View Full Version : Funzione atuobracketing (BTK) cos'è?
Free/Sbin
02-11-2006, 22:49
Stavo leggendo il manuale della mia Oly C7070 (purtroppo solo in inglese...se sapete se ne posso rimediare uno in italiano ve ne sarei grato).
Ad un certo punto dice come attivare la funzione autobracketing (btk)...ma di cosa si tratta?a che serve? che è?
Grazie
scatta in automatico tre foto con esposizioni differenti (sottoesposizione, sovraesposizione, esposizione corretta)
Se permettete aggiungo qualcos'altro.
-L'opzione è molto utile in caso di HDR in post-produzione. (oppure scatta in RAW)
-Le foto vengo sotto e sovra esposte modificando i tempi di posa e non il diaframma per non cambiare la PDC.
-Se usi il cavalletto è meglio (come al solito :D)
Ultimo punto: se ho sbagliato qualcosa picchiatemi, non ho ancora un reflex :stordita:
randolph
04-11-2006, 00:49
scatta in automatico tre foto con esposizioni differenti (sottoesposizione, sovraesposizione, esposizione corretta)
quoto
Free/Sbin
04-11-2006, 12:34
quindi per un neofita poco esperto come me conviene usarla?
sulla mia macchina permette di settare il numero di foto 3 o 5 e il range di esposizione..se metto 5 ci impiega più tempo che con 3 ovviamente?
più che altro se sei neofita non esperto non credo ti serva.
è una funzione in più che si usa solo in certe occasioni, quando scatti normalmente non serve.
zebracom
06-11-2006, 12:31
Io penso sia utile quando il soggetto da fotografare presenti o una luce forte oppure una debole.. se tieni particolarmente alla foto, ti consiglio di usarla, potresti ritrovarti con una foto povera di dettagli oppure con una sovraesposta e quindi bruciata nelle zone di forte luce..
Certo, questa funzione la usi per lo più in foto "riposate", quelle in cui non occorre una particolare velocità per essere scattate, e comunque usa sempre il cavalletto, sennò ti ritrovi con tre foto tutte diverse (nell'inquadratura, naturalmente..).. se puoi anche la messa a fuoco manuale..
marklevi
06-11-2006, 14:19
. se puoi anche la messa a fuoco manuale..
su questo non sono d'accordo...
per quanto riguarda il bracketing e l'eventuale uso del treppiedi (o altro appoggio stabile) bisognerebbe fare un distinguo: se le tre foto dovranno essere usate per un HDR allora ok. ma se il bracketing viene usato SOLO per avere varie esposizioni, per poi scegliere la migliore, va bene anche a mano libera.
anche non sono d'accordo che serva per le foto "riposate": se hai tempo pensi bene a come esporre e dove misurare l'esposizione per ottenere già una buona foto al primo scatto.
il bracketing (che ho usato una volta giusto per curiosità ma mi piacerebbe impiegarlo + spesso..) mi sembra di una velocità notevole. qualunque digicam riesce ad effettuare i 3 sctti nel giro di qualche secondo
zebracom
06-11-2006, 15:08
Beh, certo dipende dalla velocità della fotocamera.. in effetti quel "riposate" deriva dal fatto che quando avevo l'analogica, e usavo il bracketing, le foto erano appunto più riflettute.. però a volte, a pensarci bene, era indispensabile usarlo per le dia che hanno una latitudine di posa minore rispetto alla pellicola invertibile..
Non capisco cos'è quest'HDR (premetto che non sono solito elaborare le foto al computer quindi scusate l'ignoranza)
In ogni modo credo che, specialmente con le compatte, nel mondo del digitale questa funzione sia abbastanza inutile. Se si sa valutare la qualità dell'esposizione guardandola bene dal monitor (o dal mirino che non sia ottico) si azzecca subito l'esposizione corretta. Non voglio dire che è una modalità di scatto che potrebbero risparmiarsi di mettere sulle fotocamere ma ritengo che non sia fondamentale come nel caso delle fotografie a pellicola.
secondo me invece é utile (anzi, é meno utilizzato di quanto dovrebbe) proprio nelle condizioni limite.
A me é più volte successo di regolare tutto e da evf o schermo era tutto perfetto per poi scattare e la foto non era come volevo. Oltretutto potrebbe essere ottimo anche per "studiare" ed imparare, riguardandosi le foto in sovra e sottoesposizione.
Magari a volte potremmo notare che una foto perfetta come esposizione manca di pathos o di significato rispetto ad una sotto/sovraesposta, e quindi iniziare a gestirceli noi questi "difetti" a volte voluti.
multijet
06-11-2006, 16:47
Detto in parole povere, l'HDR ti permette di fondere due fotografie identiche come composizione (stesso soggetto quindi) ma diverse come esposizione, al fine di avere una foto esposta in modo ottimale sia per le luci che per le ombre.
esempio: se vuoi fotografare una stazione di servizio di sera, userai un tempo lungo per catturare i dettagli in ombra (bui); in questo modo però le insegne verranno sovraesposte e saranno inevitabilmente "bruciate". Scattando un'altra foto, esposta questa volta per le luci, avrai tutto il resto sottoesposto se non completamente buio. Combinando queste due foto con software specifici (es: photomatix) otterrai una foto che prenderà luci e ombre esposte in modo corretto.
per la buona riuscita delle due foto (che dovranno essere uguali), è d'obbligo l'uso di un buon cavalletto sia per scongiurare il mosso, sia per avere due foto completamente identiche, pena la non riuscita della "fusione"
spero di essere stato chiaro, ciao Marco
zebracom
06-11-2006, 17:38
Non si finisce mai di imparare.. non conoscevo questa tecnica..
Avevo letto invece su una rivista di una tecnica analoga per avere una foto con profondità di campo infinita.. ovvero, fotografando un soggetto in primissimo piano con uno sfondo in secondo, e scattando prima una foto con in fuoco il primo piano e una seconda con il fuoco all'infinito, unendo le due foto con apposito software è possibile ottenere a fuoco sia il primo piano che lo sfondo...! (scusate il gioco di parole..)
Potenza del pc!
Street:A me é più volte successo di regolare tutto e da evf o schermo era tutto perfetto per poi scattare e la foto non era come volevo. Oltretutto potrebbe essere ottimo anche per "studiare" ed imparare, riguardandosi le foto in sovra e sottoesposizione...
Dici bene...serve soprattutto quando non conosci ancora bene la macchina fotografica o quando non hai le idee chiare riguardo alla foto...
Per quanto mi riguarda preferisco farmelo da solo il bracketing anche perchè spesso voglio provare lo scatto con profondità di campo diverse o cmq correggo l'esposizione a seconda del risultato ottenuto con la foto precedente.
In ogni modo la mia tecnica non deve essere per forza condivisa da tutti...basta ottenere delle buone foto :p
nonsense
07-11-2006, 11:22
scatta in automatico tre foto con esposizioni differenti (sottoesposizione, sovraesposizione, esposizione corretta)
ecco perche' l anuova camera digitale in certe modalita' mi scatta tre foto. Ce l'ho da pochissimo e devo aver messo il BKT senza accorgermene.
Grazieee ;)
(IH)Patriota
07-11-2006, 12:25
Street:
Dici bene...serve soprattutto quando non conosci ancora bene la macchina fotografica o quando non hai le idee chiare riguardo alla foto...
Per quanto mi riguarda preferisco farmelo da solo il bracketing anche perchè spesso voglio provare lo scatto con profondità di campo diverse o cmq correggo l'esposizione a seconda del risultato ottenuto con la foto precedente.
In ogni modo la mia tecnica non deve essere per forza condivisa da tutti...basta ottenere delle buone foto :p
Il bracketing di cui si sta parlando non riguarda la profondita' di campo ma l' esposizione , quello di zebracom era un esempio di un "trattamento via software" simile giocato sulla pdc.
I motivi che portano al bracketing sono innanzitutto di natura tecnica , l' occhio umano ha un range di esposizione di oltre 14ev , un macchina fotografica attorno agli 8EV , un buon moitor CRT attorno ai 7EV ... un monitorino lcd incastrato sul dorso di una compatta permettera' al massimo 5/6EV.
Per quanto i numeri possano dire poco , è evidente che quello che per noi e' in ombra ma non nero spesso (o sempre) viene letto come nero dalla macchina fotografica , sara' mica la prima volta che fate un ritratto in controsole e ad occhio i lineamenti li vedete mentre la macchina fotografica vede tutto nero ;).
Guardando attraverso un LCD che diminuisce ancora di piu' la gamma di esposizione non si ha assolutamente la percezione di quanto vengano lette le ombre o le alte luci , ma se ne ha solo una approssimazione.
Ecco perche' se da LCD puoi vedere 6EV (ma la macchina ne puo' leggere 8EV) per non sbagliare e portare a casa dati leggibili si fa un bracketing di + o - 2EV .
Altro discorso è che la lettura delle alte luci è inferiore , di fatto gli 8EV del sensore non sono egualmente ripartiti a +4 e -4Ev rispetto al centro ma bensi' 5ev di lettura nelle ombre e 3ev di lettura nelle luci (ergo e' piu' facile avere cieli bruciati che ombre irrecuperabili) , in condizioni di forte scompenso esposimetrico tra ombre e luci affidarsi al bracketing ha indubbi vantaggi senza contare che si puo' ricorrere alla tecnica di HDR per ribilanciare la foto ed ottenerla maggirmente simile a quando l' avete vista ad occhio nudo (non per forza gli HDR devono essere estremizzati come tante volte si vede in rete).
Ciauz
Pat
Patriota: Il bracketing di cui si sta parlando non riguarda la profondita' di campo ma l' esposizione , quello di zebracom era un esempio di un "trattamento via software" simile giocato sulla pdc.
Ho scritto quelle cose sulla profondità di campo perchè Xero ha scritto:
Le foto vengo sotto e sovra esposte modificando i tempi di posa e non il diaframma per non cambiare la PDC.
Patriota:
"Ecco perche' se da LCD puoi vedere 6EV (ma la macchina ne puo' leggere 8EV) per non sbagliare e portare a casa dati leggibili si fa un bracketing di + o - 2EV ."
Per quanto riguarda il resto rimango della mia opinione in quanto ritengo che se si conosce la propria fotocamera bene è impossibile sbagliarsi addirittura di 2 EV! Al limite posso capire piccole correzzioni sino ad un max di 1 EV. Poi è anche vero che chi ha una reflex non ha a disposizione il mirino elettronico come nel caso delle compattone...in quel caso scegliere la corretta esposizione a botta secca è chiaramente più difficile.
Ciao
(IH)Patriota
07-11-2006, 20:34
Patriota:
Ho scritto quelle cose sulla profondità di campo perchè Xero ha scritto:
Le foto vengo sotto e sovra esposte modificando i tempi di posa e non il diaframma per non cambiare la PDC.
Infatti xero ha scritto che l' apertura del diaframma deve rimanere invariata per non cambiare la pdc , variare l' apertura del diaframma senza cambiare i tempi (per ottenere diverse esposizioni) non è propriamente un bracketing ;).
Per quanto riguarda il resto rimango della mia opinione in quanto ritengo che se si conosce la propria fotocamera bene è impossibile sbagliarsi addirittura di 2 EV! Al limite posso capire piccole correzzioni sino ad un max di 1 EV. Poi è anche vero che chi ha una reflex non ha a disposizione il mirino elettronico come nel caso delle compattone...in quel caso scegliere la corretta esposizione a botta secca è chiaramente più difficile.
Ciao
Normalmente si ricorre al bracketing in condizioni di esposizione particolari caratterizzate da zone fortemente in ombra e zone in piena luce (ad esempio per scatti in vicoli in pieno giorno) dove la differenza di esposizione tra il chiaro e lo scuro gravita attorno agli 8EV se non oltre.
Considerando quanto ho scritto prima ovvero che l' lcd della macchina permette una gamma di lettura inferiore rispetto alle capacita' del sensore per non rischiare bruciature oppure ombre troppo chiuse (e non leggibili) si usa il bracketing per poi recuperare il possibile via software.
Per fare un esempio , una situazione classica è questa:
http://img509.imageshack.us/img509/1139/mg5051rm8.jpg (http://imageshack.us)
Se l' esposizione è corretta lavorandoci un filo su puoi ottenere un risultato cosi':
http://img509.imageshack.us/img509/8513/mg5051alrgc8.jpg (http://imageshack.us)
Se invece la vuoi processare come HDR viene cosi:
http://img107.imageshack.us/img107/4006/mg5051hdrmi9.jpg (http://imageshack.us)
Purtroppo questo è il risultato che puoi vedere su un monitor decente , la prima foto che ho postato (8.2EV di range espositivo) su un monitor LCD di una macchinetta non avrebbe permesso la lettura nelle ombre ai lati e/o delle luci in cielo dando l' impressione di aver segato qualcosa
Ecco perchè ad esempio tra le varie modalita' di review di un' immagine c'è quasi sempre anche la possibilita' di avere un istogramma dell' esposizione che restituisce in forma grafica (e in un thumbnail della fotografia con le zone in luce/ombra lampeggianti) il range espositivo.
Ora siccome il bracketing non te lo ordina il dottore puoi tranquillamente continuare a fidarti delle tue capacita' e della tua conoscenza del mezzo continuando a scattare come hai sempre fatto.
Mia opinione invece è che in casi limite è preferibile portarsi a casa un paio di scatti in piu' magari inutili piuttosto che trovarsi con uno scatto non leggibile al 100% , anche perchè non è sempre detto che quello stesso scatto tu abbia la possibilita' di eseguirlo una seconda volta.
Per quanto riguarda il discorso reflex l' esposizione non viene valutata "ad occhio" ma con un esposimetro configurabile a seconda delle necessita' in diverse modalita' (valutativa , media pesata , parziale o spot) tutte TTL.
Considerando poi che il sensore ha un range dinamico piu' esteso rispetto alle compatte e che c'è la possibilita' di compensare i RAW fino a +/-3EV comodamente seduti davanti al PC il discorso bracketing perde un filo di importanza , anche se per gli HDR (sopratutto se processati con PS-CS2) è preferibile un bracketing a forchetta "vero" e non "indotto" tramite manipolazione RAW.
Ciauz
Pat
Patriota:
Infatti xero ha scritto che l' apertura del diaframma deve rimanere invariata per non cambiare la pdc , variare
Scusa se ho offeso la tua sensibilità utilizzando impropriamente la parola bracketing.
Patriota:
Normalmente si ricorre al bracketing in condizioni di esposizione particolari caratterizzate da zone fortemente in
In casi come questi (non frequentissimi direi) ho già detto che anche io faccio più di uno scatto per essere sicuro
di trovare l'esposizione corretta...il fatto che non attivo la modalità automatica non mi sembra un grosso svantaggio
perchè mi capità al più una volta per ogni uscita fotografica...ed in ogni caso oltre all'esposizioni mi capita di
controllare simultaneamente altre cose perciò la modalità automatica preferisco non utilizzarla. Inoltre le correzioni le faccio anche in base al risultato precedente.
Patriota:
Ora siccome il bracketing non te lo ordina il dottore puoi tranquillamente continuare a fidarti delle tue capacita'
Perchè sei isterica oggi? Hai le cose tue?
Patriota:
Per quanto riguarda il discorso reflex l' esposizione non viene valutata "ad occhio" ma con un esposimetro configurabile
Non vorrai dire che è più semplice utilizzare un esposimetro piuttosto che vedere una preview anche se non tutti gli EV? :mc:
Ciao
Ecco perchè ad esempio tra le varie modalita' di review di un' immagine c'è quasi sempre anche la possibilita' di avere un istogramma dell' esposizione che restituisce in forma grafica (e in un thumbnail della fotografia con le zone in luce/ombra lampeggianti) il range espositivo.
Ecco, come si leggono gli istogrammi nei review delle fotocamere digitali? E' un'informazione che ha solo un valore di curiosità per il fotografo oppure, dopo uno scatto, dato un certo istogramma, è possibile/opportuno intervenire per migliorare l'esposizione?
Grazie!
(IH)Patriota
07-11-2006, 23:20
Patriota:
Scusa se ho offeso la tua sensibilità utilizzando impropriamente la parola bracketing.
Non mi sono offeso ;) , visto che il thread chiedeva cos'è il bracketing e a cosa serve un po' di chiarezza con i termini è necessaria.
In casi come questi (non frequentissimi direi) ho già detto che anche io faccio più di uno scatto per essere sicuro
di trovare l'esposizione corretta...il fatto che non attivo la modalità automatica non mi sembra un grosso svantaggio
perchè mi capità al più una volta per ogni uscita fotografica...ed in ogni caso oltre all'esposizioni mi capita di
controllare simultaneamente altre cose perciò la modalità automatica preferisco non utilizzarla. Inoltre le correzioni le faccio anche in base al risultato precedente.
Nulla da eccepire su questo , ognuno fa come meglio crede ;)
Perchè sei isterica oggi? Hai le cose tue?
Visto che rispondo con argomentazioni tecniche ed esempi lasciando appositamente la valutazione sull' utilita' della funzione a chi è interessato non comprendo per quale motivo devi uscirtene con frasi del genere di dubbio gusto e scarsissima utilita' , se hai qualche problema con me mandami un pvt , agli utenti del forum non credo che la cosa interessi :rolleyes: .
Non vorrai dire che è più semplice utilizzare un esposimetro piuttosto che vedere una preview anche se non tutti gli EV? :mc:
Ciao
Non sara' piu' semplice ma è indubbiamente piu' efficace per trovare un esposizione ottimale , poi come ho detto , ciascuno è libero di utilizzare il metodo che piu' gli piace.
Tu , come hai scritto , preferisci scattare , rivedere ed eventualmente correggere.
Io invece preferisco sapere prima di scattare se ci sono elementi che possono compromettere una corretta esposizione , se i tempi sono sufficientemente veloci per fermare il soggetto , se la combinazione diaframma/lunghezza focale mi permete di avere un pdc sufficiente per avere perfettamente a fuoco tutto il soggetto ecc.. in base a questo posso decidere o meno di sotto o sovraesporre di 1 o piu' EV , di usare o meno il bracketing , di bloccare o meno lo specchio , di inserire o meno lo stabilizzatore , di usare un determinato punto AF piuttosto che la modalita' AI servo ecc.. ecc..
Non prendo certamente di obbligare gli altri ad usare il mio sistema , è una semplice descrizione tecnica delle operazioni che portano ad uno scatto se puo' essere interessante bene se non lo è non ho nulla contro chi preferisce usare la macchina completamente in automatico.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
07-11-2006, 23:33
Ecco, come si leggono gli istogrammi nei review delle fotocamere digitali? E' un'informazione che ha solo un valore di curiosità per il fotografo oppure, dopo uno scatto, dato un certo istogramma, è possibile/opportuno intervenire per migliorare l'esposizione?
Grazie!
La faccio breve ;)
Ihttp://img293.imageshack.us/img293/2885/initialob7.jpg (http://imageshack.us)
Se la "montagnetta" formata dalle barrette dell' istogramma e' tutta a sinistra la foto e' sottoesposta se è tutta verso destra è sovraesposta.
Se parte della "montagnetta" spostata a destra o a sinistra è tronca significa che hai delle zone completamente in ombra o completamente bruciate (irrecuperabili anche con manipolazioni successive via software)
Qui (http://www.photozone.de/7Digital/index.html) in inglese una spiegazione un po' meno "truzza" e piu' efficace (supportata da grafici ed esempi).
Il bracketing viene utile in quelle situazioni dove oltre ad una zona centrale (mezzitoni) ci sono barrette tronche vicine ad uno o ad entrambi gli estremi (sulle luci e sulle ombre quindi).
Ciauz
PAt
Patriota:
Non sara' piu' semplice ma è indubbiamente piu' efficace per trovare un esposizione ottimale , poi come ho detto , ciascuno è libero di utilizzare il metodo che piu' gli piace.
E perchè sarebbe più efficacie? Come potrebbe essere allo stesso tempo più complicato ma più efficacie? Con l'esposimetro leggi un numeretto mentre con il mirino elettronico vedi un'immagine.
Io invece preferisco sapere prima di scattare se ci sono elementi che possono compromettere una corretta esposizione , se i tempi sono sufficientemente veloci per fermare il soggetto , se la combinazione diaframma/lunghezza focale mi permete di avere un pdc sufficiente per avere perfettamente a fuoco tutto il soggetto ecc.. in base a questo posso decidere o meno di sotto o sovraesporre di 1 o piu' EV , di usare o meno il bracketing , di bloccare o meno lo specchio , di inserire o meno lo stabilizzatore , di usare un determinato punto AF piuttosto che la modalita' AI servo ecc.. ecc..
Ecco appunto. Se anche tu controlli tutte queste cose (e mi basta la pdc) perchè ti ostini a controbbattere (rispondendo in modo anche sgarbato) il mio metodo con il quale cerco di corregere tutti questi problemi con la foto successiva?
Patriota:
Non prendo certamente di obbligare gli altri ad usare il mio sistema , è una semplice descrizione tecnica delle operazioni che portano ad uno scatto se puo' essere interessante bene se non lo è non ho nulla contro chi preferisce usare la macchina completamente in automatico.
è inutile che cerchi di sminuire la mia tecnica dicendo che uso la mia fotocamera completamente in automatico anche perchè ho detto l'esatto contrario. L'autobracketing è un automatismo...sempre per voler utillizzare precisamente i termini.
Patriota:
Ora siccome il bracketing non te lo ordina il dottore puoi tranquillamente continuare a fidarti delle tue capacita' e della tua conoscenza del mezzo continuando a scattare come hai sempre fatto.
iafo1:
Perchè sei isterica oggi? Hai le cose tue?
Patriota:
non comprendo per quale motivo devi uscirtene con frasi del genere di dubbio gusto e scarsissima utilita' , se hai qualche problema con me mandami un pvt , agli utenti del forum non credo che la cosa interessi .
Visto che tu mi tratti con sufficienza in pubblico e ti accanisci per dimostrare che hai ragione tu (mentre io ho sempre detto che credo sia questione di opinione e che la modalità automatica la ritengo semplicemente poco utile) ti rispondo in pubblico. Le tue argomentazioni tecniche non le ritengo rilevanti al punto da farmi cambiare opinione perciò esprimo il mio punto di vista prorpio perchè è diverso tuo.
Ciao
1) imho gli automatismi servono a fare velocemente una cosa che può esser fatta in manuale.
Altrimenti, perché usare priorità oppure autofocus quando il controllo che hai con le ghiere é maggiore?
quando usavo una at1 avevo i diaframmi sull' obiettivo, e sceglievo le aperture girando la ghiera.
Era molto più veloce ed intuitivo vedere nel mirino cosa succedeva. Eppure la priorità di diaframmi é molto più comoda. e allora?
ps: per chi non lo sapesse, visto che ora non c'é, c' era una stanghetta che si muoveva (lettura dell' esposizione) ed un' altra con un cerchietto che saliva o scendeva in base al diaframma impostato. Quando si sovrapponevano avevi una foto virtualmente perfettamente esposta
2) se conosci la macchina e quindi i suoi limiti, sai che ci son foto che per forza di cose andranno fuori esposizione, o sovra o sotto, quindi é utile scattarne 3/5 con differenti esposizioni (e parità di diaframmi, d' altronde se hai già composto la foto, sai già quale é il diaframma che ti serve per il tuo effetto) per tirar fuori quella appunto precisa.
Come ti spiegava, una piccola differenza di esposizione ti può portare da avere colori leggibili ad avere dati persi, ed in quel caso non potrai lavorarci neanche in pp.
Visto che la pp serve soprattutto su scatti "difficili", non é detto che la resa migliore sia quella della foto con esposizione "corretta", perché proprio quella perfetta esposizione magari ti ha bruciato dei particolari (che potevi tirar fuori dalla pp) oppure appiattito delle ombre.
(IH)Patriota
08-11-2006, 18:04
quando usavo una at1 avevo i diaframmi sull' obiettivo, e sceglievo le aperture girando la ghiera.
Era molto più veloce ed intuitivo vedere nel mirino cosa succedeva. Eppure la priorità di diaframmi é molto più comoda. e allora?
ps: per chi non lo sapesse, visto che ora non c'é, c' era una stanghetta che si muoveva (lettura dell' esposizione) ed un' altra con un cerchietto che saliva o scendeva in base al diaframma impostato. Quando si sovrapponevano avevi una foto virtualmente perfettamente esposta
Fantastico ricordo :D gli ASA selezionabili dalla ghiera dei tempi e nel mirino l' aghetto che saliva e scendeva da inseguire con la pallina ... ai tempi mi bastava che fossero allineati ignorando completamente cosa cambiasse tra F2.8 o F13 :D , pero' ho la scusante che avevo 10 anni ;) e che da allora ne sono passati piu' di 20 :muro:
...Visto che la pp serve soprattutto su scatti "difficili", non é detto che la resa migliore sia quella della foto con esposizione "corretta", perché proprio quella perfetta esposizione magari ti ha bruciato dei particolari (che potevi tirar fuori dalla pp) oppure appiattito delle ombre.
Dillo a me ;) , questo è uno di quei casi dove sono stato costretto a sottoesporre in fase di scatto di 1EV abbondante per non bruciare il pelo ai cani..
http://img469.imageshack.us/img469/9247/mg5491bd7.jpg (http://imageshack.us)
Se avessi seguito l' esposimetro avrei bruciato completamente il pelo delle bestiole ;) ma lo sfondo sarebbe strato perfetto :muro:
X iafo1
Abbi la decenza di non attribuirmi frasi mai scritte , non sono mai stato sgarbato in nessuna risposta (altrimenti quotami o chiama un mod) , non sono ostinato verso nessuno (se non la penso come te sono libero di esprimere educatamente il mio dissenso) , non ho mai sminuito la tecnica di nessuno (tantomeno la tua).
Non vedo quindi nessuna valida motivazione per i tuoi piagnucolii anche e sopratutto perchè prima ti lanci gratuitamente all' attacco dandomi dell' isterico mestruato e poi cerchi anche di fare la vittima , ma per favore ;)
Ciauz
Pat
Patriota:Abbi la decenza di non attribuirmi frasi mai scritte , non sono mai stato sgarbato in nessuna risposta (altrimenti quotami o chiama un mod) , non sono ostinato verso nessuno (se non la penso come te sono libero di esprimere educatamente il mio dissenso) , non ho mai sminuito la tecnica di nessuno (tantomeno la tua).
Non ti ho attribuito alcuna frase non tua. Riguardo al tuo garbo e ostinzione avrei qlcs da ridire...rileggi le frasi che ho riportato nel mess. precedente e gli altri mess.
Patriota:Non vedo quindi nessuna valida motivazione per i tuoi piagnucolii anche e sopratutto perchè prima ti lanci gratuitamente all' attacco dandomi dell' isterico mestruato e poi cerchi anche di fare la vittima , ma per favore
Non mi sono lanciato all'attacco ho risposto a tono ai tuoi modi presuntosi (rivedi mess. prec.). Dovresti imparare ad accettare il fatto che non hai la conoscenza assoluta e non tutti si inchineranno sempre a te.
Ciao
AarnMunro
08-11-2006, 19:21
...presuntosi ...
...presuntUosi... :D
(IH)Patriota
08-11-2006, 19:47
Patriota:
Non ti ho attribuito alcuna frase non tua. Riguardo al tuo garbo e ostinzione avrei qlcs da ridire...rileggi le frasi che ho riportato nel mess. precedente e gli altri mess.
Patriota:
Non mi sono lanciato all'attacco ho risposto a tono ai tuoi modi presuntosi (rivedi mess. prec.). Dovresti imparare ad accettare il fatto che non hai la conoscenza assoluta e non tutti si inchineranno sempre a te.
Ciao
Vedo che la solfa non cambia e tra l' altro siamo pesantemente OT (il thread "parlava" di bracketing e non di elocubrazioni mentali su presunte richieste di inchini :D :D ) non ho nessuna intenzione di sprecare altro tempo con chi cerca a tutti costi la rogna.
I post precedenti sono davanti a tutti (visto che il mio invito ad usare i mp è caduto nel nulla) se credi che i miei interventi siano contro il regolamento vai fino in fondo e chiama un moderatore altrimenti valuta anche tu l' idea di rientrare in topic.
Ok. Ha ragione lei. Scusi se l'ho importunata. :ciapet:
:Prrr:
Se la "montagnetta" formata dalle barrette dell' istogramma e' tutta a sinistra la foto e' sottoesposta se è tutta verso destra è sovraesposta.
Ottimo, grazie della breve spiegazione e del link allegato. Mi pareva che in fondo una certa utilità l'istogramma ce la dovesse pure avere, se non altro per avvertire il fotografo che c'è qualcosa di strano nella foto :)
(IH)Patriota
09-11-2006, 12:35
Ottimo, grazie della breve spiegazione e del link allegato. Mi pareva che in fondo una certa utilità l'istogramma ce la dovesse pure avere, se non altro per avvertire il fotografo che c'è qualcosa di strano nella foto :)
Esattamente , se vedi che l' istogramma è troppo sbilanciato da una parte o dall' altra puoi rifare lo scatto sotto o sovraesponendo ;).
Ciauz
Pat
zebracom
10-11-2006, 10:38
per (IH)Patriota:
Fai delle foto davvero belle, e volevo chiederti se l'ultima delle tre foto al tempio (? chiesa romanica?) che hai fatto è stata ritoccata solo nell'esposizione oppure hai applicato qualche effetto.. l'atmosfera sembra da fumetto dark!
già che siamo OT: pat, ma sei spesso in vacanza qua da noi (grosseto) o stai a milano per finta?
ce ne sono anche altri di paesini che potrei consigliarti ;)
zebracom
10-11-2006, 12:05
già che siamo OT: pat, ma sei spesso in vacanza qua da noi (grosseto) o stai a milano per finta?
ce ne sono anche altri di paesini che potrei consigliarti ;)
Eddai...! Mica sono proprio OT! Stavo solo mettendo in relazione la funzione bracketing con l'effetto che, grazie a google, ora so che si chiana Tone Mapping.. non manca mai occasione in questo forum di sindacare, aggredire, criticare, e qualche volta offendere.. ma per questo non c'era lo stadio una volta?
Take it easy! ;) ;) ;)
(IH)Patriota
10-11-2006, 12:15
già che siamo OT: pat, ma sei spesso in vacanza qua da noi (grosseto) o stai a milano per finta?
ce ne sono anche altri di paesini che potrei consigliarti ;)
Purtroppo non sono a Milano per finta ;) ma appena posso un giro in Toscana me lo faccio sempre molto volentieri.
Se hai qualche consiglio , qualche posto sono ben contento di raccogliere info , onestamente faccio sempre piu' fatica a trovare posti interessanti perchè quelli piu' pubbicizzati sono spesso anche quelli piu' turistico-taroccati che non amo particolarmente (un pitigliano o un san galgano li trovo molto piu' interessanti di una inflazionatissima pienza piuttosto che un san gimignano strapieno)...
Grazie per le eventuali dritte ;)
P.S.
Non ho ancora messo sul sito neanche la meta' di quello che ho scattato.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
10-11-2006, 12:21
Eddai...! Mica sono proprio OT! Stavo solo mettendo in relazione la funzione bracketing con l'effetto che, grazie a google, ora so che si chiana Tone Mapping.. non manca mai occasione in questo forum di sindacare, aggredire, criticare, e qualche volta offendere.. ma per questo non c'era lo stadio una volta?
Take it easy! ;) ;) ;)
Non ho capito di quale fotografia parli ,dimmi se in alto a sx c'è il nome cosi' capisco e ti metto l' originale e quella moddata spiegando le operazioni che ho fatto ;).
Quasi tutte le fotografie che ho fatto a san galgano erano bracketing per 2 motivi.
Il primo è che volevo produrre degli HDR (anche se poi l' effetto tarocco spinto mi ha fatto desistere in fase di post produzione)
Il secondo è che era una splendida giornata il cielo azzurro e con le nuvolette bianche e visto che ero al pelo con il range espositivo della macchina , ho preferito portarmi a casa piu' materiale piuttosto che pentirmi di non averlo fatto.
Nella realta' poi ho quasi sempre recuperato lo scatto centrale del bracketing (quello con l' esposizione non sbilanciata) sottoesponendolo di 1EV.
Io non ho avuto particolari problemi (la 5D ha un buon range ;)) mentre mia moglie con la IXUS ha avuto qualche problema sulle alte luci (bruciando il cielo).
Ciauz
Pat
Eddai...! Mica sono proprio OT! Stavo solo mettendo in relazione la funzione bracketing con l'effetto che, grazie a google, ora so che si chiana Tone Mapping.. non manca mai occasione in questo forum di sindacare, aggredire, criticare, e qualche volta offendere.. ma per questo non c'era lo stadio una volta?
Take it easy! ;) ;) ;)
ehi, guarda che da bravo spammer quale sono mai e poi mai criticherò per un ot (a meno che vada troppo OT).
pace e bene, fratello :D
Purtroppo non sono a Milano per finta ;) ma appena posso un giro in Toscana me lo faccio sempre molto volentieri.
Se hai qualche consiglio , qualche posto sono ben contento di raccogliere info , onestamente faccio sempre piu' fatica a trovare posti interessanti perchè quelli piu' pubbicizzati sono spesso anche quelli piu' turistico-taroccati che non amo particolarmente (un pitigliano o un san galgano li trovo molto piu' interessanti di una inflazionatissima pienza piuttosto che un san gimignano strapieno)...
Grazie per le eventuali dritte ;)
P.S.
Non ho ancora messo sul sito neanche la meta' di quello che ho scattato.
Ciauz
Pat
Se ti capita di organizzare qualcosa, non farti problemi, mi mandi un pm e ti dico alcuni posti.
In questo periodo ad esempio potresti divertirti a castiglion della pescaia, non ci sono turisti e hai una fortezza con vista mare.
Per s. galgano, ti sei perso la spada nella roccia?
Potresti considerare anche un giretto nell' oasi di orbetello, facendoti un giro su per i dirupi.
Altrimenti, molti paesini medievali della montagna, ad esempio.
Entro lunedì dovrebbe arrivarmi la macchina, qualche giretto vedo di farlo e se vien fuori qualcosa di passabile te lo passo ;)
zebracom
10-11-2006, 17:47
Non ho capito di quale fotografia parli ,dimmi se in alto a sx c'è il nome cosi' capisco e ti metto l' originale e quella moddata spiegando le operazioni che ho fatto ;).
La terza delle tre foto che hai postato prima, quella processata in HDR, come tu hai detto..
(IH)Patriota
10-11-2006, 17:54
Ok , ora ho capito.
HDR generato da bracketing +2ev -2ev e photomatix.
Onestamente speravo che senza esagerare si ruscisse ad avere un HDR non troppo "tarocco" , nella realta' il risultato che ho ottenuto non mi ha entusiasmato per niente (e' fintissimo ;)) preferisco la versione con le ombre e le luci bilanciate.
Ciauz
PAt
(IH)Patriota
10-11-2006, 17:59
Se ti capita di organizzare qualcosa, non farti problemi, mi mandi un pm e ti dico alcuni posti.
In questo periodo ad esempio potresti divertirti a castiglion della pescaia, non ci sono turisti e hai una fortezza con vista mare.
Ho qualche scatto fatto ad giugno a castiglione della pescaia ;) ma non sono molto entusiasmanti.
Per s. galgano, ti sei perso la spada nella roccia?
Giammai !! E' che in fotografia la bolla di plexiglass rigato ed opaco che la protegge non viene troppo bene , poi la perpetua della chiesetta quando mi ha visto entrare con la macchina fotografica mi ha fulminato con lo sguardo ;)
Potresti considerare anche un giretto nell' oasi di orbetello, facendoti un giro su per i dirupi.
Sono 30 anni che vado ad orbettello almeno una volta l' anno e ci credi che non sono mai riuscito a vederla con calma e con la macchina fotografica in mano :doh:
Entro lunedì dovrebbe arrivarmi la macchina, qualche giretto vedo di farlo e se vien fuori qualcosa di passabile te lo passo ;)
Volentieri , grazie mille , anche per l' offerta dei pm sui segreti della zona ;)
Ciauz
PAt
zebracom
10-11-2006, 18:00
Ok , ora ho capito.
HDR generato da bracketing +2ev -2ev e photomatix.
Onestamente speravo che senza esagerare si ruscisse ad avere un HDR non troppo "tarocco" , nella realta' il risultato che ho ottenuto non mi ha entusiasmato per niente (e' fintissimo ;)) preferisco la versione con le ombre e le luci bilanciate.
Ciauz
PAt
Non ci crederai, ma mi scervello da un pò a capire che tipo di effetto fosse, avevo visto qualcosa di questo tipo su un sito di un fotografo mi pare ungherese.. scenari quasi surreali, come il tuo.. bellissimo! Mi piace molto, sa di fine art e a quanto pare non è una sequenza lunga di operazioni, comfermi?
Sa di fumetto, e soprattutto dà quell'atmosfera (finta la chiamera tu..) che in effetti c'entra poco con la fotografia classica, orientandosi più sull'immagine..
Devo provare Photomatix!!!
AarnMunro
10-11-2006, 18:56
Non ci crederai, ma mi scervello da un pò a capire che tipo di effetto fosse, avevo visto qualcosa di questo tipo su un sito di un fotografo mi pare ungherese.. scenari quasi surreali, come il tuo.. bellissimo! ...
Devo provare Photomatix!!!
Stai parlando di Dragan!
La "Draganizzazione" di una foto si ottiene mediante filtri di Photoshop e funziona particolarmente bene su volti rugosi e vissuti ottenendo un effetto veramente drammatico. Niente a che vedere con Photomatix che mischia due o più versioni "LDR" della stessa foto con diverse esposizioni per ottenerne una (la chiamiamo ancora foto?) con una dinamica che comprende le altre...diciamo che prende le tre ottenute dal braketing per ottenerne una con tutti i particolari sia quelli sovraesposti (ok nella sottoesposta) che quelli sottoesposti (ok nella sovraesposta). Detto molto alla buona.
Per Patriota: non era male quell'HDR.
AarnMunro
10-11-2006, 19:01
...comunque Photomatix non ottiene una versione ad alta dinamica della foto (la dinamica del monitor è sempre quella) la suddivide meglio: tenendo fermo il bianco ed il nero (che sono i nostri estremi) diciamo che ne aumenta le differenze con più livelli intermedi di quelli originari. La dinamica (il delta tra Max e min) rimane uguale (non andiamo negli infrarossi o negli ultravioletti!).
So già che ho acceso una miccia!
zebracom
10-11-2006, 19:10
Stai parlando di Dragan!
La "Draganizzazione" di una foto si ottiene mediante filtri di Photoshop e funziona particolarmente bene su volti rugosi e vissuti ottenendo un effetto veramente drammatico. Niente a che vedere con Photomatix che mischia due o più versioni "LDR" della stessa foto con diverse esposizioni per ottenerne una (la chiamiamo ancora foto?) con una dinamica che comprende le altre...diciamo che prende le tre ottenute dal braketing per ottenerne una con tutti i particolari sia quelli sovraesposti (ok nella sottoesposta) che quelli sottoesposti (ok nella sovraesposta). Detto molto alla buona.
Per Patriota: non era male quell'HDR.
L'ho trovato su Google.. splendide foto, ad effetto veramente "drammatico".. comunque io mi riferivo a Jan Ficacek, però sul suo sito vedo adesso solo poche foto.. quelle a cui mi riferisco non ricordo più dove le avevo viste (forse su Photo.net o su Usefilm..?). Ricordo solo che erano molto ma molto simili all'effetto ottenuto con Photomatix..
AarnMunro
10-11-2006, 19:19
Accidenti alla mia presunzione di pensare di sapere tutto. :muro:
Come non detto.
Ed andrò a vedere questo Ficacek (mi stò trattenendo :oink: ) così morirò di invidia nella triste certezza di non meritarmi la mia reflex. :cry:
zebracom
10-11-2006, 21:04
La dinamica (il delta tra Max e min) rimane uguale (non andiamo negli infrarossi o negli ultravioletti!).
Ma "dinamica" che c'entra con lo spettro dei colori (infrarosso o ultravioletto)?
AarnMunro
10-11-2006, 21:22
...è venerdì perdonami. :doh: Avevo il mio bimbo sulle ginocchia che voleva giocare a Star Wars Battlefront che mi dava fretta. Hai assolutamente ragione, forse una venuzza del mio cervello, ormai sfatto, ha collassato; sto pensando a 100 cose e le sto facendo male tutte; per punizione mi sospendo fino a lunedì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.