View Full Version : Tassa sul lusso,e i ricchi scappano
Sardegna,tassa lusso: yacht in fuga
Gli attracchi in calo del 41,9%
La tassa sul lusso introdotta dal governatore della Sardegna Soru ha provocato un effetto negativo: un calo del 41,9% degli attracchi degli yacht nei porti dell'isola tra il 1° giugno e il 30 settembre rispetto alla passata stagione. E una perdita di 700 diportisti. Lo rileva la Rete dei Porti. La perdita reale, poi, è del 70% perché gli operatori, dalle prenotazioni di quest'anno, avevano stimato una crescita del 30%.
Questo è per chi pensa che alla gente stia bene farsi tassare,se tocchi i soldi c'è chi se ne va da altre parti.
meno affollamento nei porti
Darkel83
29-10-2006, 17:26
meno rompipalle che fanno i fighi con gli yatch in giro
al fatto che i commercianti incassino meno non ci pensate eh :rolleyes:
ah ma gia l'importante è cacciare il ricco cattivo :muro:
Pucceddu
29-10-2006, 17:39
Evabe', figurati, basta diminuire un po' i prezzi degli attracchi che sono esorbitanti e probitivi e vedi che i commercianti fanno affari lo stesso.
Non so quanto poi un riccone con lo yatch vada a spendere al negozietto...
Matrixbob
29-10-2006, 17:41
al fatto che i commercianti incassino meno non ci pensate eh :rolleyes:
ah ma gia l'importante è cacciare il ricco cattivo :muro:
Male che vada chiuderà il locale di Flavio B. e ne apriranno qualcuno in + per la gente normale.
Sehelaquiel
29-10-2006, 17:42
Non so quanto poi un riccone con lo yatch vada a spendere al negozietto...
imho ci va, giusto per comprare qualche ricordo
Matrixbob
29-10-2006, 17:48
imho ci va, giusto per comprare qualche ricordo
Ma figurati che ricordo è ricordo, sono i padroni di quelle ville lussuose a 300m dal mare in giù.
Ma poi fosse davvero quello la giunta della Sardegna sarebbe corsa ai ripari ed invece così non è stato.
Sardegna,tassa lusso: yacht in fuga
Gli attracchi in calo del 41,9%
La tassa sul lusso introdotta dal governatore della Sardegna Soru ha provocato un effetto negativo: un calo del 41,9% degli attracchi degli yacht nei porti dell'isola tra il 1° giugno e il 30 settembre rispetto alla passata stagione. E una perdita di 700 diportisti. Lo rileva la Rete dei Porti. La perdita reale, poi, è del 70% perché gli operatori, dalle prenotazioni di quest'anno, avevano stimato una crescita del 30%.
Questo è per chi pensa che alla gente stia bene farsi tassare,se tocchi i soldi c'è chi se ne va da altre parti.
Forse perchè poi tanto ricchi non sono. Se poi uno ha il cesso in oro e si scompone per pagare una tassa risibile in confronto alle sue possibilità, per me quello non è un ricco ma un pezzente.
Pucceddu
29-10-2006, 17:56
Ma figurati che ricordo è ricordo, sono i padroni di quelle ville lussuose a 300m dal mare in giù.
Ma poi fosse davvero quello la giunta della Sardegna sarebbe corsa ai ripari ed invece così non è stato.
eccalla' :D
Old, ma sempre una bella notizia, soprattutto per i Sardi :)
LuVi
Matrixbob
29-10-2006, 18:06
Old, ma sempre una bella notizia, soprattutto per i Sardi :)
LuVi
Che vadino a rendere 1 fogna anche il mare degli altri! ;)
Darkel83
29-10-2006, 18:07
al fatto che i commercianti incassino meno non ci pensate eh :rolleyes:
ah ma gia l'importante è cacciare il ricco cattivo :muro:
Con tutto quello che hanno rubato i commercainti sui prezzi negli anni di Berlusconi, vivranno tranquillamente bene con il gruzzoletto rubato a noi consumatori e contribuenti.
Si cambia aria, forse non vi fa piacere che in questo paese stia inziando a diventare un obbligo pagare le tasse?
Bhe arrangiatevi, ora noi siamo "la maggioranza", come piaceva dire a Berlusconi (che come Napoleone sarebbe capace di negare la sconfitta pure rinchiuso a sant'elena).
Con tutto quello che hanno rubato i commercainti sui prezzi negli anni di Berlusconi, vivranno tranquillamente bene con il gruzzoletto rubato a noi consumatori e contribuenti.
Si cambia aria, forse non vi fa piacere che in questo paese stia inziando a diventare un obbligo pagare le tasse?
Bhe arrangiatevi, ora noi siamo "la maggioranza", come piaceva dire a Berlusconi.
gia sono tutti ladri :rolleyes:
non lo sarete per molto..
infatti hanno intervistato il comandante della capitaneria di porto di capri, il quale dichiarava che tutti gli attracchi quest'anno sono stati occupati rispetto agli anni scorsi.
morale, capri fa festa perchè ci sono più persone che spendono di più.
la sardegna fa festa perchè ci sono meno persone che spendono di meno.
direi che possiamo essere felici tutti.
infatti hanno intervistato il comandante della capitaneria di porto di capri, il quale dichiarava che tutti gli attracchi quest'anno sono stati occupati rispetto agli anni scorsi.
morale, capri fa festa perchè ci sono più persone che spendono di più.
la sardegna fa festa perchè ci sono meno persone che spendono di meno.
direi che possiamo essere felici tutti.
uguale a lipari,quest'anno hanno fatto il record
Darkel83
29-10-2006, 18:13
gia sono tutti ladri :rolleyes:
non lo sarete per molto..
Sai cosa ho dovuto sopportare io in questi 5 anni a Milano?
Uscire di casa doversi fare DERUBARE ogni giorno da gente che è stata capace di raddopiare i prezzi su qualunque cosa?
Gente che in questi anni se ne fotteva di pagare le tasse, perchè tanto i controlli sotto berlusconi non si vedevano enanchhe col bioncolo?
Bene, ora godo io.
Sì, proprio fisicamente.
Sadicamente.
Alla faccia di quelli che ti facevano pagare 50cent un arancia.
D_thomas
29-10-2006, 18:13
con la richiesta di attracchi da parte di imbarcazioni a "misura d'uomo" e di portafoglio ce nè finche uno vuole. Per i commercianti sono pronto a scommettere che 1000 persone con meno soldi dei soliti paperoni son disposti a spendere (in toto) di più anche per provare che là ci sono stati che 10 ricconi con anche la casa in riva al mare.
In più anch'io dico che se hai i soldi non è una tassa (per le loro tasche) esigua che ti fa cambiare rotta o molo di attracco
SARDEGNA NOTIZIE
Bilancio positivo per la stagione turistica
La stagione turistica è andata molto bene; lo testimonia l'aumento medio del 10% negli arrivi negli aeroporti nei primi mesi dell'anno, le file di imbarcazioni che si registrano in alcuni porti dove l'occupazione dei posti barca è altissima; i riscontri diretti avuti attraverso una ricognizione personale effettuata nelle principali località dell'isola.A rimarcarlo è stato il presidente della Regione Renato Soru, piuttosto contrariato per l'immagine secondo lui non veritiera che alcuni organi di informazione starebbero fornendo dell'isola, dipingendo scenari catastrofici nella nautica e nell'afflusso di turisti.
Lo ha ribadito in una conferenza stampa a Cagliari nella quale ha intanto contestato i dati forniti dal sindaco di Castelsardo, Franco Cuccureddu presidente di un consorzio che raggruppa undici dei 57 porti dell'isola che ha denunciato un crollo del 61% degli attracchi.Dati, ha precisato Soru, che riguarderebbero quanti semplicemente fanno una breve sosta per il rifornimento nei porti per poi andar via.
Porto Cervo, Porto Rotondo, ma anche piccoli approdi come Teulada, invece registrerebbero traffici intensissimi.Il presidente della Regione non ha fornito dati, quelli disponibili, precisa, non sono certificati, sono in elaborazione, ma ha confermato come siano state smentite le previsioni pessimistiche fatte dal Centrodestra per l'adozione di alcuni provvedimenti come la “legge salvacoste”, le “tasse sul lusso”, il Piano paesaggistico.
A sostegno di queste sue tesi sono arrivate anche le dichiarazioni del finanziere della Colony Capital, Tom Barrac, il re della Costa Smeralda, che ha preso il posto dell'Aga Khan. “Quest'anno, con una stagione avviata a fine di aprile - ha detto - il tasso di occupazione nei nostri hotel è superiore del 30% rispetto a quello dell'anno scorso: non ci sono più camere disponibili nè posti barca liberi alla Marina che, quest'anno, ha registrato un incremento del 10% e ha dovuto attivare una lunga lista di attesa, fino alla fine di settembre, per le barche al di sopra dei 50 metri”.
“Dipingere un quadro della situazione distorto, al fine di giustificare una posizione politica - ha aggiunto - rischia di danneggiare l'intera rete turistica e commerciale”.
La replica del Consorzio della Rete dei porti non si è però fatta attendere.Sarebbe del 54,1% il calo di presenze di natanti oltre i 14 metri (appartenenti a non sardi, non in regata e privi di un contratto annuale) registrato nel periodo tra il 1 giugno e il 15 luglio di quest'anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.I dati - contestati dalla Regione perchè “non certificati” - sono stati diffusi dal presidente del consorzio, Franco Cuccureddu in una conferenza stampa nella quale ha anche specificato che il consorzio rappresenta oltre 5.400 posti barca (il 33% del totale nell'isola).Ha anche lanciato un messaggio-provocazione: “per tranquillizzare gli utenti perchè vengano nei porti sardi ad agosto, cercheremo di non far pagare, in modo legale, la tassa, proponendo contratti annuali”.
Intanto, dopo l'iniziativa di due mesi fa del Comune di Olbia, anche altri sindaci della Casa delle Libertà (Cagliari, Santa Tersa Gallura, Oristano) hanno aderito alla proposta per presentare un reclamo alla Commissione Europea contro la legge regionale che istituisce le nuove imposte regionali.
Ma un notevole incremento degli attracchi si è registrato a Marina di Portisco e a Portu Nou a Teulada, che fanno parte del consorzio Italia Navigando.Nello scalo gallurese nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è avuto un aumento del 20% e già nel 2005 era stato del 13% rispetto all'anno precedente.A Portu Nou, per quanto di piccole dimensioni e situato in una zona meno rinomata, l'incremento è stato pari al 65%, e fu del 36% nel 2005 sul 2004.
Mentre infuria la polemica sugli effetti della tassa sul lusso sugli attracchi nei porti, dati confortanti arrivano sul fronte del movimento passeggeri negli aeroporti e dei turisti nelle strutture alberghiere isolane.Sono infatti aumentati dell'8,4% i passeggeri transitati negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E agosto, nonostante i disservizi delle compagnie aeree, promette un nuovo primato.
Si parla di 3 milioni 537.000 persone transitate fra Elmas, Costa Smeralda e Fertilia, cioè 273.000 in più rispetto ai primi sette mesi del 2005.L'andamento è positivo anche se si considerano i primi dati della stagione estiva, che riguardano giugno e luglio: si registrano 100.000 passeggeri in più rispetto agli stessi mesi del 2005, con un picco del +10% nello scalo di Cagliari.
Più rilevante l'incremento registrato al Costa Smeralda di Olbia: 16,1% .Alghero-Fertilia registra invece una flessione del 3% dovuta ai venti giorni di chiusura dello scalo a marzo.“É evidente l'appeal che la Sardegna esercita sui viaggiatori e la bontà delle scelte della Regione “, ha osservato l'assessore ai Trasporti, Sandro Broccia.
Qualche numero che da una prima indicazione sull'andamento della presenze turistiche lo ha fornito invece l'assessorato al Turismo.Sono quelli che emergono dalla indagine congiunturale condotta dall'assessorato regionale su alberghi, agriturismo e bed and breakfast e campeggi.Indicano un “significativo incremento” delle presenze e una “sostanziale stazionarietà dei flussi” rispetto all'estate 2005.L'indagine è stata condotta su un campione di 282 strutture alberghiere pari a quasi 34 mila degli oltre 88 mila posti letto dell'Isola.
Alla domanda “considerando le presenze complessive” ha osservato un aumento una diminuzione o una stabilità rispetto al giugno del 2005 ?” il 31,4% degli operatori ha indicato un aumento, il 33,6 una stabilità e il 29,6 una diminuzione.
Elaborando i dati la Regione ha ricavato un aumento delle presenze nel mese di giugno pari al 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Maggiore cautela viene espressa per i mesi di luglio e agosto dove sono previsti aumenti rispettivamente dello +0,5% e 0,1 per cento.
In picchiata invece il settore degli agriturismo e dei bed and breakfast che pagherebbero una scarsa qualificazione dell'offerta e una inadeguata comunicazione; qui sono state consultate 150 strutture e le rilevazioni parlano di una flessione del 13,4% a giugno, e previsioni di cali del 9,9% a luglio e del 2,6% a agosto.In ripresa invece i campeggi.Le 45 strutture inserite nel campione hanno indicato aumenti di presenze a giugno dell'8,2% rispetto a un anno fa e il trend dovrebbe mantenersi a luglio e agosto con incrementi rispettivamente del 5,9 e del 2,2.
http://www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it/messaggerosardo/sardegna_notizie/dettaglio.shtml?612472
Aloa
P.s. Per chiarire le percentuali a che numeri si riferiscono: ( yacht )
"Dal primo al 15 luglio sono state 138 contro le 184 dell’anno scorso, un calo del 25%."
Sai cosa ho dovuto sopportare io in questi 5 anni a Milano?
Uscire di casa doversi fare DERUBARE ogni giorno da gente che è stata capace di raddopiare i prezzi su qualunque cosa?
Gente che in questi anni se ne fotteva di pagare le tasse, perchè tanto i controlli sotto berlusconi non si vedevano enanchhe col bioncolo?
Bene, ora godo io.
Sì, proprio fisicamente.
Sadicamente.
Alla faccia di quelli che ti facevano pagare 50cent un arancia.
con il cambio lira-euro ci hanno mangiato un po tutti,compreso lo stato arrotindando in eccesso e non in difetto alcuni servizi.
il fatto che chi evadeva oggi non lo fara domani è tutto da vedere,se uno lo puo fare stai tranquillo che lo fara.
con il cambio lira-euro ci hanno mangiato un po tutti,compreso lo stato arrotindando in eccesso e non in difetto alcuni servizi.
il fatto che chi evadeva oggi non lo fara domani è tutto da vedere,se uno lo puo fare stai tranquillo che lo fara.
Lo Stato è stato il primo a rubare nel passaggio Lira-Euro. Scusate il gioco di parole e chiudo la parentesi.
E' una cosa ipocrita lamentarsi che c'è stato un calo negli attracchi e nel cotempo lodare la tassa.
Darkel83
29-10-2006, 18:34
con il cambio lira-euro ci hanno mangiato un po tutti,compreso lo stato arrotindando in eccesso e non in difetto alcuni servizi.
il fatto che chi evadeva oggi non lo fara domani è tutto da vedere,se uno lo puo fare stai tranquillo che lo fara.
I commercianti sono il numero di votanti di cui Berlusconi ha bisogno per vincere le elezioni, quindi se c'è uno di cui si possono fidare per stare "tranquilli" è proprio lui.
Fortunatamente ora saranno meno tranquilli.
Silver_1982
29-10-2006, 18:35
...la verità è che la tassa sul lusso ha fatto un flop pauroso tutto qui!I mega yacht sono registrati come mercantili e questa tassa non la pagano cmq!
...la verità è che la tassa sul lusso ha fatto un flop pauroso tutto qui!I mega yacht sono registrati come mercantili e questa tassa non la pagano cmq!
lol, cayenne come autocarri e yacht come mercantili :D
Pucceddu
29-10-2006, 18:42
...la verità è che la tassa sul lusso ha fatto un flop pauroso tutto qui!I mega yacht sono registrati come mercantili e questa tassa non la pagano cmq!
aspetta che arrivino i controlli, e vediamo se vale lo champagne aperto come merce mercantile.
E SPERO vivamente che i controlli ci siano.
DonaldDuck
29-10-2006, 18:47
Forse perchè poi tanto ricchi non sono. Se poi uno ha il cesso in oro e si scompone per pagare una tassa risibile in confronto alle sue possibilità, per me quello non è un ricco ma un pezzente.
Oppure ne fa una questione di principio.
Oppure ne fa una questione di principio.
Già, gente di saldi principi.
I commercianti sono il numero di votanti di cui Berlusconi ha bisogno per vincere le elezioni, quindi se c'è uno di cui si possono fidare per stare "tranquilli" è proprio lui.
Fortunatamente ora saranno meno tranquilli.
Se è per questo Prodi non avra piu quei voti di gente a cui qualcuno aveva promesso ritiro immediato dall'iraq e dall'afghanistan
Silver_1982
29-10-2006, 18:52
aspetta che arrivino i controlli, e vediamo se vale lo champagne aperto come merce mercantile.
E SPERO vivamente che i controlli ci siano.
...punto primo non c'è niente di irregolare, anche perchè a dirla tutta non battono certo bandiera italiana, non sono mica fessi ;), punto secondo anche se fosse irregolare e ripeto non lo è, quelli più grossi non hanno la possibilità di ormeggio neanche a porto cervo, basta vedere le decine di megayacht in rada a cala di volpe, dunque anche in quel caso zero tasse da pagare!
Già, gente di saldi principi.
io non capisco come mai se uno è ricco deve buttare soldi dalla finestra. evidentemente ha più senso un cesso d'oro che 20 k€ gettati al vento, no? :confused:
se tu fossi ricco regaleresti soldi allo stato? piuttosto io li userei come diavolina per la carbonella, un barbecue da ricchi :sofico:
Darkel83
29-10-2006, 18:54
Se è per questo Prodi non avra piu quei voti di gente a cui qualcuno aveva promesso ritiro immediato dall'iraq e dall'afghanistan
Non capisco cosa centri questo con il discorso che ho fatto io ???
Darkel83
29-10-2006, 18:56
io non capisco come mai se uno è ricco deve buttare soldi dalla finestra. evidentemente ha più senso un cesso d'oro che 20 k€ gettati al vento, no? :confused:
se tu fossi ricco regaleresti soldi allo stato? piuttosto io li userei come diavolina per la carbonella, un barbecue da ricchi :sofico:
Perchè per te pagare le tasse è gettare I SOLDI AL VENTO??????
Ti direi che devi solo vergognarti.
Sappi che le tasse sono le cose che permettono di pagare i polizioti che cercano di feramer il cirmine, di pagare gli sopaedali dove ti puoi curare, di pagare le strade su cui ti muovi in macchina, di pagare le scuole dove tu hai studiato e hai potutto farti una cultura decente...
Una nazione dove pagare le tasse è considerato buttare i soldi al vento... queta è la nazione che ha creato Berlusconi.
Lo schifo.
Non capisco cosa centri questo con il discorso che ho fatto io ???
in campagna ognuno ha sfruttato certe parti sociali
Prodi ha promesso il ritiro dall'Iraq ... si è ritirato ... prodi non ha mai promesso il ritiro dall''Afghanistan ...
Fine OT
Prodi ha promesso il ritiro dall'Iraq ... si è ritirato ... prodi non ha mai promesso il ritiro dall''Afghanistan ...
Fine OT
non Prodi,qualcun'altro tipo Scanio o Diliberto.
quando c'è stato il rifinanziamento della missione in Afghanistan i pacifisti o pseudo tali non l'hanno presa bene :D
ah in iraq mi pare che ci siamo ancora,è un ritiro programmato.
Pecoraro Scanio ogni giorno se ne usciva con la frase
"il giorno dopo che saliremo al governo ritireremo tutte le truppe"
:rolleyes:
Darkel83
29-10-2006, 19:17
Il problema è che belrusconi non ha "sfruttatO" i commercianti, ha permesso che continuasse questo clima di illegalità che FA MALE AL PAESE per comprarsi i voti!!!!!
E' una cosa scandalosa!!!!!
Swisström
29-10-2006, 19:20
Forse perchè poi tanto ricchi non sono. Se poi uno ha il cesso in oro e si scompone per pagare una tassa risibile in confronto alle sue possibilità, per me quello non è un ricco ma un pezzente.
ricco non significa stupido. e non si diventa ricchi (tranne rari casi) scialaquando :rolleyes:
se io pago X da una parte e pago X/3 da un altra, e l offerta è simile, non vedo perchè debba indirizzarmi verso X.
Silver_1982
29-10-2006, 19:23
ricco non significa stupido. e non si diventa ricchi (tranne rari casi) scialaquando :rolleyes:
se io pago X da una parte e pago X/3 da un altra, e l offerta è simile, non vedo perchè debba indirizzarmi verso X.
...come non quotarti, cmq per ritornare in topic, ripeto che sta tassa sul lusso è inutile, è stato un autentico flop....grazie a dio!
Swisström
29-10-2006, 19:24
Perchè per te pagare le tasse è gettare I SOLDI AL VENTO??????
Ti direi che devi solo vergognarti.
Sappi che le tasse sono le cose che permettono di pagare i polizioti che cercano di feramer il cirmine, di pagare gli sopaedali dove ti puoi curare, di pagare le strade su cui ti muovi in macchina, di pagare le scuole dove tu hai studiato e hai potutto farti una cultura decente...
Una nazione dove pagare le tasse è considerato buttare i soldi al vento... queta è la nazione che ha creato Berlusconi.
Lo schifo.
loro pagano già enormemente di più di tutte le altre persone, e usufruiscono degli stessi identici servizi della gente che paga un millessimo. ANzi magari usufruiscono meno dei servizi dello stato perchè vanno in cliniche private, non prendono i mezzi pubblici, etc etc etc.
E lo stato è quanto di più ANTIEFFICENTE ci sia, quindi non vedo perchè dovrebbero buttare ulteriormente i loro soldi in una struttura che dilapida le proprie entrate nel modo peggiore possibile.
mah, non so quanto beneficio portino all'italia tutti coloro che possono permettersi uno yacht.
Hanno dalla loro una miriade di leggi che permette loro di scaricare dove gli pare e piace quindi, quelli col guinzaglio siamo solo noi miseri dipendenti.
Se almeno tutti dico, tutti pagassimo le giuste tasse; non come il libero professionista che dichiara solo 400 euro al mese e poi gode di tutti i benefici di questo mondo coem me; pagasse almeno le tasse che pago io, staremmo tutti meglio.
Darkel83
29-10-2006, 19:31
loro pagano già enormemente di più di tutte le altre persone, e usufruiscono degli stessi identici servizi della gente che paga un millessimo. ANzi magari usufruiscono meno dei servizi dello stato perchè vanno in cliniche private, non prendono i mezzi pubblici, etc etc etc.
E lo stato è quanto di più ANTIEFFICENTE ci sia, quindi non vedo perchè dovrebbero buttare ulteriormente i loro soldi in una struttura che dilapida le proprie entrate nel modo peggiore possibile.
O poverini COME MI DISPIACE, io direi che dovrebbero PAGARE MENO ANCHE SE GUADAGNANO DI +!!!!!!
Così saresti + contento? Ti sembrerebbe + exquo che berlusconi guadagna 100 e paga 1 e io che guadagno 10 pago 5????
Peccato che loro di quei 100, 50 li possono esportare in paradisi fiscali e trovare tutti gli escamotage di questo modno per NON PAGARE, mentre noi siamo costretti a pagare tiutto fino all'ultimo cent!!!!
A te va bene una scoietà dove se sei ricco hai tutto e se sei povero devi morire di fame???
Bene vattene a vivere in America allora... in europa abbiamo lottato 200 anni per i diritti sociali, ed è questo che permette di evitare che qui se nasci negro sei costretto a rimanere chiuso in un ghetto senza istruzioni e senza ospedali!!!!!
O poverini COME MI DISPIACE, io direi che dovrebbero PAGARE MENO ANCHE SE GUADAGNANO DI +!!!!!!
Così saresti + contento? Ti sembrerebbe + exquo che berlusconi guadagna 100 e paga 1 e io che guadagno 10 pago 5????
Peccato che loro di quei 100, 50 li possono esportare in paradisi fiscali e trovare tutti gli escamotage di questo modno per NON PAGARE, mentre noi siamo costretti a pagare tiutto fino all'ultimo cent!!!!
A te va bene una scoietà dove se sei ricco hai tutto e se sei povero devi morire di fame???
Bene vattene a vivere in America allora... in europa abbiamo lotatto 200 anni per i diritti sociali, ed è questo che permette di evitare che qui se nasci negro sei costretto a rimanere chiuso in un ghetto senza istruzioni e senza ospedali!!!!!
:mbe:
Tesò, datti 'na calmata.
Non è nemmeno giusto che se io guadagno 100 pago 90 (come capita qui) e ho meno diritti di uno che dichiara 0 (come capita qui).
I diritti li hanno tutti.
E se proprio, in uno stato di commercio, se un ricco non porta i soldi, il primo a stare male è il povero.
:mbe:
Tesò, datti 'na calmata.
lol
Darkel83
29-10-2006, 19:36
:mbe:
Tesò, datti 'na calmata.
Non è nemmeno giusto che se io guadagno 100 pago 90 (come capita qui) e ho meno diritti di uno che dichiara 0 (come capita qui).
I diritti li hanno tutti.
E se proprio, in uno stato di commercio, se un ricco non porta i soldi, il primo a stare male è il povero.
Una calmata davanti a gente che dice che pagare le tasse è buttare i soldi al vento, e che i ricchi dovrebbero pagare meno tasse NON ME LA DO!!!
Se l'itali va così da schifo è perchè non c'è un senso sociale, ognuno vive per se ed il risulato è una società allo sfascio!!!
Dobbiamo renderci conto che siamo tutti parte della stessa nazione, e se vogliamo rimanere a galla in questo secolo, con la cina che incombe, dobbiamo fare tutti del nostro per tenere in piedi questo paese!!!
Perchè non credo che tutti voi abbiate voglia di emigrare quando questo paese colerà a picco per colpa di gente come voi, CHE HA DIFESO I VOSTRI STESSI SFRUTTTATORI E QUELLI CHE VI STAVANO PORTANDO ALLA ROVINA!!!!!!
Darkel83
29-10-2006, 19:39
lol
Ridi ridi.
vedremo se fra 10 aanni riderai ancora.
tesò, io ho dato 24 ore ai mod per calmarti a posto mio, scaduti quelli te rispondo a modino, eh
non mandare pvt che tanto li cestino all'istante
Ridi ridi.
vedremo se fra 10 aanni riderai ancora.
ti garantisco che me la riderò ancora, forse con passaporto straniero ma me la riderò, e continuerò a ridere in faccia alla gente che riconduce tutti i mali dell'italia a 5 fottutissimi anni di governo belrusconi. lo farò fino al rigor mortis.
Swisström
29-10-2006, 19:45
O poverini COME MI DISPIACE, io direi che dovrebbero PAGARE MENO ANCHE SE GUADAGNANO DI +!!!!!!
Così saresti + contento? Ti sembrerebbe + exquo che berlusconi guadagna 100 e paga 1 e io che guadagno 10 pago 5????
Mai detto questo.
La giustizia totale per me sarebbe che se io guadagno 10 pago 1 e se guadagno 1000 pago 1 :) ( con 1 inteso come quantità, non percentuale )
ma mi accontenterei anche di una tassazione regressiva. (io guadagno 10 e pago l'1% tu guadagni 1000 e paghi lo 0.5%).
Edit: insomma, in teoria sono contrario ad ogni forma di ridistribuzione da parte dello stato che non sia quella generazionale.
A te va bene una scoietà dove se sei ricco hai tutto e se sei povero devi morire di fame???. A me va bene una società libera, liberista, meritocratica e con il mercato che stabilisce gli equilibri.
Bene vattene a vivere in America allora... in europa abbiamo lottato 200 anni per i diritti sociali, ed è questo che permette di evitare che qui se nasci negro sei costretto a rimanere chiuso in un ghetto senza istruzioni e senza ospedali!!!!!
In america ci andrei volentieri e probabilmente pe run breve periodo vi andrò, ma preferisco stare nel mio paese e cercare di cambiare le cose in meglio qui :)
Tu invece hai il posto assicurato in cina o in corea del nord... che ne dici?
DonaldDuck
29-10-2006, 19:57
Una calmata davanti a gente che dice che pagare le tasse è buttare i soldi al vento, e che i ricchi dovrebbero pagare meno tasse NON ME LA DO!!!
Se l'itali va così da schifo è perchè non c'è un senso sociale, ognuno vive per se ed il risulato è una società allo sfascio!!!
Dobbiamo renderci conto che siamo tutti parte della stessa nazione, e se vogliamo rimanere a galla in questo secolo, con la cina che incombe, dobbiamo fare tutti del nostro per tenere in piedi questo paese!!!
Perchè non credo che tutti voi abbiate voglia di emigrare quando questo paese colerà a picco per colpa di gente come voi, CHE HA DIFESO I VOSTRI STESSI SFRUTTTATORI E QUELLI CHE VI STAVANO PORTANDO ALLA ROVINA!!!!!!
No, na calmata te la devi dare. Perchè dovrei essere più incazzato io che secondo stò cesso di finanziaria passo dall'aliquota media del 23% al 27%!!!!! E mi dovrò sorbire (sempre che passi) gli stessi controlli bancari dei cosiddetti ricchi o presunti evasori. E sono un lavoratore dipendente. Allora se doveva essere una ridistribuzione che ridistribuzione sia. Ancora non hai capito che la tassa introdotta dalla regione Sardegna è una bufala ed i cosiddetti ricchi non ci sarebbero morti di fame. SOLO per una questione di principio sono andati altrove con conseguente danno economico per i negozianti. E poi basta con questo clima di demonizzazione e caccia alle streghe. Ma chiamate un esorcista. La politica di questo governo favorisce lo scontro sociale. Volevano rivedere il sistema tributario? Benissimo, mi sta bene. Volevano annullare l'evasione fiscale? Mi sta bene anche questo. Ma prendere per i fondelli la gente è un'altra cosa.
Old, ma sempre una bella notizia, soprattutto per i Sardi :)
LuVi
Certo, soprattutto considerando che buona parte della loro economia gira su questo.
PS: CIAO DONALD!!! :)
DonaldDuck
29-10-2006, 20:05
Certo, soprattutto considerando che buona parte della loro economia gira su questo.
PS: CIAO DONALD!!! :)
Ciaooo :D
bha
io quest'estate sono stato a portocervo in barca dal 9 al 21 per lavoro. non era assolutamente strapieno, anzi. premetto che è un posto che odio, ma sta tassa la trovo un po come darsi una zappata sui piedi. quei posti vanno avanti tutto l'hanno perchè c'è gente che paga 3 euro per un caffe. la gente che puo farlo va li il mese d'agosto e basta. e questi non sono certo la gente che va a vedere portocervo una tantum per ritornare al campeggio alla sera. swisstrom non mi trova d'accordo col suo originale metodo di ridistribuzione degli oneri, ma cribbio! a tutto c'è un limite. e tasse su e tasse giu, a me pare normale che l'armatore di uno yacth o chi noleggia un charter vada in corsica o cost'azzurra non fosse altro che per motivazioni di principio (visto fare da gente con 500.000 euro di reddito all'anno) effettivamente avere sempre lo stato che cerca di spillarti i soldi in qualche maniera rompe le scatole. quindi, visto che possono, gli vanno in c**o agni volta che possono. esempio è megayacht intestati a società di charter di comodo o battenti bandiere straniere alquanto pittoresche (NON sono registrati come mercantili, non si puo fare una cosa del genere). oppure prendono residenza in francia, svizzera o monaco.
IMHO sta tassa è stata una bischerata, punto e basta.
Ciaooo :D
e non scappare più :O
DonaldDuck
29-10-2006, 20:22
e non scappare più :O
Promesso :)
NeSs1dorma
29-10-2006, 20:33
al fatto che i commercianti incassino meno non ci pensate eh :rolleyes:
ah ma gia l'importante è cacciare il ricco cattivo :muro:
Come osi difendere i commercianti, "ladri" per antonomasia? vuoi attirarti l'ira dei "benpensanti" del forum? :asd: :asd:
forse con passaporto straniero ma me la riderò
Leggo sempre più interventi simili a questo, in cui l'utente di turno manifesta la propria volontà di abbandonare il paese fregandosene dei problemi della nostrà comunità e sottolineando il proprio passaggio ad una condizione di vita migliore.
Però non ne capisco il senso, volete lasciare l'Italia? liberi di farlo, ci mancherebbe, ma perchè vantarsene e sbandierarlo ai 4 venti? non è più semplice farlo in silenzio piuttosto che lasciar la stanza sbattendo la porta?
Leggo sempre più interventi simili a questo, in cui l'utente di turno manifesta la propria volontà di abbandonare il paese fregandosene dei problemi della nostrà comunità e sottolineando il proprio passaggio ad una condizione di vita migliore.
Però non ne capisco il senso, volete lasciare l'Italia? liberi di farlo, ci mancherebbe, ma perchè vantarsene e sbandierarlo ai 4 venti? non è più semplice farlo in silenzio piuttosto che lasciar la stanza sbattendo la porta?
è un'ipotesi, non una certezza, non ho sbattuto nessuna porta e se torni indietro l'accenno all'estero non l'ho fatto io
è un'ipotesi, non una certezza, non ho sbattuto nessuna porta e se torni indietro l'accenno all'estero non l'ho fatto io
Sbattere la porta era semplicemente un eufemismo, e comunque non mi stavo riferendo a te personalmente, riportavo un atteggiamento diffuso che mi è parso di cogliere ultimamente tra i messaggi del forum.
Sbattere la porta era semplicemente un eufemismo, e comunque non mi stavo riferendo a te personalmente, riportavo un atteggiamento diffuso che mi è parso di cogliere ultimamente tra i messaggi del forum.
A suo tempo , Emilio Fede fù il "portatore sano" della tendenza d'espatrio. :mbe:
Aloa
io non capisco come mai se uno è ricco deve buttare soldi dalla finestra. evidentemente ha più senso un cesso d'oro che 20 k€ gettati al vento, no? :confused:
se tu fossi ricco regaleresti soldi allo stato? piuttosto io li userei come diavolina per la carbonella, un barbecue da ricchi :sofico:
All'estero ci sono bilionari come Gates che tengono lezioni magistrali sull'importanza di pagare le tasse. :D Noi ci ritroviamo quattro cialtroni puttanieri e cocainomani che danno Champagne al cane e poi sostengono che pagare una tassa per l'usufrutto di simili bellezze del demanio con le loro portaerei è "buttare soldi". Non esiste, se sono così accattoni vadano pure ad ormeggiare davanti agli splendidi palazzoni di Montecarlo. :)
All'estero ci sono bilionari come Gates che tengono lezioni magistrali sull'importanza di pagare le tasse. :D Noi ci ritroviamo quattro cialtroni puttanieri e cocainomani che danno Champagne al cane e poi sostengono che pagare una tassa per l'usufrutto di simili bellezze del demanio con le loro portaerei è "buttare soldi". Non esiste, se sono così accattoni vadano pure ad ormeggiare davanti agli splendidi palazzoni di Montecarlo. :)
all'estero probabilmente le tasse sanno gestirsele meglio, non dico alla perfezione ma meglio credo proprio di sì. non guardare solo quello che ti interessa, guarda anche le condizioni al contorno. non siamo una socialdmocrazia nordica, anche se come pressione fiscale forse ci siamo. cosa se ne deduce?
ps: l'octopus, del numero 2 di M$, a quanto si diceva stava rivedendo l'opportunità di fare scalo in sardinia, ma non so come siapoi finita.
Pucceddu
29-10-2006, 20:55
all'estero probabilmente le tasse sanno gestirsele meglio, non dico alla perfezione ma meglio credo proprio di sì. non guardare solo quello che ti interessa, guarda anche le condizioni al contorno. non siamo una socialdmocrazia nordica, anche se come pressione fiscale forse ci siamo. cosa se ne deduce?
ps: l'octopus, del numero 2 di M$, a quanto si diceva stava rivedendo l'opportunità di fare scalo in sardinia, ma non so come siapoi finita.
in effetti, magari all'estero non trasformano societa' create per aiutare zone deboli in grosse societa' magna magna.!
ricco non significa stupido. e non si diventa ricchi (tranne rari casi) scialaquando :rolleyes:
se io pago X da una parte e pago X/3 da un altra, e l offerta è simile, non vedo perchè debba indirizzarmi verso X.
La finissero di piangere il morto, quanto gli si chiedeva di pagare sarà si e no quello che questa gente spende in una serata/cena con tavolata di pesce, sciacquette o contesse battone al seguito, bottiglie da un paio di migliaia di Euro l'una. Pagare le tasse non è scialacquare.
DonaldDuck
29-10-2006, 20:56
Non esiste, se sono così accattoni vadano pure ad ormeggiare davanti agli splendidi palazzoni di Montecarlo. :)
Ed il turismo sardo va a farsi benedire.
Darkel83
29-10-2006, 20:58
ti garantisco che me la riderò ancora, forse con passaporto straniero ma me la riderò, e continuerò a ridere in faccia alla gente che riconduce tutti i mali dell'italia a 5 fottutissimi anni di governo belrusconi. lo farò fino al rigor mortis.
L'importante è che ci creda tu.
all'estero probabilmente le tasse sanno gestirsele meglio, non dico alla perfezione ma meglio credo proprio di sì. non guardare solo quello che ti interessa, guarda anche le condizioni al contorno. non siamo una socialdmocrazia nordica, anche se come pressione fiscale forse ci siamo. cosa se ne deduce?
ps: l'octopus, del numero 2 di M$, a quanto si diceva stava rivedendo l'opportunità di fare scalo in sardinia, ma non so come siapoi finita.
Dimmelo tu cosa se ne deduce: non paghiamo le tasse perchè i servizi sono insoddisfacenti? A beh, di certo non pagandole migliorerebbero. E dire che se la pressione fiscale è tanto alta, è colpa anche di sta gente che allo Stato italiano versa molto meno di quanto dovrebbe ed in qualche caso, vedi Briatore che quando le paga, le paga in UK, nulla. Poi però vengono qua a bivaccare e pretenderebbero di farlo a scrocco. Per me è accattonaggio.
Ed il turismo sardo va a farsi benedire.
Credo che la Sardegna sopravviverebbe anche senza Billionaire, qualche decina di scafi e certi vips. :)
Darkel83
29-10-2006, 21:03
Mai detto questo.
La giustizia totale per me sarebbe che se io guadagno 10 pago 1 e se guadagno 1000 pago 1 :) ( con 1 inteso come quantità, non percentuale )
ma mi accontenterei anche di una tassazione regressiva. (io guadagno 10 e pago l'1% tu guadagni 1000 e paghi lo 0.5%).
Edit: insomma, in teoria sono contrario ad ogni forma di ridistribuzione da parte dello stato che non sia quella generazionale.
A me va bene una società libera, liberista, meritocratica e con il mercato che stabilisce gli equilibri.
In america ci andrei volentieri e probabilmente pe run breve periodo vi andrò, ma preferisco stare nel mio paese e cercare di cambiare le cose in meglio qui :)
Tu invece hai il posto assicurato in cina o in corea del nord... che ne dici?
Dico che io non vado nei forum delle altre nazioni a dire cosa deve essere giusto per i cittadini della altre nazioni, come fai tu.
Dico che la cina e la corea del nord non sono paesi che rispecchiano il pensiero che ho espresso sopra.
Dico che abbiamo diverse idee su cosa sia la giustizia.
Ciao
Non esiste, se sono così accattoni vadano pure ad ormeggiare davanti agli splendidi palazzoni di Montecarlo. :)
tu non vivi in sardegna, vero? :D
Credo che la Sardegna sopravviverebbe anche senza Billionaire, qualche decina di scafi e certi vips. :)
... e come?
Swisström
29-10-2006, 21:05
Dico che io non vado nei forum delle altre nazioni a dire cosa deve essere giusto per i cittadini della altre nazioni, come fai tu.
Ciao
sei un razzista. non esiste più la libertà d opinione?
Io dico quel che PER ME è giusto OVUNQUE. non si tratta di Italia, messico o cuba.
Dico che abbiamo diverse idee su cosa sia la giustizia.
ovvio...
Darkel83
29-10-2006, 21:06
E sono un lavoratore dipendente.
E difendi Berlusconi.
Se lavori per lui ok.
Se lavori per altri e difendi Berlusconi... bhe non so veramente cosa dirti, perchè non c'è nulla da dire.
Ti commenti da solo, con tutto il rispetto.
Dimmelo tu cosa se ne deduce, non paghiamo le tasse perchè i servizi sono insoddisfacenti? A beh, di certo così miglioreranno. E dire che se la pressione fiscale è tanto alta, è colpa anche di sta gente che allo Stato italiano versa molto meno di quanto dovrebbe ed in qualche caso, vedi Briatore che quando le paga, le paga in UK, nulla. Poi però vengono qua a bivaccare e pretenderebbero di farlo a scrocco. Per me è accattonaggio.
onisem io non sto giustificando, sto solo riconoscendo un movente che non è prova di innocenza. ho detto che le condizioni in italia spingono all'evasione. non facciamo moralismo da quattro soldi, lo pensano tutti, anche quelli che si stracciano le vesti quando leggono queste ovvietà. o forse te sei convinto che i tuoi soldi siano riposti in buone mani? ma non eri te che ti incazzavi per i rincari del bollo? non sei dunque contento di contribuire alla giusta causa?
pagare le tasse sarà un dovere, dire che lo stato italiano non le merita è un diritto. e scusa ma personalmente conosco troppe persone, direttamente e indirettamente, che si stracciano le vesti al grido de "anche i ricchi piangano" e poi hanno il secondo lavoro in nero e non disdegnano qualche acquisto sine scontrino se questo vuol dire un risparmio immediato.
non trinceriamoci dietro il perbenismo, l'accattonaggio di chi evita la tassa di attracco è uguale a quello di chi si fa pagare l'oculista in nero per risparmiare 20 euro, l'ordine di grandezza cambia ma la sostanza no. e non concepisco il fatto che certe fasce sociali siano autorizzate al nero per la sopravvivenza, tutte palle.
... e come?
I turisti in Sardegna ci vanno tutti con barca da 50 metri? Fammi capire... :mbe:
Darkel83
29-10-2006, 21:08
sei un razzista. non esiste più la libertà d opinione?
Io dico quel che PER ME è giusto OVUNQUE. non si tratta di Italia, messico o cuba.
ovvio...
Cosa centra il razzismo?
Tu sei libero di dire quello che vuoi dove vuoi.
Ho semplicemente detto che IO non vado nei forum di altre nazioni a parlare della politica delle altre nazioni e dire cosa sarebbe più giusto per quei cittadini, visto che non sono un votante di quelle democrazie e non mi sembra rispettoso farlo.
onisem io non sto giustificando, sto solo riconoscendo un movente che non è prova di innocenza. ho detto che le condizioni in italia spingono all'evasione. non facciamo moralismo da quattro soldi, lo pensano tutti, anche quelli che si stracciano le vesti quando leggono queste ovvietà. o forse te sei convinto che i tuoi soldi siano riposti in buone mani? ma non eri te che ti incazzavi per i rincari del bollo? non sei dunque contento di contribuire alla giusta causa?
pagare le tasse sarà un dovere, dire che lo stato italiano non le merita è un diritto. e scusa ma personalmente conosco troppe persone, direttamente e indirettamente, che si stracciano le vesti al grido de "anche i ricchi piangano" e poi hanno il secondo lavoro in nero e non disdegnano qualche acquisto sine scontrino se questo vuol dire un risparmio immediato.
non trinceriamoci dietro il perbenismo, l'accattonaggio di chi evita la tassa di attracco è uguale a quello di chi si fa pagare l'oculista in nero per risparmiare 20 euro, l'ordine di grandezza cambia ma la sostanza no. e non concepisco il fatto che certe fasce sociali siano autorizzate al nero per la sopravvivenza, tutte palle.
Io mi incazzo ma pago. Qualcuno invece non si incazza, ridacchia, brinda e non paga. E magari ha un tenore di vita infinitamente superiore e paga meno di quanto pago io. Spero si colga la differenza. Gli ordini di grandeza poi, se permetti non sono affatto quelli. Sarebbe più calzante l'esempio di uno con la Ferrari che non va in un bel centro città per non pagare 2€ di parcheggio. Se non è pezzente...
Io mi incazzo ma pago. Qualcuno invece non si incazza, ridacchia, brinda e non paga. E magari ha un tenore di vita infinitamente superiore e paga meno di quanto pago io. Spero si colga la differenza. Gli ordini di grandeza poi, se permetti non sono affatto quelli. Sarebbe più calzante l'esempio di uno con la Ferrari che non va in un bel centro città per non pagare 2€ di parcheggio. Se non è pezzente...
tu ti incazzi e paghi ma se potessi non so quanto pagheresti, lo dico non perchè ti considero un delinquente ma perchè sei... uomo come tutti, e non intendo certo offendere con questa affermazione. il fatto che l'evasione sia circoscritta a determinate figure è solo per motivi tecnici, non certo per presunta inferiorità morale dei liberi professionisti.
e continuo a sottolineare che in questo specifico caso ha giocato molto la presa di posizione anti gabella di molti
tu ti incazzi e paghi ma se potessi non so quanto pagheresti, lo dico non perchè ti considero un delinquente ma perchè sei... uomo come tutti, e non intendo certo offendere con questa affermazione. il fatto che l'evasione sia circoscritta a determinate figure è solo per motivi tecnici, non certo per presunta inferiorità morale dei liberi professionisti.
e continuo a sottolineare che in questo specifico caso ha giocato molto la presa di posizione anti gabella di molti
Non stiamo parlando di questo, non stiamo parlando dell'artigiano che strozzato dal Fisco, per non chiudere bottega si "auto-allegerisce" il carico. Non parliamo di quello che guadagna 1000€ e non paga un bollo auto da 250 per un'auto vecchia e scassata o il canone tv. Parliamo di gente ricca sfondata che si straccia le vesti per pagare quanto? 10.000€?
E comunque vuoi che ti dica una cosa? Io non sarei nemmeno per simili tasse, così come tassa sui SUV etc., a meno che certe presenze non diventino davvero insostenibili da un punto di vista ambientale se non addirittura "fisico", ma non posso sapere se il caso della Sardegna sia questo. Però quando leggo, vedo e sento certe reazioni da pezzenti e lagnosi, non posso fare altro che dargli contro. Mi sembra quasi una questione morale, o di principio come direbbe qualcuno. :D
Darkel83
29-10-2006, 21:23
tu ti incazzi e paghi ma se potessi non so quanto pagheresti, lo dico non perchè ti considero un delinquente ma perchè sei... uomo come tutti, e non intendo certo offendere con questa affermazione. il fatto che l'evasione sia circoscritta a determinate figure è solo per motivi tecnici, non certo per presunta inferiorità morale dei liberi professionisti.
e continuo a sottolineare che in questo specifico caso ha giocato molto la presa di posizione anti gabella di molti
NON E' VERO!
L'idea che NON pagare le tasse è una cosa normale l'ha portata in italia berlusconi negli ultimi anni per guadagnare consensi elettorali!!!!
Mai i vecchi politici si sarebbero sognati di dire cose simili come fa Berlusconi, e nelle altre nazioni non esiste questo!
pagare le tasse è una cosa NORMALE per far funzionare la società.. è quello su cui si basa la democrazia stessa.
---edited---
29-10-2006, 21:30
Io non entro nel discorso politico però voglio dire solo al nostro amico di confine svizzero che vada a parlare di politica a casa sua e che non si ostini a parlare sulla politica italiana :doh:
Grazie, non te la prendere :D
NON E' VERO!
L'idea che NON pagare le tasse è una cosa normale l'ha portata in italia berlusconi negli ultimi anni per guadagnare consensi elettorali!!!!
Mai i vecchi politici si sarebbero sognati di dire cose simili come fa Berlusconi, e nelle altre nazioni non esiste questo!
pagare le tasse è una cosa NORMALE per far funzionare la società.. è quello su cui si basa la democrazia stessa.
l'idea che non pagare le tasse sia normale non l'ha portata proprio nessuno, l'idea che troppe tasse causino evasione l'ha rimarcata berlusconi causando il solito coro di verginelle stuprate quando
1 - è una cosa che sanno pure i sassi e se non bastasse
2 - è una legge conomica descritta dalla curva di nonricordochi
quindi non ci siamo
quanto alla normalità del contribuire, va così da qualche millennio, quel che è anormale è il rendimento della macchina fiscale italiana.
Darkel83
29-10-2006, 21:36
appunto, la macchina fiscale in italia va male perchè c'è il 40% delle evasioni
come ha detto qualcuno quì prima di me, se pagassimo tutti, pagheremmo tutti meno.
appunto, la macchina fiscale in italia va male perchè c'è il 40% delle evasioni
come ha detto qualcuno quì prima di me, se pagassimo tutti, pagheremmo tutti meno.
certo, e le inefficienze statali son una leggenda metropolitana
Credo che la Sardegna sopravviverebbe anche senza Billionaire, qualche decina di scafi e certi vips. :)
Quoto, sono stato benissimo questa estate :)
Non stiamo parlando di questo, non stiamo parlando dell'artigiano che strozzato dal Fisco, per non chiudere bottega si "auto-allegerisce" il carico. Non parliamo di quello che guadagna 1000€ e non paga un bollo auto da 250 per un'auto vecchia e scassata o il canone tv. Parliamo di gente ricca sfondata che si straccia le vesti per pagare quanto? 10.000€?
E comunque vuoi che ti dica una cosa? Io non sarei nemmeno per simili tasse, così come tassa sui SUV etc., a meno che certe presenze non diventino davvero insostenibili da un punto di vista ambientale se non addirittura "fisico", ma non posso sapere se il caso della Sardegna sia questo. Però quando leggo, vedo e sento certe reazioni da pezzenti e lagnosi, non posso fare altro che dargli contro. Mi sembra quasi una questione morale, o di principio come direbbe qualcuno. :D
vedo che questa cosa dello stracciarsi le vesti ti ha proprio segnato.
se ti riesce di diventare ricco, famme un fischio, che un obolo da 100.000 € non mi risparmierò di chiedertelo, non vorrai di certo fare il pezzente e mandarmi via a mani vuote? :asd:
I turisti in Sardegna ci vanno tutti con barca da 50 metri? Fammi capire... :mbe:
Pezzenti! La mia era lunga almeno 150 metri!!! :sofico:
http://www.corsicaferries.com/corsicahtml/it/navires.jsp
Pezzenti! La mia era lunga almeno 150 metri!!! :sofico:
http://www.corsicaferries.com/corsicahtml/it/navires.jsp
che colore orrendo :mbe:
Certo, soprattutto considerando che buona parte della loro economia gira su questo.
Sisisi... sugli attracchi dei vaips :sofico: :asd:
Darkel83
29-10-2006, 21:49
certo, e le inefficienze statali son una leggenda metropolitana
e chi l'ha detto?
di certo non sono uan giustificazione valida per non pagare le tasse
se a berlusconi davano tanto fastidio queste inefficenze, perchè non el sistemava come aveva promesso?
invece le inefficenze ci sono ancora tutte
una scusa in più per dire ai commercianti e imperenditori che se votano lui potranno anche non pagare le tasse, tanto ci sn quei coglioni dei dipendenti che tengono in piedi il paese come sempre
Swisström
29-10-2006, 22:18
Io non entro nel discorso politico però voglio dire solo al nostro amico di confine svizzero che vada a parlare di politica a casa sua e che non si ostini a parlare sulla politica italiana :doh:
Grazie, non te la prendere :D
io parlo di politica dove e quando voglio. do la mia opinione, se non ti interessa il forum mette a disposizione quel simpatico strumento chiamato ignore list.
I turisti in Sardegna ci vanno tutti con barca da 50 metri? Fammi capire... :mbe:
no dico solo che quelli che lo fanno creino un indotto maggiore di chi (seppur in numero maggiore) va in campeggio. preciserò che questa è una mia idea (pregiudizio? illusione?) non avvallata da statistiche o info.
a titolo puramente esemplificativo vi diro le spese di una giornata tipo che ho visto sostenere da un armatore di un motor yacht di 16 metri con una famiglia di 4 persone (una bagnarola considerato il posto)
ormeggio: 200$
gasolio: 1000$
marinaio e comandante:300$
colazione al bar:45$
spesa per il pranzo:250$
aperitivo in spiaggia:250$
cena (cruditee di pesce e vino):2400$
discoteca(tavolo, svariate bottiglie):2000$
varie ed eventuali:200$
stiamo parlando di piu di 6000 euro al giorno(ho usato $ perche non ho il simbolo dell'euro sulla tastiera) ed è/siamo stati li quasi un mese. simili ordini di grandezza sono da considerarsi normali. fa un po schifo ma è così. il suo amico (cui accennavo nell'altro post) per una tassa di lusso di mille euro non è venuto in sardegna.
aperitivo in spiaggia:250$
e che ha ordinato per aperitivo? :eek:
il simbolo dell'euro sulla tastiera
alt gr + e = €
al freebeach una consumazione era 50 € (grazie fabio!) :D
Sisisi... sugli attracchi dei vaips :sofico: :asd:
davanti ai megayacht c'è sempre una folla di curiosi che stanno li a ore. il bello è che una volta chiesi a diversi di loro chi ci fosse e nessuno lo sapeva. :help:
:eek: :eek: :eek: 6 mila euro al giorno?
azzz...allora non è neanche "principio"...cioè ALLORA SEI TIRCHIO....se non vuoi pagare una tassa di 10 mila euro..
ma che posto è dove paghi 50 euro una consumazione...ma soprattutto coe azz si fa a spendere 2400 euro a cena :asd: e 2000 euro in disco :asd:
mah...
:eek: :eek: :eek: 6 mila euro al giorno?
azzz...allora non è neanche "principio"...cioè ALLORA SEI TIRCHIO....se non vuoi pagare una tassa di 10 mila euro..
ma che posto è dove paghi 50 euro una consumazione...ma soprattutto coe azz si fa a spendere 2400 euro a cena :asd: e 2000 euro in disco :asd:
mah...
non è un problema di tirchiaggine o meno imho. è un problema di sentirsi sfruttati e presi per il culo piuttosto. nb io non giustifico questi comportamenti. dico solo come funziona.
cana: mi pare che il ristorante fosse l'oblo a poltu quato ma non sono sicuro. cmq la maggior perte dei locali "in" fa questi prezzi. considera che per un piatto di spagetti al pomodoro voglipono 45 €, se una famiglia pasteggia a cruditee di pesce + il vino si fa piuttosto alla svelta. (devo dire di aver visto lasciare 30€ di mancia :) )
lo stesso in disco: se prendi il tavolo devi prendere almeno una bottiglia (800€). una non basta, se ne prende un'altra. si fa parecchio in fretta a fare ste cifre.
DonaldDuck
29-10-2006, 22:52
Credo che la Sardegna sopravviverebbe anche senza Billionaire, qualche decina di scafi e certi vips. :)
Anche quando quella è la fonte principale di entrata per il turismo? Sei sicuro che i sardi sono contenti? Chissà...però tu vivi in un'altra regione.
Silver_1982
29-10-2006, 22:59
Sisisi... sugli attracchi dei vaips :sofico: :asd:
...a dire la verità c'è proprio poco su cui fare battute, la costa smeralda vive grazie al turismo di lusso,e con lei tutti i residenti della zona, e il resto della Gallura fidati che si è stancata del turismo a "pane e mortadella" che non porta un briciolo di soldi, se non spiagge sporche, casino per strada ecc ecc....basta vedere le scelte future ad esempio dell'isola della maddalena, che dopo lo smantellamento della base americana (entro il 2008) e quella dell'arsenale militare (ormai già da qualche anno), non può far altro che sperare in un progetto (esistente) di riqualificazione di quest'ultimo come base/porto/cantiere per megayacht!
DonaldDuck
29-10-2006, 23:00
E difendi Berlusconi.
Se lavori per lui ok.
Se lavori per altri e difendi Berlusconi... bhe non so veramente cosa dirti, perchè non c'è nulla da dire.
Ti commenti da solo, con tutto il rispetto.
Abbi il coraggio di dire cosa pensi di me. Io dico che questo governo agisce secondo "dividi et impera". Rabbia, risentimento, invidia...sei scontento del tuo stipendio? Vai dal tuo sindacato e fallo presente. Sicuramente organizzerà uno sciopero per aumentarti la paga. Ci credi? Il proletariato alla riscossa!!! Io sono per una giusta distribuzione delle tasse, non vado a caccia delle streghe.
DonaldDuck
29-10-2006, 23:01
Io non entro nel discorso politico però voglio dire solo al nostro amico di confine svizzero che vada a parlare di politica a casa sua e che non si ostini a parlare sulla politica italiana :doh:
Grazie, non te la prendere :D
Può essere interessante ascoltare anche un'opinione di chi vive fuori dell'Italia.
DonaldDuck
29-10-2006, 23:04
pagare le tasse è una cosa NORMALE per far funzionare la società.. è quello su cui si basa la democrazia stessa.
Vero, ma se mi sento preso in giro ( come la moltitudine che ha votato csx e si sono pentiti) PERMETTIMI di esprimerlo. O iniziamo a porre censure?
DonaldDuck
29-10-2006, 23:07
e chi l'ha detto?
di certo non sono uan giustificazione valida per non pagare le tasse
se a berlusconi davano tanto fastidio queste inefficenze, perchè non el sistemava come aveva promesso?
invece le inefficenze ci sono ancora tutte
una scusa in più per dire ai commercianti e imperenditori che se votano lui potranno anche non pagare le tasse, tanto ci sn quei coglioni dei dipendenti che tengono in piedi il paese come sempre
Propaganda spicciola. Ormai la gente ha capito.
...a dire la verità c'è proprio poco su cui fare battute, la costa smeralda vive grazie al turismo di lusso,e con lei tutti i residenti della zona, e il resto della Gallura fidati che si è stancata del turismo a "pane e mortadella" che non porta un briciolo di soldi, se non spiagge sporche, casino per strada ecc ecc....
Guarda... ma anche no... e ne ho testimonianze DIRETTE.
LuVi
Silver_1982
29-10-2006, 23:15
ma che posto è dove paghi 50 euro una consumazione...ma soprattutto coe azz si fa a spendere 2400 euro a cena :asd: e 2000 euro in disco :asd:
mah...
...ma ti posso dire che in locali tipo sopravento, si va dalle 300/400 euro per una bottiglia di vodka/gin, fino a svariati migliaia di € per bottiglie di Champagne, e che il russo o l'arabo di turno spendono anche 20mila euro a serata e che per farsi mettere la canzoncina che gli piace tanto, sono disposti a dare anche 500/1000€ di mancia al dj.
In generale, non mi riferisco a te plut0ne, ma vorrei dire che mi sono stancato di sentire gente che si riempie la bocca di scemenze soltanto perchè si fanno la settimana in sardegna, e credono si sapere vita e miracoli del sistema, se certe cose non si sanno è meglio tacere, sarebbe la sola cosa che gli eviterebbe una magra figura!
Silver_1982
29-10-2006, 23:32
Guarda... ma anche no... e ne ho testimonianze DIRETTE.
LuVi
...avrai pure le tue testimonianze, ma i fatti e le speranze della GALLURA (e non del compagno o dell'amico di turno) sono quelle espresse nel mio post, e non c'è discussione che tenga, sono residente a la maddalena da 24 anni, per motivi di studio prima e lavoro dopo vivo a milano, ma questo non mi ha fatto certo perdere il polso sulla situazione generale e specifica del sistema in questione, e lo dico con cognizione di causa visto che nell'isola della maddalena e in costa smeralda ho amici, parenti, e conoscenti che vivono, lavorano e portano avanti le loro attività (ristoranti,bar,negozi ecc), e sopratutto per quest'ultimi l'obbiettivo è solo 1, turismo di elite, perchè solo con quello riesci a vivere anche durante l'inverno dove invece il silenzio regna sovrano!
Darkel83
29-10-2006, 23:59
Abbi il coraggio di dire cosa pensi di me. Io dico che questo governo agisce secondo "dividi et impera". Rabbia, risentimento, invidia...sei scontento del tuo stipendio? Vai dal tuo sindacato e fallo presente. Sicuramente organizzerà uno sciopero per aumentarti la paga. Ci credi? Il proletariato alla riscossa!!! Io sono per una giusta distribuzione delle tasse, non vado a caccia delle streghe.
Quello che penso di te l'ho detto prima.
Trovo tristissimo che un dipendente possa votare berlusconi.
E' come se uno schiavo vota il suo carceriere.
Non c'è nient'altro da dire.
P.s: io non faccio propaganda per nessuno, non sono iscritto e non lavoro per nessuno partito
io se faccio propaganda, la faccio solo ed esclusivamente CONTRO Berlusconi perchè PER ME ha rovinato l'italia come nessuno mai nella storia della repubblica
sento un dovere verso la mia patria mettere in guardia qualunque cittadino italiano da questa persona
ciao
Sardegna,tassa lusso: yacht in fuga
Gli attracchi in calo del 41,9%
La tassa sul lusso introdotta dal governatore della Sardegna Soru ha provocato un effetto negativo: un calo del 41,9% degli attracchi degli yacht nei porti dell'isola tra il 1° giugno e il 30 settembre rispetto alla passata stagione. E una perdita di 700 diportisti. Lo rileva la Rete dei Porti. La perdita reale, poi, è del 70% perché gli operatori, dalle prenotazioni di quest'anno, avevano stimato una crescita del 30%.
Il dato è stato raccolto dal consorzio che raggruppa nnove importanti scali turistici dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena, Santa Maria Navarrese, Arbatax. Le percentuali del calo oscillano dal -20% di Castelsardo al -60% di Porto Massimo alla Maddalena. Lo scalo che ha perso più clienti è Alghero: oltre 180 (-43%).
Le cifre tengono conto del numero ufficiale di attracchi nei singoli scali, conteggiati posto barca per posto barca. La Rete non si e' limitata a raccogliere e ad analizzare le statistiche dei propri consorziati. Fra gli altri, a Calagonone si registra un calo del 60%, a Puntaldia del 30% e a Carloforte del 50%.
E nei porti maggiori della Costa Smeralda, Porto Cervo e Porto Rotondo, la situazione non cambia. La Sardinia Yacht Service, uno dei più importanti mediatori marittimi dell'isola, segnala 300 presenze e 87 maxy yacht in meno rispetto allo scorso anno.
"I nostri risultati - spiega il presidente della Rete dei Porti, nonché sindaco di Castelsardo, Franco Cuccureddu - confermano tutte le preoccupazioni che avevamo esposto a inizio stagione. Si conferma che la legge sulle tasse sul lusso è una vera follia. E' una norma contro il turismo di qualità - sottolinea - che non è andata a colpire i proprietari delle barche, non è andata a colpire il lusso, ma è andata a colpire chi offre i servizi per il lusso: i sardi. Un'imposta - precisa il presidente della Rete - che ha penalizzato i porti dell'Isola e che ha creato un vantaggio diretto a quelli del resto del Mediterraneo". Per esempio, il sud della Corsica ha visto un incremento del 50%.
La tassa sugli yacht in cifre
L'imposta sulle imbarcazioni e le navi da diporto è dovuta annualmente. E' stabilita nella misura di: mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2 mila per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 16 e 19,99 metri; 3 mila per le navi di lunghezza compresa tra 20 e 23,99 metri; 5 mila per le navi di lunghezza compresa tra 24 e 29,99 metri; 10 mila per le navi di lunghezza compresa tra 30 e 60 metri; 15 mila per le navi di lunghezza superiore ai 60 metri.
Sehelaquiel
30-10-2006, 02:01
Perchè per te pagare le tasse è gettare I SOLDI AL VENTO??????
Ti direi che devi solo vergognarti.
Sappi che le tasse sono le cose che permettono di pagare i polizioti che cercano di feramer il cirmine, di pagare gli sopaedali dove ti puoi curare, di pagare le strade su cui ti muovi in macchina, di pagare le scuole dove tu hai studiato e hai potutto farti una cultura decente...
Una nazione dove pagare le tasse è considerato buttare i soldi al vento... queta è la nazione che ha creato Berlusconi.
Lo schifo.
Questo tuo post e quelli successivi, sempre tuoi, sono divertenti quasi quanto quell' altro dove criticavi Alexander per i motivi piu' banali. Purtroppo credo che sei affetto da uno sbilanciamento mentale cronico (non e' un insulto, e solo una constatazione), dove non riesci ad essere flessibile con i tuoi argomenti. Semplicemente, non riesci a vedere dal punto di vista della persona con cui stai discutendo.
Prima di tutto, datti una calmata. Il post di Fabio era provocante, ma in questo contesto non hai il diritto di permetterti di dire che dovrebbe vergognarsi, casomai questo non lo dovresti dire neanche al tuo cane, madre, o fratello, ma solamente a te stesso, se lo ritieni necessario.
Come Swiss ti ha detto, se lo stato e' pienamente inefficiente, tralasciando gli aspetti legali, perche' il ricco dovrebbe, moralmente, pagare piu' del dovuto (cio' che lui pensa sia il "prezzo" giusto) per dei servizi che in parte lui riterra' necessari, ed in gran parte, non all' altezza?
Io sono dell' idea che certi servizi sono inerentemente inefficienti e non sopportati dal libero mercato (la polizia / militare ad esempio), e qui dovrebbe intervenire il governo. Ma se parliamo della spesa sanitaria, perche' il ricco dovrebbe pagare piu' del dovuto, dove il dovuto sarebbe per un servizio ritagliato per lui stesso (cioe', dato che con buona probabilita' il ricco non dovra' usufruire dell' ospedale ogni giorno, dovrebbe pagare solamente per i servizi di cui usufruirebbe; invece alla fine, non e' cosi', grazie alla inefficienza della sanita' pubblica)?
Io come Swiss mi sono chiesto piu' volte sul reale successo del modello di tassazzione piatta, dove paghi una somma fissa, non percentualizzata, ed equa a prescindere dalla fascia. Dato pero' che alla fine, inevitabilmente certi servizi non possono essere offerti dal libero mercato (e per di piu' il fatto che il governo per operare avra' quindi dei costi attivi), il governo dovra' pagarli, e qui subentra di nuovo il discorso della tassazzione.
Questo sistema non funzionerebbe, e sarebbe quindi il caso di passare alla tassazzione regressiva percentualizzata, dove i ricchi alla fine pagherebbero comunque sempre di piu', ma non sarebbero appesantiti come ora. Questo sistema funzionerebbe forse solamente se le spese governative pubbliche fossero quasi totalmente efficienti, ed il governo privatizzerebbe i servizi che verrebbero pienamente sopportati dal libero mercato (servizio sanitario, ecc). Ed anche se tutto andasse in questo modo, alla fine i poveri verrebbero effettivamente castigati per essere poveri (pagherebbero la maggiore percentuale, e quindi in teoria avrebbero meno paga netta, che si avvicinerebbe pericolosamente alla paga minima per soppravvivere), anche se in termini assoluti pagherebbero meno di quelli piu' ricchi.
Credo che nel nostro stato con una popolazione medio-grande neanche un modello regressivo funzionerebbe, e sarei quindi per un sistema leggermente progressivo, tenendo prima di tutto in conto i costi di vita per la fascia dei piu' poveri - da qui si potrebbe decidere quanto velocemente dovrebbero salire le percentuali per le fascie successive.
La chiave e' di rendere i servizi, sopportati pienamente dal mercato, privati (per renderli piu' efficienti in termini di costi ed adeguare i servizi alle necessita' dei clienti, perche' il governo alla fine non e' capace quanto le aziende private, anche per via dei conflitti di interessi) con qualche mano leggera del governo per aiutare quelli piu' bisognosi (mi pare che c'e' un po' di aiuto sanitario da parte dello stato in termini di assicurazione per i piu' poveri in america).
Successivamente, rendere il mercato del lavoro molto flessibile ed incentivare i vari metodi privati (aziende) per diminuire la dissocupazione se essa diventa troppo alta e quindi cercando di tenere al minimo possibile i parassiti sociali - il tutto tenendo sempre la mano governativa vicina ai mercati, ed usarla quando necessario, ma in modo sempre molto leggero.
Contemporaneamente, ci sarebbero molte altre cose da fare per far si che tutto lavori bene, perche' tutte queste cose lavorano insieme (se per esempio il mercato del lavoro non e' flessibile ed in contrattazione allora cacciare via i parassiti sociali non e' facile).
La soluzione finale, per un sistema equo, potrebbe essere uno stato anarchico. Questo capitolo pero' lo rimandero' fino a quando non avro' letto "Man, economy, state" di Rothbard (che e' anarchico e anti-stato) - se volete avere qualche assaggio nel frattempo, allora non posso fare altro che consigliarvi di leggere questa recensione che ho trovato su amazon.com:
Ever thought economics was dry, boring, and incomprehensible? Wonder why economic pundits can never agree on anything? Puzzled as to why the economy goes through periodic booms and busts, and nothing the government does seems to prevent it? Read this book and you will get definitive answers (and some controversial ones), grounded on facts, logic, and common sense.
Starting with a few easily understandable and self-evident principles governing human action, Rothbard leads the reader step by logical step into a deep and comprehensive understanding of all the key areas of economic thought - supply and demand, price, economising between scarce resources, savings and investment, money, time preference and the rate of interest, monopolies, cartels and unions, market "failures", and the issues surrounding government intervention in the market (phew!). The beauty of this is that at no point does the subject matter become obtuse or incomprehensible - any reasonably informed and intelligent layman can follow the train of thought from beginning to end.
In complete contrast to the dry professorial meanderings of almost all economics textbooks, Rothbard's lucidity of thought and infectious enthusiasm for his subject matter practically bursts off the page. Almost every sentence is concise, clear, and directly to the point. Complicated subjects are explained in clear English, and often seasoned with wry humour or a jab of razor sharp wit. What a breath of fresh air, and a pure pleasure to read!
Of course, as a follower of the Austrian school of economics, Rothbard is vehemently anti-state, and makes no attempt to hide the fact. "Right-wingers", and even people who consider themselves staunch libertarians, may find themselves shocked at exactly how far Rothbard takes his train of thought. And Keynesians would be advised to pour themselves a stiff brandy before sitting down to read - this man takes no prisoners!
However, regardless of your political beliefs, I believe this to be essential reading. If you are an advocate of liberty and free markets, you will find yourself inspired by this impassioned and erudite defence of everything you hold dear. If you are a hardcore statist, liberal, egalitarian or Keynesian, then you will find your beliefs challenged and shocked to the core. Either way, you cannot fail to increase your understanding of the economic and political world, or be anything other than impressed at the towering intellectual achievement that this work represents (think of it as the free market version of Keynes' "General Theory"). If you are a layman, then you will finish the book with the realisation that this whole economics business can actually make sense after all (make sure to read Keynes, Friedman, and Samuelson to get the opposing mainstream views).
"Man, Economy, and State" was one of the 20th century's first attempts (Hazlitt possibly excepted) to take economics out of the ivory towers and put it back into the field of intelligent mainstream debate. Rothbard has built on the great achievements of Ricardo, Bastiat, and especially von Mises, and produced something at least as important, if not greater. Of course, being a fiery indictment of practically every mainstream school of economic (and political) thought, it was practically ignored by academia, and it is only through the passage of time that its reputation has spread, mainly by word of mouth.
I will admit to being heavily biased in favour of this book. My profession involves unfettered capitalism in the financial markets. My political beliefs are (mostly) libertarian. I consider Rothbard to have successfully engaged in a complete and utter demolition of Keynesian economic theory, and at least 90% of all cases of state intervention in the free market. But none of that matters - just as I read Keynes and Kaldor, and even ( shock horror) Marx, Chomsky and Pilger to understand the main opposition to my views, so others should do the same. You cannot coherently hold strong views without understanding the main criticisms against them.
Buy this book, and you will come away much wiser. At the very least, no one will be able to say that you "simply don't understand" economics. You might even have a few laughs along the way!
Darkel, tornando a te, il tuo modo di argomentare ed i tuoi discorsi mi ricordano vagamente quelli di Stefano Analisi, lo sai? Chissa' perche'...
Devo quotare questo tuo altro post, nell' intento di non farlo andare nel dimenticatoio:
O poverini COME MI DISPIACE, io direi che dovrebbero PAGARE MENO ANCHE SE GUADAGNANO DI +!!!!!!
Così saresti + contento? Ti sembrerebbe + exquo che berlusconi guadagna 100 e paga 1 e io che guadagno 10 pago 5????
Peccato che loro di quei 100, 50 li possono esportare in paradisi fiscali e trovare tutti gli escamotage di questo modno per NON PAGARE, mentre noi siamo costretti a pagare tiutto fino all'ultimo cent!!!!
A te va bene una scoietà dove se sei ricco hai tutto e se sei povero devi morire di fame???
Bene vattene a vivere in America allora... in europa abbiamo lottato 200 anni per i diritti sociali, ed è questo che permette di evitare che qui se nasci negro sei costretto a rimanere chiuso in un ghetto senza istruzioni e senza ospedali!!!!!
Mi sono deciso, questo post e' sicuramente il piu' bello della serie di perle di saggezza che hai partorito in questo thread (ed imho, e' ancora piu' bello di quello su Alexander). E' da riquotare, pezzo per pezzo (ogni paragrafo e' una perla in se), e da conservare protetto dal guscio che e' il forum, adeguato alla statura della perla in questione.
A me va bene una società libera, liberista, meritocratica e con il mercato che stabilisce gli equilibri.
Non posso che quotare questo pezzo; e' cio' che penso utopicamente anchio, anche se credo che in realta', una societa' non potra' mai essere pienamente cosi'.
megaipersuperstra cuttone.
prevedo flame. speriam di sbagliarsi... :rolleyes:
DonaldDuck
30-10-2006, 05:16
Trovo tristissimo che un dipendente possa votare berlusconi.
E' come se uno schiavo vota il suo carceriere.
Non c'è nient'altro da dire.
A parte il fatto che sei fuori strada per chi voto urta questa tua pseudo compassione.
sento un dovere verso la mia patria mettere in guardia qualunque cittadino italiano da questa persona
:mbe:
...e in costa smeralda ho amici, parenti, e conoscenti che vivono, lavorano e portano avanti le loro attività (ristoranti,bar,negozi ecc)
Anche io!!!! :eek: Coincidenza! Magari ci conosciamo!!!
LuVi
nomeutente
30-10-2006, 08:13
Io non entro nel discorso politico però voglio dire solo al nostro amico di confine svizzero che vada a parlare di politica a casa sua e che non si ostini a parlare sulla politica italiana :doh:
Grazie, non te la prendere :D
Il forum è aperto a tutti e tutti hanno diritto di parola nel rispetto del regolamento.
Male che vada chiuderà il locale di Flavio B. e ne apriranno qualcuno in + per la gente normale.
ma perche' i ricchi sono gente anormale ?
...parla l'invidia forse ?
ma perche' i ricchi sono gente anormale ?
...parla l'invidia forse ?
No probabilmente parla così perché in Italia molti ricchi evadono le tasse e, se scoperti, se la cavano con pene ridicole mentre i poveri lavoratori dipendenti non hanno scampo e sono stritolati dal fisco che si rifà su di loro per i mancati introiti derivanti dalle furberie dei suddetti ladri. Ormai siamo in una situazione in cui chi evade le tasse è considerato un modello da imitare!!! :muro:
La spudoratezza di questi ricchi, Berlusconi e Briatore in testa, è davvero senza limite: fossi nel governo di centro sinistra tartasserei tutti i tipi di lusso senza pietà! :read:
no dico solo che quelli che lo fanno creino un indotto maggiore di chi (seppur in numero maggiore) va in campeggio. preciserò che questa è una mia idea (pregiudizio? illusione?) non avvallata da statistiche o info.
a titolo puramente esemplificativo vi diro le spese di una giornata tipo che ho visto sostenere da un armatore di un motor yacht di 16 metri con una famiglia di 4 persone (una bagnarola considerato il posto)
ormeggio: 200$
gasolio: 1000$
marinaio e comandante:300$
colazione al bar:45$
spesa per il pranzo:250$
aperitivo in spiaggia:250$
cena (cruditee di pesce e vino):2400$
discoteca(tavolo, svariate bottiglie):2000$
varie ed eventuali:200$
stiamo parlando di piu di 6000 euro al giorno(ho usato $ perche non ho il simbolo dell'euro sulla tastiera) ed è/siamo stati li quasi un mese. simili ordini di grandezza sono da considerarsi normali. fa un po schifo ma è così. il suo amico (cui accennavo nell'altro post) per una tassa di lusso di mille euro non è venuto in sardegna.
E secondo te gente che spende 6000€ al giorno e poi cambia lidi per 1000 a stagione non è pezzente? Poi è curioso come quando ci sia da tassare si dice che i "poveri" garantiscano cifre maggiori perchè in numero più elevato, quando invece si parla di introiti da turismo passa l'illusione che pochi ricchi facciano guadagnare più di molta gente normale.
Anche quando quella è la fonte principale di entrata per il turismo? Sei sicuro che i sardi sono contenti? Chissà...però tu vivi in un'altra regione.
Ah, il Billionaire e quattro mega barche sono la maggiore fonte di introiti della regione Sardegna, ammetto che non lo sapevo. Ma l'articolo che ha postato *Joker* a pagina 1 qualcuno l'ha letto?
La spudoratezza di questi ricchi, Berlusconi e Briatore in testa, è davvero senza limite: fossi nel governo di centro sinistra tartasserei tutti i tipi di lusso senza pietà! :read:
Volendo tutti i beni non di prima necessita possono essere dei lussi,e comunque sti cazzi se li tartassi,ti pare che se ne rimangono in italia a farsi tassare? :D
molti gia adesso vivono tra inghilterra,svizzera e montecarlo
Sehelaquiel
30-10-2006, 09:42
Poi è curioso come quando ci sia da tassare si dice che i "poveri" garantiscano cifre maggiori perchè in numero più elevato, quando invece si parla di introiti da turismo passa l'illusione che pochi ricchi facciano guadagnare più di molta gente normale.
Quoto.
Volendo tutti i beni non di prima necessita possono essere dei lussi,e comunque sti cazzi se li tartassi,ti pare che se ne rimangono in italia a farsi tassare? :D
molti gia adesso vivono tra inghilterra,svizzera e montecarlo
Ovviamente bisogna ponderare bene cosa intendiamo per lusso e correlarlo al tenore di vita delle diverze zone: un computer scrauso con connessione ad Internet è un lusso nella Repubblica del Congo, ma qui direi proprio che è piuttosto un bene primario dato che siamo un Paese industrializzato e globalizzato.
Il ferrarino invece è un lusso in ogni caso... :sofico:
Sehelaquiel
30-10-2006, 10:43
Il ferrarino invece è un lusso in ogni caso... :sofico:
eccetto a montecarlo!
Solertes
30-10-2006, 10:46
Ma ancora con sta storia della tassa sul lusso?
Va bene che repetita juvant...ma qui siamo oltre ogni limite, ogni volta uno se ne esce con un trafiletto scritto da un giornalista informato come un contadino Thailandese delle strutture dei buchi neri.....la tassa sul lusso è stata uno strumento politico per ottenere un credito enorme che la Regione Sardegna ha nei confronti dello stato Centrale....ha nella sua formulazione un qualcosa di anticostituzionale, è stata aggirata con facilità da parecchi personaggi che han stuoli di commercialisti preposti per questo scopo, non ha influenzato praticamente per niente il numero delle prenotazioni.
I dati riportati in questo Thread sono stati diffusi a mezzo stampa da Tedde (Sindaco di Alghero - CDL) , da Nizzi (Sindaco di Olbia - CDL), dal Sindaco di Castelsardo...etc etc.. solo per fare opposizione al Governo della Regione (e per interessi personali), peccato che abbiano diffuso i dati con la stagione turistica che doveva ancora decollare....ossia a Luglio....i dati del consuntivo di Settembre sono più che confortanti....per niente in linea con quanto riportato dall'autore del Thread....anzi, la tassa sul lusso in alcune sue parti, ha favorito il turismo verso l'interno, che ha avuto un incremento.
La prossima volta, prima di riportare notizie false e/o tendenziose, fate una ricerca (Google) cosi eviterete l'occupazione di spazio sul dbase di hwupgrade con thread ridondanti.
Ed il turismo sardo va a farsi benedire.
Quest'anno abbiam fatto mediamente +7%
tu non vivi in sardegna, vero? :D
Io si.
...a dire la verità c'è proprio poco su cui fare battute, la costa smeralda vive grazie al turismo di lusso,e con lei tutti i residenti della zona, e il resto della Gallura fidati che si è stancata del turismo a "pane e mortadella" che non porta un briciolo di soldi, se non spiagge sporche, casino per strada ecc ecc....basta vedere le scelte future ad esempio dell'isola della maddalena, che dopo lo smantellamento della base americana (entro il 2008) e quella dell'arsenale militare (ormai già da qualche anno), non può far altro che sperare in un progetto (esistente) di riqualificazione di quest'ultimo come base/porto/cantiere per megayacht!
La Costa Smeralda non rappresenta la Sardegna, è solo un francobollo sulla Costa, i Galluresi non si ritengono neanche Sardi, generalmente non si sono mai distinti per l'intraprendenza (come tutti gli abitanti della Sardegna) e la voglia di lavorare (cosa che da altre parti non avviene), è ovvio che essendo stati miracolati dagli investimenti dell'Aga Khan e avere ormai un marchio, vogliano perpetuare lo status quo, pur esistendo in Sardegna dei posti altrettanto, ne non notevolmente più belli.Il motivo per cui a La Maddalena si vuole fare un attracco per mega yacht, è per sfruttare le infrastrutture esistenti, tra l'altro la zona mal si presta ad un turismo di massa, causa conformazione e presenza del parco Nazionale dell'arcipelago della Maddalena....inoltre ancora se ne devono andare gli Americani (che vi han sfamato per decenni) e poi si vedrà.....
P.S. E comunque io non estenderei il discorso a tutta la Gallura, ma solo ed esclusivamente alla parte Costiera.....vorrei sentire un abitante di Luras, Calangianus etc cosa pensa del turismo di lusso e dei mega yacht.
Gli arrivi per le vacanze, gli alberghi pieni
Più arrivi nei porti, negli aeroporti, alberghi pieni, in particolare quelli più prestigiosi. E nessun cenno di crisi nei porti turistici nonostante i dati non verificati diffusi da una rete che riunisce 9 porti su 54. La fila delle barche in attesa di trovare un posto a Porto Cervo.
Testata Cagliari-CalamoscaCagliari, 3 agosto 2006 - Un'indagine sull'andamento della domanda turistica in Sardegna nel 2006 è stata presentata ieri al termine della conferenza stampa del presidente Soru e degli assessori Depau e Broccia, che vi hanno fatto cenno ripetutamente.
L'indagine è stata commissionata dall'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con la realizzazione presso gli operatori del comparto ricettivo di indagini campionarie periodiche, affidate al CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità, Università di Cagliari e di Sassari) in collaborazione con gli istituti di ricerca Makno ed E-res. Nelle scorse settimane è stato portato a termine il secondo rilevamento con la realizzazione di 477 interviste telefoniche ad altrettante strutture alberghiere ed extralberghiere (agriturismo, bed&breakfast e campeggi) per un totale di circa 63.500 posti letto.
L'analisi congiunturale sull'andamento della domanda turistica nel corso del 2006 rivela un sostanziale consolidamento dei confortanti risultati ottenuti dal comparto ricettivo regionale durante la stagione precedente. Le indagini campionarie condotte periodicamente dall'assessorato regionale del Turismo sulle variazioni riferite dagli operatori turistici indicano, infatti, il significativo incremento delle presenze in concomitanza dei ponti primaverili di aprile e maggio e per l'intero mese di giugno ed una sostanziale stazionarietà dei flussi rispetto alla già ottima performance estiva del 2005.
In particolare, gli esercizi alberghieri alternano le confortanti performance di inizio stagione (+2,6% tra aprile e maggio, +2,4% nel mese di giugno) con la cautela espressa con riferimento all'andamento previsto per il periodo luglio-agosto (rispettivamente, +0,5% e –0,1% dei pernottamenti), pur partendo da un tasso di riempimento che era e rimane elevato.
Oltre a sottolineare la tendenziale destagionalizzazione dei flussi a favore dei mesi di spalla, le stime segnalano al contempo il significativo incremento di presenze presso le strutture di elevata categoria (+4,5% nel mese di giugno e quasi +3% previsti per i mesi di luglio e agosto), a testimonianza di come gli elevati standard della ricettività risultino capaci di attrarre crescenti livelli di domanda lungo l'intero periodo di osservazione. Una evidenza confortata dall'evoluzione estremamente positiva mostrata dalla componente straniera grazie all'intensificarsi dei collegamenti low cost con la Regione. Evoluzione che, è bene ricordarlo, dovrebbe avere riflessi positivi anche sul bilancio economico del turismo in Sardegna dato che i turisti stranieri hanno in media una maggiore propensione alla spesa oltre che un maggiore interesse per i mesi di spalla (da cui un ragionevole ottimismo anche per la chiusura della stagione in settembre e ottobre). Nel complesso, le dinamiche congiunturali relative alle presenze straniere sono tali da più che compensare la percezione di una leggera flessione del mercato nazionale.
Per il comparto extralberghiero la congiuntura di mercato risulta altrettanto articolata, dipendentemente dalla tipologia di offerta presa in esame. A conclusione del lungo periodo di instabilità che ha contraddistinto per alcuni anni l'intero panorama nazionale, in Sardegna le presenze nei campeggi indicano importanti segni di ripresa, sintetizzati dal significativo avanzamento del numero di pernottamenti nel mese di giugno (+8,2%) e dalle altrettanto ottimistiche aspettative per il periodo luglio-agosto (rispettivamente, +5,9% e +2,2% delle presenze).
Infine, il comparto delle strutture "alternative" (B&B e agriturismo) associa ad un bilancio sostanzialmente positivo in concomitanza delle festività primaverili, un arretramento delle presenze nel mese di giugno ed una aspettativa parzialmente negativa per la parte restante della stagione. In questo caso la congiuntura mostra un profilo poco favorevole dopo un intenso ampliamento dell'offerta, non sempre accompagnato da un altrettanto efficace azione di qualificazione dei servizi resi al turista o, più semplicemente, da adeguati strumenti di comunicazione. Se confermato, il dato rinforza la necessità, da più parti avvertita, di procedere verso un allineamento qualitativo della rispettiva capacità ricettiva alle esigenze ed alle aspettative di vacanza di qualità espresse dall'utenza. Peraltro, considerato il carattere sperimentale ed innovativo dell'attività di indagine su tale segmento di offerta, attendiamo le prossime occasioni di analisi per poter avvalorare questi primi risultati.
I risultati dettagliati di questa indagine sono disponibili nell'allegato qua sotto, e saranno ricevuti via email da tutte le strutture che con molta disponibilità e spirito di collaborazione hanno consentito di effettuare questa ricognizione.
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=27400&v=2&c=20&t=1
Segno positivo ma con meno italiani
(Angela Recino)
I dati dell’Ufficio studi della Confcommercio Sassari-Gallura
SASSARI. Gli italiani snobbano l’isola, che diventa paradiso degli stranieri. Presenze nazionali in calo dell’1,5 per cento nella stagione turistica 2006 nel Nord Sardegna. Una flessione compensata dai turisti stranieri con un dato in crescita del 10 per cento, che salva un bilancio che, complessivamente, registra un più 5 per cento rispetto all’anno scorso. Confermate le previsioni che un campione di operatori aveva formulato nel giugno scorso rispondendo al questionario dell’osservatorio turistico di Confcommercio Sassari-Gallura.
Per il quinto anno l’Ufficio studi Confcommercio-Confidi commercio ha condotto un’indagine sull’andamento della stagione turistica 2006 nel Nord Sardegna. Un’analisi parziale, che anticipa il bilancio ufficiale, inevitabilmente legato a tempi più lunghi di raccolta ed elaborazione dei dati. Attraverso il contatto diretto di un rilevante campione di operatori turistici è stato raccolto in tempo reale l’andamento delle presenze nelle rispettive strutture insieme con le problematiche e le attese del comparto.
L’indagine è stata svolta in due fasi diverse cominciando da giugno per finire a settembre, e ha riguardato un campione rappresentativo del 20 per cento dell’intero sistema ricettivo del Nord Sardegna (gli albergatori intervistati operano ad Alghero, Sassari, Stintino, Sorso, Castelsardo, Valledoria, Badesi, Aglientu, Trinità, Santa Teresa di Gallura, Palau, Arzachena, Olbia, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo). Gli operatori sono stati invitati a indicare l’andamento stagionale in base alle presenze registrate, distinguendo i flussi stranieri da quelli italiani. In risalto anche le valutazioni e il punto di vista degli operatori sulle problematiche del settore turistico in relazione ai vari contesti territoriali con indicazioni di carattere qualitativo su fattori collegati all’economia, dalla diversificazione dell’offerta ai servizi complementari alla destagionalizzazione. Il Nord Sardegna rappresenta oltre il 50 per cento del movimento turistico in ingresso nell’isola.
Dalla prima fase dell’indagine svolta a giugno era emerso che gli operatori si attendevano una stagione turistica senza variazioni di rilievo rispetto a quella dell’anno scorso e che la stagione avrebbe dovuto confermare i dati del 2005 con una tendenza alla crescita delle presenze straniere e alla stazionarietà dei flussi turistici italiani. Le migliori aspettative per la domanda straniera si rilevano nell’area del Nord Ovest.
E dall’indagine consuntiva di settembre la sostanziale soddisfazione degli albergatori sull’andamento della stagione turistica. Stando ai dati dell’osservatorio turistico di Confcommercio Sassari Gallura, la crescita delle presenze alberghiere dovrebbe aggirarsi intorno al 5 per cento. La flessione delle preferenze da parte degli italiani ha interessato soprattutto la Gallura, con -2 per cento rispetto all’anno precedente. Minore il calo del sassarese con un trend pari a -0,8 per cento.
Di segno inverso il dato sull’incoming degli stranieri, che risulta in crescita (+ 10 per cento in media) ma soprattutto nei mesi di maggio e giugno, che registrano l’incremento più consistente. Nel dettaglio mensile sulle presenze, mentre si rileva un forte incremento percentuale nei mesi di maggio e giugno, con ottimi risultati in luglio e buoni in agosto, a preoccupare è il crollo dei turisti italiani nel mese di settembre, con -19,4 per cento.
Incoraggiante, comunque, il crescente interesse dei turisti stranieri verso le località del nord Sardegna, soprattutto nel periodo fine primavera-inizio estate, nella bassa-media stagione. Una dimostrazione di come il target turista-straniero sia meno condizionato dal fattore stagionale e che bisogna orientare ancor più l’offerta verso i flussi provenienti dall’estero.
(09 ottobre 2006) http://www.lanuovasardegna.quotidianiespresso.it/giornalilocali/index.jsp?s=nuovasardegna&l=articoli-dettaglio&id=1403031
non è un problema di tirchiaggine o meno imho. è un problema di sentirsi sfruttati e presi per il culo piuttosto. nb io non giustifico questi comportamenti. dico solo come funziona.
cana: mi pare che il ristorante fosse l'oblo a poltu quato ma non sono sicuro. cmq la maggior perte dei locali "in" fa questi prezzi. considera che per un piatto di spagetti al pomodoro voglipono 45 €, se una famiglia pasteggia a cruditee di pesce + il vino si fa piuttosto alla svelta. (devo dire di aver visto lasciare 30€ di mancia :) )
lo stesso in disco: se prendi il tavolo devi prendere almeno una bottiglia (800€). una non basta, se ne prende un'altra. si fa parecchio in fretta a fare ste cifre.
azz...ma io sti prezzi non li ho MAI visti...
ma stiamo scherzando...piatto di spaghetti al pomodoro 45 euro :rolleyes: :eek:
e io ho pure cenato al Burj al Arab a Dubai nel ristorante al mahara (dicono il + lussuoso del mondo...è quello sottomarino)...ma NON HO VISTO STI PREZZI (poi ovvio...tutta la cena è costata tanto...ma MAI 45 euro un misero piatto di spaghetti al pomodoro :rolleyes: :rolleyes: )
qeusta è TRUFFA..altro che..
per la mancia da 30 euro...in sto ristorante ho visto un russo lasciare una mancia con una banconota da 200 euro su un conto di 4500 euro (ed erano in 2..lui e una modella che ha BECCATO il cibo...lui si è spaccato di vino).... :eek: :eek: :eek:
però il menu era perfetto non miserrimo...
cmq RIPETO...se io avessi tutti sti soldi e potessi permettermi di spendere 500-1000 EURO PER UNA CENA abitualmente (cioè 1000 euro un a cena...sto male a pensarci :asd: )...non me ne fregherebbe di lasciare dei soldi alla sardegna...
IHMO..è solo tirchiaggine.. :O
...ma ti posso dire che in locali tipo sopravento, si va dalle 300/400 euro per una bottiglia di vodka/gin, fino a svariati migliaia di € per bottiglie di Champagne, e che il russo o l'arabo di turno spendono anche 20mila euro a serata e che per farsi mettere la canzoncina che gli piace tanto, sono disposti a dare anche 500/1000€ di mancia al dj.
In generale, non mi riferisco a te plut0ne, ma vorrei dire che mi sono stancato di sentire gente che si riempie la bocca di scemenze soltanto perchè si fanno la settimana in sardegna, e credono si sapere vita e miracoli del sistema, se certe cose non si sanno è meglio tacere, sarebbe la sola cosa che gli eviterebbe una magra figura!
figurati...conosco anche io gente del genere...ho visto spendere in disco da un amico di famiglia 7500 euro :eek: :eek: per 4 bottiglie..
MAH....
ma infatti guarda che io MICA giudico le spese...se uno ha tutti sti soldi LBIERISSIMO di usarli...anzi penso che siano meglio sti scialaquatori che gli avidi e i tirchi...almeno loro fanno girare l'economia :D
però secondo me non voler lasciare l'equivalente di 1 giorno di spese al mare per l'attracco per tutta la vacanza è da tirchi :O
...
ot: cagliari è stupenda! un posto eccezzionale. non c'ero mai stato prima e sono stato benissimo. la gente del posto cordiale, si sarebbero fatti in 4 per darti una mano, posti incredibili e prezzi bassissimi. siete fortunati!
Sehelaquiel
30-10-2006, 14:55
e io ho pure cenato al Burj al Arab a Dubai nel ristorante al mahara
madooooo ma sei ricco da far schifo!!! :asd: e' il mio sogno andare al burj al arab :D
Nevermind
30-10-2006, 15:03
Perchè per te pagare le tasse è gettare I SOLDI AL VENTO??????
Ti direi che devi solo vergognarti.
Sappi che le tasse sono le cose che permettono di pagare i polizioti che cercano di feramer il cirmine, di pagare gli sopaedali dove ti puoi curare, di pagare le strade su cui ti muovi in macchina, di pagare le scuole dove tu hai studiato e hai potutto farti una cultura decente...
Una nazione dove pagare le tasse è considerato buttare i soldi al vento... queta è la nazione che ha creato Berlusconi.
Lo schifo.
I ricchi pagano già abbastanza la loro ricchezza aggiungere altre tasse partorite dal cilindro magico solo perchè è giusto tassare chi ha soldi la vedo solo un modo bieco per rubare soldi alla gente avendo inoltre i favori della plebaglia che finchè si pigliano soldi a chi ne ha tanti sono contentissimi perchè evidentemente sono solo invidiosi e vorrebbero che tutti fossero equamente poveri.
madooooo ma sei ricco da far schifo!!! :asd: e' il mio sogno andare al burj al arab :D
OT
ma quando mai :O :cry:
sono andato a visitare dubai..e visto che ero lì NON potevo NON andare al burj al arab....mi sono munito di abito elegante e sono andato a cena...
ma non pensare che abbia speso COSì tanto (per questo mi sono scioccato dai prezzi per un misero tavolino con misera bottiglia in sardegna in un locale che paragonato al burj al arab è una capanna :rolleyes: :muro: )...
cmq...è stupendo :cry: :eek:
da andare a vederlo assolutamente :D
FINE OT
DonaldDuck
30-10-2006, 17:09
La prossima volta, prima di riportare notizie false e/o tendenziose, fate una ricerca (Google) cosi eviterete l'occupazione di spazio sul dbase di hwupgrade con thread ridondanti.
http://www.paradisola.it/rassegna_stampa_sardegna/news_item.asp?NewsID=1137
Sardegna - Tasse e turismo, guerra di cifre
Esplode la polemica tra Giunta e Rete dei porti
Di prima mattina ha letto le pagine dei quotidiani (anche nazionali) che lo contrapponevano a Renato Soru, poi è stato attaccato da un comunicato della Giunta, nel pomeriggio ha sostenuto un garbato confronto su un network radiofonico nazionale con l'assessore al Turismo Luisanna Depau: da ieri Franco Cuccureddu rischia di farsi la fama di nemico pubblico numero uno per l'amministrazione regionale, per via della sua crociata contro le tasse sul lusso. Il sindaco di Castelsardo, in qualità di presidente della Rete dei porti sardi, ha diffuso dati che evidenziano un crollo degli attracchi nell'estate 2006: ed è guerra di cifre, con la Giunta che contesta l'attendibilità delle statistiche diffuse da Cuccureddu. la giuntaÈ durissima la nota diffusa dall'ufficio stampa della presidenza della Regione: «Il sindaco di Castelsardo, coordinatore di una "rete dei porti"», vi si legge, «continua a fornire dati sugli approdi nei porti turistici della Sardegna che non hanno nessun fondamento statistico, nessuna attendibilità, non sono stati sottoposti a nessuna verifica "terza"? e anche a prenderli per buoni riguardano 9 soli porti sui 54 dell'Isola». E tra questi, proprio quello di Castelsardo «sarebbe per ammissione dello stesso sindaco in controtendenza». Non è tutto: «La Regione - prosegue il comunicato - fa presente che il signor Franco Cuccureddu, richiesto di fornire dati di dettaglio sul traffico di imbarcazioni nei porti che aderiscono alla "sua" rete, si è rifiutato di fornirli all'Osservatorio economico incaricato di elaborarli dal Nucleo di valutazione del Centro regionale di programmazione». il sindacoPresumibilmente a Cuccureddu fischieranno le orecchie anche questa mattina, per via della conferenza stampa convocata dal presidente Soru insieme alla stessa Depau e a Sandro Broccia, assessore dei Trasporti, per fare il punto sulla stagione turistica. Ieri il sindaco di Castelsardo ci ha pensato un po', e poi ha voluto precisare alcune cose rispetto alla nota della Giunta: «Non si permettano di contestare la veridicità dei dati», è la replica, «a ognuno di quei numeri corrisponde una barca, una targa, un nome. Se hanno elementi per dimostrare che non sono veri, li tirino fuori. I dati li ho trasmessi all'assessore Depau». E comunque, precisa Cuccureddu, «i porti sardi attrezzati non sono 54 ma una quindicina, e la Rete raccoglie un terzo dei posti barca dell'Isola». il dibattitoSull'argomento intervengono anche i deputati di Forza Italia Salvatore Cicu e Giovanni Marras: «Soru non è più credibile», scrivono in un comunicato, «la sua legge sulla tassa sul lusso è stata bocciata economicamente dagli imprenditori sardi, e politicamente dal Governo "amico" che l'ha impugnata». Per altro, proseguono i due parlamentari azzurri, «il disastro della legge sul "lusso" voluta da Soru è sotto gli occhi del popolo sardo, che ne sta pagando le conseguenze sia economiche che occupazionali». Ma per Chicco Porcu, capogruppo di Progetto Sardegna, «questa rissa di cifre non ha senso. Attaccarsi all'ultimo dato positivo o negativo produce distorsioni». In realtà, secondo Porcu, guardando più lontano si noterà che «questa politica regionale, con la legge salvacoste, il piano paesaggistico e anche la fiscalità turistico-ambientale, sta producendo effetti benefici. Valgono più 200 arrivi "mordi e fuggi" in meno, o 50 barche che scelgono di restare nell'Isola tutto l'anno?».
L'UNIONE SARDA
DonaldDuck
30-10-2006, 17:10
http://www.paradisola.it/rassegna_stampa_sardegna/news_item.asp?NewsID=1126
Sardegna - Tassa sul lusso, la rete dei porti accusa: «Un calo del 61 per cento di diportisti»
CAGLIARI. Nei porti sardi è attraccato un 61% in meno di imbarcazioni da diporto. A luglio il calo è stato del 25%, ma gli anni scorsi le barche non trovavano posto. I dati, forniti dal presidente della rete regionale dei porti, Franco Cuccureddu, suonano come una condanna per la tassa regionale sul lusso, di cui si parlerà venerdì a Cagliari in una conferenza stampa aperta a tutti i sindaci delle città portuali.
Sarà illustrato il reclamo che la rete dei porti presenterà, per ora soltanto in sede amministrativa, all’Ue. «Tutti hanno chiesto a Soru di bloccare questo provvedimento - dice Cuccureddu, che è sindaco di Castelsardo - Il presidente della Regione, però, continua a dare disposizioni al Corpo forestale perché venga applicata l’imposta. Oggi si sono presentati a Castelsardo chiedendo gli elenchi dei diportisti: non li abbiamo, ma anche se li avessimo non li avremmo consegnati per rispetto della privacy».
Secondo Cuccureddu, «la tassa a due mesi dalla sua istituzione non ha prodotto alcun vantaggio sostanziale, raccogliendo al massimo qualche decina di migliaia di euro rispetto agli 11 milioni che la Regione aveva programmato di incassare: è un flop totale». La rete regionale dei porti ha deciso di fornire sostegno legale a chi vuole impugnare la tassa: sul sito www.ucina.net sono disponibili i moduli per la richiesta alla Regione di restituzione dell’imposta.
«Sono colpiti dalla tassa - precisa Cuccureddu - non i miliardari alla Bill Gates, che registrano la loro imbarcazione come nave da crociera, bensì la classe media che in Sardegna non può più venire. Comunque abbiamo dati non ufficiali secondo cui anche a Porto Cervo e Porto Rotondo si sarebbe registrato un calo del 30%».
Per quanto riguarda il trasporto aereo, poi, da quando è stata applicata la tassa sul lusso, il traffico privato dell’aeroporto di Olbia è calato del 15%, mentre è addirittura diminuito del 24% quello di aerei biposto e quadriposto. La notizia è pubblicata nel numero di agosto del mensile “Volare”, in virtù dei dati forniti da Eccelsa Aviation, azienda che gestisce i servizi dell’aviazione generale, e Geasar, società di gestione dell’aeroporto di Olbia.
Intanto i consiglieri regionali di Forza Italia, Giorgio La Spisa e Mariano Contu, hanno presentato un’interrogazione urgente sugli «effetti devastanti della tassa sui beni di lusso per i non residenti», al presidente della Regione e all’assessore alle Finanze: chiedono di sapere a quanto ammonti, al 31 luglio, l’introito finanziario prodotto dall’applicazione dell’art. 4 della legge sulle nuove imposte.
LA NUOVA
DonaldDuck
30-10-2006, 17:15
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=95544
n. 135 del 09-06-2006
LA TASSA DELLA REGIONE SARDEGNA
Daniele Casale
da Cagliari
Non fuggono solo i vip. Dalla Sardegna «coste&tasse» ogni giorno arrivano decine e decine di disdette da parte di proprietari di barche. Attracchi prima sicuri nei principali porti dell'Isola e poi annullati per non pagare la famigerata tassa sul lusso entrata in vigore lo scorso 11 maggio e voluta dalla giunta regionale guidata dal presidente Renato Soru. Le ultime vittime sono i gozzi spagnoli, i Menorquin, il cui raduno d'inizio agosto è stato annullato dagli organizzatori non appena hanno saputo che nell'approdo di Santa Maria Navarrese, sulla costa orientale, in Ogliastra, si sarebbe dovuto pagare il tributo alle casse isolane: tra mille e 5mila euro a testa.
Nei giorni scorsi, come riferisce il quotidiano L'Unione Sarda, una stringata lettera è arrivata sul tavolo dell'assessore regionale ai Trasporti: «Se dobbiamo pagare una tassa, in Sardegna non veniamo più», ha scritto Marco Molesti, direttore commerciale vendite e importatore Menorquin Yachts in Italia, con sede a Genova. Mica poca roba: il raduno che non è andato in porto, è il caso di dirlo, è uno dei più importanti e famosi del Mediterraneo, giunto (sarebbe...) alla settima edizione e che l'anno scorso aveva riscosso un grande successo all'isola d'Elba.
Nel porticciolo ogliastrino, in uno degli scenari più belli e incontaminati della Sardegna, tra le falesie calcaree a picco su un mare da favola, era tutto pronto: prenotati i posti barca, partiti gli inviti, inviata la caparra alla società di gestione dello scalo, addirittura la sala di un ristorante da cento coperti.
DonaldDuck
30-10-2006, 17:17
http://www.italianavigando.it/Upload/Rassegna/164_ilTempo_it%20il%20sito%20internet%20del%20quotidiano%20IL%20TEMPO.htm
TURISMO In Sardegna pesa la tassa sul lusso Gli yacht non attraccano più
FUORI gli yacht dai porti sardi. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni mentre nel 2005 ad attraccare nell'isola erano state 254. Dal 1 al 15 luglio se ne contano 138 mentre lo scorso anno erano state 184, per un calo del 25%. Il dato è stato rilevato dalla Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu e riguardano la stessa rete, 9 scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano in Sardegna devono pagare mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2 mila per quelle tra 16 e 19,99 metri; 3 mila per gli yacht dai 20 ai 23,99 metri; 5 mila per quelli tra i 24 e i 29,99 metri; 10 mila per quelli tra 30 e 60 metri; 15 mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri.
lunedì 31 luglio 2006
SARDEGNA NOTIZIE
Bilancio positivo per la stagione turistica
La stagione turistica è andata molto bene; lo testimonia l'aumento medio del 10% negli arrivi negli aeroporti nei primi mesi dell'anno, le file di imbarcazioni che si registrano in alcuni porti dove l'occupazione dei posti barca è altissima; i riscontri diretti avuti attraverso una ricognizione personale effettuata nelle principali località dell'isola.A rimarcarlo è stato il presidente della Regione Renato Soru, piuttosto contrariato per l'immagine secondo lui non veritiera che alcuni organi di informazione starebbero fornendo dell'isola, dipingendo scenari catastrofici nella nautica e nell'afflusso di turisti.
Lo ha ribadito in una conferenza stampa a Cagliari nella quale ha intanto contestato i dati forniti dal sindaco di Castelsardo, Franco Cuccureddu presidente di un consorzio che raggruppa undici dei 57 porti dell'isola che ha denunciato un crollo del 61% degli attracchi.Dati, ha precisato Soru, che riguarderebbero quanti semplicemente fanno una breve sosta per il rifornimento nei porti per poi andar via.
Porto Cervo, Porto Rotondo, ma anche piccoli approdi come Teulada, invece registrerebbero traffici intensissimi.Il presidente della Regione non ha fornito dati, quelli disponibili, precisa, non sono certificati, sono in elaborazione, ma ha confermato come siano state smentite le previsioni pessimistiche fatte dal Centrodestra per l'adozione di alcuni provvedimenti come la “legge salvacoste”, le “tasse sul lusso”, il Piano paesaggistico.
A sostegno di queste sue tesi sono arrivate anche le dichiarazioni del finanziere della Colony Capital, Tom Barrac, il re della Costa Smeralda, che ha preso il posto dell'Aga Khan. “Quest'anno, con una stagione avviata a fine di aprile - ha detto - il tasso di occupazione nei nostri hotel è superiore del 30% rispetto a quello dell'anno scorso: non ci sono più camere disponibili nè posti barca liberi alla Marina che, quest'anno, ha registrato un incremento del 10% e ha dovuto attivare una lunga lista di attesa, fino alla fine di settembre, per le barche al di sopra dei 50 metri”.
“Dipingere un quadro della situazione distorto, al fine di giustificare una posizione politica - ha aggiunto - rischia di danneggiare l'intera rete turistica e commerciale”.
La replica del Consorzio della Rete dei porti non si è però fatta attendere.Sarebbe del 54,1% il calo di presenze di natanti oltre i 14 metri (appartenenti a non sardi, non in regata e privi di un contratto annuale) registrato nel periodo tra il 1 giugno e il 15 luglio di quest'anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.I dati - contestati dalla Regione perchè “non certificati” - sono stati diffusi dal presidente del consorzio, Franco Cuccureddu in una conferenza stampa nella quale ha anche specificato che il consorzio rappresenta oltre 5.400 posti barca (il 33% del totale nell'isola).Ha anche lanciato un messaggio-provocazione: “per tranquillizzare gli utenti perchè vengano nei porti sardi ad agosto, cercheremo di non far pagare, in modo legale, la tassa, proponendo contratti annuali”.
Intanto, dopo l'iniziativa di due mesi fa del Comune di Olbia, anche altri sindaci della Casa delle Libertà (Cagliari, Santa Tersa Gallura, Oristano) hanno aderito alla proposta per presentare un reclamo alla Commissione Europea contro la legge regionale che istituisce le nuove imposte regionali.
Ma un notevole incremento degli attracchi si è registrato a Marina di Portisco e a Portu Nou a Teulada, che fanno parte del consorzio Italia Navigando.Nello scalo gallurese nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è avuto un aumento del 20% e già nel 2005 era stato del 13% rispetto all'anno precedente.A Portu Nou, per quanto di piccole dimensioni e situato in una zona meno rinomata, l'incremento è stato pari al 65%, e fu del 36% nel 2005 sul 2004.
Mentre infuria la polemica sugli effetti della tassa sul lusso sugli attracchi nei porti, dati confortanti arrivano sul fronte del movimento passeggeri negli aeroporti e dei turisti nelle strutture alberghiere isolane.Sono infatti aumentati dell'8,4% i passeggeri transitati negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E agosto, nonostante i disservizi delle compagnie aeree, promette un nuovo primato.
Si parla di 3 milioni 537.000 persone transitate fra Elmas, Costa Smeralda e Fertilia, cioè 273.000 in più rispetto ai primi sette mesi del 2005.L'andamento è positivo anche se si considerano i primi dati della stagione estiva, che riguardano giugno e luglio: si registrano 100.000 passeggeri in più rispetto agli stessi mesi del 2005, con un picco del +10% nello scalo di Cagliari.
Più rilevante l'incremento registrato al Costa Smeralda di Olbia: 16,1% .Alghero-Fertilia registra invece una flessione del 3% dovuta ai venti giorni di chiusura dello scalo a marzo.“É evidente l'appeal che la Sardegna esercita sui viaggiatori e la bontà delle scelte della Regione “, ha osservato l'assessore ai Trasporti, Sandro Broccia.
Qualche numero che da una prima indicazione sull'andamento della presenze turistiche lo ha fornito invece l'assessorato al Turismo.Sono quelli che emergono dalla indagine congiunturale condotta dall'assessorato regionale su alberghi, agriturismo e bed and breakfast e campeggi.Indicano un “significativo incremento” delle presenze e una “sostanziale stazionarietà dei flussi” rispetto all'estate 2005.L'indagine è stata condotta su un campione di 282 strutture alberghiere pari a quasi 34 mila degli oltre 88 mila posti letto dell'Isola.
Alla domanda “considerando le presenze complessive” ha osservato un aumento una diminuzione o una stabilità rispetto al giugno del 2005 ?” il 31,4% degli operatori ha indicato un aumento, il 33,6 una stabilità e il 29,6 una diminuzione.
Elaborando i dati la Regione ha ricavato un aumento delle presenze nel mese di giugno pari al 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Maggiore cautela viene espressa per i mesi di luglio e agosto dove sono previsti aumenti rispettivamente dello +0,5% e 0,1 per cento.
In picchiata invece il settore degli agriturismo e dei bed and breakfast che pagherebbero una scarsa qualificazione dell'offerta e una inadeguata comunicazione; qui sono state consultate 150 strutture e le rilevazioni parlano di una flessione del 13,4% a giugno, e previsioni di cali del 9,9% a luglio e del 2,6% a agosto.In ripresa invece i campeggi.Le 45 strutture inserite nel campione hanno indicato aumenti di presenze a giugno dell'8,2% rispetto a un anno fa e il trend dovrebbe mantenersi a luglio e agosto con incrementi rispettivamente del 5,9 e del 2,2.
http://www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it/messaggerosardo/sardegna_notizie/dettaglio.shtml?612472
Aloa
P.s. Per chiarire le percentuali a che numeri si riferiscono: ( yacht )
"Dal primo al 15 luglio sono state 138 contro le 184 dell’anno scorso, un calo del 25%."
Rileggiamo anche questo, nel nome della par condicio .
Aloa
Solertes
30-10-2006, 18:25
.........uno a caso........
Son sempre i dati forniti da Cuccureddu che ha il dente avvelenato con il PPR perchè il comune di Castelsardo ha tutto il territorio comunale incluso entro la fascia dei 3 km bloccando di fatto il rilascio delle concessioni edilizie, da sempre merce utilizzata per incrementare il bacino di voti.
Gli attracchi significano pochissimo per l'economia del turismo, i dati di Cuccureddu coprono 1/3 degli attracchi (ed un periodo limitato a parte della stagione), la cosa paradossale è che in quelli che non appartengono al consorzio da lui presieduto si sono verificati incrementi fino al 67%....chi ha ragione? Senza contare che per esempio il traffico aereo è cresciuto in tutti e tre gli aeroporti dell'isola...
il Post 130, 131, 133 riportano tutti e tre la stessa fonte, il 132 è de "Il Giornale" il cui direttore ha diverse denunce da parte di Soru per non aver riportato notizie vere sulle colonne del suo giornale :D ;)
vaio-man
30-10-2006, 19:09
imho sta tassa ci voleva, tanto la maggior parte venivano qua solo per rifornire, quelli che vengono per fare 3 o 4 settimane di vacanze non si faranno di certo problemi e poi così i ricchi per non pagare la tassa daranno molti + soldi visto che molti invece di venire col loro bello yacht si prenderanno un bell'hotel hotel, da ricchi certo, ma sempre hotel che danno molto + lavoro dei porti turistici :O
.... ma sempre hotel che danno molto + lavoro dei porti turistici :O
??? :nonsifa:
vaio-man
30-10-2006, 19:45
??? :nonsifa:
argomenta, altrimenti facciamo una conversazione fatta di ??? :D
DonaldDuck
30-10-2006, 19:53
Son sempre i dati forniti da Cuccureddu che ha il dente avvelenato con il PPR perchè il comune di Castelsardo ha tutto il territorio comunale incluso entro la fascia dei 3 km bloccando di fatto il rilascio delle concessioni edilizie, da sempre merce utilizzata per incrementare il bacino di voti.
Gli attracchi significano pochissimo per l'economia del turismo, i dati di Cuccureddu coprono 1/3 degli attracchi (ed un periodo limitato a parte della stagione), la cosa paradossale è che in quelli che non appartengono al consorzio da lui presieduto si sono verificati incrementi fino al 67%....chi ha ragione? Senza contare che per esempio il traffico aereo è cresciuto in tutti e tre gli aeroporti dell'isola...
il Post 130, 131, 133 riportano tutti e tre la stessa fonte, il 132 è de "Il Giornale" il cui direttore ha diverse denunce da parte di Soru per non aver riportato notizie vere sulle colonne del suo giornale :D ;)
Eh si, perchè le fonti dal sito della regione sardegna sarebbero obiettive :D. Mica tirano acqua al proprio mulino :p
Solertes
30-10-2006, 21:13
Eh si, perchè le fonti dal sito della regione sardegna sarebbero obiettive :D. Mica tirano acqua al proprio mulino :p
Sono dati certificati, che coprono l'intera stagione e l'intero spettro delle attività, se noti ci sono i dati della Confocommercio del Nord Sardegna che non è un ente Regionale ed è in linea con i dati della Regione... :Prrr:
DonaldDuck
30-10-2006, 21:15
Sono dati certificati, che coprono l'intera stagione e l'intero spettro delle attività, se noti ci sono i dati della Confocommercio del Nord Sardegna che non è un ente Regionale ed è in linea con i dati della Regione... :Prrr:
Se se...
Solertes
30-10-2006, 21:18
Se se...
Libero di credere a chi ti pare.....:asd:
Amu_rg550
30-10-2006, 21:20
Eh si, perchè le fonti dal sito della regione sardegna sarebbero obiettive :D. Mica tirano acqua al proprio mulino :pDonaldDuck non è questione di fonti, senz'offesa non hai assolutamente colto il nocciolo della questione: non so come sia li a viterbo, ma tentare di voler far passare come tragica la stagione estiva per 50 yacht in meno è surreale.
se abitassi qui non avresti bisogno di googlare per capire che il turismo locale non è basato sul turismo d'elite, quel che fa cassa è la massa :mc: ...
le entrate vengono da chi affolla traghetti con le macchine e dalle famiglie che prendono gli aerei, da chi viene qui e riempie i campeggi, gli hotel e le case in affitto. il turismo di lusso fa immagine non cassa e soru, che proprio fesso non è, lo sa bene.
quest'anno le agenzie immobiliari hanno incominciato a chiedere la casa dei miei al mare in affitto fin da febbraio, a maggio abbiamo faticato (noi) per trovare 4 posti per amici a fine luglio. persino la spiaggia cagliaritana del Poetto ha registrato un boom anche la notte ai chioschi...
...però abbiamo avuto qualche yacht in meno...
beneinteso sei liberissimo di credere che basti fare una ricerca (di parte) per capire tutto di una realtà meglio di ci vive 365 giorni l'anno, però tutto questo strappa poco più di un sorriso a chi invece basta che apra la porta di casa per capire cose che in rete non si trovano ;)
Sbattere la porta era semplicemente un eufemismo, e comunque non mi stavo riferendo a te personalmente, riportavo un atteggiamento diffuso che mi è parso di cogliere ultimamente tra i messaggi del forum.
Io sono troppo contento di avere lasciato la repubblica delle banane, e piu leggo notizie delle esilaranti trovate del prode premier, piu sono felice di vivere in una nazione civile.
Non ho certo sbattuto la porta andando via, ma nessuno mi impedisce di sfottere (benevolmente) chi sembra convinto che l'italia è un paese moderno e civile. :Prrr:
Avete voluto il prodo? Bene, ora pagate le tasse e godete. E qualcuno aveva pure il coraggio di dire prima delle elezioni che assolutamente le tasse non sarebbero aumentate... che era solo propaganda berlusconiana.. ma come.. con un noto vampiro come Visco (che non a caso fa rima con Fisco) a fare da ministro per la supertassazione...
vaio-man
30-10-2006, 22:30
Io sono troppo contento di avere lasciato la repubblica delle banane, e piu leggo notizie delle esilaranti trovate del prode premier, piu sono felice di vivere in una nazione civile.
Non ho certo sbattuto la porta andando via, ma nessuno mi impedisce di sfottere (benevolmente) chi sembra convinto che l'italia è un paese moderno e civile. :Prrr:
Avete voluto il prodo? Bene, ora pagate le tasse e godete. E qualcuno aveva pure il coraggio di dire prima delle elezioni che assolutamente le tasse non sarebbero aumentate... che era solo propaganda berlusconiana.. ma come.. con un noto vampiro come Visco (che non a caso fa rima con Fisco) a fare da ministro per la supertassazione...
mi sa che a qualcuno non è andato a genio che abbiano aumentato le tasse a chi selo può permettere, ma così è l'italia, tutti a chiedere quale televisore da 42" full HD è meglio da collegare alla xbox360 ma quando si tratta di mettere mano al portafogli per far funzionare sanità e istruzione tutti si tirano indietro :rolleyes:
Silver_1982
30-10-2006, 23:46
Galluresi non si ritengono neanche Sardi, generalmente non si sono mai distinti per l'intraprendenza (come tutti gli abitanti della Sardegna) e la voglia di lavorare (cosa che da altre parti non avviene)
...ma non è affatto vero che non ci riteniamo sardi, forse è il resto della sardegna che non ci considera tali ;) Per il fatto dell'intraprendenza non ho ben capito, se intendi dire che in generale i sardi non si sono mai distinti per intraprendenza sono d'accordo con te, e te lo dico con rammarico per questa immagine!
, è ovvio che essendo stati miracolati dagli investimenti dell'Aga Khan e avere ormai un marchio, vogliano perpetuare lo status quo, pur esistendo in Sardegna dei posti altrettanto, ne non notevolmente più belli.
...sul fatto del miracolo sono d'accordo con te, ma a livello regionale ci ha portato solo invidia, e ciò è anche comprensibile! Per quanto riguarda la bellezza dei posti non mi esprimo assolutamente, sarebbe una guerra vinta in partenza ;)
Il motivo per cui a La Maddalena si vuole fare un attracco per mega yacht, è per sfruttare le infrastrutture esistenti, tra l'altro la zona mal si presta ad un turismo di massa
...sono d'accordo!
causa conformazione e presenza del parco Nazionale dell'arcipelago della Maddalena....
...questa non l'ho capita devo essere sincero, cioè vorresti dirmi che il parco è un deterrente al turismo di massa?
inoltre ancora se ne devono andare gli Americani (che vi han sfamato per decenni) e poi si vedrà.....
...sul fatto che gli americani se ne vadano a me sinceramente dispiace, ma non per interessi personali, visto che a me e alla mia famiglia non hanno dato un soldo, ma per tutte quelle famiglie e locali che invece ci campano!
Mi ero già espresso in altri post dedicati a questo tema, ribadendo le stesse cose! Spero che Soru rispetti le promesse prese nei confronti dei cittadini, visto che per un certo periodo si è preso il grande merito di averli mandati a casa!
...sulla prima
P.S. E comunque io non estenderei il discorso a tutta la Gallura, ma solo ed esclusivamente alla parte Costiera.....vorrei sentire un abitante di Luras, Calangianus etc cosa pensa del turismo di lusso e dei mega yacht.
...bè si parlava di tassa sul lusso sui megayacht era evidente che intedessi la fascia costiera, e cmq visto che vuoi essere pignolo, nella fascia costiera risiede l'80% della popolazione Gallurese, dunque anche una generalizzazione non è poi così fuori luogo non credi?
Solertes
31-10-2006, 01:32
...ma non è affatto vero che non ci riteniamo sardi, forse è il resto della sardegna che non ci considera tali ;) Per il fatto dell'intraprendenza non ho ben capito, se intendi dire che in generale i sardi non si sono mai distinti per intraprendenza sono d'accordo con te, e te lo dico con rammarico per questa immagine!
In Gallurese i non Galluresi vengono chiamati in Gallurese:"li sardi"....a meno che i miei amici Galluresi non mi abbiano mentito....si dice che siate la fazione Corsa sconfitta nella lotta per il predominio in Corsica che han trovato riparo in Sardegna. Il fatto della poca intraprendenza dei Sardi,è, purtroppo la triste realtà. Le strade della tua zona, quando vennero realizzate in ghiaia, ancora non si usava l'asfalto, le realizzò l'impresa di mio nonno, mia madre gli suggeri di comprare un pezzo di terreno (ad un prezzo irrisorio) per farsi la casa al mare, mio nonno (che pure era abbastanza intraprendente, ma evidentemente non troppo lungimirante) commento che era: "unu logu 'e crabas" (un posto adatto alle Capre)....ma gli aneddoti, fuori dalla mia famiglia, si sprecano ;)
..sul fatto del miracolo sono d'accordo con te, ma a livello regionale ci ha portato solo invidia, e ciò è anche comprensibile! Per quanto riguarda la bellezza dei posti non mi esprimo assolutamente, sarebbe una guerra vinta in partenza ;)
Non oso dire che i posti non siano bellissimi, ma la Sardegna ha tanti altri posti altrettanto belli, magari non altrettanto infrastrutturati, ma sotto l'aspetto estetico di pari livello.Personalmente non sono dotato del sentimento dell'invidia, cerco di essere obiettivo, anche perchè teoricamente dovrò fare il planner (cosa riservata ai "delfini" di partito, cosa che io non sono :D) e mi devo leggere tutti i rapporti sullo stato del territorio....tra l'altro ho anche studiato il modello del parco della Maddalena per un progetto di un ampliamento del parco del WWF nel sud ovest della Sardegna che da montuoso, con l'ipotetica cessione delle servitù militari, acquisiva una zona marina...
...questa non l'ho capita devo essere sincero, cioè vorresti dirmi che il parco è un deterrente al turismo di massa?
Leggendo i rapporti di carico, le limitazioni causate dalla presenza del parco, deriva una capacità di accogliere meno visitatori rispetto allo standard....c'è anche da dire che però è un investimento per il futuro, in quanto si preserva la bellezza della zona.....bisogna però tenere sotto controllo Olbia, che con il suo inurbamento selvaggio (abusivismo) e l'inquinamento spinto, ha dato possibilità allo sviluppo di minuscole colonie dell'alga killer....ocio
...sul fatto che gli americani se ne vadano a me sinceramente dispiace, ma non per interessi personali, visto che a me e alla mia famiglia non hanno dato un soldo, ma per tutte quelle famiglie e locali che invece ci campano!
Mi ero già espresso in altri post dedicati a questo tema, ribadendo le stesse cose! Spero che Soru rispetti le promesse prese nei confronti dei cittadini, visto che per un certo periodo si è preso il grande merito di averli mandati a casa!
Se non dovesse rispettare le promesse, il suo futuro politico sarebbe nullo....tra l'altro il suo fare da manager non piace troppo nemmeno ai vecchi burocrati della politica isolana,tanto amanti della deregulation(tra cui molti esponenti della sua stessa coalizione) che ha permesso la realizzazione di ecomostri.....tra i quali Nizzi, che quando il precedente governo ha previsto lo stoccaggio nell'isola di rifiuti speciali non ha aperto bocca e ora che si è paventata la possibilità (imho assurda) di smaltire parte dell'immondizia Campana nell'inceneritore di Ozieri ha subito fatto sentire la sua voce solidarizzando con il sindaco del capoluogo del Logudoro....un minimo di coerenza non sarebbe male
...bè si parlava di tassa sul lusso sui megayacht era evidente che intedessi la fascia costiera, e cmq visto che vuoi essere pignolo, nella fascia costiera risiede l'80% della popolazione Gallurese, dunque anche una generalizzazione non è poi così fuori luogo non credi?
Il fatto è che la tassa sul lusso è estesa a tutto il territorio regionale....io spero che spinga il turismo verso l'interno (il complesso legislativo, non solo quella sul lusso) per dare sviluppo, indi frenare lo spopolamento e le sacche di delinquenza che derivano dal malessere diffuso.
[OT] Un mio amico ha origini Maddalenine, se non ricordo male, ed ha a che fare con il (ha anche un cognome a tema)
http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere0004.jpg http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere_Pagina_25_Immagine_0001.jpg http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere0004.jpg
DonaldDuck
31-10-2006, 05:09
EDIT
:.Blizzard.:
31-10-2006, 08:08
Ottima notizia :)
....
[OT] Un mio amico ha origini Maddalenine, se non ricordo male, ed ha a che fare con il (ha anche un cognome a tema)
http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere0004.jpg http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere_Pagina_25_Immagine_0001.jpg http://www.correrenelverde.com/nautica/bandiere/images/bandiere0004.jpg
centro velico caprera??? dio ce ne scampi e liberi!!!
Ottima notizia :)
Cosa: che i ricchi sono stati tartassati? Bella consolazione: loro rimangono ricchi e noi poveri e quei pochi soldi raccolti secondo me non ne valevano la pena... Cosa cambia? Vi sentite meglio che anche il ricco ha pianto? (ma quando mai ha pianto! 3000 euro li spendono solo di gasolio per andarci in Sardegna, se non di più probabilmente...) Avete goduto gridando: "evvai! spremete questi ricchi bastardi!"? Cosa ne avete guadagnato? Salute?
Cosa: che i ricchi sono stati tartassati? Bella consolazione: loro rimangono ricchi e noi poveri e quei pochi soldi raccolti secondo me non ne valevano la pena... Cosa cambia? Vi sentite meglio che anche il ricco ha pianto? (ma quando mai ha pianto! 3000 euro li spendono solo di gasolio per andarci in Sardegna, se non di più probabilmente...) Avete goduto gridando: "evvai! spremete questi ricchi bastardi!"? Cosa ne avete guadagnato? Salute?
E tu cosa guadagni nel difenderli se non sei uno di loro?
EDIT
ps.Io sono uno di quelli che non gode se piange un ricco,ma mi devi trovare anche un ricco che piange solamente e non "fotte".(Nel senso che l' imprenditore italiano è uno che "chiagne e fotte" per definizione).
E tu cosa guadagni nel difenderli se non sei uno di loro?
EDIT
ps.Io sono uno di quelli che non gode se piange un ricco,ma mi devi trovare anche un ricco che piange solamente e non "fotte".(Nel senso che l' imprenditore italiano è uno che "chiagne e fotte" per definizione).
Io non li difendo. Però non godo a veder soffrire (o sperare di veder soffrire) gli altri...
:.Blizzard.:
31-10-2006, 13:13
Cosa: che i ricchi sono stati tartassati? Bella consolazione: loro rimangono ricchi e noi poveri e quei pochi soldi raccolti secondo me non ne valevano la pena... Cosa cambia? Vi sentite meglio che anche il ricco ha pianto? (ma quando mai ha pianto! 3000 euro li spendono solo di gasolio per andarci in Sardegna, se non di più probabilmente...) Avete goduto gridando: "evvai! spremete questi ricchi bastardi!"? Cosa ne avete guadagnato? Salute?
Ho guadagnato che la gente che fà solo bella vita si stà dimostrando per quella che è.
Solertes
31-10-2006, 13:48
centro velico caprera??? dio ce ne scampi e liberi!!!
Perchè? Dai dimmi che nel caso lo sfotto un pò :asd:
Ho guadagnato che la gente che fà solo bella vita si stà dimostrando per quella che è.
Le persone fanno qualcosa anche solo per principio, non solo per tirchieria. O pensi che i sani principi non ce l'abbiano i ricchi? E pensi acnhe che li spaventi da 1000 a 4000 euro all'anno quando la barca l'hanno pagata oltre 250k euro? L'unica cosa che hanno ottenuto: quelli che non sono sottostati al ricatto sono andati in Corsica, o a Capri (risparmiando in molti casi anche carburante) o in Sicilia...
Perchè? Dai dimmi che nel caso lo sfotto un pò :asd:
perche la maggior parte di sta gente sono milanesi (non me ne vogliano i milanesi eh) che spendono un botto e sottolineo un botto di soldi perche la vela è fascion. poi dopo un corso di 2 settimane si chedono achab e fanno i peggio danni. barche charter andate a scogli, vele strappate, barche che arano alla fonda perche non avevano dato abbastanza catena (x i terricoli: è come se parcheggiaste in discesa senza freno a mano e senza marcia inserita :) ) di tutto di piu. e lo stesso con gli istruttori. una puzza sotto il naso incredibile, arroganza, presunzione e, cosa piu strana, disprezzo per le regate in antitesi al diportismo "puro". poi magari è gente che il mare lo vede una settimana all'anno e si fanno ridere dietro da tutti ( ostinazione ad andare a vela anche quando non c'è vento). non voglio fare di tutta un'erba un fascio, e non tutti sono cosi (anche io ho fatto un corso li, tanto , tanto tempo fa, poi ho dovuto disimparare) però... sembra che si impegnino... in compenso si tromba come ricci ed il posto è troppo bello.
Senza Fili
31-10-2006, 14:34
Male che vada chiuderà il locale di Flavio B. e ne apriranno qualcuno in + per la gente normale.
Quoto, tanto questa gente mica va a fare spesa nell'alimentari del paese o a comprare formaggio nella fattoria del contadino sardo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.