Anriel
29-10-2006, 17:02
Ciao raghi,
ultimamente mi sono dato alla pazza gioia cambiando la mia mobo(una asus a8v deluxe)con una DFI nf4ultra/G Infinty skt 939 AMD pci-ex e quindi ho dovuto cambiare anche la mia vecchia VGA(X800 GTO 256mb AGP).La mia attenzione è stata attirata da questa 7900gs della galaxy Zalman version di cui vi alleggo una immagine:
http://img322.imageshack.us/img322/33/64578gxu9.th.jpg (http://img322.imageshack.us/my.php?image=64578gxu9.jpg)
E questi invece sono i dati tecnici:
La Galaxy GeForce 7900 GS Zalman Edition è una potente scheda grafica, derivata essenzialmente dalla sorella maggiore Galaxy GeForce 7900 GT. Grazie al poderoso dissipatore Zalman è stato possibile effettuare un overclock di fabbrica assai sostenuto. La frequenza del core e delle memorie di una comune 7900 GS dovrebbero essere rispettivamente di 450 MHz e 1320 MHz; nella Galaxy GeForce 7900 GS la velocità del core è stata overclockata fino a 540 MHz (+90 MHz) mentre quella delle memorie è stata innalzata fino a raggiungere i 1500 MHz (+180 MHz).
Monta un chip G71 con oltre 278 milioni di transistor e interfaccia di memoria 256-bit. Il processo produttivo è di 0.9µm permettere di raggiungere frequenze assai elevate, una dimensione del die molto ridotta rispetto ai precedenti modelli e infine una sostanziale riduzione del calore generato garantendo così una stabilità operativa e prestazioni da primato per il proprio segmento.
La velocità del core è sorprendente: ben 540 MHz con ampi margini di miglioramento.
Vanta un numero di 7 Vertex Shader e ben 20 Pixel Pipelines.
E' dotata di 256 MB di memoria video GDDR3 da 1.2ns che lavora costantemente alla frequenza di 1500 Mhz ( 750Mhz x 2 ).L'interfaccia PCI-Express 16x garantisce una banda passante di ben 42.2 GB/s. L' Output della scheda è composta da tre connettori tra i quali due uscite DVI e una TV-Out.
Questo modello vanta il completo supporto con tutte le DirectX rilasciate, incluse le ultime versioni delle DirectX® 9.0 e OpenGL 2.0. E' dotata di un'architettura avanzata CineFX 4.0, supporto per il Vertex Shader 3.0 e Pixel Shader 3.0 delle DirectX 9.0. Possiede anche la tecnologia Intellisample 4.0, Ultrashadow II e PureVideo.
L' Output della scheda è composta da tre connettori tra i quali due uscite DVI e una TV-Out in qualità HDTV ( Alta definizione).
La risoluzione massima raggiungibile è di 2048x1536 con un refresh rate di ben 85Hz.
In dotazione vengono forniti un CD Driver, un adattatore DVI-VGA, un manuale di istruzioni e un cavo per poter usufruire del connettore TV-OUTPUT in modalità HDTV, grazie al quale potremo collegare il nostro PC a un televisore e goderci le immagini che possono superare la risoluzione di 1024x768 per una qualità grafica impressionante.
Ora vorrei sapere da voi cosa ne pensate di questa scheda e se è valsa veramente la pena spendere 212 euro ma sopratutto se è possibile okkarla ancora....(attualmente devo ancora montare mobo e VGA^^)
Ciao e grazie
ultimamente mi sono dato alla pazza gioia cambiando la mia mobo(una asus a8v deluxe)con una DFI nf4ultra/G Infinty skt 939 AMD pci-ex e quindi ho dovuto cambiare anche la mia vecchia VGA(X800 GTO 256mb AGP).La mia attenzione è stata attirata da questa 7900gs della galaxy Zalman version di cui vi alleggo una immagine:
http://img322.imageshack.us/img322/33/64578gxu9.th.jpg (http://img322.imageshack.us/my.php?image=64578gxu9.jpg)
E questi invece sono i dati tecnici:
La Galaxy GeForce 7900 GS Zalman Edition è una potente scheda grafica, derivata essenzialmente dalla sorella maggiore Galaxy GeForce 7900 GT. Grazie al poderoso dissipatore Zalman è stato possibile effettuare un overclock di fabbrica assai sostenuto. La frequenza del core e delle memorie di una comune 7900 GS dovrebbero essere rispettivamente di 450 MHz e 1320 MHz; nella Galaxy GeForce 7900 GS la velocità del core è stata overclockata fino a 540 MHz (+90 MHz) mentre quella delle memorie è stata innalzata fino a raggiungere i 1500 MHz (+180 MHz).
Monta un chip G71 con oltre 278 milioni di transistor e interfaccia di memoria 256-bit. Il processo produttivo è di 0.9µm permettere di raggiungere frequenze assai elevate, una dimensione del die molto ridotta rispetto ai precedenti modelli e infine una sostanziale riduzione del calore generato garantendo così una stabilità operativa e prestazioni da primato per il proprio segmento.
La velocità del core è sorprendente: ben 540 MHz con ampi margini di miglioramento.
Vanta un numero di 7 Vertex Shader e ben 20 Pixel Pipelines.
E' dotata di 256 MB di memoria video GDDR3 da 1.2ns che lavora costantemente alla frequenza di 1500 Mhz ( 750Mhz x 2 ).L'interfaccia PCI-Express 16x garantisce una banda passante di ben 42.2 GB/s. L' Output della scheda è composta da tre connettori tra i quali due uscite DVI e una TV-Out.
Questo modello vanta il completo supporto con tutte le DirectX rilasciate, incluse le ultime versioni delle DirectX® 9.0 e OpenGL 2.0. E' dotata di un'architettura avanzata CineFX 4.0, supporto per il Vertex Shader 3.0 e Pixel Shader 3.0 delle DirectX 9.0. Possiede anche la tecnologia Intellisample 4.0, Ultrashadow II e PureVideo.
L' Output della scheda è composta da tre connettori tra i quali due uscite DVI e una TV-Out in qualità HDTV ( Alta definizione).
La risoluzione massima raggiungibile è di 2048x1536 con un refresh rate di ben 85Hz.
In dotazione vengono forniti un CD Driver, un adattatore DVI-VGA, un manuale di istruzioni e un cavo per poter usufruire del connettore TV-OUTPUT in modalità HDTV, grazie al quale potremo collegare il nostro PC a un televisore e goderci le immagini che possono superare la risoluzione di 1024x768 per una qualità grafica impressionante.
Ora vorrei sapere da voi cosa ne pensate di questa scheda e se è valsa veramente la pena spendere 212 euro ma sopratutto se è possibile okkarla ancora....(attualmente devo ancora montare mobo e VGA^^)
Ciao e grazie