PDA

View Full Version : Decolla (o almeno ci prova) il primo lowcost intercontinentale


IpseDixit
25-10-2006, 16:04
HONG KONG (CINA) - Non è riuscito a partire il primo volo intercontinentale low cost della storia. Doveva percorrere la tratta Hong Kong-Londra (e atterrare a Gatwick), e per effettuarlo è stata creata una nuova compagnia cinese, la Oasis, il cui fondatore e presidente è un pastore protestante, in società con la moglie. Ma purtroppo il volo inaugurale è stato bloccato da un imprevisto dell'ultimo minuto. Il governo russo ha infatti vietato il diritto di sorvolo al vettore asiatico.... [continua] (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/25/oasis.shtml)

Syd Barrett
25-10-2006, 17:19
Caspita meno di 400 euro... Ma speriamo. Non è proprio low, ma ce n'è bisogno davvero :doh:

kingv
25-10-2006, 22:45
Caspita meno di 400 euro... Ma speriamo. Non è proprio low, ma ce n'è bisogno davvero :doh:


su tratte del genere il prezzo non scenderà oltre, penso, il prezzo del carburante è alto e la tratta molto lunga.

se hanno riempito all'inverosimile di sedili il 747 però un viaggio di 9 ore con le gniocchia in bocca potrebbe essere un bel tormento :D

Syd Barrett
25-10-2006, 22:53
su tratte del genere il prezzo non scenderà oltre, penso, il prezzo del carburante è alto e la tratta molto lunga.

se hanno riempito all'inverosimile di sedili il 747 però un viaggio di 9 ore con le gniocchia in bocca potrebbe essere un bel tormento :D


Ah tanto lo fai con le ginocchia in bocca anche non low cost... :mc:

IBYZA
25-10-2006, 23:58
Ah tanto lo fai con le ginocchia in bocca anche non low cost... :mc:

infatti penso che tra qualche anno ci saranno molte compagnie low -cost anche per i lunghi viaggi , tanto il servizio piu o meno è sempre lo stesso

DevilMalak
26-10-2006, 13:57
speriamo che vadano a buon fine questi voli low cost. Com'è già stato detto si sta da cani anche non low cost se si è in 2° classe... e comunque preferisco stare 9 ore con le ginocchia in bocca pur di risparmiare cifre non indifferenti

kingv
26-10-2006, 14:59
cmq su alcune tratte i prezzi si sono già abbassati parecchio, un volo milano - new york se prenotato in anticipo viene sui 400 euro spese incluse.

le destinazioni in asia o africa invece contnuano a costare un botto.

mailand
26-10-2006, 15:07
è decollato, con 24 ore di ritardo ma ce l'ha fatta ;)

yoruba
26-10-2006, 19:20
Questa compagnia ha scelto Milano home punto d'approdo per il suoi boing provenienti da Singapore.

momo-racing
26-10-2006, 20:01
cavoli, quest'estate ho speso più di 800 euro per un volo andata e ritorno milano-tokyo. Se potessi percorrere la stessa distanza a 370 euro lo farei "al volo" :eek:

Syd Barrett
28-10-2006, 23:03
cmq su alcune tratte i prezzi si sono già abbassati parecchio, un volo milano - new york se prenotato in anticipo viene sui 400 euro spese incluse.

le destinazioni in asia o africa invece contnuano a costare un botto.


Beh anche un Milano-Delhi si trova a 400 euro, solo che devi fare i salti mortali. Un vero low cost sarebbe una manna :oink:

kingv
29-10-2006, 00:26
Beh anche un Milano-Delhi si trova a 400 euro, solo che devi fare i salti mortali. Un vero low cost sarebbe una manna :oink:


Milano -India a 400 euro non l'ho mai visto, hai trovato un'offertona?

Mettendo però che ci siano delle compagnie che offrano dei low cost tra i grossi hub europei (heathrow, degaulle e francoforte) e quelli asiatici e americani un problema potrebbe poi essere raggiungere questi aeroporti, che normalmente non sono coperti dalle low cost. per farti un esempio lunedì prendo un volo air france da parigi cdg, ma il biglietto milano -> parigi non lo pago, perchè generalmente i voli verso gli hub di partenza degli intercontinentali sono compresi nel prezzo dei biglietti per questi ultimi.
per riuscire ad essere competitivi in questo campo occorrerebbe una grossa compagnia che possa proporre anche i collegamenti intermedi, una specie di ryanair in grande, oppure compagnie più piccole che poerò lavorino in sinergia con le low cost già esistenti per portare i passeggeri negli aeroporti di partenza per gli intercontinentali.

Syd Barrett
29-10-2006, 09:05
Milano -India a 400 euro non l'ho mai visto, hai trovato un'offertona?

Prenotando almeno 9 mesi prima è la tariffa standard di Aeroflot... Per non so quanti posti per aeromobile. Insomma è una specie di corsa a chi prima arriva.


Mettendo però che ci siano delle compagnie che offrano dei low cost tra i grossi hub europei (heathrow, degaulle e francoforte) e quelli asiatici e americani un problema potrebbe poi essere raggiungere questi aeroporti, che normalmente non sono coperti dalle low cost.

Beh non mi sembra un grande problema... metti che trovi un heatrow-bangkok a 400 euro anziché 800, allora puoi fare milano-stanstead a 9 euro o giù di lì con ryanair e poi spendere un tot per cambiare aeroporto... comunque sarà lo stesso conveniente vista la convenienza dell'intercontinentale.

kingv
29-10-2006, 09:24
Beh non mi sembra un grande problema... metti che trovi un heatrow-bangkok a 400 euro anziché 800, allora puoi fare milano-stanstead a 9 euro o giù di lì con ryanair e poi spendere un tot per cambiare aeroporto... comunque sarà lo stesso conveniente vista la convenienza dell'intercontinentale.


conveniente sì ma se le coincidenze non sono favorevoli per arrivare a bangkok ci metti un giorno e mezzo e non tutti hanno l'animo e il tempo a disposizione per farlo.
se invece facessero un'alleanza ad esempio con compagnie tipo easyjet (che già vola a gatwick) per far coincidere decentemente gli orari da alcune città europee allora diventerebbe interessantissimo per molti più potenziali clienti.

Syd Barrett
29-10-2006, 10:09
conveniente sì ma se le coincidenze non sono favorevoli per arrivare a bangkok ci metti un giorno e mezzo e non tutti hanno l'animo e il tempo a disposizione per farlo.
se invece facessero un'alleanza ad esempio con compagnie tipo easyjet (che già vola a gatwick) per far coincidere decentemente gli orari da alcune città europee allora diventerebbe interessantissimo per molti più potenziali clienti.


Beh non c'è dubbio :D
Scusa forse non sono stata chiara prima.
È ovvio che sarebbe meglio, ma intendevo dire che comunque mi accontenterei di poter volare a poco da Londra o Parigi o altro anche dovendomi arrangiare per arrivare là. :)

kingv
29-10-2006, 10:31
È ovvio che sarebbe meglio, ma intendevo dire che comunque mi accontenterei di poter volare a poco da Londra o Parigi o altro anche dovendomi arrangiare per arrivare là. :)



entro certi limiti mi adatto anch'io, comunque vedremo che verrà, a livello europeo le cose sono cambiate nel giro di pochi anni, e mentre all'inizio spesso si dovevano accettare grossi compromessi per viaggiare low cost (perchè gli aeroporti secondari non erano all'altezza) adesso la differenza di comodità è poca, volando per turismo.

drakend
29-10-2006, 13:43
Ma come sta messo a manutenzione? :sofico:

IBYZA
29-10-2006, 21:08
cmq se volete risparmiare potete anche puntare su voli charter , di proprieta di touroperator , che sotto data se il volo è ancora vuoto fanno delle buone offerte per tratte di lungo raggio , perche acquistano posti voli e piuttosto di lasciarli invenduti fanno prezzi scontati

majin mixxi
29-10-2006, 22:32
Ma come sta messo a manutenzione? :sofico:

hanno eliminato questa voce :D

Sehelaquiel
29-10-2006, 22:59
Col cazzo che sto per piu' di 3 ore in un aereo lowcost. Apparte il fatto che le mie gambe si romperebbero in due (sono alto 1.95m), anche se uno e' di statura bassa, come potrebbe stare senza schermo per guardare qualche film o canale per piu' di 5 ore? Le persone di normale statura non riuscirebbero a dormire per molto tempo, cosa farebbero mentre svegli? Perche' soffrire in questo modo giusto per risparmiare qualcosa? I risparmi non sono poi' cosi' tanto significanti, ed essere massacrati per cosi' tante ore lo vedo piu' che altro come sadismo.

Syd Barrett
30-10-2006, 10:44
Certo, un discorso validissimo se i soldi li hai... :D
Allora perché rinunciare alla comodità della First Class? :D

Tornando seria...
E' vero che io sono alta un metro e sessantacinque, però non ho notato grosse differenze tra un volo di linea Alitalia e un volo lowcost, anzi, lo spazio a disposizione era zero sia in un caso che nell'altro. Quanto al cosa fare in 19 ore di volo (io non dormo in nessun caso fuori dal mio letto) mi sono sempre arrangiata con musica e libri :stordita:

DevilMalak
30-10-2006, 12:31
preferisco passare 10ore da schifo spendendo 400euro in meno io, se permettete
in ogni caso in quelli non low cost non è che si stia tanto meglio, a volte passa qualche buon film ma altre volte ci sono schifezze... tento di dormire, parlo con qualcuno, ascolto un pò di musica e mi rompo anche un pò le scatole ma alla fine arrivo.

devis
01-11-2006, 09:42
Col cazzo che sto per piu' di 3 ore in un aereo lowcost. Apparte il fatto che le mie gambe si romperebbero in due (sono alto 1.95m), anche se uno e' di statura bassa, come potrebbe stare senza schermo per guardare qualche film o canale per piu' di 5 ore? Le persone di normale statura non riuscirebbero a dormire per molto tempo, cosa farebbero mentre svegli? Perche' soffrire in questo modo giusto per risparmiare qualcosa? I risparmi non sono poi' cosi' tanto significanti, ed essere massacrati per cosi' tante ore lo vedo piu' che altro come sadismo.

http://www.oasishongkong.com/gb/en/services/ife/index.aspx

:sofico:

plut0ne
01-11-2006, 10:20
neanche io volerei low cost in tragitti intercontinentali.. oltre allo spazio MINUSCOLO (pure io sono 1,95 :O ) spesso pure il cibo MA SOPRATTUTTO il luogo dell'atterraggio sono deterrenti dall'acquisto..
il fatto che per risparmiare atterrino in aeroporti non in città per me è da valutare...io mi rompo a farmi 2 ore di treno/pulman dopo 3 ore di aereo..immagino dopo 15 ore :cry:

per il dormire..io in aereo dormo solo se è completamente buio, l'intrattenimento per me non sarebbe un problema..tanto anche negli aerei di linea hanno delle cuffie DA FARE SCHIFO..quindi il film si sente malissimo...meno male che esiste la PSP con i filmini :D e i giochini :D

c'è da dire che ora i sistemi di intrattenimento si stanno evolvendo...st'estate ho usato la turkish airlines e devo dire che il servizio in volo è OTTIMO, i monitorini personali non erano merdosi come al solito (che li devi inclinare per vedere bene) ma erano da 7" MINIMO....erano touch screen e potevi scegliere CINEMA (con tipo 20 film..20 NON STO SCHERZANDO ... tra lingua origniale e inglese), RADIO, MUSICA (ed erano disponibili tipo 50 ALBUM di ultima uscita :eek: e uno se li poteva ascoltare ), poi c'era la telecamera con l'esterno per vedere fuori per bene...ecc.. insomma PERFETTO
tra l'altro è stata l'unica compagnia dove mi hanno dato lo spazzolino da denti, dentrifricio, e PANTOFOLINE :sofico: oltre al solito cuscino gonfiabile e mascherina...ci mancava il pigiama :sofico:

la mia impressione sui low cost è che SE uno è MOLTO fortunato , ha margini di tempo ampi, si sa arrangiare..allora vanno bene..
ma se uno arriva 1 MINUTO + tardi al check in lo fanno rimanere a terra (capitato a me a barcellona con ryanair..e per tornare in italia ho dovuto RIPAGARE..mentre sse fosse stata una compagnia di linea bastava che mi mettessero sul primo aereo di compagnia associata :O ), i ritardi sono moooolto comuni ( per mia esperienza...Parigi ad Orly con easyjet ritardi di minimo 20 minuti....ryanair da barcellona 15 minuti...AirAsia da phuket 7 ORE DI RITARDO :eek: :eek: e ce ne sarebbero altri di esempio...)
poi stendiamo un velo pietoso sul CIBO che danno a bordo..mentre lo spazio non è stato spesso un problema...nel senso che i 767 (quelli di solito + usati) hanno uno spazio ragionevole davanti...anche se io ormai mi sono fatto furbo :asd: e ogni viagigo che faccio telefono e prenoto il posto all'uscita di sicurezza :sofico: ..che è + largo davanti della business class :O

un aereo di linea offre molto di +..intanto NON SI VEDONO le scene di gente ammassata all'imbarco perchè NON essendoci il numero sulla carta di imbarco ognuno prende il sedile che vuole..quindi ovviamente per scegliersi i migliori la gente si ammazzerebbe :Puke:
altro problema LE CLASSI DI IMBARCO...chi arriva prima al check-in ha una classe + alta e quindi entra prima...ma quasi sempre c'è qualche TRUCIDO che si incazza e vuole passare..oppure protesta perchè fanno passare prima le famiglie con bambini piccoli...

mentre con un biglietto con aereo di linea...arrivi al check in quando vuoi..magari hai prenotato il NUMERO del sedile (E sempre + compagnie offrono questo servizio), a terra non sei quasi mai lasciato a te stesso (nel senso che se perdi l'aereo ti cercano una soluzione economica), si può fare il web-check-in, IL PESO è DI 20KG nella economica..non di miseri 15 kg :Puke:
all'imbarco c'è sempre una fila ORDINATA e non si sentono bestemmie della gente che vuole arrivare prima...

cmq anche negli aerei di linea basta prendere qualche accorgimento per "vivere meglio"..ad esempio prenotare il posto all'uscita di sicurezza se uno è molto alto, quando si compra il biglietto richiedere un MENU diverso (ce ne sono tantissimi da quelli per ragioni religiose a quelle per diabetici o intolleranze alimentari o vegani/vegetariani ecc.) in queso modo ti portano PER PRIMO il cibo perchè lo hanno preparato APPOSTA per te..e te lo portano via ANCHE PER PRIMO... in alcuni voli si vedono certe facce di invidia :asd:
tra 10 gg vado a s. francisco e ho preso il menu ebraico :asd: chiss che schifezza è :D ..sarebbe da provarli tutti e poi scegliere quello che piace di + visto che IHMO quelli normali spesso sono SCHIFEZZE..io quella terrina calda coperta dall'alluminio ho SEMPRE paura ad aprirla...certi odorini e certi sapori da rimanerci per sempre su un aereo :rolleyes:


quindi io rimango fedele agli aereri di linea per i tratti lunghi...per farmi un Italia-Londra o Italia-Parigi ok..posso prendere un lowcost...ma PER FORTUNA ora i prezzi degli aerei di linea sono dimuniti... :O

IpseDixit
01-11-2006, 10:25
neanche io volerei low cost in tragitti intercontinentali.. oltre allo spazio MINUSCOLO (pure io sono 1,95 :O ) spesso pure il cibo MA SOPRATTUTTO il luogo dell'atterraggio sono deterrenti dall'acquisto..
il fatto che per risparmiare atterrino in aeroporti non in città per me è da valutare...io mi rompo a farmi 2 ore di treno/pulman dopo 3 ore di aereo..immagino dopo 15 ore :cry:
Credo che aerei come il 747 piuttosto che il 777 richiedano piste di una certa lunghezza.... molti piccoli aeroporti non sono attrezzati.

Syd Barrett
01-11-2006, 11:09
Nessuno mette in dubbio che sia più comodo viaggiare com aeroplanoni stracomodi con aereoporti straserviti e coccole a bordo, ma valgono davvero il triplo del costo, avendo i soldi, secondo voi? Io davvero non lo capisco :eek:

plut0ne
01-11-2006, 11:22
Nessuno mette in dubbio che sia più comodo viaggiare com aeroplanoni stracomodi con aereoporti straserviti e coccole a bordo, ma valgono davvero il triplo del costo, avendo i soldi, secondo voi? Io davvero non lo capisco :eek:


ma guarda che non è sempre così...se uno prenota tipo 1 mese prima il biglietto non è così alto eh..
esempio un mio amico va a bitualmente a londra tipo 1 volta almese..lui ci va con meridiana e paga tipo 120 euro con tasse...non mi sembra così elevato come prezzo..
io per andare in usa con airfrance spendo 500 euro con tasse preso da expedia...quindi non è tantissimo...

ovvio non capisco chi spende 1400 EURO :eek: per un biglietto aereo..
o quella merda di alitalia che fa pagare 220 euro firenze-lamezia terme
:Puke:
ma l'importante è prenotare con anticipo neanche troppo largo e non essere così boccaloni da prendere il primo biglietto che capita davanti :O

tra l'altro anche i low cost no nè che costino così poco eh... io odio quand odicono PARIGI A 99 CENT...poi vedi le tasse da 59 euro... :Puke: preferisco spendere di + e non dare soldi a sti pezzenti.. :rolleyes:


e poi l'esempio delle coccole sul volo turkish airlines...immagino tu abbia pensato che il prezzo sia stato alto...ANZI...volo istanbul dubai 120 euro con tasse...dubai-roma 200 con tasse...insomma prezzo giustissimo

Syd Barrett
01-11-2006, 12:05
Ma guarda io a londra son sempre andata con 50 euro tasse comprese andata e ritorno, spenderne 120 per avere la TV mi pare un'idiozia sinceramente... E comunque si parla di intercontinentali, ora... Milano.Bangkok di linea costa non meno di 800 euro, se un low cost costasse 400 tu lo eviteresti per vedere un film? :confused:

plut0ne
01-11-2006, 12:11
120 euro nonsono per avere al tv..che tral'altro NON c'è :asd: ma per arrivare vicino londra e non a Stansted che è lontanissimo :rolleyes:
se poi uno va per lavoro è logico che debba arrivare il prima possibile..

io a bangkok ci sono andato 2 volte e ho sempre pagato CON TASSE 675 euro :)

se costasse 400 euro non so se lo prenderei..dipende da DOVE ARRIVA..già l'aeroporto (il don muang) è un po' lontanuccio dalla zona principale...anche se cmq ora c'è l'aeroporto nuovo il suwannapurn che è ANCORA + lontano :rolleyes:
altra cosa da considerare: danno cibo a bordo? il limite è di 15 kg? perchè se uno va a bangkok o va in vacanza in thai o fa scalo per continuare...e 15 kg tra vestiti e acquisti in loco vann ovia che è un piacere (io ho sempre portato 25 kg..quindi ho superato..con gli aerei di linea NON HO MAI PAGATO NULLA...con una lowcost..la Bangkok Airlines ho pagato 1000 baht per ogni kg in + :rolleyes: :rolleyes: )
altra cosa, per me a causa della mia altezza, è lo spazio...son o11 ore circa di volo..per 200 euro preferisco stare + comodo possibile

Syd Barrett
01-11-2006, 12:21
È proprio un modo diverso di viaggiare, vedi... io non ho mai superato i 10Kg all'andata e i 15 al ritorno per turismo, e i 7 kg andata e ritorno per lavoro... senza contare che se viaggio per lavoro non pago io quindi è chiaro che se dovessi andare a Bangkok per lavoro e dovessi partire il giorno dopo non potrei che prendere un volo di linea, no?
Comunque non è polemica, nel caso ti sembrasse, era solo per capire... sono solo differenti priorità, punti di vista a confronto :)

plut0ne
01-11-2006, 12:25
sisisi figurati.. ;)
c'è mia sorella che parte con lo zaino in spalla non so come faccia..si è fatta un viaggio messico-guatemala-belize dormendo anche su una amaca in spiaggia :eek: :doh: :D
non ho mai capito come vengono fuori i vestiti dopo essere stati messi in uno zaino da campeggio :stordita:
e mi dice sempre "io sono avventurosa...te sei viziato" :O :ciapet:

io in effetti preferisco stare comodo :O alla fine sono in vacanza...
le mie valigie pesano sempre un casino..ma secondo me non è colpa mia ma è proprio la valigia che pesa troppo :muro:

IpseDixit
09-04-2008, 09:16
Oggi dichiarano bancarotta :mc:

Senza Fili
09-04-2008, 09:30
Nessuno mette in dubbio che sia più comodo viaggiare com aeroplanoni stracomodi con aereoporti straserviti e coccole a bordo, ma valgono davvero il triplo del costo, avendo i soldi, secondo voi? Io davvero non lo capisco :eek:

Non solo, dalle fisime che si fanno pare che sono tutti businessmen che sull'aereo ci vivono e quindi non possono sopportare un viaggio in ambienti piccoli e senza schermo lcd o minkiate simili.
Un classico libro no?
Allora uando fate un viaggio di 9 ore col treno o in macchina che fate, vi suicidate? :asd:

Giant Lizard
09-04-2008, 11:04
ma alla fine l'aereo è arrivato a destinazione? :stordita: