PDA

View Full Version : Ram V-Data si rifiutano di salire...


Naufr4g0
31-10-2006, 19:49
Salve ho il computer che potete vedere in firma.
Oggi ho provato a fare un po' di overclocking e ho notato che il processore sale tranquillamento fino a 2860Mhz senza overvolting, non ho provato frequenze superiori perchè non ho un buon dissipatore.
Il mio problema pero' non è il procio, ma le ram. Infatti quando le metto in sincrono col procio, fino a 235 Mhz non ho problemi (no overvolting, timings default: 2.5-3-3-8), al di sopra di questo valore non riesco più a riavviare il windows, anche alzando i timings.
Ho provato anche ad alzare il voltaggio delle ram, ma niente...
Tra l'altro ho una mobo (asrock 939Dual-VSTA) che non mi riporta esattamente i voltaggi delle ram quando li setto, ma solo dei valori generici (Basso,Normale,Alto) che non so a quanto equivalgono in volt.
Secondo voi ho speranze di farle salire a 250 o magari di +?

Grazie in anticipo
Naufr4g0

MIKIXT
01-11-2006, 10:23
sei già fortunato che salgono così

impossibile pretendere di più da quelle ram...

al massimo prova ad aumentare il voltaggio su "High"...(2,8v)

cajenna
01-11-2006, 12:56
Guarda che tenendo le ram in asincrono perdi poco o nulla,l'architettura degli A64 è completamente diversa dagli Athlon XP,più complessa sicuramente ma anche molto più duttile e tollerante,oltretutto il controller della memoria non risiede più nel North Bridge ma bensì nel processore.
Il mio consiglio è di impostare le ram da BIOS a 166 e cercare il miglior compromesso per salire di frequenza col processore.

MIKIXT
01-11-2006, 14:22
magari è quello che già stava fcendo... :fagiano:

Naufr4g0
01-11-2006, 14:42
magari è quello che già stava fcendo... :fagiano:
Esatto, infatti avevo portato il computer a 2860Mhz, tenendo le ram a 208Mhz (divisore 5/4).
Siccome ho visto che la maggior parte della gente qui, per ottenere i migliori risultati, porta le ram in sincrono col processore, volevo vedere se qualcuno aveva da darmi un suggerimento a tal fine.
Purtroppo impostando il voltaggio su "high", non cambia niente... mah.. mi sembra strano.

MIKIXT
01-11-2006, 15:36
è normale invece...quei chip aumentano solo di pochissimi mhz con l'overvolt...al massimo da' un pero di stabilità in più...

cioò significa che sono al limite...

EMI_BOY78
01-11-2006, 16:45
cmq dipende dalle ram V-data.

io con le mie pc6400(800mhz)salgo a 1000mhz.
a 945 mhz sono rock solid con memtest 1139,9%

ecco lo screen:

http://img59.imageshack.us/img59/6587/ram1139qj0.jpg (http://imageshack.us)

e vero che queste sono ddr2,ma con la mia config.precedente x2 4400+ e 2x1g V-data tenevano 2x240 mhz senza problemi.
ma tutto dipende dalla scheda madre.con la asrock dual sata2 anche a me si piantavano attorno i 230-234 il procio si rifiutava a stare sopra i 2530mhz,poi ho cambiato scheda madre e tutto e andato liscio--far salire la cpu a 2600mhz fu un gioco da ragazzzi.

per quello che costano sono delle ram eccezionali ;)

MIKIXT
01-11-2006, 17:11
vabbè allora anche le mie OCZ value (che costavano 10/15€ più delle v-data) che sono 667Mhz cas sono passate a 910Mhz...oppure 850Mhz cas 4....

e le ddr twinmos che avevo prima facevano 240Mhz con 2,5-3-3-7 1T...anche quelle al prezzo delle V-data... :)

Naufr4g0
01-11-2006, 22:04
Ah, ho capito. Quindi l'overvolt non permette tanto overclock in più.
Vabbè non è importante del resto sapevo che le V-Data non sono le più indicate per l'overclock.
Forse pero' dipende anche dalla Mobo.
Beh per ora ho quest'hardware e me lo tengo per un po'.
Del resto non ho una scheda grafica che possa avvantaggiarsi di tanto overclock! :)
Cmq credo che potrei arrivare a 3000mhz col procio, ma dovrei prima comprare un dissipatore più efficiente.

Naufr4g0
02-11-2006, 02:42
POST ERRATO!

Naufr4g0
02-11-2006, 02:44
Ho testato oggi un altro computer che monta delle ram V-Data, è il computer di mio padre.
Il computer è un Sempron 2800+ socket 754 montato su una Asus K8S-MX.
Oggi ho provato a fare un po' di overclocking.
Ho portato il FSB a 250Mhz con le ram in sincrono e.. magia!! Tutto funziona perfettamente.
Processore: 1600 --> 2000 Mhz, RAM: 200 --> 250 Mhz con timings standard (3-4-4-8-1T)
Ora io dico: nel mio computer ho delle ram che sono teoricamente migliori di queste qua (reggono timings più bassi a 200Mhz), ma non salgono a 250Mhz. Ma non è che è colpa della scheda madre della Asrock?? Peccato che non le ho portate su questo computer per provarle.. :/
Aggiungo inoltre che questa mobo qui non è nemmeno delle migliori per l'overclock.. non consente nemmeno di portare il FSB sopra i 250!

EMI_BOY78
02-11-2006, 03:44
vabbè allora anche le mie OCZ value (che costavano 10/15€ più delle v-data) che sono 667Mhz cas sono passate a 910Mhz...oppure 850Mhz cas 4....

e le ddr twinmos che avevo prima facevano 240Mhz con 2,5-3-3-7 1T...anche quelle al prezzo delle V-data... :)

hai raggione(parzialmente) ;)
le v-data ddr esistono 2 tipi--quelli che salgono e quelli che nn vogliono sapere.tutto dipende dal chip che montano,ovvero il numero seriale dei chip.
c'e una discussione delle v-data,nella quale si spega l'esistenza di 2 tipi di moduli
--quelli che salgono tanto in oc,ma non permettono la variazione dei timings
--quelli che tengono anche con timing spintissimi+command rate 1t,ma nn permettono il minimo oc.

visto che ora ci dobbiamo parlare di ddr2(un po di offtopic)--- i timing qui nn hanno l'importanza come nelle ddr standard.infatti se fai i timing 4-4-4-12 contro le 5-5-5-15 in spi ottieni pocchissimo--milesimi di sec.
poi le ddr2 v-data (almeno le mie) vengono rilevate come a-data e forse x quello salgono d+.
un altra cosa,io sulla mobo ho solo 2,1v e vado sui 1000mhz e 7000mb/sec(sempre che sandra sia attendibile),immaginiamoci che abbia una mobo come la tua+dissipatori in rame---ma io le farei volare ste v-data.

EMI_BOY78
02-11-2006, 03:52
Ho testato oggi un altro computer che monta delle ram V-Data, è il computer di mio padre.
Il computer è un Sempron 2800+ socket 754 montato su una Asus K8S-MX.
Oggi ho provato a fare un po' di overclocking.
Ho portato il FSB a 250Mhz con le ram in sincrono e.. magia!! Tutto funziona perfettamente.
Processore: 1600 --> 2000 Mhz, RAM: 200 --> 250 Mhz con timings standard (3-4-4-8-1T)
Ora io dico: nel mio computer ho delle ram che sono teoricamente migliori di queste qua (reggono timings più bassi a 200Mhz), ma non salgono a 250Mhz. Ma non è che è colpa della scheda madre della Asrock?? Peccato che non le ho portate su questo computer per provarle.. :/
Aggiungo inoltre che questa mobo qui non è nemmeno delle migliori per l'overclock.. non consente nemmeno di portare il FSB sopra i 250!

prova di salire a passi del fsb a 1mhz per trovare il limite delle memorie.per trovarlo imposta command rate 2t.
aspetto notizie(ma nn fulminare il pc di tuo padre--forse li serve x lavoro :stordita: )

MIKIXT
03-11-2006, 14:18
un altra cosa,io sulla mobo ho solo 2,1v e vado sui 1000mhz e 7000mb/sec(sempre che sandra sia attendibile),immaginiamoci che abbia una mobo come la tua+dissipatori in rame---ma io le farei volare ste v-data.

beh dipende anche dal chip non è detto che anche le tue reggano 2,3v...bisogna vedere anche come reagiscono i chip...

per il dissipaotre, è utile ma non indispensabile...diciamo che qualche mhz si guadagna ma non aspettarti miracoli...forse 10-15..

Naufr4g0
03-11-2006, 15:40
prova di salire a passi del fsb a 1mhz per trovare il limite delle memorie.per trovarlo imposta command rate 2t.
aspetto notizie(ma nn fulminare il pc di tuo padre--forse li serve x lavoro :stordita: )
Si quando torno a Palermo, ci provo.
Intanto qui tengo il computer overcloccato per vedere se tiene, ma con la memoria a 222,22Mhz (divisore=9).
Inoltre stranamente la mobo setta automaticamente il vcore a 1,5V (dovrebbe essere 1,35-1,40) senza possibilità di modifica e non so perchè.
Cmq essendo che tanto usa un vcore superiore obbligatoriamente e quindi riscalda di più lo stesso, tanto vale che ci faccio un po' di overclock (2000Mhz=max consentito da mobo)