View Full Version : d-slr e mirino: qualcuno lo ha cambiato?
Affascinato dalla velocità con cui si può mettere a fuoco in manuale (lo facevo con vecchi obbiettivi), ero un pò scoraggiato nel passaggio ad una reflex digitale proprio per la mancanza di un mirino "manuale".
Uno che in pratica avesse lo split-screen e i microprismi per aiutare a mettere a fuoco manualmente.
Girovagando per la rete, ho trovato che ci sono kit di sostituzione degli stessi. Qualcuno di voi li ha e li usa? sue esperienze in merito?
edit: per far capire di cosa parlo,
http://www.brightscreen.com/styles.html
http://home.kc.rr.com/educ/screen/html/viewfinder_views.html
Beh, ma sono ben poche le D-SLR che permettono di cambiare lo schermo di messa a fuoco, escludendo le medio e grande formato.
Nikon D1 (1H&1X)
Nikon D2X / D1H / D2H&S
Canon eos-1DS
Canon eos-5D
Io ho 3 diversi schermi di messa a fuoco per la F4s, ma sono vincolato a quello di serie sulla D70 purtroppo!
LuVi
imho con il digitale non hanno più senso: c'è già il sensore della macchina che ti avverte della corretta messa a fuoco anche in manuale
Sulla D200 puoi attivare e disattivare la griglia che in pratica ti aiuta nella messa a fuoco manuale.
Non è che è una cosa che col digitale non ha più senso, anche con le reflex analogiche il sensore ci aiuta nella messa a fuoco.
Il problema degli schermi per la messa a fuoco è che per esempio con quello smerigliato classico delle reflex manuali con ottiche di oggi a 2.8 e lavorando sempre a massima apertura in pratica il mirino risulta piuttosto buio.
Inoltre su molte reflex lo schermo di messa a fuoco non è più intercambiabile.
Sulla D200 puoi attivare e disattivare la griglia che in pratica ti aiuta nella messa a fuoco manuale.
Non è che è una cosa che col digitale non ha più senso, anche con le reflex analogiche il sensore ci aiuta nella messa a fuoco.
Il problema degli schermi per la messa a fuoco è che per esempio con quello smerigliato classico delle reflex manuali con ottiche di oggi a 2.8 e lavorando sempre a massima apertura in pratica il mirino risulta piuttosto buio.
Inoltre su molte reflex lo schermo di messa a fuoco non è più intercambiabile.
forse perchè sulla pentax ho un mirino di ottima qualità e molto luminoso rispetto alle concorrenti, ma proprio non ne sento il bisogno :boh: pur lavorando per l'80% del tempo con la messa a fuoco manuale
beh, non é vero che son poche.
In pratica quasi tutte le reflex canon attuali possono cambiarlo (ho messo anche i link) partendo dalla 300d a salire (350, 400, d10, d20 etc).
Per l' utilità, ad esempio io avrei ottiche da usare stop-down (si dice così?) che quindi mi aiuterebbero, oltre alla velocità (o meglio, flessibilità) del focus manuale rispetto all' AF.
E poi, ce lo vogliamo mettere un pò di fascino per il retrò? :asd:
il costo va dai 45 dollari agli 80, quindi non sarebbe neanche troppo. In più, ci sono schermi ad alta luminosità, per chi si lamenta di mirini luminosi.
marklevi
27-10-2006, 10:55
beh, non é vero che son poche.
In pratica quasi tutte le reflex canon attuali possono cambiarlo (ho messo anche i link) partendo dalla 300d a salire (350, 400, d10, d20 etc).
per questi modelli sarebbe una operazione non-ufficiale quindi non coperta da garanzia...
Non penso che quelle citate abbiano lo schermo intercambiabile.
Per il fascino retrò con 200€ prendi una meccanica con passo m42 + 35-50-85-135 zeiss Sonnar-Flektogon-Pancolar
si, quelle citate lo hanno.
http://home.kc.rr.com/educ/screen/html/viewfinder_views.html
questo é il risultato su una d20, ad esempio
per questi modelli sarebbe una operazione non-ufficiale quindi non coperta da garanzia...
A beh bisogna capire di cosa stiamo parlando, su tutte le reflex lo schermo di messa a fuoco è sostituibile, basta smontare la macchina e cambiarlo con uno compatibile.
Io stavo parlando di intercambiabile, ovvero pigio un tasto, lo schermo si stacca e ne metto un'altro col processo inverso.
giustinoni
27-10-2006, 13:01
Non ho mica capito cosa intendete per schermo di messa a fuoco...Ho una 350D, nel mirino non c'è nessuno schermo ma è solo uno specchio no? :D
Nelle reflex, hai uno specchio che divide la direzione dell' immagine tra "pellicola" (o sensore) e mirino muovendosi con il pulsante di scatto.
Oltre a questo, l' immagine passa (prima di arrivare al tuo occhio) da un' altra superficie, uno schermo smerigliato, che appunto é possibile cambiare.
Nella 350d, ad esempio, i puntini della messa a fuoco e i relativi disegni sono su un' altro schermino sopra a questa superficie.
In pratica, cambiandola potresti avere questo:
http://home.kc.rr.com/educ/screen/assets/images/View_18.jpg
Se osservi bene, il centro dell' immagine é diverso dalla tua, ci sono due zone circolari (una esterna, una interna divisa tra sopra e sotto) che servono appunto a facilitare la messa a fuoco manuale.
Se si usa la messa a fuoco automatica non servono.
(IH)Patriota
27-10-2006, 15:13
Mi e' arrivato giusto giusto oggi l' Ee-S per la 5D.
Faccio la prova per vedere cosa succede e quanto fa diventare notte li dentro e poi vi aggiorno (non so se con la ixus riusciro' a scattare qualcosa di decente , al massimo ve lo racconto :D)
Ciauz
PAt
marklevi
27-10-2006, 17:37
patriò, so tutto orecchieeocchi
(IH)Patriota
27-10-2006, 22:11
Allora sostituito l' originale con il ricambio EE-S canon , primo round domani lo provo bene bene e poi riposto le nuove impressioni.
La prova e' puramente empirica visto che mi posso fidare solo del mio occhio :D e non posso misurare metricamente una mazza di niente.
La differenza di luminosita' è abbastanza marcata per non dire molto marcata ;) ad F4 il mirino è indubbiamente piu' scuro (pare di aver montato un ND2x davanti al ceppo di vetro chiamato obiettivo :D) con l' 85F1.8 la situazione migliora ma non è ai livelli dello schermo originale.
Mi pare che lo sfocato sia piu' evidente ad occhio nudo , anche con il 24-105F4 , ho fatto due o tre test di messa a fuoco in manuale (senza pigiare il bottoncino dello shutter) ed a riprova della corretta messa a fuoco ho fatto 9 centri su 10 l' af ha restituito spot centrale a fuoco illuminandosi , sia a 24mm che a 105mm.
Domani la prova del 9 con il 300F4 liscio e duplicato ad f5.6 , sperando di non avere troppo l' effetto occhiali da sole ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
28-10-2006, 19:41
Allora secondo test , oggi all' aperto.
Riassumo il motivo per cui ho rimesso quello di default :D
Vantaggi EE-S
Il fuori fuoco si nota molto di piu'
Svantaggi
Servono necessariamente lenti luminosissime , l' effetto occhiali da sole si fa sentire anche di giorno , non è una cosa impossibile ma siamo a livelli di ND2x o 4X.
Conclusioni.
Consigliato per chi ha lenti luminose e non AF , scurisce un po' ma meglio fare un po' di fatica in piu' che rischiare un fuori fuoco.Pericoloso se e' necessario lavorare in stop down (quindi è preferibile usarlo con lenti luminose e in grandangolo ;)).
Per chi ha un AF rapido , veloce e preciso e non ha molto tempo per mettere a fuoco è mooolto meglio affidarsi all' AF delle lenti , alla fine con il 300F4 ho segato solo 2 foto su 130 oggi pomeriggio ;)
Se avete domande particolari avanti pure ;)
Ciauz
Pat
marklevi
29-10-2006, 12:12
cioè, con questo ee-s si ha proprio la psezzata al centro del mrino? :D
Riassumo il motivo per cui ho rimesso quello di default :D
Beh una grossa carriera.
Nelle reflex, hai uno specchio che divide la direzione dell' immagine tra "pellicola" (o sensore) e mirino muovendosi con il pulsante di scatto.
Oltre a questo, l' immagine passa (prima di arrivare al tuo occhio) da un' altra superficie, uno schermo smerigliato, che appunto é possibile cambiare.
Nella 350d, ad esempio, i puntini della messa a fuoco e i relativi disegni sono su un' altro schermino sopra a questa superficie.
In pratica, cambiandola potresti avere questo:
http://home.kc.rr.com/educ/screen/assets/images/View_18.jpg
Se osservi bene, il centro dell' immagine é diverso dalla tua, ci sono due zone circolari (una esterna, una interna divisa tra sopra e sotto) che servono appunto a facilitare la messa a fuoco manuale.
Se si usa la messa a fuoco automatica non servono.
non vorrei dire una cagata ma la mia 10D li ha questi 2 cerchi.
marklevi
30-10-2006, 14:58
non vorrei dire una cagata .,....
l'hai detta :sofico:
come la 20d 5d 350d 300d hai solo il cerchio + grande che delimita la misurazione parziale 9%
Luca ti giuro... ce ne sono 2
non per farmi ci cavoli tuoi ma come mai hai sia canon che nikon? ps bell'avatar :D
non per farmi ci cavoli tuoi ma come mai hai sia canon che nikon? ps bell'avatar :D
ho avuto una F60 e passando al digitale ho preso la D100, poi vendendo questo tipo di prodotti ho provato canon per foto sportive e ora uso praticamente solo quella, se dovessi vendere la D100 non ci farei una cippa e quindi me la tengo. :)
grazie per l'avatar :D
(IH)Patriota
31-10-2006, 09:52
..
grazie per l'avatar :D
OT
riguardo al tuo avatar ricordami stasera di mandarti una foto :D (non è roba sconcia ;)).
Ciauz
Pat
marklevi
31-10-2006, 13:14
Luca ti giuro... ce ne sono 2
ok, il mirino della 10d mica l'ho mai visto... :D
p.s. io avevo un avatar simile mooolti mesi fa... sei OLD :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.