PDA

View Full Version : Vista spingera' la massa verso Linux?


Pagine : [1] 2

mcardini
31-10-2006, 18:30
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...

http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268

Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?

WebWolf
31-10-2006, 18:40
Io so solo che conosco una mandrai di utonti che sono in smania per avere Vista.

Dicendo ceh è bellissimo, colorato, sicuro (ha già incluso l'antivirus !) e ci sono le finestre trasparenti !

La gente manco la legge l'EULA.

mcardini
31-10-2006, 18:56
Io so solo che conosco una mandrai di utonti che sono in smania per avere Vista.

Dicendo ceh è bellissimo, colorato, sicuro (ha già incluso l'antivirus !) e ci sono le finestre trasparenti !

La gente manco la legge l'EULA.
Lo so che non legge l'eula, ma quando cambia scheda video e si vede il SO bloccato, vedrai che l'eula la legge eccome... :D

s0r4
31-10-2006, 19:57
un mio professore ha incluso Vista nella lista dei motivi che porteranno linux al successo :D

Devil!
31-10-2006, 20:30
Io so solo che conosco una mandrai di utonti che sono in smania per avere Vista.

Dicendo ceh è bellissimo, colorato, sicuro (ha già incluso l'antivirus !) e ci sono le finestre trasparenti !

La gente manco la legge l'EULA.

io spero tanto che ci sbattano il naso con tutta l'inerzia dell'ignoranza e superficialità accumulata in anni di utilizzo di windows

Blackie
31-10-2006, 20:46
Buonasera a tutti, ero un utente Windows ( con tanto di licenza Xp comprata ben due volte) e la RC1 di Vista sul pc per provarla in quanto iscritto alla Microsoft come beta tester.
Sono uno di quelli che legge l'EULA.
Trovo UBUNTU molto bella, in fondo più semplice da usare di quanto credessi.
Affascinante il sistema per scaricare e installare programmi.
Allego l'immagine del desktop

http://img529.imageshack.us/my.php?image=schermatazw0.png

javaboy
31-10-2006, 20:51
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...

http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268

Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?
Penso che non cambierà nulla.
La gente comprerà il pc e ci troverà dentro vista anzichè xp.
Un mio collega va in giro a dire che passeremo tutti a linux il giorno in cui la intel deciderà di abbandonare i processori x86 in favore dell'itanium visto che sarebbe possibile ricompilare tutti i programmi nell'immediato. (Secondo me è un folle)
Fondamentalmente penso che nè cambi di architettura nè licenze particolarmente folli possano cambiare la situazione.
Piuttosto penso che Linux possa venire soppiantato in futuro da qualche altro sistema operativo open.
GNU/Linux ha avuto questo straordinario successo perchè finora c'è stata comunione di intenti fra Torvalds e Stallman (non intendo le persone fisiche ma tutti coloro che rappresentanto) ma queste due figure hanno una visione delle cose ben diversa e temo che le loro strade finiranno per separarsi con gravi danni per tutti.
Se Torvalds non passa alla gplv3 si potrebbe creare un fork del kernel sotto gpl3 che non potrebbe neanche chiamarsi Linux perchè il copyright è detenuto da Torvalds.
Chiaramente la FSF supporterebbe questa seconda versione e non più Linux separando in due la comunità con gravi conseguenze per tutti.
Lo stesso scenario potrebbe verificarsi quando la FSF completerà il suo Kernel HURD.
Linux potrebbe inoltre incontrare la concorrenza di Solaris.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
31-10-2006, 22:30
Oggi ho (ri)provato Kubuntu, versione 6.10, l'ultima uscita.

Il fatto che nonostante tutto, i presunti miglioramenti rispetto al passato e tutto il resto, per installare una moltitudine di programmi ed ovviare a deficienze IMO volute nella configurazione di vari software occorra mettere mano alla console e digitare manualmente odiosissimi ed antimnemonici dati francamente e` irritabile e crea un vero e proprio muro verso la diffusione di massa di Linux.

E c'e` chi dice che fare copia-incolla di comandi astrusi sia intuitivo. Io stavo per spaccare la tastiera contro il monitor per la quantita` di tempo inutilmente perso. Nel mio caso: configurazione input giapponese con SCIM ed Anthy, installazione Wine, installazione Synaptic. Editing di file di sistema o di configurazione per installare questo o quell'altro. Nel 2006, quasi 2007 a mio parere assurdo, inutilmente complesso, anti-intuitivo, anti-standard.

La gente vuole rapidita` ed immediatezza, le installazioni istantanee con il doppio click, ed a ragione: non c'e` proprio alcun motivo di perdere tempo, dicendolo in inglese, "just because".

mcardini
31-10-2006, 22:56
Oggi ho (ri)provato Kubuntu, versione 6.10, l'ultima uscita.

Il fatto che nonostante tutto, i presunti miglioramenti rispetto al passato e tutto il resto, per installare una moltitudine di programmi ed ovviare a deficienze IMO volute nella configurazione di vari software occorra mettere mano alla console e digitare manualmente odiosissimi ed antimnemonici dati francamente e` irritabile e crea un vero e proprio muro verso la diffusione di massa di Linux.

E c'e` chi dice che fare copia-incolla di comandi astrusi sia intuitivo. Io stavo per spaccare la tastiera contro il monitor per la quantita` di tempo inutilmente perso. Nel mio caso: configurazione input giapponese con SCIM ed Anthy, installazione Wine, installazione Synaptic. Editing di file di sistema o di configurazione per installare questo o quell'altro. Nel 2006, quasi 2007 a mio parere assurdo, inutilmente complesso, anti-intuitivo, anti-standard.

La gente vuole rapidita` ed immediatezza, le installazioni istantanee con il doppio click, ed a ragione: non c'e` proprio alcun motivo di perdere tempo, dicendolo in inglese, "just because".

Io non voglio mettere in dubbio le tue capacita' informatiche, ma in ubuntu 6.10 (kubuntu e xubuntu) synaptic e' installato di default e non bisogna editare niente a mano per aggiungere i repository universe e multiverse ;)

La gente vuole velocita', questo e' vero, ma vuole anche un sistema operativo che non prenda da solo un gb di ram e poi si pianti su un malaware raccattato su un sito porno.
Se in linux a volte (e solo a volte) sevi editare dei file di configurazione e' anche colpa dei produttori hardware che non rilasciano ne driver linux ne specifiche.

A me girerebbero molto le OO se ogni volta che cambio un pezzo hardware devo spendere ancora soldi per una nuova licenza di un sistema operativo e probabilmente non sono il solo.

Zorcan
31-10-2006, 23:12
La gente vuole rapidità ed immediatezza

Questo è vero.
Quando invece vorrà qualità e sicurezza, passerà a GNU/Linux.

monossido
31-10-2006, 23:20
come ho scritto in un altro post io sono ben felice che nel 2006-2007 si debba ricorrere alla console!!!

non per questo bisogna lasciar perdere le gui grafiche xchè all'inizio aiutano

ma la console è parte integrante di linux...xchè le gui aumentano di molto la grandezza di un codice sorgente...così facendo aumentano le possibilità di bug

mai vista una console piantarsi???bho credo che mai abbia dovuto chiuderla brutalmente....

mai visto un qualsiasi cosa di grafico piantarsi??si certo...anke in linux non solo in winzoz!!

clasprea
31-10-2006, 23:30
Secondo me ci vorranno anche le azinde per cambaire qualcosa, almeno a breve termine. Dovranno fare i loro conti e paire se i soldi risparmiati in licenze valgono il training dei loro impiegati.

Molti sanno usare il computer perchè lo devono usare al lavoro, altrimenti se ne fregherebbero. Per queste persone pc=windows perchè hanno wndows al lavoro, già fanno fatica ad imparare quello, vorreste mica aggiungere altro? Se poi aggiungi che qualsiasi pc preso al centro commerciale ha già tutto pronto con win, il gioco è fatto! se devono impaare adusare il computer, lo fanno in rpevsione del lavoro, quindi windows, MS office, ecc.

La console non è che non sia immediata, è che è diversa. Se prendete un bambino e gli insegnate linux, lui ci si troverà bene, magari avrà delle difficoltà con windows le prime volte. Tutta abitudine. Che poi per le cose che fa il 90% delle persone manco serve la console.

clasprea
31-10-2006, 23:32
come ho scritto in un altro post io sono ben felice che nel 2006-2007 si debba ricorrere alla console!!!

non per questo bisogna lasciar perdere le gui grafiche xchè all'inizio aiutano

ma la console è parte integrante di linux...xchè le gui aumentano di molto la grandezza di un codice sorgente...così facendo aumentano le possibilità di bug

mai vista una console piantarsi???bho credo che mai abbia dovuto chiuderla brutalmente....

mai visto un qualsiasi cosa di grafico piantarsi??si certo...anke in linux non solo in winzoz!!

in generale, più una cosa è semplice, meno possibilità cisono che si verifichino errori. per quello è da valutare bene quando vale l pena complicare le cose, e quando no.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-11-2006, 07:57
Io non voglio mettere in dubbio le tue capacita' informatiche, ma in ubuntu 6.10 (kubuntu e xubuntu) synaptic e' installato di default e non bisogna editare niente a mano per aggiungere i repository universe e multiverse ;)

Ieri sera ci ho passato circa tre ore ma nei menu non ne ho trovato alcuna traccia. Se era gia` installato era assai nascosto. Ricontrollero` ma non penso di essere diventato piu` cieco di quello che sono.

La gente vuole velocita', questo e' vero, ma vuole anche un sistema operativo che non prenda da solo un gb di ram e poi si pianti su un malaware raccattato su un sito porno.

Immediatezza e sicurezza non dovrebbero escludersi a vicenda secondo me.

Se in linux a volte (e solo a volte) sevi editare dei file di configurazione e' anche colpa dei produttori hardware che non rilasciano ne driver linux ne specifiche.

Purtroppo nel mio caso di ieri per quello che dovevo installare e configurare, programmi linux indipendenti dall'hardware mi e` stato richiesto di mettere mano a console e file di configurazione fin troppe volte.

A me girerebbero molto le OO se ogni volta che cambio un pezzo hardware devo spendere ancora soldi per una nuova licenza di un sistema operativo e probabilmente non sono il solo.

Anche a me, e per questo sto seriamente considerando di passare a linux, dato che peraltro la maggior parte dei programmi che mi servono sono disponibili anche per questo sistema operativo od eseguibili sotto Wine, ma come detto, il frequente ricorso alla console e dell'editing manuale di comandi incomprensibili di cui tengo poco a capire ed utilizzare (perche' per me, come milioni di altre persone, che oramai ho poco tempo da dedicare al pc, esso deve essere uno strumento di produttivita` e non mi interessa conoscere come funziona il sistema operativo "dietro le quinte") e` un forte freno a cio`.

Posso capire che cambi leggermente qualche procedura, la posizione di qualche comando nell'interfaccia grafica, la differenza fra click e doppio click od il diverso sistema di copia incolla, e sono pronto ad adattarvici senza problemi. Pero` chiedo che non si complichi inutilmente la vita a chi non e` un programmatore e non ha dimestichezza con scripting, linea di comando e simili.

Questo è vero.
Quando invece vorrà qualità e sicurezza, passerà a GNU/Linux.

Si puo` avere un sistema sicuro senza pregiudicarne la facilita` di utilizzo. Finche' la comunita` attuale di Linux (utilizzatori e programmatori) non capira` cio`, questo sistema operativo continuera` ad avere una penetrazione sul totale installato dello zerovirgola.

Zorcan
01-11-2006, 08:16
Finche' la comunita` attuale di Linux (utilizzatori e programmatori) non capira` cio`, questo sistema operativo continuera` ad avere una penetrazione sul totale installato dello zerovirgola.

Probabilmente non soppianterà mai Windows, in fondo non ha i mezzi pubblicitari per imporre la propria immagine e la propria filosofia. Ma è probabile che la sua penetrazione sarà lo stesso molto profonda, solo più silenziosa. Del resto non è pensabile sorpassare un sistema operativo piratato in tutto il pianeta con il tacito assenso di chi lo produce e la soddisfazione di chi lo usa. Ma se diverrà via via più difficile piratare Windows, le persone inizieranno a chiedersi se pagare per poi difendersi dal proprio sistema operativo non sia in realtà una scelta sbagliata. E allora si rivolgeranno altrove, cioè verso GNU/Linux e il software libero. Non sarà una migrazione di massa, alla gente manca l'informazione per poter giudicare e tenderà quindi a preferire ciò che è (illegalmente) gratis e in generale familiare rispetto a concorrenti che incutono timore. Sarà una migrazione mite. E i programmatori e gli utilizzatori GNU/Linux non dovranno capire nulla, perchè il sistema non è nato per assomigliare a Windows così da rendere facile la vita di chi vuole sostanzialmente roba gratis. Il sistema ha una struttura, alla radice, che non è fatta per cambiare e non cambierà. Qualcuno ci ha provato (e continuerà a provare) a windowsizzare GNU/Linux, ma i risultati sono stati abbastanza ridicoli. Sono due sistemi diversi che offrono cose diverse sia sul piano tecnico che etico. Scegliere equivale a cambiare e quindi costringe ad adattarsi. Se poi consideriamo che le distribuzioni più "precotte" offrono ormai un'installazione ed un utilizzo davvero semplificati e alla portata di tutti, ci rendiamo conto che il prossimo passo sta solo agli utenti: se vogliono, possono scegliere un sistema robusto, sicuro e libero. Ovviamente, ricevere una giusta informazione permette di scegliere con maggior cognizione: lo scopo degli utenti GNU/Linux, secondo me, è diffondere quel tipo di informazione. Altrimenti ci sarà sempre qualcuno che giudicherà GNU/Linux inferiore o difficile solo perchè non è uguale a Windows. Purtroppo la falsa convinzione di saper usare un pc solo perchè si è imparato a dare due cliccate a Windows è dura da estirpare e spesso mette in imbarazzo chi si avvicina al software libero. Ma tanti capiscono, si adeguano e imparano.

tommy781
01-11-2006, 08:21
vista, come xp e gli altri avrà la stessa capillare diffusione, l'utente che fa i numeri nelle vendite è quello che va al centro commerciale e compre il pc assemblato per farci qualche lettera, navigare ecc...tutte cose per cui l'hardware durerà per anni assieme al software acquistato. nessuno chiederà spiegazioni e tutti pagheranno. l'unica cosa che potrebbe decretare il successo di linux su windows sarebbe renderlo simile a windows nell'utilizzo, nell'installazione del software e nella gestione dei driver. fino a quando resterà così com'è, può migliorare graficamente quanto volete ma resterà sempre ai margini.la maggior parte degli utenti prova linux ma non ci resta e quelli alla fine decretano il successo o meno di un sistema.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-11-2006, 08:30
[...]

Purtroppo la falsa convinzione di saper usare un pc solo perchè si è imparato a dare due cliccate a Windows è dura da estirpare e spesso mette in imbarazzo chi si avvicina al software libero. Ma tanti capiscono, si adeguano e imparano.

:boh:

Quanto dici e` paragonabile a quelli che elogiano le auto di "un tempo" a carburatore, difficili da guidare, insicure, che "erano vere auto", e "con quelle si` che imparavi, non come quelle odierne dove e` tutto semplice ed automatizzato con mille confort" e cosi` via. Idee romantiche e nostalgiche di un passato che oramai e` tale e deve essere tale, perche' le esigenze delle persone sono cambiate, cosi` come le tecnologie ed il progresso.

Se Linux non puo` essere simile a Windows, puo` almeno esserlo a MacOS ?

animatm
01-11-2006, 08:34
spam

WebWolf
01-11-2006, 08:39
l'unica cosa che potrebbe decretare il successo di linux su windows sarebbe renderlo simile a windows nell'utilizzo, nell'installazione del software e nella gestione dei driver.

Ma no, ma no !

Lasciamo Linux così com' è !

:D

E poi io non voglio che il mondo si metta a usare Linux, vorrei solo che il Mondo potesse avere la libertà di scegliere quale sistema operativo usare.

Qualora uno mi dicesse: 'ho provato linux, mi fa c...are, preferisco Windows', ok.
Ma almeno ha avuto la pazienza, la costanza e soprattutto la libertà (!!) di provare e scegliere.

Si fa tanto casino per 'la globalizzazione', i Fast Food, le multinazionali del tabacco e via di seguito e invece si trova normale essere OBBLIGATI a comprare un pc con già il sistema operativo della MS e soprattutto la sua licenza.

Sarebbe come andare ad acquistare un auto e tutte avessero montato un motore fiat 1.6 benzina.

Quindi, come direbbe Rhett Butler (Via col Vento), 'me ne infischio' se Vista soppianterà o no Linux, a parte che mi (ci) si lasci la libertà di scegliere.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-11-2006, 08:46
E` un controsenso che un sistema operativo emergente ed opensource non debba venire incontro alle esigenze del grande pubblico per questioni di principio.

Zorcan
01-11-2006, 09:00
Quanto dici e` paragonabile a quelli che elogiano le auto di "un tempo" a carburatore, difficili da guidare, insicure, che "erano vere auto"

No, è paragonabile a coloro (diciamo gli statunitensi) che elogiano automobili da 4000cc con cambio automatico rispetto ad un'auto italiana, 1600, con cambio manuale. Che è migliore, più controllabile e di più elevata qualità sotto ogni punto di vista. ;)


Se Linux non puo` essere simile a Windows, puo` almeno esserlo a MacOS ?

GNU/Linux è GNU/Linux, e basta. Perchè deve lui assomigliare agli altri? A me piacerebbe che la mia vicina assomigliasse a Monica Bellucci, ma non ci assomiglia: sciocco capriccio mio o "grave lacuna" della mia vicina? ;)

E` un controsenso che un sistema operativo emergente ed opensource non debba venire incontro alle esigenze del grande pubblico per questioni di principio.

Il punto è che "open source" non significa "gratis e uguale a Windows". Sono universi opposti. Un sistema libero ha la sola esigenza di venire incontro a sicurezza, qualità e libertà. GNU/Linux, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti, soddisfa quest'esigenza in maniera esemplare. Il controsenso è usare Windows "perchè è facile" e non usare GNU/Linux "perchè non assomiglia a Windows e non mi viene incontro". Per quale ragione a Windows si perdona ogni difetto e a GNU/Linux non si riconosce nemmeno la libertà di essere se stesso?

manu@2986
01-11-2006, 09:21
Ieri sera ci ho passato circa tre ore ma nei menu non ne ho trovato alcuna traccia. Se era gia` installato era assai nascosto. Ricontrollero` ma non penso di essere diventato piu` cieco di quello che sono.

Per forza che non lo trovi, in kubuntu (hai installato questa vero?) non c'è synaptic ma adept....

Poi per quanto riguarda la console, vero, all'inizio può sembrare un'eresia, ma quando e se vorrai abituarti la troverai molto più immediata che posizionarti sopra e cliccare due volte su un icona...
per me quando si usa linux non bisogna paragonarlo a nulla, si deve, secondo me, mettersi in testa che è una cosa diversa ed in quanto tale ci si deve abituare per poterne fare un utilizzo ottimale, non mi dire che la prima volta che hai utilizzato windows capivi qualcosa di quello che facevi e tutto sembrava immediato...

iPoster
01-11-2006, 09:25
Stavo leggendo proprio ora questa notizia: politiche prezzi vista (http://www.ilsoftware.it/news.asp?ID=3298).
Se tutti i costruttori di pc, notebook cominciassero a guardare fuori dalla finestra :D magari si venderebbero piu` pc senza windows o meglio con un sistema open source preinstallato, magari proprio GNU/Linux...
Io credo che se zio Bill non rivede le politiche della licenza e dei prezzi, molti, soprattutto chi ci capisce, cerchera` altro, anche perche` sinceramente io non ci vedo niente in questo vista...

Zorcan
01-11-2006, 09:34
Io credo che se zio Bill non rivede le politiche della licenza e dei prezzi, molti, soprattutto chi ci capisce, cerchera` altro

Iniziare una politica seria contro la pirateria sarebbe già una buona spinta per far abbandonare Windows e guardare altrove, ci sono milioni e milioni di utenti che danno per scontata la gratuita reperibilità di Windows e per questo hanno elevato un sistema pericoloso a perla dell'informatica domestica. Purtroppo la Microsoft sa bene che il dominio si ottiene con la diffusione e la diffusione si ottiene chiudendo un occhio sulla pirateria. Ipotizzo, ma spero di sbagliarmi, che Vista sarà disponibile nei p2p prestissimo e le sue blande protezioni saranno facilmente aggiorabili. Del resto, basta guardare quanta genta usa già Vista dalle alpha/beta: tutti tester accreditati? Naaaa...

clasprea
01-11-2006, 09:44
Stavo leggendo proprio ora questa notizia: politiche prezzi vista (http://www.ilsoftware.it/news.asp?ID=3298).
Se tutti i costruttori di pc, notebook cominciassero a guardare fuori dalla finestra :D magari si venderebbero piu` pc senza windows o meglio con un sistema open source preinstallato, magari proprio GNU/Linux...


temo che la gente li lascerebbe sullo scaffale preferendo quelli con vista, perchè hanno paura di qualsiasi cambiamento.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-11-2006, 09:50
Per forza che non lo trovi, in kubuntu (hai installato questa vero?) non c'è synaptic ma adept....

Si`, uso Kubuntu. Per synaptic ho risolto, trovato Adept Package Manager, solo che e` sorto un problema che quasi sicuramente richiedera` l'uso della console.

Poi per quanto riguarda la console, vero, all'inizio può sembrare un'eresia, ma quando e se vorrai abituarti la troverai molto più immediata che posizionarti sopra e cliccare due volte su un icona...

La console e` anti-intuitiva, anti-mnemonica e non immediata per definizione. Puo` essere anche piu` rapida di cliccare con il mouse se si impara ad usarla, ma ne' io ne' alcun altro membro della mia famiglia (e milioni di persone al mondo) abbiamo intenzione di perderci tempo dato che, personalmente, se mai passero` a Linux definitivamente lo faro` non perche' ne sono diventato un adepto (francamente i fondamentalismi e gli integralismi di molti a proposito li trovo imbarazzanti e ridicoli), ma perche' conviene materialmente a me, e scrivere 100 per fare cio` che facevo prima con 3-4 click mi sembra francamente eccessivo per l'uso prettamente utilitaristico del pc che ne faccio.

per me quando si usa linux non bisogna paragonarlo a nulla, si deve, secondo me, mettersi in testa che è una cosa diversa ed in quanto tale ci si deve abituare per poterne fare un utilizzo ottimale, non mi dire che la prima volta che hai utilizzato windows capivi qualcosa di quello che facevi e tutto sembrava immediato...

Ma non si puo` negarlo, l'interfaccia grafica, i click, quel certo modo di utilizzo del pc che si vede con Windows, MacOS, nei palmari, oramai e` uno standard, ed a ragione.

In Windows a colpi di click fai tutto, ed anche un neofita, dato che l'interfaccia e` sufficientemente intuitiva, in poco tempo riesce ad acquistare sufficiente dimestichezza; su Linux senza usare la console in molti casi non si possono risolvere problemi del sistema, installare o configurare programmi, e non parlo senza cognizione di causa, ci sto sbattendo la testa proprio in queste ore. Per ogni problema che esce fuori non e` che non ci sia soluzione, e` che viene fin troppe volte invocata la console.

Non e` solo diverso, e` proprio una rottura di scatole e grande perdita di tepmo per chi non vuole entrare nella mentalita` sistemista/nerd richiesta attualmente per l'utilizzo di Linux che vada oltre l'utilizzo di office, posta e web.

Zorcan
01-11-2006, 10:01
francamente i fondamentalismi e gli integralismi di molti a proposito li trovo imbarazzanti e ridicoli
e` proprio una rottura di scatole e grande perdita di tepmo per chi non vuole entrare nella mentalita` sistemista/nerd

Magari quelli che a te sembrano "fondamentalismi" di una "mentalità da nerd" sono solo punti di vista di persone che hanno usato sufficientemente sia Windows che GNU/Linux e possono perciò giungere a conclusioni ragionate basandosi sull'esperienza e non sul risultato di un'inesperienza che per forza di cose frustra i neofiti.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
01-11-2006, 10:15
Guarda che non e` solo recentemente che ho provato Linux.

Nel corso degli anni ne ho installato e provato varie distribuzioni, e quando ancora avevo parecchio tempo da spendere durante la giornata ho provato anche a mettermici seriamente ad imparare.

Purtroppo l'impressione e` sempre stata la stessa, ed e` cambiata di molto poco. Ribadisco: console ed editing manuale di file di configurazione devono essere una (molto) seconda altenativa, non la via necessaria per poter usare bene un pc con una distribuzione di Linux installata.

Dire che cambia poco, che e` solo un po' diverso, che rimane comunque intuitivo, che cosi` si "impara ad usare il pc", che si ha la vera sicurezza vuol dire ignorare la realta` dei fatti e le esigenze del 99% dei potenziali utilizzatori.

Mi sembra comunque di volgere parole al vento.

Zorcan
01-11-2006, 10:30
Dire che cambia poco, che e` solo un po' diverso, che rimane comunque intuitivo, che cosi` si "impara ad usare il pc", che si ha la vera sicurezza vuol dire ignorare la realta` dei fatti e le esigenze del 99% dei potenziali utilizzatori.

Nella frase in neretto è racchiusa l'essenza del discorso: non è "un po' diverso", hai ragione tu quando dici che è molto diverso. Moltissimo. E' enormemente diverso. Ed è così che è stato pensato. Ed è per questo che viene apprezzato. Pur rimanendo migliorabile sia nell'assetto che nella fruibilità, GNU/Linux non è nato per far si che un utente Windows potesse usarlo come se niente fosse. Non è nato per permettere alla gente di dire che è "buono quanto Windows". Non è nato per confrontarsi con Windows. Spero sia chiaro il punto: se la gente lo usa, me incluso, non è perchè "più o meno è come Windows e in più non lo devo pagare". La fantomatica guerra tra Windows e GNU/Linux per il dominio sui pc desktop è stata gonfiata da chi voleva che ci fosse: Windows ci sarà sempre e la sua utenza sarà sempre la più vasta. Non solo: sarà sempre la meno libera, la più tartassata, la più controllata e via dicendo. Questi qui, gli utlimi che ti ho detto, sono i punti su cui si combatte effettivamente una guerra. Ma hanno a che vedere con un aspetto dell'informatica che va oltre la comodità di cliccare su un'icona per sentire un mp3, diciamo.


Mi sembra comunque di volgere parole al vento.

Questo è certo, purtroppo non ho il potere di mutare lo sviluppo del sistema per venire incontro alle tue esigenze. Sarebbe uno spreco di tempo per me, per te, per tutti. ;)

Pr|ckly
01-11-2006, 10:50
No, non cambia nulla.
In ambito aziendale è troppo presto e non c'è ancora il supporto minimo indispensabile.
In ambito casalingo piantiamola di fare i paragoni tra il prodotto a pagamento e quello gratuito. Gli utenti home, windows non lo pagano.
Chi aveva xp si metterà, tra un po, Vista, tutto qui.

Linux è portato a crescere, logico visto che MS fino a poco fa aveva tutto il mercato in mano. Ed è giusto che cresca e diventi un'alternativa valida. Quello che non farà mai è sostituire win. Linux ha una sua filosofia che lo porta a essere molto più complesso e difficile di Win. E' migliorato molto come usabilità negli ultimi tempi ma oltre un certo limite non si può andare se vuoi garantire la sicurezza. Ergo, come dire che la Ms è migliorata in stabilità ma se vuoi garantire usabilità, oltre un certo limite non ci puoi andare. Per questo rimarranno diversi e in fondo ognuno usa quello che gli pare. :D io non disdegno nulla. Ho provato la RC1 e l'ho trovata molto stabile.

Tra l'altro sul sole 24ore di qualche giorno fa, riportavano la notizia che il fatturato del terzo trimestre è aumentato dell'11% in quel di Redmond. Merito di Xbox, giochi e sistemi operativi server.

Ho scritto di fretta. Saluti.

mcardini
01-11-2006, 11:00
Io non volevo mettere in discussione la "bonta'" dei sistemi winzoz.
Volevo solo far riflettere sulle nuove licenze d'uso che entreranno in vigora da winzoz vista.
Secondo Zio Bill, se mi si stronca un componente hardware + di una volta e sono costretto a cambiarlo, devo RIAQUISTARE una nuova licenza di winzoz per poterlo utilizare ancora, ma a voi sembra normale una cosa del genere.
Secondo me m$ stavolta sta facendoi la pipi' fuori dal vaso :D

WebWolf
01-11-2006, 11:03
Io dico che se i pc montassero Linux di default l'utilizzatore di base, manco si accorgerebbe della differenza.

Anche perchè non avrebbe bisogno di installare quasi nulla, dal momento che Linux offre praticamente un parco software completo e funzionale.

Sono altri sistemi operativi che non includono un cazzo e che quindi ti obbligano ad installare solo i LORO prodotti perchè altrimenti ti esce un messaggio di INCOMPATIBILITA' che ti minaccia di morte ecc ecc e quindi, l'utente 'ignaro' clicca <annulla> e va a comprare (copiare) SOLO i prodotti MS.

Cmq hai ragione: sono parole al vento.

Per quanto riguarda Vista e l'hardware a me sta bene, così mi chiamano per le assistenze e gli ciocco delle fatture che li alzano da terra. :D

Ah, dimenticavo la 'Risoluzione N. 1 di casa MS' : format e install. Se cambi un componente hardware devi solo seguire questa Risoluzione. Tanto c'è il 'Trasferimento guidato Files e Informazioni', no ?

Cmq io consiglio ai Vistaers di usarlo 'in fase beta' fino a Marzo/Aprile 2007, quando uscirà il Service Pack 1.

javaboy
01-11-2006, 11:03
Zorcan a volte mi sembra che tu scambi quelle che sono i difetti (oggettivi) di Linux per delle peculiarità.
Oramai Linux è cresciuto, ha molte più funzionalità di windows anche per quanto riguarda l'interfaccia grafica eppure si continua a ricorrere alla console per ogni evenenienza.
Prova a guardare il wiki di ubuntu non sto a farti esempi.
Questo perchè? Perchè la console è l'unica cosa standard che esiste su Linux, tra decine di file system diversi, server grafici diversi, desktop manager diversi, programmi e metodi di configurazione diversi.
E' inutile dirti che la massa quando scopre di dover digitare comandi dalla console per poter ascoltare gli mp3 o usare la scheda 3d, strappa via la partizione linux con disprezzo senza pensarci due volte e poi va in giro a dire che linux fa schifo.

Zorcan
01-11-2006, 11:29
Zorcan a volte mi sembra che tu scambi quelle che sono i difetti (oggettivi) di Linux per delle peculiarità.
Oramai Linux è cresciuto, ha molte più funzionalità di windows anche per quanto riguarda l'interfaccia grafica eppure si continua a ricorrere alla console per ogni evenenienza.
Prova a guardare il wiki di ubuntu non sto a farti esempi.
Questo perchè? Perchè la console è l'unica cosa standard che esiste su Linux, tra decine di file system diversi, server grafici diversi, desktop manager diversi, programmi e metodi di configurazione diversi.
E' inutile dirti che la massa quando scopre di dover digitare comandi dalla console per poter ascoltare gli mp3 o usare la scheda 3d, strappa via la partizione linux con disprezzo senza pensarci due volte e poi va in giro a dire che linux fa schifo.

A parte che i filesystem usati in genere sono solo due (ext3 e reiser) e che mi giunge nuovo il bisogno di usare la shell per sentire un mp3, resta il fatto che il sistema GNU/Linux è per sua natura un insieme di "livelli" uniti negli intenti ma non fusi assieme. Quindi per certe cose c'è bisogno di dare qualche comando, per tutte le altre no. Ma quantificando, viene da chiedersi: quante sono le cose che vanno fatte da shell su un pc desktop? Di solito una sola: configurare X. Il resto, inclusa l'installazione di software e la manutenzione (minima, tra l'altro) del sistema, si fa normalmente da GUI. Il fatto che molti, incluso il wiki che hai citato, consiglino di usare la shell è solo dovuto alla necessità di non far credere all'utente che il sistema è "grafico" per definizione. La shell è uno strumento potente e qualcosa bisogna sapergi digitare: non è diverso dall'imparare ad usare un qualsiasi altro programma. Quindi ben venga questa possibilità. Io non sono contro l'utilizzo di un'interfaccia, figuriamoci, anzi sono un accanito sostenitore della sua importanza. Ma non se questo significa limitare le possibilità dell'utenza. Ci sono GUI per il 99% delle cose, per il resto c'è la shell: a me sembra che meglio di così non si possa stare. Sicuramente a qualcuno questo non piacerà perchè sente che è un suo diritto fare qualsiasi cosa con mouse e icone, ma è un suo problema. Non mio e non del sistema. Non è che la shell è stata messa li per ovviare ad un problema: in principio c'era solo lei. Quindi, se manca una GUI per qualcosa, facciamola. Ma non impuntimoci sul bisogno di farla solo perchè a noi non piace usare uno strumento come la shell. :)

javaboy
01-11-2006, 11:42
A parte che i filesystem usati in genere sono solo due (ext3 e reiser) e che mi giunge nuovo il bisogno di usare la shell per sentire un mp3, resta il fatto che il sistema GNU/Linux è per sua natura un insieme di "livelli" uniti negli intenti ma non fusi assieme. Quindi per certe cose c'è bisogno di dare qualche comando, per tutte le altre no. Ma quantificando, viene da chiedersi: quante sono le cose che vanno fatte da shell su un pc desktop? Di solito una sola: configurare X. Il resto, inclusa l'installazione di software e la manutenzione (minima, tra l'altro) del sistema, si fa normalmente da GUI. Il fatto che molti, incluso il wiki che hai citato, consiglino di usare la shell è solo dovuto alla necessità di non far credere all'utente che il sistema è "grafico" per definizione. La shell è uno strumento potente e qualcosa bisogna sapergi digitare: non è diverso dall'imparare ad usare un qualsiasi altro programma. Quindi ben venga questa possibilità. Io non sono contro l'utilizzo di un'interfaccia, figuriamoci, anzi sono un accanito sostenitore della sua importanza. Ma non se questo significa limitare le possibilità dell'utenza. Ci sono GUI per il 99% delle cose, per il resto c'è la shell: a me sembra che meglio di così non si possa stare. Sicuramente a qualcuno questo non piacerà perchè sente che è un suo diritto fare qualsiasi cosa con mouse e icone, ma è un suo problema. Non mio e non del sistema. Non è che la shell è stata messa li per ovviare ad un problema: in principio c'era solo lei. Quindi, se manca una GUI per qualcosa, facciamola. Ma non impuntimoci sul bisogno di farla solo perchè a noi non piace usare uno strumento come la shell. :)

Senza stare a puntalizzare su tutto ( e cmq esistono anche xfs e jfs :sofico: ).
Esiste un metodo grafico per fare più o meno qualsiasi cosa ma è chiaro che se uno scrive un tutorial non può fare una cosa del genere: Se hai ubuntu 6 clicca qui poi va di qua ,se hai kubuntu invece...per chi ha debian si deve fare..Insomma sarebbe un bel pasticcio.

Il problema è che gli utenti esperti,che usano la shell senza problemi sanno usare anche la gui ma preferiscono usare la shell, gli utenti inesperti che hanno problemi tanto con la shell che con la gui, andranno su internet a vedere come si fa questo e quest'altro e troveranno solo comandi per la shell da digitare.

digieffe
01-11-2006, 11:43
...Cut...
Se Torvalds non passa alla gplv3 si potrebbe creare un fork del kernel sotto gpl3 che non potrebbe neanche chiamarsi Linux perchè il copyright è detenuto da Torvalds.
Chiaramente la FSF supporterebbe questa seconda versione e non più Linux separando in due la comunità con gravi conseguenze per tutti.
Lo stesso scenario potrebbe verificarsi quando la FSF completerà il suo Kernel HURD.
Linux potrebbe inoltre incontrare la concorrenza di Solaris.
Studiai abbastanza bene la gpl 1.2 ho dato un occhiata alla 2, ma non ho la possibilità di vedermi la 3, qualcuno sommariamente mi farebbe capire la differenza? e perche torvals dovrebbe essere contrario?

iPoster
01-11-2006, 11:48
Zorcan a volte mi sembra che tu scambi quelle che sono i difetti (oggettivi) di Linux per delle peculiarità.
Oramai Linux è cresciuto, ha molte più funzionalità di windows anche per quanto riguarda l'interfaccia grafica eppure si continua a ricorrere alla console per ogni evenenienza.
Prova a guardare il wiki di ubuntu non sto a farti esempi.
Questo perchè? Perchè la console è l'unica cosa standard che esiste su Linux, tra decine di file system diversi, server grafici diversi, desktop manager diversi, programmi e metodi di configurazione diversi.
E' inutile dirti che la massa quando scopre di dover digitare comandi dalla console per poter ascoltare gli mp3 o usare la scheda 3d, strappa via la partizione linux con disprezzo senza pensarci due volte e poi va in giro a dire che linux fa schifo.Ma perche` che male c'e` se hai diversi FS, diversi DE, diversi gestori di pacchetti ecc...
A me sembra piu` giusto e naturale che avere a disposizione solo FAT32 e NTFS, solo Luna ecc...
Io sono passato a Linux ormai piu` di un anno fa perche` mi dava la possibilita` di scelta, che solo questo campo (l'informatica) puo` offrire, visto che tutti gli altri campi della vita di una persona sono quasi tutti obbligati nelle scelte...
Se il problema e` l'uso della console, vi ricordo che un tempo vi era solo il DOS, e mi pare che ci si faceva quasi tutto. Anche quando usci` Win come per la versione 3.11 bisognava prima lanciarlo dal DOS...
Io preferisco configurare una sola volta un file di configurazione a mano con nano o vi tramite la console e ritrovarmi i file di configurazione sempre uguali e funzionanti ad ogni avvio che dovre riconfigurare sempre tutto tramite clic e clic per qualsiasi motivo...
Con questo voglio dire che anche se sembra una cosa ostica da imparare, la console e` la vera potenzialita` di linux, cioe` e` linux, tutto il resto, e` superfluo. Io ancora mi stupisco del fatto che posso navigare in internet con programmi come linx o scaricare da siti ftp con wget tutto da console..
E` una bella soddisfazione imparare ad usarla, quindi perche` invece di lamentarsi della difficolta` d'uso non ci si perdono 10minuti al giorno per impararla in 2 settimane?
temo che la gente li lascerebbe sullo scaffale preferendo quelli con vista, perchè hanno paura di qualsiasi cambiamento.Non e` tanto la visione che mi sono fatto io... Se un produttore cominciasse a vendere senza SO preinstallato, o con l'opzione se decidere o no di comprarlo con Vista preinstallato che magari costa un occhio della testa (quasi 200eu mi pare costi una licenza media no?), secondo voi lo compreranno con vista o senza? Se saranno piu` venduti quelli senza e Vista sara` solo piratato quanti soldi fara` Bill? Forse se vedra` una diminuizione nella fatturazione decidera` di fare qualcosa di sensato...

Zorcan
01-11-2006, 11:48
Senza stare a puntalizzare su tutto ( e cmq esistono anche xfs e jfs :sofico: ).
Esiste un metodo grafico per fare più o meno qualsiasi cosa ma è chiaro che se uno scrive un tutorial non può fare una cosa del genere: Se hai ubuntu 6 clicca qui poi va di qua ,se hai kubuntu invece...per chi ha debian si deve fare..Insomma sarebbe un bel pasticcio.

Il problema è che gli utenti esperti,che usano la shell senza problemi sanno usare anche la gui ma preferiscono usare la shell, gli utenti inesperti che hanno problemi tanto con la shell che con la gui, andranno su internet a vedere come si fa questo e quest'altro e troveranno solo comandi per la shell da digitare.

Ok, messa così già mi trova un po' meno in disaccordo: effettivamente ci sono una serie di dettagli diversi nel fare la stessa cosa su distribuzioni diverse. A questo però non penso si debba ovviare, nel senso che non è un problema ma una condizione: diverse distribuzioni (e va da se, diversi DE, diversi WM) hanno mondi separati in cui operare. Anche se il sistema alla base è lo stesso, si sviluppano e crescono in modi diversi, quindi la shell può risultare un "linguaggio universale". E capisco che la shell spaventi il neofita. Però è una condizione, appunto, e come tale va presa: Ubuntu e Debian, sebbene cugine, sono mondi separati. Così lo sono Mandriva e Fedora (entrambe, una figlia e l'altra bisnipote, di Red Hat) e via dicendo. Capisco il tuo ragionamento, ma io interpreto la situazione come un qualcosa che semplicemente è così, non come un pregio o un difetto. Ogni distro è un mondo a parte, diciamo, anche se ci sono infiniti punti in comune.

Aquila della notte
01-11-2006, 11:50
No, non cambia nulla.
In ambito casalingo piantiamola di fare i paragoni tra il prodotto a pagamento e quello gratuito. Gli utenti home, windows non lo pagano.


Diciamo che molti non lo pagano...ma la maggior parte della gente che se lo ritrova sul pc appena acquistato lo paga!

Sul fatto di ricorrere continuamente alla console...è vero a volte capita,ma la maggior parte delle regolazioni io le faccio con punta e clicca.
Certo,tutte le regolazioni varie da fare su windows (ovvvero driver,codec etc..) vanno fattte tranquillamente in punta e clicca,ma quanti utilizzatori di computer lo sanno fare? Generalmente per queste cose si rivolgono all'amico che viene e ti sistema il computer quindi cosa cambierebbe? E poi dai...usare la console non è nè difficile nè così demoniaco :read:
Basta aver voglia di cambiare :rolleyes:

mcardini
01-11-2006, 12:06
Il topic non era sulla console o sulla facilita' di winzoz, ma sulle future licenze m$.
Come ho scritto poco sopra:
Io non volevo mettere in discussione la "bonta'" dei sistemi winzoz.
Volevo solo far riflettere sulle nuove licenze d'uso che entreranno in vigora da winzoz vista.
Secondo Zio Bill, se mi si stronca un componente hardware + di una volta e sono costretto a cambiarlo, devo RIAQUISTARE una nuova licenza di winzoz per poterlo utilizare ancora, ma a voi sembra normale una cosa del genere.
Secondo me m$ stavolta sta facendoi la pipi' fuori dal vaso

javaboy
01-11-2006, 12:08
Ma perche` che male c'e` se hai diversi FS, diversi DE, diversi gestori di pacchetti ecc...
A me sembra piu` giusto e naturale che avere a disposizione solo FAT32 e NTFS, solo Luna ecc...
Io sono passato a Linux ormai piu` di un anno fa perche` mi dava la possibilita` di scelta, che solo questo campo (l'informatica) puo` offrire, visto che tutti gli altri campi della vita di una persona sono quasi tutti obbligati nelle scelte...
Se il problema e` l'uso della console, vi ricordo che un tempo vi era solo il DOS, e mi pare che ci si faceva quasi tutto. Anche quando usci` Win come per la versione 3.11 bisognava prima lanciarlo dal DOS...
Io preferisco configurare una sola volta un file di configurazione a mano con nano o vi tramite la console e ritrovarmi i file di configurazione sempre uguali e funzionanti ad ogni avvio che dovre riconfigurare sempre tutto tramite clic e clic per qualsiasi motivo...
Con questo voglio dire che anche se sembra una cosa ostica da imparare, la console e` la vera potenzialita` di linux, cioe` e` linux, tutto il resto, e` superfluo. Io ancora mi stupisco del fatto che posso navigare in internet con programmi come linx o scaricare da siti ftp con wget tutto da console..
E` una bella soddisfazione imparare ad usarla, quindi perche` invece di lamentarsi della difficolta` d'uso non ci si perdono 10minuti al giorno per impararla in 2 settimane?
Non e` tanto la visione che mi sono fatto io... Se un produttore cominciasse a vendere senza SO preinstallato, o con l'opzione se decidere o no di comprarlo con Vista preinstallato che magari costa un occhio della testa (quasi 200eu mi pare costi una licenza media no?), secondo voi lo compreranno con vista o senza? Se saranno piu` venduti quelli senza e Vista sara` solo piratato quanti soldi fara` Bill? Forse se vedra` una diminuizione nella fatturazione decidera` di fare qualcosa di sensato...
La varietà di soluzione non è un male in se.
Anzi è un bene per gli smanettoni, per i programmatori, per gli studenti univeristari e per mille altre situazioni.
Solo che questo inevitabilmente complica enormemente la vita ai neofiti.
Linux è un ottimo sistema operativo per i server, la manna dal cielo per gli smanettoni e per gli studenti di informatica, risulta la soluzione migliore anche per i super computer però come Desktop non ci siamo.

Se si vuole creare una alternativa a windows (e chiunque dovrebbe volerlo perchè si può anche tollerare il software proprietario ma le imposizioni e il monopolio decisamente NO) è necessario cercare un minimo di standardizzazione e sopratutto bisogna rendere la gui qualcosa di più di un orpello estetico.

Fil9998
01-11-2006, 15:58
La gente vuole rapidita` ed immediatezza, le installazioni istantanee con il doppio click, ed a ragione: non c'e` proprio alcun motivo di perdere tempo, dicendolo in inglese, "just because".


purtroppo gli smanettoni se gli togli la shell non posson più fare gli sboroni ...

e andiamo avanti a colpi di shell per delle configurazioni che ci vorrebbe poco a raender grafiche.

in tal senso l'installer di pc bsd e in generale MACOS docet, "perchè martoriarsi i maroni per far le cose"??

Scoperchiatore
01-11-2006, 21:09
Il topic non era sulla console o sulla facilita' di winzoz, ma sulle future licenze m$.
Come ho scritto poco sopra:

Ho scaricato la licenza dal sito, se volete consultarla la linko velocemente (dal sito MS si deve selezionare un po' di cosette per scaricarla)

http://scoperchiator.altervista.org/Windows_Vista_Home_Basic_English_6d3e0409-7a2c-4239-b850-d41210b71b13.pdf

Ho ritrovato velocemente (prima e seconda pagina) le frasi incriminate:

2. INSTALLATION AND USE RIGHTS. Before you use the software under a license, you must assign that license to one device (physical hardware system). That device is the "licensed device." A hardware partition or blade is considered to be a separate device.
a. Licensed Device. You may install one copy of the software on the licensed device. You may use the software on up to two processors on that device at one time. Except as provided in the Storage and Network Use (Ultimate edition) sections below, you may not use the software on any other device.

c. Icons, images and sounds. While the software is running, you may use but not share its icons, images, sounds, and media.



Non so, incommentabile. Praticamente, la seconda frase rende un PC equiparabile a una VHS, ovvero non per uso pubblico. Se uno sta davanti al PC, non ci può stare anche un'altra persona, dato che questo è "condividere le sue icone" almeno. Ovviamente, questa è l'estremizzazione, ma il caso medio è che non si possono condividre immagini, temi, sfondi, canzoni, contenuti multimediali di nessun tipo appartenenti al ""software"". ora nella licenza, per software si intende Vista, ma l'interpretazione non è facilmente estendibile a ciò che vi gira dentro? Boh...

La prima frase è il timore segnalato dall'articolo di cui sopra. Si dice che il software va installato in UNA macchina, in cui sono ammessi un massimo di BEN DUE processori (pensiamo al futuro... :muro: ) e non si può usare altrove. Insomma, compri il software e lo leghi ad una macchina.
Ma difatti, nel secondo punto della descrizione iniziale della licenza, a pagina 1, si legge:

b. License Model. The software is licensed on a per copy per device basis.

In realtà, nel capitolo 16 si legge:

16. TRANSFER TO A THIRD PARTY.
a. Software Other Than Windows Anytime Upgrade. The first user of the software may make a one time transfer of the software, and this agreement, directly to a third party. The first user must uninstall the software before transferring it separately from the device. The first user may not retain any copies.


Non ho ben capito se si riferisce alla cessione della licenza ad un altro soggetto o del trasferimento del software su un'altra macchina. Ma suppongo la prima, dato che dice "The first user "

Oltre a questo, non ho trovato tracce della fantomatica "seconda macchina" che Microsoft permetterebbe di usare. A leggere la frase sulla device, viene detto chiaramente che "non si può usare il software in nessun'altra macchina"

Vorrei un parere dagli utilizzatori di Windows. A me sembra incredibile. Qui non si sta parlando della licenza di XP, che era in un certo qual modo "vaga", qui si mettono i puntini sulle "i" e si proibiscono cose che con XP erano permesse. E questo a me sembra un passo molto pericoloso per MS...

Dcromato
01-11-2006, 21:22
E` un controsenso che un sistema operativo emergente ed opensource non debba venire incontro alle esigenze del grande pubblico per questioni di principio.
Infatti di suo non essendo un prodotto commerciale (nella maggior parte dei casi) non ha bisogno di andare incontro a esigenze di clientela.

mcardini
01-11-2006, 21:25
A mio avviso si va verso una specie di "noleggio" del software, dove il propietario del software non e' libero di fare cio' per cui ha pagato.
Le limitazioni della licenza, se confermata, fanno davvero paura.
Questi signori ti fanno pagare fior di euri un SO che al secondo cambio di hardware si blocca e chiedono altri euro per sblocarlo.
Ora non ci resta che aspettare le reazioni del mercato...

clasprea
01-11-2006, 22:15
A chi dice che la shell è poco intuitiva, pongo, senza alcuna vena polemica una domanda:
se fino ad ora non aveste quasi visto GUI ma solo linea di comando, e vi si proponesse di passare ad un OS tutto GUI, non pensereste "oh mio dio ma sta coa è lenta e più pesante, con la shell faccio prima!"

Tutto ciò per dire: non è solo questione di abitudine?

(e sempre considerando che l'utonto medio non ha bisogno di usare la shell su linux, tranne forse per montare la partizione dell'"immancabile" windows)

javaboy
01-11-2006, 22:30
A chi dice che la shell è poco intuitiva, pongo, senza alcuna vena polemica una domanda:
se fino ad ora non aveste quasi visto GUI ma solo linea di comando, e vi si proponesse di passare ad un OS tutto GUI, non pensereste "oh mio dio ma sta coa è lenta e più pesante, con la shell faccio prima!"

Tutto ciò per dire: non è solo questione di abitudine?

(e sempre considerando che l'utonto medio non ha bisogno di usare la shell su linux, tranne forse per montare la partizione dell'"immancabile" windows)
Oggi ho installato per la prima volta nella mia vita un sistema operativo derivato da beos (si chiama zeta). In 10 minuti ho navigato su internet, provato blender e altri 4 o 5 programmi, ho esplorato tutte le cartelle, ho cambiato la lingua, la data, la risoluzione e tutto ciò che mi serviva.
Tutto questo su un sistema operativo che non avevo mai provato prima.
Avrei potuto fare lo stesso da console??

Per quanto riguarda il fatto che gli utenti non abbiano necessità di usare la console sotto linux controlla un qualsiasi howto, un qualsiasi forum di richieste d'aiuto, un qualsiasi wiki o una qualsiasi altra cosa e se trovi un solo post in cui non sono presenti comandi da console fammi un fischio.

Scoperchiatore
01-11-2006, 22:44
A mio avviso si va verso una specie di "noleggio" del software, dove il propietario del software non e' libero di fare cio' per cui ha pagato.
Le limitazioni della licenza, se confermata, fanno davvero paura.
Questi signori ti fanno pagare fior di euri un SO che al secondo cambio di hardware si blocca e chiedono altri euro per sblocarlo.
Ora non ci resta che aspettare le reazioni del mercato...

Io non ho trovato alcuni riferimento al "secondo" cambio
Lì c'è scritto che la licenza è specifica per la macchina (device).

Si dice, nella sezione 4, che "alcuni cambiamenti" provocano soltato una nuova attivazione.
Ora, quali sono questi cambiamenti? Boh...

Cmq, ho aperto un thread su Windows per discutere di questo.


Rispondendo alla tua domanda:

Molti hanno detto che non cambierà nulla, dato che Windows sarà sempre piratato dai più e installato a prescindere sulle macchine vendute. Sulla seconda sono d'accordo, sulla prima molto meno, dato che a me sembra che la licenza e l'evoluzione del WGA permettano a MS di spianare la strada al controllo serrato sulle copie piratate, favorito anche dal loro uso di TCPA. A quel punto, non c'è crack software che tenga, si deve iniziare a modificare i computer come le playstations...

D'altronde, pensare che alcuni cambiamenti hardware possano provocare un'invalidazione della licenza, non è così secondario. E' vero che la segretaria e l'avvocato comprano un computer per fare X e non lo vogliono più cambiare. Ma è anche vero che la tecnologia evolve, e che io stesso dicevo, 5 anni fa, che l'indispensabile per andare su internet si trova già su un P3 a 400 MhZ con 128 Mb e un HD da 8 Gb.
Oggi, con questa configurazione, hai difficoltà anche a far girare una distribuzione GNU/Linux

Non possiamo prevedere oggi cosa ci servirà e cosa succederà domani, quindi un cambio di hardware è sempre possibile. Ovviamente non sono la segretaria o l'avvocato a sentirlo necessario, ma il tecnico che viene chiamato a chiarire perchè il computer è lento.
In quel caso, non so quanto saranno contenti di sapere che per fare decentemente lo stesso lavoro che facevano bene un anno fa, devono ripagare una licenza di un programma che già hanno.

GNU/Linux non è maturo (e forse non è stato mai pensato) per venire incontro alle esigenze di chi è "svogliato" e non si vuole documentare, in quanto è un SO che non è pensato per fare le 3 cose di base (navigare, scrivere, leggere) ma per fare altro. Non si è mai rivolto all'utenza non professionale in quanto non era fatto per questo.
Però davanti a queste condizioni, e davanti ad un probabile "end-time" al 2010, quando probabilmente MS smetterà di supportare XP nei drivers, non so cosa potrà succedere.

Io non penso che questa licenza aiuti MS ad allontanare l'incubo di perdere vaste fette del settore desktop.
Forse ci guadagnerà più Mac che GNU/Linux

pietrosky
01-11-2006, 22:48
parla un appassionato di linux


fin quando non si potranno istallare i codec le librerie i moduli ed istallare programmi SOLO da GUI...linux resterà dietro.....

io l'impegno x imparare ce l'ho messo ma solo xche mi piaceva perdeci tempo...gia a casa mia su 3 utilizzatori di pc solo io ho avuto la passione di perderci tempo..ed è gia una cosa strana xche ci sono interi condomini qui dove abito io che linux non lo prendono neppure in considerazione e forse non l'hanno mai visto manco sui film

considerate che la maggior parte delle persone usa il pc x scaricare musica viaggiare su internet e vedere film se x fare questo devono perdere settimane x imparare a configurare il tutto...ciao ciao......

clasprea
01-11-2006, 23:03
Oggi ho installato per la prima volta nella mia vita un sistema operativo derivato da beos (si chiama zeta). In 10 minuti ho navigato su internet, provato blender e altri 4 o 5 programmi, ho esplorato tutte le cartelle, ho cambiato la lingua, la data, la risoluzione e tutto ciò che mi serviva.
Tutto questo su un sistema operativo che non avevo mai provato prima.
Avrei potuto fare lo stesso da console??

Per quanto riguarda il fatto che gli utenti non abbiano necessità di usare la console sotto linux controlla un qualsiasi howto, un qualsiasi forum di richieste d'aiuto, un qualsiasi wiki o una qualsiasi altra cosa e se trovi un solo post in cui non sono presenti comandi da console fammi un fischio.

Beh allora prima o poi lo provo anch'io questo zeta (confesso di non averne mai sentito parlare prima d'ora! :stordita: )

Giustamente hai trovato un falla nel mio discorso, ovvero una cosa che non ho precisato: i comandi shell non sono molto intuitivi secondo me. Cioè l'utente che per vedere cosa c'è nella sua directory deve dire ls, si spaventa! Direi che va molto meglio il dir di DOS da questo punto di vista!!! creare comandi shell più intuitivi non sarebbe una cattiva idea.

Per la seconda parte, io intendevo che l'utonto fa tutto con la gui per le cose di base, al massimo installa qualche pacchetto (dal gestore, anch'esso user friendly). L'unica cosa forse è al risoluzione dello schermo una ttimino complessa (o almeno lo è stato per me, mi auto-eleggo utonta dell'anno)

Dcromato
01-11-2006, 23:06
Oggi ho installato per la prima volta nella mia vita un sistema operativo derivato da beos (si chiama zeta). In 10 minuti ho navigato su internet, provato blender e altri 4 o 5 programmi, ho esplorato tutte le cartelle, ho cambiato la lingua, la data, la risoluzione e tutto ciò che mi serviva.
Tutto questo su un sistema operativo che non avevo mai provato prima.
Avrei potuto fare lo stesso da console??

Non per quelle cose non si usa la console, informati. ;)

Dcromato
01-11-2006, 23:07
fin quando non si potranno istallare i codec le librerie i moduli ed istallare programmi SOLO da GUI...linux resterà dietro......
Si puo gia fare

monossido
01-11-2006, 23:09
l'utilizzo della shell è proporzionale alla difficoltà delle cose che vuoi fare

se devi ascoltare musica navigare e scaricare nn hai bisogno della shell.............l'unico problema forse sono i video in internet...ma questa è colpa dei formati proprietari

se invece vuoi fare altre cose + complesse...animo!!apri la shell e leggiti 2 righe di manuale...per non parlare di internet che con 2 click ti può risolvere la vita grazie a esperienze di altre persone

sempre che l'utonto abbia bisogno di qlc configurazione astrusa (far partire il file .run di java??!?!?!) una volta che viene fatto una volta basta lui può navigare

sembra quasi che uno deve essere libero di smanettare...ma il + facilmente possibile...

monossido
01-11-2006, 23:12
Per la seconda parte, io intendevo che l'utonto fa tutto con la gui per le cose di base, al massimo installa qualche pacchetto (dal gestore, anch'esso user friendly). L'unica cosa forse è al risoluzione dello schermo una ttimino complessa (o almeno lo è stato per me, mi auto-eleggo utonta dell'anno)


ecco io per esempio apro il gestore di pacchetti e dico ma che azzzzz è??1000pulsanti per fare cosa??

quando da shell è apt-get update...apt-get upgrade...apt-get dist-upgrade...apt-get install pacchetto

jappilas
01-11-2006, 23:20
A chi dice che la shell è poco intuitiva, pongo, senza alcuna vena polemica una domanda:
se fino ad ora non aveste quasi visto GUI ma solo linea di comando, e vi si proponesse di passare ad un OS tutto GUI, non pensereste "oh mio dio ma sta coa è lenta e più pesante, con la shell faccio prima!"

Tutto ciò per dire: non è solo questione di abitudine?
non esattamente
abitudine e intuitività sono due cose diverse ;)
Supponi di non aver mai visto un computer...
se ti trovi davanti una shell grafica ( a maggior ragione adesso che, data l' uniformazione nei temi scelti dalle principali distribuzioni, è abbastanza difficile trovarsi davanti qualcosa di esoterico) con delle icone e dei menu, cosa fai... probabilmente inizi a cliccare in giro, vero? prima o poi riesci a aprire qualcosa, un programma, qualche utility di sistema (ad es il tool di setup o il "pannello di controllo") o un file nel programma di editing (posto che l' ambiente sia impostato per aprire quel tipo di file cone quell' applicazione)... puoi, anche se poco alla volta e impararel' uso almeno dell' ambiente, partendo da *zero* (senza consultare preventivamente nessuna documentazione)
se ti trovi davanti una shell testuale, il cursore lampeggiante al prompt, senza sapere nè che cosa voglia dire il $, nè che cosa sia quella scritta tra []... anche intuendo (*) di dover scrivere dei comandi di cui non si conosce nome e sintassi, e (**) che esista un comando apposito che porti alle spiegazioni, senza un punto di inizio si è alquanto bloccati
quindi è pressochè imprescindibile leggere preventivamente della documentazione (il manuale - questo sconosciuto ) che illustri almeno i comandi essenziali) o farsi dire da qualcuno cosa si debba fare, PRIMA di avviare il sistema
(*) e (**) intuizioni supposte per semplicità, ma che dubito siano banali, se davvero si considera una persona che non ha mai avuto contatti con un sistema informatico

jappilas
01-11-2006, 23:43
Il punto è che "open source" non significa "gratis e uguale a Windows". Sono universi opposti. Un sistema libero ha la sola esigenza di venire incontro a sicurezza, qualità e libertà. GNU/Linux, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti, soddisfa quest'esigenza in maniera esemplare. Il controsenso è usare Windows "perchè è facile" e non usare GNU/Linux "perchè non assomiglia a Windows e non mi viene incontro". Per quale ragione a Windows si perdona ogni difetto e a GNU/Linux non si riconosce nemmeno la libertà di essere se stesso?riprendo questo post in quanto rappresentativo di tutta una serie di altre discussioni in argomento

E' vero che il FOSS come metodologia di sviluppo cooperativo oltreche distribuzione, ha dalla sua importanti vantaggi, alcuni dei quali l' utente magari non percepirà tanto quanto altri (vedi miei precedenti post) fatta salva la loro innegabile presenza
Vantaggi considerevoli a maggior ragione trattandosi di SW orizzontale, quindi pervasivo e ubiquitario nelle intenzioni, quindi a maggior ragione problematico dal punto di vista della sicurezza, della ricaduta di eventuali bug e della convenienza di loro fix rapido
Ma credo che i vantaggi della metodologia open source prescindano dallo specifico sistema operativo che sì appartiene ed è il maggior rappresentante del panorama OS, ma senza essere l' unico a essere creato sotto una certa licenza...
Quindi mi perdonerai se non sono d' accordo sul fatto che "open source" non significa "gratis e uguale a Windows": in quanto clone di Unix e in pratica nuova incarnazione di Unix in modo trasversale rispetto al settore informatico, senz' altro non avrà bisogno di essere uguale a windows
Ma il SW open source in generale, come mi avete insegnato voi, è come la gente vuole che sia
quindi senza escludere a prescindere un OS che, sviluppato sotto gpl in modo lecito cioè apparentemente senza violare copyright MS, resti compatibile con Windows a livello binario e si ponga sul suo stesso piano come alternativa effettivamente plausibile
Lo so, sto facendo pubblicità a ReactOS che ancora non è un prodotto davvero usabile... ma il vedere che, nonostante la stessa filosofia e una valida motivazione di fondo, non ha avuto lo stesso seguito o la stessa attenzione dedicata a un clone unix, solo per il fatto di essere clone dell' odiato windows, mi ha sempre lasciato perplesso :stordita:

KABAL
02-11-2006, 11:52
Oggi ho installato per la prima volta nella mia vita un sistema operativo derivato da beos (si chiama zeta). In 10 minuti ho navigato su internet, provato blender e altri 4 o 5 programmi, ho esplorato tutte le cartelle, ho cambiato la lingua, la data, la risoluzione e tutto ciò che mi serviva.
Tutto questo su un sistema operativo che non avevo mai provato prima.
Avrei potuto fare lo stesso da console??

Per quanto riguarda il fatto che gli utenti non abbiano necessità di usare la console sotto linux controlla un qualsiasi howto, un qualsiasi forum di richieste d'aiuto, un qualsiasi wiki o una qualsiasi altra cosa e se trovi un solo post in cui non sono presenti comandi da console fammi un fischio.


Questo

http://ubuntuclips.org/

javaboy
02-11-2006, 17:09
Non per quelle cose non si usa la console, informati. ;)
Hai letto con poca attenzione ciò che ho scritto.

Qualcuno ha detto che se fossimo abituati a un sistema opearativo in cui esiste solo la console ci sembrerebbe lenta e noiosa la gui.

Io ho risposto dicendo che utilizzando la gui puoi padroneggiare un nuovo sistema operativo in 10 minuti.

Non ho fatto riferimento alla console di linux o ai suoi utilizzi.

FagioloOne
02-11-2006, 18:54
le licenze sono folli e come se vado in cartoleria compro un quaderno e una penna bic.
E il negoziante mi dice guarda che quando finisci il quaderno devi anche ricomprare la penna, acnhe se questa e' ancora tutta carica.

E per la console la situazione la vedo in questo modo:
Tempo per imparare ad utilizzare la console circa 2h (logico comandi base, non considero script e utilizzo stra' avanzato che non rigurada il comune utente)
Tempo per imparare ad usare una interfaccia grafica 15min. ( anche qui comandi base)
Ma:
ogni comando con la console guadagni circa 2 secondi per comando lanciato
ecco perche' e' utile la console e poi non si blocca mai.

Gandalf_BD
02-11-2006, 19:15
Ho scaricato la licenza dal sito, se volete consultarla la linko velocemente (dal sito MS si deve selezionare un po' di cosette per scaricarla)

http://scoperchiator.altervista.org/Windows_Vista_Home_Basic_English_6d3e0409-7a2c-4239-b850-d41210b71b13.pdf

mmmh... non riesco mica a scaricarlo!
se clicco sul link mi porta ad una pagina di altervista... se salvo direttamente la destinazione, poi Adobe mi dice che non è un pdf... :mbe:

Ikar
02-11-2006, 21:27
Ho iniziato la mia esperienza con linux lo scorso giugno scegliendo come distribuzione fedora 5. Da mettersi le mani nei capelli all'inizio, per configurare il server x con i driver ATI ho perso giorni e giorni (ora ci metto due minuti) e poi ho riscontrato molti problemi per avere la mia bella macchina perfettamente funzionante. Ergo... confesso che è stata molto dura affrontare l'utilissima konsole.
Un mese fa ho installato Ubuntu nel pc fisso e non ho ancora avuto l'occasione di utilizzare nessun comando!! Anzi più semplice di windows!! Per installare la solita solfa di programmi con un paio di flag in aggiungi programmi ho avuto il mio bel sistema completo di tutto ciò che mi serviva!!!!

CARVASIN
03-11-2006, 06:45
http://www.ossblog.it/post/1457/microsoft-supportera-suse-linux

Ciao!

Zorcan
03-11-2006, 08:47
http://www.ossblog.it/post/1457/microsoft-supportera-suse-linux

"Tieni i tuoi amici vicini, e i nemici ancora più vicini."

Scoperchiatore
03-11-2006, 21:35
Se realmente si limitano a questo:

Aspettando la trascrizione del webcast è utile dare un'occhiata alle FAQ pubblicate da Novell che spiegano chiaramente i termini della partnership tecnica che si svilupperà su tre campi: virtualizzazione, web services management e compatibilità per quanto concerne il formato dei documenti.


i primi 2 punti interessano solo noi programmatori (e sembrano un mezzo bene) il terzo punto interessa molti altri, e sembra ancora un bene

Aspettiamo.

PS: Zorcan, nella faq ho aggiunto i links. Come ti sembra? C'è qualcosa che secondo te è meglio dire meglio/in altri modi/aggiungere?

iocci
04-11-2006, 00:23
GUI vs CONSOLE

Utonto chiede: Come faccio a mettere il mio indirizo IP a 192.168.0.2?

Risposta GUI\Windows:
Fai doppio clic su Risorse del Computer, poi su Pannello di Controllo, poi su Connessioni di Rete. A questo punto clicca col tasto destro su "Connessione alla rete locale" e clicca su Proprieta. Dalla lista dei componenti, seleziona "Protocollo Internet (TCP/IP)" e clicca sul bottone Proprieta in basso a sinistra. A questo punto inserisci il tuo nuovo indirizzo IP 192.168.0.2 nell'apposita casella di testo. Ora clica su OK, poi OK di nuovo. Complimenti, hai finito!

Risposta Console\Linux
Scrivi ifconfig eth0 192.168.0.2


Cos'è piu facile, cliccare su duecento icone, aprire una montagna finestre, selezionare liste e menu prima di far eseguire il comando che volete, o è meglio scriverglielo direttamente?

Senza considerare che per aprire una finestra mi partono due secondi ogni volta, avro dovuto aspettare 10 secondi solo perchè XP mi caricasse il Pannello di Controllo... almeno sulla console scrivi il comando e lo esegue subito.


Questo era solo un esempio, se ne possono fare migliaia di altri in cui le GUI non fanno altro che complicare le cose e basta... perchè sara difficile imparare a usare ifconfig, mount, e quegli altri due comandi che ti servono per amministrare la tua linux box, vero?

Per usare linux mica bisogna diventare programmatori, basta che uno prima di accendere il PC per la prima volta si legga un manualetto di linux che spiega un po di nozioni e comandi di base e poi è a cavallo... quelli che dicono che ci hanno sbattuto la testa per mesi quando erano principianti è solo perchè volevano provare a fare le cose prima ancora di sapere come si facevano...

Il pc è una macchina, non un elettrodomestico e devi imparare a usarlo e capire come funziona prima di mettertici davanti e pretendere che ti venga incontro con le icone, i disegnetti e le interfaccie amichevoli.

pierfrancesco99
04-11-2006, 00:28
io personalmente passerei immediatamente a linux il problema sono i giochi nel momento in cui verra creato un emulatore x i giochi passo senza pensarci :D

un altro problema mio e che ad esempio il pc lo utilizza un po anche mia madre e gia con windows le cose bisogna spiegargliele 160volte figurarsi con linux :D :D

Zorcan
04-11-2006, 00:34
Zorcan, nella faq ho aggiunto i links. Come ti sembra? C'è qualcosa che secondo te è meglio dire meglio/in altri modi/aggiungere?

No, direi che va benissimo. Al massimo, se vogliamo fare i pignoli rompipalle :D, aggiungerei una sola cosetta. Ti mando un pvt al volo. Comunque, ottimo lavoro. ;)

CARVASIN
04-11-2006, 06:28
un altro problema mio e che ad esempio il pc lo utilizza un po anche mia madre e gia con windows le cose bisogna spiegargliele 160volte figurarsi con linux :D :D
Vorrà dire che gliele spiegherai 160 volte su GNU/Linux! :D :stordita:

Ciao!

psychok9
04-11-2006, 10:30
Io non riesco a capire come si riesce a parlare ancora seriamente di Linux... quando, ad esempio, sembra incompatibile con gli hard disk sata e/o alcuni controller sata, eppure non mi pare che siano usciti ieri... (e secondo me è un baco gravissimo visto che non permette neanche il boot/funzionamento).
Per non parlare che su 3 dvd originali provati, funzionava soltanto 1... :eek:

CARVASIN
04-11-2006, 10:32
Io non riesco a capire come si riesce a parlare ancora seriamente di Linux...
Me lo chiedo anche io.

L'unica cosa che mi viene in mente è che qualcuno, SERIAMENTE, lo riesce ad usare...

Ciao!

digieffe
04-11-2006, 10:41
Me lo chiedo anche io.

L'unica cosa che mi viene in mente è che qualcuno, SERIAMENTE, lo riesce ad usare...

Ciao!
finalmente qualcuno che si pone dei dubbi........ (come me)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14542938&postcount=55

riporto quanto ho appena scritto nel post linkato sopra
------------------------
Vorrei fare un discorso serio ed impegnato!! (no flame, no troll, no fanboy)

Come si può leggere dalla mia firma sono un utente WindowsLess, significa che non ho più windows su nessun mio pc (ho solo 2 cd originali) ed utilizzo esclusivamente linux, in varie salse, da circa un anno....
Nonostante sono quasi sicuro che non tornerò a windows, non sono soddisfatto di linux e non vedo ripagato il mio effort (sforzo) che ho impiegato per migrare; IMHO le condizioni per ritenersi soddisfatti di linux sono quelle di essere un Professionista (programmatore, sistemista, ...), uno studente, un entusiasta..... questo taglia fuori la maggior parte degli utenti per diversi motivi....
Per la stragrande maggioranza degli utenti il pc è un elettrodomestico (un pò complesso) e NON una macchina, e per loro un elettrodomestico dovrebbe teoricamente essere....
Qui mi sembra di sentire un coro di voci appartenenti alle categorie dei soddisfatti (prima elencate)
Nessuno di voi ha mai fatto un esame universitario nel quale si valuta l' "impatto" di un software, i criteri di valutazione della facilità d'uso, ....

questo post è solo un invito a discuterne in termini oggettivi e pseudo scientifici.

Qualora foste interessati all'argomento ed al tipo e modalità di discussione cercheremo assieme di sviluppare l'argomento.... altrimenti sarà l'ennesimo post "impegnato e tendente all'oggettività" senza risposte....

chiunque è benvenuto

Ps: ho scritto in questa discussione perchè qui ho rilevato tante cose che non condivido.... non volendo creare confusione non ho ribattuto..... sperando in un discorso organico e non confuso.....

Ps2: sono consapevole che non ho motivato una serie di cose.... lo farò qualora qualcuno fosse interessato ad approfondire..... (se riterrete opportuno anche in un altro thread)

EDIT: ho il vago sospetto che questo post non troverà interesse.

Ciao
------------------------
forse qui c'è qualcuno interessato?



EDIT: Io riesco ad utilizzarlo seriamente ma .... quale costo????

Scoperchiatore
04-11-2006, 10:47
Io non riesco a capire come si riesce a parlare ancora seriamente di Linux... quando, ad esempio, sembra incompatibile con gli hard disk sata e/o alcuni controller sata, eppure non mi pare che siano usciti ieri... (e secondo me è un baco gravissimo visto che non permette neanche il boot/funzionamento).
Per non parlare che su 3 dvd originali provati, funzionava soltanto 1... :eek:

Mah, sei disinformato. Io uso un AMD64 3500 su AsRock con PCI-xpress, hd SATA2 su cui ho installato GNU/Linux, altri 2 HD PATA, vari controller di rete, chipset nforce, e non ho avuto problemi con l'hardware.

Tieni sempre presente che gli "ho sentito" o "un amico mi ha detto" sono spesso ben poco attendibili ;)
Sicuramente Linux, il kernel, deve essere talvolta adattato ad esigenze specifiche, ma per ora su 10 PC in cui l'ho visto funzionare, non è mai stato necessario.

Scoperchiatore
04-11-2006, 10:56
finalmente qualcuno che si pone dei dubbi........ (come me)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14542938&postcount=55

.....
forse qui c'è qualcuno interessato?

EDIT: Io riesco ad utilizzarlo seriamente ma .... quale costo????

Credo di essere d'accordo all'80% con te.
Lo usa bene chi non è utente comune, ma ha un delta in più rispetto all'utente comune. Tale delta è sicuramente necessari che sia almeno la voglia di leggere manuali. Spesso è necessario che vi si aggiunga anche una conoscenza di parte dei problemi dell'informatica.

Però è anche giusto che il mercato sia segmentato fra diverse tipologie di prodotti.

Il 20% in cui non mi trovo d'accordo è l'idea che gli utenti comuni NON possano usare questo SO. Io ho installato KUbuntu su un PC da ufficio: in quanto tecnico, ho sistemato le cose importanti a dovere, quindi spero e suppongo che non vi saranno mai problemi se il PC non viene toccato da altri.
A questo punto, se si spiega all'utente cosa fare per svolgere il suo lavoro quotidiano (lavoro in cui il PC è un mero strumento usato per far sempre le stesse cose) lui dovrebbe essere in grado di fare tutto senza il mio aiuto. Io sarei richiesto solo in casi eccezionali.

Quindi, GNU/Linux tende a tagliare fuori dalla cerchia dei suoi utenti quelli che usano il computer come uno strumento malleabile ed adattabile all'esigenza del momento. Ma non taglia chi usa il PC come mero strumento di lavoro. Mi riferisco ad avvocati, commercianti, liberi professionisti in genere.

La segmentazione mi sembra più variegata di quella che sembri individuare tu ;)


La cosa che mi fa rodere è che, anche nei settori in cui potrebbe essere usato proficuamente, Linux viene messo da parte dal gioco non proprio pulito che Microsoft ha giocato finora, sia tramite i venditori di PC assemblati, sia tramite i produttori di drivers.

CARVASIN
04-11-2006, 10:59
finalmente qualcuno che si pone dei dubbi........ (come me)


Veramente ero ironico! :D

Però sono uno che si pone mille dubbi (vabe...ma è un'altro discorso! :D )
Mah, sei disinformato. Io uso un AMD64 3500 su AsRock con PCI-xpress, hd SATA2 su cui ho installato GNU/Linux, altri 2 HD PATA, vari controller di rete, chipset nforce, e non ho avuto problemi con l'hardware.
Eccone un'altro (parlo di me!:) ) che usa HD SATA (da più di un'anno)

EDIT: Io riesco ad utilizzarlo seriamente ma .... quale costo????
Sinceramente io uso GNU/Linux cosi come utilizzavo windows. Ne più ne meno. Al massimo mi sono ritrovato con un sistema che PER ME, è più facile da usare.

A differenza di molti non vado però in giro a dire che è meglio/peggio in termini di "usabilità" "facilità" "immediatezza" "intuitività". Lo ritengo un discorso fin troppo soggettivo. Se invece si discute (ma non è questo il topic adatto) di differenze di distribuzione del software, ho idee ben diverse.

Chiudo l'OT

Ciao!

psychok9
04-11-2006, 11:05
Mah, sei disinformato. Io uso un AMD64 3500 su AsRock con PCI-xpress, hd SATA2 su cui ho installato GNU/Linux, altri 2 HD PATA, vari controller di rete, chipset nforce, e non ho avuto problemi con l'hardware.

Tieni sempre presente che gli "ho sentito" o "un amico mi ha detto" sono spesso ben poco attendibili ;)
Sicuramente Linux, il kernel, deve essere talvolta adattato ad esigenze specifiche, ma per ora su 10 PC in cui l'ho visto funzionare, non è mai stato necessario.
:mbe: E chi ha parlato per sentito dire? Parlo per esperienza diretta... lo stiamo provando sulla ns pelle io ed un mio amico, 2 teste generalmente pensanti, che si imbattono in problemi troppo gravi a mio modo di vedere... :muro:
Un OS che neanche boota su hdd sata (sil3112a), con controller neanche recente (errore grub 21).

Scoperchiatore
04-11-2006, 11:40
:mbe: E chi ha parlato per sentito dire? Parlo per esperienza diretta... lo stiamo provando sulla ns pelle io ed un mio amico, 2 teste generalmente pensanti, che si imbattono in problemi troppo gravi a mio modo di vedere... :muro:
Un OS che neanche boota su hdd sata (sil3112a), con controller neanche recente (errore grub 21).

Kernel?
Hai bootato con le opzioni giuste all'avvio?

PS: magari apri un thread sull'argomento, però secondo me il problema è o in qualche cosa che ti sei dimenticato di fare oppure in un controller mal supportato (ma su quello, il discorso ricade nelle brutture fatte dai produttori di driver, che aprirebbe una lunghissima parentesi già affrontata in vari thread)

digieffe
04-11-2006, 11:41
Credo di essere d'accordo all'80% con te.
Lo usa bene chi non è utente comune, ma ha un delta in più rispetto all'utente comune. Tale delta è sicuramente necessari che sia almeno la voglia di leggere manuali. Spesso è necessario che vi si aggiunga anche una conoscenza di parte dei problemi dell'informatica.

Però è anche giusto che il mercato sia segmentato fra diverse tipologie di prodotti.

Il 20% in cui non mi trovo d'accordo è l'idea che gli utenti comuni NON possano usare questo SO. Io ho installato KUbuntu su un PC da ufficio: in quanto tecnico, ho sistemato le cose importanti a dovere, quindi spero e suppongo che non vi saranno mai problemi se il PC non viene toccato da altri.
A questo punto, se si spiega all'utente cosa fare per svolgere il suo lavoro quotidiano (lavoro in cui il PC è un mero strumento usato per far sempre le stesse cose) lui dovrebbe essere in grado di fare tutto senza il mio aiuto. Io sarei richiesto solo in casi eccezionali.

Quindi, GNU/Linux tende a tagliare fuori dalla cerchia dei suoi utenti quelli che usano il computer come uno strumento malleabile ed adattabile all'esigenza del momento. Ma non taglia chi usa il PC come mero strumento di lavoro. Mi riferisco ad avvocati, commercianti, liberi professionisti in genere.

La segmentazione mi sembra più variegata di quella che sembri individuare tu ;)


La cosa che mi fa rodere è che, anche nei settori in cui potrebbe essere usato proficuamente, Linux viene messo da parte dal gioco non proprio pulito che Microsoft ha giocato finora, sia tramite i venditori di PC assemblati, sia tramite i produttori di drivers.....infatti temendo di non riscuotere interesse sono stato alquanto esemplificativo.... approfondiamo?


Veramente ero ironico! :D

...cut...

Sinceramente io uso GNU/Linux cosi come utilizzavo windows. Ne più ne meno. Al massimo mi sono ritrovato con un sistema che PER ME, è più facile da usare.

A differenza di molti non vado però in giro a dire che è meglio/peggio in termini di "usabilità" "facilità" "immediatezza" "intuitività". Lo ritengo un discorso fin troppo soggettivo. Se invece si discute (ma non è questo il topic adatto) di differenze di distribuzione del software, ho idee ben diverse.

Chiudo l'OT

Ciao!Esistono criteri e linee guida oramai universalmente riconosciute per definire "usabilità" "facilità" "immediatezza"....

Vorrei discutere dei limiti che si porta dietro "linux" cercando di analizzare elementi oggettivi e non soggettivi

E' un da un pò che mi sto chiedendo se ne è valsa la pena passare a linux e cosa manca a quest'ultimo per poter essere accettato dagli utenti comuni....

Allora la apriamo questa discussione?
.
.
.
.
.
.
EDIT: sostanzialmente si tratta di fare un pò il punto della situazione
.
.
.
.
.
.

iocci
04-11-2006, 11:49
:mbe: E chi ha parlato per sentito dire? Parlo per esperienza diretta... lo stiamo provando sulla ns pelle io ed un mio amico, 2 teste generalmente pensanti, che si imbattono in problemi troppo gravi a mio modo di vedere... :muro:
Un OS che neanche boota su hdd sata (sil3112a), con controller neanche recente (errore grub 21).
non è come hai detto tu che linux non supporta i sata, sei tu che non ci riesci, perche in realta vanno benissimo.
Invece di sbattere la testa per cercare di fare una cosa che non sei capace di fare, perchè non provi a chiedere a uno che conosce linux se viene da te un attimo, te lo installa e ti fa vedere velocemente come si usa, cosi sei a posto subito?
Io ho fatto cosi, ho messo linux sul pc di mia sorella di 14 anni, a mia cugina e a un po di amici, gli ho spiegato come funziona e adesso lo usano tutti senza problemi. Ci vuole mica tanto...

Scoperchiatore
04-11-2006, 12:00
Se vuoi, la discussione si può aprire, ma credo che per non rifinire nel calderone del solito discorso "è per quelli che ci capiscono qualcosa e basta, gli altri si attacchino", è meglio evidenziare qualche punto "base" della questione.
Io personalmente, dopo due anni di utilizzo quasi esclusivo, ho notato che i problemi fondamentali sono
1) la mancanza di standar per QUALUNQUE tipo di file di configurazione a QUALUNQUE livello.
2) la mancanza di standard nelle GUI, o di sistemi di comunicazione interprocesso accettati universalmente, sia internamente ai due grandi progetti (Gnome e KDE), sia fra di essi
3) la definizione di precisi confini e "livelli" di usabilità, per garantire a chi vuole il pieno controllo, ed a chi non vuole, la completa ignoranza sui dettagli di fondo.

Cerchiamo di fissare qualche punto tipo questo, e così forse si riesce a tirare su una discussione costruttiva ;)

iocci
04-11-2006, 12:08
non è per quello, se tutti dovessero spendere veramente 150euro per windows, 300 euro per office e altri 400 euro per tutti gli altri programmi, voglio vedere se uno preferisce spendere 1000 euro di software in tutto oppure adattarsi a imparare un po di comandi nuovi e usare linux.
Poi, finche tutti si masterizzano window, allora vabè, ma quando non si potra piu fare (speriamo appunto che con vista non si possa piu), voglio vedere quanti se lo comprano per davvero oppure si adattano...

javaboy
04-11-2006, 12:29
non è per quello, se tutti dovessero spendere veramente 150euro per windows, 300 euro per office e altri 400 euro per tutti gli altri programmi, voglio vedere se uno preferisce spendere 1000 euro di software in tutto oppure adattarsi a imparare un po di comandi nuovi e usare linux.
Poi, finche tutti si masterizzano window, allora vabè, ma quando non si potra piu fare (speriamo appunto che con vista non si possa piu), voglio vedere quanti se lo comprano per davvero oppure si adattano...
Spendere 150 euro per un sistema operativo che ti dura 4 anni non mi sembra sta gran cosa.
Invece prendersi un portatile con scheda nvidia anzichè ati (quando l'ho preso io montavano praticamente tutti ati a parte i vaio), prendersi il router, prendere la webcam logitech anzichè trust per non avere problemi di compatibilità non costa niente vero?
Inoltre uno può usare openoffice, gimp, blender e quant'altro anche su windows quindi l'unico costo rimane quello del sistema operativo che non è così improponibile.

Xspazz
04-11-2006, 12:35
Quote:

"non è per quello, se tutti dovessero spendere veramente 150euro per windows, 300 euro per office e altri 400 euro per tutti gli altri programmi, voglio vedere se uno preferisce spendere 1000 euro di software in tutto oppure adattarsi a imparare un po di comandi nuovi e usare linux.
Poi, finche tutti si masterizzano window, allora vabè, ma quando non si potra piu fare (speriamo appunto che con vista non si possa piu), voglio vedere quanti se lo comprano per davvero oppure si adattano..."

In effetti... e poi il tema della discussione è proprio questo in fondo no?

Ad ogni modo essendo Linux diverso da Windows si dovrebbe accettae questa diversità e non è detto che in futuro le cose non migliorino.

Se la licenza di Vista è quella e i blocchi funzionano penso che renderà più difficile la vita agli utenti. Per le aziende invece penso non cambi granchè: al cambio di HW cambiano anche il SW in genere. Per le piccole imprese non so. E nemmeno per le PA. Però se la licenza invoglierà qualcuno a cambiare allora meglio per Linux e non solo.

L'importante è avere la libertà di scegliere, non tanto Linux in sé, ma in quanto alternativa a software troppo cari o che non fanno al nostro caso ecc.

Xspazz

psychok9
04-11-2006, 12:44
non è come hai detto tu che linux non supporta i sata, sei tu che non ci riesci, perche in realta vanno benissimo.
Invece di sbattere la testa per cercare di fare una cosa che non sei capace di fare, perchè non provi a chiedere a uno che conosce linux se viene da te un attimo, te lo installa e ti fa vedere velocemente come si usa, cosi sei a posto subito?
Io ho fatto cosi, ho messo linux sul pc di mia sorella di 14 anni, a mia cugina e a un po di amici, gli ho spiegato come funziona e adesso lo usano tutti senza problemi. Ci vuole mica tanto...

Me lo presenti qualcuno sia disposto a farlo? :p :D
Intanto mi daresti un grande aiuto rispondendo al topic che ti mando in pvt :)
Poi "funziona" è 1 parola grossa, ad es. prova a farlo funzionare in audio 5.1... :rolleyes: cè da diventar matti...

Scoperchiatore
04-11-2006, 12:52
Me lo presenti qualcuno sia disposto a farlo? :p :D
Intanto mi daresti un grande aiuto rispondendo al topic che ti mando in pvt :)
Poi "funziona" è 1 parola grossa, ad es. prova a farlo funzionare in audio 5.1... :rolleyes: cè da diventar matti...

Io non ho tutto sto impianto per provarlo, ma direi che le potenzialità della scheda le sfrutta, almeno a sentire i vicini che si lamentano per gli Arch Enemy a palla :sofico:

Ovviamente, se l'azienda X produce Software Y per due sistemi operativi, ed investe il 99% delle risorse nel primo, il secondo può sicuramente usare meno features del primo.
Ciò non vieta che le features di base siano le stesse

Nel mio caso, il driver audio per Windows mi permette di settare l'effetto "Corridoio", o "Cunicolo" o "Galleria del vento" o ancora l'indispensabile e spesso citato effetto "Suono metallico nella fogna".
Sicuramente, il passaggio a Linux che mi permette di settare solo l'effetto surround al grado voluto, non mi ha cambiato la vita :D

psychok9
04-11-2006, 13:00
Io non parlo degli effetti che non usa nessuno, ma della possibilità di sentire l'audio da tutti e 4-5 altoparlanti anziché solo da quello centrale :eek: o (in analogico), e in digitale (solo con XMMS, mica con il resto), dopo tanti sbattimenti in solo stero (il soundstorm è 5.1 Dolby Digital). Insomma non credo che chiedo molto...

pierfrancesco99
04-11-2006, 13:14
ma ora come ora in una distro come ubuntu oltre x installare i programmi quale altra operazione rikiede la scrittura del codice ?(diciamo una cosa ke si puo far spesso considerando ke io il pc lo uso sopratutto x vedere film e navigare):)

Zorcan
04-11-2006, 13:23
ma ora come ora in una distro come ubuntu oltre x installare i programmi quale altra operazione rikiede la scrittura del codice ?

Veramente, e non solo in Ubuntu, nemmeno per installare programmi è richiesto l'uso della shell. L'unico caso secondo me frequente è la configurazione del server X, ma è fisiologico, educativo e ci vogliono trenta secondi.

iocci
04-11-2006, 13:31
ma ora come ora in una distro come ubuntu oltre x installare i programmi quale altra operazione rikiede la scrittura del codice ?io ho installato ubuntu qualche giorno fa e la shell l'ho usata solo per montare la partizione window. Il server X i andava bene cosi come l'ho trovato, pure la rete era gia a posto.

pierfrancesco99
04-11-2006, 13:38
io ho installato ubuntu qualche giorno fa e la shell l'ho usata solo per montare la partizione window. Il server X i andava bene cosi come l'ho trovato, pure la rete era gia a posto.

Ho letto xero ke la prox release di ubuntu a febbraio sara migliore di questa xke sara implementate nuove cose ke nn ricordo se ti interessa su puntoinformatico e uscita sta news

ma poi quando bisogna aggiornare ubuntu scarica i file in automatico e li installa tipo in windows o ci sono altre operazioni da fare

bilamaco
04-11-2006, 13:41
Salve a tutti.

ho da poco installato su uno dei due hard disk del mio sostema la versione UBUNTU di Linux, proprio perché l'avvicinarsi del lancio di VISTA, mi preoccupa perche' non mi cala il fatto che devo pagare per una licenza e poi rendere conto di quello che ci faccio! Mi spiego:
non solo dovrei esborsare soldini, ma poi se voglio cambiare qualche pezzo hardware del mio pc, o installare il SO su di un altro...devo rendere conto a Microcas? Non lo ritengo giusto...Allora mi son detto: "DEVO IMPARARE QUALCOSA DI LINUX" ed ho installato la versione di cui sopra. Mi piace e mi ha subito entusiasmato in un primo momento...soltanto in un primo momento pero'!!! Non trovo i driver ne' per la stampante e ne' per lo scanner. La stampante e' una CANON PIXMA IP3000 lo scanner CANON 4200F.
Sono andato a visitare il sito della CANON per vedere se c'erano i driver di cui necessito, ebbene, dopo una ricerca semplice ed intuitiva che faceva ben sperare, il risultato e' che alla CANON non interessa il bacino di utenza LINUX. I driver, infatti, non ci sono. Ora, uno come me che si diletta al PC sostanzaialmente per navigare non é che riesca a compilarsi un driver per una periferica...allora il mio proposito di abbandonare, FINALMENTE, Microcas si va a benedire! Dovro' accodarmi a tutti gli altri come una pecora stupida ed ignorante...mi dispiave per LINUX!

iocci
04-11-2006, 13:45
ma poi quando bisogna aggiornare ubuntu scarica i file in automatico e li installa tipo in windows o ci sono altre operazioni da faresi, tramite adept, il gestore di pacchetti di ubuntu, puoi aggiornare velocemente il sistema in automatico.

pierfrancesco99
04-11-2006, 13:46
grazie iocci

bilamaco penso che molta gente avra avuto i tuoi problemi hai kiesto info sul forum del supporto italiano di ubuntu ?

bilamaco
04-11-2006, 13:53
grazie iocci

bilamaco penso che molta gente avra avuto i tuoi problemi hai kiesto info sul forum del supporto italiano di ubuntu ?

hAI MICA IL LINK A VOLO?

Altrimenti lo cerco io...

Grazie

iocci
04-11-2006, 13:54
Mi piace e mi ha subito entusiasmato in un primo momento...soltanto in un primo momento pero'!!! Non trovo i driver ne' per la stampante e ne' per lo scanner. La stampante e' una CANON PIXMA IP3000 lo scanner CANON 4200F.
Stampare con linux non è mai stato un problema e fortunatamente la maggior parte delle stampanti, sia usb che seriali, sono perfettamente supportate. :O
Il sistema di gestioe delle stampanti in linux, CUPS, si trova gia installato di default nelle distribuzioni. Per accedere e configuare la stampante, apri un browser e vai all'indirizzo http://localhost:631 e segui il wizard.

Per usare lo scanner prova: www.sane-project.org

... e volevi abbandonare di gia ubuntu solo per questo? ;)

squall15
04-11-2006, 13:55
Non trovo i driver ne' per la stampante e ne' per lo scanner. La stampante e' una CANON PIXMA IP3000 lo scanner CANON 4200F.


Per la stampante guarda qui https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsPrinters è supportata per lo scanner non so cmq il forum ubuntu è su http://forum.ubuntu-it.org/

Zorcan
04-11-2006, 13:56
La stampante e' una CANON PIXMA IP3000 lo scanner CANON 4200F

Lo scanner (http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html#Z-CANON) non è supportato, la stampante (http://linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-PIXMA_iP3000) è parzialmente supportata. L'unica soluzione è che al prossimo cambio hardware, prima dell'acquisto, sarà bene dare un'occhiata ai modelli sicuramente funzionanti sotto GNU/Linux, così da poter migrare da Windows senza problemi. I driver, purtroppo, sono una vera croce e chi li produce, nella maggior parte dei casi, una mafia.

monossido
04-11-2006, 13:57
Salve a tutti.

ho da poco installato su uno dei due hard disk del mio sostema la versione UBUNTU di Linux, proprio perché l'avvicinarsi del lancio di VISTA, mi preoccupa perche' non mi cala il fatto che devo pagare per una licenza e poi rendere conto di quello che ci faccio! Mi spiego:
non solo dovrei esborsare soldini, ma poi se voglio cambiare qualche pezzo hardware del mio pc, o installare il SO su di un altro...devo rendere conto a Microcas? Non lo ritengo giusto...Allora mi son detto: "DEVO IMPARARE QUALCOSA DI LINUX" ed ho installato la versione di cui sopra. Mi piace e mi ha subito entusiasmato in un primo momento...soltanto in un primo momento pero'!!! Non trovo i driver ne' per la stampante e ne' per lo scanner. La stampante e' una CANON PIXMA IP3000 lo scanner CANON 4200F.
Sono andato a visitare il sito della CANON per vedere se c'erano i driver di cui necessito, ebbene, dopo una ricerca semplice ed intuitiva che faceva ben sperare, il risultato e' che alla CANON non interessa il bacino di utenza LINUX. I driver, infatti, non ci sono. Ora, uno come me che si diletta al PC sostanzaialmente per navigare non é che riesca a compilarsi un driver per una periferica...allora il mio proposito di abbandonare, FINALMENTE, Microcas si va a benedire! Dovro' accodarmi a tutti gli altri come una pecora stupida ed ignorante...mi dispiave per LINUX!



i driver per stampanti normalmente non sono assolutamente un problema...di base cups ha una miriade di driver

pierfrancesco99
04-11-2006, 13:59
visto bilamaco manco la bocca devi aprire non una RISP ben 4 ne hai avute:D:D:D:D:D:D

iocci
04-11-2006, 14:06
Invece prendersi un portatile con scheda nvidia anzichè ati (quando l'ho preso io montavano praticamente tutti ati a parte i vaio), prendersi il router, prendere la webcam logitech anzichè trust per non avere problemi di compatibilità non costa niente vero?si, ma ti sembra giusto che se uno vuole comprarsi un portatile che gli piace con la ati e la webcam trust deve essere costretto a comprare anche window per usarlo? essere costretto a spendere 150 euro? come ha detto giustamente zorcan, "I driver, purtroppo, sono una vera croce e chi li produce, nella maggior parte dei casi, una mafia."

pierfrancesco99
04-11-2006, 14:18
proprio oggi stavo discutendo con un amico....ma questa cosa nn si limita solamente ai driver ma anche ai pc xke non danno dei pc senza windows ce giorno d' oggi se prendo un pc gia assemblato me lo mettono con windows(il che tra parentesi fa lievitare pure il prezzo) nn dico di metterlo cn ubuntu xero di nn mettere proprio nessun so e lasciare la scelta finale al utente ke magari puo prendere in considerazione anche linux in quanto l' utente noob pensa xke disinstallare windows e andarsi a inguaiare cn linux

se invece windows venisse venduto a parte si penserebbe mi conviene spendere 200euro x windows o mi conviene mettermi e imparare cn linux....


e cn vista sto discorso potrebbe prendere piede ke per avere vista le terris da uscire sn 300 in su

e un monopolio di bigM peggio delle sigarette (qua in italia almeno)

scusate lo sfogo:D

bilamaco
04-11-2006, 14:32
Grazie per le risposte, adesso faccio quualche verifica, poi vi faro' sapere...

iocci
04-11-2006, 14:37
il problema dei driver è piu un problema del passato che non del futuro, nei mesi a venire linux verra supportato sempre di piu, le interfaccie grafiche si svilupperanno e si semplificheranno riducendo al minimo l'uso della shell, mentre nel frattempo la microsoft si tirera la zappa sui piedi da sola con la licenza del nuovo vista, e tutto questo portera sicuramente molta gente a migrare a windows.

poi mica ci siamo solo noi italiani capaci solo di lamentarsi perche la periferica preferita non è supportata o perche i giochetti 3d vanno a scatti :cry: .
il Brasile ad esempio si sta aprendo come non mai al Software Libero, e anche l'india non è da meno. provate a guardare su google e vedete...

riporto una vecchia notizia:
"Circa il 10% dei PC venduti in India nel 2003 saranno venduti con Linux preinstallato in luogo di Windows.
Ma non è il predominio sui desktop indiani a preoccupare MS, ma il fatto in India ci sono oltre 400000 sviluppatori di software.
Il crescente interesse da parte di questa moltitudine di sviluppaotori verso Linux porterebbe verso Linux anche i colossi per cui essi sviluppano, come General Motors ed American Express.
Linux potrebbe essere la chiave di volta per permettere all'industria sw indiana di sfondare in questo mercato altamente remunerativo."


altro che noi....

bilamaco
04-11-2006, 16:09
Grazie per le risposte, adesso faccio quualche verifica, poi vi faro' sapere...


Allora, la stampante, FUNZIONA!!!

Mi sono servito del driver presente nel database di UBUNTU relativo all ip4000. nON STAMPA FRONTE/RETRO e non mi posso servire del cassetto di alimentazione centrale, ma di quello superiore...ora lo scanner....

rekjasdsadsae3kkklnsadds
04-11-2006, 17:46
Allora la apriamo questa discussione?

Ci sto, merita un thread a parte.

psychok9
04-11-2006, 18:45
Secondo me troppi smanettoni, del resto come me, si sono fatti l'idea che è normale perdere giornare per installare un OS... e poi altre giornate per riuscire a far funzionare "1" cosa... ora finché cè da usare open office... oddio magari funziona alla prima installazione dopo il boot... ma non allontaniamoci troppo però! Come ho detto (e nessuno ancora ha saputo aiutarmi nell'altro topic, come volevasi dimostrare) appena si tenta di fare quel qualcosa di più, che in windows è 1 banalità, su linux diventa un avventura da ingegnere informatico.... :eek:.
Es non cè stato verso di far funzionare i 6 canali audio, e per scegliere tra due schede audio si deve metter mano alla riga di comando (dopo aver messo mano a google tra centinaia di pagine inutili e forum)... :muro:.
Nessuno che ti sa dire come c... è che l'os appena installato al riavvio ti da errore 21 perché non ti sa identificare l'hdd e l'unica soluzione è installare su un hdd eide (interfaccia obsoleta su hdd magari obsoleto)...
Poi altri casini nascono col fatto che ogni distribuzione è 1 MONDO A PARTE!
es. mi dicono di prendere /etc/asound.conf e mettere determinate righe di codice (già qui gli utenti comuni muoiono), peccato che sulla distribuzione più userfriendly quel file non cè!
Secondo me è l'approccio che è sbagliato... 1 gran passo avanti si è fatto con gli aggiornamenti automatici che scaricano anche le dipendenze (cosa ovvia per kubuntu ma a quanto pare non per linux fino a poco tempo fa). La configurazione va fatta ad interfaccia grafica, la konsole deve esser opzionale!

monossido
04-11-2006, 23:42
psychok probabilmente sei accecato dalla rabbia perchè non ti sono andate bene alcune cose...
devi pensare anche a cosa c'è dietro...il software nn l'hai pagato non puoi pretendere niente...e poi con chi ti lamenti??con programmatori che lo fanno quasi solo per passione(vabbè ci mangiano anche ma nn tutti)

è OVVIO che linux se deve essere configurato non può farlo un utonto medio...ma non perchè chi realizza le distribuzioni voglia a tutti i costi che il SO sia incasinato...

parli di scheda audio e casse...la creative rilascia driver per linux???no...è già tanto che qualcuno abbia avuto la voglia e genialità di realizzarli per la comunità

l'hd secondo me tralasci qualcosa nel bios...ma non ti autorizza a dire"linux è rimasto agli hard disk ide"...

ogni distribuzione è un mondo a parte perchè per fortuna tante persone si sono interessate a linux...ma non tutte con le stesse idee...uno nn è libero di fare un proprio lavoro??devi obbligare tutti a degli standard??tu mica devi usarle tutte 1 giorno una 1 giorno l'altra...

asaund.conf nn c'è xchè secondo me è cambiato proprio tutto il tipo di configurazione di alsa...ma non so molto

aggiornamenti automatici intendi proprio la gui che ti avvisa qnd c'è qlc di nuovo?oppure proprio tutta la gestione degli aggiornamenti??se è la prima mi spiace dirlo ma sei proprio superficiale


l'ultima tua affermazione mi fa proprio rabbrividire...e non è il freddo...linux è la console...il SO è lì...non nelle gui...se non parte il server grafico cosa fai???formatti??torna da mamma microsoft va...digli che la console è brutta sporca e cattiva

pierfrancesco99
05-11-2006, 03:00
tempo uno o 2 anni è linux diventera ancora piu user friendly si pensi ke in praticamente 15 anni si sono fatti balzi enormi

rekjasdsadsae3kkklnsadds
05-11-2006, 07:58
Monossido, credo che colui ad avere i paraocchi sia tu.

psychok probabilmente sei accecato dalla rabbia perchè non ti sono andate bene alcune cose...
devi pensare anche a cosa c'è dietro...il software nn l'hai pagato non puoi pretendere niente...e poi con chi ti lamenti??con programmatori che lo fanno quasi solo per passione(vabbè ci mangiano anche ma nn tutti)

Il fatto che sia gratis NON vuol dire che il software debba essere inutilmente inaccessibile/inusabile alla maggior parte dell'utenza potenziale.

è OVVIO che linux se deve essere configurato non può farlo un utonto medio...ma non perchè chi realizza le distribuzioni voglia a tutti i costi che il SO sia incasinato...

NON e` ovvio che la configurazione di un SO non debba essere accessibile all'utilizzatore medio. Questa e` una conseguenza della mancanza di standard ed uniformita` fra le varie distribuzioni.

ogni distribuzione è un mondo a parte perchè per fortuna tante persone si sono interessate a linux...ma non tutte con le stesse idee...uno nn è libero di fare un proprio lavoro??devi obbligare tutti a degli standard??tu mica devi usarle tutte 1 giorno una 1 giorno l'altra...

Questo e` proprio il massimo! Nel mondo reale gli standard sono indispensabili se si vuole andare avanti competitivamente in un certo settore. Guarda ad esempio il casino che sta succedendo con i nuovi formati ottici digitali HDDVD e Bluray, oppure con i vecchi DVD+R, DVD-R e DVD-RAM. Le guerre di standard, il caos, non sono altro che un problema per i consumatori, gli utilizzatori finali. Il problema della standardizzazione e` argomento assai importante e non di secondaria rilevanza.

l'ultima tua affermazione mi fa proprio rabbrividire...e non è il freddo...linux è la console...

Credo che cio` che faccia rabbrividire sia invece quest'affermazione:

il SO è lì...non nelle gui...se non parte il server grafico cosa fai???formatti??torna da mamma microsoft va...digli che la console è brutta sporca e cattiva

E non la commento neanche.

Quando la finiamo di pensare solo al proprio orticello? Continuando cosi` Linux non avra` futuro.

tempo uno o 2 anni è linux diventera ancora piu user friendly si pensi ke in praticamente 15 anni si sono fatti balzi enormi

15 anni sono un'eternita` in termini informatici. Nel 1991 c'erano ancora Windows 3.0 su MS-Dos 5.0, Macintosh e sistemi Unix in alcune universita` o centri di ricerca. Non credo che in uno o due anni si riesca a colmare il divario effettivo (non solo di facciata con le GUI) che ancora c'e` fra un sistema operativo come Windows o MacOS e Linux.

Ci vorrebbe un progetto unificato per una singola distribuzione di Linux, ma fatta come si deve e perfettamente accessibile a tutti i livelli di utilizzo. Sono convinto, per analogia, che se ci fossero state 50 suite di office diverse a quest'ora OpenOffice.org non sarebbe quello che e` diventato.

jappilas
05-11-2006, 12:47
Il fatto che sia gratis NON vuol dire che il software debba essere inutilmente inaccessibile/inusabile alla maggior parte dell'utenza potenziale.
sicuramente ti si risponderà che non si può recriminare perchè si tratta sempre di SW sviluppato nel tempo libero da volontari,
volontari i quali senz' altro sapranno fare bene una cosa, come il coding del pezzo di codice che gli compete, ma che non hanno tempo, voglia, o (forsanche) le capacità di design per creare un progetto "elegante" o che soddisfi le esigenze di tutti (conta inoltre che per molti progetti, incluso gnome, si applicano -o almeno si applicavano fino a tempi recenti - criteri meritocratici , anche e soprattutto per quanto riguarda le feature request)

personalmente credo che qualunque SW che sia pubblicato (diffuso nel mondo) debba essere frutto di un design globale studiato anche in funzione dell' utente, quindi quanto sopra, se anche fosse, non sarebbe una vera scusante...
Quando la finiamo di pensare solo al proprio orticello? Continuando cosi` Linux non avra` futuro.il punto è che questa era la prassi per gli stessi che i progetti open source, li curavano, almeno fino a poco tempo fa e finchè il SW cosiddetto free non era entrato nelle logiche delle corporation...

pierfrancesco99
05-11-2006, 14:53
15 anni sono un'eternita` in termini informatici. Nel 1991 c'erano ancora Windows 3.0 su MS-Dos 5.0, Macintosh e sistemi Unix in alcune universita` o centri di ricerca. Non credo che in uno o due anni si riesca a colmare il divario effettivo (non solo di facciata con le GUI) che ancora c'e` fra un sistema operativo come Windows o MacOS e Linux.

Ci vorrebbe un progetto unificato per una singola distribuzione di Linux, ma fatta come si deve e perfettamente accessibile a tutti i livelli di utilizzo. Sono convinto, per analogia, che se ci fossero state 50 suite di office diverse a quest'ora OpenOffice.org non sarebbe quello che e` diventato.

Non dico colmare il divario xero rendere linux piu facile al uso

susetto
05-11-2006, 18:04
... Nessuno che ti sa dire come c... è che l'os appena installato al riavvio ti da errore 21 perché non ti sa identificare l'hdd e l'unica soluzione è installare su un hdd eide ...

probabilmente non esegui correttamente l'installazione o salti qualche passaggio

ho una MB con Sil 3112A (Asus A7N8X Deluxe) da quasi 3 anni e non ho mai avuto problemi con linux
viene riconosciuto tutto e non necessitano configurazioni
anche GAG vede i s-ata e mi permette di fare il boot da dove voglio
non ho riscontrato problemi nemmeno nelle varie configurazioni raid

http://img523.imageshack.us/img523/3999/controllerdischisd1.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=controllerdischisd1.png)

susetto
05-11-2006, 20:08
vi racconto una vicenda vissuta

l'anno scorso un amico mi contatta per l'acquisto di un pc
senza avere un pc, aveva fatto un contratto per alice flat :doh:
mai usato un pc, non voleva spendere molto e non sapeva da dove iniziare

abbiamo valutato la tipologia di utilizzo ed era circa:

- 70% navigazione internet (soprattutto siti :oink: :oink: :oink: )
- 15% dvd e musica
- 10% giochini vari
- 5% qualche lettera o tabellina

quindi ho scelto:

- pc entry level da essedi (sempron 64 3000+160 hd+512 ram) con xp sp2 a 369€
- stampante hp psc 1510 a 89€
- monitor acer al1916as 19" lcd a 245€
- scheda video matrox g550 da ebay per 10€ + 8€ spese
- coppia di box e materiale di consumo (carta, cd, dvd ...) circa 30€

con circa 750€ c'è tutto

mi sono portato il materiale a casa, ho partizionato l'hd ed installato gag
successivamente ho installato suse 10.0 facendo anche l'aggiornamento in linea
è stato riconosciuto tutto perfettamente :mano:
mi son fatto un bel giro su packman aggiornando ed aggiungendo pacchetti
ho aggiunto link ai browser e fatto le principali configurazioni
la sera, l'ho consegnato ed ho spiegato (frà una birra e l'altra) le cose principali
ho configurato internet e posta esclusivamente su linux (pirelli gate eth.)
dopo 15 giorni sono tornato a casa sua per un piccolo corso avanzato

ad un anno di distanza ecco le sue conclusioni

contentissimo per non doversi preoccupare dei malware
riesce a fare tutte le cose che gli interessano
ha un sistema completo, non gli manca nulla
non ha crash o rallentamenti
sghignazza di brutto quando sente gli amici che devono formattare per virus
e soprattutto non ha mai utilizzato xp, lo ritiene poco intuitivo :eekk: :what:

monossido
05-11-2006, 20:08
Monossido, credo che colui ad avere i paraocchi sia tu.



Il fatto che sia gratis NON vuol dire che il software debba essere inutilmente inaccessibile/inusabile alla maggior parte dell'utenza potenziale.



NON e` ovvio che la configurazione di un SO non debba essere accessibile all'utilizzatore medio. Questa e` una conseguenza della mancanza di standard ed uniformita` fra le varie distribuzioni.



Questo e` proprio il massimo! Nel mondo reale gli standard sono indispensabili se si vuole andare avanti competitivamente in un certo settore. Guarda ad esempio il casino che sta succedendo con i nuovi formati ottici digitali HDDVD e Bluray, oppure con i vecchi DVD+R, DVD-R e DVD-RAM. Le guerre di standard, il caos, non sono altro che un problema per i consumatori, gli utilizzatori finali. Il problema della standardizzazione e` argomento assai importante e non di secondaria rilevanza.



Credo che cio` che faccia rabbrividire sia invece quest'affermazione:



E non la commento neanche.




quello che dici non sarebbe neanke tanto sbagliato...bisognerebbe avere degli standard!!e sarebbe bello che tutto fosse facile da configurare!!

però innanzi tutto se non succedono queste 2 cose non hai il diritto di lamentarti e disegnare linux come un SO di m*** come fa psychok...sputtanando il lavoro di tanti appassionati

per quanto riguarda la facilità di configurazione bisogna vedere a che prezzo la si ottiene...per questo è un bene che solo pian piano linux diventi userfriendly...altrimenti si segue la strada di windows...

per gli standard in effetti ci si potrebbe mettere d'accordo su molto...però è difficile...se uno porta avanti una distribuzione con delle determinate caratteristiche proprio per differenziarsi dalle altre distribuzioni ,perchè crede che ci sia un modo migliore di fare le cose, è libero di farlo non puoi costringerlo

devo dissentire per quanto riguarda la console...la console è sacra...è uno strumento con una potenzialità enorme...e chi la dice che deve essere solo opzionale probabilmente non sa usarla

Lakaj
05-11-2006, 20:19
Io so solo che conosco una mandrai di utonti che sono in smania per avere Vista.

Dicendo ceh è bellissimo, colorato, sicuro (ha già incluso l'antivirus !) e ci sono le finestre trasparenti !

La gente manco la legge l'EULA.
La gente non legge l'EULA perchè ha le mani impegnate col copia e incolla del seriale :D
e manda giu' certi colpi di Enter e di "Accetto"... :stordita:

psychok9
05-11-2006, 20:52
quello che dici non sarebbe neanke tanto sbagliato...bisognerebbe avere degli standard!!e sarebbe bello che tutto fosse facile da configurare!!

Appunto, soprattutto ad interfaccia grafica... in modo da vedere TUTTE le possibilità di configurazione senza perdere giornate intere in rete per tentare di fare funzionare la "cavolata" di turno.


però innanzi tutto se non succedono queste 2 cose non hai il diritto di lamentarti e disegnare linux come un SO di m*** come fa psychok...sputtanando il lavoro di tanti appassionati

Io non sp... niente. Parlo della realtà dei fatti...
Se io ed un mio amico dopo 1 settimana che perdiamo tante ore al giorno non siamo riusciti a trovare il bandolo della matassa di diversi problemi riscontrati ci sarà un motivo o no?

per quanto riguarda la facilità di configurazione bisogna vedere a che prezzo la si ottiene...per questo è un bene che solo pian piano linux diventi userfriendly...altrimenti si segue la strada di windows...

Stabilità è un discorso, ma fare 1 interfaccia per configurare il sonoro in maniera decente non mi pare tutto questo traguardo, già cè qualcosa in questo senso quindi non ne vedo la difficoltà...

devo dissentire per quanto riguarda la console...la console è sacra...è uno strumento con una potenzialità enorme...e chi la dice che deve essere solo opzionale probabilmente non sa usarla

La console dovrebbe essere "opzionale"... cioè se devi fare qualcosa di "smanettoso" o particolare... ma non per fare funzionare ciò che non funziona (cioè quasi niente) dopo un'installazione!!! :muro:
La verità è che al momento la console serve anche a sopperire a tutti quei difetti di configurazione e installazione delle varie distribuzioni...

Aquila della notte
05-11-2006, 21:47
La console dovrebbe essere "opzionale"... cioè se devi fare qualcosa di "smanettoso" o particolare... ma non per fare funzionare ciò che non funziona (cioè quasi niente) dopo un'installazione!!! :muro:
La verità è che al momento la console serve anche a sopperire a tutti quei difetti di configurazione e installazione delle varie distribuzioni...

Io la console l'ho usata ma per sfizio perchè con Ubuntu e kubuntu (sia32 che 64bit) ,fedora,suse,mandriva,debian e simplyMepis ho sempre configurato tutto da interfaccia grafica :read: .Poi per una mia curiosità ho deciso di approfondire il discorso "console".
L'unica che mi ha "costretto" a configurare quasi tutto da console è stata slackware (che infatti è decisamente poco adatta per una "prima volta").
Il problema è sempre quello (e vale non solo per l'informatica):quando ci si abitua a qualcosa è difficile cambiare e la risposta più semplice che riusciamo a darci è che non ne vale la pena perchè l'altrnativa non vale un caxxo :muro:
Ma il problema è delle persone...non del SO (in questo caso)

pierfrancesco99
05-11-2006, 22:02
Io la console l'ho usata ma per sfizio


Quando la console si potra utilizzare solo x sfizio sara un grande giorno per linux e un disastro per bigM...sicuramente se ci perdo una giornata su alla fin fine la imparo pure ad usare....ma bisogna essere appasionati...non credo che una persona non appasionata si metta li a cercare d' imparare come funfa la console...tu aquila non hai avuto problemi ma io quando ho provato a installare ubuntu con vmware o patito le pene del inferno per una pass del c***o:fagiano:

iocci
05-11-2006, 22:06
Come ho detto (e nessuno ancora ha saputo aiutarmi nell'altro topic, come volevasi dimostrare) bhe, io ci ho provato, e avrei anche una mezza idea di come sistemare, ma non è semplice aiutare uno a distanza tramite forum...

pierfrancesco99
05-11-2006, 22:14
bhe, io ci ho provato, e avrei anche una mezza idea di come sistemare, ma non è semplice aiutare uno a distanza tramite forum...

scusate non per fare la parte del deficente ma scambiatevi i contatti msn e chiamatevi no ?....(e un consiglio ovvio pero nn si sa mai):D


Edit:si vede che oggi mi sono alzato alle 5 :stordita:

Aquila della notte
05-11-2006, 22:16
Quando la console si potra utilizzare solo x sfizio sara un grande giorno per linux e un disastro per bigM...sicuramente se ci perdo una giornata su alla fin fine la imparo pure ad usare....ma bisogna essere appasionati...non credo che una persona non appasionata si metta li a cercare d' imparare come funfa la console...tu aquila non hai avuto problemi ma io quando ho provato a installare ubuntu con vmware o patito le pene del inferno per una pass del c***o:fagiano:

Forse non hai capito il senso del mio post..o io ho un :ciapet: esagerato oppure il problema è un altro :D
Io da interfaccia grafica ho risolto tutti (diciamo la maggior parte) i problemi.Tranne con slackware,la quale ti impone di partire da console.

Credimi,non sono uno studente di informatica ne tantomeno un guru della console :read: ma un semplice metalmeccanico con la passione per i computer.Mi sono deciso a provare gnu/linux,ho chiesto aiuto alla comunità (per il discorso che ero abituato ad usare solo windows)e ho trovato chi mi ha chiarito i concetti principali.Poi ho provato...e le distro che ho provato hanno praticamente fatto il 90% del lavoro in automatico. Problemi ne ho avuti,ma ne più ne meno di quelli che ho avuto anche con win (un esempio l'installazione di xp su hd sata:per mia ignoranza non sapevo che dovevo premere F6 e passargli i driver giusti)quindi non ci sono ste grandi differenze.
La console è utilissima e potentissima...ma ora come ora hai la possibilità di fare tutto da GUI anche con linux

pierfrancesco99
05-11-2006, 22:18
Forse non hai capito il senso del mio post..o io ho un :ciapet: esagerato oppure il problema è un altro :D
Io da interfaccia grafica ho risolto tutti (diciamo la maggior parte) i problemi.Tranne con slackware,la quale ti impone di partire da console.

Credimi,non sono uno studente di informatica ne tantomeno un guru della console :read: ma un semplice metalmeccanico con la passione per i computer.Mi sono deciso a provare gnu/linux,ho chiesto aiuto alla comunità (per il discorso che ero abituato ad usare solo windows)e ho trovato chi mi ha chiarito i concetti principali.Poi ho provato...e le distro che ho provato hanno praticamente fatto il 90% del lavoro in automatico. Problemi ne ho avuti,ma ne più ne meno di quelli che ho avuto anche con win (un esempio l'installazione di xp su hd sata:per mia ignoranza non sapevo che dovevo premere F6 e passargli i driver giusti)quindi non ci sono ste grandi differenze.
La console è utilissima e potentissima...ma ora come ora hai la possibilità di fare tutto da GUI anche con linux


Ok vado a dormire che è meglio :D sorry aquila ;)

iocci
05-11-2006, 22:29
Questo e` proprio il massimo! Nel mondo reale gli standard sono indispensabili se si vuole andare avanti competitivamente in un certo settore. Guarda ad esempio il casino che sta succedendo con i nuovi formati ottici digitali HDDVD e Bluray, oppure con i vecchi DVD+R, DVD-R e DVD-RAM. Le guerre di standard, il caos, non sono altro che un problema per i consumatori, gli utilizzatori finali. Il problema della standardizzazione e` argomento assai importante e non di secondaria rilevanza.non puoi paragonare le differenze tra le distribuzioni linux e quelle tra i dvd+r e i dvd-r, sono due pesi e due misure completamente diversi!
per i dvd erano vere e prorie incompatibilita fisiche, mentre le differenze tra le distribuzioni riguardano il software di base che è installato e poco piu. alla fine hanno tutte il kernel 2.6, udev, sysfs, gnome o kde, filesystem ext3, la struttura delle directory è la stessa, pppoeconfig è lo stesso per tutte, tanto per dire... altro che ogni distribuzione è un mondo a parte! ma chi l'ha detto?!

iocci
05-11-2006, 22:41
NON e` ovvio che la configurazione di un SO non debba essere accessibile all'utilizzatore medio. Questa e` una conseguenza della mancanza di standard ed uniformita` fra le varie distribuzioni.un utente medio puo installare e configurare linux alla grande, lo facevo io nel 99 quando avevo appena 14 anni ed ero ancora in prima superiore, altro che utente medio, a quei tempi ero un vero e prorio pivello, eppure ci riuscivo a installarmi suse 7.0 (se non ricordo male).

Il fatto è che tu chiami utente medio quello che in realta è appena un principiante.
Uno che sa installarsi win XP, mettersi il firewall e l'antivirus e installarsi i driver e qualche programma mica è un utente medio, per giuda, cosa ne sa lui di un comupter? ha solo cliccato qua e la su qualche bottone, utente medio dove? nella sua immaginazione forse...

iocci
05-11-2006, 22:56
es. mi dicono di prendere /etc/asound.conf e mettere determinate righe di codice (già qui gli utenti comuni muoiono),ah ah, bhe, questa è bella! se un utente comune muore solo per aprire un file e fare copia e incolla di due righe, siamo presi bene! altro che utente comune.... uno cosi è un principiante assoluto.

non vedo tutta sta difficolta nel'aprire un file e copiare due righe, ecche sara mai?!

Duron
06-11-2006, 00:26
Vista spingera' la massa verso Linux?

No.

-Duron-

robertux
06-11-2006, 01:19
ciao a tutti!!!!!! :D
miiii che lungo!cmq ho letto quasi tutto e volevo anchio dire la mia:
1 L'Eula di vista: è una minchiata...pazzesca vìola secondo me, qualche princio umano e sicuramente vìola l'intelligenza di chi la accetta; mi interessa poco dal punto di vista personale, dato il fatto che uso Mac os ( sono felice...molto :D ), e Ubuntu Linux; che si rimanga così francamente mi sta pure bene, così i miei clieti capiscono che hanno fatto male a scegliere vista che ha le finestre belle e minchiate annesse!
2 Per tutto quello che si è detto finora, a parte gli ot, credo che non si debba cercare in linux quello che si aveva in winzoz, ma quello che NON si aveva in win, a cominciare dalla libertà!!!!

piccolo aneddoto: ho installato ubuntu sul pc di un amico winzozziano, all'inizio era un pò staventato dato che il suo unico utlizzo del pc si basava su m$n messenger e i.e. prontamente rimpiazzato dal mitico firefox......conclusione: non accede a winzoz ormai da mesi ed è felice di non dover passare da casa mia ogni 15 giorni per farsi togliere i conigli(simpatico malware e dialer di estrazione winzozziana) dal pc!!!uno su mille ce la fa senza stress sulla 5.1 e i dischi sata!!!

Ps= messaggio ai linuxiani :D :: inutile cercare di convincere le persone con post stralunghi! chi vuole rimanere a winz, e dire che capisce di computer solo perchè è riuscito a installare qualche gioco/programmino craccato del cacchio, rimanga a win; chi vuole essere felice del proprio pc ed avere piacere a usarlo con programmi di musica video e grafica: passi/rimanga a mac os;
chi vuole iniziare a usare il cervello e capire come si usadavvero il pc passi a linux, anche a ubuntu che è facile da usare e bella graficamente!
ahhhh il primo comando da terminale: mount /dev/brain

http://www.againsttcpa.com/

psychok9
06-11-2006, 01:35
ah ah, bhe, questa è bella! se un utente comune muore solo per aprire un file e fare copia e incolla di due righe, siamo presi bene! altro che utente comune.... uno cosi è un principiante assoluto.

non vedo tutta sta difficolta nel'aprire un file e copiare due righe, ecche sara mai?!

Ti parla un utente che ha passato, molte, troppe ore della sua adolescenza davanti al pc sin dai tempi dell'MSDos, e la tenera età di 14 anni... giusto per dirtene una... Ma possibile che ammettere i diversi limiti di Linux e le sue distribuzioni (perché son sicuro che con 1 pò di tempo e lavoro i difetti verranno risolti...) sia come dire una bestemmia per voi? E non hai idea di quante distribuzioni ho provato nel tempo.... senza fin'ora che mi abbiano mai convinto del tutto (troppi problemi di compatibilità con l'hardware in mio possesso). Adesso sto provando anche nel mio pc Ubuntu 6.10... e spero di risolvere alcuni scogli che mi rimangono... (modem usb speedtouch, e driver per i due hdd sataraid)... Non per questo smetto di sperare che un giorno questo OS sia una vera alternativa per finalmente abbandonare o quasi il mondo win... ma da qui a dire che lo raccomando ad un utente come se non ci fosse tempo da perdere... beh ne passa.

psychok9
06-11-2006, 01:38
ciao a tutti!!!!!! :D
miiii che lungo!cmq ho letto quasi tutto e volevo anchio dire la mia:
1 L'Eula di vista: è una minchiata...pazzesca vìola secondo me, qualche princio umano e sicuramente vìola l'intelligenza di chi la accetta; mi interessa poco dal punto di vista personale, dato il fatto che uso Mac os ( sono felice...molto :D ), e Ubuntu Linux; che si rimanga così francamente mi sta pure bene, così i miei clieti capiscono che hanno fatto male a scegliere vista che ha le finestre belle e minchiate annesse!
2 Per tutto quello che si è detto finora, a parte gli ot, credo che non si debba cercare in linux quello che si aveva in winzoz, ma quello che NON si aveva in win, a cominciare dalla libertà!!!!

piccolo aneddoto: ho installato ubuntu sul pc di un amico winzozziano, all'inizio era un pò staventato dato che il suo unico utlizzo del pc si basava su m$n messenger e i.e. prontamente rimpiazzato dal mitico firefox......conclusione: non accede a winzoz ormai da mesi ed è felice di non dover passare da casa mia ogni 15 giorni per farsi togliere i conigli(simpatico malware e dialer di estrazione winzozziana) dal pc!!!uno su mille ce la fa senza stress sulla 5.1 e i dischi sata!!!

Ps= messaggio ai linuxiani :D :: inutile cercare di convincere le persone con post stralunghi! chi vuole rimanere a winz, e dire che capisce di computer solo perchè è riuscito a installare qualche gioco/programmino craccato del cacchio, rimanga a win; chi vuole essere felice del proprio pc ed avere piacere a usarlo con programmi di musica video e grafica: passi/rimanga a mac os;
chi vuole iniziare a usare il cervello e capire come si usadavvero il pc passi a linux, anche a ubuntu che è facile da usare e bella graficamente!
ahhhh il primo comando da terminale: mount /dev/brain


Soliti luoghi comuni... usare il cervello per te significa impazzire con dei problemi difficili da risolvere per la varietà delle distribuzioni e per gli errori conseguenti alle stringhe di cui si è fatto copia incolla? :read:

robertux
06-11-2006, 08:55
caro!non sono luoghi comuni se la gente lo usa in tutta tranquillità e ci fa di tutto(come qualcuno sul forum me compreso)....non credo che il problema sia il so...ma l'utente!se non vuoi problemi passa a mac e abbandona ste cazzo di finestrelle colorate che si aprono ogni 15 secondi quando cerchi di fare qualcosa (tipo usare nuendo) che superi i 30 mb di ram!!!!
il punto del discorso è che se vuoi ci sbatti la testa come tutti e ce la fai a usarlo, altrimenti fai come ti pare insomma...qua non vogliamo costringere nessuno a passare a linux.. se non vedi le sue potenzialità l'errore sei TU non il So o gli altri Utenti o linux user o quello che vuoi!
finito lo sfogo su redmond!!!

FOXYLADY
06-11-2006, 09:11
Aggiornamento
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-rivede-la-licenza-di-windows-vista_19108.html

monossido
06-11-2006, 11:11
psychok le varie distribuzioni avranno dei difetti...ma tu attacchi le basi...la presenza della console e il suo utilizzo non sono difetti!!!

errori conseguenti a stringhe di cui si è fatto copia incolla???

fare copia incolla di howto non è un vivere il sistema operativo...in + ti lamenti che i copia e incolla nn funzionano...prova un attimo a pensare a quello che stai facendo...l'howto deve essere uno spunto...ma se fai senza capire...

la gui non ti fa capire realmente cosa stai facendo!!!clicchi di qua e di là in base a quello che leggi ma non sai minimamente come sta funzionando il tuo sistema

per questo winzoz ha molta gui e poco niente a console...l'utente non deve capire come funziona il sistema operativo xchè il codice è chiuso!!quindi non sei padrone del SO

robertux
06-11-2006, 12:16
psychok le varie distribuzioni avranno dei difetti...ma tu attacchi le basi...la presenza della console e il suo utilizzo non sono difetti!!!

errori conseguenti a stringhe di cui si è fatto copia incolla???

fare copia incolla di howto non è un vivere il sistema operativo...in + ti lamenti che i copia e incolla nn funzionano...prova un attimo a pensare a quello che stai facendo...l'howto deve essere uno spunto...ma se fai senza capire...

la gui non ti fa capire realmente cosa stai facendo!!!clicchi di qua e di là in base a quello che leggi ma non sai minimamente come sta funzionando il tuo sistema

per questo winzoz ha molta gui e poco niente a console...l'utente non deve capire come funziona il sistema operativo xchè il codice è chiuso!!quindi non sei padrone del SO
e vaiiii!quoto!!

robertux
06-11-2006, 12:20
Aggiornamento
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-rivede-la-licenza-di-windows-vista_19108.html
giusto in tempo! :D ...ma tanto non cambia nulla!!!
non lo uso piu non lo userò ne tantomeno lo consiglierò a amici e colleghi!fine dei problemi!!! :oink:

monossido
06-11-2006, 16:43
e vaiiii!quoto!!


;) ;) ;) ;)

Dcromato
06-11-2006, 17:08
La console dovrebbe essere "opzionale"... cioè se devi fare qualcosa di "smanettoso" o particolare... ma non per fare funzionare ciò che non funziona (cioè quasi niente) dopo un'installazione!!! :muro:
La verità è che al momento la console serve anche a sopperire a tutti quei difetti di configurazione e installazione delle varie distribuzioni...

Io la console la uso perchè mi viene ad esempio molto piu facile aggiornare il sistema con un pacman -Syu che con un
Open--->Click--->Click--->Update--->Digita passwd root--->yes--->Done--->Exit.

:sofico:

Scoperchiatore
06-11-2006, 19:29
(soprattutto siti :oink: :oink: :oink: )



Su ste cose il pinguino è indispensabile :cool:

Scoperchiatore
06-11-2006, 19:33
Quando la console si potra utilizzare solo x sfizio sara un grande giorno per linux e un disastro per bigM...sicuramente se ci perdo una giornata su alla fin fine la imparo pure ad usare....ma bisogna essere appasionati...non credo che una persona non appasionata si metta li a cercare d' imparare come funfa la console...tu aquila non hai avuto problemi ma io quando ho provato a installare ubuntu con vmware o patito le pene del inferno per una pass del c***o:fagiano:

La console si PUO' usare anche per sfizio, il problema è che chi non ha mai visto KDE o Gnome non sa dove andare a cercare i tool che vuole.
Io, tutt'ora, mi perdo nella miriade di opzioni del KDE control center!
Più configurabilità implica più opzioni, anche da tool grafici. Se poi vogliamo togliere anche quella a Linux, siamo fuori strada. Windows è un buon prodotto, se si vuole non vedere tutte le possibilità del proprio PC ma vederlo funzionare subito, si usa il sistema di casa Microsoft.

Ma scusate, come arrivare al "Gestore delle Partizioni" su Windows è così facile ed intuitvo??? Io l'ho dovuto leggere su internet...

iocci
06-11-2006, 20:32
Ma scusate, come arrivare al "Gestore delle Partizioni" su Windows è così facile ed intuitvo??? Io l'ho dovuto leggere su internet...
Giusto, neanche Windows alla fine e poi cosi intuitivo come lo si vuol far passare. L'unica cosa è che non da problemi con i driver.
Ma se anche linux fosse supportato, si potrebbero fare degli installer grafici decenti ed evitare completamente l'uso della shell anche per attivare l'accelerazione 3d, l'audio 6.1, i modem adsl USB etc etc, che alla fine sono solo loro che danno problemi e che richiedono uno notevle smanettamento con la shell per farli andare, mentre il resto va liscio come l'olio anche solo con la GUI.

jappilas
06-11-2006, 21:19
la gui non ti fa capire realmente cosa stai facendo!!!clicchi di qua e di là in base a quello che leggi ma non sai minimamente come sta funzionando il tuo sistema- io credo che "cliccando di qua e di là" l' utente si abitui a pensare in termini di "oggetti" e "funzioni correlate agli oggetti" (for example, but not limited to, file e operazioni di apertura, cancellazione e spostamento di file)
- io non credo che per l' utente, la conoscenza del funzionamento del sistema sia vitale per poter effettuare operazioni di routine di gestione e amministrazione ...
anche perchè leggere su forum o howto la sintassi di quei quattro comandi, dubito assai che insegni molto sull' effettivo funzionamento a basso livello...
si ricaverà qualcosa da scrivere pari pari nella CLI, ma se si va a vedere cosa davvero fanno macchina e kernel, si trovano task switching, servizio degli interrupt, caching, gestione della memoria virtuale, controllo di coerenza dei dati ... che la CLI (e in questo non è molto diversa dall' interfaccia visuale) nasconde per la maggior parte all' utente finale ( e meno male, direi)
per questo winzoz ha molta gui e poco niente a console...l'utente non deve capire come funziona il sistema operativo xchè il codice è chiuso!!quindi non sei padrone del SOqui, scusami, ma stai saltando di palo in frasca

Ti faccio un esempio concreto: prova a dare un' occhiata a ReactOS e al suo repository...
è un sistema operativo GPL, quindi puoi esaminare i sorgenti
è un sistema operativo avente lo scopo dichiarato di rimpiazzare NT, quindi presumibilmente sovrapponibile a quello MS a livello strutturale e di API, nonchè il più possibile affine come "comportamento osservabile" dei singoli componenti del kernel (dovendo supportare driver e applicazioni per windows, è messa in conto la prospettiva di replicare anche alcune eventuali idiosincrasie dell' originale, se le applicazioni di terze parti potessero da queste dipendere)
ora, da utente, puoi davvero dire di "capire come funziona" leggendo il codice? eppure è aperto...
o meglio: il tipo di conoscenza che ti dà la lettura del codice C di reactos, è una di cui avevi vitale necessità per compiere delle operazioni di amministrazione e gestione del tuo setup? eppure è "NT", quindi si presume possa dire molto sul funzionamento dell' executive, del WDM...
o forse l' utilizzo dell' OS si situerà a un livello più alto e dipenderà da dei tool applicativi di qualche tipo (testuali o visivi che siano)?
e allora il problema non sarà piuttosto l' eventuale mancanza di un tale tool apposito (che poi si traduce direttamente in un comando, o in un "pannello"), o il non sapere che magari un tool valido già esiste ma non è immediatamente raggiungibile nelle certelle o nei menu di sistema?

Scoperchiatore
06-11-2006, 22:09
puoi davvero dire di "capire come funziona" ? eppure è aperto...
oppure: il tipo di conoscenza che ti dà la lettura del codice C di reactos, è una di cui avevi vitale necessità per compiere delle operazioni di amministrazione e gestione del tuo setup?


A me è capitato di leggere il codice delle NPTL per capire come mai i semafori per i thread non facessero quello che dicevano di fare. Oppure ho visto le glibc per quanto riguarda le implementazioni degli hash
Il codice GNU o GNU-like è estremamente comprensibile, ben commentato, con buone convenzioni. Ha giusto il difetto di non usare nomi lunghi per le variabili che rendono la lettura poco rapida.

Ho letto anche al volo qualche sorgente ed header del kernel, tutte cose spesso abbastanza chiare ad un programmatore medio. Ovviamente, il tutto credo sia inaccessibile per l'utente non tecnico.

Ed io non sono un programmatore, esperto, anzi... La tesi la sto dando sulle reti.


Cmq, era solo un piccolo appunto, dato che sono abbastanza convinto che l'Open sia una strategia veramente valida di sviluppo.
Credo di aver intuito il discorso generale, ovvero che in media non è vedendo il sorgente di una cosa così complessa come un SO che si risolve qualcosa. E sono d'accordo.

psychok9
07-11-2006, 05:07
caro!non sono luoghi comuni se la gente lo usa in tutta tranquillità e ci fa di tutto(come qualcuno sul forum me compreso)....non credo che il problema sia il so...ma l'utente!se non vuoi problemi passa a mac e abbandona ste cazzo di finestrelle colorate che si aprono ogni 15 secondi quando cerchi di fare qualcosa (tipo usare nuendo) che superi i 30 mb di ram!!!!
il punto del discorso è che se vuoi ci sbatti la testa come tutti e ce la fai a usarlo, altrimenti fai come ti pare insomma...qua non vogliamo costringere nessuno a passare a linux.. se non vedi le sue potenzialità l'errore sei TU non il So o gli altri Utenti o linux user o quello che vuoi!
finito lo sfogo su redmond!!!

Carissimo :D
Tu parti in maniera troppo pregiudiziale... io ho passato le ultime 6 ore in maniera piacevole su Ubuntu 6.10, a navighicchiare e ascoltare musica :P
Ho provato pure qualche programma...
Peccato per i giochi però... che mi costringono ad usare comunque win.
Seguendo le ottime guide che ci sono in rete, e avendo la fortuna finalmente di avere un modem usb compatibile, driver ati finalmente decenti... ha funzionato quasi tutto (sul mio pc e hdd eide). Ho avuto anche qualche impallamento, e crash di qualche applicazione... (ma non erano peculiarità di win?).
Con questo ti voglio dire che Linux ha degli aspetti che lo rendono adorabile... ma le magagne sono tante ancora... che non lo rendono purtroppo confrontabile con il mondo windows. 1 pò per colpa delle case hardware, 1 e 1 pò per i problemi in cui incorre a volte...

CARVASIN
07-11-2006, 06:37
e crash di qualche applicazione... (ma non erano peculiarità di win?).

No, i crash di sistema casomai....che tra l'altro su XP sono abbastanza rari.

Ciao!

Scoperchiatore
07-11-2006, 07:41
No, i crash di sistema casomai....che tra l'altro su XP sono abbastanza rari.

Ciao!

Infatti.

A me gkrellm e adesklets crashano sistematicamente (ho risolto: niente server X :asd: ), e kde è un pullulare di crash a tutti i livelli.

Ma un taint del kernel, mai successo, se non per colpa mia. E questa è la normalità in GNU/Lx

iocci
07-11-2006, 20:59
A parte la licenza di Vista, per far migrare in massa gli utenti da Windows a Linux basta fargli leggere un articolo tipo questo:
LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS (http://www.telug.it/marco/virus/virus.html) :D

soprattutto a gente come una mia amica che questa estate navigando su Internet con Window si è beccata un Dialer (nonostante i vari Zone Alarm, antivirus etc etc) e sulla fattura del telefono si è trovata ben 130 euro di chiamate agli 899... :doh: :doh:

vedeste adesso com'è contenta di navigare con Linux senza preoccuparsi di antivirus, anti dialer, anti key-logger, anti spyware..... :ciapet:

Mory
07-11-2006, 21:28
kde è un pullulare di crash a tutti i livelli.



hai mai pensato che forse non è colpa di kde ma del tuo pc? :rolleyes: Io con la 3.5.5 non ho alcun problema di crash, a parte qualche volta konqueror ma son eventi rari

Scoperchiatore
08-11-2006, 07:29
hai mai pensato che forse non è colpa di kde ma del tuo pc? :rolleyes: Io con la 3.5.5 non ho alcun problema di crash, a parte qualche volta konqueror ma son eventi rari

No, dato che mi succede da 5 anni che le applicazioni KDE crashino in KDE, con vari PC.
Stranamente in fluxbox vanno meglio.

KDE è obiettivamente meno stabile di gnome, ma sa anche gestire i crash.

Mory
08-11-2006, 09:09
No, dato che mi succede da 5 anni che le applicazioni KDE crashino in KDE, con vari PC.
Stranamente in fluxbox vanno meglio.

KDE è obiettivamente meno stabile di gnome, ma sa anche gestire i crash.

se mi parli del passato ti do ragione e x passato intendo fino al kde 3.5, da quando è uscito il 3.5 molti meno problemi e solo con konqueror, d'altra parte c'è un mio amico che usa gnome e si lamenta che su 512mb di ram è sempre in astinenza perchè se la ciuccia tutta e diventa lentissimo :D

Ghiacciodj
08-11-2006, 10:30
Parliamoci chiaro ragazzi! La bellezza di windows cos'è? Secondo me la facilità, è la chiave di successo di windows. Hai da installare dei driver? scariki clikki ed è fatta... Con linux? eh ciao... Devi scaricarti il pacchetto, vedere se è giusto, aprirlo, compilarlo e poi vedere se funziona, se no, si ricomincia. Se linux avesse quella facilità che windows ha, sarebbe in testa alle classifiche. Per noi che smanettiamo ovvio che ci piace linux &co, però dobbiamo anche renderci conto che c'è gente ancora oggi che ha paura di accenderlo il pc perchè crede di sbagliare pulsante, immaginate usare linux. Quindi Vista secondo me per i "mongopletici" (Senza offesa ovvio), va bene, forse un po troppo "chiuso" come sistema operativo! Anzi troppo! Mika siamo tutti terrosristi. PERO' non si Azzardino a fare quella cazzata che se cambi una scheda il sistema operativo non funge piu' se no sono veramente degli stronzi! Poi ognuno può comprare ciò che vuole. però Signori LEGGETE GLI EFFETTI COLLATERALI PRIMA! :muro:

iocci
08-11-2006, 10:54
Hai da installare dei driver? scariki clikki ed è fatta... Con linux? eh ciao... Devi scaricarti il pacchetto, vedere se è giusto, aprirlo, compilarlo e poi vedere se funziona, se no, si ricomincia.ma questo solo perchè non c'è il supporto dei driver, altrimenti anche per linux ci sarebebro i bei file .run che basta che gli esegui e ti installano il driver da soli, senza nessun problema, proprio come su window.
Poi lo so, di fatto sta cosi, window ha i driver e linux no, ma è una questione contingente, non è che linux è piu difficile in assoluto e basta. Intendo dire, la difficolta non è imputabile a linux in se, ma a quello che ci sta attorno.
Se i produttori di hardware non facessero i driver per windows, pensi che sarebbe facile farci funzionare le periferiche? Allora si direbbe che window è difficile e linux è facile...

javaboy
08-11-2006, 12:51
ma questo solo perchè non c'è il supporto dei driver, altrimenti anche per linux ci sarebebro i bei file .run che basta che gli esegui e ti installano il driver da soli, senza nessun problema, proprio come su window.
Poi lo so, di fatto sta cosi, window ha i driver e linux no, ma è una questione contingente, non è che linux è piu difficile in assoluto e basta. Intendo dire, la difficolta non è imputabile a linux in se, ma a quello che ci sta attorno.
Se i produttori di hardware non facessero i driver per windows, pensi che sarebbe facile farci funzionare le periferiche? Allora si direbbe che window è difficile e linux è facile...
La situazione è più complessa di come la descrivi.
I produttori non fanno driver per Linux perchè è scarsamente diffuso ma anche a causa della licenza e delle caratteristiche tecniche del kernel.
I moduli del kernel closed source non sono permessi il che potrebbe anche essere un bene ma certamente non va incontro alle esigenze dei produttori hardware, non ci sono delle api stabili il che rende più complicata la vita ai programmatori.
Ovviamente nulla vieta di installare il driver binario da te (come si fa con i driver ati) ma anche in questo caso, anche se c'è l'installer grafico i problemi non mancano. Problemi che spesso sono dovuti al fatto che non è umanamente possibile realizzare un programma che funzioni su mille distro diverse, con mille file system, kernel, e server grafici diversi.

iocci
08-11-2006, 20:03
Problemi che spesso sono dovuti al fatto che non è umanamente possibile realizzare un programma che funzioni su mille distro diverse, con mille file system, kernel, e server grafici diversi.Questo è vero, per i produttori fare i driver per ogni distrubuzione sarebbe troppo dispendioso.
Ma ameno potrebbero divulgare dei modelli di base, degli HowTo, qualche manual reference sulle loro periferiche e su come si dialoga con loro, in modo che i programmatori che gestiscono una distribuzione si possano fare da se i driver per la loro distro. Piuttosto di mettersi a fare reverse enginering, sarebbe gia un passo avanti...

jappilas
08-11-2006, 20:44
Questo è vero, per i produttori fare i driver per ogni distrubuzione sarebbe troppo dispendioso.
Ma ameno potrebbero divulgare dei modelli di base, degli HowTo, qualche manual reference sulle loro periferiche e su come si dialoga con loro, in modo che i programmatori che gestiscono una distribuzione si possano fare da se i driver per la loro distro. Piuttosto di mettersi a fare reverse enginering, sarebbe gia un passo avanti...
la frase in grassetto è proprio uno dei punti cruciali (da crux = croce, sofferenza, tortura) riguardanti il supporto al panorama dei sistemi operativi free e open source
il nodo della questione è che spesso i produttori non vogliono divulgare le specifiche di funzionamento del loro hardware, punto

a volte paiono farlo per partito preso, altre volte perchè pubblicare le specifiche di funzionamento esporrebbe "troppo" degli accorgimenti implementativi impiegati per quel device ( vanificando quindi eventuali vantaggi dati dal possedere il prodotto, peculiarità che i concorrenti non hanno), altre volte perchè proprio non possono farlo per via di accorgimenti implementativi, a livello Soft-, Hard-, o Firm-Ware, magari coperti da brevetti o licenze di terzi (o magari abbastanza "sporchi" e/o buggati da essere per loro motivo di vergogna :D )

monossido
09-11-2006, 08:10
tempo fa ho letto che qualcuno sosteneva che ati e nvidia non rilasciano le specifiche perchè durante gli anni si sono copiati a vicenda le idee..e hanno paura che si scopra :D

iron84
02-01-2007, 14:25
Il bello di linux è che è vario. Ognuno può "sposare" la distribuzione che più gli aggrada. Con windows invece, devi prendere la "pappa fatta", "o così o così". Un altro punto critico è dovuto al fatto che la microsft ha una forte influenza nel nostro paese. Basti pensare ai libri di testo di informatica scolastici (medie e superiori) dove tutti gli esempi vengono fatti utilizzando il SO windows e addirittura i capitoli vengono chiamati con i nomi del prodotto office (capitolo "excel" invece che foglio di calcolo.....). Lo stesso per la patente europea del computer........... In pratica ti mettono nell'ottica che senza windows non fai nulla..... e l'utente che vuole acquistare il computer vede windows come unica alternativa. :(

Fil9998
02-01-2007, 15:24
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...

http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268

Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?


alla asurda eula :muro:
aggiungo:
DRM :muro: :muro:
1.000 eurini per vista+M$ office con reinstallazioni contate :muro: :muro: :muro:
1500 eurini di hardware che supporti vista :muro: :muro: :muro: :muro:




poi:
fagli vedere il cubo di XGL e digli che non ci son virus e malware e che è gratis ...
e i giochi son fatti.




ah,

è passata la legge proposta dai verdi per incentivare le pubbliche amministrazioni italiane ad usare software open source e a dare agevolazioni alle aziende italiane che lo sviluppano....

non male.

Fil9998
02-01-2007, 15:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15335018#post15335018



beccatevi 'ste news :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

peppecbr
23-01-2007, 23:27
scusate ma leggendo il titolo mi è venuto il sorriso :D sarete sicuramente di parte , ma io non la penso come voi!!! tante volte ho cercato di adattarmi a linux mandrake ecc ecc ma mai con i risultati sperati!!! modem USB il peggior difetto della piattaforma linux , grazie editando i file tutto si risolve ma un utente medio non ha i requisiti per farlo!!! :rolleyes: anzi più della media vuole accendere il pc e navigare....questo windows 89/me/2000/xp/vista :ciapet: :oink: lo fannmo fare.... linux è per gli smanettoni... non sono mai riuscito ad installarlo tranquillamente , nel senso che almeno 2 periferiche non mi funzionavano :rolleyes: scheda tv , modem usb , per non parlare del dimenticarsi di giocare , certo ci sono le consol per questo ma cmq avere un sistema da 1500 euro e navigarci solo :p non mi sembra il massimo :) se ci fosse più supporto forse forse si avicinerebbero più persone!!! io non sono di parte per scelta , ma per FORZA maggiore , non ho molto tempo e quindi mi viene meglio a usare windows bello e pronto che stare a smanettare su linux... poi in ufficio o negli uffici di tutto il mondo la maggior parte usa windows quindi , capita che da me vengano persone che devono usare il pc aziendale , pensate se trovano linux :p

Pr|ckly
24-01-2007, 00:27
DRM :muro: :muro:
1500 eurini di hardware che supporti vista :muro: :muro: :muro: :muro:

Che ignoranza ragazzi.
drm non c'è, l'hw non ti dico come gira a me vista in prova al lavoro altrimenti ti vergogni di quello che hai scritto.

dal titolo dico SI xke molta gente si farà linux x provare gli utonti si faranno vista e gli altri si terranno XP

Ah, quindi io che lavoro su Linux da un bel po e tra poco mi compro Vista sono da considerare come?

ezln
24-01-2007, 00:51
Beh, Pr|ckli, non vorrai mica mettere in dubbio il fatto che Hastalavista, per girare al meglio, richiede una base hardware tutt'altro che risibile?

Poi, se vuoi, comprati Hastalavista, nessuno ti impedisce di utilizzarlo insieme a linux.... :)

PGI-Bis
24-01-2007, 01:36
Concordo in tutto e per tutto con peppecbr.

phoenixbf
24-01-2007, 02:19
mah che belle cose... dopo i prezzi, anche sta licenza. :(

A linux manca "solo" un grosso aiuto dal lato driver, e ho firmato anche io quella petizione per un miglior supporto hw.

E poi i soliti problemi noti, come il gigantesco numero di distro: pensate per un attimo a una sola distro linux e a tutto il mondo che lavora solo su quella (magari in 4 sub-versioni diverse non so) = incremento della qualita' del SO esponenziale.

Quello che mi sono prefissato per il momento e' stare un po a guardare, dall'alto della mia Suse XGL super-configurata a festa e il mio fido e robusto winXP pro.

L'hardware per vista certo non mi manca, ma cmq vedo nei prossimi mesi che aria tira....

Certo non e' una situazione facile. :O


PS: non so voi ma a me piacciono tutte queste competizioni tra SO, fanno volare la tecnologia.... si sente proprio nell'aria che sta per arrivare la "botta", non so se mi spiego.... prima di un uragano, tutti fermi, tutti bloccati alla fatidica uscita di vista.... mi piacciono ste tensioni!!! :D

(non sono malato :D )

iocci
24-01-2007, 09:18
E poi i soliti problemi noti, come il gigantesco numero di distro: pensate per un attimo a una sola distro linux e a tutto il mondo che lavora solo su quella (magari in 4 sub-versioni diverse non so) = incremento della qualita' del SO esponenziale.Il fatto che ci sono tante distro è una cosa positiva, in quanto ognuno puo scegliere quella che gli piace di piu.
L'importante è che venga garantita un minimo di interoperabilita, ma in questo senso ci si sta muovendo grazie alle LSB e alla prossima unione tra deb e rpm per creare un pacchetto universale per tutte le distro.

Artemisyu
24-01-2007, 09:45
modem USB il peggior difetto della piattaforma linux

I modem USB sono il peggior difetto del mercato dell'hardware, non il peggior difetto di linux.

Anzi, sono il peggior difetto. punto.
Si può sapere perchè periferiche strutturalmente tanto infami vengono vendute?

Non so questo a cosa sia dovuto: ma anche prima di usare linux ho sempre saputo perfettamente di non dover in alcun caso prendere in considerazione l'uso di modem adsl usb.

Artemisyu
24-01-2007, 09:50
Che ignoranza ragazzi.
drm non c'è, l'hw non ti dico come gira a me vista in prova al lavoro altrimenti ti vergogni di quello che hai scritto.

Almeno abbi l'onesta di non venire a dire che vista è leggero.
A me ci è voluto un Athlon 3500 con 2gb di ram e una 6600gt per farlo funzionare *decentemente*.
E comunque era ancora troppo poco reattivo.

Ah, quindi io che lavoro su Linux da un bel po e tra poco mi compro Vista sono da considerare come?

Un caso di alzheimer precoce?

Artemisyu
24-01-2007, 09:55
E poi i soliti problemi noti, come il gigantesco numero di distro: pensate per un attimo a una sola distro linux e a tutto il mondo che lavora solo su quella (magari in 4 sub-versioni diverse non so) = incremento della qualita' del SO esponenziale.

Un bel vantaggio davvero.
Se non mi piacesse dovrei rassegnarmi ad usare un sistema che non mi piace. Oppure ad un lavoro infame per modificarla secondo le mie esigenze.

Che al momento le distro siano *troppe* non ci piove: che una personalizzata in 4 sub-versione sia un vantaggio, è tutto da vedere.
Spero che non avvenga mai una cosa del genere. Sarebbe la fine di linux.

Quello che mi sono prefissato per il momento e' stare un po a guardare, dall'alto della mia Suse XGL super-configurata a festa e il mio fido e robusto winXP pro.

Dall'alto dei requisiti di sistema richiesti, di sicuro.
Per il resto... mah!

PS: non so voi ma a me piacciono tutte queste competizioni tra SO, fanno volare la tecnologia.... si sente proprio nell'aria che sta per arrivare la "botta", non so se mi spiego.... prima di un uragano, tutti fermi, tutti bloccati alla fatidica uscita di vista.... mi piacciono ste tensioni!!! :D

Potresti andare al cinema o ad uno spettacolo di delfini a gardaland.
Secondo me ti divertiresti di più.

Quello che piace a me è invece che il pc faccia quello che gli dico di fare, senza che sia costretto da *qualcuno* ad usare un certo prodotto.

peppecbr
24-01-2007, 10:21
I modem USB sono il peggior difetto del mercato dell'hardware, non il peggior difetto di linux.

Anzi, sono il peggior difetto. punto.
Si può sapere perchè periferiche strutturalmente tanto infami vengono vendute?

Non so questo a cosa sia dovuto: ma anche prima di usare linux ho sempre saputo perfettamente di non dover in alcun caso prendere in considerazione l'uso di modem adsl usb.

niente di personale ma tu sei troppo di parte :ciapet:

ma che discorso è??? ora perchè SOLO linux non digerisce le periferiche USB queste sono inutili? ma se tutto è basato sull'usb?? :mbe: potrei scrivere una lista infinita :mbe: dai questi discorsi son di parte se mi venite a dire così è inutile continuare a discutere :cry: io sono qui a scrivere solo perchè mi fa tanto incazzare sta cosa di linux che ogni volta che leggo queste discussioni devo intervenire :muro:

nel senso che io ci ho provato moltissime volte ma i risultati son stati sempre gli stessi :doh: cavolo un os deve essere alla portata di tutti , linux allo stato attuale non lo è!! questo perchè non digerisce la miriade di periferiche sopratutto per quelle USB (abbiamo detto nulla :mbe: ) quindi bisogna agire su kernel :eek: na parola , uno si deve mettere a studiare programmazione :p già la vita e bella poi mettiamoci pure questo.... io propio tempo non ne ho!! ogni anno provo ma ho sempre gli stessi risultati!! eppure ci son tante varianti nessuno si prende la briga di scriverlo un po meglio!!! (nel senso un po meno acido verso le usb :ciapet: )

mi ricordo l'anno scorso chiesi aiuto nella sezione per un modem usb :D

il consiglio fu prendine un COM :eek: :rolleyes: :mbe: ma se le porte com sulle nuove mobo vanno scomparendo??? ma chi le usa??? :muro: la conclusione si trae da sola... lasciai perdere!!!

ripeto io non amo winxp o vista ma se il mercato questo propone senza smadonnamenti varei io li uso!!! :stordita: stabili non stabili , virus non virus la dura realtà è questa!!

quando un giorno uscirà un kernel , os , distribuzione o dir si voglia compatibile almeno con la maggior parte delle periferiche USB sarò il primo a passare a linux.... credetemi ogni giorno leggo la sezione dedicata a linux , anche sapendo che il sogno per vista svanirà presto se lo spauracchio palladium si materializzerà :rolleyes:

Artemisyu
24-01-2007, 10:35
ma che discorso è??? ora perchè SOLO linux non digerisce le periferiche USB queste sono inutili? ma se tutto è basato sull'usb??

Non dico che sono inutili. dico che sono dannosi.
L'usb fa tante belle cose, ma non è pensato per fare il lavoro del modem.
Si tratta di mettere su una struttura hardware estremamente rudimentale, e di spostare tutto il lavoro a livello di driver.
Cosa significa questo? significa che il pc viene incaricato di gestire questioni come la connessione a livello LLC e rete, nonchè di politiche di alto livello come la sicurezza perimetrale e il packet filtering. che non dovrebbero in nessun caso essere affidate ad un pc, dato che è uno strumento usato direttamente dall'uomo e la cui sicurezza dipende direttamente dalla competenza di chi muove il mouse.
Tutto questo solitamente gestito da un driver che, normalmente, data "l'economicità" della periferica, è fatto letteralmente con il culo, e fa cose strane, tipo emulate interfacce ethernet ed inventarsi mac address dal nulla per risolvere gli indirizzi.
Aggiungo che questi driver, ovviamente fatti con il culo, solitamente destabilizzano Windows, e aprono altre falle nel già orribile situazione di Windows.

Tutta la struttura che riguarda la connettività tramite modem usb è *estremamente* debole: il problema non è che non funzionano su Linux.
Se fosse solo quello, il problema, probabilmente viveremmo in un internet più vivibile.

La letteratura spiega che, con l'aumentare della dimensione, della complessità, e del numero di tipi dei contenuti, nonchè della complessità dei protocolli che regolano questi contenuti, il primo modo per assicurare una sicurezza minina ed una gestibilità della connettività è portare le beghe riguardanti i livelli di comunicazione non applicativi FUORI dai pc.
I modem USB fanno esattamente l'opposto: accentrano tutto nel driver, ed affidano la sicurezza di questo alla salute del sistema operativo.

Pr|ckly
24-01-2007, 11:39
Almeno abbi l'onesta di non venire a dire che vista è leggero.
A me ci è voluto un Athlon 3500 con 2gb di ram e una 6600gt per farlo funzionare *decentemente*.
E comunque era ancora troppo poco reattivo.

Ma quale versione hai provato? Una delle beta immagino...
Decentemente con 2gb? Eddai...
2400+
9800 pro
1gb
e va da dio.
Che altro devo dirti? Che ci vogliono 8 gb come si leggeva in giro qualche anno fa?
La sto testando da 2 settimane visto che il tempo me lo concede e ho cominciato a postare nel topic dedicato per raccogliere pareri/impressioni/idee... le configurazioni sono queste... c'è persino gente che la usa tranquillamente con portatili con hw normalissimo.
E tu mi dici DECENTEMENTE con DUE GIGA?
/edit: per completezza ti dico: serve più di un giga solo se uno vuole giocare.

Un caso di alzheimer precoce?

Si e io ho trovato un caso di fanatico precoce.
Con tutto il rispetto, non sopporto chi ragiona per estremi.
Ciao.

Artemisyu
24-01-2007, 12:50
Ma quale versione hai provato? Una delle beta immagino...

Ho provato tutti i build finora diffusi.

Decentemente con 2gb? Eddai...
2400+
9800 pro
1gb
e va da dio.
Che altro devo dirti? Che ci vogliono 8 gb come si leggeva in giro qualche anno fa?

Certo che no. con 1gb di ram sta in esecuzione bene anche a me, per carità.
Se poi voglio anche usarlo, però, il discorso cambia.

Per essere precisi, l'ultima build che ho provato mi occupava 734Mb a sistema avviato, senza ovviamente alcun software aggiuntivo in esecuzione automatica.
Con un solo stick da 1gb montato, l'apertura contemporanea di Live Messanger, OneCare e Word 2007 faceva sforare i 1024mb di ram occupata.
Ora, a meno che l'avero tolto le strutture di debug nella finale non facciano occupare al sistema esattamente la metà della ram che ora occupa, per un uso d'ufficio servono più di un 1gb di ram.

Si e io ho trovato un caso di fanatico precoce.
Con tutto il rispetto, non sopporto chi ragiona per estremi.
Ciao.

Semplicemente uno che ha fatto 4 mesi di test su vista su una macchina completamente dedicata.
Se vuol dire essere fanatici, hai trovato un fanatico.

phoenixbf
24-01-2007, 13:18
Un bel vantaggio davvero.
Se non mi piacesse dovrei rassegnarmi ad usare un sistema che non mi piace. Oppure ad un lavoro infame per modificarla secondo le mie esigenze.

Che al momento le distro siano *troppe* non ci piove: che una personalizzata in 4 sub-versione sia un vantaggio, è tutto da vedere.
Spero che non avvenga mai una cosa del genere. Sarebbe la fine di linux.

Io sto parlando di alcune distro, che come funzionalita' sono MOLTO simili, e quindi inutile farne diverse versioni.

il discorso che fai poi, ha senso fino a un certo punto: linux credo sia il SO piu personalizzabile, in tutte le salse...
Mi sto riferendo a queste nuove distro che nascono ogni giorno.... e' una bolgia inutile. Fatene poche ma buone.


Dall'alto dei requisiti di sistema richiesti, di sicuro.
Per il resto... mah!

Non l'ho capita.
Spiegati meglio.


Potresti andare al cinema o ad uno spettacolo di delfini a gardaland.
Secondo me ti divertiresti di più.

Come mai questa cattiveria gratuita?
Ue' stai buonino che era semplicemente una frase simpatica per SDRAMMATIZZARE. :rolleyes:


Quello che piace a me è invece che il pc faccia quello che gli dico di fare, senza che sia costretto da *qualcuno* ad usare un certo prodotto.

Appunto per questo ho linux.
Ma e' anche vero che ho il dual-boot con windows (XP o Vista che sara') perche aime', ci sono cose (tra cui il lavoro) in cui e' necessario, e chi dice il contrario e' solo un fanboy che non ha capito nulla di come sfruttare il proprio PC ottenendo il massimo da ENTRAMBI I SO.

ilgroucho
24-01-2007, 14:47
Ma no, ma no !

Lasciamo Linux così com' è !

:D

E poi io non voglio che il mondo si metta a usare Linux, vorrei solo che il Mondo potesse avere la libertà di scegliere quale sistema operativo usare.

Qualora uno mi dicesse: 'ho provato linux, mi fa c...are, preferisco Windows', ok.
Ma almeno ha avuto la pazienza, la costanza e soprattutto la libertà (!!) di provare e scegliere.

Si fa tanto casino per 'la globalizzazione', i Fast Food, le multinazionali del tabacco e via di seguito e invece si trova normale essere OBBLIGATI a comprare un pc con già il sistema operativo della MS e soprattutto la sua licenza.

Sarebbe come andare ad acquistare un auto e tutte avessero montato un motore fiat 1.6 benzina.

Quindi, come direbbe Rhett Butler (Via col Vento), 'me ne infischio' se Vista soppianterà o no Linux, a parte che mi (ci) si lasci la libertà di scegliere.

Io ho xp sp2 installato su un acer apire1200 di 6 anni fa circa e gira che è una bomba, parte immediatamente all'accesso e fa tutto quello che deve fare senza complicazioni.
Per curiosità ci ho installato ubuntu in una partizione, così per sfizio... Non sono rimasto soddisfatto un granchè; è più lento a partire e non riesco a d installare drivers di nulla a meno che non cerco milioni di pagine di documenti sul web di come si fa quello o come si fa questo.
Per Windows basta scaricare il file .exe e fà tutto da solo per qualsiasi periferica io voglia installare.
Da ciò ne deriva che un utente poco propenso a perdere tempo nell'imparare come far funzionare qualsiasi cosa (come me) preferisce trovarsi i programmi perfettamente funzionanti dopo l'installazione e le periferiche già funzionanti dopo averle inserite.
E non dite che non è vero che non è cosa ardua riuscire ad installare una penna wifi su ubuntu...Ci ho perso una settimana solo per reperire qualche informazione sul web che poi non ho capito

megamitch
24-01-2007, 15:26
Ciao,

ammetto di aver letto solo alcuni degli ultimi post di tutto il thead, cmq volevo solo aggiungere un paio di opinioni personali...

Innanzitutto, il caos è che queste discussioni finiscono sempre per mischiare aspetti tecnici, preferenze squisitamente personali e "politica"... Diventa complicato poi capirci qualcosa...e i toni si accendono...

Poi, a volte sarebbe opportuno portare dei "numeri" a giustificazione delle proprie idee... Il dire "va piano" o "va lento" è troppo soggettivo secondo me...

Trascurando qui questioni puramente tencniche, vorrei farvi un esempio: all'università mi insegnavano che alcuni studi avevano stimato in circa X secondi il tempo massimo di attesa per ottenere una pagina web... (uso un X perchè non mi ricordo il numero esatto e non voglio scatenare flame)
Un dato come questo, giusto o sbagliato che sia, permette di commisurare le esatte prestazioni di un sistema informatico con le esigenze dell'utente...
In molti interventi informazioni di questo tipo non ne vedo...

Secondo me, ciascuno deve utilizzare quello che vuole secondo preferenze, disponibilità economiche, tempo a disposizione, etc... ma cerchiamo di essere oggettivi nei giudizi...

Ciao a tutti

PS: spero che nessuno si senta offeso dal mio intervento...

javaboy
24-01-2007, 15:29
Non dico che sono inutili. dico che sono dannosi.
L'usb fa tante belle cose, ma non è pensato per fare il lavoro del modem.
Si tratta di mettere su una struttura hardware estremamente rudimentale, e di spostare tutto il lavoro a livello di driver.
Cosa significa questo? significa che il pc viene incaricato di gestire questioni come la connessione a livello LLC e rete, nonchè di politiche di alto livello come la sicurezza perimetrale e il packet filtering. che non dovrebbero in nessun caso essere affidate ad un pc, dato che è uno strumento usato direttamente dall'uomo e la cui sicurezza dipende direttamente dalla competenza di chi muove il mouse.
Tutto questo solitamente gestito da un driver che, normalmente, data "l'economicità" della periferica, è fatto letteralmente con il culo, e fa cose strane, tipo emulate interfacce ethernet ed inventarsi mac address dal nulla per risolvere gli indirizzi.
Aggiungo che questi driver, ovviamente fatti con il culo, solitamente destabilizzano Windows, e aprono altre falle nel già orribile situazione di Windows.

Tutta la struttura che riguarda la connettività tramite modem usb è *estremamente* debole: il problema non è che non funzionano su Linux.
Se fosse solo quello, il problema, probabilmente viveremmo in un internet più vivibile.

La letteratura spiega che, con l'aumentare della dimensione, della complessità, e del numero di tipi dei contenuti, nonchè della complessità dei protocolli che regolano questi contenuti, il primo modo per assicurare una sicurezza minina ed una gestibilità della connettività è portare le beghe riguardanti i livelli di comunicazione non applicativi FUORI dai pc.
I modem USB fanno esattamente l'opposto: accentrano tutto nel driver, ed affidano la sicurezza di questo alla salute del sistema operativo.


Artemisyu, non vedo perchè tirare fuori il discorso dei modem usb, sono d'accordo con quello che hai detto ma è anche vero che grazie a questa progettazione "discutibile" sono tremendamente economici.
Praticamente tutti in casa hanno un modem usb e il fatto che linux li supporti così male decisamente non è una cosa positiva.
Poi se uno si dovesse preoccupare così tanto della letteratura, della pulizia di progetto e di come idealmente dovrebbero essere fatte le cose l'ultima cosa che dovrebbe fare è usare Linux su una cpu x86.

Artemisyu
24-01-2007, 17:53
Artemisyu, non vedo perchè tirare fuori il discorso dei modem usb, sono d'accordo con quello che hai detto ma è anche vero che grazie a questa progettazione "discutibile" sono tremendamente economici.
Praticamente tutti in casa hanno un modem usb e il fatto che linux li supporti così male decisamente non è una cosa positiva.
Poi se uno si dovesse preoccupare così tanto della letteratura, della pulizia di progetto e di come idealmente dovrebbero essere fatte le cose l'ultima cosa che dovrebbe fare è usare Linux su una cpu x86.

Linux E' un sistema operativo nato e cresciuto su x86 :)
Appurato che Windows 9x è da lasciar perdere in qualunque caso, che i moderni kernel nt non valgono nulla rispetto a 10 anni fa, e che il microkernel è e sarà un traguardo per sognatori, che sistema operativo sarebbe ideale da eseguire su una cpu x86? :D

PS: del fatto che sia economico mi interessa poco. I modem usb sono una delle peggiori magagne della moderna internet, perchè espongono macchine mal manutenute a internet. dio solo sa le botnet che stanno su grazie alla diffusione dei modem usb...

Artemisyu
24-01-2007, 18:08
Io ho xp sp2 installato su un acer apire1200 di 6 anni fa circa e gira che è una bomba, parte immediatamente all'accesso e fa tutto quello che deve fare senza complicazioni.
Per curiosità ci ho installato ubuntu in una partizione, così per sfizio... Non sono rimasto soddisfatto un granchè; è più lento a partire e non riesco a d installare drivers di nulla a meno che non cerco milioni di pagine di documenti sul web di come si fa quello o come si fa questo.

Un computer di 6 anni fa normalmente è completamente supportato.
Sicuro che non sia una tua forma mentale che di costringe a credere che i driver manchino?

Per Windows basta scaricare il file .exe e fà tutto da solo per qualsiasi periferica io voglia installare.

Normalmente con linux non c'è da fare nemmeno quello.

jappilas
24-01-2007, 19:24
niente di personale ma tu sei troppo di parte :ciapet:

ma che discorso è??? ora perchè SOLO linux non digerisce le periferiche USB queste sono inutili? ma se tutto è basato sull'usb??
la USB di per sè è solo una porta gestita da un controller con determinate funzioni e un' interfaccia SW standardizzata - e linux mi risulta la gestisca correttamente, nè più nè meno di come mi risulta, gestire correttamente i bridge agp o i controller IDE...
:mbe: potrei scrivere una lista infinita :mbe: dai questi discorsi son di parte se mi venite a dire così è inutile continuare a discutere :cry: io sono qui a scrivere solo perchè mi fa tanto incazzare sta cosa di linux che ogni volta che leggo queste discussioni devo intervenire :muro: secondo me incazzarsi per un sistema operativo o non ha senso ...
nel senso che io ci ho provato moltissime volte ma i risultati son stati sempre gli stessi :doh: cavolo un os deve essere alla portata di tutti , linux allo stato attuale non lo è!! questo perchè non digerisce la miriade di periferiche sopratutto per quelle USB (abbiamo detto nulla :mbe: ) quindi bisogna agire su kernel :eek: na parola , uno si deve mettere a studiare programmazione :p già la vita e bella poi mettiamoci pure questo.... io propio tempo non ne ho!! ogni anno provo ma ho sempre gli stessi risultati!! eppure ci son tante varianti nessuno si prende la briga di scriverlo un po meglio!!! (nel senso un po meno acido verso le usb :ciapet: )
vedi sopra, la usb funziona (altrimenti non funzionerebbero nemmeno le memorie di massa rimovibili - HD esterni o flash)
il problema è che parte delle periferiche su usb sono oggetti elettronici realizzati in modo chiuso, cioè senza nè divulgare le specifiche di funzionamento e interfacciamento, nè fare lo sforzo di implementare internamente un driver per linux (che dovrebbe però essere open source, quindi metterebbe allo scoperto gli immancabili accrocchi implementativi)
e questa situazione, non si risolve da sola col tempo... sperare che linux supporti magicamente periferiche che oggi non supporta per queste ragioni, è uno spreco di speranze ( di solito pochi hanno voglia di prendersi la briga di lavorare su HW non documentato , quindi si aspetta che qualcun altro riesca con faticoso reverse engineering a estrapolare almeno parte delle specifiche, o il produttore le rilasci - ma se questo non avviene l' oggetto fa in tempo a diventare obsoleto...)
mi ricordo l'anno scorso chiesi aiuto nella sezione per un modem usb :D
il consiglio fu prendine un COM :eek: :rolleyes: :mbe: ma se le porte com sulle nuove mobo vanno scomparendo??? ma chi le usa??? :muro: la conclusione si trae da sola... lasciai perdere!!!(al di là del fatto che il mio timore è che le porte rs232 con uart 16550 non ce le togliamo più, visto che sono ancora su tutti i pc di nuova produzione) il punto è che tra un modem su porta COM (seriale RS232) e uno usb, non cambia solo l' interfaccia ...
i modem su seriale - o meglio il loro chipset - era compatibile con i comandi AT ricevuti da un terminale reale o emulato presente dall' altra parte della connessione seriale - ora, visto che il set dei comandi AT era standard, supportare un modem seriale dal sistema operativo è facilmente fattibile
i modem su usb sono qualcosa di molto diverso ... si va dalla mera interfaccia digitale - analogica in box esterno ( praticamente una scheda sonora, ma con la differenza di dipendere da algoritmi proprietari per la sola modulazione in bada vocale implementati in un driver a sua volta proprietario, driver specifico per quel chip, di cui magari nemmeno le specifiche sono pubblicamente disponibili) ai casi a cui si riferiva artemisyu
che se non erro dovrebbero essere principalmente modem adsl, usati come periferica di rete in modo tale da reindirizzare i comandi del protocollo pppoe ... ora, un conto sono quei modem basati sul classico chip conexant 82310 (che avevano una porta usb sì, ma anche quella ethernet essendo potenzialmente -con firmware apposito- dei router, quindi l' indirizzo MAC ed anche l' IP erano effettivamente presenti e gestiti esternamente ), un conto sono certi accrocchi recenti che per risparmiare qualche dollaro li virtualizzano nel loro driver...
se poi per assurdo (spero sinceramente di no) si implementasse anche la modulazione DMT in software per mandarla di nuovo su una interfaccia "stupida" vorrebbe dire davvero toccare il fondo... (*)
ripeto io non amo winxp o vista ma se il mercato questo propone senza smadonnamenti varei io li uso!!! :stordita: stabili non stabili , virus non virus la dura realtà è questa!!io non amo particolarmente linux (dirai, perchè leggi questa sezione allora... interesse per la progettazione e l' integrazione di os in senso lato) ma ho compreso che questo è l' atteggiamento sbagliato, nell' ottica del "dare sostegno" a questo sistema (per chi afferma di esservi interessato e volerne dare cioè)
in pratica dovresti essere tu a documentarti su quali periferiche linux supporta meglio e usare quelle, piuttosto che pretendere che sia supportato il generico "ravatto"... ravatto che e in certi casi come mi sono reso conto, non ha ragione di esistere nemmeno sotto windows... un oggetto che si appoggia alla cpu per funzionare rischia di degradare ulteriormente le performance di tutto il sistema (oltrechè la sicurezza e l' affidabilità se gli accrocchi finiscono magari in spazio kernel - e quantomeno sotto NT succede) sistema magari non eccezionale di suo (se si è al punto di risprmiare sul modem, è possibile si sia acquistato un processore di fascia bassa, o un ridotto quantitativo di ram o un sottotistema grafico integrato )
se le prestazioni del resto del sistema sono limitate è possibile che passare a soluzioni diverse dia vantaggi immediati, se il pc era di fascia medio - alta ha poco senso dotarlo di componenti concepiti e realizzati al risparmio... liberarsi del ravatto finisce per essere un regalo fatto a sè stessi in entrambi i casi...

Pr|ckly
24-01-2007, 19:25
Per essere precisi, l'ultima build che ho provato mi occupava 734Mb a sistema avviato

L'ultima release ne occupa la metà.
Come posso credere a quello che dici?

Semplicemente uno che ha fatto 4 mesi di test su vista su una macchina completamente dedicata.
Se vuol dire essere fanatici, hai trovato un fanatico.

Sei tu che hai dato a me del pazzo perchè mi compro Vista.
E lo fai su che basi? Su basi completamente distorte visto che credo di non aver mai letto di nessuno con 800 mb di ram in uso.
Solo alcuni articoli di disinformazione e ora che sto testando Vista posso capire come erano veri...

Fai una cosa, chiedi nel 3d di Vista a chi occupa 800mb di ram... :rolleyes: c'è chi la usa addirittura tranquillamente su portatili con 512... sopratutto perchè la ram è gestita in modo diverso... l'apparenza inganna... ti basta fare free -m per capirlo... :D

Artemisyu
24-01-2007, 20:02
L'ultima release ne occupa la metà.
Come posso credere a quello che dici?



Sei tu che hai dato a me del pazzo perchè mi compro Vista.
E lo fai su che basi? Su basi completamente distorte visto che credo di non aver mai letto di nessuno con 800 mb di ram in uso.
Solo alcuni articoli di disinformazione e ora che sto testando Vista posso capire come erano veri...

Fai una cosa, chiedi nel 3d di Vista a chi occupa 800mb di ram... :rolleyes: c'è chi la usa addirittura tranquillamente su portatili con 512... sopratutto perchè la ram è gestita in modo diverso... l'apparenza inganna... ti basta fare free -m per capirlo... :D

Ma lei, l'aranciata, l'aveva pagata?

Pr|ckly
24-01-2007, 20:25
Già finito di discutere?

javaboy
24-01-2007, 21:24
Linux E' un sistema operativo nato e cresciuto su x86 :)
Appurato che Windows 9x è da lasciar perdere in qualunque caso, che i moderni kernel nt non valgono nulla rispetto a 10 anni fa, e che il microkernel è e sarà un traguardo per sognatori, che sistema operativo sarebbe ideale da eseguire su una cpu x86? :D

PS: del fatto che sia economico mi interessa poco. I modem usb sono una delle peggiori magagne della moderna internet, perchè espongono macchine mal manutenute a internet. dio solo sa le botnet che stanno su grazie alla diffusione dei modem usb...
Lo so che è nato e cresciuto su x86 intendevo dire che non mi sembra il caso di lamentarsi della progettazione dei modem usb quando si usa linux su un x86.
Insomma se mi lamento del modem usb mi devo lamentare anche del kernel monolitico, dell'assenza di api stabili e di tutte le maialerie che l'architettura x86 si porta dietro da trent'anni.

phoenixbf
24-01-2007, 22:03
dell'assenza di api stabili

Infatti, anche io mi lamento, le api non sono stabili:

http://www.ballini.com/images/regina%20con%20api.jpg

linuxianoxcaso
24-01-2007, 22:05
Infatti, anche io mi lamento, le api non sono stabili:

http://www.ballini.com/images/regina%20con%20api.jpg

:sbonk:

Artemisyu
25-01-2007, 00:59
Lo so che è nato e cresciuto su x86 intendevo dire che non mi sembra il caso di lamentarsi della progettazione dei modem usb quando si usa linux su un x86.
Insomma se mi lamento del modem usb mi devo lamentare anche del kernel monolitico, dell'assenza di api stabili e di tutte le maialerie che l'architettura x86 si porta dietro da trent'anni.

Beh oddio siamo su livelli un tantino diversi. Nel caso di dei modem usb si discute su quando sia terribile implementare in un driver beghe di basso livello, con gli ovvii problemi di stabilità.
A parlare di linux con lo stesso tono di fatto di sta parlando di architettura e di metodologie di sviluppo. in pratica si sta facendo dell'ingegneria del software, meglio conosciuta come "autoerotismo per informatici".

Detto sinceramente, nel panorama de "il mondo dell'informatica che funziona" evitare i modem usb è essenziale ed è il minimo sindacale, mentre criticare linux per il kernel monolitico è una sega mentale bella e buona.
Non ha alcuna implicazione funzionale.
Che poi si fa tanto un gran criticare le caratteristiche di linux, quando poi, fatti alla mano, la sua architettura "alla buona" è solo ed unicamente un vantaggio, perchè rende linux estremamente scalabile, e come tale il miglior compromesso esistente tra i moderni sistemi operativi.

Quanto all'x86, ha anche lui le sue magagne. Ma non è certo colpa di linux.

ilgroucho
25-01-2007, 02:01
Un computer di 6 anni fa normalmente è completamente supportato.
Sicuro che non sia una tua forma mentale che di costringe a credere che i driver manchino?



Normalmente con linux non c'è da fare nemmeno quello.

Purtroppo ho seguito le indicazioni che cercavo in rete per installare sta benedetta chiavetta wifi sitecom wl-113 perchè il sistema non me la vede per niente (iwconfig) e dovevo istallare dei drivers zd-qualcosa e.... mammamia le istruzioni... http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1786&forum=2
Che casino! oltretutto ubuntu non mi legge i floppy mi dice "non può essere montato" e quindi non so come cavolo trasportarci questi drivers, internet non funziona senza drivers quindi...
Ora dimmi te se farlo in windows non è 10 volte più semplice e, cosa non poco importante, non devo ammattirmi su ricerche in rete di come si compila quello o come funziona il terminale e quali sono i comandi da usare.
Ragazzi io non posso stare a studiare per ottenere lo stesso risultato che ottengo in un sistema che sò già usare

peppecbr
25-01-2007, 08:44
la USB di per sè è solo una porta gestita da un controller con determinate funzioni e un' interfaccia SW standardizzata - e linux mi risulta la gestisca correttamente, nè più nè meno di come mi risulta, gestire correttamente i bridge agp o i controller IDE...
secondo me incazzarsi per un sistema operativo o non ha senso ...

vedi sopra, la usb funziona (altrimenti non funzionerebbero nemmeno le memorie di massa rimovibili - HD esterni o flash)
il problema è che parte delle periferiche su usb sono oggetti elettronici realizzati in modo chiuso, cioè senza nè divulgare le specifiche di funzionamento e interfacciamento, nè fare lo sforzo di implementare internamente un driver per linux (che dovrebbe però essere open source, quindi metterebbe allo scoperto gli immancabili accrocchi implementativi)
e questa situazione, non si risolve da sola col tempo... sperare che linux supporti magicamente periferiche che oggi non supporta per queste ragioni, è uno spreco di speranze ( di solito pochi hanno voglia di prendersi la briga di lavorare su HW non documentato , quindi si aspetta che qualcun altro riesca con faticoso reverse engineering a estrapolare almeno parte delle specifiche, o il produttore le rilasci - ma se questo non avviene l' oggetto fa in tempo a diventare obsoleto...)
(al di là del fatto che il mio timore è che le porte rs232 con uart 16550 non ce le togliamo più, visto che sono ancora su tutti i pc di nuova produzione) il punto è che tra un modem su porta COM (seriale RS232) e uno usb, non cambia solo l' interfaccia ...
i modem su seriale - o meglio il loro chipset - era compatibile con i comandi AT ricevuti da un terminale reale o emulato presente dall' altra parte della connessione seriale - ora, visto che il set dei comandi AT era standard, supportare un modem seriale dal sistema operativo è facilmente fattibile
i modem su usb sono qualcosa di molto diverso ... si va dalla mera interfaccia digitale - analogica in box esterno ( praticamente una scheda sonora, ma con la differenza di dipendere da algoritmi proprietari per la sola modulazione in bada vocale implementati in un driver a sua volta proprietario, driver specifico per quel chip, di cui magari nemmeno le specifiche sono pubblicamente disponibili) ai casi a cui si riferiva artemisyu
che se non erro dovrebbero essere principalmente modem adsl, usati come periferica di rete in modo tale da reindirizzare i comandi del protocollo pppoe ... ora, un conto sono quei modem basati sul classico chip conexant 82310 (che avevano una porta usb sì, ma anche quella ethernet essendo potenzialmente -con firmware apposito- dei router, quindi l' indirizzo MAC ed anche l' IP erano effettivamente presenti e gestiti esternamente ), un conto sono certi accrocchi recenti che per risparmiare qualche dollaro li virtualizzano nel loro driver...
se poi per assurdo (spero sinceramente di no) si implementasse anche la modulazione DMT in software per mandarla di nuovo su una interfaccia "stupida" vorrebbe dire davvero toccare il fondo... (*)
io non amo particolarmente linux (dirai, perchè leggi questa sezione allora... interesse per la progettazione e l' integrazione di os in senso lato) ma ho compreso che questo è l' atteggiamento sbagliato, nell' ottica del "dare sostegno" a questo sistema (per chi afferma di esservi interessato e volerne dare cioè)
in pratica dovresti essere tu a documentarti su quali periferiche linux supporta meglio e usare quelle, piuttosto che pretendere che sia supportato il generico "ravatto"... ravatto che e in certi casi come mi sono reso conto, non ha ragione di esistere nemmeno sotto windows... un oggetto che si appoggia alla cpu per funzionare rischia di degradare ulteriormente le performance di tutto il sistema (oltrechè la sicurezza e l' affidabilità se gli accrocchi finiscono magari in spazio kernel - e quantomeno sotto NT succede) sistema magari non eccezionale di suo (se si è al punto di risprmiare sul modem, è possibile si sia acquistato un processore di fascia bassa, o un ridotto quantitativo di ram o un sottotistema grafico integrato )
se le prestazioni del resto del sistema sono limitate è possibile che passare a soluzioni diverse dia vantaggi immediati, se il pc era di fascia medio - alta ha poco senso dotarlo di componenti concepiti e realizzati al risparmio... liberarsi del ravatto finisce per essere un regalo fatto a sè stessi in entrambi i casi...

allora non capisci il succo del discorso!!! che tu abbia tempo di smanettarci e modificare kernel ben per te , ma per chi non ha tempo , o non voglia cercare guide immense sul come fare non userà mai linux... e questo lo fa il 90% di chi usa il pc :rolleyes:

io non sono fanboy windows e quindi ci tenevo ad imparare ad usare linux , per questo mi ci incazzavo :rolleyes: mi chiedevo il perchè al posto di far uscire 2000 distro ne facessero una seria e compatibile con la maggior parte dell'hw in giro :cry: il perchè dopo aver installato una distro non riesco a stare in rete come per windows dopo 20 minuti dal format...

cavolo la c'è tutto da editare... è troppo tecnico , io ammiro chi lo usa!! per me sarebbe fantastico ma smadonnare per ogni periferica editare ecc ecc non c'è la faccio!!

per il discorso di vista e delle risorse occupate siamo sempre alle solite , linux non ne occupa e va bene però non è compatibile con nulla non riconosce periferiche non riconosce quasi nulla , lo si fa editando va bene , ma il tempo che si passa ad inparare , a cercare , ad applicare.... avete provato a mettere una qualsiasi periferica su vista (io ho la final bluid ultimate) le riconosce tutte :doh: e retrocompatibile ai driver di xp :eek: ad esempio una webcam USB con driver solo per xp , vista la digerisce e la installa con i driver xp :eek: certo non è leggero alcuni servizi non servono , ma stanno rilasciando gia dei tools per ovviare al problema , provati e testati , (vuoi mettere un tools ed un edit del kernel di linux??per non parlare delle conoscenze che bisogna avere nel campo..) non parlo per sentito dire!! e poi consentitemelo , almeno noi sul forum e siamo in tanti smanettoni di hardware chi non ha 2gb di ram? almeno per chi gioca le ha per forza!!! di cose!!

Artemisyu
25-01-2007, 10:22
Purtroppo ho seguito le indicazioni che cercavo in rete per installare sta benedetta chiavetta wifi sitecom wl-113 perchè il sistema non me la vede per niente (iwconfig) e dovevo istallare dei drivers zd-qualcosa e.... mammamia le istruzioni... http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1786&forum=2

Questo è colpa del produttore del prodotto (sto guardando i dati di quella penna usb...) che in un solo modello ha cambiato almeno 3 chipset senza documentarne il cambiamento.
Se realmente per la tua revisione di penna serve lo zd-1211, sappi che dal kernel 2.6.18 il driver è incluso nel kernel, e quindi non dovrai fare altro che copiare il firmware in /lib/firmware per farla andare.

I produttori non hanno attenzione per Linux, e quindi ci sono un sacco di bravi ragazzi che si fanno il culo quadrato per soddisfare tutte le esigenze possibili degli utenti, inventandosi continuamente dei driver che nessuno dice loro come fare.
Penso che un minimo di sbattimento, se questi non sono inclusi nel kernel, sia solo una forma di rispetto verso il loro lavoro. Anche che tanto poi tali driver nel kernel ci finiscono, rendendo l'uso della periferica quasi automatico.

Che casino! oltretutto ubuntu non mi legge i floppy mi dice "non può essere montato" e quindi non so come cavolo trasportarci questi drivers, internet non funziona senza drivers quindi...

Questo è un maledetto bug di ubuntu che è stato mille volte segnalato, ma sa dio perchè mai corretto.
Se apri un thread apposito (se ne hai ancora bisogno) ti spiego come risolverlo in 15 secondi :)

Ora dimmi te se farlo in windows non è 10 volte più semplice e, cosa non poco importante, non devo ammattirmi su ricerche in rete di come si compila quello o come funziona il terminale e quali sono i comandi da usare.
Ragazzi io non posso stare a studiare per ottenere lo stesso risultato che ottengo in un sistema che sò già usare

Allora usa l'altro sistema.
Però non ti lamentare dei difetti di Linux, perchè la mancanza non è sua, è tua.
Solitamente un sistema operativo, come tante tante tante cose nella vita andrebbero beccate come ti arrivano, con i suoi pregi e con i suoi difetti.
Linux invece fa sforzi immani, coprendo anche le lacune che non sono sue (devi il problema driver) per venire dietro a chi la pensa come te, nonostante non sia la sua missione e nonostante valga quanto ti ho scritto 2 righe più sopra.
Almeno apprezzare l'impegno.

Artemisyu
25-01-2007, 10:29
allora non capisci il succo del discorso!!! che tu abbia tempo di smanettarci e modificare kernel ben per te , ma per chi non ha tempo , o non voglia cercare guide immense sul come fare non userà mai linux... e questo lo fa il 90% di chi usa il pc :rolleyes:

io non sono fanboy windows e quindi ci tenevo ad imparare ad usare linux , per questo mi ci incazzavo :rolleyes: mi chiedevo il perchè al posto di far uscire 2000 distro ne facessero una seria e compatibile con la maggior parte dell'hw in giro :cry: il perchè dopo aver installato una distro non riesco a stare in rete come per windows dopo 20 minuti dal format...

cavolo la c'è tutto da editare... è troppo tecnico , io ammiro chi lo usa!! per me sarebbe fantastico ma smadonnare per ogni periferica editare ecc ecc non c'è la faccio!!

La realtà che tu non cercavi di usare Linux, ma cercavi di usare uno Windows gratis senza i difetti di Windows.
Purtroppo (per te) non funziona così, e quindi non vale nemmeno la pena che ti ci incazzi.

Ti segnalo questo articolo, chiarisce molto bene la questione: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

per il discorso di vista e delle risorse occupate siamo sempre alle solite , linux non ne occupa e va bene però non è compatibile con nulla non riconosce periferiche non riconosce quasi nulla , lo si fa editando va bene , ma il tempo che si passa ad inparare , a cercare , ad applicare....

Attento: non confondere il supporto driver di un sistema operativo con il supporto driver offerto dai produttori dell'hardware. Li il sistema operativo non ha alcun merito.
Linux ha il più grosso parco driver tra tutti i sistemi operativi esistenti ed esistiti, e probabilmente anche più di quelli che esisteranno.
Purtroppo il problema è che il supporto finisce in quel preciso punto.

Windows (anche Vista) associa un supporto hardware mediocre con il fatto che i produttiri facciano driver per lui.
Questa cosa ha dei pregi evidenti ma molti difetti infidi, con cui anche microsoft si sta scontrando pesantemente. Ma non credo che sia questa la sede per parlarne.

jappilas
25-01-2007, 11:04
allora non capisci il succo del discorso!!! il succo del discorso lo conosco, in realtà non è un discorso nuovo per questo forum...
quello che volevo era farti intuire cosa implichi il modo in cui linux è sviluppato e perchè si dovrebbe essere pronti ad accettare qualche "sacrificio" se davvero si è motivati (nemmeno solo intenzionati) a passare...
che tu abbia tempo di smanettarci e modificare kernel ben per te , per me, sono SW designer ma al tempo stesso non mi piace "smanettare", chiamami un' eccezione se vuoi...
però sono dell' idea che anche gli utenti non smanettoni (per inciso, scrivere un driver e "modificare il kernel" mi pare non sia la stessa cosa) debbano essere consci del lavoro e delle difficoltà che affrontano coloro (gli "smanettoni") che contribuiscono allo sviluppo di linux (ma vale anche per gli altri sistemi open source) per permettere che venga usato dai non smanettoni
ma per chi non ha tempo , o non voglia cercare guide immense sul come fare non userà mai linux... e questo lo fa il 90% di chi usa il pc :rolleyes: e allora per quelle persone lo strumento migliore per il lavoro che devono fare col pc, non è Linux ( per inciso, sono il primo a dire "ognuno si tenga il SW con cui si trova meglio", quindi non è questione di essere fanboy di un sistema o l' altro, cosa che detesto) :)
io non sono fanboy windows e quindi ci tenevo ad imparare ad usare linux , per questo mi ci incazzavo :rolleyes: al tempo stesso se fossi davvero motivato non mi lascerei abbattere da una, mi par di capire singola, esperienza negativa - quella col modem usb... leggerei tutto che si può leggere su linux e riproverei , magari inizialmente, tenedo scollegato il modem usb e usandone uno ethernet o meglio un router ...
ah tra (), se hai un pc che ti avanza suggerisco caldamente un ipcop o un coyotelinux per riciclarlo come router/firewall ;)
mi chiedevo il perchè al posto di far uscire 2000 distro ne facessero una seria e compatibile con la maggior parte dell'hw in giro :cry:
AFAIK, ad essere maggiormente coinvolti nel supporto alle periferiche sono pezzi di SW che esulano dallo "scope" delle distribuzioni ( le quali magari ci metteranno un proprio formato e/o tool per la distribuzione dei pacchetti e l' aggiornamento, o per l' ammiistrazione del sistema, o dei temi del desktop specifici, o qualche tweak specifico, ma sul supporto HW l' unica cosa che possono fare in più è includere driver proprietari che altrimenti dovrebbero essere scaricati a parte - questo per le distribuzioni commerciali )
cavolo la c'è tutto da editare... è troppo tecnico , io ammiro chi lo usa!! per me sarebbe fantastico ma smadonnare per ogni periferica editare ecc ecc non c'è la faccio!! uhm, da quello che ho potuto vedere è "tecnico" nè più ne meno di un Windows da amministrare in modo serio... su windows hai il registro di configurazione, su un sistema unix like hai una directory di file testuali (ma sono in corso di sviluppo progetti che puntano a rendere disponibile anche alle applicazioni linux la memorizzazione delle impostazioni come serie di coppie chiave-valore), su entrambi hai dei comandi console specifici per le operazioni da effettuare

Credo che quando si approccia un OS diverso, installarlo sperando che funzioni tutto al primo colpo, o con lo scopo di "esplorarlo" allo stesso modo di come si esplora windows o mac os, sia da evitare... per quanto rifinite e curate siano le ultime distribuzioni, qualcosa può sempre andare storto e lasciare "a piedi" se non si ha un minimo di know how sull' architettura del sistema e sui comandi da usare in quell' evenienza - quindi la cosa migliore sarebbe IMHO cercare documentazione in argomento e più ad ampio spetro possibile prima di scegliere una distribuzione e installarla...
per il discorso di vista e delle risorse occupate siamo sempre alle solite , linux non ne occupa e va bene però non è compatibile con nulla non riconosce periferiche non riconosce quasi nulla , lo si fa editando va bene , ma il tempo che si passa ad inparare , a cercare , ad applicare.... avete provato a mettere una qualsiasi periferica su vista (io ho la final bluid ultimate) le riconosce tutte :doh: e retrocompatibile ai driver di xp :eek: ad esempio una webcam USB con driver solo per xp , vista la digerisce e la installa con i driver xp :eek: tieni conto che i driver, anche di quelli inclusi con il sistema, non sono tutti sviluppati da MS ... in certi (molti) casi sono i produttori a pagare affinchè il loro driver (proprietario) venga incluso nel sistema affinchè il loro hardware sia supportato "out of the box"

jappilas
25-01-2007, 11:35
Infatti, anche io mi lamento, le api non sono stabili:

http://www.ballini.com/images/regina%20con%20api.jpg
visto solo adesso ( :asd: ) no però se gli soffi del vapore contro, si stabilizzano quel tanto che basta per un po' di tempo :O
:asd:

PGI-Bis
25-01-2007, 13:22
L'articolo Linux non è Windows chiarisce ben poco. E' una collezione di rispettabilissime opinioni personali e spero sia lecito non condividerle.

Artemisyu
25-01-2007, 13:25
L'articolo Linux non è Windows chiarisce ben poco. E' una collezione di rispettabilissime opinioni personali e spero sia lecito non condividerle.

E' lecito non condivederle se conosci Linux abbastanza bene per poter fornire un profilo alternativo.
Conosco gente che non lo condivide, ma, da utilizzatore e conoscitore di Linux, si augura uno sviluppo del software in una direzione diversa da quella di questo articolo.

Se di linux non sai nulla, arrivi da windows, qualsiasi tua visione è e sarà assolutamente inaccettabile, perchè manchi di elementi per giudicare.
Ergo, è una visione che va assolutamente presa per buona così com'è.
Il contrario è semplice presuzione: equivale a giudicare una cosa che non si conosce, e pertanto, a prescindere dalla sostanza del giudizio, è una cosa inaccettabile.

PGI-Bis
25-01-2007, 16:02
L'idea che le cose debbano essere prese per buone così come sono è un po' bizzarra. Probabilmente era nelle intenzioni di chi ha scritto l'articolo essere più suggestivo che esplicativo. Io do sempre per scontate competenza e buona fede.

GNU/Linux deve accogliere e far tesoro delle indicazioni di chi proviene da Windows perchè non sarà certo Microsoft a dirgli quali soluzioni adottare per attirare utenti. Che GNU/Linux voglia questi utenti è chiaramente specificato nel manifesto della Free Software Foundation: promuove lo sviluppo e l'uso del software libero, non solo lo sviluppo.

Se alla torma di adoranti genuflessi provoca irritazione il fatto che Windows sia il metro di giudizio dell'usabilità allora la torma dovrebbe leggersi un manuale di psicologia, in particolare la teoria degli atteggiamenti. Aiuta a schiarsi le idee sul perchè chi dice "ma perchè non si può fare come in Windows" non sia sintomo dell'essere novellini, newby o altri sinonimi tipici della spocchia che gira intorno a GNU/Linux. In dieci anni di utenza mi pare l'unica cosa che non abbia mai dato segni di cambiamento.

Quanto al fatto che GNU/Linux si proponga di far sapere all'utente più di quanto non faccia Windows è quantomeno una stramberia. Diffondere la conoscenza non è tra gli scopi nè della free software foundation nè dell'open source initiative. Se vuoi sapere perchè le cose funzionano devi leggerti un libro, non il codice sorgente.

phoenixbf
25-01-2007, 16:34
Se alla torma di adoranti genuflessi provoca irritazione il fatto che Windows sia il metro di giudizio dell'usabilità allora la torma dovrebbe leggersi un manuale di psicologia, in particolare la teoria degli atteggiamenti. Aiuta a schiarsi le idee sul perchè chi dice "ma perchè non si può fare come in Windows" non sia sintomo dell'essere novellini, newby o altri sinonimi tipici della spocchia che gira intorno a GNU/Linux. In dieci anni di utenza mi pare l'unica cosa che non abbia mai dato segni di cambiamento.

Neanche questo e' corretto.

Cioe' Windows non significa usabilita', ne' tantomeno una verita' assoluta o metro di giudizio. Casomai ci si rifa' per via della sua posizione di dominio sul mercato.

Tantomeno gli orgasmati utenti osx che si credono degli Dei scesi in terra a depositare la verita' assoluta del concetto di Usabilita'.

E' una questione molto delicata, Usabilita' e' un concetto molto pesante da digerire, e' meglio un exe o un rpm? la risposta e' : DIPENDE.

Tutto questo per dire che non esiste una interfaccia assoluta, ma ognuno ha il proprio soggettivo concetto di "sistema usabile" che puo essere windows, linux o osx.

Artemisyu
25-01-2007, 16:41
GNU/Linux deve accogliere e far tesoro delle indicazioni di chi proviene da Windows perchè non sarà certo Microsoft a dirgli quali soluzioni adottare per attirare utenti. Che GNU/Linux voglia questi utenti è chiaramente specificato nel manifesto della Free Software Foundation: promuove lo sviluppo e l'uso del software libero, non solo lo sviluppo.

Linux non vuole attirare utenti. Linux vuole essere un buon software.
Il fatto che la Free Software Foundation lo dica è ben poca cosa, perchè non è Linux.
Il giorno in cui saranno in grado di fare un sistema operativo con le caratteristiche di Linux ma senza Linux, potranno perseguire tutti gli scopi sociali che vogliono.
Ma diversamente le parole da ascoltare riguardo agli obiettivi di Linux sono quelle di Torvalds, non certo quelle di Stallman.

Se alla torma di adoranti genuflessi provoca irritazione il fatto che Windows sia il metro di giudizio dell'usabilità allora la torma dovrebbe leggersi un manuale di psicologia, in particolare la teoria degli atteggiamenti. Aiuta a schiarsi le idee sul perchè chi dice "ma perchè non si può fare come in Windows" non sia sintomo dell'essere novellini, newby o altri sinonimi tipici della spocchia che gira intorno a GNU/Linux. In dieci anni di utenza mi pare l'unica cosa che non abbia mai dato segni di cambiamento.

Quanto al fatto che GNU/Linux si proponga di far sapere all'utente più di quanto non faccia Windows è quantomeno una stramberia. Diffondere la conoscenza non è tra gli scopi nè della free software foundation nè dell'open source initiative. Se vuoi sapere perchè le cose funzionano devi leggerti un libro, non il codice sorgente.

Su questo non c'è nemmeno niente di commentabile.
Un miscuglio di luoghi comuni, ignoranza, incompetenza ed arroganza (quella vera però, quela che fa sparare giudizi su ciò che non si conosce, e non quella presunta spocchiosità della comunità Linux, che è sempre servita soltando a rendere il software più usabile).

Hai letto l'articolo, ma, è evidente, non ne hai minimamente colto il messaggio.
Evidentemente la tua presunzione è troppo grande: sei talmente impegnato a pensare come linux dovrebbe cambiare per accontentarti che non solo non impari nulla di linux, ma critichi anche chi ti spiega in modo puntuale ed argomentato perchè effettivamente non stia cambiando nella direzione vuoi tu.

Un minimo di umiltà in più farebbe un gran bene a chi usa windows.

Artemisyu
25-01-2007, 16:43
Neanche questo e' corretto.

Cioe' Windows non significa usabilita', ne' tantomeno una verita' assoluta o metro di giudizio. Casomai ci si rifa' per via della sua posizione di dominio sul mercato.

Tantomeno gli orgasmati utenti osx che si credono degli Dei scesi in terra a depositare la verita' assoluta del concetto di Usabilita'.

E' una questione molto delicata, Usabilita' e' un concetto molto pesante da digerire, e' meglio un exe o un rpm? la risposta e' : DIPENDE.

Tutto questo per dire che non esiste una interfaccia assoluta, ma ognuno ha il proprio soggettivo concetto di "sistema usabile" che puo essere windows, linux o osx.

Senza poi considerare il fatto che "l'usabilità" può benissimo non essere l'obiettivo.

Domanda: Per quale motivo dovrebbe esserlo per forza?
Risposta: Per diffondere Linux tra l'utente medio.
Domanda: E nessuno ha mai pensato che non è l'obiettivo di Linux? Per quale motivo "diffondere un sistema operativo" dovrebbe essere una necessità vitale?

jappilas
25-01-2007, 16:49
quell' articolo dice alcune cose molto giuste ( e obiettivamente ineccepibili, in quanto sono le motivazioni dietro allo sviluppo del SW foss) insieme però ad altre su cui mi sento di obiettare...
una che Windows != FOSS (ok) ma FOSS == linux == SW "lego"... questo è direttamente smentito dall' esistenza di progetti sw liberi disponibili sotto windows, da progetti che pur restando liberi sono portati avanti in modo meno anarchico della base operativa composta da linux (il kernel) più il corollario di aggiunte, servizi (daemons) e tools che "nel" kernel o a diretto contatto col esso sono sviluppati o si trovano ad operare a runtime... quindi coordinandosi su un sito di riferimento unico, limitando i fork e aviluppando un design ad ampio raggio... e poi c'è Reactos, che per quanto non finito, è la contraddizione concreta dell' assioma secondo cui tutto il SW non commerciale debba essere centrato su un clone di Unix ed anzi il Sw libero *possa* assumere la connotazione di un "prodotto" sovrapponibile a Win NT...

e che, dal mio punto di vista, linux (o meglio, la sua utenza) non dovrebbe fare della distanza da windows una bandiera... ed evitare indistintamente di assimilare, "system wise", eventuali caratteristiche tecniche o modalità operative, di windows o di altri sistemi (anche se implicherebbe riconoscere che windows sia realizzato "bene" sotto quegli aspetti)...
credo che linux possa restare "unix" anche dotandosi di tools , convenzioni, interfaccie, librerie, che ricordino non windows, ma quello che a windows ha apportato il principio della *consistenza*, oppure si rifacciano a standard e criteri "universalmente" validi (o riconosciuti tali da entità terze, ad es centri di ricerca impegnati in studi sulle HCI ) o

comunque, articolo per articolo ... http://linuxgazette.net/104/oregan2.html :D

Artemisyu
25-01-2007, 17:06
quell' articolo dice alcune cose molto giuste ( e obiettivamente ineccepibili, in quanto sono le motivazioni dietro allo sviluppo del SW foss) insieme però ad altre su cui mi sento di obiettare...
una che Windows != FOSS (ok) ma FOSS == linux == SW "lego"... questo è direttamente smentito dall' esistenza di progetti sw liberi disponibili sotto windows, da progetti che pur restando liberi sono portati avanti in modo meno anarchico della base operativa composta da linux (il kernel) più il corollario di aggiunte, servizi (daemons) e tools che "nel" kernel o a diretto contatto col esso sono sviluppati o si trovano ad operare a runtime... quindi coordinandosi su un sito di riferimento unico, limitando i fork e aviluppando un design ad ampio raggio... e poi c'è Reactos, che per quanto non finito, è la contraddizione concreta dell' assioma secondo cui tutto il SW non commerciale debba essere centrato su un clone di Unix...

Ci sono alcuni punti dell'articolo che sono un po' estremi, è vero.
Ma non mi pare che negasse in alcun punto il fatto che potesse esserci software libero non Linux o software non sviluppato in modo "anarchico".

ReactOS è un progetto molto interessante. Ma è talmente un clone di Windows che ne recupera anche alcuni difeti... avevo letto qualcosa a riguardo. Imho, con un leggero cambiamento della loro rotta, potrebbero assicurare una velocità di sviluppo molto superiore.

e che, dal mio punto di vista, linux (o meglio, la sua utenza) non dovrebbe fare della distanza da windows una bandiera... ed evitare indistintamente di assimilare, "system wise", eventuali caratteristiche tecniche o modalità operative, di windows o di altri sistemi (anche se implicherebbe riconoscere che windows sia realizzato "bene" sotto quegli aspetti)...
credo che linux possa restare "unix" anche dotandosi di tools , convenzioni, interfaccie, librerie, che ricordino non windows, ma quello che a windows ha apportato il principio della *consistenza*, oppure si rifacciano a standard e criteri "universalmente" validi (o riconosciuti tali da entità terze, ad es centri di ricerca impegnati in studi sulle HCI )

Per Linux sono disponibili degli ambienti grafici di tutto rispetto, che in molti casi danno la birra a windows quanto a coerenza ed usabilità.
Purtroppo quello che rende Linux ostico è la sua configurazione iniziale, e non l'usabilità delle sue applicazioni grafiche.

HBsoul
25-01-2007, 17:26
discussione molto interessante! complimenti a tutti ;)

jappilas
25-01-2007, 17:44
Ci sono alcuni punti dell'articolo che sono un po' estremi, è vero.
Ma non mi pare che negasse in alcun punto il fatto che potesse esserci software libero non Linux o software non sviluppato in modo "anarchico".c' era un passaggio in cui si diceva che per il tipico utente linux, chi desideri un SO foss realizzato come windows (nel senso di usabile senza applicare patch al kernel o ricompilare, mi pare fosse il senso) appare come chi vuole un' automobile Lego già assemblata, e per questo, sconcertante ... mi è rimasta quest' immagine in mente ma anche altrove mi pare l' articolo si rifacesse al concetto che il FOSS di cui Linux è il maggior esponente, ruotasse sulla personalizzabilità del sw, e la risultante "non rifinitura" fosse conseguenza inevitabile
ma se l' impressione che ho avuto per una lettura magari meno attenta del dovuto, è sbagliata mi scuso e anzi sono contento ;)
ReactOS è un progetto molto interessante. Ma è talmente un clone di Windows che ne recupera anche alcuni difeti... avevo letto qualcosa a riguardo. Imho, con un leggero cambiamento della loro rotta, potrebbero assicurare una velocità di sviluppo molto superiore.purtroppo mi pare di capire che riciclare le interfacce del DDK non del tutto documentate comporta dei rishi e dei problemi... :(
Per Linux sono disponibili degli ambienti grafici di tutto rispetto, che in molti casi danno la birra a windows quanto a coerenza ed usabilità.
Purtroppo quello che rende Linux ostico è la sua configurazione iniziale, e non l'usabilità delle sue applicazioni grafiche.che l' interfaccia sia facile da usare non dubito ;)
è che da adoratore del sacro pandàn ( :D ) più che la facilità d' uso (che ho notato essere soggettiva e in certi casi oggettivamente restrittiva) avevo in mente l' integrazione tra componenti e tra applicazioni
integrazione e consistenza che in effetti vale (come criterio) per tutti i livelli, dal look and feel della UI (ad es il dnd tra applicazioni gtk e qt leggevo tempo fa che abbia ancora delle idisincrasie - sussistono ancora? ) ai framework e componenti che vi stanno dietro, finanche i linguaggi in cui sono scritti dei componenti riciclabili da una stessa applicazione come dipendenze ...
per dire: quel vecchio articolo di linuxgazette confronta COM con CORBA, che però pare essere caduto in disuso in quanto freedesktop, mozilla e OOo hanno per la componentizzazione soluzioni proprie, tutte apparentemente portabili ma tutte in competizione - quando imho si potrebbe ragionevolmente imporre che la migliore diventi lo standard a livello di sistema per essere utilizzata da applicazioni terze, bypassando quello che in certi casi può essere un problema (quello dei language bindings per ogni componente / libreria piuttosto che per la sola api di object linking)

phoenixbf
25-01-2007, 17:56
Domanda: E nessuno ha mai pensato che non è l'obiettivo di Linux? Per quale motivo "diffondere un sistema operativo" dovrebbe essere una necessità vitale?

Risposta: perche' linux si basa sul numero. Piu' persone si interessano = piu persone lo prendono a cuore = piu sviluppatori = OS migliora.

Sono tuttora sbalordito dalla velocita' con la quale stanno sviluppando XGL + Beryl e Compiz.
Guardate cosa sono riusciti a fare in pochi mesi. E il processo sembra esponenziale. Sbalorditivo.

PGI-Bis
25-01-2007, 17:59
Io credo invece che GNU/Linux voglia diffondersi. E avendo argomenti per farlo non cado in scomposte reazioni che implicano il coprire di insulti chi non la pensi come me.

Dico che Windows è il metro di giudizio dell'usabilità non perchè sia usabile ma perchè è usato. Bisogna tenerne conto perchè l'uso genera familiarità e la familiarità produce atteggiamento.

Se proponi qualcosa ad una persona che abbia già maturato un atteggiamento favorevole verso ciò che vuoi sostituire incontri una doppia sfida. Non solo devi introdurre qualcosa di oggettivamente ergonomico ma devi anche bilanciare l'atteggiamento negativo che si proietta nei confronti di una cosa diversa da ciò che, essendo familiare, è positivamente assunta.

Così quando l'utente chiede perchè non si fa come in windows lo fa perchè non percepisce nell'alternativa una quantità sufficiente di valori positivi tali da fargli apparire vantaggioso il nuovo sistema. Cioè il risultato del bilanciamento di valori coinvolti nelle due alternative produce un atteggiamento positivo per il vecchio e negativo per il nuovo. E un ruolo pesante in questo bilanciamento lo gioca la familiarità.

A riprova di ciò si possono portare i numerosi articoli secondo cui nuovi utenti di PC riescano ad usare con profitto un PC sia che esso sia armato di Windows sia che esso sia dotato di Linux. Per questa categoria di persone che, nel contesto dell'uso di un computer desktop, non ha atteggiamenti frutto di precedenti esperienze, la partita si gioca su altri valori.

Mi pare improprio credere che GNU/Linux non ambisca alla propria diffusione. Ci sono montagne di distribuzioni che vengono proposte e quintali di carta elettronica che invita al passaggio cercando di spiegare perchè convenga: se questa non è la manifestazione della volontà di essere usato mi domando cosa sia. Un delirio collettivo?

Artemisyu
25-01-2007, 18:15
Risposta: perche' linux si basa sul numero. Piu' persone si interessano = piu persone lo prendono a cuore = piu sviluppatori = OS migliora.

E' una logica, ma è una logica troppo lunga e troppo poco conveniente rispetto a quanto si possa fare semplicemente scrivendo del buon codice con le risorse che si hanno :)
E non sono io ad inventarmela una tesi del genere. Parola di Torvalds :)

HBsoul
25-01-2007, 18:23
suppongo che come da tutte le parti ci siano le due correnti di pensiero antitetiche... pro-diffusione VS non-me-ne-frega-niente-di-diffondermi

non so quale prevalga, certo una maggior diffusione si tradurrebbe in maggior supporto dai produttori, sia attivo che "passivo". ma c'è cmq chi pensa che questa non si la strada "migliore"

nel resto del discorso hai detto "con hung" le stesse cose dell'altro utente

Artemisyu
25-01-2007, 18:34
suppongo che come da tutte le parti ci siano le due correnti di pensiero antitetiche... pro-diffusione VS non-me-ne-frega-niente-di-diffondermi

non so quale prevalga, certo una maggior diffusione si tradurrebbe in maggior supporto dai produttori, sia attivo che "passivo". ma c'è cmq chi pensa che questa non si la strada "migliore"

nel resto del discorso hai detto "con hung" le stesse cose dell'altro utente

Non è un problema del non-me-ne-frega-niente-di-diffondermi.
Per carità io sono contento se si diffonde, e, anzi, lavoro attivamente alla sua diffusione, tramite il lug della mia città e cercando di convertire il maggior numero possibile di persone, quando linux si adatta alle loro esigenze.

Il punto però è che uno che fa il solito discorso "linux deve cambiare qui e la altrimenti l'utente medio non lo userà mai" innervosisce gli altri per vari motivi:
1) non apprezza linux, ma lo biasima chiedendo che sia ciò che non è
2) proviene da windows, per cui è normale che chi fa un software voglia "venderlo" ovunque, e non si preoccupa minimamente del fatto che con linux il discorso, pur con le dovute sfumature, è molto diverso.
3) ovviamente da la colpa della non diffusione di linux, oltre che a linux, anche alla comunità, e succede persone che lavorano molto più di lui per la diffusione del sistema che amano si sentono dire che "vogliono che linux sia tutto per loro".

Quello che è in realtà è che l'obiettivo non è "linux per tutti". Veramente, al di la delle visioni personali più o meno esagerate, l'obiettivo non è assolutamente quello.
Al limite l'obiettivo potrebbe essere "linux per tutti quelli che lo apprezzano". Se poi si diffonde è meglio, e molti lavorano affinchè questo avvenga, però non bisogna mai perdere di vista il fatto che ci siano cose più importanti della diffusione e dell'usabilità del sistema, sul tavolo.
E queste cose vengono sempre prima.

Volete usabilità e diffusione prima di tutto? Microsoft ed Apple producono ottimi sistemi operativi che perseguono quegli obiettivi, usate quell.

HBsoul
25-01-2007, 18:40
Non è un problema del non-me-ne-frega-niente-di-diffondermi.
mi stavo riferendo all'intervento di PGI, non al tuo ;) estremizzando la situazione... non era un riferimento diretto a te.
m piace in particolar modo questa frase, la condivido! "linux per tutti quelli che lo apprezzano"

sperando che lo apprezzino in molti o che lui si renda apprezzabile :D

iron84
25-01-2007, 23:45
Purtroppo noi in italia siamo troppo americanizzati e "Microsoftizzati". Basti vedere i libri di informatica scolastici, le guide che vengono vendute e a fascicoli assieme ai giornali, alla stessa patente europea per il computer.....
E tutto fa per sponsorizzare i loro prodotti.
Io da 2 mesi son passato a linux sul desktop e ogni giorno che passa sto scoprendo le sue grandi potenzialità. E' vero, sto facendo fatica ad impararlo, ma passo passo, tramite amici, guide e forum sto trovando ciò che mi serve. Anche chi inizia subito con windows non è che inizia "imparato".
Sul fatto che windows si dica che sia più semplice.... non sono d'accordo, perchè ad esempio io ho amici che sistematicamente mi chiedono un aiuto a configurare o installare programmi o driver.
Quello che secondo me cambia le cose è proprio il fatto che ogni giorno siamo bombardati da pubblicità o riferimenti a microsft e allora la stragrande maggioranza delle persone viene influenzata da questo fatto.

iocci
26-01-2007, 09:02
ma che discorso è??? ora perchè SOLO linux non digerisce le periferiche USB queste sono inutili? ma se tutto è basato sull'usb?? :mbe: potrei scrivere una lista infinita :mbe: dai questi discorsi son di parte se mi venite a dire così è inutile continuare a discutereCome ti hanno gia detto, i modem adsl usb sono da evitare perche sono dei pessimi prodotti, non li sconsigliano solo perche non hanno i driver per linux come hai frainteso tu.
Neanche se usassi windows me lo comprerei un modem usb!

E comunque neanche su windows sono tutte rose e fiori, leggi ad esempio questo post tratto dalla sezione di windows, parlano dei driver per vista:


è possibile che nessun produttore di modem usb non gliene freghi un ca@@o? voglio vedere fra quanche mese quando vista si sarà un po' diffuso come sarà la situazione...
molte persone (me compreso) potrebbero rinunciare all'upgrade causa mancanza di driver x il proprio modem usb

Stesso problema che ho io con lo SpeedTouch 330 di Alcatel!!!

Anzi, i drivers si installano tranquillamente su Vista... e si connette pure!! Solo per una volta però... infatti ad ogni avvio di sistema successivo va in crash con schermata blu!!! Stessa cosa che successe con il passaggio da 98 a XP, la storia che si ripete (e che continuera a ripetersi), e a cui gli utenti di windows non possono opporsi: quando MS dice di cambiare, devono farlo per forza.

tavano10
26-01-2007, 10:53
ciao a tutti vorrei dire la mia...sono passato a kubuntu da un paio di giorni,per la curiosità di vedere con i miei occhi questo sistema operativo...
Anche se probabilmente molti di voi non saranno d'accordo con le me opinioni devo dire che al primo impatto kubuntu (che dovrebbe essere la versione più simile a windows) non è così semplice e user-friendly come me lo aspettavo...
Lo capisco,si basa su linux e quindi è necessario imparare "tutto da capo" prima di acquistare una certa manegevolezza con l'interfaccia...
Quello che voglio dire che è che difficilmente linux riuscirà a battere se non superare il SO microsoft, in quanto quest'ultimo è troppo integrato nella nostra società dove computer = windows (il monopolio microsoft vi dice niente? :mad: ) e poi perchè kubuntu deve fare qualche passo avanti. Parlando per esperienza personale (e non me ne vergogno a dirlo) al primo avvio di kubuntu mi son trovato con la schermata iniziale...bene che fare?! Come prima cosa avevo pensato nel cambiare lingua...ma non è stato possibile..poi per :ciapet: sono riuscito ad impostare il collegamento ad internet e riuscire a reperire qualche guida ...alla fine dopo gli aggiornamenti ho impostato la lingua italiana! (Mi son pure scaricato firefox 2.0 per linux ma non da cenni di partire)
Concludendo, quello che voglio dire che linux ( e tutte le sue versioni) hanno un potenziale enorme, ma a mio parere dovrebbero sistemare determinate cose per rendere il passaggio tra i due sistemi operativi più semplice e meno indagginoso...io stesso se fossi il titolare di un azienda e avessi una scelta: Pagare un sacco di soldi per avere le licenze per vista oppure installare sui pc una distro di linux (in quest'ultimo caso bisognerebbe contare il corso di aggiornamento del personale e una ridotta produttività per i primi tempi) sinceramente RESTEREI ad XP.
Con questo non voglio assolutamente difendere lo zio Bill, però con qualche piccolo accorgimento si riuscirà sicuramente a rompergli le cosiddette uova nel paniere...fino a quando non si deciderà a comprare l'intera rete :D

peppecbr
26-01-2007, 11:12
La realtà che tu non cercavi di usare Linux, ma cercavi di usare uno Windows gratis senza i difetti di Windows.
Purtroppo (per te) non funziona così, e quindi non vale nemmeno la pena che ti ci incazzi.

Ti segnalo questo articolo, chiarisce molto bene la questione: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm



Attento: non confondere il supporto driver di un sistema operativo con il supporto driver offerto dai produttori dell'hardware. Li il sistema operativo non ha alcun merito.
Linux ha il più grosso parco driver tra tutti i sistemi operativi esistenti ed esistiti, e probabilmente anche più di quelli che esisteranno.
Purtroppo il problema è che il supporto finisce in quel preciso punto.

Windows (anche Vista) associa un supporto hardware mediocre con il fatto che i produttiri facciano driver per lui.
Questa cosa ha dei pregi evidenti ma molti difetti infidi, con cui anche microsoft si sta scontrando pesantemente. Ma non credo che sia questa la sede per parlarne.


:eek: dalle tue parole , sempre più di parte , capisco che per te aprire la mente ad altri orizzonti sia impossibile!!! :rolleyes: hai mai provato windows , da come scrino naaaaaaaa.

primo quando vuoi e dove vuoi posso mostrarti le licenze ( acquistate di : windows 98 , windows 2000 , windows xp) non alludere a pirateria perchè potrei incazzarmi sul serio!! tu non sai con chi parli , quindi modera i termini e mantieniti nell'argomento...

secondo fammelo vedere sto pacco driver.... abbiamo già eliminato i driver usb....o sbaglio? i modem usb non vanno... andamo bene....


quindi se vuoi ancora discutere civilmente e non dando del pirata a persone che postano le loro esperienze o i loro pareri ben venga , altrimenti fai finta di non vedere i miei interventi!!!

è un forum forse non sai che ci potrebbero essere correnti di pensiero diverse dalle tue...

con questo chiudo e ti ringrazio delle delucidazioni da (fanboy) datemi ciao.

peppecbr
26-01-2007, 11:19
Come ti hanno gia detto, i modem adsl usb sono da evitare perche sono dei pessimi prodotti, non li sconsigliano solo perche non hanno i driver per linux come hai frainteso tu.
Neanche se usassi windows me lo comprerei un modem usb!

E comunque neanche su windows sono tutte rose e fiori, leggi ad esempio questo post tratto dalla sezione di windows, parlano dei driver per vista:

Stessa cosa che successe con il passaggio da 98 a XP, la storia che si ripete (e che continuera a ripetersi), e a cui gli utenti di windows non possono opporsi: quando MS dice di cambiare, devono farlo per forza.

ciao ti posso assicurare che ho 4 modem usb , e vista prende i driver di tutte e 4 scritti per xp , l'utente evidentemente ha qul tipo di modem non supportato gia da xp o instabile su di esso , ma ti posso assicurare che tutti i driver scritti per xp son compatibili tranquillamente con vista..

poi c'è da capire il livello di conoscenda della persona che ha postato , in quanto vista prima di installare qualcosa cerca firma digitale e chiede molti permessi rompi @@ , cosa che finalmente si può superare con un tools uscito da poco apposta per moddare un po l'os :D ;)

con questo non intendo assolutamente dire che vista sia perfetto per carità :O

dico solo che è leggermente più compatibile , ma se linux fosse strutturato meglio per la compatibilità sarebbe meglio ;)

idt_winchip
26-01-2007, 11:25
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...

http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268

Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?

Penso che Vista spingerà l'utenza windows a linux non più di quanto linux spingerà l'utenza linux a windows..ovvero nisba come sempre :asd:

idt_winchip
26-01-2007, 11:27
secondo fammelo vedere sto pacco driver....

Oddio..ma vuoi morire?? :eek:
Ok chi la fa la lista? :asd: :asd:

linuxianoxcaso
26-01-2007, 11:33
Oddio..ma vuoi morire?? :eek:
Ok chi la fa la lista? :asd: :asd:

va bene se posto un modprobe -l ? :stordita:

/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/security/root_plug.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/security/capability.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/security/commoncap.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/michael_mic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/deflate.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/twofish.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/khazad.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/wp512.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/arc4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/crc32c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/serpent.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/tea.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/tcrypt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/sha512.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/blowfish.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/sha256.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/md4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/cast6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/cast5.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/twofish_common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/ecb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/anubis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/aes.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/crypto_null.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/sha1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/crypto/tgr192.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/hci_uart.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/btuart_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/bpa10x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/bfusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/dtl1_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/bcm203x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/bluecard_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/hci_vhci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/hci_usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/bluetooth/bt3c_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/parport/parport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/parport/parport_serial.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/parport/parport_ax88796.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/parport/parport_pc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/parport/parport_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/serial/serial_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/serial/jsm/jsm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/yenta_socket.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/i82092.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/pcmcia_core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/tcic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/pcmcia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/pd6729.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/rsrc_nonstatic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pcmcia/i82365.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/ieee1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/eth1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/dv1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/ohci1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/raw1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/video1394.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/sbp2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ieee1394/pcilynx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/crypto/padlock.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/crypto/padlock-sha.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/crypto/padlock-aes.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/firmware/edd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/firmware/dcdbas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/firmware/dell_rbu.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptfc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptspi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptsas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptbase.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptctl.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/fusion/mptscsih.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_config.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_bus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_scsi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_proc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/message/i2o/i2o_block.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/connector/cn.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/video/nvidia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/video/backlight/backlight.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/video/backlight/lcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/common/saa7146_vv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/common/ir-common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/common/saa7146.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/hexium_orion.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/stv680.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/v4l1-compat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/wm8775.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/w9968cf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/hexium_gemini.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/dabusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/adv7175.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/adv7170.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cpia_usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/w9966.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/ov511.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/se401.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/bt856.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa5249.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/bt819.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/c-qcam.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/quickcam_messenger.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/vicam.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/ibmcam.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/usbvideo.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/ultracam.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/usbvideo/konicawc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/zc0301/zc0301.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/vivi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/videocodec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/vpx3220.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tea6415c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/zr36067.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/zr36060.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/zr36050.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/zr36016.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/ovcamchip/ovcamchip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/v4l2-common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/pms.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tuner.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/mxb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/et61x251/et61x251.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/videodev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/btcx-risc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/compat_ioctl32.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tea6420.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/em28xx/em28xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/ks0127.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tda9875.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tda9840.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/meye.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/msp3400.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tveeprom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/video-buf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx2341x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/sn9c102/sn9c102.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cpia_pp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/video-buf-dvb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa7134-alsa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa7134-empress.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa7134-dvb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa6752hs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7134/saa7134.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tvaudio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/ir-kbd-i2c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tvp5150.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cpia2/cpia2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa5246a.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/bt8xx/bttv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/bw-qcam.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/stradis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7185.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/dpc7146.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7115.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7114.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7111.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa7110.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tda7432.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/tuner-3036.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx25840/cx25840.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cpia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/pvrusb2/pvrusb2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/saa6588.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx88-alsa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx88-dvb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx88-vp3054-i2c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx88xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx8802.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx8800.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/cx88/cx88-blackbird.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/video/pwc/pwc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-maestro.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-sf16fmi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-terratec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/dsbr100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-maxiradio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-zoltrix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-typhoon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-cadet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-sf16fmr2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-trust.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-gemtek-pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-rtrack2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-aimslab.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-aztech.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/radio/radio-gemtek.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-core/dvb-core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttusb-budget/dvb-ttusb-budget.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/cinergyT2/cinergyT2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/pluto2/pluto2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-vp702x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-vp7045.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-dtt200u.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-gp8psk.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-dibusb-mc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-dibusb-mb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-dib0700.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-umt-010.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-nova-t-usb2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-a800.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-digitv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-cxusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/dvb-usb/dvb-usb-dibusb-common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttusb-dec/ttusb_dec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttusb-dec/ttusbdecfe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/budget.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/budget-patch.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/budget-core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/ttpci-eeprom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/dvb-ttpci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/budget-ci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/ttpci/budget-av.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/bt8xx/bt878.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/bt8xx/dvb-bt8xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/bt8xx/dst.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/bt8xx/dst_ca.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tda1004x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tda10086.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tda10021.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/l64781.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tua6100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/nxt200x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/stv0299.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/stv0297.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/dibx000_common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/sp887x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/bcm3510.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/sp8870.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/dib3000mc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/dib3000mb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/mt2060.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/lgdt330x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/cx24123.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/cx24110.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/dvb-pll.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/or51211.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/or51132.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/mt352.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/mt312.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/isl6421.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/nxt6000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tda826x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/tda8083.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/cx22702.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/cx22700.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/ves1820.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/s5h1420.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/zl10353.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/lnbp21.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/frontends/ves1x93.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/b2c2/b2c2-flexcop.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/b2c2/b2c2-flexcop-usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/media/dvb/b2c2/b2c2-flexcop-pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/keyboard/stowaway.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/spaceorb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/interact.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/spaceball.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/warrior.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/analog.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/grip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/gamecon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/guillemot.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/grip_mp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/stinger.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/iforce/iforce.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/tmdc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/magellan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/db9.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/gf2k.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/adi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/a3d.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/cobra.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/turbografx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/twidjoy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joystick/sidewinder.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/gameport/fm801-gp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/gameport/lightning.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/gameport/ns558.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/gameport/emu10k1-gp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/gameport/gameport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/joydev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/evdev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/ff-memless.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/penmount.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/gunze.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/elo.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/touchwin.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/mtouch.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/touchright.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/touchscreen/mk712.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/tsdev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/serio/parkbd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/serio/pcips2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/serio/serport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/serio/serio_raw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/serio/ct82c710.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/mouse/psmouse.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/misc/pcspkr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/input/misc/uinput.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/fscpos.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83627hf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/it87.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/smsc47b397.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83792d.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83791d.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83781d.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/fscher.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/f71805f.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/pc87360.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/adm9240.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/hdaps.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/ds1621.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/smsc47m1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/abituguru.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/vt8231.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/max1619.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/vt1211.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/adm1031.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/adm1026.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/adm1025.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/adm1021.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83l785ts.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/k8temp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/smsc47m192.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/via686a.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/sis5595.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm92.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm90.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm87.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm85.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm83.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm80.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm78.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm77.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm75.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm70.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/lm63.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/atxp1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/gl520sm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/asb100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/w83627ehf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/hwmon-vid.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/hwmon/gl518sm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cdrom/cdrom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/DAC960.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/cciss.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/sx8.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/pktcdvd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/nbd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/floppy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/block/cpqarray.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/cpufreq_powersave.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/cpufreq_stats.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/cpufreq_userspace.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/cpufreq_ondemand.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/cpufreq_conservative.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/cpufreq/freq_table.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/advansys.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/dpt_i2o.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/megaraid/megaraid_mbox.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/megaraid/megaraid_sas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/megaraid/megaraid_mm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/qlogicfas408.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/NCR53c406a.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/osst.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/g_NCR5380.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/megaraid.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/sym53c8xx_2/sym53c8xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/sd_mod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/atp870u.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aha152x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aha1542.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/hptiop.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aic7xxx/aic79xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aic7xxx/aic7xxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aic94xx/aic94xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/raid_class.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/t128.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pcmcia/sym53c500_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pcmcia/fdomain_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pcmcia/aha152x_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pcmcia/nsp_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pcmcia/qlogic_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/scsi_transport_iscsi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/nsp32.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/libsas/libsas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/aacraid/aacraid.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/ips.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/ipr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/imm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/3w-xxxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/in2000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/initio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/gdth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/dtc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/u14-34f.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/arcmsr/arcmsr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/stex.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/fdomain.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/g_NCR5380_mmio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/tmscsim.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/dc395x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/sym53c416.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/3w-9xxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/a100u2w.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/wd7000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/pas16.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/BusLogic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/ide-scsi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/sr_mod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/eata.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/qlogicfas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/st.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/sg.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/dmx3191d.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/ultrastor.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/qla4xxx/qla4xxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/lpfc/lpfc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/scsi_transport_sas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/scsi/qla1280.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_i2c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_dev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_serial.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_sasem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_cmdir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_igorplugusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_mceusb2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_it87.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_imon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_atiusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_mceusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_streamzap.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_gpio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/lirc_sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/tifm_core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/tifm_7xx1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/misc/msi-laptop.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/act2000/act2000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/gigaset/bas_gigaset.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/gigaset/usb_gigaset.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/gigaset/gigaset.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/eicon/divadidd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/eicon/divacapi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/eicon/divas.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/eicon/diva_mnt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/eicon/diva_idi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/b1pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/b1isa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/b1dma.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/t1pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/t1isa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/b1pcmcia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/c4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/b1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hardware/avm/avm_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/pcbit/pcbit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/hfc4s8s_l1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/sedlbauer_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/hisax.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/elsa_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/hisax_st5481.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/teles_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/hfc_usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/hisax/isdnhdlc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/capi/capi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/capi/capifs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/capi/capidrv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/capi/kernelcapi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/icn/icn.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/i4l/isdn.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/i4l/isdn_bsdcomp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/isdn/sc/sc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/i82860_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/e752x_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/i82875p_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/edac_mc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/amd76x_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/r82600_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/edac/e7xxx_edac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/synclinkmp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/n_hdlc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/hangcheck-timer.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/hw_random/via-rng.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/hw_random/amd-rng.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/hw_random/geode-rng.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/hw_random/intel-rng.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/genrtc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/sonypi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/rtc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/pcmcia/cm4040_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/pcmcia/cm4000_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/pcmcia/synclink_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/synclink.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/i8k.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ppdev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/cyclades.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/n_r3964.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/rocket.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/applicom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/dtlk.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/pc8736x_gpio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/mwave/mwave.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/lp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/nsc_gpio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/nvram.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/toshiba.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ipmi/ipmi_poweroff.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ipmi/ipmi_devintf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ipmi/ipmi_msghandler.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ipmi/ipmi_si.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/ipmi/ipmi_watchdog.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm_atmel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm_tis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm_nsc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm_infineon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/tpm/tpm_bios.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/via.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/sis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/mga.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/drm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/tdfx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/r128.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/savage.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/i915.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/i810.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/drm/radeon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/nvidia-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/amd64-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/ali-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/sis-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/agpgart.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/via-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/ati-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/amd-k7-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/intel-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/sworks-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/char/agp/efficeon-agp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/video.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/ibm_acpi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/sbs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/toshiba_acpi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/i2c_ec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/dock.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/asus_acpi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/acpi/hotkey.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ftdi_sio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ipaq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/cypress_m8.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/belkin_sa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/io_ti.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/omninet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/digi_acceleport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/hp4x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ark3116.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/sierra.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/option.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/funsoft.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/io_edgeport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/cyberjack.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ipw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/kobil_sct.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ti_usb_3410_5052.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/airprime.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/mos7840.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/pl2303.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/mos7720.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/empeg.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/cp2101.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/safe_serial.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/keyspan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/navman.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/garmin_gps.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/ir-usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/mct_u232.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/kl5kusb105.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/keyspan_pda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/whiteheat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/visor.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/aircable.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/g_ether.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/net2280.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/g_midi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/gadgetfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/g_serial.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/gadget/g_file_storage.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/storage/usb-storage.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/aiptek.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/usbtouchscreen.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/keyspan_remote.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/acecad.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/kbtab.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/yealink.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/wacom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/usbhid.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/ati_remote.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/ati_remote2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/xpad.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/appletouch.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/input/powermate.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/image/microtek.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/image/mdc800.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/class/usblp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/class/cdc-acm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/phidgetmotorcontrol.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/sisusbvga/sisusbvga.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/ftdi-elan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/adutux.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/phidgetservo.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/rio500.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/idmouse.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/phidget.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/cypress_cy7c63.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/usbled.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/legousbtower.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/usblcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/ldusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/trancevibrator.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/emi62.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/emi26.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/usbtest.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/auerswald.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/cytherm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/uss720.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/misc/phidgetkit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/isp116x-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/sl811-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/uhci-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/ohci-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/sl811_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/u132-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/host/ehci-hcd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/core/usbcore.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/catc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/asix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/gl620a.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/cdc_subset.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/kaweth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/cdc_ether.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/net1080.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/mcs7830.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/rtl8150.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/usbnet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/rndis_host.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/pegasus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/zaurus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/net/plusb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/mon/usbmon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/atm/cxacru.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/atm/xusbatm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/atm/speedtch.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/atm/usbatm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/usb/atm/ueagle-atm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-test.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-pcf8583.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-v3020.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-pcf8563.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-x1205.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-isl1208.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-max6902.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-proc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-dev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-ds1742.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-rs5c372.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-rs5c348.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-ds1672.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-sysfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-ds1553.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-ds1307.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/rtc/rtc-m48t86.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/acpiphp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/ibmphp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/pciehp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/cpcihp_generic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/pci_hotplug.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/cpqphp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/shpchp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/cpcihp_zt5550.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/fakephp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/pci/hotplug/acpiphp_ibm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ppp_deflate.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/forcedeth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ppp_synctty.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/8139cp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sb1000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c59x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/myri10ge/myri10ge.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/dummy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c515.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c509.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c507.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c505.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c503.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/3c501.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/chelsio/cxgb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/via-rhine.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/lp486e.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/8390.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/e2100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/bonding/bonding.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/plip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ewrk3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/bnx2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sis900.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/netconsole.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcnet32.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ns83820.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/lance.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/de620.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/eth16i.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/de600.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/82596.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sungem_phy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sis190.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/eexpress.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/via-velocity.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/natsemi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/hp100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/acenic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ppp_generic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/ray_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/prism54/prism54.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco_tmd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco_plx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco_pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/zd1211rw/zd1211rw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/hermes.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/airo.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/ipw2200.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/ipw2100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco_nortel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/atmel_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/hostap/hostap.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/hostap/hostap_plx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/hostap/hostap_pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/hostap/hostap_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/orinoco_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/atmel_pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/wl3501_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/airo_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/zd1201.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/spectrum_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wireless/atmel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tun.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tg3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/r8169.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/depca.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/hp-plus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/3c574_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/nmclan_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/fmvj18x_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/axnet_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/xirc2ps_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/smc91c92_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/3c589_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pcmcia/pcnet_cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sundance.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/r1000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/at1700.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/mii.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/smc-ultra.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/s2io.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ac3200.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pppox.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/pppoe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/yellowfin.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ni65.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/eql.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ni52.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/shaper.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tlan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/cassini.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/atp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/e100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/seeq8005.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/smc9194.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/znet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/b44.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ppp_async.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/epic100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/slip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sky2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/slhc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/skge.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/hamachi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/qla3xxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/amd8111e.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/bsd_comp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/eepro.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/cs89x0.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sk98lin/sk98lin.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ne2k-pci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/eepro100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/typhoon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/wd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/de4x5.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/winbond-840.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/tulip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/uli526x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/de2104x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/xircom_cb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/tulip/dmfe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/fealnx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ne.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/hp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/e1000/e1000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sunhme.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/starfire.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/sungem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/dgrs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ppp_mppe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/dl2k.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/8139too.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/ixgb/ixgb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/smsc-ircc2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/litelink-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/vlsi_ir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/tekram-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/irtty-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/actisys-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/irda-usb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/mcs7780.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/stir4200.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/act200l-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/w83977af_ir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/old_belkin-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/via-ircc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/nsc-ircc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/ali-ircc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/mcp2120-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/sir-dev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/ma600-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/esi-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/girbil-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/donauboe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/net/irda/toim3232-sir.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/mmc/wbsd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/mmc/mmc_block.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/mmc/sdhci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/mmc/tifm_sd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/mmc/mmc_core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-cd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-floppy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-generic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/legacy/ide-cs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-tape.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-disk.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/ide-core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/siimage.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/aec62xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/trm290.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/alim15x3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/hpt34x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/hpt366.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/cmd64x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/piix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/rz1000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/slc90e66.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/jmicron.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/generic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/cs5530.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/sc1200.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/triflex.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/atiixp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/pdc202xx_old.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/pdc202xx_new.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/ns87415.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/cy82c693.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/amd74xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/sis5513.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/via82cxxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/serverworks.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ide/pci/it821x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/dma/ioatdma.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-sis96x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-nforce2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-amd8111.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-sis630.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-sis5595.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-viapro.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-amd756.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/scx200_acb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-pca-isa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-ali15x3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-parport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-parport-light.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-ali1563.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-ali1535.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-piix4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-i810.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-i801.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-savage4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-via.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-voodoo3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-ocores.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-prosavage.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-isa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/busses/i2c-amd756-s4882.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/i2c-core.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/eeprom.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/pca9539.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/pcf8591.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/pcf8574.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/ds1374.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/ds1337.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/chips/max6875.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/algos/i2c-algo-bit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/algos/i2c-algo-pcf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/algos/i2c-algo-pca.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/i2c/i2c-dev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/uPD98402.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/horizon.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/lanai.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/ambassador.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/eni.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/suni.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/idt77252.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/iphase.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/nicstar.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/zatm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/atmtcp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/he.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/atm/firestream.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/libata.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_sl82c105.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/ata_piix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_cs5535.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_cs5530.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_cs5520.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_via.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_jmicron.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_hpt3x2n.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_qstor.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_sis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_netcell.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_qdi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_sc1200.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_promise.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_pdc202xx_old.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_triflex.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_atiixp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_opti.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/ahci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/ata_generic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pdc_adma.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_amd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_ali.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_isapnp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_pcmcia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_ns87410.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_legacy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_serverworks.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_sil24.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_nv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_mv.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_cypress.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_oldpiix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_artop.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_it821x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_optidma.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_hpt3x3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_hpt37x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_vsc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_hpt366.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_via.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_uli.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_cmd64x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_svw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_efar.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_sx4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_sis.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/sata_sil.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_rz1000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_sil680.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_radisys.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_pdc2027x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/ata/pata_mpiix.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/wire.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/slaves/w1_smem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/slaves/w1_therm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/slaves/w1_ds2433.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/masters/ds2490.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/masters/ds2482.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/w1/masters/matrox_w1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/md-mod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/xor.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/linear.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-snapshot.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/raid10.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-multipath.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/raid1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/raid0.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-crypt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/multipath.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/raid456.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-round-robin.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-mod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-zero.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-emc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/drivers/md/dm-mirror.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pcmcia/pdaudiocf/snd-pdaudiocf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pcmcia/vx/snd-vxpocket.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/soundcore.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/snd-virmidi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/snd-mtpav.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/snd-mts64.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/mpu401/snd-mpu401-uart.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/mpu401/snd-mpu401.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/snd-dummy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/snd-serial-u16550.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/opl4/snd-opl4-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/opl4/snd-opl4-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/opl3/snd-opl3-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/opl3/snd-opl3-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/drivers/vx/snd-vx-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/synth/snd-util-mem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/synth/emux/snd-emux-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-pcm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-rtctimer.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-timer.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-rawmidi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-page-alloc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/snd-hwdep.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-device.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-instr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-midi-emul.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-midi-event.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-virmidi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/instr/snd-ainstr-iw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/instr/snd-ainstr-fm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/instr/snd-ainstr-simple.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/instr/snd-ainstr-gf1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/snd-seq-midi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/seq/oss/snd-seq-oss.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/oss/snd-pcm-oss.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/core/oss/snd-mixer-oss.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/usb/snd-usb-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/usb/snd-usb-audio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/usb/usx2y/snd-usb-usx2y.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/cs5535audio/snd-cs5535audio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-intel8x0.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-cs4281.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-sonicvibes.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-atiixp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-als4000.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-fm801.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-cmipci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ymfpci/snd-ymfpci.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ice1712/snd-ice1724.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ice1712/snd-ice1712.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ice1712/snd-ice17xx-ak4xxx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ali5451/snd-ali5451.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-rme96.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-rme32.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-es1968.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-intel8x0m.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-es1938.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-als300.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/mixart/snd-mixart.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/trident/snd-trident-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/trident/snd-trident.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-via82xx-modem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-ens1371.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-ens1370.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/cs46xx/snd-cs46xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ca0106/snd-ca0106.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/au88x0/snd-au8830.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/au88x0/snd-au8820.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/au88x0/snd-au8810.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-indigo.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-echo3g.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-mia.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-layla24.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-layla20.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-mona.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-darla24.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-darla20.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-gina24.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-gina20.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-indigoio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/echoaudio/snd-indigodj.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-bt87x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-maestro3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-azt3328.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/emu10k1/snd-emu10k1x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/emu10k1/snd-emu10k1-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/emu10k1/snd-emu10k1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/korg1212/snd-korg1212.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-ad1889.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-via82xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/rme9652/snd-rme9652.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/rme9652/snd-hdsp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/rme9652/snd-hdspm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/snd-atiixp-modem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/vx222/snd-vx222.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/riptide/snd-riptide.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/pcxhr/snd-pcxhr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/nm256/snd-nm256.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ac97/snd-ac97-bus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ac97/snd-ak4531-codec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/ac97/snd-ac97-codec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-codec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/opti9xx/snd-opti92x-ad1848.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/opti9xx/snd-miro.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/opti9xx/snd-opti92x-cs4231.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/opti9xx/snd-opti93x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-es18xx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-als100.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-sscape.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-sgalaxy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/ad1816a/snd-ad1816a.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/es1688/snd-es1688.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/es1688/snd-es1688-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/wavefront/snd-wavefront.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/cs423x/snd-cs4236.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/cs423x/snd-cs4232.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/cs423x/snd-cs4231.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/cs423x/snd-cs4231-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/cs423x/snd-cs4236-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/ad1848/snd-ad1848.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/ad1848/snd-ad1848-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-dt019x.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-cmi8330.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-adlib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-azt2320.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/snd-opl3sa2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-gusextreme.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-gus-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-gusmax.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-gus-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-gusclassic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-interwave.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/gus/snd-interwave-stb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-emu8000-synth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb8-dsp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb8.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb16-dsp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb16-csp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sbawe.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb-common.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-sb16.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/isa/sb/snd-es968.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/snd-tea6330t.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/snd-i2c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/snd-cs8427.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/other/snd-ak4117.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/other/snd-ak4114.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/other/snd-tea575x-tuner.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/sound/i2c/other/snd-ak4xxx-adda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/oprofile/oprofile.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpuid.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/msr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/mcheck/non-fatal.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/longrun.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k8.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k7.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/speedstep-smi.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/speedstep-lib.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/speedstep-ich.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/longhaul.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi-cpufreq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/p4-clockmod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/cpufreq-nforce2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/gx-suspmod.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/speedstep-centrino.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/crypto/twofish-i586.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/arch/i386/crypto/aes-i586.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/bluetooth.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/l2cap.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/sco.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/rfcomm/rfcomm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/hidp/hidp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/cmtp/cmtp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bluetooth/bnep/bnep.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/bridge.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_802_3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_ulog.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_redirect.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_snat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_mark.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebtable_nat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_pkttype.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_dnat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_among.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebtables.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_limit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebtable_filter.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_ip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_arpreply.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_stp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_log.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_mark_m.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_arp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebt_vlan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/bridge/netfilter/ebtable_broute.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_NFQUEUE.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_statistic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_policy.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_multiport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_length.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_connmark.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/nfnetlink_log.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_tcpudp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_comment.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/nfnetlink.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_tcpmss.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_mark.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/x_tables.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_connbytes.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_string.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_dscp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_sctp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_CONNMARK.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_MARK.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_limit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_CLASSIFY.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_NOTRACK.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_DSCP.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_realm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_helper.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_quota.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_dccp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_mac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_pkttype.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_esp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/nfnetlink_queue.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_state.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_conntrack.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/netfilter/xt_physdev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/ieee80211_crypt_wep.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/ieee80211_crypt_ccmp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/softmac/ieee80211softmac.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/ieee80211.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/ieee80211_crypt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ieee80211/ieee80211_crypt_tkip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/appletalk/appletalk.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/rxrpc/rxrpc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_route.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_cbq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_atm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_u32.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_netem.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_prio.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_dsmark.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_ingress.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_rsvp6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_hfsc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_gred.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_teql.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_tbf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_sfq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_red.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_fw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/sch_htb.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_rsvp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sched/cls_tcindex.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/8021q/8021q.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/xfrm/xfrm_user.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/sctp/sctp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/irda/irda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/irda/ircomm/ircomm-tty.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/irda/ircomm/ircomm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/irda/irnet/irnet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/irda/irlan/irlan.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/ipv6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/xfrm6_mode_tunnel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/xfrm6_mode_transport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/xfrm6_tunnel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/sit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/ip6_tunnel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/ah6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/esp6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_LOG.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_rt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_hl.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_ah.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6_tables.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_HL.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_ipv6header.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6table_mangle.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_owner.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_REJECT.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_hbh.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6table_raw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6table_filter.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_frag.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6_queue.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/netfilter/ip6t_eui64.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/ipcomp6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/tunnel6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/xfrm6_mode_beet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv6/xfrm6_mode_ro.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/xfrm4_mode_transport.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipcomp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/xfrm4_mode_beet.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/xfrm4_mode_tunnel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ah4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/esp4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_netlink.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/iptable_raw.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_h323.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_tftp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_TTL.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/iptable_nat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_TOS.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_MASQUERADE.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_owner.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_SAME.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/iptable_mangle.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_iprange.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/arptable_filter.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_LOG.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_ECN.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_sip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_amanda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_NETMAP.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_irc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/iptable_filter.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_ftp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_snmp_basic.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_pptp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tftp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_h323.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_REJECT.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_hashlimit.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_ttl.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_tos.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_CLUSTERIP.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/arpt_mangle.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_TCPMSS.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_REDIRECT.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_ULOG.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat_amanda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_nat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_proto_sctp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_recent.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_sip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_tables.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_queue.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/arp_tables.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_ecn.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_ah.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_irc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_netbios_ns.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_ftp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_pptp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/netfilter/ipt_addrtype.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/tunnel4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/xfrm4_tunnel.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ip_gre.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_wrr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_wlc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_sed.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_sh.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_rr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_nq.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_lc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_dh.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_ftp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_lblcr.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs_lblc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipv4/ipvs/ip_vs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/core/pktgen.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/llc/llc.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/llc/llc2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/key/af_key.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/ipx/ipx.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/clip.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/pppoatm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/lec.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/mpoa.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/atm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/atm/br2684.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/802/psnap.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/802/p8023.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/net/802/p8022.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/zlib_deflate/zlib_deflate.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/zlib_inflate/zlib_inflate.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/crc16.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/crc-ccitt.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/ts_kmp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/ts_fsm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/libcrc32c.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/lib/ts_bm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/hfsplus/hfsplus.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/configfs/configfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/cramfs/cramfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/quota_v2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/quota_v1.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/mbcache.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/smbfs/smbfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ocfs2/ocfs2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ocfs2/cluster/ocfs2_nodemanager.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ocfs2/dlm/ocfs2_dlmfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ocfs2/dlm/ocfs2_dlm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/msdos/msdos.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ncpfs/ncpfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/isofs/isofs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/reiserfs/reiserfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/vfat/vfat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ntfs/ntfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/jbd2/jbd2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/fuse/fuse.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/gfs2/gfs2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/gfs2/locking/nolock/lock_nolock.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/gfs2/locking/dlm/lock_dlm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ext4/ext4dev.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ext3/ext3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ext2/ext2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/coda/coda.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/cifs/cifs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/affs/affs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ecryptfs/ecryptfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/xfs/xfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/ufs/ufs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/udf/udf.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-9.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-7.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-6.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-5.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-4.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-3.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-2.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_koi8-u.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_koi8-r.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp1255.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp1251.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp1250.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-15.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-14.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_iso8859-13.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp950.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp949.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp936.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp932.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp874.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp869.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp866.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp865.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp864.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp863.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp862.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp861.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp860.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp857.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp855.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp852.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp850.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp775.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp737.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_cp437.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_ascii.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_euc-jp.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/nls/nls_koi8-ru.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/jfs/jfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/jbd/jbd.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/hfs/hfs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/fat/fat.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/dlm/dlm.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/afs/kafs.ko
/lib/modules/2.6.19-ARCH/kernel/fs/9p/9p.ko

linuxianoxcaso
26-01-2007, 11:34
mi sa che in mezzo ci sono anche i driver propietari nvidia :stordita:

Artemisyu
26-01-2007, 11:52
mi sa che in mezzo ci sono anche i driver propietari nvidia :stordita:

Però non rende l'idea.... da ognuno di quei driver molto spesso è supportata ben più di una sola periferica, perchè i driver sono per il chipset della periferica, e non seguono il nome vendor.
Per molti dispositivi uno solo di quei driver significa supportare più di 30 periferiche diverse.

linuxianoxcaso
26-01-2007, 11:54
Però non rende l'idea.... da ognuno di quei driver molto spesso è supportata ben più di una sola periferica, perchè i driver sono per il chipset della periferica, e non seguono il nome vendor.
Per molti dispositivi uno solo di quei driver significa supportare più di 30 periferiche diverse.

vero ... e c'è da dire che quello che uso è il kernel di default di arch e che non ci sono tutti i driver presenti nel kernel ...

Artemisyu
26-01-2007, 11:54
primo quando vuoi e dove vuoi posso mostrarti le licenze ( acquistate di : windows 98 , windows 2000 , windows xp) non alludere a pirateria perchè potrei incazzarmi sul serio!! tu non sai con chi parli , quindi modera i termini e mantieniti nell'argomento...

OMG!!!! Ma quando mai ti avrei accusato di pirateria nel messaggio che hai quotato?

Davvero, sfido chiunque a rispondere a questo messaggio segnalandomi in che punto e con che parole io abbia accusato peppecbr di pirateria.
Se verrà fuori che l'ho veramente fatto, chiederò scusa.

Artemisyu
26-01-2007, 11:57
vero ... e c'è da dire che quello che uso è il kernel di default di arch e che non ci sono tutti i driver presenti nel kernel ...

Bisognerebbe fare qualche conto con qualche "bestione" come il kernel di ubuntu o di knoppix, che sono ben più carichi di driver.

comunque ricontrollando i moduli nell'elenco, mi rendo contro che ci sono driver ide o sata che supportano decine e decine di mainboard diverse, come i driver di schede wireless o altro.
Quando ci sono quei mercati in cui girano sempre i soliti chip, 3 o 4 driver sono sufficienti per coprire tutto il venduto.
Purtroppo l'elenco dei moduli non può assolutamente essere esaustivo del numero di periferiche supportate. Servirebbe una lista ordinata per vendor.

Ed aggiungo anche che con quella lista hai escluso perlopiù tutte le stampanti e gli scanner, che non usano veri e proprio moduli del kernel per funzionare, ma usano driver standard usb + il file ppd.
Quindi ci sarebbe da listare anche tutti i ppd :)

linuxianoxcaso
26-01-2007, 11:59
Bisognerebbe fare qualche conto con qualche "bestione" come il kernel di ubuntu o di knoppix, che sono ben più carichi di driver.

comunque ricontrollando i moduli nell'elenco, mi rendo contro che ci sono driver ide o sata che supportano decine e decine di mainboard diverse, come i driver di schede wireless o altro.
Quando ci sono quei mercati in cui girano sempre i soliti chip, 3 o 4 driver sono sufficienti per coprire tutto il venduto.

io di solito non uso distro con kernel troppo farciti :stordita:
è uno dei motivi per cui ho lasciato FC ... aveva un kernel troppo mastodontico :stordita:

iocci
26-01-2007, 12:21
secondo fammelo vedere sto pacco driver.... abbiamo già eliminato i driver usb....o sbaglio? i modem usb non vanno... andamo bene....prima di dire che "i modem usb non vanno" guardati la lista di quelli supportati, ce ne sono 68 tra i piu diffusi, quelli che non vanno sono solo una manciata di modelli:

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&modem=all

per il resto: fotocamere digitali, memorie usb, dischi fissi esterni funzionano benissimo, l'unica eccezione sono quella ventina di modem adsl usb fatti coi piedi, per cui 'abbiamo gia eliminato i driver usb' è un po troppo grossa, ti pare?

Invece di prendertela con linux, prenditela col tuo negoziante che ti ha venduto un prodotto di infima qualita, quando per pochi euro in piu avresti potuto avere un prodotto di una spanna superiore.

mayor
26-01-2007, 12:44
Ho una certa esperienza con linux (ho provato una trentina di distribuzioni) e posso dire che linux è migliorato tantissimo negli ultimi anni ma nn avrà successo finchè:

1)nn cambieranno il sistema di istallazione dei software troppo macchinoso e difficile da capire per l'utente comune.

2)Le software house nn inizieranno a creare le versioni dei loro software anche per linux (intendo tutti i software + grossi che vengono utilizzati per lavorare) intendo sofware di editing, di grafica, cad ecc...

Poi mi permetto di dire una cosa che magari molti di voi nn condivideranno... Siamo tutti daccordo sul fatto che il cuore di linux è stabile (quindi il linux via testo) però dalle mie esperienze posso affermare con altrettanta certezza che tutto il resto di linux è tutt'altro che stabile... tutto il software che gira attorno a linux è sempre una beta ...

Nella mia breve esperienza con le varie distribuzioni ho avuto molti + crash di x11 e di kde o di gnome rispetto a i crash che ho avuto con windows...

Il linux attuale nn può paragonarsi ne a windows ne a mac os

Artemisyu
26-01-2007, 12:56
Ho una certa esperienza con linux (ho provato una trentina di distribuzioni) e posso dire che linux è migliorato tantissimo negli ultimi anni ma nn avrà successo finchè:

1)nn cambieranno il sistema di istallazione dei software troppo macchinoso e difficile da capire per l'utente comune.

Un metodo che si esplica nell'aprire una finestrella, cliccare un paio di caselle, e premere ok è un sistema macchinoso? :muro:

Allora andare in giro per internet a cercare utility shareware che quando disinstalli lasciano pezzi in giro che cos'è, intuitivo? :mbe:

2)Le software house nn inizieranno a creare le versioni dei loro software anche per linux (intendo tutti i software + grossi che vengono utilizzati per lavorare) intendo sofware di editing, di grafica, cad ecc...

Auspicabile solo se non rovina i principio base di linux, ovvero di essere libero.

Poi mi permetto di dire una cosa che magari molti di voi nn condivideranno... Siamo tutti daccordo sul fatto che il cuore di linux è stabile (quindi il linux via testo) però dalle mie esperienze posso affermare con altrettanta certezza che tutto il resto di linux è tutt'altro che stabile... tutto il software che gira attorno a linux è sempre una beta ...

Nella mia breve esperienza con le varie distribuzioni ho avuto molti + crash di x11 e di kde o di gnome rispetto a i crash che ho avuto con windows...

Il linux attuale nn può paragonarsi ne a windows ne a mac os

Se vuoi software stabile sei liberissimo di utilizzare software stabile.
Cose come Sarge o RHEL4, o CentOS 4.4, sono assolutamente bug less, e prima di incartarle ci vuole davvero del gran merito.
Se vuoi puoi usare queste.
Non puoi installare l'ultimissima versione sperimentale appena uscita e poi lamentarti che è migliorabile.

Dici di avere esperienza di Linux ma parli con gli stessi principi di chi non l'ha mai usato.
Le possibilità sono due: o non hai esperienza di linux, o linux non ti ha insegnato nulla.
Trovo la seconda più verosimile, ma anche più preoccupante.

phoenixbf
26-01-2007, 14:18
1)nn cambieranno il sistema di istallazione dei software troppo macchinoso e difficile da capire per l'utente comune.


Se ti riferisci alla installazione di "programmi" e' ancora piu facile di windows, dal packet manager cerchi il programma che ti interessa -> click per installarlo e poi fa tutto da solo, senza menu intermedi, nulla.

Io questo processo l'ho chiamato "fare la spesa" :D

cosa vuoi di piu? :mbe:
Non capisco cosa si possa fare di meglio di questo.

javaboy
26-01-2007, 15:05
Se ti riferisci alla installazione di "programmi" e' ancora piu facile di windows, dal packet manager cerchi il programma che ti interessa -> click per installarlo e poi fa tutto da solo, senza menu intermedi, nulla.

Io questo processo l'ho chiamato "fare la spesa" :D

cosa vuoi di piu? :mbe:
Non capisco cosa si possa fare di meglio di questo.
Se tutto funzionasse a dovere non ci sarebbe niente di meglio.
Mi è capitato di dover fare un progetto con le librerierie opencv che prevedeva l'utilizzo di una webcam.
I driver per la mia webcam ci sono, le librerie opencv sono disponibili nei repositor e sembra che vada tutto al meglio.
Vado a scaricare i driver per la webcam, richiedono una versione del kernel più aggiornata (vabbè), non mi preoccupo più di tanto perchè avevo deciso di installare la nuova versione di ubuntu. Installo la nuova versione di ubuntu e mi dà una marea di problemi all'avvio: PCI cannot allocate etc etc.
Non funziona una mazza.
Risolvo dopo un giorno di smanettamenti.
Finalmente posso compilare il driver, dopo aver scaricato headers e tricche ballacche posso digitare i soliti comandi in elfico per inserire il modulo nel kernel e lancio camstrem per vedere se la webcam funziona.
OVVIAMENTE NO.
Scopro che questi driver supportano video4linux2 o come cavolo si chiama e che gli sviluppatori hanno deciso di MANDARE DEL TUTTO A QUEL PAESE ogni forma di compatibilità con le vecchie versioni.
Nel sito degli sviluppatori del driver dicono di provare con un programma che si chiama luvcview o qualcosa del genere e ovviamente non c'è nei repository quindi vado a recuperare libciccio, libisalsiccio etc etc e finalmente riesco a far funzionare la webcam.
Scopro poi che devo scaricare l'ultima versione delle opencv per poter usare vide4linux2 e ovviamente questa versione non è presente nei repository.
HO buttato altro tempo ma alla fine funziona tutto.

jappilas
26-01-2007, 15:15
prima di dire che "i modem usb non vanno" guardati la lista di quelli supportati, ce ne sono 68 tra i piu diffusi, quelli che non vanno sono solo una manciata di modelli:

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&modem=all
stavo dando un' occhiata alla pagina del driver ECI adsl e mi chiedevo un paio di cose...
da una parte, perchè un progetto con una tale importanza per l' utente medio abbia una propria pagina da cercare appositamente
si dirà che domande, è un progetto sviluppato indipendentemente... ma è questo il punto, imho quando un progetto acquisice una tale rilevanza e sufficiente maturità, merita di essere "promosso" e integrato coi repository del sistema base... lo stesso varrebbe per altri progetti "corollari" al kernel ma AFAIK ancora ospitati su pagine indipendenti, quali certi importanti sottosistemi, patch, moduli per filesystem...

dall' altra, questo pannello impostazioni mi lascia un po' perplesso...
http://eciadsl.flashtux.org/screenshot.php?photo=eciadsl-config-tk_v0.11.jpg
dal punto di vista del design non sarebbe una soluzione più elegante spostare le caselle dei server dns e del VP/VCI in finestre di dialogo separate e comuni a tutte le connessioni di tipo ppp, "un po' (non "esattamente") come quelle delle connessioni dialup in win? (interfaccia utente fatta abb bene imho)
o, siccome qualcosa mi dice che kde o gnome avranno già pannelli visuali per le connessioni ppp, integrarvi visivamente il driver ECI con un pannello impostazioni specifico? :O

se ho capito male e tale integrazione esiste già e quello è solo un tool motif destinato a chi non usa nè kde nè gnome. mi scuso :O

pierfrancesco99
26-01-2007, 15:21
Concordo alla grandissima con javaboy se il pc lo usi solo per internet allora è facilissimo linux ma gia quando devi cercare d installare un driver apriti cielo
Se si riuscisse a
1)Rendere piu facile l' installazione dei driver
2)Fare in modo ke errori di programmazione(tipo errori dipendenti da programmi prese dai repository)non ti blocchino il pc cosa k mi è successa un paio di volte ed ovviamente non essendo un guru della programmazione ho dovuto kiedere qua e la
3)La compatibilità dei programmi tipo photoshop autocad e coi giochi vero ke ci soon software per linux simili ma non sono al altezza

Allora sicuramente linux guadagnerebbe fette importanti fino ad allora non credo ci sara questo spostamento di massa

belfagor96
26-01-2007, 15:22
senza offesa ma non è importante qual'è il S.O. più usato,a qualcuno piacerà vista a qualcuno XP a qualcuno piacera di più mandriva,suse ecc.
Secondo me non cambierà nulla ci saranno sempre tutti i S.O.e poi ci saranno i soliti Utonti che non hanno voglia di imparare nulla solo di cliccare lanciare e via e si compreranno vista,norton ghost,norton antivirus,il defragger win rar tutto a pagamento.....e poi quelli che avendo voglia (e tempo)di sbattersi un po' provano e riprovano e usano tutte le due piattaforme.
Alla fine quello che conta e che chi sa fare più cose se la cava chi non le sa fare ....paga.
E Bill ne è contento.
Io è da poco che ho iniziato a usare Mandriva e mi trovo bene anche se continuo a usare anche XP,sono contento perchè se un domani ai potenti girano le palle e bloccano tutto come si diceva del famoso Palladium,quelli che come me sanno già usare una distro Linux,continueranno a fare tutto come prima senza rimpiangere Windows. :D

belfagor96
26-01-2007, 15:53
Se non volete finire con un microchip piantato nella testa ai vostri figli dovete iniziare a informarvi sbattervi e usare piattaforme open source,solo in questo modo i potenti saranno costretti a usare regole meno NAZISTE come Palladium,Vista (che non puoi intallarlo più di 2 volte),ecc…ecc…
Gli Hacker ci salveranno dalla totalitarizzazione che vogliono mettere in piedi,non tanto Microsoft che più che altro è spinta(forse a suon di Dollari) dalle Case discografiche ecc…ma proprio da questi signori che hanno fatto miliardi di dollari alle spalle del CONSUMATORE che deve pagarsi un _CD 20 Euro.

:eek:

linuxianoxcaso
26-01-2007, 15:54
Se non volete finire con un microchip piantato nella testa ai vostri figli dovete iniziare a informarvi sbattervi e usare piattaforme open source,solo in questo modo i potenti saranno costretti a usare regole meno NAZISTE come Palladium,Vista (che non puoi intallarlo più di 2 volte),ecc…ecc…
Gli Hacker ci salveranno dalla totalitarizzazione che vogliono mettere in piedi,non tanto Microsoft che più che altro è spinta(forse a suon di Dollari) dalle Case discografiche ecc…ma proprio da questi signori che hanno fatto miliardi di dollari alle spalle del CONSUMATORE che deve pagarsi un _CD 20 Euro.

:eek:

:wtf:

wisher
26-01-2007, 15:58
CUT
A parte la questione dei prezzi, per ora Vista non integrerà il trusted computing, e tra l'altro lo stesso Torsvalds è pro DRM e il kernel linux ha già il supporto per TC...
p.s.
La licenza è stata modificata, ora anche quella di Vista è grossomodo come quella di XP, quindi non solo due installazioni

belfagor96
26-01-2007, 16:02
Allora comprati Vista

pierfrancesco99
26-01-2007, 16:04
Anche xke se non sbaglio il solo palladium non basts ci vorrebbe anche un palladium a livello hardware

Artemisyu
26-01-2007, 16:09
Cerchiamo di parlare con esattezza e di evitare le paranoie innanzitutto.
Non si parli di palladium, che non esiste, ma di specifica TCG.
Queste specifiche prevodono un sistema infrastrutturale, formato da una parte hardware e da una software, che ha molti compiti e funzioni, riguardanti la crittografia ed il controllo del flusso di informazioni interno al computer.

Il sistema ha degli indiscutibili vantaggi e qualche preoccupante punto debole.

Ma, innanzitutto, conviene informarsi per bene ed evitare le paranoie sulla fine del mondo.

linuxianoxcaso
26-01-2007, 16:09
Anche xke se non sbaglio il solo palladium non basts ci vorrebbe anche un palladium a livello hardware

si ci deve essere il supporto palladium sia a livello HW che SW ...
se c'è in HW ma il S.O. non lo sfrutta mi sembra non ci siano problemi ...
il kernel linux se ho capito bene integra i driver TC perchè senza non potrebbe girare su macchine con HW TC ... sempre se ho capito bene ... :stordita:

Artemisyu
26-01-2007, 16:12
il kernel linux se ho capito bene integra i driver TC perchè senza non potrebbe girare su macchine con HW TC ... sempre se ho capito bene ... :stordita:

No, hai capito male.
Linux integra i driver TC perchè la specifica TCG è una specifica aperta, portata avanti anche da molte aziende che sopravvivono grazie al software libero, come IBM, o Novell, o Sun.

Un hardware dotato di TC NON PUO', IN ALCUN MODO, impedire ad un sistema operativo non tc-compliant di funzionare in tutte le sue parti.
Spero che almeno questo sia chiaro. :)

linuxianoxcaso
26-01-2007, 16:16
No, hai capito male.
Linux integra i driver TC perchè la specifica TCG è una specifica aperta, portata avanti anche da molte aziende che sopravvivono grazie al software libero, come IBM, o Novell, o Sun.

Un hardware dotato di TC NON PUO', IN ALCUN MODO, impedire ad un sistema non tc-compliant di funzionare in tutte le sue parti.
Spero che almeno questo sia chiaro.

grazie per il chiarimento :p

ezln
26-01-2007, 17:42
Cerchiamo di parlare con esattezza e di evitare le paranoie innanzitutto.
Non si parli di palladium, che non esiste, ma di specifica TCG.
Queste specifiche prevodono un sistema infrastrutturale, formato da una parte hardware e da una software, che ha molti compiti e funzioni, riguardanti la crittografia ed il controllo del flusso di informazioni interno al computer.

Il sistema ha degli indiscutibili vantaggi e qualche preoccupante punto debole.

Ma, innanzitutto, conviene informarsi per bene ed evitare le paranoie sulla fine del mondo.

Scusami, Artemisyu, potresti, in parole povere, indicarmi qualche possibile vantaggio per il mondo opensource, derivante dalle specifiche TCG?
Non è una domanda polemica, è che ho letto qualcosa e diciamo che non si tratta del mio campo, per cui poco ci ho capito.. :D :D :D :D

Artemisyu
26-01-2007, 17:51
Scusami, Artemisyu, potresti, in parole povere, indicarmi qualche possibile vantaggio per il mondo opensource, derivante dalle specifiche TCG?
Non è una domanda polemica, è che ho letto qualcosa e diciamo che non si tratta del mio campo, per cui poco ci ho capito.. :D :D :D :D

Beh è un sistema molto interessante, soprattutto in ottica della sicurezza di reti informatiche aziendali, nel rapporto client/server.
Quanto alla singola workstation, permette di ampliare di molto le opzioni per la salvaguardia della privatezza dei dati, cosa che torna molto utile anche sui notebook usati da quelli che viaggiano molto, e che ogni 3 per due vengono persi.
A livello di sistema operativo si possono inoltre implementare molti sistemi di sicurezza notevoli, sulla protezione della memoria e sulla memorizzazione di dati su disco.

Questi vantaggi non sono direttamente connessi all'opensource, ma sono comunque un progresso informatico, che, data la apertura della specifica e la grande base di aziende che la sfruttano, può tranquillamente essere cavalcato dalle appicazioni FOSS.
Per intenderci, non è un sistema chiuso inventato da microsoft e che gli altri non possono fare altro che studiare e rimanere tagliati fuori.

ciao ciao!

ezln
26-01-2007, 17:55
Beh è un sistema molto interessante, soprattutto in ottica della sicurezza di reti informatiche aziendali, nel rapporto client/server.
Quanto alla singola workstation, permette di ampliare di molto le opzioni per la salvaguardia della privatezza dei dati, cosa che torna molto utile anche sui notebook usati da quelli che viaggiano molto, e che ogni 3 per due vengono persi.
A livello di sistema operativo si possono inoltre implementare molti sistemi di sicurezza notevoli, sulla protezione della memoria e sulla memorizzazione di dati su disco.

Questi vantaggi non sono direttamente connessi all'opensource, ma sono comunque un progresso informatico, che, data la apertura della specifica e la grande base di aziende che la sfruttano, può tranquillamente essere cavalcato dalle appicazioni FOSS.
Per intenderci, non è un sistema chiuso inventato da microsoft e che gli altri non possono fare altro che studiare e rimanere tagliati fuori.

ciao ciao!

Grazie per la risposta immediata!

OT: usi sempre Fedora?

Artemisyu
26-01-2007, 18:07
Grazie per la risposta immediata!

OT: usi sempre Fedora?

No, non uso più fedora... volevo farmi un po' del male e riprendere un po' il controllo sulla macchina, così al momento sto usando Arch.
Appena ne ho l'occasione però mirerò a Frugalware, che mi piace di più.
E magari una volta tanto, dopo ANNI di Gnome, mi farò qualche mese di KDE... giusto per cambiare un po' :)

PS: a tutti KDEisti... datemi una mano quando sarà il momento... perchè tranquilli che romperò le palle... eccome se le romperò :D

tranfa
26-01-2007, 18:13
Mia esperienza personale.

Anni di dipendenza da Microsoft, sia per il portatile domestico, che per i PC lavorativi.

Dicembre 2005, compro un Acer domestico nuovo, e mi rendo subito conto che le potenzialità, rispetto al mio vecchio PC (risalente al '98, appunto con Win98), sono incommensurabili.

Piano piano mi avvicino all'editing video, alla compressione audio, all'utilizzo di software di analisi statistica, eccetera.

Scopro poi che la rete permette, tramite il concetto di forum, di condividere competenze che, fino a qualche annetto fa, sarebbero state appannaggio di un ristretto gruppo di esperti.
E che la condivisione rende proprio gli esperti "ancora più esperti", perchè gli permette di uscire dalla torre d'avorio della propria tecnica, e velocizzare il processo "try & error".
Temi come il software libero, e la condivisione della ricerca, permettono, semplicemente, un processo di Ricerca e Sviluppo migliore.
Quindi, un prodotto migliore.

Certamente, rendono problematica la "creazione della scarsità", e quindi la appropriazione del profitto monetario in senso tradizionale.
Ma questa è un'altra storia, che a mio parere ha a che fare con l'inadeguatezza dei sistemi finanziari attuali, e del circuito economico più in generale, rispetto all'era digitale.

Dal mio punto di visto, i forum come questo diventano luoghi di alfabetizzazione e apprendimento. Delle vere e proprie scuole - elementari, medie, superiori, o universitarie.

Perciò, imparo delle cose.
Con i miei tempi, con i miei limiti.


Vengo a sapere dei software di virtualizzazione.
Installo VMWare, e in esso una versione di Ubuntu.
E poi, scopro di potere installare paccate di software che mi permette di fare molte delle cose (non tutte, ma sono ancora in fase di apprendimento) che faccio su XP.
Il tutto in una sera.

Capisco qualcosa di Ubuntu dai forum specifici di questo SO. Piano piano, mezz'ora alla settimana, per capirci, perchè questo non è il mio lavoro, anzi è solo uno dei passatempi.

Beh, che dire: è facile. E intuitivo. Adesso sto pure pensando di provare, in quella palestrina che è il virtualizzatore, altre distro Linux.
Se ci sono riuscito io, ci può riuscire chiunque abbia un paio di cose:
1) un po' di tempo per imparare;
2) un po' di curiosità.

Certo, senza queste due cose, non ci si schioda dalle cose che si sanno già.
Ma già, questo vale per tutte le cose.

Soprattutto per i linguaggi.
Anzi, per gli alfabeti.
E dell'importanza dell'alfabetizzazione non credo di dover convincere nessuno.


Perciò, IMHO, non tanto Vista, ma un processo di R&D meno efficiente, spingerà la gente verso Linux.

VICIUS
26-01-2007, 19:28
PS: a tutti KDEisti... datemi una mano quando sarà il momento... perchè tranquilli che romperò le palle... eccome se le romperò :D
Siamo qui che ti aspettiamo a braccia aperte. :D

ciao ;)

mindwings
26-01-2007, 20:44
Siamo qui che ti aspettiamo a braccia aperte. :D

ciao ;)

:D

Lakaj
26-01-2007, 20:50
No, non uso più fedora... volevo farmi un po' del male e riprendere un po' il controllo sulla macchina, così al momento sto usando Arch.
Appena ne ho l'occasione però mirerò a Frugalware, che mi piace di più.
E magari una volta tanto, dopo ANNI di Gnome, mi farò qualche mese di KDE... giusto per cambiare un po' :)

PS: a tutti KDEisti... datemi una mano quando sarà il momento... perchè tranquilli che romperò le palle... eccome se le romperò :D
Io,da buon user KDE, ti propongo Xfce :fiufiu:

linuxianoxcaso
26-01-2007, 20:51
Io,da buon user KDE, ti propongo Xfce :fiufiu:

stavo pensando anche io di passare a Xfce :stordita:
però non ciò voglia di configurarmelo :cry:

ezln
26-01-2007, 22:20
No, non uso più fedora... volevo farmi un po' del male e riprendere un po' il controllo sulla macchina, così al momento sto usando Arch.
Appena ne ho l'occasione però mirerò a Frugalware, che mi piace di più.
E magari una volta tanto, dopo ANNI di Gnome, mi farò qualche mese di KDE... giusto per cambiare un po' :)

PS: a tutti KDEisti... datemi una mano quando sarà il momento... perchè tranquilli che romperò le palle... eccome se le romperò :D

..Ho capito. In questo momento le ho installate (e funzionanti) tutte e tre! :D
Per carità, io sono più che altro un utonto, però mi piace provare le diverse distro! Sinceramente è un pò che non uso Fedora, ho anche installato beryl+aiglx sia su arch che su frugal (pure su Fedora ho il cubo, per la verità) e preferisco loggarmi in esse. Posso solo dire che il gestore di pacchetti di frugal e arch, pacman, mi sembra veramente efficace e ben concepito.

Non penso si porrà l'occasione (è più facile che sia io a chiedere help a te), ma, nel caso, sarò ben felice di aiutarti.

Ciao!

Artemisyu
27-01-2007, 02:54
Siamo qui che ti aspettiamo a braccia aperte. :D

ciao ;)

Con te mi sono più volte ingarellato in discussione su Gnome vs KDE, quindi stai pure tranquillo che sarai tra i primi a cui romperò le scatole :)

Non tanto per KDE, che direi che conosco abbastanza nei suoi pregi e difetti, quanto, soprattutto per tutte quelle applicazioni con la K su cui il mio testing è sempre stato frammentario ed incompleto.
Mi vengono in mente al momento Kopete, Koffice, Kmail, Kontact... :D

Io ora ti lancio una affermazione: "Evolution e Gaim sono insostituibili." Vediamo se, dandomi una mano, mi farai ricredere :)
Io (ovviamente) dal canto mio ti assicuro che parto con l'idea di volermi appassionare a KDE, e non certo prevenuto su una infantile posizione del tipo "bah, è meglio gnome" :)

Artemisyu
27-01-2007, 02:59
Io,da buon user KDE, ti propongo Xfce :fiufiu:

Conosco bene XFCE, sia la 4.0, che la 4.2, che la nuovissima 4.4. Ne ho fatto un abbondante testing :)

Piuttosto, però, non cerco un ambiente "con cui trovarmi bene" so cosa può darmi xfce e so perchè non lo sceglierò.
Semplicemente voglio cercare di conoscere a fondo KDE in una versione che ormai ha conquistato tantissime persone, in attensa di vedere di che entità sarà la rivoluzione introdotta da KDE4.
E' chiaro che se non conosci il prodotti prima, non puoi apprezzare appieno quello dopo, ed il mio obiettivo è proprio quello. :)

Artemisyu
27-01-2007, 03:09
..Ho capito. In questo momento le ho installate (e funzionanti) tutte e tre! :D
Per carità, io sono più che altro un utonto, però mi piace provare le diverse distro! Sinceramente è un pò che non uso Fedora, ho anche installato beryl+aiglx sia su arch che su frugal (pure su Fedora ho il cubo, per la verità) e preferisco loggarmi in esse. Posso solo dire che il gestore di pacchetti di frugal e arch, pacman, mi sembra veramente efficace e ben concepito.

Non penso si porrà l'occasione (è più facile che sia io a chiedere help a te), ma, nel caso, sarò ben felice di aiutarti.

Ciao!

Fedora 6, imho, se si fa eccezione per qualche bug di troppo, tipico delle release pari, è un'eccellente distribuzione.
A differenza di quanto molti credono, io non credo che sia un distribuzione buona per iniziare. E' la "testing" di una distribuzione prettamente enterprise, e si vede palesemente. Contiene quindi molte utility grafiche che aiutano l'amministratore di rete ad aumentare la sua produttività, ma non l'utente a configurare il suo desktop.
Solitamente, per sistemarla a dovere su un notebook, per esempio, ci vuole una quantità di sbattimento assolutamente non banale, e soprattutto un notevole aiuto da software di terze parti (come livna, freshrpms o atrpms).

Ho usato la 3, poi per molto tempo debian, poi la 5 dai tempi della Test3 ed ho abbandonato la 6 solo perchè, avendo cambiato portatile, ed avendo un hd vuoto su cui sbizzarrirmi, mi è venuta voglia di provare qualcosa di nuovo.

Quanto a pacman, alla lunga è piaciuto anche a me, anche se, viziato da yum (che, onestamente, mi pare tanto il package manager definitivo) ci ho messo un po' ad accettarlo.
E' sicuramente grezzo, sia nel modo di lavorare, sia nell'instaurare policy di coerenza e transazionalità tra pacchetti (banalmente, è grezzo perchè non fa nulla di tutto questo :D), però quello che conta è che bene o male funziona, e la sua grezzezza si traduce in una estrema semplicità dei suoi pacchetti, che sono altrettanto semplici da creare.
Cosa che costituisce un vantaggio da non sottovalutare assolutamente :)

PS: il fatto che tu mi consideri un potenziale insegnante mi lusigna. ;) Ovviamente, se ne avrò bisogno, ti chiederò aiuto :)

MatteoS86
27-01-2007, 06:56
Vista spingera' la massa verso Linux?
mmh..credo proprio di si, almeno fino a quando la microsoft non si deciderà a fare s.o. decenti sotto il punto di vista della sicurezza e stabilità..