PDA

View Full Version : Tg1 parla di Linux


antony28
30-10-2006, 19:51
Quì (http://www.intilinux.com/linux/51/tg1-parla-di-linux/) :muro: il video del tg1 dove si parla di Linux in occasione praticamente del LinuxDay... spero che qualcosa cambi in Italia... il tg1 ha detto che gli utenti Linux sono pochi... pensate che qualcosa cambi? Spero che il tg1 abbia almeno fatto accendere un pò di curiosità...
Sembra strano.. una cosa gratuita in Italia che non và.... siamo abituati a pagare tutto bene e tanto:-)

Devil!
30-10-2006, 20:51
speriamo che la gente si renda conto che un'alternativa c'è ed è valida

Jackari
30-10-2006, 20:57
la mia compagna di stanza in ufficio ha visto il servizio e incuriosita m'ha chiesto info. :D
domani le porto una copia di ubuntu 6.06 live per una prova ;)

Mory
30-10-2006, 21:02
la mia compagna di stanza in ufficio ha visto il servizio e incuriosita m'ha chiesto info. :D
domani le porto una copia di ubuntu 6.06 live per una prova ;)

Mmmmh, secondo me per uno che non ne sa nulla e arriva da windows, ubuntu non è adatta, meglio kubuntu ;)

antony28
30-10-2006, 21:02
la mia compagna di stanza in ufficio ha visto il servizio e incuriosita m'ha chiesto info. :D
domani le porto una copia di ubuntu 6.06 live per una prova ;)

Infatti penso che il tg1 abbia mosso un pò di curiosità....

Jackari
30-10-2006, 21:56
kubuntu è più semplice??
io sinceramente non ho mai avuto occasione di vederla

antony28
30-10-2006, 22:12
kubuntu è più semplice??
io sinceramente non ho mai avuto occasione di vederla
Per chi viene da windows secondo me sì... è più familiare ed ha più tool di configurazione...

Mory
30-10-2006, 22:15
kubuntu è più semplice??
io sinceramente non ho mai avuto occasione di vederla

Sicuramente per i tools di configurazione e per come è fatto il menù è molto windows-like, grazie ovviamente a KDE, ubuntu con desktop GNOME avendo il menù nella parte alta invece che in basso già mette in crisi qualsiasi windozzaro già in partenza

antony28
30-10-2006, 22:27
secondo voi.. se Linux arriva ad avere il ruolo di windows.. ovvero arriva al desktop sarà pieno di virus?(lasciamo stare il fatto che Linux è più affidabile ecc ecc)...

Zorcan
30-10-2006, 22:34
secondo voi.. se Linux arriva ad avere il ruolo di windows.. ovvero arriva al desktop sarà pieno di virus?(lasciamo stare il fatto che Linux è più affidabile ecc ecc)...

Non direi. La storia secondo cui Windows soffre della piaga dei virus solo a causa della sua enorme diffusione non è mai stata molto convincente. E' uno dei fattori, ma in secondo piano rispetto alla struttura del sistema, questa invece fondamentale per la sua sicurezza. Quando c'è la trasparenza e la possibilità per la comunità di cooperare attivamente, la sicurezza sale e il pericolo scende. GNU/Linux offre trasparenza e cooperazione attiva, quindi il suo destino sarà diverso da quello di Windows. E' il concetto alla base del software libero a fare la differenza, non il fatto che un sistema sia più o meno usato e quindi potenzialmente bersagliato. Finchè sarà possibile analizzare, modificare e redistribuire il codice sorgente di un programma, sarà possibile cooperare attivamente ed in modo trasparente alla sicurezza del sistema che usiamo. Quando questa libertà verrà a mancare, a causa magari di un'apertura al software non-libero che inizialmente apparirà come una "fighissima" feature e si rivelerà poi una trave nel proverbiale deretano, saranno cavoli amari. Speriamo che questa apertura non ci sia; facciamo in modo che non ci sia. E allora il sistema rimarrà libero e sicuro, dovesse anche diventare il più usato al mondo.

Scoperchiatore
31-10-2006, 06:59
Non direi. La storia secondo cui Windows soffre della piaga dei virus solo a causa della sua enorme diffusione non è mai stata molto convincente. E' uno dei fattori, ma in secondo piano rispetto alla struttura del sistema, questa invece fondamentale per la sua sicurezza. Quando c'è la trasparenza e la possibilità per la comunità di cooperare attivamente, la sicurezza sale e il pericolo scende. GNU/Linux offre trasparenza e cooperazione attiva, quindi il suo destino sarà diverso da quello di Windows. E' il concetto alla base del software libero a fare la differenza, non il fatto che un sistema sia più o meno usato e quindi potenzialmente bersagliato. Finchè sarà possibile analizzare, modificare e redistribuire il codice sorgente di un programma, sarà possibile cooperare attivamente ed in modo trasparente alla sicurezza del sistema che usiamo. Quando questa libertà verrà a mancare, a causa magari di un'apertura al software non-libero che inizialmente apparirà come una "fighissima" feature e si rivelerà poi una trave nel proverbiale deretano, saranno cavoli amari. Speriamo che questa apertura non ci sia; facciamo in modo che non ci sia. E allora il sistema rimarrà libero e sicuro, dovesse anche diventare il più usato al mondo.

Oltre all'open che è una caratteristica fondamentale, un sistema come Linux, anche se fosse solo Free, sarebbe comunque più sicuro di Windows. La struttura stessa del sistema è più forte, pesantemente stratificata: un virus in Linux può fare molto di meno di quello che può fare in Windows.

Basti considerare che Windows permette di cambiare i valori delle chiavi di registro che abilitano o disabilitano un particolare pezzo HW anche se si è utenti normali :muro:

Zorcan
31-10-2006, 07:53
Oltre all'open che è una caratteristica fondamentale, un sistema come Linux, anche se fosse solo Free, sarebbe comunque più sicuro di Windows. La struttura stessa del sistema è più forte, pesantemente stratificata: un virus in Linux può fare molto di meno di quello che può fare in Windows.

Basti considerare che Windows permette di cambiare i valori delle chiavi di registro che abilitano o disabilitano un particolare pezzo HW anche se si è utenti normali :muro:

Giusto.

Fil9998
31-10-2006, 07:57
Mmmmh, secondo me per uno che non ne sa nulla e arriva da windows, ubuntu non è adatta, meglio kubuntu ;)
quoto

kde molto più windows like.

98% niubbi windowsiani da me evangelizzati confermano.

volcom
31-10-2006, 08:18
CUT

Sembra strano.. una cosa gratuita in Italia che non và.... siamo abituati a pagare tutto bene e tanto:-)
Il fatto è che purtroppo in Italia, ma non solo, anche Windows non lo paga quasi nessuno.....

Jackari
31-10-2006, 08:27
Sicuramente per i tools di configurazione e per come è fatto il menù è molto windows-like, grazie ovviamente a KDE, ubuntu con desktop GNOME avendo il menù nella parte alta invece che in basso già mette in crisi qualsiasi windozzaro già in partenza

se è solo per il menu in alto piuttosto che in basso, non credo ci siano tutti sti problemi (sarà niubba, mica deficiente ;) ).
cmq m'avete fatto venire la curiosità di provare kubuntu (o kde in generale) :D

antony28
31-10-2006, 08:56
il problema secondo me sono i Driver.... ad esempio io ho dovuto comprarmi un modem ethernet per utilizzare Linux in internet.... se ci fossero tutti i driver belli funzionanti secondo me sarebbe molto più utilizzato!! :muro: :muro:

Fil9998
31-10-2006, 09:02
c'è pure da dire che i win modem sono delle insulse schede audio in realtà ...

e comunque un bel LAN modem-router-firewall son 60 euro spesi stra-bene SPECIALMENTE sotto winzoz visto che usando bene il firewall del modem è possibile non metter su porcherie tipo norton esimili che fanno andare un dual core come se fosse single core...

javaboy
31-10-2006, 09:08
Quì (http://www.intilinux.com/linux/51/tg1-parla-di-linux/) :muro: il video del tg1 dove si parla di Linux in occasione praticamente del LinuxDay... spero che qualcosa cambi in Italia... il tg1 ha detto che gli utenti Linux sono pochi... pensate che qualcosa cambi? Spero che il tg1 abbia almeno fatto accendere un pò di curiosità...
Sembra strano.. una cosa gratuita in Italia che non và.... siamo abituati a pagare tutto bene e tanto:-)
La gente pensa che è gratis perchè non vale niente.
Se costasse 20.000 euro lo userebbero in tanti piratato.
E poi per la maggior parte degli italiani c'è più gusto ad avere gratis qualcosa che costa svariate centinaia di euro (windows) che qualcosa che è gratis di base.

digieffe
31-10-2006, 09:18
il problema secondo me sono i Driver.... ad esempio io ho dovuto comprarmi un modem ethernet per utilizzare Linux in internet.... se ci fossero tutti i driver belli funzionanti secondo me sarebbe molto più utilizzato!! :muro: :muro:
Da quel pò che conosco il problema dei drivers è una questione di interfacce standard del kernel che Novell/Suse sta cercando di risolvere.... non ho ancora approfondito per poterne parlare con cognizione di causa ma speriamo bene che si risolva al più presto....

Zorcan
31-10-2006, 09:22
il problema secondo me sono i Driver.... ad esempio io ho dovuto comprarmi un modem ethernet per utilizzare Linux in internet.... se ci fossero tutti i driver belli funzionanti secondo me sarebbe molto più utilizzato!! :muro: :muro:

Per i modem, vale il discorso fatto da Fil9998: buon hardware, buoni driver, pochi problemi; cattivo hardware, pessimi driver (o del tutto assenti), molti problemi. Per tutto il resto delle periferiche, non è responsabilità di GNU/Linux inventarsi il modo in cui funzionano, ma piuttosto sarebbe gradito che chi le produce ce lo dicesse direttamente.

digieffe
31-10-2006, 09:32
Comunque 29 milioni (come da TG1) su 1 miliardo di PC sono il 2.9% non male.....

E' necessaria più coordinazione, soprattutto al più presto, tra i gruppi di lavoro.... ad iniziare da freedesktop.org (Xorg, Kde,Gnome, ....), nonchè dare ai produttori la possibilità di implementare facilmente i drivers (vedi Novel/Suse) e portare avanti il più possibile LSB (Linux Standard Base), il tutto per dare funzionalità ed immagine unitaria al prodotto stesso......

Poi c'è sempre la spada di damocle del TC....... prima si riuscirà a diffondere l'opensource meno rischi ci saranno IMHO.

Ciao

vampirodolce1
31-10-2006, 10:07
Per i modem, vale il discorso fatto da Fil9998: buon hardware, buoni driver, pochi problemi; cattivo hardware, pessimi driver (o del tutto assenti), molti problemi. Per tutto il resto delle periferiche, non è responsabilità di GNU/Linux inventarsi il modo in cui funzionano, ma piuttosto sarebbe gradito che chi le produce ce lo dicesse direttamente.Secondo te e' possibile usare un cellulare o palmare (windows mobile) come modem UMTS sotto Linux?

Zorcan
31-10-2006, 10:14
Secondo te e' possibile usare un cellulare o palmare (windows mobile) come modem UMTS sotto Linux?

Mizzeca, che domanda! :eek: :D
Purtroppo non ho un palmare, e la parola "umts" per me è arabo. :asd:

antony28
31-10-2006, 10:22
Secondo te e' possibile usare un cellulare o palmare (windows mobile) come modem UMTS sotto Linux?
Non saprei ma sei un pò OT quì.... :D :D

vampirodolce1
31-10-2006, 10:45
Non saprei ma sei un pò OT quì.... :D :D
Si parlava di drivers, di modem, si confrontava Win e Linux...

iocci
31-10-2006, 10:47
Il fatto è che purtroppo in Italia, ma non solo, anche Windows non lo paga quasi nessuno.....Esatto, cosa vuoi che gliene freghi alla gente che linux è gratis se tanto hanno tutti winzoz masterizzato, al massimo l'unica copia originale che hanno è quella che hanno trovato dentro al pc al momento dell'acquisto...
Per la gente comune il problema del costo del software non esiste, danno tutti per scontato che lo si prende masterizzato direttamente.

Poi che linux sia fatto meglio di windows anche questo all'utente comune gli interessa veramente poco, tanto il pc alla fine viene usato solo per i giochini 3D, copiare DVD, scaricare MP3, leggere, scrivere e stampare... per uno che usa il pc solo per queste attivita usare l'uno o l'altro è indifferente. Perchè fare la fatica di migrare a linux se tanto windows va al primo colpo, non ha problemi di driver, ce l'hanno tutti, tutto il software che c'è in giro è fatto apposta per window, al massimo se ti prendi un virus reinstalli e via di nuovo...
Linux al massimo attira gli informatici, gli smanettoni, ma alla gente normale non gliene puo fregare di meno.

Vedo tanti che si prendono il pc e si inchiodano gia solo per installare un programma, capire cos'è una directory, pur usando window che con tutti quei bottoncini, icone, disegnetti anche un bambino di dieci anni sarebbe capace di usare... mai nessuno che si prende la briga di leggersi un manuale... proprio non c'è la mentalita.

antony28
31-10-2006, 10:58
Esatto, cosa vuoi che gliene freghi alla gente che linux è gratis se tanto hanno tutti winzoz masterizzato, al massimo l'unica copia originale che hanno è quella che hanno trovato dentro al pc al momento dell'acquisto...
Per la gente comune il problema del costo del software non esiste, danno tutti per scontato che lo si prende masterizzato direttamente.

Poi che linux sia fatto meglio di windows anche questo all'utente comune gli interessa veramente poco, tanto il pc alla fine viene usato solo per i giochini 3D, copiare DVD, scaricare MP3, leggere, scrivere e stampare... per uno che usa il pc solo per queste attivita usare l'uno o l'altro è indifferente. Perchè fare la fatica di migrare a linux se tanto windows va al primo colpo, non ha problemi di driver, ce l'hanno tutti, tutto il software che c'è in giro è fatto apposta per window, al massimo se ti prendi un virus reinstalli e via di nuovo...
Linux al massimo attira gli informatici, gli smanettoni, ma alla gente normale non gliene puo fregare di meno.

Vedo tanti che si prendono il pc e si inchiodano gia solo per installare un programma, capire cos'è una directory, pur usando window che con tutti quei bottoncini, icone, disegnetti anche un bambino di dieci anni sarebbe capace di usare... mai nessuno che si prende la briga di leggersi un manuale... proprio non c'è la mentalita.

Hai ragione.. ma almeno alla pubblica amministrazione lo potrebbero usare.... sarebbero un sacco di soldi risparmiati.. e invece niente.. sempre e solo windows...

Fil9998
31-10-2006, 11:21
Esatto, cosa vuoi che gliene freghi alla gente che linux è gratis se tanto hanno tutti winzoz masterizzato, al massimo l'unica copia originale che hanno è quella che hanno trovato dentro al pc al momento dell'acquisto...
Per la gente comune il problema del costo del software non esiste, danno tutti per scontato che lo si prende masterizzato direttamente.

Poi che linux sia fatto meglio di windows anche questo all'utente comune gli interessa veramente poco, tanto il pc alla fine viene usato solo per i giochini 3D, copiare DVD, scaricare MP3, leggere, scrivere e stampare... per uno che usa il pc solo per queste attivita usare l'uno o l'altro è indifferente. Perchè fare la fatica di migrare a linux se tanto windows va al primo colpo, non ha problemi di driver, ce l'hanno tutti, tutto il software che c'è in giro è fatto apposta per window, al massimo se ti prendi un virus reinstalli e via di nuovo...
Linux al massimo attira gli informatici, gli smanettoni, ma alla gente normale non gliene puo fregare di meno.

Vedo tanti che si prendono il pc e si inchiodano gia solo per installare un programma, capire cos'è una directory, pur usando window che con tutti quei bottoncini, icone, disegnetti anche un bambino di dieci anni sarebbe capace di usare... mai nessuno che si prende la briga di leggersi un manuale... proprio non c'è la mentalita.




e mi par che abbiamo detto tutto...

purtroppo.... è la triste verità

Ikar
31-10-2006, 11:35
Anche secondo me per utenti "casalinghi" è inutile puntare sul fatto che linux è per così dire "gratis" in quanto la maggior parte della gente ha windows crakkato.... io uso fc6 e ubuntu ma nel mio xp (che userò una volta al mese) corredato da molti altri programmi che di certo non sono alla portata del mio portafoglio non ho tirato fuori nemmeno mezzo centesimo e come me molti altri utenti

s0r4
31-10-2006, 11:40
studio ad ingegneria informatica, sono smanettone informatico fin da quando mi hanno regalato da piccolo un 386 usato etc... ma quando mi sono trovato davanti a linux mi sono trovato completamente spiazzato

sarà eccezionale e vantaggioso, ma solo se lo sai usare
alla casalinga di voghera non interessa sapere cos'è l'apt, serve una cosa che attacca la spina e funziona senza bisogno di capire cos'è un driver

Zorcan
31-10-2006, 12:11
sarà eccezionale e vantaggioso, ma solo se lo sai usare

Come tutte le cose, del resto. E' una delle considerazioni più difficili da far fare ad un nuovo utente: finché non smette di pensare che anche Windows era difficile la prima volta che l'ha usato, non ne verrà mai fuori. In questo non l'aiuta l'estrema reperibilità di Windows pirata e programmi correlati: se fosse impossibile usare software pirata, GNU/Linux gli sembrerebbe di colpo, magicamente, "accessibile".

s0r4
31-10-2006, 12:45
il fatto è che windows ha una gui orientata alla grafica, mentre linux è pensato per essere usato "anche" graficamente

sembra di fare discorsi da mac vs. win :mbe:

comunque è così e l'ho sempre pensato:
- windows è un prodotto monolitico e tutto quello che ti serve ce l'hai dentro
- in linux puoi mettere l'impossibile ma devi andare a scoprirtelo
- in linux ci sono i comandi da riga che se non li conosci ti attacchi, su win se sei nubbio giri mezzora ma alla fine trovi quello che cerchi

e insomma... tante cose...
per un utente sgamato linux richiede un po di sforzo ben ricompensato, un utente semplice invece lo sforzo neanche si sogna di farlo per un motivo o per l'altro e mica lo si può criticare

io mi occupo anche di grafica e di interfacce in generale, ed ho potuto verificare che se io ne realizzo una e c'è qualche utente che non riesce ad interpretarla bene non è lui scemo/pirata/pigro, ma io che non sono riuscito a realizzare un qualcosa immediato per tutti ed ugualmente versatile

ho visto che le comunità linux si fanno la guerra anche tra beryl e compiz, senza parlare di gnome e kde, ed addirittura per i file system!
finchè non ci si unirà per produrre un prodotto facile da usare e trasparente per l'utente sarà sempre così: buono ma inadatto a molte fasce di utenza

Zorcan
31-10-2006, 13:20
doppio

Zorcan
31-10-2006, 13:22
windows è un prodotto monolitico e tutto quello che ti serve ce l'hai dentro

Non direi: un'installazione di Windows manca di tutto quel software che invece un'installazione di Suse/Mandriva/Ubuntu/Fedora (e via dicendo) già contengono. E non paliamo di programmini ma di intere collezioni di software.

In Windows non hai nient'altro che il sistema e i suoi programmi principali, quindi.


in linux ci sono i comandi da riga che se non li conosci ti attacchi, su win se sei nubbio giri mezzora ma alla fine trovi quello che cerchi

Di nuovo, non direi. Trovi quello che cerchi se sai cosa cerchi. Se invece non sai cosa cerchi, ti attacchi anche li.

Di nuovo, con Windows non hai alcuna facilitazione in più rispetto a un'installazione tipica di Suse/Mandriva/Ubuntu/Fedora (e via dicendo).


un utente semplice invece lo sforzo neanche si sogna di farlo per un motivo o per l'altro e mica lo si può criticare

Criticare no, consigliare si. Se una cosa non la conosci, non sai se ti serve o meno.


finchè non ci si unirà per produrre un prodotto facile da usare e trasparente per l'utente sarà sempre così: buono ma inadatto a molte fasce di utenza

Se includi anche la fascia di quelli che "...se linux è uguale a windows però gratis, lo uso", allora hai ragione. Se invece escludi questa gente, che magari ha ancora bisogno di crescere informaticamente e di essere debitamente informata, allora hai torto. Dove per "torto" intendo solo una visione windows-centrica della questione. Se ci si rapporta sempre a quel sistema, ogni cosa sarà inferiore, diversa, difficile. Se invece si analizzano oggettivamente i sistemi, si arriva a scoprire che le distro più orientate al pubblico proveniente da Windows offrono installer e sistemi "precotti" migliori e qualitativamente più affidabili.

JeffB
31-10-2006, 15:34
- in linux ci sono i comandi da riga che se non li conosci ti attacchi, su win se sei nubbio giri mezzora ma alla fine trovi quello che cerchi
Di nuovo, non direi. Trovi quello che cerchi se sai cosa cerchi. Se invece non sai cosa cerchi, ti attacchi anche li.

Di nuovo, con Windows non hai alcuna facilitazione in più rispetto a un'installazione tipica di Suse/Mandriva/Ubuntu/Fedora (e via dicendo).

In questo mi sento di appoggiare S0R4
Fino ad oggi ho giracchiato tra ubuntu, kubuntu, fedora,suse per poi approdare felicemente a FC6
Devo ammettere che durante l'installazione e configurazione devo accedere continuamente ai forum o agli appunti perchè non ricordo con precisione i comandi perchè molti non si trovano sulle interfacce.
Trovo utile che si sia un comando accessibile da tastiera ma trovo un limite il fatto che non si possa accedere tramite interfaccia grafica.

In effetti tramite un'intefaccia grafica puoi dimenticarti, ma dopo 2 minuti arrivi a trovare la sezione dedicata.

ciao
STEFANO

Zorcan
31-10-2006, 17:03
durante l'installazione e configurazione devo accedere continuamente ai forum

Anche su Windows: un neofita sa partizionare semplicemente guardando la schermata dell'installer? Sa caricare un driver sata senza documentarsi? Sa cambiare la sequenza di boot dal bios? Nulla si fa senza prima documentarsi, è una legge immutabile nel tempo.


trovo un limite il fatto che non si possa accedere tramite interfaccia grafica [...] puoi dimenticarti, ma dopo 2 minuti arrivi a trovare la sezione dedicata

Rimane l'incognita: se non sai cosa devi fare e non sai come lo devi fare, avere un'interfaccia diventa inutile.

Non metto in dubbio che i neofiti si sentano rassicurati da una GUI e possibilmente da quella di Windows, come non metto in dubbio che questo li porti a ritenere "poco intuitivo" qualsiasi cosa non ci assomigli. Tuttavia è una mera illusione dovuta al fatto che familiarizzare con Windows li ha convinti di "saper usare il pc" in tutte le sue forme e varianti. Ecco perchè, messi davanti a qualcosa di nuovo, tendono a scartare l'idea che siano loro a dover imparare e pretendono che tutto assomigli a Windows: è normale, si tratta di un passaggio logico tanto prevedibile quanto sbagliato. Come sbagliati, secondo me, sono quei tentativi di windowsizzare GNU/Linux per non traumatizzare la gente: è da pazzi, è come mettere un limitatore ad una Ferrari perchè altrimenti chi proviene da una Panda potrebbe trovarsi spiazzato. ;)

Poi ci sono anche situazioni nelle quali è effettivamente necessario addentrarsi in operazioni poco intuitive, ma è uno stadio già più avanzato dell'uso di un sistema operativo. Io dico che scaricare, masterizzare ed installare una Fedora (cito lei perchè l'ho vista di recente) è un'operazione alla portata di tutti, facile quanto e più che installare Windows, senza contare che il sistema include un mare di programmi che Windows non offre, una solidità che Windows non offre e anche una semplicità "punta&clicca" a prova di neofita.

JeffB
31-10-2006, 17:19
Anche su Windows: un neofita sa partizionare semplicemente guardando la schermata dell'installer? Sa caricare un driver sata senza documentarsi? Sa cambiare la sequenza di boot dal bios? Nulla si fa senza prima documentarsi, è una legge immutabile nel tempo.



Rimane l'incognita: se non sai cosa devi fare e non sai come lo devi fare, avere un'interfaccia diventa inutile.

Non metto in dubbio che i neofiti si sentano rassicurati da una GUI e possibilmente da quella di Windows, come non metto in dubbio che questo li porti a ritenere "poco intuitivo" qualsiasi cosa non ci assomigli. Tuttavia è una mera illusione dovuta al fatto che familiarizzare con Windows li ha convinti di "saper usare il pc" in tutte le sue forme e varianti. Ecco perchè, messi davanti a qualcosa di nuovo, tendono a scartare l'idea che siano loro a dover imparare e pretendono che tutto assomigli a Windows: è normale, si tratta di un passaggio logico tanto prevedibile quanto sbagliato. Come sbagliati, secondo me, sono quei tentativi di windowsizzare GNU/Linux per non traumatizzare la gente: è da pazzi, è come mettere un limitatore ad una Ferrari perchè altrimenti chi proviene da una Panda potrebbe trovarsi spiazzato. ;)

Poi ci sono anche situazioni nelle quali è effettivamente necessario addentrarsi in operazioni poco intuitive, ma è uno stadio già più avanzato dell'uso di un sistema operativo. Io dico che scaricare, masterizzare ed installare una Fedora (cito lei perchè l'ho vista di recente) è un'operazione alla portata di tutti, facile quanto e più che installare Windows, senza contare che il sistema include un mare di programmi che Windows non offre, una solidità che Windows non offre e anche una semplicità "punta&clicca" a prova di neofita.

non sto parlando di neofiti, sto parlando di un tecnico che sa cosa deve fare ma ha la necessita' di accedere ai forum o agli appunti perchè non ricorda bene qual'è il comando esatto per poter fare quella cosa.
Non sono contro i comandi da tastiera ma trovo limitativo che molti siano SOLO da tastiera. Capisci che intendo?
Ad esempio per configurare samba e montare in automatico i dischi uso webmin.

ciao
STEFANO

Zorcan
31-10-2006, 17:26
non sto parlando di neofiti, sto parlando di un tecnico che sa cosa deve fare ma ha la necessita' di accedere ai forum o agli appunti perchè non ricorda bene qual'è il comando esatto per poter fare quella cosa.
Non sono contro i comandi da tastiera ma trovo limitativo che molti siano SOLO da tastiera. Capisci che intendo?
Ad esempio per configurare samba e montare in automatico i dischi uso webmin.

ciao
STEFANO

Se escludiamo i neofiti e parliamo di tecnici, ci sono due considerazioni da fare: la prima è che qualsiasi tecnico (cioè colui che ha una conoscenza informatica globale di alto livello) conosce bene l'importanza del documentarsi. Però potrebbe comunque voler usufruire di una GUI per fare certe cose, anche se questo porterebbe ad un paradosso: se una GUI rende possibile lavorare confidando nelle natiche (cioè premere e cliccare a caso finchè qualcosa non inizia a funzionare) di che razza di tecnico stiamo parlando? Di uno che non si documenta e spera in Sant'Interfaccia? ;) La seconda considerazione è che, effettivamente, l'interfaccia grafica è qualcosa di necessario per rendere fruibile un sistema. Tuttavia è limitante, perchè risente di una mancanza fisiologica di elasticità. Per determinati compiti, quindi, piuttosto che ricorrere ad un'interfaccia troppo vincolante, si preferisce leggere due righe di pagine man e lavorare poi in modalità testuale. Ciò detto, ribadisco che un'interfaccia strutturata per essere potente, logica e semplice non può che farmi piacere (qualsiasi sia l'ambito cui è destinata). Nel caso di Windows, questo genere di interfaccia tende a scarseggiare: si deve ancora andare a premere "Start" per spegnere il pc. :asd:

P.S. Scherzi a parte, Vista includerà ancora l'anomalo menu Start o si sono ravveduti e hanno corretto lo strano paradosso?

monossido
31-10-2006, 18:59
In questo mi sento di appoggiare S0R4
Fino ad oggi ho giracchiato tra ubuntu, kubuntu, fedora,suse per poi approdare felicemente a FC6
Devo ammettere che durante l'installazione e configurazione devo accedere continuamente ai forum o agli appunti perchè non ricordo con precisione i comandi perchè molti non si trovano sulle interfacce.
Trovo utile che si sia un comando accessibile da tastiera ma trovo un limite il fatto che non si possa accedere tramite interfaccia grafica.

In effetti tramite un'intefaccia grafica puoi dimenticarti, ma dopo 2 minuti arrivi a trovare la sezione dedicata.

ciao
STEFANO


d'altro canto però se sai cosa devi fare con un comando lo fai in un nanosecondo...con la gui devi andare a cercarle le cose

il problema dei programmi non a linea di comando è che il codice sorgente del programma è molto più lungo del codice sorgente di un programma solo a linea di comando

così ci sono molte probabilità in più di avere bug!




un utente che deve navigare in inetrnet e ascoltare musica 1 volta a settimana da un punmto di vista pratico non sarebbe tanto sbagliato che usi windows...ma così l'utente non fa una scelta....non è istruito quindi prende quello che gli propongono...da un punto di vista "morale" sono convinto sia sbagliato

Blackie
31-10-2006, 21:06
Permettetemi una parola: ho installato UBUNTU da tre giorni, dopo aver provato una decina di distro e devo dire che mi piace un casino.
Sinceramente abituato a Windows è stato un po' incasinato riuscire a capire che per collegarmi a Internet dovevo aprire il terminale e scrivere SUDO PPPOECONF,
continuavo a cercare qualche voce nei menu che somigliasse a CREA NUOVA CONNESSIONE come in xp :D :D
Però ci sto prendendo confidenza e pian piano ci prendo gusto sempre più.
Ho tenuto Xp installato in dual boot nel caso avessi bisogno di qualcosa ma sono tre giorni che non lo avvio.
L'unica cosa che ancora non ho sistemato è che i filmati salvati sull'hd si vedono a scatti e senza audio, ma ci sto lavorando... :muro: :muro:

monossido
31-10-2006, 21:38
Permettetemi una parola: ho installato UBUNTU da tre giorni, dopo aver provato una decina di distro e devo dire che mi piace un casino.
Sinceramente abituato a Windows è stato un po' incasinato riuscire a capire che per collegarmi a Internet dovevo aprire il terminale e scrivere SUDO PPPOECONF,
continuavo a cercare qualche voce nei menu che somigliasse a CREA NUOVA CONNESSIONE come in xp :D :D
Però ci sto prendendo confidenza e pian piano ci prendo gusto sempre più.
Ho tenuto Xp installato in dual boot nel caso avessi bisogno di qualcosa ma sono tre giorni che non lo avvio.
L'unica cosa che ancora non ho sistemato è che i filmati salvati sull'hd si vedono a scatti e senza audio, ma ci sto lavorando... :muro: :muro:

vedi...per creare una connessione con tool grafici bisogna cercarla...o bisogna sapere dov'è...questo dipende dalla distro da DE ecc

pppoeconf è immediato e uguale per tutti


cmq i video a scatti probabilmente non hai il 3d attivo... :)

Blackie
01-11-2006, 12:44
cmq i video a scatti probabilmente non hai il 3d attivo...

Grazie del consiglio! :)

JeffB
01-11-2006, 12:58
Se escludiamo i neofiti e parliamo di tecnici, ci sono due considerazioni da fare: la prima è che qualsiasi tecnico (cioè colui che ha una conoscenza informatica globale di alto livello) conosce bene l'importanza del documentarsi. Però potrebbe comunque voler usufruire di una GUI per fare certe cose, anche se questo porterebbe ad un paradosso: se una GUI rende possibile lavorare confidando nelle natiche (cioè premere e cliccare a caso finchè qualcosa non inizia a funzionare) di che razza di tecnico stiamo parlando? Di uno che non si documenta e spera in Sant'Interfaccia? ;) La seconda considerazione è che, effettivamente, l'interfaccia grafica è qualcosa di necessario per rendere fruibile un sistema. Tuttavia è limitante, perchè risente di una mancanza fisiologica di elasticità. Per determinati compiti, quindi, piuttosto che ricorrere ad un'interfaccia troppo vincolante, si preferisce leggere due righe di pagine man e lavorare poi in modalità testuale. Ciò detto, ribadisco che un'interfaccia strutturata per essere potente, logica e semplice non può che farmi piacere (qualsiasi sia l'ambito cui è destinata). Nel caso di Windows, questo genere di interfaccia tende a scarseggiare: si deve ancora andare a premere "Start" per spegnere il pc. :asd:

P.S. Scherzi a parte, Vista includerà ancora l'anomalo menu Start o si sono ravveduti e hanno corretto lo strano paradosso?

Personalmente un tecnico che si affida ad una GUI non lo vedo necessariamente come un affidarsi alle natiche :)
potrebbe affidarsi ad una gui per abbozzare piu' in fretta una configurazione e magari rifinirla manualmente in seguito.
Oppure, prendendomi in esame, penso di apprendere facilmente i concetti ma purtroppo non ho assolutamente memoria per quanto riguarda i numeri e le lettere, quindi mi è abbastanza difficile ricordare molti comandi e devo affidarmi ad un manuale, ad un forum o ad una GUI.
Purtroppo non esistono solo neofiti e ottimi tecnici ma c'è una grande terra di mezzo :)

ciao
STEFANO

JeffB
01-11-2006, 13:06
d'altro canto però se sai cosa devi fare con un comando lo fai in un nanosecondo...con la gui devi andare a cercarle le cose

il problema dei programmi non a linea di comando è che il codice sorgente del programma è molto più lungo del codice sorgente di un programma solo a linea di comando

così ci sono molte probabilità in più di avere bug!

un utente che deve navigare in inetrnet e ascoltare musica 1 volta a settimana da un punto di vista pratico non sarebbe tanto sbagliato che usi windows...ma così l'utente non fa una scelta....non è istruito quindi prende quello che gli propongono...da un punto di vista "morale" sono convinto sia sbagliato
Parlavo piu' che altro di configurazione. esempio:
dovevo aggiungere la sezione monitor con le relative frequenze al xorg.conf, ho spulciato i vari forum ma molti consigli eran troppo vaghi.
Ho lanciato il riconoscimento automatico che mi ha ricreato l'xorg.conf dove è stata agggiunta la sezione monitor
le frequenze verticali in automatico erano 50.0 - 70.0
successivamente ho modificato a mano xorg.conf perchè avevo la necessita' di forzare i 60 hz.
A mente non ricordavo come impostare la sezione monitor e con la GUI e la modifica manuale ho risolto in un attimo.

ciao
STEFANO

PeK
01-11-2006, 19:57
Pe
Oppure, prendendomi in esame, penso di apprendere facilmente i concetti ma purtroppo non ho assolutamente memoria per quanto riguarda i numeri e le lettere, quindi mi è abbastanza difficile ricordare molti comandi e devo affidarmi ad un manuale, ad un forum o ad una GUI.

per fortuna esiste la bash, il man e apropos :)

JeffB
01-11-2006, 20:10
per fortuna esiste la bash, il man e apropos :)
si li conosco, ma nonostante questi strumenti non mi sembra proprio immediato creare una configurazione di xorg, automount dei dischi e samba ad esempio. no?

ciao
STEFANO

phoenixbf
01-11-2006, 20:22
utilizzando da anni entrambi i sistemi operativi, posso dirvi in parole MOLTO sbrigative cosa manca a linux per dominare windows completamente:

- User-Friendly : e' vero sono stati fatti passi da gigante, ma ancora diverse cose e' necessaria la shell.

- Interfacciamento Driver: anche qui passi da gigante, ma la mia 7900 gtx la uso al 100% del suo potenziale su windows e al 30% su linux....


Se migliorano questi 2 fattori allora non c'e' santo sulla superiorita' di linux, non essendo cosi', e' meglio averli tutti e due.

Tra l'altro avrei da scrivere un libro sulla ignoranza della gente riguardo windows, le schermate blu (in 5 anni ne avro' avute 2 o 3), i blocchi, e via dicendo... bisogna CONOSCERE il sistema operativo PRIMA di parlare.

Da noi (principalmente linux) ho conosciuto professori ke si lamentavano di cose del tipo "ah su windows non si possono neanche vedere le estensioni dei file noti".... imbecille. Sono opzioni da configurare, cosi' come si butta IE e si mette firefox e altri ottimi programmi free e vedrai che hai un BUON sistema operativo.

Ripeto, si tratta di ignoranza e pregiudizio.
Nel frattempo speriamo in ulteriori miglioramenti nel mondo linux e godiamoci XGL

monossido
01-11-2006, 22:54
stefano....1 settimana fa sabayonlinux nn mi andava sul monitor del pc vecchio per un problema di frequenza...xorg.conf prima da allora l'avevo solo aperto per cambiare il modulo dei driver...10 secondi per trovare la sezione del monitor altri 3 per trovare dove era la frequenza

a me l'user friendly fa un pò di paura...ok se serve a chi è agli inizi...ma se uno ha altre velleità deve darsi una mossa nn può avere la pappa pronta...automount di samba??esiste il menù che ormai ha sia kde che gnome quello che non monta le cartelel di samba ma le esplora stile winzoz...se non ti basta questo ti impari fstab!!

sono d'accordo invece se per userfriendly si intende tipo una + facile installazione dei driver...alsa per esempio se ci sbatti contro non è una cosa banalissima...per non parlare di schede wireless che ormai anche un utente qualsiasi usa!!schede video ecc...però purtroppo la colpa spesso è delle case produttrici

JeffB
02-11-2006, 11:24
stefano....1 settimana fa sabayonlinux nn mi andava sul monitor del pc vecchio per un problema di frequenza...xorg.conf prima da allora l'avevo solo aperto per cambiare il modulo dei driver...10 secondi per trovare la sezione del monitor altri 3 per trovare dove era la frequenza
su xorg.conf sopra scrivevo:
"Ho lanciato il riconoscimento automatico che mi ha ricreato l'xorg.conf dove è stata agggiunta la sezione monitor
le frequenze verticali in automatico erano 50.0 - 70.0
successivamente ho modificato a mano xorg.conf perchè avevo la necessita' di forzare i 60 hz."
E' banale modificare una frequenza ma non scrivere totalmente la sezione monitor.

a me l'user friendly fa un pò di paura...ok se serve a chi è agli inizi...ma se uno ha altre velleità deve darsi una mossa nn può avere la pappa pronta...automount di samba??esiste il menù che ormai ha sia kde che gnome quello che non monta le cartelel di samba ma le esplora stile winzoz...se non ti basta questo ti impari fstab!!

sono d'accordo invece se per userfriendly si intende tipo una + facile installazione dei driver...alsa per esempio se ci sbatti contro non è una cosa banalissima...per non parlare di schede wireless che ormai anche un utente qualsiasi usa!!schede video ecc...però purtroppo la colpa spesso è delle case produttrici
ma infatti è questo che intendo per userfriendly.
ad esempio con webmin mi trovo benissimo, è "amichevole" ma allo stesso tempo ci sono una miriade di parametri, perchè non puntare ad una soluzione simile direttamente sulla distribuzione?
capisco che alle spalle di una GUI simile c'è un lavoraccio pero' penso che sia questa la direzione da seguire

ciao
STEFANO

Zorcan
02-11-2006, 11:35
Da noi (principalmente linux) ho conosciuto professori ke si lamentavano di cose del tipo "ah su windows non si possono neanche vedere le estensioni dei file noti".... imbecille. Sono opzioni da configurare, cosi' come si butta IE e si mette firefox e altri ottimi programmi free e vedrai che hai un BUON sistema operativo.

Ripeto, si tratta di ignoranza e pregiudizio.

Be, no, non direi. Ignoranza e pregiudizio lo possiamo dire nel caso di questi professori che hai incontrato tu, gente informaticamente scarsa sia che tu la metta su Windows, sia che tu la metta su GNU/Linux. Se però parliamo, che so, di privacy, il discorso già cambia. Il giudizio sul sistema Microsoft non è frutto di ignoranza e pregiudizio, è frutto di un dato di fatto: un utente Windows deve proteggersi dal proprio sistema operativo, andando a disabilitare controlli e controllini che minano la sua libertà di non comunicare fatti propri all'esterno. Windows Media Player lo faceva e lo fa, tanto per dire. E proteggersi dal proprio sistema non lo chiamo "un BUON sistema operativo", lo chiamo "un PESSIMO sistema operativo". Senza parlare dell'attivazione di Windows, altra follia che è stata accettata solo perchè tanti usano versioni Corporate e quindi sprovviste dell'incomprensibile meccanismo. Che poi con un cambio di browser e client email, unito ad una serie di programmi di sicurezza e un po' di buon senso, si possa usare anche Windows, su questo sono d'accordo. Ma non si sta usando un "buon" sistema operativo, secondo me. A maggior ragione se si son pagati fior di quattrini per usarlo.

monossido
02-11-2006, 11:37
bho nn ho mai visto un xorg.conf senza sezione monitor...

webmin ho provato ad utilizzarlo quando ero agli inizi...ma la sensazione che ti da è: guarda posso farti fare un sacco di cose...però per farle devi conoscerle tutte bene...e in più abituarti alla gui

i file di configurazione sono + precisi non puoi sbagliare

per forza di cose tutto quello che puoi fare con le gui lo puoi fare anche con la shell...ma molte cose che puoi fare con la shell nn puoi farle con una gui

vabbè ognuno usa gli strumenti che preferisce...basta che non mi togliete la shell :D

JeffB
02-11-2006, 11:49
bho nn ho mai visto un xorg.conf senza sezione monitor...
Fedora Core 6 :)
tra l'altro la sezione video mi sta dando non pochi problemi, x0-lock e devo accedere tramite startx -- :2, intanto lo sto reinstallando.

webmin ho provato ad utilizzarlo quando ero agli inizi...ma la sensazione che ti da è: guarda posso farti fare un sacco di cose...però per farle devi conoscerle tutte bene...e in più abituarti alla gui

i file di configurazione sono + precisi non puoi sbagliare

per forza di cose tutto quello che puoi fare con le gui lo puoi fare anche con la shell...ma molte cose che puoi fare con la shell nn puoi farle con una gui

vabbè ognuno usa gli strumenti che preferisce...basta che non mi togliete la shell :D
con webmin molte cose le lascio di default.
personalmente lo uso per configuare samba, automount, gestire i servizi all'avvio, monitorare il pc e configurare il firewall.
ma chiaro, la shell è insostituibile :O

ciao
STEFANO

phoenixbf
02-11-2006, 11:52
Se però parliamo, che so, di privacy, il discorso già cambia. Il giudizio sul sistema Microsoft non è frutto di ignoranza e pregiudizio, è frutto di un dato di fatto: un utente Windows deve proteggersi dal proprio sistema operativo, andando a disabilitare controlli e controllini che minano la sua libertà di non comunicare fatti propri all'esterno. Windows Media Player lo faceva e lo fa, tanto per dire. E proteggersi dal proprio sistema non lo chiamo "un BUON sistema operativo", lo chiamo "un PESSIMO sistema operativo". Senza parlare dell'attivazione di Windows, altra follia che è stata accettata solo perchè tanti usano versioni Corporate e quindi sprovviste dell'incomprensibile meccanismo. Che poi con un cambio di browser e client email, unito ad una serie di programmi di sicurezza e un po' di buon senso, si possa usare anche Windows, su questo sono d'accordo. Ma non si sta usando un "buon" sistema operativo, secondo me. A maggior ragione se si son pagati fior di quattrini per usarlo.

Sulla privacy e sicurezza siamo d'accordo, anche se ci dimentichiamo ke fino a pochi anni fa bastava questa riga:
while (true) fork();
per mettere in ginocchio un intero sistema linux, e altre righe simili per distruggere l'intera home. Poi aggiungo ke se non sei un tecnico neanche ben formato in ambito linux succede ke in un lab come il nostro si verifichi che un pendrive montato su una macchina, puo' essere letto da altre macchine, da altri utenti liberamente e liberamente cambiarne i permessi. Bella sicurezza

Se sei un bravo configuratore di linux o pseudo-hacker allora stai sicuro, in una botte di ferro. altrimenti non e' assolutamente scontata l'inattaccabilita'.

Windows e' molto + vulnerabile (parlo di XP, Vista non lo sappiamo ancora), ma se usi i programmi giusti, allora ti trovi bene e in un buon ambiente di lavoro. Munirsi di TrueCrypt per salvare dati importanti e vedrai ke cominci a stare sicuro anke qui.

il mio breve intervento riguardava cmq un ambito + generico.
Sono d'accordo con te soprattutto sui costi, improponibili, e alle varie alternative open. Tenevo presente solamente il fatto ke un certo hw lo usi al 100% (o vicino) sotto windows e molto meno sfruttato sotto linux, questo e' ovvio purtroppo perche sui driver proprietari bisogna lavorarci su...

Quello che sto cercando di dire inoltre, e' che bisogna essere oggettivi: ne conosco tante di persone ke portano su un piedistallo una certa cosa solo perche l'hanno scoperta da poco "ah linux non si pianta mai, e poi non devi mai riavviarlo" e dall'altra parte della muraglia: "ah windows e' personalizzabile, molto + di linux!", BALLE.
Cerchiamo di giudicare le cose in modo oggettivo.

Zorcan
02-11-2006, 12:12
Sulla privacy e sicurezza siamo d'accordo [...] non e' assolutamente scontata l'inattaccabilita'

Be', certo, un sistema mal configurato non può sopperire alle carenze del suo configuratore, diciamo. :)


Windows e' molto + vulnerabile (parlo di XP, Vista non lo sappiamo ancora), ma se usi i programmi giusti, allora ti trovi bene e in un buon ambiente di lavoro.

E' vero su due livelli, volevo dire questo col mio intervento. C'è un livello tecnico, dove cioè la struttura di XP risulta più vulnerabile (e quindi non qualificabile come "buona") e un livello - diciamo - burocratico, in cui rientrano le molteplici violazioni della privacy operate dal sistema e dai suoi componenti. Sebbene il primo rappresenti già un problema, è sul secondo livello che la cosa comincia a farsi preoccupante: un sistema carente sul piano della sicurezza è un problema, un sistema che mette volontariamente l'utente in una situazione di controllo è un vero e proprio dramma, una violazione palese, una cosa inaccettabile, specialmente se l'utente sborsa del denaro facendo affidamento sul prodotto.


Tenevo presente solamente il fatto ke un certo hw lo usi al 100% (o vicino) sotto windows e molto meno sfruttato sotto linux, questo e' ovvio purtroppo perche sui driver proprietari bisogna lavorarci su...

Purtroppo è la croce che GNU/Linux si porta in spalla. Alcune periferiche non possono essere sfruttate a pieno, benchè chi ci lavora faccia di tutto per intuire come funzionano e farle dialogare il più possibile accuratamente col sistema. Ma è un lavoro duro, soprattutto quando chi produce hardware non ti da una mano.

digieffe
04-11-2006, 10:27
Vorrei fare un discorso serio ed impegnato!! (no flame, no troll, no fanboy)

Come si può leggere dalla mia firma sono un utente WindowsLess, significa che non ho più windows su nessun mio pc (ho solo 2 cd originali) ed utilizzo esclusivamente linux, in varie salse, da circa un anno....
Nonostante sono quasi sicuro che non tornerò a windows, non sono soddisfatto di linux e non vedo ripagato il mio effort (sforzo) che ho impiegato per migrare; IMHO le condizioni per ritenersi soddisfatti di linux sono quelle di essere un Professionista (programmatore, sistemista, ...), uno studente, un entusiasta..... questo taglia fuori la maggior parte degli utenti per diversi motivi....
Per la stragrande maggioranza degli utenti il pc è un elettrodomestico (un pò complesso) e NON una macchina, e per loro un elettrodomestico dovrebbe teoricamente essere....
Qui mi sembra di sentire un coro di voci appartenenti alle categorie dei soddisfatti (prima elencate)
Nessuno di voi ha mai fatto un esame universitario nel quale si valuta l' "impatto" di un software, i criteri di valutazione della facilità d'uso, ....

questo post è solo un invito a discuterne in termini oggettivi e pseudo scientifici.

Qualora foste interessati all'argomento ed al tipo e modalità di discussione cercheremo assieme di sviluppare l'argomento.... altrimenti sarà l'ennesimo post "impegnato e tendente all'oggettività" senza risposte....

chiunque è benvenuto

Ps: ho scritto in questa discussione perchè qui ho rilevato tante cose che non condivido.... non volendo creare confusione non ho ribattuto..... sperando in un discorso organico e non confuso.....

Ps2: sono consapevole che non ho motivato una serie di cose.... lo farò qualora qualcuno fosse interessato ad approfondire..... (se riterrete opportuno anche in un altro thread)

EDIT: ho il vago sospetto che questo post non troverà interesse.

Ciao

phoenixbf
04-11-2006, 20:03
Vorrei fare un discorso serio ed impegnato!! (no flame, no troll, no fanboy)

Come si può leggere dalla mia firma sono un utente WindowsLess, significa che non ho più windows su nessun mio pc (ho solo 2 cd originali) ed utilizzo esclusivamente linux, in varie salse, da circa un anno....
Nonostante sono quasi sicuro che non tornerò a windows, non sono soddisfatto di linux e non vedo ripagato il mio effort (sforzo) che ho impiegato per migrare; IMHO le condizioni per ritenersi soddisfatti di linux sono quelle di essere un Professionista (programmatore, sistemista, ...), uno studente, un entusiasta..... questo taglia fuori la maggior parte degli utenti per diversi motivi....
Per la stragrande maggioranza degli utenti il pc è un elettrodomestico (un pò complesso) e NON una macchina, e per loro un elettrodomestico dovrebbe teoricamente essere....
Qui mi sembra di sentire un coro di voci appartenenti alle categorie dei soddisfatti (prima elencate)
Nessuno di voi ha mai fatto un esame universitario nel quale si valuta l' "impatto" di un software, i criteri di valutazione della facilità d'uso, ....

questo post è solo un invito a discuterne in termini oggettivi e pseudo scientifici.


ciao,

Non ho ben capito se sei insoddisfatto e di cosa. Sei insoddisfatto di linux e sei "windowsless" quindi di quale "sponda" sei? :D

Comunque per farla breve, dopo anni la mia personale conclusione dice che DEVO averli tutti e due, entrambi con i loro pregi e difetti.
Chiunque mi si metta a dire che uno dei 2 OS e' inutile e bisogna usarne solo uno dei 2 vuol dire che:

- E' un fanboy
- Non sa cosa significhi avere qualche ora di svago e GIOCARE.
- E' una persona alle prime armi e/o eccitata da qualche passaggio da un SO all'altro.
- E' un hacker professionista con la camera tappezzata di poster di Bill Gates usati per le freccette.
- E' un Mac user (in questo caso lascio perdere, non gli rivolgo neanche la parola)
- Non ha mai visto XGL (o non sa cosa sia...)

E parlo da programmatore (questo e' il mio lavoro) nonche' studente di informatica.

stefanoxjx
04-11-2006, 22:20
ciao,

Comunque per farla breve, dopo anni la mia personale conclusione dice che DEVO averli tutti e due, entrambi con i loro pregi e difetti.
Chiunque mi si metta a dire che uno dei 2 OS e' inutile e bisogna usarne solo uno dei 2 vuol dire che:


Dipende cosa devi farne, io ho solo linux ormai da quasi 4 anni e onestamente non sento la mancanza di windows.


- E' un fanboy


Non è il mio caso, sopratutto per quanto riguarda il boy :D


- Non sa cosa significhi avere qualche ora di svago e GIOCARE.


Magari avessi qualche ora di tempo per svagarmi.
Comunque ogni tanto una partita a foobillard la faccio!!!!


- E' una persona alle prime armi e/o eccitata da qualche passaggio da un SO all'altro.


Sono eccitato da quasi 4 anni :sofico: :D


- E' un hacker professionista con la camera tappezzata di poster di Bill Gates usati per le freccette.


Magari fossi un hacker professionista e comunque Mr. Bill Gates è una persona da rispettare, perchè sicuramente come commerciale è molto in gamba.


- E' un Mac user (in questo caso lascio perdere, non gli rivolgo neanche la parola)


ehm! come si accende un MAC?


- Non ha mai visto XGL (o non sa cosa sia...)


Mi trovi impreparato, non so cosa sia :D


E parlo da programmatore (questo e' il mio lavoro) nonche' studente di informatica.

Io parlo da tecnico che fa assistenza hardware/software tutto il giorno tutti i giorni su sistemi Windows e per fortuna anche se in piccola parte su sistemi linux.
Per fortuna ho finito di studiare tanti anni fa!!! :stordita:

A parte gli scherzi, quello che voglio dire è che ormai da 4 anni continuo a leggere e sentire sempre i soliti discorsi.
I due sistemi operativo hanno rispettivamente dei vantaggi e degli svantaggi.
In particolare, Linux dovrebbe migliorare la GUI mentre Windows dovrebbe arricchire un po il "Prompt dei comandi" in modo da renderlo degno di tale nome.
Quante volte mi trovo a dire ahhh!!! se avessi questo o quest'altro comando come su linux!!!
Riprendendo quello che è stato detto in precedenza, dipende da persona a persona; io personalmente uso il più possibile la riga di comando perchè faccio molto prima che con la GUI e il mouse, però altre persone potrebbero non avere memoria per i comandi e i parametri da passare e quindi si trovano meglio con il mouse.
Praticamente è inutile che continuiamo con gli stessi discrosi per altri 20 anni, il mondo è bello perchè è vario (qualcuno ha detto avariato :D)

Ciao.

phoenixbf
04-11-2006, 22:44
Dipende cosa devi farne, io ho solo linux ormai da quasi 4 anni e onestamente non sento la mancanza di windows.


Siamo d'accordo! La mancanza di win la sento quando devo far riconoscere a linux il mio nuovissimo lettore di impronte digitali o altre stupende periferiche che linux non sa neanche cosa siano o che riconoscera' tra un paio di anni (ma delle questioni dei driver proprietari se ne e' gia' parlato...)


Magari avessi qualche ora di tempo per svagarmi.
Comunque ogni tanto una partita a foobillard la faccio!!!!


Ecco, intendevo una partita a Half Life 2 a 1920x1200, con tutti gli effetti possibili e immaginabili al max, antialiasing al max e tutto quello che rimane al max.

Anche io cmq gioco ogni tanto a foobilliard! :) anche se ora va per la maggiore xmoto...


Magari fossi un hacker professionista e comunque Mr. Bill Gates è una persona da rispettare, perchè sicuramente come commerciale è molto in gamba.


Esatto. Tutto l'odio contro "Mr. Cancelli" come si dice da noi, IMHO e' solo questione di invidia, lui e' ricco sfondato, nella sua villa al posto dei quadri ha tutti touch-screen, piscine, porte a comando vocale e dal 2008 si ritirera' per godersi tutte queste cose, dopo una vita al vertice.
Alcuni si dimenticano che il sistema "a finestre" lo hanno inventato loro, KDE e Gnome sono arrivati dopo. Che poi Konqueror sia anni luce meglio di Explorer non ci piove, l'opensource va forte proprio sul migliorare vertiginosamente le cose.


ehm! come si accende un MAC?

- Non ha mai visto XGL (o non sa cosa sia...)

Mi trovi impreparato, non so cosa sia :D


XGL e' quel sistema grafico sotto linux che dovresti mostrare a un utente mac (appunto) per azzittirlo una volta per tutte e fargli capire che oltre a pavoneggiarsi con un laptop che ha comprato al triplo di quello che hai speso tu solo perche ha una mela disegnata sopra, bisogna anche programmarci col computer.


A parte gli scherzi, quello che voglio dire è che ormai da 4 anni continuo a leggere e sentire sempre i soliti discorsi.
I due sistemi operativo hanno rispettivamente dei vantaggi e degli svantaggi.
In particolare, Linux dovrebbe migliorare la GUI mentre Windows dovrebbe arricchire un po il "Prompt dei comandi" in modo da renderlo degno di tale nome.
Quante volte mi trovo a dire ahhh!!! se avessi questo o quest'altro comando come su linux!!!
Riprendendo quello che è stato detto in precedenza, dipende da persona a persona; io personalmente uso il più possibile la riga di comando perchè faccio molto prima che con la GUI e il mouse, però altre persone potrebbero non avere memoria per i comandi e i parametri da passare e quindi si trovano meglio con il mouse.
Praticamente è inutile che continuiamo con gli stessi discrosi per altri 20 anni, il mondo è bello perchè è vario (qualcuno ha detto avariato :D)


D'accordissimo con te ;)