View Full Version : La Russia si riarma: un ottimo modo per spendere gli introiti di petrolio e gas
jpjcssource
27-10-2006, 14:28
Durante l’incontro con l’ex-segretario di stato americano Kissinger, avvenuto lo scorso martedì 6 giugno, il presidente russo Putin ha definito “sfumature” gli attuali motivi di contrasto con l’amministrazione Bush-Cheney, sottolineando la prevalenza degli interessi e degli impegni in comune: lotta al terrorismo, cooperazione energetica.
Si avvicina il vertice di luglio del G8 a San Pietroburgo, che Putin presiederà.
Nuovi armamenti: il programma novennale
Nella stessa giornata, in una riunione ristretta di governo, il presidente si congratulava con il primo vicepremier e ministro della difesa (nonché suo possibile successore) Sergej Ivanov: questi aveva annunciato la consegna alle Forze armate del primo elicottero di serie Mi - 28H , detto “Cacciatore notturno”, di ultima generazione. La nuova dotazione, in realtà, anticipa il “programma mirato” 2007- 2015, che prevede ristrutturazione, ammodernamento e rinnovamento sia degli armamenti e dei mezzi destinati alle Forze armate, sia del Complesso industriale-militare (Vpk) che li produce. Il programma prevede una spesa di 4,93 mila miliardi di rubli, attorno ai 185 miliardi di dollari. Una cifra “astronomica”. Mosca non aveva mai stanziato tanto, dopo il crollo dell’Urss.
Si passa, così, dalla progettazione e costruzione di modelli destinati per motivi di bilancio solo all’export (con introiti di 5,7 miliardi di dollari nel 2004 e 5,3 nel 2005), alla ripresa in grande dei goszakazy, ovvero degli ordinativi statali per le Forze armate.
Il 63% della enorme spesa è destinata all’acquisto di nuovi modelli di armi e di “tecnica” (mezzi di trasporto, logistica, materiali etc…) e di interi sistemi (komplekty : per esempio, missilistici) destinati alle diverse unità.Il resto andrà alla ristrutturazione e al rinnovamento del capitale fisso dell’industria bellica - obsoleto e dai costi sempre più alti. In particolare - ha sottolineato Ivanov - saranno adottate “misure atte a conservare e sviluppare le tecnologie ad alto contenuto scientifico” di quel settore produttivo, specie quelle a carattere “duale”. Per questo, nel solo 2007, l’investimento supererà il miliardo di dollari.
Un nuovo astro del Vpk : Vladislav Putilin
«Nel programma novennale saranno acquistate 3000 unità di armamenti di ultima generazione, mentre 5000 verranno ammodernati per le diverse destinazioni» – annunciava il 2 giugno Vladislav Putilin, 58 anni, da poco chiamato a dirigere con rango di viceministro la Commissione industriale militare, passata dal Ministero dello sviluppo economico al controllo del Ministero della difesa. Putilin, in fama di grande efficienza, ha diretto in passato il cosmodromo di Bajkonur ed è stato vicecapo di Stato maggiore e delle Truppe missilistico-nucleari.
Priorità per i settori strategici
Alla nuova nomina corrisponde un disegno preciso. Quello enunciato dal vice capo dell’Ammnistrazione presidenziale e influente consigliere di Putin, Vladislav Surkov, secondo cui «la componente nucleare delle nostre Forze armate è il fondamento della nostra sovranità».
Divenuta protagonista del “Grande gioco” energetico globale – ha precisato nei giorni scorsi lo specialista strategico oltre che autorevole capo-commissione della Duma Andrei Kokoshin - “la Russia deve disporre di una forza nucleare adeguata a questo ruolo”. Il settore petrolifero, ha detto, è soggetto a tensioni, instabilità, contrasti e conflitti per l’egemonia e/o il controllo. Infatti, dagli anni Ottanta - Novanta del secolo scorso – a non voler risalire indietro - i conflitti di maggiore peso riguardano in particolare le grandi regioni petrolifere e le aree limitrofe (dal Medio Oriente al Golfo al Caspio-Caucaso).
Il messaggio di maggio
Il 10 maggio scorso Putin nel messaggio annuale all’Assemblea federale affermava: «Se la casa degli Stati Uniti è anche una fortezza, anche la Russia deve rendere altrettanto forte e sicura la propria casa».
Putin non ha specificato la natura della fortezza
Ma è possibile che abbia alluso alla “invulnerabilità nucleare”, o raggiunta o in via di raggiungimento da parte americana, secondo i piani di Difesa nazionale missilistica (Nmd) che sarebbero stati attuati con l’uscita unilaterale di Washington dal Trattato Abm del 1972. L’Abm vietava alle due Superpotenze nucleari la costruzione dello “scudo” missilistico o “stellare”. Se costruita, la fortezza segnerebbe la fine della cosiddetta Mad, ovvero Mutua distruzione assicurata, il deterrente che dai tempi della Guerra Fredda ha scongiurato il conflitto nucleare. «La Russia – ha detto Putin nel messaggio - non ha garanzie che armamenti, compresi quelli nucleari, non siano dislocati nello spazio». E aggiungeva che «le truppe russe devono essere pronte a combattere in conflitti locali, interni e globali», e che «i prossimi cinque anni saranno decisivi per lo sforzo di assicurare alle forze armate aerei, sottomarini e missili strategici».
L’arma del XXIsecolo
Alcuni nuovi armamenti sono stati progettati e testati con successo negli anni Novanta, ma per mancanza di fondi non sono mai divenuti ordinativi statali per le FFAA, se non negli ultimi due anni, con costi aumentati e carenze di coordinamento. L’arma più importante, o “arma del secolo XXI”, è il missile intercontinentale (Icbm) Topol’- M, ovvero SS-27, con base fissa nelle shakhty o silos sotterranei, oppure in versione “mobile”, di cui sarebbe già stata dotata la divisione missilistico nucleare “Taman”, di stanza a Tatishevo, regione di Saratov, Russia centrale.
Un’altra variante del Topol’-M, detta Bulava, è destinata ai sottomarini nucleari. É stata testata con successo un anno fa dalla base di lancio di Plesetsk, regione di Arcangelo, alla presenza di Putin. I Topol’-M e i Bulava sono dotati di una sola testata nucleare, ma possono essere mirvizzati , cioè dotati di testate multiple (Mirv - Multiple Independently targetable Re-entry Vehicle) - da tre a sei. Tuttavia, alla costruzione dei Topol’-M non ha corrisposto l’adeguamento dei silos. E alcuni nuovi missili «giacciono come pesi morti», negli impianti di Votkinsk.
Altri armamenti strategici
Si stanno costruendo nei cantieri di Severodvinsk (regione di Arcangelo) i nuovi sottomarini nucleari lancia missili del tipo “Borej” che saranno dotati dei Bulava. Altri sottomarini nucleari vengono ristrutturati a questo fine. Il programma novennale prevede cinque nuovi sottomarini nucleari e “alcune decine” di navi di superficie dotati di Icbm. Non si produrranno portaerei. All’aviazione militare andrà il nuovo bombardiere strategico TU-95M (Medved’ o Bear). “Oltre mille” saranno i nuovi sistemi di attacco aereo-missilistico e di difesa antiaerea. 10 miliardi di dollari saranno stanziati per portare da 11 a 18 i satelliti militari, «espandendo la componente bellica del sistema russo di navigazione orbitale Glonass».
Conclusioni (o ipotesi)
La lotta contro il terrorismo internazionale costituisce l’elemento centrale della dottrina strategica di Putin. Tuttavia, il ritorno al primato degli armamenti strategici non può, presumibilmente, avere per oggetto il terrorismo. Si può, più ragionevolmente, ipotizzare che si tratti di una risposta al primato strategico nucleare che gli Usa avrebbero raggiunto.
E questo ci sembra il segno allarmante di una ripresa di Guerra fredda in altro contesto e forme. A quello spirito si ispirava il discorso pronunciato a Vilnjus un mese fa dal vicepresidente americano Cheney, «il più duro attacco mai sferrato da un alto dirigente Usa a Mosca dalla fine della Guerra Fredda». La Russia veniva accusata di “non democraticità” e di uso delle forniture energetica come strumento di pressione internazionale.
Dal canto opposto, Mosca percepisce con allarme un progressivo accerchiamento in atto - già dal tempo dell’amministrazione Clinton - da parte americana, con l’espansione della Nato a Est. Essa dopo aver toccato i paesi dell’Europa centrale ex-comunisti e i tre paesi baltici, starebbe per raggiungere non solo Bulgaria e Romania, ma - quel che è peggio - Ucraina, Georgia e Azerbajdzhan, regioni ex-sovietiche o di produzione energetica o di transito delle pipelines di Mosca verso i mercati internazionali.
Ora, Mosca considera da sempre queste regioni parte della propria sfera di “interessi vitali”. Le cosiddette “rivoluzioni arancioni” in Georgia, Ucraina e Kyrgyzstan, promosse con l’aperto sostegno di Washington, sono per Mosca l’elemento complementare di questa espansione-penetrazione, vista come una forma di attacco alla propria sovranità.
Ci sembra questo il contesto entro cui collocare una crisi dei rapporti Usa-Russia che va al di là dei rapporti personali tra gli “amici” Bush e Putin o delle dichiarazioni rassicuranti del presidente russo a Kissinger. La ripresa della corsa agli armamenti, paradossalmente ancora nel quadro degli accordi Start-2, ne è il segno più allarmante.
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2006/06/mc080606_SINATTI.shtml?uuid=f6e4cb16-f6e7-11da-8a76-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Prima o poi doveva succedere, era inevitabile :rolleyes:
Prodi sarà contento, un nuovo partner a cui vendere armi...
jpjcssource
27-10-2006, 14:37
Almeno ci fosse quel vantaggio, invece putroppo le armi sono capaci di costruirsele bene in casa, devono solo rispolverare la tecnologia militare sovietica e ricominciare a finanziare i progetti rimasti in sospeso negli anni '90 per mancanza di fondi.
che ci devono fare con tutto questo popò di roba?
http://forum.omfg.fm/images/smilies/nuke24.gif
jpjcssource
27-10-2006, 16:55
che ci devono fare con tutto questo popò di roba?
http://forum.omfg.fm/images/smilies/nuke24.gif
Ci devi prendere spunto per scrivere il tuo prossimo romanzo fantapolitico, lo attendo in libreria :O
goldorak
27-10-2006, 16:59
che ci devono fare con tutto questo popò di roba?
http://forum.omfg.fm/images/smilies/nuke24.gif
Primo : ridiventare una super potenza mondiale, gli USA sono troppi anni che vanno da soli indisturbati.
Secondo : ricordare all'India, Pakistan e alla Cina che la Russia ha anche degli interessi strategici in estremo oriente.
Terzo : ricordare agli europei, che la Russia non e' da sottovalutare ne' militarmente ne' strategicamente.
E poi con la potenza militare viene anche un peso "politico" non indifferente sul suolo europeo.
Ingenua la leadership europea che pensava dopo la caduta del muro di berlino di poter fare il bello e cattivo tempo nell'europa del est.
Adesso diventa molto piu' difficile.
Sawato Onizuka
27-10-2006, 18:26
Prima o poi doveva succedere, era inevitabile
non pensavo che poteva liquidare le sue amanti così in fretta, deve essere stato per forza il contrario :stordita:
[eddai che l'avete capita :read: :Prrr: ]
jpjcssource
27-10-2006, 18:31
non pensavo che poteva liquidare le sue amanti così in fretta, deve essere stato per forza il contrario :stordita:
[eddai che l'avete capita :read: :Prrr: ]
Scusa la mia ignoranza, ma non l'ho capita vermante :mbe: :confused: :p
Jaguar64bit
28-10-2006, 00:40
Primo : ridiventare una super potenza mondiale, gli USA sono troppi anni che vanno da soli indisturbati.
Secondo : ricordare all'India, Pakistan e alla Cina che la Russia ha anche degli interessi strategici in estremo oriente.
Terzo : ricordare agli europei, che la Russia non e' da sottovalutare ne' militarmente ne' strategicamente.
E poi con la potenza militare viene anche un peso "politico" non indifferente sul suolo europeo.
Ingenua la leadership europea che pensava dopo la caduta del muro di berlino di poter fare il bello e cattivo tempo nell'europa del est.
Adesso diventa molto piu' difficile.
L'Europa dovrebbe svegliarsi sia a livello militare che per quanto riguarda il problema energetico basta vedere quello che è successo l'anno scorso con la storia della fornitura ridotta del gas.. , per non rimanere ricattata dalla Russia...speriamo di non tornare all'epoca dell'ex URSS.
jpjcssource
28-10-2006, 11:08
L'Europa dovrebbe svegliarsi sia a livello militare che per quanto riguarda il problema energetico basta vedere quello che è successo l'anno scorso con la storia della fornitura ridotta del gas.. , per non rimanere ricattata dalla Russia...speriamo di non tornare all'epoca dell'ex URSS.
Purtroppo una cooperazione militare più stretta fra gli stati europei ha problemi di incompatibilità con il nazionalismo francese e l'atlantismo inglese, per gli altri stati europei sarebbe invece una cosa abbastanza fattibile.
Londra da fedele cagnolino degli USA non accetterebbe di creare una potenza militare in Europa e la francia è troppo occupata a vedere la propria grandeur per volere il bene comune.
Se addirittura sotto la minaccia delle armate sovietiche la Francia non ha approvato la CED (difesa comune europea) nonostante avesse i russi a pochi chilometri dai suoi confini, pensa allora adesso se si sognerebbero di approvare una cosa del genere.
Riguardo alle fonti energetiche l'europa ha la tecnologia per trovare fonti alternative, ma l'influenza delle multinazionali del petrolio e del gas naturale è troppo alto sui politici, spesso si vedono progetti ecologici, che sfruttano energie rinnovabili bocciati o strangolati dalle leggi emanate per mettere i bastoni fra le ruote a chi non ci stà più ad acquistare petrolio o gas da quelle sanguisughe.
Riguardo alle fonti energetiche l'europa ha la tecnologia per trovare fonti alternative, ma l'influenza delle multinazionali del petrolio e del gas naturale è troppo alto sui politici, spesso si vedono progetti ecologici, che sfruttano energie rinnovabili bocciati o strangolati dalle leggi emanate per mettere i bastoni fra le ruote a chi non ci stà più ad acquistare petrolio o gas da quelle sanguisughe.
ehhh si...uno dei progetti più all'avanguardia è per esempio questo (http://www.geothermie.de/iganews/no45/the_swiss_deep_heat.htm)
e siamo ben lontani dall'indipendenza dal petrolio...
jpjcssource
28-10-2006, 13:16
ehhh si...uno dei progetti più all'avanguardia è per esempio questo (http://www.geothermie.de/iganews/no45/the_swiss_deep_heat.htm)
e siamo ben lontani dall'indipendenza dal petrolio...
Con tutti i vulcani che abbiamo in italia non avremmo di certo difficoltà a fare una cosa del genere ;)
vaio-man
28-10-2006, 14:47
non è da dimenticare che in russia in realtà il comunismo è caduto solo ufficialmente il governo segue gli stessi metodi e gli stessi obbietivi di allora non mi stupirebbe se avessero le bandiere dell'urss pronte da ritirare fuori alla prima occasione utile, di contro però entro i prossimi 40-50 anni ci protrebbero essere nuovamente 2 superpotenze o tre asseconda di come si evolvono le cose, infatti se l'europa diventasse un unica nazione includendo anche la turchia avremmo parecchie armi atomiche grazie a francia e turchia e ancora di + se si concrettizzasse il progetto di far entrare anche la russia, altra possibilità e che l'europa non riesca a inglobare la russia e che questa grazie al petrolio torni la superpotenza che era un eventuale supereuropa con la russia all'interno sarebbe in grado di schiacciare anche la cina e il mondo potrebbe di nuovo essere diviso in aree di influenza che io vedo divisi in questa maniera asia e africa con europa o russia e nord e sud america+ australia con gli stati uniti, dubito però che anche se le cose si evolvessero così ci sarà un conflitto globale penso piuttosto che le guerre si combatteranno in micro-conflitti come fu quello del vietnamo o ora quello dell'iraq
jpjcssource
28-10-2006, 15:00
non è da dimenticare che in russia in realtà il comunismo è caduto solo ufficialmente il governo segue gli stessi metodi e gli stessi obbietivi di allora non mi stupirebbe se avessero le bandiere dell'urss pronte da ritirare fuori alla prima occasione utile, di contro però entro i prossimi 40-50 anni ci protrebbero essere nuovamente 2 superpotenze o tre asseconda di come si evolvono le cose, infatti se l'europa diventasse un unica nazione includendo anche la turchia avremmo parecchie armi atomiche grazie a francia e turchia e ancora di + se si concrettizzasse il progetto di far entrare anche la russia, altra possibilità e che l'europa non riesca a inglobare la russia e che questa grazie al petrolio torni la superpotenza che era un eventuale supereuropa con la russia all'interno sarebbe in grado di schiacciare anche la cina e il mondo potrebbe di nuovo essere diviso in aree di influenza che io vedo divisi in questa maniera asia e africa con europa o russia e nord e sud america+ australia con gli stati uniti, dubito però che anche se le cose si evolvessero così ci sarà un conflitto globale penso piuttosto che le guerre si combatteranno in micro-conflitti come fu quello del vietnamo o ora quello dell'iraq
La Turchia non penso disponga di armi nucleari e tutte le testate sul territorio turco sono USA essendo un paese NATO ed essendo in posizione strategica rispetto al territorio russo.
Oltre alla Francia anche la Gran Bretagana ha un armamento nucleare.
La Russia unita all'Europa è oggi un'utopia ed ho paura lo sarà ancora per molto visto che ha tutte le risorse per fare da sola senza dividere le proprie scelte e la propria sovranità con altri.
Ai russi non rimane altro che ricostruire la loro potenza evitando gli sbagli fatti ai tempi dell'URSS.
Di comunista non vi è proprio più nulla in Russia, nessuno crede più a quegli ideali, anzi la società russa è oramai senza ideali ed è presa dal capitalismo sfrenato, contano solo i soldi e basta.
Si è passato da un estremo all'atro.
Il partito comunista esiste ancora, ma prende meno voti che Rifondazione Comunista in Italia.
In futuro le superpotenze saranno: USA, Russia, UE, Cina e India.
Nessuno parla dell'India perchè tutti sono presi dalla febbre cinese, ma il paese asiatico cresce quasi ai livelli di Pechino e stà già costruendo la sua prima superportaerei da affiancare a quella coprata dalla Russia.
vaio-man
28-10-2006, 15:18
la turchia le ha invece le armi atomiche e di sua propriettà, dimentichi la crisi dei missili a cuba, la russia per togliere i missili da cuba pretese che l'america levasse i suoi missili in turchia, gli usa avevano già deciso di toglierli in quanto ormai obsoletti e andavano comunque smantellati e sostuiti, sostituiti appunto, cosa fece allora per assicurarsi cmq armi atomiche in turchia senza infrangere il patto segretto con i sovietici? mandò ingegneri e sovvenzionò il governo turco per la costruzione di 40, si QUARANTA, missili balistici intercontinentali a lunga e media gittata in grado di colpire il cremlino con uno scarto di + o - 50 metri, la turchia con le conoscenze aquisite ha poi varato un piano di sostituzione ventennale di quei missili l'ultima volta sono stati sostituiti nel 91 la prossima volta sarà nel 2011 la turchia al momento è la nazione europea che possiede le migliori e più numerose armi nucleari, la francia è dai tempi dell'atollo di bichini che nn le perfeziona e la granbretagna le ha funzionanti e sotto annuale revisione ma sono talmente obsolete che non si sa quanto saranno efficienti in caso di utilizzo, non dimentichiamo che anche se l'italia non ne ha mai avute e mai prodotte ne possiede cmq i progetti otenutti da uomini di sismi e sisde negli anni 70 e 80 in russia e in caso di necessittà (possibile conflitto nucleare) non tarderebbe a costruirle visto che ha i piani di costruzione pronti e anche i piani di emergenza da affidare a ditte privatte italiane ed estere in caso di necessità che sono in grado di costruirle al ritmo di 10 missili al mese, insomma l'europa è la + grande santa barbara atomica del mondo e molta gente non lo sa
riguardo alla russia io non ho detto che l'opinione pubblica sia ancora comunista, dico solo che il governo utilizza gli stessi metodi e insegue gli stessi obbietivi di allora, il KGB e il gru hanno solo cambiato nome diventanto alpha e beta
jpjcssource
28-10-2006, 16:36
la turchia le ha invece le armi atomiche e di sua propriettà, dimentichi la crisi dei missili a cuba, la russia per togliere i missili da cuba pretese che l'america levasse i suoi missili in turchia, gli usa avevano già deciso di toglierli in quanto ormai obsoletti e andavano comunque smantellati e sostuiti, sostituiti appunto, cosa fece allora per assicurarsi cmq armi atomiche in turchia senza infrangere il patto segretto con i sovietici? mandò ingegneri e sovvenzionò il governo turco per la costruzione di 40, si QUARANTA, missili balistici intercontinentali a lunga e media gittata in grado di colpire il cremlino con uno scarto di + o - 50 metri, la turchia con le conoscenze aquisite ha poi varato un piano di sostituzione ventennale di quei missili l'ultima volta sono stati sostituiti nel 91 la prossima volta sarà nel 2011 la turchia al momento è la nazione europea che possiede le migliori e più numerose armi nucleari, la francia è dai tempi dell'atollo di bichini che nn le perfeziona e la granbretagna le ha funzionanti e sotto annuale revisione ma sono talmente obsolete che non si sa quanto saranno efficienti in caso di utilizzo, non dimentichiamo che anche se l'italia non ne ha mai avute e mai prodotte ne possiede cmq i progetti otenutti da uomini di sismi e sisde negli anni 70 e 80 in russia e in caso di necessittà (possibile conflitto nucleare) non tarderebbe a costruirle visto che ha i piani di costruzione pronti e anche i piani di emergenza da affidare a ditte privatte italiane ed estere in caso di necessità che sono in grado di costruirle al ritmo di 10 missili al mese, insomma l'europa è la + grande santa barbara atomica del mondo e molta gente non lo sa
riguardo alla russia io non ho detto che l'opinione pubblica sia ancora comunista, dico solo che il governo utilizza gli stessi metodi e insegue gli stessi obbietivi di allora, il KGB e il gru hanno solo cambiato nome diventanto alpha e beta
Eppure non si è ne mai parlato delle testate atomiche turche, ho fatto una ricerca e non ho trovato nulla in merito :confused: :mbe:
La politica "comunista" del settore energetico è data dal fatto che prima le risorse del sottosuolo erano sfruttate da pochi oligarchi che si arricchivano alle spalle della loro nazione, avrei fatto anche io la stessa cosa, una nazione stremata dalla crisi economica aveva assolutamente bisogno di denaro e le risorse petrolifere sono una risorsa ideale per risollevare lo stato russo.
Negli altri settori economici invece lo stato non intervine, per questo non si può paragonare nemmeno lontanamente ad un regime comunista.
Putin è intervenuto IMHO giustamente solo nei settori stategici per la nazione statalizzando le industrie presenti, cosa che dopo la seconda guerra mondiale succedeva in tutti i paesi europei.
Ovvio che il KGB ha solo cambiato nome, la loro attività rimane sempre la stessa e rimane comunque uno dei migliori servizi segreti al mondo anche se ha perso il blasone che aveva durante la guerra fredda ;) , con la novità comunque che adesso i primi da spiare sono i Cinesi che ogni giorno guardano, con l'acquolina in bocca, i pozzi siberiani ed un giorno potrebbero fare brutti scherzi ;) .
La Cina in futuro sarà molto più pericolosa degli USA per Mosca ;)
I sovietici misero i missili nucleari su Cuba anche per un fatto tecnico abbastanza particolare: la loro tecnologia ICBM (missili intercontinentali) era inferiore a quei tempi rispetto a quella USA.
Era invece ottima nei missili a media distanza perchiò aveva bisogno di una piattaforma di lancio ravvicinata agli usa per sopperire a questa lacuna.
Gli USA invece potevano sacrificare le loro testate turche perchè in ogni modo avevano molti missili ICBM ad altissima efficienza sparse nelle nazioni vicine come Germania, Italia, ecc
Riguardo alla tecnologia militare italiana, non ho mai dubitato della nostra capacità di costruire testate nucleari tanto che uno dei padri dell'atomica era un certo Enrico Fermi dell'università di Roma.
Inoltre nonostante non usiamo la tecnologia nucleare civile o militare il Know how del nostro paese è sempre stato di primo livello in questa materia e continua la ricerca verso la fusione nucleare civile.
StefanoAnalisi
28-10-2006, 16:39
Primo : ridiventare una super potenza mondiale, gli USA sono troppi anni che vanno da soli indisturbati.
Secondo : ricordare all'India, Pakistan e alla Cina che la Russia ha anche degli interessi strategici in estremo oriente.
Terzo : ricordare agli europei, che la Russia non e' da sottovalutare ne' militarmente ne' strategicamente.
E poi con la potenza militare viene anche un peso "politico" non indifferente sul suolo europeo.
Ingenua la leadership europea che pensava dopo la caduta del muro di berlino di poter fare il bello e cattivo tempo nell'europa del est.
Adesso diventa molto piu' difficile.
noi europei siamo 400 milioni e passa, loro non arrivano a 180 milioni, se vogliamo li polverizziamo, la germania da sola stava per farcela, pensa ad inghilterra francia germania e comany insieme!
vaio-man
28-10-2006, 16:55
no non sto dicendo da un punto di vista economico se andiamo a guardare l'italia allora sarebbe molto + comunista, dico che il governo usa gli stessi metodi di regime nella politica, nel senso libertà di stampa, carri armati in cecenia, polizia segretta (l'ex gru ora chiamata beta) spionaggio continuo anche degli alleati per carpirne le tecnologie militari segrette ecc...insomma sotto un punto di vista politico e di servizi segretti non è cambiatta per nulla dalla guerra fredda, esempio omicidio politikovskjia secondo te dietro non c'è il governo, magari un agente freelance del alpha? ovviamente putin pubblicamente non può che smentire e indignarsi della cosa, e sicuramente i servizi segretti hanno tolto dall'articolo tutto ciò che la gente non doveva sapere, anche se poi è uscito in versione "integrale" se come no, capisci nel senso che la russia ha un aspetto di facciata moderno anche se poi usa gli stessi metodi del periodo kruschov (stalin no, sarebbe troppo esagerato) riguardo alla turchia qualcosa si trova sui missili, in alcuni libri sulla guerra fredda per esempio, portando come prove anche raporti americani fino a 4 o 5 anni fa top secret anche se la vicenda in alcuni punti è ancora molto oscura a causa della mole di documenti americani top secret, qualcosa si trova anche nel rapporto mithrokin riguardo alla costruzione dei nuovi silos in turchia che era costantemente sorvegliata dal KGB, al momento la russia quando spia non lo fa tanto per paura di venire attacata ma per avere tecnologie da poter rivendere nella speranza di guadagnare abbastanza da tornare la superpotenza militare di un tempo, ne è un esempio l'articolo da cui parte questo thread, e non dimenticare che putin è stato uno dei migliori agenti del KGB e fidati che anche se non lo dice è comunista fino al midollo, solo i + fedeli potevano entrare nel KGB e lo stesso metro si usa ora per entrare nell'alpha (ah l'addestramento non è cambiato di una virgola dai tempi della guerra fredda) e hanno ancora tutte le basi segrette e attività di copertura in stati uniti ed europa (lo scandalo watergate, gola profonda era un agente russo che ha dato l'imbeccata alla cia ;) )
e non pensiamo a possibili conflitti europa-russia pensiamo puttosto di portarli dalla nostra e far finire il preddominio americano che mi cominciano già a rompere i maroni sti mangia hamburger :mad:
goldorak
28-10-2006, 17:03
noi europei siamo 400 milioni e passa, loro non arrivano a 180 milioni, se vogliamo li polverizziamo, la germania da sola stava per farcela, pensa ad inghilterra francia germania e comany insieme!
Mi sa che la storia e la geografia non sono il tuo forte.
Napoleone ci provo a inizio ottocento e falli', Hitler ci provo' a inizio 1941/1942 e falli' per esattamente gli stessi motivi.
Due cose giocano in favore della russia : lo spazio sterminato verso oriente ed il clima.
vaio-man
28-10-2006, 17:09
Mi sa che la storia e la geografia non sono il tuo forte.
Napoleone ci provo a inizio ottocento e falli', Hitler ci provo' a inizio 1941/1942 e falli' per esattamente gli stessi motivi.
Due cose giocano in favore della russia : lo spazio sterminato verso oriente ed il clima.
si, ma le strateggie oggi sono cambiate, il generale inverno nn potrebbe mai fermare eventuali bombardamenti a tappeto su mosca e san pietroburgo
goldorak
28-10-2006, 17:20
si, ma le strateggie oggi sono cambiate, il generale inverno nn potrebbe mai fermare eventuali bombardamenti a tappeto su mosca e san pietroburgo
Ci dimentichiamo delle forze strategiche russe : i missili nucleari disseminiti lungo tutto il territorio sterminato, i sottomarini lancia missili ?
Ci dimentichiamo che hanno l'esercito piu' numeroso dopo quello della cina ?
Le unita' corrazzate che sono in sovranumero rispetto a tutto l'arsenale della Nato ?
Nessun paese europeo ha la forza necessaria a sbarrare una eventuale invasione russa.
E poi signori miei non dimentichiamo che se la russia stacca il gas l'europa che fa ?
Siamo noi in posizione di svantaggio, non i russi.
E loro non hanno nenache incominciato lo sfrtuttamente minerario della siberia.
La russia e' un paese ricchissimo, come d'altronde l'argentina.
La loro sfortuna e' stata sempre di natura politica, ma a livello di risorse energetiche/ minierarie si mettono in tasca mezzo mondo.
Ci dimentichiamo delle forze strategiche russe : i missili nucleari disseminiti lungo tutto il territorio sterminato, i sottomarini lancia missili ?
Ci dimentichiamo che hanno l'esercito piu' numeroso dopo quello della cina ?
Le unita' corrazzate che sono in sovranumero rispetto a tutto l'arsenale della Nato ?
Nessun paese europeo ha la forza necessaria a sbarrare una eventuale invasione russa.
E poi signori miei non dimentichiamo che se la russia stacca il gas l'europa che fa ?
Siamo noi in posizione di svantaggio, non i russi.
E loro non hanno nenache incominciato lo sfrtuttamente minerario della siberia.
La russia e' un paese ricchissimo, come d'altronde l'argentina.
La loro sfortuna e' stata sempre di natura politica, ma a livello di risorse energetiche/ minierarie si mettono in tasca mezzo mondo.
beh oddio, considerando che fino a ieri i soldati dovevano andare a cercare i funghi nei boschi per nelle caserme non avevano di che dargli da mangiare...
Hanno la superiorità numerica ma non tecnica, hanno solo 1 portaerei
StefanoAnalisi
28-10-2006, 17:24
Mi sa che la storia e la geografia non sono il tuo forte.
Napoleone ci provo a inizio ottocento e falli', Hitler ci provo' a inizio 1941/1942 e falli' per esattamente gli stessi motivi.
Due cose giocano in favore della russia : lo spazio sterminato verso oriente ed il clima.
Palle! Hitler ha fallito mentre era solo a 30km da mosca e si è fermato contro il volere dei suoi strateghi militari che gli dicevano chiaramente che fermare le truppe a solo 30Km dalla città in mezzo al nulla era una pazzia! Ha perso per la sua testa malata! e comunque oggi i mezzi ci sono
StefanoAnalisi
28-10-2006, 17:26
beh oddio, considerando che fino a ieri i soldati dovevano andare a cercare i funghi nei boschi per nelle caserme non avevano di che dargli da mangiare...
Hanno la superiorità numerica ma non tecnica
:D sono dei morti fame è questa la verità! :p
goldorak
28-10-2006, 17:30
beh oddio, considerando che fino a ieri i soldati dovevano andare a cercare i funghi nei boschi per nelle caserme non avevano di che dargli da mangiare...
Hanno la superiorità numerica ma non tecnica, hanno solo 1 portaerei
A cosa pensi che servano i sottomarini della classe oscar ?
E poi qui si parla di un intervento sul suolo continentale europeo, non una guerra in mezzo all'atlantico.
Saranno anche morti di fame, ma i numeri contano.
FastFreddy
28-10-2006, 17:34
A cosa pensi che servano i sottomarini della classe oscar ?
E poi qui si parla di un intervento sul suolo continentale europeo, non una guerra in mezzo all'atlantico.
Saranno anche morti di fame, ma i numeri contano.
Per come si fa la guerra dal '45 in poi la logistica è un fattore fondamentale, forse anche più del n. di uomini od armamenti stessi...
vaio-man
28-10-2006, 17:36
ricordati che attualmente il numero conta ben poco, quello che conta sono i mezzi, tu puoi avere 100000 io solo 1000 ma se i miei hanno armi all'uranio impoverito tu fai ben poco perchè io i tuoi corazzati li smantello te i miei no, stessa cosa per i sottomarini la russia ne ha che so (sparo a caso) 50 io ne uso 20 ma vinco lo stesso io, perchè? i tuoi hanno 30 anni i miei 10 e vengono revisionati ogni hanno imho con 20 sottomarini americani classe seawolf si potrebbe smantellare tutta la flotta russa, stessa cosa per gli incrociatori che difficilmente riuscirebbero ad arrivare in europa (ci sono solo 2 ingressi al meditterraneo facilmente sorvegliabili) e l'esercito russo in un evntuale attaco all'europa verrebbe sconfitta da ciò che fino ad ora gli ha parato il culo, il freddo, riguardo a hitler anche se fosse arrivato a mosca si sarebbe trovato non una città ma un pugno di mosche come napoleone prima di lui, ma ormai per il trasporto truppe si usano i c-130 non si va + a piedi la russia ha ormai solo il vantaggio numerico che viene annullato dall'arretratezza tecnica, esempio: gli stessi talebani che 30 anni fa respinsero i russi, usando armi americane, sono stati sconfitti dagli americani, e i talebani stavolta avevano armi russe non è un paradosso? :stordita:
StefanoAnalisi
28-10-2006, 17:40
A cosa pensi che servano i sottomarini della classe oscar ?
E poi qui si parla di un intervento sul suolo continentale europeo, non una guerra in mezzo all'atlantico.
Saranno anche morti di fame, ma i numeri contano.
sono 180 milioni, noi piu di 400 milioni in caso di mobilitazione saremmo piu di 2 volte loro, i numeri sono dalla nostra! :rolleyes:
Window Vista
28-10-2006, 17:40
A cosa pensi che servano i sottomarini della classe oscar ?
E poi qui si parla di un intervento sul suolo continentale europeo, non una guerra in mezzo all'atlantico.
Saranno anche morti di fame, ma i numeri contano.
Un vecchio proverbio dice:"SE NON PUOI SCONFIGGERLI, FATTELI AMICI"
Window Vista
28-10-2006, 17:44
sono 180 milioni, noi piu di 400 milioni in caso di mobilitazione saremmo piu di 2 volte loro, i numeri sono dalla nostra! :rolleyes:
Andand su wiki, la russia ha 142 milioni di persone e non 180!!!
LINK:http://en.wikipedia.org/wiki/Russia
goldorak
28-10-2006, 17:44
Non sei aggiornato vaio-man. :asd:
20 sottomarini della classe seawolf ? E dove su marte ? :Perfido:
Il programma venne cancellato dopo la fine delle guerra fredda perche' era un buco nero per il bilancio dello stato americano.
Ne furono costruiti 1 o 2 e poi basta.
Il successore e' la classe virginia, una versione rivista al ribasso del seawolf e di cui all'ora attuale se non sbaglio esiste un unica unita' in attivita' La Jimmy Carter.
Sono i sottomarini 688i della classe los angeles a rappresentare l'ossatura della marina americana.
Sottomarini che hanno 30 anni di attivita'.
I russi hanno tanti di quei sottomarini che se gli stati uniti dovessero entare in guerra contro la russia rischierebbero di perdere la battaglia del atlantico.
Gli akula II russi sono sullo stesso livello de 688i ed inoltre dispongono di tutti una serie di armamenti a cui gli americani non hanno contromisure.
Gli oscar sono le bestie nere delle portaaeree americane, poi ci sono i delta, gli akula I, i Kilo e quant'altro.
I russi per vincere la guerra in europa devono solo chiudere l'atlantico e ne sono capaci.
StefanoAnalisi
28-10-2006, 17:46
Andand su wiki, la russia ha 142 milioni di persone e non 180!!!
LINK:http://en.wikipedia.org/wiki/Russia
sono messi ancora peggio quindi ;)
goldorak
28-10-2006, 17:47
sono 180 milioni, noi piu di 400 milioni in caso di mobilitazione saremmo piu di 2 volte loro, i numeri sono dalla nostra! :rolleyes:
La mobilitazione e con cosa se nella maggioranza dei paesi europei e' stata abolita la coscrizione obbligatoria.
In italia e' diverso perche' e' stata solo sospesa a tempo indeterminato. :asd:
FastFreddy
28-10-2006, 17:52
La mobilitazione e con cosa se nella maggioranza dei paesi europei e' stata abolita la coscrizione obbligatoria.
In italia e' diverso perche' e' stata solo sospesa a tempo indeterminato. :asd:
Beh, in caso di necessità non credo sarebbe così difficile ripristinarla...
Comunque sia il n. di uomini ha ormai una valenza relativa.
Il problema è la relativamente scarsa dotazione di armamento convenzionale da parte dei paesi europei, in caso di scontro sul campo gli europei passerebbero in breve tempo a dover utilizzare armamenti nucleari tattici....
P.s.
:tie: :p
Solertes
28-10-2006, 18:01
Palle! Hitler ha fallito mentre era solo a 30km da mosca e si è fermato contro il volere dei suoi strateghi militari che gli dicevano chiaramente che fermare le truppe a solo 30Km dalla città in mezzo al nulla era una pazzia! Ha perso per la sua testa malata! e comunque oggi i mezzi ci sono
Forse è il caso di riaprire un libro di storia e leggerlo per bene....
@jpcsource: Tra le future potenze dimentichi il Brasile e il Pakistan....l'UE la vedo destinata al tramonto.
@Vaioman: Non risulta neanche a me che i Turchi possiedano un armamento nucleare, anche perchè a quest'ora lo avrebbero anche i Greci....è un pò che non posta, ma Phaeton saprebbe delucidarti per bene.
Il GRU non era la polizia segreta ma il controspionaggio militare ;)
@jpcsource: Tra le future potenze dimentichi il Brasile e il Pakistan....l'UE la vedo destinata al tramonto.
s'impone emigrazione immediata :stordita:
Solertes
28-10-2006, 18:04
Andand su wiki, la russia ha 142 milioni di persone e non 180!!!
LINK:http://en.wikipedia.org/wiki/Russia
La storia del milione di Baionette è vecchia e inutile...tanto il contapost non aumenta in OT ;)
Window Vista
28-10-2006, 18:07
La storia del milione di Baionette è vecchia e inutile...tanto il contapost non aumenta in OT ;)
E' chissenefrega se il contapost, in OT non funzià, vorrei tanto sapere a che me frega di fare 7000 milioni di post, a che serve???E poi a che serve avere il contatore post, a vedere chi + ignorante e chi meno????
Lasciamo gì va....
vaio-man
28-10-2006, 18:18
Non sei aggiornato vaio-man. :asd:
20 sottomarini della classe seawolf ? E dove su marte ? :Perfido:
Il programma venne cancellato dopo la fine delle guerra fredda perche' era un buco nero per il bilancio dello stato americano.
Ne furono costruiti 1 o 2 e poi basta.
Il successore e' la classe virginia, una versione rivista al ribasso del seawolf e di cui all'ora attuale se non sbaglio esiste un unica unita' in attivita' La Jimmy Carter.
Sono i sottomarini 688i della classe los angeles a rappresentare l'ossatura della marina americana.
Sottomarini che hanno 30 anni di attivita'.
I russi hanno tanti di quei sottomarini che se gli stati uniti dovessero entare in guerra contro la russia rischierebbero di perdere la battaglia del atlantico.
Gli akula II russi sono sullo stesso livello de 688i ed inoltre dispongono di tutti una serie di armamenti a cui gli americani non hanno contromisure.
Gli oscar sono le bestie nere delle portaaeree americane, poi ci sono i delta, gli akula I, i Kilo e quant'altro.
I russi per vincere la guerra in europa devono solo chiudere l'atlantico e ne sono capaci.
di sea-wolf è ancora in servizio anche il primo che venne varato chiamato appunto sea-wolf, cmq si quello che hai detto è assolutamente correto ma era un modo di far capire che cmq quello che conta non è + il numero ma bensì le caratteristiche tecniche degli armamenti usati, cmq i virginia hanno ereditato molto dal sea-wolf per esempio la forma particolare dello scafo che a parità di numero di giri delle eliche lo rende molto + veloce degli altri sottomarini, inoltre ha ereditato anche gran parte delle apparechiatture tecniche e il sistema di occultamento ai sonar che però pare nn funzioni bene quanto nei sea-wolf a causa dei diversi materiali dello scaffo) ;)
StefanoAnalisi
28-10-2006, 18:45
Forse è il caso di riaprire un libro di storia e leggerlo per bene....
@jpcsource: Tra le future potenze dimentichi il Brasile e il Pakistan....l'UE la vedo destinata al tramonto.
@Vaioman: Non risulta neanche a me che i Turchi possiedano un armamento nucleare, anche perchè a quest'ora lo avrebbero anche i Greci....è un pò che non posta, ma Phaeton saprebbe delucidarti per bene.
Il GRU non era la polizia segreta ma il controspionaggio militare ;)
certo che voi meridionali per calare le braghe e darsi alla fuga davanti al nemico siete fatti apposta! le sole cose che tramontanto sono le tue palle a quanto vedo :D
jpjcssource
28-10-2006, 18:49
Non sei aggiornato vaio-man. :asd:
20 sottomarini della classe seawolf ? E dove su marte ? :Perfido:
Il programma venne cancellato dopo la fine delle guerra fredda perche' era un buco nero per il bilancio dello stato americano.
Ne furono costruiti 1 o 2 e poi basta.
Il successore e' la classe virginia, una versione rivista al ribasso del seawolf e di cui all'ora attuale se non sbaglio esiste un unica unita' in attivita' La Jimmy Carter.
Sono i sottomarini 688i della classe los angeles a rappresentare l'ossatura della marina americana.
Sottomarini che hanno 30 anni di attivita'.
I russi hanno tanti di quei sottomarini che se gli stati uniti dovessero entare in guerra contro la russia rischierebbero di perdere la battaglia del atlantico.
Gli akula II russi sono sullo stesso livello de 688i ed inoltre dispongono di tutti una serie di armamenti a cui gli americani non hanno contromisure.
Gli oscar sono le bestie nere delle portaaeree americane, poi ci sono i delta, gli akula I, i Kilo e quant'altro.
I russi per vincere la guerra in europa devono solo chiudere l'atlantico e ne sono capaci.
Deve però far superare al grosso della loro flotta del Mar del Nord il cordone di sicurezze NATO Norvegia - Islanda :) , per 50 anni gli alleati hanno pensato come tenere fuori la potente marina sovietica dall'atlantico in modo da permettere l'arrivo di continui rifornimenti alle truppe europee sul campo di battaglia.
jpjcssource
28-10-2006, 18:54
Forse è il caso di riaprire un libro di storia e leggerlo per bene....
@jpcsource: Tra le future potenze dimentichi il Brasile e il Pakistan....l'UE la vedo destinata al tramonto.
@Vaioman: Non risulta neanche a me che i Turchi possiedano un armamento nucleare, anche perchè a quest'ora lo avrebbero anche i Greci....è un pò che non posta, ma Phaeton saprebbe delucidarti per bene.
Il GRU non era la polizia segreta ma il controspionaggio militare ;)
Sul Brasile sono daccordo, il Pakistan non ha alcun elemento utile per diventare una superpotenza.
L'UE non fa nulla adesso perchè terrorismo a parte siamo in un periodo di transizione, di relativa calma geopolitica mondiale, ma stai certo che alle chiappe ci teniamo pure noi e per forze maggiori sapremmo fare la voce grossa.
FastFreddy
28-10-2006, 18:58
Sul Brasile sono daccordo, il Pakistan non ha alcun elemento utile per diventare una superpotenza.
Atomica a parte direi che l'India da quel punto di vista sta messa moooooolto meglio del Pakistan... ;)
StefanoAnalisi
28-10-2006, 19:00
Atomica a parte direi che l'India da quel punto di vista sta messa molto meglio del Pakistan... ;)
in una guerra atomica le truppe di terra contano zero, prima di far invadere l'europa da gente cosi meglio un bella atomica!
jpjcssource
28-10-2006, 19:08
ricordati che attualmente il numero conta ben poco, quello che conta sono i mezzi, tu puoi avere 100000 io solo 1000 ma se i miei hanno armi all'uranio impoverito tu fai ben poco perchè io i tuoi corazzati li smantello te i miei no, stessa cosa per i sottomarini la russia ne ha che so (sparo a caso) 50 io ne uso 20 ma vinco lo stesso io, perchè? i tuoi hanno 30 anni i miei 10 e vengono revisionati ogni hanno imho con 20 sottomarini americani classe seawolf si potrebbe smantellare tutta la flotta russa, stessa cosa per gli incrociatori che difficilmente riuscirebbero ad arrivare in europa (ci sono solo 2 ingressi al meditterraneo facilmente sorvegliabili) e l'esercito russo in un evntuale attaco all'europa verrebbe sconfitta da ciò che fino ad ora gli ha parato il culo, il freddo, riguardo a hitler anche se fosse arrivato a mosca si sarebbe trovato non una città ma un pugno di mosche come napoleone prima di lui, ma ormai per il trasporto truppe si usano i c-130 non si va + a piedi la russia ha ormai solo il vantaggio numerico che viene annullato dall'arretratezza tecnica, esempio: gli stessi talebani che 30 anni fa respinsero i russi, usando armi americane, sono stati sconfitti dagli americani, e i talebani stavolta avevano armi russe non è un paradosso? :stordita:
La faccenda Afganistan è un pò diversa da quello che pensi te: il fatto è che gli USA si sono mossi bene metre i Russi no.
I Russi hanno fatto due sbagli madornali: 1) Volevano imporre a tutti con la forza il loro dominio 2) Usare la loro tattica preferita, ovvero ricoprire l'avversario di carriarmati non pensando che è alquanto stupido lanciare colonne corrazzate su un campo di battaglia montuoso, pensavano di trovare la prateria ungherese, ma si sono dovuti ricredere.
Gli americani hanno adottato un metodo di guerra consono al campo di battaglia evitando di mandare il grosso delle truppe in mezzo ai monti a farsi bersagliare da chi conosce meglio il territorio, farsi amici una parte degli Afagani in modo che questi facessero il grosso del lavoro ed eliminassero la fazione politica a loro avversa.
Tutto questo grazie allo studio dettagliato del perchè del fallimento sovietico, scommetto che i comandati USA abbiano avuto un ottimo precedente per pianificare bene la campagana, tanto che in questi giorni 10000 soldati Nato fanno mille volte meglio di 200000 sovietici armati fino ai denti.
Il "dividi e impera" funziona ancora oggi, non a caso i Romani a suo tempo si sono fatti un impero.
Poi tieni conto che se mai c'e stato un aiuto russo ai Talebani (ma ne dubito seriamente visto che gli estremisti islamici sono nemici anche di Mosca) è stato infinitamente inferiore a quello USA ai tempi della campagana sovietica.
Regalare RPG è un pò diverso che regalare lanciamissili STINGER ;) perchè come dicevano gli afgani: "noi non abbiamo paura dei russi, ma dei loro elicotteri".
jpjcssource
28-10-2006, 19:11
Atomica a parte direi che l'India da quel punto di vista sta messa moooooolto meglio del Pakistan... ;)
Ma anche oltre tutto l'india ha tutti i requisiti per diventare una potenza economica che è il requisito fondamentale per poi diventare potenza militare.
Il Pakistan ha un'economia ridicola ed una società arretratissima.
StefanoAnalisi
28-10-2006, 19:27
Ma anche oltre tutto l'india ha tutti i requisiti per diventare una potenza economica che è il requisito fondamentale per poi diventare potenza militare.
Il Pakistan ha un'economia ridicola ed una società arretratissima.
l'india ha un problema enorme chiamato "caste" e delle brigate maoiste che le stanno combattendo imbastendo una guerra civile in alcune zone, ed è sempre crescente
vaio-man
28-10-2006, 19:40
Poi tieni conto che se mai c'e stato un aiuto russo ai Talebani (ma ne dubito seriamente visto che gli estremisti islamici sono nemici anche di Mosca) è stato infinitamente inferiore a quello USA ai tempi della campagana sovietica.
Regalare RPG è un pò diverso che regalare lanciamissili STINGER ;) perchè come dicevano gli afgani: "noi non abbiamo paura dei russi, ma dei loro elicotteri".
non intendevo che i russi hanno aiutato i talebani, ma solo la verità dei fatti ossia che i talebani stavolta avevano armi russe, non è colpa mia se sono le + facili da trovare le russe sul mercato nero :boh:
Anche i Russi hanno munizioni all'uranio impoverito, da qualche decina di anni
vaio-man
28-10-2006, 19:47
Ma anche oltre tutto l'india ha tutti i requisiti per diventare una potenza economica che è il requisito fondamentale per poi diventare potenza militare.
Il Pakistan ha un'economia ridicola ed una società arretratissima.
considerate che per diventare una superpotenza bisogna avere una notevole stabilità interna l'india al momento non ha le caratteristiche per diventare una superpotenza ed inoltre la sua economia è si in crescita ma questo nn significa che lo sarà in eterno, ogni volta che c'è una fase di crescita c'è poi una fase di stagnazione e bisognerà vedere come cina e india affronteranno questa fase, basta vedere alcune zone del sudamerica che negli anni 80 hanno avuto,grazie alle loro risorse naturali, una crescita simile alla cina, eppure ora come stanno? male perchè? non hanno saputo affrontare decentemente la fase di stagnazione e ora stanno crollando prima l'argentina, poi penso tra non molto il brasile anche a causa delle continue lotte interne, queste sono definite economie fantasma in quanto seppur abbastanza sane non hanno delle buone fondamenta e sono pronte a crollare da un momento all'altro esempio ne è l'argentina sana fino al giorno prima e poi il crack
jpjcssource
28-10-2006, 19:59
l'india ha un problema enorme chiamato "caste" e delle brigate maoiste che le stanno combattendo imbastendo una guerra civile in alcune zone, ed è sempre crescente
Le caste dal punto di vita legale sono irrilevanti e sono state ufficilmente abolite come la nobiltà in europa.
I ribelli maoisti hanno scarso consenso nella maggior parte della popolazione, non intaccano minimamente la forza del potere centrale dello stato, l'unica minoranza che può impensierire Nuova Delhi è quella mussulmana.
jpjcssource
28-10-2006, 20:04
considerate che per diventare una superpotenza bisogna avere una notevole stabilità interna l'india al momento non ha le caratteristiche per diventare una superpotenza ed inoltre la sua economia è si in crescita ma questo nn significa che lo sarà in eterno, ogni volta che c'è una fase di crescita c'è poi una fase di stagnazione e bisognerà vedere come cina e india affronteranno questa fase, basta vedere alcune zone del sudamerica che negli anni 80 hanno avuto,grazie alle loro risorse naturali, una crescita simile alla cina, eppure ora come stanno? male perchè? non hanno saputo affrontare decentemente la fase di stagnazione e ora stanno crollando prima l'argentina, poi penso tra non molto il brasile anche a causa delle continue lotte interne, queste sono definite economie fantasma in quanto seppur abbastanza sane non hanno delle buone fondamenta e sono pronte a crollare da un momento all'altro esempio ne è l'argentina sana fino al giorno prima e poi il crack
L'economia indiana a differenza di quella sudamericana, ha basi etremamente più solide, la classe politica e dirigente è molto di stampo anglosassone e dispongono di ingegneri e tecnici in grosse quantità.
Sanno fare ad attirare i capitali stranieri e sono imprenditori molto abili tanto da riuscire a costituire loro aziende di grande spessore: per esempio Tata (prossimo alleato di spessore della Fiat) e Mittal (capace di fagocitarsi il colosso europeo della siderurgia Arcelor), per non parlare di tantissime start up ne campo dell'IT.
Non sei aggiornato vaio-man. :asd:
20 sottomarini della classe seawolf ? E dove su marte ? :Perfido:
Il programma venne cancellato dopo la fine delle guerra fredda perche' era un buco nero per il bilancio dello stato americano.
Ne furono costruiti 1 o 2 e poi basta.
Il successore e' la classe virginia, una versione rivista al ribasso del seawolf e di cui all'ora attuale se non sbaglio esiste un unica unita' in attivita' La Jimmy Carter.
Sono i sottomarini 688i della classe los angeles a rappresentare l'ossatura della marina americana.
Sottomarini che hanno 30 anni di attivita'.
I russi hanno tanti di quei sottomarini che se gli stati uniti dovessero entare in guerra contro la russia rischierebbero di perdere la battaglia del atlantico.
Gli akula II russi sono sullo stesso livello de 688i ed inoltre dispongono di tutti una serie di armamenti a cui gli americani non hanno contromisure.
Gli oscar sono le bestie nere delle portaaeree americane, poi ci sono i delta, gli akula I, i Kilo e quant'altro.
I russi per vincere la guerra in europa devono solo chiudere l'atlantico e ne sono capaci.
Intanto i los angeles non è che hanno tutti 30 anni, dato che gli ultimi non hanno nemmeno 10 anni, secondo, non basta vedere quanti sottomarini hai, biosgna vedere la loro tecnologia e soprattutto il loro stato, non ho difficoltà a credere che i los angeles USA siano tutti ben oliati e pronti all' azione...ne ho molta di più sui sottomarini russi, sono anzi pronto a scommettere che almeno metà non avrà nemmeno le dotazioni di sicurezza in ordine
The Russian nuclear submarine force is far less active today than during the Cold War. Since 1984, according to information obtained from the U.S. Navy, the annual number of extended patrols performed by strategic nuclear submarines and nuclear-powered attack submarines has dropped from more than 230 in 1984 to less than 10 today.
Interestingly, the drop occurred well before the end of the Cold War and the collapse of the Soviet Union in 1991. Between 1984 and 1989 (the year the Berlin Wall fell), the annual number of patrols plunged to less than half its peak patrol level in 1984.
After the Soviet Union collapsed in 1991, the annual number of patrols continued to decline until it reached its lowest level in 2001 with only two patrols accomplished. 2002 was particularly noteworthy because it was the first time the Russian Navy did not send any strategic submarines on extended deterrent patrols.
Deve però far superare al grosso della loro flotta del Mar del Nord il cordone di sicurezze NATO Norvegia - Islanda :) , per 50 anni gli alleati hanno pensato come tenere fuori la potente marina sovietica dall'atlantico in modo da permettere l'arrivo di continui rifornimenti alle truppe europee sul campo di battaglia.
anche perchè con il SOSUS gli americani possono vedere qualsiasi cosa che entra o esce dall' atlantico
jpjcssource
28-10-2006, 20:23
anche perchè con il SOSUS gli americani possono vedere qualsiasi cosa che entra o esce dall' atlantico
Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il SOSUS? :mbe:
Comunque una delle punte di diamante dei sottomarini russi rimane il siluro Skval a supercavitazione da 400 Km/h in acqua :eek: , anche se si dice abbia ancora qualche problema con i bersagli in movimento (per fortuna altrimenti ci sarebbe poco da scappare con un coso del genere incollato al sedere).
il SOSUS è un sistema di sensori posati sul fondo del mare situati a nord dell' island, qualsiasi cosa che passa per di li viene rilevata, venne costruito all'inizio degli anni 80 (credo) per fare la conta dei sottomarini sovietici che arrivavano nell'atlantico
http://www.fas.org/irp/program/collect/sosus.htm
vaio-man
28-10-2006, 20:38
lo skval è fuffa e lo sanno tutti, i russi hanno falsificato i rapporti dei collaudi per farlo sembrare molto migliore di quanto non fosse in realtà :mbe:
vaio-man
28-10-2006, 20:40
il SOSUS è un sistema di sensori posati sul fondo del mare situati a nord dell' island, qualsiasi cosa che passa per di li viene rilevata, venne costruito all'inizio degli anni 80 (credo) per fare la conta dei sottomarini sovietici che arrivavano nell'atlantico
http://www.fas.org/irp/program/collect/sosus.htm
senza contare che nel mediterraneo li facevano arrivare apposta durante la guerra fredda appena il sottomarino si incagliava rispedivano a casa l'equipaggio e prendevano il sottomarino per studiarlo dopo che lo avevano studiato per bene lo smantellavano e lo rimandavano al mittente :asd: e tutto grazie alle false mappe messe in giro dalla cia :D
Con tutti i vulcani che abbiamo in italia non avremmo di certo difficoltà a fare una cosa del genere ;)
'notte...
jpjcssource
28-10-2006, 21:15
senza contare che nel mediterraneo li facevano arrivare apposta durante la guerra fredda appena il sottomarino si incagliava rispedivano a casa l'equipaggio e prendevano il sottomarino per studiarlo dopo che lo avevano studiato per bene lo smantellavano e lo rimandavano al mittente :asd: e tutto grazie alle false mappe messe in giro dalla cia :D
Io avevo sentito che è terribilmente letale in caso di bersagli immobili, ma la supercavitazione era difficile da mantenere in caso di bersagli in movimento, la bolla d'aria che circonda il siluro e diminuisce l'attrito con l'acqua era efficace solo in caso di tiri perpendicolari all'oggetto da colpire.
Quello dei sottomarini russi nel mediterraneo poi mi è nuova certo che sarà stata una bella umiliazione :p
Comunque come facevano a sequestrare sottomarini incagliati in acque internazionali alla luce del sole? L'URSS non si arrabbiava per questo? Mi sembra un pò strana come cosa :mbe:
jpjcssource
28-10-2006, 21:16
'notte...
Vabbè, ho l'impressione di non aver afferrato qualche cosa :D
vaio-man
28-10-2006, 22:23
Io avevo sentito che è terribilmente letale in caso di bersagli immobili, ma la supercavitazione era difficile da mantenere in caso di bersagli in movimento, la bolla d'aria che circonda il siluro e diminuisce l'attrito con l'acqua era efficace solo in caso di tiri perpendicolari all'oggetto da colpire.
Quello dei sottomarini russi nel mediterraneo poi mi è nuova certo che sarà stata una bella umiliazione :p
Comunque come facevano a sequestrare sottomarini incagliati in acque internazionali alla luce del sole? L'URSS non si arrabbiava per questo? Mi sembra un pò strana come cosa :mbe:
non si arrabbiava semplicemente perchè quella zona era sotto protezione nato e l'urss non ne faceva parte (lei aveva il patto di varsavia) di conseguenza se la cosa fosse venuta alle orecchie dell'opinione pubblica si sarebbe potuta dichiarare la guerra per non sfigurare e siccome le cose erano molto equilibrate l'urss preferiva evitare per paura di poter essere sconfitta o anche in caso di vittoria uscirne cmq devastata ;) in certi casi poi i sottomarini arrivavano a pochi metri del porto, uno si incaglio alla maddalena nello stesso punto dove l'anno scorso si incagliò il sottomarino nucleare americano
il siluro è fuffa propio per i motivi che hai detto te sono condizioni che si verificano due o tre volte nell'arco di una guerra
Vabbè, ho l'impressione di non aver afferrato qualche cosa :D
più di qualcuna... :fagiano:
LittleLux
28-10-2006, 23:54
La faccenda Afganistan è un pò diversa da quello che pensi te: il fatto è che gli USA si sono mossi bene metre i Russi no.
I Russi hanno fatto due sbagli madornali: 1) Volevano imporre a tutti con la forza il loro dominio 2) Usare la loro tattica preferita, ovvero ricoprire l'avversario di carriarmati non pensando che è alquanto stupido lanciare colonne corrazzate su un campo di battaglia montuoso, pensavano di trovare la prateria ungherese, ma si sono dovuti ricredere.
Gli americani hanno adottato un metodo di guerra consono al campo di battaglia evitando di mandare il grosso delle truppe in mezzo ai monti a farsi bersagliare da chi conosce meglio il territorio, farsi amici una parte degli Afagani in modo che questi facessero il grosso del lavoro ed eliminassero la fazione politica a loro avversa.
Tutto questo grazie allo studio dettagliato del perchè del fallimento sovietico, scommetto che i comandati USA abbiano avuto un ottimo precedente per pianificare bene la campagana, tanto che in questi giorni 10000 soldati Nato fanno mille volte meglio di 200000 sovietici armati fino ai denti.
Il "dividi e impera" funziona ancora oggi, non a caso i Romani a suo tempo si sono fatti un impero.
Poi tieni conto che se mai c'e stato un aiuto russo ai Talebani (ma ne dubito seriamente visto che gli estremisti islamici sono nemici anche di Mosca) è stato infinitamente inferiore a quello USA ai tempi della campagana sovietica.
Regalare RPG è un pò diverso che regalare lanciamissili STINGER ;) perchè come dicevano gli afgani: "noi non abbiamo paura dei russi, ma dei loro elicotteri".
Ti sfugge il fatto, tuttavia, che la situazione afghana, per NATO ed USA, è molto deteroriata. I talebani, nonostante i pochi, e di scarsa qualità, rifornimenti di armi (ma questo lo dici tu), controllano il 60% del territorio. E nella stessa Kabul la situazione non è delle più rosee. Insomma, aldilà della facile propaganda, per gli occidentali le cose da quelle parti non si stanno mettendo bene, tutt'altro.
jpjcssource
29-10-2006, 08:05
Ti sfugge il fatto, tuttavia, che la situazione afghana, per NATO ed USA, è molto deteroriata. I talebani, nonostante i pochi, e di scarsa qualità, rifornimenti di armi (ma questo lo dici tu), controllano il 60% del territorio. E nella stessa Kabul la situazione non è delle più rosee. Insomma, aldilà della facile propaganda, per gli occidentali le cose da quelle parti non si stanno mettendo bene, tutt'altro.
Certo, questo è innegabile, ma sono messi sicuramente meglio dei sovietici ed hanno ancora qualche speranza di farcela. ;)
Nuovi armamenti: il programma novennale
Nella stessa giornata, in una riunione ristretta di governo, il presidente si congratulava con il primo vicepremier e ministro della difesa (nonché suo possibile successore) Sergej Ivanov: questi aveva annunciato la consegna alle Forze armate del primo elicottero di serie Mi - 28H , detto “Cacciatore notturno”, di ultima generazione. La nuova dotazione, in realtà, anticipa il “programma mirato” 2007- 2015, che prevede ristrutturazione, ammodernamento e rinnovamento sia degli armamenti e dei mezzi destinati alle Forze armate, sia del Complesso industriale-militare (Vpk) che li produce. Il programma prevede una spesa di 4,93 mila miliardi di rubli, attorno ai 185 miliardi di dollari. Una cifra “astronomica”. Mosca non aveva mai stanziato tanto, dopo il crollo dell’Urss.
:
certo che l'essere umano non si smentisce mai.....la gente in russia muore di fame (c'è una povertà incredibile), la corruzione dilaga, la criminalità agisce indisturbata e il governo russo cosa fa? prevede di spendere 185 miliardi di dollari in armi. :confused:
Forse non gli sono bastati quasi 40 anni di guerra fredda.....
C'è qualcosa di perverso nell'essere umano che proprio non riusciamo a scacciare!
jpjcssource
29-10-2006, 11:14
certo che l'essere umano non si smentisce mai.....la gente in russia muore di fame (c'è una povertà incredibile), la corruzione dilaga, la criminalità agisce indisturbata e il governo russo cosa fa? prevede di spendere 185 miliardi di dollari in armi. :confused:
Forse non gli sono bastati quasi 40 anni di guerra fredda.....
C'è qualcosa di perverso nell'essere umano che proprio non riusciamo a scacciare!
Il bello che è più del budget difesa Cinese, quando Pechino ha le disponibilità economiche per spendere molto di più, mentre Mosca no, come ai tempi della guerra fredda stà ricominciando a spendere la maggior parte del bilancio statale in armamenti invece che nel welfare sociale in sostegno della popolazione, le migliai di morti di freddo e di fame in 70 anni di URSS non hanno insegnato nulla. :rolleyes:
vaio-man
29-10-2006, 11:25
Il bello che è più del budget difesa Cinese, quando Pechino ha le disponibilità economiche per spendere molto di più, mentre Mosca no, come ai tempi della guerra fredda stà ricominciando a spendere la maggior parte del bilancio statale in armamenti invece che nel welfare sociale in sostegno della popolazione, le migliai di morti di freddo e di fame in 70 anni di URSS non hanno insegnato nulla. :rolleyes:
direi di + ai tempi dell'urss la spesa per il welfare era molto superiore a quella di oggi, infatti la magiorparte dei palazzi popolari russi risalgono ai tempi dell'urss gli ultimi terminati e consegnati ai primi anni 80, ora quelle case sono fatiscenti a causa della scarsa manutenzione che lo stato fa di contro però gli affitti sono triplicati rispetto ai tempi dell'urss che la manutenzione era annuale :rolleyes:
goldorak
29-10-2006, 11:30
certo che l'essere umano non si smentisce mai.....la gente in russia muore di fame (c'è una povertà incredibile), la corruzione dilaga, la criminalità agisce indisturbata e il governo russo cosa fa? prevede di spendere 185 miliardi di dollari in armi. :confused:
Forse non gli sono bastati quasi 40 anni di guerra fredda.....
C'è qualcosa di perverso nell'essere umano che proprio non riusciamo a scacciare!
E secondo te da dove li prendono i soldi per il welfare state.
Spendere sugli armamenti, anche se a qualche idealista pacifista puo' non piacere, serve appunto a mantenere una industria importante su un livello di competitivita' mondiale.
E quindi a vendere armi a paesi terzi e fare soldi a palate.
E non e' una caratteristica prettamente russa, il complesso militare industriale americano non e' secondo a nessun quando si parla di vendita di armi all'estero.
E la stessa cosa dicasi dell'europa, anzi quest'ultima nella sua grande tradizione di democrazia e illuminismo vorrebbe togliere l'embargo sulla vendita delle armi alla cina.
E si che la cina, paese piu' comunista della russia contemporanea, piu' dittatoriale e che se ne sbatte dei diritti umani e' il nostro primo mercato di sbocco per l'industria bellica. :asd:
E secondo te da dove li prendono i soldi per il welfare state.
Spendere sugli armamenti, anche se a qualche idealista pacifista puo' non piacere, serve appunto a mantenere una industria importante su un livello di competitivita' mondiale.
E quindi a vendere armi a paesi terzi e fare soldi a palate.
E non e' una caratteristica prettamente russa, il complesso militare industriale americano non e' secondo a nessun quando si parla di vendita di armi all'estero.
E la stessa cosa dicasi dell'europa, anzi quest'ultima nella sua grande tradizione di democrazia e illuminismo vorrebbe togliere l'embargo sulla vendita delle armi alla cina.
E si che la cina, paese piu' comunista della russia contemporanea, piu' dittatoriale e che se ne sbatte dei diritti umani e' il nostro primo mercato di sbocco per l'industria bellica. :asd:
il tuo ragionamento conferma pienamente quanto ho detto
goldorak
29-10-2006, 11:48
il tuo ragionamento conferma pienamente quanto ho detto
Cerca di argomentare un po' meglio e lascia da parte gli stereotipi.
Non ti indigni di sapere che la unione europea ogni anno paga centinai di milioni di € per mandare al macero la produzione agricola eccendente. ? :rolleyes:
Invece di mandarla nei paesi africani dove la gente si che muore di fame, o nella corea del nord dove ce la carestia, cosa facciamo ?
Le distruggiamo perche' ci costa meno.
Dal punto di vista etico e' anche peggio degli investimenti militari della russia.
jpjcssource
29-10-2006, 12:02
Cerca di argomentare un po' meglio e lascia da parte gli stereotipi.
Non ti indigni di sapere che la unione europea ogni anno paga centinai di milioni di € per mandare al macero la produzione agricola eccendente. ? :rolleyes:
Invece di mandarla nei paesi africani dove la gente si che muore di fame, o nella corea del nord dove ce la carestia, cosa facciamo ?
Le distruggiamo perche' ci costa meno.
Dal punto di vista etico e' anche peggio degli investimenti militari della russia.
Almeno fortunatamente negli ultimi anni l'abitudine di mandare al macero le eccedenze è stata abolita ed i prodotti agricoli in eccedenza usati lo stesso ;)
Comunque hai perfettamente ragione sul fatto che tutti hanno interesse a vendere armi, pure la pacificsta Europa e la Russia è il secondo venditore di armi dopo gli USA, ma deve sbrigarsi a produrre armamenti nuovi perchè i suoi clienti pretendono armamenti più sofisticati di quelli sovietici, non si accontentano più e molti paesi che acquistavano a Mosca negli ultimi anni hanno deciso di rivolgersi ad USA ed UE (ad esempio molti paesei arabi ed asiatici).
Putin non farà altro che finanziare l'industria nazionale in modo che ritorni ad essere competitiva nei confronti di quella occidentale.
LittleLux
29-10-2006, 12:36
Certo, questo è innegabile, ma sono messi sicuramente meglio dei sovietici ed hanno ancora qualche speranza di farcela. ;)
Mah, farcela...me lo auguro per gli afghani soprattutto, anche se la vedo male. Io credo che quel paese sarà destinato ancora per molto, moltissimo tempo a rimanere nel caos più totale.
Cerca di argomentare un po' meglio e lascia da parte gli stereotipi.
non ho assolutamente fatto riferimento a stereotipi di alcun tipo. La russia, attualmente, non se la passa bene. Solo l'anno scorso e solo a Mosca ci sono stati circa 230 morti (solo) per il freddo.
C'è una fortissima miseria, non c'è futuro per i giovani, la criminalità è fortissima. Vista la situazione tu pensi che una industria delle armi sia la panacea per la popolazione russa?(forse lo è per la mafia russa)Pensi che i soldi derivanti dalla vendita delle armi sarebbero veramente investiti a beneficio della comunità?
L' urss in 40 anni ha letteralmente buttato un mare di soldi in armamenti! non mi sembra che da ciò sia derivato un gran beneficio per i russi. I sommergibili arruginiscono tra i ghiacci delle basi militari; smantellarli costa tantissimo e non ci sono soldi per fare l'ordianaria manutenzione.....i soldati spesso non sono pagati per mesi. Quanto è costato mettere in piedi un simile arsenale per poi lasciarlo andare a male?(non credi che ci siano già abbastanza armi in giro per il mondo?)
Non bisogna poi tralasciare una questione morale non di poco conto. Tu dici che mandare al macero l'eccedenza agricola è più grave che produrre armi? ma a chi le venderanno queste armi? proprio ai paesi lacerati da anni e anni di conflitti locali e guerre civili e strangolati da varie carestie.
Il mio disappunto è semplice: ci sono bel altre esigenze che produrre armi ma a quanto pare l'uomo è sordo e pure cieco.
Se tutti i soldi, l'energia e la "buona" volontà inpiegati per costruire armi sempre più letali e sofisticate, per costruire mine antiuomo, per mantenere in volo bombardiere strategici, per armare interi eserciti fossero stati spesi per qualcosa di costruttivo e non di distruttivo credo che le cose non andrebbero così male.
La russia avrebbe dovuto spendere 185 miliardi di dollari in scuole, ospedali e welfare; Tu definisci questo uno stereotipo?o un concetto da idealista pacifista?
che ci devono fare con tutto questo popò di roba?
http://forum.omfg.fm/images/smilies/nuke24.gif
si preparano all'invasione dei goaud :D
jpjcssource
29-10-2006, 13:58
non ho assolutamente fatto riferimento a stereotipi di alcun tipo. La russia, attualmente, non se la passa bene. Solo l'anno scorso e solo a Mosca ci sono stati circa 230 morti (solo) per il freddo.
C'è una fortissima miseria, non c'è futuro per i giovani, la criminalità è fortissima. Vista la situazione tu pensi che una industria delle armi sia la panacea per la popolazione russa?(forse lo è per la mafia russa)Pensi che i soldi derivanti dalla vendita delle armi sarebbero veramente investiti a beneficio della comunità?
L' urss in 40 anni ha letteralmente buttato un mare di soldi in armamenti! non mi sembra che da ciò sia derivato un gran beneficio per i russi. I sommergibili arruginiscono tra i ghiacci delle basi militari; smantellarli costa tantissimo e non ci sono soldi per fare l'ordianaria manutenzione.....i soldati spesso non sono pagati per mesi. Quanto è costato mettere in piedi un simile arsenale per poi lasciarlo andare a male?(non credi che ci siano già abbastanza armi in giro per il mondo?)
Non bisogna poi tralasciare una questione morale non di poco conto. Tu dici che mandare al macero l'eccedenza agricola è più grave che produrre armi? ma a chi le venderanno queste armi? proprio ai paesi lacerati da anni e anni di conflitti locali e guerre civili e strangolati da varie carestie.
Il mio disappunto è semplice: ci sono bel altre esigenze che produrre armi ma a quanto pare l'uomo è sordo e pure cieco.
Se tutti i soldi, l'energia e la "buona" volontà inpiegati per costruire armi sempre più letali e sofisticate, per costruire mine antiuomo, per mantenere in volo bombardiere strategici, per armare interi eserciti fossero stati spesi per qualcosa di costruttivo e non di distruttivo credo che le cose non andrebbero così male.
La russia avrebbe dovuto spendere 185 miliardi di dollari in scuole, ospedali e welfare; Tu definisci questo uno stereotipo?o un concetto da idealista pacifista?
qui poi scatta la furbata di Mosca: non abbiamo i soldi per smantellare i vecchi sottomarini nucleari e le vecchie armi perciò le lasceremo li dove sono a marcire, poi se il materiale nucleare va a finire in mani sbagliate e si rischia il disastro ambientale purtroppo non possiamo farci niente per mancaza di fondi :stordita: .
Allora arriva il caro vecchi zio Sam che finanzia con dollaroni sonanti la rottamazione dell'armata rossa, dopo aver rottamato le vecchie forze armate a spese altrui lo zio Putin dice che è ora di costruire nuove armi per sostituire quelle vecchie, magari prendendo una percentuale dei finanziamenti americani per il disarmo.
jpjcssource
29-10-2006, 14:01
si preparano all'invasione dei goaud :D
No no, come dice ogni Miss Italia che si rispetti vogliono "l'amore e la pace nel mondo" :O :D
qui poi scatta la furbata di Mosca: non abbiamo i soldi per smantellare i vecchi sottomarini nucleari e le vecchie armi perciò le lasceremo li dove sono a marcire, poi se il materiale nucleare va a finire in mani sbagliate e si rischia il disastro ambientale purtroppo non possiamo farci niente per mancaza di fondi :stordita: .
Allora arriva il caro vecchi zio Sam che finanzia con dollaroni sonanti la rottamazione dell'armata rossa, dopo aver rottamato le vecchie forze armate a spese altrui lo zio Putin dice che è ora di costruire nuove armi per sostituire quelle vecchie, magari prendendo una percentuale dei finanziamenti americani per il disarmo.
non dimenticare i fusti di antrace e altre belle cosette lasciate dai russi sll'isola di Vozroždenie (nel lago d'aral)....
jpjcssource
29-10-2006, 14:35
non dimenticare i fusti di antrace e altre belle cosette lasciate dai russi sll'isola di Vozroždenie (nel lago d'aral)....
Poi vogliono togliere alla Shell i pozzi petroliferi di Shakalin precedentemente concessi in licenza perchè a loro dire non rispettano gli standard di rispetto ambietale durante il processo di estrazione :asd: , ma Greenpeace non gli ha detto niente? :D
Sawato Onizuka
29-10-2006, 19:12
Scusa la mia ignoranza, ma non l'ho capita vermante
nulla, scherzavo dell'invidia che qualcuno nutre verso un latin-lover israeliano :asd: :rotfl: :Prrr:
Jaguar64bit
29-10-2006, 20:54
Mah, farcela...me lo auguro per gli afghani soprattutto, anche se la vedo male. Io credo che quel paese sarà destinato ancora per molto, moltissimo tempo a rimanere nel caos più totale.
In quel paese si può dire che fare la guerra è il principale "lavoro" degli afghani , per questo una volta ho letto..che in quel paese la guerra non smetterà mai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.