View Full Version : Slax @ pendrive usb!
DarkStorm90
06-04-2008, 14:34
Ragazzi spero riusciate a darmi una mano..
Ho cercato in lungo e in largo x il web ma non ho trovato soluzione..ho installato slax 6.0.3 su pendrive usb da 4Gb e funziona tutto perfettamente..ho anche aggiunto un paio di moduli come firefox e amule e anche loro vanno da dio..
Il problema è che non riesco a connettermi a internet poichè la mia scheda di rete Attansic L1 Gigabit Ethernet Adapter non viene riconosciuta dal s.o.
Ho letto che i driver dovevano già essere inseriti nel kernel odierno..ma non è così..Ho provato a compilarli ma dà diversi errori durante la creazione e non porta a termine l'operazione..ho provato a copiare direttamente il file atl1.ko nella cartella .../kernel/drivers/net ma anche questo è stato vano..da premettere che è la mia prima esperienza con linux e quindi sono un pò impacciato con la console anche se fin'ora me la sono cavata abbastanza bene..
Cosa mi consigliate di fare?
P.s: secondo voi prendendo lo Slax 6.0.4 e inserendo i 2 file x l'italiano del 6.0.3 funzionerebbe comunque in italiano?
Sei sicuro che non viene riconosciuta la scheda di rete? Non è che più semplicemente devi avviare il client dhcp (basta digitare dhcpcd eth0)?
DarkStorm90
06-04-2008, 14:59
Adesso provo..ma non credo xkè non me la rileva neppure fra le periferiche e facendo "ifconfig" mi dà 0 sia a byte inviati che ricevuti..
Quanto sono niubbo su questo s.o :mc:
prova questo:
nVIDIA-Display-Driver-x86-169.12_Slax-6.0.4.lzm
http://www.mediafire.com/?qwjndmhsmmy
:rolleyes:
sicuramente sbaglio io qualche cosa,ma
non funge.
nvidia-installer log file '/var/log/nvidia-installer.log'
creation time: Sun Apr 6 16:46:50 2008
option status:
license pre-accepted : false
update : false
force update : false
expert : false
uninstall : false
driver info : false
precompiled interfaces : true
no ncurses color : false
query latest version : false
OpenGL header files : true
no questions : false
silent : false
no recursion : false
no backup : false
kernel module only : false
sanity : false
add this kernel : false
no runlevel check : false
no network : false
no ABI note : false
no RPMs : false
no kernel module : false
force SELinux : default
no X server check : false
force tls : (not specified)
X install prefix : (not specified)
X library install path : (not specified)
X module install path : (not specified)
OpenGL install prefix : (not specified)
OpenGL install libdir : (not specified)
utility install prefix : (not specified)
utility install libdir : (not specified)
doc install prefix : (not specified)
kernel name : (not specified)
kernel include path : (not specified)
kernel source path : (not specified)
kernel output path : (not specified)
kernel install path : (not specified)
proc mount point : /proc
ui : (not specified)
tmpdir : /tmp
ftp mirror : ftp://download.nvidia.com
RPM file list : (not specified)
Unable to map destination file '/tmp/nv-erMkkh' for copying (No such device)
Using built-in stream user interface
-> License accepted.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: No)
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means
that the installer will need to compile a new kernel interface.
-> Performing CC sanity check with CC="cc".
-> Performing CC version check with CC="cc".
-> Kernel source path: '/lib/modules/2.6.24.4/source'
-> Kernel output path: '/lib/modules/2.6.24.4/build'
-> Performing rivafb check.
-> Performing nvidiafb check.
-> Performing Xen check.
ERROR: Unable to determine the NVIDIA kernel module filename.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.
grazie.
ma tu sti moduli nvidia li "trovi" da qualche parte o te li fai??
e come, nel caso?
col sistema da te postato sopra? perchè a me ha dato questo errore.
grazie mille.
MartinUP
06-04-2008, 20:14
fil9988
il link che ti indicato l'ho trovato sul forum di slax, non l'ho provato.
il modulo lzm nvidia me lo sono costruito, non è difficile:
la /rootcopy di slax è meglio sia vuota.
si lancia slax in modo testo (quindi senza startx)
sh NVIDIA-Linux-x86-169.12-pkg1.run (scaricato in precedenza dal sito web nvidia)
parte l'installazione, rispondi alle domande:
Accept
NO ...al download dal sito nvidia
OK ...compila
YES ...al nvidia-xconfig
OK ...finito
startx
crea in /tmp la directory /nvidia-169.12_Slax6.0.4
nelle directory /mnt/live/memory/changes sono salvati i cambiamenti quindi anche i files del driver nvidia compilati per il kernel slax.
i file nvidia sono in:
/mnt/live/memory/changes/lib ...
/mnt/live/memory/changes/usr ...
/mnt/live/memory/changes/var ...
copia le directory lib, usr, var con il contenuto in /tmp/nvidia-169.12_Slax6.0.4/
pochi file non sono nvidia, occorre cancellarli, per sapere quali sono,
aprendo il driver modulo nvidia lzm vecchio si fa il confronto dei file.
crea il modulo:
dir2lzm /tmp/nvidia-169.12_Slax6.0.4 nvidia-169.12_Slax6.0.4.lzm
xorg.conf va tenuto c'è la configurazione del driver nvidia,
l'ho messo nellla /rootcopy/etc/X11
quando slax parte lo carica.
MartinUP
06-04-2008, 20:22
DarkStorm90
per la 6.0.4 funziona in italiano mettendo il file italian.lzm in \base
l'altro file non va modificato altrimenti slax si pianta,
almeno così mi era successo l'altra volta con la versione 6.0.3,
aspetto che venga pubblicato ufficialmente.
MartinUP
06-04-2008, 20:38
ficofico
in slax di default nella prima opzione Slax Graphics mode (KDE) è attivo il salvataggio dei cambiamenti, per cui i cambiamenti del sistema sono salvati sulla penna.
io uso slax senza cambiamenti e quindi lavora in memoria, il bello di slax è che non copia tutto il sistema in ram, copia solo dei link (diverso dal copytoram dove copia tutto occupando la ram)
a seconda del comando verrà caricato in ram quello che serve.
in \boot modifica il file slax.cfg, cancella changes=/slax/
se nella penna ci fosse \changes cancella la directory con il contenuto,
in modo da non avere nessun cambiamento attivo al riavvio.
LABEL xconf
MENU LABEL Slax Graphics mode (KDE)
KERNEL /boot/vmlinuz
APPEND initrd=/boot/initrd.gz ramdisk_size=6666 root=/dev/ram0 rw autoexec=xconf;telinit~4 changes=/slax/
TEXT HELP
MartinUP
06-04-2008, 20:58
da ieri qui:
http://repository.slacky.eu/slackware-12.0/desktop/compiz-fusion/
sono disponibili i pacchetti di compiz-fusion 0.7.4
ccsm-0.7.4-noarch-1as.tgz
compiz-0.7.4-i486-1sl.tgz
compiz-bcop-0.7.4-noarch-1as.tgz
compizconfig-python-0.7.4-i486-1as.tgz
compiz-fusion-plugins-extra-0.7.4-i486-1as.tgz
compiz-fusion-plugins-main-0.7.4-i486-1as.tgz
compiz-fusion-plugins-unsupported-0.7.4-i486-1as.tgz
emerald-0.7.4-i486-1as.tgz
fusion-icon-20080312-noarch-1as.tgz
libcompizconfig-0.7.4-i486-1as.tgz
in slax 6.0.4 non ci sono i problemi:
1) non si blocca la partenza di Openoffice 2.4
2) non si blocca alla partenza Gslapt blocca il pc
3) spegnimento o riavviamento del pc regolare
4) le icone del ccsm compaiono
con la risoluzione 1680x1050 e nvidia, scattoso il ridimensionamento delle finestre.
DarkStorm90
07-04-2008, 12:44
Up..datemi una mano con il controller ethernet :cry:
chicco83
22-04-2008, 14:42
Nel frattempo siamo arrivati alla slax 6.0.6...
:D
ussignur, non ci sto più dietro ... veramente...
quando troverò facile un modulo nvidia compatibile con la versione slax current aggiornerò...
chicco83
22-04-2008, 23:12
ussignur, non ci sto più dietro ... veramente...
quando troverò facile un modulo nvidia compatibile con la versione slax current aggiornerò...
prova questi: 169.12 (http://www.mediafire.com/download.php?fmdk1wdzy1p) e 96.43.05 (http://www.mediafire.com/?tdxieunfw3k).
non sono farina del mio sacco, il ho trovati sul forum di slax, in particolare in questo topic (http://www.slax.org/forum.php?action=view&parentID=234).
ancora pero' non ho avuto modo di provarli...
graziemille...
scaricati, non appena ho un po' di tempo riaggiorno tutto e vedo se vanno.
grazie ancora.
ficofico
23-04-2008, 16:42
Ragazzi, nessuno è così volenteroso da spiegare in italiano e in maniera comprensibile come ricompilare il kernel di una distro live? Ad esempio sto cercando di capire come si fà a ricompilare un kernel in generale, però le cose penso si complichino parecchio per slax visto che è una distro live..
Lo sò che la mia è una richiesta folle, e sicuramente porta via parecchio tempo.. però sarebbe bello dai... che ne dite..?
Ragazzi, nessuno è così volenteroso da spiegare in italiano e in maniera comprensibile come ricompilare il kernel di una distro live? Ad esempio sto cercando di capire come si fà a ricompilare un kernel in generale, però le cose penso si complichino parecchio per slax visto che è una distro live..
Lo sò che la mia è una richiesta folle, e sicuramente porta via parecchio tempo.. però sarebbe bello dai... che ne dite..?
Forse non mi è venuto in mente niente, ma direi che non ci sono differenze rispetto a una distribuzione normale.
Il tempo di una ricompilazione di kernel non è esagerato, soprattutto una volta che hai il .config già rodato.
Il mio dubbio è sull'obiettivo di una ricompilazione del kernel su una distribuzione live:
se hai intenzione di usarla su un solo pc, va bene (anche se non penso abbia senso cercare prestazioni su una live), altrimenti non saprei che vantaggi puoi ottenere visto cheil kernel di default è già predisposto per caricare moduli adatti virtualemente a qualsiasi computer.
ficofico
23-04-2008, 17:38
Uso slax a casa e solo a casa mia perchè ho due dischi in raid0, e non me la sento di avventurarmi in una installazione di un'altra distro in una partizione,
primo
perchè slax mi soffisfa già veramente appieno, è la mia prima distro linux e mi trovo benissimo, ho imparato a configurare compiz, ad installare da sorgenti, insomma mi piace e voglio approfondire questa distro, poi il fatto di poter copiare in ram e staccare la chiavetta è semplicemente fantastico, posso fare tutte le prove che voglio senza modificare mai niente,
secondo
vedi punto primo :D
A tempo perso vorrei capire come configurare il kernel adattandolo al mio pc, insomma in qualche mese di sbattimento vorrei:
1) far riconoscere il mio procio come un dual core e sfruttarlo per quello che è
2) far riconoscere la mia scheda tv satellitare e vedere i canali dvb-s e dvbs2 con kaffeine, possibilmente con decoder nvidia
3) far riconoscere il mio sistema raid nforce4 e vedere e scrivere su quelle partizioni
4) Far stampare la mia hp psc 1410.... ma quello penso si possa fare anche senza ricompilare nessun kernel
Questo è il motivo che mi spinge a voler approfondire il discorso kernel, e poi per cultura personale, ora che mi sono appassionato un pò......
Allora benissimo! :D
Una differenza tra ricompilare il kernel di una live o di una normale che mi è venuta in mente è che una volta che hai l'immagine del kernel (proprio il file che contiene il kernel) e i moduli, dove li metti in modo da averli al prossimo avvio e poterli quindi usare?
Essendo un po' arrugginito di Slax, le soluzioni potrebbero essere di mettere a mano su chiavetta i file suddetti (ma non saprei dove soprattutto riguardo i moduli), oppure pacchettizzare il tutto e fare una cosa anche un po' più pulita.
Una buona guida in italiano è questa e riguarda Slackware, quindi parente strettissima di slax:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Compilazione_e_ricompilazione_Kernel_su_Slackware
In particolare leggi la sezione "Compilazione Nuovo Kernel Serie 2.6.xx".
SaintSeiya
10-05-2008, 10:23
Premetto che ho slax da un po' di tempo e sono riuscito a caricargli tute le applicazioni che volevo con estrema soddisfazione, l'unico neo riguarda la visione dei video su youtube che presentano un refresh rate instabile...fanno venire il mal di mare :D sapete a cosa è dovuto il problema? che modulo devo aggiungere?
Uso firefox che dovrebbe integrare già il plugin flash e i driver catalyst 8.4
MartinUP
11-05-2008, 08:59
è uscito Slax 6.0.7
ha migliorato il menu delle applicazioni ed è allineato con Slackware 12.1.
Sono riuscito a far funzionare la tavoletta Wacom.
il flash è integrato in slax nel modulo 004-kdeaaps.lzm.
youtube funziona benissimo anche senza driver 3D (io ho nvidia).
i driver catalyst non sono integrati in slax occorre creare un modulo,
puoi provare a cercarlo nel forum slax se qualche utente l'ha già creato per la versione 6.0.7 prima o poi qualche utente lo farà.
SaintSeiya
11-05-2008, 11:41
I video si vedono pero' si ha l'impressione che 'traballino', i driver ati li uso già e uso anche compiz senza problemi
Non mi faccio vivo da' un po' (mi sono fatto un mediacenter e il tempo libero e' stato fagocitato!).
Le versioni sono andate avanti e penso che quando' prenderò uno dei nuovi subnotebook (penso il 901) ritornerò alla carica.
Comunque volevo chiedere un aiuto su un problemino.
Ho un "vecchio" portatile (p4 2.4 mi sembra) con problemi al video (penso problemi alla lampada), per un utilizzo comodo sono riuscito a smontare lo schermo (che non penso abbia senso tentare di riparare) per poterlo utilizzare davanti ad un o schermo.
Sotto xp non ci sono stati problemi perche' la vga attiva il monitor esterno senza problemi, mentre con slax purtroppo (usando una pila sparata sullo schermo) rileva solo uno schermo e' quello esterno non lo vede.
La skeda video penso sia una vecchia integrata ati tipo 7000.
Tempo fa' ho usato geexbox e ricordo che dopo l'accensione dovevo switchare con un tasto finchè non mi attivava l'uscita tv.
Consigli?
Salve a tutti, volevo inserirmi in questa discussione poiche o finalmente provato la Slax 6.0.7 e ne sono rimasto molto contento.
La Distro viene utilizzata su un vechcio portatile e devo dire che non va affatto male anzi, installata rigorosamente su una penna USB il mio portatile gode di nuova linfa!!!
Volevo sapere alcune cose di problemi che ovviamente data la mia inesperienza sono sorti, allora il portatile e' equipaggiato con una vecchia Ati Mobility 9200se 64Mb e gli ultimi driver ufficiali non vanno bene con la nuova release di Sax dato che c'e' una incompatibilita' con la versione X.org, dovrei mettere i driver open di cui ne parlano benissimo, ho scaricato i driver in formato .tar.gz e ho un problemino...... come li metto nella mia distro di Slax?
I driver mi occorrono per far riconoscere il TV-Out in modo da poter vedere i film nel televisore quando mi sposto con il portatile.
Altro problemino, ho installato qualche programmino come skype, amule, openoffice, gimp, insomma l'indispensabile ora quando parte io selezione la migliore opzione possibile KDE e tutte le impostazioni... il problema e' che occupa la bellezza di 700mb di RAM e il mio portatile ne ha 768mb....
C'e' un modo per non caricare tutti i moduli in memoria e fargli occupare solo il minimo indispensabile?
Grazie per la disponibilita
byez
ciao a tutti
ho da poco iniziato la mia "avventura" con linux facendomi una penna usb da 512mb con slax
tutto ok nella masterizzazione ma non riesco a farlo navigare in internet
parlando con uno sul forum SLAX mi aveva consigliato alcuni metodi che si sono rivelati inutili e alla fine siamo arrivati alla conclusione che mancano i driver della mia scheda di rete (Attansic L1 Gigabit Ethernet su una Asus P5K)
mi aveva linkato questi due siti
http://atl1.sourceforge.net/
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K
dai quali, però, non ho cavato un ragno dal buco
qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione? sapreste aiutarmi?
grazie
redheart
26-06-2008, 06:53
ciao a tutti
ho da poco iniziato la mia "avventura" con linux facendomi una penna usb da 512mb con slax
tutto ok nella masterizzazione ma non riesco a farlo navigare in internet
parlando con uno sul forum SLAX mi aveva consigliato alcuni metodi che si sono rivelati inutili e alla fine siamo arrivati alla conclusione che mancano i driver della mia scheda di rete (Attansic L1 Gigabit Ethernet su una Asus P5K)
mi aveva linkato questi due siti
http://atl1.sourceforge.net/
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K
dai quali, però, non ho cavato un ragno dal buco
qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione? sapreste aiutarmi?
grazie
non saprei ma io ho una P5K-E e non ho problemi.
redheart
01-07-2008, 07:08
esiste ff3 per slax?
MartinUP
01-07-2008, 11:48
per ff3
vai su Slacky
http://repository.slacky.eu/slackware-12.1/network/firefox/3.0/it/mozilla-firefox-it-3.0-i686-1sl.tgz
scarichi il tgz e lo converti in lzm con Tgz2Lzm_pfix
redheart
01-07-2008, 15:29
per ff3
vai su Slacky
http://repository.slacky.eu/slackware-12.1/network/firefox/3.0/it/mozilla-firefox-it-3.0-i686-1sl.tgz
scarichi il tgz e lo converti in lzm con Tgz2Lzm_pfix
grazie 1000 sto appunto rispondendo da ff3 su slax ;)
redheart
02-07-2008, 16:15
dove trovo una slax in italiano?
dove trovo una slax in italiano?
Ma intendi kde?
redheart
03-07-2008, 06:58
Ma intendi kde?
intendo una slax nativa italiana o un modulo italiano (ne ho uno un po' vecchiotto che con l'ultima slax nn funziona :(
MartinUP
03-07-2008, 08:49
nella slax inglese copia i due file:
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.7/italian/
initrd.gz in /boot (sovrascrivi il file esistente inglese)
italian.lzm in /slax/base (nuovo)
redheart
04-07-2008, 17:53
nella slax inglese copia i due file:
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/6.0.7/italian/
initrd.gz in /boot (sovrascrivi il file esistente inglese)
italian.lzm in /slax/base (nuovo)
grazie ho fatto ma durante la fase di caricamento rimane fermo all'infinito con:
starting up x11 session manager...
:(
redheart
06-07-2008, 15:31
grazie ho fatto ma durante la fase di caricamento rimane fermo all'infinito con:
starting up x11 session manager...
:(
ho scoperto l'inghippo...era il modulo nvidia che stranamente bloccava l'avvio della slax dopo averla messa in ita :eek:
MartinUP
07-07-2008, 20:36
io utilizzo il driver nvidia inglese sulla slax italiano e funziona bene
Version: 173.14.09
Operating System: Linux x86
Release Date: June 11, 2008
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_173.14.09.html
il modulo lzm costruito da me, dopo aver installato con
sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.09.pkg1.run
nella slax in modo testo.
Scusate, adoro questa distribuzione, ma ho 2 domande da porvi e spero che mi aiutiate.....
1) Ho nel portatile una 9200se 64Mb e vorrei utilizzare l' uscita TV, penso che gli unici driver che riescano a farla funzionare sono gli ATI 6.9.0 open, avete per caso sottomano il pacchetto LZM? E' la procedura adatta per riuscire ad utilizzare l'uscita TV e quindi poter attaccare il portatile alla TV ?
2) C'e' un modo per installare determinati pacchetti indispensabili (per me) che altrimenti messi nella cartella modules a ogni avvio della Distro occupano la quasi totalita della Ram del mio PC? caricando Skype, openoffice, aMule, e qualche altro modulo arrivo appena avviato ad occupare 638Mb di Ram su 768Mb che ho, ne capite che come lancio una presentazione pps o una tabella Excel mi si pianta il tutto!
Grazie mille per l'aiuto!
P.S. ho Slax sulla pendrive da 2Gb solo per lei mi avanzava e vorrei poterla portare un po' ovunque
Byez
redheart
08-07-2008, 07:28
io utilizzo il driver nvidia inglese sulla slax italiano e funziona bene
Version: 173.14.09
Operating System: Linux x86
Release Date: June 11, 2008
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_173.14.09.html
il modulo lzm costruito da me, dopo aver installato con
sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.09.pkg1.run
nella slax in modo testo.
in effetti il modulo nvidia da me usato è mooolto più vecchio...
non ho capito come hai installato questo :confused:
Scusate, adoro questa distribuzione, ma ho 2 domande da porvi e spero che mi aiutiate.....
1) Ho nel portatile una 9200se 64Mb e vorrei utilizzare l' uscita TV, penso che gli unici driver che riescano a farla funzionare sono gli ATI 6.9.0 open, avete per caso sottomano il pacchetto LZM? E' la procedura adatta per riuscire ad utilizzare l'uscita TV e quindi poter attaccare il portatile alla TV ?
2) C'e' un modo per installare determinati pacchetti indispensabili (per me) che altrimenti messi nella cartella modules a ogni avvio della Distro occupano la quasi totalita della Ram del mio PC? caricando Skype, openoffice, aMule, e qualche altro modulo arrivo appena avviato ad occupare 638Mb di Ram su 768Mb che ho, ne capite che come lancio una presentazione pps o una tabella Excel mi si pianta il tutto!
Grazie mille per l'aiuto!
P.S. ho Slax sulla pendrive da 2Gb solo per lei mi avanzava e vorrei poterla portare un po' ovunque
Byez
Per la 2, questo dovrebbe fare al caso tuo:
http://www.slax.org/documentation_use_modules.php
io utilizzo il driver nvidia inglese sulla slax italiano e funziona bene
Version: 173.14.09
Operating System: Linux x86
Release Date: June 11, 2008
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_173.14.09.html
il modulo lzm costruito da me, dopo aver installato con
sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.09.pkg1.run
nella slax in modo testo.
ciao,
spiegheresti per favore...
come hai fatto a costruire il modulo dal driver del sito nvidia?
MartinUP
09-07-2008, 16:25
per la costruzione la /rootcopy di slax è meglio sia vuota.
si lancia slax in modo testo (quindi senza startx)
root@slax:~# sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.09.pkg1.run
parte l'installazione, rispondi alle domande:
Accept
NO ...al download dal sito nvidia
OK ...compila
YES ...al nvidia-xconfig
OK ...finito
root@slax:~# startx
crei in /tmp la directory /nvidia-173.14.09_Slax6.0.7
nelle directory /mnt/live/memory/changes sono salvati i cambiamenti quindi anche i files nvidia compilati per il kernel slax.
i file nvidia sono in:
/mnt/live/memory/changes/lib ...
/mnt/live/memory/changes/usr ...
/mnt/live/memory/changes/var ...
copia le directory lib, usr, var con il loro contenuto in /tmp/nvidia-173.14.09_Slax6.0.7/
pochi file non sono nvidia, occorre cancellarli, per sapere quali sono,
aprendo il driver modulo lzm vecchio si fa il confronto dei file.
crea il modulo:
root@slax:~# dir2lzm /tmp/nvidia-173.14.09_Slax6.0.7 nvidia-173.14.09_Slax6.0.7.lzm
xorg.conf va tenuto c'è la configurazione del driver nvidia,
l'ho messo nellla /rootcopy/etc/X11
quando slax parte lo carica.
redheart
09-07-2008, 16:47
per la costruzione la /rootcopy di slax è meglio sia vuota.
si lancia slax in modo testo (quindi senza startx)
root@slax:~# sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.09.pkg1.run
parte l'installazione, rispondi alle domande:
Accept
NO ...al download dal sito nvidia
OK ...compila
YES ...al nvidia-xconfig
OK ...finito
root@slax:~# startx
crei in /tmp la directory /nvidia-173.14.09_Slax6.0.7
nelle directory /mnt/live/memory/changes sono salvati i cambiamenti quindi anche i files nvidia compilati per il kernel slax.
i file nvidia sono in:
/mnt/live/memory/changes/lib ...
/mnt/live/memory/changes/usr ...
/mnt/live/memory/changes/var ...
copia le directory lib, usr, var con il loro contenuto in /tmp/nvidia-173.14.09_Slax6.0.7/
pochi file non sono nvidia, occorre cancellarli, per sapere quali sono,
aprendo il driver modulo lzm vecchio si fa il confronto dei file.
crea il modulo:
root@slax:~# dir2lzm /tmp/nvidia-173.14.09_Slax6.0.7 nvidia-173.14.09_Slax6.0.7.lzm
xorg.conf va tenuto c'è la configurazione del driver nvidia,
l'ho messo nellla /rootcopy/etc/X11
quando slax parte lo carica.
affascinante... ma il modulo già pronto si trova? :D
MartinUP
09-07-2008, 16:56
questa versione non l'ho ancora vista sul web.
i file del modulo nvidia-173.14.09_Slax6.0.7.lzm sono:
------------------------------------------------------------------------
/lib/modules/2.6.24.5/kernel/drivers/video/nvidia.ko
/usr/bin/nvidia-bug-report.sh
/usr/bin/nvidia-installer
/usr/bin/nvidia-settings
/usr/bin/nvidia-smi
/usr/bin/nvidia-xconfig
/usr/include/GL/glext.h
/usr/include/GL/gl.h
/usr/include/GL/glxext.h
/usr/include/GL/glx.h
/usr/lib/tls/libnvidia-tls.so.1
/usr/lib/tls/libnvidia-tls.so.173.14.09
/usr/lib/xorg/modules/drivers/nvidia_drv.so
/usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so
/usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so.173.14.09
/usr/lib/xorg/modules/libnvidia-wfb.so.1
/usr/lib/xorg/modules/libnvidia-wfb.so.173.14.09
/usr/lib/libGLcore.so.1
/usr/lib/libGLcore.so.173.14.09
/usr/lib/libGL.la
/usr/lib/libGL.so
/usr/lib/libGL.so.1
/usr/lib/libGL.so.173.14.09
/usr/lib/liblinuxlive
/usr/lib/libnvidia-cfg.so
/usr/lib/libnvidia-cfg.so.1
/usr/lib/libnvidia-cfg.so.173.14.09
/usr/lib/libnvidia-tls.so.1
/usr/lib/libnvidia-tls.so.173.14.09
/usr/lib/libXvMCNVIDIA.a
/usr/lib/libXvMCNVIDIA_dynamic.so
/usr/lib/libXvMCNVIDIA_dynamic.so.1
/usr/lib/libXvMCNVIDIA.so.173.14.09
/usr/share/applications/nvidia-settings.desktop
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-a.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-b.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-c.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-d.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-e.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-f.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-g.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/appendix-h.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-01.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-02.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-03.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-04.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-04-section-02.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-04-section-03.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-04-section-04.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-05.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-06.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-06-section-02.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-07.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-08.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-09.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-10.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-11.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-12.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-13.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-14.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-15.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-16.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-17.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-18.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-19.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-20.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-21.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-22.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-23.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-24.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-25.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-26.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-27.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-28.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-29.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/chapter-30.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/index.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/part-01.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/html/part-02.html
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/include/GL/glext.h
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/include/GL/gl.h
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/include/GL/glxext.h
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/include/GL/glx.h
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/LICENSE
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/NVIDIA_Changelog
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/nvidia-settings.png
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/nvidia-settings-user-guide.txt
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/README.txt
/usr/share/doc/NVIDIA_GLX-1.0/XF86Config.sample
/usr/share/man/man1/nvidia-installer.1.gz
/usr/share/man/man1/nvidia-settings.1.gz
/usr/share/man/man1/nvidia-xconfig.1.gz
/var/lib/nvidia/100
/var/lib/nvidia/101
/var/lib/nvidia/102
/var/lib/nvidia/103
/var/lib/nvidia/104
/var/lib/nvidia/105
/var/lib/nvidia/106
/var/lib/nvidia/107
/var/lib/nvidia/108
/var/lib/nvidia/log
/var/log/nvidia-installer.log
------------------------------------------------------------------
xorg.conf va messo nellla /rootcopy/etc/X11 di slax
Ho posto nella sezione per niubbi (quale sono) di linux la questione...senza esito.
E non sapevo che esistesse una discussione specifica su slax.
Il problema è che non riesco a disconnettere e riconnettere l'adsl.
Con il comando [ifconfig eth0 down] mi disconnetto,
ma con l' up non mi riconnette.
Riappare l'icona della connessione sulla tray e mi dice connected...ma in realtà konqueror non è in linea.
L'unico modo è il turn off....
Avete qualche suggerimento?
Grazie
Prova a rilanciare il dhcp con il comando:
dhcpcd eth0
Grazie della risposta,ma con il comando che mi hai suggerito niente....non compare neppure la connessione nella barra.
Riprovando con up invece mi dà connesso,come puoi vedere, ma in realtà non è così....:confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080804161548_schermata1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804161548_schermata1.jpg)
Tutto ok! :D
Devi fare quello che dice l'output del programma: cioè devi rimuovere il file creato dal precedente lancio del dhcp.
In altre parole devi lanciare:
rm /etc/dhcpc/dhcpcd-eth0.pid
e poi:
dhcpcd eth0
Non capisco ma ti seguo...:D
Aspé che provo ;)
jéjéjéjé...:)
Funge.
Non so che ho fatto ma mi segno il cmd...
Johnn approfitto....per formattare un volume che scrivo in console??
Grazie :cincin:
PS: passami la domanda trulla,ma i pid in esecuzione(???)sono richiamabili/visibili in console?
E come mai non riesce mai l'operazione di pulitura del completamento dei campi dei form?
Allora con ordine:
per il dhcp, la prima volta che avvi il sistema si attiva e navighi. Se per qualche motivo devi o vuoi rilanciarlo, devi preventivamente cancellare un file che lui crea nella cartella indicata.
Il dhcp è il protocollo che serve per la negoziazione degli indirizzi ip in una rete locale.
Cosa intendi per formattare un volume? Vuoi formattare una partizione? Se sì, oltre gli ovvi consigli di back-up tutto il possibile e anche oltre per evitare di perdere dati, puoi usare
fdisk
apparentemente ostico, tutto da shell, ma una volta imparati le opzioni principali diventa facile; è potente e questo significa che puoi fare quello che vuoi nel bene e nel male.
Se vuoi un po' più di interfaccia grafica, consiglio Gparted. Un must, imho. E' un programma apparentemente simile a partition magic, ma lavora meglio di quest'ultimo.
Per vedere i processi attivi c'è il comando
top
oppure
ps
Io mi trovo spesso bene con
ps -e
Per l'ultima domanda, non so cosa sia l'"operazione di pulitura del completamento dei campi dei form". Ma su Firefox?
Tipo [fdisk sda1]?
Non va,dice unable to open sda1,ma forse devo indicare il percorso,dopo provo meglio.E se voglio scegliere il file system?Su windows p.e. posso digitare [format fs=fat32]...
La pulitura del completamento dei campi dei form si seleziona dal centro di controllo nella scheda privacy,credo si riferisca proprio a liberare la memoria anche da quanto digitato in console. E non riesce a completarla.
Ma niente di grave. Piuttosto ho notato che a differenza di windows il copia e incolla non funziona se hai chiuso il documento da copiare.
Questo è molto scomodo,che tu sappia esiste un setting per poterlo fare?
Grazie ancora.
Tipo [fdisk sda1]?
Non va,dice unable to open sda1,ma forse devo indicare il percorso,dopo provo meglio.E se voglio scegliere il file system?Su windows p.e. posso digitare [format fs=fat32]...
Sì, fdisk e nome del device. Ti consiglio di googlare un po' o di leggerti il man per tutte le opzioni, comprese quelle per il filesystem.
La pulitura del completamento dei campi dei form si seleziona dal centro di controllo nella scheda privacy,credo si riferisca proprio a liberare la memoria anche da quanto digitato in console. E non riesce a completarla.
Non ho mai fatto quello che hai detto tu, ma quando ho bisogno di cancellare l'history della shell tocco direttamente il file nascosto presente nella home dell'utente cancellandone il contentuto:
.bash_history
Ma niente di grave. Piuttosto ho notato che a differenza di windows il copia e incolla non funziona se hai chiuso il documento da copiare.
Questo è molto scomodo,che tu sappia esiste un setting per poterlo fare?
Grazie ancora.
Non conosco modi per ovviare a questa cosa che ho notato anche io. Ma pensandoci bene, forse puoi usare Klipper che dovrebbe gestire gli appunti.
Torno alle domande...:D
Qualcuno ha risolto/avuto problemi di crash di google earth?
Pensavo ai driver video,ma anche installando dei moduli ati trovati in giro,non va.
Sembra partire,poi chiude e riavvia la sessione.
ho scaricato il file in win rar e già scompattato.
ora devo mettere tutto sulla chiavetta e fare il boot?
non ho capito in tutte ste pag il syslinux dove va messo ..
se poteti dirmi una miniguida ne sarei grato!
Apri il file .tar con winrar destinazione pen drive,dalla chiavetta esegui bootinst.bat che trovi in \boot e riavvii con avvio da usb.
ho fatto il boot da chiavetta. ho messo al nootebbok con la USB (slax) 192.168.0.5 al fisso con windows 192.168.0.4 nome rete : "rete linux" e da windows mi dice che è collegato come anche da slax ma se vado in konqueror e voglio andare su google non ci va, avete qualche soluzione?
Buongiorno,
Ho installato la Slax sulla mia pennetta usb da 1gb ma mi sa di aver sbagliato qualcosa.
Quando faccio partire il pc da pennetta usb, mi fa sciere se far partire il sistema slax con interfaccia grafica e spingo invio..
Carica per una po il codice ma mi si ferma su una riga:
module dependecies up to date (no new kernel modules found)
Cosa può essere andato storto? qualcuno sa darmi una dritta?
Ciao,
ho scompattato la distro nella pendrive (ho scaricato la versione usb) ma precedentemente avevo installato un MBR nella pendrive stessa. Al riavvio del PC mi parte sempre quel MBR. :(
Come faccio a rimuoverlo? Aiutoooooo e grazie anticipatamente.
Ciao,
ho scompattato la distro nella pendrive (ho scaricato la versione usb) ma precedentemente avevo installato un MBR nella pendrive stessa. Al riavvio del PC mi parte sempre quel MBR. :(
Come faccio a rimuoverlo? Aiutoooooo e grazie anticipatamente.
provato a formattare la chiavetta e rimetterci sopra slax?
c'è un tool per partizionare su slax ?
Puoi usare gparted, anche se non l'ho visto tra i moduli disponibili, quindi devi trasformare un pacchetto per Slackware.
Ho provato a scompattare il file tar in una partizione ed avviare slax da grub con i seguenti comandi
title Slax Usb
root (hdX,Y)
kernel /boot/vmlinuz ramdisk_size=7120 root=/dev/ram0 rw vga=788 autoexec=xconf;telinit~4 changes=/slax/
initrd /boot/initrd.gz
boot funziona perfettamente. Sulla scia del successo ho fatto la stessa cosa su chiavetta usb Sundisk 8gb fat32 dove avevo già installato SuperGrub e quindi già avviabile. Visto che funzionava ho cancellato l'installazione sul hd, dopo questo quando avvio slax dalla chiavetta, incomincia a caricare, poi si ferma con questo messaggio
cp: cannot remove 'union/usr/lib/: no such file or dir
creating /etc/fstab
touch: union/etc/fstab: no such file or dir
Fatal error - can't find executable CHROOT command
Edit: su consiglio del forum internazionale ho formattato in ext2 ed ora funziona
E' uscita la 6.0.8!! ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/
E finalemente mi attiva l'uscita vga di un vecchio notebook compaq pentium 4 512mb che aveva lcd fuso che ho estirpato totalmente facendolo diventare una tastiera pc! :-)
Ora posso finalmente dare il pc in mano a mia madre del 33 che voleva provare l' ebrezza di internet! senza ansia di virus e casini vari, al massimo una pulitina alla pennetta e torna tutto come nuovo!
Per i piu' smanettoni secondo voi è possibile dal menu iniziale attivare piu' profili tipo Pc generico, pc Ati, Pc Nvidia?
Insomma avere piu' configurazioni per esigenze differenti?
Essendo una live dovrebbe configurarsi automaticamente ad ogni avvio.
redheart
24-11-2008, 07:10
il mio interesse sulla slax era scemato... invece vedo che il progetto è ancora in buona salute :D
Essendo una live dovrebbe configurarsi automaticamente ad ogni avvio.
Sono stato un po' frettoloso nel chiedere.
La slax funziona con moduli e in linea di massima se la si lascia diciamo lisicia funziona praticamente ovunque ma se si volesse personalizzarla un attimino allora potrebbe esserci qualche problema se la si sposta da una configurazione ad un altra.Ad esempio se volessi far funzionare compix devi insererire sia il modulo dei driver della tua scheda sia il modulo di compix.
Ora se prendi e inserisci entrambi i driver ati e nvidia sicuro si creano casini.
La cosa ideale sarebbe avere la cartella base ad esempio unica e tante cartelle modules e option dove puntare a seconda di cosa si seleziona al grub.
In questo modo si potrebbero mantenere alcuni programmi tipo firefox o opera e poi configurare al meglio la parte interfaccia a seconda delle necessita', oppure avere una configurazione votata all 'office una al disegno senza dover ogni volta montare o smontare moduli che occupano memoria.
La tua idea è interessante, ma non so se ci sono opzioni del kernel adeguate per fare quello che desideri. Basta chiedere sul forum slax.
AlexF.RS3
21-07-2009, 19:28
http://img300.imageshack.us/img300/162/slax1mm0.png
Io uso Slax su USB da qualche mese, e mi ha aiutato a recuperare i dati nell'HD di un PC che non si avviava. Ma che moduli hai messo nella tua Slax? E' fantastica!! E tutti quei gadget? Dimmi dimmi :D
ancghio interessato, che tema è ?? come si fa ad averlo esattamente come in foto :D
io uso slax solo in caso di emergenza bootando dalla penna usb, ho messo solo il modulo italian.lzm per la lingua.
jeremy.83
21-07-2009, 20:58
Quello screen è di 3 anni fa.
Nel frattempo KDE è passato alla versione 4. Non conosco Slax, ma non credo che utilizzi ancora il vecchio DE.
Con le moderne chiavette si può tranquillamente installare anche una Kubuntu che ha già parecchi moduli precaricati.
Se deve viaggiare su hw semi scarso, Dreamlinux non è male altrimenti Puppy
Quello screen è di 3 anni fa.
Nel frattempo KDE è passato alla versione 4. Non conosco Slax, ma non credo che utilizzi ancora il vecchio DE.
Con le moderne chiavette si può tranquillamente installare anche una Kubuntu che ha già parecchi moduli precaricati.
Se deve viaggiare su hw semi scarso, Dreamlinux non è male altrimenti Puppy
sapete dirmi come si fa a mettere ubuntu su chiavetta?
cioè una votla che da ubuntu live ti ha fatto la chiave con i files vari, come si fa a farlo partire??
all'avvio del pc premi il tasto che ti consente di cambiare il dispositivo di boot e scegli USB
si ma mi da errore e non capisco perchè
come hai installato su usb ? quale errore ?
adesso ho già formattato ma non mi ricordo +...
sai dove posso trovare ubuntu già pronta per usb, solo da mettere su usb, piuttosto che masterizzarmi un CD ubuntu 9.04 ;) ?
con unetbootin puoi farlo dalla iso
AlexF.RS3
06-08-2009, 12:23
E' stato rilasciato KDE 4.3!!
http://dot.kde.org/sites/dot.kde.org/files/kde430-inspired.png
Quando verrà integrato in Slax? E' spettacolare!
http://dot.kde.org/sites/dot.kde.org/files/kde430.png
ma cos'è conky quello al lato con CPU, uso ram , temperature ecc ecc ecc???
io ho usato conky in ubuntu, mi son trovato di merda..
maurinO_o
06-08-2009, 12:57
E' stato rilasciato KDE 4.3!!
Quando verrà integrato in Slax? E' spettacolare!
Considerando che slax sta sempre un passo dietro a slack, direi che passerà ancora un pò d'acqua sotto i ponti.
Nella 6.1.2 non ho visto cambiamenti di rilievo, firefox a parte.
Certo che kde4, a bellezza spacca il sedere ai passeri! E' un'impressione mia che questo sia al momento il più bell'ambiente desktop presente sui monitor dei pc?
Senza flamare, sono graditi i commenti di fanboy win e mac.
Considerando che slax sta sempre un passo dietro a slack, direi che passerà ancora un pò d'acqua sotto i ponti.
Nella 6.1.2 non ho visto cambiamenti di rilievo, firefox a parte.
Certo che kde4, a bellezza spacca il sedere ai passeri! E' un'impressione mia che questo sia al momento il più bell'ambiente desktop presente sui monitor dei pc?
Senza flamare, sono graditi i commenti di fanboy win e mac.
no è vero, adesso mi converto un attimo alla kubuntu kde 4.2
così ben o male posso passare alla kde 4.3 quando è stabile al 100%.
slax è carino per la sua leggerezza, ma se adesso non c'è non c'è...
ci ripensero' tra un po'
AlexF.RS3
06-08-2009, 13:29
Considerando che slax sta sempre un passo dietro a slack, direi che passerà ancora un pò d'acqua sotto i ponti.
Nella 6.1.2 non ho visto cambiamenti di rilievo, firefox a parte.
Certo che kde4, a bellezza spacca il sedere ai passeri! E' un'impressione mia che questo sia al momento il più bell'ambiente desktop presente sui monitor dei pc?
Senza flamare, sono graditi i commenti di fanboy win e mac.
Oltre ad essere bellissimo sotto l'aspetto grafico, da quel che ho letto è stato ottimizzato moltissimo e reso mooolto più leggero.
Stanotte ho deciso di avventurarmi in Slax...mi sono trovato benissimo e ne ho apprezzato subito molto la leggerezza e la comodità di averla sempre disponibile.
Ho alcuni problemi e alcune domande che spero di chiarire :D
Anzitutto per ora ho l'ultima versione, ma quando uscirà la nuova versione devo ricopiare uttto di nuovo sulla chiavetta o c'è un comando che mi aggiorna tutto autoamticamente come accade sulle altre distro?
Per ora internet sono riuscito a farlo andare solo tramite eth0...per la wireless ho installato wlanassistant e wpasupplicant ma niente :muro: cerca di connettersi alal rete per uan decina di secondi e poi mi restituisce "connection denied" domani proverò con reti non protette ma avete qualche idea in merito?
NeilYoung
12-09-2009, 15:41
ciao,da poco sto usando slax,una cosa non sono riuscito a fare,e connettermi con la internet key vodafone e172,vi prego mi potreste aiutare passopasso ad installarla?
Berlusca
21-11-2009, 09:40
Scusate intanto se per caso se ne è già discusso, come altri, credo, non mi riesce il collegamento wireless, ho l'ultima versione di slax su pendrive.
Ho pensato che non trovasse il drive della mia scheda di rete "IPW3945ABG" e con una ricerca ho scaricato un file, precisamente "ipw3945-1.2.0.gz".
Avrete già capito che sono assolutamente all'oscuro di sistemi Linux, la mia domanda è che fare con questo file, dove metterlo nella pendrive, come farlo caricare da Slax!
Grazie
riuppo questo thread
sto provando slax su pendrive su un hp dv6000. la connessione via lan me l'ha trovata subito senza dover impostare niente, con quella wireless ho qualche problema.
andando nel Kwifimanager e facendo lo scan networks mi trova diverse reti però non mi da la possibilità di attaccarmi a nessuna di esse (il tasto switch to network mi risulta impossibile da schiacciare) e non saprei in che altri modi attaccarmi.
come posso fare?
kernelex
18-12-2010, 15:16
riuppo questo thread
sto provando slax su pendrive su un hp dv6000. la connessione via lan me l'ha trovata subito senza dover impostare niente, con quella wireless ho qualche problema.
andando nel Kwifimanager e facendo lo scan networks mi trova diverse reti però non mi da la possibilità di attaccarmi a nessuna di esse (il tasto switch to network mi risulta impossibile da schiacciare) e non saprei in che altri modi attaccarmi.
come posso fare?
mi pare che slax sia troppo vecchi per riconoscere wifi al volo.
cambia live.
slax e puppy sono distro di pronto intervento, in 120 Mb non ci può stare tutto, è già miracoloso quello che hanno realizzato.
Slax non è limitata nello spazio, tanto che la si può personalizzare con i moduli che si vuole ed accrescere quindi lo spazio necessario ben oltre i 120 Mb.
Per risolvere il problema potrebbe semplicemente essere necessario caricare il modulo opportuno in base al tipo di scheda wireless.
kernelex
20-12-2010, 17:10
tenete prente che, nei vecchi kernel non girano la maggior parte delle schede wifi nuove.
slax che versione del kernel ha?
Non so che versiona del kernel ha, ma è comunque aggiornabile, sia dal repository di Slax sia convertendo i pacchetti di slackware in quelli di slax.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.