View Full Version : SUSE Linux 10 e 10.1 almeno 1 gb di RAM??
DelBrigi
23-10-2006, 15:53
Ciao, ho installato suse linux sul pc di casa e il portatile. Il primo con 1 gb di RAM il secondo con 512 Mb. Stranamente noto che sul pc di casa funziona velocemente senza problemi, il boot e' discretamente veloce. Sul portatile invece sembrava lavorassero i criceti! Controllo con top e cosa vedo?! su entrambi i pc suse occupa la bellezza di 500 mb di ram in poche parole, la totalita' di memoria nel mio portatile. Ecco perche' sul secondo va decisamente rallentato! Ma come e' possibile che un SO possa solo pensare di portare via tutta la RAM?? caspita e' meglio WIN che ne consuma "solo" 300MB!! E' normale? Inoltre accade su diverse altre macchine anche con SUSE 10.0. :(
Inoltre con Smart e' da tempo che vedo rifiutare la connessione al respository di ftp.suse.com/pub/suse/update/10.1/repodata/repomd.xml. Succede anche a voi?
a me debian prende appena 220MB...
1 gb di ram è consigliabile....ma lo stesso dicasi per windows xp.
La mia suse 10.1 all'avvio (con varia robetta caricata) occupa se ricordo bene sui 200mb.
Controlla che non sia cache ecc. ecc. (il comando è free -m), perchè altrimenti puoi andare tranquillo che non è un problema di ram la lentezza del portatile....
Ciauz!
DelBrigi
23-10-2006, 18:39
quindi mi dici che non e' normale che la ram sia completamente utilizzata dal SO? mi sai dire come fare per stampare la lista completa statica di tutti i processi caricati, sopratutto per ognuno visualizzare la loro occupazione in memoria? perche' ci sono la bellezza di 88 processi caricati, tutti in slepping tranne pochi attivi. :confused:
Inoltre sapete niente sul fatto che non riesco ad accedere da molti giorni, ne via browser ne via smart, al server ftp.suse.com? A voi va??
VegetaSSJ5
23-10-2006, 18:57
a me debian prende appena 220MB...
se ti riferisci a sistema appena avviato è decisamente troppo (se non hai in avvio automatico qualche applicazione pesante)
se ti riferisci a sistema appena avviato è decisamente troppo (se non hai in avvio automatico qualche applicazione pesante)
Quoto. Io, con glipper e quel macigno di gdesklets in avvio, ne trovo occupati circa 80.
DelBrigi, meglio controllare cosa occupa tutta quella ram.
P.S. Il link che hai messo funziona, qui da me.
VegetaSSJ5
23-10-2006, 19:27
Quoto. Io, con glipper e quel macigno di gdesklets in avvio, ne trovo occupati circa 80.
DelBrigi, meglio controllare cosa occupa tutta quella ram.
P.S. Il link che hai messo funziona, qui da me.
troppo anche 80.... :O
ma che sbadato! :doh:
ho dimenticato che tu hai debian... quindi il valore è nella norma, anche abbastanza ottimizzato... :O
ed ecco che si scatenò il flame... :D
troppo anche 80.... :O
ma che sbadato! :doh:
ho dimenticato che tu hai debian... quindi il valore è nella norma, anche abbastanza ottimizzato... :O
ed ecco che si scatenò il flame... :D
Colpa di gdesklets, mi ha notevolmente abbassato il primato. :O :D
Non c'entra nulla col topic, ma...anche a voi al primo avvio SuSe non occupa tutto il monitor, ma lascia una piccola parte "in nero"?
VegetaSSJ5
23-10-2006, 19:37
Colpa di gdesklets, mi ha notevolmente abbassato il primato. :O :D
si si dicono tutti così... in realtà non vuoi ammettere che con debian non si riesce a scendere + di tanto nell'utilizzo della ram... :ciapet:
;)
si si dicono tutti così... in realtà non vuoi ammettere che con debian non si riesce a scendere + di tanto nell'utilizzo della ram... :ciapet:
;)
Questa è una sfida. Vedremo... :cool:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
se ti riferisci a sistema appena avviato è decisamente troppo (se non hai in avvio automatico qualche applicazione pesante)
Quoto. Io, con glipper e quel macigno di gdesklets in avvio, ne trovo occupati circa 80.nooooo, altro che appena avviato, quando ho controllato io stavano girando firefox, thunderbird, poi c'erano un mucchio di servizi in backgruond....
DelBrigi
23-10-2006, 21:22
Quoto. Io, con glipper e quel macigno di gdesklets in avvio, ne trovo occupati circa 80.
DelBrigi, meglio controllare cosa occupa tutta quella ram.
P.S. Il link che hai messo funziona, qui da me.
come controllo il peso di ogni programma? quale comando digito per vedere il peso in ram di tutti i processi?
da console, fai
ps -aux
anche se è un po spartano.. su debian poi se premi ctrl+alt+canc, viene fuori un task manager comq quello ci win XP, che è piu leggibile ma che contiene la stessa roba di ps - aux
DelBrigi
23-10-2006, 22:13
ho sommato tutte le percentuali, e risulta occupato il 41% invece, lo spazio occupato con qualche processo in piu' avviato da me è 800 mb su 1000mb :mc:
invece di contare le percentuali, prova a contare il campo VSZ, che ti indica direttamente quanta ram usa quel processo. a me cosi i conti tornano...
digieffe
23-10-2006, 23:37
A me Suse 10.1 KDE che sto testando occupa poco meno di 80 mb dopo il boot ed arriva a circa 110 con i vari prelink e sto parlando di memoria occupata dalle Applicazioni da aggiungere 7-8 mb di kernel.
Non conterete mica cache buffers ecc?
E comunque con 768mb di ram dopo il boot mi restano sempre più di 300 mb NON occupati da nulla, chiaro che se uso il disco aumenta la cache ecc.
e comunque smontando due banchi e portando la ram a 256.... non batte ciglio al boot e neanche se carico alternativamente openoffice o firefox ed eventualemete qualche accessorio....... se li carico entrambi inizia a swappare ma resta comunque ben utilizzabile...... i problemi iniziano SOLO quando con firefox inizio ad aprire più di 7-8 tab...... o apro contemporaneamente altre applicazioni di una certa dimensione non di certo la calcolatrice.
Ps: sistema "stock" ossia installazione originale non taroccata in nulla (aggiunti prelink)
Ciao
digieffe
23-10-2006, 23:58
in tutti i casi al boot lo swap resta totalmente inutilizzato, inizia ad essere utilizzato con 256 mb con 2 applicazioni es OO + FF.
mi potreste consigliare una guida fatta bene che spiega come leggere i dati dal "top".
grazie.
io ho appena installato debian con netinst, solo il sistema base appena avviato mi viene sui 35 MB, poi appena avvio Xfce arrivo subito a 110 MB!!
ma Xfce non doveva essere un sistema light?
Scoperchiatore
24-10-2006, 15:31
mi potreste consigliare una guida fatta bene che spiega come leggere i dati dal "top".
grazie.
man top
Se poi premi "<" oppure ">" ordini i processi rispetto alla colonna precedente o successiva. Quindi, l'autore del thread, può anche scivere
top
in una shell e poi muoversi con il minore/maggiore finchè non ha trovato l'ordinamento per memoria decrescente. A quel punto, può capire chi occupa così tanta RAM (secondo me scoprirai che è X)
A me, adesklets fa aumentare lentamente la memoria a 1.5 Gb, dopo una giornata di lavoro...
io ho appena installato debian con netinst, solo il sistema base appena avviato mi viene sui 35 MB, poi appena avvio Xfce arrivo subito a 110 MB!!
ma Xfce non doveva essere un sistema light?
Be', consideriamo nei 110MB anche X, oltre a XFCE. In più, se XFCE avvia qualcos'altro relativo a Gnome/Kde, potrebbero esserci anche altre cose ad appesantire il sistema.
DaRkBoDoM
24-10-2006, 15:50
La butto la'... non è che hai il DMA dell'HD disabilitato? ;)
DelBrigi
24-10-2006, 17:32
nel portatile non ce nessun dispositivo in elenco, non so quindi se sia attivo o no. (questo da yast -> Modalità DMA IDE :confused: )
Ecco la lista dei proc!
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 1 0.0 0.0 716 280 ? S 18:03 0:01 init [5]
root 2 0.0 0.0 0 0 ? SN 18:03 0:00 [ksoftirqd/0]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [events/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [khelper]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kthread]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kblockd/0]
root 8 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kacpid]
root 166 0.0 0.0 0 0 ? S 18:03 0:00 [pdflush]
root 167 0.0 0.0 0 0 ? S 18:03 0:00 [pdflush]
root 169 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [aio/0]
root 168 0.0 0.0 0 0 ? S 18:03 0:00 [kswapd0]
root 377 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [cqueue/0]
root 378 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kseriod]
root 414 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kpsmoused]
root 772 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [ata/0]
root 785 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [scsi_eh_0]
root 788 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [scsi_eh_1]
root 864 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [reiserfs/0]
root 945 0.0 0.1 1860 688 ? S<s 18:03 0:00 /sbin/udevd --d
root 1518 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [khubd]
root 1836 0.0 0.0 0 0 ? S 18:03 0:00 [pccardd]
root 1838 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [ipw2200/0]
root 2525 0.0 0.1 1892 640 ? Ss 18:03 0:00 /sbin/syslog-ng
root 2528 0.0 0.1 1656 520 ? Ss 18:03 0:00 /sbin/klogd -c
root 2556 0.0 0.0 1516 492 ? Ss 18:03 0:00 /sbin/acpid
100 2566 0.0 0.2 3528 1044 ? Ss 18:03 0:01 /usr/bin/dbus-d
root 2567 0.0 0.1 1800 700 ? Ss 18:03 0:00 /sbin/resmgrd
root 2622 0.0 0.1 1860 704 ? Ss 18:03 0:00 /usr/sbin/dhcdb
root 2637 0.1 0.6 4452 3056 ? Ss 18:03 0:03 /usr/sbin/hald
mdnsd 2657 0.0 0.1 1976 936 ? Ss 18:03 0:00 /usr/sbin/mdnsd
root 2661 0.0 0.2 2776 1244 ? Ss 18:03 0:00 /usr/sbin/Netwo
root 2669 0.0 0.1 9860 612 ? S<sl 18:03 0:00 /sbin/auditd
root 2671 0.0 0.0 0 0 ? S< 18:03 0:00 [kauditd]
nobody 2717 0.0 0.0 1556 424 ? Ss 18:03 0:00 /sbin/portmap
root 2768 0.0 0.4 20208 2072 ? Ssl 18:03 0:00 /usr/sbin/Netwo
root 2997 0.0 0.1 1816 604 ? S 18:03 0:00 hald-addon-acpi
root 3093 0.0 0.1 1816 748 ? S 18:04 0:00 hald-addon-stor
lp 3116 0.0 0.6 7208 3388 ? Ss 18:04 0:00 /usr/sbin/cupsd
root 3140 0.0 0.3 4260 1848 ? S 18:04 0:00 /usr/sbin/power
root 3144 0.0 0.4 11304 2476 ? S 18:04 0:00 /opt/gnome/sbin
root 3149 0.0 0.2 4952 1200 ? Ss 18:04 0:00 /usr/sbin/sshd
root 3156 0.0 0.0 1544 412 ? Ss 18:04 0:00 startpar -f --
root 3212 0.0 0.3 5412 1732 ? Ss 18:04 0:00 /usr/lib/postfi
postfix 3227 0.0 0.3 5376 1648 ? S 18:04 0:00 pickup -l -t fi
postfix 3228 0.0 0.3 5412 1668 ? S 18:04 0:00 qmgr -l -t fifo
root 3314 0.0 0.1 1816 532 ? Ss 18:04 0:00 /usr/sbin/cron
root 3386 0.0 0.1 1956 664 tty1 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3387 0.0 0.1 1960 636 tty2 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3388 0.0 0.1 1956 640 tty3 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3389 0.0 0.1 1956 636 tty4 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3390 0.0 0.1 1960 640 tty5 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3391 0.0 0.1 1960 640 tty6 Ss+ 18:04 0:00 /sbin/mingetty
root 3399 0.0 0.5 11724 2864 ? S 18:04 0:00 /opt/gnome/sbin
root 3437 20.6 10.9 72908 55900 ? R 18:04 7:36 /usr/X11R6/bin/
root 3491 0.1 1.3 13500 7032 tty7 Ss+ 18:04 0:02 /usr/X11R6/bin/
daniele 3715 0.0 0.2 3152 1524 ? Ss 18:04 0:00 /usr/bin/esd -t
root 3866 0.0 2.2 22824 11684 ? Ss 18:05 0:00 /opt/gnome/bin/
root 3908 0.0 0.0 2452 420 ? Ss 18:05 0:00 /usr/bin/gpg-ag
root 3912 0.0 0.1 3396 1004 ? Ss 18:05 0:00 dbus-daemon --f
root 3913 0.0 0.1 2732 640 ? S 18:05 0:00 /usr/bin/dbus-l
root 3917 0.0 1.4 8960 7420 ? S 18:05 0:00 /opt/gnome/lib/
root 3921 0.0 0.1 2332 716 ? S 18:05 0:00 /opt/gnome/bin/
root 3923 0.0 0.5 5376 2904 ? Ss 18:05 0:00 /opt/gnome/lib/
root 3925 0.0 0.7 5152 3704 ? Ss 18:05 0:00 /usr/bin/esd -t
root 3927 0.0 1.9 28728 9708 ? Sl 18:05 0:00 /opt/gnome/lib/
root 3934 0.3 0.9 10424 4824 ? Ss 18:05 0:07 /usr/bin/compiz
root 3935 0.0 1.5 14992 7856 ? S 18:05 0:01 /usr/bin/gnome-
root 3937 0.1 4.1 183436 21188 ? Ssl 18:05 0:03 gnome-panel --s
root 3939 0.0 3.2 179936 16772 ? Ssl 18:05 0:01 nautilus --no-d
root 3941 0.0 1.6 240908 8616 ? Ss 18:05 0:00 resapplet
root 3945 0.0 3.4 36400 17724 ? Ssl 18:06 0:00 zen-updater --d
root 3957 0.0 0.8 9096 4232 ? Sl 18:06 0:00 /opt/gnome/sbin
root 3959 0.0 1.2 18388 6532 ? Ss 18:06 0:00 gnome-power-man
root 3969 0.0 3.6 190052 18616 ? Sl 18:06 0:00 mono --debug /o
root 3975 0.0 2.3 170144 12188 ? Ss 18:06 0:00 nm-applet
root 3986 0.0 1.0 17328 5256 ? Ss 18:06 0:01 gnome-volume-ma
root 3991 0.0 0.5 14864 2936 ? Ss 18:06 0:00 gnome-screensav
root 3993 0.0 1.3 25772 6864 ? Sl 18:07 0:00 gnomesu -- smar
root 3994 0.0 0.2 2928 1072 ? S 18:07 0:00 /opt/gnome/lib/
root 4000 11.1 13.6 261348 69224 ? Sl 18:07 3:46 /usr/bin/python
root 2735 0.1 0.0 1368 300 ? Ss 18:04 0:02 zmd /usr/lib/zm
root 4474 0.0 0.2 2756 1300 ? S 18:38 0:00 /bin/sh /usr/bi
root 4480 10.3 7.9 112856 40356 ? Sl 18:38 0:17 /usr/lib/firefo
root 4489 0.0 0.0 0 0 ? Z 18:38 0:00 [net] <defunct>
root 4511 1.6 3.2 30288 16304 ? R 18:40 0:00 konsole
root 4513 0.0 1.2 22800 6492 ? Ss 18:40 0:00 kdeinit Running
root 4516 0.0 1.2 22368 6160 ? S 18:40 0:00 dcopserver [kde
root 4518 0.0 1.4 23356 7408 ? S 18:40 0:00 klauncher [kdei
root 4520 0.4 2.0 26304 10328 ? S 18:40 0:00 kded [kdeinit]
root 4523 0.6 0.3 3224 1912 pts/0 Ss 18:41 0:00 /bin/bash
root 4539 0.0 0.1 2372 948 pts/0 R+ 18:41 0:00 ps aux
nella lista e' incluso anche firefox e smart. Anche con questi non aperti lo spazio occupato e' quasi 100%!!
Inoltre oggi ho visto una cosa strana....
Ho provato ubunto 6.06 live. Be facendo il solito top, lo spazio occupato indicava circa il 94% per intenderci, ma se utilizzavo una utility, circa "system monitoring", che mi mostra le info del top in versione grafica come il ctrl-alt-canc di Win, lo spazio occupato risultava invece: 200 mb!!! come e' possibile?!?!?! :muro:
Prova da console a dare un hdparm /dev/hda e vedi che ti dice.....
DelBrigi
24-10-2006, 17:47
NB, ho aggiornato il post prec.
Ecco il msg:
Linux-portatile:~ # hdparm /dev/hda
/dev/hda: No such file or directory
in modalita' root ovviamente
Mi pare dunque di capire che non e' normale che linux occupi 500mb di ram, vero? :mbe:
E' sata il disco? se sì, hdparm /dev/sda.....
Hai un solo disco?
DelBrigi
24-10-2006, 17:59
non sapevo fosse sata, e' vero ecco il msg
/dev/sda:
IO_support = 0 (default 16-bit)
HDIO_GET_UNMASKINTR failed: Inappropriate ioctl for device
HDIO_GET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
HDIO_GET_KEEPSETTINGS failed: Inappropriate ioctl for device
readonly = 0 (off)
readahead = 1024 (on)
geometry = 7296/255/63, sectors = 117210240, start = 0
Con il sata cambia un po'......c'è se ricordo bene un'utility che si chiama sdparm.....
DelBrigi
24-10-2006, 18:19
a dire il vero non so se sia un sata il portatile... :(
Se fosse pata lo avrebbe trovato in hda......almeno da quello che so e da come funziona con i miei dischi pata/sata....non penso che essendo un portatile funzioni diversamente...
DelBrigi
24-10-2006, 19:06
Nella lista dei processi appena qualche post sopra, tra quelli piu' pesanti, ce ne qualcuno che non dovrebbe aggravare cosi tanto, o che non dovrebbe essere caricato o cmq contribuisce a riempirmi tutta la RAM? :mc: :muro:
Linux-portatile:~ # sdparm /dev/sda
/dev/sda: ATA Hitachi HTS54106 MB3O
Read write error recovery mode page:
AWRE 1
ARRE 1
PER 0
Caching (SBC) mode page:
WCE 1
RCD 0
Control mode page:
SWP 0
Scusa, puoi postare anche l'output di free -m ?
Ciauz!!
DaRkBoDoM
25-10-2006, 01:56
hdparm -I /dev/sda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.