View Full Version : problema avvio di win xp con continuo scandisk
regà ho un problema
ogni volta che accendo il pc e si avvia wix xp serv pack 2
mi fa lo scan di controllo (non quello approfondito) di uno dei miei HD (western digital sata II 200gb) non di sistema.
ho provato a fargli fare lo scandisk approfondito e va tutto bene
ma poi quando riavvio mi rifà lo stesso scandisk sopradetto
che dovrei fare?
p.s.: l'hd western digital l'ho diviso in due partizioni G e H
dovrò riformattare tutto?
amd athlon xp 64 3800x2 toledo
asus a8n sli se nvidia nforce 4
2 gb ram
x800gto
regà ho un problema
ogni volta che accendo il pc e si avvia wix xp serv pack 2
mi fa lo scan di controllo (non quello approfondito) di uno dei miei HD (western digital sata II 200gb) non di sistema.
ho provato a fargli fare lo scandisk approfondito e va tutto bene
ma poi quando riavvio mi rifà lo stesso scandisk sopradetto
che dovrei fare?
p.s.: l'hd western digital l'ho diviso in due partizioni G e H
dovrò riformattare tutto?
amd athlon xp 64 3800x2 toledo
asus a8n sli se nvidia nforce 4
2 gb ram
x800gto
Perchè G e H...le altre lettere a che unità corrispondono? :mbe:
DI Norma C: D: le partizioni dell' HD e poi E: F: i lettori...
Un format male non gli fa :D considerando che mi sa tu abbia pasticciato e non poco ;)
Perchè G e H...le altre lettere a che unità corrispondono? :mbe:
DI Norma C: D: le partizioni dell' HD e poi E: F: i lettori...
Un format male non gli fa :D considerando che mi sa tu abbia pasticciato e non poco ;)
ti spiego
c maxtor 40 gb ata sistema
d maxtor 300 gb sata II backup 1
e dvd sony
f dvd nec
g western digital 100 gb sata II backup 2
h western digital 100 gb sata II backup 3
(g e h sono un solo wd diviso in due partizioni)
i maxtor 80 gb ata esterno backup 4 collegato con ieee 1394
devenali
25-05-2007, 15:07
Purtroppo il tuo HD risulta essere compromesso e nemmeno la formattazione risolverebbe il problema. Tra non molto comincerai a vedere frequenti schermate blu all'avvio, derivanti del fatto che alcuni file di sistema andranno scritti su settori danneggiati. lo scandisk risolverà in parte, ma devi già cominciare a pensare di acquistare un nuovo HD. Probabilmente le lettere delle unità indicate all'avvio, fanno parte di partizioni differenti della stessa unità problema sperimentato di persona su un sistema win - io uso Apple, con meno problemi).
regà ho un problema
ogni volta che accendo il pc e si avvia wix xp serv pack 2
mi fa lo scan di controllo (non quello approfondito) di uno dei miei HD (western digital sata II 200gb) non di sistema.
ho provato a fargli fare lo scandisk approfondito e va tutto bene
ma poi quando riavvio mi rifà lo stesso scandisk sopradetto
che dovrei fare?
p.s.: l'hd western digital l'ho diviso in due partizioni G e H
dovrò riformattare tutto?
amd athlon xp 64 3800x2 toledo
asus a8n sli se nvidia nforce 4
2 gb ram
x800gto
scarica i tool di diagnostica dell'harddisk dal sito del produttore, e falli girare.
io uso Apple, con meno problemi)
non iniziamo a trollare, grazie. son pur sempre pezzi di plastica e ferro,mi risulta che ultimamente li facciano allo stesso identico modo (architettura intel :stordita:) ed è una affermazione molto adatta nella sezione windows, in cui anche linuxesi arrivano a trolleggiare tranquillamente. indi, stop parentesi.
Angelus88
08-01-2008, 10:23
Start >> Esegui >> CMD e digitate:
fsutil dirty query c: (o il drive problematico)
Se risulta dirty digitate chkntfs /D
e riavviate (partirà lo scan ma non dovrebbe ripetersi).
Poi Start >> Esegui >> regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
il valore di "SFCScan" deve essere 0
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ CurrentControlSet\Control\Session Manager
il valore di "BootExecute" deve essere
autocheck autochk *
marcoland
08-02-2010, 23:01
Sono capitato qui per caso, ma voglio lo stesso dire come risolvo ogni volta questo problema che di tanto in tanto mi accade. Lavoro molto con montaggi video con software dataproject usando e covertendo prevalentemente i video in xvid; quando il laptop si blocca durante il montaggio (il software è una vera chia**ca e i codecs non sono mai perfetti) succede che la partizione su cui lavoro viene rilevata danneggiata.
L'unico modo per intervenire in maniera efficace è sempre stato quello di andare (l'ho appena rifatto per l'ennesima volta :muro: ) in modalità provvisoria con prompt e lanciare:
chkdsk volume: /f /v /r
a volte rileva davvero danneggiamenti e li ripara, altre volte non è danneggiato affatto (anche se fsutil dice che lo è).
l'impostazione del registro BootExecute la conoscevo, ma anche se è è impostata come citata sopra lo scandisk parte lo stesso all'avvio.
Inoltre, lanciando lo scandisk da XP programmando il suo avvio spuntando entrambe le opzioni (che portano ad eseguirlo come dalla riga di comando che ho citato sopra), al successivo riavvio non cambia nulla, facendo ripartire lo scandisk.
Provate la modalità provvisoria. Non è detto che l'hd sia da cambiare.
Mi sembra di aver scritto troppo....
aborigeno2
25-04-2010, 09:53
buongiorno, io ho un problema simile .
uso XP SP3 con 2 Hard-Disk sollegati fissi (uno è il sistema operativo e l'altro per archivio dati. l'altro giorno ho preso un'hard.disk nuovo W.D da 1 Tb (mod: greenpower) ed ho installato win 7 per provarlo.
alla fine ho spento tutto , tolto il nuovo H-Disk e riallacciato quello con XP.
accendo e mi accorgo che l'H-Disk dei dati ( che io chiamo server ) si vede ma risulta col file System danneggiato,in poche parole ho perso tutti i dati (300 /400 Gb di dati ).
come posso fare per sistemare il file system ?
Ci sono i programmi per recuperare i dati ?
ho letto che c'è un tool della W-D perchè c'è incompatibilità tra XP ed i nuovi H-Disk con cluster da 4 K
cordiali saluti
AMIGASYSTEM
25-04-2010, 10:44
Purtroppo il tuo HD risulta essere compromesso e nemmeno la formattazione risolverebbe il problema. Tra non molto comincerai a vedere frequenti schermate blu all'avvio, derivanti del fatto che alcuni file di sistema andranno scritti su settori danneggiati. lo scandisk risolverà in parte, ma devi già cominciare a pensare di acquistare un nuovo HD. Probabilmente le lettere delle unità indicate all'avvio, fanno parte di partizioni differenti della stessa unità problema sperimentato di persona su un sistema win - io uso Apple, con meno problemi).
Intanto bisogna stabilire se gli errori sono fisici o magnetici,nel secondo caso con tools specifici,anche quelli consigliati da Khronos o con una formattazione a basso livello si ripara,poi quando ci sono cilindri o settori rovinati fioccano i messaggi e le schermate blu o della morte.Riguardo i Mac,gli HD sono gli stessi e credo sia più difficile fare queste operazioni sui MAC,per esempio prova a cancellare tutte le partizioni,poi ricreale e vedi se trovi i dati che c'erano prima ... su Amiga (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/archive/3/36/20100117215454!AmigaOS_4.1_Update_1.png) per esempio era un gioco da ragazzi farlo eppure ...
AMIGASYSTEM
25-04-2010, 11:05
buongiorno, io ho un problema simile .
uso XP SP3 con 2 Hard-Disk sollegati fissi (uno è il sistema operativo e l'altro per archivio dati. l'altro giorno ho preso un'hard.disk nuovo W.D da 1 Tb (mod: greenpower) ed ho installato win 7 per provarlo.
alla fine ho spento tutto , tolto il nuovo H-Disk e riallacciato quello con XP.
accendo e mi accorgo che l'H-Disk dei dati ( che io chiamo server ) si vede ma risulta col file System danneggiato,in poche parole ho perso tutti i dati (300 /400 Gb di dati ).
come posso fare per sistemare il file system ?
Ci sono i programmi per recuperare i dati ?
ho letto che c'è un tool della W-D perchè c'è incompatibilità tra XP ed i nuovi H-Disk con cluster da 4 K
cordiali saluti
Intanto fai prima un scandisk approfondito chkdsk /f
Se non basta ripara la partizione con TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download) unico programma multipiattaforma che ripara le partizioni RAW (quando l'hardisk diventa grezzo,privo di filesystem) ti permette si salvare e ricreare MBR e non solo,segui le istruzioni sul link postato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.