PDA

View Full Version : Phil Harrison interviene sul controller di PlayStation 3


Redazione di Hardware Upg
27-10-2006, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/phil-harrison-interviene-sul-controller-di-playstation-3_19040.html

Phil Harrison sostiene di non aver rimpianti riguardo all'assenza dell'effetto vibrazione nel controller di PlayStation 3.

Click sul link per visualizzare la notizia.

spetro
27-10-2006, 08:16
"conteranno di più delle chiacchiere sull'assenza della vibrazione"

Beh, chiacchere... se è il parere dei giocatori delusi (quelli che apprezzano la vibrazione nel controller) mi sembra alquanto riduttivo e offensivo definirle "chiacchere". In fondo sono loro a decretare il successo di una consolle.
Mi sembrano un po' stressati questi della Sony se reagiscono attacando in questo modo chi esprime perplessità. Capisco che siano sotto pressione ma in buona parte delle polemiche hanno motivazioni fondate. Se loro hanno avuto delle difficoltà che colpa ne ha l'utente? Poi ovvio che c'è chi ci specula, ma i problemi ci sono e sono innegabili. Quindi sangue freddo, self control (con o senza vibrazione :)) e speriamo che la PS3 diverrà il bel prodotto che tutti si aspettano.

Freisar
27-10-2006, 08:25
:rotfl: Secondo me alla sony sono tutti attori pagati per recitare una aprte, no perchè solo un pazzo istarico potrebbe dire una cosa del genere!

Come gia detto se voglio quella funzione cè il wii..
Se voglio la vibrazione cè la 360...

Zerk
27-10-2006, 08:36
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

Kintaro70
27-10-2006, 08:37
Da quello che ho capito il problema non è tecnico ma economico in quanto Sony non ha intenzione di pagare Immersion per le tecnologie necessarie.
Quindi la scelta di adottare il BD va a scapito dell'esperienza di gioco ... una bellissima notizia per tutti i giocatori ed ennesima dimostrazione che a Sony non frega una mazza delle console ma solo della guerra dei formati.

Kintaro70
27-10-2006, 08:40
x Zerk
Nintendo a quanto ne so ha entrambi Vibrazione e sensore di movimento.

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/immersion-svela-la-nuova-tecnologia-rumble-per-playstation-3_17768.html

dai una piccola letta prima di prendere per oro colato tutte le sparate Sony.

Freisar
27-10-2006, 08:40
Per di più mi risulta che anche il wii abbia una specie di vibrazione...

Freisar
27-10-2006, 08:41
:D Ecco appunto....

Yngwie74
27-10-2006, 08:49
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

Tanto ovvio non e' se Nintendo ci e' riuscita... :rolleyes:

spetro
27-10-2006, 08:52
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

Magari se tu leggessi meglio le cose scritte eviteresti di fare misere figure. Tralasciando il fatto che quanto hai detto non è affatto attendibile, nessuno di noi ha criticato il fatto che non sia stata messa la vibrazione, ma il modo di porsi contro le osservazioni derivanti.

Come si starebbe meglio senza certi interventi.

JohnPetrucci
27-10-2006, 08:52
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...
Non sono molto convinto di questa tua affermazione, visto che altri produttori(Nintendo) adottano entrambe le funzioni.......

permaloso
27-10-2006, 08:52
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

Guarda che sono quelli di sony che dicono che si possono mettere ENTRAMBI sullo stesso controller... è solo questione di soldi...ecco perchè nn lo hanno fatto... tra l'altro è riportato anche in questa news che tu ovviamente hai attentamente letto vero?

[QUOTE]Non è stato possibile implementare contemporaneamente entrambe le tecnologie..(omissis)...per il conseguente incremento dei costi di produzione dei controller.
[QUOTE]

P.S. vibrazione così come vibra con una B sola grazie

gabriweb
27-10-2006, 08:53
Sinceramente credo che il progetto PS3 sia nato male e finirà male. Per Sony sono tempi durissimi e tra un'esplosione di batterie e l'altra sapete che vi dico? A Natale vado di XBox 360 e non ci penso più ;)

melomanu
27-10-2006, 08:58
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...
Ma che dici :D
Se è proprio per il connubio vibrazione+sensore di movimento che vorrò comprarmi il wii :D
E poi, cmq, se Nintendo c'è riuscita ( e non mi sembri che il suo controller costi poi così tanto :stordita: ) il problema di Sony è che non avendo la tecnologia necessaria ( in casa ) non vuol sborsare manco un dollaro per quella di terze parti ( Immersion ) e quindi si ritrova con un mezzo controller..
Ad ogni modo, per ora mi tengo la fidata vecchia xbox :O

coschizza
27-10-2006, 09:18
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

questa affermazione è errata perche è priva di un qualsiasi fondamento tecnico

per risolvere il problema che citi bastava disabilitare il sensore di movimento quando il gioco aveva bisogno del motore per la vibrazione e viceversa.

come è gia stato scritto l'unica motivazione dell'assenza di questo effetto è che non hanno voluto pagare i diritti alla Immersion.....motivazione IMHO ridicola visto che anche la MS ha perso la causa con questa ditta ma poi come era ovvio ha pagato i diritti perche l'effetto di vibrazione è ormai uan cosa standard.......perfortuna che alla sony dicono da tempo "con la ps3 iniziera le VERA nexg gen"....si con un controller old gen :muro: che ha persino le batterie incorporate che non possono essere nemmeno sostituite dall'utente..........ma per questo non credo ci siano problemi in fin dei conti alla sony sono bravi a fare le batterie :stordita:

luke3
27-10-2006, 09:24
Non è che per caso vogliono vendere il controller rumble in un secondo tempo ad un prezzo un pochino alto?

Un altro motivo per non comprare la PS3, la 360 è sempre piu mia.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-10-2006, 09:24
è un peccato che manchi la vibrazione, per quanto poco possa influire è sempre divertente sentir vibrare il controller (sarà che io mi diverto con poco...).
poi a dirla tutta, non è che proprio che influisca poco, il gameplay diventa più immersivo.

per il discorso del sensore di posizione, io lo vedo bene su un controller a stick come quello nientendo, perche si tiene con una mano sola ( vabbeh a parte l'altra parte del controller che però tieni con l'altra mano...) un controller tipo play che si impugna condue mani, lo trovo per sua natura scomodo da agitare nell'aere...

boh, mi sbaglierò...

per aggiungere qualcosa alla discussione, penso che sia possibile inserire sensori di movimento su controller convibrazione utilizzando tecniche analoghe alla soppressione degli echi chehanno certe cuffiette.
ossia, il controller sa benissimo quando sta vibrando e con che intensità, a questo punto dal movimento che registra deve (concettualmente), sottrarre l'entità della vibrazione.

vabbeh sicuramente non è cosi facile (occorrerà tener conto della fase della vibrazione oltre che dell'entità questo potrebbe richiedere sensori extra o una più complicata meccanica operativa) però anche a livello concettuale è tutto fuorchè impossibile.

repne scasb
27-10-2006, 09:38
Ovvio che non potevano mettere la vibbrazione, un motore che vibbra sballerebbe all' istante i dati del sensore di movimento. Quindi o vi prendete uno o l'altro. Pensaste un po prima di parlare...

Hai le idee confuse. Per come e' concepita la "vibrazione" la risultante complessiva dello spostamento del controller a seguito della vibrazione e' uguale a zero. Il sensore di spostamento e' sensibible a risultanti di spostaento "diverse" da zero. Dal punto di vista del sensore di spostamento, la "vibrazione" e' come se non esistesse; e' sufficiente che:

detto t1=1/f1 (f1=frequenza della vibrazione), il periodo.

sia t2>t1, dove t2=1/f2 (f2=frequenza di campionamento del sensore di movimento).

per risolvere il problema che citi bastava disabilitare il sensore di movimento quando il gioco aveva bisogno del motore per la vibrazione e viceversa.

Per quanto detto sopra il sensore di movimento e l'effetto di vibrazione possono coesistere in un medesimo lasso di tempo.

CicCiuZzO.o
27-10-2006, 09:39
a me la vibrazione del gamepad non mi ha mai detto niente, anzi... :mbe: all'inizio mi pareva proprio una cosa inutile :fagiano: ma pian piano mi ci sono abituato...
indi non mi faccio proprio problemi per questa carenza al momento del lancio della ps3, e credo che anche tanti altri consumatori non gli daranno molto pesò...

...però definire le lamentele "chiacchere" mi è parso piuttosto na menata... si stanno innervosendo in casa sony?

Kintaro70
27-10-2006, 09:47
x CicCiuZzO.o mi sa che hai centrato il problema, vige il nervosismo di chi non ha studiato bene la lezione e vede avvicinarsi il momento della verifica finale.

GabrySP
27-10-2006, 09:52
quoto tutti quelli che hanno detto che il motivo della mancanza della vibrazione è solamente economico :)

in + aggiungo che con questa mossa sony ha perso un probabile cliente visto che ho comprato la ps2 solo per gt3 e gt4 :cool: e non ho nessuna intenzione di giocare al futuro gt5 senza vibrazione :muro:

PS qualcuno di voi sa se il problema riguarda anche il force feedback dei volanti, visto che ho il driving force pro e potrei usare quello in gt5 (conoscendo sony bisogrerà comprare un nuovo volande HD ready con presa hdmi :muro: :stordita: )

raistlin84
27-10-2006, 10:04
Mah...A me la vibrazione non mi garba nemmeno. Per alcuni giochi forse può esser anche divertente, ma non mi sembra una cosa indispensabile... Se devo scegliere tra un joypad con vibro e sensori che costa un botto e uno con solo sensori che costa meno preferisco quello da meno.
Poi ancora è presto per dar giudizi...bisogna vedere come sono questi joypad...Magari sia quello del wii che della PS3 funzionano male oppure sono entrambi stupendi... comunque la cosa fondamentale è l'ergonomicità! Non m'importa d'aver un joypad che fà le frittelle e il caffè se poi è scomodissimo da tenere in mano (vedi XBOX360, inutilizzabile). Per ora il joypad più azzeccatto come comfort per me è quello sony... Poi si starà a vedere ma finchè non lo si prova difficile giudicare...

coschizza
27-10-2006, 10:13
(vedi XBOX360, inutilizzabile)

:eek:

non mi è mai capitato nessuno che non abbia apprezzato il pad della xbox

io per confronto non riesco a giocare con quello della ps2 perche è troppo piccolo per le mie mani e non ha i grilletti analogici per i giochi di automobili, che essendo i miei preferiti mi hanno obbligato di fatto a comprare la xbox per avere un controller "decente" per qeusta categoria di giochi.

hibone
27-10-2006, 10:13
scusate non sarà che zerk ha fatto il troll? :D

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-10-2006, 10:42
ognuno evidentemente ha le sue preferenze,
a me ad esempio il pad della play 2 distrugge le dita quando uso la croce direzionale digitale, i pulsanti con gli spigoli vivi secondo me sono assurdi. però so anche di tante persone che li apprezzano.
io personalmente trovo molto comodo il pad della xbox360 l'unica cosa è che i trigger analogici dieteo sono troppo vicini agli altri due pulsanti dorsali (che può succedere di premere inavvertitamente) , però mi pare che quello wireless sia migliore in questo aspetto, anche se di pochi millimetri, fanno gia la differenza.

Kintaro70
27-10-2006, 10:42
x raistlin84

Sembra che il fanboysmo sia lo sport preferito quì.
Il pad della 360 è una delle migliori realizzazioni degli ultimi tempi, ne ho preso uno per PC per giocare con i giochi di guida.
Bisogna essere obiettivi nelle valutazioni, non è che perchè non ha il marchio Sony deve essere per forza scadente.

Yngwie74
27-10-2006, 10:43
comunque la cosa fondamentale è l'ergonomicità! Non m'importa d'aver un joypad che fà le frittelle e il caffè se poi è scomodissimo da tenere in mano (vedi XBOX360, inutilizzabile).

:eek: Il controller del 360 e' forse il piu' ergonomico che sia mai uscito.
Lo stick analogico sx posto proprio sotto alla posizione naturale del pollice e' perfetto.

Rispetto al Dualshock2 io ho notato un bel passo in avanti.

Giah
27-10-2006, 11:13
Sentendo queste uscite c'è veramente da piangere. Sony ormai non ne fa una giusta.
Sto pad poi è proprio una delusione. Il vero punto debole della PS3.

Prima hanno tirato fuori quello a banana, e a fronte della reazione divertita/incredula del pubblico l'hanno dovuto cestinare (ringraziamo il Signore).

Poi non hanno saputo fare altro che ritirare fuori il vecchio pad, senza manco uno schifo di redesign per renderlo più ergonomico, con sti sensori di movimento messi all'ultimo tanto che manco gli sviluppatori sapevano della loro esistenza.

Poi hanno detto che non c'è la vibrazione perchè interferisce ecc. ecc. Ma come si fa solo a pensare di togliere una cosa ormai standard come la vibrazione? Io li appenderei al muro quelli che hanno fatto sta genialata.

Poi la ciliegina sulla torta. Non mettono la vibrazione non perchè non è possibile, ma perchè costa troppo. Troppo quanto? Uno, due dollari in più a pad? Ma per favore...
La verità è che non vogliono pagare i diritti ad Immersion e basta.

Ma dico io, non si fanno scrupoli a vendere una console a 600 euro (e dico SEICENTO euro) pur di schiaffarci dentro il loro formato BlueRay, e poi ci danno un pad vecchio e stravecchio, senza manco la vibrazione, perchè costa troppo? Eh già ma ci sono i sensori, lo puoi inclinare...

caimani
27-10-2006, 11:47
Sono l'unico che ha visto cu Cnet il filmato di Warhawk in cui viene utilizzato il sixaxis? No, dico, i tempi di risposta sono in scala geologica! Fra l'inclinazione del pad e la virata dell'aereo sullo schermo passava un secondo abbondante.
Per me il pad deve essere esclusivamente un mezzo di trasmissione (il più ergonomico possibile) fra il mio cervello e l'azione sullo schermo, non un impedimento.
Secondo me sarà super frustrante giocare con 'sto pad, perchè il personaggio sullo schermo continuerà a morire per colpa del lag di recezione dell'impulso!
Insomma, a me il motion sensor della PS3 sembra una ciofeca.

pierpixel
27-10-2006, 11:48
Ho provato il controller Xbox mezz'ora, mi son dovuto curare i crampi. OK fanboy ragazzi, ma io credo che l'ergonomia di un controller dipenda da tanti fattori, io ho mani normali e se mi levano il dual shock mi butto da un pozzo, ci sarà un motivo se sono usciti convertitori per XBox e PC per usare il dual shock ovunque, e che diamine! Siate obiettivi!
Nel dual shock la mano non stanca, è in posizione ideale, leggero ed ergonomico...la vibrazione personalmente è la prima cosa che disabilito in un gioco, che non ci sia mi evita di perdere i 10 secondi che impiego per disabilitarla, e il mio gruppo di una decina di amici fa altrettanto, e credo lo facciano in molti.
Certo noi siamo fan dei picchiaduro (e la nostra scelta di consolle non puà che essere Sony, dato che dal lato Microsoft dopo l'ottimo esperimento di Soul Calibur 2 ci si butta ancora sul terribile Dead Or Alive, meglio Dead che giocarci!) ma chi si diverte a sparare farà bene a prendersi un 360 e vibrare tutto quel che vuole.I gusti son gusti!

coschizza
27-10-2006, 11:51
Ma dico io, non si fanno scrupoli a vendere una console a 600 euro (e dico SEICENTO euro) pur di schiaffarci dentro il loro formato BlueRay, e poi ci danno un pad vecchio e stravecchio, senza manco la vibrazione, perchè costa troppo? Eh già ma ci sono i sensori, lo puoi inclinare...


se ti preoccupa il prezzo della console è meglio che non vedi quello degli accessori, i prezzi ufficiali per 1 controller aggiuntivo è 50€, se ti vuoi prendere il cavo HDMI che non è presente nella confezione devi pagare solo altri 50€, considerando che ti prendi al lancio almeno 2 giochi alla fine puoi entrare nella next gen con solo 600+50+50+65+65=830 euro .....ma perche lamentarsi, intanto il loro live è GRATIS :mc:

Coyote74
27-10-2006, 12:42
x Zerk
Nintendo a quanto ne so ha entrambi Vibrazione e sensore di movimento.

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/immersion-svela-la-nuova-tecnologia-rumble-per-playstation-3_17768.html

dai una piccola letta prima di prendere per oro colato tutte le sparate Sony.

Si, ma a quale prezzo? Al prezzo di farti pagare un GameCube con quel controller la bellezza di 250€.... bella li :D

Kintaro70
27-10-2006, 12:49
questione di punti di vista, posso rispondere che pagare un lettore di Film in HD con la possibilità di giocare a 600€ ...

Diablix
27-10-2006, 14:09
Personalmente mi piaceva il rumble, anche se preferirei MILLE volte un qualcosa che aumenta il gameplay ad un qualcosa di prettamente estetico.
Certo, preferivo pagare la console 5€ in più e averli tutti e due...


Il problema è vedere se davvero migliora il gameplay o se sono solo chiacchiere ;)

guerret
27-10-2006, 14:12
Hai le idee confuse. Per come e' concepita la "vibrazione" la risultante complessiva dello spostamento del controller a seguito della vibrazione e' uguale a zero. Il sensore di spostamento e' sensibible a risultanti di spostaento "diverse" da zero. Dal punto di vista del sensore di spostamento, la "vibrazione" e' come se non esistesse; e' sufficiente che:

detto t1=1/f1 (f1=frequenza della vibrazione), il periodo.

sia t2>t1, dove t2=1/f2 (f2=frequenza di campionamento del sensore di movimento).



Per quanto detto sopra il sensore di movimento e l'effetto di vibrazione possono coesistere in un medesimo lasso di tempo.

E, posto che il rumble faccia 50 giri al secondo, tu ti aspetto che il periodo di campionamento del sensore di movimento sia superiore a 20 millisecondi? Sei forse rimasto agli anni 80???

Convengo che sicuramente esiste la possibilità di implementarli insieme, tuttavia quella che dici te è assurdamente al di fuori dall'essere la soluzione.

Piuttosto diciamo che, quando si attiva la vibrazione, il sensore di movimento viene opportunamente compensato di fattori opposti a quelli (velocità e accelerazione) del movimento istantaneo del rumble. Questa sarebbe una soluzione un po' meglio, per un sensore che sicuramente al di sotto del KHz non opera (ma vedrai anche sul centinaio di KHz).

repne scasb
27-10-2006, 15:15
quando si attiva la vibrazione, il sensore di movimento viene opportunamente compensato di fattori opposti a quelli (velocità e accelerazione) del movimento istantaneo del rumble.

Puoi spiegare in italiano?

guerret
27-10-2006, 16:10
Uhm... diciamo che il sensore di movimento dovrebbe tener conto che c'è già un movimento in corso (noto a priori perché parte dell'implementazione) a causa della vibrazione, e quindi sottrarre il valore di questo movimento da ciò che percepisce. Per esempio, se il controller non viene mosso dall'utente, il sensore di movimento percepisce solo il movimento della rotazione; siccome sa che la vibrazione è in funzione, sottrae dal movimento percepito l'effetto (noto a priori) della vibrazione, ottenendo un risultato nullo. Quindi non effettuerà alcuno spostamento.

Per contro, se non sottraesse questo valore, percepirebbe il movimento della vibrazione e lo trasmetterebbe, avendo effetto sul controllo.

Non credo di riuscire a semplificarlo più di così... mi co vorrebbe di fare un disegnino rappresentando dei vettori.

shenlong7777
27-10-2006, 16:15
Ho provato il controller Xbox mezz'ora, mi son dovuto curare i crampi. OK fanboy ragazzi, ma io credo che l'ergonomia di un controller dipenda da tanti fattori, io ho mani normali e se mi levano il dual shock mi butto da un pozzo, ci sarà un motivo se sono usciti convertitori per XBox e PC per usare il dual shock ovunque, e che diamine! Siate obiettivi!
Nel dual shock la mano non stanca, è in posizione ideale, leggero ed ergonomico...la vibrazione personalmente è la prima cosa che disabilito in un gioco, che non ci sia mi evita di perdere i 10 secondi che impiego per disabilitarla, e il mio gruppo di una decina di amici fa altrettanto, e credo lo facciano in molti.
Certo noi siamo fan dei picchiaduro (e la nostra scelta di consolle non puà che essere Sony, dato che dal lato Microsoft dopo l'ottimo esperimento di Soul Calibur 2 ci si butta ancora sul terribile Dead Or Alive, meglio Dead che giocarci!) ma chi si diverte a sparare farà bene a prendersi un 360 e vibrare tutto quel che vuole.I gusti son gusti!

Hai battuto il record di maggior numero di vaccate mai lette in un solo post.
Complimenti. :D

guerret
27-10-2006, 16:42
@shenlong7777

Posto che condivido appieno la disabilitazione della vibrazione, anziché trollare potresti argomentare quel che dice l'autore.

quezlacoatl
27-10-2006, 17:57
ormai alla Sony sono alla frutta.... speriamo che sta ps2 esca il pprima possibile.. non se ne puo piu ogni giorno ci dicono cose inutili per scusarsi delle amcanze della loro macchina.. .bah :(

quezlacoatl
27-10-2006, 18:05
ops... PS3... vabbe dai e lo stesso :D:D:D

76Kitty
27-10-2006, 18:15
Onestamente dare del fanboy a chi solo prova a dire qualcosa contro la X-Box mi ha stufato.Noto con piacere che qualsiasi news rilasciata sulla PS3 da addito a continue crictiche senza fondamento poichè nessuno ha ancora provato ne console ne controller ne giochi.
Leggendo i commenti ho solo il sentore che ci sia la "paura" da parte di chi ha la X360 che la PS3 sia meglio...

pierpixel
27-10-2006, 22:32
Ti quoto Kitty, tra l'altro non capisco chi osa contraddire la mia assoluta verità..esistono adattatori PS2 per Xbox e PC, se volete vi do i link ma basta controllare su ebay, proprio per la maggiore ergonomicità del Dual Shock Sony (se non è per questo ditemi per quale motivo).
Inoltre mi si presenti davanti qualcuno che preferisce i picchiaduro, e sentiamo cosa dice...le scuole dei picchiaduro si dividono tra quelli dell'Arcade Stick e quelli del dual shock, stop.
Per entrambi la vibrazione è inutile.
E per entrambi X Box è inutile. Non è colpa dell'hardware, badiamo bene, ma del software, non esistono picchiaduro degni di questo nome. è un segmento volutamente abbandonato da Microsoft, e il controller in ogni caso è tutto tranne che comodo per questo tipo di giochi.
Basterebbe farsi un giro nei siti delle comunità mondiali degli appassionati, per rendersi conto di quanta gente microsoft taglia fuori a priori...personalmente faccio parte della più grande comunità italiana di giocatori di Tekken, con tornei che si disputano in tutto il territorio nazionale, della comunità fanno parte anche veri e propri Fan Boy X360 che per forza di cose sono COSTRETTI ad acquistare Sony...
Ripeto, divertitevi a sparare con la vibrazione e tutto, ma il prossimo che nomina Dead or Alive come picchiaduro sarà costretto a definire DJ Francesco cantante!
PS: Shenlong, gioca a Blody Roar se ti diverte, poi comprati una PS qualunque per giocare a un picchiaduro serio però...

Fos
28-10-2006, 02:52
Ti quoto Kitty, tra l'altro non capisco chi osa contraddire la mia assoluta verità..esistono adattatori PS2 per Xbox e PC, se volete vi do i link ma basta controllare su ebay, proprio per la maggiore ergonomicità del Dual Shock Sony (se non è per questo ditemi per quale motivo).
Perchè non può essere solo una questione di abitudine? visto che la ps2, oltre da essere la più venduta, è uscita prima? che poi esistono anche adattatori per usare i joypad del Cubo e/o XBox "altrove".
Ahh... scusa se ho osato contraddire la tua assoluta verità (ma rileggi ciò che scrivi? :D che film era? o meglio: che cartone? :fagiano: ).

Inoltre mi si presenti davanti qualcuno che preferisce i picchiaduro, e sentiamo cosa dice...le scuole dei picchiaduro si dividono tra quelli dell'Arcade Stick e quelli del dual shock, stop.
Per entrambi la vibrazione è inutile.
Tralasciando la grammatica... le scuole dei picchiaduro? ma che è... tecnica okuto o nanto? -stop- ci risiamo con i cartoni -stop- di grazia, perchè con i picchiaduro la vibrazione è inutile? -stop- a me non dispiace... sono inutile anch'io? :sofico: -fine- e aggiungo: passo e chiudo.

Per il resto, in breve: ti riempi la bocca di paroloni sui picchiaduro e parli di tekken? curioso, ad essere buoni. Per me, come per la maggior parte degli appassionati (invero, da te misconosciuti), i veri picchiaduro sono ancora in 2D.

Stammi bene, e che SONY sia con te.

PS. Se accetti un consiglio: cambia terminologia che rischi di sfociare nel patetico. ;)

PS2 (non quella che pensi tu :D ). se è lecito; quanti anni hai?

leoneazzurro
28-10-2006, 09:18
Io direi di smetterla qui, OK?
Le solite crociate inutili :rolleyes:

pierpixel
28-10-2006, 10:39
FOS, ti compatisco.
Ho conosciuto Koreani, Giapponesi, Americani, inglesi (tra cui Ryan Hart, uno dei più forti giocatori di Tekken al mondo), e si dividono in 2 scuole, arcade stick e dual shock, punto.
I bidimensionali hanno fatto la storia del picchiaduro, personalmente non li apprezzo ma so che hanno ancora molti appassionati, certo se vai a vedere l'Ultimo Evolution Fighting ti renderai conto che cmq sono molti di più gli iscritti ai tornei di Tekken, Soul Calibur e Virtua Fighter piuttosto che Fatal Fury, Street Fighter o Guilty Gear.
La vibrazione è inutile, rassegnati. Forse è bella solo a Metal Gear o giochi simili.
Il discorso è sempre quello, i dual shock sono più diffusi, la gente si trova bene, pochi esaltati li denigrano a favore di un controller, quello X box, che favorisce la sindrome del tunnel Carpale (almeno a me). Non capirò mai.
Su una cosa vedo che siamo d'accordo almeno, la Microsoft ha trascurato gli amanti dei picchiaduro, almeno lì non si può dire nulla.
Per giocare a un qualunque gioco di lotta, basta avere una PlayStation qualunque, non per forza la 2: su PS1 giravano Street Fighter Alfa3, Tekken 3 e Soulblade/Souledge, capolavori tutt'ora ineguagliati di giocabilità, su PS2 meglio non elencarli, son troppi...confido in PS3, per un Tekken 6 o Tag Tournament 2 devastante che diventi Killer Application di Sony!
P.S: se Tekken 6 uscisse per X360, diventerei Fan Boy Microsoft.
P.S.2: ho 25 anni e sto per laurearmi in legge, credo che potrei sconfiggerti in qualunque picchiaduro 3D con una mano legata alla schiena e l'occhio bendato, senza falsa modestia (e senza esagerare).

Fos
28-10-2006, 14:47
Considerato l'intervento del moderatore, non replico... forse ne riparleremo altrove.

Comunque vedo che non accetti i consigli... e la compassione tientila per te.

Mezzanotte
30-10-2006, 00:35
mmmm.... non so, il sensore di movimento è certamente interessante ma è un peccato rinunciare alla vibrazione quando si possono avere entrambi.

E poi ricorderò sempre l'uso del "rumble" in Metal Gear Solid (per psx) dove veniva sfruttato per percepire i movimenti dei nemici ad esempio, o per dimostrare i poteri telecinetici di psycomantis o addirittura
praticare un massaggio al videogiocatore! Ah, se non è genialità questa!

Mde79
30-10-2006, 00:48
Il fatto che ci siano adattatori dei pad Playstation per tutte le piattaforme è semplicemente per dare la possibilità di riusarli per giocare anche alle altre console invece di avere 4 pad PS2 4 pad Xbox....
L'ergonomicità centra relativamente (considerando assodato che il dual shock ha una buona ergonomicità) la Microsoft potrebbe semplicemente scopiazzarlo come fanno ad esempio Logitech per PC, ecc.. che sanno benissimo che gli utenti essendo abituati a quella forma e trovandocisi bene difficilmente andranno a pescare altrove.
La stessa Sony ha tentato di cambiare forma ma vista la reazione del pubblico ha fatto dietrofront.
Per quanto riguarda l'ergonomicità del pad xbox 360 io e tutti quelli che conosco che la posseggono lo trovano molto comodo, più del dual shock.
Vorrei sentire anche i pareri degli altri in merito.

Kintaro70
30-10-2006, 08:59
Io uso il pad della 360 for Win sul PC lo trovo leggero, ergonomico, piuttosto preciso e venduto ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
Del suddetto controller apprezzo innanzitutto la mancanza di spigoli e la disposizione dei comandi, esclusi i due tasti posizionati sopra l'asse Z (quello di fuoco ed acceleratore per intenderci), che risultano essere troppo vicini con i tasti sottostanti e talvolta vengono premuti accidentalmente.

djbosio
30-10-2006, 10:29
Scusate..non intendo fare sparate a zero a differenza di qualcuno ma....possibile che sony abbia preso una scelta così alla leggera?
Insomma avrà pur un settore marketing che ha fatto delle indagini di mercato...a meno che non sia l'ennesima genialata per proporci un futuro cotnroller su cui speculare...

mau.c
01-11-2006, 00:32
qualcuno ha un link che spiega come funzionano questi sensori di movimento?? io non ho capito cosa siano e cosa fanno... rilevano lo spostamento del joypad rispetto alla console? non ho capito bene...
la vibrazione sarebbe appropriata in un controller moderno. anche se in alcuni titoli può essere inutile o fastidiosa (a seconda dei gusti personalissimi), in alcuni altri può essere anche divertente o utile: personalmente lo odierei in un gioco di calcio, ma quando gioco a gran turismo mi piace che si senta il cordolo destro o sinistro...
però se il non utilizzo della vibrazione comportasse un aumento della durata delle batterie di un controller cordless, la prima cosa che farei sarebbe disabilitare la vibrazione perchè odio i controller che funzionano per metà (vedi mouse cordless del pc) :cool:

se ho detto qualche stupidaggine scusatemi perchè sono ignorante in materia (da qualche anno gioco molto poco con le console)

spiegatemi come funziona il sensore del movimento per favore, grazzie

luke3
01-11-2006, 08:39
qualcuno ha un link che spiega come funzionano questi sensori di movimento?? io non ho capito cosa siano e cosa fanno... rilevano lo spostamento del joypad rispetto alla console? non ho capito bene...
la vibrazione sarebbe appropriata in un controller moderno. anche se in alcuni titoli può essere inutile o fastidiosa (a seconda dei gusti personalissimi), in alcuni altri può essere anche divertente o utile: personalmente lo odierei in un gioco di calcio, ma quando gioco a gran turismo mi piace che si senta il cordolo destro o sinistro...
però se il non utilizzo della vibrazione comportasse un aumento della durata delle batterie di un controller cordless, la prima cosa che farei sarebbe disabilitare la vibrazione perchè odio i controller che funzionano per metà (vedi mouse cordless del pc) :cool:

se ho detto qualche stupidaggine scusatemi perchè sono ignorante in materia (da qualche anno gioco molto poco con le console)



spiegatemi come funziona il sensore del movimento per favore, grazzie

Il sensore di movimento non è una novita' della PS3, anni fa' provarono alcuni costruttori di mettere tale congegno in un joystick ma non fece un gransuccesso. Il controller era per la Play1 il pad si chiamava tiltforce, aveva si a la vibrazione che il sensore di movimento.

In poche parole è un dispositivo che rileva l inclinazione dell joystick rispetto all' asse 0 (in piano), sostituisce le levette analogiche quindi se stai giocando a granturismo 10 per curvare devi solamente inclinare il pad dalla parte della curva, come se avesti in mano lo sterzo.

pando811
01-11-2006, 08:50
Sinceramente credo che il progetto PS3 sia nato male e finirà male.

:rolleyes:

mau.c
01-11-2006, 11:18
Il sensore di movimento non è una novita' della PS3, anni fa' provarono alcuni costruttori di mettere tale congegno in un joystick ma non fece un gransuccesso. Il controller era per la Play1 il pad si chiamava tiltforce, aveva si a la vibrazione che il sensore di movimento.

In poche parole è un dispositivo che rileva l inclinazione dell joystick rispetto all' asse 0 (in piano), sostituisce le levette analogiche quindi se stai giocando a granturismo 10 per curvare devi solamente inclinare il pad dalla parte della curva, come se avesti in mano lo sterzo.

davvero??? mi chiedo se questa tecnologia possa essere veramente fruibile dal giocatore "medio".... :D
mi immagino mio padre che, già adesso, giocando a gran turismo 4 "gira" il joypad, come se questa tecnologia già esistesse... :D :D
non pensate che potrebbe essere molto complicato per alcuni ...diciamo... meno pratici??
(apparte il fatto che potrà essere disabilitato immagino)
io lo vedo bene per controllare la visuale in un gioco in 3d per esempio...
l'unico inconveniente è che rispetto a prima bisogna restare col controller immobili davanti alla console (allora a che serve il controller senza fili)??....
oppure mi sbaglio??

luke3
01-11-2006, 13:36
davvero??? mi chiedo se questa tecnologia possa essere veramente fruibile dal giocatore "medio".... :D
mi immagino mio padre che, già adesso, giocando a gran turismo 4 "gira" il joypad, come se questa tecnologia già esistesse... :D :D
non pensate che potrebbe essere molto complicato per alcuni ...diciamo... meno pratici??
(apparte il fatto che potrà essere disabilitato immagino)
io lo vedo bene per controllare la visuale in un gioco in 3d per esempio...
l'unico inconveniente è che rispetto a prima bisogna restare col controller immobili davanti alla console (allora a che serve il controller senza fili)??....
oppure mi sbaglio??

infatti non è il massimo, a me non piace se si puo' scegliere preferisco il Force.

mau.c
01-11-2006, 14:01
infatti non è il massimo, a me non piace se si puo' scegliere preferisco il Force.

per "Force" si intende force feedback??
cioè sarebbero quei controller che oppongono resistenza al movimento?

accidenti come sto invecchiando... :D quando si parlava di megadrive e supernintendo conoscevo quasi tutto :p

luke3
01-11-2006, 16:38
per "Force" si intende force feedback??
cioè sarebbero quei controller che oppongono resistenza al movimento?

accidenti come sto invecchiando... :D quando si parlava di megadrive e supernintendo conoscevo quasi tutto :p

Si hai ragione ho sbagliato non è il force ma bensi Rumble o vibrazioni

R@nda
01-11-2006, 17:18
Chi di voi lo ha provato personalmente nei giochi previsti al lancio?

luke3
01-11-2006, 21:18
Chi di voi lo ha provato personalmente nei giochi previsti al lancio?

Chi come me è da anni che gioca con le console, puo' intuire se un joy è adatto o meno, se una tecnologia è utile piu' di un'altra.

mau.c
01-11-2006, 21:42
io spero che comunque queste tecnologie dei controller vengano applicate, anche se potrebbero risultare complicate in un primo momento (non è affatto detto che lo siano)...
trovo assurdo infatti che oggi i controller siano più o meno quelli di 20 anni fa: quelli delle console nintendo a 8 e 16 bit e sega. molto è cambiato da allora in termini di gameplay e motori grafici e poco è cambiato nei controller...
in confronto il pc con mouse e tastiera (quando a quei tempi si usava solo la tastiera) ha fatto un passo molto più grosso :sofico:
già 10 anni fa i caschetti di realtà virtuale sembravano l'immediato futuro, così come le interfacce vocali...
quindi ogni cambiamento per me è bene accetto, anche se si rivelasse una bufala col tempo

c'è una cosa che mi è venuta in mente anche se è lievemente OT: qualcuno si ricorda la vecchia pistola del nintendo a 8bit? come diavolo funzionava? non l'ho mai capito... :confused: :confused:

R@nda
01-11-2006, 22:20
Chi come me è da anni che gioca con le console, puo' intuire se un joy è adatto o meno, se una tecnologia è utile piu' di un'altra.

Sono 26 anni che gioco (si non sono ancora stufo :D ) su console e su PC, ma le cose sono abituato a provarle, o al limite ad ascoltare e tenere conto del parere di chi le ha provate....