View Full Version : Lavoro negli USA: mission accomplished!!!
in italia devi fare il corona... e io corona lo.. ehm... non voglio sospensioni :stordita:
Naaaa, vieni in Emilia Romagna, prendi la tessera dei DS e il giorno dopo ti fanno entrare in regione, o in comune, o comunque in quei posti lì dove nessuno ti butterà mai fuori e guadagni pure bene facendo lavoro pari a zero :D
Altrimenti vai a giocare a calcio o in qualche reality show :fagiano:
ma stai a casa la domenica e basta? O fai 7/7 giorni?
come ti ho detto il mio lavoro e' atipico, nel senso che, lavorando con fabbriche che producono 24/7 per 365 giorni all'anno i sabati e le domeniche sono considerati normali giorni lavorativi, quindi se sono in trasferta normalmente lavoro (magari sab e dom faccio 1/2 giornata se non c'e' urgenza)
se sono a casa invece non faccio un cavolo :D
A pproposito di American Dream ieri sono andato a vedere Sicko, il nuopvo documentario di Michael Moore...che dire....disgusting.
Sono cose che gia' in parte sapevo, ma vedendo certi casi veramente non capisco come questo paese possa andare avanti senza che nessuno si ribelli. Forse, guardandolo da "esterno" certe cose mi risaltano di piu', boh....
INTERNaTO89
01-07-2007, 17:29
Ho appena letto tutto il 3d, complimenti davvero Wagen e, mi raccomando, continua a tenerci aggiornati!:D
Io sono stato 25 giorni in Canada x vacanza qualche anno fa e anche alle cascate del Niagara (che delusione poi...) e un po' le ho viste le "particolarità" di questi uomini d'oltreoceano....
Mi chiedevo: per internet come stanno messi? banda e costi?
DevilMalak
09-07-2007, 16:44
ho telefonato al numero di informazioni del consolato per avere informazioni sul mio visto, che non è ancora arrivato... e mi han detto che ci può mettere fino a 6settimane il processo amministrativo, ma non ne sono passate nemmeno 2 e io dovrei partire lunedì prossimo:rolleyes: :muro: :muro: :muro: mi han detto che non possono farci nulla e non possono passarmi qualcuno di autorevole tipo il console.. stasera provo a mandare un fax a un altro numero che ho trovato sul sito del consolato
Espinado
09-07-2007, 18:06
ho telefonato al numero di informazioni del consolato per avere informazioni sul mio visto, che non è ancora arrivato... e mi han detto che ci può mettere fino a 6settimane il processo amministrativo, ma non ne sono passate nemmeno 2 e io dovrei partire lunedì prossimo:rolleyes: :muro: :muro: :muro: mi han detto che non possono farci nulla e non possono passarmi qualcuno di autorevole tipo il console.. stasera provo a mandare un fax a un altro numero che ho trovato sul sito del consolato
come temevo. ho il sospetto che nn partirai se nn muovi mari e monti
DevilMalak
10-07-2007, 00:01
oggi ho mandato un email e un fax... se entro poco non avrò risposte ritelefonerò a tutti i numeri possibili per sapere qualcosa :(
Se qualcuno intanto ha qualche altra idea si faccia avanti... grazie
a me sembrava che se avevi gia' il biglietto in mano le pratiche per il visto si sveltivano. Naturalmente tu, come hai fatto, dovevi dire che lunedi' parti e che hai gia' il biglietto (forse lo vorranno anche vedere). Prova cosi'
DevilMalak
10-07-2007, 03:38
eh ormai l'appuntamento l'ho avuto quasi 2 settimane fa... più che altro parlando al telefono al numero per appuntamenti e informazioni sul visto mi han detto che non posso parlare con qualcuno di autorevole e non posso farci niente anche se ho pagato... ho sottolineato che ho già tutto nel fax e spero che mi possano rispondere altrimenti proverò a telefonare altre volte
grazie comunque delle risposte
eh ormai l'appuntamento l'ho avuto quasi 2 settimane fa... più che altro parlando al telefono al numero per appuntamenti e informazioni sul visto mi han detto che non posso parlare con qualcuno di autorevole e non posso farci niente anche se ho pagato... ho sottolineato che ho già tutto nel fax e spero che mi possano rispondere altrimenti proverò a telefonare altre volte
grazie comunque delle risposte
il problema e' che quando chiami o scrivi mail non parli con il consolato, ma con una ditta che fa "filtro". Spero che riuscirai, anche se, credo, che il fatto che avevi gia' il biglietto forse lo dovevi comunicare direttamente al consolato al momento che ci sei andato:(
DevilMalak
10-07-2007, 17:28
ho richiesto di inviarmi il passaporto con urgenza e andrò senza visto sperando che non mi facciano storie e mi arrivi in tempo... ho richiesto di modificare il mio programma di studio in modo che possa farlo senza visto (prima mi serviva perchè sforavo di qualche ora settimanale:rolleyes:)
jamiegando
11-07-2007, 20:53
Dovrei fare un corso per il TOEFL
Spiega un pò :)
grazie
DevilMalak
12-07-2007, 14:04
non c'è molto da spiegare, ne so poco pure io :D E' un corso di un mese che dovrebbe preparare ad affrontare il TOEFL...
se a qualcuno interessa sono riuscito ad avere una carta di credito pur non avendo credit history, con CapitalOne, e' una mastercard e ha un limite di 300 dollari, cioe' posso spendere al max 300 dollari dopodiche' devo emettere il pagamento dei 300 dollari e riparto da 0 e cosi via. E' un inizio, e soprattutto cosi' facendo incremento la mia credi history ;)
Qui le carte di credo non sono come in Italia che vanno direttamente sul conto corrente, qui sono vero e ppropio credito nel senso che puoi spendere anche 10000 dollari in un mese, poi loro ti mandano il conto e tu puoi decidere se pagare a rate (con interessi altissimi) o pagare tutto subito ;)
velectro74
18-07-2007, 12:15
Ciao a tutti,
ho letto la vostra discussione, ed ho visto che siete tra i pochi veramente ferrati sull'argomento.
Innanzi tutto vorrei fare i complimenti a Wagen, e ringraziare i TXFW per i consigli e le indicazioni molto precise.
Vi chiederei quindi delle informazioni. La mia azienda mi vuole trasferire negli Stati Uniti, e mi traferirà, a Chicago ad inizio 2008. E' un esperienza che avrei fatto molto volentieri qualche anno fà, ora meno.
La mia azienda mi farà assumere da una sua controllata in Chicago, per un periodo da definirsi ma non meno di 3 anni, quindi sarò assunto da un azienda americana, con contratto americano etc...
Sarà come essere assunto ex. novo perchè appartengo ad un consorzio ..... troppo lungo.... insomma, burocraticamente è un assunzione di un azienda americana ex novo.
A riguardo ho alcune domande:
1 - Qual'è all'incirca il salary che devo richiedere all'azienda per un ruolo di Business Development manager a Chicago, settore elettronica, precisamente power supply di grandi dimensioni?
2- Qual'è il tipo di visto che mi verrebbe assegnato ed in base al visto qual'è la percentuale di spese che andrò a pagare? Per esempio se la mia azienda mi offre un gross annualy salary di 100.000 dollari, quanto sarà il mio net income? Per dirla in parole povere, scorporate tasse locali, federali, healt, pension etc.. all'incirca quando mi rimane al mese?
3- Secondo voi come si vive a Chicago con 100.000 gross annualy?
4 - Infine, non vi nascondo che pur avendo intenzione di pagare tutte le tasse di questo mondo, e rispettare tutte le regole del caso sono un pò terrorizzato dalla polizia e dal IRV americani. Sarà che ho visto troppi film.
Sembra quasi che si ti sbagli a compilare un modulo dopo 1 ora ti bussano alla porta 2 in gessatto e occhiali da sole e ti sbattono dentro.
Pertanto vi chiedo, è proprio così? O sono un pò più tolleranti?
Proprio per questi motivi, qualcuno sa dirmi come faccio a gestire (eventualmente rivolgendomi a delle agenzie) tasse e documentazioni senza rischiare di sbagliare?
Scusate se sono stao prolisso, ma non vi nascondo di essere ancora frastornato. Vi chiedo pertanto di darmi un giudizio, secondo voi vale la pena cambiare completamente vita e trasferirsi a Chicago a 33 anni, e reinventarsi tutta la vita sociale?
In particolare chiedo a Wagen, visto che si trova lì, un pò di giudizi su Chicago.
P.S. si riesce a tornare in italia per le vacanze (natale ed estate) o me lo devo sognare?
La mia azienda mi farà assumere da una sua controllata in Chicago, per un periodo da definirsi ma non meno di 3 anni, quindi sarò assunto da un azienda americana, con contratto americano etc...
Sarà come essere assunto ex. novo perchè appartengo ad un consorzio ..... troppo lungo.... insomma, burocraticamente è un assunzione di un azienda americana ex novo.
A riguardo ho alcune domande:
esattamente come me, anche io sono assunto dalla sede americana
1 - Qual'è all'incirca il salary che devo richiedere all'azienda per un ruolo di Business Development manager a Chicago, settore elettronica, precisamente power supply di grandi dimensioni?
non ne ho assolutamente idea, nel mio caso lo stipendio e' circa 3 / 4 volte quello italiano, ma ripeto, nel mio caso
2- Qual'è il tipo di visto che mi verrebbe assegnato ed in base al visto qual'è la percentuale di spese che andrò a pagare? Per esempio se la mia azienda mi offre un gross annualy salary di 100.000 dollari, quanto sarà il mio net income? Per dirla in parole povere, scorporate tasse locali, federali, healt, pension etc.. all'incirca quando mi rimane al mese?
Io sono qui con un visto E1, che e' fatto apposta per le compagnie straniere che hanno una sede negli Usa. Il visto con le tasse non c'entra nulla. io pago all'incirca il 30% del lordo (comprese tasse e assicurazione)
3- Secondo voi come si vive a Chicago con 100.000 gross annualy?
secondo me bene, se vuoi vivere nei suburbs l'affitto va dai 700 ai 1000 dollari per un appartamento con 2 camere, se vuoi vivere downtown in una zona tranquilla (ricordati di stare molto attento e vedere l'appartamento dove andrai anche di notte, quello che stavo per prendere io di giorno era tranquillissimo, di notte era un vero bordello visto che c'era un sexy club dietro l'angolo...) metti in budget almeno 1500 o 2000 dollari
4 - Infine, non vi nascondo che pur avendo intenzione di pagare tutte le tasse di questo mondo, e rispettare tutte le regole del caso sono un pò terrorizzato dalla polizia e dal IRV americani. Sarà che ho visto troppi film.
Sembra quasi che si ti sbagli a compilare un modulo dopo 1 ora ti bussano alla porta 2 in gessatto e occhiali da sole e ti sbattono dentro.
Pertanto vi chiedo, è proprio così? O sono un pò più tolleranti?
Proprio per questi motivi, qualcuno sa dirmi come faccio a gestire (eventualmente rivolgendomi a delle agenzie) tasse e documentazioni senza rischiare di sbagliare?
gli americani sono cosi, bravissimi nel fare i loro compiti ma come esci un attimo dal loro campo non sanno piu' cosa fare.
I poliziotti sono intransigenti, ma se rispetti le regole (limiti, parcheggi, non guidare ubriaco) non hai nulla da temere.
e nessuno bussera' alla tua porta se sbagli una firma! :)
Scusate se sono stao prolisso, ma non vi nascondo di essere ancora frastornato. Vi chiedo pertanto di darmi un giudizio, secondo voi vale la pena cambiare completamente vita e trasferirsi a Chicago a 33 anni, e reinventarsi tutta la vita sociale?
In particolare chiedo a Wagen, visto che si trova lì, un pò di giudizi su Chicago.
P.S. si riesce a tornare in italia per le vacanze (natale ed estate) o me lo devo sognare?
essendomi appena trasferito non posso altro che consigliarti di fare altrettanto, prendi la palla al balzo e vedrai che non te ne pentirai ;)
Chicago poi e' una citta' molto attiva e culturale, c'e' sempre qualcosa da fare!!!
velectro74
20-07-2007, 12:28
nnanzi tutto grazie per la risposta Wagen, sei molto gentile.
Assodato che dal punto di vista personale per ora il problema di trasferirmi o no, non me lo pongo, perchè hanno deciso di inviarmi a Chicago e a meno di non lasciare il lavoro mi toccherà venire.
Cerco di essere un pò più pratico a rischio di essere un pò venale, il mio problema attuale è sapere quanto chidere, perchè ti assicuro di non averne la più pallida idea e devo decidere entro la prossima settimana.
Vedo che tu vivi a Chicago, quindi chi meglio di tè può dirmi come potrei vivere e fare dei paragoni.
Attualmente in Italia guadagno 40.000 Eur. lordi annui, secondo tè, se riesco a spuntare 100.000 $, si equivalgono?
In poche parole riuscirei a vivere a Chicago con 100.000 $ come vivo a Bologna con 40.000 Eur?
So che è una domanda difficile, so che ci sono delle cose che in Italia costano tantissimo che in america non costano nulla e viceversa, ma ho assolutamente bisogno di farmi un idea e definire uno stipendio da chiedere. Sapere qual'è il limite economico per il quale verrei sottopagato, non vorrei addirittura perderci in qualità di vita in questo cambio, se proprio devo farlo vorrei stare decendemente.
In questo chiedo anche l'aiuto di TXFW che vive negli states già da un pò di tempo. Oppure vi chiedo di suggerirmi come e dove informarmi a riguardo.
Per scendere ancor più nel dettaglio, si riescono a mettere dei soldi da parte? E a portarseli in Italia a fine esperienza?
Per esempio io non sono uno, vista anche la mole di lavoro, che va in discoteca o per locali in settimana ma uno che si permette al massimo una cena ogni tanto il week end, o una gita fuori porta, con un tenore di vita contenuto e 100.000 eur. di gross annualy salary secondo voi risucirei a mettere dei soldi da parti? quanti circa?
Vi posso chiedere se voi che vivete in America siete risuciti a mettervi dei soldi da parte e a farvi ad esempio casa in Italia?
Ripeto, scusate se sono venale, ma ora devo chiarirmi innanzi tutto su questo aspetto.
P.S. a questo punto dovrebbe venire con me anche la mia ragazza, quindi i primi tempi dovremmo mantenerci in due solo col mio stipendio.
secondo me (SECONDO ME, voglio specificarlo perche' non voglio assolutamente responsabilita' nella tua scelta) ce la fai piu' che tranquillamente, ma ti ripeto: non chiedere cifre, fatti fare prima una offerta da loro e probabilmente sara' superiore alle tue aspettative
velectro74
20-07-2007, 17:13
Più che tranquillamente a mettere dei soldi da parte?
Io sto trattando con l'A.D. della italiana, e mi ha chiesto di fare purtroppo una proposta io!
Anche io ero della tua idea, avrei preferito che mi facessero prima una proposta loro.
Su salary.com, e sono orientato su quella richiesta, ho visto che un business development manager guadagna un annualy gross salary di 140.000 $ a Chicago. Avrei intenzione di proporgli questo anche in previsione del fatto che mi potrebbero chiedere un ribasso...
Cosa ne pensi?
letto tutto :stordita: iscritto e buona fortuna..
in più ringrazio tutti quelli che mi fanno viaggiare mentalmente raccontando le loro avventure in ammeriga :asd: :D
c'ya!
Più che tranquillamente a mettere dei soldi da parte?
Io sto trattando con l'A.D. della italiana, e mi ha chiesto di fare purtroppo una proposta io!
Anche io ero della tua idea, avrei preferito che mi facessero prima una proposta loro.
Su salary.com, e sono orientato su quella richiesta, ho visto che un business development manager guadagna un annualy gross salary di 140.000 $ a Chicago. Avrei intenzione di proporgli questo anche in previsione del fatto che mi potrebbero chiedere un ribasso...
Cosa ne pensi?
guarda non voglio fare l'economista, ma quando si contratta chi fa la prima proposta parte svantaggiato (specialmente se il primo a farla sei tu!).
Quindi io, anche per correttezza da parte loro (a me la proposta l'hanno fatta loro) starei sulla mia posizione di aspettare che loro facciano la prima mossa, anche perche' hanno chiesto loro a te di trasferirti e non il contrario ;)
con 100.000 dollari l'anno metti senz'altro via qualcosa, poi dipende dal tuo stile di vita, da dove affitti etc, e queste sono cose che sai solo te.
Ah, una cosa importante, chiedi che l'appartamento te lo affitti la societa' Usa cosi che quando arrivi puoi andare subito dentro, altrimenti dovrai passare circa un mese in albergo in quanto fino a che non avrai il Social Security Number (fai la richiesta il giorno dopo il tuo arrivo mi raccomando!), non potrai affittare niente ne' aprire un conto in banca. Ricordatelo, e' importante
velectro74
21-07-2007, 10:13
Grazie ancora per i preziosi suggerimenti.
Prima di partire passerebbe qualche mese, anche se il contratto con la nuova azienda partirebbe da subito (fine settembre), quindi avrei il tempo eventualmente di richiedere il SSN. In ogni caso se dovessi stare in albergo per questi motivi dovrebbe essere pagato da loro.
Sono perfettamente d'accordo con te riguardo all'opportunità di non fare per primo la proposta, e non ti nascondo di averci provato. In ogni caso hanno loro il coltello dalla parte del manico e mi hanno chiesto di formulare una richiesta (riferita al annualy gross salary) entro martedì. Dopo di che avremmo discusso dei particolare bonus, benefits, relocation etc....
Quello che sto facendo adesso è capire qual'è la deadline che devo avere in termini di contrattazione, per esempio sapere che se loro scendono sotto i 140.000 $ lasciare le trattative con tutte le conseguenze del caso.
Ma prima di lasciare una proposta del genere (che sicuramente dal loro punto di vista "lavorativo" è migliorativa) e rischiare di finire la carriera in questa società, mi piacerebbe avere le idee chiare.
Quello che mi sto chiedendo è se 130 - 140.000 $ possano rappresentare questa deadline o sono troppo alti. E sopratutto capire cosa significherebbe vivere con queste cifre a Chicago, significherà fare dei sacrifici? o vivere bene e mettere anche soldi da parte a sufficienza per iniziare ad acquistare casa in Italia ad esempio ? e via discurrendo....
So che magari sono noioso e di questo vi chiedo scusa, ma attualmente sono le mie priorità.
A tal porposito vorrrei chiederti qualcosa su persone che lavorano con te, magari riesco a farmi un idea. Ad esempio quanto guadagna il commerciale o i commerciali che si occupano di macchine per l'automazione nella tua azienda?
Quanto guadagna il sales manager della tua azienda, o di azienda simili?
Grazie ancora per i preziosi suggerimenti.
Prima di partire passerebbe qualche mese, anche se il contratto con la nuova azienda partirebbe da subito (fine settembre), quindi avrei il tempo eventualmente di richiedere il SSN. In ogni caso se dovessi stare in albergo per questi motivi dovrebbe essere pagato da loro.
Sono perfettamente d'accordo con te riguardo all'opportunità di non fare per primo la proposta, e non ti nascondo di averci provato. In ogni caso hanno loro il coltello dalla parte del manico e mi hanno chiesto di formulare una richiesta (riferita al annualy gross salary) entro martedì. Dopo di che avremmo discusso dei particolare bonus, benefits, relocation etc....
Quello che sto facendo adesso è capire qual'è la deadline che devo avere in termini di contrattazione, per esempio sapere che se loro scendono sotto i 140.000 $ lasciare le trattative con tutte le conseguenze del caso.
Ma prima di lasciare una proposta del genere (che sicuramente dal loro punto di vista "lavorativo" è migliorativa) e rischiare di finire la carriera in questa società, mi piacerebbe avere le idee chiare.
Quello che mi sto chiedendo è se 130 - 140.000 $ possano rappresentare questa deadline o sono troppo alti. E sopratutto capire cosa significherebbe vivere con queste cifre a Chicago, significherà fare dei sacrifici? o vivere bene e mettere anche soldi da parte a sufficienza per iniziare ad acquistare casa in Italia ad esempio ? e via discurrendo....
So che magari sono noioso e di questo vi chiedo scusa, ma attualmente sono le mie priorità.
A tal porposito vorrrei chiederti qualcosa su persone che lavorano con te, magari riesco a farmi un idea. Ad esempio quanto guadagna il commerciale o i commerciali che si occupano di macchine per l'automazione nella tua azienda?
Quanto guadagna il sales manager della tua azienda, o di azienda simili?
scusami ma hai veramente paura di non campare con 140,000 dollari l'anno???
dai su, la vita qui costa all'incirca come in italia, quindi fatti ti ripeto, secondo me ce la fai a stare piu' che bene.
Il SSN lo puoi richiedere solo dopo che sei entrato negli Usa con il visto, non prima.
facci sapere come va!
velectro74
21-07-2007, 20:08
Scusami, hai ragione, forse mi sto facendo troppi problemi da questo punto di vista. Ma qualche tempo fà mi è successa la stessa cosa, mi hanno inviato per fortuna solo 6 mesi a Londra, ero convinto di essere coperto economicamente ed invece, pur facendo una vita molto tranquilla, ho speso molto più del dovuto, in pratica ci ho rimesso. In ogni caso ti farò sapere, grazie ancora.
Passando ad altri argomenti, ti piacerebbe dirmi come ti trovi nel tuo quartiere? Cosa fai di bello il week-end a chicago? Un mio carissimo amico mi diceva che in genere non si esce dalla città il week - end, in pratica non si può fare la gita fuori porta il week end perchè i dintorni di chicago non sono un gran chè, ma che la città è molto attiva nel fine settimana, è vero?
ieri ho preso la patente! :D
ieri ho preso la patente! :D
auguri!!! :D
auguri!!! :D
non a lui, ai pedoni :D
inizio a capire cosa sia la flessibilità americana... io lavoro per loro, a conti fatti. dico solo che per sistemare il sw sul pc devo aprire un ticket elettronico da mandare alla sede centrale di dallas da cui viene smistato e ritornato al piano di sotto, finisce sulla scrivania di un tecnico che sale le scale e mi sistema la cosa.
inutile dire che:
- tassativamente è vietato chiedere aiuto al tecnico in via ufficiosa
- il modulo per la richiesta è talmente standardizzato che se il tuo problema è un filo esotico sei fottuto. a scanso di equivoci l'ho compilato assieme a quello dell'IT e pure lui stava bestemmiando in sanscrito per evitare di fare comprare licenze sw non necessarie, visto che loro non contemplano il fatto che ce ne possano essere di vaganti in azienda
parlare poi con un'americo-italo-ispanica al telefono non ha eguali :sofico:
non a lui, ai pedoni :D
beh considerando che il libro l'ho letto mentre andavo a fare l'esame direi che ho raggiunto un ottimo risultato! :D:D:D
beh considerando che il libro l'ho letto mentre andavo a fare l'esame direi che ho raggiunto un ottimo risultato! :D:D:D
C'é la fai a restare in forma stando li? Oppure riesci a recuperare qualche cosa di italiano? :D
2gg fa ho avuto la mia pprima esperienza con la sanita' Usa:
nel mio tempo libero (importante da dire, capirete dopo perche') mi sono rotto un dito di una mano, qundi sono andato sul internet sul sito della mia assicurazione, ho cercato un pronto soccorso (urgent care) e ci sono andato: mi hanno subito chiesto l'assicurazione (che ho) e ho dovuto pagare $50 (che e' il copay, ovvero quanto pago io per interventi del genere, tutto il resto lo mette l'assicurazione). Fatto questo mi accomodo in sala d'aspetto, dopo 5 minuti mi chiama il dottore, mi misura la febbre (:confused: ) la pressione, mi chiede se fumo ( :confused: ) mi guarda la mano e dice che mi devo fare le radiografie. Mi sposto quindi in un'altra stanza dove mi vengono fatte le radiografie e poi ritorno nella saletta del primo dottore. Dopo 5 min arriva un altro dottore che mi dice che ho il dito rotto e che mi metteranno un sostegno perche' queste cose si rimettono da sole. Ritorna il primo dottore a mettermi la protezione e mi fa la ricetta per degli antidolorifici. Saluto e con la ricetta in mano vado al walgreen per le pillole. Anche qui mi chiedono l'assicurazione che copre una parte della spesa per le medicine, aspetto 20 min e mi danno quello che avevo richiesto, nella quantita scritta nella ricetta. Torno a casa e mi chiamano dal pronto soccorso, praticamente gli avevo dato $60 invece di $50 e non mi avevano dato il resto, quindi mi dicono di passare quando voglio a prendere i $10 :)
E fin qui tutto bene...
La parte brutta viene quando chiamo al lavoro e mi informo cosa devo fare visto che non posso lavorare...la risposta e' stata : no work no pay...ovvero se mi facevo male sul lavoro ero coperto, ma visto che mi sono fatto male nel tempo libero non sono coperto quindi non ho diritto a nessun rimborso! La trovo una cosa VERGOGNOSA. Meno male che non mi sono rotto un braccio o una gamba, altrimenti morivo di fame!!!
Beh oddio, è sicuramente una cosa diversa da quella a cui siamo abituati noi... però ha una sua logica, non si può negare.
Ma per curiosità, che lavoro fai che con un dito rotto non si può fare?
Beh oddio, è sicuramente una cosa diversa da quella a cui siamo abituati noi... però ha una sua logica, non si può negare.
Ma per curiosità, che lavoro fai che con un dito rotto non si può fare?
programmatore di plc su macchine, quindi eseguo anche lavori meccanici e elettrici
io sinceramente una logica non ce la vedo...
programmatore di plc su macchine, quindi eseguo anche lavori meccanici e elettrici
io sinceramente una logica non ce la vedo...
Beh oddio, per un americano è lampante: non lavori per motivi non legati all'impiego, quindi non ti pago.
In effetti col dito rotto ci fai poco con quel lavoro...
Ma non hai giorni di malattia nel tuo contratto? Che io sappia, ne danno uno sputo, ma è sempre qualcosa... no?
Beh oddio, per un americano è lampante: non lavori per motivi non legati all'impiego, quindi non ti pago.
In effetti col dito rotto ci fai poco con quel lavoro...
Ma non hai giorni di malattia nel tuo contratto? Che io sappia, ne danno uno sputo, ma è sempre qualcosa... no?
si ce li ho ma il punto e' : se mi rompevo un braccio o una gamba o qualsia altra cosa che mi teneva lontanto dal lavoro per 1 o 2 mesi cosa facevo? Io ora personalmente non avrei lo stesso grandi problemi perche' vivo con la mia ragazza, lavoriamo tutti e 2 e guadagno bene, ma una famiglia come fa? Ripeto, lo trovo vergognoso
screttiu
27-09-2007, 21:24
si ce li ho ma il punto e' : se mi rompevo un braccio o una gamba o qualsia altra cosa che mi teneva lontanto dal lavoro per 1 o 2 mesi cosa facevo? Io ora personalmente non avrei lo stesso grandi problemi perche' vivo con la mia ragazza, lavoriamo tutti e 2 e guadagno bene, ma una famiglia come fa? Ripeto, lo trovo vergognoso
wagen mi sei venuto in mente pochi gg fa.
ho fatto un colloquio per uno studio di progettazione e nel raro caso in cui dovessero prendermi ogni 4 mesi farei un mesetto a chicago, precisamente a rockford, non so se conosci la Ingersoll....lavorano con Boeing ecc...
ma purtroppo credo che rimarrà un sogno.
si ce li ho ma il punto e' : se mi rompevo un braccio o una gamba o qualsia altra cosa che mi teneva lontanto dal lavoro per 1 o 2 mesi cosa facevo? Io ora personalmente non avrei lo stesso grandi problemi perche' vivo con la mia ragazza, lavoriamo tutti e 2 e guadagno bene, ma una famiglia come fa? Ripeto, lo trovo vergognoso
La domanda che mi sorge è: ma non dipenderà dal tipo di assicurazione che hai fatto? Probabilmente ce ne sono che coprono tutto... no?
Però ripeto, è una cosa fuori dal mondo per un italiano, per un americano credo che sia la normalità.
Sul dare un giudizio nel merito... beh è difficile, da noi è tutto vergognoso, lì sono un po' "estremisti" col lavoro, da quello che ho potuto vedere.
wagen mi sei venuto in mente pochi gg fa.
ho fatto un colloquio per uno studio di progettazione e nel raro caso in cui dovessero prendermi ogni 4 mesi farei un mesetto a chicago, precisamente a rockford, non so se conosci la Ingersoll....lavorano con Boeing ecc...
ma purtroppo credo che rimarrà un sogno.
mai dire mai ;) anche io dicevo cosi' e poi alla fine....
La domanda che mi sorge è: ma non dipenderà dal tipo di assicurazione che hai fatto? Probabilmente ce ne sono che coprono tutto... no?
Però ripeto, è una cosa fuori dal mondo per un italiano, per un americano credo che sia la normalità.
Sul dare un giudizio nel merito... beh è difficile, da noi è tutto vergognoso, lì sono un po' "estremisti" col lavoro, da quello che ho potuto vedere.
a quanto dicono l'assicurazione che ho e' buona, se volessi essere coperto (parzialmente) anche nel tempo libero dovrei stipulare un'altra polizza con un'altra assicurazione e pagare ancora....
cmq per quello che vedo io gli americani sul rispetto della dignita' di una persona sono indietro 1000 anni. Se hai i soldi invece non hai problemi.
Per tante altre cose invece sono avanti 1000, quindi alla fine fanno pari :)
Cmq vorrei solo avvertire tutti che qua non e' cosi semplice come sembra, se non hai i soldi qui sei considerato meno di zero, e anche sul lavoro non bisogna guardare solo lo stipendio (altissimi rispetto all'italia) ma anche tutte queste cose ul fatto che se sei a casa non ti pagano etc... il paese perfetto non esiste ;)
a quanto dicono l'assicurazione che ho e' buona, se volessi essere coperto (parzialmente) anche nel tempo libero dovrei stipulare un'altra polizza con un'altra assicurazione e pagare ancora....
cmq per quello che vedo io gli americani sul rispetto della dignita' di una persona sono indietro 1000 anni. Se hai i soldi invece non hai problemi.
Per tante altre cose invece sono avanti 1000, quindi alla fine fanno pari :)
Cmq vorrei solo avvertire tutti che qua non e' cosi semplice come sembra, se non hai i soldi qui sei considerato meno di zero, e anche sul lavoro non bisogna guardare solo lo stipendio (altissimi rispetto all'italia) ma anche tutte queste cose ul fatto che se sei a casa non ti pagano etc... il paese perfetto non esiste ;)
ma a conti fatti stai meglio lì o qua? o è presto per fare bilanci? che il paese perfetto non esista son d'accordo, ma l'italia per molti versi fa proprio schifo
Cmq vorrei solo avvertire tutti che qua non e' cosi semplice come sembra, se non hai i soldi qui sei considerato meno di zero, e anche sul lavoro non bisogna guardare solo lo stipendio (altissimi rispetto all'italia) ma anche tutte queste cose ul fatto che se sei a casa non ti pagano etc... il paese perfetto non esiste ;)
Sono stato lì un mese e, dal punto di vista lavorativo, mi è sembrato più o meno infernale... se non fosse per il fatto che lavori tantissimo e ti pagano di conseguenza, sarebbe da metterci una croce sopra.
Sono stato lì un mese e, dal punto di vista lavorativo, mi è sembrato più o meno infernale... se non fosse per il fatto che lavori tantissimo e ti pagano di conseguenza, sarebbe da metterci una croce sopra.
tantissimo quanto? perchè a parole pure i japans lavorano come schiavi, ma se chiami 2 minuti dopo l'orario di fine lavoro col cazz che ti rispondono... perchè stan già davanti al sushi
tantissimo quanto? perchè a parole pure i japans lavorano come schiavi, ma se chiami 2 minuti dopo l'orario di fine lavoro col cazz che ti rispondono... perchè stan già davanti al sushi
Beh, è uguale in USA... con la differenza che l'orario di lavoro non finisce mai :asd:
No, cioè, non esiste un posto dove la gente mi parla di 12h al giorno di lavoro come una cosa tutto sommato accettabile, con una settimana di ferie all'anno e 72h di malattia concesse... non ci siamo. Gliel'ho detto pure con quelli con cui ne ho parlato: voi avete la possibilità di farvi un sacco di soldi qui, però non avete modo di spenderli se non in fondi pensione e assicurazioni. Per il resto, durante la vita lavorativa, esiste solo il lavoro e stop.
Beh, è uguale in USA... con la differenza che l'orario di lavoro non finisce mai :asd:
No, cioè, non esiste un posto dove la gente mi parla di 12h al giorno di lavoro come una cosa tutto sommato accettabile, con una settimana di ferie all'anno e 72h di malattia concesse... non ci siamo. Gliel'ho detto pure con quelli con cui ne ho parlato: voi avete la possibilità di farvi un sacco di soldi qui, però non avete modo di spenderli se non in fondi pensione e assicurazioni. Per il resto, durante la vita lavorativa, esiste solo il lavoro e stop.
per raggiungere la docidesima pippano? opure non fanno una fava per 12 ore... delle due l'una :confused:
tantissimo quanto? perchè a parole pure i japans lavorano come schiavi, ma se chiami 2 minuti dopo l'orario di fine lavoro col cazz che ti rispondono... perchè stan già davanti al sushi
Direi che dipende anche dal posto di lavoro: qui in Pennsylvania magari iniziano alle 7:30/8 del mattino ma alle 17:00 spariscono tutti per andare in qualche fast-food (scusate ma mi fa senso chiamarli "ristoranti" :muro: ) ad ingozzarsi di ali di pollo fritte e a bere birra.
Poi ok ci sono dei vantaggi: due su tutti la paga iniziale maggiore e il minor costo della vita peccato che non appena succede qualcosa di "straordinario" (problemi medici, incidenti vari...) paghi tutto e con gli interessi.
a quanto dicono l'assicurazione che ho e' buona, se volessi essere coperto (parzialmente) anche nel tempo libero dovrei stipulare un'altra polizza con un'altra assicurazione e pagare ancora....
cmq per quello che vedo io gli americani sul rispetto della dignita' di una persona sono indietro 1000 anni. Se hai i soldi invece non hai problemi.
Per tante altre cose invece sono avanti 1000, quindi alla fine fanno pari :)
Cmq vorrei solo avvertire tutti che qua non e' cosi semplice come sembra, se non hai i soldi qui sei considerato meno di zero, e anche sul lavoro non bisogna guardare solo lo stipendio (altissimi rispetto all'italia) ma anche tutte queste cose ul fatto che se sei a casa non ti pagano etc... il paese perfetto non esiste ;)
scusa, se ti va' di dirlo, indicativamente quanto paghi di assicurazione ?
E' una cosa che mi ha sempre incuriosito quanto costi l'assicurazione medica in america ;)
scusa, se ti va' di dirlo, indicativamente quanto paghi di assicurazione ?
E' una cosa che mi ha sempre incuriosito quanto costi l'assicurazione medica in america ;)
nessun problema ;)
attualmente mi sembra che si aggiri sugli 80 / 90 dollari al mese , pero' ho scelto quella migliore cioe' che posso andare da qualsiasi dottore e in qualsiasi ospedale anche non facente parte di quelli "compresi" nella mia assicurazione. Inoltre ho compreso anche l'oculista e il dentista.
Ti faccio presente pero' che il mio collega con moglie e 2 figli se copre tutti e 4 spende circa $500 al mese, mica noccioline!
ma a conti fatti stai meglio lì o qua? o è presto per fare bilanci? che il paese perfetto non esista son d'accordo, ma l'italia per molti versi fa proprio schifo
bisogna vedere cosa vuoi tu dalla vita:
se guardo quanto guadagno, cosa mi posso permettere e solo la mia situazione qua si sta meglio.
Pero' se considero che se non lavoro causa malattia non sono pagato, che la gente che lavora non esce di casa perche' la mattina si alza alle 5 o alle 6, che qui la "socialita'" tra persone quasi non esiste beh per questo si sta meglio in italia.
jamiegando
28-09-2007, 19:05
nessun problema ;)
attualmente mi sembra che si aggiri sugli 80 / 90 dollari al mese , pero' ho scelto quella migliore cioe' che posso andare da qualsiasi dottore e in qualsiasi ospedale anche non facente parte di quelli "compresi" nella mia assicurazione. Inoltre ho compreso anche l'oculista e il dentista.
Il nome se non è un problema?
bisogna vedere cosa vuoi tu dalla vita:
se guardo quanto guadagno, cosa mi posso permettere e solo la mia situazione qua si sta meglio.
Pero' se considero che se non lavoro causa malattia non sono pagato, che la gente che lavora non esce di casa perche' la mattina si alza alle 5 o alle 6, che qui la "socialita'" tra persone quasi non esiste beh per questo si sta meglio in italia.
Ma la situazione cambia da città/stato o è così in tutti gli usa?
Il nome se non è un problema?
Il nome di cosa?
Ma la situazione cambia da città/stato o è così in tutti gli usa?
Io credo sia cosi dappertutto, leggevo la settimana scorsa che propio per via del fenomeno che la gente si alza sempre prima per andare a lavorare hanno anticipato tutta la vita neglia Usa: i ristoranti che fanno le colazioni aprono prima, i programmi serali iniziano prima, i tg iniziano prima etc...
jamiegando
28-09-2007, 19:53
Il nome di cosa?
dell'assicurazione
Fides Brasier
28-09-2007, 20:31
attualmente mi sembra che si aggiri sugli 80 / 90 dollari al mese , pero' ho scelto quella migliore cioe' che posso andare da qualsiasi dottore e in qualsiasi ospedale anche non facente parte di quelli "compresi" nella mia assicurazione. Inoltre ho compreso anche l'oculista e il dentista.
Ti faccio presente pero' che il mio collega con moglie e 2 figli se copre tutti e 4 spende circa $500 al mese, mica noccioline!vedendo sicko mi ha sorpreso scoprire che le assicurazioni si possono anche rifiutare di stipulare la polizza a qualcuno, cosi' come cercano di fare il possibile per scoprire cavilli per non pagare o farsi restituire i soldi -d'altronde sono societa' a scopo di lucro, non enti assistenziali. detto questo, volevo chiederti se hai avuto modo di sentire cose di questo genere nella tua cerchia di conoscenze.
vedendo sicko mi ha sorpreso scoprire che le assicurazioni si possono anche rifiutare di stipulare la polizza a qualcuno, cosi' come cercano di fare il possibile per scoprire cavilli per non pagare o farsi restituire i soldi -d'altronde sono societa' a scopo di lucro, non enti assistenziali. detto questo, volevo chiederti se hai avuto modo di sentire cose di questo genere nella tua cerchia di conoscenze.
come avevo detto nel thred del film siko si, alla zia di una mia amica e' stato rifiutato il pagamento delle spese mediche e ad altre persone che conosco personalmente tocca pagare l'assicurazione Cobra (gia' il nome...) che e' carissima (oltre $3000 al mese), ma e' l'unica che li prende perche' hanno gia' delle patologie...
Espinado
29-09-2007, 10:35
conoscevo la realta' americana, e quando sono arrivato qui in lux sono rimasto :eek: scoprendo che la mutua normale ti paga pure dentista, occhiali e quant'altro.
conoscevo la realta' americana, e quando sono arrivato qui in lux sono rimasto :eek: scoprendo che la mutua normale ti paga pure dentista, occhiali e quant'altro.
ma comprendono anche le prescrizioni? l'oculista mi costa relativamente, sono le lenti che mi prosciugano.
Espinado
29-09-2007, 15:29
ma comprendono anche le prescrizioni? l'oculista mi costa relativamente, sono le lenti che mi prosciugano.
yes. sulla percentuale di rimborso nn ci giurerei, io ho un'assicurazione privata che mi da l'80% sulle lenti, il 60% sulla montatura e il 90% sulla visita. In pratica per farmi gli occhiali in tutto ho speso un 700 euro (le lenti per ciechi sono carissime :( ) e ne ho ripresi 550.
Mi pare che contribuisco un'80ina di euri al mese. Nel pubblico le percentuali dovrebbero essere relativamente piu' basse ma nn lontane. So per certo che sul dentista puoi spendere 4000 euri l'anno.
yes. sulla percentuale di rimborso nn ci giurerei, io ho un'assicurazione privata che mi da l'80% sulle lenti, il 60% sulla montatura e il 90% sulla visita. In pratica per farmi gli occhiali in tutto ho speso un 700 euro (le lenti per ciechi sono carissime :( ) e ne ho ripresi 550.
Mi pare che contribuisco un'80ina di euri al mese. Nel pubblico le percentuali dovrebbero essere relativamente piu' basse ma nn lontane. So per certo che sul dentista puoi spendere 4000 euri l'anno.
a conti fatti costa meno la tua PRIVATA che quella m**** pubblica che abbiamo noi. poi mi chiedono come mai mi sta sulle balle il fisco e perchè mi piacerebbe poter evadere....:rolleyes:
nessun problema ;)
attualmente mi sembra che si aggiri sugli 80 / 90 dollari al mese , pero' ho scelto quella migliore cioe' che posso andare da qualsiasi dottore e in qualsiasi ospedale anche non facente parte di quelli "compresi" nella mia assicurazione. Inoltre ho compreso anche l'oculista e il dentista.
Ti faccio presente pero' che il mio collega con moglie e 2 figli se copre tutti e 4 spende circa $500 al mese, mica noccioline!
grazie mille della risposta :)
direi pero' che mentre per noi 500$ (500€ ?) sono una batosta magari li' incidono meno ;)
consideriamo anche che in italia il dentista e l'oculista possono fare veramente male: un mio amico aveva superato i 6000 euro per la moglie solo di dentista e i miei non so' quanto hanno speso per me tra lenti a contatto ed occhiali:)
brutta invece la situazione del divertimento :(
una curiosita': i tipi che dovevano fare la ass. di 3000$ avevano cosa gravissime tipo cancro o simili ???
per il film dossier sulle assicurazioni americane, ma non e' tutta una montatura ? tipo 1 caso su 1 milione ? anche da noi lasciano le forbici dentro le pancie dei pazienti e sbagliano ad operarti perche' hai lo stesso nome del tuo vicino di stanza... oppure scambiano i figli alla nascita ! :(
mi iscrivo molto interessato. ;)
p.s : Wagen ma riusciresti a postare qualche foto di dove abiti? Sarebbe molto bello vedere dov'e che vivi e com'e li... :D
ma per avere le case come quelle dei simpson bisogna andare in canada?
DevilMalak
12-02-2008, 17:24
ma per avere le case come quelle dei simpson bisogna andare in canada?
ce ne sono parecchie anche in USA
appena torno a casa (sono in canada per lavoro) te la faccio volentieri la foto , solo che non e' un gran che visto che sto in un appartamento :D
*nicola*
14-02-2008, 16:57
Ora che hai visto sia la situazione italiana sia quella americana dici che ne vale la pena di mollare quasi tutto in italia e trasferirsi altrove (in questo caso negli USA)? Ne sei soddisfatto?
cmq per quello che vedo io gli americani sul rispetto della dignita' di una persona sono indietro 1000 anni. Se hai i soldi invece non hai problemi.
Per tante altre cose invece sono avanti 1000, quindi alla fine fanno pari :)
Cmq vorrei solo avvertire tutti che qua non e' cosi semplice come sembra, se non hai i soldi qui sei considerato meno di zero, e anche sul lavoro non bisogna guardare solo lo stipendio (altissimi rispetto all'italia) ma anche tutte queste cose ul fatto che se sei a casa non ti pagano etc... il paese perfetto non esiste ;)
E pensare che un ragazzo ha fatto un periodo nello Utah a Salt Lake City e mi diceva che le persone (il 90% sono mormoni) sono persone cortesi ed educatissime, io di italiani burini e maleducati ne conosco moltissimi
Se non hai soldi sei considerato meno di 0? non capisco... uno mica lo ha scritto in fronte... in che senso sei poco considerato?
qui la "socialita'" tra persone quasi non esiste beh per questo si sta meglio in italia.
è così difficile farsi amicizie? sono diffidenti verso gli stranieri?
E pensare che un ragazzo ha fatto un periodo nello Utah a Salt Lake City e mi diceva che le persone (il 90% sono mormoni) sono persone cortesi ed educatissime, io di italiani burini e maleducati ne conosco moltissimi
Se non hai soldi sei considerato meno di 0? non capisco... uno mica lo ha scritto in fronte... in che senso sei poco considerato?
non mi mettere in bocca cose che non ho detto ;) mica ho detto che non sono gentili , anzi! Il mio discorso era riferito alle assicurazioni mediche , dove se non hai i soldi non sei curato (tranne in qualche caso)
è così difficile farsi amicizie? sono diffidenti verso gli stranieri?
non e' difficile , e' che non c'e' propio per cultura (secondo me perche' cambiano casa - anche stato - e lavoro come noi ci cambiamo i calzini) il senso dell'amicizia eterna come c'e' da noi , non so se riesco a spiegarmi
gennysava
13-03-2008, 01:47
Wagen ho bisogno di parlarti, contattami a
[email protected]
SuperLory
13-03-2008, 05:31
mi iscrivo anch'io x condividere la mia esperienza.
Non vivo negli USA ma a Singapore. Tutt'altro mondo, tutt'altra gente, ma stile di vita molto simile.. LAVORO, LAVORO, LAVORO...
Concordo con chi dice che la qualita' della vita lavorativa, dei servizi offerti, della location, dei benefit etc etc sia elevatissima, mentre la vita sociale e i ritmi assurdi di lavoro ti mettono una nostalgia dell'Italia..
Ovvio che alla soglia dei 30 anni con in ballo un progetto di vita ho scelto di dare una svolta importante, anche e soprattutto a livello economico...
Spero col senno di poi di poter dire di aver avuto ragione.
A vedere come si riduce l'Italia giorno dopo giorno ho gia' una mezza risposta.. :doh:
*nicola*
13-03-2008, 23:50
Ora che hai visto sia la situazione italiana sia quella americana dici che ne vale la pena di mollare quasi tutto in italia e trasferirsi altrove (in questo caso negli USA)? Ne sei soddisfatto?
La domanda è ancora valida ed in attesa di risposta :D :D :) :) :D :D
mi iscrivo molto interessato. ;)
p.s : Wagen ma riusciresti a postare qualche foto di dove abiti? Sarebbe molto bello vedere dov'e che vivi e com'e li... :D
ma per avere le case come quelle dei simpson bisogna andare in canada?
Scusa per la foto ma non sono stato mai a casa inq uesti 3 mesi se non per pochi giorni , prometto che provvedero' quanto prima ;)
Ora che hai visto sia la situazione italiana sia quella americana dici che ne vale la pena di mollare quasi tutto in italia e trasferirsi altrove (in questo caso negli USA)? Ne sei soddisfatto?
Scusa anche tu per la mancata risposta.
E' un discorso lungo , diciamo che ancora non ho ben deciso e , come ho spesso detto , il paese perfetto non esiste , e se posso dire qualcosa e' che di sicuro gli Usa sono un paese fantastico per molti aspetti , molto meno per altri , e che sicuramente non sono quello che si vede nei film.
Wagen ho bisogno di parlarti, contattami a
[email protected]
Puoi contattarmi tramite messaggio privato qui sul forum ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.