PDA

View Full Version : Stipendio dei dipendenti, sempre più giù


LUVІ
24-10-2006, 10:29
Non me ne ero accorto :stordita:

http://lavoro.repubblica.it/lavoro/index.jsp?s=notizie&idContent=1959477

Stipendi, la quasi inarrestabile disfatta degli impiegati
Quest’anno gli impiegati si ritrovano in busta paga un quarto di quanto va ai dirigenti. 25 mila euro contro 100 mila euro l'anno. Nel 2001 il rapporto era un terzo. Peggiorato anche il rapporto con le retribuzioni dei quadri. I settori che pagano meglio. TABELLA: retribuzioni relative. STIPENDI 2001>2006: dirigenti, quadri, impiegati e operai. CHI PAGA DI PIU’: i comparti Top 5 per dirigenti, quadri, impiegati e operai. BLOG: dite la vostra
di FEDERICO PACE

Rappresentano una delle componenti più ampie della forza lavoro. A lungo sono stati il motore degli uffici. Eppure gli impiegati, in Italia, ma non solo, riescono a trarre sempre meno da quel che fanno sul lavoro. E’ come se per loro, le fette della torta della ricchezza dell’azienda si siano fatte sempre più piccole. Chi sta nel mezzo, viene da dire, è il primo a rimetterci.

Negli ultimi anni l’evoluzione è stata quasi inarrestabile. Secondo i dati elaborati dal 7° Rapporto sulle retribuzioni in Italia realizzato da OD&M, nei primi otto mesi del 2006 i dirigenti italiani hanno mostrato in media una retribuzione pari a quasi quattro volte quella di un impiegato. Più di quanto non fosse qualche anno fa. Nel 2001 la proporzione era di poco più di tre a uno (vedi tabella). La stessa evoluzione si è registrata anche in rapporto alle retribuzioni dei quadri. Se nel 2001 la paga di un impiegato era quasi il 60% di quella di un quadro ora è scesa a poco più alla metà. Insomma chi guadagnava più degli impiegati, oggi guadagna ancor di più.

“La difficoltà della situazione impiegatizia rimanda a tre fattori - ci ha detto Andrea Panzeri di OD&M (leggi intervista integrale) - Per prima cosa ci sono le trasformazioni tecnologiche e organizzative che hanno finito per impoverire il contenuto professionale di molte professioni. Collegato a questo c’è il rapporto tra l’offerta di lavoro e la domanda. In particolare siamo di fronte a un’offerta di lavoro sempre più scolarizzata e a una domanda che è relativa a profili non necessariamente qualificati. In fine ci sono gli effetti di quella che è stata la flessibilizzazione del mercato soprattutto in termini di ingresso.” Insomma si va verso una polarizzazione dell’occupazione e, di riflesso, delle retribuzioni e gli impiegati sono nel bel mezzo di un ciclone che rimette in discussione la loro stessa identità.

I dati del 7° Rapporto sulle retribuzione di Od&M consulting prendono in considerazione 1,5 milioni di profili retributivi di cui il 63,7 per cento è relativo agli impiegti, il 21% per cento di quadri, il 9,5 di dirigenti e il 6% di operai.

Le retribuzioni del 2006. Se si guarda ai valori espressi nei primi otto mesi del 2006 ci si accorge che un dirigente si ritrova in busta paga circa centomila euro lordi l’anno, un quadro arriva intorno ai 50 mila euro mentre gli impiegati superano di poco i 25 mila euro e agli operai spetta poco meno di 22 mila euro.

Rispetto all’anno scorso, quest’anno sono stati i dirigenti (vedi tabella) ad avere avuto il più elevato incremento. La loro retribuzione è infatti cresciuta in termini nominali del 6,7%. In leggera ripresa anche quella degli impiegati (+4,9 per cento) ovvero circa 1.239 euro in più in termini nominali che però in termini reali (al netto del costo della vita) valgono circa la metà, ovvero 661 euro. Dal 2001 a oggi (vedi tabella) è la prima volta che gli impiegati vedono crescere le proprie retribuzioni più di quanto non succede ai loro diretti superiori, ovvero i quadri.

I quadri nei primi mesi del 2006 si ritrovano in busta paga 2.227 euro in più (+4,7%) rispetto al 2005. In termini reali l’incremento è però di 1.126 euro (+2,4%). Dal 2001 a oggi lo stipendio annuo lordo è passato dai 40.885 euro ai 50.114 euro. Ovvero un incremento di quasi diecimila euro che in termini reali si riduce a 4.194 euro (vedi tabella). Le retribuzioni degli operai hanno registrato, rispetto al 2005, l’incremento meno elevato pari al 4,2% (vedi tabella).

I comparti. Per quanto riguarda i dirigenti il comparto che remunera meglio è quello delle banche e delle società finanziarie con una media di 123mila e 130 euro annui, seguono le imprese di telecomunicazioni dove la retribuzione annua arriva in media a 104.861 euro (vedi tabella). Gli stessi settori sono anche quelli dove i quadri trovano le migliori opportunità retributive (vedi tabella). Gli impiegati invece guadagnano lo stipendio più elevato nella fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (28 mila e 454 euro) seguiti da quelli che lavorano nell’alimentare (vedi tabella). Il comparto invece con i valori retributivi più bassi è quello degli studi professionali con 21mila e 540 euro.

Gap di genere. Si va riducendo invece, secondo i dati di OD&M il divario tra le retribuzioni degli uomini e quelle delle donne. Per quanto riguarda i dirigenti la differenza in termini assoluti passa da 6.187 euro a 5.233, per i quadri da 2.409 a 1.908, per gli impiegati da 3.182 a 2.843 e per gli operai da 1702 a 623.

Diversi studi confermano l’attuale evoluzione che mostra come in diversi paesi, come Germania, Regno Unito, Stati Uniti la polarizzzione delle retribuzioni stia crescendo incessantemente. Secondo i dati Ocse, l’Italia è tra i paesi in cui la disparità è cresciuta di più insieme a Regno Unito e Giappone. Secondo i dati Eurostat sono le metropoli le aree dove le retribuzioni tendono ad essere più elevate e dove si ampliano le distanze tra i "più ricchi" e i "più poveri". Il picco continentale si registra nell’area di Londra dove la retribuzione media del 10 per cento più ricco è pari a 104.034 euro mentre lo stipendio lordo medio di chi guadagna meno è di 16.931 euro con un rapporto che raggiunge il 6,1. Rapporto "meno equo" anche a Bruxelles (3,7), Madrid (4,5), Amburgo (4,2) e Parigi (3,9).

L’ineguaglianza, scriveva L’Economist a propostito della crescente disparità retributiva negli Stati Uniti, non è di per sé negativa ma per non esserlo deve soddisfare tre condizioni: la società nel complesso deve diventare più ricca; ci deve essere una rete di sicurezza per i più poveri; e terzo, ognuno, al di là della classe, etnia, credo o sesso, deve potere avere un’oppurtunità per migliorare la propria condizione.


martedì 24 ottobre 2006

sempreio
24-10-2006, 10:40
il bello che le tasse sono aumentate anche ai morti di fame, grazie prodi





Aumentano i contributi previdenziali (Inps) dello 0,30% per i lavoratori dipendenti e del 4,5% (dal 18,5 al 23%) per i lavoratori a progetto (co.co.co). Questi aumenti saranno interamente a carico dei lavoratori, con una riduzione dei salari netti. In più, la prevista estensione ai precari della tutela della gravidanza (dal quarto mese e non per quella a rischio) e della malattia (dopo il 4° giorno e per un massimo di 20 giorni, pagata dai 9 ai 18 € al giorno) non potrà essere ottenuta dai precari, sempre ricattati con la minaccia della perdita del lavoro, che finiranno con pagare più tasse, senza alcun beneficio reale.

trallallero
24-10-2006, 10:45
peró non vedo giornalini ai semafori con scritto:
CROLLO DEGLI STIPENDI !!!

evelon
24-10-2006, 10:52
Articolo che vuol essere preciso ma è piuttosto vago.

A che livello di impiati si riferisce ?
Dov'è la divisione per grado di specializzazione ?
etc..

Insomma queste "medie nazionali" dicono un pò tutto ed un pò niente...

Che il costo della vita sia aumentato (impoverendo di fatto chi ha lo stipendio fisso) è ovvio ma sarebbe interessante sapere meglio come sono andate le cose.

Vedo questo articolo come un'ottimo spunto ma nulla più, servono dati più precisi

Froze
24-10-2006, 10:53
L’ineguaglianza, scriveva L’Economist a propostito della crescente disparità retributiva negli Stati Uniti, non è di per sé negativa ma per non esserlo deve soddisfare tre condizioni: la società nel complesso deve diventare più ricca; ci deve essere una rete di sicurezza per i più poveri; e terzo, ognuno, al di là della classe, etnia, credo o sesso, deve potere avere un’oppurtunità per migliorare la propria condizione.

condizioni che non si verificheranno mai :rolleyes:

Maui78
24-10-2006, 10:54
Mi sembra una conclusione decisamente scontata e assolutamente attesa vista la politica degli ultimi anni di ENTRAMBI i governi, cioè ladrare a destra e sinistra per poi spartirsi il malloppo, favorendo incarichi di alto livello che assicurano potere nei posti che contano ! ;)
Vabbè, ok, ho parlato per sentito dire, ora lapidatemi pure, ma nessuno mi farà cambiare idea ! :D

LUVІ
24-10-2006, 10:56
Articolo che vuol essere preciso ma è piuttosto vago.

A che livello di impiati si riferisce ?
Dov'è la divisione per grado di specializzazione ?
etc..

Segui il link.

LuVi

tdi150cv
24-10-2006, 12:21
il bello che le tasse sono aumentate anche ai morti di fame, grazie prodi





Aumentano i contributi previdenziali (Inps) dello 0,30% per i lavoratori dipendenti e del 4,5% (dal 18,5 al 23%) per i lavoratori a progetto (co.co.co). Questi aumenti saranno interamente a carico dei lavoratori, con una riduzione dei salari netti. In più, la prevista estensione ai precari della tutela della gravidanza (dal quarto mese e non per quella a rischio) e della malattia (dopo il 4° giorno e per un massimo di 20 giorni, pagata dai 9 ai 18 € al giorno) non potrà essere ottenuta dai precari, sempre ricattati con la minaccia della perdita del lavoro, che finiranno con pagare più tasse, senza alcun beneficio reale.

comunque secondo me qualcosa non torna ... un dirigente che percepisce 100 mila euro lordi annui deve essere davvero una mezza scarpa ...
Non so su che basi si facciano sti conteggi ma personalmente ritengo che tra nonna papera e l'autore ci passi ben poco ...

p.s. parlo ovviamente di stipendio tutto incluso compresi i compensi che non sono pochi ...

tdi150cv
24-10-2006, 12:22
cazz ... dimenticavo ...

GRAZIE PRODI !

Avanti cosi' !

trallallero
24-10-2006, 12:32
comunque secondo me qualcosa non torna ... un dirigente che percepisce 100 mila euro lordi annui deve essere davvero una mezza scarpa ...
Non so su che basi si facciano sti conteggi ma personalmente ritengo che tra nonna papera e l'autore ci passi ben poco ...

p.s. parlo ovviamente di stipendio tutto incluso compresi i compensi che non sono pochi ...
vero! qui si auto premiano (premi produzione) con 20/30/50k euro a botta :muro:

LUVІ
24-10-2006, 12:38
Qualcuno noti che si parla del periodo 2001-2006, lo so che è difficile andare oltre le prime due-tre parole, ma si faccia uno sforzo.
Qualcun altro spieghi pure cosa sono i "compensi"; non parlerà mica di "bustarelle"?

:rolleyes:

LuVi

Northern Antarctica
24-10-2006, 12:39
un dirigente del CCNL metalmeccanici di prima nomina l'anno scorso era sui 51.800 Euro lordi annui, anche loro fanno media ;)

evelon
24-10-2006, 12:41
Qualcuno noti che si parla del periodo 2001-2006, lo so che è difficile andare oltre le prime due-tre parole, ma si faccia uno sforzo.
Qualcun altro spieghi pure cosa sono i "compensi"; non parlerà mica di "bustarelle"?

:rolleyes:

LuVi

Credo si riferiscano ai premi-produzione, benefit vari etc..

Stavolta però i dati di repubblica sembra non lontani dalla realtà: tdi150cv credo che si parli di lordo annuo e le cifre siano delle medie su un campione di dirigenti.

Se è così non è strano leggere quelle cifre

trallallero
24-10-2006, 12:44
un dirigente del CCNL metalmeccanici di prima nomina l'anno scorso era sui 51.800 Euro lordi annui, anche loro fanno media ;)
guadagno di piú di un dirgente :yeah:
e non conto un cazzo :sbonk:

LUVІ
24-10-2006, 12:45
Credo che si parli di lordo annuo e le cifre siano delle medie su un campione di dirigenti.

Se è così non è strano leggere quelle cifre

Esatto ;)

misterx
24-10-2006, 13:11
io non conosco operai che guadagnano 22 mila euro l'anno, molto ma molto meno sì. Idem per gli impiegati che conosco io.

Se la piantassero di scrivere delle grandi cazzate.

LUVІ
24-10-2006, 13:16
io non conosco operai che guadagnano 22 mila euro l'anno, molto ma molto meno sì. Idem per gli impiegati che conosco io.

Se la piantassero di scrivere delle grandi cazzate.
Ma come! Qui si grida allo scandalo perchè, secondo alcuni, la realtà è molto più rosea! :D
E comunque basta poco, ci sono due thread, minimo, sui nostri stipendi, uno in piazzetta e uno qui.

LuVi

Northern Antarctica
24-10-2006, 13:17
io non conosco operai che guadagnano 22 mila euro l'anno, molto ma molto meno sì. Idem per gli impiegati che conosco io.

Se la piantassero di scrivere delle grandi cazzate.

più che cazzate si tratta del discorso "io mangio due polli, tu nessuno --> abbiamo mangiato un pollo a testa" :D

misterx
24-10-2006, 13:19
più che cazzate si tratta del discorso "io mangio due polli, tu nessuno --> abbiamo mangiato un pollo a testa" :D


ma non si può prendere per i fondelli le persone a questo modo!
Giornalisti, mah...

fabio80
24-10-2006, 13:25
più che cazzate si tratta del discorso "io mangio due polli, tu nessuno --> abbiamo mangiato un pollo a testa" :D


il meraviglioso mondo della statistica descrittiva... :rolleyes:

LUVІ
24-10-2006, 13:35
guadagno di piú di un dirgente :yeah:
e non conto un cazzo :sbonk:
Sei impiegato?

evelon
24-10-2006, 13:40
io non conosco operai che guadagnano 22 mila euro l'anno, molto ma molto meno sì. Idem per gli impiegati che conosco io.

Se la piantassero di scrivere delle grandi cazzate.

Aspetta, c'è impiegato ed impiegato.

Se non erro nella categoria degli impiegati ci sono (ad es.) anche gli informatici che in realtà sono tecnici specializzati e prendono mediamente molto di più di quelle cifre.

Insomma tra il ragioniere impiegato che compila i registri ed il tecnico specializzato ce ne passa di stipendio ma sono nella stessa media.

Stessa cosa per l'operaio in catena di montaggio e l'operaio specializzato.

trallallero
24-10-2006, 13:46
Sei impiegato?
stai scherzando ? :eek:
guadagnare piú di un dirigente (un pelo di piú di quel dirigente postato :D ) o lo fai da dirigente o portando sul groppone il peso della precarietá ... p. iva (ma le tasse le pago tutte :read: )

misterx
24-10-2006, 13:47
Aspetta, c'è impiegato ed impiegato.

Se non erro nella categoria degli impiegati ci sono (ad es.) anche gli informatici che in realtà sono tecnici specializzati e prendono mediamente molto di più di quelle cifre.

Insomma tra il ragioniere impiegato che compila i registri ed il tecnico specializzato ce ne passa di stipendio ma sono nella stessa media.

Stessa cosa per l'operaio in catena di montaggio e l'operaio specializzato.


da me ci sono programmatori di tutti i tipi e non raggiungono quelle somme. Qui arrivano al massimo a 22 mila euro lordi l'anno, se poi nelle altre regioni è differente non so. Ad ogni modo, se le tasse le calcolano pensando che tutti guadagnano quelle somme stiamo freschi. Gli operai stanno anche peggio!


Per uno che prende 1000 euro netti e sono in 3 in famiglia:

1000 x 13 mensilità = 13 mila euro

13000 : 3 = 4333 euro a testa all'anno

che significa:

4333 : 365 = 12 euro al giorno a testa

si guadagna di più a chiedere la carità

Solido
24-10-2006, 14:10
Io ieri leggevo gli stipendi e gli sborsi di alcuni esponenti delle ferrovie...questi poverini che guadagnano + di un milione l'anno fanno anche lo sforzo di dimettersi prendendo un piccolo premio di liquidazione che a seconda dei personaggia variava da 1 milione di € a 9 milioni...
poverini :muro: :mc:

scusate l'ot... ma visto che gran parte della gente va avanti con nemmeno 1500€ il mese ... sta cose mim fanno indiavolare, che schifo di paese pieno di papponi :mad:

trallallero
24-10-2006, 14:10
da me ci sono programmatori di tutti i tipi e non raggiungono quelle somme. Qui arrivano al massimo a 22 mila euro lordi l'anno, se poi nelle altre regioni è differente non so. Ad ogni modo, se le tasse le calcolano pensando che tutti guadagnano quelle somme stiamo freschi. Gli operai stanno anche peggio!


Per uno che prende 1000 euro netti e sono in 3 in famiglia:

1000 x 13 mensilità = 13 mila euro

13000 : 3 = 4333 euro a testa all'anno

che significa:

4333 : 365 = 12 euro al giorno a testa

si guadagna di più a chiedere la carità
quelle cifre in Brianza ?
qui un mio collega programmatore prende 2000 netti al mese * 13 mensilitá. Impiegato.
Mi sembra strano :what:

evelon
24-10-2006, 14:14
da me ci sono programmatori di tutti i tipi e non raggiungono quelle somme. Qui arrivano al massimo a 22 mila euro lordi l'anno, se poi nelle altre regioni è differente non so. Ad ogni modo, se le tasse le calcolano pensando che tutti guadagnano quelle somme stiamo freschi. Gli operai stanno anche peggio!


Per uno che prende 1000 euro netti e sono in 3 in famiglia:

1000 x 13 mensilità = 13 mila euro

13000 : 3 = 4333 euro a testa all'anno

che significa:

4333 : 365 = 12 euro al giorno a testa

si guadagna di più a chiedere la carità

Programmatori che prendono meno di 25000 anno ?!?!?!
Ma cazz sono tecnici specializzati!
E pensa che è il limite inferiore...ne conosco pochissimi e si tratta spesso di neoassunti o di scarsa esperienza.
Se si passa ad analisti le cifre si alzano notevolmente (e sono impiegati anche loro)

Guarda faccio davvero fatica a credere a queste cifre se riferite a programmatori..

Cmq le cifre che hai visto prima sono riferite a retribuzioni lorde .
In effetti non ha molto senso parlare di cifre nette, i confronti si fanno sul lordo.

misterx
24-10-2006, 14:32
quelle cifre in Brianza ?
qui un mio collega programmatore prende 2000 netti al mese * 13 mensilitá. Impiegato.
Mi sembra strano :what:


io non so chi vi mette in testa certe idee.
Vieni a trovarci che ti facciamo vedere le buste paga!
Troppe menzogne su TV e giornali, lasciate perdere le statistiche.

Qui ci sono ingegneri a 1200 euro netti al mese.

fabio80
24-10-2006, 14:33
Qui ci sono ingegneri a 1200 euro netti al mese.


ne conosco anche io. c'è da dire però che non fanno nulla per cambiare il loro status quo, nel senso che si godono quel che hanno e basta.

trallallero
24-10-2006, 14:36
io non so chi vi mette in testa certe idee.
Vieni a trovarci che ti facciamo vedere le buste paga!
Troppe menzogne su TV e giornali, lasciate perdere le statistiche.

Qui ci sono ingegneri a 1200 euro netti al mese.
nessuno le mette in testa semplicemente si parla e si confrontano (giustamente) gli stipendi tra colleghi.
Siccome anch'io sto vicino la Brianza mi sembra strano che siano cosí bassi. Tutto qua ;)

misterx
24-10-2006, 14:36
ne conosco anche io. c'è da dire però che non fanno nulla per cambiare il loro status quo, nel senso che si godono quel che hanno e basta.


beh, non è sempre vero!
Se sei fortunato trovi il posto da 2000 euro e più al mese altrimenti ti tieni i 1200 euro.
I soldi qui non te li regala nessuno, coi tempi che corrono poi.

Mavel
24-10-2006, 14:46
quelle cifre in Brianza ?
qui un mio collega programmatore prende 2000 netti al mese * 13 mensilitá. Impiegato.
Mi sembra strano :what:
I programmatori sono ovunque una categoria sfruttata alla grande. Ormai sono 7 anni che lavoro nell'ambiente e ti posso assicurare di non aver MAI visto programmatori prendere più di 1200 - 1300 netti al mese.
Mai.

Sinceramente 2000 netti al mese sono un'assurdità. Probabilmente avranno altre mansioni, non so.

trallallero
24-10-2006, 14:47
beh, non è sempre vero!
Se sei fortunato trovi il posto da 2000 euro e più al mese altrimenti ti tieni i 1200 euro.
I soldi qui non te li regala nessuno, coi tempi che corrono poi.
per le mie esperienze invece é vero nella maggior parte dei casi. Un mio collega con p. iva si lamenta da 1 anno e 1/2 della tariffa e del posto (vive a Milano e lavora qui a BG) e contiunua a dirmi:
si é vero, dovrei mettere il cv su monster.it ma mi dimentico sempre. Son pigro.
Ed é una delle centinaia di persone che sento parlare cosí.
Io ho esagerato, in 6 anni ho cambiato societá 7 volte con 6 relativi traslochi ma ho sempre fatto ció che mi piaceva e ad una tariffa sempre maggiore ;)

trallallero
24-10-2006, 14:49
I programmatori sono ovunque una categoria sfruttata alla grande. Ormai sono 7 anni che lavoro nell'ambiente e ti posso assicurare di non aver MAI visto programmatori prendere più di 1200 - 1300 netti al mese.
Mai.

Sinceramente 2000 netti al mese sono un'assurdità. Probabilmente avranno altre mansioni, non so.
veramente é uno che conosce un pó di shell, un pó di forms e un pó di oracle, stop ;)

evelon
24-10-2006, 14:52
io non so chi vi mette in testa certe idee.
Vieni a trovarci che ti facciamo vedere le buste paga!
Troppe menzogne su TV e giornali, lasciate perdere le statistiche.

Qui ci sono ingegneri a 1200 euro netti al mese.

Che cambino mestiere allora.
Un tecnico informatico specializzato che prende 1000 euro al mese o è tanto scarso da non valere nulla o ha accettato un posto da fame.

Personalmente non ho mai visto una persona con quel lavoro predere tanto poco; e considera che ci lavoro a strettissimo contatto (con molte aziende diverse)

Le statistiche, se ben fatte, rispecchiano la realtà molto bene.
Non sò come sia stata fatta quella di Repubblica ed in passato questo giornale non è stato esente da caxxate clamorose però quelle cifre mi sembrano abbastanza realistiche

trallallero
24-10-2006, 14:52
Perchè la statistica è necessario utilizzarla correttamente, il discorso di Northen è più che sacrosanto e fa il paio con il famoso "se hai la testa nel forno ed i piedi nel freezer mediamente stai bene". Attenziuone anche alle medie statistiche sulle denunce dei redditi, quelle dei lavoratori autonomi subiscono l'influenza di chi lavora, ne esistono molti esempi, solo per una parte dell'anno e si accontenta di un reddito basso e poi anche dalle aziende, molte ndr, individuali che nascono e muoiono e che non possono, per ovvie ragioni, denunciare come se avessero marciato a pieno le prime, allora non avrebbero cambiato mestiere, o lavorato tutto l'anno le seconde.

Per darvi un esempio io ho lavorato, nel 1991 per 7 mesi avendo iniziato la libera professione a maggio dopo aver smesso di lavorare a dicembre 1990, e cosa mi è arrivato l'anno seguente ?, una bella proposta di adesione ad un concordato fiscale perchè il mio reddito era inferiore a quello che si aspettava l'ufficio imposte. Ovviamente li ho mandati a quel paese ma con simili cervelli non mi meraviglierebbe che le statistiche siano tutte sbagliate perchè raccolte in modo assai sbrigativo ed approssimativo onde farne un mezzo propagandistico e sollecitare uno scontro sociale tra chi ritiene che la sua categoria, io conosco fior di dipendenti che hanno un doppio lavoro nero, quando questo li impegna si mettono in malattia per svolgerlo meglio e tra questi anche alcuni immigrati, paghi le tasse e le altre no.

P.S. Nell'anno 1998 pure io ho dichiarato una minchiata perchè ho cessato l'attività e sono divenuto un lavoratore dipendente e se non ne è stato tenuto conto, dubito che ne abbiano voglia, ha abbassato la media e non di poco perchè dall'abituale cifra dichiarata è rimasto meno di un 20%. Beffa delle beffe mi è arrivato, l'anno dopo, un'altro foglio con proposta di concordato per reddito troppo basso e dove li ho rimandati di nuovo potete ben immaginarlo.
io se devo cercarmi un secondo lavoro per campare, pretendo una seconda vita :O

sider
24-10-2006, 14:53
I programmatori oramai sono la parte bassa dell'azienda, anzi non li assumono neanche +, sono sfruttati in outsourcing con contratti a termine.

Kars
24-10-2006, 15:08
Faccio il sistemsta di rete da un paio d'anni impiegato 950 euro al mese, ovvio mi pagano come un operatore di supporto :D

Marci
24-10-2006, 15:20
comunque secondo me qualcosa non torna ... un dirigente che percepisce 100 mila euro lordi annui deve essere davvero una mezza scarpa ...
Non so su che basi si facciano sti conteggi ma personalmente ritengo che tra nonna papera e l'autore ci passi ben poco ...

p.s. parlo ovviamente di stipendio tutto incluso compresi i compensi che non sono pochi ...
mica tutti i dirigenti ricevono premi; ad esempio mi padre è dirigente in banca ma essendo Responsabile relazioni territoriali non ha diritto a nessun benefit ad eccezione dell'auto(e ci mancherebbe, fà più di 100.000km all'anno andando da Pescara ad Aosta a Trento anche in un solo giorno) mentre nella stessa banca ci sono direttori di filiali che guadagnano meno ma che ricevono super premi; lui con 35 anni di lavoro percepisce 144 lordi che al netto dele tasse, del mutuo della casa, delle bollette varie, del fatto che ha due figli di cui uno va all'università ed uno alle superiore non sono poi molti; non sono nemmeno pochi ma da qui ad essere considerati dei ricconi(non andiamo in vacanza da 6 anni).

bjt2
24-10-2006, 15:28
mica tutti i dirigenti ricevono premi; ad esempio mi padre è dirigente in banca ma essendo Responsabile relazioni territoriali non ha diritto a nessun benefit ad eccezione dell'auto(e ci mancherebbe, fà più di 100.000km all'anno andando da Pescara ad Aosta a Trento anche in un solo giorno) mentre nella stessa banca ci sono direttori di filiali che guadagnano meno ma che ricevono super premi; lui con 35 anni di lavoro percepisce 144 lordi che al netto dele tasse, del mutuo della casa, delle bollette varie, del fatto che ha due figli di cui uno va all'università ed uno alle superiore non sono poi molti; non sono nemmeno pochi ma da qui ad essere considerati dei ricconi(non andiamo in vacanza da 6 anni).

Anche i ricchi piangano... :O Se non ho fatto male i calcoli, con il lordo di tuo padre, con la nuova finanziaria, dovreste perdere più di 1500 euro l'anno...

Marci
24-10-2006, 15:40
Anche i ricchi piangano... :O Se non ho fatto male i calcoli, con il lordo di tuo padre, con la nuova finanziaria, dovreste perdere più di 1500 euro l'anno...
cioè, per rimanere in pari con l'anno scorso dovrei smettere di andare all'università visto che è la rata che pago annualmente( e che ogni anno sale :rolleyes: )
e pensare che da quest'anno abbiamo anche il mutuo della casa da pagare visto che fino all'anno scorso eravamo in affitto oltre alle varie spese a cui siamo andati in contro per via del trasloco.
e intanto i "veri ricchi", quelli che evadono trnaquillamente continuano a non pagare :muro:

tdi150cv
24-10-2006, 16:23
beh, non è sempre vero!
Se sei fortunato trovi il posto da 2000 euro e più al mese altrimenti ti tieni i 1200 euro.
I soldi qui non te li regala nessuno, coi tempi che corrono poi.

si ok che nessuno ti regala nulla ma fidati che dopo 10 - 11 anni di esperienza , e ovviamente parlo di esperienze che formano , un programmatore che cambia lavoro non ci pensa nemmeno per la misera cifra di 1200 euro.
Poi se mi parli di neo laureati o ragazzini smanettoni con java e php potrebbe essere ma in ambienti finanziari dove si richiedono persone altamente specializzate le cose cambiano alla grande.

LUVІ
24-10-2006, 18:35
veramente é uno che conosce un pó di shell, un pó di forms e un pó di oracle, stop ;)

Ok, allora digli che per una cifra inferiore potrei fare "qualcosina" in più, e fammi avere un incontro :D

tdi150cv
24-10-2006, 19:14
mica tutti i dirigenti ricevono premi; ad esempio mi padre è dirigente in banca ma essendo Responsabile relazioni territoriali non ha diritto a nessun benefit ad eccezione dell'auto(e ci mancherebbe, fà più di 100.000km all'anno andando da Pescara ad Aosta a Trento anche in un solo giorno) mentre nella stessa banca ci sono direttori di filiali che guadagnano meno ma che ricevono super premi; lui con 35 anni di lavoro percepisce 144 lordi che al netto dele tasse, del mutuo della casa, delle bollette varie, del fatto che ha due figli di cui uno va all'università ed uno alle superiore non sono poi molti; non sono nemmeno pochi ma da qui ad essere considerati dei ricconi(non andiamo in vacanza da 6 anni).

be guarda che l'articolo parla di 100 mila e da 100 mila a 144 cambia moltissimo. Poi le tasse , l'universita' , il mutuo , le auto , le moto , etc. me le mantengo pure io con molto meno ... ;)
La differenza per farla alle vecchie lire sono circa 60.000.000 di lire che in molti qui vorrebbero percepire ... anche dopo 20 anni di lavoro. :)
Quindi non e' proprio poco ... e anzi ... ;) ;)
Quello che non mi torna e' il non ricevere il premio produzione ... solitamente tra i dirigenti c'è la gara a chi la spunta piu' in alto ! :D

[A+R]MaVro
24-10-2006, 19:27
io non conosco operai che guadagnano 22 mila euro l'anno, molto ma molto meno sì. Idem per gli impiegati che conosco io.

Se la piantassero di scrivere delle grandi cazzate.
Non conosci operai che guadagnano 1100 euro netti al mese, compresi gli straordinari?

Marci
24-10-2006, 19:31
be guarda che l'articolo parla di 100 mila e da 100 mila a 144 cambia moltissimo. Poi le tasse , l'universita' , il mutuo , le auto , le moto , etc. me le mantengo pure io con molto meno ... ;)
La differenza per farla alle vecchie lire sono circa 60.000.000 di lire che in molti qui vorrebbero percepire ... anche dopo 20 anni di lavoro. :)
Quindi non e' proprio poco ... e anzi ... ;) ;)
Quello che non mi torna e' il non ricevere il premio produzione ... solitamente tra i dirigenti c'è la gara a chi la spunta piu' in alto ! :D
prima, quando era capo area poteva prendere premi produzione ma il problema era che mentre un direttore di filiale prendeva il rpemio se la filiale andava bene lui il premio lo percepiva se tutte le filialid ella sua zona andavano bene e tra le filiali di emilia romagna, marche e abruzzo ce n'era sempre qualcuna che andava male e quindi alla fine non riceveva mai nulla e quindi a conti fatti nonostante lo stipendio più alto prendeva meno dei direttori; ora invece col lavoro che fà si occupa di relazioni e per questo incarico non sono previsti premi. oltretutto da un paio di anni anno anche alleggerito l'assicurazione sanitaria, ormai non passano più nulla :muro:

Cely
24-10-2006, 19:39
Lordo in busta come impiegato (commesso) 1200-1300 euro circa qualcosa in piu' con un po' di straordinari si arriva giusto sui 1000 netti dove cavolo stanno sti impiegati da 22000 io proprio non lo so....

satanaxe
24-10-2006, 20:05
a mio avviso giusto.

un professionista va salvaguardato economicamente da un operaio.

un professionista ha piu responsabilità, mansioni, ha studiato e lavorato in modo diverso e più qualificato rispetto a un operaio, impiegato ecc....

e non ultimo deve pagare piu tasse.

credo tale disparità sia un incentivo piuttosto che un ingiustizia che IN QUESTI GIORNI si cerca di appianare con balzelli e tasse sul reddito.

misterx
24-10-2006, 20:11
I programmatori sono ovunque una categoria sfruttata alla grande. Ormai sono 7 anni che lavoro nell'ambiente e ti posso assicurare di non aver MAI visto programmatori prendere più di 1200 - 1300 netti al mese.
Mai.

Sinceramente 2000 netti al mese sono un'assurdità. Probabilmente avranno altre mansioni, non so.


esatto!
Chissà dove li vedono tutti sti soldi, boh

misterx
24-10-2006, 20:15
Che cambino mestiere allora.
Un tecnico informatico specializzato che prende 1000 euro al mese o è tanto scarso da non valere nulla o ha accettato un posto da fame.

Personalmente non ho mai visto una persona con quel lavoro predere tanto poco; e considera che ci lavoro a strettissimo contatto (con molte aziende diverse)

Le statistiche, se ben fatte, rispecchiano la realtà molto bene.
Non sò come sia stata fatta quella di Repubblica ed in passato questo giornale non è stato esente da caxxate clamorose però quelle cifre mi sembrano abbastanza realistiche

non credo alle statistiche ma alle buste paga!
Ti assicuro che i programmatori che conosco io sono tutti di eccellenti capacità, ma la busta paga è quella che ho citato: 1200 euro netti al mese.

Per me vi riferite agli albori dell'informatica e della programmazione, oggi di programmatori ce ne sono in gran quantità.

misterx
24-10-2006, 20:17
MaVro']Non conosci operai che guadagnano 1100 euro netti al mese, compresi gli straordinari?


si, un mio parente falegname che si fa 10 ore al giorno!

misterx
24-10-2006, 20:22
si ok che nessuno ti regala nulla ma fidati che dopo 10 - 11 anni di esperienza , e ovviamente parlo di esperienze che formano , un programmatore che cambia lavoro non ci pensa nemmeno per la misera cifra di 1200 euro.
Poi se mi parli di neo laureati o ragazzini smanettoni con java e php potrebbe essere ma in ambienti finanziari dove si richiedono persone altamente specializzate le cose cambiano alla grande.


non sto dicendo che non esistono aziende che pagano di più, in brianza la media degli stipendi è di 1000/1200 euro netti al mese.

13 euro al giorno per una famiglia di 3 persone :muro:

I 25 mila lordi, se li sono sognati i giornalisti.

Han Solo
24-10-2006, 20:25
be guarda che l'articolo parla di 100 mila e da 100 mila a 144 cambia moltissimo. Poi le tasse , l'universita' , il mutuo , le auto , le moto , etc. me le mantengo pure io con molto meno ... ;)
La differenza per farla alle vecchie lire sono circa 60.000.000 di lire che in molti qui vorrebbero percepire ... anche dopo 20 anni di lavoro. :)
Quindi non e' proprio poco ... e anzi ... ;) ;)
Quello che non mi torna e' il non ricevere il premio produzione ... solitamente tra i dirigenti c'è la gara a chi la spunta piu' in alto ! :D

100.000 lordi per un dirigente sono uno stipendio già abbastanza buono, tipico di dirigenti con una certa carriera alle spalle; ovviamente benefit esclusi (auto, premi... ), che possono arrivare facilmente a valori comparabili con entrate di 1000-1500€ al mese in più, senza contare eventuali assicurazioni stipulate a livello di federazione o di imprese, che nel momento del bisogno significano davvero tanto. Si guadagna molto di più solo nelle grandissime imprese in cui il top management è pagato maggiormente, in tutti gli altri casi quelle cifre (ma non così alte, dipende sempre dalla dimensione) possono essere raggiunte solo dagli amministratori delegati.

[A+R]MaVro
24-10-2006, 20:32
si, un mio parente falegname che si fa 10 ore al giorno!
Guarda che credo che abitiamo vicini, di operai ne conosco diversi e i netti mensili vanno daigli 800-900 di un operaio generico ai 1300-1400 di uno specializzato (un falegname con esperienza o addetti a macchine a controllo numerico tanto per intenderci) che mediati danno appunto i famosi 22.000 euro l'anno lordi. Almeno per le nostre zone stai esagerando al ribasso.

misterx
24-10-2006, 20:44
MaVro']Guarda che credo che abitiamo vicini, di operai ne conosco diversi e i netti mensili vanno daigli 800-900 di un operaio generico ai 1300-1400 di uno specializzato (un falegname con esperienza o addetti a macchine a controllo numerico tanto per intenderci) che mediati danno appunto i famosi 22.000 euro l'anno lordi. Almeno per le nostre zone stai esagerando al ribasso.


io parlo di persone che conosco, in altre aziende non so come funzionano le cose.
Da me un operaio specializzato prende 1200 euro netti al mese, idem un programmatore, idem un progettista.

Chi prende 1400 euro netti al mese si fa 10 ore al giorno.

Un mio parente ai suoi dipendenti da 1100 euro netti al mese, ad uno specializzato 1400 euro per 9/10 ore al giorno.

LUVІ
24-10-2006, 21:31
Dopo "Brianza velenosa" e "Brianza alcoolica", abbiamo "Brianza schiavista".

LuVi

[A+R]MaVro
24-10-2006, 21:36
Dopo "Brianza velenosa" e "Brianza alcoolica", abbiamo "Brianza schiavista".

LuVi
Meglio la seconda :D

misterx
24-10-2006, 21:52
più che altro direi che c'è qualche personaggio localizzato nel centro italia che ci gode a raccontar balle sulla brianza e giù a raccatare denaro.

Preferisco 1200 euro onesti che 2000 rubati ;)

Onisem
24-10-2006, 22:42
Non me ne ero accorto :stordita:

http://lavoro.repubblica.it/lavoro/index.jsp?s=notizie&idContent=1959477

Stipendi, la quasi inarrestabile disfatta degli impiegati
Quest’anno gli impiegati si ritrovano in busta paga un quarto di quanto va ai dirigenti. 25 mila euro contro 100 mila euro l'anno. Nel 2001 il rapporto era un terzo. Peggiorato anche il rapporto con le retribuzioni dei quadri. I settori che pagano meglio. TABELLA: retribuzioni relative. STIPENDI 2001>2006: dirigenti, quadri, impiegati e operai. CHI PAGA DI PIU’: i comparti Top 5 per dirigenti, quadri, impiegati e operai. BLOG: dite la vostra
di FEDERICO PACE

Rappresentano una delle componenti più ampie della forza lavoro. A lungo sono stati il motore degli uffici. Eppure gli impiegati, in Italia, ma non solo, riescono a trarre sempre meno da quel che fanno sul lavoro. E’ come se per loro, le fette della torta della ricchezza dell’azienda si siano fatte sempre più piccole. Chi sta nel mezzo, viene da dire, è il primo a rimetterci.

Negli ultimi anni l’evoluzione è stata quasi inarrestabile. Secondo i dati elaborati dal 7° Rapporto sulle retribuzioni in Italia realizzato da OD&M, nei primi otto mesi del 2006 i dirigenti italiani hanno mostrato in media una retribuzione pari a quasi quattro volte quella di un impiegato. Più di quanto non fosse qualche anno fa. [...]

martedì 24 ottobre 2006

Io non ho capito come in Italia sia possibile avere una classe impiegatizia che guadagna meno rispetto a praticamente tutti i colleghi europei, e per contro una classe dirigente che guadagna di più rispetto agli stessi. C'è qualcosa che non mi torna. :fagiano:

LUVІ
24-10-2006, 23:04
più che altro direi che c'è qualche personaggio localizzato nel centro italia che ci gode a raccontar balle sulla brianza e giù a raccatare denaro.

Preferisco 1200 euro onesti che 2000 rubati ;)

Staresti insinuando?
Se lo stai facendo, REGOLATI.

Marci
24-10-2006, 23:07
Io non ho capito come in Italia sia possibile avere una classe impiegatizia che guadagna meno rispetto a praticamente tutti i colleghi europei, e per contro una classe dirigente che guadagna di più rispetto agli stessi. C'è qualcosa che non mi torna. :fagiano:
il probelma più che altro è "come mai abbiamo una classe imprenditoriale e di liberi professionisti composta per la maggior parte da gente nullatenente e meritosa di sussidi" :muro:

misterx
25-10-2006, 05:51
Staresti insinuando?
Se lo stai facendo, REGOLATI.


sei un politico da 20000 euro al mese ? :asd:

trallallero
25-10-2006, 07:39
più che altro direi che c'è qualche personaggio localizzato nel centro italia che ci gode a raccontar balle sulla brianza e giù a raccatare denaro.
:asd:

LUVІ
25-10-2006, 07:40
sei un politico da 20000 euro al mese ? :asd:

Allora correggi, visto che non hai scritto 20000.
A proposito di 2000 euro al mese, ma quello stipendio analogo che una tua amica aveva offerto ad un extracomunitario che l'aveva rifiutato perchè preferiva andare a vendere i dvd per strada, non è che lo offrirebbe a me? Puoi sentirla o mettermici in contatto?

LuVi

trallallero
25-10-2006, 07:42
Ok, allora digli che per una cifra inferiore potrei fare "qualcosina" in più, e fammi avere un incontro :D
se vuoi ti do (in privato) il nome della societá, lavora anche su Roma (é la stessa con cui lavoro io ;) )
Peró per farti assumere da loro devi votare lega :O
:sofico:

LUVІ
25-10-2006, 07:43
se vuoi ti do (in privato) il nome della societá, lavora anche su Roma (é la stessa con cui lavoro io ;) )
Peró per farti assumere da loro devi votare lega :O
:sofico:

Va bene, mi tessero pure :sofico: all'uopo.

LuVi

trallallero
25-10-2006, 07:45
Va bene, mi tessero pure :sofico: all'uopo.

LuVi
e buonanotte all'idelologia e balle varie ...
siam tutte puttane all'occorrenza :D

misterx
25-10-2006, 08:27
Allora correggi, visto che non hai scritto 20000.
A proposito di 2000 euro al mese, ma quello stipendio analogo che una tua amica aveva offerto ad un extracomunitario che l'aveva rifiutato perchè preferiva andare a vendere i dvd per strada, non è che lo offrirebbe a me? Puoi sentirla o mettermici in contatto?

LuVi


azz....non mi ero accorto! :eek:

rileggiti la storia che avevo scritto, non era una mia amica ma una negoziante e gli euro erano 1000 ;)

bjt2
25-10-2006, 08:27
Dopo "Brianza velenosa" e "Brianza alcoolica", abbiamo "Brianza schiavista".

LuVi

"Una giornata uggiosa" la prima e la seconda?

pierpo
25-10-2006, 08:31
Sono un brianzolo schiavizzato! :O

misterx
25-10-2006, 08:40
Sono un brianzolo schiavizzato! :O


se guadagni 2000 euro netti al mese no :D

evelon
25-10-2006, 09:10
non credo alle statistiche ma alle buste paga!
Ti assicuro che i programmatori che conosco io sono tutti di eccellenti capacità, ma la busta paga è quella che ho citato: 1200 euro netti al mese.

Per me vi riferite agli albori dell'informatica e della programmazione, oggi di programmatori ce ne sono in gran quantità.

1200 netti al mese con 13a e 14a fanno circa 22000-23000 lordi all'anno.

Poco per un tecnico specializzato, altro che albori.
Io ti parlo di restribuzioni medie nel settore informatico: un buon programmatore non può scendere sotto i 25000, un analista almeno 33000 un progettista informatico ancora di più.

A meno che non stai parlando di persone con scarsa esperienza, neolaureati e/o "junior" in stage o formazione.

misterx
25-10-2006, 09:25
1200 netti al mese con 13a e 14a fanno circa 22000-23000 lordi all'anno.

Poco per un tecnico specializzato, altro che albori.
Io ti parlo di restribuzioni medie nel settore informatico: un buon programmatore non può scendere sotto i 25000, un analista almeno 33000 un progettista informatico ancora di più.

A meno che non stai parlando di persone con scarsa esperienza, neolaureati e/o "junior" in stage o formazione.



no!
Ti parlo di persone con anni di esperienza. Non capisco se quelli ai quali tu ti riferisci sono persone che lavorano 8 ora al giorno!
E' chiaro se le ore diventano 14/15 non hanno più senso quei valori.
Ripeto, da me i programmatori/progettisti guadagnano 1200 euro netti al mese e non euro di più.

evelon
25-10-2006, 09:48
no!
Ti parlo di persone con anni di esperienza. Non capisco se quelli ai quali tu ti riferisci sono persone che lavorano 8 ora al giorno!
E' chiaro se le ore diventano 14/15 non hanno più senso quei valori.
Ripeto, da me i programmatori/progettisti guadagnano 1200 euro netti al mese e non euro di più.

MisterX non importa quanto lavori (8 ore o 20).

I conti si fanno sempre sul lordo annuo e non sul netto della busta paga.

Con i dati che mi hai dato tu ho ipotizzato circa 22000-23000 euro l'anno di lordo che è uno stipendio obiettivamente basso per un programmatore con esperienza.

Io non metto in dubbio la veridicità di quello che dici ma se è così dovrebbero essere gli stessi programmatori a cercare altri lidi, anche se non è facile.

Infine non capisco l'associazione tra programmatore e progettista (presumo ti riferisca ai progettisti informatici).
Sono ruoli diversi, il progettista è molto, molto più in alto nella carriera tecnica e prende cifre che vanno dal "quasi doppio" al "più che doppio" di un programmatore.

LUVІ
25-10-2006, 10:36
"Una giornata uggiosa" la prima e la seconda?
Non me lo ricordo, sinceramente, ma è una cosa che si dice. ;)

LuVi

misterx
25-10-2006, 12:29
MisterX non importa quanto lavori (8 ore o 20).

I conti si fanno sempre sul lordo annuo e non sul netto della busta paga.

Con i dati che mi hai dato tu ho ipotizzato circa 22000-23000 euro l'anno di lordo che è uno stipendio obiettivamente basso per un programmatore con esperienza.

Io non metto in dubbio la veridicità di quello che dici ma se è così dovrebbero essere gli stessi programmatori a cercare altri lidi, anche se non è facile.

Infine non capisco l'associazione tra programmatore e progettista (presumo ti riferisca ai progettisti informatici).
Sono ruoli diversi, il progettista è molto, molto più in alto nella carriera tecnica e prende cifre che vanno dal "quasi doppio" al "più che doppio" di un programmatore.


mi sembrava che stessimo uscendo dal calcolo delle statistiche, ecco perchè ho tirato in balle le ore straordinarie.
Ado ogni modo non conosco dipendenti programmatori che guadagnano oltre 1200 euro al mese; solo se sei un libero professionista, allora i conti tornano e per conti intendo quei celeberrimi 25000 lordi che loda il corriere.

Però anche con 25000 euro se ne diamo una fetta allo stato per una famiglia di 3 persone sono sempre pochi :)

Beato chi ne guadagna 20000 al mese a sbaffo e facendo solo danni ;)