PDA

View Full Version : Compiz e Beryl. La rivoluzione e' iniziata.... Scegliete bene.


sblantipodi
30-10-2006, 22:17
Salve ragazzi,
da un po' di tempo avrei voluto aprire una discussione per parlare di Beryl e Compiz...

Navigando sul web ho trovato questo
https://pollycoke.wordpress.com/2006/10/28/compiz-vs-beryl-1-questione-di-qualita/#comment-2682

Devo dire che il tizio ha espresso in pieno il mio parere su beryl e compiz.
Non capisco come poter scegliere beryl quando c'e' compiz :)

Date uno sguardo a quel blog, forse qualcuno di voi si ricredera' sul conto di beryl, almeno spero. :)

Ciao ragazzi.

Scoperchiatore
31-10-2006, 07:11
Ma anche beryl è Open, no?
Sinceramente, non li ho mai usati, e ora voglio scaricare Compiz. Però se sono entrambi software open, e sono due prodotti in recente fork, non capisco il motivo di fare una guerra con poche basi.

IMHO il post successivo a quello che hai linkato esprime un'opinione più interessante

Scoperchiatore
31-10-2006, 07:19
Perchè Compiz richiede come dipendenze mezzo gnome? :muro:

Dcromato
31-10-2006, 07:30
Perchè Compiz richiede come dipendenze mezzo gnome? :muro:
Infati questa cosa mi ha sempre fatto rinunciare a Xgl.

sblantipodi
31-10-2006, 13:01
Perchè Compiz richiede come dipendenze mezzo gnome? :muro:

richiede mezzo gnome se si vogliono usare i tool automatizzati di configurazione di compiz, altrimenti non e' vero nulla che richiede mezzo gnome.

In ogni caso installare due librerie in + non lo vedo un grosso problema.

Dcromato
31-10-2006, 15:21
richiede mezzo gnome se si vogliono usare i tool automatizzati di configurazione di compiz, altrimenti non e' vero nulla che richiede mezzo gnome.

In ogni caso installare due librerie in + non lo vedo un grosso problema.
Hai ragione :)

root@frugalware:/home/cesare# pacman -S compiz-cvs
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts... done.

Targets: libsvg-0.1.4-1 libsvg-cairo-0.1.6-3 evieext-1.0.2-1 libxevie-1.0.2-1
startup-notification-0.8-4 resourceproto-1.0.2-1 libxres-1.0.2-1
libwnck-2.16.1-1 glproto-1.4.8-1 libxvmc-1.0.3-1 mesademos-6.5.1-1
xvinfo-1.0.1-1 dmxproto-2.2.2-1 libdmx-1.0.2-1 xdpyinfo-1.0.1-1
beryl-0.1.1-2

Total Package Size: 0,8 MB

Total Uncompressed Package Size: 4,2 MB

Prima mi richiedeva molta piu roba.

Dcromato
31-10-2006, 15:54
Comunque non per dire ma l'eccessi astio di Felipe (quello che tempo fa millantava di saper far andare i modem adsl libero su linux) nei confronti di Beryl mi fa sospettare qualcosa.... :p

sblantipodi
31-10-2006, 15:59
Comunque non per dire ma l'eccessi astio di Felipe (quello che tempo fa millantava di saper far andare i modem adsl libero su linux) nei confronti di Beryl mi fa sospettare qualcosa.... :p

Indifferentemente dall'attendibilita' delle parole del tizio, io condivido quello che ha detto questa volta riguardo compiz e beryl.

Dcromato
31-10-2006, 16:00
Indifferentemente dall'attendibilita' delle parole del tizio, io condivido quello che ha detto questa volta riguardo compiz e beryl.
Si vabbe l'avevam gia capito :fagiano:

pluton
31-10-2006, 17:28
mah...parto dal presupposto che sulla mia Etch ho provato sia compiz che beryl...e devo dire che effettivamente compiz mi è sembrato un tantino + stabile...forse però influiscono anche i driver nvidia beta.

Questo accanimento verso l'uno o l'altro mi sembra l'ennesima 'provocazione', del tipo meglio Gnome o Kde (Ps. Gnome RULEZ, Kde SUCKS :D), meglio Debian o Ubuntu (Ps1. Debian RULEZ, Ubuntu SUCKS :D) e così via....

che ognuno sia libero di scegliere ciò che gli piace di +

Happy Linux, Regards!!!

mindwings
31-10-2006, 18:03
io tempo fa ho provato sia xgl che aiglx con un unico risultato
non uso più ne uno ne l'altro :)

sblantipodi
31-10-2006, 19:10
mah...parto dal presupposto che sulla mia Etch ho provato sia compiz che beryl...e devo dire che effettivamente compiz mi è sembrato un tantino + stabile...forse però influiscono anche i driver nvidia beta.

Questo accanimento verso l'uno o l'altro mi sembra l'ennesima 'provocazione', del tipo meglio Gnome o Kde (Ps. Gnome RULEZ, Kde SUCKS :D), meglio Debian o Ubuntu (Ps1. Debian RULEZ, Ubuntu SUCKS :D) e così via....

che ognuno sia libero di scegliere ciò che gli piace di +

Happy Linux, Regards!!!

non credo sia la stessa cosa xche' KDE e Gnome sono due prodotti stabili e veloci, non si puo' dire la stessa cosa per compiz e beryl.

Paramir
31-10-2006, 19:34
Io devo spezzare un freccia per Beryl che sulla miaEdgy con driver ati risulta molto, ma molto più veloce e stabile di compiz, sarà perchè non so compilare, sarà perchè sono inesperto di linux, ma così è. Devo però dire che il menu per la configurazione è veramente troppo caotico...

Ciao

pluton
31-10-2006, 19:45
[FLAME STATUS ON]

xche' KDE e Gnome sono due prodotti stabili e veloci
stabili sì, veloci....uhmmm....kde sucks!!! :D :oink:

[FLAME STATUS OFF]

a parte gli scherzi, ripeto il concetto: lì ho provati entrambi e onestamente non ho riscontrato nessuno dei problemi menzionati in quel blog. Ok beryl mi è sembrato meno stabile, anche se a differenza di compiz ho usato tutti gli effetti possibili x testare il tutto. Ma non ho avuto nessun problema di velocità e/o pesantezza. Che Reveman dice che Beryl è fatto coi piedi, beh cosa ha detto Torvalds su Gnome? fa tutto parte del gioco
Per quanto mi riguarda poi, l'unico effetto che uso effettivamente e che reputo utile è l'exposé.......gli altri potrebbero anche essere :banned:

Per concludere, si provano entrambi e si usa quello che + soddisfa da tutti i punti di vista...il tutto ovviamente imho!!!

Best Regards!!!

Scoperchiatore
01-11-2006, 11:33
Perchè Compiz richiede come dipendenze mezzo gnome? :muro:

Scoperto:
If you're not using GNOME though, prepare to emerge nearly all of its dependent libraries and utilities. Beryl is a fork of Compiz that does not require Gnome libraries. Follow the directions for your window manager of choice when that point is reached.

Se l'avessi letto prima avrei emergiato Beryl

Neon87
01-11-2006, 13:25
uso beryl e va da dio...

avevo provato xgl ma su amd64 era una roba pallossissima e quindi ho optato per mettere beryl e mi sembra andare molto molto bene!

CARVASIN
01-11-2006, 13:33
Devo dire che il tizio ha espresso in pieno il mio parere su beryl e compiz.
Non capisco come poter scegliere beryl quando c'e' compiz :)


Ha scritto anche questo (http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/31/ubuntu-e-beryl-cominciate-a-capire-lantifona-ah/)

Non ci credo minimamente che ubuntu appoggi progetti che non siano buoni...

Comunque, io ho provato entrambi....beryl "funziona" (nel senso che di problemi me ne da pochi) compiz lasciamo stare... 1 minuto di autonomia :D

Sarò l'eccezione che conferma la regola...

io tempo fa ho provato sia xgl che aiglx con un unico risultato
non uso più ne uno ne l'altro
Quoto! ;)

Ciao!

Fil9998
01-11-2006, 15:47
bhà... io li trovo instabili entrabi, non inusabili, ma ne manca ancora....


certo gli effettini, le trasparenze son bellini, exposè e zoom son veramente utili.

sblantipodi
01-11-2006, 15:55
bhà... io li trovo instabili entrabi, non inusabili, ma ne manca ancora....


certo gli effettini, le trasparenze son bellini, exposè e zoom son veramente utili.

ma xche' dite che sto zoom e' cosi' utile non capisco. :fagiano:

RuKa
01-11-2006, 17:06
uso beryl e va da dio...

avevo provato xgl ma su amd64 era una roba pallossissima e quindi ho optato per mettere beryl e mi sembra andare molto molto bene!

Ehm ma che centra beryl con xgl?Beryl e Compiz casomai,oppure Xgl e Aiglx ma fare i paragoni tra Beryl e Xgl non ha senso perchè Xgl e Aiglx sono quello su cui si appoggiano Beryl e Compiz per funzionare,che poi si decida di usare l'uno o l'altro è un altro discorso.

Neon87
01-11-2006, 17:20
Ehm ma che centra beryl con xgl?Beryl e Compiz casomai,oppure Xgl e Aiglx ma fare i paragoni tra Beryl e Xgl non ha senso perchè Xgl e Aiglx sono quello su cui si appoggiano Beryl e Compiz per funzionare,che poi si decida di usare l'uno o l'altro è un altro discorso.

si volevo dire compiz... :muro: :muro:

Dcromato
01-11-2006, 19:51
beh cosa ha detto Torvalds su Gnome? f

In quel caso Torvalds aveva pienamente ragione....

Scoperchiatore
01-11-2006, 20:36
Ho installato tutto, ho modificato il KDEWM per far funzionare Beryl su KDE, ma quando starto X non carica nulla, e non riesco neanche a mandare dentro il server grafico un xterm per fare qualcosina.
Stesso accade se uso Metacity (GNOME)

Insomma, se uno ha Gentoo con un kde/gnome minimale, si attacca? O sto dimenticando qualcosa io?

Qualcuno mi illustra i passi fatti per installare Beryl/Compiz e poi per farli funzionare, facendo partire un server Xgl? (ovviamente intuitivamente parlando, senza perdere tempo a scrivere tutti i comandi!)

Su fluxbox non vanno, vero? :mc:

pluton
01-11-2006, 21:02
Ho installato tutto, ho modificato il KDEWM per far funzionare Beryl su KDE, ma quando starto X non carica nulla, e non riesco neanche a mandare dentro il server grafico un xterm per fare qualcosina.
Stesso accade se uso Metacity (GNOME)

Insomma, se uno ha Gentoo con un kde/gnome minimale, si attacca? O sto dimenticando qualcosa io?



Cioè hai Gentoo come distro? beh una cosa che non rimpiango di Gentoo è proprio il suo wiki, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta:

Xgl (http://gentoo-wiki.com/Xgl)
Aiglx (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_AIGLX)
Compiz (http://gentoo-wiki.com/Compiz)
Beryl (http://gentoo-wiki.com/Beryl)

ti quoto, inoltre, ciò che ha detto Ruka,
Beryl e Compiz casomai,oppure Xgl e Aiglx ma fare i paragoni tra Beryl e Xgl non ha senso perchè Xgl e Aiglx sono quello su cui si appoggiano Beryl e Compiz per funzionare,che poi si decida di usare l'uno o l'altro è un altro discorso.

Su fluxbox non vanno, vero? :mc:

beh se hai fluxbox ti consiglio di buttarti su Aiglx e Beryl

In quel caso Torvalds aveva pienamente ragione....

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :mc: :mc: :ciapet: :ciapet: :D :D

Best Regards!!!

bongo74
01-11-2006, 21:32
quello che ho capito di persona senza che nessuno me l'abbia detto in precedenza (...)
è che

1) se vanno rallentano di brutto il sistema
2) spesso non vanno
3) alla fine che mi importa, sostanza +che forma

Cemb
01-11-2006, 22:22
Invece, devo dire che:
- vecchio pc, con Athlon 2600+, 512MB di RAM e una marcissima Radeon 7500: installati AIGLX + compiz e va una favola. Dopo un po' di smanettamenti tutto fluido (velocità molto più che accettabile ed utilizzabile quotidianamente!), in più la grande comodità di exposè! ;) (per uno abituato al mac.. adesso anche mio padre può fare invidia agli amici! :D )

Scoperchiatore
01-11-2006, 22:49
Cioè hai Gentoo come distro? beh una cosa che non rimpiango di Gentoo è proprio il suo wiki, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta:

Xgl (http://gentoo-wiki.com/Xgl)
Aiglx (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_AIGLX)
Compiz (http://gentoo-wiki.com/Compiz)
Beryl (http://gentoo-wiki.com/Beryl)

ti quoto, inoltre, ciò che ha detto Ruka,

beh se hai fluxbox ti consiglio di buttarti su Aiglx e Beryl



Seguiti (primo ed ultimo), e non funziona. Sembra installato tutto correttamente, il modulo glx viene caricato (sto usando nvidia-glx, dato che ho una nvidia mi sembrava la scelta meno rischiosa) ma qui non ne vuole sapere.

Per questo volevo sapere come voi configurate beryl e X per fare in modo che il WM si accorga della loro esistenza (e funzioni)

RuKa
01-11-2006, 23:11
Seguiti (primo ed ultimo), e non funziona. Sembra installato tutto correttamente, il modulo glx viene caricato (sto usando nvidia-glx, dato che ho una nvidia mi sembrava la scelta meno rischiosa) ma qui non ne vuole sapere.

Per questo volevo sapere come voi configurate beryl e X per fare in modo che il WM si accorga della loro esistenza (e funzioni)

Se vuoi fare una cosa veloce e senza troppi sbattimenti ti consiglio di evitare Xgl e passare ad Aiglx sfruttando gli ultimi driver beta di Nvidia che te lo abilitano come estensione di Xorg.
Non ti so dire poi come agire con Beryl visto che non lo uso,nel caso di Compiz ti basta installare il pacchetto in base a cosa usi (Gnome/KDE) e stop,a quel punto puoi decidere di lanciare direttamente compiz sulla tray e da li abilitarlo o meno.

Fil9998
02-11-2006, 09:28
ma xche' dite che sto zoom e' cosi' utile non capisco. :fagiano:


bhè navigando ... zoomi i testi ... zoomi le immagini ...

bhà non indispensabile, utile sì.

exposè è invece comodissimo.