View Full Version : Vista spingera' la massa verso Linux?
Locemarx
27-01-2007, 07:49
mmh..credo proprio di si, almeno fino a quando la microsoft non si deciderà a fare s.o. decenti sotto il punto di vista della sicurezza e stabilità..
No, credo proprio di no, almeno fino a quando Windows viene venduto insieme ai computer nuovi...e dunque non c'è scelta..
MatteoS86
27-01-2007, 08:55
purtroppo
Oggi ho (ri)provato Kubuntu, versione 6.10, l'ultima uscita.
Il fatto che nonostante tutto, i presunti miglioramenti rispetto al passato e tutto il resto, per installare una moltitudine di programmi ed ovviare a deficienze IMO volute nella configurazione di vari software occorra mettere mano alla console e digitare manualmente odiosissimi ed antimnemonici dati francamente e` irritabile e crea un vero e proprio muro verso la diffusione di massa di Linux.
E c'e` chi dice che fare copia-incolla di comandi astrusi sia intuitivo. Io stavo per spaccare la tastiera contro il monitor per la quantita` di tempo inutilmente perso. Nel mio caso: configurazione input giapponese con SCIM ed Anthy, installazione Wine, installazione Synaptic. Editing di file di sistema o di configurazione per installare questo o quell'altro. Nel 2006, quasi 2007 a mio parere assurdo, inutilmente complesso, anti-intuitivo, anti-standard.
La gente vuole rapidita` ed immediatezza, le installazioni istantanee con il doppio click, ed a ragione: non c'e` proprio alcun motivo di perdere tempo, dicendolo in inglese, "just because".
se la gente vuole rapidità niente di piu rapido della consolle una volta che sai quello che ci devi scrivere :read: :D
maurinO_o
27-01-2007, 11:07
mmh..credo proprio di si, almeno fino a quando la microsoft non si deciderà a fare s.o. decenti sotto il punto di vista della sicurezza e stabilità..
con win vista è già stato fatto un bel passo avanti con la sicurezza e i permessi.
solo che gli UTONTI si stanno già preoccupando di come togliere il limete dei permessi all'utente ammnistratore........si leggono certe cose nei forum win :doh: :rotfl:
con win vista è già stato fatto un bel passo avanti con la sicurezza e i permessi.
solo che gli UTONTI si stanno già preoccupando di come togliere il limete dei permessi all'utente ammnistratore........si leggono certe cose nei forum win :doh: :rotfl:
Appena windows viene installato dovrebbe esserci sul desktop in bella vista un file README che spiega in maniera semplicissima le basi della sicurezza, giusto una manciata di pagine che insegnano perche non si dovrebbe usare l'utente amministratore per l'uso normale, come si usa un firewall, un antivirus, etc... basterebbe quello!
Qualcuno dira che basta cercare su google e si trova subito una marea di informazioni... il punto è che se uno non sa che c'è un problema non sa neanche che deve informarsi su come risolverlo o prevenirlo.
Bisogna proprio sbattergli in faccia le informazioni e costringerli a leggerle!
Noi diamo per scontato che bisogna preoccuparsi della sicurezza, quando c'è gente che va beatamente su internet con Windows ME non aggiornato, senza nessun antivirus o firewall... ignorando completamente le regole di base.
Daltra parte, se nessuno gliele spiega e non sanno del pericolo...
Restando in tema, penso che il problema della sicurezza non contribuira a far migrare chissa quanta gente a Linux perche non è una questione molto sentita, anzi tra gli utenti normali è del tutto trascurata.
Appena windows viene installato dovrebbe esserci sul desktop in bella vista un file README che spiega in maniera semplicissima le basi della sicurezza, giusto una manciata di pagine che insegnano perche non si dovrebbe usare l'utente amministratore per l'uso normale, come si usa un firewall, un antivirus, etc... basterebbe quello!
Qualcuno dira che basta cercare su google e si trova subito una marea di informazioni... il punto è che se uno non sa che c'è un problema non sa neanche che deve informarsi su come risolverlo o prevenirlo.
Bisogna proprio sbattergli in faccia le informazioni e costringerli a leggerle!
Noi diamo per scontato che bisogna preoccuparsi della sicurezza, quando c'è gente che va beatamente su internet con Windows ME non aggiornato, senza nessun antivirus o firewall... ignorando completamente le regole di base.
Daltra parte, se nessuno gliele spiega e non sanno del pericolo...
Restando in tema, penso che il problema della sicurezza non contribuira a far migrare chissa quanta gente a Linux perche non è una questione molto sentita, anzi tra gli utenti normali è del tutto trascurata.
Purtroppo un readme non lo leggerebbe nessuno, secondo me andrebbe forzato in qualche modo l'utilizzo di un account limitato per l'uso quotidiano del sistema
Un metodo che si esplica nell'aprire una finestrella, cliccare un paio di caselle, e premere ok è un sistema macchinoso? :muro:
Allora andare in giro per internet a cercare utility shareware che quando disinstalli lasciano pezzi in giro che cos'è, intuitivo? :mbe:
Conosco perfettamente yum , apt-get ecc... e dico che sono dei programmi a dir poco stupendi e comodissimi !
Solo che per farli funzionare a dovere si deve andare a modificare dei file specifici via testo aggiungendo gli indirizzi delle repository... cosa che e' indubbiamente al di fuori della portata di un utente comune... (per utente comune intendo la massa )
Se poi per disgrazia si vuole istallare un software come avidemux e nn si trova la repository allora anche un utente semi esperto trova difficoltà
Infatti districarsi tra le complicatissime dipendenze e' quasi impossibile!
Quindi alla domanda Linux è pronto per la massa io rispondo NO
Non lo sarà finchè installare un programma sarà facile come in windows o in macos!
Se vuoi software stabile sei liberissimo di utilizzare software stabile.
Cose come Sarge o RHEL4, o CentOS 4.4, sono assolutamente bug less, e prima di incartarle ci vuole davvero del gran merito.
Se vuoi puoi usare queste.
Non puoi installare l'ultimissima versione sperimentale appena uscita e poi lamentarti che è migliorabile.
Il problema è sempre quello io mi metto nei panni del utente comune... Ho provato a installare Debian e ho trovato grandissime difficoltà anche solo a installare x11 figuriamoci mia mamma o mio fratello di 16 anni :muro:
Dici di avere esperienza di Linux ma parli con gli stessi principi di chi non l'ha mai usato.
Le possibilità sono due: o non hai esperienza di linux, o linux non ti ha insegnato nulla.
Trovo la seconda più verosimile, ma anche più preoccupante.
La filosofia di linux è stupenda MA ad esempio nel mio caso (sono studente di ingegneria civile)si può avere la necessità di usare programmi di cad abbastanza potenti!
E' indubbio che se nn cambia qualcosa e quindi anche linux verrà contaminato da software a pagamento sarà difficile avere software di cad a livello di autocad , archicad , vectorworks ecc...
Quindi ricapitolando il topic diceva "Vista spingerà linux verso la massa?" la mi a risposta è assolutamente NO, infatti già gli utenti comuni, e gran parte dei professionisti nn possono migrare verso linux... rimane una piccolissima fetta di mercato , quella che già attualmente usa linux...
In + posso dire di avere provato a lungo Vista... e anche se attualmente ci sono parecchi bug (che verranno risolti pian piano ) sicuramente è un sistema operativo di gran lunga migliore rispetto a windows xp sia da punto di vista della gestione delle risorse sia dal punto di vista della sicurezza...
MatteoS86
29-01-2007, 18:50
con win vista è già stato fatto un bel passo avanti con la sicurezza e i permessi.
solo che gli UTONTI si stanno già preoccupando di come togliere il limete dei permessi all'utente ammnistratore........si leggono certe cose nei forum win :doh: :rotfl:
mmh, proprio come nel passaggio da win 2000 a xp dalle stalle alle stalle :D
phoenixbf
29-01-2007, 19:10
mmh, proprio come nel passaggio da win 2000 a xp dalle stalle alle stalle :D
No fanboysmi please.
Rimaniamo super-partes, tra l'altro Vista e' un bel passo avanti rispetto a xp, indubbiamente. Che sia dalle stalle alle stelle e' ancora da vedere.
Qua il discorso NON riguarda tanto la qualita' del SO ma riguarda credo di piu il prezzo e/o porcate varie con le licenze: e' cosi elevato e spropositato da "spingere" la massa a linux?
Risposta mia: NI
Probabilmente rimarra' tutto piu o meno come adesso.
Conosco perfettamente yum , apt-get ecc... e dico che sono dei programmi a dir poco stupendi e comodissimi !
Solo che per farli funzionare a dovere si deve andare a modificare dei file specifici via testo aggiungendo gli indirizzi delle repository... cosa che e' indubbiamente al di fuori della portata di un utente comune... (per utente comune intendo la massa )
Allora la massa è stupida.
Scusa de fra tutti gli esempi possibili. Incollare una scritta in un file di testo scegli. Niente di personale.
Non devo leggere certi discorsi, poi mi convinco che sono un genio e faccio le figuracce.
Tornando in argomento, secondo me Vista portera la massa a masterizzare un cd in più. La massa di prima non legge le condizioni d'uso, e non paga. Ah e non sa che esiste altro.
Originariamente inviato da mayor
Conosco perfettamente yum , apt-get ecc... e dico che sono dei programmi a dir poco stupendi e comodissimi !
Solo che per farli funzionare a dovere si deve andare a modificare dei file specifici via testo aggiungendo gli indirizzi delle repository... cosa che e' indubbiamente al di fuori della portata di un utente comune... (per utente comune intendo la massa ) Allora la massa è stupida.
Scusa de fra tutti gli esempi possibili. Incollare una scritta in un file di testo scegli. Niente di personale.quoto... come si fa a dire che aprire un file e incollarci sopra una riga copiata da internet è fuori dalla portata di un utente comune? Uno che non sa neanche scrivere su un file di testo cosa lo usa a fare allora un pc? Se non sa fare nemmeno quello, cos'altro puo fare!? :D :sofico:
quoto... come si fa a dire che aprire un file e incollarci sopra una riga copiata da internet è fuori dalla portata di un utente comune? Uno che non sa neanche scrivere su un file di testo cosa lo usa a fare allora un pc? Se non sa fare nemmeno quello, cos'altro puo fare!? :D :sofico:
... Vi porto un esempio così magari vi renderete conto che ho ragione:
Mio fratello ha comprato un pc Acer con windows xp oem incluso e insieme norton antivirus , works , e altri programmini ...
Il giorno stesso che acquista il computer mi chiede : scusa mi installi msn?
e io gli dico cerca su internet che lo trovi ... lui scarica fa doppio click sul file appena scaricato e installa!
Adesso immaginiamo la stessa operazione su linux e supponiamo che abbia già installato ubuntu 6.10 ... a questo punto per installare amsn fa le seguenti operazioni:
Va a cercare il programma per istallarlo... trova diversi pacchetti per le varie distribuzioni ... supponiamo che riesca a trovare quello giusto e a scaricarlo a quel punto fa doppio click sul pacchetto che apparentemente inizia a installarsi , dopo qualche secondo compare la scritta impossibile installare amsn serve la libreria "Caio.lib" a quel punto mio fratello formatta e installa di nuovo windows :D ... cmq supponendo che voglia ancora continuare cerca su internet un modo per installare sto benedetto software e capisce che può usare apt-get! Apre il terminale(supponedo che sappia cosa sia) e fa
server$ apt-get install amsn
ovvimente apt-get gli fa un pernacchio e gli dice che deve avere i privilegi root così mio fratello con gli attributi sempre + gonfi ( :D ) cerca su internet che cosa è il superutente e capisce cosa deve fare! a questo punto da root digita da terminale:
server# apt-get install amsn
anche questa volta il software gli ritorna errore perche nn trova nessun software con questo nome ... a questo punto un utente curioso e già abbastanza smaliziato ce le ha gonfie a puntino :p ...
Supponendo che come me abbia continuato a sbattere la testa su linux cerca ancora su internet e trova il modo per aggiungere le repository al file sources.list , cerca le repository amsn e dopo varie peripezie (sempre considerando che conosca la sintassi del terminale) riesce a installare amsn!!
Dopo tutta questa fatica avvia amsn e si accorge che fa davvero schifo che crasha ogni 2 minuti perchè e' strapieno di bug ...
Non mi dite che tutto questo sia semplice da fare per una persona che sa solamente accendere il computer e fare poche operazioni...
Purtroppo la stragrande maggioranza della gente che usa il pc con windows NON sa usare per niente!!! E' abituata a fare le cose meccanicamente e nn ha ne la voglia ne il tempo ne la forma mentis di andare a cercare soluzioni su internet... nn date per scontato che la gente normale possa usare linux perchè se pensate questo siete davvero fuori strada!!!!
:read:
Artemisyu
30-01-2007, 00:00
Adesso immaginiamo la stessa operazione su linux e supponiamo che abbia già installato ubuntu 6.10 ... a questo punto per installare amsn fa le seguenti operazioni:
Sistema -> Preferenze -> Fonti software, e le seleziona tutte.
Applicazioni -> aggiungi/rimuovi software, seleziona "mostra tutti i programmi", scorre l'elenco, clicca su amsn e poi preme ok.
Quando si chiude la finestra va nel menu e lo usa. tutto qui.
A scelta potrebbe evitare sia il primo sia il secondo passaggio usando synaptic, che fa tutto lui in un colpo solo.
Dipende se si crede essere più comodo vagare su internet o se aprire un apposito programmino preposto e spuntare una casella.
Buona la seconda, direi.
phoenixbf
30-01-2007, 00:03
e cmq amsn l'ho provato e fa cagare.
usa Kopete sotto KDE che va da Dio, su gnome non so cosa offra il "mercato"...
L'unica persona che giustifico è un'analfabeta (in italia ormai sono pochi)
Io sono dell'ottica che se voglio usare qualcosa devo leggere le istruzioni, e mi sfavo quando sono minuscole (tipo quelle del mio portatile).
Linux è difficile come qualunque cosa nuova per tuo fratello, anche MacOs X è difficile se non l'hai mai usato, come mangiare gli spaghetti, guarda gli stranieri al ristorante.
Lo vedo piu come un discorso di VOGLIO, NON VOGLIO
L'unica persona che giustifico è un'analfabeta (in italia ormai sono pochi)
Io sono dell'ottica che se voglio usare qualcosa devo leggere le istruzioni, e mi sfavo quando sono minuscole (tipo quelle del mio portatile).
Linux è difficile come qualunque cosa nuova per tuo fratello, anche MacOs X è difficile se non l'hai mai usato, come mangiare gli spaghetti, guarda gli stranieri al ristorante.
Lo vedo piu come un discorso di VOGLIO, NON VOGLIO
hai ragione!!! Hai centrato uno dei motivi per cui difficilmente linux si imporrà a breve... e cioè che alla maggior parte della gente nn è interessata al mondo informatico e quindi nn si informa e nn prova niente di nuovo ...
Tutti quelli che scrivono su questo forum considerano il pc qualcosa in + di un semplice strumento per fare determinate azioni... per noi tutti è un hobby... ma per il resto del mondo nn è così...
Per quanto riguarda Synaptic ti assicuro nn sono mai riuscito a installare programmi del multiverse senza aggiungere le repository, e spesso ho avuto difficoltà a trovare alcuni programmi (es avidemux) anche avendo aggiunto decine e decine di repository... e inoltre per me è stato + facile modificare il file sources.list piuttosto che usare synaptic ...
Secondo me linux ha ancora molti difetti ma rispetto a qualche anno fa i passi in avanti sono stati grandissimi!!!Ad esempio Ubuntu è molto + facile da usare rispetto al passato!
Artemisyu magari nn saremo dello stesso parere perchè ormai tu sarai abituato a usare solamente linux ma ti assicuro che fare uno switch totale è difficile e per me è impossibile per via dei miei studi che mi obbligano ad usare determinati tipi di software che ancora su linux nn sono ad alto livello!
Sul progetto linux in generale ci lavora davvero tantissima gente solo che ci sono talmente tanti progetti che c'e' un grosso spreco di risorse umane ... nn sarebbe meglio creare degli standard in modo da agevolare la vita degli utenti?
Perchè nn affiancare a apt-get, yum un sistema di istallazione wizard tipo windows o macos?
tutto questo andrebbe contro i principi di linux???
Inoltre nn sarebbe magari il caso di rilasciare degli aggiornamenti meno frequenti ma + stabili???
(se si usa apt-get gli aggiornamenti vengono fatti automaticamente e utilizzando le repository si presume che tutto ciò che istalli sia stabile ... cosa che nn è per niente vera!!!)
Ps il problema dei driver nn lo affronto perchè in realtà nn è un problema di linux ma delle hardwarehouse ... cmq anche se la colpa nn e' di linux il problema è reale!! se qualcosa nn viene riconosciuta all'istallazione diventa quasi impossibile farla funzionare... Anche quando i driver ci sono (es schede ati e nvidia) diventa difficilissimo farli funzionare.. Questo è un grosso problema...
Quindi Linux è pronto per la massa ? Risposta NO
Linux è una buona alternativa per alcuni ambiti di utilizzo del pc ?Risposta Assolutamente si ma per una nicchia di utenti
manu@2986
30-01-2007, 09:27
quoto... come si fa a dire che aprire un file e incollarci sopra una riga copiata da internet è fuori dalla portata di un utente comune? Uno che non sa neanche scrivere su un file di testo cosa lo usa a fare allora un pc? Se non sa fare nemmeno quello, cos'altro puo fare!? :D :sofico:
Ma il bello e' che con la nuove versioni di synaptic non c'e' neanche piu' bisogno di etitare il file sources.list, basta aggiungere la riga copiata da internet in un apposito menu' di synaptic....umm troppo difficile anche questo?
Per quanto riguarda amsn
vero, se non lo si installa con le librerie compilate bene come estetica fa cagare, ma non vedo perche' bisogna scagliarsi per forza contro questo programma, e' gia' tanto che c'e', quindi se proprio fa cagare basta installarsi gaim o kopete che fanno le stesse cose....
PS
ah scusate per gli accenti ma ho il layaut straniero...sn a scuola...!
amsn era solo un esempio... cmq se per voi linux è davvero così facile perchè nn si è diffuso???(magari nn è poi così facile come pensate?!)
stefanoxjx
30-01-2007, 10:40
Quoto pienamente quello che dice Mayor!
Inoltre, lo straquoto quando dice che ci sono 10000 progetti per fare la stessa cosa e ognuna fa qualcosa che l'altra non fa!
Alla fine, se si unissero le forze si avrebbe come risultato che anzichè avere 100 progrmmi per fare una cosa se ne avrebbero due di completi e ben fatti.
C'è poco da fare, windows per chi lavora è ancora moooooooolto più produttivo di linux (sto parlando di uso desktop).
E questo ve lo sta dicendo uno che ormai da 4 anni usa come sistema opertivo solo linux e lavora nel mondo dell'informatica.
Perchè nn affiancare a apt-get, yum un sistema di istallazione wizard tipo windows o macos?
tutto questo andrebbe contro i principi di linux???A parte che progetti di questo tipo esistono gia, vedi Klik (http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/11/klik-e-la-soluzione/) per esempio (dagli un occhiata ;) ), io trovo che un sistema di gestione dei pacchetti come apt sia decisamente piu usabile, versatile e ottimizzato rispetto al metodo di windows.
Concordo che non sia ancora perfetto, magari si potrebbe semplificare ulteriormente creando uno standard per i pacchetti linux e mettendoli tutti un un unico grande repositry universale...
Inoltre nn sarebbe magari il caso di rilasciare degli aggiornamenti meno frequenti ma + stabili???Ma questa è proprio la filosofia di Debian Stable! Ubuntu è nata come fork per creare una distro debian based aggiornata costantemente.
Come vedi è un vantaggio che ci sia una varieta di distribuzioni, cosi ognuno sceglie quella che gli si addice di piu. Chi vuole pacchetti nuovi e aggiornati anche correndo il rischio che ci sia qualche bug usa ubuntu, se uno vuole dei pacchetti un po piu vecchi ma stabili al 100% usa debian...
se per voi linux è davvero così facile perchè nn si è diffuso???(magari nn è poi così facile come pensate?!)Solamente perche windows è sempre stato venduto assieme ai pc nuovi e tutti i produttori di hardware e software lo hanno considerato come uno standard, ma non perche windows è un OS migliore degli altri.
Il giorno stesso che acquista il computer mi chiede : scusa mi installi msn?
e io gli dico cerca su internet che lo trovi ... lui scarica fa doppio click sul file appena scaricato e installa!Io invece ho detto a mia cugina di mettere firefox invece di internet explorer; lei mi ha chiesto come si fa, io le ho semplicemente detto di scaricarlo da internet e installarlo.
Lei mi ha detto che non lo trovava, allora le ho dato il link della pagina download, e lei mi ha risposto che c'era una lista lunga e non sapeva quale scegliere... :doh: allora le ho mandato un link diretto all'eseguibile da scaricare e finalmente ci è riuscita!
Neanche windows è cosi semplice per uno che non ha voglia di imparare...
In compenso se su ubuntu le dicevo di aprire il gestore di pacchetti, scegliere firefox e cliccare su applica, ci riusciva in due secondi.
Solamente perche windows è sempre stato venduto assieme ai pc nuovi e tutti i produttori di hardware e software lo hanno considerato come uno standard, ma non perche windows è un OS migliore degli altri.
Magari mi sono espresso male nn considero assolutamente perfetto windows!!!! Anzi...
Ma allo stesso modo nn considero perfetto linux...
Per qunto riguarda debian posso dire di avere scaricato una versione un pò di tempo fa e provato a installarla... dopo l'istallazione se nn mi sbaglio si doveva installare x11 o qualcosa di simile... quindi ho formattato subito perchè nn ero in grado di farlo... (adesso potrei effettivamente riprovare :fagiano: ) cmq se per avere stabilità si deve installare una distribuzione che sia complicatissima da far funzionare... siamo ancora anni luce lontani dalla fruizione da parte dell'utente comune di linux....
manu@2986
30-01-2007, 11:59
Quoto pienamente quello che dice Mayor!
Inoltre, lo straquoto quando dice che ci sono 10000 progetti per fare la stessa cosa e ognuna fa qualcosa che l'altra non fa!
Alla fine, se si unissero le forze si avrebbe come risultato che anzichè avere 100 progrmmi per fare una cosa se ne avrebbero due di completi e ben fatti.
C'è poco da fare, windows per chi lavora è ancora moooooooolto più produttivo di linux (sto parlando di uso desktop).
E questo ve lo sta dicendo uno che ormai da 4 anni usa come sistema opertivo solo linux e lavora nel mondo dell'informatica.
appunto! ma non ti piace l'idea che puoi SCEGLIERE finalmente un programma che si adegua a ciò che vuoi fare tu? se non ti piace ne provi un altro, e un altro ancora! Tra l'altro la maggior parte di questi progetti è di qualità, non son software fatti così tanto per fare....
Artemisyu
30-01-2007, 12:09
Magari mi sono espresso male nn considero assolutamente perfetto windows!!!! Anzi...
Ma allo stesso modo nn considero perfetto linux...
Per qunto riguarda debian posso dire di avere scaricato una versione un pò di tempo fa e provato a installarla... dopo l'istallazione se nn mi sbaglio si doveva installare x11 o qualcosa di simile... quindi ho formattato subito perchè nn ero in grado di farlo... (adesso potrei effettivamente riprovare :fagiano: ) cmq se per avere stabilità si deve installare una distribuzione che sia complicatissima da far funzionare... siamo ancora anni luce lontani dalla fruizione da parte dell'utente comune di linux....
Prova CentOS... stabile e semplice.
Beh nulla è perfetto.
Nel 2004 mi sembra avevano fatto i .package, funzionavano alla windows installer.
Progetto mai esploso.
Per qunto riguarda debian posso dire di avere scaricato una versione un pò di tempo fa e provato a installarla... dopo l'istallazione se nn mi sbaglio si doveva installare x11 o qualcosa di simile... quindi ho formattato subito perchè nn ero in grado di farlo... (adesso potrei effettivamente riprovare ) Probabilmente hai scelto la netinstall, in quel caso bisogna sapere dove mettere le mani.
Magari prova a scaricare il cd/dvd di etch da qua http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/
cmq se per avere stabilità si deve installare una distribuzione che sia complicatissima da far funzionare... siamo ancora anni luce lontani dalla fruizione da parte dell'utente comune di linux....Il fatto che debian sia complicata è piu un luogo comune, l'unica fatica che devi fare per avere una debian usabile è
- aggiungere i repository non-free e debian-multimedia che di default non sono inseriti
- aggiornare il refresh rate su /etc/X11/xorg.conf alla riga VertRefresh 43.0 - 90.0
- per configurare il resto usi i tool di gnome o kde...
fatto questo non c'è molto altro da smanettare rispetto a ubuntu (imho).
Magari mi sono espresso male nn considero assolutamente perfetto windows!!!! Anzi...
Ma allo stesso modo nn considero perfetto linux... ;)
Non capisco come mai la maggior parte degli utenti linux fatichino a rendersi conto di quanto linux sia migliorabile dal punto di vista dell'usabilità.
Basta incollare una stringa, basta digitare un comando, basta andare in quel file di configurazione e scrivere ....
Queste cose per voi sono di una semplicità assoluta ma la gente non sa che deve incollare quella stringa in quel file, non ha voglia di leggere manuali, non ha voglia di andare nei forum a sbattersi.
A parte il fatto che molto spesso non riusciranno mai a capire che dovranno richiedere dei permessi per modificare questi file, e non avranno mai il tempo di imparare a usare sudo, gksudo, su etc.
E non tirate fuori la storia dell'analfabetismo informatico, è importante che la gente sappia utilizzare il computer e possa fare ciò che ha voglia di fare senza sapere neanche cosa sia un kernel o una shell o un file system.
Non mi piacerebbe avere una macchina che richiede di essere esperti di meccanica per poter essere messa in moto.
Linux è migliorabile, tutto è migliorabile.
Fra i vari motivi del mio passaggio da windows a linux c'e' anche l'usabilità, per me windows non era usabile.
Ritorniamo al VOGLIO/NON VOGLIO
Non vuoi, libero di rimanere nella tua ignoranza, hai un problema?
ti arrangi (paghi)
Te per guidare la macchina hai sostenuto un esame e devi sapere qualcosa del suo funzionamento. Per cui hai letto.
PS Non era Analfabetismo informatico, era Analfabetismo cioè non sapere ne leggere ne scrivere una lingua.
Linux è migliorabile, tutto è migliorabile.
Fra i vari motivi del mio passaggio da windows a linux c'e' anche l'usabilità, per me windows non era usabile.
Ritorniamo al VOGLIO/NON VOGLIO
Non vuoi, libero di rimanere nella tua ignoranza, hai un problema?
ti arrangi (paghi)
Te per guidare la macchina hai sostenuto un esame e devi sapere qualcosa del suo funzionamento. Per cui hai letto.
PS Non era Analfabetismo informatico, era Analfabetismo cioè non sapere ne leggere ne scrivere una lingua.
questione di punti di vista...
Purtroppo per me la mancanza di software professionali in determinati ambiti e di giochi ad alto livello limita l'usabilità di linux...
spero che presto cambierà qualcosa...
stefanoxjx
30-01-2007, 13:40
appunto! ma non ti piace l'idea che puoi SCEGLIERE finalmente un programma che si adegua a ciò che vuoi fare tu? se non ti piace ne provi un altro, e un altro ancora! Tra l'altro la maggior parte di questi progetti è di qualità, non son software fatti così tanto per fare....
A me personalmente si! però come diceva Mayor, tutti noi che usiamo linux da un po' lo facciamo o perchè abbiamo abbracciato la filosofia opensource oppure perchè siamo comunque appassionati di informatica e non ci basta mai quello che abbiamo imparato.
Però, dobbiamo renderci conto che siamo una minoranza!
La maggio parte della gente (sopratutto le aziende) usano il computer per lavorare e non per perdere ore sui forum in cerca di una soluzione del tipo "dopo l'ultimo aggiornamento non mi parte più l'interfaccia grafica" oppure "dopo l'ultimo aggiornamento non mi funziona più la stampante" ecc. ecc.
Sia ben inteso, non sono un adoratore di windows e nemmeno mi piace più di tanto, però lavorandoci in mezzo ho capito che comunque attualmente è il sistema che nonostante tutti i suoi difetti rimane ancora il più produttivo.
Vuoi un esempio banale?
Su windows se voglio far funzionare i tasti multimediali della tastiera, installo il software in dotazione in 5 secondi e ho tutto funzionante.
Su linux, nonostante l'abbia fatto più di qualche volta, devo sempre seguire una guida perchè a memoria non mi ricordo i nomi dei programmi e la procedura.
Personalmente non mi interessa di dover seguira una guida per questo e per quello, però torniamo al punto che la maggior parte degli utenti non hanno ne la voglia e neppure la capacità di fare certe cose manualmente.
Dopo qualche esperienza "di test", ho imparato a proporre linux solo sui server e mai più (fintantochè linux sarà allo stato attuale) come desktop, che sia Suse, ubuntu, debian, mandrake o la distro più smplice del mondo, perchè comunque ci sono sempre dei problemini in più rispetto a windows.
questione di punti di vista...
Purtroppo per me la mancanza di software professionali in determinati ambiti e di giochi ad alto livello limita l'usabilità di linux...
spero che presto cambierà qualcosa...
Non cambierà proprio un bel niente...
Linux, ci siamo stancati di dirlo, non è fatto per quelle cose (e neanche Windows, solo che sono mafiosi e imperialisti.Tutto qui.)
Per quanto riguarda i "Software professionali" vale lo stesso ragionamento. Abbiamo due concetti diversi di "professionalità del software"...
Chi vuole lavorare in modo veramente professionale con software grafici e per Purpose particolari, non usa windows, e neanche Linux, ma altri sistemi specializzati.
Poi, quoto te ma mi rivolgo a tutti, per favore, smettiamola col dire che gli utenti sono handicappati e che è difficile fare doppio click sui file e che per installare una cosa servono 3459 librerie.Sono favole di 2-3 anni fa.Cio' puo' essere vero per alcune distribuzioni, ma il mondo dell'open source accoglie migliaia di iniziative e soluzioni ormai. Quella dei nostri figli è una generazione DIVERSA e sinceramente non credo che a mio nipote che ora ha 9 anni faro' tanta fatica a spiegargli che cos'è un partizionamento.
Cio' che a mio parere è "difficile" è per me capire come gli utenti di questo mondo faranno a farsi derubare da aziende che producono *erda fritta rivendendola a 599 dollari...
Windows sarà un sistema operativo come un altro, solo, oggettivamente, sarà piu' costoso e scadente.
phoenixbf
30-01-2007, 13:56
Windows sarà un sistema operativo come un altro, solo, oggettivamente, sarà piu' costoso e scadente.
il piu costoso e con rapporto qualita/prezzo pessimo sicuramente.
Ma il piu scadente non puoi dirlo,
bisogna essere super-partes. Se uno sforna un buon sistema operativo (da dimostrare ancora eh) bisogna solo riconoscerlo.
Sono un sostenitore di linux ma non per questo ho i paraocchi da fanboy.
Valutiamo le cose in modo OGGETTIVO.
Anzi quello che voglio io e' una reazione robusta da parte della comunita opensource, la competizione FA BENE.
stefanoxjx
30-01-2007, 14:05
Anzi quello che voglio io e' una reazione robusta da parte della comunita opensource, la competizione FA BENE.
La mia inpressione è che la comunità opensource la competizione la facciano tra di loro e non veramente con chi è in gara!
bisogna essere super-partes.
Bene, IO RAGIONO CON LA MIA TESTA E NON LO SONO.
ma non per questo ho i paraocchi da fanboy.
Per favore, smettiamola con queste *azzate che linux è per i fighetti che vogliono beryl e sfondi colorati e facciamo discorsi seri.
Valutiamo le cose in modo OGGETTIVO.
Già fatto. Ho già valutato le ridicole utility e 'innovazioni' di Vista. Proprio OGGETTIVAMENTE, fanno pena.
Io non staro' con le mani in mano guardando 4 abili truffatori che fra dieci anni mi devono dire come devo scrivere i programmi e con quale licenza li devo eseguire, aspettando che la gente valuti la stabilità del sistema e dica <<Diamo tempo al tempo>> Tu si, ma NON IO.
Non cambierà proprio un bel niente...
Linux, ci siamo stancati di dirlo, non è fatto per quelle cose (e neanche Windows, solo che sono mafiosi e imperialisti.Tutto qui.)
Per quanto riguarda i "Software professionali" vale lo stesso ragionamento. Abbiamo due concetti diversi di "professionalità del software"...
Chi vuole lavorare in modo veramente professionale con software grafici e per Purpose particolari, non usa windows, e neanche Linux, ma altri sistemi specializzati.
Windows sarà un sistema operativo come un altro, solo, oggettivamente, sarà piu' costoso e scadente.
Spero che questo sia un tuo parere perchè se è come dici tu nn credo che MAI linux possa avere un futuro...
Le utopie hanno sempre avuto una breve vita...
A mio parere il pc serve per: Lavorare, Multimedia , Giocare, Navigare, comunicare...
Secondo quello che hai detto tu su linux nn si potra MAI lavorare (editing serio, progettazione di qualunque tipo con programmi cad , Grafica ecc...)
nn si potra MAI giocare (nn saranno mai fatti giochi ai livelli di quelli windows)
Si potra solamente ascoltare musica, navigare,e vedere video e comunicare....
Cioè secondo la tua concezione un pc con linux si riduce a un moderno smartphone...
Fortunatamente io la vedo in maniera diversa ... Linux ha una bella filosofia e in parte verrà portata avanti ma pian piano inevitabilmente (e per fortuna) ai software gratuiti (che adesso sono il 99%) si affiancheranno software a pagamento che saranno ai livelli di macos e windows ... la libertà sta poi nello scegliere se iniziare a usare linux come piattaforma produttiva per il lavoro dei professionisti o continuare a usarlo con software gratuito...
Se il mondo linux vuole avere un futuro senza "contaminarsi" e quindi senza perdere la filosofia dell'open source allora ci vuole un progetto (anche questo molto utopistico) concreto che porti TUTTI gli sviluppatori di software per linux e di tutte le distribuzioni a un UNICO obbiettivo comune...quello di rendere linux universare e utilizzabile da TUTTE le categorie: dagli ignoranti a i professionisti!! Iniziare a ridurre le centinaia di distribuzioni e crearne poche decine ognuna con un ambito ben preciso, ridurre il numero di software che fanno male una cosa e crearne pochi ma davvero ottimi...
Concludo dicendo che il mio discorso nn vuole essere un attacco a linux ma una critica costruttiva perchè a differenza di molti utenti credo che windows e macos siano in generale ( considerando pro e contro)ancora molto superiori a linux e quindi vorrei che la situazione cambiasse!!!
La libertà è più faticosa.
Sempre e in tutti gli ambiti.
phoenixbf
30-01-2007, 14:31
Bene, IO RAGIONO CON LA MIA TESTA E NON LO SONO.
Era per dire che nella VALUTAZIONE di qualcosa si deve essere oggettivi.
Per favore, smettiamola con queste *azzate che linux è per i fighetti che vogliono beryl e sfondi colorati e facciamo discorsi seri.
E che c'entra Beryl? Io ce l'ho e me ne vanto pure!
Anche perche sono pochi a permettersi il lusso di vederlo su un note a 1920x1200.
E tra l'altro curo molto l'estetica del mio KDE, cosi' come gli aspetti + "interni" del sistema.
Già fatto. Ho già valutato le ridicole utility e 'innovazioni' di Vista. Proprio OGGETTIVAMENTE, fanno pena.
Valutato cosa?
E' uscito ieri Vista. per valutare un SO ci vuole ALMENO un ANNO.
Io non staro' con le mani in mano guardando 4 abili truffatori che fra dieci anni mi devono dire come devo scrivere i programmi e con quale licenza li devo eseguire, aspettando che la gente valuti la stabilità del sistema e dica <<Diamo tempo al tempo>> Tu si, ma NON IO.
E chi ha detto che lo prendo Vista?
Lo vedi poi che passi per fanboy... io sto facendo discorsi oggettivi e super-partes ;)
editing serio, grafica ->
Linux: #1 Operating System in Hollywood
Linux is used to create practically every blockbuster movie in theaters today, movies produced by Disney/Pixar, DreamWorks Animation, Sony, ILM, and other studios.
Linux is the most popular operating system for big budget feature film animation and visual effects, with more than 95% of the servers and desktops at large animation and visual effects companies. People outside the film industry, and even inside the industry sometimes, don't realize that Linux is so big at large studios. Linux is the norm in Hollywood and considered the state-of-the-art. In this upside-down world where Windows and Mac are minority operating systems, Linux evangelists would be hard-pressed to find anyone left to convert. The free operating system built by the people for the people has been embraced foremost by film studios.
Hollywood prefers Linux because in the right hands it's better, faster and cheaper. At large companies that have thousands of servers and desktops, the economy and massive efficiency of Linux is felt most. At smaller production companies, Windows or Macs are often more popular because economy of scale doesn't apply. Despite that, some small shops run primarily Linux. Some production companies use a mixed environment. For example, South Park is produced using Mac desktops with Linux servers. Although king in the film industry, Linux is rarely seen in the television industry due to much more modest computer needs.
Unlike Windows or Macintosh, no company owns Linux. Developers at many companies contribute code to Linux which is available for free and runs on all types of computer hardware. Companies such as HP, Dell, IBM, Verari, Boxx, and others build Linux systems to film industry specifications.
progettazione di qualunque tipo con programmi cad ->
Storia esemplare quella della Audi. In un'intervista pubblicata su Linux.com Florian Kienast, portavoce della nota casa produttrice tedesca di automobili, ha dichiarato che entro fine 2007 tutti i server ma anche le workstation verranno migrati a Gnu/Linux. A sfruttare la potenza del pinguino saranno soprattutto i server che attualmente vengono utilizzati per la Computer-Aided Engineering, in pratica la progettazione delle nuove automobili. Server e workstation utilizzeranno un ambiente Linux a 64-bit (probabilmente Suse). Kienast ha inoltre affermato come la migrazione al pinguino sia parte di un progetto più ampio inziato già nel 2001 con la messa in funzione di un cluster Linux per effettuare simulazioni avanzate.
editing serio, grafica ->
progettazione di qualunque tipo con programmi cad ->
scusa mi potresti dire che programmi usano?
phoenixbf
30-01-2007, 14:44
scusa mi potresti dire che programmi usano?
io sapevo Blender, che hanno usato piu volte in alcuni film "made on linux"
Spero che questo sia un tuo parere perchè se è come dici tu nn credo che MAI linux possa avere un futuro...
Le utopie hanno sempre avuto una breve vita...
A mio parere il pc serve per: Lavorare, Multimedia , Giocare, Navigare, comunicare...
Secondo quello che hai detto tu su linux nn si potra MAI lavorare (editing serio, progettazione di qualunque tipo con programmi cad , Grafica ecc...)
nn si potra MAI giocare (nn saranno mai fatti giochi ai livelli di quelli windows)
Si potra solamente ascoltare musica, navigare,e vedere video e comunicare....
Cioè secondo la tua concezione un pc con linux si riduce a un moderno smartphone...
Fortunatamente io la vedo in maniera diversa ... Linux ha una bella filosofia e in parte verrà portata avanti ma pian piano inevitabilmente (e per fortuna) ai software gratuiti (che adesso sono il 99%) si affiancheranno software a pagamento che saranno ai livelli di macos e windows ... la libertà sta poi nello scegliere se iniziare a usare linux come piattaforma produttiva per il lavoro dei professionisti o continuare a usarlo con software gratuito...
Se il mondo linux vuole avere un futuro senza "contaminarsi" e quindi senza perdere la filosofia dell'open source allora ci vuole un progetto (anche questo molto utopistico) concreto che porti TUTTI gli sviluppatori di software per linux e di tutte le distribuzioni a un UNICO obbiettivo comune...quello di rendere linux universare e utilizzabile da TUTTE le categorie: dagli ignoranti a i professionisti!! Iniziare a ridurre le centinaia di distribuzioni e crearne poche decine ognuna con un ambito ben preciso, ridurre il numero di software che fanno male una cosa e crearne pochi ma davvero ottimi...
Concludo dicendo che il mio discorso nn vuole essere un attacco a linux ma una critica costruttiva perchè a differenza di molti utenti credo che windows e macos siano in generale ( considerando pro e contro)ancora molto superiori a linux e quindi vorrei che la situazione cambiasse!!!
Se vuoi giocare, non ti installare Linux (punto primo).Penso che non ci vuole un genio...
Se vuoi lavorare con programmi di fotoritocco, le iniziative open source hanno molto da maturare.
Io sono per la piena diffusione di Linux e non aspetterò in eterno come un allocco lamentandomi che 'non fanno i giochi' che non 'ci sono i driver' poichè cio' dipende dalle softhouse commerciali
E quindi aspetta e spera.
Che poi, oltretutto, mi chiedo dove siano alla fine queste mancanze:
Photoshop, è vero,
qualche programma di produzione tridimensionale...
Ma per il resto, secondo la concezione di 'lavorare' con linux si può in definitiva lavorare meglio che con windows (gestione aziendale, ambito server ecc...)
Adesso viene uno e mi dice che openOffice non è buono di qua di la etc.etc...
scusa mi potresti dire che programmi usano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14318070&postcount=14
Se fanno un programma come autocad uno come archicad e uno come CDS,CDF ecc...opensource abbandono windows per sempre...
Valutato cosa?
E' uscito ieri Vista. per valutare un SO ci vuole ALMENO un ANNO.
Si, forse è vero, ma per valutare la politica di produzione software da parte di un azienda, gli ultimi 10 anni mi sono bastati eccome.
Ora parte il solito blablabla "si ma stavolta le cose sono cambiate"
Poi oltretutto, basta tenersi informati e sapevi che il nuovo software Easy transfer integrato in Vista, non fa neanche controlli sullo spazio disponibile su disco di destinazione (roba da dilettanti)...
Ed è una utility, mi immagino il resto
Lo vedi poi che passi per fanboy... io sto facendo discorsi oggettivi e super-partes ;)
No, tu, a parer mio, fai discorsi della persona che tiene 2 sistemi operativi sul PC solo per vedere grub che ti mostra 2 voci diverse all'avvio e della persona che si professa matura e vaccinata perchè non coltiva pregiudizi contro la Microsoft e che dimostra superiorità dando del fanboy a destra e a sinistra...
Io ---> Fanboy
Tu ---> Mentalmente refrattario (se non sai che vuol dire cercalo sul dizionario)
Ciao.
Ma il problema della divulgazione secondo me è legato al discorso software house e in particolare quelle che producono i giochi, cosa che attira la massa dei giovani e non (tra cui me), che hanno poco da scegliere...
I giochi online ad esempio rpg/mmorpg insomma il presente del panorama videoludico e probabilmente il futuro ha purtroppo grossi limiti con linux, dovuto a ste ca di software house che per motivi economici non sono spinte a produrre un ca per linux.
Discorso a parte, per quanto concerne la realtà aziendale dei s.o., il problema fondamentale sempre imho è il supporto:
io lavoro, ho un problema su unix/windows chiamo il supporto telefonico per quel progetto...
io lavoro, ho un problema su linux chi chiamo? leggo hwupgrade o i ng ma garanzie? tanto vale scegliere windows o se va bene unix...
manu@2986
30-01-2007, 16:29
A me personalmente si! però come diceva Mayor, tutti noi che usiamo linux da un po' lo facciamo o perchè abbiamo abbracciato la filosofia opensource oppure perchè siamo comunque appassionati di informatica e non ci basta mai quello che abbiamo imparato.
Però, dobbiamo renderci conto che siamo una minoranza!
La maggio parte della gente (sopratutto le aziende) usano il computer per lavorare e non per perdere ore sui forum in cerca di una soluzione del tipo "dopo l'ultimo aggiornamento non mi parte più l'interfaccia grafica" oppure "dopo l'ultimo aggiornamento non mi funziona più la stampante" ecc. ecc.
Sia ben inteso, non sono un adoratore di windows e nemmeno mi piace più di tanto, però lavorandoci in mezzo ho capito che comunque attualmente è il sistema che nonostante tutti i suoi difetti rimane ancora il più produttivo.
Vuoi un esempio banale?
Su windows se voglio far funzionare i tasti multimediali della tastiera, installo il software in dotazione in 5 secondi e ho tutto funzionante.
Su linux, nonostante l'abbia fatto più di qualche volta, devo sempre seguire una guida perchè a memoria non mi ricordo i nomi dei programmi e la procedura.
Personalmente non mi interessa di dover seguira una guida per questo e per quello, però torniamo al punto che la maggior parte degli utenti non hanno ne la voglia e neppure la capacità di fare certe cose manualmente.
Dopo qualche esperienza "di test", ho imparato a proporre linux solo sui server e mai più (fintantochè linux sarà allo stato attuale) come desktop, che sia Suse, ubuntu, debian, mandrake o la distro più smplice del mondo, perchè comunque ci sono sempre dei problemini in più rispetto a windows.
io ho una tastiera della microsoft :asd: ed i tasti multimediali funzionano senza che li debba configurare...cmq a parte questo che è un discorso vago...
Se le aziende adottassero tutte linux credi che i dipendenti che stanno ai terminali debbano sapere come aggiornare o installare programmi ecc...ci pensa l'amministratore!
Comunque credo che quando darò in mano il primo computer a mia sorella (che non ha mai usato windows) con installato ubuntu non avrà nessun problema...invece chi ha cominciato con windows è troppo assuefatto ai suoi modi d'uso e credono che sian facili perchè han usato sempre e solo quelli...........
I giochi è vero che non ce ne sono...va beh ne farò a meno....
stefanoxjx
30-01-2007, 16:52
io ho una tastiera della microsoft :asd: ed i tasti multimediali funzionano senza che li debba configurare...cmq a parte questo che è un discorso vago...
Io ho una logitech e i tasti multimediali devo configurarli a mano :cry:
Se le aziende adottassero tutte linux credi che i dipendenti che stanno ai terminali debbano sapere come aggiornare o installare programmi ecc...ci pensa l'amministratore!
Comunque credo che quando darò in mano il primo computer a mia sorella (che non ha mai usato windows) con installato ubuntu non avrà nessun problema...invece chi ha cominciato con windows è troppo assuefatto ai suoi modi d'uso e credono che sian facili perchè han usato sempre e solo quelli...........
Secondo me non è così semplice come credi, perchè:
- Per preparare un PC con Windows, office, acrobat e tutto quello che serve ci metto circa due ore e sono pronto per consegnare il PC.
- Per preparare una macchina con linux mi ci vuole una giornata e ancora ho dei dubbi se ho fatto tutto quello che serve o se tra le tante cose da sistemare mi sono dimenticato qualcosa.
In questi giorni sto facendo una consulenza ad un mio cliente che deve acquistare un gestionale, sto parlando di un gestionale da 80-90 mila euro non di 8-900 euro e tra le tante software house che ho sentito c'è chi ha lo stesso software sia per linux che per windows, però sono loro stessi a sconsigliare quello per linux perchè non il software, ma la gestione di una workstation con linux è più problematica di una con windows.
Sto parlando di software house che all'interno hanno ingegneri, programmatori ecc. ecc., non di pinco pallino che prima faceva il falegname e poi si è messo a fare il programmatore.
Se addirittura queste grosse realtà del software dicono che linux è più problematico (e io lo so perchè lo uso da oltre 4 anni), forse vuol dire che ancora non ci siamo.
E per quanto voi continuiate a girarla attorno la minestra, rimane sempre quella (solo che nel frattempo si fredda :D).
Ora non venitemi a fare il discorso che sconsigliano la versione linux perchè sulla piattaforma windows guadagnano di più, perchè altrimenti potrei dire che sono dei grandi imbecilli ad aver perso tempo a sviluppare un software anche per linux quando sanno che li business lo fanno solo in windows :read:
manu@2986
30-01-2007, 17:13
Io ho una logitech e i tasti multimediali devo configurarli a mano :cry:
Secondo me non è così semplice come credi, perchè:
- Per preparare un PC con Windows, office, acrobat e tutto quello che serve ci metto circa due ore e sono pronto per consegnare il PC.
- Per preparare una macchina con linux mi ci vuole una giornata e ancora ho dei dubbi se ho fatto tutto quello che serve o se tra le tante cose da sistemare mi sono dimenticato qualcosa.
In questi giorni sto facendo una consulenza ad un mio cliente che deve acquistare un gestionale, sto parlando di un gestionale da 80-90 mila euro non di 8-900 euro e tra le tante software house che ho sentito c'è chi ha lo stesso software sia per linux che per windows, però sono loro stessi a sconsigliare quello per linux perchè non il software, ma la gestione di una workstation con linux è più problematica di una con windows.
Sto parlando di software house che all'interno hanno ingegneri, programmatori ecc. ecc., non di pinco pallino che prima faceva il falegname e poi si è messo a fare il programmatore.
Se addirittura queste grosse realtà del software dicono che linux è più problematico (e io lo so perchè lo uso da oltre 4 anni), forse vuol dire che ancora non ci siamo.
E per quanto voi continuiate a girarla attorno la minestra, rimane sempre quella (solo che nel frattempo si fredda :D).
Ora non venitemi a fare il discorso che sconsigliano la versione linux perchè sulla piattaforma windows guadagnano di più, perchè altrimenti potrei dire che sono dei grandi imbecilli ad aver perso tempo a sviluppare un software anche per linux quando sanno che li business lo fanno solo in windows :read:
mah...openoffice.org è preinstallato in quasi tutte le distribuzioni....collegarsi in rete non è un'impresa....cmq parlo per mia esperienza personale con ubuntu....che praticamente funziona tutto (o quasi) subito...
per il discorso del software.... :confused:
boh...allora perchè svilupparlo per linux se tanto poi lo si sconsiglia...?Lo sviluppano per dei 4 masochisti? Strano....e mi sembra anche strano che dicano che la gestione sarebbe + difficile, perchè se lo è davvero potrebbero anche averne un guadagno da questo fatto per via dell'assistenza......
(se ho capito bene il discorso :) )
phoenixbf
30-01-2007, 19:14
No, tu, a parer mio, fai discorsi della persona che tiene 2 sistemi operativi sul PC solo per vedere grub che ti mostra 2 voci diverse all'avvio e della persona che si professa matura e vaccinata perchè non coltiva pregiudizi contro la Microsoft e che dimostra superiorità dando del fanboy a destra e a sinistra...
Io ---> Fanboy
Tu ---> Mentalmente refrattario (se non sai che vuol dire cercalo sul dizionario)
Ciao.
Ma quando mai!
Attualmente uso Linux e Windows entrambi al 200%
Grub lo vedo una frazione di secondo, e quanto all'essere maturo: credo di avere abbastanza esperienza, ma ho sempre da imparare, quindi non mi pare di aver depositato verita assolute, sono solo mie opinioni.
I pregiudizi verso microsoft ce li ho eccome, ma sono stufo di sentire piagnistei di qua e di la', winzozz, schermate blu (che non ho da 4 anni) e via dicendo festival di luoghi comuni.
Questo periodo di infantile attacco sfegatato a microsoft ce l'ho avuto anche io non ti credere, ma poi si matura e si comprendono altre cose.
La verita' - secondo me - e' che bisogna conoscerli e usare il meglio da entrambi, che - ripeto - e' quello che faccio io: non sto a fare piagnistei, li ho entrambi e li uso entrambi ed ENTRAMBI hanno PREGI e DIFETTI.
Non credo valga la pena fare polemiche su questa cosa,
Il "fanboy" era in tono scherzoso, non certo riferito a te in senso negativo. ;)
Linux: #1 Operating System in Hollywood
Linux is used to create practically every blockbuster movie in theaters today, movies produced by Disney/Pixar, DreamWorks Animation, Sony, ILM, and other studios.
Linux is the most popular operating system for big budget feature film animation and visual effects, with more than 95% of the servers and desktops at large animation and visual effects companies. People outside the film industry, and even inside the industry sometimes, don't realize that Linux is so big at large studios. Linux is the norm in Hollywood and considered the state-of-the-art. In this upside-down world where Windows and Mac are minority operating systems, Linux evangelists would be hard-pressed to find anyone left to convert. The free operating system built by the people for the people has been embraced foremost by film studios.
Hollywood prefers Linux because in the right hands it's better, faster and cheaper. At large companies that have thousands of servers and desktops, the economy and massive efficiency of Linux is felt most. At smaller production companies, Windows or Macs are often more popular because economy of scale doesn't apply. Despite that, some small shops run primarily Linux. Some production companies use a mixed environment. For example, South Park is produced using Mac desktops with Linux servers. Although king in the film industry, Linux is rarely seen in the television industry due to much more modest computer needs.
Unlike Windows or Macintosh, no company owns Linux. Developers at many companies contribute code to Linux which is available for free and runs on all types of computer hardware. Companies such as HP, Dell, IBM, Verari, Boxx, and others build Linux systems to film industry specifications.
E' un esempio assolutamente poco calzante.
Stiamo parlando di situazioni in cui si usano programmi molto specifici a volte addirittura sviluppati internamente, non sono certamente situazioni in cui l'usabilità e la reperibilità del software sono fattori determinanti.
Non sono situazioni in cui windows è mai stato un concorrente.
In quei settori fino a qualche anno fa si usava irix su macchine mips, oppure solaris su sparc, ora che sun e sgi sono con un piede nella fossa e i risc sono sempre meno convenienti si utilizza linux su macchine x86.
stefanoxjx
30-01-2007, 19:43
boh...allora perchè svilupparlo per linux se tanto poi lo si sconsiglia...?Lo sviluppano per dei 4 masochisti? Strano....
Forse hanno dei clienti che vogliono la versione linux a tutti costi!
e mi sembra anche strano che dicano che la gestione sarebbe + difficile, perchè se lo è davvero potrebbero anche averne un guadagno da questo fatto per via dell'assistenza......
(se ho capito bene il discorso :) )
Probabilmente perchè al contrario di quello che pensi, non ci sono solo avvoltoi in giro!!!
Se io do ad un cliente un pc con linux e un bel giorno non gli parte più l'interfaccia grafica per un motivo qualsiasi, non è che se ci perdo 3 giorni tra prove e ricerche in internet per risolverlo gli metta in conto 3 giorni di lavoro, anche perchè è il miglior sistema per azzerare il parco clienti :D
Molti di quelli che hanno provato a proporre linux come desktop si sono trovati in queste situazioni.
Mi pare che siano comunque professionisti che lavorano su macchine linux.
Oltre ai loro software usano prodotti opensource tipo cinepaint, commerciali come maya.
I bozzetti di Spiderman sono fatti con blender.
La sposa cadavere con stopmotion in stopmotion.
Scribus viene usato in germania per inpaginare un po di giornali
Diciamo che nelle giuste condizioni alcuni programmi opensource sono usabili in produzione.
manu@2986
30-01-2007, 20:23
Probabilmente perchè al contrario di quello che pensi, non ci sono solo avvoltoi in giro!!!
ah no? :D :D
microsoft ce li ho eccome, ma sono stufo di sentire piagnistei di qua e di la', winzozz, schermate blu (che non ho da 4 anni) e via dicendo festival di luoghi comuni.
Quel sistema operativo per me rappresenta il male non tanto per le schermate blu o perchè si chiami winzozz ecc..ecc..., ma rappresenta il male alla luce della politica oppressiva che attuerà a breve nei confronti dell'utente.
Sinceramente non so quanti utenti apprezzeranno i pregi di quel sistema, quando gli comunicheranno che la loro scheda audio si rifiuta di eseguire file non licenziati e pagati.
Comunque adesso installerò questo sistema operativo, facendo un'accurata recensione dei suoi difetti... :ciapet:
phoenixbf
31-01-2007, 15:58
Sinceramente non so quanti utenti apprezzeranno i pregi di quel sistema, quando gli comunicheranno che la loro scheda audio si rifiuta di eseguire file non licenziati e pagati.
Comunque adesso installerò questo sistema operativo, facendo un'accurata recensione dei suoi difetti... :ciapet:
Sono anche io a conoscenza di questo brutto scenario.
Da quanto so purtroppo anche linux era in mezzo a questa cosa, ma c'e' ancora troppa confusione per capire.
Quello di cui sono certo al momento e' che non ho nessun chip fritz sul mio dual core, e con le specifiche hardware che ho posso tirare avanti ancora un annetto o due, poi si vedra'.... :stordita:
Da quanto so purtroppo anche linux era in mezzo a questa cosa,
Esattamente. sigh... :sob:
ekerazha
31-01-2007, 19:26
quando gli comunicheranno che la loro scheda audio si rifiuta di eseguire file non licenziati e pagati.
Forse inizieremo tutti a non utilizzare materiale illegale.
Il problema secondo me è la concorrenza. Intel vs AMD, AMD/ATI vs nVidia etc. etc. invece per quanto riguarda i sistemi operativi la stragrande maggioranza del mercato è in mano ad una sola azienda: Microsoft. Sinceramente trovo preoccupante il fatto di lasciare un ruolo così importante in mano ad un'unica azienda privata... perchè tecnicamente stiamo consegnando entrambe le nostre palle nelle sue mani. Per questo ritengo sia importante spingere per sistemi operativi "alternativi".
Forse inizieremo tutti a non utilizzare materiale illegale.
Il problema secondo me è la concorrenza. Intel vs AMD, AMD/ATI vs nVidia etc. etc. invece per quanto riguarda i sistemi operativi la stragrande maggioranza del mercato è in mano ad una sola azienda: Microsoft. Sinceramente trovo preoccupante il fatto di lasciare un ruolo così importante in mano ad un'unica azienda privata... perchè tecnicamente stiamo consegnando entrambe le nostre palle nelle sue mani. Per questo ritengo sia importante spingere per sistemi operativi "alternativi".
infatti, per quanto si possano i criticare i prezzi alti della ATI, sono immensamente inferiori rispetto a quelli di m$, se si considera che i secondi ti danno anche dei prodotti abbastanza scadenti...
classica politica da (ex)monopolista...
il 90% del mercato è microsoft e per quanto ne possiamo dire linux non e' riuscito in tanti anni a sfondare e la causa maggiore di tutto questo e' il macro kernel che si ritrova tanto che un nuovo kernel opensource e' in sviluppo.
facciamo un esempio:
kernel->module->driver>X11>opengl>Xgl>GTK>applicazioni
questi sono i passaggi per una applicazione avanzata da scrivere in linux....
in pratica nessuna azienda affronterebbe un sistema del genere e poi lo testerebbe per tutte le distro.
ad oggi molti siti web non sono visibili sotto linux perche' utilizzano activeX microsoft, al contrario chi ha microsoft puo' navigare nel 99% dei siti web.
questa la dice lunga su come si possa andare avanti con linux.
linux e' un sistema server oriented consolidato ed economico, nulla di piu'
ossia kernel->modules->daemon
e' stabile veloce ed efficace.
per il desktop la partita e' persa completamente rassegnatevi.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
restano i vari suse, redhat e debian per i server o applicazioni single dedicate.
nulla di piu'.
devo dire che ultimamente anche i software opensource escono prima in versione windows che linux...
semplicemente sviluppare in linux e' diventato pernicioso.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
restano i vari suse, redhat e debian per i server o applicazioni single dedicate.
nulla di piu'.
devo dire che ultimamente anche i software opensource escono prima in versione windows che linux...
semplicemente sviluppare in linux e' diventato pernicioso.
non posso che obbiettare.... ubuntu è tra le distro più scaricate negli ultimi mesi....
...la cosa di win e linux.... OBBIETTO: io ho scaricato gimp v 2.0.2 win e ho la 2.3.x su linux....
e la cosa che sviluppare per linux sia più difficile... non ci credo, anzi, credo sia più veloce
e gli activeX sono usati sempre meno... perchè è quasi impossibile gestirli in modo sicuro (così mi hadetto un mio amico che lavora per una importante azienda di sitiweb)
debian per i server? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
non sapevo di usare un server ogni giorno :D :D :D
maurinO_o
31-01-2007, 20:44
per il desktop la partita e' persa completamente rassegnatevi.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
restano i vari suse, redhat e debian per i server o applicazioni single dedicate.
nulla di piu'.
minchia che botta! :cry: :cry:
nulla di nuovo sotto il sole, ma fa sempre molto dispiacere leggere questa verità. :cry: :cry:
debian per i server? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che c'è da ridere :confused:
facciamo un esempio:
kernel->module->driver>X11>opengl>Xgl>GTK>applicazioni
questi sono i passaggi per una applicazione avanzata da scrivere in linux....
in pratica nessuna azienda affronterebbe un sistema del genere e poi lo testerebbe per tutte le distro.
Vabbè si, ma non pisciamo addosso Java, esiste anche quello... ed è potentissimo...
per il desktop la partita e' persa completamente rassegnatevi.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
Alla faccia dell'ottimismo, e menomale che le cose negli ultimi tempi sono cambiate...
semplicemente sviluppare in linux e' diventato pernicioso.
Ma pernicioso per chi ? Semmai sconveniente, e quello è un altro discorso...
:nonsifa: quelli che la pensano come te sono perniciosi... e disfattisti :Prrr:
Forse inizieremo tutti a non utilizzare materiale illegale.
A me non non fa paura chi fa rispettare la legalità, a me fa paura chi FA FINTA di far rispettare la legalità difendendo gli interessi propri.
E in questo gli americani sono Maestri...
Da "giustificato motivo" a "Imposizione di ragionamento" il passo è breve(mi ricorda George Orwell :) ).
Forse, se resistiamo alla tentazione di infilare la testa nella sabbia, faremo la differenza
ekerazha
31-01-2007, 22:50
il 90% del mercato è microsoft e per quanto ne possiamo dire linux non e' riuscito in tanti anni a sfondare e la causa maggiore di tutto questo e' il macro kernel che si ritrova tanto che un nuovo kernel opensource e' in sviluppo.
facciamo un esempio:
kernel->module->driver>X11>opengl>Xgl>GTK>applicazioni
questi sono i passaggi per una applicazione avanzata da scrivere in linux....
in pratica nessuna azienda affronterebbe un sistema del genere e poi lo testerebbe per tutte le distro.
ad oggi molti siti web non sono visibili sotto linux perche' utilizzano activeX microsoft, al contrario chi ha microsoft puo' navigare nel 99% dei siti web.
questa la dice lunga su come si possa andare avanti con linux.
linux e' un sistema server oriented consolidato ed economico, nulla di piu'
ossia kernel->modules->daemon
e' stabile veloce ed efficace.
per il desktop la partita e' persa completamente rassegnatevi.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
restano i vari suse, redhat e debian per i server o applicazioni single dedicate.
nulla di piu'.
devo dire che ultimamente anche i software opensource escono prima in versione windows che linux...
semplicemente sviluppare in linux e' diventato pernicioso.
Il tuo ragionamento non ha ne' capo ne' coda. Prima mi tiri fuori la storia del "macrokernel", poi mi dici che "un nuovo kernel è in via di sviluppo" (e allora? Di kernel ce ne sono tanti, Linux è uno dei tanti... non è una novità che ce ne siano in via di sviluppo) e poi come esempio mi porti quella che secondo te sarebbe una eccessiva "livellizzazione" del sistema GNU/Linux (che c'entra col kernel?). Tra l'altro la tua "catena" è anche errata (XGL e "X11" sono entrambi X server, non sono necessari entrambi, tra l'altro XGL sta cadendo in disuso a favore del modulo AIGLX o di implementazioni proprietarie nei driver della scheda video) e comunque nel caso di Windows hai comunque un numero assimilabile di "passaggi" (parlando di Vista ad esempio... Direct3D, WPF, Aero, GDI etc.) Tra l'altro Molti siti web ad oggi non sono visualizzabili con browser de facto migliori di IE per scelte deliberate (vedi Microsoft nel caso di propri siti) o per scarsa competenza degli sviluppatori. Al contrario sono spesso sviluppatori competenti che devono scontrarsi con workaround di vario genere per far fronte alla scarsa competenza ed attenzione di chi ha sviluppato IE, grazie al suo scarso supporto agli standard etc. etc.
Infine mi dispiace contraddirti ma Ubuntu e molte altre distribuzioni stanno guadagnando rapidamente quote di mercato anche in ambito desktop (e tra l'altro perdendo qualcosa in ambito server... nonostante il dominio permanga) e con loro numerosi browser "alternativi" (in primis Firefox).
Fatta la predica... come sempre ognuno farà la propria scelta in base a quello che preferisce e personalmente preferisco non lasciare le mie palle in mano ad un'azienda privata e monopolista americana.
a parte le risposte di chi e' legato a linux per principi personali.
ho omesso diversi dettagli
http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
questo e' il kernel in via di sviluppo che "in pectore dovrebbe sostituire quello di touvald
infatti e' stato abbracciato dal progetto debian.
la catena che ho scritto dei layer e' imprecisa perche' in realta' i collegamenti sono piu' complessi tra i diversi livelli ad ogni modo se togliamo XGL siamo li' piu' o meno' comunque sono troppi viste poi le diverse omissioni basta pensare a quante librerie bisogna installare per far girare le moderne applicazioni X-window.
debian per server?!?
io lo uso per i server e va alla grande...come desktop soltanto per installare tutte le applicazioni necessarie e per configurarle mi ci vogliono 3 ore di lavoro.
ubuntu installa un sistema base in 30 minuti ma se devi aggiornare una applicazione non presente nel pacchetto ti ci vuole molto tempo. a cominciare da ircII che non e' compreso e un mediaplayer decente, che supporti anche il plugin per il browser.
aggiungo che mi sono stancato di vedere 1000 distro di un sistema operativo...
io ho scelto debian, per principio, anche se gentoo e' quella piu' innovativa, anche se la piu' lontana dagli standard.
linux lo uso per i server e va alla grande, ci monto un server in 1 ora tutto compreso apache+exim+php+mysql+vsftp e via.....
ci carico i miei script e tutto rulla alla grande....
ma per i desktop stendiamo un velo pietoso...
MatteoS86
01-02-2007, 08:00
sto aspettando il botto della maicrosoft :D
a parte le risposte di chi e' legato a linux per principi personali.
ho omesso diversi dettagli
http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
questo e' il kernel in via di sviluppo che "in pectore dovrebbe sostituire quello di touvald
infatti e' stato abbracciato dal progetto debian.
la catena che ho scritto dei layer e' imprecisa perche' in realta' i collegamenti sono piu' complessi tra i diversi livelli ad ogni modo se togliamo XGL siamo li' piu' o meno' comunque sono troppi viste poi le diverse omissioni basta pensare a quante librerie bisogna installare per far girare le moderne applicazioni X-window.
debian per server?!?
io lo uso per i server e va alla grande...come desktop soltanto per installare tutte le applicazioni necessarie e per configurarle mi ci vogliono 3 ore di lavoro.
ubuntu installa un sistema base in 30 minuti ma se devi aggiornare una applicazione non presente nel pacchetto ti ci vuole molto tempo. a cominciare da ircII che non e' compreso e un mediaplayer decente, che supporti anche il plugin per il browser.
aggiungo che mi sono stancato di vedere 1000 distro di un sistema operativo...
io ho scelto debian, per principio, anche se gentoo e' quella piu' innovativa, anche se la piu' lontana dagli standard.
linux lo uso per i server e va alla grande, ci monto un server in 1 ora tutto compreso apache+exim+php+mysql+vsftp e via.....
ci carico i miei script e tutto rulla alla grande....
ma per i desktop stendiamo un velo pietoso...
Hurd è un progetto interessante ma è in fase di sviluppo da secoli e ancora non si è arrivati a qualcosa di usabile.
ekerazha
01-02-2007, 10:22
a parte le risposte di chi e' legato a linux per principi personali.
ho omesso diversi dettagli
http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
questo e' il kernel in via di sviluppo che "in pectore dovrebbe sostituire quello di touvald
infatti e' stato abbracciato dal progetto debian.
la catena che ho scritto dei layer e' imprecisa perche' in realta' i collegamenti sono piu' complessi tra i diversi livelli ad ogni modo se togliamo XGL siamo li' piu' o meno' comunque sono troppi viste poi le diverse omissioni basta pensare a quante librerie bisogna installare per far girare le moderne applicazioni X-window.
debian per server?!?
io lo uso per i server e va alla grande...come desktop soltanto per installare tutte le applicazioni necessarie e per configurarle mi ci vogliono 3 ore di lavoro.
ubuntu installa un sistema base in 30 minuti ma se devi aggiornare una applicazione non presente nel pacchetto ti ci vuole molto tempo. a cominciare da ircII che non e' compreso e un mediaplayer decente, che supporti anche il plugin per il browser.
aggiungo che mi sono stancato di vedere 1000 distro di un sistema operativo...
io ho scelto debian, per principio, anche se gentoo e' quella piu' innovativa, anche se la piu' lontana dagli standard.
linux lo uso per i server e va alla grande, ci monto un server in 1 ora tutto compreso apache+exim+php+mysql+vsftp e via.....
ci carico i miei script e tutto rulla alla grande....
ma per i desktop stendiamo un velo pietoso...
Hurd non deve sostituire nulla, come già detto è un kernel come tanti... come Minix, come NewOS etc. etc. il progetto Debian non abbraccia solo il kernel Linux, ma anche altri (Hurd per l'appunto, ma anche FreeBSD ad esempio). Non è che uno vada a sostituire l'altro, sono tanti progetti paralleli e quello basato su kernel Linux è sicuramente il più popolare. Che il kernel Linux possa non piacere è soggettivo... a me ad esempio non entusiasma, come non mi entusiasma Windows ad esempio, solo che come già detto con Windows si aggiunge il fatto di mettere, a pagamento, le mie palle in mano a Microsoft... quindi ritengo che Linux sia attualmente il miglior compromesso.
Come già detto inoltre, il numero di "livelli" che ritroviamo è del tutto assimilabile a quello che possiamo trovare in Windows (visto che sono questi due sistemi che stiamo confrontando).
Io uso Linux sia come desktop che come server (tranne in casi particolari in cui uso Solaris o OpenBSD) e 3 ore non ce le ho davvero mai "perse", ma probabilmente dipende da cosa si deve configurare. Tra l'altro volendo sempre paragonare Linux e Windows, ritengo sia *molto* più rapido installare software attraverso il repository di una distribuzione Linux... e se questo software non fosse presente, è sempre possibile cercare un repository di terze parti, un pacchetto di terze parti o un pacchetto ufficiale sul sito del produttore o come ultimissima spiaggia compilarselo a mano (passaggi richiesti: 3 semplici comandi). Diciamo che tra le peggiori delle ipotesi si fa qualcosa che non è molto lontano da quello che con Windows si fa normalmente, ovvero andare "in giro" a cercare il programma per poi installarselo. Per non parlare della semplicità di aggiornamento della stragrande maggioranza delle distribuzioni... in genere bastano 2 comandi o 2 click per aggiornare l'intero parco software, mentre con Windows devi andarti a vedere ogni tanto i siti dei produttori per vedere se è uscito qualcosa di nuovo o sfruttare funzionalità integrate ai vari software che mancano in altri. P.S. Plugin per il browser in Ubuntu è installato di default Totem ad esempio...
Poi non capisco perchè Gentoo dovrebbe essere "lontana dagli standard" :confused: Che standard?
Inoltre uno dei vantaggi di Linux per desktop, oltre al fatto di non mettere le palle in mano a Microsoft, è che la maggior parte del parco software è gratuito e soprattutto il sistema non si "impasta dopo un mese". Windows è abbastanza veloce appena installato, ma dopo un mese, pur tenendo tutto il più possibile pulito e deframmentato, inizia a perdere vistosamente reattività.
stefanoxjx
01-02-2007, 11:18
e soprattutto il sistema non si "impasta dopo un mese". Windows è abbastanza veloce appena installato, ma dopo un mese, pur tenendo tutto il più possibile pulito e deframmentato, inizia a perdere vistosamente reattività.
No! questo non dovevi dirlo!!!! Ora sicuramente arriverà qualcuno che ti dice che il suo windows è installato da 36 anni senza mai una formattazione e un rallentamento e se troviamo il genio, addirittura senza mai aver beccato un virus pur navigando senza firewall e antivirus :muro: :muro: :muro: :sofico:
No! questo non dovevi dirlo!!!! Ora sicuramente arriverà qualcuno che ti dice che il suo windows è installato da 36 anni senza mai una formattazione e un rallentamento e se troviamo il genio, addirittura senza mai aver beccato un virus pur navigando senza firewall e antivirus :muro: :muro: :muro: :sofico:
LOL
aggiornamento sono andato al sito adobe per scaricare acrobat ed i menu in alto si posizionato dietro il frame flash impedendone di fatto la completa visione....
...alla faccia della compatibilità dei siti con linux....
Io penso che le assurdità di VISTA spingeranno molti, più che verso linux, a restare con XP......
i software open source supportano una parte delle necessità personali ma assolutamente non tutte.
volevo ricardare che MacOSX è basato su microkernel e motif.....ereditati da freebsd...
....ma tutti i driver di MacOSX sono esclusivamente legati al kernel senza HAL....
chissa' come mai per linux se non ci sono almeno due o tre strati di astrazione la cosa non si programma.
ekerazha
01-02-2007, 11:44
aggiornamento sono andato al sito adobe per scaricare acrobat ed i menu in alto si posizionato dietro il frame flash impedendone di fatto la completa visione....
...alla faccia della compatibilità dei siti con linux....
Direi più che altro... grazie alla professionalità dei webmaster di Adobe ;)
ekerazha
01-02-2007, 11:49
i software open source supportano una parte delle necessità personali ma assolutamente non tutte.
volevo ricardare che MacOSX è basato su microkernel e motif.....ereditati da freebsd...
....ma tutti i driver di MacOSX sono esclusivamente legati al kernel senza HAL....
chissa' come mai per linux se non ci sono almeno due o tre strati di astrazione la cosa non si programma.
Prima ti lamenti che Linux ha una struttura monolitica e poi ti lamenti di un eventuale eccessiva "stratificazione" (non conosco molto MacOS X quindi non posso confermare se abbia o meno una sorta di HAL)? Deciditi... i microkernel per definizione delegano molte cose a "software" esterni al kernel... quindi con un microkernel aumenti ulteriormente la "stratificazione" di cui ti lamenti.
Comunque mi suona strana la cosa che MacOS X non abbia una qualche forma di HAL, vuoi dirmi che il software dialoga direttamente con l'hardware senza essere interfacciato dal sistema operativo?
...come desktop soltanto per installare tutte le applicazioni necessarie e per configurarle mi ci vogliono 3 ore di lavoro.
ubuntu installa un sistema base in 30 minuti ma se devi aggiornare una applicazione non presente nel pacchetto ti ci vuole molto tempo. a cominciare da ircII che non e' compreso e un mediaplayer decente, che supporti anche il plugin per il browser.
Daje... :rolleyes:
Troppo difficile, troppo complicato, impossibile... Io Ubuntu l'ho installato sul portatile e bada bene che mi ha riconosciuto scheda di rete wireless e scheda audio con 30 minuti di installazione.
Non è che perchè un sistema non riconosceva niente 5 anni fa non riconosce niente neanche adesso. Io sono 6 anni che sto dietro linux (tra installazioni e formattazioni da un minuto all'altro eh) aspettando con ansia che migliori la compatibilità coi desktop e, in base a ciò che sto vedendo adesso, la mia pazienza è stata premiata...
Comunque mi suona strana la cosa che MacOS X non abbia una qualche forma di HAL, vuoi dirmi che il software dialoga direttamente con l'hardware senza essere interfacciato dal sistema operativo?
:wtf: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Infatti...
E' un'eresia informatica...
In questo sfondo il concetto di "Sistema operativo" nudo e crudo perderebbe di utilità...
manu@2986
01-02-2007, 12:44
aggiornamento sono andato al sito adobe per scaricare acrobat ed i menu in alto si posizionato dietro il frame flash impedendone di fatto la completa visione....
...alla faccia della compatibilità dei siti con linux....
:rolleyes: ma che c'entra linux con il sito della adobe....ma per piacere, al massimo si puo' parlare di incompatibilita' del browser....presumibilmente e' firefox no? Beh tanto di cappello ai webmaster...
stefanoxjx
01-02-2007, 13:18
aggiornamento sono andato al sito adobe per scaricare acrobat ed i menu in alto si posizionato dietro il frame flash impedendone di fatto la completa visione....
...alla faccia della compatibilità dei siti con linux....
Mai sentito parlare di STANDARD W3C?
Se tutti i webmaster rispettassero gli standard (quelli veri non quelli di microsoft), non ci sarebbero problemi di alcun tipo.
MatteoS86
01-02-2007, 13:37
sto aspettando il botto della maicrosoft :D
no mi correggo il tonfo...ma..cosa..non lo sento! forse e' caduta in un baratro senza fine....
il 90% del mercato è microsoft e per quanto ne possiamo dire linux non e' riuscito in tanti anni a sfondare e la causa maggiore di tutto questo e' il macro kernel che si ritrova tanto che un nuovo kernel opensource e' in sviluppo.
facciamo un esempio:
kernel->module->driver>X11>opengl>Xgl>GTK>applicazioni
questi sono i passaggi per una applicazione avanzata da scrivere in linux....
in pratica nessuna azienda affronterebbe un sistema del genere e poi lo testerebbe per tutte le distro.
ad oggi molti siti web non sono visibili sotto linux perche' utilizzano activeX microsoft, al contrario chi ha microsoft puo' navigare nel 99% dei siti web.
questa la dice lunga su come si possa andare avanti con linux.
linux e' un sistema server oriented consolidato ed economico, nulla di piu'
ossia kernel->modules->daemon
e' stabile veloce ed efficace.
per il desktop la partita e' persa completamente rassegnatevi.
ubuntu lindows mandrake xandros ci hanno provato in molti e tutti hanno miseramente fallito.
restano i vari suse, redhat e debian per i server o applicazioni single dedicate.
nulla di piu'.
devo dire che ultimamente anche i software opensource escono prima in versione windows che linux...
semplicemente sviluppare in linux e' diventato pernicioso.
Scusa, ma che stai dicendo? :)
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...
http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268
Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?
Non so gli altri ma io sto migrando tutte le macchine in azienda verso Linux... e sto notando, a parte la rottura di balle di configurare i server e il passaggio dei dB da SQL a MySQL, che i vari utonti dipendenti non stanno avendo assolutamente problemi...
sto usando tutte distribuzioni Xubuntu e i dipendenti (utonti veramente) mi stanno dicendo che le macchine sono diventate più veloci (tutti avevano XP)...
E' vero che mi sto studiando motte di libri per apprendere Linux ma devo dire che già stiamo iniziando a risparmiare... licenze sul software, licenze sui sistemi operativi... pc che non sono più da aggiornare...
per me Xubuntu è stata la manna dal cielo!
cheers!
Non so gli altri ma io sto migrando tutte le macchine in azienda verso Linux... e sto notando, a parte la rottura di balle di configurare i server e il passaggio dei dB da SQL a MySQL, che i vari utonti dipendenti non stanno avendo assolutamente problemi...
sto usando tutte distribuzioni Xubuntu e i dipendenti (utonti veramente) mi stanno dicendo che le macchine sono diventate più veloci (tutti avevano XP)...
E' vero che mi sto studiando motte di libri per apprendere Linux ma devo dire che già stiamo iniziando a risparmiare... licenze sul software, licenze sui sistemi operativi... pc che non sono più da aggiornare...
per me Xubuntu è stata la manna dal cielo!
cheers!
:p Sto gongolando come un :oink:
Ah dimenticavo, i suoi dipendenti esclamano Wow! ? (sottile ironia)
vedrai quando ti arrivano le email di file MSoffice che con openoffice non si aprono :D
ci ho gia' provato....
va bene solo se si lavora con web application o java........
ci sono una miriade di applicazioni che con linux e' un macello configurare a partire dai file apple e windows....
e anche molti pdf interactive non sono pienamente supportati e con le stampanti come fai?
tutte postscript?!?!
non per fare il disfattista....
su firefox in microsoft non ci sono problemi quindi il problema e' X11 che un macello da programmare...
il w3C NON c'entra nulla con il bug proposto....in quanto la colpa e' della gestione dei plugin che sfruttano X11...
per nico159
anche se scrivo in maniera confusa per la fretta non mi sembra che le mie parole siano cosi' enigmatiche....
No! questo non dovevi dirlo!!!! Ora sicuramente arriverà qualcuno che ti dice che il suo windows è installato da 36 anni senza mai una formattazione e un rallentamento e se troviamo il genio, addirittura senza mai aver beccato un virus pur navigando senza firewall e antivirus :muro: :muro: :muro: :sofico:
bah, soliti luoghi comuni. equivale a un windowsiano che dice che linux è difficile!
suppongo che qualche genio ci sia... cmq con un minimo di attenzione e di conoscenza tenere pulito windows non è poi così drammatico... pulizia periodica e con 20 minuti al mese sei a posto (ovviamente schedulando i opportunamente i tasks non si deve fare proprio nulla
certo c'è chi trova più comodo e facile ricompilare il kernel, ma anche tenere in ordine win non è impossibile.
Ma perchè Firefox su linux che problemi ha ?
Problemi di incompatibilità ne troverà, certo, ma vedi positivo, se non altro il sistema non si infesterà dopo una settimana con 358 tra spyware e virus (e menomale che avevo 2 antivirus installati) che manderanno in broadcast la mail di MSoffice a tutti gli indirizzi in rubrica...
Ciao a tutti,
Dopo aver letto il link sottostante...
http://www.doxaliber.it/confermati-i-timori-sulla-licenza-di-windows-vista/268
Mi domando se davvero il futuro windows vista con la sua assurda licenza d'uso spingera'molte persone vero i programmi open e linun in particolare.
Voi cosa ne pensate?
Che Vista spingera verso di se gli utenti.
Che Vista spingera verso di se gli utenti.
Certamente, se consideriamo che sarà largamente masteriz.. ehm... cof ..cof...
su firefox in microsoft non ci sono problemi quindi il problema e' X11 che un macello da programmare...
Wow, ci hai mai programmato sopra? :)
anche se scrivo in maniera confusa per la fretta non mi sembra che le mie parole siano cosi' enigmatiche....
Non è quello, è che stai dicendo un sacco di castronerie :)
manu@2986
01-02-2007, 21:11
vedrai quando ti arrivano le email di file MSoffice che con openoffice non si aprono :D
ci ho gia' provato....
è forse colpa di linux se i formati microsoft sono utilizzabili esclusivamente con programmi ms??(menomale non tutti)
su firefox in microsoft non ci sono problemi quindi il problema e' X11 che un macello da programmare...
il w3C NON c'entra nulla con il bug proposto....in quanto la colpa e' della gestione dei plugin che sfruttano X11...
Ok allora sarà colpa del plug-in flash.....può essere....e allora? Dillo alla adobe!
nico159:
:mc:
bho...
sarà colpa mia che non trovo per nulla comodo linux come OS per desktop
secondo me tutto dipende dal contesto generale.
se tutti usano office, anche a te conviene usarlo, finché non c'è una alternativa completamente compatibile. se questa alternativa si fa sempre più diffusa e compatibile.... le cose cambiano.
se guidi a sinistra in italia.... ti può andare bene per un po', ma poi ti troverai qualcuno di fronte e dovrai tornare a destra.
ma se tutti guidassero a sinistra, non avresti nessun problema! (infatti in molti paesi si guida dall'altra parte)
se per qualche motivo, il 40% degli utenti utilizzasse linux, le cose cambierebbero radicalmente! non ci sarebbero più problemi e la percentuale aumenterebbe sempre di più!
se l'esempio automobilistico non piace, provo con uno informatico.
spero di non dire una cavolata, ma inizialmente firefox non visualizzava bene molti siti. con l'aumentare degli utilizzatori, i webmaster si sono dovuti adattare e creare siti standard. e questo ha aumentato i siti visualizzati correttamente e anche il numero di utenti firefox. e questo nonostante ie sia "gratuito" e quindi cambiare non porta nessun vantaggio economico! pensa se il passaggio ti facesse risparmiare centinaia di euro...!
ekerazha
01-02-2007, 22:16
su firefox in microsoft non ci sono problemi quindi il problema e' X11 che un macello da programmare...
il w3C NON c'entra nulla con il bug proposto....in quanto la colpa e' della gestione dei plugin che sfruttano X11...
Guarda che io quel problema ce l'ho avuto anche con Firefox su Windows... è il sito Adobe che ha qualche noia.
ho appena finito di rimontare il mio pc...
non c'è stato verso di far partire vista... non è compatibile con la mia mobo...
direte voi che mobo avra' sto tizio?
una asus p5b... e come me in tanti altri non riescono a farlo partire!!!
va gia' bene che ce l'ho gratis per l'universita'...
ekerazha
01-02-2007, 22:39
va gia' bene che ce l'ho gratis per l'universita'...
Eheh... da noi non l'hanno ancora messo sul sito
noi abbiamo una roba strana sul sito della microsoft e c'era gia' il giorno prima che uscisse...
edit:
meglio così... meglio che non funzioni :D
alla faccia del logo debian che hai come avatar :D
io vista non ci penso nemmeno ad installarlo...
forse tra 1 anno :D
io uso debian sui miei 2 computer...
pero' credo giusto che anche i concorrenti abbiano le loro possibilita ( :sofico: ) quindi ho deciso di provarlo per vedere se il lavoro svolto meritava ( :sofico: )...
merita ( :sofico: ) di poter dire di aver bruciato un dvd :banned:
fradeve11
02-02-2007, 14:39
Parole sante!
Confermo quanto espresso da altri utenti: anche a me piacerebbe che fosse dato all'utente la possibilità di scegliere quale SO utilizzare... cosa c'è di male? :confused: E' proprio una questione di par-condicio.
Stavo anche pensando che sarebbe una cosa MOLTO sensata (dopo la petizione rivolta alle case dell'hardware per la compatibilità e il supporto a linux) creare una petizione che incentivi lo Stato a dare un minimo di formazione ai dipendenti anche su applicativi come OpenOffice, che ha poco di diverso da MSOffice ai fini pratici.
Mi consola una cosa: c'è ancora molto da fare, e questo significa che avremo il gusto di diffondere il "verbo" dell'OpenSource ;)
Come è già stato detto, non è certo colpa di linux se i file di MSOffice li legge solo lui o se lo stesso non legge quelli Open (odt, odf, ecc). Roba da pazzi :rolleyes:
stefanoxjx
02-02-2007, 14:58
Come è già stato detto, non è certo colpa di linux se i file di MSOffice li legge solo lui o se lo stesso non legge quelli Open (odt, odf, ecc). Roba da pazzi :rolleyes:
Visto che chi aveva fatto notare questa cosa voleva farla passare come un difetto di linux, oserei anche aggiungere che con qualsiasi altra suite office diversa da quella Microsoft ci sono problemi ad aprire i file di di MSOffice, anche se la stessa gira sotto windows e non sotto linux.
Quindi pregherei chi spara certe ......... di:
1. Non attaccare Openoffice solo perchè è gratuito, ci sono altre suite a pagamento (anche per windows) che con msoffice hanno gli stessi problemi.
2. Non cercare di far sembrare l'ignoranza degli utenti come un difetto di un programma o sistema operativo.
Per ovviare a queste problematiche esistono i cosidetti standard (w3c per il web, rtf per i .doc, dxf per i disegni vettoriali ecc. ecc.).
Se l'utente è ignorante e non li conosce e crede (a torto) che tutti abbiano msoffice originale o piratato si sbaglia, è l'utente che deve sapere.
Personalmente quando ricevo un'email con un allegato di msoffice lo rispedisco al mittente dicendo che non posso aprirlo perchè non ho office e che me lo rimandino in un formato standard e non proprietario. (anche se volendo potrei visualizzarlo lo stesso).
Credo sia un sistema come un altro per far capire all'utonto che non esiste solo microsoft windows e microsoft office.
Come è già stato detto, non è certo colpa di linux se i file di MSOffice li legge solo lui o se lo stesso non legge quelli Open (odt, odf, ecc). Roba da pazzi :rolleyes:
roba da pazzi indubbiamente, ma se lavori non hai alternative...
piegarsi a 90 e usare msoffice. purtroppo, gli standard sono quelli, c'è poco da fare. prova a ricevere da un cliente/fornitore/collega un file excel, aprirlo con OOoffice e constatare che te lo apre con write...
speriamo che i formati open diventino di uso, ma soprattutto di concezione, comune!
Personalmente quando ricevo un'email con un allegato di msoffice lo rispedisco al mittente dicendo che non posso aprirlo perchè non ho office e che me lo rimandino in un formato standard e non proprietario.
penso siano davvero in pochi a potersi permettere un atteggiamento del genere :( io, ad esempio, se facessi così, nel giro di pochi giorni non avrei più un cliente
stefanoxjx
02-02-2007, 15:15
penso siano davvero in pochi a potersi permettere un atteggiamento del genere :( io, ad esempio, se facessi così, nel giro di pochi giorni non avrei più un cliente
Allora potresti provare con un approccio più dolce, ma se non facciamo così, non riusciremo mai a diffondere il verbo :D :sofico:
Ah! volevo aggiungere (solo per informare chi dice che openoffice è inutilizzabile) che un mio cliente (un grosso studio legale) per non spendere un sacco di soldi di licenze è passato in massa ad openoffice e ne sono tutti entusiasti.
E non ditemi che in uno studio legale (almeno OO.Write) non viene sfruttato discretamente.
L'unico che ho sentito dire in maniera convita che openoffice è una disperazione usarlo è stato un insegnante di informatica :rotfl: :rotfl: :rotfl:
phoenixbf
02-02-2007, 15:26
prova a ricevere da un cliente/fornitore/collega un file excel, aprirlo con OOoffice e constatare che te lo apre con write...
Non l'ho capita.
Io da tempo ormai uso OpenOffice e non mi trovo male, i file excel quando li apro appare OpenOffice Calc, non write... mah
Poi che tempo fa c'erano dei problemi di compatibilita e' vero, molti risolti. se procedono con questa velocita', ci ritroviamo un openoffice molto completo e compatibile al 99% con Office.
Devo ancora valutare i progressi della nuova suite MS Office, che si diceva bene, comunque.
Poi bisogna vedere quali sono gli standard effettivi per questi documenti, gia' con IE stanno in penosa figura con gli standard NON rispettati di W3C.
Non l'ho capita.
Io da tempo ormai uso OpenOffice e non mi trovo male, i file excel quando li apro appare OpenOffice Calc, non write... mah
Poi che tempo fa c'erano dei problemi di compatibilita e' vero, molti risolti. se procedono con questa velocita', ci ritroviamo un openoffice molto completo e compatibile al 99% con Office.
Devo ancora valutare i progressi della nuova suite MS Office, che si diceva bene, comunque.
Poi bisogna vedere quali sono gli standard effettivi per questi documenti, gia' con IE stanno in penosa figura con gli standard NON rispettati di W3C.
da qui capisci meglio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15803540#post15803540
sulla % di compatibilità avrei qualcosa da ridire, ad esempio sulle macro la compatibilità è ZERO% ( o poco più)
Allora potresti provare con un approccio più dolce, ma se non facciamo così, non riusciremo mai a diffondere il verbo :D :sofico:
Ah! volevo aggiungere (solo per informare chi dice che openoffice è inutilizzabile) che un mio cliente (un grosso studio legale) per non spendere un sacco di soldi di licenze è passato in massa ad openoffice e ne sono tutti entusiasti.
E non ditemi che in uno studio legale (almeno OO.Write) non viene sfruttato discretamente.
L'unico che ho sentito dire in maniera convita che openoffice è una disperazione usarlo è stato un insegnante di informatica :rotfl: :rotfl: :rotfl:
approccio dolce provato, ma totalmente inefficace.
OO non è inutilizzabile, ma rimango dell'idea che MSoffice sia un po' meglio. (tralasciando ovviamente il discorso free/pagamento)
a parer mio, OO write ha alcune pecche gravi come ad esempio la gestione dei formati/copia formati fatta molto approssimativamente. cmq utilizzabile, ma meno utilizzabile di word...
mi sa che siamo parecchio OT :D
phoenixbf
02-02-2007, 16:21
da qui capisci meglio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15803540#post15803540
Ascolta ne ho creato uno adesso con Calc e salvato come formato MS Excel per WinXP e se ci clicco lo apre appunto con Calc.
Ce l'ho qua sul desk.
EDIT
A quanto pare quel tizio nel link dice che scaricando un file excel esterno, non riconosce il formato e quindi apre writer.
Vediamo di essere precisi quando parliamo:
- Il formato e' un formato corrotto, e' un problema del file.
- Se ti do' un PDF danneggiato o creato male (come in quel caso) e' ovvio che ci sono problemi ad aprirlo.
Il che e' MOLTO diverso dal dire: "OpenOffice apre i file excel con writer".
La compatibilita' e' un discorso.
Utilizzabilita' un altro: conosco montagne di persone e aziende che stanno migrando a open office. E - ripeto - se migliora con questa velocita' benvenga.
Siamo IT se integriamo questo discorso col fatto che openoffice e' appunto compatibile con ambito linux, e ci dimentichiamo anche di altre soluzioni (meno potenti) come la suite Koffice per KDE
se il file fosse corrotto non lo aprirebbe nemmeno MSoffice...
a me è successo in qualche occasione di avere un problema simile. con xls mi partiva write, aprendo invece l'xls direttamente da calc aperto le celle erano tutte sbelinate... mentre con msoffice tutto ok...
il link era giusto per fare un esempio.
sono contento che molte aziende stiano passando a OO, ma sarebbe interessante essere precisi anche in queste affermazioni: quante in % sul numero di aziende??
per me: utilizzabilità buona, ma inferiore a Msoffice
compatibilità buona, ma con grosse lacune per alcuni assolutamente trascurabili, ma per altri fondamentali (leggasi per es macro)
stefanoxjx
02-02-2007, 16:42
se il file fosse corrotto non lo aprirebbe nemmeno MSoffice...
a me è successo in qualche occasione di avere un problema simile. con xls mi partiva write, aprendo invece l'xls direttamente da calc aperto le celle erano tutte sbelinate... mentre con msoffice tutto ok...
il link era giusto per fare un esempio.
sono contento che molte aziende stiano passando a OO, ma sarebbe interessante essere precisi anche in queste affermazioni: quante in % sul numero di aziende??
cmq sempre OT resta
Però bisogna anche dire che una volta ho recuperato un foglio di excel (.xls) che lo stesso excel non riusciva ad aprire perchè diceva essere danneggiato e con openoffice l'ho aperto, salvato in formato excel con altro nome ed il cliente ha fatto i salti di gioia.
Forse non è nemmeno semplice essere tanto precisi quando si parla, perchè nell'informatica ci sono una miriade di casi diversi che dovrebbero essere valutati uno per uno (credo sia impossibile) :mc:
Forse non è nemmeno semplice essere tanto precisi quando si parla, perchè nell'informatica ci sono una miriade di casi diversi che dovrebbero essere valutati uno per uno (credo sia impossibile) :mc:
;) concordo
ekerazha
02-02-2007, 16:48
se il file fosse corrotto non lo aprirebbe nemmeno MSoffice...
Può essere che MSoffice sia più tollerante a determinati errori (è una ipotesi eh).
phoenixbf
02-02-2007, 17:03
se il file fosse corrotto non lo aprirebbe nemmeno MSoffice...
Non c'entra nulla, non rispetta gli standard.
Se e' per questo IE ad esempio apriva pure i file HTML totalmente sballati, con i tag non chiusi, tipo <p> e poi non c'era poi la chiusura </p>.
Mentre a chi scrive una pagina web del genere (e fidati ne ho viste di pagine senza tag chiusi) gli si dovrebbe sputare in faccia.
sono contento che molte aziende stiano passando a OO, ma sarebbe interessante essere precisi anche in queste affermazioni: quante in % sul numero di aziende??
per me: utilizzabilità buona, ma inferiore a Msoffice
compatibilità buona, ma con grosse lacune per alcuni assolutamente trascurabili, ma per altri fondamentali (leggasi per es macro)
Le percentuali precise non le so ovviamente, ti parlo di piccole e medie realta' qui vicino a bologna.
Per me:
Compatibilita' = buona.
Utilizzabilita' = in media pari a MS Office (cose migliori e peggiori)
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
phoenixbf
02-02-2007, 17:23
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
Veramente da noi e' il contrario.
Appena entrato all'uni ero completamente spaesato, windows non esisteva, le macchine sono 90% linux e 10% windows. Le spiegazioni, lezioni etc prendevano sempre come modello linux.
Se non sapevi alcune basi di linux all'esame venivi bocciato.
All'inizio e' stata dura e' vero. Poi piano piano ci si prende la mano, non so poi che facolta abbiano seguito i tuoi amici ma uno che esce da informatica NON DOVREBBE essere appassionato di Microsoft.... :mbe: :D
megamitch
02-02-2007, 17:24
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
Addirittura !
Libertà di pensiero ed espressione ! :-)
(ingegnere delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano & linux User)
Lo so è strana come cosa :( ed è per questo che non mi piace :(
Io è 2 mesi che sul desktop ho ubuntu (è dura iin quanto son partito da zero con linux, ma pian pianino mi sta dando grandissime soddisfazioni), mentre sul portatile di lavoro ho ancora xp (ma a breve metterò la mia bella ubuntu che non ti tradisce mai :D )
Chiedendo a questi miai amici se mi davano una mano a far riconoscere periferiche tipo scanner e stampante, poi proprio all'inizio quando ti trovi spaesato sulla gestione delle cartelle e partizioni :fagiano: , sapete quel'era la loro risposta????
"Rimetti Winows XP!!!" Ti fa tutto subito e non devi smarronarti per questo e per quello...!!!"Vi sembra una risposta da dare??? :mbe:
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
Non mi sembra proprio che ciò accada.
Non è bello neanche il contrario, insomma in molti propongono linux come il messia, come il sistema operativo del futuro che dovrebbe essere adottato in ogni settore e invece per quanto sia piuttosto stabile e veloce ha una struttura di base sicuramente peggiore e meno adatta ad affrontare le sfide del futuro di molti altri sistemi operativi.
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
Si, è vero.Quelli che prendono seriamente Linux e ne colgono il senso sono davvero pochi...
Troppe materie date "tanto per levarsele".
Conosco un casino di gente che va all'esame allenandosi a casa inserendo qualche versione live nel lettore, e non è spinta dalla minima passione...
Windows finora lo abbiamo utilizzato solo per architettura degli elaboratori in fondo, per lavorare in assembler x8086...
manu@2986
02-02-2007, 20:03
io studio informatica a Torino (non al politecnico), ci sono 3 laboratori, 2 windows e uno unix, fino ad ora non avevo mai seguito corsi che richiedono di saper usare linux, invece in questi giorni ho cominciato a seguire "sistemi operativi", verte in gran parte sull'uso di linux, però devo dire che l'abbandono di windows per via di linux lo faranno veramente in pochi, alla fine ognuno è libero di fare ciò che vuole....ho constatato però sono in molti che tentano il "salto di qualità".....l'unica cosa che mi viene da dire per quelli che escono dal politecnico ed esaltano i prodotti microsoft è che non son veramente appassionati all'informatica.....se si è veramente appassionati non dico che si deve usare per forza linux, ma di certo non denigrare...
io studio informatica a Torino (non al politecnico), ci sono 3 laboratori, 2 windows e uno unix, fino ad ora non avevo mai seguito corsi che richiedono di saper usare linux, invece in questi giorni ho cominciato a seguire "sistemi operativi", verte in gran parte sull'uso di linux, però devo dire che l'abbandono di windows per via di linux lo faranno veramente in pochi, alla fine ognuno è libero di fare ciò che vuole....ho constatato però sono in molti che tentano il "salto di qualità".....l'unica cosa che mi viene da dire per quelli che escono dal politecnico ed esaltano i prodotti microsoft è che non son veramente appassionati all'informatica.....se si è veramente appassionati non dico che si deve usare per forza linux, ma di certo non denigrare...
Il nostro professore di sistemi operativi, invece, ci ha obbligati a non utilizzare windows per sviluppare il progetto in perl (in effetti non ha tutti i torti) e va bene qualunque altro sistema... :fagiano:
Per la consegna ci ha intimato le seguenti direttive:
[...]Il progetto deve pervenire, sotto forma di allegato, sotto forma di file compresso in modalità .tar.gz (evitare
.zip, .rar o altre amenità del genere).[...]
:rotfl:
megamitch
02-02-2007, 21:37
"Rimetti Winows XP!!!" Ti fa tutto subito e non devi smarronarti per questo e per quello...!!!"Vi sembra una risposta da dare??? :mbe:
Onestamente, questa risposta ci può stare tutta...
Pensaci bene: il fatto che tu, come anche io del resto, possa avere la passione o la curiosità di provare linux, non significa che tutti debbano averla. Io personalmente per tante cose approvo l'idea di avere la "soluzione al minimo sforzo".
Lascia parlare e sforzati per la tua strada, avrai le maggiori soddisfazioni. E non farne un fatto personale, alla fine, ridotto all'osso, si tratta pure sempre di macchine (anche se è dannatamente divertente smanettarci !)
Byez
fradeve11
03-02-2007, 00:59
Quello che non riesco a capire è come chi esca o comunque frequenti la facoltà di ingegneria informatica, sia un patito per i prodotti microsoft.
Ho diversi amici che frequentano e che hanno finito da poco questa facoltà e devo dire che sono tutti entusiasti del nuovo windows vista (dalla beta che hanno dovuto prontamente installare appena uscita) e il nuovo msoffice. Per non parlare di altri prodotti sempre di microsoft... :rolleyes:
E pensare che certi esami che hanno dato rigurdano appunto l'utilizzo di altri sistemi operativi, quindi linux lo sanno usare (lo so perchè hanno dato esami su di esso), ma la cosa sconcertante è che lo snobbano :( .
La cosa che fa paura è che secondo me, finito il corso di studi, dovrebbero avere una mentalità molto più aperta, invece si ritrovano con il paraocchi e viaggiano in una unica direzione evitando altre realtà. A me questa cosa fa paura :(
Qua la mano! E' la triste dannatissima realtà del Politecnico di Bari (il cui dipartimento di Informatica è uno dei più "formanti" d'Italia, sia per inteso!). La gente di qui esce ed è fermamente convinta che il mondo dei S.O. inizi e finisca con Microsoft.... roba assurda.....
la cosa più divertente è che molti prof usano spudoratamente Ubuntu o Suse o meglio ancora Debian anche a lezione mentre spiegano, ma tutti qui sono convinti che non avranno altro SO all'infuori di Windows. La situazione è esattamente come l'hai descritta, e sinceramente mi viene da piangere :cry:
Sentendo i vostri discorsi linux sembra tutto rose e fiori... io dopo 3 anni che lo uso ho ancora grosse difficoltà ... crash di sistema, periferiche nn funzionanti , programmi che crashano ecc... ieri seguendo un vostro consiglio ho cercato di istallare debian... ma ho avuto problemi anche li prima con le mini immagini e poi con i mirror per scaricare i pacchetti...
Quindi o sono scemo io :sofico: ... o magari siete un pò troppo di parte ...
Per quanto riguarda OpenOffice io credo fortemente sia un ottimo sostituto di MSoffice! L'Unico difetto e' che forse e' un pò troppo avido di risorse...
manu@2986
03-02-2007, 09:06
Sentendo i vostri discorsi linux sembra tutto rose e fiori... io dopo 3 anni che lo uso ho ancora grosse difficoltà ... crash di sistema, periferiche nn funzionanti , programmi che crashano ecc... ieri seguendo un vostro consiglio ho cercato di istallare debian... ma ho avuto problemi anche li prima con le mini immagini e poi con i mirror per scaricare i pacchetti...
Quindi o sono scemo io :sofico: ... o magari siete un pò troppo di parte ...
Per quanto riguarda OpenOffice io credo fortemente sia un ottimo sostituto di MSoffice! L'Unico difetto e' che forse e' un pò troppo avido di risorse...
:confused: saremmo proprio taaaanto di parte se dicessimo che va tutto ed invece abbiamo crash di sistema ecc.....ora, non dico che sei scemo tu, ma di sicuro non si è di parte....
stefanoxjx
03-02-2007, 09:19
Sentendo i vostri discorsi linux sembra tutto rose e fiori... io dopo 3 anni che lo uso ho ancora grosse difficoltà ... crash di sistema, periferiche nn funzionanti , programmi che crashano ecc... ieri seguendo un vostro consiglio ho cercato di istallare debian... ma ho avuto problemi anche li prima con le mini immagini e poi con i mirror per scaricare i pacchetti...
Quindi o sono scemo io :sofico: ... o magari siete un pò troppo di parte ...
Da 4 anni a questa parte, lavorando con linux su alcuni server e sui miei desktop e con windows sui pc dei miei clienti, ti posso garantire che i crash degli applicativi di linux sono meno di un decimo di quelli che noto su windows, inoltre i blocchi di sistema che ti obbligano a resettare il PC sono completamente assenti rispetto a windows.
Posso di certo dirti che su linux non hai mai finito di imparare, perchè anch'io dopo 4 anni di utilizzo come sistema operativo principale mi sento ancora un niubbo.
Sensazione che con windows sparisce già dopo 6 mesi di utilizzo.
In pratica, credo che tutti i crash che vedi siano dovuti con molta probabilità alla distro che stai utilizzando o a qualche altro fattore non imputabile a linux e contorno.
Per quanto riguarda OpenOffice io credo fortemente sia un ottimo sostituto di MSoffice! L'Unico difetto e' che forse e' un pò troppo avido di risorse...
Concordo, però sta migliorando continuamente (e velocemente) a 360 gradi.
Credo che openoffice sia uno di quegli esempi che ci fa capire che risultati potremmo avere sotto linux ed altri progetti opensource se anzichè disperdere le forze per 100 progetti che fanno la stessa cosa si unissero le forze per farne "uno" ma fatto bene.
fradeve11
03-02-2007, 10:38
Non vorrei cadere nel banale, ma rispondo al nostro amico che con Linux non si smette mai di imparare, perchè è continuamente aggiornato (Ubuntu ogni 6 mesi!) e propone continuamente nuovi miglioramenti, che spesso sono dei processi veramente radicali.
In Linux non si può parlare di paralisi, ma di movimento. Credo che l'atteggiamento giusto dell'utente linux sia il predisporsi ad imparare continuamente, non a dormire o cullarsi sul proprio sistema (anche se, in fin dei conti, è l'bobiettivo che i programmatori (almeno quelli di Ubuntu) stanno cercando di raggiungere: un sistema il più automatizzato e comodo possibile, che possa soddisfare anche le esigenze del "pigro" windows user, ma lasciando la possibilità, a chi vuole, di potersi tuffare completamente nel S.O. da esperto).
Appurato questo, non mi sembra lontano il momento in cui tante persone (e soprattutto le nuove generazioni) troveranno più comodo usare il proprio pc piuttosto che svuotare il portafogli per un Vista (o un prossimo ulterioriore S.O. MS) compatible.
Ora, non vorrei cadere nuovamente nel banale, ma bisogna precisare che se le cose sono fatte per bene, non crashano mai. Personalmente, ammetto che su Kubuntu a 64bit spesso e volentieri (almeno 1 volta al giorno) mi crasha kopete o konqueror, però confido nel fatto che nel giro di 6 mesi tutto venga risolto (su windows avremmo dovuto aspettare 2 anni...!).
Amen :D
ho visto un volantino di MW:
compaq centrino2 t2060, 1gb ram, hd80gb, intel950... con win vista home basic a 699€
packard bell coreduo e6300, 1gb ram, hd320gb, nvidia 7500le ecc. ecc. + lcd 19" ... con vista premium a 999€
ecco perchè, a mio parere, vista non spingerà nessuno da nessuna parte
ekerazha
03-02-2007, 10:51
Per quanto riguarda OpenOffice io credo fortemente sia un ottimo sostituto di MSoffice! L'Unico difetto e' che forse e' un pò troppo avido di risorse...
Si questo è vero... è un bel mattoncino, speriamo che le cosa migliori in futuro.
stefanoxjx
03-02-2007, 11:11
Si questo è vero... è un bel mattoncino, speriamo che le cosa migliori in futuro.
Mi sembra che dalla versione 1 alla versione 2 sia già stato alleggerito parecchio!
ho visto un volantino di MW:
compaq centrino2 t2060, 1gb ram, hd80gb, intel950... con win vista home basic a 699€
packard bell coreduo e6300, 1gb ram, hd320gb, nvidia 7500le ecc. ecc. + lcd 19" ... con vista premium a 999€
ecco perchè, a mio parere, vista non spingerà nessuno da nessuna parte
Questo riguarda quelli che devono acquistare un PC nuovo, quindi una minoranza, mentre la maggior parte della gente deve fare un upgrade da xp a vista; in quel caso i prezzi sono diversi e sicuramente qualcuno trovera piu conveniente passare a qualcosaltro.
Piuttosto, vista puo spingere qualche utente in piu verso linux non tanto per il costo, ma perche per tanti sara neccessario aggiornare l'hardware. Molti usano ancora 'vecchi' processori di 5/6 anni fa (me compreso) e non hanno nessuna intenzione di cambiarlo, visto che per un uso desktop base va piu che bene.
Per andare su internet, messaggiare, leggere, scrivere, stampare, scaricare/masterizzare, ascoltare musica e guardare video... un pentium 3 a 1ghz con linux installato a 50 euro e va piu che bene.
Di fare le stesse cose con vista su quell'hardware non se ne parla nemmeno. E non dimentichiamo che tre quarti degli utenti home oltre a quello non devono farci altro col pc.
ekerazha
03-02-2007, 11:43
Mi sembra che dalla versione 1 alla versione 2 sia già stato alleggerito parecchio!
Ancora troppo poco... se sei su un PC come il mio (un Pentium III) che ha poco fiato, te ne accorgi subito... Office su Windows parte al volo, OpenOffice ci impiega quasi un minuto a partire ed è pesantissimo... ieri dovevo vedere una presentazione di PowerPoint abbastanza grossa e ho dovuto chiudere gli altri programmi perchè con OpenOffice aperto avevo tutto il sistema rallentato.
Questo riguarda quelli che devono acquistare un PC nuovo, quindi una minoranza, mentre la maggior parte della gente deve fare un upgrade da xp a vista; in quel caso i prezzi sono diversi e sicuramente qualcuno trovera piu conveniente passare a qualcosaltro.
Piuttosto, vista puo spingere qualche utente in piu verso linux non tanto per il costo, ma perche per tanti sara neccessario aggiornare l'hardware. Molti usano ancora 'vecchi' processori di 5/6 anni fa (me compreso) e non hanno nessuna intenzione di cambiarlo, visto che per un uso desktop base va piu che bene.
Per andare su internet, messaggiare, leggere, scrivere, stampare, scaricare/masterizzare, ascoltare musica e guardare video... un pentium 3 a 1ghz con linux installato a 50 euro e va piu che bene.
Di fare le stesse cose con vista su quell'hardware non se ne parla nemmeno. E non dimentichiamo che tre quarti degli utenti home oltre a quello non devono farci altro col pc.
Mi spieghi come mai un utente che non sente l'esigenza di cambiare un hardware così vecchio dovrebbe sentire l'esigenza di cambiare il sistema operativo?
Il 100% degli utonti che conosco naviga,scrive , stampa con windows xp, non sa neanche che linux esiste e continuerà a navigare con windows xp fino al prossimo computer su cui ci sarà windows vista.
Questo riguarda quelli che devono acquistare un PC nuovo, quindi una minoranza, mentre la maggior parte della gente deve fare un upgrade da xp a vista; in quel caso i prezzi sono diversi e sicuramente qualcuno trovera piu conveniente passare a qualcosaltro.
Piuttosto, vista puo spingere qualche utente in piu verso linux non tanto per il costo, ma perche per tanti sara neccessario aggiornare l'hardware. Molti usano ancora 'vecchi' processori di 5/6 anni fa (me compreso) e non hanno nessuna intenzione di cambiarlo, visto che per un uso desktop base va piu che bene.
Per andare su internet, messaggiare, leggere, scrivere, stampare, scaricare/masterizzare, ascoltare musica e guardare video... un pentium 3 a 1ghz con linux installato a 50 euro e va piu che bene.
Di fare le stesse cose con vista su quell'hardware non se ne parla nemmeno. E non dimentichiamo che tre quarti degli utenti home oltre a quello non devono farci altro col pc.
non sono affatto d'accordo col tuo ragionamento.
la maggior parte secondo te DEVE fare un upgrade a vista!?!?!? non credo proprio... ci sono tante di quelle aziende che usano ancora win2000...
dal mio punto di vista se uno si trova bene "così com'è" col suo hw, beh, si terrà il suo hw, i suoi sw e pure il suo OS.
se le terrà fino a quando vorrà/dovrà cambiare pc e a quel punto si comprerà un nuovo hw con vista già intruso.
per internet, leggere, scrivere, ecc. e basta... si terranno a vita XP
Da 4 anni a questa parte, lavorando con linux su alcuni server e sui miei desktop e con windows sui pc dei miei clienti, ti posso garantire che i crash degli applicativi di linux sono meno di un decimo di quelli che noto su windows, inoltre i blocchi di sistema che ti obbligano a resettare il PC sono completamente assenti rispetto a windows.
Io posso citare un pò di software che mi hanno dato problemi... quello che mi ha stupito d+ e' stato KDE perchè spessissimo mi crasha... gnome invece e' molto + leggero e solido...
Windows XP in questi anni e' diventato un sistema molto stabile io nn riavvio il pc per settimane senza problemi e nn ho mai visto schermate blu!
I veri problemi di windows sono 2 : il costo e i virus !
Il primo problema e' parzialmente compensato dal fatto che i pc li vendono con Xp / Vista OEM già installato ...
Il secondo problema nasce dal fatto che windows e' lo standard e che quindi tutti gli hacker/venditori di antivirus o la gente sfaccendata si mette a cercare i bachi di windows se linux fosse lo standard allo stesso modo sarebbe preso di mira dagli hacker che inevitabilmente scoverebbero il modo di riempirlo di malware ...
stefanoxjx
03-02-2007, 12:56
Io posso citare un pò di software che mi hanno dato problemi... quello che mi ha stupito d+ e' stato KDE perchè spessissimo mi crasha... gnome invece e' molto + leggero e solido...
Windows XP in questi anni e' diventato un sistema molto stabile io nn riavvio il pc per settimane senza problemi e nn ho mai visto schermate blu!
Io uso kde ormai da 4 anni, a parte quei 5-10 minuti che ho provato ad usare gnome per vedere se riuscivo ad andarci d'accordo :D e non ho mai visto tutti questi crash che tu dici di vedere.
Ma che distro stai usando?
I veri problemi di windows sono 2 : il costo e i virus !
Il primo problema e' parzialmente compensato dal fatto che i pc li vendono con Xp / Vista OEM già installato ...
Si, ma anche se non te lo dicono, windows lo paghi lo stesso!!!
Il secondo problema nasce dal fatto che windows e' lo standard e che quindi tutti gli hacker/venditori di antivirus o la gente sfaccendata si mette a cercare i bachi di windows se linux fosse lo standard allo stesso modo sarebbe preso di mira dagli hacker che inevitabilmente scoverebbero il modo di riempirlo di malware ...
Concordo, anche se sarebbe giusto dire che comunque infettare un sistema linux diventa molto più complicato che infettare un sistema windows (non sto dicendo impossibile però :read: )
...
Il secondo problema nasce dal fatto che windows e' lo standard e che quindi tutti gli hacker/venditori di antivirus o la gente sfaccendata si mette a cercare i bachi di windows se linux fosse lo standard allo stesso modo sarebbe preso di mira dagli hacker che inevitabilmente scoverebbero il modo di riempirlo di malware ...
Non credo che se linux fosse "la massa" venga attaccato così pesantemente come lo è windows adesso. Tanti attacchi sono lanciati per il fatto di colpire il "monopolio" che sta dietro a microsoft. Attaccare linux e il GNU software in genere io la vedo come degli cracker che si tirano la zappa sui piedi. Pi per carità, nella massa c'è sempre qualcuno che va controcorrente.
E poi come è stato giustamente detto che sarebbe molto più complicato attaccare un sitema basato su linux.
ekerazha
03-02-2007, 14:08
Comunque volendo parlare del mondo Linux e dintorni, per motivi simili ai quali cerco di non usare software Microsoft, cerco anche di non supportare KDE e software scritti utilizzando le librerie QT.
Supponiamo un attimo che le uniche librerie grafiche esistenti fossero le QT (niente GTK etc.). Questo vorrebbe dire che chiunque volesse sviluppare software non-GPL dovrebbe pagare una licenza commerciale alla Trolltech (produttrice delle QT). Questo vorrebbe dire spostare le proprie palle nelle mani di un'altra azienda privata, ovvero Trolltech. Almeno le GTK sono sotto LGPL è quindi un po' più "elastiche" a livello di licenza (o addirittura le EFL, quelle di Enlightenment, che sono sotto licenza BSD). Per questo dico spesso che KDE e le QT sono il male :D
phoenixbf
03-02-2007, 14:27
Comunque volendo parlare del mondo Linux e dintorni, per motivi simili ai quali cerco di non usare software Microsoft, cerco anche di non supportare KDE e software scritti utilizzando le librerie QT.
Supponiamo un attimo che le uniche librerie grafiche esistenti fossero le QT (niente GTK etc.). Questo vorrebbe dire che chiunque volesse sviluppare software non-GPL dovrebbe pagare una licenza commerciale alla Trolltech (produttrice delle QT). Questo vorrebbe dire spostare le proprie palle nelle mani di un'altra azienda privata, ovvero Trolltech. Almeno le GTK sono sotto LGPL è quindi un po' più "elastiche" a livello di licenza (o addirittura le EFL, quelle di Enlightenment, che sono sotto licenza BSD). Per questo dico spesso che KDE e le QT sono il male :D
E' vero,
pero' KDE sta un passo avanti, vabbe' poi per abitudine uno sceglie il Desktop Environment preferito, pero' Gnome non mi e' mai piaciuto, e ora alle porte c'e' KDE 4, con grafica scalabile vettoriale e progetto Plasma.... altro che Gnome.
Dai KDE non e' il male :D
stefanoxjx
03-02-2007, 14:48
Per questo dico spesso che KDE e le QT sono il male :D
Hai mai pensato di imbottirti di tritolo e farti esplodere dentro la sede della trooltech? :D :sofico:
Cerchiamo di non essere troppo estremisti, perchè sennò niente drivers ati o nvidia oppure estremizzando ancora di più, niente PC perchè Intel e AMD sono il male visto che alla fine sono i due più grossi produttori di CPU!
Per quanto riguarda OpenOffice io credo fortemente sia un ottimo sostituto di MSoffice! L'Unico difetto e' che forse e' un pò troppo avido di risorse...
L'ho monitorato. 18 megabyte di RAM per un word processor non mi sembrano chissà cosa.
ekerazha
03-02-2007, 15:10
Cerchiamo di non essere troppo estremisti, perchè sennò niente drivers ati o nvidia oppure estremizzando ancora di più, niente PC perchè Intel e AMD sono il male visto che alla fine sono i due più grossi produttori di CPU!
I driver nVidia ad esempio alla fine sono quelli e non c'è granchè da promuovere... cosa ben diversa dal supportare KDE, le librerie QT ed invitare a scrivere decine e decine di software utilizzando queste librerie. Siamo su piani un po' diversi insomma e le alternative ci sono...
ekerazha
03-02-2007, 15:13
L'ho monitorato. 18 megabyte di RAM per un word processor non mi sembrano chissà cosa.
Il problema (oltre alla lentezza iniziale del caricamento) inizia a sorgere più che altro quando inizi a voler visualizzare file di grosse dimensioni... sul mio sistema (non performantissimo) si impasta che è un piacere.
linuxianoxcaso
03-02-2007, 15:20
Il problema (oltre alla lentezza iniziale del caricamento) inizia a sorgere più che altro quando inizi a voler visualizzare file di grosse dimensioni... sul mio sistema (non performantissimo) si impasta che è un piacere.
ma tu usi quella precompilata che si trova sui server OO.org oppure la compili da sorgenti ?
nel primo caso ti consiglierei di ricompilarla da sorgenti ottimizzando la compilazione con dei flag appositi per il tuo processore ...
ah ti dico un'altra cosa per compilare OO.o ci possono volere molte ore ... moooolte ore ... dipende però dal processore :D
ekerazha
03-02-2007, 15:24
ma tu usi quella precompilata che si trova sui server OO.org oppure la compili da sorgenti ?
nel primo caso ti consiglierei di ricompilarla da sorgenti ottimizzando la compilazione con dei flag appositi per il tuo processore ...
ah ti dico un'altra cosa per compilare OO.o ci possono volere molte ore ... moooolte ore ... dipende però dal processore :D
Precompilata... proprio perchè ci vuole molto tempo (è uno di quei suicidi del tipo compilare x.org).
linuxianoxcaso
03-02-2007, 15:26
Precompilata... proprio perchè ci vuole molto tempo (è uno di quei suicidi del tipo compilare x.org).
vero è un suicidio ... non so dirti quanto io ci metto perchè di solito lascio il pc acceso la notte a compilare :D
però quelle volte che lo faccio si velocizza un sacco :D
ekerazha
03-02-2007, 15:45
vero è un suicidio ... non so dirti quanto io ci metto perchè di solito lascio il pc acceso la notte a compilare :D
però quelle volte che lo faccio si velocizza un sacco :D
Ora sono su Ubuntu con un Pentium III 933Mhz, ma dovrei passare ad Arch appena rilasciano la 0.8. Arch dovrebbe avere il pacchetto già ottimizzato per i686 quindi vedremo.
linuxianoxcaso
03-02-2007, 16:00
Ora sono su Ubuntu con un Pentium III 933Mhz, ma dovrei passare ad Arch appena rilasciano la 0.8. Arch dovrebbe avere il pacchetto già ottimizzato per i686 quindi vedremo.
asp arch nell'aur c'è il pacchetto da compilare per i686
ma nel repository extra il pacchetto è fatto con i precompilati di OO.o ;)
ekerazha
03-02-2007, 16:10
asp arch nell'aur c'è il pacchetto da compilare per i686
ma nel repository extra il pacchetto è fatto con i precompilati di OO.o ;)
E che ca**o :muro:
linuxianoxcaso
03-02-2007, 16:12
E che ca**o :muro:
:friend:
MatteoS86
04-02-2007, 06:51
:ubriachi: :hic: :gluglu: :ahahah:
Più che vista, "Il progetto Palladium spingerà la massa verso Linux?"
Più che vista, "Il progetto Palladium spingerà la massa verso Linux?"
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57916
Non riesco a capire come mai un sistema operativo come linux, che fa della libertà il suo punto di forza, debba adottare questa tecnologia.
fradeve11
08-02-2007, 22:39
L'articolo mette in evidenza che qualsiasi file distribuito come compatibile con il CT sarà incompatibile con i sistemi Unix (non CT --- si spera :rolleyes: ). E' proprio questo il problema: se ora possiamo aprire il .doc con OpenOffice, se entrasse in vigore il CT non potremo più farlo (e non mi dite "chi se ne importa" o "who cares", perchè - purtroppo - per quanto tutti noi ci sforziamo o meno di usare OO, il .doc è ancora lo standard in vigore).
Il CT rappresenta una prospettiva terrificante per la libertà di azione, pensiero e informazione moderna.
Amen :O
ma tu usi quella precompilata che si trova sui server OO.org oppure la compili da sorgenti ?
nel primo caso ti consiglierei di ricompilarla da sorgenti ottimizzando la compilazione con dei flag appositi per il tuo processore ...
ah ti dico un'altra cosa per compilare OO.o ci possono volere molte ore ... moooolte ore ... dipende però dal processore :D
mmm ... e l'utente comune per avere OO veloce dovrebbe ricompilarlo??? mi sembra una cosa assurda... quando cerco di installare qualcosa da sorgenti puntualmente ottengo errore... libreria mancante...
ecco cosa intendo quando dico che linux nn e' ancora pronto per la massa...
bah non riesco a credere che una tecnologia del genere venga iniettata in tutti i pc del mondo...
spero che ci sia sempre qualcuno/o qualche s.o. in grado di consentire l' utilizzo libero del proprio pc..magari inizieranno a girare modifiche per pc come esistono ora quelle per le console o roba simile...
Rispondo al quesito visto che uso linux da piu' di un decennio. No Vista non spingerà le masse verso Linux solo Linux lo potrà fare. Leggo i soliti luoghi comuni lin non ha i drv per questo o quello con le medesime risposte da sempre : i costruttori non rilasciano le specifiche.... e se si pensasse a delle API stabili verso il kernel per implementare i moduli binari non sarebbe tanto meglio? Pensare che ad ogni patch del kernel la ditta pinco pallo tenga in allerta un team di sviluppatori per riscrivere il modulo mi sembra quantomeno fantasioso (c'era un editoriale di qualche rivista del settore su ciò qualche tempo fa). Se linux vuole avanzare deve a mio modo di vedere rivedere certi concetti del FreeSW stretto che lo rendono di fatto un ambiente closed. Per quanto riguarda la facilità di utilizzo onestamente non vedo differenze abissali (adesso...) tra un Win ed un buon KDE ben messo tanto alla fine se ci pianti una rapa davanti al pc o win o lin non è che cambi molto.
Ciao
phoenixbf
09-02-2007, 00:32
L'articolo mette in evidenza che qualsiasi file distribuito come compatibile con il CT sarà incompatibile con i sistemi Unix (non CT --- si spera :rolleyes: ). E' proprio questo il problema: se ora possiamo aprire il .doc con OpenOffice, se entrasse in vigore il CT non potremo più farlo (e non mi dite "chi se ne importa" o "who cares", perchè - purtroppo - per quanto tutti noi ci sforziamo o meno di usare OO, il .doc è ancora lo standard in vigore).
Il CT rappresenta una prospettiva terrificante per la libertà di azione, pensiero e informazione moderna.
Amen :O
Nel caso non abbiate visto questo splendido video, consiglio CALDAMENTE la visione:
http://www.youtube.com/watch?v=2m8ABmlrv5k
Secondo me e' realizzato in modo subime, e spiega molto bene a cosa andiamo incontro con il TC.
Qui trovate varie versioni, tra cui anche ad alta definizione, in ITA sempre:
http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
Cerchiamo anche di farlo girare, in condivisione, ecc...
grazie.
Artemisyu
09-02-2007, 00:51
Cerchiamo anche di farlo girare, in condivisione, ecc...
grazie.
Meglio ancora sarebbe non cadere in paranoia facendo disinformazione.
A quanto vedo si e no il 5% delle persone che lottano contro il TC lo fanno avendo capito un minimo cosa fa e come funziona il TC.
La stessa FAQ che c'è qui su hwupgrade, non ricordo in che sezione, contiene qualche mostruosità qua e la.
Se il dubbio di qualcuno è "stiamo andando nel baratro della fine dell'informatica libera" tranquilli che non stiamo andando li.
O meglio, il TC non sta andando li.
Ci sono problemi ben più grossi nel panorama informatico, rispetto al TC. Per esempio i brevetti software.
phoenixbf
09-02-2007, 01:00
Meglio ancora sarebbe non cadere in paranoia facendo disinformazione.
Non era mia intenzione mettere paranoia.
Il video mi sembra molto interessante a livello informativo.
Artemisyu
09-02-2007, 01:32
Non era mia intenzione mettere paranoia.
Il video mi sembra molto interessante a livello informativo.
Non era una critica diretta a te, ma soprattutto a quelli che prima hanno detto cose come "Non riesco a capire come mai un sistema operativo come linux, che fa della libertà il suo punto di forza, debba adottare questa tecnologia." o "Il CT rappresenta una prospettiva terrificante per la libertà di azione, pensiero e informazione moderna."
Il TC non è questo e non lo vuole essere (o meglio, qualcuno vorrebbe che lo fosse, ma molti altri no).
Più indietro, in questo stesso topic, ho parlato di TC, e anche in altri topic di questa sezione. Consiglio una ricerca :)
Conviene stare molto attenti a dire qualcosa sul TC, perchè le probabilità di sparare minchiate, soprattutto in buona fede, è molto ma molto alta.
fradeve11
09-02-2007, 08:13
Nel caso non abbiate visto questo splendido video, consiglio CALDAMENTE la visione:
http://www.youtube.com/watch?v=2m8ABmlrv5k
Secondo me e' realizzato in modo subime, e spiega molto bene a cosa andiamo incontro con il TC.
Qui trovate varie versioni, tra cui anche ad alta definizione, in ITA sempre:
http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
Cerchiamo anche di farlo girare, in condivisione, ecc...
grazie.
Altro che paranoia, questa è vera e propria manna dal cielo ;) grazie della segnalazione, il video andrà sul mulo subito :D (oltre che sul bitTorrent)
linuxianoxcaso
09-02-2007, 09:20
mmm ... e l'utente comune per avere OO veloce dovrebbe ricompilarlo??? mi sembra una cosa assurda... quando cerco di installare qualcosa da sorgenti puntualmente ottengo errore... libreria mancante...
ecco cosa intendo quando dico che linux nn e' ancora pronto per la massa...
non ci vuole tanto ad installare un libreria eh :stordita:
certo se tu vuoi avere un sistema che pensa e fa tutto al posto tuo ... allora mi sa che hai sbagliato SO :stordita:
songohan
09-02-2007, 14:02
Dubito fortemente che molte persone passeranno a Linux. Motivo? Mancanza di driver. E la colpa non è certo di chi sviluppa Linux e/o i driver, ma dei produttori che non rilasciano le specifiche o i driver per Linux non li fanno.
Io, ad.es., passerei volentieri a Kubuntu, ma non posso. E' una settimana che cerco e chiedo il modo di far funzionare la mia ONDA N501HS con Kubuntu. Nessuno lo sa. Ho chiesto anche qui, sul forum di HWupgrade: avessi ricevuto una - dico u-n-a - risposta! Niente. Zero. Sul forum di Ubuntu anche, nessuno sa come farla funzionare. Abbiamo fatto delle prove con i moduli usbserial e option ma nada de nada. Sul forum di www.pharscape.org l'admin del sito mi ha detto che tale scheda non usa manco i Nozomi.
Quindi, che caxxo di driver usa?!?!?!?
Quindi, come potete solo minimamente pensare che Linux possa erodere quote di mercato a Windows se i primi colpevoli sono i produttori che rilasciano i driver solo per l'os di Redmond?
fradeve11
09-02-2007, 14:35
Mi piacerebbe darti una risposta, ma non sono troppo pratico in merito... mi dispiace anche che tu ti perda lo spettacolo di Kubuntu :D
Tuttavia, ci sono due osservazioni ricorrenti in questi casi:
1) è un circolo chiuso: i le case produttrici non rilasciano indizi per creare i driver e tutto rimane un'operazione di hack
2)si può uscire da circolo solo quando una consistente fetta di mercato sarà orientata vero linux, in modo tale che il consumatore possa farsi rispettare.
Come uscire? Purtroppo l'inizio è fare qualche sacrificio e "adattarsi": da quando uso linux, se devo fare qualche spesa, mi informo prima sulla compatibilità dell'hardware (notare bene: non cambio l'hardware che già ho, ma mi informo su quello che sto per comprare e che dovrei comprare comunque). Per esempio, non uso più la webcam (e non sono ancora morto :D ) perchè non riesco a farla funzionare.
Ma una volta usciti da questa fase, ovvero quando i produttori si accorgeranno di Linux (e qualcuno l'ha già fatto, come la Dell o la D-Link) il trionfo dell'Open Source sarà grande :O
E' solo questione di tempo e pazienza.
E' una settimana che cerco e chiedo il modo di far funzionare la mia ONDA N501HS con Kubuntu.
conosco un sacco di gente che sta cercando da MESI di farla funzionare anche su windows. la onda N501HS è un pessimo prodotto, indipendentemente dall'os usato
stefanoxjx
10-02-2007, 10:55
Ho visto oggi per la mia prima volta Windows Vista.
A parte qualche istante iniziale di smarrimento perchè hanno un po' stravolto l'interfaccia grafica poi lavorandoci ho notato che:
- I tempi di caricamente si sono sensibilmente allungati rispetto a windows xp
- Graficamente carino, però trovo il tutto della stessa utilità di XGL && Beryl, cioè il cubo che gira e le finestre che si dissolvono ho si bruciano quando le chiudi hanno la stessa utilità di una scarpa senza suola.
- Ho disinstallato il Norton Internet Security dato in dotazione con il PC e alla fine mi ha chiesto di riavviare.
- Ho scaricato gli aggiornamenti da windows update........ e alla fine mi ha chiesto di riavviare
- Ho riscaricato ulteriori aggiornamenti dal sito di windows update......... e alla fine mi ha richiesto di riavvire
- Ho cambiato il nome al PC............. e alla fine mi ha chiesto di riavviare
Mah che c@zz. :mbe: !!!! Non doveva essere windows vista quello che non avrebbe più avuto la necessità di essere riavviato dopo l'installazione/disinstallazione di qualche driver/software e il cambiamento di qualche configurazione?
Me lo sono sognato forse? Forse era Linux Vista? :D
Il TC non è questo e non lo vuole essere (o meglio, qualcuno vorrebbe che lo fosse, ma molti altri no).
Il problema è che, secondo me, per come gira questo mondo, quel "qualcuno" ci deve far molta più paura dei "molti".
Poi magari dirò minchiate. Chi non ne dice ? :)
Il problema è che, secondo me, per come gira questo mondo, quel "qualcuno" ci deve far molta più paura dei "molti".
Poi magari dirò minchiate. Chi non ne dice ? :)
allora, forse, saremo in due a sparare minchiate
linuxianoxcaso
10-02-2007, 21:00
allora, forse, saremo in due a sparare minchiate
+1 :fagiano:
fradeve11
10-02-2007, 23:05
tre :(
EDIT: 4
Se volete posso creare una fondazione, a dire minchiate prima o poi si becca. Più che altro per un fatto statistico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.