View Full Version : ATI Radeon X1650XT: è la volta di RV560
Redazione di Hardware Upg
30-10-2006, 12:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1592/index.html
Dopo aver presentato la propria GPU RV570 per il segmento di fascia medio alta del mercato, ATI propone la concorrente diretta della soluzione Geforce 7600 GT di NVIDIA: parliamo della scheda Radeon X1650XT, che a dispetto del nome introduce una nuova GPU con supporto Crossfire nativo e tecnologia a 80 nanometri
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Kharonte85
30-10-2006, 12:13
ATI Radeon X1550XT: è la volta di RV560
Ma hanno sbagliato il titolo? :confused:
La rece parla della x1650xt... :D
Cmq niente da fare...la 7600gt (imho) è ancora preferibile... :)
è erroneamente scritto 1550.... in prima pagina...
AMD64bit
30-10-2006, 12:17
7600 gt meno consumi e più prestazioni :D
La 7600gt fa 61db in IDLE e 63db in full ?
Ma lol se è una turbina di un 767 la mia XFX,sto per metterci una Zalman VF900 perchè non ne posso + del rumore che fà.
Ovvio che la ventola varia da marca a marca, e da versione a versione: credo che abbiano solo confrontato le proposte base delle due case, in pratica le oem standard senza marca
MikePatton
30-10-2006, 12:34
sì, forse le 7600 sono ancora da preferire...
cmq mi sbaglio o nn si parla dei prezzi? credo che quello faccia la differenza.
JohnPetrucci
30-10-2006, 12:34
La 7600gt fa 61db in IDLE e 63db in full ?
Ma lol se è una turbina di un 767 la mia XFX,sto per metterci una Zalman VF900 perchè non ne posso + del rumore che fà.
Ottima scelta.
Vai di Zalman vf-900 e addio rumore, sulla mia x1800xt che faceva un casino della malora mi ha salvato le orecchie.
Micene.1
30-10-2006, 12:37
ma il video in/out lo ha solo l'ati giusto? secondo me questa è una cosa da sottolineare nelle conclusioni , è una opzione alla fine molto utile
test a 1600x1200 con vga di questa fascia sono praticamente inutili...
Per le prestazioni sono lì, con differenze così minime la scelta ricadrà sul produttore preferito più che su altri fattori.
ultimate_sayan
30-10-2006, 12:49
Non si fa alcun riferimento alla versione AGP di questa scheda... sarà immediatamente disponibile? Altrimenti mi trovo in difficoltà visto che ho urgenza nel sostituire la 9700Pro che si è rotta un paio di settimane fa...
questa la soluzione PCI-ex dell agp si sa qualcosa?
con la x1650xt abbiano le stesse prestazioni della 7600GT...con però in più hdr+aa, maggiore qualità dei filtri, l'avivo nettamente superiore al purevideo, è più silenziosa e costa uguale.... quindi...per chi avesse debbi....
darkwings
30-10-2006, 12:54
Ma, sinceramente non mi sembra che ne esca un pareggio da questa review, tante' che come scritto nelle conclusioni, se consideriamo che spesso si usa una risoluzione 1280x1024, in Doom 3, Serius Sam 2, Prey, Call of duty 2 e Fear la GT e' davanti con la risoluzione 1280x1024 , a me pare che non si parli proprio di pareggio.
Ah bhe per quello non ti do torto se passi da un' ATI alla nVidia la differenza in codifica video la vesi subito,la 7600gt è allucinante.
Ergo non è sbagliato qualche frame in meno val bene una video migliore.
enjoymarco
30-10-2006, 12:59
ma sbaglio o qualche tempo fa, si parlava di come il pure video avesse raggiunto ed in qualche caso superato l'AVIVO?
Non si fa alcun riferimento alla versione AGP di questa scheda... sarà immediatamente disponibile? Altrimenti mi trovo in difficoltà visto che ho urgenza nel sostituire la 9700Pro che si è rotta un paio di settimane fa...
secondo me ti conviene passare a qualkosa di usato tipo 850 intanto che aspetti lupgrade a pci-e
zanardi84
30-10-2006, 13:09
Costi e versione AGP?
Kharonte85
30-10-2006, 13:09
con la x1650xt abbiano le stesse prestazioni della 7600GT...
Insomma...
con però in più hdr+aa,
Vero
maggiore qualità dei filtri,
Falso http://www.firingsquad.com/hardware/ati_nvidia_image_quality_showdown_august06/page6.asp
l'avivo nettamente superiore al purevideo,
Falso http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_4.html
è più silenziosa
vero...ma non è che sia una tomba... :D
e costa uguale....
:boh:
E la 7600gt consuma meno... :D
cagnaluia
30-10-2006, 13:23
insomma... una grande perdente in tutti i sensi!
:rolleyes:
secondo me RV570 e RV560 sono arrivati decisamente troppo tardi sul mercato.
Kharonte85
30-10-2006, 13:27
insomma... una grande perdente in tutti i sensi!
:rolleyes:
No è Nvidia che ha fatto il miracolo quando ha sfornato la 7600gt... :D
Se questa scheda voleva piazzarsi sullo stesso piano della 7600gt direi che ci è abbastanza riuscita...ma se voleva fare meglio non ci è riuscita... ;)
secondo me RV570 e RV560 sono arrivati decisamente troppo tardi sul mercato.
Oltre a questo fatto su cui concordo... :)
sinceramente mi aspettavo di più da questa x1650xt, per come l'avevano presentata... se dovessi scegliere, vista la parità delle performance (un frame in più o in meno non cambia moltissimo) prenderei la 7600GT consuma meno e costa meno... certo però che se l'ati è una x1950pro castrata e si riesce a ripristinarla, la questione cambia... avevo letto che aveva no dei problemi con la produzione dei 560 e per i primi tempi avrebbero montato delle 570 castrate, ma sarà vero??? :confused:
personalmente pèer 50 euro in più mi prendo una x1950pro...
Ma, sinceramente non mi sembra che ne esca un pareggio da questa review, tante' che come scritto nelle conclusioni, se consideriamo che spesso si usa una risoluzione 1280x1024, in Doom 3, Serius Sam 2, Prey, Call of duty 2 e Fear la GT e' davanti con la risoluzione 1280x1024 , a me pare che non si parli proprio di pareggio.
Quoto, inoltre considerato il gap temporale tra le due schede ci si sarebbe dovuti aspettare prestazioni leggermente superiori piuttosto che inferiori.
Considerato anche che al contrario di come pensano alcuni, ora come ora purevideo non ha nulla da invidiare da avivo, imho la 7600GT resta da preferire.
GiovanniGTS
30-10-2006, 14:31
Sostanzialmente le schede si equivalgono, con la differenza che la 7600GT è già da un pezzo sul mercato,
la scheda che esce dopo è sempre più avvantaggiata perchè il brand manager può basarsi sulle prestazioni della scheda "target" e calibrare il prezzo e le prestazioni!
Se esci dopo pero' hai già perso una fetta i clienti!
Ecco perchè escono sempre nuove schede, è un continuo riposizionamento!
Buona scheda al pari delle concorrenti nella fascia media.( almeno imho nn do molto peso a differenze entro i 10 /15 fps nei test).Va a gusti.
Off topic
Chi ha visto il nuovo sito di ati?fa ancora più schifo di prima!!speravo in un restyling con il passaggio ad amd..ma nn in peggio! ok scusate lo sfogo ma lo appena visto :D
omega726
30-10-2006, 14:59
Secondo me questa scheda non è affato male, io ho una x1600xt e devo dire che gioco a 1280x1024 tranquillamente...nei test era sempre abilitato l'AA che mette in ginocchio queste schede...invece l'aniso lo tengo sempre a 16x senza problemi....
A 1280 secondo me si può benissimo rinunciare all'AA ma non all'aniso...insomma, se si gioca al max a 1280 questa scheda va benissimo...
MiKeLezZ
30-10-2006, 15:19
E' del tutto inutile parlare di HDR+AA vantaggio per ATI, è un mero esercizio di stile su schede di fascia media. Non lo usereste mai, percui è come se non ci fosse.
Il fattore consumo è invece PARECCHIO incidente.
Ci sono 35+W di differenza, che è quanto consuma la mia CPU! (Athlon 64).
Difficile chiudere un occhio, fra l'altro si parla di fascia media...
Lo SLI Nvidia sarebbe quindi quasi gratuito sotto il lato consumi, rispetto la singola scheda X1650XT.
Discorso rumorosità: ormai è diventato uno stress... Se una scheda consuma meno, ci sarà meno calore da dissipare, il dissipatore può usare ventoline a velocità ridotta.
Il fatto che il risultato sia leggermente a vantaggio di ATI significa solamente che quest'ultima usa un sistema di raffreddamento SOTTOdimensionato, oppure che nVidia ne usa uno SOVRAdimensionato.
In entrambi i casi è facile arrivare alla conclusione che sarà più semplice render silenziosa la scheda nVidia che non quella ATI (basta anche solo scollegare il cavo di alimentazione della ventolina e collegarla a un controller per ventoline settato a 5V, oppure a un adattore sempre a 5V -il mio alimentatore ne aveva uno incluso nella confezione-).
Ma, sinceramente non mi sembra che ne esca un pareggio da questa review, tante' che come scritto nelle conclusioni, se consideriamo che spesso si usa una risoluzione 1280x1024, in Doom 3, Serius Sam 2, Prey, Call of duty 2 e Fear la GT e' davanti con la risoluzione 1280x1024 , a me pare che non si parli proprio di pareggio.
Infatti e l'articolo è inoltre cominciato ben specificando che la GT è più economica di listino di 10$...
AndreaG.
30-10-2006, 16:42
ecco le schede che mi faranno spendere soldi..... credo che rimarrò su nvidia per il pannello di controllo con cui mi trovo + a mio agio, ma la tentazione di riprovare una ati........ asd
CicCiuZzO.o
30-10-2006, 16:45
Se questa scheda voleva piazzarsi sullo stesso piano della 7600gt direi che ci è abbastanza riuscita...ma se voleva fare meglio non ci è riuscita... ;)quoto, quasi raggiunta ma non certo superata... tentativo fallito :D
samuello 85
30-10-2006, 17:00
ottima rece come sempre, ma perchè aveye fatto i test solo con i filtri attivati quando in molti giochi le schede non sono abbastanza veloci per gestirli?
MiKeLezZ
30-10-2006, 17:07
ottima rece come sempre, ma perchè aveye fatto i test solo con i filtri attivati quando in molti giochi le schede non sono abbastanza veloci per gestirli?
La scusa ufficiale generalmente recita "perchè così siamo sicuri che non sia CPU-limited e sforziamo l'architettura della scheda allo stremo", in realtà è semplicemente fatto per dare un vantaggio maggiore alla scheda ATI (notoriamente più sciolta quando si tratta di filtri AA) che altrimenti sarebbe stata sotto in tutti i test.
In ogni caso per me, a parità di prestazioni (che non è), la scelta ricadrebbe su ATI semplicemente per un filtro anisotropico decisamente più valido (e questo si usa parecchio) e per l'AVIVO gratis (non per la qualità, paragonabile al PureVideo).
In realtà il fattore consumo sarebbe un peso grandissimo nella mia bilancia, anche se si verificasse la prima ipotesi la scheda ATI succhia-corrente non potrebbe mai attirare la mia attenzione.
i fanboy come al solito non mancano mai :O
ma cosa pretendete da una scheda da 150 €?
la stessa cosa che successe per le X1600, tutti a criticare aspettandosi chissàcosa da una scheda di fascia media, mah
la 7600 è più veloce? non è vero, è questione di gusti, dipende se 5-10 fps ti cambiano la vita ed a che risoluzione giochi.
personalmente questa sarà la mia prossima scheda, mi basta e avanza :O
MiKeLezZ
30-10-2006, 17:13
i fanboy come al solito non mancano mai :O
ma cosa pretendete da una scheda da 150 €?
la stessa cosa che successe per le X1600, tutti a criticare aspettandosi chissàcosa da una scheda di fascia media, mah
la 7600 è più veloce? non è vero, è questione di gusti, dipende se 5-10 fps ti cambiano la vita ed a che risoluzione giochi.
personalmente questa sarà la mia prossima scheda, mi basta e avanza :O
Tu che dai del fanboy agli altri, su quali basi attui quindi la tua scelta della X1600 rispetto alla 7600?
Firedraw
30-10-2006, 17:22
ma porca miseria..... potevate metterla al diff prestazionale con la x1600xt mentre c'eravate.
Dai risultati direi che la versione AGP (se mai uscisse) non sarebbe sto gran salt, meglio la x1950pro a sto punto....
:)
fbassini
30-10-2006, 17:36
I consumi in idle mi sembrano eccessivi, queste schede consumano 100W senza fare niente.........
Dovrebbero usare sistemi che abbassino clock e tensione come i proci....
Bax
Haran Banjo
30-10-2006, 17:39
Mi indicate un negozio online che enda la 7600 gt in versione AGP?
Grazie!
Tu che dai del fanboy agli altri, su quali basi attui quindi la tua scelta della X1600 rispetto alla 7600?
ma guarda, il fatto che il mio post era dopo il tuo non vuol dire che mi riferivo a te in particolare
la mia firma e il mio avatar non significano niente poi
io scelgo X1650XT perchè per l'uso che faccio io va più che bene, non mi serve sparare filtri al massimo e stare a risoluzioni mostruose.
nè tantomeno mi cambiano la vita 5-7fps in più
e poi non spenderei mai più di 150 euro per una scheda video, mi sembra una follia.
solo dopo tutte queste considerazioni poi entra in gioco la mia maggior simpatia per ATI, tutto qui :D
MiKeLezZ
30-10-2006, 18:10
ma guarda, il fatto che il mio post era dopo il tuo non vuol dire che mi riferivo a te in particolare
la mia firma e il mio avatar non significano niente poi
io scelgo X1650XT perchè per l'uso che faccio io va più che bene, non mi serve sparare filtri al massimo e stare a risoluzioni mostruose.
nè tantomeno mi cambiano la vita 5-7fps in più
e poi non spenderei mai più di 150 euro per una scheda video, mi sembra una follia.
solo dopo tutte queste considerazioni poi entra in gioco la mia maggior simpatia per ATI, tutto qui :DFino alla tua penultima frase non vedo comunque motivi per preferire ATI a nVidia in quanto la scheda in oggetto si comporta bene a basse risoluzioni, funziona alla grande (direi meglio) anche senza filtri, e costa meno di 150 euro (l'articolo dice che costa 10$ in meno rispetto a ATI).
Quindi mi sembra una scelta dettata UNICAMENTE della preferenza.
Non che questo sia un male, ma se poi dai del fanboy agli altri (ps non che ti abbia quotato perchè ritenevo il tuo discorso fosse rivolto a me) mi cadi in contraddizione...
Fino alla tua penultima frase non vedo comunque motivi per preferire ATI a nVidia in quanto la scheda in oggetto si comporta bene a basse risoluzioni, funziona alla grande (direi meglio) anche senza filtri, e costa meno di 150 euro (l'articolo dice che costa 10$ in meno rispetto a ATI).
Quindi mi sembra una scelta dettata UNICAMENTE della preferenza.
Non che questo sia un male, ma se poi dai del fanboy agli altri (ps non che ti abbia quotato perchè ritenevo il tuo discorso fosse rivolto a me) mi cadi in contraddizione...
non stò mica dicendo che la 7600 faccia schifo, ma permettimi di dare del fanboy a chi spara a zero sulla X1650 per qualche fps in più in determinate situazioni, per 10$ in meno, e si scandalizza per in consumi quando poi nel case ha una scheda da 300-400 Euro che consuma molto di più.
il mio non è fanboismo perche fra due prodotti SIMILI scelgo ATI. lo sarebbe stato se la X1650XT costerebbe il doppio della 7600 e andrebbe la metà :)
Tutto sommato ha prestazioni comparabili alla 7600GT, ma prima di valutare la scelta invito qualcuno a considerare un paio di cose:
1) la qualità dei filtri la lascerei perdere: a 1280x1024 (classico dei 17-19 LCD) con giochi che incominciano ad essere datati, queste schede arrancano (vedi Fear e Cod2). Il più delle volte si giocherà al massimo con l'AF 8x o 16x senza AA, usando le ottimizzazioni dei driver per far salire le prestazioni, e calando qualche dettaglio;
2) l'AA-HDR è una prerogativa della fascia alta: assolutamente inutile su questa scheda;
3) per la rumorosità ci sono schede 7600GT a raffreddamento passivo, che costano 10 euro in più.
Kharonte85
30-10-2006, 18:40
Dai risultati direi che la versione AGP (se mai uscisse) non sarebbe sto gran salt, meglio la x1950pro a sto punto....
:)
Invece secondo me è qui che ti sbagli...sul mercato agp una scheda che va circa come una 7600gt (la quale in versione agp non si trova facilmente in italia) andrebbe a fare concorrenza diretta alla 7800gs (che ha un prezzo molto piu' alto e prestazioni simili [a default] alla 7600gt)...se riescono a produrla e venderla a buon prezzo (poco sopra i 150) fara' successo... ;)
L'incremento prestazionale derivato dall'overclock è interessante; si noti come questo permetta alla scheda Radeon X1650XT di superare la scheda GeForce 7600 GT nei test con Prey, con anti aliasing 4x e anisotropico 16x.
Scusate ma dove vedete questo interesse? se o/c una scheda dovete confrontarla con la concorrente anche in o/c ... no?
mele con mele ... o/c con o/c ;)
un minimo di parcondicio suvvia
.Kougaiji.
30-10-2006, 19:12
Beh buona scheda ma conviene ancora la 7600GT
sdjhgafkqwihaskldds
30-10-2006, 19:35
è impressionante vedere come il raddoppio delle Unità di Pixel Shading da 12 a 24 della ATI sia insufficiente per superare una 7600GT. Infatti poi si hanno piu consumi.
Devo dire che le nuove schede 7xxx della nvidia hanno tutte un'ottima efficienza (consumi/prestazioni)
Per questo attualmente preferisco nvidia. :)
Dimenticavo:
potevano benissimo adottare valori tondi 600/1400 per le frequenze, risultava più competitiva.
La descrizione del test sul consumo non è delle più chiare:
Il consumo delle due schede è stato misurato con un Power Monitor, analizzando il consumo dell'intero sistema variando solo la scheda video.
vuol dire che l'intero sistema consuma ~110 W in IDLE e ~170 sotto stress, oppure che la sola scheda video ha un consumo in IDLE di 110 WATT ??
mi sembra quantomeno strano che in IDLE ci possa essere uno spreco tale !!!
sdjhgafkqwihaskldds
30-10-2006, 19:41
La descrizione del test sul consumo non è delle più chiare:
Il consumo delle due schede è stato misurato con un Power Monitor, analizzando il consumo dell'intero sistema variando solo la scheda video.
vuol dire che l'intero sistema consuma ~110 W in IDLE e ~170 sotto stress, oppure che la sola scheda video ha un consumo in IDLE di 110 WATT ??
mi sembra quantomeno strano che in IDLE ci possa essere uno spreco tale !!!
si, tutto il sistema. (almeno spero)
Discorso rumorosità: ormai è diventato uno stress... Se una scheda consuma meno, ci sarà meno calore da dissipare, il dissipatore può usare ventoline a velocità ridotta.
Il fatto che il risultato sia leggermente a vantaggio di ATI significa solamente che quest'ultima usa un sistema di raffreddamento SOTTOdimensionato, oppure che nVidia ne usa uno SOVRAdimensionato.
In entrambi i casi è facile arrivare alla conclusione che sarà più semplice render silenziosa la scheda nVidia che non quella ATI (basta anche solo scollegare il cavo di alimentazione della ventolina e collegarla a un controller per ventoline settato a 5V, oppure a un adattore sempre a 5V -il mio alimentatore ne aveva uno incluso nella confezione-).
Infatti e l'articolo è inoltre cominciato ben specificando che la GT è più economica di listino di 10$...
Il tuo discorso sulla rumorosità non tiene conto di fattori fondamentali in questo campo. Un sistema di raffreddamento non è fatto solo da una ventola più o meno grande con una velocità di rotazione più o meno elevata. A parità di velocità e di dimensioni ventole diverse possono produrre una rumorosità differente dipendentemente dalla tipologia di cuscinetti adottata. Le schede 7600 GT e 7900 GT hanno un sistema di raffreddamento con una ventola che fa semplicemente + rumore rispetto alle ventole adottate dai corrispondenti prodotti ATI. Questo è un dato di fatto ed è un loro punto di debolezza.
Che poi siano chip che scaldano di meno rispetto ad un corrispondente chip ATI è un discorso diverso che non c'entra nulla e va sotto la voce "consumi" della valutazione. Del resto se la 7600 GT costa 10 euro in meno (e quelle economiche hanno tutte il dissipatore reference rumoroso) e poi io devo spendere soldi per cambiare il dissipatore, non abbiamo risolto nulla. Quindi la scheda Radeon potrà pure consumare il doppio di energia e questo resterà sempre un suo punto di debolezza, ma se il sistema di raffreddamento è meno rumoroso di quello dei corrispondenti prodotti GeForce questo resterà un suo punto di forza.
Ognuno poi darà un peso maggiore o minore ad uno o l'altro aspetto a seconda delle sue esigenze/gusti/preferenze.
sdjhgafkqwihaskldds
30-10-2006, 20:18
Ognuno poi darà un peso maggiore o minore ad uno o l'altro aspetto a seconda delle sue esigenze/gusti/preferenze. Parole sagge.
MiKeLezZ
30-10-2006, 20:37
Il tuo discorso sulla rumorosità non tiene conto di fattori fondamentali in questo campo. Un sistema di raffreddamento non è fatto solo da una ventola più o meno grande con una velocità di rotazione più o meno elevata. A parità di velocità e di dimensioni ventole diverse possono produrre una rumorosità differente dipendentemente dalla tipologia di cuscinetti adottata. Le schede 7600 GT e 7900 GT hanno un sistema di raffreddamento con una ventola che fa semplicemente + rumore rispetto alle ventole adottate dai corrispondenti prodotti ATI. Questo è un dato di fatto ed è un loro punto di debolezza.
Che poi siano chip che scaldano di meno rispetto ad un corrispondente chip ATI è un discorso diverso che non c'entra nulla e va sotto la voce "consumi" della valutazione. Del resto se la 7600 GT costa 10 euro in meno (e quelle economiche hanno tutte il dissipatore reference rumoroso) e poi io devo spendere soldi per cambiare il dissipatore, non abbiamo risolto nulla. Quindi la scheda Radeon potrà pure consumare il doppio di energia e questo resterà sempre un suo punto di debolezza, ma se il sistema di raffreddamento è meno rumoroso di quello dei corrispondenti prodotti GeForce questo resterà un suo punto di forza.
Ognuno poi darà un peso maggiore o minore ad uno o l'altro aspetto a seconda delle sue esigenze/gusti/preferenze.La mia affermazione era frutto di una semplificazione, e non aveva alcuna velleità di esser rigorosa.
Il discorso è proprio così semplicissimo, come sembra, e come ho detto: se la scheda nVidia consuma meno, significa che posso downvoltare la ventolina senza incorrere in problemi di surriscaldamento. In effetti l'unico motivo per cui si usi un dissipatore (formato da corpo dissipante+mezzo di conduzione forzata di aria), è questo.
Visto che le due Reference Card sono simili in quanto a rumore prodotto, appare chiaro come anche solo una piccola variazione nella tensione di alimentazione della ventolina (che si tradurrà poi in una minor velocità di rotazione delle ventolina) risulti in un decadimento del rumore prodotto.
Questa è una verità innegabile, qualunque ventolina diminuisce di rumorosità al diminuire della velocità di rotazione, visto che la maggior quantità del rumore è dovuto alle interferenze del flusso aereo della stessa.
Quale sarebbe il problema? Che le ventoline sono tutte diverse? Non è importante specificarlo in quanto dai Tuoi test abbiamo già ricavato un valore relativo, che mi dice che le due soluzioni hanno un piccolo margine di differenza.
Anche seguendo il tuo ragionamento, è possibile quindi che i produttori adottino soluzioni custom, magari meno silenzione nel caso di ATI (se il produttore preferisce mantenere una nomea per cui le proprie schede si OC più delle concorrenti), oppure più silenziose nel caso nVidia (vedi soluzioni HTCP, che sicuramente saranno disponibili anche in soluzione fanless, cosa non possibile per ATI).
Dire che una scheda ha un punto di debolezza nella rumorosità delle ventolina, PER ME, è una stupidaggine incredibile. Perchè nessuno di noi sognerebbe di testare un Core 2 Duo versione Box con un Athlon 64 X2 versione Box e andare a misurarne la rumorosità..e dire che una CPU sia più o meno rumorosa! FOLLIA! A nessuno importa, chi non è interessato, si tiene la scheda così come è, chi è interessato saprà come aggirare il problema.
Per carità, è un dato utile da sapere ma del tutto secondario. Visto che è una DIRETTA conseguenza del consumo (che sì, è molto interessante). Sarebbe anche più interessante sapere il rapporto P/W (dove P sta per Performance).
Tu integri con il fatto, se poi devo spender soldi per cambiare sistema di dissipazione. In teoria è interessante, nella realtà no. Perchè la differenza fra le due schede è molto bassa, non stiamo confrontando una soluzione fanless o quasi, che in effetti è muta come una tomba, ma due soluzioni di rumorosità media, che evidentemente agli appassionati non vanno bene in nessuno dei due casi.
Fra l'altro ho già detto, ripetuto, e ripeto ancora una volta, che basta un piccolo downvolt, non serve cambiare, maneggiare, o altro.
Nella mia 7800GT è addirittura possibile agire via BIOS, non so con queste, e con la mia LeadTek la prima cosa che ho fatto, prima di cambiare dissipatore, è stato appunto collegare la ventolina a un adattatore a 5V, dimezzandone lettarlmente la rumorosità.
Il discorso rumorosità avrebbe un MINIMO di senso, se ci affiancassi la temperatura del chip. Così sappiamo se è più o meno efficace, quali sono i margini. Per molti test di alimentatori si fa questo; perchè è stupido avere un alimentatore da 28dB, che poi in realtà dopo 4 ore di funzionamento ha raggiunto una temperatura interna di 65°c (siamo al limite), quando magari uno stesso da 30dB riesce a mantenere una temperatura interna COSTANTE a 40°c.
E' chiaro che l'efficienza termica è più raffinata nel secondo.
Ciao.
gianni1879
30-10-2006, 20:51
cmq dal punto di vista prestazionale direi sostanziale parità, discorso diverso per i consumi.
Cmq sono convinto che la Ati migliorerà non appena i driver la supporteranno per bene, dato che cmq ci vuole un pò di tempo affichè driver la sfruttino a dovere, è stato sempre così per tutte le Ati, i driver ad ogni nuova sk non sono mai il massimo, ma miglioreranno nel futuro
richie_kotzen
30-10-2006, 21:11
E' del tutto inutile parlare di HDR+AA vantaggio per ATI, è un mero esercizio di stile su schede di fascia media. Non lo usereste mai, percui è come se non ci fosse.
Insomma MiKeLezZ mettiamola così:
Su HWUpgrade non si può parlare mai bene di ATI, altrimenti ti scateni mettendo perfino in dubbio l'imparzialità di giornalisti del calibro di Paolo Corsini, arrampicandoti sugli specchi per cercare di dimostrare a tutti i costi una superiorità di nVIDIA anche quando questa non esiste.
Sicuramente sarò bannato per quanto andrò a dire ma ci tengo a dirti una volta per tutte quello penso, non credo anche solo per un secondo che tu sia un normale utente di questo forum.
Non posso credere e non crederò mai che un ragazzo intelligente come te possa decidere di passare tutto il giorno al computer solo per attaccare ATI a ogni occasione e per fare pubblicità a nVIDIA.
Tu e i tuoi due o tre amichetti (sempre che non siate sempre la stessa persona) non fate altro che aprire nuovi thread su nuovi prodotti nVIDIA, postare i link di recensione nVIDIA, intervenire su ogni post consigliando di acquistare prodotti nVIDIA, tutto questo con una tale costanza e sistematicità che mi diviene davvero impossibile credere che non ci sia qualcosa sotto.
Come se non fosse sufficiente, non c'è recensione positiva di un prodotto ATI che tu non cerchi di rovinare con i tuoi commenti sarcastici e le tue accuse su una presunta parzialità o simpatia (che vedi solo tu) dello staff di HWUpgrade nei confronti di ATI.
La cosa più grave è che dal tuo modo di scrivere si capisce chiaramente che non sei uno stupido o un nerd, e mi rifiuto di credere che una persona intelligente come te possa invasarsi a tal modo solo per un marchio di schede video e possa preferire perdere così tanto tempo a fare le pubbliche relazioni gratis per nVIDIA invece che pensare alle moto, alla gnocca ecc., ripeto qui secondo me c'è qualcosa sotto.
Per chi avesse perso le precenti puntate:
http://www.hwsetup.it/news/puntatore.php?uid=2384
"Nel blog intitolato The Consumerist è stata pubblicata una grave accusa rivolta a nVIDIA: ci sarebbe infatti un gruppo di persone appartenenti ad AEG (l'azienda che sta curando l'immagine dell'hardware e del software firmato nVIDIA presso le web community, ndr) che, in ossequio a una strategia predeterminata, avrebbe inserito un elevato numero di messaggi (circa 5 in un ora) su almeno 50 forum frequentati da gamer al fine di publicizzare, in maniera occulta, i prodotti per ambito ludico provenienti dal chip-maker americano."
So che interventi come questi non sono graditi ai moderatori e ora sarò giustamente bannato, fate pure e scusatemi ma stavo per scoppiare, dovevo sfogarmi perchè non ce la facevo più a leggere certe cose.
Ciao
Richie
Una curiosità, come mai non sono stati usati anche Oblivion e TR Legend per i test?
Kharonte85
30-10-2006, 21:14
Quindi la scheda Radeon potrà pure consumare il doppio di energia e questo resterà sempre un suo punto di debolezza, ma se il sistema di raffreddamento è meno rumoroso di quello dei corrispondenti prodotti GeForce questo resterà un suo punto di forza.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1592/db.png
Oddio...chiamarlo punto di forza (in questo caso) mi sembra esagerato... :D
La stessa recensione ammette che:
In termine di tono del rumore, entrambe le soluzioni generano un rumore di alta frequenza abbastanza intenso e fastidioso
Insomma se si vuole prendere una di quelle 2 schede non si puo' pretendere (e probabilmente non lo si ricerca) il silenzio...mentre il vantaggio di Nvidia sui consumi è piu' corposo e forse è giusto che venga tenuto piu' in considerazione...io la vedo cosi'... :stordita:
Ognuno poi darà un peso maggiore o minore ad uno o l'altro aspetto a seconda delle sue esigenze/gusti/preferenze.
Vero... ;)
cuttone
:eek:
Insomma MiKeLezZ mettiamola così:
Per il quieto vivere del forum preferiamo che discorsi del genere tu li faccia in privato a MiKeLezZ. Una polemica del genere porterebbe solo a sterili discorsi (a meno di prove certe). Nel caso tu abbia prove di quello che stai dicendo ti invito a contattare lo staff (trovi le email nel sito) ed a segnalare la cosa a loro.
Quindi ti invito ad esaurire immediatamente la polemica ed a chiarirti in privato con MiKeLezZ. Ovviamente l'invito di non rispondere è esteso anche a MiKeLezZ.
MiKeLezZ
30-10-2006, 21:56
Per il quieto vivere del forum preferiamo che discorsi del genere tu li faccia in privato a MiKeLezZ. Una polemica del genere porterebbe solo a sterili discorsi (a meno di prove certe). Nel caso tu abbia prove di quello che stai dicendo ti invito a contattare lo staff (trovi le email nel sito) ed a segnalare la cosa a loro.
Quindi ti invito ad esaurire immediatamente la polemica ed a chiarirti in privato con MiKeLezZ. Ovviamente l'invito di non rispondere è esteso anche a MiKeLezZ.Ok, nessun problema, non ne vedo il bisogno, francamente.
Senti, personalmente mi pare un po' strana questa uscita, puoi fare un controllo che non sia un doppio account?
Ciao
Mietzsche
30-10-2006, 23:57
Per la redazione: provare l'ultima beta di atitraytool che supporta un overclock driver level senza però i limiti del CCC.
sdjhgafkqwihaskldds
31-10-2006, 00:18
Ogni volta che si ha l'occasione di confrontare due prodotti di due marche diverse il fanboysmo si fa sentire...
Ma ce n'è uno che li batte tutti... vi ricordate il troll Soloati apparso misticamente nella prima recensione della Geforce 6800 ultra?
Ma cosa???
ma nn vedete che skifo questa akeda?
nonvi fate ingannare dalle prestazioni, r420 sara il doppio + veloce sicuramente! in piu' bisogna anche comprarsi unalimentatore in +! ma siet matti? e' assurdo? epoi sprecare 2 molex per un sk video?? bvah, ati nn ha mai fatto di questi errori!!!!
in + guardat che skifo di filtraggi che ha!!! un qulita pessima! le skede video volari sono meglio! e poi kissa quato costera! e nel filtraggio anasitrpico e' stata capace solo di ricopiare ati! assurdo! che skifo! W ati! e' l'unica casa produttrice decente!!
Ati forever! Nvida si riconferma uan m****!!!
bah!
SKIFO!:rotfl:
La mia affermazione era frutto di una semplificazione, e non aveva alcuna velleità di esser rigorosa.
Il discorso è proprio così semplicissimo, come sembra, e come ho detto: se la scheda nVidia consuma meno, significa che posso downvoltare la ventolina senza incorrere in problemi di surriscaldamento. In effetti l'unico motivo per cui si usi un dissipatore (formato da corpo dissipante+mezzo di conduzione forzata di aria), è questo.
Visto che le due Reference Card sono simili in quanto a rumore prodotto, appare chiaro come anche solo una piccola variazione nella tensione di alimentazione della ventolina (che si tradurrà poi in una minor velocità di rotazione delle ventolina) risulti in un decadimento del rumore prodotto.
Questa è una verità innegabile, qualunque ventolina diminuisce di rumorosità al diminuire della velocità di rotazione, visto che la maggior quantità del rumore è dovuto alle interferenze del flusso aereo della stessa.
Quale sarebbe il problema? Che le ventoline sono tutte diverse? Non è importante specificarlo in quanto dai Tuoi test abbiamo già ricavato un valore relativo, che mi dice che le due soluzioni hanno un piccolo margine di differenza.
Anche seguendo il tuo ragionamento, è possibile quindi che i produttori adottino soluzioni custom, magari meno silenzione nel caso di ATI (se il produttore preferisce mantenere una nomea per cui le proprie schede si OC più delle concorrenti), oppure più silenziose nel caso nVidia (vedi soluzioni HTCP, che sicuramente saranno disponibili anche in soluzione fanless, cosa non possibile per ATI).
Dire che una scheda ha un punto di debolezza nella rumorosità delle ventolina, PER ME, è una stupidaggine incredibile. Perchè nessuno di noi sognerebbe di testare un Core 2 Duo versione Box con un Athlon 64 X2 versione Box e andare a misurarne la rumorosità..e dire che una CPU sia più o meno rumorosa! FOLLIA! A nessuno importa, chi non è interessato, si tiene la scheda così come è, chi è interessato saprà come aggirare il problema.
Per carità, è un dato utile da sapere ma del tutto secondario. Visto che è una DIRETTA conseguenza del consumo (che sì, è molto interessante). Sarebbe anche più interessante sapere il rapporto P/W (dove P sta per Performance).
Tu integri con il fatto, se poi devo spender soldi per cambiare sistema di dissipazione. In teoria è interessante, nella realtà no. Perchè la differenza fra le due schede è molto bassa, non stiamo confrontando una soluzione fanless o quasi, che in effetti è muta come una tomba, ma due soluzioni di rumorosità media, che evidentemente agli appassionati non vanno bene in nessuno dei due casi.
Fra l'altro ho già detto, ripetuto, e ripeto ancora una volta, che basta un piccolo downvolt, non serve cambiare, maneggiare, o altro.
Nella mia 7800GT è addirittura possibile agire via BIOS, non so con queste, e con la mia LeadTek la prima cosa che ho fatto, prima di cambiare dissipatore, è stato appunto collegare la ventolina a un adattatore a 5V, dimezzandone lettarlmente la rumorosità.
Il discorso rumorosità avrebbe un MINIMO di senso, se ci affiancassi la temperatura del chip. Così sappiamo se è più o meno efficace, quali sono i margini. Per molti test di alimentatori si fa questo; perchè è stupido avere un alimentatore da 28dB, che poi in realtà dopo 4 ore di funzionamento ha raggiunto una temperatura interna di 65°c (siamo al limite), quando magari uno stesso da 30dB riesce a mantenere una temperatura interna COSTANTE a 40°c.
E' chiaro che l'efficienza termica è più raffinata nel secondo.
Ciao.
In test di rumorosità e consumi come quelli eseguiti in questo articolo che tra l'altro, se hai visto chi lo firma, saprai che non sono fatti da me, non si considerano condizioni non standard. Pertanto metti pure da parte qualsiasi downvolt, modifica del BIOS o la stessa sostituzione del dissipatore, tutte operazioni che fanno decadere la garanzia del prodotto.
La misurazione della rumorosità del dissipatore delle reference board è FONDAMENTALE perché la maggioranza dei prodotti in commercio riprende in toto tali sistemi di raffreddamento e si differenzia al più per lo sticker applicato sopra.
Ritieni che sia possibile far funzionare stabilmente la 7600 GT riducendo artificiosamente la velocità della ventola per ridurne la rumorosità? Ma pensa te che idioti quelli di NVIDIA che non ci hanno pensato. Dovrebbero assumerti. Evidentemente la velocità di rotazione è tale perché deve essere tale e la scelta di quella ventola evidentemente è stata fatta senza dare importanza al fattore rumorosità. Tra l'altro la rumorosità in termini di intensità sarà pure non troppo dissimile da quella dei prodotti Radeon, ma ti assicuro che come tonalità, essendo molto acuta, è proprio fastidiosa.
Poi per cortesia che discorsi fai sulla temperatura del chip ecc.... Ma perché tu sei a conoscenza delle specifiche di questi chip che ti dicono a quali temperature possono lavorare? La temperatura non ci dice un bel niente: un chip potrebbe lavorare perfettamente a 70 °C quando un altro potrebbe avere problemi già a 60 °C. Non sono informazioni a nostra conoscenza quindi non spariamo stime e conclusioni a casaccio giusto per tirare fuori le tesi che ci piacciono.
Come ho detto prima: la rumorosità e il consumo sono entrambe due valutazioni fondamentali che vanno misurate in condizioni standard. Sarà poi l'acquirente di turno a decidere se fregarsene della rumorosità, magari pensando alla sostituzione del dissipatore (con le conseguenze che implica) o se si preferisce pagare 10 euro di energia all'anno in più.
Personalmente se oggi come oggi dovessi scegliere una scheda qualsiasi, tra le cose che sceglierei di tenere in considerazione per l'acquisto, si trova di mezzo anche la bontà e l'affidabilità dei drivers (parlo in ambiente windows per lo meno).
Ora non ritengo che quanto dico sia vero in assoluto, ma da quello che ho potuto osservare, dalla mia esperienza in merito, mi sembrano più solidi i drivers ATi ora come ora.
Ho posseduto fino a qualche tempo fa una 6800LE (dell'asus, mi si è rotta) e mi ha dato diversi problemi con i drivers, a livello proprio di pannello di controllo e bug di esso, non tanto a livello di performance o di giochi, questo bisogna ammetterlo, sappiamo bene che nVidia con l'OpenGL ha fatto un'ottimo lavoro, o forse ATi semplicemente è rimasta un po' indietro...
La serie 92.xx sembrava creare dei problemi ad alcune persone, addirittura in alcuni casi ho letto di "ventoline spente" e schede video con temperature assurde...
Spero che nVidia riveda bene quello che un tempo forse era uno dei suoi punti di forza, e che personalmente avendo provato decine di drivers oggi mi sembra un po' carente.
Senza contare il pannello di controllo nuovo che prende lo sfondo delle sezioni dal sistema (così se io ho come colore il nero non leggerete nulla nel pannello).
Secondo me basta poco per renderli più funzionali... detto questo la mia scelta per la sostituta della 6800LE è caduta su una x1900xt, una buona scheda di fascia medio-alta (ormai la fascia alta è diventata esclusivo appannaggio di schede dual-gpu e sistemi dual-card).
Dalla mia esperienza dunque tendo a preferire ATi, non posso non negarlo... dal momento che assemblo anche pc (non per professione, ma per passione), in ogni caso tendo a consigliarle... tranne dove proprio la persona mi dice che vuole spendere tot e c'è solo la scheda nVidia a quel prezzo.
Da questo punto di vista nVidia sta messa un po' meglio per i prezzi...
1) ati è uscita con questa scheda con troppo ritardo, e non è la prima volta nella fascia media.
2)per la redaz.: invece di mettere la risoluzione 1600 con filtri che con questa fascia di schede è totalmente ingiocabile, e quindi inutile, potevate metterne almeno una senza filtri molto più utile, soprattuto per i fan degli sparatutto.
MiKeLezZ
31-10-2006, 12:57
In test di rumorosità e consumi come quelli eseguiti in questo articolo che tra l'altro, se hai visto chi lo firma, saprai che non sono fatti da me, non si considerano condizioni non standard. Pertanto metti pure da parte qualsiasi downvolt, modifica del BIOS o la stessa sostituzione del dissipatore, tutte operazioni che fanno decadere la garanzia del prodotto.
La misurazione della rumorosità del dissipatore delle reference board è FONDAMENTALE perché la maggioranza dei prodotti in commercio riprende in toto tali sistemi di raffreddamento e si differenzia al più per lo sticker applicato sopra.
Ritieni che sia possibile far funzionare stabilmente la 7600 GT riducendo artificiosamente la velocità della ventola per ridurne la rumorosità? Ma pensa te che idioti quelli di NVIDIA che non ci hanno pensato. Dovrebbero assumerti. Evidentemente la velocità di rotazione è tale perché deve essere tale e la scelta di quella ventola evidentemente è stata fatta senza dare importanza al fattore rumorosità. Tra l'altro la rumorosità in termini di intensità sarà pure non troppo dissimile da quella dei prodotti Radeon, ma ti assicuro che come tonalità, essendo molto acuta, è proprio fastidiosa.
Poi per cortesia che discorsi fai sulla temperatura del chip ecc.... Ma perché tu sei a conoscenza delle specifiche di questi chip che ti dicono a quali temperature possono lavorare? La temperatura non ci dice un bel niente: un chip potrebbe lavorare perfettamente a 70 °C quando un altro potrebbe avere problemi già a 60 °C. Non sono informazioni a nostra conoscenza quindi non spariamo stime e conclusioni a casaccio giusto per tirare fuori le tesi che ci piacciono.
Come ho detto prima: la rumorosità e il consumo sono entrambe due valutazioni fondamentali che vanno misurate in condizioni standard. Sarà poi l'acquirente di turno a decidere se fregarsene della rumorosità, magari pensando alla sostituzione del dissipatore (con le conseguenze che implica) o se si preferisce pagare 10 euro di energia all'anno in più.Non capisco perchè tendi a slegare il discorso consumo con la rumorosità, quando il secondo è diretta conseguenza del primo. 35W in più non sono 10E in più in bolletta, sono il dover dissipare 35W in più nel case, ovvero generalmente aumentare la velocità delle ventoline di estrazione e della CPU.
Dico solo che i test di rumorosità, così come sono fatti, lasciano il tempo che trovano. Se frequenti un po' SilentPCReview (cosa che io faccio), troverai una intera comunity a dire questo.
PERSONALMENTE, preferisco come hai fatto adesso (e come si faceva un tempo -mi ricordo nell'era 9700-), ovvero che mi dici "guardate, sono entrambe rumorosette, ma la X1650 ha un suono meno fastidioso perchè più grave", questo mi è utile; che non un inutilissimo grafico che manca di rigore (non è confrontabile con i precedenti), precisione (quantomeno scollega tutte le altre ventoline del case), utilità (una volta che so che una fa x dB più dell'altra cosa ho risolto? è un rumore accettabile per me, come faccio a saperlo?), e che può facilmente trarre in inganno persone ignare.
Ciao.
:mbe: secondo me questa scheda può interessare noi poveri utenti agp ma pare non ce ne sia traccia....tra l'altro aveva caratteristiche diverse rispetto a quelle riportare per la versione PCi-ex nelal tebella sul sito sapphire!
uffffff
a quanto sarà venduta la X1650Xt versione AGP?
ciao a tutti, ho un 3800 x2, per sfruttare bene il mio monitor samsung syncmaster 940 bw (19" wide), è una buona scelta la x1650xt?o meglio se mi butto su nvidia? :D
ciao a tutti, ho un 3800 x2, per sfruttare bene il mio monitor samsung syncmaster 940 bw (19" wide), è una buona scelta la x1650xt?o meglio se mi butto su nvidia? :D
Forse è meglio se prendi una scheda più performante, come una 7900GS/X1950pro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.