View Full Version : Mass effect anche su PC ? Sembra di si...
io salvo ogni 30 secondi...piu o meno...dovrei essere diventato donna a sto punto...:D :D :D Comunque piu o meno hai ragione:ubriachi: ...
Anche io tendo a salvare spesso, SE ci sono i quicksave. Se però il gioco non li offre... sono più contento: lo stimolo è maggiore, il gioco dura molto di più, "l'ansia da prestazione" è al top :). Ad esempio Crysis giocato CON oppure SENZA i quicksave (in modalità difficile ovviamente) cambia non di poco.
I quick hanno la democraticità di lasciarti scegliere quando essere usati, i check no.
Non amo i sistemi nazisti...
Sta all' intelligenza dell' utente usarli in modo saggio.
Preferisco avere l' opportunità di fare... che quella di non fare :O
Solo gli sciocchi ed i masochisti amano le cose limitanti e frustranti...
quoto
No no, non ci siamo ;). È mancanza di capacità e/o strategia e/o tattica e/o quello che serve per superare un punto specifico. Salvare 5 secondi prima e ripetere la stessa scena 20 volte di fila finchè la si passa -per me- è da sciocchi e masochisti (e si dimezzano i tempi di gioco, se non peggio).
Imho, il livello di frustrazione di un videogioco è direttamente proporzionale alle volte che si ripete un determinato punto e alla quantità di sezione che devono essere rifatte per ritornare a quel punto.
E la frustrazione è la peggior nemica del divertimento, meglio... mooolto meglio gustarsi una cosa 2 ore che passare 10 ore a tirare cancheri allo schermo.
Edit: Ciò non toglie che se un gioco è veramente fatto bene, allora si viene spronati a ragionare come dici tu, cercando di impegnarsi per trovare il modo di passare quel punto. Ma a dirti i vero di giochi "così" fatti bene ne avrò visti 2-3 nella mia vita.
sommojames
06-12-2007, 13:58
Ribadisco e rilancio :O
I check sono roba da console, molto spesso usati per allungare in modo vergognoso i giochi.
I più grandi capolavori hanno avuto i quicksave, perchè non possono averlo tutti i giochi ?
Non sono usati per allungare il gioco, ma rendere molto più piccoli i file di salvataggio, visto che sono molte meno le informazioni da memorizzare.
Non sono usati per allungare il gioco, ma rendere molto più piccoli i file di salvataggio, visto che sono molte meno le informazioni da memorizzare.
Acuta osservazione. Su console (e in genere le prime, non ora che sono dotate di hard disk) lo spazio era esiguo (basti pensare 8 mb di memory card ps2) e deve essere ottimizzato al massimo. Forse non tutti (e il nostro xilema in primis :D ) hanno idea di cosa succede nei salvataggi e di come essi possono essere semplici oppure complessi in base alla mole di dati che devono essere salvati.
Nei chekpoint, sono di solito situazioni standard studiate a tavolino, quindi oltre a registrare il punto di arrivo e magari qualche cazzatina tipo oggettistica, tutto il resto è già prefissato.
Non è solo un tentativo di allungare il gameplay .... basta vedere il sistema di autosalvataggio di Assassin Creed. Salva praticamente ogni volta che fai qualcosa degno di nota (compi un obbiettivo secondario, raccogli una bandiera, arrivi in città... etc..etc..) Se muori riparti dall'ultimo salvataggio. Se esci quando ricarichi riparti (se eri in città) dalla dimora degli assassini. E' un sistema a chek point, ma studiato in maniera diversa....
Dico la mia , se i check sono fatti e messi con criterio in un gioco , sono molto piu' belli e appaganti che i normali save.
FarCry , Ghost Recon e Mafia per esempio , sono l'esempio dei check meglio implementati in un gioco.
Quando so che posso salvare ogni 5 secondi il gioco perde molto di fascino :rolleyes: :stordita:
Cmq , dipende molto dalla tipologia del gioco.
sommojames
06-12-2007, 15:10
Acuta osservazione. Su console (e in genere le prime, non ora che sono dotate di hard disk) lo spazio era esiguo (basti pensare 8 mb di memory card ps2) e deve essere ottimizzato al massimo. Forse non tutti (e il nostro xilema in primis :D ) hanno idea di cosa succede nei salvataggi e di come essi possono essere semplici oppure complessi in base alla mole di dati che devono essere salvati.
Nei chekpoint, sono di solito situazioni standard studiate a tavolino, quindi oltre a registrare il punto di arrivo e magari qualche cazzatina tipo oggettistica, tutto il resto è già prefissato.
Non è solo un tentativo di allungare il gameplay .... basta vedere il sistema di autosalvataggio di Assassin Creed. Salva praticamente ogni volta che fai qualcosa degno di nota (compi un obbiettivo secondario, raccogli una bandiera, arrivi in città... etc..etc..) Se muori riparti dall'ultimo salvataggio. Se esci quando ricarichi riparti (se eri in città) dalla dimora degli assassini. E' un sistema a chek point, ma studiato in maniera diversa....
Quoto, cmq adesso che le nuove console non hanno troppi problemi di spazio dovrebbero aumentare sensibilmente i giochi a salvataggio libero, perlomeno per le tipologie di gioco nelle quali ha senso. Ad esempio un picchiaduro col quick save non è che abbia molto senso :asd:
Dico la mia , se i check sono fatti e messi con criterio in un gioco , sono molto piu' belli e appaganti che i normali save.
FarCry , Ghost Recon e Mafia per esempio , sono l'esempio dei check meglio implementati in un gioco.
Quando so che posso salvare ogni 5 secondi il gioco perde molto di fascino :rolleyes: :stordita:
Cmq , dipende molto dalla tipologia del gioco.
Non è tanto questione di fascino.... se fatti con criterio i check save (e molto frequenti) ok,altrimenti devo avere la possibilità di stoppare in qualsiasi momento il gioco (uscendo) senza dover decidere a priori se continuare una partita perchè ho poco tempo e non sò se raggiungo il prossimo quick save... sai quante volte ho scotto la pasta per questa cosa :D
No no, non ci siamo ;). È mancanza di capacità e/o strategia e/o tattica e/o quello che serve per superare un punto specifico. Salvare 5 secondi prima e ripetere la stessa scena 20 volte di fila finchè la si passa -per me- è da sciocchi e masochisti (e si dimezzano i tempi di gioco, se non peggio).
:mad: se ti dicessi esplicitamente quello che penso di questo tuo ragionamento, verrei di nuovo bannato ;)
allora ti faccio un esempio recente:
lost planet :nono:
sei in un'arenona quadrata con un vermone molto groso e molto cativo che ti vuol fare la bua ... e fin qui tutto ok, magari sarà una sfida divertentina.
gli sparacchi all'impazzata ma, solo dopo un po', capisci che devi fregargli i begli occhioni...e, visto che ci sei arrivato solo dopo aver rifatto 2 o 3 volte metà del livello, pensi: sto invecchiando...:(
ricominci e, dopo altri 5 o 6 tentativi, l'hai cecato (ma, nel frattempo, hai quasi finito l'energia vitale).
rifai, metti al buio il bacherozzo (restando con un pochino + di vita) e, dopo altri 3 tentativi ti accorgi che dovevi centrarlo in fronte ancora un po' di volte.
ormai sono le 24 e 45. domani devo alzarmi presto per il lavoro...
i maroni hanno raggiunto le dimensioni di una mongolfiera.
hai perso una sera in una menata ripetitiva, cortissima e slungata con luridi espedienti (ma a prezzo pienissimo).
il giorno dopo scaricato il trainer e finito il gioco (bufala) in 2 ore.
vabbè, c'era una buona grafica e un po' di storia, ma la coazione a ripetere mi ha depresso: se voglio frustrarmi faccio prima andando in ufficio o visitando lo show room della ferrari.
ti domandi se cambiare hobby (ipotizzi il ricamo, l'intreccio di cestini ecc. ossia qualcosa di meno ripetitivo e noiso :rolleyes: ).
oppure ti compri oblivion, bioshok, witcher...
che sono giochi strutturati comediocomanda, magari come impronta ti possono piacere o no, ma, almeno non ti uccidono con la forzata ripetitività e puoi decidere se giocare 5 min o 6 h.
e poi, se ti crasha il sistema, ti suona il telefono, ti bussano alla porta, la donna ti chiede di fare :oink: , vuoi un caffè e/o un panino ecc. ecc. ecc. non devi rifarti 45 min. di gioco già stravisto e già semirisolto (magari più volte).
e guarda che non sono un novellino: gioco tantissimo e da tanti anni (primo gioco che mi hanno regalato: doom2 che scattava sul 386..) e sempre senza cheats...
:eek: mammamia quanto sono prolisso se mi toccano sull'F5/F9...:p
Dico la mia , se i check sono fatti e messi con criterio in un gioco , sono molto piu' belli e appaganti che i normali save.
FarCry , Ghost Recon e Mafia per esempio , sono l'esempio dei check meglio implementati in un gioco.
Quando so che posso salvare ogni 5 secondi il gioco perde molto di fascino :rolleyes: :stordita:
Cmq , dipende molto dalla tipologia del gioco.
Concordo.
...
Nei chekpoint, sono di solito situazioni standard studiate a tavolino, quindi oltre a registrare il punto di arrivo e magari qualche cazzatina tipo oggettistica, tutto il resto è già prefissato.....
:mad: e impongono una forte meccanicità e tante limitazioni a trama, ritmo e giocabilità in generale :mad:
:mad: se ti dicessi esplicitamente quello che penso di questo tuo ragionamento, verrei di nuovo bannato ;)
allora ti faccio un esempio recente:
lost planet :nono:
sei in un'arenona quadrata con un vermone molto groso e molto cativo che ti vuol fare la bua ... e fin qui tutto ok, magari sarà una sfida divertentina.
gli sparacchi all'impazzata ma, solo dopo un po', capisci che devi fregargli i begli occhioni...e, visto che ci sei arrivato solo dopo aver rifatto 2 o 3 volte metà del livello, pensi: sto invecchiando...:(
ricominci e, dopo altri 5 o 6 tentativi, l'hai cecato (ma, nel frattempo, hai quasi finito l'energia vitale).
rifai, metti al buio il bacherozzo (restando con un pochino + di vita) e, dopo altri 3 tentativi ti accorgi che dovevi centrarlo in fronte ancora un po' di volte.
ormai sono le 24 e 45. domani devo alzarmi presto per il lavoro...
i maroni hanno raggiunto le dimensioni di una mongolfiera.
hai perso una sera in una menata ripetitiva, cortissima e slungata con luridi espedienti (ma a prezzo pienissimo).
il giorno dopo scaricato il trainer e finito il gioco (bufala) in 2 ore.
vabbè, c'era una buona grafica e un po' di storia, ma la coazione a ripetere mi ha depresso: se voglio frustrarmi faccio prima andando in ufficio o visitando lo show room della ferrari.
ti domandi se cambiare hobby (ipotizzi il ricamo, l'intreccio di cestini ecc. ossia qualcosa di meno ripetitivo e noiso :rolleyes: ).
oppure ti compri oblivion, bioshok, witcher...
che sono giochi strutturati comediocomanda, magari come impronta ti possono piacere o no, ma, almeno non ti uccidono con la forzata ripetitività e puoi decidere se giocare 5 min o 6 h.
e poi, se ti crasha il sistema, ti suona il telefono, ti bussano alla porta, la donna ti chiede di fare :oink: , vuoi un caffè e/o un panino ecc. ecc. ecc. non devi rifarti 45 min. di gioco già stravisto e già semirisolto (magari più volte).
e guarda che non sono un novellino: gioco tantissimo e da tanti anni (primo gioco che mi hanno regalato: doom2 che scattava sul 386..) e sempre senza cheats...
:eek: mammamia quanto sono prolisso se mi toccano sull'F5/F9...:p
E' una pratica che ho abbandonato. ;) Rende troppo semplici questi giochi che se durano 10 ore è già tanto... ho molto apprezzato i check di FarCry che mi hanno spinto a migliorare le mia abilità di videogiocatore... difatti Crysis lo gioco così, non uso nemmeno il salvataggio... vado solo di check. Usare il caricamento e il salvataggio rapido semplifica la difficoltà deii videogiochi in un modo allucinante e il più delle volte pregiudicano anche l'atmosfera... ma vi immaginate un Resident Evil con i salvataggi rapidi? :stordita:
E' una pratica che ho abbandonato. ;)
...... ho molto apprezzato i check di FarCry che mi hanno spinto a migliorare le mia abilità di videogiocatore...
;) beh. non tutti i gusti sono alla menta.
farcray l'ho abbandonato a metà bestemmiando (per la noia).
il massimo,credo, l'avevano fatto con SOF: avevi infinite combinazioni per settare la difficoltà e il numero dei salvataggi prima di cominciare il gioco (per esempio: facile e salvataggi a fine livello, difficile e con salvataggi limitati, medio con salvataggi liberi...).
chissà perchè non fanno tutti così :what:
edit: re con i salvataggi rapidi io lo comprerei ;)
...cut... sai quante volte ho scotto la pasta per questa cosa :D
Non ti obbliga/va nessuno a finire livello in un colpo solo , ti bastava premere il tasto PAUSE :doh: :sofico:
Anche io tendo a salvare spesso, SE ci sono i quicksave. Se però il gioco non li offre... sono più contento: lo stimolo è maggiore, il gioco dura molto di più, "l'ansia da prestazione" è al top :). Ad esempio Crysis giocato CON oppure SENZA i quicksave (in modalità difficile ovviamente) cambia non di poco.
In Gears of war ci sono stati 5 o 6 punti in cui avrei voluto salvare a piacimento, invece ho dovuto sorbirmi lunghi spezzoni di livello... finchè non ho avuto la botta di culo... o la bravura per superarli: ti assicuro che non mi sono per nulla divertito a rifare quei punti più e più volte !
Poco m' importa della sfida, se sono bravo o una schiappa: io gioco per divertirmi, quando un sistema di salvataggio del piffero mi frustra invece di farmi divertire... il videogioco va verso il fallimento.
Non sono usati per allungare il gioco, ma rendere molto più piccoli i file di salvataggio, visto che sono molte meno le informazioni da memorizzare.
Capirai il problema con HD da 500 giga...
Non ti obbliga/va nessuno a finire livello in un colpo solo , ti bastava premere il tasto PAUSE :doh: :sofico:
:what: ma poi ricominciava a giocare dopo la digestione?
In Gears of war ci sono stati 5 o 6 punti in cui avrei voluto salvare a piacimento, invece ho dovuto sorbirmi lunghi spezzoni di livello... finchè non ho avuto la botta di culo... o la bravura per superarli: ti assicuro che non mi sono per nulla divertito a rifare quei punti più e più volte !
Poco m' importa della sfida, se sono bravo o una schiappa: io gioco per divertirmi, quando un sistema di salvataggio del piffero mi frustra invece di farmi divertire... il videogioco va verso il fallimento.
Capirai il problema con HD da 500 giga...
Praticamente tu aborri tutti quei giochi di vecchio stampo alla Super Mario.
E' una pratica che ho abbandonato. ;) Rende troppo semplici questi giochi che se durano 10 ore è già tanto... ho molto apprezzato i check di FarCry che mi hanno spinto a migliorare le mia abilità di videogiocatore... difatti Crysis lo gioco così, non uso nemmeno il salvataggio... vado solo di check. Usare il caricamento e il salvataggio rapido semplifica la difficoltà deii videogiochi in un modo allucinante e il più delle volte pregiudicano anche l'atmosfera... ma vi immaginate un Resident Evil con i salvataggi rapidi? :stordita:
Infatti , alcuni giochi sono gia' abbastanza semplici col check , con il save sarebbe la noia in persona.
Far Cry poi , e' stato uno dei giochi piu' belli che io abbia mai giocato in vita mia.
:what: ma poi ricominciava a giocare dopo la digestione?
:mc: :sofico:
Praticamente tu aborri tutti quei giochi di vecchio stampo alla Super Mario.
Io sono d'accordo con Xilema. I giochi vecchio stampo come Mario sono giochetti che mi hanno divertito una quindicina d'anni fa, quando passavo i pomeriggi uggiosi in casa. Adesso che gioco quando il tramonto è passato da un pezzo, la pesantezza delle palpebre non tarda a giungere e il tempo a disposizione si assottiglia sempre di più, preferisco gustarmi una bella avventura quando e come voglio, senza sprecare (perché per me si tratta di quello) del tempo a fare e rifare sempre le stesse meccaniche azioni, solo perché il gioco è talmente poco profondo da richiedere la perfezione, per provocare un senso di appagamento nel giocatore.
Ormai tra un check e l'altro , oggi come oggi , non si supera piu' di 15-20 minuti di gioco , quindi secondo me vi fasciate la testa per niente.
Poi quando so che ho almeno un ora di tempo libero accendo il computer o la xbox per giocare , quando so che non posso permettermi piu' di 5-10-15 minuti la ds o il psp .
darkfear
06-12-2007, 16:38
In Gears of war ci sono stati 5 o 6 punti in cui avrei voluto salvare a piacimento, invece ho dovuto sorbirmi lunghi spezzoni di livello... finchè non ho avuto la botta di culo... o la bravura per superarli: ti assicuro che non mi sono per nulla divertito a rifare quei punti più e più volte !
Poco m' importa della sfida, se sono bravo o una schiappa: io gioco per divertirmi, quando un sistema di salvataggio del piffero mi frustra invece di farmi divertire... il videogioco va verso il fallimento.
Personalmente non ho trovato alcun punto di GoW in cui bisognasse rifare "Lunghi" spezzoni di livello...i combattimenti sono una cosa a parte e imho non devono essere intaccati dalla facilità disarmante introdotta dal quicksave.
Se uno vede che non è capace (e ripete + di una volta un determinato punto) abbassa la difficoltà e basta (è fatto apposta) o almeno si rende conto che ha bisogno di scegliere un livello di difficoltà + basso in futuro.
Personalmente trovo patetico il quicksave durante un combattimento (che poi magari a difficoltà facilitata dura 10 secondi) contro 5 o 6 nemici...spari a uno...quicksave... (1 secondo e mezzo di pausa...adrenalina che scende) al 6° quicksave l'adrenalina e l'atmosfera vanno a donnine. E' come un cheat, non morirai mai dato che puoi caricare ogni volta...la sensazione di essere in un conflitto e il dover sopravvivere (pena il dover ricominciare) stimola al giocare meglio ed a ingegnarsi, (oltre che ad analizzare meglio l'ambiente di gioco ed i nemici stessi per scoprire magari percorsi e zone che nel "tirare dritto salvando" non si notavano e offrono riparo o armi nascoste.) sensazione che viene annullata dal quicksave e dalla certezza di vittoria.
Il quicksave libero è (imho) una semplice forma di pigrizia, se gioco è perchè voglio immedesimarmi nel personaggio e vivere un'avventura, se l'avventura è uno sparatutto particolarmente immersivo e stimolante è ovvio che il rischio fa parte di essa.
Battaglia prolungata con nemici a respawn continuo? semplice, checkpoint a zona, ad una 20ina di metri l'uno dall'altro (in corrispondenza di ripari o zone calme)
per le battaglie minori, un checkpoint a inizio battaglia e fine battaglia (prima che compaiono i nemici e dopo aver sparato all'ultimo) basta e avanza.
SPECIFICO CHE PARLO DI QUICKSAVE.
I salvataggi liberi sono una cosa a parte, in Mass Effect sono disattivati durante i combattimenti, i dialoghi e alcuni momenti particolari ed è QUESTO il modo corretto di implementarlo, sempre però insieme ai checkpoint...è abbastanza comodo quando si ha voglia di spegnere tutto e ci si rende conto che il checkpoint stesso ha salvato nel punto esatto. ;)
Personalmente, quando sono stanco preferisco un gioco "spara spara" che mi intrattiene quanto basta e mi fa spegnere il cervello o semplicemente un buon sonno, se non sono sveglio, attivo e concentrato non voglio rovinarmi una splendida avventura che altrimenti vivrei appieno e mi garantirebbe un divertimento senza pari.
quoto Fable sui checkpoint al giorno d'oggi.
Concordo al 101 % con darkfear .
Infatti , e' cosi come dici tu , va che ti quoto in tutto :yeah:
:mad: e impongono una forte meccanicità e tante limitazioni a trama, ritmo e giocabilità in generale :mad:
Portami esempi di limitazione di : trama, ritmo e giocabilità. Ma hai presente che differenza c'è tra un check point e un quick save che tanto ami ? :asd:
Ormai tra un check e l'altro , oggi come oggi , non si supera piu' di 15-20 minuti di gioco , quindi secondo me vi fasciate la testa per niente.
Poi quando so che ho almeno un ora di tempo libero accendo il computer o la xbox per giocare , quando so che non posso permettermi piu' di 5-10-15 minuti la ds o il psp .
15-20 sei ottimista :D ... durano molto meno... (per fortuna :D )
Personalmente non ho trovato alcun punto di GoW in cui bisognasse rifare "Lunghi" spezzoni di livello...i combattimenti sono una cosa a parte e imho non devono essere intaccati dalla facilità disarmante introdotta dal quicksave.
Se uno vede che non è capace (e ripete + di una volta un determinato punto) abbassa la difficoltà e basta (è fatto apposta) o almeno si rende conto che ha bisogno di scegliere un livello di difficoltà + basso in futuro.
Personalmente trovo patetico il quicksave durante un combattimento (che poi magari a difficoltà facilitata dura 10 secondi) contro 5 o 6 nemici...spari a uno...quicksave... (1 secondo e mezzo di pausa...adrenalina che scende) al 6° quicksave l'adrenalina e l'atmosfera vanno a donnine. E' come un cheat, non morirai mai dato che puoi caricare ogni volta...la sensazione di essere in un conflitto e il dover sopravvivere (pena il dover ricominciare) stimola al giocare meglio ed a ingegnarsi, (oltre che ad analizzare meglio l'ambiente di gioco ed i nemici stessi per scoprire magari percorsi e zone che nel "tirare dritto salvando" non si notavano e offrono riparo o armi nascoste.) sensazione che viene annullata dal quicksave e dalla certezza di vittoria.
Il quicksave libero è (imho) una semplice forma di pigrizia, se gioco è perchè voglio immedesimarmi nel personaggio e vivere un'avventura, se l'avventura è uno sparatutto particolarmente immersivo e stimolante è ovvio che il rischio fa parte di essa.
Battaglia prolungata con nemici a respawn continuo? semplice, checkpoint a zona, ad una 20ina di metri l'uno dall'altro (in corrispondenza di ripari o zone calme)
per le battaglie minori, un checkpoint a inizio battaglia e fine battaglia (prima che compaiono i nemici e dopo aver sparato all'ultimo) basta e avanza.
SPECIFICO CHE PARLO DI QUICKSAVE.
I salvataggi liberi sono una cosa a parte, in Mass Effect sono disattivati durante i combattimenti, i dialoghi e alcuni momenti particolari ed è QUESTO il modo corretto di implementarlo, sempre però insieme ai checkpoint...è abbastanza comodo quando si ha voglia di spegnere tutto e ci si rende conto che il checkpoint stesso ha salvato nel punto esatto. ;)
Personalmente, quando sono stanco preferisco un gioco "spara spara" che mi intrattiene quanto basta e mi fa spegnere il cervello o semplicemente un buon sonno, se non sono sveglio, attivo e concentrato non voglio rovinarmi una splendida avventura che altrimenti vivrei appieno e mi garantirebbe un divertimento senza pari.
quoto Fable sui checkpoint al giorno d'oggi.
Ma guarda, hai detto cose più che giuste, e infatti io ce l'avevo con i checkpoint posizionati male. I Resident Evil (zero, uno, due e quattro) li ho finiti giusto per sfizio, ma con quel sistema di salvataggio non gioco più a nulla. Far Cry senza quicksave a me non è piaciuto e non l'ho mai finito (più che altro comunque per la palla immensa del giocare sempre nello stesso ambiente e sempre contro gli stessi nemici e sempre con le stesse quattro armi in croce), però in GoW, CoD3 o Vegas, ma anche ME nei combattimenti, non ho avuto mai particolari problemi. Però preferisco scegliere di poter salvare quado voglio. In questa maniera posso estremizzare ancora di più il tuo concetto. Inizio a giocare e salvo solo quando deciderò di smettere... sai te? Dopo 2 ore muoio perché ho gestito male i medikit e rifaccio tutto... questo è realismo.
Purtroppo io non sono mai sveglio, attivo e concentrato perché posso giocare solo nei giorni lavorativi e, per ovvi motivi, da dopo cena in poi...
15-20 sei ottimista :D ... durano molto meno... (per fortuna :D )
Lo so , lo so , ma era giusto per esagerare un po' ma infatti , e' cosi come dici tu , durano molto meno. ;)
Charonte
06-12-2007, 17:17
non posso che quotare tutti quelli che dicono che quick save sono la vera essenza del game
autosalvataggi?
ma nno esiste assolutamente
non posso che quotare tutti quelli che dicono che quick save sono la vera essenza del game
autosalvataggi?
ma nno esiste assolutamente
Dipende da gioco a gioco , alcuni sono nettamente piu' belli e piu' intensi senza che con il check .
medal of honor airborne per esempio, se non fosse stato per i checkpoint, al primo colpo l'avrei finito in 3 ore...al secondo 2 sono gia troppe...grazie ai checkpoint invece la durata del gioco si allunga visto che, morendo, una zona la devi rifare piu e piu volte...e i produttori ci fanno fessi... Bel gioco comunque...:fagiano:
Praticamente tu aborri tutti quei giochi di vecchio stampo alla Super Mario.
M' infastidisce semplicemente l' impossibilità di salvare quando e come voglio...
Personalmente non ho trovato alcun punto di GoW in cui bisognasse rifare "Lunghi" spezzoni di livello...i combattimenti sono una cosa a parte e imho non devono essere intaccati dalla facilità disarmante introdotta dal quicksave.
Se uno vede che non è capace (e ripete + di una volta un determinato punto) abbassa la difficoltà e basta (è fatto apposta) o almeno si rende conto che ha bisogno di scegliere un livello di difficoltà + basso in futuro.
Personalmente trovo patetico il quicksave durante un combattimento (che poi magari a difficoltà facilitata dura 10 secondi) contro 5 o 6 nemici...spari a uno...quicksave... (1 secondo e mezzo di pausa...adrenalina che scende) al 6° quicksave l'adrenalina e l'atmosfera vanno a donnine. E' come un cheat, non morirai mai dato che puoi caricare ogni volta...la sensazione di essere in un conflitto e il dover sopravvivere (pena il dover ricominciare) stimola al giocare meglio ed a ingegnarsi, (oltre che ad analizzare meglio l'ambiente di gioco ed i nemici stessi per scoprire magari percorsi e zone che nel "tirare dritto salvando" non si notavano e offrono riparo o armi nascoste.) sensazione che viene annullata dal quicksave e dalla certezza di vittoria.
Il quicksave libero è (imho) una semplice forma di pigrizia, se gioco è perchè voglio immedesimarmi nel personaggio e vivere un'avventura, se l'avventura è uno sparatutto particolarmente immersivo e stimolante è ovvio che il rischio fa parte di essa.
Battaglia prolungata con nemici a respawn continuo? semplice, checkpoint a zona, ad una 20ina di metri l'uno dall'altro (in corrispondenza di ripari o zone calme)
per le battaglie minori, un checkpoint a inizio battaglia e fine battaglia (prima che compaiono i nemici e dopo aver sparato all'ultimo) basta e avanza.
SPECIFICO CHE PARLO DI QUICKSAVE.
I salvataggi liberi sono una cosa a parte, in Mass Effect sono disattivati durante i combattimenti, i dialoghi e alcuni momenti particolari ed è QUESTO il modo corretto di implementarlo, sempre però insieme ai checkpoint...è abbastanza comodo quando si ha voglia di spegnere tutto e ci si rende conto che il checkpoint stesso ha salvato nel punto esatto. ;)
Personalmente, quando sono stanco preferisco un gioco "spara spara" che mi intrattiene quanto basta e mi fa spegnere il cervello o semplicemente un buon sonno, se non sono sveglio, attivo e concentrato non voglio rovinarmi una splendida avventura che altrimenti vivrei appieno e mi garantirebbe un divertimento senza pari.
quoto Fable sui checkpoint al giorno d'oggi.
Ma devo divertirmi o rompermi i maroni ?
Io non mi diverto a fare le stesse sezioni di gioco 2-3-4 volte, mi rompo semplicemente le balle !
Ora non dico di salvare ogni 5 secondi, ma alcuni check in GoW erano imho troppo distanti fra loro, e avrei gradito poter salvare anche a metà strada.
Non mi frega una mazza dimostrare che sono fico, che sono bravo, voglio solo divertirmi, fanciullo la sfida massiccia se va a discapito del divertimento.
E il fatto che una certa sezione risulti ostica... non vuol dire che debba per forza abbassare il livello di difficoltà, può semplicemente essere che i programmatori sono rincoglioniti e non si sono resi conto che, a differenza dei consolari che hanno abbondante tempo da perdere, chi gioca col PC può doverlo fare anche per soli 10 minuti, e magari questo tempo non gli consentirebbe di raggiungere il check successivo... se deve rifarlo 5 volte !
Tutti i più grandi capolavori della storia videoludica hanno avuto i quicksave o la possibilità indiscriminata di salvare, Half life, Half life 2, Unreal, Doom 3, Crysis, Deus ex, Sustem shock 2, Starcraft, Warcraft, Torment... e una sfilza infinita ancora.
Ora, per quale cacchio di motivo non devo poter salvare ???
La risposta è che i check sono un sistema patetico per allungare il brodo in modo meschino !!!
Altro che sfida, sono gli argomenti che i programmatori usano per chi vuole farsi abbindolare... per spiegare la scarsa longevità dei giochi !
Charlie Oscar Delta
06-12-2007, 23:58
Altro che sfida, sono gli argomenti che i programmatori usano per chi vuole farsi abbindolare... per spiegare la scarsa longevità dei giochi !
se conosci Black, un capolavoro di gioco su ps2 e xbox, lì si salvava solo a fine missione, il gioco in effetti era breve, e difficile. lì si che è un trucco per allungare il gioco.
ma è anche una sfida, e realistica direi. non è che se ti sparano gli dici scusa ora salvo...
i giochi citati li ho ovviamente giocati tutti, ma non stavo a premere F6 ogni 5 minuti, anzi, me ne scordavo proprio, perchè sono preso dal gioco. salvare troppo spesso è un po' da vigliacchi. magari prima di un grosso scontro sì, oppure in alcuni manageriali, insomma quando stai per fare qualcosa di cui potresti pentirti (tipo comprare un'auto inutile in un gioco di auto..)
ma nel bel mezzo della sparatoria...io non l'ho mai fatto. e gioco sempre al livello più difficile possibile.
ti dirò anzi una cosa fantastica...cod4 sulla 360 una volta mi ha fatto un salvataggio automatico mentre ero davanti a 2 nemici e stavo ricaricando!
non lo so manco io come ho fatto ad andare avanti a veterano da quella situazione..cmq ci sono riuscito al 4-5 tentativo...e non sai che goduria!
cmq capisco che sia frustrante..ma tutto sommato se lo riprendi il giorno dopo non è che ricominci da mezz'ora prima, e poi sei anche riposato e rilassato, è un attimo a rifare la parte se hai mollato.
ognuno poi fa come gli pare, ma per il tuo ragionamento io non avrei MAI dovuto finire un gioco del nes visto che non si poteva salvare.
eppure ho finito più volte i vari supermario, a volte lasciando il nes acceso la notte, perchè di certo ricominciare 5 -6 mondi a smb3 non è divertente.
e avevo 10 anni..
oggi posso finirlo in 3ore scarse senza cheats...lo so quasi a memoria, lo uso come test di riflessi in pratica ;)
il gioco ha delle sue regole, devi prenderlo come è.
Mi intrometto nel discorso, anche se siamo palesemente OT :D, ma le discussioni "salvataggio libero contro checkpoint" mi stanno molto a cuore, da sempre.
Io sono uno Xilema due da questo punto di vista: salvo rarissime eccezioni, non prendo nemmeno in considerazione giochi che non consentono il salvataggio libero. Tra i più eclatanti, Far Cry: mai giocato causa sistema di salvataggio.
Ho più e più volte espresso il mio parere personale circa la necessità per me fondamentale di avere il salvataggio libero in un videogioco, motivazioni che non starò qui a ripetere.
In questo tipo di discussioni, solitmente, tra i vari pro e contro, si sostiene che la presenza del salvataggio libero sminuisce e svilisce la tensione e l'adrenalina di determinate sezioni d'azione: ora, permettetemi di ribadire questo, ma perchè mai?
Mi spiego: il fatto che si possa avere il salvataggio libero, non significa che si è costretti ad usarlo. Se sono in un pezzo difficile che mi prende, uno contro sei nemici, nessuno mi costringe a fare salva-carica ogni secondo. E' un'opzione che esiste, ma sta alla coscienza del giocatore capire quando e se abusarne. Chi non vuole, non ne abusa.
Ma cribio -dice uno famoso in politica :D-, ma sarò maturo da poter decidere come meglio usufruire dei salvataggi liberi?
L'opposto, al contrario, è una costrizione: anche se ben implementati, ci sono punti in cui vorrei salvare per mille motivi, ma non posso. Perchè?
Trovo che, limitazioni tecniche ormai superate, la non implementazione dei salvataggi liberi sia anacronistica a tutt'oggi.
E concordo pienamente con F5F9 e Xilema, quanso sostengono che dopo una dura giornata di lavoro, passare una serata cercando di superare un pezzo e non riuscirci, invece di distendere e rilassare, sortisce l'effetto contrario.
Abbassare la difficoltà? E perchè? Voglio poter scegliere di affrontare quel combattimento ostico al massimo delle mie capacità e senza interrompere mai, ma voglio anche la possibilità di riprendere o un attimo prima, o un attimo dopo la tempesta. Voglio la scelta: mi sento superman e ho tempo da dedicare a volontà? Uso i checkpoint. Non ho questo tempo, ma voglio comunque godermi una certa sfida? Voglio salvare come e quando mi pare, sono intelligente e maturo da non abusarne, o vogliamo tutti definirci delle galline senza cervello che se messe di fronte ad una presunta facilitazione, non sanno resistere alla tentazione? :)
Ma devo divertirmi o rompermi i maroni ?
Io non mi diverto a fare le stesse sezioni di gioco 2-3-4 volte, mi rompo semplicemente le balle !
Ora non dico di salvare ogni 5 secondi, ma alcuni check in GoW erano imho troppo distanti fra loro, e avrei gradito poter salvare anche a metà strada.
Non mi frega una mazza dimostrare che sono fico, che sono bravo, voglio solo divertirmi, fanciullo la sfida massiccia se va a discapito del divertimento.
E il fatto che una certa sezione risulti ostica... non vuol dire che debba per forza abbassare il livello di difficoltà, può semplicemente essere che i programmatori sono rincoglioniti e non si sono resi conto che, a differenza dei consolari che hanno abbondante tempo da perdere, chi gioca col PC può doverlo fare anche per soli 10 minuti, e magari questo tempo non gli consentirebbe di raggiungere il check successivo... se deve rifarlo 5 volte !
Tutti i più grandi capolavori della storia videoludica hanno avuto i quicksave o la possibilità indiscriminata di salvare, Half life, Half life 2, Unreal, Doom 3, Crysis, Deus ex, Sustem shock 2, Starcraft, Warcraft, Torment... e una sfilza infinita ancora.
Ora, per quale cacchio di motivo non devo poter salvare ???
La risposta è che i check sono un sistema patetico per allungare il brodo in modo meschino !!!
Altro che sfida, sono gli argomenti che i programmatori usano per chi vuole farsi abbindolare... per spiegare la scarsa longevità dei giochi !
Guarda Xilema , credo che a te non ti e' chiara una cosa , a nessuno piacciono i giochi frustranti e stupidi ( io in primis ) ma per alcuni giochi il check point ci sta tutto perche' aumenta il piacere di giocare.
Invece i checkpoint sono patetici ma solo se messi male nel gioco e senza alcun criterio (su questo punto hai ragione) altrimenti aumenta di gran lunga il divertimento.
Invece io trovo piu' patetico poter salvare ogni 5 secondi soprattutto negli sparatutto , sai che linearita' e che banalita' tale gioco !?
In un gioco , un po' di sfida deve essere , senno' cosa ci gioco a fare quando so che non muoio mai, quando so che tutto andra' bene , ma non ti pare monotono e piatto - linerare un tale gioco ?????
I veri capolavori comunque sono capolavori indifferentemente se hanno check point o meno.
Dai su' , un po' di sfida ci vuole nei giochi , altrimenti dedichiamoci al karaoke e passa la palla o giochi simili , no !??
Per me giochi come GRAW , COD , Mafia , FarCry , Gta , Prey , Crackdown e tanti altri sarebbero stati di una noia pazzesca senza un minimo di competitivita'.
E come ti hanno fatto notare altri , prima di me , la maggior parte dei giochi hanno vari livelli di sfida , semplice no ??? ...basta giocare ad un livello che piu' si adatta a te .
Comunque si potrebbe discutere della difficolta' eccessiva di alcuni giochi , questo si , ma non del sistema di salvataggio.
Charlie Oscar Delta
07-12-2007, 01:35
allora..è vero che in alcuni casi è comodo..ora che mi dite graw2 ricordo un pezzo dove toccava farsi un lungo pezzo a piedi per poi andare a morire...ecco, quello è antipatico, perchè non ha senso farmi fare la camminata tutte le volte. in questo caso sì, il check dovrebbe essere poco prima del combattimento.
ci sta anche la possibilità di salvare quando volete, mica dico che non deve esserci altrimenti non riesco a non usarla..anzi..io proprio non salvo quasi mai.
però è anche esagerato dire che far cry non lo si gioca perchè ha solo i check.
se i chek sono messi giusti, e non devi perde tempo a camminare o rifare cose lunghe e noiose va bene.
però salvare in mezzo a un combattimento...tipo la stazione tv a cod4...beh sì da una parte ci starebbe pure..ma vuoi mettere la soddisfazione di passalo tutto in una volta?
come salvi una parte di adrenalina se ne va perchè ti dici "e fin qui vaffanculo l'ho passato, succeda quel che succeda", e poi perdi la "rabbia" giusta per continuare concentrato.
invece che devo farmi mezza città a piedi no, quello non esiste, anche se fosse solo 30 secondi ogni volta quello è davvero frustrante.
ma anche io nei combattimenti preferisco i check prima e dopo, cod4 lo trovo perfetto.
in 2-3 zone molto frustrante a veterano..ma quando riesci..eh te la godi di più.
con F5 sei tentato ad usarlo, ricordo i vari titoli ID, che alla fine dici..salvare non costa niente...
insomma.. BOH.. è un bel dilemma, non ci avevo mai pensato.
cmq siete dei bei vigliacchi :Prrr:
...cut...
Abbassare la difficoltà? E perchè? Voglio poter scegliere di affrontare quel combattimento ostico al massimo delle mie capacità e senza interrompere mai, ma voglio anche la possibilità di riprendere o un attimo prima, o un attimo dopo la tempesta.
Si come no ? ... tu vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
Persino Mass Effect che e' quasi un capolavoro (purtroppo mancato) quando sei in combattimento non ti permette di salvare quando vuoi ma solo dopo avere superato un certo punto di sfida , il che da un senso al gioco.
Cmq ripeto , si potrebbe discutere sulla difficolta' eccessiva di alcuni giochi , questo si , ma non del save.
Su alcune tipologie di giochi ci sta bene il classico save (rpg , strategia e manageriali ) mentre invece su altri ci sta bene il check point (sparatutto e qualche avventura).
cmq siete dei bei vigliacchi :Prrr:
O meglio , senza "00"...:sofico: o meglio ancora , donnine travestite da Rambo :asd:
Charlie Oscar Delta
07-12-2007, 01:48
Si come no ? ... tu vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
Persino Mass Effect che e' quasi un capolavoro (purtroppo mancato) quando sei in combattimento non ti permette di salvare quando vuoi ma solo dopo avere superato un certo punto di sfida , il che da un senso al gioco.
Cmq ripeto , si potrebbe discutere sulla difficolta' eccessiva di alcuni giochi , questo si , ma non del save.
Su alcune tipologie di giochi ci sta bene il classico save (rpg , strategia e manageriali ) mentre invece su altri ci sta bene il check point (sparatutto e qualche avventura).
è vero..in pratica il check è il boss di fine livello, e mica puoi bloccarlo a metà!
basta che sia fatto bene però, uno a "boss", insomma alle parti difficili.
invece non sono d'accordo con le difficoltà.
ci sono 3-4 livelli apposta, e l'ultimo deve essere difficile..che poi manxco lo è cos' tanto. trovo molto piu difficile il multi che il veterano in cod4.
quello impossibile era nightmare in doom, ma ultra violence si giocava tranquillamente.
anche se club mile high a veterano ancora non sono riuscito..ma è giusto così..devo soffrire! ;)
quello che invece ci vorrebbe anche su console è il multi save, perchè uno solo soprattutto nei giochi di macchine a me non basta..voglio magari portare avanti brevemente due avanzamenti con auto diverse, per vedere quale è migliore..per ottimizzare i soldi.
va beh... tornando IT mass effect è un capolavoro ;) ne ho fatto manco metà e ho mollato, me lo giocherò seriamente ad agosto, adesso ho troppi frag da fare ;)
poi raga.. endwar..burnout paradise e bad company...voi paradise come al solito ve lo perdete vabbè...ma gli altri... :sofico:
solo che non so..dite che bad company sarà moddato come sempre? mi andrà bene con opteron165 2gb e 7950gt 512mb a 1680 ?
ops..di nuovo ot ;)
cmq esce..tra un anno almeno, ma esce :p
Personalmente non ho trovato alcun punto di GoW in cui bisognasse rifare "Lunghi" spezzoni di livello...i combattimenti sono una cosa a parte e imho non devono essere intaccati dalla facilità disarmante introdotta dal quicksave.
Se uno vede che non è capace (e ripete + di una volta un determinato punto) abbassa la difficoltà e basta (è fatto apposta) o almeno si rende conto che ha bisogno di scegliere un livello di difficoltà + basso in futuro.
Personalmente trovo patetico il quicksave durante un combattimento (che poi magari a difficoltà facilitata dura 10 secondi) contro 5 o 6 nemici...spari a uno...quicksave... (1 secondo e mezzo di pausa...adrenalina che scende) al 6° quicksave l'adrenalina e l'atmosfera vanno a donnine. E' come un cheat, non morirai mai dato che puoi caricare ogni volta...la sensazione di essere in un conflitto e il dover sopravvivere (pena il dover ricominciare) stimola al giocare meglio ed a ingegnarsi, (oltre che ad analizzare meglio l'ambiente di gioco ed i nemici stessi per scoprire magari percorsi e zone che nel "tirare dritto salvando" non si notavano e offrono riparo o armi nascoste.) sensazione che viene annullata dal quicksave e dalla certezza di vittoria.
Il quicksave libero è (imho) una semplice forma di pigrizia, se gioco è perchè voglio immedesimarmi nel personaggio e vivere un'avventura, se l'avventura è uno sparatutto particolarmente immersivo e stimolante è ovvio che il rischio fa parte di essa.
Battaglia prolungata con nemici a respawn continuo? semplice, checkpoint a zona, ad una 20ina di metri l'uno dall'altro (in corrispondenza di ripari o zone calme)
per le battaglie minori, un checkpoint a inizio battaglia e fine battaglia (prima che compaiono i nemici e dopo aver sparato all'ultimo) basta e avanza.
SPECIFICO CHE PARLO DI QUICKSAVE.
I salvataggi liberi sono una cosa a parte, in Mass Effect sono disattivati durante i combattimenti, i dialoghi e alcuni momenti particolari ed è QUESTO il modo corretto di implementarlo, sempre però insieme ai checkpoint...è abbastanza comodo quando si ha voglia di spegnere tutto e ci si rende conto che il checkpoint stesso ha salvato nel punto esatto. ;)
Personalmente, quando sono stanco preferisco un gioco "spara spara" che mi intrattiene quanto basta e mi fa spegnere il cervello o semplicemente un buon sonno, se non sono sveglio, attivo e concentrato non voglio rovinarmi una splendida avventura che altrimenti vivrei appieno e mi garantirebbe un divertimento senza pari.
quoto Fable sui checkpoint al giorno d'oggi.
Quoto.
è vero..in pratica il check è il boss di fine livello, e mica puoi bloccarlo a metà!
basta che sia fatto bene però, uno a "boss", insomma alle parti difficili.
invece non sono d'accordo con le difficoltà.
Infatti , su alcuni giochi andrebbe rivista la difficolta' eccessiva del gioco e non del checkpoint in se' , su questo fatto sono assolutamente d'accordo ...con tutti !
Ribadisco e rilancio :O
I check sono roba da console, molto spesso usati per allungare in modo vergognoso i giochi.
I più grandi capolavori hanno avuto i quicksave, perchè non possono averlo tutti i giochi ?
Ma anche no , tu vedi solo il lato negativo del checkpoint , ma io vedo maggior divertimento / sfida se fatto/a bene ... ovviamente.
Non c'e' piacere , appagamento maggiore in un gioco dopo avere superato un checkpoint.
Questo si che si chiama gioco perche' mi fa partecipe , parte integrante del gioco e non il solito lineare burattino di turno , salva va avanti , salva va avanti.
Questo e' il vero spirito del gioco , imho.
Ma devo divertirmi o rompermi i maroni ?
Io non mi diverto a fare le stesse sezioni di gioco 2-3-4 volte, mi rompo semplicemente le balle !
Ora non dico di salvare ogni 5 secondi, ma alcuni check in GoW erano imho troppo distanti fra loro, e avrei gradito poter salvare anche a metà strada.
Non mi frega una mazza dimostrare che sono fico, che sono bravo, voglio solo divertirmi, fanciullo la sfida massiccia se va a discapito del divertimento.
D'altronde non tutti sono bravi a giocare, non è una questione di figoseria. :ciapet: :ciapet: :ciapet: No dai sto scherzando. Di fatto un Resident Evil (la serie che amo di più al mondo... il gioco di cui non posso fare a meno) con il quick save avrebbe perso il 90% della paura che può darti... se so che posso salvare prima di girare l'angolo salvo per sicurezza e aver paura non ha senso. Cacchio io una volta ero uno di quelli che negli sparatutto prima di entrare in una stanza... salvavo... entrando con la consapevolezza che se qualcosa fosse andato storto avrei potuto sempre ricaricare... questo è spezzare l'atmosfera di un gioco... meno male che sono maturato da questo punto di vista. :rolleyes: Quando gioco, un videogioco me lo voglio gustare a fondo... e non perdo tempo mio caro Xilema, perché al massimo riesco a giocare mezz'ora al giorno (alcune vole un'ora), magari ci metterò 3 settimane a finire un gioco... di certo non perdo il mio tempo in quanto me lo mangio fino all'osso...
E il fatto che una certa sezione risulti ostica... non vuol dire che debba per forza abbassare il livello di difficoltà, può semplicemente essere che i programmatori sono rincoglioniti e non si sono resi conto che, a differenza dei consolari che hanno abbondante tempo da perdere, chi gioca col PC può doverlo fare anche per soli 10 minuti, e magari questo tempo non gli consentirebbe di raggiungere il check successivo... se deve rifarlo 5 volte ! Questo discorso non ha senso... la console serve appunto per chi non ha tempo da perdere e a cui interessa soltanto giocare/divertirsi inserire il DVD e via... su PC uno in genere deve smanettare un po' con le configurazioni, perde tempo a navigare in internet... scrivere qualche post su hw... miii quanti messaggi che hai Xilema. :eek: :eek: :eek: Meno male che hai poco tempo tu... :ciapet:
Tutti i più grandi capolavori della storia videoludica hanno avuto i quicksave o la possibilità indiscriminata di salvare, Half life, Half life 2, Unreal, Doom 3, Crysis, Deus ex, Sustem shock 2, Starcraft, Warcraft, Torment... e una sfilza infinita ancora.
Ora, per quale cacchio di motivo non devo poter salvare ???
La risposta è che i check sono un sistema patetico per allungare il brodo in modo meschino !!!
Altro che sfida, sono gli argomenti che i programmatori usano per chi vuole farsi abbindolare... per spiegare la scarsa longevità dei giochi ! I programmatori devono tener conto che possono esserci persone alle prime armi con il genere FPS (sugli strategici non mi pronuncio)... e magari un check point intelligente non basterebbe se continuano a crepare ogni 10 metri. No, no... i quick save non fanno per me... e il salva/carica in genere gli uso solo se devo interrompere/iniziare la mia sessione di gioco... è tutto un altro gioco... qualitativamente migliore. A proposito di qualità mi sono messo a giocare a Civilization 4 con l'intenzione di ributtarmi in X3 Reunion... non prima di aver finito Jericho però, gioco molto bello IMHO, soprattutto come atmosfera... :O
Mamma mia che casino :D
Ma penso che a parte la lotta di classe , nessuno possa mettere in dubbio che il SALVATAGGIO (il classico SAVE) sia nettamente necessario e migliore di quando si hanno solo chekpoint come save.... ma quà si stà facendo un discorso diverso, il quick save vs chekpoint ( o autosave).... si stà estremizzando un pò la cosa vedo.
Io personalente preferisco gli autosave giusto perchè non sempre mi metto a fermare e salvare.... ma dipende da come è gestito. In qualunque caso credo che NESSUNO abbia da ridire sui SAVE normali, ovvero quelli che ad un certo punto dici : Bo, ora basta giocare, salvo ed esco.
Suvvia, ma voi giocate o fate F5 ogni 2 secondi e F9 appena non riesci a colpire bene il nemico ? Questo è giocare ? ehehe a me se un gioco mi intrippa mi dimentico di salvare, e benedico quando esistono autosave posizionati in maniera inteligente, non che se muori ti devi rifare 20 minuti di sessione.
Ognuno ha le sue idee... parlando di Mass Effect e del sistema di salvataggio:
Sto rigiocando una seconda partita a livello estremo (il quarto) e sono arrivato in un punto che mi aveva richiesto già qualche caricamento anche nella partita precedente (a livello di difficoltà Normale, li secondo). Tralasciamo il fatto che l'autosave sia posizionato prima di un dialogo e di un filmato che non si può saltare, ieri sera l'ho rifatto una decina di volte, non sono riuscito (e un paio di volte sono morto che al nemico mancava un colpo) a passarlo e ho spento la Xbox360 dopo aver tirato una fila di cancheri allo schermo e il rischio di distruggere pad e/o televisore. Siccome non voglio abbassare la difficolta, dato che se lo faccio perdo l'obbiettivo Xbox360, la possibilità di salvare in qualunque momento mi sarebbe risultata utile in questa situazione.
Per il discorso "appagamento", se stasera lo faccio e lo finisco mi dico "bravo", però se lo finivo ieri sera era meglio e mi risparmiavo un incazzo che ha rischiato di togliere il dvd di ME dalla console per molto tempo (si è salvato perché non ho altri giochi al momento).
Mamma mia che casino :D
...
Suvvia, ma voi giocate o fate F5 ogni 2 secondi e F9 appena non riesci a colpire bene il nemico ? Questo è giocare ? ehehe a me se un gioco mi intrippa mi dimentico di salvare, e benedico quando esistono autosave posizionati in maniera inteligente, non che se muori ti devi rifare 20 minuti di sessione.
persino a me, se il gioco è coinvolgente, capita di dimenticare il quicksave.
credo che questo simpatico flame sia alimentato da due distinte categorie di video giocatori con gusti e finalità del tutto diverse:
- quelli (spesso provenienti dalle consoles) che vogliono, soprattutto, una sfida, un'occasione per misurarsi.
quindi: combattimenti sempre più ardui, gare di stampo sportivo, autotifo ecc.
a costoro giova (comprensibilmente) il salvataggio a fine livello o similia.
- quelli che cercano una storia, un'esperienza più vicina a quella della lettura e del cinema (spesso pcisti e gderristi meno giovani...come me). che cercano un passatempo premiale e non punitivo: ed è subito salvataggio libero.
insomma: se in un picchiaduro o simulatore automobilistico il salvataggio a checkpoint è giustificato, in (per esempio) un actiongdr (magari a free-roaming) o un'avventura grafica diventa un'aberrazione.
il caso più clamoroso che ricordo è quel (quasi) capolavoro assoluto che risponde al nome di "mafia": aveva una sceneggiatura di tale pathos che l'ho finito lo stesso...ma se avessi potuto farmelo tutto d'un fiato senza ripetizioni che spezzavano il ritmo, lo considererei, forse, il miglior vg della storia.
(santo cielo come sono prolisso)
infine: mi sembra delirante giustificare i salvataggi a fine livello messi per allungare il gioco: in questo caso, invece, si dovrebbe denunciare la sh per truffa :read:
Gaxel , devi tenere conto che giochi a livello estremo , Dio mio !!! :eek:
Cosa pretendi o non eri consapevole a cosa andavi incontro !??????????????????????????????????????????????? :confused: :mbe:
Star trek
07-12-2007, 09:21
Con Vista Microsoft sembra essersi ricordate del popolo PC.
Beh non mi sembra che la X360 sia andata così bene come vendite. Benchè possa essere interessante come console,ha avuto molti problemi di surriscaldamento per non parlare del costo degli accessori e dei giochi.Oddio non che la PS3 sia andata meglio direi.
Gaxel , devi tenere conto che giochi a livello estremo , Dio mio !!! :eek:
Cosa pretendi o non eri consapevole a cosa andavi incontro !??????????????????????????????????????????????? :confused: :mbe:
Pensavo fosse più difficile di veterano, ma da qui a pensare che quel cavolo di boss di fine livello potesse ammazzarmi i miei due compari (che non sono dei pivelli) io li riporto in vita, quello li riammazza, nel mentre io finisco pure tutte le mia abilità e quel boss di fine livello a livello di energia minimo mi uccide al tocco, anche se ho livello di energia massimo... insomma, un po' incazzare fa.
Soprattutto perché tutti gli altri scontri fatti finora, sono riuscito a saltarci fuori, magari ricaricando anche 3-4 volte, ma alla fine ce l'ho fatta... sto qui è invincibile.
CUT
Guarda che se ci sono giochi che non amo sono proprio i picchiaduro e i platform in generale, non steriotipiamo sempre la console, e poi chi ha mai detto che i checkpoint sono per via della sfida ad allungare il titolo perchè si rifà cento volte ? Mica ai "consolari" piace la frustrazione come descrivi tu :D
Beh non mi sembra che la X360 sia andata così bene come vendite. Benchè possa essere interessante come console,ha avuto molti problemi di surriscaldamento per non parlare del costo degli accessori e dei giochi.Oddio non che la PS3 sia andata meglio direi.
Mi chiedo se fosse andata bene... :confused:
http://img149.imageshack.us/img149/2568/datinf7.png
Guarda che se ci sono giochi che non amo sono proprio i picchiaduro e i platform in generale, non steriotipiamo sempre la console, e poi chi ha mai detto che i checkpoint sono per via della sfida ad allungare il titolo perchè si rifà cento volte ? Mica ai "consolari" piace la frustrazione come descrivi tu :D
:flower: scusa, si vede che mi sono espresso male...lungi da me etichettare i consolari come masochisti ;)
intendevo dire che:
-quelli che vogliono il "gioco" spesso preferiscono i salvataggi limitati perché, per loro, aumenta la sfida.
-quelli che vogliono il "film" vogliono i salvataggi liberi (e considerano frustranti i salvatagi limitati).
ribadisco che tutte le sh dovrebbero adottare il sistema SOF che, chissà perché, non ha avuto seguito (ma, sono convinto, potrebbe comportare interessanti risvolti commerciali) :(
:flower: scusa, si vede che mi sono espresso male...lungi da me etichettare i consolari come masochisti ;)
intendevo dire che:
-quelli che vogliono il "gioco" spesso preferiscono i salvataggi limitati perché, per loro, aumenta la sfida.
-quelli che vogliono il "film" vogliono i salvataggi liberi (e considerano frustranti i salvatagi limitati).
ribadisco che tutte le sh dovrebbero adottare il sistema SOF che, chissà perché, non ha avuto seguito (ma, sono convinto, potrebbe comportare interessanti risvolti commerciali) :(
:D ... ma io sono per l'autosave (non ho voglia di farli io) ma anche il save normale (quando esco e spengo).
Mass effect (per tornare IT :D ) è ottimo sotto questo punto di vista, esegue salvataggi in alcune zone particolari, ma puoi salvare quando vuoi. Tranne nei dialoghi e nei combattimenti (finchè non concludi non c'è il salva attivabile).
Lo "sbattimento" e che se c'è il combattimento dopo un dialogo te lo devi rifare ogni volta, premendo magari X per saltare ...
Star trek
07-12-2007, 11:19
Guarda che se ci sono giochi che non amo sono proprio i picchiaduro e i platform in generale, non steriotipiamo sempre la console, e poi chi ha mai detto che i checkpoint sono per via della sfida ad allungare il titolo perchè si rifà cento volte ? Mica ai "consolari" piace la frustrazione come descrivi tu :D
Mi chiedo se fosse andata bene... :confused:
http://img149.imageshack.us/img149/2568/datinf7.png
Com'è che il Nintendo DS ha venduto così tanto? Vabè che è una pocket console e che non ha nulla a che fare con le vere console direi ...
Com'è che il Nintendo DS ha venduto così tanto? Vabè che è una pocket console e che non ha nulla a che fare con le vere console direi ...
il nintendo DS è l'essenza della console ... è bellissimo e divertentissimo. La mia ragazza ci vive con quella console. E mi sono divertito pure io.. il sistema con il pennino, i giochi della nintendo, è divertimento puro, fidati.
Io il Wii non lo prendo perchè altrimenti la mia donna monopolizzerebbe la tv e io non gioco più con la xbox :D ... nintendo ci sà fare in fatto di divertimento puro .
Pensavo fosse più difficile di veterano, ma da qui a pensare che quel cavolo di boss di fine livello potesse ammazzarmi i miei due compari (che non sono dei pivelli) io li riporto in vita, quello li riammazza, nel mentre io finisco pure tutte le mia abilità e quel boss di fine livello a livello di energia minimo mi uccide al tocco, anche se ho livello di energia massimo... insomma, un po' incazzare fa.
Soprattutto perché tutti gli altri scontri fatti finora, sono riuscito a saltarci fuori, magari ricaricando anche 3-4 volte, ma alla fine ce l'ho fatta... sto qui è invincibile.
Ebbe' , a quanto pare le cose sono molto serie a questo livello , ma tu che classe di pg usi e con chi sei in squadra !??
Ebbe' , a quanto pare le cose sono molto serie a questo livello , ma tu che classe di pg usi e con chi sei in squadra !??
Sono adepto e ho con me Wrex e Garrus. Il problema è che anche sfruttando tutte le caratteristiche dei personaggi, mi ritrovo quasi sempre da solo (magari anche con tutta l'energia) contro il Krogan (magari quasi morto)... e quello appena mi tocca mi ammazza e io con la mia pistoletta non gli faccio nemmeno il solletico.
Dovrò cambiare tattica, utilizzare upgrade per le armi diversi, non so... stasera sicuramente ci riprovo appena arrivo a casa... però quando questo qui è immune anche a certe abilità biotiche e le mine gli fanno poco o niente.
Beh non mi sembra che la X360 sia andata così bene come vendite. Benchè possa essere interessante come console,ha avuto molti problemi di surriscaldamento per non parlare del costo degli accessori e dei giochi.Oddio non che la PS3 sia andata meglio direi.
Colpa del casual gaming che muove masse verso Wii (la console più indecente di sempre) e pocket console.
I giochi di qualità sono quelli più "nicchiosi", anche se vendono tanto (pubblicità a manetta ?).
Ripeto, le console, con l' obiettivo di catturare più utenti e soldoni possbili... hanno portato verso un' appiattimento e banalizzazione del gameplay.
E' giusto festeggiare dunque... se vediamo giochi complessi come Mass effect !
Colpa del casual gaming che muove masse verso Wii (la console più indecente di sempre) e pocket console.
I giochi di qualità sono quelli più "nicchiosi", anche se vendono tanto (pubblicità a manetta ?).
Ripeto, le console, con l' obiettivo di catturare più utenti e soldoni possbili... hanno portato verso un' appiattimento e banalizzazione del gameplay.
E' giusto festeggiare dunque... se vediamo giochi complessi come Mass effect !
Il bello è che ti facevo anche molto esperto nel mondo dei videogiochi, ormai se caduto troppo in basso, certe volte fai delle uscite che sono nient'altro che abili tentativi di scatenare del buon flame, perchè di fatto non esprimi la tua opinione dicendo io la penso così, no tu dici che è così punto e basta facendo passare per scemi chi non la pensa come te... troppo gaming ti sta dando alla testa, dai riconoscilo! :ciapet: Ci sarà un motivo se di Wii ne hanno venduti tanti, divertimento a basso prezzo... e direi che Nintendo la sa davvero lunga visto e considerato da quando esiste.
il nintendo DS è l'essenza della console ... è bellissimo e divertentissimo. La mia ragazza ci vive con quella console. E mi sono divertito pure io.. il sistema con il pennino, i giochi della nintendo, è divertimento puro, fidati.
Io il Wii non lo prendo perchè altrimenti la mia donna monopolizzerebbe la tv e io non gioco più con la xbox :D ... nintendo ci sà fare in fatto di divertimento puro .
La penso come te... i videogiochi devono farmi divertire. E tengo a precisare che riesco a divertirmi giocando FPS, strategici, e quant'altro
Il bello è che ti facevo anche molto esperto nel mondo dei videogiochi, ormai se caduto troppo in basso, certe volte fai delle uscite che sono nient'altro che abili tentativi di scatenare del buon flame, perchè di fatto non esprimi la tua opinione dicendo io la penso così, no tu dici che è così punto e basta facendo passare per scemi chi non la pensa come te... troppo gaming ti sta dando alla testa, dai riconoscilo! :ciapet: Ci sarà un motivo se di Wii ne hanno venduti tanti, divertimento a basso prezzo... e direi che Nintendo la sa davvero lunga visto e considerato da quando esiste.
:D
No è che xilema tenta di trovare una giustificazione al fatto che gli piace giocare, e non può accettare che la cosa sia puro intrattenimento ludico, è una sorta di autoconvincimento che il "gaming xilena's style" sia una cosa tipo un corso universitario e scientifico adatto ad un ristretto cerchio di menti elette.... quando invece il sunto è divertimento allo stato infantile del termine.
I nostri nonni non ci hanno insegnato niente ? Ehehe solo quando si è vecchi e saggi si capisce che dentro di noi è meglio tornare bambini, la vera essenza... e allora divertiamoci, che fà bene alla salute, le pippe mentali lasciamole alle cose serie :D
Sono adepto e ho con me Wrex e Garrus. Il problema è che anche sfruttando tutte le caratteristiche dei personaggi, mi ritrovo quasi sempre da solo (magari anche con tutta l'energia) contro il Krogan (magari quasi morto)... e quello appena mi tocca mi ammazza e io con la mia pistoletta non gli faccio nemmeno il solletico.
Dovrò cambiare tattica, utilizzare upgrade per le armi diversi, non so... stasera sicuramente ci riprovo appena arrivo a casa... però quando questo qui è immune anche a certe abilità biotiche e le mine gli fanno poco o niente.
Senz'altro devi cambiare tattica , in questo caso le pistole non fanno un gran che , devi prendere una classe biotico con te , con Wrex ho giocato un ora dopo l'ho mollato , e' tutto muscoli niente crevello.
Poi quando un nemico usa l'immunita' c'e' poco da fare , devi solo nasconderti , dura 12 secondi.
Anch'io avevo l'immunita' e per 12 secondi ero intoccabile :sofico:
Cmq , prendi una classe biotico e' vedrai un bel miglioramento ;)
Io ho finito il gioco a livello veterano e' con un biotico nella squadra non ho avuto grandi problemi.
:D
No è che xilema tenta di trovare una giustificazione al fatto che gli piace giocare, e non può accettare che la cosa sia puro intrattenimento ludico, è una sorta di autoconvincimento che il "gaming xilena's style" sia una cosa tipo un corso universitario e scientifico adatto ad un ristretto cerchio di menti elette.... quando invece il sunto è divertimento allo stato infantile del termine.
I nostri nonni non ci hanno insegnato niente ? Ehehe solo quando si è vecchi e saggi si capisce che dentro di noi è meglio tornare bambini, la vera essenza... e allora divertiamoci, che fà bene alla salute, le pippe mentali lasciamole alle cose serie :D
:D
Il bello è che ti facevo anche molto esperto nel mondo dei videogiochi, ormai se caduto troppo in basso, certe volte fai delle uscite che sono nient'altro che abili tentativi di scatenare del buon flame, perchè di fatto non esprimi la tua opinione dicendo io la penso così, no tu dici che è così punto e basta facendo passare per scemi chi non la pensa come te... troppo gaming ti sta dando alla testa, dai riconoscilo! :ciapet: Ci sarà un motivo se di Wii ne hanno venduti tanti, divertimento a basso prezzo... e direi che Nintendo la sa davvero lunga visto e considerato da quando esiste.
Il problema nasce quando gente come te, che francamente ne capisce pochino ( ;) :) ) e i consolari pensano di saperla più lunga di me...
E' ovvio che il discorso diventa scellerato con interlocutori come voi :D
:D
No è che xilema tenta di trovare una giustificazione al fatto che gli piace giocare, e non può accettare che la cosa sia puro intrattenimento ludico, è una sorta di autoconvincimento che il "gaming xilena's style" sia una cosa tipo un corso universitario e scientifico adatto ad un ristretto cerchio di menti elette.... quando invece il sunto è divertimento allo stato infantile del termine.
I nostri nonni non ci hanno insegnato niente ? Ehehe solo quando si è vecchi e saggi si capisce che dentro di noi è meglio tornare bambini, la vera essenza... e allora divertiamoci, che fà bene alla salute, le pippe mentali lasciamole alle cose serie :D
Probabilmente tuo nonnno ti direbbe che videogiocare è roba da bambocci, ma questo è un altro discorso.
Il resto conferma il mio pensiero: c' è chi gioca per passare il tempo o ammazzarlo, tu, e chi fa del gioco una forma più "complessa" di passione, e di conseguenza pretende molto dai giochi.
Non pretendo che tu capisca, ma lo dico lo stesso per chi riesce a capirlo...
Probabilmente tuo nonnno ti direbbe che videogiocare è roba da bambocci, ma questo è un altro discorso.
No, non hai capito il senso... non puoi pretendere che un nonno possa capire il divertimento di oggi, ma basta osservarli come quando invecchiando inizino a ritirare fuori le loro vecchie passioni che hanno abbandonato... il "tornar bambino"... è il senso ;)
Il resto conferma il mio pensiero: c' è chi gioca per passare il tempo o ammazzarlo, tu, e chi fa del gioco una forma più "complessa" di passione, e di conseguenza pretende molto dai giochi.
Non pretendo che tu capisca, ma lo dico lo stesso per chi riesce a capirlo...
No, non è questo che voglio dire, è che tu categorizzi la cosa, mettendo rigidi paletti, e il come lo fai appare unicamente un modo velato come dire che chi gioca come te capisce, Chi no è limitato.
In realtà il gioco , e l'attività ludica, passa dal semplice passatempo ad attività più intriganti e complesse come dici, senza bisogno di essere da una parte all'altra. Io posso benissimo divertirmi a guardare i simpson oppure ad andare a teatro a vedere un melodramma. Tu invece continui a categorizzare, come se chi và al teatro disprezasse il cinema e viceversa, chi và al cinema è ignorante e non può capire la bellezza di un'opera dal vivo.
Questo è quello che traspare dai tuoi post, e se permetti, una visione cosi è molto limitativa..., tra l'altro è una cosa che manco tu ci credi in fondo, perchè se fosse cosi non proveresti le console nei mediaworld, non butteresti un occhio ai titoli su console, e invece.... predichi bene e razzoli male :D
No, non hai capito il senso... non puoi pretendere che un nonno possa capire il divertimento di oggi, ma basta osservarli come quando invecchiando inizino a ritirare fuori le loro vecchie passioni che hanno abbandonato... il "tornar bambino"... è il senso ;)
No, non è questo che voglio dire, è che tu categorizzi la cosa, mettendo rigidi paletti, e il come lo fai appare unicamente un modo velato come dire che chi gioca come te capisce, Chi no è limitato.
In realtà il gioco , e l'attività ludica, passa dal semplice passatempo ad attività più intriganti e complesse come dici, senza bisogno di essere da una parte all'altra. Io posso benissimo divertirmi a guardare i simpson oppure ad andare a teatro a vedere un melodramma. Tu invece continui a categorizzare, come se chi và al teatro disprezasse il cinema e viceversa, chi và al cinema è ignorante e non può capire la bellezza di un'opera dal vivo.
Questo è quello che traspare dai tuoi post, e se permetti, una visione cosi è molto limitativa..., tra l'altro è una cosa che manco tu ci credi in fondo, perchè se fosse cosi non proveresti le console nei mediaworld, non butteresti un occhio ai titoli su console, e invece.... predichi bene e razzoli male :D
Ma io penso sinceramente che chi non la vede come me è limitato !
Ma è un mio parametro, non la Bibbia.
Potrei benissimo sbaglirmi, e potrebbe tranquillamente essere che io sia più limitato di altri in una scala di valori ipotetica.
Ma con limitato, non intendo un termine offensivo, intendo solo un modo di approfondire l' esperienza ludica.
Per esempio, c' è chi fa partire un gioco... e gioca: io no.
La prima cosa che faccio è settare opzioni e comandi a puntino, perdendoci molto tempo se serve.
Questo è il mio concetto di limitatezza videoludica !
C' è chi considera tutti i parametri, chi invece vuole solo giocare, chi vuole ottimizzare al max la sua esperienza... e chi se ne frega !
E' qui che il carattere da hardcore gamer, che personalmente credo di avere, fa la differenza sul resto della categoria "videogiocatori".
Se non capiamo questo... è inutile proseguire il discorso !
...C' è chi considera tutti i parametri, chi invece vuole solo giocare, chi vuole ottimizzare al max la sua esperienza... e chi se ne frega !..!
... e chi fa tutto e di più, ed è qui che non arrivi al mio discorso.
Su pc faccio pure io cosi, su console faccio diversamente, su nintedo ds mi svago in un'altra maniera ancora. Provo esperienze profonde, cerco giochi che mi diano una storia matura, che mi facciano rilassare, e altri che ci sia solo la sana competizione. Amo i party games, mi diverto a giocare in compania, etc..etc..
Dunque, chi è "limitato", chi si prefigge una certa caratterizzazione con ridigi parametri (definirsi hard corde game non significa niente...già definirsi in qualcosa è limitarsi), o chi abbraccia tutte le situazione e si modifica e adatta la cosa alle sue esigenze, ottenendo il massimo e il meglio in quello che fà ?
E' limitato chi decide di leggere un solo autore perchè "hard core del libro", oppure chi apprezza autori e punti di vista differenti, aprendo la mente ?
E' limitato chi mangia solo la pizza alla margherita perchè le altre fanno schifo a prescindere, o chi assaggia e prova svariati gusti ?
;)
Quando sperimentiamo i nostri limiti?
Il limite si sperimenta solo attraverso l’esperienza, perche' attraverso di essa possiamo renderci conto “di che pasta siamo fatti”. Attraverso di essa conosciamo il mondo, conosciamo noi stessi, dove riusciamo a realizzarci dove invece facciamo piu' fatica, cosa ci piace fare e cosa non ci piace. Ogni volta che facciamo un’esperienza ci specchiamo con noi stessi e ci diciamo come e' andata e se ci piacerebbe continuare. Non possiamo a priori decidere ed essere sicuri di non riuscire, perche' il pensiero di fare ci spaventa. Il nostro limite in questo caso e' la paura, che in genere si manifesta per la poca fiducia che abbiamo nelle nostre capacita'.
e' giusto e sano sperimentare i nostri limiti, che sono semplicemente qualcosa che ci obbliga a fare i conti, ci fa tornare sui nostri passi i quali ci faranno scoprire piano piano la nostre mete piu' vere. Si, il limite che noi sentiamo ci riporta inevitabilmente a noi stessi, quindi a ridimensionare i nostri obiettivi, riducendo l’orizzonte per quelli meno raggiungibili e allargandolo invece per quelli che possono far parte realmente di noi.
Perche' si fa fatica ad accettare i nostri limiti?
Perche' non siamo ancora riusciti a capire e individuare pienamente chi siamo, i sentimenti piu' profondi nei confronti della vita, che ci possono guidare verso maggiori soddisfazioni.
Molto spesso accade che non ci viene riconosciuto quello che facciamo, o piu' spesso c’e' mancato nel tempo quell’incoraggiamento a fare, quindi, ecco che avremo difficolta' a riconoscerlo per noi stessi quando ne abbiamo bisogno. Le frasi come: “Sono bravo a …”, “Sono in grado di …”, “Mi piace molto fare…” evidenziano una certa consapevolezza di se stessi, la conoscenza di qualcosa di noi che ci presenta all’Altro. Quando tutto questo manca, quindi manca la parte piu' vera di noi, inevitabilmente cerchiamo qualunque altra cosa sia fuori di noi, e' inevitabile. Abbiamo bisogno di identificarci in qualcosa, ma questo qualcosa puo' non essere propriamente nostro, quindi sperimentiamo la frustrazione di non poter riuscire, viviamo un fallimento.
Senz'altro devi cambiare tattica , in questo caso le pistole non fanno un gran che , devi prendere una classe biotico con te , con Wrex ho giocato un ora dopo l'ho mollato , e' tutto muscoli niente crevello.
Poi quando un nemico usa l'immunita' c'e' poco da fare , devi solo nasconderti , dura 12 secondi.
Anch'io avevo l'immunita' e per 12 secondi ero intoccabile :sofico:
Cmq , prendi una classe biotico e' vedrai un bel miglioramento ;)
Io ho finito il gioco a livello veterano e' con un biotico nella squadra non ho avuto grandi problemi.
ma..ma... :confused: IO sono "biotico" :D
Scusa eh
Io -> Adepto -> Poteri biotici + pistoletta (a dire il vero anche fucile d'assalto, dato che ho già finito il gioco uccidendo 150 nemici con quell'arma)
Wrex --> Soldato/Adepto
Garrus -> Soldato/Ingegnere
Il problema è che io scappo anche in attesa che quei 12 secondi passino, ma i miei compari no e soprattutto... quel cavolo di Krogan sarà una tonnellata, ma corre i 100 metri piani in 8 secondi netti :doh:
ma..ma... :confused: IO sono "biotico" :D
Scusa eh
Io -> Adepto -> Poteri biotici + pistoletta (a dire il vero anche fucile d'assalto, dato che ho già finito il gioco uccidendo 150 nemici con quell'arma)
Wrex --> Soldato/Adepto
Garrus -> Soldato/Ingegnere
Il problema è che io scappo anche in attesa che quei 12 secondi passino, ma i miei compari no e soprattutto... quel cavolo di Krogan sarà una tonnellata, ma corre i 100 metri piani in 8 secondi netti :doh:
Cioe' , oltre a te , prendi un altro biotico :sofico:
Ma hai potenziato le tue ( e quelle dei tuoi compagni ) armature , pistole e quant'altro ?
Cioe' , oltre a te , prendi un altro biotico :sofico:
Ma hai potenziato le tue ( e quelle dei tuoi compagni ) armature , pistole e quant'altro ?
Le mie no, volevo fare un adepto... non un soldato con poteri biotici
Per Wrex ho potenziato solo armatura e armi
per Garrus idem, ma un po' ne ho spesi per decrittazione, elettronica e pronto soccorso.
Guarda questo scontro e quello che Benezia sono una palla... troppo difficili rispetto al resto del gioco (a dire il vero troppo difficile e basta).
:mbe: ma come vi permettete di parlare di mass effect sul tread di mass effect? :Prrr:
:( il gioco per pc non c'è ancora :(
:read: qui si flamma e basta! ;)
:mbe: ma come vi permettete di parlare di mass effect sul tread di mass effect? :Prrr:
:( il gioco per pc non c'è ancora :(
:read: qui si flamma e basta! ;)
Infatti stò thread non ha senso di esistere, se non che venendo dal forum di bioware le news sulla versione pc è che :
...non ci sarà una versione pc.
O almeno ufficialmente è ancora questa la posizione.
Continuano a lockare le richeste del genere.
Infatti stò thread non ha senso di esistere, se non che venendo dal forum di bioware le news sulla versione pc è che :
...non ci sarà una versione pc.
O almeno ufficialmente è ancora questa la posizione.
Continuano a lockare le richeste del genere.
assassino
Star trek
07-12-2007, 15:08
il nintendo DS è l'essenza della console ... è bellissimo e divertentissimo. La mia ragazza ci vive con quella console. E mi sono divertito pure io.. il sistema con il pennino, i giochi della nintendo, è divertimento puro, fidati.
Io il Wii non lo prendo perchè altrimenti la mia donna monopolizzerebbe la tv e io non gioco più con la xbox :D ... nintendo ci sà fare in fatto di divertimento puro .
sarà.. però io apprezzo molto le qualità grafiche di un gioco come COD4 o GOW e per quest'ultimo peccato che non ci sia per PC .... Con il DS di certo non apprezzi la grafica.....
sarà.. però io apprezzo molto le qualità grafiche di un gioco come COD4 o GOW e per quest'ultimo peccato che non ci sia per PC .... Con il DS di certo non apprezzi la grafica.....
La grafica in un videogioco conta quanto la copertina in un libro.
sarà.. però io apprezzo molto le qualità grafiche di un gioco come COD4 o GOW e per quest'ultimo peccato che non ci sia per PC .... Con il DS di certo non apprezzi la grafica.....
Ah, dimenticavo.... GoW c'è per PC (a meno che tu non intenda Gods of War... quello per PS2, mi sembra si chiami così)
La grafica in un videogioco conta quanto la copertina in un libro.
:read: dipende dal gioco :read:
(non siamo rettorici)
Ma io penso sinceramente che chi non la vede come me è limitato !
Buongiorno, la penso diametralmente all'opposto rispetto a te e non penso affatto di essere limitato, probabilmente giocavo col PC da prima che tu ne accendessi uno ;)
Ora praticamente gioco solo su console. E la mia esperienza e' molto ottimizzata rispetto al passato.
:read: dipende dal gioco :read:
(non siamo rettorici)
Non essere "rettorici" significa non prenderlo nel :ciapet: :D
Non sono d'accordo. Se il gioco è fatto bene è bello indipendentemente dalla componente estetica. Se anche grafica e audio sono validi, ancora meglio.
Le console più vendute sono Wii e NDS che tecnicamente le prendono da Xbox360, PS3 e PSP. Yahoo sta facendo i miliardi con il causal gaming, molti comprano la Xbox360 per il Live Arcade, ecc...
Personalmente se Crysis non avesse la tuta sarebbe un gioco da 5 di voto. Giusto perchè è bello da vedere, ma poi cosa offrirebbe? La tuta ne salva (in parte) il ripetitivo gameplay.
sarà.. però io apprezzo molto le qualità grafiche di un gioco come COD4 o GOW e per quest'ultimo peccato che non ci sia per PC .... Con il DS di certo non apprezzi la grafica.....
Cavolo ma ho detto il contrario ? :D è assurdo continuo a dire che l'esperienza globale è la migliore, dico che la DS è divertentissima e mi dite che COD4 e GOW è bello graficamente, mica ho detto nintendo DS= Fuori dalla finestra xbox,pc etc.etc... :asd:
Ho giocato a Gow e mi son fatto gli occhi (gears of war)
Mi sono fatto una bella storia profonda a ME
Mi son divertito a trovare la mia età celebrale su nintendo ds
Ho acceso la ps2 ed ho cantato con il sing star.
Si, posso confermare che è possibile fare tutto, e sono umano :D
Non essere "rettorici" significa non prenderlo nel :ciapet: :D
Non sono d'accordo. Se il gioco è fatto bene è bello indipendentemente dalla componente estetica. Se anche grafica e audio sono validi, ancora meglio...
figliuolo: parli con uno che si è rifatto recentemente planescape torment e shadowman godendo come un mandrillo :oink:
ma a fine 2007 la tecnologia fornisce tali strumenti che è un crimine non usarli.
poi, che anche oggi ci siano giochi in cui la grafica non sia fondamentale, è lapalissiano: witcher, per esempio, mi piacerebbe anche a 320 x 200 :fagiano:
ma io mi sono divertito da matti ad andare, sul mio cavallone nero, sulle montagne a guardare i tramonti sulla città imperiale. e (ad onta dei parrucconi) ho pensato: gran gioco!
ripeto: dipende :read:
...
Personalmente se Crysis non avesse la tuta sarebbe un gioco da 5 di voto. Giusto perchè è bello da vedere, ma poi cosa offrirebbe? La tuta ne salva (in parte) il ripetitivo gameplay.
Crysis mi ha un pò deluso, ma ho visto poco... son sempre convinto che un vero capolavoro a livello puramente di engine grafico non sia tanto quanto splendore ci fà vedere a prescindere dal mezzo hw necessario (che ancora a oggi non esiste da quanto ho capito), ma quanto splendore ci fà vedere sfruttando al massimo quello che oggi abbiamo. Io per giocare a crysis ho dovuto abbassare i dettagli al massimo, e il motore è scalabile, sicuro... ma sticaxx graficamente la resa che ho è al quanto insoddisfacente... mi si costruisce il paesaggio in faccia ,vedi le montagne e il fondale e quando cammini le rocce che 10 mt più in profondità sono quadrati si modellano man mano, un LOD assurdo, tanto che sparavo perchè pensavo fossero vive :D
Oddio , lo sapevo che tecnicamente il mi picci è datato, non capisco perchè sempre con il mio picci se metto su hl2 graficamente il risultato è 10 volte meglio di quello che ho con Crysis a livello basso. Ho visto gli shot a livello alto e very hight, si ma cazz... io paragono sempre resa e componente HW....
Poi vabbè, il prossimo anno sarà l'engine che spaccherà il "bip" a tutti con le nuove nvidia e compania bella.... ah.. lascio perdere questa è solo la mia teoria da programmatore fallito.
Charlie Oscar Delta
07-12-2007, 15:50
Ma io penso sinceramente che chi non la vede come me è limitato !
http://www.themindbox.eu/wp-content/uploads/2007/09/1317a3.jpg
Perchè io sò io...e voi non siete un cazzo :sofico:
scusa eh ma stavolta te la sei cercata ;)
figliuolo: parli con uno che si è rifatto recentemente planescape torment e shadowman godendo come un mandrillo :oink:
ma a fine 2007 la tecnologia fornisce tali strumenti che è un crimine non usarli.
poi, che anche oggi ci siano giochi in cui la grafica non sia fondamentale, è lapalissiano: witcher, per esempio, mi piacerebbe anche a 320 x 200 :fagiano:
ma io mi sono divertito da matti ad andare, sul mio cavallone nero, sulle montagne a guardare i tramonti sulla città imperiale. e (ad onta dei parrucconi) ho pensato: gran gioco!
ripeto: dipende :read:
Ma infatti... sei tu che avevi obiettato. L'aspetto tecnico in un videogioco non è mai più importante del gameplay (interfaccia, sistema di controllo, level design, IA, ecc...) e nemmeno di trama, dialoghi, background, ecc...
Poi è chiaro che se è fatto bene, tanto meglio.
Crysis mi ha un pò deluso, ma ho visto poco... son sempre convinto che un vero capolavoro a livello puramente di engine grafico non sia tanto quanto splendore ci fà vedere a prescindere dal mezzo hw necessario (che ancora a oggi non esiste da quanto ho capito), ma quanto splendore ci fà vedere sfruttando al massimo quello che oggi abbiamo. Io per giocare a crysis ho dovuto abbassare i dettagli al massimo, e il motore è scalabile, sicuro... ma sticaxx graficamente la resa che ho è al quanto insoddisfacente... mi si costruisce il paesaggio in faccia ,vedi le montagne e il fondale e quando cammini le rocce che 10 mt più in profondità sono quadrati si modellano man mano, un LOD assurdo, tanto che sparavo perchè pensavo fossero vive :D
Oddio , lo sapevo che tecnicamente il mi picci è datato, non capisco perchè sempre con il mio picci se metto su hl2 graficamente il risultato è 10 volte meglio di quello che ho con Crysis a livello basso. Ho visto gli shot a livello alto e very hight, si ma cazz... io paragono sempre resa e componente HW....
Poi vabbè, il prossimo anno sarà l'engine che spaccherà il "bip" a tutti con le nuove nvidia e compania bella.... ah.. lascio perdere questa è solo la mia teoria da programmatore fallito.
Half Life 2 è il più grande fps dell'era moderna, sia come gameplay, che come background, che come raffinatezza grafica, che come ottimizzazione, che come storia, che come... tutto. E' inutile paragonarlo ad altri fps, ci perdono sempre. Prima che una marea di gente mi attacchi, specifico "imho". ;)
Edit: Vorrei aggiungere che il prossimo anno ci saranno altri motori, come quello di Far Cry 2, che sono già sensibilmente meglio del Cry Engine 2.
Ma infatti... sei tu che avevi obiettato. L'aspetto tecnico in un videogioco non è mai più importante del gameplay (interfaccia, sistema di controllo, level design, IA, ecc...) e nemmeno di trama, dialoghi, background, ecc...
Poi è chiaro che se è fatto bene, tanto meglio.
:p
uffah non so più come flammare :(
il fatto è che rosico perché non mi va di spedere 200 euri solo per un gioco :cry:
edit: più di 300 euri:cry: :cry: :cry: :cry:
Half Life 2 è il più grande fps dell'era moderna, sia come gameplay, che come background, che come raffinatezza grafica, che come ottimizzazione, che come storia, che come... tutto. E' inutile paragonarlo ad altri fps, ci perdono sempre. Prima che una marea di gente mi attacchi, specifico "imho". ;)
Edit: Vorrei aggiungere che il prossimo anno ci saranno altri motori, come quello di Far Cry 2, che sono già sensibilmente meglio del Cry Engine 2.
:flower: grazie per avermi dato questa nuova occasione per contraddirti ;) :
bioshock dove lo metti?
:p
uffah non so più come flammare :(
il fatto è che rosico perché non mi va di spedere 200 euri solo per un gioco :cry:
edit: più di 300 euri:cry: :cry: :cry: :cry:
399 + il gioco, magari 300 :D
Io che ho comprato la collectors edition poi...
399 + il gioco, magari 300 :D
Io che ho comprato la collectors edition poi...
harakiri
:flower: grazie per avermi dato questa nuova occasione per contraddirti ;) :
bioshock dove lo metti?
Ahi, ahi...
Devo essere sincero?
Bioshock è superiore ad HL2 nella complessità artistica delle varie locazioni, nel doppiaggio in italiano e nella rappresentazione dei fluidi, nel suo caso, dell'acqua (ma neanche tanto poi).
HL2 è superiore a Bioshock nel gameplay, nella varietà delle situazioni in cui ci si trova, nella trama e nel coinvolgimento emotivo, nel sentirsi parte di qualcosa. Dal punto di vista puramente tecnico, il Source è ancora oggi il motore che preferisco "osservare", Bioshock aveva espressioni facciali non eccezionali e modelli dei personaggi scarsini.
Detto questo Bioshock è il miglior gioco per PC uscito quest'anno (ma perché Episode Two è 1/3 di gioco) e se mantenesse la stessa qualità iniziale fino alla fine del gioco, sarebbe anche uno dei migliori degli ultimi anni.
E ripeto "imho"
sto thread è diventato la fiera dell'OT :stordita:
Mi pare ci sia ben poco da parlare ormai del gioco
Quando esce ???
si diceva per fine 2007... ma non ci sono ancora date ufficiali ?? :mbe:
... e chi fa tutto e di più, ed è qui che non arrivi al mio discorso.
Su pc faccio pure io cosi, su console faccio diversamente, su nintedo ds mi svago in un'altra maniera ancora. Provo esperienze profonde, cerco giochi che mi diano una storia matura, che mi facciano rilassare, e altri che ci sia solo la sana competizione. Amo i party games, mi diverto a giocare in compania, etc..etc..
Dunque, chi è "limitato", chi si prefigge una certa caratterizzazione con ridigi parametri (definirsi hard corde game non significa niente...già definirsi in qualcosa è limitarsi), o chi abbraccia tutte le situazione e si modifica e adatta la cosa alle sue esigenze, ottenendo il massimo e il meglio in quello che fà ?
E' limitato chi decide di leggere un solo autore perchè "hard core del libro", oppure chi apprezza autori e punti di vista differenti, aprendo la mente ?
E' limitato chi mangia solo la pizza alla margherita perchè le altre fanno schifo a prescindere, o chi assaggia e prova svariati gusti ?
;)
Hai fatto esempi disomogenei, ma alcuni veritieri.
Il fatto è che qualcosa di buono lo propongono anche le console, ma è così poco che non vale la pena imho traslocare su quelle.
E siccome oltre a videogiocare ho anche moltissimi altri interessi, una scelta l' ho dovuta fare, ed ho scelto il PC.
E tanto per chiudere il discorso... non è che le console non le ho provate, le ho vendute per un anno intero, sono stato a presentazioni, ci ho giocato... insomma, le conosco meglio di molti consolari convinti, e ti poso sottoscrivere che l' 85 % di quello che ho visto è fuffa.
Buongiorno, la penso diametralmente all'opposto rispetto a te e non penso affatto di essere limitato, probabilmente giocavo col PC da prima che tu ne accendessi uno ;)
Ora praticamente gioco solo su console. E la mia esperienza e' molto ottimizzata rispetto al passato.
Evidentemente l' età non ti ha portato consiglio :O :D
A parte gli scherzi... ognuno è libero di divertirsi... o farsi male... come vuole, personalmente nun me frega na mazza, e può anche darsi che tu abbia conosciuto il PC prima di me, questo tuttavia non significa che tu ne capisca più di me, o meno di me, o come me.
L' importante è credere in quello che si dice, io sono ok, spero anche tu.
Per quanto riguarda l' ottimizzazione... mi sa che non hai visto come girano certi giochi: in modo indecente !
http://www.themindbox.eu/wp-content/uploads/2007/09/1317a3.jpg
Perchè io sò io...e voi non siete un cazzo :sofico:
scusa eh ma stavolta te la sei cercata ;)
Ma anche grazie per avermi paragonato ad un mito :D
A parte questo... direi di si: io almeno non ho l' ipocrisia di non dire che quello che penso e scrivo sia giusto sempre e comunque.
Frega poco del comromesso, se uno non è convinto di avere ragione... parte battuto.
Poi l' opinione si può cambiare, e si può anche aver torto, ma devono essere addotte motivazioni serie, altrimenti... aria frittà !
Charonte
07-12-2007, 20:35
concordo con i post di xilema
pure io ormai cerco solo il " grande " gioco con trama e ambienti da urlo
grafica o fisica è 1 cosa secondaria
half life la saga è 1 avventura con 1 trama da oscar
idem bio o il primo unreal
manco mi scomodo a citare ss2 o de
i giochi che non hanno 1 trama profonda ormai li considero roba da bambini
lo stesso dicasi x i vari film o anime che seguo
se non hanno 1 trama matura o avvincente manco li inizio
Ahi, ahi...
Devo essere sincero?
Bioshock è superiore ad HL2 nella complessità artistica delle varie locazioni, nel doppiaggio in italiano e nella rappresentazione dei fluidi, nel suo caso, dell'acqua (ma neanche tanto poi).
HL2 è superiore a Bioshock nel gameplay, nella varietà delle situazioni in cui ci si trova, nella trama e nel coinvolgimento emotivo, nel sentirsi parte di qualcosa. Dal punto di vista puramente tecnico, il Source è ancora oggi il motore che preferisco "osservare", Bioshock aveva espressioni facciali non eccezionali e modelli dei personaggi scarsini.
Detto questo Bioshock è il miglior gioco per PC uscito quest'anno (ma perché Episode Two è 1/3 di gioco) e se mantenesse la stessa qualità iniziale fino alla fine del gioco, sarebbe anche uno dei migliori degli ultimi anni.
E ripeto "imho"
:mbe:
Sì, imho half life 2 ha il gameplay perfetto...
Bioshock l'ho giocato e finito una volta, HL2 cinque... e ogni tanto me lo ripiglio e mi diverto come la prima volta. Che ci posso fare? Non c'è una mezz'ora di gioco che sia uguale alla precedente, lo stesso Bioshock dopo un po è sempre la stessa roba (fatte bene per carità), ma non mi ha preso esageratamente.
Sì, imho half life 2 ha il gameplay perfetto...
Bioshock l'ho giocato e finito una volta, HL2 cinque... e ogni tanto me lo ripiglio e mi diverto come la prima volta. Che ci posso fare? Non c'è una mezz'ora di gioco che sia uguale alla precedente, lo stesso Bioshock dopo un po è sempre la stessa roba (fatte bene per carità), ma non mi ha preso esageratamente.
Bo... Crysis forse ogni volta che ci rigioco le situazioni cambiano, i nemici si spostano, i percorsi da fare sono molti... ma Half Life 2 è praticamente lineare... l'amore è cieco.
Mister Tarpone
07-12-2007, 23:19
Sì, imho half life 2 ha il gameplay perfetto...
Bioshock l'ho giocato e finito una volta, HL2 cinque... e ogni tanto me lo ripiglio e mi diverto come la prima volta. Che ci posso fare? Non c'è una mezz'ora di gioco che sia uguale alla precedente, lo stesso Bioshock dopo un po è sempre la stessa roba (fatte bene per carità), ma non mi ha preso esageratamente.
io hl2 l'ho giocato e finito una sola volta ( in pochissimo tempo, 2gg) poi ho provato a rigiocarci ma dopo 10min mi rompevo subito le balle........... :sob:
io hl2 l'ho giocato e finito una sola volta ( in pochissimo tempo, 2gg) poi ho provato a rigiocarci ma dopo 10min mi rompevo subito le balle........... :sob:
Mr. Freeman zi zvegli...
Mister Tarpone
07-12-2007, 23:23
Mr. Freeman zi zvegli...
no ti prego :asd:
no nooo NOOOOOOOOO :ops:
no ti prego :asd:
no nooo NOOOOOOOOO :ops:
A me è piaciuto un sacco... :sofico:
wolverine
07-12-2007, 23:44
http://imagecache2.allposters.com/IMAGES/PHO/AAGU076.jpg
State boooni.. :D
wiltord deve stare in vacanza se 'sto OThread è ancora aperto :asd:
Charonte
08-12-2007, 09:02
no ti prego :asd:
no nooo NOOOOOOOOO :ops:
fine del viaggiooooooo :asd:
Ho appena scoperto che mio nonno aveva 3 palle, quindi era un flipper, e questa discussione non m' interessa più.
Ci risentiamo quando Mass effect uscirà per pc ;)
*sasha ITALIA*
08-12-2007, 10:09
mi chiedo perchè sei sempre così arrogante. Può darsi che esca, per carità, ma c'è modo e modo per argomentare e tu sbagli sempre.
mi chiedo perchè sei sempre così arrogante. Può darsi che esca, per carità, ma c'è modo e modo per argomentare e tu sbagli sempre.
Esce, esce, non preoccuparti ;)
Per il resto... non sono arrogante, ho semplicemente ragione :D
E tu hai torto, sempre :p
mi chiedo perchè sei sempre così arrogante. Può darsi che esca, per carità, ma c'è modo e modo per argomentare e tu sbagli sempre.
Ma non è arroganza, è richiesta di aiuto, non lo vedi ? A me sinceramente spiace per xilema.
Ma non è arroganza, è richiesta di aiuto, non lo vedi ? A me sinceramente spiace per xilema.
Aiuto ?
Ma avete dato un' occhiata ai dati che esponete in questo forum, in sign o sotto l' avatar ?
Quelli che ahnno bisogno d' aiuto siete voi, ma anche di tanto iauto...
Aiuto ?
Ma avete dato un' occhiata ai dati che esponete in questo forum, in sign o sotto l' avatar ?
Quelli che ahnno bisogno d' aiuto siete voi, ma anche di tanto iauto...
:friend:
:friend:
:D :bimbo: :vicini: :kiss: :angel:
Esce, esce, non preoccuparti ;)
Per il resto... non sono arrogante, ho semplicemente ragione :D
E tu hai torto, sempre :p
Colgo l'occasione di fare gli auguri a Xilema che oggi compie gli anni, auguri :happy: Comunque anch'io penso di abbandonare questo thread, di fatto una versione per PC non è al momento prevista.
Evidentemente l' età non ti ha portato consiglio :O :D
O evidentemente ne so piu' di te di videogiochi e riesco ad avere una visione a trecentosessanta gradi del divertimento elettronico :D
A parte gli scherzi... ognuno è libero di divertirsi... o farsi male... come vuole, personalmente nun me frega na mazza, e può anche darsi che tu abbia conosciuto il PC prima di me, questo tuttavia non significa che tu ne capisca più di me, o meno di me, o come me.
Che io ne capisca piu' di te non si evince da quando ho conosciuto il PC, ma da quanto sono in grado di apprezzare diverse forme di divertimento senza gettizzarmi. Il tuo ragionamento assomiglia a quello di chi si da' una martellata sulle balle prima di far sesso, altrimenti e' troppo facile e non se la gode.
L' importante è credere in quello che si dice, io sono ok, spero anche tu.
Per quanto riguarda l' ottimizzazione... mi sa che non hai visto come girano certi giochi: in modo indecente !
Perdonami di nuovo, ma anche di ottimizzazione qualcosa ne capisco ;)
Diavolo, mi stavo perdendo questo appassionante thread "Xilema contro tutti". Le argomentazioni in gioco sono al top del top, devo dire... :asd: :asd: :asd: ...
-OT-OT-OT-OT-OT-OT-OT-
Fek cosa ne pensi del Wii? Io sto lentamente abbandonando il gaming su PC e sto valutando l'idea di una consolaccia. L'hai provato? Ti stuzzica? Se rompo le balle con l'OT, PVTizzami pure ;)
-OT-OT-OT-OT-OT-OT-OT-
Fek cosa ne pensi del Wii? Io sto lentamente abbandonando il gaming su PC e sto valutando l'idea di una consolaccia. L'hai provato? Ti stuzzica? Se rompo le balle con l'OT, PVTizzami pure ;)
E' OT, cambiamo argomento :asd:
E' OT, cambiamo argomento :asd:
Ok attendo PVT quando hai tempo allora
LA LA LA
NON SENTO UN CA'
LA LA LA
:asd:
/OT
O evidentemente ne so piu' di te di videogiochi e riesco ad avere una visione a trecentosessanta gradi del divertimento elettronico :D
Che io ne capisca piu' di te non si evince da quando ho conosciuto il PC, ma da quanto sono in grado di apprezzare diverse forme di divertimento senza gettizzarmi. Il tuo ragionamento assomiglia a quello di chi si da' una martellata sulle balle prima di far sesso, altrimenti e' troppo facile e non se la gode.
Perdonami di nuovo, ma anche di ottimizzazione qualcosa ne capisco ;)
Perchè leggere Wilbur Smith o Ken Follet quando ci sono i classici ?
Stesso discorso per i videogiochi: perchè giocare con la massa di mediocrità consolosa (ma anche PC) quando ci sono i capolavori ?
Meglio giocare quelli e basta, ed eventualmente rigiocarli.
Non lo chiamerei ghettizzarsi, lo chiamerei saper fare delle scelte sagge e coerenti nella vita.
Per il resto... ok potresti anche avere ragione, anzi, forse ce l' hai, ma avendo programmato B&W 2... perdi ogni crdibilità (tranne ovviamente le competenze tecniche).
Se poi rispondi a Bako in merito alla Wii... sarai severamente punito :)
Ok, ok potresti anche avere ragione, anzi, forse ce l' hai, ma avendo programmato B&W 2... perdi ogni crdibilità (tranne ovviamente le competenze tecniche).
Tieni presente che un programmatore capace di programmare un videogioco (o parte di esso)... per quanto brutto possa essere il prodotto finale saprà sempre molto.. ma molto... ma molto... ma MOLTO più di un qualsiasi utente "videogiocatore e basta", in termini di programmazione. Che tu (come altri ovviamente) dica "è programmato male, perchè gira male" è una cosa. Che lo dica uno che i videogiochi li vede dal lato del linguaggio... ha tutto un altro spessore, fidati ;). Se ci mettiamo a fare commenti del genere rischiamo di cadere nel contesto del "bar sport", dove tipicamente sono tutti manager e/o allenatori.
Se poi rispondi a Bako in merito alla Wii... sarai severamente punito :)Si si ma prima della punizione voglio la risposta!
Tieni presente che un programmatore capace di programmare un videogioco (o parte di esso)... per quanto brutto possa essere il prodotto finale saprà sempre molto.. ma molto... ma molto... ma MOLTO più di un qualsiasi utente "videogiocatore e basta", in termini di programmazione. Che tu (come altri ovviamente) dica "è programmato male, perchè gira male" è una cosa. Che lo dica uno che i videogiochi li vede dal lato del linguaggio... ha tutto un altro spessore, fidati ;). Se ci mettiamo a fare commenti del genere rischiamo di cadere nel contesto del "bar sport", dove tipicamente sono tutti manager e/o allenatori.
Hai frainteso la mia battuta, perchè di questo si tratta.
Intendevo dire che essendo un programmatore, per di più di un gioco multipiattaforma, imho non hai l' obiettività per parlare di certe cose, e non perchè non hai le competenze, ma perchè vedi appunto la cosa dall' altro lato, quello tecnico/commerciale che l' utente finale non si fila per niente, anzi, bestemmia per l' ennesimo gioco del piffero, per la scarsa programmazione... o per il capolavoro.
Se i programmatori fossero quelli che veramente capiscono tutto... non si spiega la mediocrità sconvolgente di questi anni...
Intendevo dire che essendo un programmatore, per di più di un gioco multipiattaforma, imho non hai l' obiettività per parlare di certe cose, e non perchè non hai le competenze, ma perchè vedi appunto la cosa dall' altro lato, quello tecnico/commerciale che l' utente finale non si fila per niente, anzi, bestemmia per l' ennesimo gioco del piffero, per la scarsa programmazione... o per il capolavoro.
Certo, questo può succedere (un po' come un attore che parla di un film, per esempio). Però un programmatore ha le competenze per dire -ad esempio- che non è corretto dire "è programmato male" se gira a 20fps anzichè 60. Per noi dipende da quello, ma è come quando ci sentiamo allenatori al bar sport. Che poi il gioco vada piano comunque resta un dato di fatto, ma è sempre utile sapere perchè piuttosto che dire 2è colpa della programmazione". Secondo me spesso il problema è commerciale e basta (uscite programmate, corsa all'ultimo minuto, date di rilascio obbligatorie, ...).
Se i programmatori fossero quelli che veramente capiscono tutto... non si spiega la mediocrità sconvolgente di questi anni...
Beh io su questo non sono assolutamente d'accordo (pur essendo un videogiocatore molto esigente, spesso e volentieri). Ti dirò invece che di titoli splendidi e giocabili ne sono usciti veramente tanti (su PC e non). Ma ognuno ha i suoi gusti e il mondo è bello perchè è vario ;)
Perchè leggere Wilbur Smith o Ken Follet quando ci sono i classici ?
Per avere una cultura completa?
Stesso discorso per i videogiochi: perchè giocare con la massa di mediocrità consolosa (ma anche PC) quando ci sono i capolavori ?
Per avere una cultura completa?
Infatti tu questa cultura non la dimostri, perche' la massa di mediocrita' consolosa e' solo nella tua testa. Nella realta', esistono una valanga di ottimi titoli su console, che tu non conoscerai mai perche' preferisci darti martellate sulle balle.
Per il resto... ok potresti anche avere ragione, anzi, forse ce l' hai, ma avendo programmato B&W 2... perdi ogni crdibilità (tranne ovviamente le competenze tecniche).
Attenzione, Xilema con le spalle al muro, non potendo difendere la sua posizione indifendibile la butta sul personale :)
E' bello quando mi dai ragione cosi' palesemente.
... non si spiega la mediocrità sconvolgente di questi anni...
;) sei troppo severo ;)
le meraviglie escono anche adesso (bioshock, witcher sono recentissimi): poche, ma ci sono e lo "spessore" non è del tutto scomparso.
anch'io sono fanatico di certi classici (per me: PT, shadowman, deus ex, pop1 e pop2, morrowind, G1... ecc.) ma mi rendo conto che le folgoranti emozioni che mi avevano dato (e che, adesso, non provo quasi più) erano dovute al fatto che l'arte videoludica per me era nuova e fresca.
ricordo quanto mi impressionò la "grandiosità" delle scenografie e lo splendore visuale del vecchio doom2 a 320x200 (primo vg della mia infanzia).
se comprassi adesso il mio primo pc, forse mi piacerebbe persino roba tipo painkiller e guarderei con sospetto i vecchi rpg isometrici...e non credo che questo testimonierebbe automaticamente uno stato mentale disturbato.
insomma, tutto è sempre relativo al punto di osservazione.
cerchiamo di goderci le nuove uscite senza troppi pregiudizi e aspettiamo fiduciosamente sto ME per pc.
Per avere una cultura completa?
Per avere una cultura completa?
Infatti tu questa cultura non la dimostri, perche' la massa di mediocrita' consolosa e' solo nella tua testa. Nella realta', esistono una valanga di ottimi titoli su console, che tu non conoscerai mai perche' preferisci darti martellate sulle balle.
Attenzione, Xilema con le spalle al muro, non potendo difendere la sua posizione indifendibile la butta sul personale :)
E' bello quando mi dai ragione cosi' palesemente.
Spalle al muro ?
Uno che mi dice di leggere Wilbur Smith per avere una cultura completa è senza speranze in partenza !!!
Ma tento di mettermi in gioco lo stesso: non nego che ci possano essere ottimi titoli anche su console, ma cosa dovrei fare ?
Comprarmi una PS3, una 360, una Wii e via dicendo... solo per godermi i 2-3 giochi degni di nota dell' anno ?
Se facessi il redattore di un rivista di videogiochi... potrei anche farlo, ma siccome il tempo a mia disposizione non è infinito, devo fare delle scelte, e scelgo la piattaforma più compatibile alle mie richieste, ovvero il PC.
Per il resto... non è un attacco personale, figurati, è un attacco a chi pensa di saperne più di me: in fondo ognuno di noi è convinto di saperne più degli altri, e se smettessi di "combattere" che coerenza avrei ?
;) sei troppo severo ;)
le meraviglie escono anche adesso (bioshock, witcher sono recentissimi): poche, ma ci sono e lo "spessore" non è del tutto scomparso.
anch'io sono fanatico di certi classici (per me: PT, shadowman, deus ex, pop1 e pop2, morrowind, G1... ecc.) ma mi rendo conto che le folgoranti emozioni che mi avevano dato (e che, adesso, non provo quasi più) erano dovute al fatto che l'arte videoludica per me era nuova e fresca.
ricordo quanto mi impressionò la "grandiosità" delle scenografie e lo splendore visuale del vecchio doom2 a 320x200 (primo vg della mia infanzia).
se comprassi adesso il mio primo pc, forse mi piacerebbe persino roba tipo painkiller e guarderei con sospetto i vecchi rpg isometrici...e non credo che questo testimonierebbe automaticamente uno stato mentale disturbato.
insomma, tutto è sempre relativo al punto di osservazione.
cerchiamo di goderci le nuove uscite senza troppi pregiudizi e aspettiamo fiduciosamente sto ME per pc.
Se lasci che il popolo si abitui alla mediocrità... non farai altro che peggiorare la situazione.
Il poco di buono che c' è me lo godo, ma è sempre meno: finiremo col mettere da parte i videogiochi per mancanza di decenza, il che in fondo non sarebbe neppure male...
Spalle al muro ?
Si', lo dimostra il fatto che l'unico argomento che stai portando e' "Io ho ragione e tu no gne gne" e al terzo post l'hai buttata sul personale.
Uno che mi dice di leggere Wilbur Smith per avere una cultura completa è senza speranze in partenza !!!
Oppure e' senza speranza chi non conosce il concetto di cultura, ovvero avere un'idea di cio' che ci circonda, il che non si applica solo ai videogiochi.
Io non ho mai letto Smith, ma ho letto Follet, non e' il mio genere, ma so il perche'. Vuol dire che sono in grado di spiegare il perche' quel genere non mi attira senza dovermi trincerare dietro a "Io leggo i classici gne gne sei senza speranza".
Si chiama cultura, quella che dimostri di non possedere.
Ma tento di mettermi in gioco lo stesso: non nego che ci possano essere ottimi titoli anche su console, ma cosa dovrei fare ?
Giocare. E' pieno di ottimi giochi (non 2 o 3) che tu non conosci e non sei quindi in grado di giudicare.
Per il resto... non è un attacco personale, figurati, è un attacco a chi pensa di saperne più di me: in fondo ognuno di noi è convinto di saperne più degli altri, e se smettessi di "combattere" che coerenza avrei ?
Io non penso di saperne piu' di te, io dimostro di saperne piu' di te. E' una sottile differenza che i tuoi attacchini sul personale stanno amplificando :)
Perchè leggere Wilbur Smith o Ken Follet quando ci sono i classici ?
Stesso discorso per i videogiochi: perchè giocare con la massa di mediocrità consolosa (ma anche PC) quando ci sono i capolavori ?
Meglio giocare quelli e basta, ed eventualmente rigiocarli.
Non lo chiamerei ghettizzarsi, lo chiamerei saper fare delle scelte sagge e coerenti nella vita.
Per il resto... ok potresti anche avere ragione, anzi, forse ce l' hai, ma avendo programmato B&W 2... perdi ogni crdibilità (tranne ovviamente le competenze tecniche).
Se poi rispondi a Bako in merito alla Wii... sarai severamente punito :)
No sbagli, questa è solamente mediocrità . Premetto che ognuno è libero di vivere la propria mediocrità come meglio crede ( tu hai la tua, io ho la mia e via dicendo). :)
Tu sono anni che ti annoi, io non mi divertivo da anni come in questi mesi. Tu con vergona non vuoi ammettere che ti piace giocare, io ammetto tranquillamente che mi diverto, ludicalmente parlando, da farsi una partita in un party games con l'eye toy fino ad arrivare a giochi come mass effect passando per avventure platform e simulazioni. Vedersi un buon film impegnato fino a cartoni animati. Ciò non toglie che le tue scelte ti calzino a pennello e stiano strette a me e viceversa... non c'è un "giusto" o "sbagliato".
Solo che sapersi confrontare su un argomento implica il fatto di conoscerlo, e se non lo si conosce a fondo si può si ascoltare, farsi un'idea ma non giudicare. E' una tua idea in base alla tua conoscenza.
Qui mi allaccio all'intervento infelice su Fek. Lui ha un suo punto di vista, una sua cultura, posso dialogare con lui, essere d'accordo o meno su alcuni punti di vista, ma se mi dovesse dire "come si programma uno shader"," o come sia il mondo delle software house ludiche, posso solo ascoltare il suo punto di vista e farmi un'idea, non ho certo le capacità e le conoscenze per argomentare più approfonditamente. Bollettare BK2 come schifezza per dire che il suo punto di vista è "viziato" è scorretto....
Non voglio dire che se parla FEK può dire un mucchio di fregnacce tanto ha ragione, anzi posso benissimo non essere d'accordo con lui su tantissime cose. .. ma rimane un mio punto di vista che avrà delle mie argomentazioni, ovviamente su cose dove posso argomentare... su quello che non conosco per forza di cose prendo atto di ciò che dice.
Mi sembra la base di tutto... continuare a impuntarsi "ho ragione io e tu no" ... vabbè, di solito a quell'età fai saltare la cena e poi vedi che la minestra la mangia :asd:
;)
Mia impressione personale :)
Noto che negli ultimi mesi sia percettibilmente cambiato qualcosa nel modo di esporsi di Xilema su questo forum.
La mia idea, è che stia giocando come il gatto con il topo, ovvero ponga dei palesi interventi provocatori, che cerchi di stuzzicarci, con un gioco di botta e risposta ad effetto.
E' da mesi che mi sono fatto questa impressione, e fino ad oggi ho taciuto, convinto di essere un visionario complottista :D: ma con gli interventi presenti in queste ed altre discussioni recenti, credo di non aver più alcun dubbio.
E' come se fosse uno di quei figuranti di alcune trasmissioni televisive, messi lì ad arte per esprimere opinioni atte a creare reazioni, contrasti o risposte.
Perdonami Xil, non vuol essere una attacco personale, ma questa è l'impressione che da un pò di tempo il tuo modo di dialogare sul forum suscita in me.
Oppure e' senza speranza chi non conosce il concetto di cultura, ovvero avere un'idea di cio' che ci circonda, il che non si applica solo ai videogiochi.
Io non ho mai letto Smith, ma ho letto Follet, non e' il mio genere, ma so il perche'. Vuol dire che sono in grado di spiegare il perche' quel genere non mi attira senza dovermi trincerare dietro a "Io leggo i classici gne gne sei senza speranza".
Si chiama cultura, quella che dimostri di non possedere.
Parola grossa "cultura".
Rode un po' il sedere quando qualcuno "disprezza" quello che leggi o magari apprezzi, ti senti inconsciamente stupido perchè bersaglio della critica, anche se magari non te ne frega niente.
E giusto per dirla tutta, non è che critico senza aver provato: come ho letto diverse pagine di Smith e Follet, così ho giocato svariati titoli console, ma ci vuol davvero poco a capire quello che è buono e quello che non lo è.
Possiamo anche dire la classica frase "non è il mio genere": in un videogioco è accettabile, giacchè l' esperienza ludica è il fuclo stesso del giocare, ma per i libri... c' è letteratura mediocre a prescindere dai generi.
Se per te è cultura leggere la Litizzetto, Va dove ti porta il cuore i romanzi di Clancy (tanto per far degli esempi) hai ben poco da dire "si chiama cultura, quella che dimostri di non possedere", perchè risulta solo una frase ad effetto priva di fondamenta.
Giocare. E' pieno di ottimi giochi (non 2 o 3) che tu non conosci e non sei quindi in grado di giudicare.
Non rispondi alla mia domanda con la tua affermazione !
Cosa vuol dire giocare ?
Ripeto, devo forse comprarmi tutte le console presenti sul mercato, e solo allora parlare, perchè finalmente ho una visione totale del mercato ?
Non so se chiamrla utopia, follia o stupidità.
Io non penso di saperne piu' di te, io dimostro di saperne piu' di te. E' una sottile differenza che i tuoi attacchini sul personale stanno amplificando :)
Altra frase ad effetto che non specifica il soggetto del tuo sapere.
Non metto in dubbio che tu ne sappia più di me sulla programmazione, e magari anche sul mondo videoludico, soprattutto quello console, ma cosa ti fa credere di saperne più di me in generale ?
E' per via delle tue frasi ad effetto ?
E' perchè fai la parte del "buono" e io quella del "cattivo" ?
O è semplicemente perchè pensi di saperne più di me e basta come ho detto io sopra ?
Chi è dunque che sta scrivendo gne gne, tu o io ?
No sbagli, questa è solamente mediocrità . Premetto che ognuno è libero di vivere la propria mediocrità come meglio crede ( tu hai la tua, io ho la mia e via dicendo). :)
Tu sono anni che ti annoi, io non mi divertivo da anni come in questi mesi. Tu con vergona non vuoi ammettere che ti piace giocare, io ammetto tranquillamente che mi diverto, ludicalmente parlando, da farsi una partita in un party games con l'eye toy fino ad arrivare a giochi come mass effect passando per avventure platform e simulazioni. Vedersi un buon film impegnato fino a cartoni animati. Ciò non toglie che le tue scelte ti calzino a pennello e stiano strette a me e viceversa... non c'è un "giusto" o "sbagliato".
Solo che sapersi confrontare su un argomento implica il fatto di conoscerlo, e se non lo si conosce a fondo si può si ascoltare, farsi un'idea ma non giudicare. E' una tua idea in base alla tua conoscenza.
Qui mi allaccio all'intervento infelice su Fek. Lui ha un suo punto di vista, una sua cultura, posso dialogare con lui, essere d'accordo o meno su alcuni punti di vista, ma se mi dovesse dire "come si programma uno shader"," o come sia il mondo delle software house ludiche, posso solo ascoltare il suo punto di vista e farmi un'idea, non ho certo le capacità e le conoscenze per argomentare più approfonditamente. Bollettare BK2 come schifezza per dire che il suo punto di vista è "viziato" è scorretto....
Non voglio dire che se parla FEK può dire un mucchio di fregnacce tanto ha ragione, anzi posso benissimo non essere d'accordo con lui su tantissime cose. .. ma rimane un mio punto di vista che avrà delle mie argomentazioni, ovviamente su cose dove posso argomentare... su quello che non conosco per forza di cose prendo atto di ciò che dice.
Mi sembra la base di tutto... continuare a impuntarsi "ho ragione io e tu no" ... vabbè, di solito a quell'età fai saltare la cena e poi vedi che la minestra la mangia :asd:
;)
Parlando di fek, non ho mai osato dire che fosse incompetente o che non sapesse programmare, ho solo detto che ritengo poco obiettiva la sua visione perchè viene dall' interno del mondo che invece noi vediamo dall' esterno.
E questa mia affermazione non è stat discussa o smentita... semplicemente perchè è la verità.
Per il resto di do ragione, ognuno vive la propria mediocrità come meglio credo; c' è però chi ci sguazza e la giustifica paragonandola a cultura, chi invece cerca di migliorarsi e di scegliere il meglio... dato che il tempo è una risorsa scarsa, almeno a casa mia.
Detto questo, il mio giudizio vale quanto il tuo o quello di fek, ovvero... più o meno nulla, tuttavia... l' "accanimento" nei miei confronti ogni volta che cerco di "accendere" una discussione, mi fa capire che non è proprio così, che la mia opinione non vale proprio zero, perchè raramente vengo ignorato.
E' il più grande complimento per me, giacchè in un mondo dove si tende a fare del degustibus, dell' ipocrisia e del buonismo un' arte per essere accettati da tutti e fare bella figura allo stesso tempo... io dico no, dico la mia in facciazza a tutti.
E' probabile che spesso e volentieri sbagli, ma in questo modo tiro fuori il meglio dalle discussioni, che altrimenti sarebbero sempre la solita pletora di banalità !
Mia impressione personale :)
Noto che negli ultimi mesi sia percettibilmente cambiato qualcosa nel modo di esporsi di Xilema su questo forum.
La mia idea, è che stia giocando come il gatto con il topo, ovvero ponga dei palesi interventi provocatori, che cerchi di stuzzicarci, con un gioco di botta e risposta ad effetto.
E' da mesi che mi sono fatto questa impressione, e fino ad oggi ho taciuto, convinto di essere un visionario complottista :D: ma con gli interventi presenti in queste ed altre discussioni recenti, credo di non aver più alcun dubbio.
E' come se fosse uno di quei figuranti di alcune trasmissioni televisive, messi lì ad arte per esprimere opinioni atte a creare reazioni, contrasti o risposte.
Perdonami Xil, non vuol essere una attacco personale, ma questa è l'impressione che da un pò di tempo il tuo modo di dialogare sul forum suscita in me.
Come detto anche qui sopra, o le discussioni si rendono un pelino interessanti, oppure stiamo qui tutti dirci "degustibus", "capisco ma non condivido" e menate simili.
Tiriamo fuori la voglia avere ragione portando argomenti !
Rode un po' il sedere quando qualcuno "disprezza" quello che leggi o magari apprezzi, ti senti inconsciamente stupido perchè bersaglio della critica, anche se magari non te ne frega niente.
No, mi fa ridacchiare chi disprezza quello che non conosce :)
Come ti ho scritto, a me Follet non piace, ma so il perche', ne ho letto diversi libri, non qualche pagina.
Non rispondi alla mia domanda con la tua affermazione !
Cosa vuol dire giocare ?
Ho risposto, prendi in mano il joypad e POI critichi, dove c'e' da criticare.
Non so se chiamrla utopia, follia o stupidità.
Chiamala cognizione di causa.
Altra frase ad effetto che non specifica il soggetto del tuo sapere.
Non metto in dubbio che tu ne sappia più di me sulla programmazione, e magari anche sul mondo videoludico, soprattutto quello console, ma cosa ti fa credere di saperne più di me in generale ?
E' per via delle tue frasi ad effetto ?
E' perchè fai la parte del "buono" e io quella del "cattivo" ?
O è semplicemente perchè pensi di saperne più di me e basta come ho detto io sopra ?
Non sto parlando di programmazione, li' sarebbe troppo facile. Dimostro di saperne piu' di te di Videogiochi, perche' ne ho giocati una marea in piu', su una marea di piattaforme e sono in grado di portare delle critiche, condivisibili o meno, ma circostanziate.
Per questo non devo limitarmi "Io ho ragione e tu no gne gne".
Un esempio per chiarire le idee: non amo affatto la saga di Zelda, l'ho comprato comunque su DS. E' un gioco splendido, curatissimo, profondo e immediato che gira su una macchinetta che mi posso portare in tasca.
Tu l'hai provato?
Chi è dunque che sta scrivendo gne gne, tu o io ?
Tu :)
Per il resto di do ragione, ognuno vive la propria mediocrità come meglio credo; c' è però chi ci sguazza e la giustifica paragonandola a cultura, chi invece cerca di migliorarsi e di scegliere il meglio... dato che il tempo è una risorsa scarsa, almeno a casa mia.
E c'e' anche chi cerca di trasformare la propria mediocrita' nella mediocrita' di tutti perche' ignora e disprezza tutto cio' che sta al di fuori di cio' che non conosce. Ed e' tanta roba.
Oppure c'e' chi ama i VG e cerca di provarne il piu' possibile e piu' disparati. Per elevarsi dalla TUA mediocrita' dalla quale non sei in grado di uscire.
No, mi fa ridacchiare chi disprezza quello che non conosce :)
Come ti ho scritto, a me Follet non piace, ma so il perche', ne ho letto diversi libri, non qualche pagina.
Ah, ecco spiegato il tuo "astio" !
Pensavo ne avessi letto uno solo e ti fossi accorto dopo dell' errore commesso.
Beh, a questo punto potrei già urlare vittoria, perchè non accorgersi che Follet scrive "robetta" dopo un intero libro... mi fa pensare un po' male di te.
Oppure semplicemente nella mediocrità ci sguazzi.
Ripeto, per chi le capacità le ha, certe cose le capisce al volo, altrimenti la merda l' avremmo assaggiata tutti per dire che non è buona.
Ho risposto, prendi in mano il joypad e POI critichi, dove c'e' da criticare.
Forse ti è sfuggito (capita) il passaggio in cui parlo del fatto che le console le ho pure vendute, ci ho giocato e non parlo a vanvera.
Certo, la mia esperienza è limitata giacchè non sono un masochista... e non perdo troppo tempo sulle cose che non mi piacciono.
Oppure devo farmi violenza e giocare lo stesso percgè TU mi dici che è bello ?
Chiamala cognizione di causa.
Cognizione del mio piffero !
Io la chiamerei piuttosto buontempo... o tempo da perdere/buttare via !
Non sto parlando di programmazione, li' sarebbe troppo facile. Dimostro di saperne piu' di te di Videogiochi, perche' ne ho giocati una marea in piu', su una marea di piattaforme e sono in grado di portare delle critiche, condivisibili o meno, ma circostanziate.
Per questo non devo limitarmi "Io ho ragione e tu no gne gne".
Un esempio per chiarire le idee: non amo affatto la saga di Zelda, l'ho comprato comunque su DS. E' un gioco splendido, curatissimo, profondo e immediato che gira su una macchinetta che mi posso portare in tasca.
Tu l'hai provato?
Ma che devo prendermelo nel didietro per capire che fa male ???
I tuoi discorsi sono assolutamente coerenti... da sfociare nell' autolesionismo eroico !
Se so che una cosa non mi piace... per quale recondito motivo devo comprarla e provarla per capirlo ?
Non è che ti sto dicendo che Halo mi fa schifo punto e basta, te lo dico perchè ci ho giocato, fino alla fine addirittura, e un' esperienza così... voglio evitarmela la prossima volta, soprattutto per il mio portafoglio.
Zelda non l' ho provato per DS, ma ho provato diversi giochi per quella console, molti dei quali divertenti ed intelligenti.
La mia non è una critica a priori, è una critica versoi giochi che portano all' appiattimento del genere videoludico !
E c'e' anche chi cerca di trasformare la propria mediocrita' nella mediocrita' di tutti perche' ignora e disprezza tutto cio' che sta al di fuori di cio' che non conosce. Ed e' tanta roba.
Oppure c'e' chi ama i VG e cerca di provarne il piu' possibile e piu' disparati. Per elevarsi dalla TUA mediocrita' dalla quale non sei in grado di uscire.
C' è anche chi nella vita non fa il programmatore, ha molti altri interessi e non ha soldi e tempo da buttare per sperimentare il mediocre maremagnum del mondo console.
Scusami se prendere decisioni per te significa mediocrità e non maturità, e scusami anche perchè non sono un paladino della banalità e del bello perchè me lo dicono gli altri...
La mia mediocrità la conosco, cerco di migliorarla invece di sguazzarci dentro cercando di far passare per mediocri quelli che non la condividono...
P.S. Azz però se t' invidio dove stai...
....
Detto questo, il mio giudizio vale quanto il tuo o quello di fek, ovvero... più o meno nulla, tuttavia... l' "accanimento" nei miei confronti ogni volta che cerco di "accendere" una discussione, mi fa capire che non è proprio così, che la mia opinione non vale proprio zero, perchè raramente vengo ignorato.
E' il più grande complimento per me, giacchè in un mondo dove si tende a fare del degustibus, dell' ipocrisia e del buonismo un' arte per essere accettati da tutti e fare bella figura allo stesso tempo... io dico no, dico la mia in facciazza a tutti.
E' probabile che spesso e volentieri sbagli, ma in questo modo tiro fuori il meglio dalle discussioni, che altrimenti sarebbero sempre la solita pletora di banalità !
La tua opinione vale quella di qualcunque altro. Dalla tua c'è unicamente la "stagionalità" che hai sul forum. Fosse uscito l'utente "pincozio" con 3 messaggi forse nessuno l'avrebbe cagato. Giudizi estremalisti di uno "xilema" che è presente da tempo sul forum (anche come mod di sezione un tempo) è comunque fonte di dialogo o di dibattito o battibecco... questo mi sembra scontato, sarebbe falso non ammetterlo.
La tua opinione vale quella di qualcunque altro. Dalla tua c'è unicamente la "stagionalità" che hai sul forum. Fosse uscito l'utente "pincozio" con 3 messaggi forse nessuno l'avrebbe cagato. Giudizi estremalisti di uno "xilema" che è presente da tempo sul forum (anche come mod di sezione un tempo) è comunque fonte di dialogo o di dibattito o battibecco... questo mi sembra scontato, sarebbe falso non ammetterlo.
Forse anche perchè di tanto in tanto... c' azzecco pure.
Raramente sai :D
O forse perchè c' è tanta gente che a volte la pensa come me... ma non ha voglia o coraggio... o altro... per dirlo.
La mia è un' evoluzione, per fotuna, ed in 7 anni di forum... le cose sono cambiate molto, io stesso sono cambiato, gli utenti pure, l' industria anche.
Parlarne, nel bene o nel male, è sempre positivo.
Ah, ecco spiegato il tuo "astio" !
Pensavo ne avessi letto uno solo e ti fossi accorto dopo dell' errore commesso.
Beh, a questo punto potrei già urlare vittoria, perchè non accorgersi che Follet scrive "robetta" dopo un intero libro... mi fa pensare un po' male di te.
Oppure semplicemente nella mediocrità ci sguazzi.
Ripeto, per chi le capacità le ha, certe cose le capisce al volo, altrimenti la merda l' avremmo assaggiata tutti per dire che non è buona.
Nessun astio. Il problema qui e' che tu non dimostri quelle capacita', perche' per quando Follet non sia il mio genere, trovo "Valle di Leoni" un ottimo libro. Vedi perche' pensi male di me? Perche' sono in grado di giudicare, tu no, quindi non puoi fare altro che pensare male.
Forse ti è sfuggito (capita) il passaggio in cui parlo del fatto che le console le ho pure vendute, ci ho giocato e non parlo a vanvera.
Non mi e' sfuggita, semplicemente non ci credo quando leggo quello che scrivi. Di fatto parli a vanvera, perche' hai un'esperienza limitata, non perche' non sei masochista, ma semplicemente perche' non conosci i videogiochi, pur cercando di discuterne.
Se so che una cosa non mi piace... per quale recondito motivo devo comprarla e provarla per capirlo ?
E' qui il punto: tu non sai se quella cosa ti piace o no, ti autoconvinci che non ti piaccia perche' non hai di fatto la cultura necessaria per comprenderla. Quindi ti nascondi dietro "a me non piacciono le console gne gne quindi non ci gioco cioe' io non ho mica tempo da perdere, preferisco rigiocarmi quel gioco vecchio dieci volte" :)
La mia non è una critica a priori, è una critica versoi giochi che portano all' appiattimento del genere videoludico !
La tua e' una critica a priori verso qualcosa che non comprendi per colpa dei tuoi limiti.
C' è anche chi nella vita non fa il programmatore, ha molti altri interessi e non ha soldi e tempo da buttare per sperimentare il mediocre maremagnum del mondo console.
Ma c'e' anche chi parla senza sapere le cose e la butta sul personale quando non sa piu' dove andare a parare ;)
Tutto ho fuorche' tempo da perdere, tanto meno da perdere per, testuali parole, "configurare un PC per far andare il proprio gioco preferito al meglio".
Evidentemente chi ha tempo da perdere a configurare i PC sei tu. Io mi limito a giocare quando ho tempo, al di la' della piattaforma. Prevalentemente a quello che piace a me, e poi sono in grado di apprezzare anche cio' che non mi piace.
Esempio: mi annoio a morte a giocare Shadow of The Colossus (perdonami se cito l'ennesimo gioco che non conosci), ma comprendo che sia un'esperienza videoludico strepitosa, anche se non piace a me.
Non sopporto con tutto il cuore GTA e simili, ma comprendo il loro valore videoludico, sebbene non piacciano a me. GTA San Andreas e' un ottimo prodotto, anche se non mi piace e non ci gioco.
E' la differenza fra me e te: io conosco i videogiochi e posso apprezzare cio' che a me non piace, tu non conosci i videogiochi e non sei in grado di apprezzare cio' che non ti piace.
Noto che negli ultimi mesi sia percettibilmente cambiato qualcosa nel modo di esporsi di Xilema su questo forum. [...] La mia idea, è che stia giocando come il gatto con il topo, ovvero ponga dei palesi interventi provocatori, che cerchi di stuzzicarci, con un gioco di botta e risposta ad effetto. [...] E' come se fosse uno di quei figuranti di alcune trasmissioni televisive, messi lì ad arte per esprimere opinioni atte a creare reazioni, contrasti o risposte.
Quoto (purtroppo).
Tra l'altro ha un atteggiamento -come nelle ultime risposte a Fek in questo thread- che mi fa addirittura pensare che soffra di doppia personalità (oppure ha un fratello/amico con cui condivide l'account). Mi spiace dirlo ma in tanti anni e da utente "vecchio" del forum penso che il suo atteggiamento sia stato spesso al limite del richiamo e/o della sospensione. Parere personale: gli ultimi interventi in questo thread sono da richiamo e sospensione. Sono attacchi diretti, gratuiti.. e non solo a un utente ma un po' a tutti (oltre al fatto che scrivere in modo volgare non fa altro che "intristire" la sua posizione).
Amen, mi spiace Xil ma ci sono mille modi per dimostrare le proprie ragioni... e ormai sono mesi che spari sentenze a destra e a manca, spesso senza neanche renderti conto degli innumerevoli auto-goal :(. Mi manca molto, lo dico onestamente, il *vecchio* Xil. Il nuovo Vittorio Sgarbilema del forum è un po' noioso e "stantio", ormai.
Forse anche perchè di tanto in tanto... c' azzecco pure.
Raramente sai :D
O forse perchè c' è tanta gente che a volte la pensa come me... ma non ha voglia o coraggio... o altro... per dirlo.
La mia è un' evoluzione, per fotuna, ed in 7 anni di forum... le cose sono cambiate molto, io stesso sono cambiato, gli utenti pure, l' industria anche.
Parlarne, nel bene o nel male, è sempre positivo.
No... veramente è l'opposto. Siccome sei appunto di vecchia data, vedere l'arroganza di quello che dici, tra l'altro spesso portando ad illudere che chi la vede diversamente da te sia mentalmente limitato , porta ad intervenire per cercare di portare il discorso ad una ragione più logica.
Quoto (purtroppo).
Tra l'altro ha un atteggiamento -come nelle ultime risposte a Fek in questo thread- che mi fa addirittura pensare che soffra di doppia personalità (oppure ha un fratello/amico con cui condivide l'account). Mi spiace dirlo ma in tanti anni e da utente "vecchio" del forum penso che il suo atteggiamento sia stato spesso al limite del richiamo e/o della sospensione. Parere personale: gli ultimi interventi in questo thread sono da richiamo e sospensione. Sono attacchi diretti, gratuiti.. e non solo a un utente ma un po' a tutti (oltre al fatto che scrivere in modo volgare non fa altro che "intristire" la sua posizione).
Amen, mi spiace Xil ma ci sono mille modi per dimostrare le proprie ragioni... e ormai sono mesi che spari sentenze a destra e a manca, spesso senza neanche renderti conto degli innumerevoli auto-goal :(. Mi manca molto, lo dico onestamente, il *vecchio* Xil. Il nuovo Vittorio Sgarbilema del forum è un po' noioso e "stantio", ormai.
appunto.
Nessun astio. Il problema qui e' che tu non dimostri quelle capacita', perche' per quando Follet non sia il mio genere, trovo "Valle di Leoni" un ottimo libro. Vedi perche' pensi male di me? Perche' sono in grado di giudicare, tu no, quindi non puoi fare altro che pensare male.
Ma non era "Un letto di leoni" ?
A parte questo, cosa ti fa pensare di essere in grado di giudicare ?
Il fatto che il libro di Follet sia ottimo nonostante non sia il tuo genere ?
La cosa è piuttosto grottesca ed autocelebrativa... oltre che goffa.
Non mi e' sfuggita, semplicemente non ci credo quando leggo quello che scrivi. Di fatto parli a vanvera, perche' hai un'esperienza limitata, non perche' non sei masochista, ma semplicemente perche' non conosci i videogiochi, pur cercando di discuterne.
Vabbè, se la metti così posso anch' io pensare che non hai lavorato su B&W 2.
Puoi dirmi quello che vuoi, ma se dubiti che almeno qualche gico l' abbia provato...
Non è che mi metto a lottare con i mulini a vento senza a verli manco visti, se faccio certi attacchi... un motivo ce l' avrò...
E' qui il punto: tu non sai se quella cosa ti piace o no, ti autoconvinci che non ti piaccia perche' non hai di fatto la cultura necessaria per comprenderla. Quindi ti nascondi dietro "a me non piacciono le console gne gne quindi non ci gioco cioe' io non ho mica tempo da perdere, preferisco rigiocarmi quel gioco vecchio dieci volte" :)
Dammi un solo motivo per giocare ad un Halo 2 quando il primo mi ha fatto schifo !
Dammi un solo motivo per giocare ad un platform del piffero quando l' intero genere m' infastidisce e non mi diverte.
Non è questione di cultura, è questione di capire le cose, e se a te piace tutto... buon per te, buongustaio... o "mediocregustaio".
La tua e' una critica a priori verso qualcosa che non comprendi per colpa dei tuoi limiti.
E' qui che ti sbagli: si possono criticare a priori tante cose, anche i videogiochi, ma un intero sistema di gioco no !
E se parti dal presupposto che io critichi a priori... sei folle.
Ma c'e' anche chi parla senza sapere le cose e la butta sul personale quando non sa piu' dove andare a parare ;)
Vabbè, ho capito che te la sei presa perchè hai presunto che abbia insultato B&W (manco quello sei riuscito a capire), ma basta con questa storia del personale.
Io non attacco te, manco ti conosco, rispondo solo a quello che dici.
Tutto ho fuorche' tempo da perdere, tanto meno da perdere per, testuali parole, "configurare un PC per far andare il proprio gioco preferito al meglio".
Evidentemente chi ha tempo da perdere a configurare i PC sei tu. Io mi limito a giocare quando ho tempo, al di la' della piattaforma. Prevalentemente a quello che piace a me, e poi sono in grado di apprezzare anche cio' che non mi piace.
E quello che dici mi fa capire immediatamente la tua mediocrità di videogiocatore: se aborri un buon tuning... sei pronto a papparti tutto quello che ti lanciano contro, una sorta di pecora videoludica.
Per il resto... mai detto che non sono in grado di apprezzare ciò che non mi piace.
Esempio: mi annoio a morte a giocare Shadow of The Colossus (perdonami se cito l'ennesimo gioco che non conosci), ma comprendo che sia un'esperienza videoludico strepitosa, anche se non piace a me.
Non sopporto con tutto il cuore GTA e simili, ma comprendo il loro valore videoludico, sebbene non piacciano a me. GTA San Andreas e' un ottimo prodotto, anche se non mi piace e non ci gioco.
Ma guarda, alla fine scopro pure che abbiamo in comune diversi gusti !
Shadow non piace pure ame (e lo conosco benissimo, a prescindere dal pregiudizio nei miei confronti che non ti fa apparire tanto diverso da me), eppure gli riconosco dei meriti tecnici e narrativi.
GTA invece lo aborro e non ci trovo nulla di buono, proprio nulla, anzi, solo le varie colonne sonore, ma sono roba d' altri, quindi...
E' la differenza fra me e te: io conosco i videogiochi e posso apprezzare cio' che a me non piace, tu non conosci i videogiochi e non sei in grado di apprezzare cio' che non ti piace.
Così è deciso, l' udienza è tolta !
Ti affitterò come portavoce delle mie presunte affermazioni e dei miei presunti pensieri.
Ecco, con quest' ultima battuta ti sei abbassato al mio livello, con la differenza che io sto interpretando una parte, mentre tu sei così di tuo !!!
Quoto (purtroppo).
Tra l'altro ha un atteggiamento -come nelle ultime risposte a Fek in questo thread- che mi fa addirittura pensare che soffra di doppia personalità (oppure ha un fratello/amico con cui condivide l'account). Mi spiace dirlo ma in tanti anni e da utente "vecchio" del forum penso che il suo atteggiamento sia stato spesso al limite del richiamo e/o della sospensione. Parere personale: gli ultimi interventi in questo thread sono da richiamo e sospensione. Sono attacchi diretti, gratuiti.. e non solo a un utente ma un po' a tutti (oltre al fatto che scrivere in modo volgare non fa altro che "intristire" la sua posizione).
Amen, mi spiace Xil ma ci sono mille modi per dimostrare le proprie ragioni... e ormai sono mesi che spari sentenze a destra e a manca, spesso senza neanche renderti conto degli innumerevoli auto-goal :(. Mi manca molto, lo dico onestamente, il *vecchio* Xil. Il nuovo Vittorio Sgarbilema del forum è un po' noioso e "stantio", ormai.
Ma perchè devi fare discorsi come se fossi perennemente offeso dalle cose stupidissime e banalissime che ho detto su un certo videogioco... o sul gaming console ???
E perchè mai ritieni le mie parole vere e proprie offese ?
Parole banali su un argomento banale ?
Davvero arriviamo alla querela perchè uno ci dice mediocre ?
Dico sempre che molta gente ha preso troppi pochi calci in culo per capire la differenza fra una vera offesa e una provocazione, non farmi pensare che anche tu sei uno di quelli che se la prendono per nulla !
Vuoi davvero che diciamo "degustibus", "tutti i giochi hanno un lato bello", "non è vero che le console hanno snaturato alcuni videogiochi" ?
Azzo, tiriamo fuori gli argomenti e parliamone seriamente, non dietro false ipocrisie e parole di cortesia !
No... veramente è l'opposto. Siccome sei appunto di vecchia data, vedere l'arroganza di quello che dici, tra l'altro spesso portando ad illudere che chi la vede diversamente da te sia mentalmente limitato , porta ad intervenire per cercare di portare il discorso ad una ragione più logica.
appunto.
Mentalmente limitato ?
Se discutiamo di videogiochi... parlo solo ed esclusivamente di "videoludicamente limitato".
Se si parla anche di altro... posso usare aggettivi diversi.
E comunque... dobbiamo partire dal prsupposto che io abbia torto sempre e per forza ?
Non potrebbe magari essere davvero come dico, che certe persone siano videoludicamente limitate ?
Oppure se dico ciò tutti si arrabbiano e mi saltano addosso ?
Qua dentro sono uno dei pochi che accetta ogni tipo di critica apertamente: non mi disturba prendermi del limitato, magari lo sono davvero, ma controbatto e dico la mia.
Perchè offendersi e chiudersi a riccio ?
Odio la gente che piange per una banalità e ti accusa di essere brutto e cattivo senza manco "difendersi".
Se ti do del mediocre... smentiscimi con le parole, discutiamone.
Se partiamo dal presupposto che siamo tutti scienziati e sapienti... non andiamo da nessuna parte, perchè ho ragione io, ce l' hai anche tu, ce l' hanno tutti... ma intanto il gioco in questione è una schifezza... o un capolavoro, e di conseguenza la ragione non può essere di tutti.
Ma non era "Un letto di leoni" ?
Si', sorry, l'ho letto in inglese e non conosco il titolo italiano esatto :)
Il fatto che il libro di Follet sia ottimo nonostante non sia il tuo genere ?
La cosa è piuttosto grottesca ed autocelebrativa... oltre che goffa.
No, la cosa e' piuttosto logica, se ci pensi piu' di cinque minuti te ne accorgi.
Puoi dirmi quello che vuoi, ma se dubiti che almeno qualche gico l' abbia provato...
Non dubito che tu abbia visto qualche gioco o fatto mezzo livello, d'altronde da uno che giudica un autore dall'aver letto qualche pagina mi aspetto che giudichi l'intera produzione per console dopo aver giocato l'introduzione di Halo.
se faccio certi attacchi... un motivo ce l' avrò...
Si', nascondere la tua ignoranza in materia.
Non è questione di cultura, è questione di capire le cose, e se a te piace tutto... buon per te, buongustaio... o "mediocregustaio".
Esatto, e' questione di capire le cose, ed e' evidente ormai che non capisci i videogiochi.
Per te quello che fa schifo a te dovrebbe far schifo a tutti, come Halo, ma non comprendi che se Halo ti fa schifo, il limite e' tuo. Non sei in grado di comprendere un buon gioco.
E' qui che ti sbagli: si possono criticare a priori tante cose, anche i videogiochi, ma un intero sistema di gioco no !
E se parti dal presupposto che io critichi a priori... sei folle.
Io non sono folle, ma noto con sempre piu' piacere che quando non sai che rispondere la butti sistematicamente sull'offesa. Non nascondo che mi fa un gran piacere, perche' mi conferma di essere nel giusto.
Io non attacco te, manco ti conosco, rispondo solo a quello che dici.
No, tu mi dai dell'incapace o del folle o di quello che non capisce quando non sai che scrivere :)
E come ho detto, questo tuo atteggiamento mi conferma di essere decisamente nel giusto, se non lo fossi ribatteresti con argomenti.
E quello che dici mi fa capire immediatamente la tua mediocrità di videogiocatore: se aborri un buon tuning...
Come ti ho gia' detto, quello mediocre fra me e te sei tu, perche' non perdi tempo a giocare cio' che non conosci, e spendi quel tempo a fare tuning quando non serve. Io facevo tuning quando tu non avevi ancora acceso un PC. Ora metto un DVD e gioco quello che mi piace e poi lo giudico.
Per te quel tuning e' il videogioco, perche' il videogioco non riesci a comprenderlo. Ti mancano proprio le basi per tale comprensione.
Come cerchi di uscire dall'imbarazzo? Offendendo chi te lo fa notare.
Ecco, con quest' ultima battuta ti sei abbassato al mio livello, con la differenza che io sto interpretando una parte, mentre tu sei così di tuo !!!
Ed ancora sul personale non sapendo come controbattere. Prima dici che non mi conosci e ora sai come sono di mio. E' troppo facile con te Xilema, ti contraddici, non devo neppure fare la fatica io :)
Ma perchè devi fare discorsi come se fossi perennemente offeso dalle cose stupidissime e banalissime che ho detto su un certo videogioco... o sul gaming console ???
Perchè sei molto arrogante e (occasionalmente) maleducato. A te non darà fastidio ma a me... si :). Mi spiace dirlo, credimi.
E perchè mai ritieni le mie parole vere e proprie offese ? Parole banali su un argomento banale ? Davvero arriviamo alla querela perchè uno ci dice mediocre ?
Sicuro. Querela, carcerazione, fustigazione, lancio di uova marce.
Dico sempre che molta gente ha preso troppi pochi calci in culo per capire la differenza fra una vera offesa e una provocazione, non farmi pensare che anche tu sei uno di quelli che se la prendono per nulla !
Io non me la prendo affatto, sto solo constatando che il tuo comportamento qui dentro è pessimo. Tutto qua.
Vuoi davvero che diciamo "degustibus", "tutti i giochi hanno un lato bello", "non è vero che le console hanno snaturato alcuni videogiochi" ?
Azzo, tiriamo fuori gli argomenti e parliamone seriamente, non dietro false ipocrisie e parole di cortesia !
Hai capito benissimo quello che in tanti ti stiamo dicendo, non fare il brillante con divertenti e/o punzecchianti giri di parole perchè continui a subire colpo dopo colpo. Passi regolarmente da uno stato d'animo tranquillo e costruttivo ad uno tipo "polemico per principio". Quando poi non sai come argomentare, scadi nell'insulto personale. Ripeto: o soffri di doppia personalità (lo dico seriamente...), oppure siete in due a usare lo stesso nick. Oppure molto banalmente ti diverti a prendere un po' per i fondelli gli utenti, come chi si finge donna nelle chat ;)
NOTA
La vicenda Xilema vs. tutti-ignoranti ormai è un topic ciclico, che però riusciamo sempre ad infilare in thread sbagliati :asd:. Mi sa che conviene tornare IT, anche perchè la discussione finirebeb per prendere una piega drammatica.
NOTA
La vicenda Xilema vs. tutti-ignoranti ormai è un topic ciclico, che però riusciamo sempre ad infilare in thread sbagliati :asd:. Mi sa che conviene tornare IT, anche perchè la discussione finirebeb per prendere una piega drammatica.
E sinceramente me ne sono rotto e segnalo la discussione.
I giochi devono divertire, ognuno si diverte con quello che gli pare, a me spostare 200 parametri per crearmi un personaggio mi fa schifo ma per altri potrebbe essere profondità di gioco. ;)
Qua la gente parte dal presupposto sbagliato, giudica gli altri sui gusti :sofico: :sofico: sarà il mercato a decidere cosa acquistare.
E Xilema è dal topic ufficiale di half life 2 che ha un atteggiamento da troll, basta leggere le ultime pagine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.