View Full Version : Apple abbandona il TPM. Ma è davvero così pericoloso?
Redazione di Hardware Upg
03-11-2006, 12:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-abbandona-il-tpm-ma-e-davvero-cosi-pericoloso_19118.html
Le ultime revisioni dei sistemi Macintosh con processore Intel non sono provviste del temibile Fritz-chip di Infineon. Ma il Trusted Computing è davvero così pericoloso come lo si vuol dipingere?
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
Forse i clienti non sono interessati perché non sanno che è possibile quella funzione.
GigiDagostino
03-11-2006, 12:25
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
QUOTO!
BigPincer
03-11-2006, 12:26
Più che di motivi REALI parlerei di motivi UFFICIALI e va considerato che molto molto spesso le due cose non coincidono neanche un po'.
Questo mi sembra uno di quei casi, visto che per ciascuno di quei obiettivi (penso alla privacy in primis, ma anche alla portabilità e all'interoperabilità) ci sono ben altre strade da percorrere, ma si sta andando esattamente nella direzione opposta.
Rubberick
03-11-2006, 12:28
Io non sono di quest'idea... anzi.. il tc e' qualcosa per cui sicuramente dittature come la cina sbavano...
e' di qualche giorno fa la notizia che la microsoft sta minacciando di tirarsi fuori dal mercato cinese se non si rinuncia a qualche censura...
la situazione globale e' davvero brutta... io temo che la dittatura cinese si muovera' da quel territorio per arrivare fino a noi in un futuro...
ma poi nella realta' per cosa userebbero il TC?
- protezione dei diritti d'autore? le major sono diventate delle vacche grasse gia' abbastanza grosse va a finire che nessuno comprera' + nulla...
- protezione di eventuali programmi in modo da evitare virus ed exploit? beh questo non lo trovo giusto se uno programma e il suo programma e' pieno di bug e questo fantomatico personaggio se ne frega di sistemare i bug non puo' avere il sedere parato dal TC che blocca eventuali trojan o simili (vedi ie)...
Un'azienda che produce un software e risolve bug e problemi va premiata rispetto ad un comportamento come sopra...
Vedi IE tanto per dire... col TC non rilasceranno mai + patch? tanto virus e altri programmini non si avviano -.-' cioe'... gia' la qualita' di software e hardware sta andando a farsi benedire...
zforever
03-11-2006, 12:35
Effettivamente è un bene, come la non possibilità di fare degli mp3 del mio cd originale.
ShinjiIkari
03-11-2006, 12:40
Effettivamente è un bene, come la non possibilità di fare degli mp3 del mio cd originale.
Ma chi ve le mette in testa ste cose?
Forse i clienti non sono interessati perché non sanno che è possibile quella funzione.
forse non sanno che è disponibile quella funzione perchè non sono interessati! :D
comunque l'articolo dice:
il chip TPM di Infineon rappresenta l'elemento hardware che sta alla base di un sistema PC sicuro.
lo trovo abbastanza fuorviante dato che non è assolutamente vero che il TPM rende il PC sicuro!! tanto che la stessa MS che agli inizi diceva che palladium eliminava dalla faccia della terra i virus dopo un pò ha ammesso che scherzava :asd:
infatti si chiama Trusted Computing e non Safe Computing! ma attenzione al termine "fidato"... se leggete un pochino la documentazione capirete che il punto di vista di cui si tiene conto è quello del fornitore del servizio, e non dell'utente. quindi per l'utente non si tratta di un miglioramento.
ma allora perchè ci sbandierano una sicurezza inesistente e ci dicono che per averla dobbiamo essere controllati un pochino di più? :boh:
io non ho niente da dire contro la tecnologia in se che porta senza dubbio benefici in ambito aziendale, ma serve veramente all'utente desktop? io credo di no
Marcus Scaurus
03-11-2006, 12:45
Detto questo, è innegabile che si possa presentare il pericolo di un utilizzo deviato e distorto delle tecniche di Trusted Computing, ma in questo caso il TCG non può fare molto altro che prendere le distanze da coloro i quali decideranno di adottare soluzioni che non seguono lo spirito del gruppo, che è comunque costituito dai principali colossi del settore IT.
Sta proprio qui il problema! :doh:
Chiamasi cartello... Più o meno evidente che sia... :O
pinolo79
03-11-2006, 12:46
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
assolutamente si !
basta sfogliare i libri di storia per vedere il futuro...
eta_beta
03-11-2006, 12:50
apple ha trovato un altra fetta di mercato
zforever
03-11-2006, 12:54
Ma chi ve le mette in testa ste cose?
Forse non hai provato ad effettuare l'operazione ultimamente oppure sei stato così fortunato da farlo su cd non protetti. Le protezioni per cd sono state create proprio per evitare ciò. Forse hai già dimenticato la storia del rootkit della sony.
Mi spiegate perchè la disney spinge per l'uso del TPM, ha tanto a cuore la sicurezza e la privacy dei utenti?
walter sampei
03-11-2006, 12:54
apple ha trovato un altra fetta di mercato
confermo, se apple restera' tc free avra' un bell'aumento di utenti. personalmente non sono un fan della mela, ma se fosse l'unico modo per restare libero non mi farei tanti problemi morali a cambiare piattaforma.
quoto anche i 3 post sopra quello che ho citato, da k0nt3 a eta_beta :mano:
io ho letto che l'ha tolto perchè tanto ora è integrato nei nuovi processori Intel (e AMD)...
è vero?
psychok9
03-11-2006, 13:12
Per un attimo dopo aver letto la news mi è sembrato di esser dentro un spot pubblicitario del Trusted Computing... :eek:
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
Grande ;)
Bella mossa di Apple, spero che duri nel tempo... 1 giorno forse sarà l'unica piattafroma 1 pò libera... :muro:
Forse non hai provato ad effettuare l'operazione ultimamente oppure sei stato così fortunato da farlo su cd non protetti. Le protezioni per cd sono state create proprio per evitare ciò. Forse hai già dimenticato la storia del rootkit della sony.
Mi spiegate perchè la disney spinge per l'uso del TPM, ha tanto a cuore la sicurezza e la privacy dei utenti?
Guarda che le protezioni nei CD non hanno niente a che vedete con TPM, ci sono da anni più craccabili e non...
Il TPM di apple nasce per impedire l'installazzione di MAC OS su macchine non Apple.
KHRonoS OnE
03-11-2006, 13:19
e se un TPM impedisse l'istallazione di un sistema linux? ^^
e se un TPM impedisse l'istallazione di un sistema linux? ^^
ma il TPM non è supportato a partire dalla versione 2.6.12 del kernel?
dopo aver letto questa notizia gia da ieri presso altre fonti mi sono trovato per la prima volta a fare calcoli su quanto mi costerebbe acquistare un mac con relativi accessori. In caso contrario difficilmente l'avrei fatto. Apple ha visto lungo con questa mossa, conquistandosi il consenso del sempre più nutrito gruppo di scettici nei confronti del tpm (me compreso). Spero vivamente che una volta appreso il successo di questa strategia molti altri grossi produttori seguano questa strada.
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
Straquoto.... Hai ragione alla grande.... ;)
walter sampei
03-11-2006, 13:35
niko ha posto una bella domanda... chi sa qualcosa di piu', per favore illumini (non vorrei che si passasse da un tc a un altro...)
Secondo voi ammesso che le intenzioni possano essere le piu'
nobili, ma le famigerate case discografiche non coglieranno la
palla al balzo per aggiungere funzioni per evitare la riproduzione di contenuti protetti e cosi via ?
Secondo me, quando io acquisto una cosa, poi ci devo poter fare qualunque cosa ( senza lucrare ) se voglio trasformare la mia console in un tosta pane sono fatti miei, se volgio farmi una copia di un cd musicale che ho pagato 20€, perche' se permetti lo ascolto sia in auto che a casa non mi deve essere impedito in nome di tesi antipirateria che non stanno in piedi .
Ciao
Valerio
La apple può togliere quello che vuole dalle schede madri, ma se lo mettono dentro i processori intel che lei usa...
Guarda che le protezioni nei CD non hanno niente a che vedete con TPM, ci sono da anni più craccabili e non...
il fatto che fino a ieri fossero facilmente craccabili non vuol dire che lo saranno per sempre allo stesso modo.. magari stanno cercando sistemi più sicuri per farsi pagare, no?
se non sbaglio le case discografiche sono alcuni di quelli che pressano di più per l'introduzione di DRM adesso e in sistemi TC poi
Automator
03-11-2006, 13:41
non ricordo bene, ma non si era detto che cmq i proci sia amd che intel(pure gli ultimi core 2duo) per fare il TC avevano cmq bisogno del chippetino ftriz???
walter sampei
03-11-2006, 13:42
estremizzando la questione tc, se fosse portata agli estremi livelli sarebbe una specie di "echelon dall'interno", ottimo complemento di quella all'esterno per poter controllare gli utenti pc. controllo globale :muro:
La apple può togliere quello che vuole dalle schede madri, ma se lo mettono dentro i processori intel che lei usa...
se il sistema operativo non è provvisto dei driver atti a sfruttare tali chip quelli lì rimangono senza arrecare danno. Possono metterci dentro quello che vogliono. Posso comprarmi un computer che ha fritz installato su ogni periferica, ma se uso windows xp sp1 non servono a una mazza.
DevilsAdvocate
03-11-2006, 13:42
Forse i clienti non sono interessati perché non sanno che è possibile quella funzione.
Probabilmente IBM, le varie case produttrici di motherboard e CPU,
e Microsoft stessa (che includera' alcune delle funzioni piu' avanzate
del Fritz chip dal secondo SP di Vista in poi) si sono dimenticate
di pubblicizzare la cosa...... ah no , aspetta, in effetti han cercato di farla
passare piu' in sordina possibile... :asd:
delysid.it
03-11-2006, 13:44
Da quello che ne so io il chip Fritz è incluso su CPU Intel da Core Duo in poi e CPU AMD da socket AM2 in poi... e per sicurezza io, un mese fa, invece di fare un AM2 mi son fatto un 940.
DevilsAdvocate
03-11-2006, 13:48
Secondo voi ammesso che le intenzioni possano essere le piu'
nobili, ma le famigerate case discografiche non coglieranno la
palla al balzo per aggiungere funzioni per evitare la riproduzione di contenuti protetti e cosi via ?
Secondo me, quando io acquisto una cosa, poi ci devo poter fare qualunque cosa ( senza lucrare ) se voglio trasformare la mia console in un tosta pane sono fatti miei, se volgio farmi una copia di un cd musicale che ho pagato 20€, perche' se permetti lo ascolto sia in auto che a casa non mi deve essere impedito in nome di tesi antipirateria che non stanno in piedi .
Ciao
Valerio
Questa e' solo la punta dell'iceberg. Il fatto che non si possano
convertire i propri CD originali per leggerli sul lettore mp3 e' di scarsa
importanza rispetto a tutto quello che potrebbe succedere se
"andasse male" il progetto del TC: Monopolio assoluto, posizione
stradominante, tutti i dati di tutti i computer del mondo sempre
a disposizione di poche persone (il consorzio, unico detentore delle
"key" per decrittarvi l'hard disk. Le ha solo la vostra motherboard e voi
no..... ma loro si'.),etc.etc.
Ovvio che tutto questo potrebbe accadere solo se i membri del
consorzio fossero aziende guidate da persone corruttibili, o ambiziose e
senza scupoli..... visto che il mondo e' perfetto, dormiamo pure sonni
tranquilli.
Cmq si può avere un sistema sicuro senza bisogno di un chip per proteggersi dai virus o trojan o da hackers..
Basta studiare i S.O. per vedere come il sistema linux o unix sia molto avanzato a livello di sicurezza. Infondo un hacker ti frega dei dati mica la scheda video...quindi proteggiamo il software con il software..
L'utilizzo di sistemi crittografici su "localhost" imposti e non controllabili servirà soltanto a creare condizioni di ricatto informatico legalizzato da parte dei produttori di s/w... è troppo semplice come previsione. Chi ha necessità di utilizzare la crittografia non si affida certo a terze parti per implementarla sui sistemi quindi IMHO la storia della sicurezza globale è una gran bella trovata per imporre una sistema di "sicurezza" crittografico che a milioni di utenti non interessa minimamente a livello di funzionalità di base di sistema.
Saluti
Giakomer
03-11-2006, 14:07
questa mossa m stupisce molto... una volta molti denigravano microsoft e apprezzano apple per il fatto che la prima era la piu potente. Adesso cn le cavolate ipod e merchandisign conseguente la apple, invece di rimanere un'azienda per "intenditori" contro lo strapotere del vecchio bill, è diventata di moda. forse questa mossa serve per riappacificarsi con gli Altri...............
eta_beta
03-11-2006, 14:09
il tc lo fanno le multinazionali il cui unico scopo e il profitto
"Detto questo, è innegabile che si possa presentare il pericolo di un utilizzo deviato e distorto delle tecniche di Trusted Computing, ma in questo caso il TCG non può fare molto altro che prendere le distanze da coloro i quali decideranno di adottare soluzioni che non seguono lo spirito del gruppo, che è comunque costituito dai principali colossi del settore IT"
quindi questo non tutelerà il soggetto ma le multinazionali
la base di qualsiasi società e la libertà
la base di qualsiasi dittatura e il controllo
ad esempio la mafia controlla completamente il territorio siciliano
sotto casa mia ho due posteggiatori conoscono cosa fai quale è la tua macchina dove abiti e non si trovano li per caso sono assegnati da qualcuno.
se io sono una multinazionale e il tc e invisibile al utente sarà pure invisibile nella rete
se può spiare i segreti altrui senza essere scoperto perché non dovrebbe farlo visto che l' unico interesse e il profitto
lo fanno le multinazionali farmaceutiche che dovrebbero aiutare a guarire le malattie
il concetto che si infrange e l'analisi della scatola nera se in ingresso e in uscita da un sistema i dati sono criptati e chi analizza non può decriptare i dati allora non si sapra mai cosa fa il sistema se questo lo si estende non solo al computer ma ad internet la cosa diventa grave
se il sistema operativo non è provvisto dei driver atti a sfruttare tali chip quelli lì rimangono senza arrecare danno. Possono metterci dentro quello che vogliono. Posso comprarmi un computer che ha fritz installato su ogni periferica, ma se uso windows xp sp1 non servono a una mazza.
Lo so, col mio commento volevo solo far notare che non è proprio correttissimo dire che 'abbandonano il TPM'; semplicemente te lo rifilano in altro modo, pronto per essere utilizzato quando meno te lo aspetti per mezzo di un aggiornamento "di sicurezza"...
il fatto che fino a ieri fossero facilmente craccabili non vuol dire che lo saranno per sempre allo stesso modo.. magari stanno cercando sistemi più sicuri per farsi pagare, no?
se non sbaglio le case discografiche sono alcuni di quelli che pressano di più per l'introduzione di DRM adesso e in sistemi TC poi
Queste sono pippe mentali ne più nemeno come il thread che hai in sign. Per fate un sistema TPM devi avere tutte le perfieriche TPM, cosa fattibile dolo da Apple che ti vende tutto hardware + software.
Lo so, col mio commento volevo solo far notare che non è proprio correttissimo dire che 'abbandonano il TPM'; semplicemente te lo rifilano in altro modo, pronto per essere utilizzato quando meno te lo aspetti per mezzo di un aggiornamento "di sicurezza"...
io non so se questo sia l'ennesimo tentativo di abbindolarci, ma è sicuramente sintomo che almeno il messaggio di insofferenza l'hanno recepito (si spera).
Giakomer
03-11-2006, 14:21
Hops! anche questo puo' essere vero. In realta' io ho pensato il contrario. Cioe' che Apple abbia spinto sin dall'inizio il Tcp per far credere alla Microsoft che alla fine l'utente dovra' accettarla in quanto implementata da tutti.
Per poi fare magari retromarcia e ritrovarsi un bel po' di utenti convertirsi alla "causa" anti tcp.
giusto...
Pitagora
03-11-2006, 14:23
"Qualsiasi stato che rinunci ad una libertà per la sua sicurezza non merita ne l'una ne l'altra" (B. Franklin)
Lo disse intorno al 1750... Applicatelo dove volete... Resta comunque valido...
Il motivo per cui nasce il trusted computing non è un problema.. Avere la possibilità di attivarlo a proprio piacimento è solo un bene (pensate a chi deve garantire la sicurezza in ambito professionale), imporlo a tutti è solo la solita spremuta di portafoglio per i poveretti che usano il computer ma ne ignorano le implicazioni.
Finchè si può scegliere il bene c'è sempre..
Dott.Wisem
03-11-2006, 14:39
Secondo me, la vera ragione del non utilizzo del famigerato chip nei nuovi MacBook, è legata alle esigenze di risparmio che stanno colpendo tutti i produttori di notebook. Da qualche parte bisogna risparmiare... C'è chi lo fa usando plastiche riciclate e pannelli scricchiolanti, chi evitando di incorporare bluetooth e/o lesinando sul numero di porte USB, chi evita di mettere il microfono incorporato nel notebook, chi ci mette degli altoparlanti di qualità infima (bassoparlanti più che altoparlanti... :p), chi ci mette la scheda video da 64MB pubblizzandola da 256MB (i produttori ringraziano infinitamente nVidia e ATi per aver creato TurboCache e HyperMemory), chi ci mette l'HD da 4200rpm, e potrei continuare per molto ancora. Io credo che Apple, dopo aver risparmiato nei sistemi di dissipazione (vedi MacBook che scaldano come fornellini), abbia deciso di risparmiare ulteriormente togliendo quel TPM che effettivamente, allo stato attuale, non serve a un tubo, se non ad aumentare i costi di produzione. Certamente meglio risparmiare sul TPM che sul sistema di dissipazione, anche perché l'utente medio, del TPM o non ne sa nulla, oppure sa che potrebbe ledere la sua libertà e quindi non gli piace per niente...
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
ottimo il tuo post..straquoto
assolutamente si !
basta sfogliare i libri di storia per vedere il futuro...
assolutamente si????
assolutamente si????
il tuo comento potrebbe entrare nel libro di psiciatria come paradigma di paranoia.
la paura e' una condizione.
non condizionarti.
altrimenti facciamo la fine degli USA(che tra l'altro sono il popolo piu pauroso e spaventato del mondo,ovviamente senza nessun motivo REALE) dove per paura uno spara al altro...
CicCiuZzO.o
03-11-2006, 15:47
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?non potevi esrpimerti meglio! quoto appieno e con un pò di preoccupazione per il futuro... :nono:
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
...
E' un paragone che nn sta in piedi né ora né mai. :doh: Evitiamolo magari.
Detto questo penso semplicemente che Apple voglia spingere a vendere di più con questa mossa, per poi ripresentarla di nuovo (magari sotto altre vesti) a modo suo nel momento in cui si pensi ad un uso massiccio di tale tecnologia.
La libertà non è scaricare mp3/divx/giochi/porno o compiere qualsiasi altra ILLEGALE.
State molto attenti quando parlate di libertà, rischiate di confondervi col "fare tutto quello che vi pare" che è lontano dal concetto di libertà di cui si abusa e stra-abusa oggi.
la cosa che invece colpisce me, e che non ho ancora letto è questa....se hanno tolto il chippello dai nuovi mac, che pure avranno come sistema operativo macos..significa che ne è stata rilasciata una versione che non si preoccupi di trovare fritz prima di installare? significa che ci sono dei macos che in toeria potrebbero andare su un qualunque pc? ditemi se ho perso qualche pezzo..se è così più che un pensierino al macbook lo facico al mac os :D
DevilsAdvocate
03-11-2006, 16:15
la paura e' una condizione.
non condizionarti.
E la cautela? Io saro' pienamente daccordo ad adottare il trusted
computing quando saro' sicuro che qualsiasi azienda (fosse anche
Microsoft) sfrutti il TC a DANNO DEGLI UTENTI ed a proprio beneficio
venga immediatamente estromessa dal consorzio, e PER SEMPRE.
Tutto questo fermo restando che avere un hard-disk non crittato
rende molto piu' facile il recupero dati, la riparazione in caso di avvio
non funzionante (ora avviando da livecd puoi mettere a posto cio' che
hai danneggiato sull'HD, con il TC non potrai piu' farlo), etc.etc.
Dopo l'avvento del TC questi tipi di riparazione non saranno piu'
possibili. Riformatta e riparti da zero.
DevilsAdvocate
03-11-2006, 16:18
la cosa che invece colpisce me, e che non ho ancora letto è questa....se hanno tolto il chippello dai nuovi mac, che pure avranno come sistema operativo macos..significa che ne è stata rilasciata una versione che non si preoccupi di trovare fritz prima di installare? significa che ci sono dei macos che in toeria potrebbero andare su un qualunque pc? ditemi se ho perso qualche pezzo..se è così più che un pensierino al macbook lo facico al mac os :D
Ehm.... Apple ha deciso di chiudere i sorgenti del suo kernel (o parte di
essi) un paio di mesetti fa proprio per prevenire questo.....
DevilsAdvocate
03-11-2006, 16:32
La libertà non è scaricare mp3/divx/giochi/porno o compiere qualsiasi altra ILLEGALE.
Concordo. Ma il TC non e' semplicemente un sistema per proteggere
musica o software ed impedire azioni illegali. (fosse solo questo il
problema, da sostenitore dell'open source e delle licenze creative
commons sarei piu' che daccordo al TC, benche' convertirsi in mp3
un CD originale non solo non e' illegale ma dovrebbe essere un
sacrosanto diritto....)
Va molto oltre. Un sistema TC e' perfettamente ed univocamente
identificato ogni volta che accede in rete. In questo modo ovunque tu
vada, qualsiasi cosa tu faccia lasci la tua "firma" (nome, cognome,
indirizzo). Un sistema TC esegue una crittografia totale sulle partizioni
che usa, e l'accesso ai dati diventa impossibile se non si avvia mediante il
S.O. TC (niente recupero dati ne' riparazione dei files di avvio con livecd,
come ho scritto sopra). Per di piu', tu stesso non hai la chiave
crittografica che stai usando, ma essa e' memorizzata sulla scheda
madre. Se la scheda madre si rompe, devi formattare l'hard disk,
perche' tanto non riuscirai mai a recuperare niente (con qualsiasi
configurazione RAID).
Una persona disonesta che abbia abbastanza privilegi dentro il consorzio
TC da avere accesso alle chiavi (basta una lista nella quale da un lato c'e'
il tuo ID-Fritz-chip, quello che usano per identificarti in rete, e dall'altro
c'e' la tua chiave) potrebbe ad esempio trovare il modo di avere accesso
a tutti i dati in tutti i PC del mondo (si, anche i numeri delle carte di
credito..... visto che vengono protetti dal TC stesso, segreti aziendali,
etc.etc.).
E la cosa ovviamente piu' bella e' che attraverso questo sistema di
crittografia qualsiasi tipo di spyware/backdoor/trojan fosse incluso nel
S.O. o nelle specifiche del TC , sarebbe comunque perfettamente
invisibile da dentro il sistema TC (se un'applicazione lo rileva, basta non
certificarla.....). In questo modo sarebbe possibile per il consorzio
inserire delle "chicche" molto migliori di Alexa dentro i S.O. che usino il
TC.....
scusate non ho ancora letto tutto sono ancora laala seconda pagina. Ma vorrei informarvi che come dice bionoir Linux (e non GNU qui si parla di kernel solo) è stato il primo sistema ad implemetntate iol tpm con un driver che chiunque può vedere con make *config. Il driver è stato scritto da IBM per utilizizzarlo su i suoi server ecc. Il fatto è che il driver è contenuto nel kernel Linux quindi è FREE software GNU-GPL(che è + free di opensource). Quindi tutti gli hacker(=programmatori) del kernel linux hanno letto il codice e accettato nel tree ufficiale, non si installa con una path. Questo cosa vuol dire, che la natura opensource di un sistema tpm garantisce che è utilizzato solo per buoni scopi. Anche se ciò non toglie che un'applicazione potrebbe usarlo in modo "cattivo", ma sicuramente sarebbe un'applicazione di terze parti TIPO Acrobat Reader, Google Heart, Mathlab,
Flash, nel senso di quel software che non fa partre nè di GNU o che comunque non si può compilare. In rete c'è tanta documentazione, ma in parole povere i sistema opensource sono gli unici che garantiscono che il tpm è usato per scopi benigni come quelli pubblicizatti dal consorzio
DevilsAdvocate
03-11-2006, 16:38
scusate non ho ancora letto tutto sono ancora laala seconda pagina. Ma vorrei informarvi che come dice bionoir Linux (e non GNU qui si parla di kernel solo) è stato il primo sistema ad implemetntate iol tpm con un driver che chiunque può vedere con make *config. Il driver è stato scritto da IBM per utilizizzarlo su i suoi server ecc. Il fatto è che il driver è contenuto nel kernel Linux quindi è FREE software GNU-GPL(che è + free di opensource). Quindi tutti gli hacker(=programmatori) del kernel linux hanno letto il codice e accettato nel tree ufficiale, non si installa con una path. Questo cosa vuol dire, che la natura opensource di un sistema tpm garantisce che è utilizzato solo per buoni scopi. Anche se ciò non toglie che un'applicazione potrebbe usarlo in modo "cattivo", ma sicuramente sarebbe un'applicazione di terze parti TIPO Acrobat Reader, Google Heart, Mathlab,
Flash, nel senso di quel software che non fa partre nè di GNU o che comunque non si può compilare. In rete c'è tanta documentazione, ma in parole povere i sistema opensource sono gli unici che garantiscono che il tpm è usato per scopi benigni come quelli pubblicizatti dal consorzio
La natura open source NON GARANTISCE che venga usato solo per
buoni scopi, garantisce solo che non ci siano spyware/malware dentro
quello stesso driver (cioe' la versione per linux). Inoltre il driver del
Fritz-chip NON E' il TC. E' solo un mattone sul quale viene costruito un
sistema TC. (se non hai un sistema operativo, che te ne fai dei drivers
della scheda video?).Per di piu' come possono dei sistemi linux garantire
che i sistemi "closed sources" vengano usati per scopi benigni? E' come
dire che siccome la ferrari modena e' veloce questo ti garantisce che
la fiat 500 sia veloce, appartengono allo stesso gruppo aziendale (FIAT).
Se invece intendi dire che sotto un sistema linux completamente open
source sei sicuro di non avere malware, beh su questo non posso che
concordare (almeno finche' non scarichi qualcosa di closed o ti
viene "inoculato"). Purtroppo pero' linux ha sempre uno share del 10%,
ed ancora non ha niente piu' del driver del fritz chip incluso. Qui si parla
invece di mettere il TC "intero" nella stragrande maggioranza dei PC.
the.smoothie
03-11-2006, 16:56
Io dico solo una cosa: anche sony non avrebbe dovuto impementare un rootkit nei suoi cd per proteggere i suoi diritti, però l'ha fatto, fregandosene completamente delle leggi in merito e dei diritti dell'utente e nel modo più becero!
E se nessuno se ne fosse accorto, cosa sarebbe successo? Semplicemente che sony sarebbe andata avanti bella tranquilla con la sua strategia all'oscuro di tutti!
E' il classico discorso che se dai una mano lla fine ti portano via un braccio se non di più!
Meno ci si fida e meglio è, soprattutto con entità il cui unico fine è il profitto e il lucro!
Ciauz!
Dico la mia:
Apple ha tolto il TPM perchè hanno protestato in molti, ed era controproducente per l'immagine "think different" di Apple..
Probabilmente ha trovato un altro modo per eseguire lo stesso scopo, in attesa di Intel trusted execution technology (a breve).
Per tutti quelli che "difendono" (spero in buona fede) gli scopi del TCG:
1)Una macchina TC non sarà invulnerabile dai virus e dai trojan, è ampiamente dimostrato e si trova molto sulla rete a proposito.
2)Esistono altri validi strumenti per difendere il diritto d'autore (anche se qui si tratta più di diritto di editore, per capire la differenza invito a leggere il libro di Stallman sull'opensource) che non sia il TC o i DRM.
3)Quando si parla di TC, i dubbi grossi mi sorgono quando si parla di Microsoft, e dell'uso che ne farà.
Da quel poco che si sa, NGSCB utilizzerà il TPM per verificare la "sicurezza" dei componenti hardware e software installati nella macchina.
Da quel poco che si sa, limiterà o più verosimilmente impedirà l'utilizzo di software considerato "untrusted"..
Qualcuno mi spieghi allora come si porrà nei confronti dell'open source.
Come potrò installarmi openoffice e modificarne il sorgente e continuare ad utilizzarlo su un OS microsoft? :rolleyes:
Avrei preferito un articolo di diverso stampo dalla redazione di HWUP.
Ma è segno dei tempi anche questo a mio avviso.
pistolino
03-11-2006, 17:32
Per commentare, mi servo del titolo della notizia che, secondo me, è inadatto.
Apple abbandona il TPM. Ma è davvero così pericoloso?
Più che "pericoloso" direi "limitante". A parte questo comunque, ritengo che il TPM non comporterà per tutti gli utenti le stesse conseguenze: l'utonto che usa il PC per Word e per vedere qualche pagina su Internet non noterà assolutamente nulla mentre altri (programmatori e utenti più smaliziati) subiranno pesanti limitazioni.
Regards
samslaves
03-11-2006, 17:54
E' vero
http://apple.slashdot.org/article.pl?sid=06/05/17/1453206
pero'
http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=31160
Hmm, e si parla di TPM...
questa mossa m stupisce molto... una volta molti denigravano microsoft e apprezzano apple per il fatto che la prima era la piu potente. Adesso cn le cavolate ipod e merchandisign conseguente la apple, invece di rimanere un'azienda per "intenditori" contro lo strapotere del vecchio bill, è diventata di moda. forse questa mossa serve per riappacificarsi con gli Altri...............
Apple non è di moda... o almeno il Macintosh... una cosa di moda è una cosa che compra la massa, che tutti hanno e che vogliono avere... il Mac è di nicchia, quindi l'affermazione più falsa che ci possa essere è che il Mac è di moda. Il 90% delle persone che conosco pensano che sia più figo un Pc con windows svista con 10Gb di ram un terabyte di HD e la X1950XT pro plus con 515 Mb di vram.... :O Il mac pensano che sia una schifezza su cui non girano i programmi... (anche se è falsissimo ;) )
In sintesi forse l'iPod è di moda, ma il Mac è ben lontano da essere un oggetto trendy... :rolleyes:
Per quanto riguarda il tpm... chi vivrà vedrà...
Ehm.... Apple ha deciso di chiudere i sorgenti del suo kernel (o parte di
essi) un paio di mesetti fa proprio per prevenire questo.....
Apple non ha chiuso un bel tubo... magari informarsi... :rolleyes:
La notizia è stata regolarmente smentita.
Beh opendarwin è defunto, o sbaglio?
DevilsAdvocate
03-11-2006, 18:22
@Ezran: non sbagli.
Apple non ha chiuso un bel tubo... magari informarsi... :rolleyes:
La notizia è stata regolarmente smentita.
Vallo a dire a quelli di http://www.opendarwin.org/ di informarsi
:asd: :asd:
Non e' necessario sbandierare ai 4 venti "chiudiamo il codice", basta
"dimenticarsi" di aggiornare il link per qualche mese, infilarci revisioni
altamente instabili, etc.etc. per impedire che gli utenti PC possano
installarsi macosx.
DevilsAdvocate
03-11-2006, 18:28
Io dico solo una cosa: anche sony non avrebbe dovuto impementare un rootkit nei suoi cd per proteggere i suoi diritti, però l'ha fatto, fregandosene completamente delle leggi in merito e dei diritti dell'utente e nel modo più becero!
E se nessuno se ne fosse accorto, cosa sarebbe successo? Semplicemente che sony sarebbe andata avanti bella tranquilla con la sua strategia all'oscuro di tutti!
Esattamente questo e' il nocciolo. Il TC permette di far si che qualsiasi
rootkit "approvato dal consorzio TC" sia completamente invisibile
agli utenti. Del resto "le leggi in merito" prevedono che l'utente in
internet abbia diritto alla sua privacy (chi non se lo ricorda puo' cercarsi
la storia di Intel e del numero seriale nei processori, che fu dichiarato
illegale ed Intel fu costretta a dare agli utenti l'opzione per disabilitarlo),
eppure NGSCB, cioe' la versione MS del TC, e' gia' stata dichiarata
violare (o meglio,"aggirare in maniera al limite della legalita'" ) questa
legge.
Vallo a dire a quelli di http://www.opendarwin.org/ di informarsi
:asd: :asd:
Open darwin han deciso di dismetterlo gli svilupatori, Apple ha rilasciato il codice del kernel di mac os per Intel regolarmente ed ha aperto Mac Os Forge (ancora in fase di avviamento credo) che presumibilmente sostituirà Open darwin... http://www.macworld.it/blogs/ping/?p=965
:rolleyes: :rolleyes:
DevilsAdvocate
03-11-2006, 18:36
Open darwin han deciso di dismetterlo gli svilupatori, Apple ha rilasciato il codice del kernel di mac os per Intel regolarmente ed ha aperto Mac Os Forge (ancora in fase di avviamento credo) che presumibilmente sostituirà Open darwin... http://www.macworld.it/blogs/ping/?p=965
:rolleyes: :rolleyes:
eh, gia', :rolleyes: :rolleyes:, peccato che
http://www.macosforge.org/ sia offline da meta' Settembre,
(giusto un mese e mezzo, bricioline....) non basta linkare un articolo
dove si dice che Apple pubblica rapidamente e prontamente il codice per
far si che questo si avveri.... e l'articolo e' dell'8 agosto.....
samslaves
03-11-2006, 18:37
Ma se ha chiuso i sorgenti come mai
http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=31160
?
DevilsAdvocate
03-11-2006, 18:42
Ma se ha chiuso i sorgenti come mai
http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=31160
?
Il codice vecchio, rilasciato come ridistribuibile, resta in rete. Ma senza
gli aggiornamenti diventa obsoleto.
Il comunicato ufficiale che ho letto io (da fonti attendibili) era che fossero
interessati a chiudere una parte dei sorgenti (quella che serve ad
impedire ai pc di far girare macosx) e nel caso poi a rilasciare il resto
come pubblico. Questo ovviamente ha fatto si che molta gente
decidesse di abbandonare il progetto OpenDarwin.
Ovvio che puo' sbagliarsi anche la mia fonte, comunque da fine luglio
(3 mesi) il codice darwin non e' piu' aggiornato ufficialmente.
eh, gia', :rolleyes: :rolleyes:, peccato che
http://www.macosforge.org/ sia offline da meta' Settembre,
(giusto un mese e mezzo, bricioline....) non basta linkare un articolo
dove si dice che Apple pubblica rapidamente e prontamente il codice per
far si che questo si avveri.... e l'articolo e' dell'8 agosto.....
Peccato che mi sembra molto + azzardato affermare che Apple ha chiuso il codice di Darwin quando NESSUNA notizia ufficiale è mai stata data... :mc:
Il codice vecchio, rilasciato come ridistribuibile, resta in rete. Ma senza
gli aggiornamenti diventa obsoleto.
Ovvio che puo' sbagliarsi anche la mia fonte, comunque da fine luglio
(3 mesi) il codice darwin non e' piu' aggiornato ufficialmente.
Vedi che parli per niente, il codice è rilasciato fino alla 10.4.7 che in molti ancora usano e che è stato rimpiazzato dalla 10.4.8 solo qualche settimana fa.
http://www.opensource.apple.com/darwinsource/
e il codice è sia per intel che per powerpc
non basta neanche un link al sito ufficiale?
samslaves
03-11-2006, 20:23
Bella li !
Link interessante. Peccato manchi Raphsody, OpenStep e NeXT Step.
samslaves
03-11-2006, 20:25
Ok, c'entrano poco con Darwin, pero' tanto per avere uno storico.
firefox2403
03-11-2006, 20:40
fatevi un giro su: www.no1984.org che è meglio!
samslaves
03-11-2006, 20:57
Ma il banner sopra al titolo della news della Apple compare solo a me (Camino su OSX) o anche a chi usa altri OSes?
pinolo79
03-11-2006, 21:53
assolutamente si????
assolutamente si????
il tuo comento potrebbe entrare nel libro di psiciatria come paradigma di paranoia.
la paura e' una condizione.
non condizionarti.
altrimenti facciamo la fine degli USA(che tra l'altro sono il popolo piu pauroso e spaventato del mondo,ovviamente senza nessun motivo REALE) dove per paura uno spara al altro...
allora mi adeguo, da bravo pauroso ti dirò: secondo te, per la propia incolumità è piu pericolosa una bomba atomica a un metro di distanza, o un ragazzino di qualke paese in guerra civile armato semplicemente di pistola, accade raramente a dir la verità, di solito sono AK-47 kalashikov per capirci(nn so se è scritto giusto).Io, nn so te, preferirei avere la bomba sotto il letto...
bene, detta questa cazzata paurosa, ribadisco il concetto che, delle cose c si puo fidare, magari degl'uomini un po meno...IMHO,e ribadisco il mio assolutamente si!
Cmq chiedo scusa per il pauroso OT e il poco senso di tutto questo discorso :D :D
allora mi adeguo, da bravo pauroso ti dirò: secondo te, per la propia incolumità è piu pericolosa una bomba atomica a un metro di distanza, o un ragazzino di qualke paese in guerra civile armato semplicemente di pistola, accade raramente a dir la verità, di solito sono AK-47 kalashikov per capirci(nn so se è scritto giusto).Io, nn so te, preferirei avere la bomba sotto il letto...
fatti vedere da uno bravo ;)
considera che la bomba atomica distrugge tutto nel raggio di kilometri.. mi sembra un discorso anche un pò egoista quello che è meglio la bomba rispetto al ragazzino (poveretto) che è cresciuto in una guerra (che fa anche comodo a certa gente che vende armi :eek: )
comunque sono daccordo che l'uomo è pericolo, ma fa parte della natura, non è una cosa che caratterizza l'uomo e basta
La bomba atomica non fa proprio un bel niente se non è azionata dall'uomo... ;)
secondo me apple ha visto il malcontento che c'è attorno al TC e cerca di ottenere qualche quota di mercato in + invogliando gli utenti contrari al TC a switchare
twisterforever
03-11-2006, 22:17
Questo è il TPM :
"Il TPM è il componente principale di ogni architettura hardware rispondente alle specifiche del Trusted Computing. Tra le sue funzioni vi sono l'attestazione da remoto del sistema e del software installato, la cifratura dei dati presenti sul disco in modo che possano essere letti solo dalla stessa combinazione di hardware e software usati per la codifica, e l'autenticazione di una periferica hardware in un ambiente software compatibile.
Il TPM è insomma il "cuore" delle circuiterie elettroniche, che si vogliono sicure e certificate, che l'industria sta progettando da anni ed è in fase avanzata di implementazione nelle apparecchiature di uso quotidiano: per garantire protezione da frodi e malware realizzati dalla nuova criminalità informatica, certo, ma anche, sostengono in molti, per offrire alle multinazionali di settore il controllo totale su cosa l'utente può fare o a quali dati può avere accesso sul proprio PC, telefonino, iPod, console portatile e via di questo passo."
E ditemi a chi, come utente, può far piacere avere nel proprio pc componenti come questi!!!
FabioD77
03-11-2006, 22:49
Mi sono sempre astenuto dall'esporre le mie opinioni sul TC in questo forum.
Vedo che la redazione è una dei pochissimi favorevoli a tale tecnologia.
Sembra quasi che vogliate farci ingoiare la pillolina.
Continuerò a ignorare, come sempre.
Poteri del marketing.
magilvia
03-11-2006, 23:15
E' tuttavia il caso di sottolineare come i reali scopi del Trusted Computing Group siano senz'altro positivi, come delineato in modo chiaro ed inequivocabile nel documento ufficiale "Design, Implementation, and Usage Principles" del Dicembre 2005 del quale riportiamo di seguito i punti chiave, ma che invitiamo comunque a consultare più approfonditamente:
Wow con questa frase hardware upgrade cade davvero in basso. Una delle maggiori qualità di questo sito è che offre imparzialità od opinioni molto velate e invece qua se ne esce con presa di posizione così unilaterale e inequivocabile? E questo nonostante i leciti dubbi sollevati da molte parti a questa tecnologia!
jappilas
03-11-2006, 23:23
Questo è il TPM :
"Il TPM è il componente principale di ogni architettura hardware rispondente alle specifiche del Trusted Computing. Tra le sue funzioni vi sono l'attestazione da remoto del sistema e del software installato, la cifratura dei dati presenti sul disco in modo che possano essere letti solo dalla stessa combinazione di hardware e software usati per la codifica, e l'autenticazione di una periferica hardware in un ambiente software compatibile.
...
E ditemi a chi, come utente, può far piacere avere nel proprio pc componenti come questi!!!chi è disposto a perdere i propri dati (tanto ne ha dei backup su supporti fisici in luogo sicuro o su macchine fisicamente protette) piuttosto che lasciare che possano venire letti semplicemente estranedo l' HD e collegandolo a un altro computer (chiave di cifratura univoca per la combinazione macchina - utente )
chi vuole essere sicuro che, durante una transazione in cui si scambiano dati sensibili e/o "$", dall' altra parte vi sia l' interlocutore giusto E il suo sistema non sia compromesso (verifica dell' identità + certificazione della configurazione)
chi vuole essere sicuro che il software non vega piratato
le preoccupazioni su possibili violazioni della privacy sono legittime
ma fare come se fossero l' unica applicazione e conseguenza del tpm è da una parte un fraintendimento delle intenzioni di chi ha sviluppato le specifiche, il chip stesso e il driver (basato su secifiche aperte e a sua volta open source) e tiene a separare lo *strumento* dall' *uso*, non chè uno sminuire il lavoro di molte persone operanti nell' ambito proprio della privacy e della sicurezza
dall' altra una forma di paranoia, imho :)
Wow con questa frase hardware upgrade cade davvero in basso. Una delle maggiori qualità di questo sito è che offre imparzialità od opinioni molto velate e invece qua se ne esce con presa di posizione così unilaterale e inequivocabile? E questo nonostante i leciti dubbi sollevati da molte parti a questa tecnologia!sicuro che i leciti dubbi fossero davvero solo dubbi e non piuttosto allarmismo disinformatore apocalittico e fanatico, avente, intenzionalmente o no, l' effetto di sobillare le masse di coloro che leggono solo ciò che scrivono forum e blog e non si documentano su fonti specifiche obiettive nè tantomeno alle fonti? :rolleyes:
no perchè da qualche anno a questa parte leggo sempre e solo un ripetersi delle solite parole... e questo thread non fa eccezione ... :(
JohnPetrucci
03-11-2006, 23:25
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
Sagge domande a cui dare una risposta in chiave ottimista è a dir poco arduo, beh magari questa volta si son resi conto che è meglio rifletterci su prima di creare nuove catastrofi, seppur in un ambito ovviamente ridicolo di fronte all'atomica ma altrettanto distruttivo in campo high-tech.
SCARIOLANTE
03-11-2006, 23:40
L'atomica è così pericolosa come la si dipinge?
No, dipende dall'uso che ne fai, puoi illuminarci una città o cancellarla.
Ora...
L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?
quoto in pieno :mano: :sborone: :O :O :)
magilvia
03-11-2006, 23:44
sicuro che i leciti dubbi fossero davvero ecc ecc (sbrodolata di parole incoerenti)
Io ho letto e valutato entrambe le tesi e dire che i dubbi sono leciti è solo il minimo. Poi ognuno può mettersi il prosciutto della marca che più gli piace sugli occhi...
Comunque io ho parlato di dubbi. La cosa certa è che hwu ha preso una posizione molto forte a fronte di nessuna prova (il sistema TC deve ancora entrare in funzione) e ciò è pericoloso (li espone a rischi di future grosse critiche) oltre che fastidioso.
Io ho letto e valutato entrambe le tesi e dire che i dubbi sono leciti è solo il minimo. Poi ognuno può mettersi il prosciutto della marca che più gli piace sugli occhi...
Comunque io ho parlato di dubbi. La cosa certa è che hwu ha preso una posizione molto forte a fronte di nessuna prova (il sistema TC deve ancora entrare in funzione) e ciò è pericoloso (li espone a rischi di future grosse critiche) oltre che fastidioso.
Veramente HWUpgrade non ha preso nessuna posizione, la posizione è stata presa dalla maggior parte degli utenti contro i catastrofisti che comunque hanno il loro "inutile" thread in rilevo.
jappilas
04-11-2006, 00:22
Io ho letto e valutato entrambe le tesi e dire che i dubbi sono leciti è solo il minimo. Poi ognuno può mettersi il prosciutto della marca che più gli piace sugli occhi...mi sarò espresso male , chiedo scusa...
è che non mi sembravano dubbi (ma non mi riferivo ai tuoi, ho colto il tuo post per riferirmi alla mentalità comune sull' argomento )
se mi rimandi a una pagina dove l' argomento TCPA e il TPM sia esposto con obiettività (cioè evidenziando tutte le sue implicazioni e motivazioni e non univocamente associandolo a palladium e per questo demonizzandolo) sarò felice di ricredermi :)
Comunque io ho parlato di dubbi. La cosa certa è che hwu ha preso una posizione molto forte a fronte di nessuna prova (il sistema TC deve ancora entrare in funzione) e ciò è pericoloso (li espone a rischi di future grosse critiche) oltre che fastidioso.quello che intendevo è che, per quello che ho visto finora, laddove uno esprime un dubbio, centomila altri lo rendono certezza della realizzazione loro più fosche paure
e ho l' impressione (pronto a ricredermi eh) che molta gente eviti di documentarsi in modo obiettivo, leggendo solo certi siti e fidandosi (prendendo per oro colato quel che scrivono gli autori di quei siti, spesso e volentieri opinioni e non fatti)
Veramente HWUpgrade non ha preso nessuna posizione, la posizione è stata presa dalla maggior parte degli utenti contro i catastrofisti che comunque hanno il loro "inutile" thread in rilevo.mi riferivo a loro ;)
ma come dicevo, sono pronto a ricredermi, anzi sarei felice di ricredermi e di vedere che non tutto il mondo ha una fobia nei confronti del TPM, lo associa a palladium ed è contento del fatto che non venga adottato :)
ale0bello0pr
04-11-2006, 00:30
Oramai si vede benissimo come Apple e Microsoft fanno braccino... chi da un processore....chi invece gli dona l'estetica OS.... prevedo ben presto una fusione fra i due...così spariranno i MAC e i PC diventeranno dei bei PC MAC...visto che oramai la grafica di windows vista non è altro che quella dei MAC... basti solo notare la stupenda barra che è possibile personalizzare e che è una figata sia per qualita e prestazione... ho usato per 2 anni un G4 portatile e un G5 (quelli solo con il monitor e niente cavi e nulla..) e devo dire che rimpiangevo solo per quella grafica e fluidibilità dei MAC...per non parlare di non avere mai problemi di blocco pc, virus etc.... adesso spero che si cambi veramente in meglio.... Finalmente la Microzozz ha fatto qualcosa di buono :D
supermarchino
04-11-2006, 00:33
Partigianeria sfacciata quella che emerge dal testo della notizia. Giusto giusto che fa affidamento su quelle che sono promesse contenute in - sostanzialmente - un codice di AUTO :rolleyes: disciplina del consorzio che promuove Palladium.. mi ricorda qualcuno che affermava di garantire per sé stesso.. :rolleyes:
Yosemite Sam
04-11-2006, 07:20
Oramai si vede benissimo come Apple e Microsoft fanno braccino... chi da un processore....chi invece gli dona l'estetica OS
Stai facendo un po' di confusione... il processore è Intel e non Microsoft, per quanto riguarda l'estetica non credo proprio che Apple sia contenta di essere continuamente e goffamente scopiazzata...
la cosa che invece colpisce me, e che non ho ancora letto è questa....se hanno tolto il chippello dai nuovi mac, che pure avranno come sistema operativo macos..significa che ne è stata rilasciata una versione che non si preoccupi di trovare fritz prima di installare? significa che ci sono dei macos che in toeria potrebbero andare su un qualunque pc? ditemi se ho perso qualche pezzo..se è così più che un pensierino al macbook lo facico al mac os :D
Apple non credo sia mai stata nel consorzio TC o Palladium o cmq non mi sambra abbia mai aderito al consorzio come lo conosciamo, l'unico obiettivo del chip su Mac era proteggere Mac Os in modo che non venisse installato su Pc.
Mac Os X 10.4.8 (notizia fresca) non va più a cercare il chip infineon per essere installato, ma contiene parti criptate e fortemente ostiche da crackare (es finder o dock o tecnologie chiave per il corretto funzionamento di Mac Os), parti che solo su un mac funzionano a dovere.
Ora non vorrei fare un discorso tecnico anche perchè non ne sarei completamente in grado... ma credo che piuttosto che proteggere l'installazione inserendo nel kernel delle chiamate al chip infineon , abbiano deciso di proteggere i software chiave del sistema rendendo un "inferno" il cracking del sistema stesso.
Probabilmente agli scopi di Apple (proteggere Mac os) il chip TPM non era + utile e l'hanno tolto, risparmiando anche sull'hardware. Probabilmente Apple non ha mai avuto intenzione di usare il chip fritz per gli scopi che invece ha il consorzio del Trusted Computing e per i suoi scopi il chip si è reso forse obsoleto, o forse solo inutile...
Se qualcuno ha info + dettagliate delle mie sulla criptatura di Mac Os ci spieghi meglio..
magilvia
04-11-2006, 09:55
se mi rimandi a una pagina dove l' argomento TCPA e il TPM sia esposto con obiettività (cioè evidenziando tutte le sue implicazioni e motivazioni e non univocamente associandolo a palladium e per questo demonizzandolo) sarò felice di ricredermi
Ti consiglio di partire da wilipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing
che si limita a riportare indicazioni e controindicazioni in maniera abbastanza obiettiva. Poi prosegui con i link ai collegamenti esterni.
Io credo che anziché parlare del nulla sarebbe molto più interessante provare di persona un sistema + software che gestisce TPM.
Ormai parecchi portatili (soprattutto per uso professionale) ne sono dotati, incluse con software proprietari in grado di criptare il contenuto con chiavi che l'utente stesso programma nel chip.
Invece qui mi sembra sempre che si parla di paure e non di cose come stanno.
Tutti che professano la verità "è così", oppure "è comì" senza realmente avere idea di cosa è perché nn ce l'hanno sotto mano.
Personalmente dubito fortemente che si possa impedire l'installazione di software open source, dal momento che in svariati centri nel mondo se ne fa uso (la stessa internet poggia in prevalenza su server su cui gira software open come Apache).
Ripeto, certi discorsi mi sembrano usciti fuori da persone che hanno visto un po' troppi film, che si fidano ciecamente di quello che gli viene detto.
Ora io non mi fido né del TPM né di chi ne sparla, preferisco provare di persona.
Titanium555
04-11-2006, 14:28
Quto con tutti coloro che vedono nel TC un problema, per chi ha volgia di avere maggiori informazioni sull'argomento può consultare il sito www.no1984.org
Sempre su www.no1984.org c'è un interessantissimo video che andrebbe visionato e diffuso...
video (http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie)
Dott.Wisem
04-11-2006, 15:43
Sempre su www.no1984.org c'è un interessantissimo video che andrebbe visionato e diffuso...
video (http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie)Il tuo avatar fa decisamente male alla vista (almeno ai miopi)... Io già ci vedo poco di mio, poi tu ci metti una bella immagine sdoppiata... :muro:
Brizio73
04-11-2006, 16:37
chi è disposto a perdere i propri dati (tanto ne ha dei backup su supporti fisici in luogo sicuro o su macchine fisicamente protette) piuttosto che lasciare che possano venire letti semplicemente estranedo l' HD e collegandolo a un altro computer (chiave di cifratura univoca per la combinazione macchina - utente )
Purtroppo quelli che si troveranno (per scelta o per forza) ad utilizzare il TPM si troveranno anche nella DIVERTENTISSIMA situazione di non poter staccare l'HD e attaccarlo su un altro PC in caso di guasto, perché la chiave di decodifica che serve è memorizzata in maniera inaccessibile dentro al fritz-chip della prima macchina. Ergo: ti si guasta il la scheda madre? Butti via pure tutti i tuoi dati...
"Basta fare il backup" dirà qualcuno... Vero. Forse questa è una mossa per incrementare le vendite delle memorie di massa... :D
Per chi vuole informazioni più tecniche di quelle che si possono trovare su www.no1984.org, consiglio di fare una visitina a Punto Informatico, che ha pubblicato la migliore (IMHO) rubrica sul trusted computing che si sia vista finora. E anche il blog di Alessandro Bottoni, che ha curato la rubrica di Punto Informatico.
Effettivamente è un bene, come la non possibilità di fare degli mp3 del mio cd originale. :banned:
Qualcuno pratica il sadomaso?!? :confused:
Le mie regole:
1) Del mio cd originale mi faccio tutti gli mp3 che voglio!!!
2) Del mio pc faccio ciò che voglio e non devo essere controllato da terze parti!!!
3) Se poi mi entra un virus sono affari miei!!!
La libertà è una cosa fondamentale e se uscirà qualche pc con questi chip o similari---->>> non sarò certo io a comprarli! ;)
ale0bello0pr
04-11-2006, 16:55
:banned:
Qualcuno pratica il sadomaso?!? :confused:
io... ma sicuramente non con il PC... :asd:
Certo che prendere notizie da no1984 e spacciarle come oggettive mi sa di controsenso :asd:
Oltre a punto-informatico (il sito dove il flame è all'ordine del giorno).
walter sampei
04-11-2006, 17:42
questi sono i rischi di un forum anonimo e poco moderato :( e' un peccato, perche' oltre a chi ci va solo per litigare, fare casino o trollare c'e' chi ci va anche per informarsi e discutere civilmente.
penso che tu sia d'accordo con me sul fatto che il fatto di poter postare anonimamente e senza registrazione purtroppo a volte e' un incentivo per chi vuole solo fare casino, e rovina sia il lavoro di chi ci scrive, sia la buona volonta' di chi vuole discutere tranquillamente :(
questi sono i rischi di un forum anonimo e poco moderato :( e' un peccato, perche' oltre a chi ci va solo per litigare, fare casino o trollare c'e' chi ci va anche per informarsi e discutere civilmente.
penso che tu sia d'accordo con me sul fatto che il fatto di poter postare anonimamente e senza registrazione purtroppo a volte e' un incentivo per chi vuole solo fare casino, e rovina sia il lavoro di chi ci scrive, sia la buona volonta' di chi vuole discutere tranquillamente :(
già i commenti alle notizie di PI sono la dimostrazione del perchè l'anarchia non può funzionare :D :D
walter sampei
04-11-2006, 19:21
già i commenti alle notizie di PI sono la dimostrazione del perchè l'anarchia non può funzionare :D :D
ot
non proprio. l'anarchia puo' funzionare tra gente dotata di buon senso, volonta' costruttiva e intelligenza, perche' cerca di venirsi incontro e di mettere insieme qualcosa di buono. inoltre capisce quando e dove fermarsi, e se ha sbagliato. ma dato che a sto mondo c'e' una certa percentuale di .... , ovviamente l'impegno di chi vuole qualcosa di costruttivo e' reso vano dal pessimo comportamento di questi ultimi. non e' l'"anarchia" (o l'anonimato) di quel forum a non funzionare, e' certa gente che ne approfitta la vera causa del caos :(
/ot
chaosbringer
04-11-2006, 23:27
Utonto A (spero di non urtare la sensibilità di nessuno):Sai, mi sono comprato il pc nuovo...
Utonto B (come sopra):AH, SEI UN PIRLA! L'HAI PRESO CON VISTA! C'È IL PALLADIUM! NON POTRAI + SENTIRE GLI MP3! PERCHÈ NON ME L'HAI CHIESTO CHE TI DICEVO IO DI PRENDERE UN MAC, L'HO SCELTO PROPRIO X QUESTO!!!
C'è ancora da chiedersi il perchè di una scelta simile?
(tutto imho ovviamente...)
chaosbringer
04-11-2006, 23:31
e se un TPM impedisse l'istallazione di un sistema linux? ^^
e se prima di scrivere minchiate ci si documentasse?
Io credo che anziché parlare del nulla sarebbe molto più interessante provare di persona un sistema + software che gestisce TPM.
Ormai parecchi portatili (soprattutto per uso professionale) ne sono dotati, incluse con software proprietari in grado di criptare il contenuto con chiavi che l'utente stesso programma nel chip.
Invece qui mi sembra sempre che si parla di paure e non di cose come stanno.
Tutti che professano la verità "è così", oppure "è comì" senza realmente avere idea di cosa è perché nn ce l'hanno sotto mano.
Personalmente dubito fortemente che si possa impedire l'installazione di software open source, dal momento che in svariati centri nel mondo se ne fa uso (la stessa internet poggia in prevalenza su server su cui gira software open come Apache).
Ripeto, certi discorsi mi sembrano usciti fuori da persone che hanno visto un po' troppi film, che si fidano ciecamente di quello che gli viene detto.
Ora io non mi fido né del TPM né di chi ne sparla, preferisco provare di persona.
Intanto ti quoto.
Comunque il TPM x come è implementato NON permette/blocca l'installazione di nulla, tantomeno di un s.o.: è un modulo (con cui il s.o. eventualmente si interfaccia) che serve perlopiù per funzioni crittografiche. Come e Se venga usato dipende dal s.o..
Secondo me, ripeto, se c'è un problema nel TPM non è sicuramente quello di installare software open source... chi ha le server farm che sono basate su linux, chi adotta installazioni Apache per creare server web (che per altro sono la maggioranza di internet), che fa? resta a piedi? non credo proprio che un consorzio rischi di mettersi contro tutti gli utenti.
Per il semplice fatto che vuole continuare a fare soldi, e i soldi sicuramente nn li fanno limitando la libertà delle persone.
Per scopi di crittografia, si tratta di un'accoppiata di chiavi pubbliche/private che sono PROGRAMMATE DALL'UTENTE del sistema nel chip TPM e che appunto consentono di aprire files crittati solo su quella macchina con le chiavi apposite...
Ora ipotizzo che se io conosco la chiave con cui l'ho programmato, posso riprogrammare un'altro sistema con la stessa chiave per consentire cmq la lettura.
Perdita di dati, impossibilità di accedere ai propri files tramite altre macchine, NULLA DI TUTTO QUESTO.
Poi ripeto io aspetto sempre di vedere prima di giudicare.
walter sampei
05-11-2006, 16:11
rispondo sulla base di quanto visto finora (e google aiuta molto, si trovano articoli sia di un lato sia dell'altro)
Secondo me, ripeto, se c'è un problema nel TPM non è sicuramente quello di installare software open source... chi ha le server farm che sono basate su linux, chi adotta installazioni Apache per creare server web (che per altro sono la maggioranza di internet), che fa? resta a piedi? non credo proprio che un consorzio rischi di mettersi contro tutti gli utenti.
Per il semplice fatto che vuole continuare a fare soldi, e i soldi sicuramente nn li fanno limitando la libertà delle persone.
invece il problema c'e'. molti membri "oltranzisti" del consorzio tc vorrebbero che linux diventasse closed source e trusted. ne abbiamo ampliamente discusso nel thread sul tc. si rischia un fork: da un lato un linux "chiuso" e tc compliant, quello che vogliono alcune di queste aziende, e dall'altro un linux open, ma che non sarebbe trusted e quindi avrebbe delle limitazioni. senza contare il ruolo di m$ in questo, che vedrebbe sparire o ridimensionarsi la minaccia rappresentata dal concorrente.
per la cronaca, il consorzio si e' gia' messo contro molta gente. e non solo pirati.
Per scopi di crittografia, si tratta di un'accoppiata di chiavi pubbliche/private che sono PROGRAMMATE DALL'UTENTE del sistema nel chip TPM e che appunto consentono di aprire files crittati solo su quella macchina con le chiavi apposite...
Ora ipotizzo che se io conosco la chiave con cui l'ho programmato, posso riprogrammare un'altro sistema con la stessa chiave per consentire cmq la lettura.
Perdita di dati, impossibilità di accedere ai propri files tramite altre macchine, NULLA DI TUTTO QUESTO.
Poi ripeto io aspetto sempre di vedere prima di giudicare.
scusa, ma non ho ancora visto sistemi tc in cui sei TU a decidere la chiave... credo di aver capito male, per favore puoi illuminarmi? grazie :)
in tutti i casi, condivido la tua ultima frase (anche se sono del parere che prevenire e' meglio)
ppps: non trollate, mi piacerebbe parlare sensatamente anche di questo. onestamente, perche' dovrei fidarmi di queste aziende?
Brizio73
05-11-2006, 17:51
Beh, se vogliamo prendere per buono l'atteggiamento (tuttaltro che criticabile, intendiamoci) "non parlo finché non vedo", si può dire (e non dire) tutto e il contrario di tutto, senza tema di essere smentiti nell'uno e nell'altro caso.
Comunque le specifiche del TPM sono state rese note, e diversa gente le ha lette e ci ha ragionato sopra.
Questo è il link ad un articolo che spiega bene (a chi ha la pazienza di leggerlo tutto) quale è il quadro realistico della situazione dal punto di vista del backup e del recupero dati su piattaforme TPM:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1469633
Questa invece è una pagina di ricerca coi link agli altri articoli della serie Untrusted pubblicata da PI.
http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=untrusted%2F&o=0&t=4&c=Cerca
Io ci darei un'occhiata. E' vero, sono tanti, lunghi e a volte noiosi, ma non si può (come ha fatto giustamente notare qualcuno) parlare e/o criticare qualcosa senza prima conoscerla bene...
rispondo sulla base di quanto visto finora (e google aiuta molto, si trovano articoli sia di un lato sia dell'altro)
invece il problema c'e'. molti membri "oltranzisti" del consorzio tc vorrebbero che linux diventasse closed source e trusted. ne abbiamo ampliamente discusso nel thread sul tc. si rischia un fork: da un lato un linux "chiuso" e tc compliant, quello che vogliono alcune di queste aziende, e dall'altro un linux open, ma che non sarebbe trusted e quindi avrebbe delle limitazioni. senza contare il ruolo di m$ in questo, che vedrebbe sparire o ridimensionarsi la minaccia rappresentata dal concorrente.
Questo è tutto da vedere, sia il fatto che "vorrebbero che sia closed source", sia il fatto che debba essere "trusted".
Le cose non si escludono a vicenda, dal momento che appunto Linus Torvalds ha rilasciato versioni del kernel con supporto al chip TPM.
Inoltre Microsoft ha al suo interno un laboratorio open source, oltre al fatto che è comparsa poche ore fa la notizia di una collaborazione con Novell nell'ambito appunto open (chiaramente toccherà vedere di cosa si tratta).
Imho la minaccia di cui parli è più di tipo ideologico (open source vs closed source) che di tipo commerciale (linux vs windows).
per la cronaca, il consorzio si e' gia' messo contro molta gente. e non solo pirati.
Ad esempio?
scusa, ma non ho ancora visto sistemi tc in cui sei TU a decidere la chiave... credo di aver capito male, per favore puoi illuminarmi? grazie :)
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Generic/EasyGuard/pdf/Tech-Insight-TPM-IT.pdf
Sostanzialmente tramite un software aggiorni il modulo TPM, un po' come programmare una flash-rom (almeno da quello che ho capito, cmq si tratta di uno degli ambiti di utilizzo, ovvero programmo una chiave nel TPM, cripto i dati con quella chiave in modo tale che solo su quell'hardware si possano leggere).
Vista è dotato di un programma che si chiama BitLocker che sostanzialmente dovrebbe fare questo, e consentire di criptare l'intero contenuto dell'hd con chiavi associate a quelle del modulo tpm.
in tutti i casi, condivido la tua ultima frase (anche se sono del parere che prevenire e' meglio)
ppps: non trollate, mi piacerebbe parlare sensatamente anche di questo. onestamente, perche' dovrei fidarmi di queste aziende?
Ti quoto, si sa che fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, ma a questo punto mi chiedo io perché mi dovrei fidare di chi ne sparla a proposito e si dispensa a portatore di verità assoluta?
E' questo il punto. Prevenire cosa? Siamo proprio sicuri che ci siano tutte questi complotti dietro?
Ora io mi considero un pessimista, ma fino ad ora di sistemi TPM attivi, validi funzionanti che si comportano da limitatori della libertà altrui come descritto in alcuni siti web, non ne ho visti, e così di recensioni in giro, magari su HWUPGRADE (che considero sicuramente più obbiettivo di punto-informatico).
Per questo mi chiedevo anche se la redazione avesse in programma (visto che cmq gli sono capitati sottomano portatili con modulo TPM) una recensione da questo punto di vista.
walter sampei
05-11-2006, 23:56
Questo è tutto da vedere, sia il fatto che "vorrebbero che sia closed source", sia il fatto che debba essere "trusted".
Le cose non si escludono a vicenda, dal momento che appunto Linus Torvalds ha rilasciato versioni del kernel con supporto al chip TPM.
Inoltre Microsoft ha al suo interno un laboratorio open source, oltre al fatto che è comparsa poche ore fa la notizia di una collaborazione con Novell nell'ambito appunto open (chiaramente toccherà vedere di cosa si tratta).
Imho la minaccia di cui parli è più di tipo ideologico (open source vs closed source) che di tipo commerciale (linux vs windows).
verissimo che il kernel gia' supporta tc. ma e' un supporto "trasparente" all'utente, in cui e' lui che decide cosa deve fare o non fare il chip. e questo ad alcuni non va bene, alcuni membri vorrebbero un kernel TOTALMENTE closed source. questo mi pone molti dubbi, se davvero non ha rischi perche' vogliono nasconderlo? :rolleyes:
Ad esempio?
molti sviluppatori dell'open source/freeware e non solo, qualche azienda di sicurezza (paradossalmente) e non ricordo chi altro (mi pare alcuni artisti con idee diverse dalle major)
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Generic/EasyGuard/pdf/Tech-Insight-TPM-IT.pdf
Sostanzialmente tramite un software aggiorni il modulo TPM, un po' come programmare una flash-rom (almeno da quello che ho capito, cmq si tratta di uno degli ambiti di utilizzo, ovvero programmo una chiave nel TPM, cripto i dati con quella chiave in modo tale che solo su quell'hardware si possano leggere).
Vista è dotato di un programma che si chiama BitLocker che sostanzialmente dovrebbe fare questo, e consentire di criptare l'intero contenuto dell'hd con chiavi associate a quelle del modulo tpm.
ok... devo approfondire la questione, te la do buona
Ti quoto, si sa che fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, ma a questo punto mi chiedo io perché mi dovrei fidare di chi ne sparla a proposito e si dispensa a portatore di verità assoluta?
E' questo il punto. Prevenire cosa? Siamo proprio sicuri che ci siano tutte questi complotti dietro?
Ora io mi considero un pessimista, ma fino ad ora di sistemi TPM attivi, validi funzionanti che si comportano da limitatori della libertà altrui come descritto in alcuni siti web, non ne ho visti, e così di recensioni in giro, magari su HWUPGRADE (che considero sicuramente più obbiettivo di punto-informatico).
Per questo mi chiedevo anche se la redazione avesse in programma (visto che cmq gli sono capitati sottomano portatili con modulo TPM) una recensione da questo punto di vista.
piu' che altro non mi piacciono 2 cose:
1)come non ci sia NULLA di certo (quando per qualsiasi altra componente si hanno le specifiche complete mesi prima)
2)i precedenti, vale a dire il caso nsagate e il p3 serial number. il primo in particolare. se ci pensiamo, un palladium "ipotesi peggiore" sarebbe il complemento perfetto per echelon... una spia non solo tra il pc e l'esterno, ma anche dentro il pc. e dopo i recenti scandali sulle comunicazioni intercettate e sulle rivelazioni di varie agenzie governative, penso che chi dice di non abbassare la guardia abbia dei buoni motivi.
ovviamente quando avro' tutte le specifiche complete e il quadro della situazione completo, daro' un giudizio definitivo. per ora mi tengo nel dubbio, ne resto fuori non "a spada tratta" ma ragionevolmente. fino a quando non sapro' del tutto cosa e', come agisce e cosa fa preferisco evitare un attimo e stare a vedere.
ilperfezionista
06-11-2006, 00:09
secondo me nessun tipo di chip fantomatico riuscira mai a vietarci d far quel kevogliamo.... non riusciranno a legarci le mani.. ve lo assicuro.. ma si ke mettano chip qui e la.. attivino a destra e a manca driver e software x attivarli e nel momento in cui lo faranno .... bastera aspettare 1 settimana x vedere qst societa crollare in borsa!!!c scommetto! poi tutto andranno a linux.... tutti i giochi verranno fatti x linux.. tutto andra con linux.... ma SICCOME MICROSOFR NON è SCEMA ....si terra i clienti.. come? mandando a fanc.... tutti i chip... perche il MERCATO SIAMO NOI. SE NOI NON SNAGCIAMO DINDINI loro non vanno avanti e nessuno apre il portafoglio per un pc in cui non è piu libero come ora. quindi nn abbiate paura...........nasceranno e morira istantaneamente questa cosa delle protezioni.. ecc. microsoft nn vuole con 1 kavolata xdersi tutti i clienti che ha.... e che sta pian piano gia perdendo xki va a linux! okkio....PEOPLE HAVE THE POWER!!!!come dice 1 canzone...
questa è la verità....tutto il resto sono solo "Spot ingannevoli"....nessuna multinazionale ha interesse a rendere i PC più sicuri...tutte le multinazionale hanno interesse a rendere i PC strumenti per utili per il controllo!
fa parte del progetto.....NWO....
il terrorismo , i virus , la PAURA!....sono strumenti utili per aumentare il livello di controllo....più noi abbiamo paura...più sarà facile per loro aumentare il controllo, limare la nostra libertà...con il nostro consenso...
"L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?"
Alcuni pseudo "umani"...SI....sono veramente periolosi
questa è la verità....tutto il resto sono solo "Spot ingannevoli"....nessuna multinazionale ha interesse a rendere i PC più sicuri...tutte le multinazionale hanno interesse a rendere i PC strumenti per utili per il controllo!
fa parte del progetto.....NWO....
il terrorismo , i virus , la PAURA!....sono strumenti utili per aumentare il livello di controllo....più noi abbiamo paura...più sarà facile per loro aumentare il controllo, limare la nostra libertà...con il nostro consenso...
"L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?"
Alcuni pseudo "umani"...SI....sono veramente periolosi
questa è la verità....tutto il resto sono solo "Spot ingannevoli"....nessuna multinazionale ha interesse a rendere i PC più sicuri...tutte le multinazionale hanno interesse a rendere i PC strumenti per utili per il controllo!
fa parte del progetto.....NWO....
il terrorismo , i virus , la PAURA!....sono strumenti utili per aumentare il livello di controllo....più noi abbiamo paura...più sarà facile per loro aumentare il controllo, limare la nostra libertà...con il nostro consenso...
"L'uomo è così pericoloso come lo si dipinge?"
Alcuni pseudo "umani"...SI....sono veramente periolosi
Sajiuuk Kaar
06-11-2006, 02:10
assolutamente si !
basta sfogliare i libri di storia per vedere il futuro...
pinolo79 ha fatto un centro che manco un cecchino con 100 di shaft te ne fa uno simile :D
Kingmida
06-11-2006, 07:36
e così skynet ebbe il controllo di tutti i pc....
Vorrei aggiungere che anche la liberta' e' un valore a cui le generazioni di adesso non sanno dare il giusto peso. Ce l'hanno sin dalla nascita e pensano che sia poca cosa perderlo o nel caso migliore vederlo limitato, questo perche' nessuno in vita adesso probabilmente e' mai morto per conquistarlo o mantenerselo. Ovviamente lo si capira' solo quando lo vedremo fortemente intaccato. E poi come si dice nella mia citta' : "E' meglio aver paura che toccarne".
Sinceramente non mi fido della buona fede delle aziende, perche' il loro unico scopo e' il profitto (giustamente) che spesso pero' ottengono agendo ai limiti della legalita' . Le scarpine fatte dai bambini della Nike non sono favole. Gli impianti chimici in barba a tutte le regole di sicurezza costruiti nei paesi del terzo mondo pure (dove pure scoppiano e uccidono migliaia di persone, vedi India qualche anno fa).
Ribadisco: Si al TMP a patto che si possa disattivare a piacere senza che pero' il sistema diventi limitato.
Concordo con lo spot anti-TMP che dice in breve:
Se loro non si fidamo di me, perche' io dovrei fidarmi di loro?
Aggiungo pure che tra me e loro c'e' pure la non trascurabile differenza che io pago e loro guadagnano e che il dubbio che stiano facendo di tutto per costringere la gente a non acquistare piu' software ma ad affittarlo per garantirsi un gettito di soldi continuo NON ME LO LEVA NESSUNO!!!! :muro:
Sostanzialmente concordo, ma attenzione: c'è chi dice che per controllarci ci mettono paura, ma allora chi se ne esce con cose tipo NWO che vuole fare? Non mette paura? Ripeto imho siamo arrivati ad un punto dove la fantasia ha superato di gran lunga la realtà e nn si sa come le cose basate su opinioni, congetture, invenzioni sembrano andare di moda, che fine ha fatto il metodo scientifico?
Forse ognuno cerca il suo momento di gloria passando per "profeta" o dispensatore di verità assoluta.... ripeto io non mi fido ciecamente di MS e compagnia bella, ma mi fido ancora di meno di questi ultimi perché il loro scopo è diverso da informare correttamente le persone, il loro scopo è creare panico e probabilmente adottare una scusa per non far comprare questo o quell'altro prodotto, è una questione di ideologia secondo me.
Per forza di cose si stanno intrecciando politica e informatica. Ognuno tira acqua al proprio mulino, e secondo me quando hanno sentito di questo progetto TCPA hanno colto la palla al balzo per creare il giusto panico e vedere realizzate le loro aspettative in materia.
Penso che nel pomeriggio manderò qualche messaggio ai redattori per chiedere di approfondire di più la questione TPM anche dal punto di vista pratico.
pinolo79
06-11-2006, 08:55
Penso che nel pomeriggio manderò qualche messaggio ai redattori per chiedere di approfondire di più la questione TPM anche dal punto di vista pratico.
oh bravo! bisognerebbe chiedere anke di scindere la descrizione oggettiva dai commenti soggettivi, questo sarebbe molto apprezzato
P. S.
Sajiuuk Kaar, vedo con piacere che almeno siamo in due a pensarla cosi...
e poi volevo scrivere anke ke, nel mio post precedente, il concetto era ke, se l'uomo nn schiaccia bottoni, le cose nn fanno danni...
[fondo articolo] In altri termini: il TC può portare dei rischi dal punto di vista della libertà dell'utente, ma forse è il caso di iniziare a dare il giusto peso alle cose e ridimensionare gli allarmismi sorti negli ultimi anni...
..so, this is how liberty dies...with thunderous applause..
stiamo molto attenti a lasciare anche un solo un briciolo di liberta', soprattutto di questi tempi, altrimenti ce lo ritroveremo "in quel posto" prima di renderci conto del perchè!!!..e questo sia se stiamo parlando di TC, di terrorismo, etc., etc.
walter sampei
06-11-2006, 09:55
benjamin franklin aveva ragione :cry:
io ho un pc col TPM....in realtà non ho avuto problemi di sorta con mp3 e software che pochi possono permettersi di acquistare...anzi per alcuni giorni sono stato costretto ad usare una versione di xp "non regolare" in attesa che HP mi spedisse il cd di ripristino con windows originale, ma cmq nessun problema...insomma...io non sono informato su queste fregature....ma la fregatura dove sta?...datemi una mano a capire prima che faccia qualche ca***ta :-)....grazie!
emptyness
06-11-2006, 11:20
Tutto quello che segue, ovviamente, e' l'espressione di un mio personalissimo e accorato pensiero, fermo restando il rispetto per le opinioni espresse in tutti gli altri interventi :) :
Signori, a parer mio si puo' discutere quanto si vuole di teoria e pratica del TC, ma un concetto di fondo rimane indiscusso:
l'utente (l'acquirente) deve poter essere 'libero' di scegliere.. in altre parole, chi compra un PC (e fritz con esso) deve poter essere libero di decidere se usarlo o meno.. l'imposizione dell'uso di fritz e la conseguente innegabile violazione della privacy e' un sopruso evidente e indiscutibile, figlio di quella stessa politica ideologica del terrore che ha portato milioni di americani ad accettare di veder ridotta la propria liberta' individuale con il "patriot act"..
Beh, io voglio scegliere se siglare o meno questa riduzione della mia liberta' (e ovviamente dissento dal farlo)
Ci mettano pure quello che vogliono nel mio PC; devo pero' essere io ad avere il 'controllo' e scegliere se volere un PC sicuro o meno.. facendo un parallelo con i giorni 'nostri', sarebbe come se volessimo trasformare tutti i PC home in server di rete ad altissima sicurezza, senza che questo possa essere negoziato dagli utenti.
Questo e' l'ennesimo tentativo di "esportare democrazia" (nel senso americano del termine) che le major e le grandi aziende del mondo IT stanno mettendo in pratica in modo (ancora) unilaterale.
pinolo79
06-11-2006, 11:26
benjamin franklin aveva ragione :cry:
quoto!
brandnewline
06-11-2006, 12:02
Trusted vuol dire "fidato" NON "sicuro"!
Quindi non leggete tra le righe di questi articoli, è solo un modo per le
software house di non farsi fregare soldi da chi copia e pirata il software.
Generalmente una software house pagata bene lavora meglio e produce
software di qualità.
Questo non vale per il portabandiera del TPM: Micro$oft, perchè trattasi di
monopolio.
Altra cosa: complimenti ad Apple e alla loro mossa commerciale!
non centra niente "l'interesse" per questa tecnologia, è solo un modo,
molto intelligente di portare nuovi utenti su mac! grandi!
Si taglieranno però la fetta (povera) di utenti che installavano Vista sui nuovi
Mac-intel, dato che Vista supporterà il Fritz chip.
Credetemi su una cosa: se volete lavorare passate a mac, io l'ho fatto
meno di un anno fa dopo 15anni di PC, e non tornerei mai indietro... provateci
prendetevi un mac di seconda mano o un mac mini! e mollate tutti i prodotti
MicroSoft! vedrete la vostra produttività crescere incredibilmente.
cheers
matteoscor89
06-11-2006, 17:06
Il TC segue la filosofia mjicrosoft secondo la quale l'utente medio è rinc********o, quindi meno tocca molto meglio è....
in pratica non ci proteggono dai virus, ma dai programmi che per loro sono "pericolosi", obbligando tutti a usare quello che vogliono, quindi niente programmi alternativi (niente firefox o opera al posto di IE, addio vlc e winamp al posto di WMP)...
poi potrebbero arrivare addirittura a far pagare gli aggiornamenti dei programmi, tipo vuoi IE nuovo con le nuove funzioni (le schede, che invenzione...) paghi una certa cifra, quindi leggasi anche:se non hai IE nuovo non andrai mai + in internet....
Filosofia sbagliata per utenti che come me preferiscono personalizzare in un certo senso il pc con programmi che non sono quelli "ufficiali"...
in ogni caso concordo con chi dice che se uno utilizza un programma pieno di bug o sta senza antivirus è cmq libeor di farlo, nessuna legge impone che un programma non deve avere bug o un sistema deve essere protetto da antivirus, quindi piuttosto di non poter nemmeno usare i programmi che voglio io mi faccio attaccare da 1000virus...saranno c***i miei se il pc è lento...
se apple sarà l'unica libera mi orienterò verso quel mondo, che a dir la verità non ho mai apprezzato a fondo...
Lukino3333
06-11-2006, 17:37
se apple sarà l'unica libera mi orienterò verso quel mondo, che a dir la verità non ho mai apprezzato a fondo...
6 morto... Stai x scatenare 1 flameone orrendo...
sin night
06-11-2006, 18:04
Ehm... vorrei far notare che non è necessario implementare le funzioni "spia" in software... Volendo si potrebbe fare anche in hardware e, a pensare male, nulla vieta che in futuro (magari non molto prossimo, almeno spero) ciò non venga fatto... Non è semplice come in software, però è possibile. E con processi produttivi sempre "più piccoli" lo spazio sui chip non manca...
Forse io penso male, di sicuro non sono molto informato, però il tpm mi dà da pensare e non so come interpretare la mossa di apple.
Però, finchè ci sono le funzioni tpm, anche se non sono sfruttate io non mi sento sicuro...
io ho appena preso l'asus f3jc .. come si fa a sapere se ho questo maledetto chip ?.. :mc: :mbe:
curiosità.. ma il tpm si può disattivare ?? ho letto da qualche parte che a bios lo si può fare .. man non ho capito bene come --- :mc:
io ho appena preso l'asus f3j .. e mi sono accorto troppo tardi che ce lo ha .. come si fa a disabilitarlo ??
Ambiorix
16-12-2006, 18:33
io ho appena preso l'asus f3j .. e mi sono accorto troppo tardi che ce lo ha .. come si fa a disabilitarlo ??
Riquoto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.