View Full Version : Adobe Lightroom Beta4: cosa fa esattamente?
Ciao a tutti, mi chiedevo cosa faccia esattamente questo programma, e se possa essere un sostituto di Photoshop per l'elaborazione/gestione di base delle foto scattate con la digitale... qualcuno lo usa, e se sì, cosa ci fa e come si trova?
Grazie! :):):)
Alex
È un bel programmuzzo. Ma Aperture mi eccita come un licantropo :D
LightRoom va considerato come una Camera Oscura, in questo caso una Camera Chiara. ;)
Non fa "fotoritocco" ma "postproduzione" dopo lo "scatto" che fai con la tua digitale. ;)
gh.... no capire.... :mbe:
:fagiano:
:help:
:rolleyes:
:muro:
:):):):)
Alex
Con Lightroom puoi controllare/modificare l'apertura del diaframma, modificare i tempi d'esposizione, la temperatura colore e quella del bianco e... un'infinità di altre cose. Il tutto preservando la foto orginale RAW. Quella che il sensore della tua digitale ha registrato, senza artifici.
io mi trovo bene per quel che ci devo fare, però photoshop per il ritocco comunque serve.Infatti in lightroom c'è un opzione per aprire i file su photoshop, una bella integrazione tra i due ^_^
Che fà esattamente? Beh correggi da un punto di vista dei colori, della luce, esposizione, highlight, insomma tutti quei rittochini che servono a un fotografo, inoltre sono integrate delle gallerie in flash e in html per esportare le foto dal web, inoltre c'è anche una sezione per la stampa :)
Tiene alcune cose carine come la presenza dell'history come in photoshop, e la possibilità di diminuire e aumentare l'area di visione della foto, nascondendo i pannelli ai lati.La cosa che mi ha convinto ha usarlo e che mi legge i RAW della fuji, cosa che non fà aperture :p
Ti posto un paio di screen per mostrarti meglio l'area di lavoro:
Immagine. grado di zoom e storia
http://img119.imageshack.us/img119/3441/screenshot2ap1.th.png (http://img119.imageshack.us/my.php?image=screenshot2ap1.png)
Area completa di lavoro:
http://img119.imageshack.us/img119/4308/screenshot4zl4.th.png (http://img119.imageshack.us/my.php?image=screenshot4zl4.png)
Regolazioni varie:
http://img318.imageshack.us/img318/8413/screenshot5vf6.th.png (http://img318.imageshack.us/my.php?image=screenshot5vf6.png)
Poi se serve altro son qui :D anche se non sono molto esperto ^_^''
Innanzi tutto fatti una domanda: tu scatti raw o jpeg? Anzi, partendo ancora più dal principio: tu hai una fotocamera che ti permette di scattare anche raw? Se hai una DSLR (la classica macchina con obiettivi intercambiabili) sì, se hai una compattina dipende molto dai modelli, adesso quelle di fascia alta iniziano ad averlo, la grande maggioranza non ce l'ha.
Poi, come ti ha detto SonyMMX, Lightroom va visto come una "camera oscura" che si mette a metà fra lo scatto e Photoshop. Non è un sostituto di quest'ultimo, si integra con esso.
Il nome finale infatti dovrebbe essere "Photoshop Lightroom" (non più "Lightroom" da solo), ed è abbastanza indicativo.
a parte il fatto che per revisionare le foto, a me personalmente basta abbastanza iphoto, mi viene in mente che mi piacerebbe provare gimp, è adatto al mac? l'avete già provato? :)
ok mi arrendo all'evidenza: non ho neanche la minima idea se la mia Canon Powershot A520 faccia foto raw, e da lì in poi è tutto russo....
Grazie cmq per avermi risparmiato un download inutile!! :):):)
Alex
adobe light beta 4 è un programma tipo adobe image ready cs2?
NO, come hanno appena spiegato.
anche xkè adobe mica è scema che fa un software 2 volte
ok mi arrendo all'evidenza: non ho neanche la minima idea se la mia Canon Powershot A520 faccia foto raw, e da lì in poi è tutto russo....
Grazie cmq per avermi risparmiato un download inutile!! :):):)
Alex
La tua digitale scatta solo in formato jpeg, purtroppo Lightroom sarebbe inutile. ;)
Lightroom caso mai rimpiazzerà Camera Raw, il plugin che attualmente gestisce l'importazione dei raw in Photoshop.
Ma almeno all'inizio credo li manterranno entrambi, per rendere la transizione il più sicura possibile (e dare il tempo a Lightroom di maturare bene).
Lightroom caso mai rimpiazzerà Camera Raw, il plugin che attualmente gestisce l'importazione dei raw in Photoshop.
Ma almeno all'inizio credo li manterranno entrambi, per rendere la transizione il più sicura possibile (e dare il tempo a Lightroom di maturare bene).
Credo anch'io, anche se, personalmente, penso che per software di questo tipo sia meglio mantenere separati i compiti.
Certo Photoshop diventa sempre più ingombrante. Ma continuerà di sicuro a ingrandirsi. Non conosco un fotografo professionista che non "regoli" gli scatti con il solo photoshop, senza fare fotoritocco, solo con le curve e i bilanciamenti. PS permette di fare batch a manetta e ci vorrà del tempo affinché i professionisti tornino alla camera oscura (anche se digitale).
bè io non sono una professionista...
però ho un'ottima digitale e so catturare l'immagine... certo devo ammettere che molte foto le avrei cestinate se non avessi avuto l'opportunità di modificarle...
Beh all'inizio pure Camera Raw era a parte, poi è stato integrato in Photoshop. Probabile che capiterà anche con questo... non nel senso di semplice plugin, ma di integrazione totale come è ora per Bridge, per capirci.
canera raw, suppongo sia 1 programma che trasforma le immagini in formato raw, cioè il negativo di una foto...
bridge è un programma per foto o un programma supporto?
e cosa si intende per pluggin? :)
montegentile
26-10-2006, 08:22
La tua digitale scatta solo in formato jpeg, purtroppo Lightroom sarebbe inutile. ;)
...e perché ?
Va ottimamente anche con i file jpg....
...e perché ?
Va ottimamente anche con i file jpg....
Hai ragione, mi sono espresso in modo poco chiaro.
Volevo dire che i risultati di massima qualità li ottieni lavorando sui Row, un po' meno su file compressi come il jpeg.
;)
montegentile
26-10-2006, 08:55
Indubbiamente la versatilità del file Raw è maggiore.
Io lightroom lo uso praticamente solo con i file jpg, mi ci trovo veramente bene soprattutto grazie all'integrazione con PhotoShop.
Inoltre è anche un discreto "catalogatore" anche se non è proprio il "suo mestiere".
damascato
06-01-2007, 15:13
Indubbiamente la versatilità del file Raw è maggiore.
Io lightroom lo uso praticamente solo con i file jpg, mi ci trovo veramente bene soprattutto grazie all'integrazione con PhotoShop.
Inoltre è anche un discreto "catalogatore" anche se non è proprio il "suo mestiere".
scusate ma alla fine se lavoro un file jpg in lightroom (curve, livelli, contrasto, etc...) cosa cambia tra farlo in lightroom e in photoshop?
Occhio che io con le immagini ci lavo ;) siate precisi :D:D
scusate ma alla fine se lavoro un file jpg in lightroom (curve, livelli, contrasto, etc...) cosa cambia tra farlo in lightroom e in photoshop?
Occhio che io con le immagini ci lavo ;) siate precisi :D:D
cambia che usano algoritmi differenti per la correzione dei valori
scusate ma è in beta gratuita, invece di venire a chiedere cosa cambia provatelo no?
se con le immagini ci lavori dovresti averle già capite da un pezzo le differenze :D
comunque lightroom si può dire che è un insieme di "camera raw" con più opzioni e "adobe bridge"
è uno strumento pensato appositamente per la gestione, modifica e archiviazione dei cataloghi di foto in RAW
usarlo per delle gallerie jpeg è una cavolata imho, considerato il costo che avrà quando uscirà in versione definitiva
damascato
06-01-2007, 16:49
cambia che usano algoritmi differenti per la correzione dei valori
scusate ma è in beta gratuita, invece di venire a chiedere cosa cambia provatelo no?
se con le immagini ci lavori dovresti averle già capite da un pezzo le differenze :D
comunque lightroom si può dire che è un insieme di "camera raw" con più opzioni e "adobe bridge"
è uno strumento pensato appositamente per la gestione, modifica e archiviazione dei cataloghi di foto in RAW
usarlo per delle gallerie jpeg è una cavolata imho, considerato il costo che avrà quando uscirà in versione definitiva
Chiedo proprio perchè non ho ancora preso in mano nulla se non di sfuggita...
Io l'impressione che ho è che le modifiche con lightroom (e anche col programma allegato alla 400d per la gestione delle raw) lascino l'immagine più naturale anche forzando un po' le modifiche...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.