View Full Version : Wide o 4:3?
Ciao a tutti. Sono diversi giorni che leggo diversi post per capire qual è il monitor ideale per le mie esigenze, ma nonostante ciò continuo ad avere molti dubbi. Innanzitutto il formato: 4:3 o 16:10? Premetto che non sono assolutamente interessato ai giochi, il mio utilizzo sarebbe al 90% TV e qualche dvd, per il resto internet. Il budget è all'incirca 350 euro. Stavo quasi per prendere il Belinea 102035w quando ho letto un post dove qualcuno sconsigliava i 16:10 per la visione dei dvd a causa dell'inserimento di bande nere laterali, mentre in un altro post si decantavano le virtù del Philips 190P7ES (4:3). Considerando che ancora la maggior parte delle trasmissioni televisive sono 4:3 farei bene a prendere il Philips (non vorrei vedere immagini distorte)? Grazie.
no... niente immagini distrorte, al massimo tagliate.
I dvd si vedono un po' più grandi col wide, però la tv, come hai giustamente notato, non è nello stesso formato.
Io so che mi infameranno, ma secondo me questa mania del 16:9, 16:10 è solo per far soldi: i vantaggi di un wide sono principalmente per veder dei film. E allora? io non compro un computer per usarlo come televisore.
Chi dice che wide è comodo per navigare contemporaneamente su 2 pagine internet... va bene... ma si vede più piccolo.
Io sono dell'opinione che è una specie di moda... Se invece si mette in testa di prendere un tv lcd da 26" e connetterla al pc via dvi, allora sono d'accordo che sia wide... perlomeno le 2 pagine internet si vedono grandi e quindi il vantaggio c'è veramente. Per misure minori a mio avviso non ne vale la pena.
agathodaimon
28-10-2006, 15:26
In parte condivido il discorso sui 4:3 fatto dall'utente sopra, però aggiungo, che la tendenza è ormai quella di migrare verso i formati wide, più o meno in ogni genere di campo.
Marko#88
28-10-2006, 16:37
i dvd sono praticamente tutti in wide...i programmi tv invece se sono in 4:3 ti appaiono le barre nere laterali, ma io preferisco centomila volte il wide! :D
Nightmare
28-10-2006, 16:50
Da sempre utilizzo monitor 4:3 e da una settimana utilizzo il wide, mi ci trovo molto bene.
Tornare a un 4:3 ora mi da il senso di starci stretto a guarare quel monitor cosi 'alto'
Da sempre utilizzo monitor 4:3 e da una settimana utilizzo il wide, mi ci trovo molto bene.
Tornare a un 4:3 ora mi da il senso di starci stretto a guarare quel monitor cosi 'alto'
Quoto!è quello che ho sempre sostenuto,se ti abitui a un 16.10 widescreen al 5:4 nn torni +
Secondo me, se gran parte dell'utilizzo è per navigare, allora è meglio restare sui 5:4. Se invece tu avessi detto di essere un giocatore, 16:10 tutta la vita (io nn tornerei più al 5:4 per quel particolare utilizzo.
Bembotto
29-10-2006, 02:17
Mi sono innamorato del mio Wide Acer 1916 è uno spettacolo...ormai i 4/3 li guardo solo se costretto...
no... niente immagini distrorte, al massimo tagliate.
I dvd si vedono un po' più grandi col wide, però la tv, come hai giustamente notato, non è nello stesso formato.
Io so che mi infameranno, ma secondo me questa mania del 16:9, 16:10 è solo per far soldi: i vantaggi di un wide sono principalmente per veder dei film. E allora? io non compro un computer per usarlo come televisore.
Chi dice che wide è comodo per navigare contemporaneamente su 2 pagine internet... va bene... ma si vede più piccolo.
Io sono dell'opinione che è una specie di moda... Se invece si mette in testa di prendere un tv lcd da 26" e connetterla al pc via dvi, allora sono d'accordo che sia wide... perlomeno le 2 pagine internet si vedono grandi e quindi il vantaggio c'è veramente. Per misure minori a mio avviso non ne vale la pena.
Anch'io la pensavo come te prima di averlo. Valutare il formato wide pensando soltanto ad internet ed ai film è un pò riduttivo. Quando si lavora con programmi come Photoshop, Premiere ed applicativi di grafica 3D, ma anche fogli elettronici ed altro la differenza con il corrispondente 4:3 si vede. L'utilità di affiancare due pagine, che siano web o altro, è quella di confrontare due contenuti e per questo scopo le dimensioni sono sufficienti. ;)
Marko#88
29-10-2006, 11:51
no... niente immagini distrorte, al massimo tagliate.
I dvd si vedono un po' più grandi col wide, però la tv, come hai giustamente notato, non è nello stesso formato.
Io so che mi infameranno, ma secondo me questa mania del 16:9, 16:10 è solo per far soldi: i vantaggi di un wide sono principalmente per veder dei film. E allora? io non compro un computer per usarlo come televisore.
Chi dice che wide è comodo per navigare contemporaneamente su 2 pagine internet... va bene... ma si vede più piccolo.
Io sono dell'opinione che è una specie di moda... Se invece si mette in testa di prendere un tv lcd da 26" e connetterla al pc via dvi, allora sono d'accordo che sia wide... perlomeno le 2 pagine internet si vedono grandi e quindi il vantaggio c'è veramente. Per misure minori a mio avviso non ne vale la pena.
beh insomma...prova a giocare in 16:10...è mooooolto piu bello che in 4:3!!!
giocare? smettiamola di pensare che il computer sia uno strumento ludico
Marko#88
29-10-2006, 12:07
giocare? smettiamola di pensare che il computer sia uno strumento ludico
serve anche a quello...ho forse detto che è uno strumento SOLO ludico???non mi pare...il mercato dei videogames tira sempre fuori giochi nuovi...un motivo ci sarà no?
giocare? smettiamola di pensare che il computer sia uno strumento ludico
Vedi, uno del pc ne fa l'uso che vuole,anche solo come strumento ludico!(anche se poi in pratica nn è cosi) o no!
se uno vuol giocare potrà anche prendersi un wide, e ovviamente anche per guardarci i film.
Io stesso comprerei uno schermo largo se dovessi però coprarmi una dimensione molto grande come un 26".
Oggi ad esempio ho visto un 20" (samsung?) wide, molto molto bello a 300€.... ma che vi devo dire... mi sembrava ancora troppo piccolo per aprire 2 pagine internet e vederle contemporaneamente...
Che vi devo dire... se non che ognuno faccia la sua scelta, ma son 20 anni che i monitor son "quadrati"... e solo da quando ci sono i film dvd c'è la mania del wide... non mi convince.
fuocofatuo
30-10-2006, 00:16
Una cosa non mi convince molto del wide. Ho capito che son molto comodi se si vogliono leggere due pagine affiancate, ma se si ha il bisogno di leggerne solo una? Una volta massimizzata non diventa eccessivamente larga? Se sì, preferisco sacrificarmi il 5% delle volte che necessito di visualizzare due pagine affiancate rispetto ad essere scomodo per il 95% del tempo!
Taurus19-T-Rex2
30-10-2006, 00:40
chi prova il Wide non lo lascia piu'.................................................:asd: :ciapet: :sofico:
Bembotto
30-10-2006, 01:38
chi prova il Wide non lo lascia piu'.................................................:asd: :ciapet: :sofico:
Verissimo
Marko#88
30-10-2006, 06:13
Una cosa non mi convince molto del wide. Ho capito che son molto comodi se si vogliono leggere due pagine affiancate, ma se si ha il bisogno di leggerne solo una? Una volta massimizzata non diventa eccessivamente larga? Se sì, preferisco sacrificarmi il 5% delle volte che necessito di visualizzare due pagine affiancate rispetto ad essere scomodo per il 95% del tempo!
se leggi una pagina sola non hai nessun tipo di problema.... ;)
85francy85
30-10-2006, 06:23
se uno vuol giocare potrà anche prendersi un wide, e ovviamente anche per guardarci i film.
Io stesso comprerei uno schermo largo se dovessi però coprarmi una dimensione molto grande come un 26".
Oggi ad esempio ho visto un 20" (samsung?) wide, molto molto bello a 300€.... ma che vi devo dire... mi sembrava ancora troppo piccolo per aprire 2 pagine internet e vederle contemporaneamente...
Che vi devo dire... se non che ognuno faccia la sua scelta, ma son 20 anni che i monitor son "quadrati"... e solo da quando ci sono i film dvd c'è la mania del wide... non mi convince.
sono daccordo con te ma agiungerei anche un limite inferiore per il 4:3. Uno schermo 13 pollici wide (per portatili) ti semplifica la vita di non poco :D rispetto a un 13 pollici 4:3 ad esmepio una pagina internet la si vede in modo decente in tutta la sua larghezza. Un 15 pollici wide per portatili è inutile cosi come fino ad un 20 pollici wide per fissi
Hai comunque 1680x1050 pixel di spazio a disposizione per tutte le applicazioni. ;)
Nightmare
30-10-2006, 07:57
Ovviamente questo formato può non piacere, ma prima di giudicare sarebbe bene provare.
Se poi lo si prova e non ci si trova bene, è un conto.
Ma fare supposizioni su come ci troverebbe con un wide non è realistico come usarlo sul serio.
Cybor069
30-10-2006, 08:56
Ciao,
ho un 20" Wide, il ViewSonic VX 2025WM (Mi pare) che ha lo stesso pannello del Belinea menzionato all'inizio, solo che, stando a recensioni su internet, il ViewSonic esce di fabbrica gia tarato per una resa dei colori molto buona.
Sono abbastanza soddisfatto, non del tutto convinto di questi LCD Wide ma provengo da un 20" CRT Sun (Sony).
Lo uso sia per giocare (CoD2) che per vedere la tv (Scheda Sat) e va bene per entrambi, anche se, mi ripeto il CRT è un altra cosa.
Sia per uso desktop che per i giochi, lo spazio in più ai lati è comodissimo ed anche per vedere i film od il sat va bene, visto che molti film sono in cinemascope.
Unica, vera grande pecca, per me, è la distorsione geometrica introdotta dal pannello alla sua risoluzione nativa (1680x1050), quindi se hai necessita che l'aspect ratio sia esatto te lo sconsiglio vivamente.
Il test l'ho fatto col Nokia Monitor Test preso dal sito Viewsonic.
agathodaimon
30-10-2006, 09:33
Bhe, dal punto di vista professionale, il maggiore spazio orizzontale permette (ad esempio, e senza la pretesa di essere esaustivo) di guardare un file prodotto per essere visualizzato in 4:3 o 5:4 a grandezza originale pur continuando a tenere aperte di fianco le varie barre degli strumenti del programma (pensate ai menu di photoshop ad esempio, o alla creazione di un sito tramite editor visuale, o al montaggio di un filmato scaricato dalla videocamera, o all'uso di qualsiasi altra applicazione abbia gruppi di menu accessori a quelli sulla barra superiore, e sono veramente tante).
La produttività quindi ne giova.
In oltre....
Durante la navigazione, vi permette di tenere aperte sul fianco la cronologia dei siti o altri menu del vostro browser preferito, senza rubarvi spazio e farvi scrollare lateralmente la pagina...
Durante i giochi permette di avere una visuale più ampia visto il supporto nativo per le risoluzioni wide che ormai è stato introdotto da tempo.
Durante la visione di film consente di vedere il dvd nel suo formato originale senza dover rinunciare all'aspect ratio originale o a quasi metà dello schermo per mettere le bande nere sopra e sotto.
Infine, riguardo la TV, vero che il formato predominante è il 4:3, ma vero anche se guardate Magalli, Pippo baudo o un TG in 16:10 la deformazione dell'immagine non pregiudica il godimento dello spettacolo, mentre spesso nei film in tv il formato wide vi permette di scalare l'immagine per eliminare le bande nere con cui vengono frequentemente trasmessi, senza tagliare di un solo cm la scena e perdervi qualche dettaglio.
Riguardo al discorso che "se si è sempre usato il 4:3 e solo ora si vede qualcosa a 16:9 un motivo ci sarà", che qualcuno ha fatto in precedenza, bhe, che dire se non che per secoli si è comunicato con lettere manoscritte e consegnate a mano, mentre ora con 2 click potete spedire una mail in canada che sarà letta fra 20 secondi.
E' semplicemente il nuovo che avanza, visto anche che il campo visivo umano è più simile a quello offerto da uno schermo 16:9/16:10 che non a quello di uno 4:3/5:4, quindi si parla pure di ergonomia oltre che di comodità per il maggir spazio a disposizione.
E visto che il monitor per fortuna è uno dei componenti più longevi del PC, bene sarebbe prenderlo guardando con un occhio al futuro, almeno secondo me.
fuocofatuo
30-10-2006, 12:13
Il mio commento l'avevo fatto anche in riferimento a quelli che sono consigli tipografici, validi pero` per la carta stampata: per una maggiore leggibilita` di un documento, si evita sempre di produrre righe troppo lunghe (non si dovrebbero superare il centinaio di caratteri, se non sbaglio). Ora, visualizzare una pagina web con un monitor wide credo comporti l'allungamento delle righe, forse in maniera esagerata.
Sembra inoltre che non sia neppure vero che l'area visiva sia piu` simile alle dimensioni dei widescreen, tuttaltro...
http://en.wikipedia.org/wiki/Widescreen
(Guardare sezione "Criticism of widescreen")
Devo acquistare a breve un nuovo monitor, e sono davvero indeciso sul formato. Da una parte non dubito di quanti dicono "se lo provi non torni indietro", dall'altra non mi si puo` chiedere di decidere a mo' di fede religiosa! Escludendo il "compra un wide e provarlo", che cosi` decidi quale formato e` migliore, l'unica strada che rimane e` quella di provare a ragionare prima dell'acquisto!!!
Vero e` il discorso delle barre laterali; sono utilizzate da molti programmi e potrebbe essere utile averle a lato in maniera da avere l'area di lavoro totalmente sgombra. D'altro canto, per questo motivo, si rischia di sacrificare di piu` la dimensione verticale, che torna utile (probabilmente piu` di quella orizzontale) per la lettura dei documenti (basti pensare all'orientazione tipica dei fogli, in verticale), per la lettura delle pagine web, per la programmazione, ed in generale per tutto cio` che ha a che fare con il testo.
Mi verrebbe allora da pensare che il wide torna piu` utile per gli aspetti relativi alla grafica e al cad, basti pensare che con le onnipresenti barre degli stumenti a margine, il 16:9 assomiglia comunque ad un a3/a4 con orientamento orizzontale, tipico supporto per ogni tipo di schema. Al contrario, che il 4:3 sia migliore per applicazioni piu` inerenti al testo. Sbaglio?
Murakami
30-10-2006, 12:25
Da una parte non dubito di quanti dicono "se lo provi non torni indietro...
Ma puoi anche dubitare eh... :p
Io l'ho provato, lo sto usando e tornerei indietro: semplicemente, a parità di diagonale la superficie è inferiore, quindi io preferisco il 4/3.
Ovviamente questo formato può non piacere, ma prima di giudicare sarebbe bene provare.
Se poi lo si prova e non ci si trova bene, è un conto.
Ma fare supposizioni su come ci troverebbe con un wide non è realistico come usarlo sul serio.
Quoto in pieno
Ciao,
Unica, vera grande pecca, per me, è la distorsione geometrica introdotta dal pannello alla sua risoluzione nativa (1680x1050), quindi se hai necessita che l'aspect ratio sia esatto te lo sconsiglio vivamente.
Il test l'ho fatto col Nokia Monitor Test preso dal sito Viewsonic.
Non c'è nessuna distorsione geometrica con gli schermi wide, se non fosse così tutto ciò che visualizzi (foto, disegni ecc..) sarebbe sempre distorto. Evidentemente il test che hai fatto, immagino a tutto schermo, fa uso di una immagine con l'aspect ratio del 4:3 adattata al formato 16:9. Ma quando viene mantenuto il giusto aspect ratio con visualizazioni a schermo intero gli spazi in più del wide non vengono utilizzati (le famose bande nere).
Ma puoi anche dubitare eh... :p
Io l'ho provato, lo sto usando e tornerei indietro: semplicemente, a parità di diagonale la superficie è inferiore, quindi io preferisco il 4/3.
Questo è vero (anche se la differenza è minima):
Risoluzione nativa 20" 4:3 = 1600x1200
Risoluzione nativa 20" 16:10 = 1680x1050
ma c'è da considerare anche l'uso più frequente che si fa del PC. Bisognerebbe valutare per ogni ambito di utilizzo i vantaggi e gli svantaggi di un formato rispetto all'altro.
Cybor069
31-10-2006, 14:46
Non c'è nessuna distorsione geometrica con gli schermi wide, se non fosse così tutto ciò che visualizzi (foto, disegni ecc..) sarebbe sempre distorto. Evidentemente il test che hai fatto, immagino a tutto schermo, fa uso di una immagine con l'aspect ratio del 4:3 adattata al formato 16:9. Ma quando viene mantenuto il giusto aspect ratio con visualizazioni a schermo intero gli spazi in più del wide non vengono utilizzati (le famose bande nere).
No, la prova che ho fatto non è così, si tratta di visualizzare una griglia alla risoluzione nativa (1680x1050) dove la dimensione è in pixel (ex 20x20) se misurando con un centimetro i lati del quadrato non sono uguali, come nel mio caso, per me lo schermo distorce.
Spero di essermi spiegato meglio.
Probabilmente hai usato una versione del Nokia monitor test non adatta al formato wide. Io ho provato con questo a 1680x1050 e la geometria è perfetta, nessuna distorsione:
http://www.softpedia.com/progDownload/Nokia-Monitor-Test-Download-464.html#download_locations
Se il monitor wide distorcesse la grafica sarebbe inutilizzabile per tutte le applicazioni grafiche. Io lo utilizzo con CAD e grafica 3D e ti assicuro che nelle geometrie non vi è alcuna distorsione, le griglie di questi programmi sono perfette, le figure geometriche disegnate anche ;)
Cybor069
31-10-2006, 18:28
Probabilmente hai usato una versione del Nokia monitor test non adatta al formato wide. Io ho provato con questo a 1680x1050 e la geometria è perfetta, nessuna distorsione:
http://www.softpedia.com/progDownload/Nokia-Monitor-Test-Download-464.html#download_locations
Se il monitor wide distorcesse la grafica sarebbe inutilizzabile per tutte le applicazioni grafiche. Io lo utilizzo con CAD e grafica 3D e ti assicuro che nelle geometrie non vi è alcuna distorsione, le griglie di questi programmi sono perfette, le figure geometriche disegnate anche ;)
Hai ragione, con questa versione è ok.... che dire mi hai fatto felice :-)
La prossima volta vedrò di non fidarmi del primo responso, anche se la versione del Nokia monitor Test l'ho scaricata proprio dal sito ViewSonic !!!!
Mi fa piacere che ti sei tolto i dubbi, non è difficile rimanere ingannati da test sbagliati ;)
ciao a tutti.
sono in procinto di acquistare un nuovo monitor visto che il mio ormai sta tirando le cuoia dopo anni di fedele servizio.
sono estremamente indeciso tra un 19 wide o no.quindi chiedo consiglio a voi.
premetto che gioco pochissimo e vedo pochi film in dvd sul pc. principalmente navigo e lavoro al pc. sarei orientato verso un 19 normale ma sento continuamente dire che il wide è l'andamento futuro e che una volta abituato non lo lasci più..... bo,......cmq,...
passo alle domande:
1)il wide non mi convince pienamente ho paura che foto , immagini e quant'altro mi appaiano poi distorti... mi sbaglio?
2)non ho capito se nella navigazione le pagine del browser coprono interamente la superficie visiva o rimangono tagliate ai lati.... ho visto questo effetto in un mac da 20 pollici wide e onestamente faceva proprio schifo..... :(
3)un ultima cosa non capisco , perche negli lcd a differenza dei crt viene consigliata come risoluzione ottimale una risoluzione abbinata ad una frequenza di refresh inferiore a quella massima.
esempio:
risol max 1440x900 a 75 hz
consigliata dalla casa 1440x900 a 60 hz
non dovrebbe essere il contrario? o forse forzando troppo la frequenza gli lcd si rovinano prima? non capisco.
qualcuno mi puoi chiarire la cosa???
grazie a tutti ;)
Bembotto
19-11-2006, 16:54
Allora nè le foto,nè le pagine web risultano tagliate sul wide.Anzi,ti posso dire che la comodità sta nel fatto che riesci a vedere più testo su di una sola riga,rendendo più facile la lettura,dovendo andare al rigo successivo meno volte.Te lo consiglio se navighi spesso...per me è molto più rilassante.Ciao
rekjasdsadsae3kkklnsadds
19-11-2006, 18:37
Il formato 16:10 andra` alla grande nei giochi, ma per i programmi tv o chi comunque usa il pc come lettore multimediale e` "stupido": quelli trasmessi in 16:9 avranno comunque delle barre orizzontali nere, quelli 4:3 saranno miseramente tagliati lateralmente, in altre parole si avra` in ogni caso uno spreco di risoluzione.
I monitor in 4:3 sono quelli che offrono il migliore compromesso per la visione di programmi tv/film/anime/ecc: i programmi in 4:3 si vedono completamente a tutto schermo senza le orribili bande laterali, quelli in 16:9 hanno le bande sopra e sotto (molto meno strazianti alla vista delle laterali) ma non sono esagerate come nel formato 5:4 (altra oscenita` che va bene solo in ufficio per usare word, excel ed andare su internet in quanto permette di visualizzare piu` testo in una schermata).
Purtroppo oramai i monitor 4:3, CRT a parte, sono una rarita`. Mesi fa presi un Samsung 203b, 20 pollici 4:3 1400x1050 a meno di 350 euro, fra i migliori compromessi mai usciti fra costo, grandezza dei pixel, prezzo e caratteristiche tecniche. Purtroppo oramai sono tutti o 5:4 o 16:10.
Bembotto
19-11-2006, 18:52
Il formato 16:10 andra` alla grande nei giochi, ma per i programmi tv o chi comunque usa il pc come lettore multimediale e` "stupido": quelli trasmessi in 16:9 avranno comunque delle barre orizzontali nere, quelli 4:3 saranno miseramente tagliati lateralmente, in altre parole si avra` in ogni caso uno spreco di risoluzione.
I monitor in 4:3 sono quelli che offrono il migliore compromesso per la visione di programmi tv/film/anime/ecc: i programmi in 4:3 si vedono completamente a tutto schermo senza le orribili bande laterali, quelli in 16:9 hanno le bande sopra e sotto (molto meno strazianti alla vista delle laterali) ma non sono esagerate come nel formato 5:4 (altra oscenita` che va bene solo in ufficio per usare word, excel ed andare su internet in quanto permette di visualizzare piu` testo in una schermata).
Purtroppo oramai i monitor 4:3, CRT a parte, sono una rarita`. Mesi fa presi un Samsung 203b, 20 pollici 4:3 1400x1050 a meno di 350 euro, fra i migliori compromessi mai usciti fra costo, grandezza dei pixel, prezzo e caratteristiche tecniche. Purtroppo oramai sono tutti o 5:4 o 16:10.
Per i programmi tv ti do ragione(anche se le cose sono destinate a cambiare,vedi mondiali Germania...),ma per i film in dvd ti sbagli di grosso...Il wide è molto meglio... :)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
19-11-2006, 19:01
Il formato wide televisivo e` 16:9, non 16:10. Io criticavo il 16:10, che a mio parere e` inutile perche' comporta una "perdita di risoluzione" sia nel caso di visione di programmi in 16:9 che in 4:3. Purtroppo, a parte le costose tv lcd, non esistono monitor in 16:9.
io col mio 17wide mi trovo benissmo con i giochi, internet e applicazioni come Autocad, 3dStudioMax e Photoshop; alla fine nei monitor 4:3 in alto non ci guardo mai. Aggiungo anche che il mio è glare e mi ci trovo da dio :ciapet:
I monitor in 4:3 sono quelli che offrono il migliore compromesso per la visione di programmi tv/film/anime/ecc: i programmi in 4:3 si vedono completamente a tutto schermo senza le orribili bande laterali, quelli in 16:9 hanno le bande sopra e sotto (molto meno strazianti alla vista delle laterali) ma non sono esagerate come nel formato 5:4 (altra oscenita` che va bene solo in ufficio per usare word, excel ed andare su internet in quanto permette di visualizzare piu` testo in una schermata).
Scusa ma non credo sia così in quanto un filmato in 16:9 è logico che venga visualizzato meglio in un 16:10 piuttosto che in un 16:12 (4:3) essendo più vicino dal punto di vista del rapporto altezza-larghezza. Il problema casomai penso stia nel software utilizzato per la visualizzazione, in quanto nel caso dei film trasmessi dalla tv, che sono in 4:3 tranne quei pochissimi canali come Sky 16:9, basta zoommare il video per far si che le bande sia orizzontali che verticali spariscano quasi del tutto (Se ci pensi è assurdo avere una cornice nera intorno al film). Inoltre penso che, almeno per chi utilizza il pc anche come tv, bisognerebbe essere lungimiranti visto che ormai è difficile trovare tv 4:3 (nei negozi si trovano quasi solo 16:9), quindi ritengo che nei prossimi anni assisteremo ad una graduale migrazione al formato wide, per cui io che non cambio il monitor ogni anno (ho il mio LG Flatron 775 da quasi 6 anni) penso che acquisterò un monitor 16:10, probabilmente il Belinea 102035W, ciao.
Marko#88
19-11-2006, 21:55
anch'io sono del parere che il wide sia il futuro...nei film e nei giochi la spettacolarità ne guadagna, nelle applicazioni non si perde poi molto...c'è da dire però che la cosa è parecchio soggettiva, c'è gente magari che preferisce giocare in 4:3 e avere qualche riga in piu in word...così come c'è gente (io ad esempio) che usa il computer principalmente per giochi e film e in questo caso il wide è il formato predominante...dipende tutto dall'utilizzo che se ne vuol fare del computer... :)
Allora nè le foto,nè le pagine web risultano tagliate sul wide.Anzi,ti posso dire che la comodità sta nel fatto che riesci a vedere più testo su di una sola riga,rendendo più facile la lettura,dovendo andare al rigo successivo meno volte.Te lo consiglio se navighi spesso...per me è molto più rilassante.Ciao
grazie per il consiglio :)
nessun sa dirmi nulla invece riguardo alla terza domanda?
3)un ultima cosa non capisco , perche negli lcd a differenza dei crt viene consigliata come risoluzione ottimale una risoluzione abbinata ad una frequenza di refresh inferiore a quella massima.
esempio:
risol max 1440x900 a 75 hz
consigliata dalla casa 1440x900 a 60 hz
non dovrebbe essere il contrario? o forse forzando troppo la frequenza gli lcd si rovinano prima? non capisco.
qualcuno mi puoi chiarire la cosa???
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.