comando...
ho provato a fare anche

# mkfs.vfat -n nome -F 16 /dev/sda1

e poi riprovare ma niente... qualcuno sa aiutarmi?

Fil9998
05-11-2006, 11:09
bhà... io so solo che la usb va formattata "per esser bootabile", in puppy linux l'installer te lo fa fare ...

ora installo puppy e poi sopra ci piazzo questa, almeno la formattazione deve restare.

Gandalf_BD
05-11-2006, 13:37
Con tutte le estensioni possibili e inimmaginabili (Openoffice, google earth, Amarok, VLC, xine, gimp, blender, amule, opera,amsn, baghira, superkaramba etc etc..) occupa circa 300mb..

mmmh... e senza le estensioni quanto occupa?
c'è una qualche distro che possa andare bene su una penna usb da 256, o chiedo troppo? :rolleyes:
ah... che lasci un po' di posto per caricare qualche dato, ovviamente... :fiufiu:

Zorcan
05-11-2006, 13:51
mmmh... e senza le estensioni quanto occupa?
c'è una qualche distro che possa andare bene su una penna usb da 256, o chiedo troppo? :rolleyes:
ah... che lasci un po' di posto per caricare qualche dato, ovviamente... :fiufiu:

La Slax che uso da sempre (seppur aggiornandola, ovviamente) occupa circa 170MB. E' la standard senza Koffice, in pratica, con un po' di moduli aggiunti: partimage, gparted, ccrypt, qualche libreria per comprimere/decomprimere e basta. La tengo su un minicd, è il sistema perfetto da portare con se per fare backup di dati e partizioni, salvare sistemi impantanati e navigare su qualsiasi pc sia connesso ad internet. Non a caso, in firma, ho scritto "Slax, l'indispensabile". ;) Se tu hai una pendrive da 256, potresti farti una Slax come la mia (io i moduli li ho impostati per farli caricare direttamente al boot, così mando Slax in ram e posso togliere il cd): a occhio ti rimarrebbero una novantina di MB, più che sufficienti per i tuoi dati. Altrimenti la Popcorn, e siamo sui 115. O la Frodo e ci aggiungi X e Fluxbox, molto minimalista, molto leggera e veloce, molto "cool". :D

maurinO_o
05-11-2006, 14:00
non si fa prima ad avviare il cd-live, entrare in /live e lanciare:
./make_disk.sh /dev/sde1 :mbe:
io ho il solito problema con i beta nvidia :cry:

Fil9998
05-11-2006, 14:19
non si fa prima ad avviare il cd-live, entrare in /live e lanciare:
./make_disk.sh /dev/sde1 :mbe:
io ho il solito problema con i beta nvidia :cry:


che tradotto vorrebbe dire??

maurinO_o
05-11-2006, 14:34
non si fa prima ad avviare il cd-live, entrare in /live e lanciare:
./make_disk.sh /dev/sde1 :mbe:
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot

-Slash
05-11-2006, 15:12
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot
ottimo, dopo provo anche cosi sperando che vada

Fil9998
05-11-2006, 19:31
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot



SPETTACOLO !! è andata al primo colpo senza tanti sbattimenti e perfettamente!!!!

:mano: :mano: :mano: :cincin: :cincin: :happy:




poi basta copiare in /modules/ i vari moduli plugin dei programmi voluti e finita lì.

ECCELSO!!


con lo stesso scriptino si può "infettare con slax" qualsiasi drive di qualsiasi PC



SPREADING THE DISEASE !!! :sofico: :sofico: :sofico:


va da STRA-DIO!!

idt_winchip
05-11-2006, 22:04
Slax rulez :asd: :D

Raist78
06-11-2006, 17:56
Messa su pendrive da 512 MB.
L'unica cosa che non mi riesce è di infilare i driver della ATI o quelli open con il modulo apposito. Sembra che si blocchi X...ci avete provato per caso a farglieli prendere?

Fil9998
06-11-2006, 18:53
sulla descrizione del modulo quando lo scarichi c'è il comando da dare per configurarli prima di dare startx.

;)

Raist78
06-11-2006, 19:50
Ok grazie, non ci avevo proprio fatto caso ... un'altra domanda: ma quindi ogni volta che modifico qualcosa devo utilizzare configsave <nome file di configurazione> ed al riavvio successivo configrestore <nome file di configurazione> per poter riavere le impostazioni che ho messo per il mio pc? Finora ho fatto sempre così.

EDIT: Quindi la dicitura "Works with uselivemod and then restart X11" vuol dire però che posso usare il modulo dei driver così con il gestore dei moduli, mi sbaglio? Oppure devo salvarlo nella cartella modules per poi al successivo riavvio me lo mette in automatico?

JamalWallas
06-11-2006, 20:14
Benevenuti nel club! :D
Avevo iniziato con DamnSmall, ne ero stra-contento poi, non si sa come sono venuto a conoscenza di questa Slax, formidabile! Tomas, (lo sviluppatore...) è un "genio"! Seguo ed uso Slax da ormai un anno, mi ha permesso di recuperare un portatile con il controller ide rotto, (significa niente hd e cd...)!!! Io uso la "Popcorn Edition" basata su XFCE anzichè KDE in quanto il mio portatile ha solo 512mb di ram e preferisco avere qlc mb in più libero!

maurinO_o
06-11-2006, 20:27
Ok grazie, non ci avevo proprio fatto caso ... un'altra domanda: ma quindi ogni volta che modifico qualcosa devo utilizzare configsave <nome file di configurazione> ed al riavvio successivo configrestore <nome file di configurazione> per poter riavere le impostazioni che ho messo per il mio pc? Finora ho fatto sempre così.
prova questo:
http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=1394&name=Slax_Utilities
è una serie di utility interessanti fra cui quella di configsave.
ti crea nel menu di kde una nuova voce "utility", da qui, prima di finire la sessione, crei un "saveXXX.mo che va a finire in modules/changes.
copialo dentro modules e al prossimo riavvio verrà caricato
dal sistema insieme a tutti i moduli facendoti ritrovare
la sessione come lasciata all'ultimo shutdown.
è solo per una questione di comodità :stordita:

Raist78
06-11-2006, 23:10
Ottimo...sto cominciando a capire un po' come funziona, sono riuscito a settare i driver open per la scheda video ... la cosa che mi chiedo ora è se anche per le applicazioni allora è sufficiente che le carico come moduli all'interno della cartella modules (vedi amarok, openoffice) in modo tale che poi kde me le trovi sempre e comunque. Il modulo che mi hai passato è decisamente quello che cercavo, thanks.

EDIT: Mi sono risposto da solo... solo ho notato che non mi abilita il direct rendering con i driver ati open.

trogo
06-11-2006, 23:51
Scusate ma usate il file system fat32? Non sarebbe meglio fare due partizioni, una etx2 per la slax e una per i dati come ho fatto io? Mah... mi sa che sono l'unico con un fratello che appena vede roba che in windows non parte la cancella irrimediabilmente dalla chiavetta...

Fra-90
07-11-2006, 18:23
CI DEVO RIUSCIRE ANCHE IO!!!!!!!!!!!!! cmq ottimo thread sto gia scaricando slax solo che ci vogliono 2 ore peccato non poter sfruttare la mia 2 mega........

Raist78
07-11-2006, 20:00
effettivamente i link in homepage di slax sono piuttosto lento, ma se cerchi su google slax mirror ne trovi un sacco molto più veloci e con le ultime versioni :-D

Fra-90
07-11-2006, 20:18
1. Download the SLAX ISO
2. Download the HP USB tool and format your stick with the tool using the FAT option (quick format is fine)
3. Open your Slax ISO using winrar. Extract the files from the ISO to your USB stick.
4. Open the boot directory on the USB stick and move the files within to the root of the USB stick.
5. Download and extract syslinux.zip to a directory on your computer.
6. Run the command prompt in windows (start/run/cmd) and CD to the syslinux directory. Once there simply type syslinux.exe F: (F: being the example drive letter of the USB stick in this system)
7. Download the syslinux.rar file and extract the syslinux.cfg to your USB stick.
8. Reboot your PC and go into your system BIOS and set your boot order to boot from any selectable USB device. (example USB-HDD or USB-ZIP)
9. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB Linux compilation.






mbhò :confused: :rolleyes:
al punto due non mi funge il tooldella HP :confused: :confused:

fa lo stesso se uso un altro tool??

la partizione primaria attiva della pennetta deve avere un MBR?? se si come lo si crea senza quel tool della HP ???



al punto nr4
non ho capito esattamente cosa intende: intende forse che bisogna spostare tutti i files contenuti nelle cartelle
estratte nella radice della pennetta spostandoli direttamente da dentro queste cartelle dove sono a "fuori" in radice ???


ma va bene anche l'ultima versione ISO cd normale di slax
la 5.1.8 ??? o per forza bisogna usare la 5.1.7b indicata ?
vorrei sapere le stesse cose......
Io non capisco perche non mettono una versione gia fatta da qualcuno in grado di stare su una chiavetta cosi da copiare direttamente su PenDrive e basta......... :confused:

monossido
07-11-2006, 22:04
la chiavetta deve essere bootable...evidentemente non è come masterizzare una iso...

l'ho provata su vari pc...ma adesso che ho spolverato il vecchio pentium3 500 mi ha dato la prima delusione :D :D

il pc non supporta il boot da usb...così ho masterizzato la iso scaricata dal sito fatta apposta xchè faccia il boot e poi prenda i dati dalla chiavetta...sembra funzionare tutto bene...vedo che carica i moduli che ho messo nella chiavetta...ma si ferma a "update module dependencies"...ho provato a togliere scheda audio...scheda wireless..modem...per vedere se era qlc hardware che non gli andava a genio...ma niente!!

idee?

JamalWallas
08-11-2006, 13:49
la chiavetta deve essere bootable...evidentemente non è come masterizzare una iso...

l'ho provata su vari pc...ma adesso che ho spolverato il vecchio pentium3 500 mi ha dato la prima delusione :D :D

il pc non supporta il boot da usb...così ho masterizzato la iso scaricata dal sito fatta apposta xchè faccia il boot e poi prenda i dati dalla chiavetta...sembra funzionare tutto bene...vedo che carica i moduli che ho messo nella chiavetta...ma si ferma a "update module dependencies"...ho provato a togliere scheda audio...scheda wireless..modem...per vedere se era qlc hardware che non gli andava a genio...ma niente!!

idee?

Fatto l'md5sum delle iso? :D

ercoppa
08-11-2006, 16:02
Proprio in questi giorni ho messo slax sulla mia pennetta, tutto a postoi per ora (unica cosa che ho notato che a molte volte i moduli non possono essere installati graficamente cliccandoci de volte sopra perchè il sistema si blocca completamente: si risolve mette in /modules e riavviando :-D ). L'unica cosa che non sono riuscito a afre è trovare l'immagine per un floppy che permmetta il boot da usb anche nei bios più vecchiotti, qualcuno mi sa indicare la via più semplice per farlo (sul sito di DSL c'è quello per DSL, su quello di puppy spiegano per farlo su puppy, ma sul sito di slax non ho trovato grande info)?

:D

monossido
08-11-2006, 17:20
c'è una iso fatta apposta per bootare da cd e poi andare a prendere le configurazioni dalla chiavetta usb

cmq provando dsl avevo un problema simile con l'usb(spero) con la chiavetta su non creava fstab...spero sia lo stesso problema xchè con dsl l'ho risolto adesso riprovo con slax

Huzzz
08-11-2006, 21:01
si ma c'e chi il lettore cd non lo ha come il sottoscritto :(
ho un vecchio pentium laptop e una scheda wireless pcmcia con chip rt2500 volevo vedere se slax la rileva dato che ha il modulo per le rt2400 (quindi prob vanno anche le 2500)

ma come cavolo faccio a bootare avendo solo un floppo?

Huzzz
08-11-2006, 21:34
per avvio floppy - usb:

http://www.slax.org/forum/viewtopic.php?t=8539

anche se non ho ben capito quello che fa... devo fare due prove

bongo74
08-11-2006, 22:46
ho sentito sul forum che ci sono distro che si caricano completamente in RAM e che vanno a scheggia...

quali sono? come si installano?

Zorcan
08-11-2006, 23:54
ho sentito sul forum che ci sono distro che si caricano completamente in RAM e che vanno a scheggia...

quali sono? come si installano?

Slax è una di queste, sul sito c'è una panoramica dei parametri da passare al boot. Ovviamente, non si "installa": si manda in ram quando la si carica e poi la si lascia li per il tempo della sessione. Io la uso da sempre così e mi trovo benissimo, sempre che il sistema su cui la faccio girare abbia ram a sufficienza. Altrimenti la lascio sul suo bel minicd, è comunque usabile senza problemi e molto reattiva.

monossido
09-11-2006, 08:14
c'è una iso fatta apposta per bootare da cd e poi andare a prendere le configurazioni dalla chiavetta usb

cmq provando dsl avevo un problema simile con l'usb(spero) con la chiavetta su non creava fstab...spero sia lo stesso problema xchè con dsl l'ho risolto adesso riprovo con slax


era 1 banco di ram che faceva i capricci...con 64mb di ram non parte neanke fluxbox :D

io ho provato il modulo per le acx100 e funziona una meraviglia!

pipposanta
12-11-2006, 09:35
http://img300.imageshack.us/img300/162/slax1mm0.png
Che tema stai usando per far avere quell'aspetto a SLAX? E le icone quali sono?

idt_winchip
12-11-2006, 12:06
Che tema stai usando per far avere quell'aspetto a SLAX? E le icone quali sono?

il tema è baghira e le icone sono le nuovext..si trovano nella sezione artwork dei moduli slax online.. ;)

EDIT: A proposito..vedo che hai un macbook..siccome vorrei penderlo anch'io non è che sapresti dirmi se fa il boot da usb? :) ciao ;)

pipposanta
12-11-2006, 12:17
il tema è baghira e le icone sono le nuovext..si trovano nella sezione artwork dei moduli slax online.. ;)

EDIT: A proposito..vedo che hai un macbook..siccome vorrei penderlo anch'io non è che sapresti dirmi se fa il boot da usb? :) ciao ;)
Allora, ho scoperto linux quando il mio macbook era in assistenza e tornerà martedì. Ora sto usando slax sul fisso facendo il boot da un cd che poi richiama la penna usb. Quando mi torna il macbook ti farò sapere. Una domanda: ho installato il tema Baghira e funziona mentre le icone no. Come mai? (Ho riavviato) Mi sapresti dire come fai ad avere quei widget sul desktop e come faccio ad installarli? Avevo provato con SuperKaramba, ma non sono riuscita ad installarlo.

EDIT: Ho cancellato il modulo e ho installato le icone direttamente da un tar.gz dal sito ufficiale. Ora tutto a posto. ;) Puoi comunque rispondere alla mia domanda riguardo ai widget? :confused: :D

EDIT 2: Ce l'ho fatta: ho installato anche SuperKaramba! :D :)

Fil9998
13-11-2006, 13:13
qualcuno ha fatto funzionare il tema OSX ???


poi: ma come cavolo si fa a scrivere su ntfs?? :muro: :muro: :muro:

schumy2006
14-12-2006, 20:29
Ciao a tutti !!
Non so se sono OT, ma spero possiate aiutarmi visto che leggendovi non c'e' dubbio che siete dei guru sul tema !!

Ecco il mio problema: il mio notebook non supporta l'avvio da usb pen, ma dovrebbe esserci un modo...

Ad esempio facendo fare un "mini-boot" da floppy o CD che dica al pc di caricare da pendrive...

Ho letto che con linux o slax si puo', purtroppo e' gia' tanto se ci capisco qualcosa con windows, quindi non saprei se x me questi sistemi sono adatti...

Se ho detto una stupidaggine ditemelo chiaramente... in ogni caso se si puo' fare una cosa del genere con windows, mi spiegate x cortesia come si fa' ?
O meglio esiste in rete una guida passo passo per farlo ?

Dovrei mettere BartPE sulla pendrive, insieme possibilmente a Kaspersky anti-virus.. ma come ho detto il pc non supporta il boot da pendrive..

Se si puo' utilizzare cmq Kaspersky su una penna con slax o linux portatile lo faccio volentieri, anzi comincerei ad avvicinarmi al pinguino e magari approfondire... ma si potrebbe fare uno scan antivirus con linux+KAV su sistemi basati su win XP ? (insomma un sistema tipo BartPE su pendrive...)

Ciao e grazie infinite x qualsiasi aiuto !!

JamalWallas
15-12-2006, 13:27
A cosa ti serve KAV? Perchè è così importante? :D

Fil9998
15-12-2006, 13:30
infatti ...

clamAV !!!!!
da linux scansiona egregiamente fat e e ntfs ...

mmm


googla
wips_golden
e
WinPenPack
sono due raccolte di software portable per win eseguibile senza installarlo da USB o da dove vuoi tu ...

oltre ai vai office, firefox e una caravanata di altra roba ha dentro nlite

antivirus, scanner internet... editors, recovery, anti malware... c'è di tutto... senza usare linux e senza installare... mi pare che da qualche parte ci sia un bartPE portable .... non ricordo...

schumy2006
15-12-2006, 13:38
A cosa ti serve KAV? Perchè è così importante? :D
Ciao, volevo utilizzarlo sul pc q uelli dei dei miei in caso di problemi, ma solo xche' sono abituato al KAV e so che funziona bene rispetto a tanti altri AV quasi inutili...
Pero' se mi dite che esistono alternative valide per pulire sistemi win xp mi fido e afro' come consigliate...

Cmq, x il "miniboot" da floppy o cd che poi "dice al PC" di caricare da pendrive un sistema operativo o cmq quanto basta x far partire KAV o un altro antivirus, pensate si possa fare ?

Ciao

Ps: ma questo clamAV è sicuro che da linux riesce ad intercettare virus scritti x windows ?

Fil9998
15-12-2006, 13:46
vedi post sopra editato per applicazioni portabili

Fil9998
15-12-2006, 13:57
comunque ...
una chiavetta usb da almeno 2GB in fat32

ci installi una slax bootabile su 512 MB, quei tools che ti ho detto su altri 400-900 MB (dipende da quante applicazioni ci vuoi metter dentro... sono taaaaaaaaantitiiiisssiiiiimmmmeeeeeee) e ti rimangono minimo 700MB per "dati" ...



fai così e vedrai che la vita sarà migliore .... dovunque andrai sia sotto linux sia sotto win avrai tutti i tui programmi (addirittura dentro c'è un multimedia center) e i tuoi strumenti disponibili senza interferire - se non vuoi :D ;) - sul PC "ospite".

se niente niente prendi una penna USB da 4 giga ... ci schiaffi dentro anche un paio di dvx e qualche migliaio di mp3 :sofico: :sofico: :sofico:
da usufruire ovunque senza limitazioni ... :sofico: :sofico: :sofico:

schumy2006
16-12-2006, 12:59
comunque ...
una chiavetta usb da almeno 2GB in fat32

ci installi una slax bootabile su 512 MB, quei tools che ti ho detto su altri 400-900 MB (dipende da quante applicazioni ci vuoi metter dentro... sono taaaaaaaaantitiiiisssiiiiimmmmeeeeeee) e ti rimangono minimo 700MB per "dati" ...



fai così e vedrai che la vita sarà migliore .... dovunque andrai sia sotto linux sia sotto win avrai tutti i tui programmi (addirittura dentro c'è un multimedia center) e i tuoi strumenti disponibili senza interferire - se non vuoi :D ;) - sul PC "ospite".

se niente niente prendi una penna USB da 4 giga ... ci schiaffi dentro anche un paio di dvx e qualche migliaio di mp3 :sofico: :sofico: :sofico:
da usufruire ovunque senza limitazioni ... :sofico: :sofico: :sofico:
Incredibile, mi sono scaricato sull'HD TUTTI i programmini di winpenpack e appena posso mi creo il pack personal aggiungendo (come security app) avira (che non c'era nei consigli winpenpack)...
Sei un GRANDE Fil998 !! Mi hai fatto scoprire qualcosa di fantastico !!
G R A Z I E infinite !!!!!!!

Non sono riuscito pero' a trovare i vari wips gold security ecc... da scaricare, ma solo le recensioni e la lista di app che contengono... boh.. riprovero'... :)

Ho anche notato che FORSE un modo per rendere bootable una pendrive su un sistema/bios vecchio (che non supporta l'avvio da usb pen) ci potrebbe essere...
Ho letto di una funzione contenuta in windows server 2003 che usa un ramdrive o qualcosa del genere, grazie al quale la penna viene caricata...
Potrei anche aver capito male, anzi è molto pribabile perche' quando l'inglese diventa troppo tecnico comincio a perdere colpi...
Sulle pagine web e sul forum che ho trovato si parlava appunto di mettere BartPe su penna bootabile e qualcuno credo abbia trovato la soluzione con qualcosa relativa a windows 2003... ho capito male ?

Le info erano qui: http://www.davinciplanet.com/category/free-tools/portable-usb-drive-apps/
ed è presente un link (this (http://www.911cd.net/forums/index.php?showtopic=10806) ) che porta ad un forum in cui c'e' lo stesso autore di BartPE che dispensa consigli per risolvere i problemi...

Voi ci capite qualcosa ? C'e' la soluzione x bootare da bios vecchi grazie a win2003 ? Oppure ho capito male ?

Grazie x qualsiasi aiuto !!
Ciao !!

overjet
18-12-2006, 09:01
Ma con windows xp sp2 si può fare una penna bootable ?!?

E soprattutto come si fa a rendere una penna bootable ?!?

Grazie.

schumy2006
18-12-2006, 09:22
Ma con windows xp sp2 si può fare una penna bootable ?!?

E soprattutto come si fa a rendere una penna bootable ?!?

Grazie.
Certo overjet,
guarda ad esempio QUI (http://www.megalab.it/articoli.php?id=735&pagina=1)

Ps.: qualcuno ha letto quel forum linkato sopra (this (http://www.911cd.net/forums/index.php?showtopic=10806))
...mi sembra di capire che in qualche modo grazie a windows server 2003 dovrebbe essere possibile far fare il boot da pendrive anche su bios vecchi che non supportano questo tipo di avvio... possibile ? Il mio inglese non mi permette di approfondire o essere sucuro di aver interpretato correttamente i vari post relativi a BartPE su pendrive... :mbe:

overjet
18-12-2006, 09:42
Grazie Shumy... L'esempio fa vedere come rendere una pen drive bootable... Ma una volta resa la pendrive bootable... Per metterci sopra windows xp... Basta copiare sopra la pendrive tutti i file compresi i nascosti del cd di windows xp ?!?
Oppure bisogna installare un windows xp sulla penna per far partire direttamente il sistema operativo ?!?

Perchè non capisco se facendo così... La penna mi funziona per l'installazione di un sistema operativo nuovo... Oppure mi fa proprio partire l'os appena avvio il pc...

Grazie.

schumy2006
18-12-2006, 09:46
Grazie Shumy... L'esempio fa vedere come rendere una pen drive bootable... Ma una volta resa la pendrive bootable... Per metterci sopra windows xp... Basta copiare sopra la pendrive tutti i file compresi i nascosti del cd di windows xp ?!?
Oppure bisogna installare un windows xp sulla penna per far partire direttamente il sistema operativo ?!?

Perchè non capisco se facendo così... La penna mi funziona per l'installazione di un sistema operativo nuovo... Oppure mi fa proprio partire l'os appena avvio il pc...

Grazie.
Ciao, per mettere win xp sulla penna puoi leggere QUI (http://www.pc-facile.com/guide/installare_windows_xp_su_una_chiavetta_usb/)
Buona lettura !! :D

overjet
18-12-2006, 09:56
Grazie mille Shumy... Provvedo subito alla lettura...

Spero di contare sul vostro aiuto in caso di difficoltà :)

Fil9998
18-12-2006, 10:20
bene, bene,

al momento non ho tempo per sperimentare...
non appena ne avrò proverò...

dirò che a casa non uso windows e quindi non ho grosse necessità di bartPE ...

e che quei "salvataggi" spesso necessari sui PC degli amici si risolvon sempre con
slax da pendrive che salva i dati e FORMATTONE (ci si mette menon che non capire cosa avevan combinato)


col tempo si impara a fare un bel backup dei pc che si preparano tramite acronis/ghost o quant'altro e a darlo su DVD all'interessato.

in caso di problemi:
slax salva i dati.

restore del SO dal backup e in mezz'oretta fatto tutto.


:sofico: :sofico:

lona79
22-12-2006, 10:39
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot

Io ho provato ma non va, devo fare qualcos'altro?

nel boot ho messo che legga per prima la pen usb

AleLinuxBSD
22-12-2006, 12:44
idt_winchip complimenti per il topic.
Tra le distribuzioni maggiori non ho mai provato la Slackware, ma questa soluzione (così come quella su partizione Fat, con tutti i suoi limiti) la trovo interessante e prima o poi ... cercherò di provarla.
Però io mi rivolgerei più sulla soluzione Cd live anziché penna Usb per evitare una prematura dipartita della stessa, si i costi sono bassi, ma un Cd mi costa ancora meno e non avrei problemi di Usb 1.1, nel caso volessi usarla su pc vecchi.
Nel kernel 2.6 avevo sentito che la sincronizzazione dei dati con le penne usb è attiva di default per questo durano di meno.
Più resta attaccata, più si riscalda, maggiori sono le probabilità che si guasti.

Ciao Ale :)

maurinO_o
22-12-2006, 17:38
Io ho provato ma non va, devo fare qualcos'altro?


hai sbagliato qulacosa!
il pennino lo vede come /dev/sd??
è montato?
che errori ti dà?


non copia il live-cd o il pennino non fa il boot?
se è la seconda parti con il live-cd e prima che carichi il kernel scrivi:
slax nocd con il pennino inserito nella porta.

AleLinuxBSD
23-12-2006, 08:57
Ho scaricato da poco la SLAX KillBill Edition v 5.1.8.1 appena la provo vi faccio sapere come è andata.

Poi proverò ad usare le seguenti indicazioni per poter provare questa distribuzione pure da penna Usb:

avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot
Ed infine, in fase di avvio, metterò le seguenti istruzioni:

boot: slax copy2ram
boot: slax toram

per caricare tutto in Ram ed evitare di sciupare la pennina.

Ciao Ale :)

Nota:
Considerando che la mia povera pennina Usb giace spesso dimenticata a prendere la polvere ... essendo da 512 Mb non posso copiarci un'intero Cd, diciamo che è una dimensione con qualche limite, ma così finalmente potrei utilizzarla.

Ho intenzione di fare i passaggi prima su live cd, che ho già provveduto a masterizzare con un cd riscrivibile, per poi passare alla pennina usb per capire le potenzialità e la flessibilità del sistema.
In caso di problemi chiederò.

AleLinuxBSD
23-12-2006, 12:16
Sul portatile, collegato nel router usando un altra porta, nonostante riconosca la scheda di rete non sono riuscito a collegarlo ad internet. :(

Sul mio pc desktop invece non ho dovuto configurare niente e sono riuscito a collegarmi subito su Internet.

Non ho nessun problema di "effetto onda" ed in questo momento sto usando Kde e Konqueror.
Dati relativi a Konqueror ottenuti usando ps -aux ed andando a vedere il suo processo:
VSZ 44.736
RSS 31.464

Ciao Ale :)

Nota:
Ora sto usando il liveCd sopra menzionato.

marcello1982
27-12-2006, 00:14
ciao a tutti e buone vacanze :D

ho provato a installare la slax sulla mia chiavetta fresca fresca di regalo di natale ma non va...

ho seguito la procedura riportata in questa discussione ma niente :muro: :muro: :muro:

non va....

a voi questa procedura funziona?


1. Download the SLAX ISO
2. Download the HP USB tool and format your stick with the tool using the FAT option (quick format is fine)
3. Open your Slax ISO using winrar. Extract the files from the ISO to your USB stick.
4. Open the boot directory on the USB stick and move the files within to the root of the USB stick.
5. Download and extract syslinux.zip to a directory on your computer.
6. Run the command prompt in windows (start/run/cmd) and CD to the syslinux directory. Once there simply type syslinux.exe F: (F: being the example drive letter of the USB stick in this system)
7. Download the syslinux.rar file and extract the syslinux.cfg to your USB stick.
8. Reboot your PC and go into your system BIOS and set your boot order to boot from any selectable USB device. (example USB-HDD or USB-ZIP)
9. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB Linux compilation.





AIUTO!!!! :cry: :cry: :cry:

Fil9998
27-12-2006, 08:02
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot


:read: :read: :read: :read:

marcello1982
27-12-2006, 14:57
mmmm a me non va anche in questo modo....ho sostituito sdax con sdb1 visto che nel mio caso la penna usb è sdb1 ma non va....ci sto quasi rinunciando :cry: :cry: :cry:

maurinO_o
27-12-2006, 15:53
mmmm a me non va anche in questo modo....ho sostituito sdax con sdb1 visto che nel mio caso la penna usb è sdb1 ma non va

che errori ti da?
quale versione di slax?
sicuro di avere lo script in questione?
questo lo lanci da konsole?
la partizione e formattata? in quale filesystem?

ci sto quasi rinunciando
per così poco?


http://img398.imageshack.us/img398/1407/schermata1xo3.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=schermata1xo3.jpg)
dai che ci riesci ;)

marcello1982
27-12-2006, 20:07
la versione è:
5.1.8.1

lo script c'è, lo lancio da console e la penna è formattata in fat32

ora passiamo agli errorise non monto la penna usb io mi dice che non la può montare....se la monto io in /dev/sda6/usb ( sda6 è una partizione di un disco ) mi dice che non la può montare lui perchè è già montata.....

sembra che mi stia prendendo per il **** :cry: :cry: :cry:

non so....

maurinO_o
27-12-2006, 20:25
la penna in slax la monti comodamente andando in system>media, qui un click
sul pennino sdax.
per curiosità, aprilo e prova a creare una directory, giusto per vedere se è scrivibile.
sda6 montata? bene, apri una konsole e scrivi cd /boot e dai invio,
qui scrivi cfdisk /dev/sda per chiarirti di tutto e di più sul pennino, esci da
fdisk senza fare nulla.
da konsole:
./make_disk.sh /dev/sda6.

un'altra possibilità:
avvia il live-cd e fai una connessione a internet, vai qui:
http://www.slax.org/modules.php?category=develop&id=1027&name=Slax+installer+%28from+c-lite%29
scarica e carica nella live quel modulo, con questo ti dovrebbe venire più facile
installare la live.
è una semplice gui del vecchio installer di slax, cercalo nel menu sotto il nome
di utilitis o qualsa del genere, il resto lo vedrai da solo ;)

marcello1982
27-12-2006, 20:44
mmmm ma sda6 è un hd...la penna usb è sdb1

cmq proverò ma in sostanza non è cambiato nulla rispetto a ciò che ho già fatto....

edit
non riesco a trovare media...system l-ho trovato tra le applicazioni....

per ora chiudo tutto e vado a cena....cmq grazie per l-aiuto...

ciaoooooooooooooooo

il problema potrebbe esserelegato allafat32..la mia penna e da 4b....

nemo99
29-12-2006, 20:01
sono riuscito a mettere su una pen-drive da 128 mb la slax popcorn

riesco anche a par partire slax dalla penna

il problema e' che non riesco a settare la tastiera in italiano

e non riesco ad importare in ff il mio bookmark

c'e' qualcosa da fare per conservare i miei dati sulla penna

Fil9998
29-12-2006, 20:05
si rileggi il tread dall'inizio.

nemo99
29-12-2006, 21:04
si rileggi il tread dall'inizio.

il problema è che l'ho letto tutto prima di chiedere :(

TIA

nemo99
30-12-2006, 15:36
ho trovato la risposta per la conservazione dei dati sulla pen-drive

non era scritto nel 3d ma nella pagina iniziale di popcorn

adesso mi rimane il problema dell-impostazione della tastiera in italiano

qualche anima pia mi pu; suggerire quale file devo modificare

maurinO_o
30-12-2006, 15:51
ho trovato la risposta per la conservazione dei dati sulla pen-drive

non era scritto nel 3d

#1 :read:

#22 :read:


adesso mi rimane il problema dell-impostazione della tastiera in italiano

qualche anima pia mi pu; suggerire quale file devo modificare

da root modifica /etc/X11/xorg.conf:

Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc104"
Option "XkbLayout" "it"

EndSection

ti dovrebbe bastare questo:
Option "XkbLayout" "it"

nemo99
30-12-2006, 23:28
grazie per il suggerimento adesso ho anche la tastiera in italiano :D :D

il suggerimento 22 credevo che non andasse bene perchè era scritto che quelle utility erano per kde ...mentre popcorn usa xfce.... :rolleyes:


in ogni caso è proprio comodo andare in giro con la propria distro, il proprio bookmark, etc.... :D

Grave Digger
31-12-2006, 11:09
iscritto ;)

marcello1982
07-01-2007, 12:27
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot


allora seguendo questa procedura mi ha copiato tutti i file sulla penna usb però mentre li copiave mi diceva per tutti i file che non era riuscito a mantenere i permessi....detto ciò al riavvio ho impostato l'avvio dalla penna e mi ha dato il seguente errore:

Remove disks or other media
Press any key to restart

premendo any key chiaramente mi diceva:
DISK BOOT FAILURE. INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

chiaramente questo errore era in loop!!!!! :muro: :muro: :muro:

cosa posso fare?
La slax è figa... ma su una penna... non su un cd!!!


salvami obiwan...sei la mia unica speranza!


EDIT:
ho avviato con il CD inserito e ho inserito il comando: slax nocd

dunque è partito dalla penna ma.....non c'è comodità :D :doh:
il bello è partire direttamente dalla penna no!!! :cry: :cry: :cry:

spero in un vostro aiuto...ciao!

Fil9998
21-01-2007, 10:22
;)

lisca
21-01-2007, 13:41
vorrei creare 1 vers. di slax come media center, magari partendo dalla frodo ed inserire
1 desktop manager leggero
2 freevo
3 la lingua ita
4 firefox
e poco altro
ebbene la creazione la volevo fare da windows con myslax creator
poi volevo evitare durante il boot di dare loghin/password e comandi vari di dovrebbe caricare in ram in utomatico e magari presenatrsi con freevo già aperto
info consigli

Tetros
25-01-2007, 13:27
tutto molto interessante thanks. :)

tomcat79
29-01-2007, 11:11
Il mio Toshiba non ha il boot da Usb-Hdd :cry: :cry: , qualcuno può aiutarmi a far partire la Slax dalla penna?

Grazie

maurinO_o
29-01-2007, 13:06
Il mio Toshiba non ha il boot da Usb-Hdd :cry: :cry: , qualcuno può aiutarmi a far partire la Slax dalla penna?
Grazie
parti da cd e al boot scrivi slax nocd, forse si dovrebbe poter fare un floppy di avvio :fagiano:


:spam:

:cincin: :ubriachi: :happy: :old: :cry: 35 :cry: :old: :happy: :ubriachi: :cincin:

vino e birra virtuale a tutta la sezione linux :sofico:

tomcat79
29-01-2007, 13:38
Ops!! Guarda che ho trovato "SLAX Boot CD v 5.1.8", prima non lo avevo visto.
Lo provo subito

...
..
.

Funziona tutto tranne la scheda di rete :( :( , la cosa più importante!


Bello sto topic! Grazie a tutti!

JamalWallas
29-01-2007, 16:08
Qualcuno di voi ha avuto problemi nel boot da usb senza cd? La mia mobo gigabyte ga-k8ns lo supporta, vede la penna ma mi esce un errore legato a syslinux, dice che non trova il kernel linux mentre con il cd d'avvio funziona alla grande... :(

ZioMatteo
03-02-2007, 11:50
Funziona tutto tranne la scheda di rete :( :( , la cosa più importante!


Bello sto topic! Grazie a tutti!

Anche a me la scheda di rete non funziona... idee? :mc:

tomcat79
03-02-2007, 14:43
Anche a me la scheda di rete non funziona... idee? :mc:
Io ho risolto, se hai una Realtek vai sul sito Slax, ho inserito il modulo

ZioMatteo
03-02-2007, 16:06
Io ho risolto, se hai una Realtek vai sul sito Slax, ho inserito il modulo

Grazie mille! Appena riesco provo e ti faccio sapere!

Yaku83
03-02-2007, 16:15
Ho letto tutto il primo post e mi hai fatto innamorare di questa distro :eek: :eek: , premetto che devo leggere tutto il thread ma qualcuno può farmi un riassuntino veloce veloce di come iniziare ad usarla io che ho su winzozz???? che spetacolo che deve essere questa Slax , bellissimo il primo post , esemplerare! :D

MaerliN
04-02-2007, 00:05
Noto solo ora quest post. :)

Ho provato la Slax per diverso tempo, quando avevo bisogno in giro di un OS fatto come volevo io. Il vero limite imho sono i salvataggi incrementali della configurazione, che a volte creano veramente casino e non te ne accorgi, se non al riavvio successivo quando trovi che ti mancano pezzi di configurazione o alcuni programmi hanno resettato le impostazioni :(

Per il resto invece è una grandissima distro live, molto completa ma soprattutto personalizzabile, con tutti i moduli che ci sono! :)

P.S. Nella versione 6.x introdurranno un nuovo sistema di salvataggio delle impostazioni, speriamo bene che la mia penna da 1Gb scalpita ;)

Yaku83
05-02-2007, 13:55
1. Download the SLAX ISO
2. Download the HP USB tool and format your stick with the tool using the FAT option (quick format is fine)
3. Open your Slax ISO using winrar. Extract the files from the ISO to your USB stick.
4. Open the boot directory on the USB stick and move the files within to the root of the USB stick.
5. Download and extract syslinux.zip to a directory on your computer.
6. Run the command prompt in windows (start/run/cmd) and CD to the syslinux directory. Once there simply type syslinux.exe F: (F: being the example drive letter of the USB stick in this system)
7. Download the syslinux.rar file and extract the syslinux.cfg to your USB stick.
8. Reboot your PC and go into your system BIOS and set your boot order to boot from any selectable USB device. (example USB-HDD or USB-ZIP)
9. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB Linux compilation.






mbhò :confused: :rolleyes:
al punto due non mi funge il tooldella HP :confused: :confused:

fa lo stesso se uso un altro tool??

la partizione primaria attiva della pennetta deve avere un MBR?? se si come lo si crea senza quel tool della HP ???



al punto nr4
non ho capito esattamente cosa intende: intende forse che bisogna spostare tutti i files contenuti nelle cartelle
estratte nella radice della pennetta spostandoli direttamente da dentro queste cartelle dove sono a "fuori" in radice ???






ah, gli eventuali add-on tipo firefox openofficce etc dove vanno messi??

ma va bene anche l'ultima versione ISO cd normale di slax
la 5.1.8 ??? o per forza bisogna usare la 5.1.7b indicata ?

Ciao a tutti ,
ho gli stessi problemi di Filo però io non ho Linux per fare con lo scriptino il copia su USB , qualcuno mi aiuta nel procedimento del link per mettere il tutto su chiavetta USB ????

Yaku83
05-02-2007, 16:23
Ho provato anche Myslax creator ma niente da fare :cry: , qualcuno può darmi una mano ?

Dopo tantissime prove sono riuscito a mettere la live di slax su pen drive ma ho ancora dei problemi ..... praticamente avvio da usb carica sia il vmlinuz sia initrd.gz poi fa altre 2 pagine di caricamenti e si blocca qui :
activating hardware detection /etc/rc.d/rc.hotplug start

Slax nohotplug

leggendo su internet ho provato a digitare boot> slax nohotplug ma non fa nulla anche perchè evidentemente non va digitato qui ...

qualcuno sa aiutarmi ?

Yaku83
06-02-2007, 10:32
Finalmente scrivo dalla Slax :eek: :O
ed è la prima volta assoluta che mi affaccio a Linux :D che emozioneeeee :eek:

allora sono su un altro PC dove NON ho dovuto dare il comando boot: slax nohotplug quindi ha riconosciuto tutto e funziona tutto .....

tornando al mio problema nell altro PC perchè se avvio da cd compare il logo slax ed ho 5 secondi per dare il comando boot: .... ecc ecc mentre se avvio da usb non ho nessun Logo grafico quindi non posso dare il comando e ovviamente sulla rilevazione hotplug si pianta sempre ????

Inoltre sempre nel PC dove non mi funziona molto probabilmente la causa del blocco è : o tastiera e mouse wireless della logitech oppure il router USB per entrambi i casi ci sono driver e come si mettono ???? (tenete sempre presente che è la mia prima volta su linux ;) ) spero almeno oggi in un vostro aiuto :(

Yaku83
06-02-2007, 11:57
:doh:


avvia il live-cd
cd /boot
./make_disk.sh /dev/sdax

make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot

Ma solo a me questo scriptino non funziona ???? :cry:
qualcuno mi dice passo passo cosa devo scrivere?? (in Konsole giusto ) ??

Allora ho il live cd dentro che ha questo percorso : DVD(hdb)
e la penna inserita che ha questo : removible device (sda1)

quando apro la konsole ho questo root@slax:# digito tutto per bene e non mi fa nulla dice sempre , ovviamente metto sda1 :cry:

maurinO_o
06-02-2007, 12:55
marcello1982 ha avuto quasi gli stessi problemi :fagiano:

che versione di slax?
make_disk.sh è presente in /boot? verifica con ls /boot
il pennino è montato? formattato?
i comandi rispettando gli spazi*
mount */dev/sdx
cd */boot
./make_disk.sh */dev/sdxx

http://img398.imageshack.us/img398/1407/schermata1xo3.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=schermata1xo3.jpg)

prova anche con questa gui :read: (http://www.slax.org/modules.php?category=develop&id=1027&name=Slax+installer+%28from+c-lite%29)
la carichi da live come modulo, cercala nel menu di kde.

a me il comando slax nohotplug funziona benissimo.

Yaku83
06-02-2007, 13:41
Grazie mille MaurinO almeno qualcuno finalmente mi aiuta ... allora dopo svariati tentativi sono riuscito a fargli prendere lo script ed è partito tutto e completato con successo , infatti ora la chiavetta ha dentro tutti i file ...

Sta di fatto che non riesco a fargli fare il boot !!!

sul bios ho provato tutti i casi USB-FF USB-CDROM USB-HD0 ma non me la vede mai e parte sempre windows ???? non è che dopo lo script bisogna fare altre cose ? perchè ho visto che i file cosi come me li ha messi lo script nella chiavetta non hanno i 2 famosi file vmlinux e initrd.gz sulla root principale e non ha nemmeno syslinux al posto di isolinux ...

puoi darmi una mano ???? è 2 gg che sono dietro a sta roba :( tra poco mi arrendo :(

maurinO_o
06-02-2007, 14:16
il contenuto del tuo pennino dovrebbe essere:
boot/ copying* filelist.txt* isolinux.cfg* lilo.map* make_disk.sh* modules/ readme* slaxsave.zip*
autorun.inf* changelog.txt* devel/ isolinux.bin* license* livecd.sgn* make_iso.bat* optional/ requirements.txt* tools/
base/ cheatcodes.txt* divx/ isolinux.boot lilo.conf* make_disk.bat* make_iso.sh* origmbr.0840* rootcopy/ unionfs.html*

vmlinuz sta nella dir /boot.
a me parte da hdd-usb (disco rigido usb) e nel bios lo imposto come usb-hdd.

per vedere se il pennino funziona bene prova a infilare il live-cd+ penna usb con slax, e al boot scrivi: slax nocd.
questo sistema fa partire il live-cd da usb anche a chi non ha un bios che supporta il boot da da periferiche che non siano hdd, floppy e cd-rom.

intanto vedi queste due cose, per capire se nella penna c'è tutto quello che dovrebbe, o se è solo una questione di boot-lilo ecc.

Yaku83
06-02-2007, 14:36
il contenuto del tuo pennino dovrebbe essere:
boot/ copying* filelist.txt* isolinux.cfg* lilo.map* make_disk.sh* modules/ readme* slaxsave.zip*
autorun.inf* changelog.txt* devel/ isolinux.bin* license* livecd.sgn* make_iso.bat* optional/ requirements.txt* tools/
base/ cheatcodes.txt* divx/ isolinux.boot lilo.conf* make_disk.bat* make_iso.sh* origmbr.0840* rootcopy/ unionfs.html*

vmlinuz sta nella dir /boot.
a me parte da hdd-usb (disco rigido usb) e nel bios lo imposto come usb-hdd.

per vedere se il pennino funziona bene prova a infilare il live-cd+ penna usb con slax, e al boot scrivi: slax nocd.
questo sistema fa partire il live-cd da usb anche a chi non ha un bios che supporta il boot da da periferiche che non siano hdd, floppy e cd-rom.

intanto vedi queste due cose, per capire se nella penna c'è tutto quello che dovrebbe, o se è solo una questione di boot-lilo ecc.

per prima cosa grazie mille MaurinO per l aiuto che mi stai dando allora nella directory boot della mia pen drive non c'è alcun file però è successo questo :
come mi hai detto ho lanciato il tutto da cd poi ho scritto slax nocd , ha caricato tutto in maniera velocissima ed una volta avviato starx ho molte icone diverse ad esempio K ora è bianco l icona di Konqueror ora è una cartella semiaperta con un pianeta dentro mentre prima era un mondo blu ho il control center che prima non c era senza contare che ora è davvero velocissima.....
detto tutto ciò che cosa riesci a capire MaurinO ????? come posso fare a fargli fare il boot da USB , scrivendo slax nocd ed è partito tutto vuol dire che la chiavetta usb va bene giusto ?

Yaku83
06-02-2007, 15:40
Per salvare la configurazione nè questo :

configsave /mnt/sda1_removable/modules/slaxconf.mo

nè questo :

configsave /mnt/sda1_removable/modules/z-config.mo

nessuno funziona :( !!!!!

entrambi rimandano questo messaggio : can't write config to /mnt/sda1_removable/modules/z-config.mo

Zino
11-02-2007, 13:44
Dovendo prendere una pendrive ho letto qui e là su questo forum e sono arrivato a questo topic :D

Ho scoperto prima il sistema U3, poi il WinpenPack e il PortableApps....
In fine addirittura Linuz o XP sulla chiavetta :p :p

Ma vanno bene tutte le chiavette??
Mi confermate che per l'U3 occorre avere una chiavetta certificata, mentre per gli altri 2 sistemi non ci sono problemi di sorta e vanno bene tutte le pendrive???
Ma il sistema migliore quale sarebbe tra quelli citati?

E' possibile utilzzare un sistema di applicazioni da chiavetta ed allo stesso tempo installare linux e xp sulla stessa chiavetta?

Che chiavetta mi piglio?? :D

Yaku83
12-02-2007, 07:54
Sono riuscito a rendere l USB bootable poi come .mo in modules ho messo molti programmi con rispettive librerie ecc ecc tipo TC GTK amsn ecc ecc il problema è proprio superkaramba quando lo lancio dice che manca PYQT ma io l HO MESSO pyqt.mo nella cartella modules :muro: :muro: !!!!! e appunto perchè non va superkaramba non riesco a caricare alcun tema, qualcuno mi da una dritta per un bel desktop o mi dice che moduli ha precisamente nella cartella modules ????

X Zino : si va bene qualsiasi chiavetta , controlla bene che la tua mobo fa il boot da usb , per quanto riguarda l S.O a me questa slax piace molto , a parte che ci ho messo 3 o 4 gg per farla partire da usb ma alla fine è davvero un ottima distro ....

X maurinO : ho usato slax utilities per il save e funziona benissimo perchè perchè non mi salva le impostazioni ed i preferiti del modulo firefox 2.0 ??????

Zino
12-02-2007, 21:48
Una banalità...ma per accedere a linux o xp da chiavetta...devo per forza farlo dal bios??
Non è che con un programma di emulazione come wmware si possa fare anche di più??

Yaku83
13-02-2007, 07:59
# Copy KDE main configuration
cp -ra /root/.kde/share/config/* /mnt/sda1_removable/modules/kdeconf/root/.kde/share/config

perchè dice sempre /mnt/sda1_removable/modules/kdeconf/root/.kde/share/config IS NOT A DIRECTORY :muro: :muro: :muro:

eppure la directory l ho creata :mad: :mad:

Yaku83
15-02-2007, 17:50
# Copy KDE main configuration
cp -ra /root/.kde/share/config/* /mnt/sda1_removable/modules/kdeconf/root/.kde/share/config

perchè dice sempre /mnt/sda1_removable/modules/kdeconf/root/.kde/share/config IS NOT A DIRECTORY :muro: :muro: :muro:

eppure la directory l ho creata :mad: :mad:


Uffi mi avete fatto innamorare di questa distro ed ora non mi segue più nessuno ... ho usato la slax utilities per salvare , metti il file.mo in modules ma ho provato 9 riavii ed ogni volta è diverso , tipo una volta carica il wall e una volta no , delle volte carica i bookmarks di firefox ed altre volte no ... ho provato a creare collegamenti di superkaramba e amsn su autostart di kde e poi rifare il save ma solo una volta me li ha caricati tra l altro senza lanciare i temi e amsn non ha tenuto i salvataggi fatti :(
Nessuno prosegue con questa distro ?

Seawolf87
26-02-2007, 11:39
ciao a tutti, ho letto solo pochi giorni fa questo topic e subito ho provato a mettere slax sulla mia penna.

premetto che in ambito linux sono abbastanza niubbo, ma è andato tutto a meraviglia.

ora ho solo due problemini:D :

1. come diavolo si fa ad accedere ad internet?? ho un modem ethernet e quindi non dovrei avere difficoltà, ma non ne vengo a capo..

2. non sempre slax mi carica tutti i moduli che ho nella dir /modules...
ad esempio aMSN non va..

grazie per eventuali risposte, questa distro live mi piace un sacco, spero mi possiate aiutare!

yurisius
04-03-2007, 11:24
vorrei provare anch'io ad installare slax. Ma sono un assoluto inesperto. La guida per l'installazione sembra comunque semplice.
Pero' mi chiedo una cosa: per slax serve aver formattato in fat . E' conveniente creare una partizione per slax in fat e lasciare il rimanente spazio in fat32? o anche il filesystem fat è leggibile e scrivibile con ogni sistema operativo? se cosi' è tanto vale trasformare tutta la pendrive in fat. Non dovrebbero esserci problemi, avendo una grandezza di 4 Gb, immagino che ci sarebbe una cartellona per linux ed il resto libero...

maurinO_o
04-03-2007, 15:30
vorrei provare anch'io ad installare slax. Ma sono un assoluto inesperto. La guida per l'installazione sembra comunque semplice.
Pero' mi chiedo una cosa: per slax serve aver formattato in fat . E' conveniente creare una partizione per slax in fat e lasciare il rimanente spazio in fat32? o anche il filesystem fat è leggibile e scrivibile con ogni sistema operativo? se cosi' è tanto vale trasformare tutta la pendrive in fat. Non dovrebbero esserci problemi, avendo una grandezza di 4 Gb, immagino che ci sarebbe una cartellona per linux ed il resto libero...

hai molte idee e molto confuse :sofico:
fai tutto in fat32, al massimo crea delle partizioni come meglio credi....con 4 giga :fagiano:

yurisius
04-03-2007, 16:53
il problema per me resta come partizionarla. partition magic non vede per niente la pendrive..

NinoRapis
23-03-2007, 13:13
Salve a tutti,
sto provando ad usare MINIME (http://linux.html.it/articoli/leggi/1993/pclinuxos-la-semplicita-di-un-linux-per-desktop/) una della più piccole distribuzione per linux, come saprete meglio di me, l' ho installata in una chiavetta da 1gb da cui fare il boot e dopo avere settato il bios adeguatamente tutto è partito regolarmente.
vorrei sapere capire una cosa però, se da adesso in poi tutti le eventuali modifiche alle impostazioni come lingua, accesso alla rete wifi ed eventuali future installazioni rimarranno salvate sulla memoria della USB, o ad ogni reboot dovrò settare tutto nuovamente?
grazie

buglis
24-03-2007, 18:16
ciao
ho installato pure io la slax sulla mia chiavetta, nessun problema, tutto fuzionante.

solo che mi chiedevo se era possibile configurare la eth0 con indirizzi statici e con la lingua in italiano.

avevo scaricato il pacchetto da slax.org ma riavviando sia la rete che la lingua erano di default.

grazie
ciao :)

NinoRapis
25-03-2007, 03:33
Salve ragazzi
incoraggiato da questa discussione sto provando Slax
però mi sono imbattuto subito in un problema, guarda caso.
non riesco a collegarmi in internet con la mia scheda wifi, che con ubuntu ha sempre funzionato!!
il mio notebook monta un ATHEROS AR5005GS e digitando il comando iwconfig ho ottenuto questo risultato:
root@slax:~# iwconfig
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wifi0 no wireless extensions.

ath0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power:18 dBm Sensitivity=0/3
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality=0/94 Signal level=-95 dBm Noise level=-95 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

sit0 no wireless extensions.


potreste darmi una mano?
grazie

buglis
27-03-2007, 07:48
ho notato una cosa, che forse è un problema per un passo errato nella creazione della chiavetta, ma per far si che mi si avvia la chiavetta devo prima avviare xp e poi riavviare, è normale??:confused:

redheart
06-05-2007, 15:17
ciao a tutti sono totalmente niubbo in fatto di linux e slax ma dato che ho acquistato da poco una chiavetta usb volevo crearmi un ambiente linux portatile :D

alll'inizio l'ho creato su cd senza nessun intoppo ma non riesco a farla funzionare dalla chiavetta :(

ho seguito pari pari questa guida:

-------------------------------------------
1. Download the HP-USB Format tool and format your flash drive using the Fat or Fat32 option
2. Download the Slax ISO
3. Using 7-Zip extract the files from the SLAX ISO to the root of your USB stick
4. Download the fixs.zip and extract the files within to the root of your USB stick
5. Run the fixs.bat file from the USB stick (follow the onscreen instructions)
6. Download syslinux-3.36.zip and unzip the files to a directory called syslinux on your computer
7. From Windows click start-> run-> cmd
8. From the command window, type cd \syslinux\win32
9. Type syslinux.exe F: (replace F with your USB drive letter) to make the drive bootable
10. Reboot your computer and set your system BIOS to boot from USB-ZIP or USB-HDD. Also set the hard disk boot priority to boot from the USB stick if your BIOS lists the device as a hard drive
11. Save your BIOS settings. On the next reboot, you should have a sucessful launch of your USB SLAX Linux compilation
------------------------------------------

ma quando riavvio mi dice che non trova il kernel.... cosa sbaglio?

Fil9998
06-05-2007, 15:27
tutto dipende dal chippino che gestisce la chiavetta:

se la chiavetta nion è flash ma ha un mini HD allora non ci son problemi.

se come invece spesso capita è una memoria flash allora bisogna formattarla in odi diversi per vedere come viene letta dalla mobo,


consiglio di usare non slax, ma puppy linux per questo perchè l'installer ha molti e diversi settaggi del boot e della configurazione della chiavetta...
esempio io ne ho una che va solo se formattata come USB HDD sebbene che è una flash,
sulla quale devo mettere il MBR e grub

un'altra da 8 giga sempre flash mi va solo se la formatto come "superfloppy" mode ... emulado un floppy, senza MBR e grub e viene vista come Flash USB generico.


fai un po' di tentativi con puppy, poi vedi se mantenendo la formattazione che con puppy va (ce ne son mi pare quattro) riesci a metterci invece slax.





ah... in sto momento sto usando SLAX su Qemu portabile per win !!!!!!!!



potete cioè senza installare niente su win metterci un qemu e con questo far girare dentro a win slax, puppy, ubuntu ....

Quello che volete!! senza installare nulla !!!



uno spettacolo pe rchi sul lavoro deve usare win ma vorrebbe averci anche linux senza sporcare win!!!



How To per costruire la propria versione di Linux da avviare sotto Windows
http://www.winpenpack.com/main/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?2755.0#post_2956









Registrato il: 21 Jan : 22:27
messaggi: 383
How To per costruire la propria versione di Linux da avviare sotto Windows

Requisiti essenziali richiesti:

* Periferica Portatile [Pendrive USB, Hard disk USB,...] con dimensione di almeno 1GB [Raccomandati 2GB o più]
* PC con Windows
* ISO funzionante di Ubuntu
* Emulatore Qemu con acceleratore KQemu
* File batch ed immagine iso personalizzati per il boot di Ubuntu.iso



Installazione ed avvio:

* Creare sulla propria periferica portatile la directory "Qemu".
* Creare, nella directory "Qemu", la sottodirectory "Kqemu".
* Scaricare Qemu -Link- ed estrarlo nella cartella "Qemu".
* Scaricare Kqemu -Link- ed estrarlo nella cartella "Kqemu" (N.B. è sufficiente estrarre i files "Kqemu.inf" e "Kqemu.sys").
* Scaricare Ubuntu.iso -Link- e copiarla nella cartella "Qemu".
* Scaricare il pacchetto QUB.zip (da -Link- oppure da -Link- oppure, come ultima risorsa, dal nostro sito: 1177941104_23_FT2755_qub.zip ) ed estrarlo nella cartella "Qemu".
* Eseguire il file batch "ubuntu.bat" per avviare Ubuntu.
* Alla schermata di boot, premere il tasto F6 per entrare nelle opzioni di boot. Scrivere
persistent
alla fine della stringa di boot (aggiunge "persistent" alle opzioni di boot).
* Ubuntu continuerà il boot e presenterà la schermata di inizio.




Guida veloce Qemu:

* Fare click con il mouse nella finestra Qemu per usare il desktop Ubuntu.
* Premere Ctrl+Alt per tornare al desktop del PC ospite.
* Premere Ctrl+F per abilitare/disabilitare la modalità "full screen".



IMPORTANTE:

* Inserendo l'opzione "persistent", si salvano su pendrive tutte le modifiche alla configurazione effettuate durante la sessione corrente. Rifacendo il boot, però, Ubuntu ripartirebbe con la sua configurazione. Per ripristinare le modifiche da noi fatte, occorrerà quindi, ogni volta, premere F6 ed inserire "persistent" fra le opzioni di boot.
* Quando viene chiuso l'ambiente Ubuntu e viene visualizzato il messaggio di rimuovere il disco, premere "invio" ed attendere finché la progress bar non indica il completamento dell'operazione. SOLO A QUEL PUNTO è possibile premere Ctrl+Alt e chiudere la finestra. In caso contrario, è possibile che l'immagine persistent venga danneggiata, con conseguente perdita della vostra configurazione.

redheart
06-05-2007, 15:59
grazie x la risposta ma x me è tutto arabo quello che mi hai detto :mbe:

cmq devi esserci il modo di far partire slax...:rolleyes:

Fil9998
06-05-2007, 16:10
scaricati
la iso di puppy
masterizzala come ISO e non caome dati su un CD
booti da quello dopo aver attivato in bios della mobobo first boot device CDrom

e avvia puppy

quando ce l'hai con desktop che funge avvia l'installer che sta nel meno e fai un po' di prove,

ricordati di montare (mount) tutti i device dall'concina della pernna usb sul desktop prima, sennò se non monti le partizionie dell'hd e dei vari device non le vedi dall'esplora risorse.


hai trovato il modo di perdere un paio di pomeriggi :D :D :D :D

redheart
06-05-2007, 16:17
hai trovato il modo di perdere un paio di pomeriggi :D :D :D :D

mi sa anche a me che mi voglio complicare la vita.... :D

non ho nemmeno mai sentito parlare di sto puppy :rolleyes:

lisca
06-05-2007, 16:18
ma tutto questo funziona solo con mobo con boot da usb ?

NinoRapis
06-05-2007, 21:35
mi sa anche a me che mi voglio complicare la vita....



http://www.pendrivelinux.com/2006/09/20/all-in-one-usb-slaxzip
qui trovi una spiegazione facile facile (ma in inglese) su come fare.
Troverai anche altre distribuzioni da montare su una USB, io uso MINIME e funziona alla grande
ciao

DOCXP
06-05-2007, 22:31
ma tutto questo funziona solo con mobo con boot da usb ?

Ovviamente sì, anch'io ho una slax su pendrive usb che funziona perfettamente, ma sulla mia mobo gigabyte ds4 non c'è verso di farla andare, provato con 3 pendrive diverse. L'unica è farsi un floppy di boot (tipo quello di win98) con i driver usb usbaspi.sys, ma i tempi di avvio e riconoscimento sono biblici, sempre dando per scontato di avere il FDD :D

redheart
07-05-2007, 14:57
http://www.pendrivelinux.com/2006/09/20/all-in-one-usb-slaxzip
qui trovi una spiegazione facile facile (ma in inglese) su come fare.
Troverai anche altre distribuzioni da montare su una USB, io uso MINIME e funziona alla grande
ciao

è poi quella che ho seguito io ma alla fine non mi trova il kernel image :(

buglis
08-05-2007, 08:03
scusate ma quindi è possibile installare puppy su una chiavetta usb e lanciarlo da windows??

avere contemporaneamente win e linux senza nessuna virtualizzazione?

spero di aver capito bene

grazie
ciao:)

NinoRapis
08-05-2007, 10:12
è poi quella che ho seguito io ma alla fine non mi trova il kernel image :(

non saprei dirti, io mi sono installato MiniMe seguendo QUESTA (http://www.pendrivelinux.com/2006/09/19/all-in-one-usb-pclinuxos-minimezip) guida è funziona a meraviglia, e c'è anche la possibilità di renderla pesistente ovvero di far in modo che memorizzi le impostazioni che le diamo senza doverle reimpostare ad ogni riavvio come succede per tutte le versioni LiveCD seguendo QUESTA (http://www.pendrivelinux.com/2006/09/03/pclinuxos-setting-up-a-persistent-home/) guida ;)

Fil9998
08-05-2007, 10:19
scusate ma quindi è possibile installare puppy su una chiavetta usb e lanciarlo da windows??

avere contemporaneamente win e linux senza nessuna virtualizzazione?

spero di aver capito bene

grazie
ciao:)




si, certo, ma puppy (ma anche qualsiasi altra distro) dentro a win è virtualizzato da una versione portable di qemu.

buglis
08-05-2007, 10:50
si, certo, ma puppy (ma anche qualsiasi altra distro) dentro a win è virtualizzato da una versione portable di qemu.

ah ok, capito.

grazie!:)

lisca
08-05-2007, 16:55
non saprei dirti, io mi sono installato MiniMe seguendo QUESTA (http://www.pendrivelinux.com/2006/09/19/all-in-one-usb-pclinuxos-minimezip) guida è funziona a meraviglia, e c'è anche la possibilità di renderla pesistente ovvero di far in modo che memorizzi le impostazioni che le diamo senza doverle reimpostare ad ogni riavvio come succede per tutte le versioni LiveCD seguendo QUESTA (http://www.pendrivelinux.com/2006/09/03/pclinuxos-setting-up-a-persistent-home/) guida ;)
ma questi link si rivolgono solo x creare key usb con linux che fanno boot da usb ?

NinoRapis
08-05-2007, 21:17
ma questi link si rivolgono solo x creare key usb con linux che fanno boot da usb ?

si, naturalmente devi impostare il bios per il boot da USB anzichè da Hard Disk :rolleyes:

mykol
09-05-2007, 08:51
http://www.pendrivelinux.com/2007/02/26/put-pclinuxos-on-a-flash-drive-via-linux/#more-188

Si può anche installare usando solo Linux

redheart
12-05-2007, 10:11
riparto all'ataccco... questo è il messaggio preciso che mi appare facendo il boot da chiavetta:

Syslinux 3.36 2007-02-10 EBIOS copyright........
Could not find kernel image: linux
boot:


quindi?

maurinO_o
12-05-2007, 10:32
riparto all'ataccco... questo è il messaggio preciso che mi appare facendo il boot da chiavetta:

Syslinux 3.36 2007-02-10 EBIOS copyright........
Could not find kernel image: linux
boot:


quindi?

se stai parlando di slax 5.1.8
metodo 1:

da win formatta il pennino e scarica questo:
http://www.slax.org/modules.php?category=develop&id=1027&name=Slax+installer+%28from+c-lite%29
avvia il live-cd, monta la usb e nella live carica il modulo che hai salvato sulla usb.
adesso dal menu di kde cerca e avvia l'installer grafico.
per caricare i moduli con la distro live avviata, tasto dx del mouse e use live...e qualcosa del genere.

metodo 2:




avvia il live-cd
da konsole digita: cd /boot
e poi: ./make_disk.sh /dev/sdax


make_disk.sh è uno scriptino che fa il lavoro di copiare il live-cd in
un hdd o pennino usb rendendolo avviabile.
sta nella dir /boot

per slax 6, ma penso che funziona su tutte le distro live:

http://www.slax.org/forum/viewtopic.php?t=9538

questo, un pò complicato, funziona su tutte le versioni di slax.

redheart
12-05-2007, 10:42
grazie x la risposta ma come ho già detto sono totalmente niubbo di linux, cmq è slax 5.1.8.1 killbill....

ma il live-cd devo poi sempre usarlo in accoppiata con la chiavetta?

maurinO_o
12-05-2007, 11:08
grazie x la risposta ma come ho già detto sono totalmente niubbo di linux, cmq è slax 5.1.8.1 killbill....

ma il live-cd devo poi sempre usarlo in accoppiata con la chiavetta?
se la installi sulla chiavetta no.
io lo usavo su un vecchissimo laptop che non supportava il boot di hdd da usb, con il live-cd mi bastava un slax nocd, questo carica i moduli usb e avvia la prima cosa con un kernel che trova, pennino o hdd-usb.

redheart
12-05-2007, 11:28
senti lasciamo perdere il mondo linux è troppo lontano da me, non so nemmeno se mai utilizzerò questa slax da penna.... al limite ce l'ho sul cd x i casi estremi ;)

redheart
22-05-2007, 15:13
mi ero già rassegnato quando mi consigliano di provare a creare l'usb/slax con myslax creator...e in pochi minuti mi ha creato in automatico o quasi una bella chiavetta avviabile da boot... e ovviamente funziona :D

ma mettiamo il caso win non parte + e voglio fare un backup di una certa cartella tramite slax: avvio K3b e poi? come cavolo accedo agli hd ?!? non li ho trovati :eek:

Fil9998
22-05-2007, 15:27
cerca sotto /mnt o /media

o meglio tasto DX sul desktop opzioni di KDE

sulla scheda delle visualizzazioni spunta di vedere tutti i dispositivi montati e non montati come icona sul desktop.



per il backup l'ultima beta di slax scrive anche su ntfs.

per fare una immagine del sistema tipo "norton ghost" si usa se non erro parted.

per salvare solo la cartella "documenti" o "home" semplicemente te la copi su un HD esterno, su una chiavetta USb, su un disco di rete o la masterizzi su DVD con K3b ....

ltc044
23-05-2007, 15:05
Una domanda (ovviamente da super niubbo):
- dopo aver letto questo 3d ho creato una penna USB da 256 MB con Slax seguendo le istruzioni (vedi silt usblinux.xom); senza troppa fatica sono riuscito a far partire Slax ultima versione dal pc dell'ufficio, super blindato dai sistemi info locali; è un DELL Optiplex GX620 con sopra Win$-XP :D

Il sistema funziona bene !!! Ottimo linux... Sbindato un sistema blindato ...

Però per lanciare la interfaccia grafica devo lanciare prima Xconf e solo dopo StartX; in caso contrario compare una videata nera ed un messaggio che la risoluzione video non è supportata. Con FluX invece non riesco a vedere nulla.

Volevo sapere se è possibile salvare la configurazione di Xconf sulla chiavetta USB per evitare di ripetere la configurazione preventivamente. Lo so che non è una grande fatica, sono due comandi invece di uno :D ma siccome sto cercandi di imparare mi piacerebbe capire la logica di Linux (per adesso è un bel mistero...).

redheart
23-05-2007, 15:33
cerca sotto /mnt o /media

o meglio tasto DX sul desktop opzioni di KDE

sulla scheda delle visualizzazioni spunta di vedere tutti i dispositivi montati e non montati come icona sul desktop.



per il backup l'ultima beta di slax scrive anche su ntfs.

per fare una immagine del sistema tipo "norton ghost" si usa se non erro parted.

per salvare solo la cartella "documenti" o "home" semplicemente te la copi su un HD esterno, su una chiavetta USb, su un disco di rete o la masterizzi su DVD con K3b ....

non ho visto quello che dici cmq ho risolto ugualmente con un drag&drop dalla cartella interessata a K3b ;)

maurinO_o
23-05-2007, 15:34
mi ero già rassegnato quando mi consigliano di provare a creare l'usb/slax con myslax creator...e in pochi minuti mi ha creato in automatico o quasi una bella chiavetta avviabile da boot... e ovviamente funziona :D


:doh: hai fatto il danno :doh:
probabile che da adesso in po non ti libererai più da linux :D

redheart
23-05-2007, 16:29
:doh: hai fatto il danno :doh:

è una battutona vero?

maurinO_o
23-05-2007, 17:15
linux è così bello e affascinante che ti puo portare via molto più tempo di quello che in realtà ti potrebbe servire per stare davanti a un pc.

ltc044
23-05-2007, 20:46
linux è così bello e affascinante che ti puo portare via molto più tempo di quello che in realtà ti potrebbe servire per stare davanti a un pc.

questo mi sembra di averlo capito anche io ... forse è meglio smettere subito ..... poi c'è il danno delle tremila distro .... se ti viene voglia di provarle sei rovinato ..

maurinO_o
23-05-2007, 22:19
ogni tanto penso ad un vecchissimo documento che gira in rete: "caro diario" o simile, che è spassoso, però per quanto mi riguarda ci vedo alcune
verità che mi rispecchiano :D
ho anche un parente lontano, non in cambogia, sarà arrivato il momento? :D

bCyclon
24-05-2007, 13:52
l'idea mi attira molto e c ho porvato ma ho 1 preoblema, seguo la guida sul sito http://www.pendrivelinux.com/2006/09/20/all-in-one-usb-slaxzip e mi fermo quando dice questo:

# From Windows click start-> run-> cmd
# From the command window, type cd \syslinux\win32
# Type syslinux.exe F: (replace F with your USB drive letter) to make the drive bootable



nn ci riesco proprio a renderla bootabile cambiandogli lettera.

ekko ke mi dice:


C:\Documents and Settings\bcyclon>cd \syslinux\win32

C:\syslinux\win32>syslinux.exe F:
Unsupported media

C:\syslinux\win32>syslinux.exe F
Usage: syslinux.exe [-sfma][-d directory] <drive>: [bootsecfile]


cm risolvo ?

grazie

redheart
24-05-2007, 15:24
l'idea mi attira molto e c ho porvato ma ho 1 preoblema, seguo la guida sul sito http://www.pendrivelinux.com/2006/09/20/all-in-one-usb-slaxzip e mi fermo quando dice questo:

# From Windows click start-> run-> cmd
# From the command window, type cd \syslinux\win32
# Type syslinux.exe F: (replace F with your USB drive letter) to make the drive bootable



nn ci riesco proprio a renderla bootabile cambiandogli lettera.

ekko ke mi dice:


C:\Documents and Settings\bcyclon>cd \syslinux\win32

C:\syslinux\win32>syslinux.exe F:
Unsupported media

C:\syslinux\win32>syslinux.exe F
Usage: syslinux.exe [-sfma][-d directory] <drive>: [bootsecfile]


cm risolvo ?

grazie



vuoi un consiglio? anch'io avevo seguito quella guida senza riuscire nell'intento.... scaricati myslax creator, in pratica un wizard che ti crea senza tanti sbattimenti la tua bella chiavetta bootabile ;)

Fra-90
24-05-2007, 15:29
vuoi un consiglio? anch'io avevo seguito quella guida senza riuscire nell'intento.... scaricati myslax creator, in pratica un wizard che ti crea senza tanti sbattimenti la tua bella chiavetta bootabile ;)

Gia ho fatto anche io così, è molto piu semplice e veloce!

redheart
25-05-2007, 16:26
Gia ho fatto anche io così, è molto piu semplice e veloce!

:cool: :D

The_Killer
27-08-2007, 14:53
ciao a tutti!

causa problemi HD, ho dovuto ricorrere ad una chiavetta USB con un SO linux.

dato che DSL non funzia (e non ho capito ancora perche) ho deciso di provare slax popcorn (ma credo che passero' alla slax normale).

ora, io dovrei fare qualche piccola modifica a questa distribuzione al fine di ottimizzarla per il mio pc.

questo e quello che ho in mente:

mettere i driver grafici nvidia (quelli chiamati "linux IA32" dovrebbero andare bene, giusto?)
mettere i driver nforce
installare i driver per la multifunzione epson dx5050
impostare la tastiera italiana (e anche la lingua IT se fosse possibile)

in futuro, quando mi saro' impratichito, vorrei anche tentare di aggiornare il kernel e xfce (o KDE, se decido di usare la slax "ufficiale")

tutte queste modifiche dovrebbero essere poi salvate sulla chiavetta, in modo da averle sempre pronte all'uso.
inoltre, sarebbe meglio se riuscissi ad effettuare le modifiche senzainstallare nulla sull', facendo tutto da chiavetta.

mi potete dare una mano o sono procedure troppo difficoltose?
eventualmente posso farmi aiutare da un mio amico decisamente piu' bravo di me con linux.

tnx :)

benti77
27-08-2007, 19:45
con slax ho smanettato molto poco ancora, ma se non ho capito male ti basta scaricare i moduli e copiarli nell'apposita cartellina sulla pennetta usb.

L'unica cosa che invece mi chiedo è Slax è ovviamente una distro "limitata" per ovviare alla necessità di spazio, quindi se la volessi confrontare con una distro normale a cosa avrei rinunciato ? Velocità ? Applicativi, controllo HW ? Considerando che uso linux per navigare e cazzeggiare, mentre devo ancora usare win per lavorare, tutto sommato slax (che adoro) magari sarebbe ottimale per me

redheart
18-09-2007, 16:15
è passato qualche mese da quando mi sono fatto il mio slax sulla penna e non riuscendo ad avviare win ho fatto partire il pc da slax senza problemi con l'intento di fare modifiche sull'hd (elimina/copia/incolla) ma ho scoperto che non ho il permesso di farlo....:rolleyes:
è normale?

benti77
18-09-2007, 16:36
mi pare non abbia ntfs abilitato di natura, ma dovrebbe esserci il modulo su internet

redheart
18-09-2007, 17:33
mi pare non abbia ntfs abilitato di natura, ma dovrebbe esserci il modulo su internet

spiega spiega....

Crashland
19-09-2007, 03:40
Da ignorante in materia mi sembra sia questo:
http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=2210&name=NTFS-3g+NTFS-FUSE+Driver
Fammi sapere interessa anche a me.

benti77
19-09-2007, 09:00
allora, con slax, per aggiungere programmi e funzioni varie, bisogna scaricare i moduli, da dove linkato, e metterli nella pennetta dentro la cartella moduli :)
dopodiché slax li carica al prossimo avvio, o anche durante l'esecuzione lanciandoli.
L'NTFS è un file system proprietario e funziona sotto linux in lettura e anche in scrittura, non benissimo, se si aggiunge il modulo.
Sunto, scarichi, lo metti nella cartella e vedi se va, altrimenti prendi un'altra live che magari in lettura lo abbia già di serie (forse mandriva ma non ne sono sicuro).
In bocca al lupo

Crashland
20-09-2007, 22:19
Quale sono i moduli aggiuntivi che ritenete fondamentali da inserire? :)

Crashland
21-09-2007, 03:05
Da ignorante in materia mi sembra sia questo:
http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=2210&name=NTFS-3g+NTFS-FUSE+Driver
Fammi sapere interessa anche a me.

Ho provato ma nativamente non mi fa scrivere su ntfs.
Esiste qualche modulo per poter permettere che senza che smonti e monti possa da subito scrivere file in una partizione ntfs?
Se non esiste qualche modulo, esiste qualche altra distibuzione sempre tramite usb che mi permetta di scrivere nativamente senza smontare e montare le partizioni ntfs?

DOCXP
21-09-2007, 12:03
Quale sono i moduli aggiuntivi che ritenete fondamentali da inserire? :)

Samba, fuse, ntfs-3g, Slax_utilities, Gparted, DHCP client.

Ho provato ma nativamente non mi fa scrivere su ntfs.
Esiste qualche modulo per poter permettere che senza che smonti e monti possa da subito scrivere file in una partizione ntfs?

Io non l'ho trovato un modulo apposito, lo faccio manualmente da riga di comando.

benti77
21-09-2007, 12:58
Samba, fuse, ntfs-3g, Slax_utilities, Gparted, DHCP client.
.

su NTFS io non ci scrivo per principio, in lettura lo vede di serie.

@DOCXP riesci a far funzionare il wifi ? io sul portatile anche mettendo il modulo con i driver non riesco proprio.

Altra cosa, usi slax6 con i moduli del 5 rinominati ?

DOCXP
21-09-2007, 13:16
su NTFS io non ci scrivo per principio, in lettura lo vede di serie.

@DOCXP riesci a far funzionare il wifi ? io sul portatile anche mettendo il modulo con i driver non riesco proprio.

Altra cosa, usi slax6 con i moduli del 5 rinominati ?

LA scrittura su ntfs è molto utile, soprattutto per intervenire su un sistema Windows infettato o corrotto, i principi non contano se devi farlo per lavoro.
Non ho mai usato il wifi su Slax quindi non ti so rispondere.
Uso ancora Slax 5 e attendo la versione finale di Slax 6 per aggiornare la chiavetta, sperando non rilascino altre RC.

Crashland
21-09-2007, 14:22
Samba, fuse, ntfs-3g, Slax_utilities, Gparted, DHCP client.



Io non l'ho trovato un modulo apposito, lo faccio manualmente da riga di comando.

Io tra i pochi moduli che ho applicato fin'ora, mi sento di definire importante Firefox+Flash+Java 2.0.0.6
Mi ricordi il comando da riga di comando?

DOCXP
21-09-2007, 14:41
Comando?
Semplicemente modifico /etc/fstab aggiungendo ntfs-3g e rw sul device interessato, poi lo smonto e lo rimonto.
Per il discorso dei moduli importanti, dipende dall'uso che uno fa della propria Slax. Io raramente la uso per navigare in internet quindi non mi serve flash o java. Se invece la usi come sistema di recovery e fai un backup in rete tornano utili i moduli che ho citato.
E' questo il bello di Slax, che è facilmente customizzabile a tuo piacimento, senza metter mano a script.

redheart
21-09-2007, 15:01
Uso ancora Slax 5 e attendo la versione finale di Slax 6 per aggiornare la chiavetta, sperando non rilascino altre RC.

e magari la 6 gestisce l'ntfs già di suo.....

Crashland
21-09-2007, 17:03
Comando?
Semplicemente modifico /etc/fstab aggiungendo ntfs-3g e rw sul device interessato, poi lo smonto e lo rimonto.

Non ho capito bene sto discorso, una volta importato il modulo NTFS ,(ho scricato questo NTFS_3g_NTFS_FUSE_Filesystem_Driver_1_826-1.mo) per scrivere devo smontare e rimontare le partizioni in ntfs, ma per smontarle e rimontarle come faccio?
Da riga di comando?
Cosa dovrei scriverci?

DOCXP
21-09-2007, 18:55
apri con un editor il file /etc/fstab, cerchi la riga del disco ntfs che ti interessa, tipo:
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,user,ro

la modifichi con ntfs-3g e rw (o umask=000):
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g defaults,user,rw

poi smonti e rimonti:
umount /dev/hda1
mount /dev/hda1

Ci sarà il modo per fare l'automount, ma non lo conosco, magari prova a cercare sul forum di www.slax.org

Crashland
22-09-2007, 01:20
Mi esce questo errore:

/sbin/mount.ntfs-3g: /usr/lib/libfuse.so.2: version `FUSE_2.6' not found (required by /sbin/mount.ntfs-3g)

Poi un altra cosa, non riesco ad arrestare il sistema al termine, mi dice waiting ecc.. ma non succede niente...:confused:

Ah, poi cè la risoluzione dello schermo che non va oltre i 1027*768, cè un modo per averla a 1280*1024?

DOCXP
24-09-2007, 09:51
Mi esce questo errore:

/sbin/mount.ntfs-3g: /usr/lib/libfuse.so.2: version `FUSE_2.6' not found (required by /sbin/mount.ntfs-3g)

Oltre al modulo "NTFS-3g NTFS-FUSE Driver" devi copiare nella cartella modules anche fuse filesystem in userspace (http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=2211&name=FUSE+Filesystem+in+Userspace), prendi la versione 2.63 del link.

Ah, poi cè la risoluzione dello schermo che non va oltre i 1027*768, cè un modo per averla a 1280*1024?

Perché di default parte col driver vesa, se vuoi una risoluzione maggiore devi utilizzare il driver specifico della tua scheda video.

Finalfire
25-09-2007, 16:16
Oltre al modulo "NTFS-3g NTFS-FUSE Driver" devi copiare nella cartella modules anche fuse filesystem in userspace (http://www.slax.org/modules.php?category=system&id=2211&name=FUSE+Filesystem+in+Userspace), prendi la versione 2.63 del link.



Perché di default parte col driver vesa, se vuoi una risoluzione maggiore devi utilizzare il driver specifico della tua scheda video.
Ma soltanto io ho dovuto fare, da console, ntfs-3g hd_windoze?
Se controllate bene, l'ultima versione di Slax (non la popcorn, la normale) ha gia' di suo i moduli ntfs-3g.
Una cosa che non riesco a capire, invece, e' la seguente: se volessi salvare dei dati sulla pennina (ho due partizioni, una vfat per l'iso di slax e una xfs per i dati, non ancora utilizzata). Come faccio a specificare che tutti i file salvati su slax dovrebbero finire nella xfs? Con changes= all'avvio?

Zell86
29-09-2007, 15:25
come si fa per creare un modulo personalizzato?
sto tentando di seguire la procedura su slax.org ma sono ad un punto morto...
grazie

Zell86
29-09-2007, 22:15
come si fa per creare un modulo personalizzato?
sto tentando di seguire la procedura su slax.org ma sono ad un punto morto...
grazie

ops avevo letto male la guida! risolto!

fabstars
29-10-2007, 22:17
allora ragazzi,

anche io vorrei crearmi questa benedetta penna USB avviabile.

Partiamo subito da un problema....non riesco a creare la mia penna USB bootable!!! :muro:

Usando il programma USB Disk Format Tool e seguendo alla lettera le indicazioni riportate in questa (http://www.megalab.it/articoli.php?id=735&pagina=1) pagina, alla fine mi esce un messaggio di errore il quale mi dice "failed to make the device DOS-bootable".

Perchè??? :muro: :muro:

Qualcuno può aiutarmi?'

Grazie

redheart
30-10-2007, 06:44
allora ragazzi,

anche io vorrei crearmi questa benedetta penna USB avviabile.

Partiamo subito da un problema....non riesco a creare la mia penna USB bootable!!! :muro:

Usando il programma USB Disk Format Tool e seguendo alla lettera le indicazioni riportate in questa (http://www.megalab.it/articoli.php?id=735&pagina=1) pagina, alla fine mi esce un messaggio di errore il quale mi dice "failed to make the device DOS-bootable".

Perchè??? :muro: :muro:

Qualcuno può aiutarmi?'

Grazie

ti do un consiglio: anch'io mesi fa avevo problemi x crearla, poi ho scoperto "myslax creator" un programmino che si installa sotto win e con una procedura guidata ti crea la pennina in pochi minuti ;)

fabstars
30-10-2007, 08:44
ti do un consiglio: anch'io mesi fa avevo problemi x crearla, poi ho scoperto "myslax creator" un programmino che si installa sotto win e con una procedura guidata ti crea la pennina in pochi minuti ;)

Grazie :D

appena posso lo provo!!!

Ma sei sicuro che funziona con una penna USB???

In sostanza...alla fine del procedimento mi sembra che chieda di creare il CD/DVD e non una penna usb....

COme dovrei fare esattamente??

Ciao

redheart
30-10-2007, 09:43
Grazie :D

appena posso lo provo!!!

Ma sei sicuro che funziona con una penna USB???

In sostanza...alla fine del procedimento mi sembra che chieda di creare il CD/DVD e non una penna usb....

COme dovrei fare esattamente??

Ciao


oddio sono già passati diversi mesi da quando l'ho creata e non mi ricordo esattamente cmq ti confermo che è proprio x una penna usb.

gepeppe
30-10-2007, 10:43
ora ho visto questo 3d, ma nel caso il mio pc non supporta il boot da penna usb (opppure da floppy)...non me ne faccio nulla????

redheart
30-10-2007, 10:54
ora ho visto questo 3d, ma nel caso il mio pc non supporta il boot da penna usb (opppure da floppy)...non me ne faccio nulla????


sicuro? eppure il tuo pc non è certo vecchio..

kernele
30-10-2007, 11:17
ora ho visto questo 3d, ma nel caso il mio pc non supporta il boot da penna usb (opppure da floppy)...non me ne faccio nulla????

http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5.x/special-editions/slax-boot-5.1.8.iso

Crei un cd di boot che ha il minimo indispesanbile per far avviare il pennino collegato sul pc.
Scomodo, ma funziona bene anche su pc del 1998.

gepeppe
30-10-2007, 12:25
sicuro? eppure il tuo pc non è certo vecchio..
sul mio pc c'è già suse, fisso ed intoccabile :D. Io vorrei usare linux anche su altri pc su cui ho accesso e dove non posso installarlo su hd...

http://merlin.fit.vutbr.cz/mirrors/slax/SLAX-5.x/special-editions/slax-boot-5.1.8.iso

Crei un cd di boot che ha il minimo indispesanbile per far avviare il pennino collegato sul pc.
Scomodo, ma funziona bene anche su pc del 1998.

da qualche parte leggevo che c'è la possibilità di avviare linux da penna usb quando è in esecuzione windows...ne sapete niente?

DOCXP
30-10-2007, 13:34
sicuro? eppure il tuo pc non è certo vecchio..

Il mio pc in sign non fa il boot da pendrive ;)

Fil9998
30-10-2007, 15:33
ma nel caso il mio pc non supporta ...


sono certo al 100% che un pc qualsiasi di da quattro anni a sta parte riesce a bootare da USB.


FORSE e dico FORSE alcuni portatili di allora non lo supportano, ma su desktop e portatili recenti sicuramente il boot da usb è supportato.


casomai non tutte le pennine usb e HD usb son formattati correttamente per far partire il boot da usb, ma li si risolve dando la opportuna formattazione.

redheart
30-10-2007, 15:41
sono certo al 100% che un pc qualsiasi di da quattro anni a sta parte riesce a bootare da USB.


FORSE e dico FORSE alcuni portatili di allora non lo supportano, ma su desktop e portatili recenti sicuramente il boot da usb è supportato.


casomai non tutte le pennine usb e HD usb son formattati correttamente per far partire il boot da usb, ma li si risolve dando la opportuna formattazione.

infatti pure a me pare molto strano :rolleyes:

ad esempio nel mio caso inserisco la chiavetta e poi avvio il pc premendo F8 (oppure da bios) e compare il nome della chiavetta usb tra le periferiche bootabili.

PhilAnselmo@Superjoint
30-10-2007, 15:42
ragazzi ho un vecchissimo pc, di anni almeno 10 :D

solo che non supporta il boot da cd

vorrei provare una linux da usb......ma non ha la porta usb......

ho trovato una scheda pci usb.......

credete che possa funzionare?!

redheart
30-10-2007, 15:46
ragazzi ho un vecchissimo pc, di anni almeno 10 :D

solo che non supporta il boot da cd

vorrei provare una linux da usb......ma non ha la porta usb......

ho trovato una scheda pci usb.......

credete che possa funzionare?!

se non supporta il boot da cd trovo molto difficile che supporti quello da usb...

Fil9998
30-10-2007, 18:01
credete che possa funzionare?!

imho no. provar non costa.

Fil9998
30-10-2007, 18:13
il modo più semplice che ho tovato finor aper rendere bootabile ogni chiavetta usb o disco usb è il seguente:

procurarsi il live cd di parted magic
http://partedmagic.com/downloads.html

avviare il pc con i dischi fissi staccati (non si sa mai) bootando dalla iso di parted magic.
al desktop inserire il dispositivo USB

avviare il tool di partizionamento gparted.

rasare tutto a zero quello che c'è nella chiavetta/HD usb
(eventualmente se prima si è usato partition magic sotto Win che imputtanta tutto alla grande arrivare a questo punto avendo prima fatto un low level format del device con acronis disk director o con qualsiasi altra cosa che non sia partition magic)

ora creare partendo da sinistra verso destra una fat32
in modo che questa sia la prima partizione in assoluto a venir creata e che stia tutta a sinistra.
creare le partizioni successivi nei filesystem meglio preferiti (ntfs, ext reiser swap).

salvare.

sempre in gparted tasto destro sulla prima partizione in fat32 e mettere il flag "boot" rendendola bootabile.
salvare
uscire da g parted

sempre da dentro partition magik installare la stessa partition magik sulla fat in modo da rendere in tutto e per tutto quella fat un sostituto del cd che state usando.

fatto questo riavviate.



se avviate da usb (ricordarsi di settare sul bios first boot device = USB HD o USB flash) ora dovrebbe partire la partition magik che sta sull'usb.


ce l'abbiamo fatta!!!!!!!

eliminare i files dentro la fat si eliminerà partition magik,
ma la "bootabilità" di quella fat32 resterà immutata.



ora basta seguire le istruzioni di pen drive linux

http://www.pendrivelinux.com/
per installarci ubuntu, gentoo, simply mepis, knoppix, slax etc etc sia in modo live sia in modo persistent che permette di salvare i dati .


mandatemi pure una cassa di birra.
in PVT l'indirizzo di consegna.













ci potrebbe essere il caso che la chioavetta flash maledetta debba essere formattata in "superfloppy mode" ... ci si riesce con un cd live di puppy linux






sta seconda volta la birra cambiatemi la marca che ho già una cassa dell'altra....




sayonara.

gepeppe
30-10-2007, 18:51
.......

se avviate da usb (ricordarsi di settare sul bios first boot device = USB HD o USB flash) ora dovrebbe partire la partition magik che sta sull'usb.


prima di inviare la birra ho una domanda...ma se il bios non ha la voce USB HD o USB flash??? non si fa nulla (cd di boot a parte)....

inoltre, lo ripeto, ma non c'è un modo per avviare la distro di linux che è presente sulla chiavetta, direttamente da winzoz? tipo cliccando su un collegamento, scompare win e compare linux....

DOCXP
30-10-2007, 18:52
Eppure la mia pendrive con Slax funzionante su molti pc, non viene riconosciuta dal bios della mia Gigabyte, come di altri pc su cui ho messo le mani per lavoro, pazienza.

Invece si sa qualcosa sul rilascio di Slax 6?
Ormai sono fermi alla RC6 da oltre 3 mesi...

DOCXP
30-10-2007, 18:54
inoltre, lo ripeto, ma non c'è un modo per avviare la distro di linux che è presente sulla chiavetta, direttamente da winzoz? tipo cliccando su un collegamento, scompare win e compare linux....

Con una virtual machine, qualche tempo fa vmware presentò un prodotto "portatile" dedicato alle pendrive.

gepeppe
30-10-2007, 19:17
Con una virtual machine, qualche tempo fa vmware presentò un prodotto "portatile" dedicato alle pendrive.

con macchina virtuale si dovrebbe installare la macchina virtual su pc ospite...a quel punno la penna è inutile :D io dicevo proprio avviarla da penna...però non ho ben capito di cosa si tratta il prodotto portatile di vmware

coges
30-10-2007, 20:16
salve a tutti sto cercando anch'io di fare la stessa cosa ma con la ubuntu 7.10
questo è il link http://www.pendrivelinux.com/2007/09/28/usb-ubuntu-710-gutsy-gibbon-install/
solo che al passaggio 13 cioè alla aggiornamento dell' apt visto mi da un sacco di errori perché non sono riuscito a configurare la scheda di rete...
non vorrei sapere come configurare la scheda di rete...
ma se è possibile continuare senza fare questo aggiornamento.:confused:

ciao e grazie

DOCXP
30-10-2007, 21:19
con macchina virtuale si dovrebbe installare la macchina virtual su pc ospite...a quel punno la penna è inutile :D io dicevo proprio avviarla da penna...però non ho ben capito di cosa si tratta il prodotto portatile di vmware

Perché scusa io che ho detto? :mbe:
C'era pure una news su hwupgrade
QUA (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1759/vmware-ace-virtual-machine-su-pen-drive_index.html)

fabstars
30-10-2007, 21:31
sono finalmente riuscito a creare la mia PenDrive con Slax. :D

Dal momento però che sono praticamente a digiuno di Linux mi piacerebbe poter inserire all'interno qualche modulo che mi dia la possibilità di creare/disfare partizioni su un'HD.

Esiste qualche programma del genere su linux?? In caso affermativo quale modulo dovrei inserire??

Sapreste consigliarmi anche qualche altro programma interessante da inserire nella mia copia di Slax che mi possa servire?

Grazie

Johnn
30-10-2007, 22:34
Gparted. :cool:

Ovviamente sempre attenzione e backup per i dati importanti!

Crashland
31-10-2007, 02:22
Ragazzi mi chiedevo se esiste un modulo in grado di far montare automaticamente tutti i dischi e scrivere quindi anche su NTFS senza problemi.

Fil9998
31-10-2007, 08:23
prima di inviare la birra ho una domanda...ma se il bios non ha la voce USB HD o USB flash??? non si fa nulla (cd di boot a parte)....
.


si mi sa di si... in realtà ci son distro ceh permettono il boot da floppy e il floppy poi richiama la chiavetta ... non ricordo se DSL o puppy fanno 'sta cosa



inoltre, lo ripeto, ma non c'è un modo per avviare la distro di linux che è presente sulla chiavetta, direttamente da winzoz? tipo cliccando su un collegamento, scompare win e compare linux....



su pendrive linux c'è quello che cerchi è una debian da 300 mb che gira live o persistent via kquemu portable che quindi non serve installare, basta avviarlo da win, sia che la si tenga nella chiavetta, sia che la si tenga nella partizione fissa di win.

la sto usando con soddisfazione.

Fil9998
31-10-2007, 08:33
dipendentemente dai chip sul device usb e dal bios delle mobo ho visto

chivette flash essere viste come HD USB e gestite come superfloppy USB
HD USB che vengono visti e gestiti come super Floppy USB
chivette flash essere viste come HD USB e gestite come HD USB ...


puppy è quella ceh gestisce un po meglio di tutte il modo vario di situazione in situazione per formattare secondo ste varie modalità il vostro device USB

tocca fare un bel po' di tentativi per capire che abbinata mobo - device usb - tipo di formattazioen dello stesso funziona sui vostri PC.


fermo restatndo che alcuni altre mobo potrebbero non vedere il vostro device usb come fa la vostra mobo ...



non son riuscito mai a capire le chiavette usb flash prima di comperarle che chip avevano e quindi come andavano preparate per esser atte alla bisogna.


non ho avuto MAI alcun problema con device USB che dentro abbiano degli HD meccanici, siano da 3," siano da 2,5" o qnache quelli micro da un solo pollice e rotti ...

con questi deevice si riesce imho SEMPRE ad ottenere il risultato voluto e al 99% funziona su tutti i pc.


con le chiavette basate su memoria flash c'è invece da aver culo a comperare quella col chippino che funge in abbinata alla propria mobo, poi si inizia aprovare i vari tipi di formattazioen da dargli per farla funzionare.

Fil9998
31-10-2007, 08:34
ah........

(omar mode:ON
seeeeeeeeeeeeeteeeeeeeeeeeeeee)

:Prrr: :hic: :hic: :hic: :hic:

redheart
31-10-2007, 10:12
Ragazzi mi chiedevo se esiste un modulo in grado di far montare automaticamente tutti i dischi e scrivere quindi anche su NTFS senza problemi.

si si può scrivere su NTFS ma non ho ancora capito come :rolleyes:

Fil9998
31-10-2007, 10:16
si, ma la stable di slax quando arriva?

maxime
31-10-2007, 10:34
Molto interessante! Intanto mi iscrivo...

gepeppe
31-10-2007, 12:21
su pendrive linux c'è quello che cerchi è una debian da 300 mb che gira live o persistent via kquemu portable che quindi non serve installare, basta avviarlo da win, sia che la si tenga nella chiavetta, sia che la si tenga nella partizione fissa di win.

la sto usando con soddisfazione.

questa è la procedura per avviarla senza riavviare windows: Ma va bene solo per la versione "pendrive" di debian, o con qualunque distro messa su pen?

Portable Pendrive Linux Persistent Tutorial:

1. Download (http://downloads.sourceforge.net/usblinux/QemuPDL1.1.0.exe) QemuPDLv1.1.0.exe and run the executable. (Extract to a folder named QemuPDL)
2. Navigate to the QemuPDL folder and click the LaunchPDL.bat file to start running Pen Drive Linux from Windows

Boot Options:

* Hit Enter at the boot prompt to boot in Live mode
* Type USB to boot in persistent mode (saves/restores changes)

Qemu Options:

* Ctrl+Alt (switch between Windows and Linux)
* Ctrl+ Alt+f (switch between windowed and full screen mode)
* Ctrl+Alt+2 (switch to Qemu Monitor mode)
* Ctrl+Alt+1 (switch back to Linux)

ozeta
31-10-2007, 13:16
la domanda sorge spontanea:

come si aggiorna il sistema?

Fil9998
31-10-2007, 13:22
questa è la procedura per avviarla senza riavviare windows: Ma va bene solo per la versione "pendrive" di debian, o con qualunque distro messa su pen?

si, è quella!

la iso PDL che ti scarica è la loro ed è una debian .

con quella avvii sia da live sia da persistent.

se tu rinomini quella iso con PDL.xxxisoxxx (per non usarla momentaneamente)

e metti a lei di fianco una qualsiasi altra iso di una distro linux live quindi con estensione .iso (mint, puppy, DSL, slax) questa si avvia si, ma solo in modalità live, ergo non riesci a salvare la sessione all'uscita.

può comunque bastare




io mi ci sto sollazzando non poco.

Marco2000
31-10-2007, 13:23
...e tra slax e PUD?
Qualcuno ha provato quest'ultimo?

http://pud-linux.sourceforge.net/index.en.html

ciao!

Fil9998
31-10-2007, 13:32
buttate una occhiata anche a PUD linuix: 200MB xfce light, basata su ubuntu, molto molto leggera e carina.

mmm tra slax e pud direi slax per la comodità dei moduli.... ma anche pud non è male per nulla, è più leggera di slax con KDE.

Crashland
31-10-2007, 14:33
Ragazzi mi chiedevo se esiste un modulo in grado di far montare automaticamente tutti i dischi e scrivere quindi anche su NTFS senza problemi.

Raga niente? :(

Fil9998
31-10-2007, 14:45
si, ma che distro?? slax??

ho letto ceh ora la scrittura su ntfs è integrata di default sulla 6 , ma è un po' che non uso slax...
(sto provando le atre)

Crashland
31-10-2007, 14:56
si, ma che distro?? slax??

ho letto ceh ora la scrittura su ntfs è integrata di default sulla 6 , ma è un po' che non uso slax...
(sto provando le atre)

Ovviamente slax visto che nel topic si parla di slax. :)
Mi interesserebbe un discorso come windows, ovvero che una volta partita la distro puoi da subito scrivere e leggere su tutti i tipi di file system senza montare nulla.

redheart
31-10-2007, 15:50
si, ma che distro?? slax??

ho letto ceh ora la scrittura su ntfs è integrata di default sulla 6 , ma è un po' che non uso slax...
(sto provando le atre)


slax 6 è ancora un miraggio..

gepeppe
31-10-2007, 16:26
io cmq ho trovato questa (http://www.pendrivelinux.com/2007/04/02/qemu-persistent-slax-linux/) guida, e sono riuscito ad far partire slax dalla pennetta senza fargli fare il boot, ma con winzoz "sotto"...però è un pochino lenta.. :(

ma se si copia slax (per dirne una) su un piccolo cd, e la si fa partire live (in modo da non avere winzoz sotto), ma specificando che deve usare come la penna usb come hard disk, cioè da li prende le impostazioni e quindi possiamo sia salvarle sia caricarle, si potrebbe fare?

Fil9998
31-10-2007, 16:41
mi par proprio di si.
hai rpovato l'opzione "toram"

gepeppe
31-10-2007, 16:43
mi par proprio di si.
hai rpovato l'opzione "toram"

no...dove la devo mettere?

Fil9998
31-10-2007, 16:47
al boot digita "toram" ti lascia il drive ottico libero ed è molto più veloce perchè carica tutto slax in ram.

am ... scusa eh... c'è scritto fra le opzioni di boot, basta leggere ...

gepeppe
31-10-2007, 17:25
al boot digita "toram" ti lascia il drive ottico libero ed è molto più veloce perchè carica tutto slax in ram.

am ... scusa eh... c'è scritto fra le opzioni di boot, basta leggere ...

mi da errore...cmq premendo al boot f1 escono tutti i possibili comandi, e "toram" non c'è...leggendo ho trovato invece copy2ram che stò provando....

edit: funziona!!!! dopo aver dato il comando, carica un altro po, poi è lui ad espellere il cd. ottimo.

Ora devo trovare il modo di modificare le opzioni, dare un aspetto più "3d", ed fare in modo di avere la possibilità di usare la penna usb come hard disk, per caricare le impostazioni al boot, e salvare li il tutto....piano piano :)

gepeppe
31-10-2007, 22:46
si mi sa di si... in realtà ci son distro ceh permettono il boot da floppy e il floppy poi richiama la chiavetta ... non ricordo se DSL o puppy fanno 'sta cosa


questa è un'altra cosa che mi interessa...........

fabstars
01-11-2007, 14:26
ragazzi,

sapreste indicarmi un modulo da inserire nella mia copia di slax che mi permetta di masterizzare CD/DVD tipo Nero??

Grazie

Johnn
01-11-2007, 14:35
ragazzi,

sapreste indicarmi un modulo da inserire nella mia copia di slax che mi permetta di masterizzare CD/DVD tipo Nero??

Grazie

K3b, ma dovrebbe già essere presente in kde.

redheart
01-11-2007, 15:15
K3b, ma dovrebbe già essere presente in kde.

quoto e confermo che funziona ;)

fabstars
02-11-2007, 12:33
K3b, ma dovrebbe già essere presente in kde.

quoto e confermo che funziona ;)

ok...in effetti è gia presente nel SO. ;)

A questo punto però ho da chiedervi un'altra cosa.

Ho provato a far partire Slax da 6 PC differenti e questo è stato il risultato:

su nr 1 PC Slax si avvia ma dopo il boot mi spegne il PC;
su nr 1 PC slax si avvia ma lo schermo rimane spento perche mi dice che non supporta la risoluzione (mi sembra :rolleyes: )...lo schermo è un normale 15 pollici LCD;
su nr 2 PC Slax si avvia e funziona tutto alla perfezione!!!
su nr 2 PC slax si avvia....funziona tutto ma non mi vede gli HD del PC.

Per quanto riguarda gli HD che non riesce a vedere è possibile che il motivo sia che questi siano SATA?? Possibile che Slax che riesca a gestire i dischi SATA??

Eventualmente c'è rimedio a questo??

Infine vorrei sapere se esiste un'utility (modulo) che mi dia la possibilità di cambiare la password di accesso a Win qualora venga dimenticata.

Grazie

Fil9998
02-11-2007, 13:22
ho solo dischi sata ... sempre visti perfetamente da slax come da qualsiasi altra distro al volo.


attenzione alle partizioni logiche e a -iddio non voglia- le partizioni create sotto win con partition magik... è un programma che fa più casini dell'ebola.

fabstars
03-11-2007, 10:43
ho solo dischi sata ... sempre visti perfetamente da slax come da qualsiasi altra distro al volo.


attenzione alle partizioni logiche e a -iddio non voglia- le partizioni create sotto win con partition magik... è un programma che fa più casini dell'ebola.

Hai un'idea del motivo per cui non riesco a vedere gli HD, considerando che non sono stati fatti con partition Magic e che questo problema l'ho riscontrato su 2 PC??

Grazie

Fil9998
03-11-2007, 11:04
:mbe: :confused: :confused: :rolleyes:


mbhbooooooo

troppe partizioni?? magari logiche??

io uso solo partizioni primarie ...


ma se ti scarichi la iso di parted magic
http://partedmagic.com/

oppure systemrescuecd http://downloads.sourceforge.net/systemrescuecd/systemrescuecd-x86-0.4.1.iso
e booti con quella che ti dice gparted ??


provaci!

Fil9998
03-11-2007, 19:25
http://ombra.picopage.com/index.php/255/linux-in-tasca-slax-6-rc3/




Linux in tasca: Slax 6 RC3

Le distro sono come le ciliegie, non fai in tempo a mangiarne una che ne vorresti già un’altra.

slax.pngCosì, senza un piano particolare, mi son ritrovato a leggere di Slax.

Slax per un certo verso è simile a Puppy Linux, perché ha l’obiettivo dichiarato di essere piccola, portabile, semplice da usare. Il suo target iniziale era un miniCD e per questo l’immagine ISO del liveCD non supera i 200MB.


Rispetto a Puppy però mostra un’interfaccia ancora più accattivante, basata sul desktop KDE, e un certo numero di applicazioni integrate in questa interfaccia. Non che in Puppy mancasse qualcosa, ma sapete com’è….

E’ possibile installare Slax su una USB in maniera molto semplice. Se vi accontentate di una liveUSB vi basterà una chiavetta da 256MB, ma con 512MB avrete anche un ricco spazio di 256MB per salvare le vostre configurazioni personalizzate ed i vostri dati.

Questa volta ho utilizzato windows per installare Slax sulla USB, ma è possibile farlo anche utilizzando lo stesso liveCD di Slax.

Ecco la ricetta per la realizzazione della mia seconda chiavetta Linux:

Ingredienti:

1 pennetta da 512MB (va bene anche 256MB, ma rinunciando al disco personale)

1 file .tar contenente l’ultima distribuzione Slax, nel mio caso ho utilizzato la versione 6 RC (circa 200MB da scaricare)

1 programma in grado di estrarre i file dall’archivio .tar della distro Slax, per esempio 7-zip.

Ok, ora infarinate la spianatora…. aehmm no questa è un’altra ricetta… ok ok, ecco cosa si deve fare:

1. Avviate Windows, inserite la vostra pennetta ed utilizzando le normali procedure Windows formattatela (io ho utilizzato FAT32).
2. Ora lanciate 7-zip, aprite il file slax-6.0.0rc3.tar, ci saranno dentro due directories, una chiamata boot e una slax, selezionatele entrambe ed estraetele direttamente sulla chiavetta USB.
3. Questo è un punto delicato, fate attenzione. In teoria si dovrebbe utilizzare il file bootinst.bat nella directory \boot della chiavetta, ma il .bat in questione pretenderebbe di installare il boot manager sul mio disco rigido, e questa cosa non va bene, perchè non solo non funzionerebbe la chiavetta, ma non partirebbe più il mio Windows.
Per questo motivo invece di utilizzarle il .bat daremo a manina il comando giusto. Apriamo una shell (command prompt o come si chiama in italiano sul vostro XP), e diamo i comandi visibili nell’immagine che segue, ATTENZIONE: sostituite E: con la lettera assegnata alla vostra chiave USB. Se non siete sicuri rileggete bene, qui si possono fare danni.
slax-b.png
Con questi comandi abbiamo reso la memoria USB capace di effettuare il boot.
4. Se avete a disposizione una chiavetta da 256MB userete la USB senza salvare le configurazioni ed i dati, quindi saltate direttamente al punto 5.
Se invece avete una USB da almeno 512MB, lanciate 7-Zip, andate nella directory \slax della vostra pennina USB ed aprite il file slaxsave.zip.
slax-c1.png
Al suo interno ci sono vari file .zip, dobbiamo aprire quello compatibile con le dimensioni della memoria USB dove stiamo lavorando (per esempio sulla mia memory da 512MB ho utilizzato save256.zip) ed estrarre il file slaxsave.dat ponendolo nella directory \slax della USB. Alla fine dovrebbe risultare qualcosa di simile:
slax-d.png
In questa maniera abbiamo predisposto il file che verrà utilizzato da Slax per salvare tutte le nostre impostazioni ed i nostri dati. Se non vi interessa avere un ambiente persistente potete omettere questo passo.
5. A questo punto non vi resta che effettuare il reboot (lasciate pure la penna USB infilata) e, se tutto è andato come doveva, vi ritroverete in breve nell’ambiente Slax persistente…

Volendo non è finita qui. E’ possibile infatti fare un’ulteriore piccolo passo: trasformare lo Slax in lingua inglese in uno Slax italiano:

* Scaricate in una directory di appoggio il file initrd.gz relativo alla lingua italiana (meno di 2MB) e il file italian.lzm (meno di 3MB).
* Rinominate il file initrd.gz in initrd-ita.gz. Copiate il file rinominato nella diretory \boot del disco USB, mentre il file italian.lzm andrà copiato nella directory \slax\modules
* Aprite con notepad il file \boot\syslinux\syslinux.cfg
* Modificate il file in modo che il file che ne risulta sia uguale a questo.
In questa maniera al boot avrete la possibilità di scegliere se partire con il sistema in italiano oppure in inglese.

redheart
04-11-2007, 13:39
edit

redheart
04-11-2007, 13:44
chi l'ha provata e con questa guida qui sopra?

redheart
04-11-2007, 15:48
ero troppo impaziente e me la sono testata ;)

premetto che ho seguito pari pari la guida utilizzando però l'RC6 più recente, l'ho anche italianizzato e funziona perfettamente tutto o quasi (non funziona l'audio forse perchè c'è ancora qualche bug....).

una cosa importante è che riesco FINALMENTE a scrivere su NTFS :O

gepeppe
04-11-2007, 17:04
ma cos'è il file slax6-boot-fixed.iso che si trova qui: ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/rc6/

GnR
04-11-2007, 17:04
A me non c'è verso di scrivere su NTFS ... :(

che devo fare?

redheart
04-11-2007, 17:18
ma cos'è il file slax6-boot-fixed.iso che si trova qui: ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/rc6/

credo sia da utlizzare se il bios non ti fa fare il boot da chiavetta.

fabstars
04-11-2007, 17:33
ci sto provando anche io ....solo che quando provo ad effettuare da prompt il seguente comando:

syslinux.exe -ma -d \boot\syslinux O:
mi da questo errore:

Accessing physical drive:Accesso negato.
Did not successfully update the MBR; continuing...


Che cosa significa??

Fil9998
05-11-2007, 16:54
che forse non hai il MBR istallaci prima parted magik ;)

oh... raga ... leggete anche un po' i post che v'ho messo sopra...

:rolleyes:

redheart
05-11-2007, 17:10
che forse non hai il MBR istallaci prima parted magik ;)

oh... raga ... leggete anche un po' i post che v'ho messo sopra...

:rolleyes:

ma sei fissato con sto parted :eek: :D

Fil9998
06-11-2007, 00:09
forse perchè è unpo dei pochi che m'ha dato i risultati voluti ... se tu ne hai altri ... ben vengano!

redheart
06-11-2007, 06:42
forse perchè è unpo dei pochi che m'ha dato i risultati voluti ... se tu ne hai altri ... ben vengano!

io 2 hd partizionati con il tuo odiato partition magic e zero problemi ;)

fabstars
06-11-2007, 19:52
io 2 hd partizionati con il tuo odiato partition magic e zero problemi ;)


:asd:

Tokka
15-11-2007, 02:29
Ciao a tutti, come potete notare sono niubbo:D , e vi vorrei porre subito un quesito:
Ho messo slax, mescolato a slast, su un hd usb da 80gb, in modo da avere già in fase di boot asterisk, e fin qui direi che funziona....il mio problema è il malefico salvataggio in fase di uscita/reboot. Anche se ho installato l'autosave, volevo sapere se c'è un modo per non dover sempre aspettare la domanda vuoi salva/ripristinare le impostazioni? Purtroppo, essendo digiuno di linux, non ho molto chiaro come configurare il tutto manualmente:(
Se avete suggerimenti o link da indicarmi ve ne sarei grato:D
Grazie mille :cincin:
Tk

(ps: ho visto che qualche post fa qualcuno chiedeva come usare hd formattati in ntfs...c'è da installare il modulo apposito ntfs o ntfs3g e fuse, li trovate nella sez system di slax.org, ovvero qui (http://slax.hosting4p.com/modules.php?category=system) ;) )

redheart
15-11-2007, 06:45
(ps: ho visto che qualche post fa qualcuno chiedeva come usare hd formattati in ntfs...c'è da installare il modulo apposito ntfs o ntfs3g e fuse, li trovate nella sez system di slax.org, ovvero qui (http://slax.hosting4p.com/modules.php?category=system) ;) )


cmq con la 6 il prob non c'è ;)

gepeppe
01-12-2007, 18:47
ho letto fra i parametri di boot di slax questo:
boot: slax changes=/dev/device

all changes you made in SLAX are kept in memory until you reboot. But with this boot parameter, you tell SLAX to use different device then memory for storing changes. You can, for example, format your disk partition /dev/hda1 with some Linux filesystem (eg. ext2) and then use changes=/dev/hda1 to store all changes to that disk. This way you won't loose your changes after reboot.


con questa opzione si potrebbe cosi salvare tutti i dati sulla penna USB passando il suo percorso al boot. Beh, ma come faccio a sapere il percorso della penna USB?????????

inoltre, come si fa a dare due o più comandi al boot? perchè vorrei dare questo ed "copy2ram" per copiarla tutta in ram, ed il comando per modificare la password di root, "slax passwd=somepass"

redheart
01-12-2007, 19:32
ma la slax 6 final ancora nulla?

MartinUP
01-12-2007, 22:08
SLAX 6 RC7
Nella directory "slax" c'è il file cheatcodes.txt


Nella directory "boot" c'è il file slax.cfg
per esempio nella zona testo che serve per partire con KDE,
ho aggiunto passwd=ask così slax chiederà la nuova password
ho aggiunto nosound per partire senza suono
...
con autoexec= si lanciano i comandi come se si fosse da terminale:
modprobe~acpi-cpufreq

il simbolo ~ è uno spazio
il simbolo ; è un comando successivo

per ultimo xconf e kde

(ho inserito il modprobe~acpi-cpufreq per poter utilizzare speedstep del mio pentium m,
in slax è disabilitato di default e funzionava solo alla frequenza alta)


LABEL xconf
MENU LABEL Slax Graphics mode (KDE)
KERNEL /boot/vmlinuz
APPEND initrd=/boot/initrd.gz ramdisk_size=6666 root=/dev/ram0 rw passwd=ask nosound noauto autoexec=modprobe~acpi-cpufreq;cpuspeed~-d;xconf;kdm
TEXT HELP

gepeppe
02-12-2007, 09:43
grazie per la risposta. Ho cercato il file slax.cfg ma gli unici che ho trovato sono stati isolinux.cfg ed syslinux.cfg...
sembrano uguali, quale dei due dovrei modificare?

inoltre, per salvare tutto sulla penna usb, dovrei sapere qual'è il device corrispondente. pernsavo allora di dare in comando
autoexec= XXXX, dove XXX è il comando per vedere dove si trova la penna usb, e di passare l'output a changes=/dev/device,
per specificargli il device...solo che non sò proprio come fare (a parte che non conosco XXX)

MartinUP
02-12-2007, 21:42
nella ISO di slax6 RC7 c'è il file slax.cfg all'interno della directory /boot

forse nelle ISO precedenti il file slax.cfg non c'era.

per rendere persistente l'installazione di slax si usa il parametro changes=slax
automaticamente alla partenza viene creata la directory slax/changes
tutti i cambiamenti saranno registrati all'interno di slax/changes

Attivando i cambiamenti slax accede/scrive parecchio al disco,
per cui consiglio come disco un HD classico o un microdrive,
se si usa una memoria SD o altri formati forse col tempo si rovina.

(se a mano cancelli la directory /changes slax riparte da zero, come nuovo) :D

KERNEL /boot/vmlinuz
APPEND initrd=/boot/initrd.gz ramdisk_size=6666 root=/dev/ram0 rw changes=slax passwd=ask nosound noauto autoexec=modprobe~acpi-cpufreq;cpuspeed~-d;xconf;kdm

MartinUP
02-12-2007, 21:52
slax comunque è ancora una RC7 e a vedere il blog uscirà una RC8

sul mio pc ha alcuni problemi (penso sia dovuto in parte al kernel 2.6.23)
- lento nella copia di file di grandi dimensioni
- un problema con K3B che alla partenza mi dice che ho il DMA disabilitato del lettore DVD
- non ci sono i drivers delle tavolette grafiche
- non mi funziona il bluetooth

gepeppe
04-12-2007, 11:51
umh..allora credo sia meglio scrivere /leggere la configurazione e i dati una sola volta...cioè leggi la configurazione quando fai il boot...e la risalvi, quando esce....i dati li salvi al momento.

cioè carichi tutto in ram, i dati li salvi sulla penna, che viene vista comq un hd.

unica pecca, e che se si spegne il pc all'improvviso perdi tutto....meglio non usarla quando si maneggiano dati importanti

fabio536
14-12-2007, 12:06
ragazzi,sto usando slax da una pendrive,la versione 6 creata con myslaxcreator.Che modulo devo mettere per fargli leggere il wifi?
Ho un portatile HP NX7300,la scheda wifi è una intel(R)PRO/wireless 3945ABG.
Qualcuno sa rispondermi?

Edit:credo di averli trovati..clamorosamente facili da trovare.Adesso li provo;)

headroom
14-12-2007, 15:12
Edit:credo di averli trovati..clamorosamente facili da trovare.Adesso li provo;)

dove?

fabio536
14-12-2007, 16:01
dove?

ho trovato questi: http://slax.hosting4p.com/modules.php?category=drivers&id=1123&name=ipw3945..
però non mi trova cmq l'hardware wifi..:muro: :muro:

fabio536
21-12-2007, 11:06
ho trovato questi: http://slax.hosting4p.com/modules.php?category=drivers&id=1123&name=ipw3945..
però non mi trova cmq l'hardware wifi..:muro: :muro:

nessuno che sa aiutarmi?

Dani88
21-12-2007, 14:58
raga finalmente l'altro giorno sono riuscito ad installare slax 6 rc7 sulla pen drive da 2GB. In pratica mi serve da usare su un pc di prova che sto facendo e che nn ha ne hd ne drive ottici :D
ora avrei 2 piccole domande da farvi e che non riesco a risolvere:

1) come faccio a salvare le impostazioni? il comando configsave non mi funziona :(

2) perchè se lo faccio bootare sul mio pc che ha sk video ATI (di cui ho installato i moduli dei driver) tutto ok, mentre se le uso sul computer che sto facendo che ha una scheda video integrata VIA (e di cui anche li ho scaricato i moduli) non mi fa settare alcune risoluzioni?? Solo 1600x1024 e 1600x1050...nn capisco il xkè :cry: :help: :help:

lona79
21-12-2007, 15:13
raga finalmente l'altro giorno sono riuscito ad installare slax 6 rc7 sulla pen drive da 2GB. In pratica mi serve da usare su un pc di prova che sto facendo e che nn ha ne hd ne drive ottici :D


Mi potresti dire dove hai trovato la iso della versione 6 rc7 e come hai fatto ad installarla sulla pen?

Grazie

Dani88
21-12-2007, 18:17
gaurda QUI (http://adoldo.wordpress.com/2007/11/08/slax-6-rc7-rilasciata/) :D

Una cosa stranissima che nn capisco all'inizio prima di fare il boot mi esce
- avvia slax come riga di comando
- avvia modalità grafica (KDE)
- memtest

Se do la prima, faccio il login e do startx (sul mio pc con sk ATI) si vede bene, se invece sempre sul mio faccio la seconda lo schermo è spostato sulla sinistra e non vedo alcune icone...mah... :help: :help:

fabio536
25-12-2007, 11:26
qualcuno che lo usa su un portatile con wifi intel?

kRyll
27-12-2007, 21:21
raga finalmente l'altro giorno sono riuscito ad installare slax 6 rc7 sulla pen drive da 2GB. In pratica mi serve da usare su un pc di prova che sto facendo e che nn ha ne hd ne drive ottici :D
ora avrei 2 piccole domande da farvi e che non riesco a risolvere:

1) come faccio a salvare le impostazioni? il comando configsave non mi funziona :(

2) perchè se lo faccio bootare sul mio pc che ha sk video ATI (di cui ho installato i moduli dei driver) tutto ok, mentre se le uso sul computer che sto facendo che ha una scheda video integrata VIA (e di cui anche li ho scaricato i moduli) non mi fa settare alcune risoluzioni?? Solo 1600x1024 e 1600x1050...nn capisco il xkè :cry: :help: :help:

:muro: SOB (-:
Io ho il problema inverso :mc: ma il problema è lo stesso: su una penna da 2 giga oltre a Slax ho installato pendrive. Il tutto funziona alla grande con l'unica eccezione del salvataggio delle impostazioni.

Purtroppo il sistema si avvia a 1800x1440 con refresh di 65 e non vedo una mazza !!! Sul picci con scheda ati radeon 1950 XT non c'è verso di cambiare e salvare le impostazioni video (pur avendo un file slaxsave.dat da un Gb). Ho provato installazioni più pesanti e più leggere, quindi forse si tratta di un bug.

Qualche gentile frequentatore del forum più esperto di me (sono una zappa) magari può dirmi se c'è un'altro modo (anche trasversale) di cambiare la risoluzione ed il refresh ? E se non chiedo troppo, in maniera sufficientemente chiara per un semi-ritardato (che sarei io)

PS
Magari non è mica il caso che bisogna scaricare il driver video linux per la mia skvid e installarlo sulla pennetta? E se fosse così come si fa?

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Dani88
28-12-2007, 08:31
non ho capito molto bene quale OS usi, cmq per slax per installare i driver video ATI vai qui:
SLAX MODULES: DRIVER (http://slax.hosting4p.com/modules.php?category=drivers)

e ti scariche i driver ati, dopo di che apri slax, esegui lo script mo2lzm che converte i moduli .mo in .lzm. Fatto ciò copi i moduli appena creati con estensione .lzm nella cartella (drive)/slax/modules/

lona79
06-01-2008, 13:11
C'è modo ci crearsi una mini-slax?

per dire a me servirebbe una slax con solo firefox. addirittura non mi servirebbe neanche il desktop.

è possibile secondo voi?

come si può fare?

Johnn
06-01-2008, 14:53
Azzardo (non l'ho mai fatto) l'ipotesi di scaricarti la SLAX Frodo Edition e sceglierti i moduli che ti servono.

lona79
07-01-2008, 07:33
Azzardo (non l'ho mai fatto) l'ipotesi di scaricarti la SLAX Frodo Edition e sceglierti i moduli che ti servono.

e secondo te quali moduli sono indispensabili?