PDA

View Full Version : Firefox 2 come lo installo?


DarKilleR
28-10-2006, 21:06
uso Kubuntu 6.06 e non sono ancora riuscito a capire come si installa un programma tar.gz compilandolo etc...

Praticamente mi son fatto tutta la cultura possibile immaginabile sui deb ed i vari tipi di installazione, ma il tasto cerca non mi è stato utile ai tar.gz.

Ho scaricato firefox2.tar.gz come lo installo? Da qualche parte ho letto che dobbiamo fare ./configure e poi make...ma come di preciso? Ho provato un po' a senso, ma senza avere buoni risultati.

grazie mille in anticipo e scusate al mia niubbaggine, ma neanche nel Wiki ho trovato come fare :( :doh:

Fil9998
28-10-2006, 22:06
naaaaaaaaaaa


lo installi da repository con due click.

al massimo devi abilitare in synaptic o il gestore pacchetti che hai il repositori (non ricordo esattamente come si chiama) "universe" O "MULTIVERSE"...


MMM ....

lo saprei fare ma non spiegare visto che non uso sta distro da tempo immemore. ma se smanetti un attimo sul packet manager lo trov di sicuro.

DarKilleR
28-10-2006, 22:25
sudo apt-get install (cosa???) firefox2 non funziona, se faccio firefox mi mette la 1.5.0.7


quale devo mettere??

DarkWolf
29-10-2006, 03:39
sudo apt-get install (cosa???) firefox2 non funziona, se faccio firefox mi mette la 1.5.0.7
quale devo mettere??
metti la 1.5.0.7
quindi prendi i file contenuti nel tar.gz e li sostituisci a quelli della 1.5.0.7 (usr\lib\firefox) io con debian ho fatto così...
poi però mi mancava qualke libreria... (firefox non partiva) l'ho eseguito da terminale ed ho visto qual'era l'errore (adesso non ricordo) comunque risolto in trenta secondi cercando su google ;)
--------
è più facile farlo ke spiegarlo!!! in pochi minuti riuscirai a fare il tutto!!!
Io non mi trovo da linea di comando con eliminazione e spostamenti file!!!
Quindi apro la shell; xhost + ; su ; password ; konqueror :rolleyes:
cosi potrai fare il tutto in modo facile e indolore ;)

DarKilleR
29-10-2006, 08:00
era una soluzione che avevo pensato pure io...

Però scusate se mi impunto, ma mi piacerebbe imparare ad installare pure un programma che mi trovo in formato tar.gz, saperlo compilare ed installare. Aspetto fondamentare che non riesco a fare.

poi se non erro dovrebbe essere possibile creare da un file .tar.gz un file .deb giusto?? se si come?

Zorcan
29-10-2006, 13:02
Però scusate se mi impunto, ma mi piacerebbe imparare ad installare pure un programma che mi trovo in formato tar.gz, saperlo compilare ed installare.

Giusto desiderio, non tutti i programmi (specialmente se recenti) vengono pacchettizzati. E comunque compilare un programma è qualcosa che bisogna saper fare. Ora, lasciamo da parte Firefox: il tgz che scarichi dalla homepage del sito non ha i sorgenti al suo interno, devi solo scompattarlo e lanciarlo. Se volessi compilarlo, dovresti scaricare i sorgenti (ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/2.0/source/) e partire da li. Ma ti consiglio di lasciar perdere, meglio iniziare a compilare qualcosa di piccolo. Cercati un piccolo programma recente (magari su Kde-apps.org, visto che usi Kubuntu) e che magari ti è anche utile, leggi che dipendenze ha e installale con il programma della distro (che francamente non so quale sia, ma poco importa). Ovviamente, dovendo compilare, ti serviranno alcune librerie di sviluppo: normalmente le riconosci perchè hanno una desinenza "dev" inconfondibile. Infine ti scarichi i sorgenti del programma prescelto, leggi le istruzioni al suo interno e parti. Ci saranno di sicuro problemi, ma non insormontabili: mancherà qualcosa, ma la shell ti dirà cosa e tu potrai installarlo per poi riprovare. Mi fermo qui perchè non posso davvero seguirti oltre, non uso Kubuntu e nemmeno Kde, quindi andrei a naso. Comunque, non mancherà chi ti saprà dare una mano. ;)

CARVASIN
29-10-2006, 17:37
metti la 1.5.0.7
quindi prendi i file contenuti nel tar.gz e li sostituisci a quelli della 1.5.0.7 (usr\lib\firefox) io con debian ho fatto così...
poi però mi mancava qualke libreria... (firefox non partiva) l'ho eseguito da terminale ed ho visto qual'era l'errore (adesso non ricordo) comunque risolto in trenta secondi cercando su google ;)

Io ho optato per una maniera ancora più semplice (imho). Preso il tar.gz della 2 (quando era ancora una ebta) e l'ho scompattato. Poi, gradualmente, ho modificato i vari programmi che puntavano a firefox (che corrispondeva all'eseguibile della 1.5.0.7 ancora presente nel sistema causa altri utenti :) ) in modo tale che puntassero al path della cartella scompattata di FF2.0
è più facile farlo ke spiegarlo!!! in pochi minuti riuscirai a fare il tutto!!!
Mi hai letto nel pensiero! :p :D
Inoltre, quando devo aggiornare, mi basta sostituire la cartella, faccio prima anche degli aggiornamenti automatici! :D

Torno OT:
cenni generali sulla compilazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10) (dello stesso autore :D la faq in rilievo nella sez. linux for newbies. Sempre da leggere :))

Da non dimenticare, visto che usi kubuntu (comunque della famiglia *buntu): Checkinstall (http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28check%29)

Ciao!