View Full Version : [TRUFFA] Acquisto cell usato, mi ha fregato
Ho acquistato... anzi... avrei dovuto acquistare un cellulare usato.
per dirla breve:
ci siamo accordati via email e telefonicamente
ho pagato
non mi è mai arrivato nulla
il "venditore" è diventato irraggiungibile
Ora, io di suoi dati ho:
-Nome e Cognome (sempre che siano veri)
-Numero Postepay
-Numero telefonico
-Indirizzo email
-Un suo sms dove conferma che mi avrebbe spedito il telefono
Ho qualche possobilità che, denunciando il fatto, possa rivedere i miei dindi? (360 euro)
prego nelle risposte evitate di dire cosa avrei dovuto fare (farmi dare un numero fisso, pagare dopo, fotocopia documenti e robe simili...) perchè mi sono già dato abbastanza del coglione da solo :muro:
beh se hai pagato ricaricando la postepay, hai dovuto indicare nome e cognome del titolare della carta.... quindi dovresti avere dei dati esatti.
purtroppo però la ricarica postepay non è considerata una forma di pagamento, quindi sarà difficile riuscire a dimostrare alle autorità che il tizio in questione avrebbe dovuto darti qualcosa in cambio di quel pagamento.
prova comunque a rivolgerti ai carabinieri e fatti spiegare cosa puoi e cosa non puoi fare.
beh se hai pagato ricaricando la postepay, hai dovuto indicare nome e cognome del titolare della carta.... quindi dovresti avere dei dati esatti.
purtroppo però la ricarica postepay non è considerata una forma di pagamento, quindi sarà difficile riuscire a dimostrare alle autorità che il tizio in questione avrebbe dovuto darti qualcosa in cambio di quel pagamento.
prova comunque a rivolgerti ai carabinieri e fatti spiegare cosa puoi e cosa non puoi fare.
beh... ho tutte le sue email scritte... possono essere una forma di contratto o sbaglio?
poi ho le chiamate che ci siamo scambiati... magari anche quelle qualcosa vogliono dire...
ora che ho controllato bene ho anche un suo sms dove mi conferma dicendo: "perfetto preparo il cell come ho spedito ti mando una mail di conferma"
ma il nome sulla ricarica postepay è sicuro al 100% che non sia falso?
Poi... è meglio carabinieri o polizia postale?
quanto tempo è passato dall'ultimo contatto?
Potresti rendere pubbliche le sue coordinate? o almeno l'e-mail...
quanto tempo è passato dall'ultimo contatto?
sabato
premetto che già la scorsa settimana mi "avrebbe" spedito con Bartolini ma poi con varie scuse ha giustificato che il pacco gli è ritornato a lui e mi doveva rispedire con DHL (il tracking number che mi ha dato è inesistente). Il corriere DHL sarebbe dovuto arrivare Lunedì ma nisba.
poi ho torvato altri cavilli che mi hanno fatto capire che mi ha fregato
Potresti rendere pubbliche le sue coordinate? o almeno l'e-mail...
quello lo faccio dopo aver sentito il parere dei carabinieri/polizia postale
Potresti rendere pubbliche le sue coordinate? o almeno l'e-mail...
sicuramente posso dirti che il suo nome è uno di quelli che trovi alla risposta #48 qui http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=100843&page=3 e che se cerchi il suo nome su google viene fuori quello di un "cantante"
è per quello che temo sia un nome falso
la ricarica postepay può essere considerata una forma di pagamento.
soprattutto se a monte c'è un contratto che viene dimostrato dalle email che vi siete scambiati. l'unico problema della postepay è che non viene indicata la causale del pagamento nella quale si indica a che cosa è dovuto il pagamento.
in ogni caso qualsiasi precauzione tu avessi preso prima della spedizione poteva rivelarsi come inefficace. cmq è buona norma farsi dare il num. di cell. il num di casa l'indirizzo oltre nome e cognome e verificare con le paginebianche se numero fisso e nome coincidono. in questo caso si è sicuri di avere i dati reali della persona con la quale si sta contrattando, in quanto al recupero di quanto pagato nel caso in cui questa non spedisca il bene promesso è un altro paio di maniche...
cmq ti consiglio di andare alla polizia postale e dai carabba.
inoltre ti conviene sentire un buon avvocato civilista se hai indirizzo e nomi reali della persona con cui hai contrattato. potrai ottenere un decreto ingiuntivo e così procedere alla esecuzione. purtroppo quest'ultima nonn è detto che vada a buon fine...
cmq ti consiglio di andare alla polizia postale e dai carabba.
inoltre ti conviene sentire un buon avvocato civilista se hai indirizzo e nomi reali della persona con cui hai contrattato. potrai ottenere un decreto ingiuntivo e così procedere alla esecuzione. purtroppo quest'ultima nonn è detto che vada a buon fine...
non ho l'indirizzo e il nome non sono certo sia reale.
ma mi conviene andare sia dalla postale che dai carabinieri?
informa entrambe le autorità!
fornisci tutta documentazione inerente la falsa transazione (mail, sms, ecc...)!
Sicuramente sarai più fortunato di me visto che il tizio sembra essere italiano!
Il tizio è sicuramente italiano, ci ho parlato al telefono
::::Dani83::::
02-11-2006, 13:59
non ho l'indirizzo e il nome non sono certo sia reale.
ma mi conviene andare sia dalla postale che dai carabinieri?
bè..considerando che per la postepay serve il codice fiscale penso che il nome possa essere attendibile..
Zimmemme
02-11-2006, 14:17
Perchè un codice fiscale non può essere ricavato in base al nome falso?
Certo che sì!
Consiglio: Polizia Postale e Caramba.
Gente del genere mi ruba l'ossigeno!
Zimmemme
02-11-2006, 14:24
. .
Zimmemme
02-11-2006, 14:25
. . .
non ho l'indirizzo e il nome non sono certo sia reale.
ma mi conviene andare sia dalla postale che dai carabinieri?
se hai il nome è la città puoi provare a cercare con paginebianche. al limite provando anche a telefonare agli omonimi se non sono molti...
non è nessuno di quelli che avevi scritto perchè il tizio nel link che ho postato è quello che se cerchi il suo nome su google viene fuori un cantante
stbarlet
02-11-2006, 20:32
parli di un certo cotta80? :stordita:
Se é lui, ci ha provato anche conme, ma ho pagato con paypal e nonostante la miriade di cazzate che ha inventato, ho riavuto i soldi.
no, come nick aveva amazing22
mi sai dire il nome vero di questo cotta80?
juzaxx82
03-11-2006, 04:58
Non vorrei discriminare le altre forze dell ordine,ma se posso darti un consiglio deposita la denuncia al GAT della guardia di finanza....
http://www.gat.gdf.it/
ciao e buona fortuna :cool:
Non vorrei discriminare le altre forze dell ordine,ma se posso darti un consiglio deposita la denuncia al GAT della guardia di finanza....
http://www.gat.gdf.it/
ciao e buona fortuna :cool:
scusa ma coi GAT hai già avuto a che fare? No perchè dal sito non è che mi ispirino molta fiducia :stordita:
Amiga 500
03-11-2006, 13:15
Picchia duro e senza paura!
certe persone devono imparare, nonostante in Italia non vada di moda, ke essere furbi e disonesti non paga.
Mai
juzaxx82
03-11-2006, 15:10
Si ci ho auto a che fare,per una fregatura che ho preso su ebay,ho pagato su postepay un cellulare mai arrivato circa 250 euro,ed in poco tempo sono risaliti all intestatario della postepay che si è dimostrato estraneo ai fatti (un prestanome) adesso stanno lavorando sullle tracce internet lasciate da questo saltimbanco, e mi faranno sapere,ovvio che queste cose vanno avanti sempre con una lentezza assurda perche ci sono tanti casi al giorno pero quando ci sono novità ti chiamano per informarti almeno.
Un mio amico che è stato fregato anche lui su ebay ha fatto denuncia alla postale da un anno e non ha piu sentito nessuno....Poi penso anche che conti un po la fortuna,ma non devi farlo pensando di recuperare i soldi ma per principio,questa gente che truffa va braccata non deve avere vita facile,poi tutto cambia da caso a caso magari ti imbatti in un pivellino che appena gli arriva la denuncia se la fa addosso e ti rende fino all ultimo centesimo,a me è andata diversamente purtroppo,i soldi non li vedo piu ma presto o tardi lo beccano.
ciao :)
a sto punto ti conviene rivolgerti ai gat (anche se è il sito sembra il promo di un thriller :rolleyes: ).
@juzaxx82. ma al prestanome non hanno fatto nulla?? era all'oscuro di tutto?? :mbe:
Dalla settimana prossima partirò con le denunce
ti auguro solo che la fortuna sia dalla tua parte, certa gente non merita di passarla liscia!
io per fare la postepay ho dovuto mostrare la carta d'identità, e il codice fiscale lo hanno voluto leggere dalla tessera.
Imho se quello la fa franca, una buona percentuale della colpa è dell'impiegato dell'ufficio postale.
juzaxx82
03-11-2006, 21:40
a sto punto ti conviene rivolgerti ai gat (anche se è il sito sembra il promo di un thriller :rolleyes: ).
@juzaxx82. ma al prestanome non hanno fatto nulla?? era all'oscuro di tutto?? :mbe:
No non gli hanno fatto nulla perche in qualche modo si è dimostrato estraneo ai fatti,è un povero cristo che firma con una X ,se gli parli di internet pensa che sia qualcosa da mangiare...il truffatore è tutt altro,ma prima o poi lo beccano qualche passo falso l avrà commesso,poi sai non è che tu stai li ad indagare con la telematica,loro ti informano se ci sono sviluppi ma i mezzi per beccare sta gente li hanno eccome,penso che vanno a vedere dove e chi ha ritirato i soldi al bancomat ci sono le telecamere ....
Io ormai ai soldi non ci penso piu,dopo un po di tempo li digerisci,ma la voglia vederlo in faccia è sempre tanta....
juzaxx82
03-11-2006, 21:51
comunque tornando al discorso del codice fiscale,il codice fiscale si puo ricavare benissimo anche con un nome falso pero se all anagrafe non esiste nessun giulio cesare nato a roma il 10 maggio del 1970 per esempio,non è possibile fare nessun documento perche non viene convalidato,infatti su ebay per esempio ti bannano se crei un identita falsa perche fanno il riscontro all anagrafe figuriamoci in posta se non lo fanno!!
Se sei in possesso di un numero di telefono con qualche stratagemma vai in un centro di telefonia qualsiasi e vedi di ricavarne i dati personali,qualche operatore o commesso di manica larga te li dice oppure viva la sincerita gli spieghi la situazione e magari trovi quello che della privacy se ne frega...
comunque tornando al discorso del codice fiscale,il codice fiscale si puo ricavare benissimo anche con un nome falso pero se all anagrafe non esiste nessun giulio cesare nato a roma il 10 maggio del 1970 per esempio,non è possibile fare nessun documento perche non viene convalidato,infatti su ebay per esempio ti bannano se crei un identita falsa perche fanno il riscontro all anagrafe figuriamoci in posta se non lo fanno!!
Se sei in possesso di un numero di telefono con qualche stratagemma vai in un centro di telefonia qualsiasi e vedi di ricavarne i dati personali,qualche operatore o commesso di manica larga te li dice oppure viva la sincerita gli spieghi la situazione e magari trovi quello che della privacy se ne frega...
grazie :)
questa settimana faccio la denuncia e che dio me la mandi buona... conosco un amico che ha lavorato all'Uni Euro ed ha ancora amici la... chissà se riesco a farmi dare i dati dell'infame ricavandoli dal suo numero Tim
hackboyz
06-11-2006, 10:34
Per la postepay oltre a codice fiscale se non ricordo male serve per forza un documento
se poi ne ha usato uno falso o aveva un impiegato compiacente beh è un truffatore di professione, o comunque uno piuttosto in gamba
Ma se fai la denuncia dal n. postepay risalgono all'intestatario e se è solo uno che ha voluto fare furbetto probabilmente si piscierà sotto
ho appena sentito quelli del GAT, appena ho tempo vado anche dalla Polizia Postale
Finalmente sono riuscito a presentare denuncia ai GAT. Vi terrò aggiornati su quello che accadrà
beh almeno hai fatto denuncia.. in altri casi non l'hanno fatta o è passato molto tempo prima di farla.. spero per te che la cosa si risolva nel migliore dei modi!
Del GAT ne hanno parlato anche a striscia prova a contattare anche loro per ora fanno molti servezi su ste truffe, magari mandano qualche inviato a fare un servizio.
juzaxx82
28-11-2006, 15:22
sos@gat.gdf.it questa è la mail per le segnalazioni/denunce
Se è lui l intestatario del conto o carta prepagata su cui hai versato i soldi c e una procedura per mandarlo in causa civile con un giudice di pace mandandogli una raccomandata con ricevuta di ritorno a casa dove gli richiedi l importo frodato entro un tot di tempo,se non risponde vai in causa,la vinci, ed in qualche modo i soldi vengono recuperati con pignoramenti vari o addirittura con una trattenuta sul suo quinto dello stipendio...cosi mi ha detto un legale :) ,se è un prestanome come nel mio caso (la mia solita fortuna :D ) , lascia le indagini a chi di competenza che prima o poi lo beccano...evita la giustizia personale anche se sai dove abita,che dopo sei tu a dover risarcire lui,dopo il danno sarebbe la beffa.. :)
Lud von Pipper
28-11-2006, 16:15
Comunque, a costo di ripetere cose ovvie, NON ACCETTATE POSTEPAY per transazioni on-line significative.
Daccordo, è un metodo economico per scambiare denaro, ma non lacia molte tracce ed è una manna per i truffatori.
Quindi, se non conoscete il vostro interlocutore, e soprattutto se la cifra in ballo è di una certa entità (tale cioè da "far valere la candela" per il truffatore) ricorrete a metodi più sicuri, tali da essere rintracciabili e da richiedere una causale per il versamento (Bonifico Bancario, Vaglia Postale, Carta di Credito oppure Sistemi on-line tipo PayPall).
Se il vostro interlocutore fa storie offritevi di accollarvi le spese per la transazione, e se rifiuta la transazione, con molta probabilità, gatta ci cova: su 360€ anche 10 euro in più non sono gran cosa, sopratutto se offorno la garanzia di sapere dove i nostri soldi finiscono ;)
Comunque, a costo di ripetere cose ovvie, NON ACCETTATE POSTEPAY per transazioni on-line significative.
Daccordo, è un metodo economico per scambiare denaro, ma non lacia molte tracce ed è una manna per i truffatori.
Quindi, se non conoscete il vostro interlocutore, e soprattutto se la cifra in ballo è di una certa entità (tale cioè da "far valere la candela" per il truffatore) ricorrete a metodi più sicuri, tali da essere rintracciabili e da richiedere una causale per il versamento (Bonifico Bancario, Vaglia Postale, Carta di Credito oppure Sistemi on-line tipo PayPall).
Se il vostro interlocutore fa storie offritevi di accollarvi le spese per la transazione, e se rifiuta la transazione, con molta probabilità, gatta ci cova: su 360€ anche 10 euro in più non sono gran cosa, sopratutto se offorno la garanzia di sapere dove i nostri soldi finiscono ;)
io invece la vedo al contrario...
per cifre alte meglio postepay... paghi pochissimo di commissione e se ti inc*la allora denunci il fatto alla pula (una denuncia è ovvia se la somma è alta) e la pula sa benissimo come trovare i recapiti partendo da una transazione postepay...
per i piccoli acquisti invece non va bene postepay perchè se ti inc*la non vai certo a denunciarlo per 30-40 euro... ma se gli fai un vaglia sai benissimo dove abita
oppure c'è paypal, ma l'assicurazione sulla frode è un po' una fuffa
juzaxx82
28-11-2006, 16:46
l assicurazione di paypal è veramente una cavolata,tu paghi un oggetto,il venditore traferisce i soldi sul suo conto corrente porta il proprio conto paypal a zero,i soldi gli arrivano materialmente in 3 giorni sul suo conto....l oggetto nn ti arriva,apri una controversia e paypal cosa ti restituisce se il truffatore nn ha piu un centesimo sul conto?un bel nulla..si ok lo bannano e tu lo denunci,ma chi se ne frega i soldi intanto te li ha fregati...quindi assicurazione per modo di dire...
l assicurazione di paypal è veramente una cavolata,tu paghi un oggetto,il venditore traferisce i soldi sul suo conto corrente porta il proprio conto paypal a zero,i soldi gli arrivano materialmente in 3 giorni sul suo conto....l oggetto nn ti arriva,apri una controversia e paypal cosa ti restituisce se il truffatore nn ha piu un centesimo sul conto?un bel nulla..si ok lo bannano e tu lo denunci,ma chi se ne frega i soldi intanto te li ha fregati...quindi assicurazione per modo di dire...
no no... l'assicurazione c'è... ma non copre il 100% e l'importo deve essere di almeno 100 euro (mi pare) per farla valere e poi ci sono anche le spese di apertura pratiche
Lud von Pipper
28-11-2006, 16:56
Resta il fatto che la ricarica è difficilissima da rintracciare in caso di truffa: l'80% delle truffe on line in italia avviene in quel modo
juzaxx82
28-11-2006, 19:36
Resta il fatto che la ricarica è difficilissima da rintracciare in caso di truffa: l'80% delle truffe on line in italia avviene in quel modo
mah insomma dai..c e sempre una ricevuta che attesta che io tizio, ho fatto una ricarica caio, di tot soldi...Poi il truffatore puo anche dire che io avevo un debito con lui di quei soldi o che io gli abbia fatto una donazione,ma quando ci sono dieci denunce è un po difficile dimostrare dall altra parte che tutti gli han regalato i soldi...o comunque che si siano coalizzati contro il truffatore per misteriosi motivi...è una cosa che non sta in piedi,la truffa in se c è, e va punita e ti assicuto che quando ne beccano uno non è vero che non gli fanno niente,c e la galera per ste cose.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.